You are on page 1of 102

Summa Pipologica

Ovvero le tre verità

Trattatello semiserio di carattere


esoterico indirizzato ai novelli fumatori
nonché a coloro i quali volessero
cimentasi nel confrontare le proprie
opinioni in fatto di pipe

di Riccardo Astengo
-
sedicente filosofo ermetico, matematico, teologo,
astrologo, alchimista, speziale, traumaturco, ozioso,
teorico più che pratico e, a detta del popolo,
ignorante, presuntuoso, supponente, nonché
massimamente pigro
SUMMA PIPOLOGICA PREMESSA

Premessa
Ciò che segue è il frutto di mie personali esperienze ed elucubrazioni, nonché di cose
dette e scritte nel corso di questi ultimi anni sull’argomento. Non pretendono di
essere il verbo (e invece pare di sì), anzi possono benissimo essere confutate da
chiunque ritenesse ragionevole perderci tempo nel farlo, magari fosse. Lo si
consideri pure un mio pedestre tentativo di riordinare tante suggestioni diverse prima
che vadano definitivamente perdute, nella speranza che possano servire a qualcuno e,
soprattutto, a colmare qualche lacuna lasciata qua e là dai pur ottimi trattati e manuali
classici sull’argomento i quali, credo per motivi editoriali o di spazio, lasciano a
volte nel non detto alcune cose che possono invece rivelarsi di una qualche utilità.
La mia segreta speranza è anche quella di contribuire a far trascorrere a chi vorrà
benevolmente posare lo sguardo su queste righe qualche ora di spensierata lettura,
considerata anche la leggerezza di un argomento che ho cercato di trattare con
l’ironia di cui sono stato capace.
Buona lettura.

Riccardo Astengo

I
SUMMA PIPOLOGICA PREMESSA

“La verità non ha bisogno di difensori perché si difende da sé,


però ama la compagnia di pochi e sapienti, odia la moltitudine
e si dimostra a quelli che per se stessa la cercano.”
(Giordano Bruno)

INTRODUZIONE

Come incipit di questo trattatello non potevo scegliere di meglio: compiace egregiamente la vanità
del mio, diciamo così, intelletto e oltretutto mi mette al riparo dal fatto che lo leggeranno in pochi.
Inoltre, cosa non trascurabile, mi sorreggerà nell’opinione che quei molti che non condivideranno
ciò che in esso è contenuto saranno certamente in errore!
D’altronde è risaputo, il linguaggio è metafora, immagine, e ogni ragionamento viene fatto per
analogia. Comunque, una metafora vale l’altra e, quindi, stavolta vi beccate questa e, se non piace,
si può sempre passare ad altro articolo.
La vita, si sa, è un percorso iniziatico. Questa affermazione, per la sua amenità, è di per sé stessa
inconfutabile ed è per questo che parto da essa per lanciarmi in un’interminabile disquisizione su
cose di cui la maggior parte della gente se ne “in-pipa”. Se siete amanti della pipa, di sicuro, sarete
anche ricercatori di verità e cioè degli oziosi, insomma uomini di pensiero come amo definirmi
anch’io. Non toglietemi questa falsa certezza altrimenti tutto questo ambaradam va a farsi friggere.
Dunque, anche quello della pipa può essere considerato un mondo iniziatico (come quasi tutto del
resto), anche se privo di veri e propri riti d'iniziazione, o meglio, l'iniziazione esiste davvero ma è
un rito solitario che ognuno compie in privato, senza veri maestri, e di nascosto per giunta. Ma alla
fine per tutti è irrimediabilmente uguale, almeno nella sostanza, come nella vita vera insomma. Ed è
proprio per questo che, in fondo, che ci si sente un po' tutti partecipi della stessa esperienza e, per
estensione, membri della medesima confraternita (peraltro segreta, visto che nessuno sa di
appartenervi) pur con le dovute differenze e gli immancabili dissidi, sempre come nella vita vera.
Pure riconoscibili sono i diversi stadi dell'iniziazione, che vanno dall'immancabile "Neofita" al
grado supremo di "Maestro", passando - ma non necessariamente per fortuna - per la retta via
dell'"Iniziato". Io mi sono spesso divertito a cercare gli elementi che potessero identificare questi
diversi “stadi pipatori”. Potrebbe essere un gioco divertente anche per voi “cari lettori” e - perché
no? – ci si potrebbe dedicare qualche attimo di riflessione.

II
SUMMA PIPOLOGICA PREMESSA

I GRADI DI INIZIAZIONE DELL’ARTE PIPATORIA

Neofita (o apprendista, durata: da una a duecento vite)


Tappa obbligata nel cammino dell'adepto, questa fase dura in genere poco, se dura molto è facile
che non si passi mai agli stadi successivi o si finisca con un sigaro in bocca. Il Neofita è sempre
affamato di consigli e suggerimenti che segue pedissequamente anche se in contrasto tra di loro,
tende a metterci sei anni per scegliere una pipa e finisce per uscire dal negozio con una pipa
completamente diversa da quella che pensava e, per giunta, ne resta deluso. Non riscontra quasi mai
nella pratica quello che gli viene suggerito dagli Iniziati e non riesce a capire se in una miscela c'è il
Latakia o meno.
Se la maggior parte delle volte non sei soddisfatto della tua fumata, la pipa ti si spegne spesso
e/o fa acqua, sei un Neofita. Ma se almeno ogni tanto riesci a sentirti appagato da una fumata e
ami le tue pipe nonostante i brutti scherzi che ti fanno, sei sulla buona strada!

Iniziato (o adepto, durata: da una a mille vite)


Se si passa per questa fase è probabile che non si diventi mai Maestri. Un iniziato sa praticamente
tutto quello che c'è da sapere sulle pipe e sui tabacchi. Può disquisire su tutto per ore e in genere lo
fa. E' pieno di opinioni dotte e di incrollabili fedi, tutte completamente sbagliate. E' prodigo di
consigli per i Neofiti e in genere li assiste con zelo anche se non richiesto. Invoca indarno i lumi di
quanti considera (naturalmente a torto) Maestri i quali, se lo sono davvero, li fuggono come la
peste.
Se la maggior parte delle volte fumi con una certa soddisfazione e ti senti "quasi"
completamente appagato, se sai scegliere con sicurezza una pipa o un tabacco e il giusto
abbinamento tra i due, se solo qualche volta la tua pipa si spegne o fa acqua, ma – soprattutto -
se credi di essere un Maestro, sei un vero Iniziato!

Maestro (o persona normale, durata: una vita sola può bastare)


Non lo si nasce, ma si può non diventarlo mai. In genere il Maestro è monotematico rispetto alla
scelta pipa-tabacco, fuma quasi sempre la stessa miscela nella stessa pipa. Le pipe non le compra
più da anni ed è scettico rispetto alle novità in fatto di tabacchi.
Se non ti frega niente di tutto quanto detto sopra e, soprattutto, sei infastidito dalle domande dei
Neofiti nonché annoiato dalle disquisizioni degli Iniziati, sei un vero Maestro!
Paradosso del Maestro: Il vero Maestro non sa di esserlo perché non legge queste amenità o,
comunque, non si è mai posto il problema.
Primo Postulato: Se vi siete posti il problema o avete letto questo scritto, non siete dei Maestri!
Secondo Postulato: Se invece non vi riconoscete in nessuno dei profili sopra descritti, non è un
problema, perlomeno non mio.
Naturalmente non pretendo che prendiate tutto questo per oro colato, potrete sempre colarvelo da
soli più tardi usando una buona pietra filosofale o, magari, dopo aver letto con attenzione - e non
senza una certa pietà per l’autore - le tre parti1 di cui è composta questa miserevole opera!

1
Ok, anche una sola va bene.
III
SUMMA PIPOLOGICA PREMESSA

INDICE

PARTE PRIMA

L’APPRENDISTATO – IL NEOFITA

PARTE SECONDA

LA VERITÀ – L’ INIZIATO

PARTE TERZA

IL VERBO – IL MAESTRO

APPENDICI

1 – CLASSIFICAZIONE DELLE PIPE

2 – LE TRE LEGGI DELLA “PIPOTICA”

3 – LE PIPE CURVE

4 – LE PIPE DI SCHIUMA

RACCONTI

LA CONFESSIONE DI UN VISIONARIO

ALTRE STORIE DI PIPE

IV
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

FUMO

L’innesco
T’fffffff… Attese che il fuoco estinguesse i gas sprigionati dalla chimica che
nappava il fiammifero. L’esplosione di giallo, verde, blu lasciò il vuoto ad un fumo grigio,
maleodorante. Poi, sotto la testa ormai nera, il legno cominciò a bruciare con quel
risentimento acquoso che risaliva lungo la via che il fuoco avrebbe inseguito. Fu solo
allora che, lentamente, Egli avvicinò il fiammifero al centro del braciere, mentre
delicatamente aspirava quel torrido “invito a nozze”.
La fiamma, dapprima tranquilla e allegra, blandiva i filamenti superficiali quasi
senza convinzione – alcuni di quei filamenti neanche si giravano per vedere cosa stesse
succedendo – poi, sempre più eccitata, COMINCIÒ A MORDERE.
Si ribellarono, oh sì! O meglio, cercarono di ribellarsi. E più s’impennavano in
quello spasimo di rabbia dolorosa, più Egli aspirava rinvigorendo il furore del fuoco.
E il fuoco stesso venne ripagato con altro fuoco. Come dalla bocca del gitano alla
fiera, più che mangiate quelle fiamme sembravano sputate lontano con fierezza. Quello
era il momento in cui occorreva mollare la presa…

Il crogiuolo
Grigi scheletri di ciò che erano, trucioli di tabacco fumigavano ora a metà
grottescamente all’insù, l’altra metà, carbone ormai ardente, imprigionata dal triste
destino di dover contagiare a morte i propri fratelli.
Giù quella testa! Il calcatoio calò inesorabile. La sua crosta, nera di resti morti,
spianava gli estenuati frammenti di tabacco che giacquero, fusi oramai, in un silenzio
dimentico di sé.
Energia. In quel buco ora si produceva energia. Non era più tabacco, ma una
massa incandescente che fondeva divorando quel che trovava intorno. E man mano che
scendeva lasciava dietro di sé, o sopra per meglio dire, quella bianca risulta, come un
velo pallido steso per una sorta di tragico pudore. Ma mentre Il nucleo cercava di
espandersi verso le pareti per aggredirle, queste ultime, sacrificando la prima linea, lo
respingevano indietro risucchiando il vapore verso l’esterno.
La brace manteneva così la sua massa critica in delicato equilibrio tra
raffreddamento e alimentazione, grazie solo al quel lento afflusso di ossigeno che
arrivava, regolato, dall’alto. Ma chi era il Demiurgo? Perché quel risucchio lento,
modulato e continuo?
Colpettino, singulto, mantice, lieve brezza, in quell’atanor si compiva l’Opera,
putrefazione, calcinazione, distillazione, sublimazione, e la materia organica mutava in
emozione.
Oli aromatici, essenze balsamiche si facevano largo tra l’ammoniaca e i fenoli, e
mentre gli ossidi e i vapori si estinguevano, bocca e lingua setacciavano molecole
turbinanti riservando per il solo naso le nobili essenze volatili.
E quegli aromi sensuali producevano pensieri, evocavano visioni,
materializzavano spiriti. E appagamento (cioè non sempre, ma è questo ciò che si
cercava, e prima col pensiero), senso di appagamento e, se c’era, gratitudine: quel
ricordo di bene che fa desiderare di volere ancora.

Cenere!
E alla fine una cenere bianca, impalpabile… Valutazione del risultato: tabacco
combusto, semi combusto, incombusto… Puoi essere soddisfatto di te o della tua
onorevole pipa?.
Una borra nera e umida, testa canuta, unico residuo solido di quel piacere, cade
dalla testa ancora tiepida. Il basso ditale rotola come una balla posandosi accanto alle
ceneri di sé.
R. A.

1
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

L’APPRENDISTATO – IL NEOFITA
SOMMARIO
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA.................................................................................1
L’APPRENDISTATO – IL NEOFITA ...........................................................................................2
Avvertenze preliminari.................................................................................................................3
Scegliere una pipa nuova..............................................................................................................3
Consigliare una pipa ad un Neofita..............................................................................................3
Fiamma o occhio di pernice?........................................................................................................3
Rodare una pipa nuova.................................................................................................................4
Fornelli grezzi o pre-trattati..........................................................................................................5
La crosta (o la mollica?)...............................................................................................................6
Liscia, sabbiata o rusticata?..........................................................................................................7
Capacità del fornello.....................................................................................................................8
Una questione di proporzioni.......................................................................................................8
Forma del fornello........................................................................................................................9
Dritta o curva................................................................................................................................9
Surriscaldamenti e acquerugiola.................................................................................................10
Intervalli tra una fumata e l’altra con la stessa pipa...................................................................11
Tecnica di fumata.......................................................................................................................11
Il Tai Chi Chuan della pipa........................................................................................................13
Caricamento e pressatura............................................................................................................14
Un’ultima parola sulla pressione del tabacco ............................................................................16
Accensione.................................................................................................................................17
Uso del curapipe e scovolinature in operandis...........................................................................18
Pulizia e manutenzione della pipa..............................................................................................20
Elogio della “sputazza”..............................................................................................................20
Ostruzioni dovute a depositi di fuliggine nel cannello...............................................................21
Le solite “rotture” ovvero la questione del materiale di cui è costituito il bocchino.................21
Set di pipe e porta pipe...............................................................................................................23
Verniciatura esterna, filtri e altre amenità..................................................................................23
La questione del trattamento ad olio. ........................................................................................24
Una pipa fuma bene se…...........................................................................................................24
Pipe industriali e pipe artigianali................................................................................................25
Pipe e prezzi...............................................................................................................................29
Ultimi consigli in poche parole..................................................................................................29

2
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

“… e tu che sei poeta e sei dell’arte


al fischio del vapor… la pippa parte!”
(E. Petrolini)

Avvertenze preliminari
In questa prima parte troverete le risposte a (tutte spero) le domande che di norma si pone chi, per
qualsiasi motivo, decide di cominciare a fumare la pipa. Non è una cosa normale, ma non
preoccupatevi. In altri tempi un individuo qualsiasi avrebbe preso una pipa, del tabacco e se lo
sarebbe semplicemente fumato (vedi terza parte). Ma questi sono i nostri di tempi, tempi in cui si
legge un manuale anche solo per cercare di stare al mondo. Colpa dell’evoluzione credo, ma va
accettata così com’è. Ogni fase evolutiva, d’altronde, privilegia una parte di noi, una parte che
evidentemente deve essere messa in gioco per poter essere sviluppata in pieno. Questa, credo, deve
essere l’epoca dell’anima razionale, quindi vi sciorino lo sproloquio.

Scegliere una pipa nuova


La pipa è una compagna di vita, ma che riflette sempre il nostro grado di evoluzione come fumatori,
si sceglie sempre per amore e ci si tengono i suoi “difetti” per tutta la vita. Col tempo impariamo
tuttavia a nostre spese che quei difetti erano in realtà solo il riflesso delle nostre incertezze e, allora,
forse ci pentiremo di averne parlato male o di averla magari defenestrata.
Certo è che all’inizio ci s’innamora sempre delle pipe “sbagliate”, ma poi, con il tempo e
l’esperienza, impariamo ad amare quelle che ci appaiono buone. Alla fine si conclude con
l’apprezzare solo un tipo di pipa: quella con cui fumiamo meglio. In conclusione:
Seguite l’istinto e appagate i vostri desideri, ma non smettete mai di cercare di migliorare
la vostra conoscenza e di verificarla alla luce dell’esperienza. Ma, soprattutto, non gettate
alle ortiche il frutto dei vostri errori, tenetelo piuttosto in serbo per poterlo osservare sotto
la luce delle vostre nuove conoscenze.

Consigliare una pipa ad un Neofita


Piuttosto che consigliare una pipa molto lontana da quella prediletta (facendolo sentire molto
Neofita), lascerei che applicasse la prima “sentenza”. D'altronde fumerebbe male anche con una
pipa “buona”, altrimenti che Neofita sarebbe? Inoltre, se esistesse una pipa tanto adatta (a fumare,
del resto) perché non la dovrebbero fumare anche tutti gli altri? E che fine farebbero tutte le altre
pipe?
Il vero saggio risponde a tutte le domande ma si astiene dal dare consigli, per questo io non
sono un vero saggio.

Fiamma o occhio di pernice?


Flame Grain or Bird Eyes, this is the question...
Chi di noi non è stato folgorato sulla via di Damasco al primo incontro con una magnifica pipa
fiammata, modello... modello “free form”, come si dice in gergo?
Forse è stato proprio quell’incontro a far scattare la molla, il primo vero impulso verso la pipa. Be’,
allora forse dovremmo dire grazie a quella bella pipa fiammata, o forse no. Una cosa però è certa:
non ci abbiamo mai fumato bene con quella caspita di pipa! Sì, d’accordo, questo non vale per te, o
per te, voi ci avete fumato benissimo da subito perché siete degli esperti di natura, capite tutto e
subito, e potete spendere una fortuna per una pipa, beati voi! Ma la maggior parte delle persone
normali continuano a non essere del tutto soddisfatti di quelle pipe, nonostante continuino a trovarle

3
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

magnifiche, chissà perché. Eppure… eppure neanche le altre sono male, con tutti quei circoletti
strani, gli “occhi di pernice” appunto, hanno un certo fascino, magari quello delle zitelle vecchio
stile, ma comunque ce l’hanno. E poi non fanno tutte quelle storie, fumano e basta, senza tanto star
lì a far le sofistiche. Certo, sarà perché sono sempre di forme classiche e regolari, chissà…
Non posso certo evitare questo argomento, ma non voglio neanche entrare nella disputa tra
estimatori e detrattori dell’uno o dell’altro tipo, vi lascio piuttosto alla lettura degli innumerevoli ed
eruditi saggi sull’argomento ove si dimostra che… ma scopritelo da soli, non voglio rovinarvi la
sorpresa.
Piuttosto vorrei lanciarmi in un’ampia disamina della questione dal punto di vista tecnico, ma
sarebbe troppo presto. Ancora non abbiamo parlato di nulla riguardo alla pipa e quindi una tale
disquisizione sarebbe del tutto fuori luogo. Saper giudicare una pipa da certe caratteristiche è cosa
che può fare soltanto qualcuno che sia passato per molte “dolorose esperienze”, per così dire.
Una cosa però voglio dirla a beneficio dei novizi: io non amo le pipe fiammate. O meglio: mi piace
guardarle ma preferisco fumare le altre (tipo: gli uomini preferiscono le bionde ma sposano le
more). La questione dell’andamento delle fibre è importante ma molto complicata, occorrerebbe
conoscere tante cose che ancora ignoriamo. Preferirei che vi formiate un’idea personale alla luce
della vostre esperienze o, magari, dopo aver letto le mie farfanterie.
È certo che la ricerca di una bella fiamma è un tentativo (che, ahimé, spesso non riesce del tutto) di
valorizzare al massimo la parte migliore di una “placca”. Nella forma queste pipe cercano di seguire
il senso e l’andamento delle fibre della radica: è questo che determina la loro, spesso fantasiosa,
forma finale che, di norma, non corrisponde mai ai modelli cosiddetti classici, definiti invece in
base alle loro caratteristiche di funzionalità. Peraltro la ricerca della fiamma ad ogni costo
(letteralmente, dico) fa sì che ci siano in giro radiche che avrebbero meritato il camino piuttosto,
nell’errata convinzione che comunque siano belle e buone. In realtà trovare una bella fiamma, con
fibre regolari, strette e parallele, è una cosa davvero rara e giustifica di per sé un prezzo che possono
permettersi in pochi. Diffidate quindi delle pipe fiammate a prezzi accessibili, saranno certamente
deludenti alla prova del fuoco.
Insomma, una pipa fiammata, più che un oggetto concepito per fumare bene, è un lavoro
artistico teso all’esaltazione dell’eleganza e della bellezza insita nel materiale. Una pipa
che presenta invece una fibra trasversale, con una parte tronca che evidenzia quindi le
terminazioni di questi piccoli canali linfatici, chiamati appunto occhi di pernice, è un
oggetto concepito soprattutto per fumare bene.
In ogni caso, la cosa più importante per giudicare una pipa dall’aspetto esteriore che presenta la
radica è verificarne la compattezza e la regolarità delle fibre, sicuro indice di durezza e capacità di
isolamento della combustione. Più difficile è infatti valutarne la capacità di dispersione dell’umidità
prodotta durante la fumata, cosa nella quale il senso delle fibre è certamente importante, ma
andrebbe giudicato più che altro in relazione alla forma della pipa stessa.
Per chi non sia già molto introdotto in tali questioni sarà quindi certamente più didattica
una bella pipa a occhio di pernice di forma classica, così almeno non potrà imputare alla
pipa tutta quella serie di inevitabili insuccessi determinati soprattutto dalla propria
inesperienza e potersi così concentrare su sé stesso, almeno per il momento.

Rodare una pipa nuova


In genere, all’acquisto di una nuova pipa, si consiglia sempre di effettuare un periodo di “rodaggio”
e cioè fumare cariche ridotte e via, via crescenti, allo scopo di abituare piano, piano la pipa al suo
uso corrente.

4
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

In realtà quello del rodaggio, a parer mio, è un falso problema. Siamo noi, piuttosto, ad averne
bisogno, magari per prendere confidenza con la nostra nuova pipa. Quindi è più un’attenzione da
riservare alle pipe nuove piuttosto che una necessità determinata dalla pretesa inefficienza della
stessa agli albori della sua “carriera”.
È vero che col tempo, una volta formata la crosta e impregnata tutta la radica di essudati
“fumerecci”, la pipa assumerà un suo preciso carattere e gusto, sensibilmente diversi da quelli che
presentava all’inizio, ma c’è da dire che ciò avverrebbe in ogni caso, a prescindere dal trattamento
che decidiamo di riservare ad essa all’inizio. Sarebbe quindi più opportuno usare il termine
rodaggio semplicemente per indicare il primo periodo di utilizzo di una pipa.
Se riuscite a fumare una pipa fino in fondo per la maggior parte delle volte, fumatela come
se fosse già “rodata” e non succederà niente di male anzi. Secondo alcuni autori caricare
in modo completo una pipa fin dall’inizio aiuta ad “aprirne”i pori ed a predisporla da
subito ad un uso pieno. Se invece siete fumatori novizi o bagnati, cioè la pipa vi si spegne o
fa acqua, usate sì delle cariche ridotte, ma con tutte le pipe!

Fornelli grezzi o pre-trattati


Mi piace vedere la tessitura della radica anche all’interno, del resto con un fornello grezzo abbiamo
la certezza che non si è cercato di coprirne evidenti difetti che all’interno potrebbero davvero
costituire un problema. In realtà, se ci rivolgiamo a produttori-artigiani-venditori di fiducia questo
rischio non lo corriamo noi, lo correrebbero loro, piuttosto.
Credo sia solo un problema di mercato: ci sono compratori che desiderano il fornello pre-trattato:
evidentemente hanno l’impressione che ciò possa costituire una protezione per la pipa o che possa
accelerare il processo di formazione della crosta. Devo dire che, nella mia modesta esperienza, non
mai notato troppe differenze tra i due tipi (perlomeno apparentemente non ascrivibili direttamente a
questo particolare) e, anche se preferisco quelle non trattate, se mi piace una pipa la compro anche
se ha il fornello nero. Comunque:
Che gusto c’è a non poter annerire il fornello con il proprio lavoro? Almeno avremo
l’impressione di aver “rodato” la nostra nuova pipa!
Tra coloro che appartengono al partito del fornello grezzo c’è poi chi usa “preparalo” per la prima
fumata con impacchi a base di brandy e miele o roba del genere, al fine di coprire quello sgradevole
sapore di legno grezzo scaldato che si sente con le pipe nuove, specie verso la fine della fumata. Pur
non condannando senza appello questa pratica in quanto di per sé innocua, io penso che ciò possa
nascondere per il neofita qualche pericolo.
In realtà quello “sgradevole” sapore è l’avvertimento benevolo che la pipa ci fa, peraltro
solo le prime volte che la fumiamo, e che ci dice che la temperatura della fumata è
eccessiva. Credo che bisognerebbe ringraziarla per questo, piuttosto che cercare di farla
stare zitta!
Infine, c’è chi pensa che se l’interno del fornello (privo del famoso nero, per carità!) è piuttosto
“grezzo”, nel senso che è poco rifinito, la crosta ci si “attacchi” meglio. In realtà la cosa non è
determinante, giocando a tal fine altri insondabili fattori. Io trovo che, invece,
un grado di finitura del fornello pari quasi a quello riservato all’esterno della pipa dia
ottime fumate sin dall’inizio, favorendo per di più anche una buona formazione della
crosta… provare per credere, naturalmente.

5
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

La crosta (o la mollica?)
La questione della crosta della pipa sembra essere simile a quella della macchinetta per il caffé. Non
si lava mai via perché le cere, la fuliggine e il catrame che si depositano sono impregnati di oli
aromatici che rendono più buone le fumate successive, ma questo dipende da quello che si fuma!
Problema epico: ci sono pipe che all’inizio sembrano fumar male ma che dopo parecchie fumate
cominciano ad andar bene. Merito della crosta? E allora quelle che all’inizio vanno bene e dopo
male? Mi sa che la “camicia” non c’entra molto, nel senso che credo contino di più altri fattori. Io
penso che dipenda piuttosto dalle proporzioni del fornello. Se è ad esempio troppo largo andrà
meglio quando la crosta ne ridurrà il diametro, ammesso che si formi, se invece parte “giusto”
tenderà ben presto a stringersi troppo… sempre ammesso che si formi!
In questo caso è proprio la crosta a costituire un pericolo. Se la si lascia crescere disordinatamente
(fumando male, specie nella seconda parte della pipata) tenderà a deformare il profilo interno del
fornello creando una specie di strozzatura ad una certa altezza, fino a rendere la fumata
incontrollabile. Si vedono in giro abomini più simili ad un ricettacolo d’inferno che ad una pipa ben
tenuta e fumata, ma questa è tutta un'altra questione.
Io, a costo di vederla crescere troppo lentamente, cerco di tenere la crosta sempre sotto controllo,
pulendo e grattando un po’ il fornello dai residui incombusti qualora lo ritenga necessario (mi
piacesse di più la mollica?).
Nella mia esperienza ho comunque avuto modo di constatare come in alcune pipe, col tempo, si
formi una bella crosta liscia e regolare, che aumenta gradatamente senza per mai compromettere la
fumata ma anzi migliorandola, e altre nella quale questa sorta di “onor del fornello” non cresca mai,
qualunque cosa si faccia.
La cosa non sembra essere collegata ad alcuno dei fattori sin qui esaminati, e nemmeno al modo di
fumare o al tabacco, visto che, nel mio caso, questi sono fattori piuttosto costanti. Pur vero è che
esistono fumatori – e io ne conosco almeno uno – che riescono in questa prodigiosa impresa con
tutte le proprie pipe. L’idea che mi sono fatto è che ciò accada soprattutto alle “buone pipe”, cosa
che a questo punto del discorso appare ancora come una sorta oscura verità, tutta ancora da
esplorare.
Quanto al tizio di prima direi che oltre che un maestro nel fumare, deve essere anche un drago nel
sceglierle le pipe, accidenti a lui!
Una buona crosta è il risultato della felice combinazione tra una buona pipa, un ottimo
tabacco e… un miglior fumatore.
Questa frase devo averla letta da qualche parte perché mi risuona in testa da anni e questo mi lascia
pensare che non sia tutta farina del mio sacco. Tuttavia, proprio perché mi riecheggia così spesso
nella mente, deve contenere una profonda verità. Beh, io questa verità l’ho a lungo cercata e, alla
fine, sono giunto alla seguente conclusione:
in realtà la crosta si forma quando si fuma “freddo”, e cioè quando si riesce a non
surriscaldare mai la pipa!
Perché ciò possa accadere occorre naturalmente che la pipa sia “buona” appunto, ma anche che il
fumatore sia molto abile ed esperto anche nello scegliere il tabacco “giusto” per quella particolare
pipa o, meglio, che sappia scegliere la giusta pipa per il tipo di tabacco che intende fumare.
Molti di voi a questo punto potrebbero non trovarsi d’accordo o magari rimanere leggermente
perplessi. Progredendo nella lettura, in ogni caso, queste mie affermazioni appariranno sempre più
chiare, quindi pazienza!

6
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

Liscia, sabbiata o rusticata?


