You are on page 1of 11
200 / III 55 LSD 70 Rassegna di Studi Psichiatrici | FONDATA DA A. D ORMEA (*) Drezione © Redazione: Ospedsie Paichiatrico o! Siena OSPEDALI PSICHIATRIC! DI TORINO G. GAMNA - B. BONFANTE - E. VILLATA AUTOESPERIENZE CON LSD AUTOEXPERIENCES AVEC LSD SELBSTFORSCHUNGEN MIT LSD SELFEXPERIENCE WITH LSD SIENA ARIE GRAPICHE TIC 1954) Ospedali Psichiatriei di Torino Direttore: Prof. F. Agesti AUTOESPERIENZE CON LSD (*) AUTOENPERIENCES AVEC LSD SELBSTEORSCHUNGEN MIT LSD SELFEXPERIENCE WITH ISD G. Gamna, B. Bonfante, E. Villate Di notevole interesse, teoriea e pratico. in vari eampi della medicina, si sono dimostrati aleuni recenti alealoidi derivati dalla segala cornuta, ¢ fra di essi per la psichiatria un derivato semisin: tetica, la dietilamide dell‘acide d-lisergico, preparato per la prima volta va Hofmann e Stoll nel 1938, © te cui azione psichica sull'uomo, scoperta oveasionalimente dagli stessi autori, venne riferita in due fondamentali lavori (1947 ¢ 1949). Ad essi si sono aggiuati, negli anni successivi, numerosi contribnti di altri studiosi, i quali hanno confermato sia la particolarmente evidente azione sul sistema nervoso vegetativo, sia, con esperienze su soggetti normali e pato- logici, gli effetti psichiei che fanno di questa sostanza una droga cehe si aggiunge alla gia hunga lista dei « fantastici », ma con curat- Leristiche di grande interesse, per la via d'introduzione (orale) © per Ja quantita veramente minima (gamma) della dose mecessaria alm: nifestarsi della sintomatologia. Altre indagini hanno studiato la que- vista ematochimieo: mentre searsi sono i dati sperimentali su animali, almeno per quanto riguarda gli effetti psichiei. come del resto difet tano i dati sulle altre droghe della stessa specie in questo campo neeessitante coznizioni di Iaboratorio speciali ed attrezzature nom facilmente attuabili Essendo particolurmente iateressati allo studi di problemi psi stione dal punto di vista elettroencefalografico e dal punto colarmacologici, abbiamo iniziato delle ricerche in proposite. € rife- riamo come dato preliminare 4 protocolli di esperienze personali. (2) LSD della Sandor (dietlamide delfacide dlisergic Butdiamo Fovame elettvornectalogeafion gli samt ematochimiei © siero: fuociali alla rortese del Dott, Marvwero Be coll « del Dott. Searzela I etally rispettivamente. del Laboratorio Elettroeneefslograico ¢ del. Laboratorio BBinlogico della Clinica delle Malattie Nervose ¢ Mental dell Universita di Torino. 4 G. Gamna, B. Bonfai illata Per quanto tale modo di procedere possa andar soggetio a numerose ‘ritiche di metodologia scientifies, ed ogni esperionza personale sop. gettiva porti enteo se stessa immanente un inesprimibile nucleo ai incomunicabilita, questi protocolli ci paiono tuttavia di qualche lore, tre dei quali riferendosi a mediei specialisti in psichiatria, © reppreventendo quindi un tentativo di raggiungere per queste corar, siosa via un punto di contatto e di comprensione di quella misering condizione wmanu ch'é la malattia mentale. In questo critica e vigile spirito di ricerca essi sono stati vissuti, assai Jontani da un deteriore sibizionismo, © possono costituire un valido, seppure modesto, do cumento di studio, oss, 1 4. 30, peso kg. 50, meen. apecialista in neucopsichiatria samme di ISD per ns, Dupo meszora sensarione di aunelibioments della vista » di allontenamente

You might also like