Si dice che le pipe sabbiate o rusticate disperdano meglio il calore per la loro superficie più ampia a
parità di volume (superficie frattale): e se fosse un difetto?
Si ha bisogno di disperdere il calore perché la pipa scotta? Allora il problema è tutto un altro. La
pipa non si deve surriscaldare mai, liscia o rugosa che sia. Certo è che, se si surriscalda, è meglio
tenere in mano una pipa sabbiata (o meglio rusticata) che una liscia, ma non abbiamo affrontato il
problema principale: cosa abbiamo fatto di sbagliato per riuscire a farla surriscaldare in quel modo?
Il fatto che una pipa sabbiata o rusticata ci sembri più fresca al tatto non solo non ci dice niente
rispetto al modo in cui stiamo conducendo una fumata, ma addirittura ci nasconde tutta la nostra
eventuale imperizia nel farlo, quando non addirittura la cattiva qualità della radica stessa, con esiti a
volte letali. Ho visto pipe rusticate ridotte a tizzoni da camino e non sono mai riuscito a fumare
bene del tutto in una pipa sabbiata, ma questo magari è solo un mio difetto.
Questo tipo di finiture, in realtà, rischiano di rendere peggiori anche pipe ben progettate nella forma
e nelle dimensioni, e questo proprio per il fatto che disperdono troppo il calore, costringendoci a
tirare con più forza per mantenere la temperatura di combustione a un livello funzionale, con tutto
quello che ne può conseguire se non si è più che esperti nel fumare e nello scegliere le pipe.
Didatticamente parlando non sono le pipe ideali per i neofiti, insomma.
Una pipa liscia è la sola garanzia che abbiamo a disposizione per evitare che essa bruci, e
questo per il semplice motivo che ci avverte prima scottandoci le dita!
In realtà questo tipo di pipe, che peraltro possono essere molto belle a vedersi, sono più un’esigenza
dei costruttori che non dei fumatori, gusti personali a parte. In genere, nonostante comportino più
lavoro, costano molto meno di pipe con finitura liscia. Allora perché farle? Per ovvie esigenze di
economia, naturalmente.
Infatti, eventuali difetti superficiali o tessiture della radica non particolarmente valide esteticamente
(fattori imponderabili sempre in agguato, nonostante le severe selezioni via, via effettuate e
l’esperienza dell’occhio) saltano fuori in una fase già molto avanzata della lavorazione, rendendo
difficile la scelta dell’eliminazione del pezzo, e inevitabile il declassamento a livello di prezzo.
Ciononostante la cosa non è del tutto negativa, in quanto ciò permette di mantenere ad un livello
accettabile il prezzo delle pipe perfette e di andare incontro alle tasche dei consumatori meno
abbienti, senza rinunciare a possedere dei pezzi certamente piacevoli a vedersi.
La sabbiatura, in particolare, è un tipo di finitura che si adatta a radiche fiammate, con una grana
particolarmente fine e regolare che, per disgrazia, a causa di qualche piccolo nodo o impercettibile
inclusione di materiale inerte, non possono più mostrarsi in tutto il loro splendore. Si possono
vedere in giro pezzi veramente notevoli e sono anche molto apprezzate e costose. Sono le cosiddette
“ring grain”, famose per la regolarità degli anelli e l’omogeneità delle onde che formano, di norma
“tirate” in colore scuro. Provate a sabbiare una radica dal disegno non perfetto, il risultato sarà certo
una pipa dall’aspetto meno elegante visto che la trama delle fibre resterà decisamente visibile.
Alla rusticatura invece sono, ahimé, spesso avviati quegli abbozzi che rivelano una disomogeneità
nella distribuzione delle venature della radica, quando non dei veri e propri “lisci” e cioè porzioni di
radica quasi prive di venatura, che risultano opache e rendono poco accattivante il disegno. Questa
particolarità rende di certo la pipa anche meno “buona” alla prova del fumo in quanto i lisci,
rendendo la radica più simile al legno, sono meno isolanti e, quindi, maggiormente esposti alla
bruciature.
Attenti dunque alla pipe rusticate. Per quanto sin qui detto, esse racchiudono in sé un
doppio pericolo: tendono a bruciarsi ma non se ne fanno accorgere!

7
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

Anche vero è che una bella sabbiatura, o una rusticatura non troppo profonda, contribuisce ad
alleggerire una pipa in tutti i sensi, quindi, dovremmo riservare questi tipi di finitura a pipe di
dimensioni più generose, anche per compensare l’effetto negativo della maggiore dispersione del
calore a parità di volume, ma attenzione alle scottature!
Come consiglio non richiesto, insisto nell’affermare che, per un apprendista stregone,
risulta maggiormente didattica una pipa liscia, magari con qualche carboncino o
stuccatura, tra quelle produzioni cosiddette “grezze” (pipe non portate a completa finitura),
piuttosto che una “pericolosa” pipa rusticata, di prezzo sempre abbordabile, ma magari più
accattivante esteticamente.

Capacità del fornello


Ho sperimentato personalmente come quantità uguali di tabacchi diversi occupino, in realtà, spazi
diversi se pressati al grado giusto per ottenere una fumata ottimale con quel tabacco. Questo solo
dato già potrebbe giustificare l’esistenza pipe di capacità diverse.
Poi c'è il fattore quantità di tabacco che s’intende fumare, ma anche qui c’è un limite oltre il quale si
fumerebbe male, ma questo perché, nel caso di quantità troppo piccole, non si riesce a raggiungere
prima della fine del tabacco il livello ottimale della temperatura di combustione (troppo alta
all’inizio) o, in caso di grandi quantità, a mantenerlo costante fino ad esaurimento del combustibile,
con produzione di risulta umidiccia e maleodorante.
Saper scegliere la capacità del fornello sulla base della quantità e del tipo di tabacco che si
vuole fumare è di primaria importanza per la riuscita di una fumata. Sviluppata questa
attitudine presto ci accorgeremo come le pipe molto grandi non servono quasi mai allo
scopo, a parte per i tabacchi di taglio particolarmente fine.

Una questione di proporzioni


Largo, stretto, alto, basso, spesso, sottile… Eliminato ogni eccesso, tutto ciò che rimane può
andar bene, ma… la pipa è un oggetto complesso, sia nei suoi elementi costitutivi, sia nella
sua funzione. Come i caminetti delle vecchie case di campagna o tira bene o è una
disperazione sempre, qualsiasi cosa si faccia. Quindi è preferibile orientarsi sempre su
combinazioni medie diametro/altezza/spessore, così se ci si sbaglia la colpa non è nostra!
Con il tempo ho imparato, infatti, che i fornelli con un rapporto medio diametro/altezza/spessore
funzionano bene quasi sempre, almeno con certi tipi di tabacco. Quelli troppo larghi tendono, ad
esempio, a sviluppare una brace non omogenea e a spegnersi, oppure non riescono a disperdere
bene l’umidità, specie se sono anche alti.
Come già osservato, ad ogni tabacco la sua pipa. I pressati hanno bisogno di poco spazio, ma di una
pipa che isoli bene la combustione e disperda bene anche l’umidità che è sempre abbastanza
elevata. Le due cose insieme si ottengono solo con certi modelli: pot, prince, squat bulldog,
insomma pipe piuttosto basse e larghe, ma solo all’esterno e con un fornello di diametro e
un’altezza limitati.
I trinciati naturali, di taglio fine, si avvantaggiano invece di fornelli alti e stretti, con poco legno
intorno (tipo chimney). Bruciano bene e in fretta, quindi non hanno bisogno di molto isolamento
che, comunque, è assicurato dalla maggiore altezza. Le pareti piuttosto sottili garantiscono, inoltre,
una buona dispersione dell’umidità. La testa di queste pipe tende un po’ a scottare, è vero, però in
fondo poco male, si possono sempre prendere sabbiate o rusticate!
Le English Mixtures (come tutti i trinciati medi in genere) si pongono in mezzo a questi due
estremi, essendo dei trinciati naturali, ma con il Latakia che è piuttosto spesso e si comporta quasi
come un pressato (combustibilità difficile, ma lenta e costante). Quindi per queste miscele preferite
8
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

pipe medie: le classiche billiard o apple, né piccole né grandi. Ovviamente non tutte le mixture
sono uguali, si raccomanda perciò una certa flessibilità nel valutare l’attrezzo adatto alla bisogna.
Per maggiore approfondimento tale questione, che resta comunque molto intricata, è affrontata in
maniera sistematica nella seconda parte, per chi avrà la pazienza di arrivarci, ovviamente.

Forma del fornello


Cilindrico o conico? Qui, secondo me, può giocare un ruolo significativo lo stile di fumata,
ma è una questione piuttosto difficile da dimostrare. Quindi, vanno bene anche i fornelli
conici…basta che siano quasi cilindrici!
Scherzi a parte, ci deve essere una motivazione anche nei (bistrattati) fornelli conici, altrimenti non
si spiegherebbe il successo di certi modelli (tendenzialmente tutte le dublin) che non può essere solo
nell’estetica esterna che è pur sempre molto valida.
Infatti, a parte le forme classiche forse cadute un po’ in disuso, praticamente quasi tutti gli artigiani
usano questo profilo per le cosiddette pipe “free form”. Addirittura rilevo spesso pipe perfettamente
cilindriche (cioè non rastremate in alto come le billiard) abbinate a fornelli, perlomeno
leggermente, conici1. Una ragione deve esserci!
Tecnicamente è stata dimostrata (cfr. Turchetto, “Invito alla Pipa”, supplemento alla rivista “Amici
della Pipa” n. 2 del 1988) la correttezza dell’impostazione di queste pipe, almeno per alcuni
modelli, rispetto ai rapporti diametro interno/esterno, in relazione alla necessità di una rastrematura
apicale della testa (rimando alla lettura citata per non appesantire il testo). Però è sempre stato detto
anche che sono pipe che tendono a concentrare in basso l’umidità e, quindi, a spegnersi e fare acqua
o surriscaldarsi verso la fine della fumata.
Per la mia esperienza ciò è vero, però ci sono anche alcuni vantaggi. Per esempio, abbiamo visto
come ci debba essere una pipa per ogni tabacco e come solo certe dimensioni funzionino bene e
male altre. Questo comporterebbe il fatto di dover avere molte pipe e molto diverse tra loro per
poterle adattare a ciascun tabacco e ciascun momento. Soluzione che per qualcuno potrebbe
risultare troppo complicata e dispendiosa.
Infatti, sebbene i fornelli cilindrici vadano senz’altro bene (anzi meglio) ma hanno il difetto che
funzionano bene solo ad una determinata altezza/larghezza per quantità e tipo di tabacco, al di là
della quale cominciano ad andar male (almeno che non si cambi tabacco/quantità), quelli
leggermente conici (si badi bene: ho detto leggermente) risultano più versatili ed adattabili per
quantità crescenti di tabacco.
Quindi, un fornello un po’ conico mi risparmia di cambiar pipa se voglio fumare una quantità
maggiore o minore del solito di tabacco. Insomma, posso fumarla anche con una piccola carica,
senza avere necessariamente un rapporto troppo sbilanciato tra altezza e larghezza.
Inoltre, last but not least, una leggera svasatura in alto del fornello facilità le operazioni di
caricamento e pulizia, in una parola la gestione generale della pipa, specie quelle piuttosto alte e
strette.

Dritta o curva
Come dire: scomoda ma precisa o comoda con qualche difettuccio? Come sempre è una questione
molto complessa. Se in assoluto fossero migliori le dritte, perché esisterebbero le altre? E con il tipo

1
In questi casi, pare che la motivazione risieda nel fatto che, in questo modo, si compensi con una maggior quantità di
legno intorno alla base del fornello uno spessore minore del fondo, dovuto alla necessità di realizzare cannelli
abbastanza sottili e quindi non troppo pesanti, quando non addirittura ovali come nelle canadesi.
9
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

di tabacco, come la mettiamo? E poi non scordiamo il tempo: caldo/freddo, secco/umido…


(nessuno ha mai considerato la pressione atmosferica?).
La verità è che non esistono soluzioni semplici a problemi complessi. In realtà non esistono
soluzioni del tutto, soprattutto perché non tutte le variabili del problema sono sotto il nostro
controllo (anzi, quasi nessuna!). Da sempre l’uomo ha affrontato questioni simili, e ce ne sono
tante, con una saggia combinazione di esperienza e intuito, ragione e sentimento, cuore e cervello.
Per me la questione sta in questi termini:
– Le pipe dritte sono meno soggette alla formazione di acquerugiola. Sì, ma se la formano (o TU
la fai formare!) ti va direttamente in bocca. In più pesa tra i denti (se è di grandi dimensioni) ed
è faticoso tenerla costantemente in bocca e controllare bene il processo di combustione.
– Le pipe curve sono soggette alla formazione di acquerugiola. Sì, ma non ti va mai in bocca. In
compenso, se non sono anche dotate di camera di espansione, l’umidità rifluisce nel fornello e la
pipa si surriscalda o si spegne. Però è più comoda da tenere tra i denti, ecc.
E allora?
Preferite le dritte, ma sceglietele sempre piccole (o dovremmo dire grandi abbastanza) e
fumatele sempre.
Se volete una pipa di dimensioni generose prendetela curva. Vi darà la sensazione di pesare
di meno tra i denti, ma dovrete controllarne di più la combustione, quindi, scegliete i
momenti più adatti per dedicarvi ad essa e soprattutto lasciatela riposare.
Se non volete rompervi la testa. con tutte queste sottigliezze comprate una pipa come si deve
(cioè di radica eccellente) e vedrete che il fatto di essere dritta o curva non avrà poi tutta
questa importanza, sempre ammesso che nella curva lo scovolino arrivi fino al fondo del
fornello!

Surriscaldamenti e acquerugiola
Ormai ho capito quand’è che si forma l’acquerugiola! Quando si condensa il vapor acqueo
contenuto nel fumo. E quand’è che si condensa? Quando lo sbalzo termico che subisce nel
passaggio attraverso il sistema cannello-bocchino è eccessivo. E quando questo sbalzo è eccessivo?
Quando la pipa è conservata in frigorifero? No, di certo, ma quando il fumo è troppo caldo. E
quando il fumo è “troppo” caldo?
Quando, a causa di diversi fattori (fumatore-tabacco-condizioni esterne-pipa), si forma un eccesso
di vapor acqueo che surriscalda la pipa e il fumo stesso. Già, ma che succede di diverso dal solito o
da quel che dovrebbe succedere normalmente? Succede semplicemente, secondo me, che la pipa
non riesce più a smaltire l’umidità attraverso il processo di “distillazione/dispersione” naturale della
radica perché:
1. L’umidità esterna è eccessiva e fuori fa pure caldo;
2. Il tabacco è troppo umido;
3. Il fumatore aspira con troppa frequenza e intensità;
4. la pipa stessa tende a spegnersi di suo (non sarà di quelle che “disperdono” meglio il calore?);
5. La pipa non disperde abbastanza l’umidità perché è “sbagliata” e, cioè, c’è troppo “legno” in
assoluto o rispetto ai rapporti dimensionali del fornello (diametro/altezza) e l’umidità la satura
senza poter venire a contatto con l’aria esterna per poter evaporare, oppure la radica non è
buona.
E allora?
10
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

1. Se l’umidità esterna è eccessiva rispetto alla temperatura è meglio non fumare la pipa,
soprattutto d’estate o ai tropici (dove tutti fumano il sigaro infatti);
2. Se il tabacco è troppo umido (specie se lo abbiamo umidificato noi) lasciamolo prima
seccare un po’ all’aria prima di usarlo;
3. Se siamo noi stessi ad aspirare con troppa frequenza e intensità, impariamo ad aspirare
molto lentamente, ma continuamente;
4. Se la pipa stessa tende a spegnersi di suo, ovvero
5. non traspira abbastanza perché è sbagliata nelle proporzioni, provate a fumarla con
cariche ridotte, altrimenti…
in tutti e due i casi, potrete sempre usarle come soprammobile!
In realtà le cose sono molto più complicate di così. La condensazione è un fenomeno fisico di una
certa complessità e ha a che vedere con le leggi che regolano la saturazione e la precipitazione delle
soluzioni rispetto alla temperatura ed all’umidità relativa, nonché con la pressione osmotica. Troppo
per noi, limitiamoci ad un approccio intuitivo, magari un chimico o un fisico sapranno meglio
rendersi conto meglio di tutta la faccenda e magari spiegarcela pure.
Un’altra faccenda simile riguarda la condensa che si forma nel sistema cannello-bocchino e qui
entra in gioco un altro fenomeno fisico noto come “effetto Venturi” ed è relativo alla variazione
della sezione dei fori all’interno di tale sistema. Questo me lo ha spiegato un mio amico che
approfitto dell’occasione per ringraziare.

Intervalli tra una fumata e l’altra con la stessa pipa


Al di là di ogni calcolo statistico, sarà sempre la pipa a dirvi quando è stanca, e non lo farà
con gentilezza! Come? Surriscaldandosi e producendo acquerugiola nonostante abbiate
seguito pedissequamente tutti i consigli ricevuti dai fumatori “esperti”.
In pratica, il fenomeno si produce quando l’intervallo tra una fumata e l’altra non è sufficiente a far
smaltire l’eccesso di umidità assorbita nelle precedenti fumate. Questo avviene quando si fuma
troppo di frequente (o male) o quando (ma dovrei dire perché) la pipa non è di quelle cosiddette
“instancabili”.
Ma una pipa instancabile è solo una pipa “buona”, cioè una pipa che sa fare bene il lavoro
per il quale è stata costruita: isolare la combustione e disperdere per benino l’umidità!

Tecnica di fumata
Tutte le pubblicazioni che si rispettino sull’argomento pongono tra i primi posti la questione della
tecnica di fumata e ciò con buona ragione. Infatti, la maggior parte di coloro che si accingono a
provare quello strumento di fumo che chiamiamo pipa “vantano” una certa esperienza di fumo alle
spalle e ritengono, quindi, di potersi cimentare alla tenzone con una certa sicurezza: ed è per questo
che sbagliano! Fumare una pipa con la stessa tecnica con cui si fuma una sigaretta o un sigaro dà
come unica certezza quella di fallire miseramente e di sentirsi praticamente dei deficienti.
Dare una tirata ogni tanto, tra una parola e l’altra, tra un gesto e una risata – aspirando
peraltro una leggera brezza mista di fumo e aria fresca - e pretendere che la pipa resti
accesa equivale a nutrirsi dell’illusione che le cose nella vita succedano e basta, senza
intervento da parte della nostra responsabilità o intelligenza.
Nel trattare questa spinosa questione ho deliberatamente usato una tecnica diametralmente opposta
a quella usata di norma nelle pubblicazioni citate all’inizio. Ho temporeggiato un po’ prima di

11
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

affrontare l’argomento – tanto per sviare l’attenzione e cogliere il lettore alla sprovvista - ed ho
usato nella sentenza principale una forma negativa e sferzante. Ha funzionato?
Se siete arrivati a leggere fino a questo punto probabilmente avete già provato a fumare la vostra
prima pipa e, forse, sapete già che ciò che ho affermato è vero. Altrettanto probabilmente avrete già
letto qualcuna di quelle pubblicazioni che vi hanno consigliato, e giustamente, di fumare
aspirando lentamente e continuamente.
EBBENE FATELO PER DIANA!

Lo so, non è una cosa facile. So anche che ci avete provato ma non ha funzionato. So che avete
armeggiato con il curapipe, l’accendino, lo scovolino, il tacco della scarpa e il muro di fronte… il
tutto senza successo. Il fatto è che la chiave di volta di tutto sta in quello che troverete scritto nel
paragrafo successivo, ma non solo. Il punto veramente “fondante” risiede nel fatto che non sapete
che cosa aspettarvi da questa esperienza e questo rende tutti i consigli pura aria fritta. Ora
cercheremo di colmare questa lacuna, preparatevi quindi ad una lunga dissertazione, sempre che
desideriate continuare a “provare” a fumare la pipa!
Per prima cosa dimenticate sigarette, sigari, spinelli e narghilé (almeno mentre fumate la pipa) e,
soprattutto, non cercate di aspirare il fumo nei polmoni! Il tipo di godimento che si cerca nel fumare
tabacco (nicotiana tabacum) in una pipa è di natura completamente diversa, anche se si avvale in
una certa misura dell’assorbimento del principio attivo in esso contenuto (l’alcaloide nicotina). Lo
scopo principale è infatti quello di assaporare (anche se questo non è il termine più appropriato) il
gusto e l’aroma che questa essenza sprigiona bruciando. Le cose sono in realtà più complesse di
così, ma per il momento accontentiamoci di questa limitata “visione”.
Molti, i cultori del cosiddetto “fumo di qualità”, coloro i quali investono molti quattrini nel godersi
le delizie di un buon sigaro cubano abbinato magari con un distillato d marca o un vino pregiato, si
sentiranno di affermare che assaporare l’aroma del tabacco è proprio quello che fanno. Ciò è senza
dubbio innegabile. Quello che costoro forse non sanno è che fumare il tabacco (e non lo stesso
tabacco per giunta) nella pipa sprigiona aromi, strutture e retrogusti del tutto diversi, che vanno
gustati con il set o setting2 appropriato e con modalità del tutto diverse da quella esperienza3.
La riprova di ciò che vado dicendo è possibile averla provando a fumare un cubano o un toscano
nella pipa, anche se ciò sarà tecnicamente possibile solo a fumatori di pipa ormai “esperti”. A parte
le intossicazioni da nicotina, i conati di vomito, il mal di testa e la gastrite, ci si accorgerà col tempo
e la pratica di sfumature e tessiture in tutto diverse e, probabilmente, egualmente apprezzabili se
non di più. Ma torniamo a questioni più concrete.
Per apprezzare le qualità ricercate in un tabacco da pipa (gusto, aroma, profondità, pienezza, ecc.) è
necessario poter “assaporare” (non “aspirare”) un fumo quanto più possibile fresco, asciutto, denso
e sottile insieme. Ciò ha a che vedere senz’altro con le qualità e le caratteristiche della pipa di cui
andiamo discutendo, ma soprattutto con il “modo” di fumare.
Solo una aspirazione lenta e continua ci permette di apprezzare il gusto di un buon tabacco,
oltre a consentirci il controllo dell’andamento della fumata per evitare spegnimenti,
surriscaldamenti ed acquerugiola. Una certa “concentrazione” su quello che si sta facendo
2
Termini mutuati dalla cultura “psichedelica” ove l’uso (e non l’abuso) di sostanze “enteogene”, cioè rivelatrici della
Divinità che risiede in noi, è soggetto ad una preparazione ambientale, psicologica e spirituale che predispone il
soggetto alla fruizione dell’esperienza in senso costruttivo e non distruttivo (il c.d. “bad trip”). Non dobbiamo
dimenticare che il tabacco è una “droga” e, come tale, da sempre è stata utilizzata per scopi ritenuti “sacri” dagli antichi
nativi del continente americano (cfr. “Alce Nero - “la Sacra Pipa” – Tascabili Bompiani). Non rispettare questo aspetto,
puntando esclusivamente su un utilizzo ricreativo o edonistico, significa compiere un sacrilegio che gli “Spiriti”
abitatori della pianta puniranno severamente!
3
Se avete molti soldi e poco tempo godetevi pure un buon sigaro, se invece siete squattrinati ma ritenete di poter
investire una porzione maggiore del vostro tempo vi consiglio vivamente la pipa, non ve ne pentirete.
12
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

è quindi indispensabile e fa somigliare il fumare la pipa ad una forma di “meditazione”


dove l’attenzione è puntata sul “fumare in sé”, la parola è limitata, l’ego si disperde, il
pensiero si espande… e la pipa resta in bocca!
Con un po’ di esperienza poi la cosa diventerà automatica, come guidare l’auto, e ci si potrà
contemporaneamente occupare di qualche altra cosa, proprio come in macchina! Detto ciò non
abbiamo detto però come si fa. Qui le cose si fanno difficili ed è necessario usare delle metafore,
come sempre succede quando si cerca di descrivere qualcosa che i propri interlocutori non
conoscono.
La tecnica che occorre sviluppare deve innanzi tutto permettere do coordinare il fumare e il
respirare insieme. Le due cose vanno fatte appunto contemporaneamente ed è questo a rendere la
cosa piuttosto difficile all’inizio. Assomiglia un po’ a quelle tecniche di “respirazione circolare” che
utilizzano i suonatori di strumenti a fiato per dare continuità e fluidità al suono durante
l’esecuzione.
Quello che bisogna capire bene è che non si deve aspirare il fumo, usando quindi la capacità
espansiva della cassa toracica (mica è una canna!), bensì è necessario far affluire il fumo in bocca
indipendentemente dalla respirazione semplicemente creando un vuoto all’interno della cavità orale,
espandendone le dimensioni attraverso un gioco di retrazione linguale e palatale (e a bocca chiusa
per giunta!). Questo dovrebbe consentire di respirare liberamente con il naso, facendo poi affluire il
fumo in esso con ogni atto espiratorio, cosa fondamentale per “assaporare l’aroma” del tabacco
(chiedo venia per l’esempio d’uso di una figura retorica chiamata “sinestesia”).
A questo punto, cioè dopo aver complicato il tutto in maniera irreversibile, sarà chiaro a tutti il
perché un approccio soltanto razionale o semplicemente spontaneo non sempre (cioè quasi mai per i
comuni mortali) funziona, e tutti potranno a questo punto sentirsi molto più sollevati e … un po’
meno deficienti.

Il Tai Chi Chuan4 della pipa


No, non spaventatevi, è solo un titolo ad effetto. Come dicevo sopra, un approccio solo
spontaneo o razionale non basta. Per le questioni complesse è spesso necessario fondere
questi due atteggiamenti polari in uno stato di consapevolezza superiore che possiamo
definire come approccio “intuitivo”.
Come esempio, mi servirò dunque di un appiglio semantico mutuato dalla filosofia taoista,
per così dire, e per non scendere troppo nel particolare mi limiterò a segnalare un’analogia
“pipesca” da me riscontrata nel corso dello studio della disciplina spirituale o arte
marziale cinese citata.
Leggendo un testo di teoria 5 mi imbattei in uno dei fondamenti di quest’arte, il quale è
costituito dalle regole da seguire nei diversi livelli di pratica. Per lo stadio c.d. “uomo” le
regole da tener ben presente nell’eseguire i movimenti previsti sono: 1) la Leggerezza; 2) la
Lentezza; 3) la Circolarità; 4) la Continuità.
Naturalmente, mentre leggevo, stavo fumando la pipa e, come al solito, aspiravo il fumo con
leggerezza, lentamente, respirando circolarmente e… con estrema continuità!
Bè, vi assicuro, in quel preciso momento il mio fumare era in perfetta armonia con le eterne
leggi della Natura, lo Yin e lo Yang e il fluire del Chi, e tutto questo mi faceva sentire
molto, molto taoista…

4
Arte marziale orientale basata sulla filosofia taoista, la medicina tradizionale cinese e il Kung Fu, il cui significato è
più o meno “boxe del principio supremo” o “lotta del grande termine”.
5
Jou Tsung Hwa, “Il Tao del Tai-Chi Chuan”, Ubaldini Editore, Roma.
13
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

Caricamento e pressatura
Perché tutto quanto sopra descritto possa avvenire è necessario che il caricamento, la pressatura e
l’accensione della pipa avvengano nella maniera più corretta possibile. La misura di questa
correttezza – poiché nulla può essere dato per assoluto – deriva ovviamente da ciò che risulta come
necessità dalla combinazione tra il tipo di tabacco prescelto, la pipa e le capacità “fumatorie” del
soggetto.
Per poter affrontare questo argomento in maniera un minimo intelligibile dovremo per il momento
lasciar da parte le ultime due variabili, dando per scontato che la pipa sia una buona pipa e che il
fumatore sia un provetto fumatore. Poiché, però, queste due cose non sono mai scontate, il tutto
dovrà essere preso cum grano salis, comportando di volta in volta degli adattamenti che solo
l’esperienza e il “senso delle cose” potranno suggerire.
La maggior parte dei manuali pratici riportano un modo standard di caricare e di pressare il tabacco
nella pipa, ma che consiste più o meno concordemente nel
caricare il tabacco a piccoli pizzichi, aumentandone via, via la pressione.
Come nella questione della tecnica di fumata tale modalità risulta per lo più corretta, ma manca la
spiegazione del perché e di cosa ci si dovrebbe aspettare. Ebbene, come spesso accade, a chiarire la
faccenda fu tempo fa l’illuminata intuizione espressiva di un fumatore (e mi dispiace non poterne
qui citare il nome) il quale, in barba ai più rinomati manuali, nel rispondere alla specifica domanda
di un ennesimo confuso (dai manuali) neo-fumatore disse più o meno:
la sensazione che si deve ricavare nel tirare - in maniera naturale e senza sforzo e non
come un mantice - è quella che si prova aspirando un liquido da una cannuccia…
Che il Signore benedica la sua parola illuminata! Con questa uscita a dir poco geniale quell’ispirato
fumatore ha reso giustizia alla scienza e spazzato via in un colpo tutta quella intricata questione
determinata dalla relazione tra il tipo di tabacco e di pipa che si sta usando. Già, perché è del tutto
evidente che per ottenere quell’unico desiderabile risultato sarà necessario (caso occorrendo, come
dicono i legali) operare in maniera diversamente sfumata.
Tra il dire e il fare, come si sa, c’è di mezzo il tabacco e, più precisamente il tipo di tabacco usato. I
novelli fumatori si rendono immediatamente conto di come, aprendo una confezione di tabacco, ci
si possa trovare di fronte a formati di presentazione o tagli, sostanzialmente diversi. I più comuni
sono i trinciati (formati da striscioline di diversa larghezza), i pressati (tabacchi compressi in pani
e tagliati in fette più o meno sottilmente, denominati generalmente flake o indicati con altri
fantasiosi epiteti, a volte presentati anche in una forma grossolanamente sbriciolata) e infine le
mixture (per la presenza ibrida di foglie trinciate, brandelli di pressati o altri tagli grezzi).
È del tutto evidente che di fronte tale diversità di tagli non si potrà procedere tout court ad un
caricamento a piccoli pizzichi con pressione graduale, in quanto certi formati (es. i pressati) non lo
consentirebbero. In realtà tale metodo risulta corretto solo con i trinciati medi (più che altro le c.d.
english mixtures), e sono infatti del tale tipo i tabacchi che per lo più vengono giustamente
consigliati ai neofiti negli ormai stracitati manuali.
E ora veniamo al come si fa in pratica. Il risultato da ottenere lo conosciamo:
un tiraggio pieno, né troppo denso, che non dia il senso dell’occlusione, né lento come in
una sigaretta o in un sigaro. Inoltre, come suggerisce il metodo che chiameremo
“classico”, la pressione deve essere graduale: leggera sul fondo e più concentrata man
mano che si sale di quota.
Ricordo infine che non è conveniente (per la difficoltà d’accensione più che altro) riempire il
fornello fino all’orlo o oltre: se si vuole riempire del tutto il fornello, e non lo consiglio ai neofiti, è
necessario lasciare comunque almeno mezzo centimetro di fornello libero.
14
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

Ora prendiamo invece in considerazione i diversi tipi di taglio.


1. Trinciati medi
Come si è detto tali sono i tabacchi usualmente consigliati agli inizi (es. i Dunhill per chi ancora
riesce a trovarli) e che risultano tagliati a striscioline larghe più o meno tre millimetri. Sono il
formato più “regolare”, diciamo, e si caricano nel modo già accennato.
Si preleva un pizzico di tabacco e lo si deposita delicatamente nel fornello, dando un
colpetto alla testa della pipa per far sì che il tabacco di depositi in maniera omogenea. Poi
si prosegue con i pizzichi successivi, sostituendo via, via il colpetto con leggere pressioni
dell’indice. La forza della pressione va aumentata col proseguire dell’operazione, non
dimenticando di controllare contemporaneamente la densità del tiraggio. Una volta
completato questo processo si pareggerà la superficie pronta per l’accensione.
Una volta impratichitisi con questa tecnica si potrà provarne un’altra: quella detta “a palline”.
Quella di fare delle palline con il tabacco è anche una pratica volta a testare il giusto grado di
umidità di una miscela. Prendendo un pizzico abbondante di tabacco lo si fa rotolare tra le dita
fino a farne appunto una pallina. Appoggiandola poi su un piano si possono osservare i seguenti
fenomeni:
a. La pallina si disfa miseramente: il tabacco è troppo secco;
b. La pallina rimane compatta come una gomma da masticare: il tabacco è troppo umido;
c. La pallina si allenta un po’ rimanendo più o meno in forma: il tabacco è perfetto!
Con un trinciato in condizioni ottimali di umidità si potrà dunque procedere al
c.d. “caricamento a palline”, depositando una prima pallina a pressione leggera, una
seconda a pressione regolare ed infine una terza ad una pressione più energica, sempre
controllando il tiraggio.
2. Trinciati fini
Questi tabacchi (es. il Clan, ma anche il nostro Forte e i Caporal francesi), come potrete
provare direttamente voi stessi, non si prestano affatto al caricamento secondo i metodi
precedenti poiché il tabacco si presenta in una matassa intricata di sottili filamenti (quasi come
quello da sigarette, detto shag). Occorrerà quindi procedere diversamente. Il mio metodo è il
seguente:
tendendo vicine busta del tabacco e pipa si estrae il ” bandolo della matassa” e lo si
comincia a “filare” in una pipa dal fornello ampio e capiente, con un andamento continuo
(cercando di non infilarci tutta la busta, come degli spaghetti scotti), fino a riempimento del
fornello. Alla fine si pressa fino ad ottenere il giusto tiraggio, badando però a non pressare
troppo: un trinciato fine troppo pressato può essere una vera iattura!
3. Pressati
Per i cosiddetti flake tipo Park Lane n. 7 e similari (twist, curly,, pebble, plug cut, etc.) la
sinfonia è del tutto diversa e variegata. Il mondo si divide in due schieramenti: coloro i quali
sbriciolano le fette prima di caricarle – e sono la stragrande maggioranza – e quelli, come me,
che le caricano intere, dopo averle accuratamente ripiegate. Quest’ultima è una tecnica che ho
imparato ad una dimostrazione tenuta da un rappresentante della McBaren e quindi la ritengo
una fonte sufficientemente autorevole.
Il primo sistema è il più semplice e naturale e si adatta bene anche ai principianti.

15
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

In pratica si tratta di ridurre le fettine in un formato più minuto – comunemente detto


“broken flake”, come ad esempio tutti gli Amphora – e di caricare a pizzichi come per i
trinciati medi.
Il secondo, quello con il quale io mi trovo meglio ma che consiglio solo a chi ha già preso
dimestichezza con questo formato utilizzando il primo metodo, consiste invece nel
ripiegare delicatamente una singola fettina su se stessa più volte, “rollando” un po’ alla
fine quella specie di grumo che si forma e infilandolo nella pipa a mo’ di tappo.
Livellando poi la superficie irregolare e pressando solo un po’ si dovrebbe ottenere un perfetto
tiraggio. Provare per credere!
4. Mixture e trinciati grossi
Intendendo con tale espressione i formati misti (es. Black Cavendish con Virginia ribbon cut),
fatti per lo più con parti di trinciati medio grossi (ca. quattro mm) o altri tagli irregolari e
pressati spezzettati, ci troviamo di fronte a miscele non omogenee che rispondono in maniera
imprevedibile alle tecniche di caricamento sin qui descritte. La mia personale esperienza e le
mie ricerche e informazioni al riguardo mi hanno portato ad elaborare un sistema specifico, che
può essere utilizzato in realtà con tutti i formati. Infatti, al di là delle tecniche suggerite allo
scopo di facilitare questa fase operativa ai principianti, alla fine del gioco ciascuno finisce con il
mettere a punto una propria strategia che poi finisce per usare in tutti i frangenti.
Il consiglio più importante che si possa dare nell’affrontare questioni in apparenza naturali ma
in realtà molto complesse, è quello di leggere tutto quanto possibile in materia e poi…
dimenticare tutto! Lasciando però che il seme della conoscenza scenda a fecondare la coscienza,
la quale, se fertile e coltivata, darà i suoi frutti al momento opportuno (e mi scuso per la
citazione blasfema della parabola del buon seminatore).
Quale può essere il modo per ottenere la pressione ed il tiraggio ottimali, magari con un solo
gesto, senza star lì tanto a pensare ed armeggiare? Appunto armeggiando a lungo con pipe e
tabacchi mi sono accorto che qualcosa riguardo alla questione della pressione graduale non
funzionava del tutto bene. Vero è pure che una pressione omogenea tende a creare occlusioni
all’imboccatura del foro del cannello. E allora?
“Pressione laterale”, questa è la risposta! Se si riesce a caricare il tabacco comprimendolo ai lati,
invece che verticalmente, si può ottenere il giusto tiraggio senza occludere il fondo. In pratica:
si prende con tre dita una generosa porzione di tabacco e, comprimendolo, lo si infila
nell’imboccatura del fornello, lavorando poi lateralmente con le dita tutto intorno per
spingerlo verso il basso, ma senza farlo arrivare del tutto in fondo.
All’inizio non è facile, ma con la pratica si riesce a caricare nel modo giusto anche gli altri tipi
di tabacco, ciò risultando utile specie se si tende ad usare sempre la stessa o lo stesso tipo di
pipe.

Un’ultima parola sulla pressione del tabacco


Per quanti consigli si possano dare, e per quanto essi possono essere seguiti alla lettera, non vi sono
per questo garanzie di successo. Infatti, quando si parla di pressione del tabacco, chi legge non può
avere un’idea precisa di quale grado di pressione si tratti, non potendosi fornire misure univoche o
strumentazioni standard per graduarla, sempre ammesso che ci sia una pressione ottimale uguale per
tutti e per tutte le situazioni. Per tale motivo, allo scopo di fornire una qualche indicazione in più
rispetto alle letture classiche sull’argomento, mi permetto di fornire quest’ultimo paradossale
suggerimento:

16
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

una volta caricato il tabacco controllate un’ultima volta il tiraggio aspirando dal cannello:
se fatto ciò ne ricavate l’impressione che la pressione sia quella giusta … vuol dire che
dovete pressare molto di più!
Se riuscite ad accenderlo, potrete constatare – solo col tempo e l’esperienza, lo so - che un tabacco
ben pressato è la sola garanzia per avere una fumata fresca, non scaldare la pipa e godervi la vostra
fumata in santa pace, senza troppi armeggiamenti. Infatti, sarà proprio la stretta contiguità dei
frammenti di tabacco a garantire il mantenimento ottimale della combustione nonché il corretto
isolamento della combustione, rendendo “buone” anche le pipe che in apparenza sembrano non
funzionare bene. Sempreché tiriate molto lievemente e in modo naturale! Se facendo ciò vi
sembrerà troppo pressato, allora sì che lo sarà davvero.
Tirando le somme, un corretto caricamento e un buona tecnica di fumata sono di gran
lunga più importanti della qualità di una pipa. Infatti, un vero Maestro nell’arte pipatoria
in pratica fuma bene con qualsiasi pipa!
Quello delle caratteristiche della pipa in realtà, come si vede, è a volte un falso problema. La pipa è
stato per lungo tempo il solo modo di fumare tabacco e i nostri vecchi compravano solo una pipa
ogni tanto, magari di terracotta se non peggio, e per giunta per pochi soldi, meditate gente…
Ma forse c’è qualcosa d’altro che si può dire per chiudere definitivamente questo argomento. Il
salto dal caricamento a pressione graduale descritta all’inizio alla pressatura a “tappo” di cui si è
riferito alla fine è probabilmente eccessivo. Infatti non dovrebbe esserci un vero e proprio salto, nel
senso che, come in tutte le cose, il passaggio da un eccesso all’altro è sempre un errore. In realtà
bisognerebbe immaginare una scala i cui valori salgono progressivamente in funzione de… la forma
della pipa!
Immaginiamo infatti di prendere una pipa con tutto il suo contenuto e di poterla schiacciare con una
pressa: una pipa alta e stretta apparirà alla fine bassa e larga e il suo contenuto, di conseguenza,
risulterà più pressato. Nel primo caso il ritmo della fumata sarà molto veloce, nel secondo dovrà
essere invece molto più lento
Il segreto sta quindi nella flessibilità con la quale operiamo le nostre scelte, adattando la
nostra tecnica di caricamento e di fumata alla pipa e alle condizioni del momento.
La pressione graduale è infatti massimamente consigliabile nelle pipe strette e alte (Chimney,
Dublin) indicate per i trinciati naturali di taglio fine, mentre la pressione uniforme è senz’altro più
congeniale alle pipe basse e larghe (Pot, Prince) adatte infatti ai tabacchi pressati. Nel mezzo, con
pressioni di grado intermedio, ci sono come al solito le pipe medie (Billiard, Apple) per i trinciati
medi.
Se si rispettano questi parametri (tabacco giusto nella pipa giusta, alla giusta pressione e
con il giusto ritmo di fumata) e fumiamo come si deve, probabilmente sarà più facile veder
crescere rapidamente nelle nostre pipe una bella crosta e ne sapremo apprezzare il valore!

Accensione
Ora non vi resta che provare ad accendere. Anche questa operazione, che di primo acchitto può
sembrare semplice e naturale, può riservare qualche sorpresa. Chiunque abbia già fatto l’esperienza
sa che può far perdere la pazienza pure a Giobbe. Se si sono compiute correttamente tutte le
operazioni fin qui descritte forse non basterà un fiammifero e forse nemmeno due, almeno agli inizi.
Per poter godere di una buona fumata il tabacco deve essere acceso per bene e dargli semplicemente
fuoco non basterà. Sarà invece necessario ottenere un bel tondino di brace uniforme e persistente.
Seguiamo i soliti consigli di base, aggiungendo se necessario qualche parola in più:

17
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

− usate fiammiferi svedesi, la poca praticità degli stessi vi costringerà a prestare la giusta
attenzione a questa fase, gli accendini a gas riservateli per quando avrete acquisito
bene la tecnica;
− una volta accesi attendete che si esaurisca la carica chimica e il legno abbia preso
fuoco;
− avvicinate la fiamma al tabacco e cominciate ad aspirare normalmente (non come dei
mantici perbacco!), continuate ad aspirare fino a che non vedete che la fiamma si
innalza verso l’alto alla fine di ogni atto aspiratorio;
− se prima che ciò accada vi bruciate le dita (eh, eh), usate un nuovo fiammifero!;
− ora, aiutandovi con il curapipe (vi siete scordati di acquistarlo insieme alla prima pipa?
Ve lo hanno dato in omaggio e non sapete più dove lo avete messo perché tanto non
serve a niente? Eh, eh e ancora eh!), schiacciate i filamenti di tabacco che
nell’accensione si sono sollevati e fatelo continuando ad aspirare;
− se nel compiere questa operazione la pipa si è spenta ricominciate tutto da capo (che è,
vi siete già scocciati? Non avete tempo? Ma una bella sigaretta, no?);
− se la pipa si è accesa ma la brace risulta decentrata o a chiazze smuovete un po’ la
superficie del tabacco con lo stiletto del cura pipe (sempre che lo abbiate) e
ricominciate da capo;
− se non c’è verso di accenderla svuotate la pipa e ricominciate dalla fase del
caricamento;
− se finalmente si accende ma dopo un po’ si rispegne, riaccendete, riaccendete e ancora
riaccendete…
Non preoccupatevi, nessuno se la prenderà a male, capita anche ai fumatori più esperti, la cosa è
deleteria solo se state partecipando ad una gara di lento fumo, dove vi forniscono solo due
fiammiferi, ma non è il caso di iscriversi per il momento…
Vi consiglio vivamente di abituarvi a questa evenienza perché un fumo fresco e gustoso
(senza surriscaldamenti e acquerugiola) si ottiene solo mantenendo la combustione al
minimo. L’abilità consiste proprio nel riuscire a fumare il tabacco al limite dello
spegnimento, ma fino all’ultimo brandello. Se ci riuscite potrete tranquillamente iscrivervi
ad una gara di lento fumo!6
Ma lo scopo degli scopi, il risultato dei risultati è quello di ottenere (alla fine di tanto penare o di
tanto godere, ma questo dipenderà solo da voi), svuotando delicatamente la pipa nel posacenere,
solo della cenere bianca e impalpabile… anche se, nella maggior parte dei casi, vi troverete ad avere
a che fare con tappi umidi e maleodoranti e a dover usare i tacchi delle scarpe, il cura pipe e, in casi
estremi, un tirabouchon per svuotare la vostra pipa!

Uso del curapipe e scovolinature in operandis


Armarsi di un buon “cura-pipe” (termine tecnico), “pigino” (nomignolo familiare) o “calcatoio”
(questo sembra uscito dalla bottega del Verrocchio) è, come abbiamo visto della massima
importanza già nelle prime fasi del caricamento e dell’accensione.
Ne esistono delle più svariate forme e materiali, alcuni pretendono pure di essere delle opere d’arte
(risultando per lo più inutili). In genere se ne ha piene le tasche, nonché i cassetti, perché

6
O comprarvi finalmente una pipa di schiuma (cfr. appendice 4).
18
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

normalmente te li regalano. E infatti non valgono quasi mai niente, almeno per lo scopo al quale
sono destinati (ottimi per spegnere le cicche di sigaretta nei posacenere, però).
Nella vita mi sono trovato bene solo con quelli che ho scelto accuratamente, pagato a caro prezzo e
persi o rotti regolarmente e che consistono in una specie di coltellino a lame pieghevoli dotato di
uno stiletto e di una lama piatta, oltre che del dischetto metallico per pigiare (il “pigino” vero e
proprio insomma).
È vero, c’è gente rispettabilissima nel mondo della pipa che non lo usa affatto e, in genere, la stessa
gente ignora sdegnosamente anche gli scovolini, ma quelli sono i veri “Maestri” (che peraltro, come
già scritto, non sanno nemmeno di esserlo) per la cui specifica trattazione rimando ad altra parte di
questa opera.
Se si è caricato il tabacco con pressione progressiva ci si troverà ben presto a dover usare
il famoso “pigino” per ricreare le condizioni ideali di pressione man, mano che si procede
nella fumata, pena lo spegnimento anticipato. Un attimo prima che la pipa si spenga, infatti,
occorrerà pigiare delicatamente continuando ad aspirare per riattizzare la brace, come in
buon vecchio camino
Per non parlare poi dell’uso dello stiletto, che in molti casi può rivelarsi provvidenziale. Infatti, oltre
che per svuotare la pipa alla fine del gioco, lo stiletto è indispensabile per ridurre eventuali
fenomeni di occlusione e per migliorare il tiraggio.
Inserendo lo stiletto tra il tabacco e l’orlo del fornello posto dal lato del cannello e facendo
leva verso il centro, è possibile liberare il foro del cannello da eventuali frustoli di tabacco
che nell’aspirazione possono finire nell’imboccatura del cannello e ostruire il passaggio
dell’aria.
Se le ostruzioni fossero più resistenti o profonde l’unica possibilità di rimuoverle consisterà nel
passare uno scovolino (del quale vi sarete certamente dotati insieme al pigino, non è vero?)
all’interno del cannello, spingendolo fino alla base del fornello. Ciò, oltre a ripristinare il corretto
passaggio dell’aria, asciugherà anche l’eventuale (si fa per dire) condensa che si sarà certamente
accumulata nel cannello e che, probabilmente, avrà inumidito eccessivamente il fondo del fornello e
il tabacco stesso (formando il famigerato “fondiglio”).
Procurarsi dei buoni scovolini, che non si flettano al primo tentativo di inserzione e che
passino un po’ attraverso bocchini dai diversi tipi di fori, è cosa alquanto laboriosa ma
fondamentale, come potrete voi stessi constatare (a parte facili ironie).
Un buon consiglio rimane sempre quello di provare il passaggio dello scovolino all’atto della scelta
nell’acquisto di una nuova pipa. Ciò dovrebbe mettere al riparo da brutte sorprese quando è ormai
troppo tardi.
La cosa risulta importante specialmente se si acquistano pipe curve, nelle quali classicamente lo
scovolino non arriva mai fino in fondo (per motivi costruttivi), costringendo allo smontaggio del
bocchino alla fine di ogni fumata, se non addirittura “a caldo”, cosa peraltro particolarmente
sconsigliata se non si vuole correre il rischio di rotture del cannello.
Fortunatamente alcuni artigiani, nel progettare e realizzare pipe curve di forme magari un po’ meno
classiche, fanno in modo che tale passaggio possa avvenire agevolmente e, in genere, provvedono a
pubblicizzare questo desiderabile particolare costruttivo che, peraltro, riduce anche la formazione di
condensa in questo tipo di pipe.
Ma torniamo ancora un momento al curapipe. Alla sua lama riserveremo poi il compito di staccare,
alla fine della fumata, eventuali residui di tabacco carbonizzato o incombusto rimasti attaccati alla
parete del fornello. La cosa è vivamente consigliata anche perché tali residui non contribuiscono
affatto alla formazione della crosta, la quale è invece costituita da un lentissimo accumulo di
19
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

frazioni grasse residuate dal fumo (la fuliggine vera e propria) piuttosto che da resti di materiale
semicombusto.
E, alla fine, una bella scovolinatura finale e un’energica soffiata nel cannello costituiranno il
travolgente finale della rappresentazione che si concluderà in una bella eruzione di una nuvola
biancastra, seguita da un leggero fall-out di cenere e lapilli vari, con sommo gaudio di chi si
occuperà successivamente delle pulizie il quale, o la quale, anche se non ve lo ha mai ancora
confessato, vi odia.

Pulizia e manutenzione della pipa


Se dividiamo l’umanità in due categorie porremo ad un estremo gli zozzoni e all’altro i maniaci
della pulizia. A questo punto dovete solo decidere in quale porzione della retta che congiunge questi
due estremi vorrete collocarvi. Un minimo di decenza è però consigliabile, se non altro per quel
quid di amor proprio che occorre per “far le cose come si deve”.
Oltre che un semplice arnese per fumare, una pipa è anche un oggetto da ammirare per la
sua bellezza e, come tutte le cose belle, deve poter dare il meglio di sé a chi le osserva.
Per quanto riguarda il mantenimento nel tempo della funzionalità dello strumento è sufficiente che
si osservino i suggerimenti sin qui esaminati (scovolinatura finale, eliminazione della cenere e dei
residui a fine fumata). Per l’aspetto estetico, invece, si potrà ricorrere, se si vuole, ai prodotti in
commercio che in genere vengono consigliati, come cere, liquidi sciogli-nicotina, creme speciali per
i bocchini ed altre amenità. Visto il titolo del paragrafo successivo avete già capito come la penso al
riguardo, ma io evidentemente appartengo alla categoria degli zozzoni dotati di un certo amor
proprio, quindi non datemi troppo ascolto.
In ogni caso sono per i prodotti naturali quali l’olio d’oliva o il grasso della pelle del viso (sic!), che
funzionano sempre a meraviglia per le loro qualità detergenti e lucidanti insieme. Se l’idea del
grasso vi facesse un po’ schifo pensate per un momento che le cere non sono altro che “grassi” che
si presentano solidi a temperatura ambiente (i c.d. grassi saturi), sicché…
Un goccio d’olio d’oliva (vabbe’, extra vergine, biologico e spremuto a freddo, ok?) passato sul
bordo del fornello è un ottimo rimedio per prevenire quell’alone nero di fuliggine che col tempo si
forma su di esso e che può compromettere seriamente l’estetica condominiale. Per rimuovere invece
una “cragna” accumulatasi per molto tempo – a parte l’abrasione meccanica, efficace ma un po’
violenta direi - l’unico rimedio efficace, almeno per la mia esperienza, risulta essere un
costosissimo latte detergente fregato di nascosto (mi raccomando) alla propria compagna!

Elogio della “sputazza”


Ebbene sì, miei esterrefatti lettori, se non volete spendere soldi in prodotti inutili o sprecare
preziosi liquidi destinati ad usi migliori, non resta che la buona vecchia saliva! Da che
mondo è mondo, tutto mancando, essa ha sempre egregiamente svolto la funzione di:
− disinfettante per ferite,
− lubrificante per… stecche da biliardino,
− detergente per macchie di rossetto, grasso, catrame e schifezze varie.
Quindi, come i vecchi lustrascarpe, una bella sputata, una passata di pezza e una bella lucidata a
base di grasso di… tricheco ed ecco risplendere la vostra pipa (bocchino in ebanite compreso) come
fosse nuova di pacca!
Se invece si trascurano le poche azioni di igiene quotidiana, ben presto la vostra pipa avrà bisogno
di interventi più drastici, soprattutto nella rimozione o livellatura della crosta in eccesso. Questa è
un’operazione piuttosto delicata, per la quale occorrono strumenti appropriati. È importante evitare

20
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

di rimuovere completamente la crosta, sia per non rischiare di intaccare la radica, sia per non
vanificare gli anni di fumate che ci sono voluti per formarla. Inoltre, se si usano strumenti poco
adatti o si interviene troppo energicamente si rischia di frantumare la crosta a pezzi irregolari,
facendo più che altro danni.
Un buon alesatore (ideali quelli forniti di quattro lame venduti in set di quattro misure
diverse) e di misura adeguata è indispensabile per compiere questa delicata operazione.
In mancanza di tale attrezzo l’unica alternativa rimane la carta vetrata di grana
medio-grossa da passare ruotandola all’interno del fornello con l’aiuto delle dita che, come
noto, ci vengono fornite in diverse misure.
Lo so, è un lavoro sporco, ma qualcuno deve pur farlo…

Ostruzioni dovute a depositi di fuliggine nel cannello


Il fatto che non si veda non significa che la fuliggine, che è desiderabile quando serve a formare la
crosta e negletta quando si accumula sul bordo del fornello, non si insinui perfidamente anche
all’interno del cannello, specie nei pressi della congiunzione con il fondo del fornello.
Una regolare scovolinatura, peraltro, non è sufficiente a far sì che non si produca tale accumulo che,
con il tempo, può ridurre sensibilmente il tiraggio alterando la resa della pipa.
A nulla valgono scovolini imbevuti di liquidi scioglinicotina o rimedi similari. Occorre
armarsi di coraggio e… di succhiello o di punte a legno per trapano, di misure variabili dai
tre ai quattro millimetri, e farle ruotare “a mano“ (o con l’aiuto di una pinza)
delicatamente all’interno del cannello, aumentando la misura della punta fino a completa
rimozione della famigerata “cragna”.
L’operazione è completa quando, estraendo la punta di trapano, da nera come l’inferno comincia a
risultare una polvere bruno-rossiccia7. Una bella soffiata e una passata di scovolino appena
inumidito da una goccia d’olio vi restituirà poi una pipa come nuova.

Le solite “rotture” ovvero la questione del materiale di cui è costituito il bocchino


La pipa in radica è un oggetto forte e resistente che si può maneggiare con una certa noscialànz8. La
stessa cosa non si può dire dei bocchini, almeno non di tutti. Infatti, le rotture cui può andar
incontro la pipa sono quasi sempre dovute al bocchino, specie nel punto di innesto con il cannello,
anche quando a rompersi è proprio il cannello.
Prendiamo ora in considerazione i diversi tipi di bocchino in relazione al materiale di cui sono fatti.
1. Bocchini in ambra fossile
Sono bellissimi e in genere si abbinano a pipe di schiuma o in radica ma di foggia antica. Spesso
si tratta di manufatti di antiquariato, meno spesso (e in genere di aspetto meno interessante)
sono di fattura moderna (spesso di frammenti d’ambra riciclata e rifusa). Hanno un buon
grippaggio tra i denti, ma solo dopo averli tenuti per un po’ in bocca, e prendono il segno dei
denti. Rimangono sempre lucidi e risultano di una temperatura leggermente più bassa di quello
della radica.
Ma l’ambra è un materiale di tipo vetroso e quando cade va miseramente in pezzi, insieme
alla schiuma di cui è fatta la pipa, regolatevi.
2. Bocchini in corno

7
Una polvere dello stesso tipo vi segnalerà il raggiungimento della parete del fornello in fase di alesatura della crosta.
8
Francesismo per “tranquillamente ma senza scialare”.
21
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

Sono molto belli e, anche qui, se ne possono trovare di fattura storica o moderna. Ottimo
grippaggio, si lasciano segnare profondamente dei denti fino alla foratura, mantengono bene la
lucidatura tranne che per la parte che va in bocca, conducibilità del calore simile alla radica.
Il corno è resistente alle cadute, ma il pericolo sta nel perno che in genere è costituito da un
materiale diverso, che può comunque spezzarsi o spezzare il cannello nell’urto.
3. Bocchini in ebanite
Non sono tanto belli. L’ebanite è costituita di gomma naturale vulcanizzata, si adatta a tutti i tipi
di pipe, antiche e moderne ed è pratica, resistente, inconfondibile… Buono il grippaggio, prende
il segno dei denti, si opacizza col tempo, a volte diventa anche verdastra e si macchia con le
gocce di pioggia, quella di cattiva qualità prende pure un saporaccio di zolfo, temperatura
analoga a quella della radica.
Resiste alle cadute e il perno non spezza quasi mai il bocchino.
4. Bocchini in metacrilato
Sono belli. Il metacrilato (o Plexiglass) è un polimero di sintesi derivato dal petrolio e si adatta a
pipe moderne. Ha un pessimo grippaggio ma non prende i segni dei denti, non c’è verso, resta
sempre lucido, è più freddo della radica (cioè sottrae più calore alla pelle, come il metallo o il
marmo).
Se cade si spezza come minimo il perno, nei casi più sfortunati fa letteralmente esplodere il
cannello della pipa.
Da questo breve excursus potrete farvi una vostra idea in proposito. Lungi da me volervi
condizionare naturalmente, aggiungo solo che si possono trovare bocchini di ottima ebanite
(ehm…) che non hanno tutti quei difetti, in fondo basta averne un po’ di cura e lucidarli ogni tanto,
non credete?
Comunque, il punto debole della pipa resta senza dubbio il cannello, specie se è di diametro molto
ridotto rispetto a quello del perno del bocchino o quando questo è fatto di metacrilato. E non c’è
bisogno che la pipa cada per provocarne la rottura. Infatti, a volte può succedere che nel ruotare il
bocchino per estrarlo dal cannello questo “cricchi”, cioè si incrini come vetro.
Questo può dipendere anche da un particolare andamento delle fibre della radica, ma in genere è
dovuto ad una non perfetta realizzazione della sede dell’innesto o del perno stesso. È importante
quindi cercare di rendersi subito conto di questo aspetto, già al momento dell’acquisto.
Se avete abbastanza coraggio potrete provare a girare il bocchino nel cannello. Fatelo
molto delicatamente, senza forzare, e sempre in senso orario (il bocchino non è mica
avvitato, va sempre girato nello stesso senso sia che lo si stia montando, sia che lo si stia
smontando). Se sentite che resiste troppo forse è meglio desistere dall’acquisto. Il bocchino
dovrebbe potersi estrarre agevolmente anche “a caldo”, anche se è consigliabile evitare
questa manovra, specie se il bocchino è di metacrilato. Se esce troppo facilmente desistete
comunque. Dalla vostra pipa dovete pretendere che l’innesto sia perfetto.
Senza star lì a far troppo i precisini, c’è comunque un sistema per facilitare questa manovra senza
rovinare niente: la grafite.
Lubrificare il perno del bocchino con il rapido passaggio della punta di una matita morbida
è un ottimo espediente per evitare brutte sorprese.
Se la pipa che state per acquistare ha un cannello molto sottile assicuratevi che sia dotato di una
vera metallica, particolare che rende resistente il punto più delicato di tutta la pipa.

22
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

Le vere metalliche non sono un puro abbellimento, ma un mezzo sicuro per proteggere il
cannello della pipa, specie in quelle dotate di bocchino ad innesto, che essendo incastrati
nel cannello richiedono l’esercizio di un attrito maggiore per la loro inserzione o
estrazione.
Altri tipi di soluzioni a tale problema sono rappresentate dagli innesti c.d. “a floc”, dove il bocchino
va ad immettersi in un inserto dello stesso materiale o di materiale comunque meno delicato della
radica, o “spigot”, dove il perno del bocchino è rivestito di metallo come la vera del cannello,
proprio per ridurre l’effetto attrito.

Set di pipe e porta pipe


La questione relativa al numero o al tipo di pipe di cui disporre (le sette pipe della settimana, le
dodici pipe dodici, le mille e una pipa e via discorrendo) è del tutto irrilevante. Più che altro è una
questione di tipo psicologico legata a disturbi di tipo ossessivo-compulsivo o sindromi da ansia di
controllo eccetera, peraltro piuttosto diffusi tra i fumatori di pipa (a parte i Maestri).
Una certa tendenza al collezionismo, comunque, è da considerarsi connaturata al fumatore di pipa e
perciò ammessa, senza per questo dover ricorrere al Trattamento Sanitario Obbligatorio. Per certi
versi, anzi, è addirittura didatticamente consigliabile disporre di diverse pipe nel numero, nella
marca e nel modello, allo scopo di effettuare i doverosi confronti e formarsi una propria personale
opinione ed esperienza in fatto di pipe in generale.
Ai Neofiti, ma anche a chiunque altro a parte i Maestri, è fatto dunque obbligo
sperimentare perlomeno tutti i modelli classici (le famose 12 pipe capostipiti per una
trattazione delle quali rimando alle innumerevoli ed autorevoli fonti al riguardo 9), se non
altro allo scopo di poter farneticare sull’argomento con una certa cognizione di causa.
Una parola, infine, sui diversi sistemi di conservare le pipe. C’è chi consiglia di tenerle a testa in
giù, chi a testa in su, e chi invece, volendosi tenere sulle generali per non offendere nessuno, le tiene
in orizzontale. La mia personale opinione sull’argomento è: tutte cavolate!
Dotatevi di tutte le pipe che ritenete opportuno possedere e conservatele come capita, tanto
è lo stesso - a parte la dovuta protezione contro i bambini, le donne delle pulizie e le fonti di
calore, naturalmente – l’importante è che le si riponga solo dopo averle tenute all’aria per
un tempo sufficiente a disperdere l’umidità – e con essa la puzza – provocata dall’ultima
fumata.

Verniciatura esterna, filtri e altre amenità


Una parola sulle cosiddette pipe “verniciate. Se si escludono le pipe di scarsissimo valore che
vengono verniciate pesantemente per nascondere grosse stuccature o una radica di scarsa qualità e a
compensare una finitura molto approssimativa, in questa categoria possiamo trovare anche pipe di
un certo pregio, in cui la lucidatura è ottenuta “tirando” a lungo e pazientemente la superficie della
pipa con fine gommalacca naturale.
Si sarebbe tentati di pensare che tale pratica possa rendere la radica impermeabile e quindi
scarsamente incline alla traspirazione. Io non credo, ma a parte tutto è proprio così indispensabile
che la pipa sudi?
In realtà questo fenomeno è percepibile (cioè si nota un velo di umidità che affiora sulla superficie)
quando una pipa che “traspira bene” si sta surriscaldando troppo, e questo è senz’altro un segno di

9
Anche se con un approccio leggermente diverso dall’usuale, potrete comunque trovare una trattazione di questo
argomento nella seconda parte di questo scritto.
23
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

pericolo, anche perché spesso ciò avviene in quelle parti della pipa in cui la radica presenta fibre
non troppo fitte, quando non addirittura in presenza dei c.d. “lisci”.
Considerato quanto detto fin ora, e tenuto conto che la resa di una pipa o di una fumata dipende
essenzialmente dalla più o meno felice relazione tre la pipa, il tabacco e il fumatore - nonché dalla
perizia o meno di quest'ultimo e le sue abitudini o i vizi inveterati - ne consegue che
se una pipa è ben realizzata e concepita, il fatto che, ad esempio, possa essere verniciata,
stuccata o annerita all’interno conta meno di quanto possa sembrare.
È invece consigliabile rimuovere i filtri (specie quelli metallici) ed utilizzare i “tubicini”
dati a volte in dotazione in sostituzione di questi.
Infatti, la presenza nel cannello di filtri, con conseguenti camere di condensa (come magistralmente
definite da qualcuno, anziché "camere di espansione"), concepite espressamente per raffreddare il
fumo, è deleteria perché non fa che peggiorare la resa di una buona pipa la quale, se ben
congegnata, non dovrebbe provocare affatto fenomeni di condensa, oltre tutto impedendo il
passaggio dello scovolino senza dover smontare il tutto.
Se tali espedienti vogliono attenuare effetti disastrosi provocati da una pessima pipa o da un
pessimo fumatore, siamo di fronte al tentativo di un medico pietoso, il quale, come noto, è uso fare
le piaghe purulente.
Il "tubicino" invece è tutt'altra cosa e, quando fornito in dotazione in alternativa all’uso del filtro, va
utilizzato. Infatti, poiché la continuità tra i fori del cannello e del bocchino è fondamentale per via
della questione della "turbolenza" (una questione di dinamica dei fluidi, per chi ci capisce
qualcosa), se si rimuovono i filtri rimane uno spazio eccessivo che funge da “camera di condensa”
appunto.

La questione del trattamento ad olio.


Io mi sono fatto l'idea che gli inglesi fabbricano le pipe soprattutto per i pallidi figli di Albione, i
quali pare abbiano l'inveterata abitudine di fumare in quella “umida isoletta di pescatori”. Usano
una radica dura e compatta, che è la migliore per farci le pipe, la quale tende a perdere umidità con
maggiore difficoltà e resta piuttosto asprigna e scura. Niente fiamma, naturalmente, solo occhi di
pernice e... qualche culo di gallina. Forse nelle isole dei britanni (dove quando c'è il sole tutta la
popolazione si precipita nei prati con le sedie a sdraio a spalmarsi ai timidi raggi prima che
ricominci a piovere, cosa che in genere capita dopo circa venti minuti) la radica non riesce a
stagionare bene e questo, potrebbe giustificare il trattamento ad olio, che elimina a forza l'umidità in
eccesso e i tannini, addolcendo inoltre la radica.
Nei climi temperati-caldi (come da noi in Italia, Padania esclusa naturalmente) questa
pratica probabilmente non serve: la radica è secca dolce anche se può essere meno
compatta perché si privilegiano i pezzi fiammati, che sono belli a vedersi, ma se ci fumi poi
magari si offendono...

Una pipa fuma bene se…


Sino ad ora sono state poste diverse questioni molto interessanti, sulle quali, ovviamente, ognuno
per fortuna ha opinioni diametralmente opposte. Io, prescindendo da questioni di marche, case e
produttori vari giudico una pipa per quello che vedo e provo, considerandola come un oggetto
unico, quale ritengo che sia. Nel formarmi le mie opinioni mi baso, dunque, sulla mia esperienza
diretta, che non manco di confrontare con quella di tutti gli altri e, soprattutto, coltivo il dubbio,
pratico il distacco e sospendo il giudizio, come un qualsiasi bravo filosofo da quattro soldi. Fatta
questa doverosa premessa del cavolo passo alla questione riportando una mia riflessione fatta nei
seguenti termini.
24
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

Innanzitutto mi pongo la domanda: quali sono le caratteristiche che una pipa dovrebbe
presentare per far ragionevolmente presumere che fumi bene?
Fattami la domanda, dommi la risposta, non senza aver riflettuto per bene:
Una pipa fuma bene se:
1. La radica è di buona qualità, compatta e ben stagionata, dalla trama fitta e regolare,
senza vuoti o lisci, di taglio longitudinale o trasversale (i tagli obliqui rendono la radica
meno compatta oltre che meno bella), in mancanza di tali requisiti una pipa vale comunque
poco;
2. Forma, dimensioni e proporzioni della pipa (compreso il profilo del fornello, specie sul
fondo) sono ben congegnati, questo è il cuore della pipa e la caratterizzerà in maniera
definitiva, e più precisamente:
o la relazione tra profondità, diametro del fornello e spessore della pipa è “giusta”,
questo determinerà se la pipa tenderà a scaldare, a fare acqua o meno;
o sono correttamente concepiti i rapporti tra diametro del fornello e del foro del
cannello, se si sbaglia si rende inutile aver progettato un buon fornello, la pipa non
tirerà mai bene;
3. La realizzazione della pipa è accurata e precisa, se fatta male si vanifica una buona
progettazione e un buon materiale di base e non solo sul piano meramente estetico, in
particolare:
o il foro del cannello e del bocchino sono perfettamente allineati alla linea mediana del
fornello, ogni disallineamento provocherà irregolarità e turbolenze nel passaggio del
fumo e, quindi, formazione di condensa;
o il livello di finitura, compreso l’interno del fornello e del foro del cannello, è elevato,
questo particolare contribuirà ad diminuire ancora l’effetto turbolenza che
naturalmente si produce nel sistema cannello-bocchino.
I punti 1, e 3 sono rilevabili da un esame obiettivo ed in genere sono caratteristici (oltre lo stile
distintivo specifico) di un artigiano-produttore di livello. In genere le pipe costruite da artigiani di
buon nome o da case dalla fama pluridecennale rispondono perfettamente a questi criteri, quindi, si
potrebbe senz’altro affermare che, da questo punto di vista, “fumino bene”.
Il punto 2 merita invece un esame specifico pipa per pipa, sulla base di elementi teorici che possono
essere opinabili e che tratterò nella seconda parte di questa specie di delirio. In questo nessun
produttore è al sicuro, vista la grande libertà nella scelta delle forme. Sotto questo aspetto, infatti,
alcune pipe fumano meglio di altre, ma ciò dipende appunto dalla forma.
Tutto ciò, unito magari ad uno stile unico caratterizzato da un gusto tutto particolare fatto di grazia e
leggerezza, fanno di pipe così concepite eccellenti strumenti da fumo, oltre che raffinati oggetti da
collezione.

Pipe industriali e pipe artigianali


Le dispute su questo argomento sono sempre state molto accanite e hanno visto opposte fazioni
schierarsi l’un contro l’altra armata. La querelle è più che altro incentrata sull’affermare e provare
la superiorità del prodotto artigianale rispetto a quello industriale anziché l’esatto contrario, dando
peraltro per scontato che “pipa artigianale” sia sinonimo di “fatta a mano” (e spesso su queste pipe
compare tale scritta) e quelle industriale a macchina. Ora, senza dare nulla per scontato e pretendere
di risolvere la questione tout court, ritengo che qualcosa possa essere detto al proposito, non fosse
altro che per chiarire maggiormente i termini della questione.
25
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

Il primo problema, secondo me, è quello di definire la differenza tra le due categorie. Lo chiamo
problema perché, sebbene di primo acchitto la distinzione possa sembrare intuitiva, esistono a volta
distinzioni anche molto sfumate. Il secondo è chiarire se “fatta a mano” corrisponde o meno ad
“artigianale”. Io ritegno che si debba in primo luogo sgombrare il campo da questo falso problema.
Il fatto che una pipa si realizzata (interamente?) a mano piuttosto che (interamente?) a
macchina non determina necessariamente se essa sia un prodotto artigianale ovvero
industriale.
Questa affermazione si basa su due osservazioni:
1. Artigianale non significa necessariamente “fatto a mano” perché gli artigiani hanno sempre
usato gli strumenti che la tecnologia del tempo ha messo loro a disposizione. Nessuno
rinuncerebbe ad un ausilio che consente di costruire un oggetto in minor tempo e con minor
fatica, a meno che questo non incida negativamente sulla qualità finale dell’oggetto stesso o
lo strumento sia troppo costoso o ingombrante per il livello d’attività che si svolge.
2. Artigianale non significa nemmeno necessariamente “artistico”; un artigiano, infatti, non sempre
crea opere d’arte, si veda ad esempio l’idraulico o l’impagliatore di sedie, mentre un’industria
può tranquillamente produrre opere d’arte (si veda ad esempio la produzione industriale
d’oggetti di design particolarmente ricercato) anche se di norma è vero il contrario.
La pipa, secondo me, è uno di quegli oggetti che per “definizione” sono di natura artigianale,
cioè devono necessariamente essere prodotti con metodologie di carattere artigianale. Una pipa
industriale è infatti prodotta seguendo più o meno gli stessi passi operativi seguiti per una pipa
artigianale.
Questo lo si può vedere osservando gli artigiani o le c.d. industrie al lavoro nei vari servizi
fotografici. Si possono vedere tranquillamente le stesse macchine e ho personalmente visto diversi
artigiani che lavorano teste e cannelli con uno speciale tornio, identico a quelli usati dalle industrie.
Comunque, non si può mettere la radica su un nastro trasportatore per veder uscire dall’altra parte
una pipa completa già impacchettate: di fatto non si può automatizzare il processo produttivo
della realizzazione di una pipa. Ci vuole sempre un disgraziato che segue ciascuna singola fase e
se necessario interviene nel processo. Sarebbe opportuno capire quale sia l’operazione da farsi
a mano, piuttosto che a macchina, capace di determinare una differenza di valore.
Il motivo di tutto ciò risiede nel fatto che il materiale che dà origine alla pipa non è omogeneo o
fungibile - come una lastra di metallo o altro materiale ottenuto per fusione o lavorazione che
consenta di avere una qualità standard o una resa funzionale predeterminabile - e quindi ogni pezzo
deve essere selezionato singolarmente ed avviato alla produzione di una certa tipologia d’oggetto, i
cui parametri fisico funzionali sono adattati alla materia prima e non viceversa, anche se tutto ciò
può avvenire anche molto all’ingrosso.
Le fasi esecutive del singolo progetto, poi, credo che siano abbastanza simili tra industrie e
artigiani, fatti salvi (per l’uso dei macchinari più sofisticati) limiti dimensionali o scelte qualitative.
Detto questo è come aver affermato che la pipa è sempre artigianale e, quindi, l’unica differenza
sta nella logica con cui viene prodotta, cioè nella qualità del soggetto che produce la pipa:
– se il soggetto è dichiaratamente un’industria, allora la pipa è di produzione industriale;
– se il soggetto è dichiaratamente un artigiano, allora la pipa è di produzione artigianale.
Può sembrare un’affermazione da un lato lapalissiana e dall’altro contraddittoria con l’assunto
principale e, ovviamente, anche questa particolarità non costituisce di per sé un giudizio di valore.

26
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

Ma qual è la differenza tra industria e artigianato? Questa è la sola vera distinzione che forse può
essere importante fare per poi tentare un giudizio finale e decidere se debba essere meglio una pipa
industriale o una artigianale.
Non credo che sia la ragione sociale, piuttosto che la forma societaria a determinare se un
produttore si possa definire industriale o meno, e nemmeno un parametro quantitativo, sebbene più
significativo. Un’industria può produrre con metodi estremamente artigianali, facendo di questo un
punto di forza come, viceversa, un’impresa artigiana può limitarsi a produrre in serie tavolette di
plastica per i cessi.
Io credo che la differenza risieda nella logica produttiva. Ritengo sia possibile determinare se un
processo produttivo sia riconducibile o meno ad una logica industriale. Divertiamoci, allora, a
definire, in contrapposizione estrema, le logiche produttive, ma partiamo dagli elementi che
concorrono a determinare tale logica:
Per ottenere un prodotto, determinarne il prezzo e immetterlo sul mercato occorre svolgere diverse
attività:
1. un’attività di progettazione (fase creativa);
2. un’attività di marketing (prodotto, prezzo, canale di vendita, target di mercato, pubblicità);
3. un’attività commerciale (vendita vera e propria, gestione dei rapporti con i clienti);
4. un’attività di tipo finanziario (approntamento dei mezzi economici, investimenti, profitto);
5. un’attività di costruzione, divisa a sua volta, in una serie più o meno definita di sotto attività o
micro-processi che potremmo individuare (ma che lasciamo all’intuito del lettore).
Di norma, in una logica di tipo industriale queste diverse fasi sono affidate a persone diverse
ovvero si tende a dividere il processo produttivo vero e proprio dalle attività, per così dire, soft. È
proprio l’intervento parcellizzato o, che dir si voglia, la divisione del lavoro a rendere l’industria
tale. In particolare, quando le diverse fasi costruttive sono separate ed affidate a comparti-persone
diversi e a diversi livelli di competenza, siamo pienamente in una logica industriale.
Un’industria è un’impresa nella quale la parte strategico-decisionale è affidata all’imprenditore
(proprietario-azionisti) o ai suoi rappresentanti (manager) e la parte esecutiva a propri dipendenti.
Inoltre, tende a vendere quanti più prodotti a quante più persone possibile e quindi realizza linee di
prodotti per tutti i gusti e fasce di mercato (rapporto freddo). Il vantaggio è che esistono degli
standard di livello che possono essere di garanzia per l’acquirente.
Di contro, quando i diversi processi produttivi, nonché le attività soft, sono accentrati su
un’unica persona o su poche persone ci troviamo certamente nell’ambito di una logica
artigianale.
Un’impresa artigiana è quella che produce con il lavoro dell’imprenditore stesso e/o con quello
della propria famiglia o di un certo ridotto numero di dipendenti. Di norma fa i prodotti che gli sono
congeniali e soddisfa solo una parte del mercato con cui, però, è in contatto diretto (rapporto caldo).
Il vantaggio di questo tipo di prodotti è che ogni singolo pezzo è seguito dall’inizio alla fine con
cura e secondo il gusto, l’estro artistico e la serietà della persona cui è affidato.
Detto questo, possiamo affermare che:
1. la pipa è un oggetto di tipo artigianale in assoluto.
2. può essere prodotta con logiche industriali o con logiche artigianali.
3. quando è prodotta con logiche industriali, a prescindere dalle qualità soggetto che la
produce, è un oggetto industriale, di serie, con tutto quello che ciò può significare, nel male
e nel bene.
27
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

4. quando è prodotta con logiche artigianali, anche se ciò dovesse avvenire all’interno di una
industria, è un oggetto unico e come tale deve essere giudicato.
Ci sono, infatti, industrie che usano artigiani per realizzare alcune linee di prodotti di “fascia alta”,
la differenza sta solo nel prezzo: le pipe “artigianali” prodotte dalle industrie costano molto di più di
quelle prodotte dagli artigiani! Questo, per un misterioso fenomeno economico-finanziario di
mercato che solo un artigiano in vena di confessioni potrebbe spiegare.
Chiarito cosa intendiamo con i termini industriale e artigianale, rimane il problema finale: è meglio
una pipa artigianale o una industriale? Credo che ciascuno possa ormai rispondersi da solo, ma
non voglio sfuggire alle mie responsabilità e dico la mia opinione, riformulando, però la domanda
nel modo che io ritengo corretto:
– È meglio una pipa prodotta con logiche industriali o artigianali?
Io preferisco la seconda. Con la seconda compriamo una pipa e il lavoro di una persona, la sua
personale idea, la sua fatica, la sua creatività. Con la prima compriamo con la pipa, un progetto
industriale basato su standard relativi più spesso alla fascia di prezzo e tipologia di clientela che
di qualità o funzionalità, seppur con le dovute eccezioni.
– Tra le pipe prodotte con logiche artigianali, è meglio una pipa prodotta da un’impresa
artigiana o quella prodotta da un’industria?
Qui la questione non può essere risolta tout court, infatti, poiché si tratta di due prodotti
sostanzialmente confrontabili, il problema andrebbe affrontato di volta in volta. Allora, in
presenza di due pipe di “tipo” artigianale, praticamente equivalenti per qualità e funzionalità
(ammesso che questo possa essere valutato a “vista”) ma prodotte da diverse tipologie
d’impresa, varranno criteri più sottili, come il nome (es.: Dunhill contro “Pippo” ovvero
“Fabbrica pipe” contro Radice) o magari il prezzo (es.: Dunhill contro Castello).
Io sceglierò senz’altro, tra quelle che mi piacciono e giudico buone, quella con il migliore rapporto
qualità/prezzo. Devo dire che questo parametro fa quasi sempre pendere la bilancia dalla parte degli
artigiani che, per “stare sul mercato”, sono costretti a vendere a circa la metà del prezzo di una
equivalente pipa di “marca”, ma questa è una mia opinione personale. Non disprezzo peraltro chi,
per amore anche del nome, dello stile e della distinzione che tale nome porta con sé, spende di più e
probabilmente non se ne pente mai.
Consigli finali:
1. Se volete spendere relativamente poco e comprate con la testa, acquistate una pipa di forma
classica di produzione industriale.
2. Se volete soprattutto una pipa con un buon rapporto qualità/prezzo, comprate una pipa
artigianale.
3. Se comprate con il cuore e non badate a spese, acquistate la pipa che vi fa impazzire.
4. Se siete dei collezionisti, comprate quella che vi manca senza porvi problemi.
5. Se pensate che solo le forme classiche fumano bene (e forse è vero), comprate una pipa
industriale, ma di fascia elevata.
6. Se invece non siete in grado di valutare la riuscita di una pipa dal rapporto tra il
materiale, la forma e la dimensione comprate una pipa artigianale, ma di foggia classica.
Salvo le dovute eccezioni, naturalmente.

28
SUMMA PIPOLOGICA PARTE PRIMA

Pipe e prezzi
Ora che la luce è stata separata dalle tenebre (ops, scusate!), e cioè sono stati acquisiti i necessari
elementi di giudizio grazie alla scienza che vi ho magnanimamente elargito,
acquistate la pipa migliore che potete permettervi, non rinunciando ogni tanto a qualche
“affaruccio”. D’altronde si tratta di un regalo che fai a voi stessi, varrete pur bene qualche
sacrificio. Vedrete comunque che, con il tempo e l’esperienza, imparerete a spendere
sempre di meno!

Ultimi consigli in poche parole


Tanto per non smentirmi in fatto di consigli, vi lascio con queste ultime parole, prima che diventiate
degli Iniziati e siate perduti per sempre.
Leggete e ascoltate tutto quello che trovate in fatto di pipe e poi… dimenticate tutto!
Fumate le pipe che amate, qualcuna saprà ripagarvi di tanto penare!
Una sola fumata appagante (se ci arrivate) vi farà continuare a fumare la pipa, ma sposterà
in avanti il limite del vostro appagamento.
Se dopo aver fumato state già pensando alla pipata successiva siete diventati dei “Fumatori
di Pipa”.
Auguri.

29
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

Lo strano caso del manoscritto ritrovato


OVVERO LE CONFESSIONI DI UN VISIONARIO
fantasia alchemico-esoterica di argomento pipesco

È un bel po’ che annoio i miei amici di pipa con teorie originate apparentemente
da deliri psichedelici, ed è tempo che riveli da quali suggestioni esse mi siano derivate.
Parlo del manoscritto del titolo, naturalmente. Certo, non sono riuscito a penetrare il
mistero di cui è ammantato, ma è comunque riuscito ad avere su di me uno strano ed
oscuro potere, per non dire un’influenza nefasta.
Spero che mi perdonerete dell’abuso che farò della vostra attenzione, ma
potrete, volendo, evitare di leggere del tutto il racconto che, per motivi di praticità e
scorrevolezza, è riportato in fondo al volume oppure sorbirvelo a puntate, come in un
romanzo di “appendicite” appunto.
Se non altro potrete scoprire come mi è saltato in mente di dare un titolo così
imbarazzante a questo delirante zibaldone.

Buona lettura.

1
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

LA VERITÀ – L’INIZIATO
SOMMARIO
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA.......................................................................1
LA VERITÀ – L’INIZIATO ...........................................................................................................2
Una breve introduzione................................................................................................................3
La divina proporzione...................................................................................................................3
La Sezione Aurea.........................................................................................................................4
Piccolo è bello, per dirla alla Giorgio Musicò, ma non solo........................................................6
Il diametro del cannello................................................................................................................7
L’altezza della testa......................................................................................................................7
Una ridefinizione di alcune misure...............................................................................................9
...................................................................................................................................................10
La lunghezza del cannello (ovvero la nuova serie aurea rettificata)..........................................10
La lunghezza del bocchino.........................................................................................................11
Verifica della resistenza della pipa (RP, dalla la formula del Turchetto)...................................11
Le altre forme (o le tre leggi della “pipotica”)...........................................................................12
Le altre forme auree....................................................................................................................14
Le altre misure............................................................................................................................14
Le altre “famiglie”......................................................................................................................16
Considerazioni finali sulla testa delle pipe.................................................................................16
Un’analisi funzionale del sistema cannello-bocchino................................................................16
Configurazioni e allestimenti.....................................................................................................18
I diversi “allestimenti” ...............................................................................................................18
Considerazioni conclusive..........................................................................................................19

2
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

“Fiore di pippa spenta in bocca a un pollo,


sei più bella del grasso del cappello,
più di una busta senza il francobollo.”
(E. Petrolini)

Una breve introduzione


Se vi siete presi la briga di leggere la storia del falso manoscritto, cosa della quale vi ringrazio,
quello che segue apparirà piuttosto chiaro. Se invece non lo avete fatto, nel testo ci dovrebbero
essere sufficienti indicazioni per una lettura agevole. È probabile pure che, proprio avendo letto il
racconto, decidiate di non leggere affatto questa parte, ma in questo caso la responsabilità sarebbe
tutta mia, fa niente. In ogni modo, se proprio non potete far a meno di andare avanti (se non altro
per scoprire chissà dove andrò a parare), ve ne sarò debitore per sempre.

La divina proporzione
In questa seconda parte tenterò di fornire un esempio di applicazione pratica dello spunto suggerito
nel mio puerile tentativo letterario, ovvero vi racconterò come ho sviluppato una pipa a partire dalla
“Sezione Aurea”. Falsi letterari a parte, infatti, il mio segreto desiderio è quello di fare partecipi
tutti delle mie … “pipe mentali” (mai come in questo caso la definizione è pertinente) e vi assicuro
che la cosa è cominciata veramente con la domanda iniziale riportata nel racconto…
Cosa rende buona una pipa, oltre la qualità, la stagionatura della radica e la perizia e
precisione nella realizzazione? Per me la risposta risiedeva nella forma.
La forma segue la funzione, si dice, ed in questo caso la frase è particolarmente azzeccata. È la
forma (che unita alla materia “radica” costituisce aristotelicamente la “sostanza” della pipa) che
assicura alla pipa il suo corretto funzionamento, la sua maneggevolezza e il suo comfort. Gli oggetti
che hanno queste caratteristiche in genere sono anche belli. Un po’ di buon gusto e di arte nella
realizzazione può renderli poi veramente molto belli. Così cominciai a studiare questi oggetti, le
pipe nel caso specifico, e a misurarli, alla ricerca delle caratteristiche comuni più ricorrenti, almeno
nei modelli classici.
L’osservazione riguardò soprattutto le misure prese non in senso assoluto, quanto piuttosto in
relazione tra di loro, e questo è ciò che chiamiamo “proporzioni”. Tratte le mie conclusioni le
condensai in un modello astratto che mi facilitava lo studio e la verifica. Prendendo come esempio
tipico una dritta classica, una billiard insomma, notai come prima cosa come il bocchino fosse
lungo circa la metà dell’intera pipa e che la restante metà fosse fatta dal cannello e dalla testa, a loro
volta divise in parti più o meno uguali. Poi, ancora, osservai come l’altezza della testa fosse grosso
modo un terzo della lunghezza totale e il diametro, come conseguenza di quanto detto finora, un
quarto. Semplificando tutto ciò ottenni una pipa dalle misure ipotetiche:

Lunghezza totale: cm 12
Lunghezza bocchino: cm 6 ( metà della lunghezza totale)
Altezza: cm 4 (un terzo della lunghezza totale)
Diametro testa: cm 3 (un quarto della lunghezza totale)
Lunghezza cannello: cm 3 (metà della lunghezza del bocchino)
Diametro cannello: cm 1,5 (metà del diametro della testa)

3
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

Più o meno. Che ne dite? Funziona, no? Be’, perlomeno era un buon punto di partenza. Ma non
bastava. Innanzitutto c’era da risolvere un altro problema. Il diametro del fornello e quello del foro.
Problema non da poco, in verità. Ritengo che questo sia il punto più importante. Da queste misure, e
dalla relazione con quelle della testa, dipende in gran parte il buon funzionamento di una pipa,
credo. È un problema di isolamento e di tiraggio, oltre che di una buona dispersione dell’umidità,
una questione chiave, direi. Le misure medie osservate nella realtà, per ciò che riguarda il fornello,
si aggirano all’interno di un range che va da 1,8 e 2 cm, più o meno. Sono fornelli medi che
funzionano abbastanza bene con quasi tutti i tabacchi. Per il foro del cannello stiamo tra 0,35 e 0,4
cm. Anche qui tutto bene.

Però, mica male! Eppure, qualcosa ancora non mi convinceva, dovevo andare avanti, trovare la
formula magica, il rapporto interno che regolava tutto l’insieme. Partire dalla realtà e cercare di
ricrearla serve a poco, può essere solo l’inizio di una ricerca, io volevo di più. Volevo trovare
l’algoritmo che genera l’oggetto, non imitarlo semplicemente… e qui comincia la storia del
manoscritto!
Quella vera però è questa: dovevo reinventare la pipa. Perciò dimenticai tutto e ricominciai
daccapo. Già, ma da dove?

La Sezione Aurea
Da reminiscenze giovanili l’aggettivo “aureo” mi rimbalzava in testa, proveniente forse dalle mie
letture sulle forme degli strumenti musicali. Feci una semplice ricerca e m’imbattei in ciò che, forse,
tutti conoscono.
La sezione aurea è quella misura che divide un segmento in due parti, in modo tale che il rapporto
che intercorre tra le due parti equivale al rapporto tra l’intero segmento e la sua sezione maggiore
A______B___C dove AB : BC = AC : AB
È un problema semplice, ma dalla soluzione complicata (un’equazione di terzo grado, mi pare).
Esercizi a parte, la soluzione la conoscono tutti: 1,618.
Se divido 1 per 1,618 ottengo 0,618, se divido ancora 0,618 per 1,618 ottengo 0,382 e 0,382 +
0,618 fa naturalmente 1.
1

0,618 0,382
Gli studi su questa misura, a partire dall’antichità e fino ai nostri giorni, sono infiniti. La si ritrova
− in natura: sviluppo delle conchiglie a spirale, della venatura delle foglie, rapporto tra le parti del
corpo umano (ricordate “l’Uomo Vitruviano” di Leonardo?);

4
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

− in geometria: il problema euclideo di cui ho detto sopra, il pentacolo pitagorico (la stella a
cinque punte inscritta nel pentagono regolare);
− in architettura: lo stile dorico (descritto e studiato proprio da Vitruvio in epoca romana);
− nelle arti figurative e plastiche (i vasi attici ad esempio);
− ma anche nella musica: da Bach ai Genesis passando da Schoenberg e via discorrendo, fino a
Mandelbrot con i suoi algoritmi frattali (e mi scuso per le inesattezze dovute alla mia
ignoranza).
Da non dimenticare, ancora, Fibonacci con la sua famosa serie numerica - in cui ogni elemento
successivo non è che la somma dei due precedenti (1,1,2,3,5,8,13,21…) e dove il rapporto tra le
cifre contigue tende proprio alla sezione aurea – e Luca Pacioli con il suo “De Divina Proporzione”
che descrive proprio tutto ciò suppongo (non pensate mica che l’abbia letto sul serio?). Insomma,
cominciai a lavorarci su e partii dal problema per me più importante:
Quale dovrebbe essere il rapporto “giusto” o centrale, piuttosto che minimo, tra il diametro
del fornello e quello della testa?
Provai con 1,618. Misurando pipe su pipe trovai rapporti sempre un po’ superiori, mai inferiori,
forse quello era il rapporto minimo? Perché no? Lavorai sulla serie aurea per scoprire le altre misure
e raffrontarle con le pipe reali (vi risparmio il tempo e le tonnellate di carta che ho sprecato e
imbrattato).
Partendo da un insieme di cerchi concentrici, a partire da 1 cm rappresentante il raggio di un
fornello ipotetico, e considerandoli in funzione del raggio, arrivai alla seguente serie numerica:
cm 0,382 - 0,618 - 1,000 - 1,618 - 2,618 - 4,236 - 6,854 - 11,09
dove, ovviamente, ciascun elemento successivo è la somma dei due precedenti, come nella serie di
Fibonacci. Sulla base di questa sequenza di cerchi concentrici disegnai una pipa in cui risultavano
le seguenti misure:
0,382 - diametro foro cannello
0,618 - spessore parete della testa
1,000 - raggio fornello (diametro 2)
1,618 - raggio testa (diametro 3,236) e
diametro cannello (seguirà disquisizione
specifica)
2,618 - altezza dal centro al limite superiore
della testa (altezza totale della testa = 2,618
+ 1,618 (raggio testa) = 4,236 (anche su
questo punto ci sarà da disquisire a lungo)
4,236 - lunghezza dal centro al limite del cannello (lunghezza totale cannello = 4,236 – 1,618
(raggio testa) = 2,618 lunghezza cannello
6,854 – RP (vedi par. successivo), lunghezza dal centro al limite del cannello lovat (lunghezza
totale cannello = 6,854 – 1,618 (raggio testa) = 5,236 lunghezza cannello
11,09 - lunghezza dal centro al limite del bocchino (lunghezza totale = 11,09 + 1,618 (raggio testa)
= 12,708 lunghezza pipa.

5
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

Magico no? Non è molto diversa dall’esempio precedente, provate a sovrapporre le due immagini,
le differenze sono minime! Questo, naturalmente, è solo un modello teorico, ma basta cambiare il
punto di partenza (il diametro del fornello) per ottenere pipe di dimensioni diverse, ma anche qui
dovrò spiegare ancora molte cose.

Piccolo è bello, per dirla alla Giorgio Musicò1, ma non solo


A vederla così, anche solo leggendo le misure, sembra tutto normale, ma non lo è, ve l’assicuro. Se
ne osservassimo un modello reale ci parrebbe piccolissima, quasi una “brucia lingua”. In realtà le
pipe c.d. “corte” presentano un notevole vantaggio proprio perché rischiano di bruciare la lingua.
Per evitare questo inconveniente, infatti, ci costringono ad aspirare molto lentamente e, cioè, nel
modo corretto!
Come ho già detto questo è solo un modello teorico (anche le approssimazioni a tre decimali sono
eccessive e improponibili ai fini di una realizzazione pratica, al massimo si potrebbe arrivare a due
decimali e il secondo dovrebbe essere solo 5 o 0), ma non irreale. In pratica queste dovrebbero
essere solo le misure e i rapporti minimi o ottimali in presenza di un materiale perfetto, e cioè una
radica molto compatta, dalle fibre regolari e molto strette. Avete mai fatto caso che i modelli più
piccoli della Dunhill sono quelli realizzati con la radica migliore? Io sì, non fosse altro che per il
prezzo … Scherzi a parte, per rispetto alla doverosa citazione contenuta nel titolo di questo
paragrafo,
la pipa, presa in astratto, dovrebbe essere concepita come un oggetto essenziale, senza
nulla in più rispetto a ciò che serve davvero (e il peso minimo dell’insieme è importante).
Sappiamo, infatti, che aumentando la quantità di tabacco contenibile nel fornello non otterremmo
mai una aumento proporzionale della durata della fumata. Anzi, più lo facciamo e più diminuiamo
questo fattore (non a caso, credo, le gare di lento fumo si svolgono con una quantità di 3g del
prezioso prodotto). Poiché tutto l’insieme dovrebbe essere concepito per ottenere il massimo del
rendimento, risulta evidente come sia necessario basarsi sulla ricerca della misura minima ottimale
possibile.
La Natura, si sa, aborre gli sprechi e il principio di economia (massimo del risultato con il minimo
dello sforzo) impera in essa ovunque, e va religiosamente rispettato pena l’offesa al “senso del
sacro”, ammesso che freghi qualcosa a qualcuno. Più concretamente, la violazione di principi di
questo genere (la Legge Universale o Dharma) produce sempre una marea di guai che il nostro Ego
cerca sempre poi di nascondere o minimizzare, non facendo altro che peggiorare la situazione fino a
provocare danni irreparabili (tipo reincarnarsi in un babbuino).
Nell’applicazione pratica, però, vedremo come siano consentiti livelli di approssimazione maggiori
senza danno eccessivo e ciò in considerazione non solo delle qualità intrinseche del materiale che
andremmo ad impiegare, ma anche in virtù della natura non matematica e personale della
percezione individuale umana (anche in musica, spesso, i 440 Hertz del La centrale vengono
percepiti dai più come “stonati”). Una delle ragioni per la quale sono partito (per la prima ipotesi di
pipa) da un fornello di circa 2 cm di diametro (e relativa altezza del fornello) risiede nella
sperimentazione fatta sul volume all’incirca occupato da 3g di un tabacco di taglio medio, appunto,
al giusto grado di pressione (perlomeno per me).
1
Giorgio Musicò, noto personaggio del mondo romano della pipa, è l’autore di una breve dissertazione dal titolo citato,
dove dimostra i pregi delle pipe di piccole dimensioni.
6
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

Il diametro del cannello


I disegni riportati non rendono l’idea in quanto le misure sono minime, ma nella realtà ho osservato
come, in proporzione, i diametri dei cannelli delle pipe reali siano sempre molto più ridotti. Ho
sempre percepito questa caratteristica come incoerente con l’insieme, e questo perché tale
configurazione comporta uno spessore del fondo del fornello (nelle pipe dritte naturalmente) minore
rispetto a quello riscontrabile nel punto di massima curvatura della base dello stesso.
Questa configurazione, nel punto più critico del sistema, mi è sempre apparsa
come “sbagliata” per non dire pericolosa, e per questo motivo preferisco
cannelli più spessi, dove tali misure siano rispettate: un diametro del cannello
pari al raggio esterno (almeno nel punto di congiunzione del cannello con la
testa) lo fa. Sempre che il rapporto tra il raggio esterno e quello interno sia
1,618!
Diametro cannello = 2 volte lo spessore del fondo + diametro foro =
2*0,618 + 0,382 = 1,618 2 = raggio testa
Vero è che, nella maggioranza dei casi (ed in quello qui riproposto) il profilo del fondo del fornello
non è semisferico, come dovrebbe essere in teoria, ma risulta essere piuttosto un “ellissoide di
rotazione”, cosa che dovrebbe alleggerire il problema evidenziato sopra, oltre che garantire un
miglior consumo della carica nella parte finale ed avvicinare al centro del fornello l’innesto del foro
del cannello per un miglior tiraggio. Ma è anche vero che ciò può risultare utile solo per pipe di
dimensioni via, via crescenti (e sbagliate, come vorrei dimostrare) e che, comunque, ciò
contribuisce ad aumentare la carica umida del fondiglio, con effetti simili a quelli che si ottengono
con i fornelli conici (surriscaldamenti o spegnimenti alla fine).

L’altezza della testa


Aldilà della coerenza della sequenza geometrica, questa è una questione centrale o “la” questione.
La pipa è tutta lì, nel rapporto diametro/altezza. È in questi elementi che si gioca la funzionalità
globale dell’insieme. Infatti, è la “giustezza” di questo rapporto che dà l’esatta misura del
compromesso che si può ottenere tra le opposte esigenze che si vogliono soddisfare:
− massimo isolamento (“risparmiosità” della pipa, ridotto surriscaldamento);
− massima capacità di dispersione dell’umidità (“istancabilità” della pipa, mancata formazione
dell’acquerugiola, limitata manutenzione).
La riflessione che segue parte (e chiedo venia per la lunga digressione che credo, però, necessaria)
dalla lettura, condivisa e apprezzata da molti fumatori di pipa, delle osservazioni di Giovanni
Turchetto3.
Tutti e due gli effetti di cui ho già riferito sono connessi alla forma della pipa, in quanto in stretta
relazione allo spessore delle pareti della pipa rispetto al diametro interno ed all’altezza della testa e
quindi del fornello, oltre che al profilo. Proviamo a stabilire le prime relazioni:

1. Spessore delle pareti:


− più è spessa (entro certi limiti!) la parete della pipa, più è elevato il grado di
isolamento;
2
nel nostro caso pari al valore della sezione aurea stessa, ovviamente.
3
Giovanni Turchetto, “Invito alla Pipa”, supplemento alla rivista “Amici della Pipa” n. 2 del 1988, conoscenza fatta
grazie all’opera di divulgazione direi “scientifica”, fatta dal già citato Giorgio Musicò.
7
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

− più è sottile la parete della pipa, più è elevato il grado di dispersione dell’umidità
attraverso le pareti stesse;
2. Rapporto tra diametro e altezza del fornello:
− più è alto il fornello rispetto al diametro, più è elevato il grado di isolamento;
− più è largo il diametro del fornello rispetto all’altezza, più è elevato il grado di
dispersione dell’umidità dalla superficie del tabacco.
Come si vede, nel giostrare sulla forma, aumentando o diminuendo un fattore per migliorare uno
degli elementi funzionali, si peggiora l’altro. Da ciò ne consegue che, nel delineare una forma,
occorrerà raggiungere un doveroso compromesso tra i rapporti
− spessore della testa / diametro del fornello e
− diametro del fornello / altezza del fornello.
Proviamo ad esaminarle possibili relazioni della specie.
Più è spessa la parete della pipa, più è elevato il grado di isolamento.
In base a questa relazione dovremmo realizzare una pipa molto spessa o, almeno, spessa quel tanto
che serve a raggiungere il massimo grado d’isolamento (che non è all’infinito). Ma facendo ciò
otterremo una pipa che avrebbe una capacità di disperdere l’umidità minima 4. Cerchiamo allora una
possibile soluzione nel rapporto altezza/diametro.
Più è largo il diametro del fornello rispetto all’altezza, più è elevato il grado di dispersione dalla
superficie del tabacco.
Se accettiamo questa soluzione otterremo una pipa bassa e larga, con pareti molto spesse, in pratica
una POT o una PRINCE, forme un po’ in disuso ma che in passato erano invece piuttosto
affermate tanto da essere annoverate tra le forme “classiche”. Da ciò potremmo arguire che siano
forme “buone”. Bisognerebbe poterle provare con diversi tipi di tabacco per poterne stabilire
l’effettiva bontà o l’eventuale predilezione per un qualche tipo di tabacco.
E già, perché per esperienza possiamo dire che non tutti i tabacchi si comportano allo stesso modo e
anche la combustione in generale risente del rapporto diametro/altezza. Tra bassi e larghi o alti e
stretti ci sono delle differenze. Di norma i secondi favoriscono una buona combustione ed un
corretto tiraggio e risultano ideali per tabacchi naturali, di taglio fine e foglia leggera. Dei primi si
avvantaggiano, invece, tabacchi pressati o spessi che essendo, però, molto umidi tendono più degli
altri a produrre i ben noti fenomeni, per cui si cerca il massimo dell’isolamento, ma anche il
massimo della traspirabilità. Un’attenzione particolare dovrebbe, però, essere posta nello stabilire la
misura massima del diametro del fornello onde evitare fenomeni come quello della brace ad
“anello” o a chiazze. Adesso proviamo a fare l’ipotesi contraria.
Più è sottile la parete della pipa, più è elevato il grado di traspirabilità.
Bravo, così però l’isolamento è minimo e, allora,
Più è alto il fornello rispetto al diametro, più è elevato il grado di isolamento.

4
Ricordo che fenomeni come il surriscaldamento e la produzione di acquerugiola dipendono essenzialmente da questa
proprietà. Infatti, il vapore acqueo non smaltito, rimanendo in camera di combustione o nelle fibre della radica, tenderà
ad aumentare la temperatura provocando possibili bruciature e problemi di condensa, dovuti all’eccessivo sbalzo
termico che il vapore subisce nei passaggi dal fornello al sistema cannello/bocchino. Di contro, il fenomeno dello
spegnimento è dovuto, sempre non considerando la variabile relazione tabacco/fumatore, ad un eccessivo scambio
termico del fornello con l’esterno che tende ad abbassare la temperatura di combustione, favorendone l’estinzione
(eccessiva conducibilità del materiale a causa della saturazione umida, ridotto spessore della parete, eccessiva superficie
di scambio).
8
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

A questo punto avremo una configurazione contraria alla precedente, a parità di volume. Una
configurazione che ricorda certamente una billiard tendente al “chimney”. Per le osservazioni di
prima anche questa forma dovrebbe essere considerata “buona”, ma finirebbe per dare buoni
risultati solo con trinciati fini, quindi…
“In medio stat virtus”, per dirla alla “romana” o, più precisamente, “il bene sta nella misura” per
citare approssimativamente Aristolele, il quale considerava gli estremi opposti ambedue non
particolarmente desiderabili.
Ma cosa c’è in mezzo ai due estremi rappresentati? Forse una pipa “media” che si adatta un po’ a
tutte le condizioni di fumo, insomma un prodotto più versatile: la classica “BILLIARD”, appunto,
una forma che consente di raggiungere un compromesso ideale tra le opposte esigenze descritte.

Una ridefinizione di alcune misure


Detto ciò, e sempre restando nell’ambito delle relazioni auto-imposteci con l’uso della sezione
aurea, rispetto alla prima ipotesi (cm 4,236) ho provato a farne un’altra.
Ho spostato la relazione aurea (1,618) sul diametro del fornello (cm 2) ottenendo un nuovo fornello
di cm 2 per 3,236. Se a queste misure aggiungiamo lo spessore del fondo (cm 0,618) otteniamo una
testa di cm 3,854 di altezza. La differenza con la dimensione originale non è molta, ma comunque
può costituire un buon range (non meno di 3,854, non più di 4,236).
Inoltre, riguardando bene il disegno originale,
quello dei cerchi concentrici, e prendendo bene
le misure, si può verificare come l’altezza di
cm 3,854 sia proprio quella che si ottiene
all’intersezione tra il cerchio con raggio di cm
2,618 e un’ellisse di larghezza pari al diametro
della testa (cm 3,236) e di altezza tale che
arrivi a toccare il cerchio più grande (raggio
cm 4,236). Con questa ellisse, peraltro,
possiamo determinare il profilo esatto della
rastrematura della parte superiore della testa.

9
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

La lunghezza del cannello (ovvero la nuova serie aurea rettificata)


Ripropongo la serie iniziale, semplificandone un po’ la lettura, e affiancandola ad un’altra che tiene
conto della nuova misura della testa:

Serie originale rettificata Nuova serie


Cm Misure Cm Misure
0,382 diametro fornello 0,382 Diametro fornello
0,618 spessore parete 0,618 spessore parete
2,000 diametro fornello 2,000 Diametro fornello
3,236 diametro testa 3,236 Diametro testa
4,236 altezza testa 3,854 altezza testa
6,854 lunghezza pipa al limite del cannello 5,854 lunghezza pipa al limite del cannello
6,854 lunghezza bocchino 6,854 lunghezza bocchino
13,708 lunghezza pipa 12,708 lunghezza pipa

Oltre ad una maggiore immediatezza di lettura, questa tabella presenta anche un’altra novità. Ho
evidenziato in grassetto le modifiche apportate e non sono tutte le stesse neanche per la prima serie
ed ecco perché: Riguardando i due modelli ottenuti (vedi figure precedenti) c’era qualcosa che mi
sembrava stonato: la lunghezza del cannello della pipa, diciamo, “alta” (cm, 4,263) rispetto all’altra
(cm 3,854).
Infatti, mentre quest’ultima dà una generale impressione di equilibrio (almeno a me), la prima mi
sembrava un po’ “corta di cannello”. Anche sulla base della prima ipotesi in assoluto (quella non
ancora aurea) qualcosa non quadrava, mi sembravano mal distribuite le grandezze testa/cannello
che dovevano avere circa la stessa lunghezza ed insieme la stessa lunghezza del bocchino.
Come ogni buon artigiano che si rispetti, l’ho rifatta allungando il cannello di 1 cm. In questo modo
anche il rapporto “altezza pipa / lunghezza all’innesto del bocchino” è stato riportato alla sezione
aurea. Per la seconda si trattava invece di allungare il cannello solo di 0,382 cm per avere lo stesso
risultato (H cm 3,854/L cm 6,2365 = 1,618)

Pipa originale rettificata Nuova pipa


5
Cm 5,854 + Cm 0,382 = Cm 6,236.
10
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

Che ve ne pare? Non va un po’ meglio? Sì? bene, abbiamo stabilito un’altra relazione: la lunghezza
del cannello è funzione dell’altezza della testa (più o meno).

La lunghezza del bocchino


Si crede che una considerevole lunghezza del bocchino
favorisca un fumo più freddo. Ciò è vero, ma favorisce
anche la formazione di condensa, inoltre la sensazione di
maggiore freschezza ci farà aspirare con troppa energia
surriscaldando la pipa, e questo è un errore. Se si fuma bene
e la pipa è impostata correttamente ciò non serve, quindi
sono da preferirsi bocchini lunghi “abbastanza”. Piuttosto sarebbe meglio aumentare la lunghezza
della parte assorbente, il cannello, che nei modelli “regolari” è ridottissima, a causa della presenza
del perno del bocchino all’interno del cannello stesso. Lovat (o Liverpool) è meglio, direi.

Verifica della resistenza della pipa (RP, dalla la formula del Turchetto)
Nel volumetto citato il Turchetto, dopo aver brevemente disquisito sulla dinamica della
combustione (credo), riporta una formula che dovrebbe descrivere una grandezza che definisce
come “resistenza della pipa”, intendendosi con ciò una misura che ne descrive le sue prestazioni in
termini di “conduzione” e “adduzione” durante la combustione.
La cosa era data solo a scopo indicativo, dovendosi affrontare tutta una serie di relazioni, invero
assai complesse, senza tuttavia (e giustamente) discostarsi troppo da un approccio intuitivo, per
semplicità di trattazione e comprensione.
Qui l’approccio resta il medesimo, pur se non rinuncerò comunque ad un ennesimo “coupe de
théatre” o abracadabra di bassa lega, che dir si voglia. Ci ho ragionato a lungo tentando, forse
invano, di capirla e forse qualcosa ne ho tratto. Il risultato della formula doveva essere un numero
indice, un indicatore di ottimizzazione che doveva sottendere l’ipotetica “giustezza” di una pipa e
questo mi serviva. Mi serviva a trovare un indicatore “aureo”. Ma veniamo alla formula del
Turchetto:
Rp = Rc + Ra = c1 lg Re/Ri + c2 1/Re
dove:
“Rp” è la resistenza globale della pipa
“Rc” la resistenza alla conduzione (isolamento della combustione)
“Ra” la resistenza all’adduzione (dispersione dell’umidità)
“C1” e” C2” i coefficienti attribuibili in relazione alla qualità del materiale
“Re” il raggio esterno della pipa
“Ri” il raggio interno
“Lg” non si sa… (nel senso che nel volumetto non è specificato)
Già, forse il Turchetto se l’è dimenticato, o forse lo ha dimenticato il tipografo, ma tant’è. La natura
ha orrore del vuoto e anch’io, se vedo un buco, mi ci infilo! In base ai miei ragionamenti c’era un
altro elemento che giocava un ruolo decisivo, come ho già avuto modo di dire: l’altezza della testa!
“Lg” non poteva altro che essere la misura dell’altezza della testa della pipa, ho pensato io
incasinando probabilmente tutto.

11
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

Vediamo se, traducendo la formula in parole, la cosa fila:


La resistenza globale della pipa è la risultanza della resistenza alla conduzione più la
resistenza all’adduzione, le quali – a loro volta – sono uguali rispettivamente al
coefficiente di conduzione per l’altezza della pipa, moltiplicata per il rapporto tra il raggio
esterno e quello interno e al coefficiente di adduzione per l’inverso del raggio esterno.
Ammesso che ci si sia capito qualcosa, da ciò risulta che
− la resistenza alla conduzione è direttamente proporzionale al rapporto delle dimensioni
della pipa e
− quella all’adduzione ne risulterebbe invece inversamente proporzionale (perlomeno al
diametro della pipa).
Vi funziona? A me si o, comunque, me la sono fatta funzionare con un atto fideistico.
Ho provato a sostituire nella formula i valori ottenuti con la mie seria aurea - utilizzando (per
semplicità) come coefficienti riferiti al materiale il valore simbolico “1” - trovando un risultato che
non mi diceva molto, non era “magico”.
Poi ho riprovato utilizzando la nuova altezza della testa da me proposta (quella ottenuta
moltiplicando il diametro del fornello per 1,618) e… bum!
Rp = Rc + Ra = 1* 3,854* 1,618/1 + 1* 1/1,618 = 6,854
Il risultato si inseriva perfettamente all’interno della mia serie aurea, avevo trovato il mio numero
indice!
La cosa s’incastra alla perfezione, ma non prendetela per oro colato. Se la pipa aurea da me definita
funzionasse bene vorrebbe dire che tutte le altre dovrebbero funzionare male. Infatti, se si cambia
solo di poco anche una sola delle dimensioni usate si ottengono risultati molto diversi (mi risparmio
di sciornarvi una serie di tabelle numeriche altamente tediose). Ma questo non significa niente. È
possibile che anche questa sia solo una misura minima e la massima la si potrebbe trovare solo
sperimentalmente. Questa cosa, in ogni caso, mi apre la strada per un’ulteriore digressione sulle
altre forme delle pipe.

Le altre forme (o le tre leggi della “pipotica”)


Una volta definita la pipa “Archetipo” (Billiard o dritta classica), cioè la pipa vivente nelle alte
sfere dello Spirito ovvero nel platonico e aristotelico mondo delle Idee-Concetto, è impossibile non
passare ad esaminare le sue diverse “incarnazioni”. Già, perché se è vero che un’idea ha valore
assoluto ma non si riesce a trovarla in natura, è vero anche che nella stessa natura ci troveremo sì di
fronte ad una miriade di oggetti riconducibili al “concetto pipa”, ma arricchiti di tutta una serie di
“elementi accidentali” che fanno di ogni pipa un oggetto unico e in quanto tale considerabile di per
sé (mi sono incartato?).
Se prendiamo per buono quanto sopra, e sarebbe già un bello sforzo, ci rendiamo subito conto che,
variando una delle grandezze della testa, per ottenere lo stesso rendimento, dobbiamo cambiare
anche tutte le altre.
Questo mi rimanda ad un altro mio divertissement: “Il teorema di Riccardo”, ovvero “Le tre leggi
della pipotica” con le quali enuncio enfaticamente la non assoggettabilità della pipa a principi di
invarianza di scala, di forma e di contenuto. Se siete masochisti ve la potete andare a leggere tra le
appendici, in ogni caso ne riporto qui qualche brano per maggiore chiarezza.

12
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

Prima legge della “pipotica”


La pipa non risponde alla legge sull’invarianza di scala
Primo postulato
Misure diverse dello stesso modello di pipa non fumano allo stesso modo
Secondo postulato
Se prendiamo un modello di pipa e vogliamo realizzarne diverse misure mantenendo
il rendimento del modello originale, dobbiamo modificarne anche le proporzioni
Terzo postulato
Se modifichiamo le dimensioni e le proporzioni di un modello di pipa, otteniamo un
altro modello di pipa, ma che fuma (bene o male) come il modello da cui deriva
Quarto postulato
Le pipe che risultano essere dimensioni (e proporzioni) diverse dello stesso modello
originale, derivano da esso per”deformazione” (schiacciamento, allungamento)
Ometto il resto per pietà, ma questo dovrebbe bastare (Deo gratias, direte). Ora vediamo se riesco a
dimostrarlo sulla base della “formula magica” (e qui sono dolori…).
Ipotizziamo quattro teste: la prima giusta, la seconda alta, la terza bassa e la quarta con un fornello
più stretto:
Variabili 1° 2° 3° 4°
Raggio fornello 1,000 1,000 1,000 0,900
Raggio testa 1,618 1,618 1,618 1,618
Altezza testa 3,854 4,236 3,236 3,854
RC 6,236 6,854 5,236 6,929
RA 0,618 0,618 0,618 0,618
RP 6,854 7,472 5,854 7,547

Come si vede, a parte la prima, tutte le altre offrono un valore “RP” più alto o più basso e questo
dovrebbe avvalorare la mia tesi (credo). Ne risulterebbe che, se la prima è giusta, le altre sono
“sbagliate”, oppure più adatte a diverse condizioni di fumo o di fumatore.
Pipe con un valore RP più alto di quello aureo dovrebbero offrire una resistenza più alta e quindi
obbligare ad una fumata più lenta e viceversa. Non vi pare? Ora facciamo l’inverso. Tenendo fisso
il valore RP (più o meno) e cambiando una grandezza, come cambiano le altre? E che pipe vengono
fuori?
Variabili 1° 2° 3° 4°
Raggio fornello 1,000 1,100 0,970 0,840
Raggio testa 1,618 1,618 1,500 1,618
Altezza testa 3,854 4,236 4,000 3,236
RC 6,236 6,231 6,186 6,233
RA 0,618 0,618 0,667 0,618
RP 6,854 6,849 6,852 6,851
Come si vede, aumentando l’altezza bisognerà allargare il fornello (2°), con una pipa di cm 3 per 4
bisogna diminuirlo (3°), abbassando l’altezza pure bisogna diminuire il fornello. Ma questo ci porta
tutto da un’altra parte: le altre forme auree (se esistono)!

13
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

Le altre forme auree


Riparto dal quarto postulato per andare avanti nella ricerca e stabilire se si possono ottenere altre
forme altrettanto buone:
le pipe che risultano essere dimensioni (e proporzioni) diverse dello stesso modello
originale, derivano da esso per “deformazione”(schiacciamento, allungamento).
Alla luce di quanto visto fin’ora, è intuitivo riconoscere come ci sia del vero in questa affermazione.
Infatti, se prendiamo una pipa con un valore di resistenza “x”, e ne abbassiamo l’altezza tenendo
fissa la dimensione del fornello, per avere lo sesso valore “x” dobbiamo allargarne il diametro
esterno e viceversa.
Dimensioni Chimney Billiard Apple Prince
Raggio fornello 1,000 1,000 1,000 1,000
Raggio testa 1,454 1,618 1,773 1,927
Altezza testa 4,236 3,854 3,545 3,236
RC 6,159 6,236 6,284 6,236
RA 0,688 0,618 0,564 0,519
RP 6,847 6,854 6,848 6,755
Il valore RP non è proprio identico, ma è la migliore approssimazione che sono riuscito ad ottenere.

Chimney Billiard Apple Prince


In linea puramente teorica queste sono in pratica versioni diverse della stessa pipa e dovrebbe
funzionare, bene o male, allo stesso modo. Perché allora farle? Per adattarsi a diversi tipi di tabacco,
io credo. Infatti, sebbene il raggio del fornello sia uguale, la diversa altezza ne varia la capacità. Ma
poiché uguali quantità di tabacchi diversi occupano spazi diversi (es.: una flake e un trinciato fine),
ecco trovata la soluzione. A ciascuno il suo, insomma!

Le altre misure
Finora abbiamo lavorato su un unico diametro di fornello. Questa misura è la chiave di volta della
pipa e, da quanto detto sin qui, dovrebbe essere ormai evidente. Ma che cosa succede se utilizziamo
altri diametri? L’esperienza mi dice che il range medio è compreso tra 1,6 e 2,2 cm. Come
riferimento per la discussione ho preso le misure di una serie di alesatori per pipa che erano sul
catalogo della “Dan Pipe”: quattro lame a di cm 1,7, 1,9, 2,1 e 2,3 cm che, guarda caso,
corrispondono a 3/4, 13/16, 7/8 e 15/16’’ di pollice (misura inglese che corrisponde all’incirca a cm
2,54). Eccone lo sviluppo:
Misure in pollici 3/4 13/16 Aurea 7/8 15/16
Misure in cm 1,7 1,9 2 2,1 2,3
Raggio fornello 0,850 0,950 1,000 1,050 1,150
Raggio testa 1,375 1,537 1,618 1,699 1,861
Altezza testa 3,276 3,661 3,854 4,047 4,432
RC 5,300 5,924 6,236 6,548 7,171
RA 0,727 0,651 0,618 0,589 0,537
RP 6,028 6,575 6,854 7,136 7,709

14
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

Queste sono tutte pipe possibili e hanno tutte un valore “RP” potabile, ma sostanzialmente diverso.
Sono di fatto pipe diverse, anche se hanno tutte la stessa forma, ovvero le stesse proporzioni della
testa (Billiard). Eccole (con esclusione di quella centrale, diciamo, troppo “aurea”):

Mi ripeto:
Prima legge della pipotica
La pipa non risponde alla legge sull’invarianza di scala
Primo postulato
Misure diverse dello stesso modello di pipa non fumano allo stesso modo
Secondo postulato
Se prendiamo un modello di pipa e vogliamo realizzarne diverse misure mantenendo
il rendimento del modello originale, dobbiamo modificarne anche le proporzioni
Terzo postulato
Se modifichiamo le dimensioni e le proporzioni di un modello di pipa, otteniamo un
altro modello di pipa, ma che fuma (bene o male) come il modello da cui deriva
Quarto postulato
Le pipe che risultano essere dimensioni (e proporzioni) diverse dello stesso modello
originale, derivano da esso per morphing (schiacciamento, allungamento)
È chiaro adesso? Potremmo ora fare il morphing (deformazione) di questa ultima serie e otterremo
16 pipe con lo stesso valore RP a gruppi di 4, ma lasciamo perdere. Senza star lì tanto a romperci la
testa, prendete per buona quest’altra:
− a provarle tutte e 16 ci accorgeremmo che solo alcune di esse funzionano bene e, probabilmente,
quelle buone sarebbero solo 8:
Modello/Misura Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4
Chimney C1 C2 C3 C4
Billiard B1 B2 B3 B4
Apple A1 A2 A3 A4
Prince P1 P2 P3 P4
Per esperienza personale, comincerei ad escludere il gruppo 4 (troppo grandi), poi escluderei le
basse del gruppo 3 e forse le alte del gruppo 1, ma è tutto da dimostrare.
Si qui abbiamo preso in considerazione diversi modelli di pipa, ma tutte con un elemento in
comune: l’andamento del profilo esterno (con entasi e restrematura apicale) abbinato ad un fornello
cilindrico, che dà luogo ai modelli sopra elencati, che chiamerei “famiglia delle billiard”.
Ora bisognerebbe occuparci degli altri modelli, procedendo in analogia con quanto fatto finora, se
ciò è possibile. Mi riferisco ovviamente alle quelle billiard che io definisco “atipiche” (cilindriche,
senza entasi e restremature e con fornello conico), le dublin (coniche), e le bulldog (ogivali).
Per una visione sinottica delle “Famiglie” vi rimando alla mia personale “classificazione delle pipe
secondo la forma” che potrete trovare in appendice.
15
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

Le altre “famiglie”
Ormai dovrebbe essere sufficiente l’enunciato per capire tutta la faccenda:
Seconda legge della pipotica
La pipa non risponde alla legge sull’invarianza di forma
Primo postulato
Forme diverse della stessa misura di pipa non fumano allo stesso modo
Secondo postulato
Se prendiamo una misura di pipa e vogliamo realizzarne diverse forme mantenendo
il rendimento del modello originale, ce lo possiamo anche scordare (a meno di non
cambiare il fumatore)
Terzo postulato
Se modifichiamo la forma lasciando inalterata la dimensione di un modello di pipa,
otteniamo un altro modello di pipa, che non fumerà mai (bene o male) come il
modello della misura da cui deriva (sempre a meno di non cambiare il fumatore)
Quarto postulato
Le pipe che risultano essere di dimensioni identiche ma di diverso modello, si
adattano a fumatori diversi
Per il resto, dovremmo solo procedere a delineare la forma degli altri modelli aurei, declinandoli in
tutte le dimensioni e proporzioni. Lascio perdere per non appesantire il discorso e tediare oltremodo
i lettori.
Dirò soltanto che otterremo altri tre gruppi di 16 pipe, come gli altri non sempre potabili, tra i quali
scegliere solo i migliori. Alla fine avremmo ottenuto una serie di una ventina di pipe possibili e
questo è tutto.

Considerazioni finali sulla testa delle pipe


Consentitemi un’ultima osservazione. Non ho mai parlato di pipe curve. In effetti ho esaminato un
problema che riguarda soprattutto la testa, senza troppo prendere in considerazione il resto.
Sappiamo già dei pregi e dei difetti delle curve, per il momento dirò soltanto che riserverei a questa
conformazione solo i modelli di dimensione più grande, per chi li gradisse. Avremmo così delle
“gruppo 4” formato full bent e delle “gruppo 3” formato half bent (ma è solo una mia idea), le altre
le lascerei dritte o semicurve (qualche volta), magari solo le prince e le pot.
Potrei ancora intrattenervi (non lo faccio, state tranquilli) su come si costruisce un modello di curva
e quali particolarità ne uscirebbero fuori, ma l’ora è tarda e forse è meglio che consultiate l’apposita
appendice in un altro momento.

Un’analisi funzionale del sistema cannello-bocchino


Se avete letto le poche pagine dell’appendice riservate alle pipe curve saprete che abbiamo lasciata
aperta un’ultima analisi: quella relativa agli aspetti funzionali di quella altra parte fondamentale
della pipa che di solito viene piuttosto trascurata.
Certamente quello che ho definito il “sistema cannello-bocchino” è un sistema a parte rispetto a
quello costituito dalla testa - e cioè il “sistema testa/fornello” - in quanto non ha un’influenza diretta
sul processo della combustione. Esso ha piuttosto a che vedere con ciò che accade al fumo una volta
prodotto e aspirato nel cannello invece.
16
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

Lascio da parte l’analisi sui materiali di cui può essere costituito il bocchino perché se ne è già
parlato nella prima parte, trascurando pure le diverse forme, caratteristiche particolari o modelli
dello stesso in quanto trattate egregiamente da altri commentatori più illustri ed esperti del
sottoscritto.
Voglio invece concentrarmi su altre due caratteristiche e cioè la lunghezza e la curvatura e lo farò
utilizzando lo stesso tipo ti approccio già usato per il fornello.
Più è lungo il cannello-bocchino e più il fumo viene raffreddato.
Ciò farebbe presumere, come già abbiamo avuto modo di vedere, che pipe da cannello-bocchino
molto lungo siano di per sé desiderabili. In effetti se ne vede in giro qualche modello, ma perché
non sono così diffuse? Be’, perché
le pipe piuttosto lunghe e, magari, anche dritte sono scomodissime in quanto pesano molto
sull’arcata dentale.
Infatti è più facile trovarne di curve, tipo le c.d. Churchwarden. I soli modelli di pipa con
cannello-bocchino un po’ più lunghi del normale sono le Canadesi, le Liverpool o altri modelli
classici nella versione definita “slender”, che possono essere di aspetto molto elegante specie se
abbinate ad una testa molto slanciata.
Io ritengo che questa configurazione, gusti estetici a parte, non serva a molto. Infatti, credo che
raffreddare un fumo troppo caldo allungando il bocchino non sia “didattico”, perché
se il fumo arriva troppo caldo significa che stiamo fumando male e la soluzione migliore
non è certo quella di raffreddare il fumo con un bocchino più lungo!
A meno che la configurazione della testa non tenda di per sé a produrre surriscaldamenti (troppo
grossa e alta). In questo caso è meglio che il bocchino sia anche curvo, anche per diminuire l’effetto
leva sulla dentatura, però…
Più è curvo il bocchino e più produce condensa.
Questo avviene a causa della turbolenza che questa configurazione produce nel flusso del fumo, che
si aggiunge a quella già creata dal “disassamento” del foro del cannello rispetto a quello del
bocchino, provocato dalla curvatura stessa.
In genere questo problema viene attenuato creando una camera di condensa all’interno del cannello
realizzata “in asse” col bocchino, proprio per raccogliere tale condensa ed evitare che rifluisca nel
fornello con effetti a dir poco indesiderabili!
A questo punto tanto vale prendere una pipa con il bocchino quasi verticale, come in certi modelli
della Peterson o nelle pipe chiamate Oom Paul o Hungarian che hanno un fornello piuttosto
capiente, e ciò (ammesso che possa essere di vantaggio) ne giustifica la grande curvatura.
La cosa è già stata in più parti rimarcata ma vale sempre la pensa di ripetersi un po’ in casi come
questi e quindi:
− Pipe di misura ”regolare”: meglio dritte;
− Pipe abbondanti: meglio curve (half bent);
− Pipe molto capienti: meglio quasi verticali (full bent);
− Pipe basse o schiacciate: meglio semicurve (1/4 bent).
Quest’ultimo suggerimento merita ancora un ultimo commento. Tra i modelli classici è piuttosto
frequente vedere delle Prince o delle Pot in versione semicurva. Bellezza a parte, un motivo ci sarà
pure se sono diventate “classiche”.

17
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

Io credo che questa configurazione, abbinata ad una testa schiacciata con pareti piuttosto spesse e
un fornello in proporzione piccolo (cosa ideale per i flake), compensi almeno in parte una certa
tendenza dei tabacchi pressati a produrre un fumo piuttosto caldo, a causa della grande
compressione e umidità naturale di tali tabacchi. Inoltre, la scarsa profondità del fornello non
consentirebbe comunque di ottenere una pressione graduale che attenuerebbe questo effetto. Infine,
una configurazione leggermente curva consente di aumentare leggermente lo spessore del fondo che
in questo tipo di pipe è un punto piuttosto critico.

Configurazioni e allestimenti
Poiché è forma della la testa a determinare il carattere della pipa, chiamo “configurazioni” tutte le
combinazioni testa (Appe, Billiard, Dublin o Bulldog)/cannello-bocchino (dritto, semicurvo, curvo,
verticale). Abbiamo visto, però, che solo alcune di queste combinazioni hanno senso, mentre le altre
lasciano un po’ il tempo che trovano, quando va bene.
Diverso è invece il caso degli “allestimenti”, intendendo per tali l’abbinamento di un particolare
tipo di cannello (tondo, ovale o quadro) con un bocchino pieno (taper) piuttosto che a sella (saddle)
ovvero altre fantasiose accoppiate (spigot, floc, vere o inserti in materiale vario). Questo particolare
incide meno sulla resa della pipa e quindi
un particolare allestimento può essere considerato come una variante della pipa base e non
già un’altra pipa tout court come visto per altri casi (vedi “leggi della pipotica”).
Ma anche qui, non tutte le combinazioni possibili funzionano, almeno sul piano dell’equilibrio
estetico. Nel tempo si sono infatti affermati alcuni modelli presentanti allestimenti tipici, come ad
esempio le Billiard dritte in versione Lovat o Liverpool.
A parte le canadesi (cannello lungo e schiacciato) - che sono un caso un po’ atipico anche per la
caratteristica dello spessore del fondo molto sottile, cosa che ne fa una pipa a parte – gli altri
allestimenti si possono adattare anche ad altre pipe volendo, ma con effetti estetici diversi.

I diversi “allestimenti”
Billiard
Bocchino pieno Bocchino a sella Liverpool Lovat

Come si può vedere la differenza sta nell’effetto di maggior eleganza che danno i bocchini pieni,
contro un’idea di superiore praticità dei bocchini a sella che, peraltro, quando sono troppo lunghi e
di ebanite tendono a far “vibrare” la pipa tra i denti perché ne sostengono meno bene il peso. Li
consiglio quindi per pipe piccole e corte!

Apple
Bocchino pieno Bocchino a sella Liverpool Lovat

A parte la prima, il resto non va tanto bene, vero?

18
SUMMA PIPOLOGICA PARTE SECONDA

Dublin
Bocchino pieno Bocchino a sella Liverpool Lovat

Forse la prima e la terza…

Bulldog
Bocchino pieno Bocchino a sella Liverpool Lovat

Le prime due direi…

Considerazioni conclusive
A questo punto sapete tutto, o quasi, ciò che c’è da sapere sulla Pipa (pare vero, eh?) e quindi, per
vostra grande sfortuna, potrete considerarvi dei Grandi Iniziati. Ora non vi resta che penare per il
resto della vostra vita, e ciò sia se riteniate di aver letto cose sensate, sia se invece pensate che siano
tutte pirlate. In ogni caso siete perduti per sempre, anche se state magari pensando di rimediare
leggendo la terza parte di questo trattato, quello riservato ai Veri Maestri tanto per intenderci!
Vostro aff.mo Lucifero.

19
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA

LA TAVOLA DI SMERALDO

È vero senza menzogna, certo e verissimo.


Ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò che è in
alto è come ciò che è in basso per fare i miracoli della cosa
una.
E poiché tutte le cose sono e provengono da una, per la
mediazione di una, così tutte le cose sono nate da questa
cosa unica mediante adattamento.
Il Sole è suo padre, la Luna è sua madre, il Vento l’ha
portata nel suo grembo, la Terra è la sua nutrice.
Il Padre di tutto, il fine di tutto il mondo è qui.
La sua forza o potenza è intera se essa è convertita in
Terra.
Separerai la Terra dal Fuoco, il sottile dallo spesso
dolcemente e con grande industria.
Sale dalla Terra al Cielo e nuovamente discende in Terra
e riceve la forza delle cose superiori ed inferiori.
Con questo mezzo avrai la gloria di tutto il mondo e per
mezzo di ciò l’oscurità fuggirà da te.
È la forza forte di ogni forza: perché vincerà ogni cosa
sottile e penetrerà ogni cosa solida.
Così è stato creato il mondo.
Da ciò saranno e deriveranno meravigliosi adattamenti, il
cui metodo è qui.
E perciò sono stato chiamato Ermete Trismegisto,
avendo le tre parti della Filosofia di tutto il mondo.
Ciò che ho detto dell’operazione del Sole è compiuto e
terminato.

Ermete Trismegisto

1
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA

IL VERBO – IL MAESTRO

SOMMARIO
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA.................................................................................1
LA TAVOLA DI SMERALDO.......................................................................................................1
IL VERBO – IL MAESTRO............................................................................................................2
SOMMARIO ...............................................................................................................................2
Prolegomeni..................................................................................................................................3
Meditazioni esoteriche intorno alla pipa......................................................................................3
Prima Meditazione – Unità e Ternarietà...................................................................................3
Seconda Meditazione – Duplicità.............................................................................................5
Terza Meditazione – Quadruplicità..........................................................................................6
Quarta Meditazione – Dodecuplicità........................................................................................7
Quinta Meditazione – Eptuplicità.............................................................................................9
Sesta meditazione – La Pipa secondo Natura.........................................................................10
Settima (ed ultima spero) meditazione – L’Alchimia e la pipa..............................................12
L’arte della costruzione della pipa..............................................................................................13
Canone Perfecto......................................................................................................................15
Regula Antiqua.......................................................................................................................15
Epilogo.......................................................................................................................................18

2
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA

Prolegomeni
Nelle prime due parti di questo scritto ho affrontato la questione che ci interessa con un approccio
prima pratico, poi razionale. In questa ultima parte, invece, adotterò una visione, diciamo così,
filosofica, o spirituale per non dire troppo esplicitamente “esoterica”, cioè per pochi iniziati per
l’appunto.
Ma chi poi dovrebbero essere questi pochi iniziati non è dato di sapere. Io spererei fossero molti,
tanto è vero che queste cose le ho scritte perché tutti possano leggerle, trasformando questo pipesco
“sapere” esoterico in una conoscenza più “essoterica” insomma. Ma la verità, si sa, è per quei pochi
che la vogliono conoscere, mentre per tutti gli altri essa resta lì a far bella ed inutile mostra di sé
sotto il naso degli ignari, senza sospetto o ingiuria.
Bene, ora dimentichiamoci tutto e ricominciamo da capo. D'altronde stiamo per affrontare la
questione dal punto di vista del Maestro, al quale, come sappiamo, tutto ciò che sin qui è stato detto
non interessa per niente.
Infatti, egli è piuttosto il tipo che se ne va a passeggio e, pensando ai casi suoi, prende una
pipa, ci infila del tabacco, l’accende e se la fuma. Poi, alla fine della passeggiata (e della
pipata), svuota la pipa battendola sul tacco della scarpa, se la infila in tasca e senza tanti
complimenti se ne torna a tranquillamente a casa, e senza un pensiero al mondo.
Ecco, questo è l’ideale, la meta da raggiungere, la perfetta unione di corpo, anima e spirito. Lo si
potrebbe definire lo Yoga o il Tao, oppure magari lo Zen della pipa. Ma a che servirebbe? A che pro
andare in giro per il mondo quando “le tre parti della filosofia di tutto il mondo” ce la abbiamo qui
dentro di noi, e la possiamo conoscere facendo anche soltanto il giro del palazzo? Conosci te stesso
e conoscerai il mondo si dice, e in questo mi pare che tutti concordano con il nostro mitico quanto
“ermetico” antesignano, quindi:
“Chi ha orecchie per intendere intenda.”

Meditazioni esoteriche intorno alla pipa


Qualcuno, imbattendosi nella lettura in riferimenti astrologici o peggio, forse storcerà il naso, ma
tant’è. Se si vuole ragionare sull’onda della suggestione ermetica non si possono ignorare le
analogie tra il macrocosmo e il microcosmo. La filosofia può essere concepita come il “ragionare
delle cose intelligibili”, cioè cose che si dimostrano da sé con l’aiuto della sola logica, e non
necessitano di ulteriori dimostrazioni materiali, il resto è scienza.

Prima Meditazione – Unità e Ternarietà


In principio era il Pipos potremmo dire, tanto per iniziare indegnamente questa prima meditazione,
cioè l’idea-pipa, il concetto astratto, l’archetipo assoluto metafisico: la Pipa. Ovvero un oggetto
concepito per fumare, costituito da un fornello in materiale isolante per bruciare il tabacco, e da un
cannello per aspirarne il fumo. È proprio sull’unione di materia e forma specifiche che si fonda il
pensiero oggetto della nostra elucubrazione. Se esaminiamo le cause prime che sottendono la pipa
vedremo come essa non possa che essere così com’è:
Le quattro cause aristoteliche della pipa
− Causa materiale: radica, schiuma, terra cotta, ecc,
− Causa formale: vaso-crogiuolo, tubo-pipa1
− Causa agente: artefice

1
Pipa significa letteralmente tubo, ing. Pipe , ted. Pfeife, ma anche cornamusa, “piva” appunto.
3
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA

− Causa finale: fumare

Elementi essenziali della pipa


(tutte le pipe reali ce li hanno)
− testa/fornello,
− cannello/bocchino
questa è una pipa!
Elementi accidentali Condizioni necessarie
(possono variare da pipa a pipa) (perché le pipa esplichi la sua finalità)
− materiale, − tabacco,
− modello, − fuoco,
− tipo bocchino, − fumatore,
− materiali aggiunti, − volontà di fumare,
− finitura − ossigeno, ecc.

Definite le principali caratteristiche vediamo come, prendendo in esame aspetti via, via più sottili
dell’oggetto, l’unità della cosa possa essere letta facilmente anche in termini di “ternarietà”:
n Fase Descrizione Consistenza Sfera
1 Idea-pipa Essenza della pipa Immateriale spirito
2 Progetto-pipa Rappresentazione della pipa Materiale/immateriale anima
3 Pipa concreta Sostanza della pipa (forma più materia) Materiale corpo

Come si vede il percorso parte dall’alto dall’idea della pipa generale, idea astratta che comprende in
sé tutte le pipe possibili, per arrivare alla pipa concreta, una pipa “incarnata” che può essere anche
una pipa molto particolare, passando per la sua rappresentazione, che non è altro che il riflesso
dell’idea-pensiero proiettato dalla coscienza sul supporto materiale della nostra mente.
Ma il percorso può essere anche inverso e, cioè, si può partire da una pipa concreta per risalire
all’idea astratta, che poi è ciò che normalmente si fa per formarsi dei concetti. In questo consiste il
“pensare”: un processo di elevazione dalla materia verso lo spirito. Il “creare” è invece quel
processo che dalle categorie dello spirito porta alla materia delle cose pensate.
Sale dalla Terra al Cielo e nuovamente discende in Terra e riceve la forza delle cose
superiori ed inferiori.
Questo passaggio tra spirito e materia e viceversa, però, non può che avvenire per mezzo di quel
ponte ideale che li unisce, quella sottile sostanza un po’ materiale e un po’ immateriale chiamata
“anima” o “psiche” oppure “mente” nella visione occidentale, ovvero il Prana o Chi2 della visione
induista e taoista, come pare a voi…
E poiché tutte le cose sono e provengono da una, per la mediazione di una, così tutte le cose
sono nate da questa cosa unica mediante adattamento.

2
Chi, Ch’i o anche Qi, secondo i diversi sistemi di traslitterazione della lingua cinese, sta approssimativamente per
“energia”, “soffio vitale”, respiro, concetto simile, anche se non del tutto al quello di Prana dell’induismo o anche
Pneuma.
4
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA

Seconda Meditazione – Duplicità


Come tutte la cose materiali, ancorché dotate di anima e spirito, la pipa reale vive nel mondo della
transitorietà, dove vita e morte, positivo e negativo, bello e brutto, buono e cattivo si alternano
ciclicamente. Due forze opposte che si contrastano, si oppongono, si completano e si equilibrano.
Non è possibile sfuggire a questo principio della Legge Universale, alla quale tutte le cose
soggiacciono e di ciò se ne sono accorti tutti da sempre.
Nelle diverse culture questi due concetti sono stati rappresentati sempre in analogia con i due
generi: maschile, cui si attribuisce la qualità creativa; e femminile, cui si attribuisce la qualità
ricettiva, e via discorrendo, senza però un’attribuzione di valore diverso:
Polarità Genere Qualità Energia Corpo celeste Elemento
Positivo Maschile Creatività Forza Sole Fuoco
Negativo Femminile Ricettività Sensibilità Luna Acqua

Nella cultura taoista (e zen) esiste una visione molto interessante - che tutti conoscono in quanto
ben rappresentata dal noto simbolo dello Yin e dello Yang, forze opposte, vuoto e pieno che si
fondono l’una nell’altra in un continuo dinamismo all’interno di una sfera, chiamata Tai-Chi, il
Grande Principio, in contrapposizione al Vuoto Iniziale, una sfera trasparente chiamata Wu-Chi -
ma che non è così ovvia come potrebbe apparire. In realtà è una faccenda abbastanza complessa, ma
se la si comprende bene tutto ciò che abbiamo sotto gli occhi ci apparirà nella sua verità più intima.

Wu-Chi Tai-Chi
Tralasciamo gran parte delle teorizzazioni – ad esempio quelle elaborate da G. Ohsawa 3 sulla base
delle antiche concezioni orientali – e limitiamoci ad esaminare alcuni aspetti che ci ritorneranno
utili nella nostra riflessione sulla natura intima della pipa:

Non Essere – Vuoto - Infinito – Assoluto – Eterno – Motore immobile – Wu-Chi


Dinamismo Concretizzazione sul piano materiale – Tai-Chi
Differenziazione YANG – maschile YIN – femminile
Forza Centripeta Centrifuga
Catalizzatore Fuoco Acqua
Direzione Discendente, orizzontale Ascendente, verticale
Forma Corta Allungata
Durata Durevole, stabile Effimero, instabile
Funzione, tendenza Organizzazione, Decomposizione,
concentrazione, riunione, dispersione, separazione,
contrazione espansione
Spazialità Centro Periferia
Stagione, temperatura Estate – caldo Inverno – freddo
Umidità Secco Umido
Dimensione Tempo Spazio
3
Filosofo giapponese dello scorso secolo fondatore della “Macrobiotica”, sistema di alimentazione fondato sulla
esaltazione del principio vitale nella nutrizione, che trae origine dalla cucina tradizionale giapponese, unita alla filosofia
Zen (versione nipponica del taoismo) e la medicina tradizionale orientale.
5
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA

Taglia Piccola Grande


Struttura Piena, compatta Cava, estesa

Dall’osservazione di tale schema le analogie possibili con gli aspetti polari dell’oggetto pipa sono
quasi automatiche e, in sintesi, possiamo definirle nel seguente modo:
Caratteristiche funzionali Aspetto YANG Aspetto YIN
Resistenza alla conduzione Conservazione del calore Dispersione del calore
Resistenza all’adduzione Concentrazione dell’umidità Espansione dell’umidità
Forma archetipica Sferica Conica
Configurazione del cannello Corto/Orizzontale Lungo/Verticale
Modelli archetipi opposti

Mi sembra un buon punto di partenza, non vi pare? Vuoi vedere che, proseguendo nelle meditazioni
esoteriche, va a finire che quanto scritto nella seconda parte è tutto vero?
Terza Meditazione – Quadruplicità
L’aspetto quadruplice delle cose del mondo ha a che vedere con il dinamismo con il quale le forze
opposte si trasformano, nel tempo e nello spazio, l’una nell’altra. Le stagioni, la notte e il giorno e i
diversi stati della materia si susseguono infatti con gradualità, realizzando una serie di stadi
intermedi in cui le cose sono quasi come quelle da cui provengono e quasi come quelle in cui si
trasformeranno, in un’alternanza di vuoto e pieno in cui il vuoto non è mai del tutto vuoto e il pieno
mai del tutto pieno (“70 e 30”, come dicono “saggiamente” i cinesi!)

Il modo in cui le cose si trasformano dipende quindi dalle qualità intrinseche degli aspetti polari, le
quali nella realtà si muovono un po’ asimmetricamente, diciamo. Se consideriamo il mutamento
delle stagioni dell’anno possiamo osservare come il caldo/secco e il freddo/umido (qualità differenti
ma ambedue rispettivamente appartenenti ai principi opposti) di susseguono in modo un po’
sfalsato, dando luogo a quattro fasi distinte di cui due piene (estate e inverno) e due intermedie, di
passaggio (autunno e primavera) l’una portandosi dietro una qualità dell’altra e anticipandone
un’altra relativa alla stagione successiva.

Da questo diagramma, ovvero dall’idea che da esso se ne ricava, gli antichi (Ippocrate, Galeno,
ecc.) trassero spunto per definire i quattro “temperamenti” umani, assimilandoli agli “umori”
principali del corpo che in essi dominavano, e cioè:

6
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA

Stagioni Clima Umori Temperamento


Estate Caldo - secco Bile gialla Collerico
Autunno Freddo - secco Bile nera Malinconico
Inverno Freddo - umido Flegma (linfa) Flemmatico (linfatico)
Primavera Caldo - umido Sangue Sanguigno

Da cui le famose pratiche dei salassi, dei clisteri, dei bicchieri caldi col risucchio, ecc. Chissà se poi
avevano del tutto torto, mah! La cosa, comunque, è talmente semplice ed evidente che viene del
tutto naturale, per analogia, riscontrare questi caratteri anche nelle pipe (oltre che nei fumatori).
Quindi, partendo da quanto osservato a proposito della polarità, sviluppando gli aspetti quadruplici
otterremo:

Direzione
Polarità Aspetti quadruplici Forma testa
cannello
Grande
Fuoco – caldo/secco – estate Sferica Orizzontale
Yang
Piccolo
Terra – freddo/secco – autunno Cilindrica Ascendente
Yin
Grande
Acqua – freddo/umido – inverno Conica Verticale
Yin
Piccolo
Aria – caldo/umido – primavera Ogivale Discendente
Yang

Da quanto sopra possiamo cominciare ad identificare gli elementi costitutivi della pipa in tutte le
sue diverse configurazioni. Naturalmente tutte le possibili combinazioni sarebbero certo più di
quattro, anche se solo alcune avrebbero un senso. Tale senso dobbiamo però cercarlo da qualche
altra parte, e questo ci porta alla quarta meditazione.

Quarta Meditazione – Dodecuplicità


Esaminando l’aspetto quadruplice delle cose abbiamo visto come le trasformazioni cicliche operano
mediante uno sfalsamento di due aspetti polari (caldo-freddo e secco-umido). Ora, sempre
procedendo per analogia, dobbiamo concepire un’ulteriore complessità insita in tale dinamismo.
Immaginiamo come la Terra, girando su se stessa nell’alternanza di giorno e notte, giri anche
intorno al Sole determinando le stagioni dell’anno. Attraversando la parte di cosmo occupata
momento per momento dal sistema solare, essa “guarda”, diciamo così, porzioni di cielo diverse da
millenni identificate con le costellazioni celesti.
I segni zodiacali sono solo simboli e non bisogna fissarcisi troppo. Sono collegati più che altro a
miti arcaici di origine indo-iranica credo, la cui analisi esula dalla nostra indagine sulla pipa. Come
vedremo, aldilà dell’iconografia, i dodici segni indicano uno stato particolare del tempo e delle
forze che in esso si esplicano: li useremo pertanto solo come simboli appunto, vista anche la grande
dimestichezza che tutti hanno con essi.
Aggiungo solo, per onestà, che le configurazioni “pipiche” che possiamo ricavare da quest’analisi si
basano su un mio assunto del tutto arbitrario: ho ipotizzato infatti che l’aspetto stagionale

7
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA

(trimestrale) abbia a che vedere con la forma del cannello/bocchino e quello zodiacale (mensile) con
la forma della testa della pipa!

Stagione
Cannello Segno – elemento Fornello Modello Pipa
Elemento
Primavera Ariete – fuoco Sferico Prince
Semicurvo
Caldo-umido Toro – terra Cilindrico Pot
(o dritto)
Aria Gemelli – aria Ogivale Squat bulldog
Cancro – acqua Conico Dublin o Zulu
Estate
Dritto (o
Caldo-secco
semicurvo) Leone – fuoco Sferico Apple
Fuoco
Vergine – terra Cilindrico Billiard
Bulldog o
Bilancia – aria Ogivale Bent
Autunno Rhodesian
Curvo (o
Freddo-secco
dritto) Scorpione – acqua Conico Hornshape
Terra
Bent apple o
Sagittario – fuoco Sferico
Bent billliard

Oom Paul o
Capricorno – terra Cilindrico
Hungarian

Inverno
Freddo-umido Full bent Acquario – aria Ogivale Bent Egg
Acqua

Calabash o
Pesci – acqua Conico
Sax

Sì, vabbe’ lo ammetto, c’è qualche forzatura, ma la posso spiegare. Un po’ è per farci rientrare
forme classiche che altrimenti sarebbero rimaste fuori e mi dispiaceva, per altre invece c’è una
spiegazione più “tecnica” diciamo.
Il primo gruppo ad esempio (le pipe primaverili per intenderci) dovrebbero essere dritte perché
l’elemento aria è di natura Yang (maschile) e quindi con tendenza spaziale orizzontale. Ma si tratta
di una stagione di mezzo e quindi non ancora del tutto Yang! Ho scelto quindi dei modelli che di
solito si presentano in versione semicurva come la Prince e la Pot, ma sono anche basse. Tra le
basse, per coerenza ho inserito la Squat bulldog che invece è quasi sempre dritta, sicché…
Nel gruppo delle dritte (estate, Yang) ho citato la possibilità di una semicurva riferendomi al
modello classico denominato Zulu che è una Dublin semicurva per l’appunto. Ho omesso il disegno
per pietà (di me stesso).

8
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA

Stessa cosa per le curve. Il modello standard per le ogivali dovrebbe essere la Bent Rhodesian ma
ho preferito inserire la Bulldog dritta perché è la più rappresentativa della categoria. D’altronde si
sa, non esistono più le mezze stagioni… La c.d. Hornshape non è altro che una Dublin curva, detta
anche “cornetta”.
Per quanto riguarda invece la “curva classica”, per così dire, ho preferito lasciare nel vago la
definizione di Apple o Billiard perché nella realtà, partendo dal presupposto che le curve
dovrebbero essere un po’ più alte (anche in ossequio alla qualità stagionale che dovrebbe tendere
alla verticalizzazione Yin) rispetto a quelle dritte dello stesso modello, non c’è grande differenza tra
le due (visto l’andamento rastremato della Billiard). Infatti, una pipa sferica è tale solo se le
l’altezza e la larghezza più o meno si equivalgono.
Infine, tra le verticali, o citato la Hungarian, nome dato ad un modello standard della Dunhill per
una “verticale” con testa cilindrica senza rastrematura e più piatta alla base, quindi perfettamente
coerente con la “stagione” per l'appunto.
La Egg (uovo) l’ho inserita al posto della ogivale perché non esiste in pratica una pipa verticale di
tale modello come standard. Certo la si potrebbe ipotizzare come free form, ma sarebbe una pipa un
po’ complicata credo.
L’ultima l’ho definita Calabash perché ricorda tale tipo di pipa che, come sappiamo, è fatta con una
specie di zucca ricurva e un blocco di schiuma come fornello, comunque si tende a dare questa
denominazione anche a quelle in radica che ne ricordano l’andamento sinuoso. In alternativa o
usato la dizione “sassofono” sempre per via della somiglianza.
Se ne potrebbero ipotizzare molte altre, nel senso che esistono molte varianti che ben si potrebbero
adattare alla griglia ipotizzata (tipo una Squat Bulldog con bocchino a sella piegato verso il basso).
Io ho preferito inserire le pipe più comuni o conosciute o, comunque, i modelli classici. Se vi
andasse potreste farlo voi non vi pare?
Un altro tentativo potrebbe essere quello di invertire la relazione “stagione/cannello – segno/
elemento/fornello”, ne verrebbero fuori altri abbinamenti dei quali solo alcuni coincidenti con quelli
precedentemente delineati. Io ho provato, ma preferisco il risultato della prima ipotesi.
Quinta Meditazione – Eptuplicità
Tanto per complicare ancor di più le cose possiamo ora considerare l’aspetto “settuplice” della
faccenda, se mi si passa il termine, cioè un altro giochino basato sul numero sette, come i sette nani,
le sette note, i sette colori, i sette contro Tebe, e via discorrendo. A parte gli scherzi, il sette ricorre
spesso come numero magico ed è tradizionalmente collegato ai principali corpi celesti nel sistema
solare che, nella visione astrologia, sono collegati ad altrettante divinità del pantheon greco romano
e che rappresentano delle qualità specifiche della psiche umana.
Ma il sette, come il quattro, rappresenta numerologicamente l’uno: un’ulteriore possibilità quindi di
rappresentare l’unità dell’essere:
− il numero quattro è infatti uguale a: 1 + 2 + 3 + 4 + = 10 = 1
− ma il numero sette è anche uguale a: 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 = 28 = 2 + 8 = 10 = 1
La luce visibile, bianca, è infatti scomponibile nei sette colori dell’iride e sette sono i vortici di
energia (chakra) che governano i centri sensibili del corpo umano secondo la dottrina induista, cui
sono attribuiti i colori stessi e sfere psichiche collegate ai sistemi d’organo.
Astro Divinità Qualità Chakra Sfera
Sole Apollo Creatività, vitalità Testa (corona) Illuminazione
Luna Artemide Sensibilità, immaginazione Fronte (terzo occhio) Intuito

9
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA

Mercurio Ermes Intelligenza, razionalità Laringe (eloquio) Intelligenza


Venere Afrodite Armonia, bellezza, amore Cuore (passione) Sentimenti
Marte Ares Forza, attività Diaframma (centro) Volontà
Giove Zeus Equilibrio, giustizia Genitali (sessualità) Relazioni
Saturno Cronos Fermezza, prudenza Perineo (base) Concretezza

Chissà se si riesce a trarre dalla pipa “archetipo” ulteriori sette versioni di essa, corrispondenti alle
qualità o caratteristiche collegate ai sette gradi?
Partendo dai modelli collegati ai segni zodiacali si potrebbe forse arrivare a definirne altri basati sul
pianeta che governa i diversi segni, forse:
Pianeta Domicilio Modello
1 – Sole Leone – fuoco – m Apple
2 – Luna Cancro – acqua – f Dublin o Zulu
3 – Mercurio Gemelli – aria – m Squat bulldog
3 – Mercurio Vergine – terra – f Billiard
4 – Venere Toro – terra – f Pot
4 – Venere Bilancia – aria – m Bulldog o Bent Rhodesian
5 – Marte Ariete – fuoco – m Prince
5 – Marte Scorpione – acqua – f Hornshape
6 – Giove Sagittario – fuoco – m Bent apple o Bent billliard
6 – Giove Pesci – acqua – f Calabash o Sax
7 – Saturno Capricorno – terra – f Oom Paul o Hungarian
7 – Saturno Acquario – aria – m Bent Egg

Adesso sarebbe opportuno eliminare i doppioni operando una scelta unica in base al pianeta:

Pianeta Modello Pipa Qualità


Sole Apple Illuminazione

Luna Dublin Intuito

Mercurio Billiard Intelligenza

Venere Bulldog Sentimenti


Marte Prince Volontà

Giove Bent billiard Relazioni

Saturno Oom Paul Concretezza

Insomma ho optato, tra quelle possibili, per le quattro classiche dritte, più una semicurva, una half
bent e una full bent, che ne dite? A voi altre possibili proposte.
Sesta meditazione – La Pipa secondo Natura
Un’altra riflessione che mi è venuto di fare riguarda il modo in cui la Natura agisce. Spesso ci si
ferma ad osservare la grande varietà di forme in cui essa si esprime nel mondo minerale, vegetale ed
animale. La sensazione che se ne ricava è sempre di meraviglia per la grande bellezza e diversità di
queste forme le quali, anche nei casi più stravaganti, sembrano conservare una loro giustezza,
10
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA

perfezione e funzionalità. Il pensiero che più spesso sorge nell’osservare un albero, un fiore, un
tramonto o un bambino che gioca - sempre accompagnato da una piacevole sensazione di pace
infinita - è più o meno: “Sì, è così perché è così che deve essere, certo, non può che essere così, è
naturale”. Anche se non sappiamo perché - questo la semplice contemplazione non ce lo dice -
sembra più che altro che la natura certe volte si diverta addirittura a strabiliarci con le sue
invenzioni e lo faccia per puro piacere. D’altronde il piacere non è altro che un riflesso dell’amore:
il godimento che si prova nel contemplare l’autentica Bellezza dell’altro da sé.
Nel mondo del vivente un pensiero più “scientifico” è quello che ci fa vedere come ogni forma
vegetale o animale tenda ad occupare ogni nicchia ecologica possibile, attraverso l’adattamento
della propria forma alle condizioni ambientali. Ci sono infatti delle chiare similitudini all’interno di
ordini di viventi diversi che, immancabilmente, finiscono per somigliarsi ed avere gli stessi
comportamenti nello sfruttare le risorse alimentari o la luce, l’acqua o l’aria.
È la Legge Universale, il Verbo Divino a dare il la a questa sinfonia di colori e di forme nel mare,
sulla terra e nel cielo e sembra farlo quasi per “necessità”, per una sorta di costrizione autoimposta
che rende ineluttabili tutte le cose possibili. Come avvenga tutto questo è ancora perlopiù un
mistero, un enigma che solo pochi sapienti illuminati hanno saputo immaginare.
Io a volte penso che sia la dimensione spazio temporale – quella in cui noi stessi esistiamo come
forma materiale e che possiamo osservare direttamente con i nostri sensi - a creare tutti i mutamenti
dell’unica Sostanza esistente, e ciò avviene proprio perché queste due dimensioni convivono e
s’intersecano andando, però ciascuna un po’ per conto suo, per cosi dire. È come se le forze naturali
(Spiriti della forma e del movimento) si estrinsechino nella misura in cui la qualità del tempo,
momento per momento, consente loro. Il susseguirsi degli attimi, in cui tutto l’universo si muove
impercettibilmente o a velocità inimmaginabili, crea condizioni di partenza diversissime e
imprevedibili per tutto ciò che nasce, si trasforma e muore, determinando così lo sterminato mondo
delle forme possibili, ma sempre necessarie.

Spazio / Forma

Infinito Macrocosmo

Tempo /
Movimento
Microcosmo Eternità

Ora, come fare entrare la pipa in tutto questo è un affare tutto mio, mi pare. Però è abbastanza
semplice, è un problema che l’uomo, quando si fa artefice di una qualche opera, si è sempre posto.
Quella dell’Arte come imitazione della Natura è infatti una questione fondante – e non solo in senso
estetico – per tutto l’agire umano, almeno quando vuol essere in armonia con la Legge Universale e,
cioè, quando si vogliono fare le cose come Dio comanda!
Ricordando gli insegnamenti dei nostri nonni, osservando i contadini o gli artigiani di una volta – di
un tempo in cui si viveva ancora del tutto immersi nel mondo naturale – si può percepire come
l’Armonia regnava ancora sovrana. L’agricoltura seguiva il ritmo delle stagioni e del tempo, le fasi
della luna ed un ramo veniva tagliato solo “a verso”, in un sol colpo, senza sforzo e senza
sofferenza per il vivente. Ogni uccisione di animale – sempre necessaria – veniva eseguita in modo
rituale, come un sacrificio agli dei, un’offerta alla Providenza divina. Ogni oggetto, strumento,

11
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA

arnese od utensile veniva concepito secondo necessità e utilità, senza niente di più o di meno di ciò
che serviva davvero, con rispetto, devozione e, soprattutto, tempo…
“È vero senza menzogna, certo e verissimo. Ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò
che è in alto è come ciò che è in basso per fare i miracoli della cosa una. E poiché tutte le
cose sono e provengono da una, per la mediazione di una, così tutte le cose sono nate da
questa cosa unica mediante adattamento. Il Sole è suo padre, la Luna è sua madre, il Vento
l’ha portata nel suo grembo, la Terra è la sua nutrice. Il Padre di tutto, il fine di tutto il
mondo è qui. La sua forza o potenza è intera se essa è convertita in Terra.”
Ecco, quello che dobbiamo cercare di fare è proprio il “miracolo della cosa una”: dobbiamo
trasformare in materia (terra) l’idea archetipo (sole, fuoco) della pipa sfruttando la forza formante
(luna, acqua) mediante adattamento alle condizioni del momento (vento, aria).
In buona sostanza tutto ciò lo abbiamo già approssimativamente realizzato ipotizzando modelli di
pipe corrispondenti ai pianeti o ai segni zodiacali, sulla base delle qualità dipendenti dagli aspetti
polari declinati tempo per tempo (caldo/secco/freddo/umido). Ora si tratterebbe di procedere in
maniera leggermente diversa per vedere come funziona questo “adattamento”.
In qualche modo nella seconda parte abbiamo tentato di dimostrare come, partendo da una pipa base
(archetipo) e applicando alcune leggi, ehm…, sperimentali (le leggi della pipotica), possiamo
ottenere altri modelli di pipe altrettanto ben funzionanti (valore RP coerente) attraverso la
“deformazione” del modello originale. Fosse questo l’adattamento della suggestione ermetica?
Ma questo adattamento a cosa si riferisce? Be’, abbiamo visto che pipe diverse si adattano a
tabacchi diversi e a fumatori diversi. Può darsi che ci vogliano pipe diverse anche per climi e
stagioni diverse, non vi pare?
Se la pipa archetipo fosse viva e si potesse trasformare da sola secondo le
condizioni del momento, quale forma assumerebbe d’estate piuttosto che d’inverno,
o con un clima secco piuttosto che umido? E come si regolerebbe di fronte ad un
fumatore, diciamo, incostante nell’aspirare il fumo di un tabacco particolare?
Se fossimo ad esempio in inverno (freddo/umido), probabilmente la nostra pipa animata
cercherebbe di isolare bene la combustione visto che fuori fa freddo, ma vorrebbe
anche disperdere bene l’umidità dato il clima, quindi… Si trasformerebbe forse in
una pipa larga e bassa direi, una configurazione che genera un effetto caldo/secco
per bilanciare il freddo/umido dell’esterno. Una pipa-sole insomma…
Il tipo di tabacco prescelto creerà poi un adattamento della grandezza. Per esempio
un pressato richiederà una pipa con un fornello poco capiente e quindi…
La pipa cercherebbe infine di adattarsi al ritmo di aspirazione del fumatore, se
fosse ad esempio un fumatore regolare magari sceglierebbe una forma Pot.

Settima (ed ultima spero) meditazione – L’Alchimia e la pipa


In questa meditazione prenderò infine in considerazione le analogie possibili tra la pipa e la visione
alchemica. È un ritorno chiaro alla suggestione iniziale, ma qui non si tratta più di trovare figure o
modelli di pipe possibili. Piuttosto sarà un esercizio di puro pensiero, una riflessione di natura
prettamente spirituale come si vedrà, ma anche molto concreta.

12
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA

L’Alchimia, intesa come complesso di procedimenti operativi basati sulle analogie tra microcosmo
e macrocosmo, è un’arte pratica, una via alla spiritualizzazione della materia e dell’individuo stesso
che opera attraverso l’attività manuale. Questa speculazione mi porta inevitabilmente ad un aspetto
che non abbiamo ancora affrontato: la costruzione pratica della pipa!
La Grande Opera è quella che chiamerei la “PIPA FILOSOFALE”, lo strumento perfetto che ci
permetterà di sublimare il fumo in pensiero puro, distaccato, immateriale, metafisico, che poi è il
fine ultimo del fumare la pipa (o almeno dovrebbe esserlo credo).
Il processo avverrà in tre diversi passaggi i quali, attraverso la catalizzazione (zolfo – sole -
pensiero) della sostanza di base (mercurio – acqua - attività) si identificano in
1. Opera al nero (nigredo), in cui predomina la putrefazione della materia.
2. Opera al bianco (albedo), in cui predomina la calcinazione, ed infine
3. Opera al rosso (rubedo) durante la quale i processi di distillazione e di sublimazione separano ed
infine uniscono i diversi componenti, pervenendo alla completa spiritualizzazione della materia
origine, trasformando in oro filosofico - la chiara luce della conoscenza - l’oscuro piombo
iniziale, fatto di tenebra ed oblio, passando per gli altri stadi metallici intermedi.
Conquistato così il giusto spirito, la giusta attitudine mentale, lo stato meditativo più distaccato e
puro, privo di ogni distrazione dell’Ego, non ci resta che costruirci la nostra vera e unica Pipa!

L’arte della costruzione della pipa


Una pipa si può costruire in molti modi diversi: ad un estremo c’è il modo occidentale e industriale,
che consiste nel fare più pipe possibile nell’unità di tempo, usando quanta più tecnologia e violenza
è consentito ottenere con i propri mezzi (con tutti i relativi danni collaterali rappresentati dal
rumore, i consumi energetici e gli scarti irriciclabili); all’altro estremo troveremo il modo Zen, per
così dire, una maniera dolce, fatta di gesti misurati ma efficaci, di strumenti ridotti al minimo
indispensabile ma che rispettino la materia da plasmare, un sistema “giusto” che sia in armonia con
il cosmo e la Legge Universale insomma, dove pensiero e azione sono fusi in un unicum fatto di
energia del cuore e movimento che proviene dal centro dell’essere.
È quest’ultimo modo quello che ci interessa, naturalmente, un modo che può essere alla portata di
tutti e che non prevede necessariamente l’uso di strumentazioni elettriche. Molti di noi che si sono
cimentati in questa industria si sono preoccupati di organizzarsi prima un bel laboratorio fatto degli
utensili più moderni ed appropriati. Queste persone, abili nei lavori manuali, magari con molta
esperienza nell’uso delle tecniche più disparate, con conoscenze specifiche e qualche soldino da
spendere, ben si possono avvalere di tali strumentazioni che, pur non essenziali, sono di certo molto
utili. Ma gli altri, i “normali”, le persone come me un po’ “impedite” e con poca o punta esperienza,
soldi e spazio ma magari animati da un forte “senso del sacro”, potranno trarre grande beneficio
dall’approccio, diciamo così, “mistico”, di cui andiamo a delineare le principali linee “liturgiche”.
Lasciando alla sensibilità di ciascuno eventuali rituali di purificazione o forme di meditazione
preventiva che si ritenessero necessari per raggiungere la giusta concentrazione, per tutti è dato il
consiglio di dotarsi all’inizio degli utensili più semplici e comuni quali: seghe, lime, raspe, carte
vetrate, matite, squadrette, righelli et similia, lasciando al tempo e all’esperienza l’acquisizione di
altri utili ammennicoli che si riterranno opportuni. In realtà non è possibile acquistare presso un
qualsiasi ferramenta una specifica strumentazione per la costruzione di pipe. Gli artigiani, infatti,
hanno da sempre realizzato o adattato alle proprie esigenze gli attrezzi necessari al proprio lavoro,
anche se qua e là, laddove certi mestieri si sono affermati come standard, si sono poi prodotti in
serie le più diverse attrezzature particolari, con i propri centri specifici di riferimento. A parte
qualche rivenditore di hobbistica pipesca rintracciabile in specie su internet, non sarà infatti
possibile trovare nel normale commercio tali attrezzature specifiche.
13
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA

Nella mia esperienza ho potuto verificare come in realtà possa essere realizzato “tutto a mano” nel
vero senso dell’espressione, e non come è inteso – sebbene a ragione rispetto alle produzioni
propriamente industriali - da molti artigiani che punzonano le proprie pipe con diciture di questo
tipo (vedi apposito paragrafo nella prima parte), e il risultato non è per niente disprezzabile, anche
se non certo paragonabile al lavoro dei veri artigiani, naturalmente.
Tenendo ben presente gli elementi che fanno di una pipa una “buona pipa” 4, sarà necessario
procedere alle seguenti principali operazioni:
1. partorire una buona idea e pensarla abbastanza da poterla gia vedere realizzata in ogni suo
particolare, questo pensiero guiderà ogni nostro gesto o scelta successiva;
2. procurarsi la materia necessaria ritenuta più adatta, come un abbozzo o una placca,
preferibilmente già forati e con il bocchino innestato (almeno all’inizio);
3. procedere a sgrossare il materiale in misura via, via più sottile e tenendosi piuttosto larghi
all’inizio per evitare tagli eccessivi;
4. curare con particolare attenzione la finitura della pipa.
Ma soprattutto occorre tenere presente che una pipa la si deve costruire così come la si deve fumare:
lentamente, con continuità, con leggerezza e senza interventi grossolani o traumatici…
A tal fine è importante sviluppare una fondamentale qualità: la pazienza! Non dobbiamo correre,
assediati dall’ansia di arrivare al risultato finale. Per fare le cose bene ci vuole tempo. Quanto
tempo? Il tempo che ci vuole, come dicevano i nostri saggi vecchi! Se invece desiderate a tutti i
costi un orientamento
imitate la Natura e gli uomini che ad essa si sono da sempre affidati e cioè: cominciate il
lavoro con la “luna nuova” e terminatelo con la luna piena, ventotto, ventinove giorni sono
più che sufficienti per un piccolo capolavoro!
Ci sono momenti e lavori molto duri da affrontare: segare a mano un pezzo di radica è cosa non
facile e per niente leggera. Ma la forza non serve, aumenterebbe solo l’imprecisione del taglio.
Nelle fasi di finitura poi è molto facile esagerare con l’impeto e rovinare tutto, occorre giungere al
risultato finale senza fretta e mettere molta cura in ogni particolare.
La guida migliore per poter avanzare su questo cammino è proprio il lasciarsi guidare dal “senso del
sacro” di cui si parlava in precedenza. Se pensiamo che quello che stiamo facendo è in qualche
modo “sacro” lo faremo in maniera “sacra”, come direbbe Alce Nero parlando della “Sacra Pipa”
(Chanunpa Wakan) degli indiani Lakota. Ogni gesto deve rispettare la Divinità racchiusa nella
materia che stiamo maneggiando (la radica, che rappresenta la nostra Madre e Progenitrice Terra),
in vista dell’uso che ne faremo: “inviare voci” al Grande Spirito e cioè, pregare e invocare la
benevolenza di Wakan-Tanka. Solo così possiamo ottenere quello che si può definire un vero
“oggetto di potere”
Poi, alchimisticamente parlando, procederemo a plasmare la materia grezza secondo la forma-
pensiero voluta, attraversando tutte le necessarie fasi, come in un rito o una preghiera. Solo così
potremmo definire un processo uniforme, rispettoso dei principi fin qui enunciati ma che,
all’interno delle sue regole in apparenza strette e severe, lascia comunque la libertà di esercitare
artisticamente la propria creatività.
La creatività è nella restrizione, la libertà senza regole, invece, non produce arte ma caos!

4
Ricorda che una pipa fuma bene se
1. la radica è di buona qualità, compatta e ben stagionata,
2. forma, dimensioni e proporzioni sono ben congegnati,
3. la realizzazione della pipa è accurata e precisa.

14
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA

Canone Perfecto
Il primo passo sarà dunque quello di stabilire quali dovrebbero essere le caratteristiche costruttive di
una pipa intesa come “oggetto rituale”, cioè uno strumento concepito per svolgere un’attività di tipo
“magico”, per così dire. In questi casi le “regole canoniche” per la realizzazione di tali oggetti sono
sempre fisse e cristallizzate appunto in un “canone”.
Nel nostro caso, basandoci su tutto quanto finora espresso in questa sorta di “sacra scrittura”, mi si
perdoni la blasfemia, potremmo stabilire che:
1. la pipa sarà realizzata, in radica di erica arborea stagionata, interamente a mano, cioè
senza l’ausilio di strumenti elettrici o a motore;
2. la forma sarà sempre tendenzialmente classica e la misura contenuta nei limiti del
necessario;
3. saranno rispettate, per quanto possibile, le “proporzioni auree” così come definite nella
seconda parte di questo scritto;
4. il bocchino sarà sempre di ebanite, di ambra, di corno o magari di qualche legno
particolare, sono permessi inserti in materiali naturali e/o vere metalliche di rinforzo al
cannello;
5. la finitura sarà sempre liscia, è esclusa infatti la sabbiatura perché prevede l’uso di un
macchinario a motore e, sebbene per altri motivi, la rusticatura se non parzialmente o in
forma molto leggera;
6. eventuali difetti della radica (compresi i c.d.“lisci”) saranno lasciati in bella vista o al
massimo indicati da una leggera rusticatura (sono infatti vietate le stuccature, a parte
all’interno del fornello, ma solo in caso di difetti leggeri);
7. la coloritura sarà assente o, altrimenti, ottenuta solo con olio o altre sostanze naturali, ciò
vale anche per l’interno del fornello (vietato il nero, per capirci).
Solo una pipa costruita rispettando le suddette regole potrà fregiarsi dell’appellativo di “Aurea”!
Ma, soprattutto, una pipa così realizzata non si può vendere, al massimo la si regala! Il lucro
ucciderebbe infatti quanto di sacro potremmo essere riusciti a metterci. Un oggetto, qualsiasi
oggetto anche una pipa quindi, si può certo vendere, quello che invece non si potrà mai vendere è
l’arte e l’amore con cui lo si è realizzato, ma soprattutto il “potere” che in essa abbiamo racchiuso.
Molti, infatti, hanno costruito pipe o altri oggetti, dipinto quadri o scolpito la pietra e, se sono stati
fortunati o bravi, hanno venduto il prodotto del loro ingegno per vivere, ma chiedete loro se qualche
acquirente è mai riuscito a pagargli la vita, il sangue, e la passione che sono state profuse in quelle
opere!
In un mondo che è riuscito e mercificare tutto qui ha sempre fallito. Infatti le opere dello Spirito
(come i figli) non si pagano, non possono essere comprate perché sono sempre a disposizione di
tutti gratuitamente. La Materia invece, anche quando rappresenti il riflesso della creatività dello
Spirito, può circolare tranquillamente come merce ed essere sottoposta alle regole del mercato, .
Regula Antiqua
Ora, più in pratica, vediamo quali dovranno essere le “fasi alchemiche” da seguire nella
realizzazione materiale della “pipa aurea”, partendo dalla più grossolana per arrivare a quella più
sottile in un crescendo di operazioni via, via, più delicate e rifinite: dal piombo all’oro in buona
sostanza!
Fase Strumento Operazione Descrizione processo

15
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA

1. Piombo Sega Sagomatura Riduzione e squadratura dell’abbozzo o placca alla


forma e dimensione voluta per mezzo di seghe
giapponesi.
2. Stagno Trapano Foratura Realizzazione dei fori del fornello, del cannello e della
sede del perno del bocchino con trapano a mano e
girabacchino.
3. Ferro Raspa Sgrossatura Passaggio progressivo dalla forma squadrata alla forma
tondeggiante per mezzo di successivi passaggi con
raspe piatte e tonde.
4. Mercuri Carta vetrata Rifinitura Passaggio dallo stato grezzo allo stato rifinito della
o forma con carta vetrata via, via più sottile dallo 0 a
1000.
5. Argento Pomice Smerigliatura Finitura “a specchio” della superficie con pasta
abrasiva o polvere di pomice naturale.
6. Rame Olio Coloritura Esaltazione delle venature e scurimento della radica per
mezzo di olio d’oliva o altro colorante naturale.
7. Oro Cera Lucidatura Finissaggio con cera carnauba.

Ciascuna delle fasi suddette meriterebbe una specifica trattazione, ma poiché non è questa la sede
adatta (non è infatti nelle intenzioni dello scrivente redigere un manuale di bricolage!), mi limiterò
a qualche doveroso commento aggiuntivo, visto che si tratta di sviluppare una vera e propria “arte
marziale” tutta nuova per imparare ad usare a dovere le armi giuste, ma soprattutto, per ottenere una
coordinazione occhio/mano pressoché perfetta!
1. Le seghe giapponesi, per chi non le conosce, sono a dir poco miracolose. Consiglio quindi
vivamente di cercare di procurarsene una, sono affilate come rasoi e tagliano anche una quercia
con una precisione millimetrica. Basta una mano e non bisogna neanche spingere o, meglio,
tirare troppo, vietato usare la forza insomma, a meno che ci si voglia amputare una mano!
2. Per forare il cannello e la sede del perno del bocchino, nonché collimare il primo foro guida del
fornello è sufficiente un trapano a manovella (magari con appoggio a spalla o a petto, oppure
montabile su una colonna) con una punta a legno di misura adeguata (3,5/4 mm per il foro del
cannello, 8/9 mm per la sede del perno, 6 mm per il foro guida del fornello. Per realizzare a
mano la svasatura del fornello vero e proprio, invece, la faccenda è più complicata. Occorrerebbe
procurarsi una punta adatta (che non esiste) o farsi fare apposta delle “mecchie” dal profilo
prestabilito, cosa molto complicata. Io ho risolto (si fa per dire) allargando progressivamente il
foro con punte fino a 10 mm e poi usando faticosamente delle frese per trapano e degli alesatori
per pipe! Il “girabacchino” è una specie di trapano a mano, praticamente di antiquariato, fatto a
serpentone per chi ne ha mai visto uno, con una manopola in cima e un affare che gira tutto
intorno, tanto per essere tecnici!
3. Le raspe le conoscono tutti e servono a smussare e togliere via gli spigoli vivi creati con la
squadratura dell’abbbozzo, consiglio comunque di usare, per i punti difficili e di congiunzione,
quelle cosiddette “a coda di topo”, in pratica delle raspe a tondino, molto utili. Nei punti in cui è
necessario togliere molto legno ci può venire in aiuto anche un piccolo seghetto a ferro.
4. Per la carta vetrata io parto dalla 100 per togliere tutti i segni della raspa, poi vado con la 200, la
360/400, la 600/800 ed infine la 1000. In pratica si tratta con ognuna di togliere i segni della
precedente. Come guida, per sicurezza, si può dare una passata d’olio o di colore dopo ogni
carteggiatura e cercare di rimuovere completamente il colore con quella successiva. Si possono
16
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA

usare striscioline di carta vetrata da passare sulle superfici curve tenendone le estremità con le
due mani, oppure montarla su supporti di legno piatto come listelli o bacchette. Ogni carta va
passata anche all’interno del fornello.
5. La pasta abrasiva in commercio è diluita con solventi tipo acqua ragia e puzza quindi di vernice,
a me non piace. Io preferisco passare con un panno della semplice polvere di pomice, che si può
anche mischiare con dell’olio trasparente (tipo mandorle dolci) per farne una pasta. Si può usare
in alternativa anche una paglietta d’acciaio sottilissima, ma a me non piace la contaminazione
con il metallo.
6. Una passata d’olio d’oliva è sufficiente per scurire leggermente il pezzo e mettere in evidenza le
venature. Io lo passo pure all’interno del fornello e del cannello. Se si volesse ottenere una tinta
più scura o particolare non è vietato usare del semplice mordente, magari mischiando più colori,
o anche in passate successive: qui ciascuno ci si potrà sbizzarrire a piacere. Per restare sul iper-
naturale si potrà fare ricorso a particolari coloranti di pregio, tipo curcuma per il giallo, sangue di
drago (per il rosso) o altri prodotti simili da restauratori raffinati.
7. La cera carnauba la passo prima su di un pezzo di pelle (del tipo toppa di camoscio) che poi
strofino energicamente sulla superficie della pipa. Non è come la spazzola rotante, ma tanto
andrebbe via comunque dopo poco tempo, sicché è più che altro un vezzo. La pipa deve risultare
già lucida come uno specchio alla fine della fase 5. Questo effetto dipende infatti dalla durezza
della radica. Se così non fosse non si riuscirà mai ad avere una pipa che brilli di luce propria
anche dopo vent’anni d’uso, a meno che non la si vernici, ma in questo caso non sarà mai
neanche una “buona pipa”!
Come ultima notazione ricordo che, dopo averlo accuratamente scelto e ben adattato alla sua sede, il
bocchino va lavorato insieme al resto della pipa, innestandolo al cannello già al momento della
sgrossatura (fase 3).

17
SUMMA PIPOLOGICA PARTE TERZA

Epilogo
Se vi aspettavate una guida pratica per la costruzione della vostra pipa corredata di disegni, dettagli
e misure varie, vi siete sbagliati, evidentemente non siete ancora del veri Maestri, proprio come me!
Poco male, potrete rileggere questo trattato tutte le volte che sarà necessario, anche se ci volessero
anni. Se pensate invece di non avere abbastanza tempo, fa niente, vorrà dire che la cosa non vi
interessa.
Ma a qualcuno forse succederà, come è successo a me, che all’improvviso, senza esserne del tutto
consapevoli, dopo aver dimenticato persino di aver letto questo misero trattatello (almeno lo spero
per voi), vi sorprenderete a dare di piglio a sega, raspa e carta vetrata e, in men che non si dica, vi
costruirete una pipa da soli, magari in cucina, magari senza progetti, disegni o misure, così
all’impronta… e, vi assicuro, fumerà meravigliosamente bene!
Allora sarete stati i Maestri di voi stessi, perché non può essere che così. Io sono solo il seme
(accidenti alla presunzione), voi la terra fertile e coltivata. Se invece siete strada, sassi o sterpi il
seme non attecchirà, ma non sarà colpa di nessuno, andrà meglio nella prossima vita.
Addio.

18
SUMMA PIPOLOGIAE Appendice 1

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIPE

Le dodici pipe “classiche”


Quelle che vedete riportate nella tabella sono le dodici pipe che vengono comunemente accettate
come classiche, con tutto ciò che questa definizione comporta. Classico è infatti ciò tutto ciò che si
rivela bello, buono o utile nel tempo, a dispetto delle mode e delle innovazioni. Ciò significa che le
pipe elencate sono delle “buone” pipe, in altre parole pipe che hanno lavorato bene per la maggior
parte dei fumatori all’incirca per un secolo o più.

Pipa cilindrica con entasi e


1. Dritta classica (Billiard)
rastrematura apicale
Billiard con cannello lungo e
2. Lovat
bocchino a sella
Billiard con cannello lungo e
3. Liverpool
bocchino pieno
Billiard con cannello lungo ovale e
4. Canadese (Canadian)
bocchino pieno

5. Pot Pipa cilindrica schiacciata

6. Curva classica (Bent Billiard) Billiard in versione curva

7. Boccetta (Apple) Pipa di forma sferoide

8. principe di Galles (Prince) Pipa di forma sferoide schiacciata

9. Dublino (Dublin) Pipa conica

Pipa ogivale con cannello


10. Quadra (Bulldog)
squadrato
Bulldog ribassata curva con
11. Quadra curva (Bent Rhodesian)
cannello squadrato
Pipa con fornello schiacciato
12. Ovale (Oval)
lateralmente
A parte la pipa “ovale” o pipa da tasca, nei confronti della quale molti (compreso me) nutrono dubbi
forse giustificati ma che alla prova dei fatti fuma meglio di tante altre fantasiose realizzazioni, le
altre sono pipe di cui si è avuto modo di parlare per tutto il corso della presente trattazione proprio
in quanto pipe coerenti dal punto di vista formale e sostanziale.

Ma a voler ben considerare tutta la faccenda, tale insieme non costituisce una vera e propria
“classificazione” nel senso stretto del termine, in quanto è un mero elenco di pipe che funzionano
bene. Infatti alcune di queste pipe sono in realtà formalmente la stessa pipa, anche se in diverse
”configurazioni” o “allestimenti”, nel senso che si è dato a questi due termini nell’apposito
paragrafo delle seconda parte.

1
SUMMA PIPOLOGIAE Appendice 1

Una classificazione “classica” – se mi si passa la tautologia – dovrebbe invece prendere a mio


avviso in considerazione gli elementi comuni e quelli differenti delle diverse pipe e riordinarle
secondo un criterio comparativo più razionale.

Ammesso che ciò possa risultare utile per una maggiore comprensione dell’oggetto che ci occupa,
questo è esattamente ciò che ho tentato di fare e che ripropongo qui di seguito per chi lo riterrà
interessante.

Classificazione delle pipe secondo la forma della testa


Questa è quella che mi sono permesso di definire come classificazione “sostanziale”, intendendo
con il termine “sostanza” quell’unione di materia e forma che fa di un oggetto qualcosa di
identificabile come un’unità a sé, diversa dalle altre rispetto alla “causa finale” intrinseca che questi
oggetti comportano. In ciò non sono stato certo originale, non avendo fatto altro che ripercorrere
strade già indicate da altri più in gamba di me, tipo Aristotele per esempio, anche se non fumava la
pipa.
Nello specifico ho assunto come riferimento l’analisi della forma nel rapporto tra andamento della
testa e forma interna del fornello e la configurazione, tralasciando ovviamente tutti i possibili
allestimenti che le pipe elencate all’interno della tabella possono presentare, in quanto non
“sostanziali” appunto.

Forma Rapporto altezza/diametro (configurazione)


Fornello Testa Regolari Alte Schiacciate
Cilindriformi rastre-matur Billiard (Liverpool, - Pot
(fornello a api-cale o Lovat, Canadian)
cilindrico) meno) Bent billiard Oom Paul Pot (semicurva)
Tronco-coni Brandy - Diplomat
che
Bent brandy - -
Tronche Stand-up Poker - -
Cherrywood (semic.) - -
Sferiche Apple - Prince, Bull Cap
Bent apple Prince (semicurva)
Ovoidali - Bent Egg -
Coniformi Coniche Dublin - -
(fornello Bent Dublin, Zulu - -
Ogivali Squadrate Bulldog - Squat bulldog
(fornello Stondate Bent rhodesian - -

La nomenclatura riporta le denominazioni classiche o le più note. L’indicazione “semicurva” tra


parentesi sottolinea la versione più comune. Il trattino è stato messo dove mancano forme ufficiali,
ma ciò non significa che non ci possano essere delle cosiddette “free from”, pipe di forma libera
ispirate alla categoria corrispondente.

Classificazione Linneiana
Come ultima spiaggia si potrebbe ipotizzare un tentativo di classificazione organica di tipo
linneiano, chissà cosa ne verrebbe fuori:

2
SUMMA PIPOLOGIAE Appendice 1

Regno: PIPE DA FUMO


Ordine: PIPE DA TABACCO

Classe: Pipe in radica


Genere: Cilindriche a fondo sferico
Famiglia: BILLIARD
Specie: Billiard
Varietà: Dritta

Fatta la proposta chiunque potrà continuare la lista e infilarci tutte le pipe del mondo, non vi pare?

3
SUMMA PIPOLOGIAE Appendice 2

LE TRE LEGGI DELLA PIPOTICA

Il riferimento alle celeberrime leggi della robotica di Isaac Asimov è evidente. Ma qui non abbiamo
tanto a che fare con i comportamenti di una macchina, quanto con ciò che si può ricavare dalla
osservazione dei comportamenti delle pipe in relazione alla loro forma e misura. La pretesa è quella
di cercare di delineare una sorta di “pipometria” applicata, scienza tanto oscura quanto astrusa,
come si potrà vedere.

Prima legge della pipotica


La pipa non risponde alla legge sull’invarianza di scala.
Come dire che è sensibile ai mutamenti dimensionali all’interno delle stesse proporzioni, risponde
cioè a tali mutamenti con comportamenti diversi in quanto varia la misura della resistenza (RP), di
conseguenza:
Primo postulato
.Misure diverse dello stesso modello di pipa non fumano allo stesso modo.

Secondo postulato
Se prendiamo un modello di pipa e vogliamo realizzarne diverse misure mantenendo il
rendimento del modello originale, dobbiamo modificarne anche .le proporzioni.

Terzo postulato
Se modifichiamo le dimensioni e le proporzioni di un modello di pipa, otteniamo un altro
modello di pipa, ma che fuma (bene o male) come il modello da. cui deriva.

Quarto postulato
Le pipe che risultano essere dimensioni (e proporzioni) diverse. dello stesso modello
originale, derivano da esso per deformazione (schiacciamento, allungamento).

Seconda legge della pipotica


La pipa non risponde alla legge sull’invarianza di forma.
È cioè sensibile ai mutamenti di forma all’interno delle stesse misure, anche se non sappiamo
ancora in che modo e quale comportamento questi mutamenti di forma generano (una proposta di
riflessione verrà fatta in seguito), e quindi:

Primo postulato
Forme diverse della stessa misura di pipa non fumano allo stesso modo.

Secondo postulato
Se prendiamo una misura di pipa e vogliamo realizzarne diverse forme mantenendo il
rendimento del modello originale, ce lo possiamo anche scordare (a meno di non cambiare il
fumatore).

1
SUMMA PIPOLOGIAE Appendice 2

Terzo postulato
Se modifichiamo la forma lasciando inalterata la dimensione di un modello di pipa,
otteniamo un altro modello di pipa, che non fumerà mai (bene o male) come il modello da
cui deriva (sempre a meno di non cambiare il fumatore).

Quarto postulato
Le pipe che risultano essere di dimensioni identiche ma di diverso modello, si adattano a
fumatori diversi.

Terza legge della pipotica


La pipa non risponde alla legge sull’invarianza di contenuto.
Questo concetto dovrebbe già essere abbastanza chiaro, comunque:

Primo postulato
Tenendo costante il tipo di tabacco, diversi modelli di pipa non fumano allo stesso modo.

Secondo postulato
Se prendiamo modelli diversi di pipa e vogliamo mantenere lo stesso rendimento, dobbiamo
cambiare tipo di tabacco.

Terzo postulato
Cambiando il tipo di tabacco, diversi modelli di pipa potrebbero, se coerenti al tipo di
tabacco, rendere allo stesso modo.

Quarto postulato
Spazio libero (per informazioni rivolgersi al numero 0634582458).

Conclusione
Viste le tre leggi della pipotica e relativi postulati, si osserva che le pipe si distinguono in funzione
di due principali caratteristiche:
− la forma, che ne determina il ritmo
− e la dimensione che ne determina la tonalità.

Primo sillogismo transitivo


La morfologia attiene agli abbinamenti pipa/fumatore (ritmo).
− Cilindriche (Billiard) – regolare
− Sferiche (Apple) – lento
− Coniche (Dublin) – veloce
− Ogivali (Bulldog) – incostante

Secondo sillogismo transitivo


la dimensione attiene agli abbinamenti pipa/tabacco (tonalità).
− Piccole – pressati - soprano
− Medio piccole – trinciati medi - tenore
− Medio grandi - tagli misti - baritono
− Grandi – trinciati fini - basso
2
SUMMA PIPOLOGIAE Appendice 2

Il quartetto classico
Proseguendo con le analogie musicali, potremmo ipotizzare una ridefinizione della classicità delle
forme che tenga conto di quanto detto sopra.
Presupponendo che ci voglia una pipa per ciascun tipo di tabacco e per ciascuno stile di fumata (o
fumatore), potremmo immaginare diverse serie di pipe, dedicate a ciascun tipo di tabacco/fumatore:

RITMO TONALITÀ
Soprano (g. 1) Tenore (g. 2) Baritono (g. 3) Basso (g. 4)
Pressati Trinciati medi Mixtures Trinciati fini
Regolare Pot Billiard Bent billiard Oom Paul
Lento Prince Apple Bent Apple Bent Egg
Veloce - Dublin Bent Dublin -
Sincopato Squat bulldog Bulldog Bent Rhodesian -

L’indicazione tra parentesi indica genericamente una scala dimensionale. I modelli dei gruppi 3 e 4
sono di norma pipe curve (half e full bent) in quanto, per modelli di taglia elevata, è preferibile la
versione curva, per ovvi motivi di bilanciamento. Il modelli inseriti sono citati a mo’ di esempio. In
qualche caso non è suggerito il modello poiché non esiste una corrispondente forma classica, ciò
non vuol dire che non si possa includere una forma libera, ma che non è ovviamente classificabile.

3
SUMMA PIPOLOGIAE Appendice 3

LE PIPE CURVE

E’ risaputo che le pipe curve tendono a creare maggiore condensa e a scaldare di più delle dritte.
Eppure sembrano essere solo una versione inclinata delle dritte. Allora perché questa differenza? Se
provassimo a modificare una pipa dritta (la nostra pipa “aurea” per esempio), cosa avverrebbe di
tanto strano da farci ottenere una pipa che non funziona allo stesso modo? Cerchiamo di capirlo
insieme partendo dal modello base

Ora proviamo a far ruotare il cannello attorno al punto di intersezione con la testa.

Come si può vedere il foro ha ruotato in modo diverso dal cannello e si è dovuto aggiungere del
materiale sul fondo, modificando sensibilmente l’impostazione generale della pipa. Quella ottenuta,
di fatto, è una pipa diversa da quella originale.

La non continuità della linea dei fori creerà una turbolenza con la conseguente formazione di
condensa (a parte l’eventuale presenza di una camera di espansione) e il maggior spessore del fondo
tenderà a far ristagnare l’umidità. Di fatto è aumentata la “resistenza” della pipa.
Si può fare qualcosa per migliorarne le prestazioni? Be’, potremmo aumentare la profondità del
fornello per diminuire l’asimmetria del foro del cannello per esempio, chissà, forse ne vale la pena?

1
SUMMA PIPOLOGIAE Appendice 3

Dovremmo ridurre, però, anche la resistenza della pipa, magari diminuendo un po’ l’altezza della
testa, ad esempio.

Ecco la nostra nuova pipa curva. Il bocchino dovrete però piegarvelo da soli però perché io con il
computer non ci riesco.

Comunque, anche riuscendoci non faremmo altro che aprire un altra questione:
dal punto di vista funzionale, in cosa è diverso un bocchino curvo rispetto ad uno dritto?
Per un principio intuitivo che non sto qui a spiegare (al proposito si veda la terza parte di questo
scritto) in realtà è errato piegare semplicemente un bocchino dritto, come peraltro in genere si fa. E
non intendo l’azione fisica del piegare, quello è inevitabile. La differenza sta proprio nella natura
della cosa. Infatti l’abbinamento per me corretto è: bocchino dritto = corto; bocchino curvo = lungo.
Questo perché abbiamo visto che un bocchino dritto deve essere lungo abbastanza da non portare
alla bocca fumo troppo caldo, ma non troppo da generare condensa.
Ma un bocchino curvo, che è necessario in una pipa dal cannello inclinato rispetto al fornello,
genera più condensa e allora dobbiamo allungarlo per distribuire tale condensa su una superficie più
ampia per neutralizzarlo. Le pipe di foggia antica avevano questa configurazione, anzi erano sempre
curve e lunghe. Le pipe curve moderne sono soltanto una versione curva delle pipe dritte che sono,
queste ultime, la vera invenzione moderna.
Questa è la mia soluzione:

Ammazza, sono riuscito pure a piegarlo! Però non a colorarlo…

2
SUMMA PIPOLOGIAE Appendice 4

LE PIPE DI SCHIUMA

Mi consento una breve digressione nell’universo delle pipe di schiuma e lo faccio con un intento
ben preciso. In realtà non ho affatto la pretesa di esaminare questo tipo di pipe, cosa che lascio
volentieri ad altri più esperti di me, anche perché, confesso, non ne ho tutta questa conoscenza, ma
soprattutto perché questa mia trattazione dell’argomento pipesco esula completamente dall’analisi
del pregio estetico o antiquario, piuttosto che collezionistico dell’oggetto che ci occupa.
Più che altro sono interessato a quegli aspetti che potrebbero rivelarsi utili alla comprensione dei
meccanismi che regolano il fumo della pipa, allo scopo di poter godere al meglio di questo piacere
unico.
Sgombriamo quindi subito il campo da quelle spesso bellissime realizzazioni artistiche, di maggior
o minore valore estetico o antiquario, che sono le pipe di schiuma scolpite, risalenti perlopiù dalla
fine del settecento in poi, non ci interessano. E non ci interessano nemmeno quegli improbabili
tentativi odierni di replicare in schiuma i diversi modelli di pipe in radica, con bruttissimi bocchini
in plastica marrone o in ambra di recupero. Men che meno ci occuperemo di pipe in schiuma
decorate, istoriate, butterate, a forma di pallina da golf ed altre bestialità e orrendezze della specie.
Quello che ci interessa è una pipa di schiuma di forma
classica, intendendo con ciò una forma classica per le
pipe di schiuma, non so se mi spiego. Il modello che più
frequentemente s’incontra nelle pipe di tutte le epoche è
proprio quello della Billiard classica appunto, magari
un po’ più slanciata e dalle linee più sinuose e gli ovali
più accentuati. Forse questa è proprio la forma che la schiuma consente meglio di realizzare (vista
anche la durezza minima del materiale) e che meglio si comporta in fumata.
Ma la caratteristica più saliente di questo tipo di pipa è certamente quello che viene chiamato
“culottage”, cioè il progressivo scurimento della schiuma la quale, con il tempo e le fumate, da
candida come la neve diviene prima ocra, poi marrone e, nei casi più rari, quasi nera. In realtà ciò
avviene anche nelle pipe in radica (che tendono col tempo ad assumere tutte lo stesso colore, specie
quando non sono tinte in colori troppo scuri sin dall’origine,), ma in questo caso la cosa risulta
meno evidente.
Questo è ciò che fa di una pipa di schiuma qualcosa di veramente speciale ed è molto raro vederne
di perfettamente annerite. Anzi, è più facile vederne di non annerite affatto o annerite malamente e
questo è veramente un orrore. Ci sono professionisti pagati a posta per annerirle in modo ottimale
prima di consegnarle agli incauti fumatori acquirenti e ciò, secondo me, è l’ennesimo orrore cui si
può assistere.
Su questo argomento si sono riversati fiumi d’inchiostro: consigli su come ottenere un culottage
perfetto, uso di guanti di cotone per non lasciare tracce di unto di pelle, cariche graduali al contrario
ecc., ce n’è di che far desistere i più tenaci direi. Ma affrontiamo la questione di fondo e cerchiamo
di ricavarne qualche insegnamento:
un buon culottage, scuro ed uniforme, è il segno inconfondibile che la pipa è stata fumata a
regola d’arte, senza surriscaldamenti. Un pessimo o nullo culottage, invece, ci mostra
irrimediabilmente tutta la nostra imperizia ed ignoranza!
Per tale motivo trovo che le pipe in schiuma siano molto didattiche e ritengo quindi che ciascun
fumatore dovrebbe possederne una e fumarla con regolarità, per verificare le proprie capacità.

1
SUMMA PIPOLOGIAE Appendice 4

Tra le cose che ho letto in proposito ce ne è una che mi ha particolarmente convinto: pare che
l’ingiallimento si formi nelle parti più fredde della pipa!
È facile infatti vedere pipe fumate che presentano ingiallimenti nella sommità del fornello e nella
parte finale del cannello. Questo mi sembra già una buona prova e indica che nella maggior parte
dei casi la pipa si scalda proprio nel punto cruciale: la parte mediana e il fondo del fornello.
Una fumata fatta a regola d’arte, se la pipa è ben
concepita e realizzata, non la fa scaldare in nessuna sua
parte e questa è l’unico modo per “culottare” la nostra
pipa di schiuma come si deve. Questo sì che sarebbe un
bel trofeo da mettere in mostra tra i nostri più cari
cimeli! Quindi…
dotiamoci di una buona schiuma e dedichiamoci ad essa in momenti particolari, a casa con
tranquillità, in silenzio e con tutto il tempo necessario a disposizione. Carichiamola come si
deve con un buon trinciato medio (es. una miscela inglese classica tipo Dunhill) e
accendiamola con cura utilizzando fiammiferi svedesi; poi iniziamo a fumarla con lentezza
e continuità, senza mai farla scaldare. Se mai dovesse succedere lasciamola spegnere – le
prime volte è consigliato infatti di caricare completamente e di fumare solo per un po’ in
modo che il corpo della pipa rimanga freddo e cominci a colorarsi dal basso, piuttosto che
viceversa – poi ripetiamo la prova e fumiamo sempre solo finché la pipa non comincia a
scaldare. Se siamo bravi presto riusciremo ad arrivare in fondo senza incidenti ed allora la
pipa, forse, ci darà la sospirata soddisfazione ma… soprattutto, noi avremmo imparato a
fumare!

2
SUMMA PIPOLOGIAE Il manoscritto ritrovato

La Confessione di un Visionario

ovvero, come ho inventato la pipa

Capitolo primo
dove si fanno alcune doverose premesse nonché misero sfoggio di erudizione da quattro soldi

Mio caro amico, io ti considero mio fratello, come sai, ed è solo in virtù di questo, e del fatto
che so di poter contare sulla tua discrezione e sulla tua totale fiducia nelle mie capacità di
giudizio, che mi dispongo a raccontarti quello che ormai chiamo il mio male. Certo, potrai
considerarmi pazzo e forse lo sono davvero, ma questo fatto non ti farà certo trascurare
l’essenza della verità che ti si parerà dinnanzi, sia che udirai fatti credibili, sia che assisterai ai
vaneggiamenti di un demente (il pazzo non è forse portatore di verità come il fanciullo?).
Certo, hai udito bene, ho parlato di Verità, non di realtà. Sono due cose diverse, naturalmente,
anche se a volte coincidono. La realtà la percepisci con i sensi, la elabori con il cervello, la
Verità no. La Verità ti esplode dentro all’improvviso, ti si palesa in un attimo prendendo tutto il
tuo corpo e la tua anima. Ti comunica una febbre che ti porta fino all’ossessione e al
parossismo di comportamenti compulsivi. Uno shock che può lasciarti esausto e prostrato fino
all’esaurimento, quando si tratta di qualcosa di arcano e terribile, ma anche estatico e glorioso,
se si tratta di una verità trascendente. È pericolosa, oh sì, se non sei preparato e forte può
avere l’effetto di una droga e distruggerti. Nel migliore dei casi cambia il corso della tua vita,
almeno momentaneamente, e la tua vita non ti appartiene più e tu appartieni solo ad Essa. Può
farti perdere tutto e tutti e perdere te stesso sino all’oblio… Ma basta, devo attenermi ai fatti,
anche se è doveroso fare ancora (consentimi) qualche premessa senza la quale tutto ciò che
dirò apparirà come un semplice delirio alcolico.
Tu sai bene, perché ne abbiamo parlato a suo tempo e diffusamente, come la connessione tra il
fumar la pipa e una certa idea di alchimia sia sempre e spontaneamente insorta nella mia
mente, ma non so dirti se ciò sia dovuto al fatto che ci sia realmente un’analogia evidente tra
le due cose (per la verità molto diverse) ovvero che abbia io stesso sincretizzato,
consapevolmente o meno, due mie passioni. Certo, fumare la pipa porta naturalmente a fare
un certo tipo di riflessioni (il fatto stesso di fumare non dona forse già di per sé un’aria
meditabonda?). Il tipo del filosofo lo si immagina con la pipa in bocca del resto, e chi
filosofeggia (avendone o meno, ahimè, l’erudizione necessaria) mira sempre ad una qualche
forma di evoluzione della propria coscienza.
Sta l’immagine del fumatore tra lo sciamano, che evoca le sue visioni tra i fumi allucinatori
delle sue droghe rituali, e l’alchimista, filosofo mistico e pratico operativo, che trasmuta i
metalli nel suo crogiuolo alla ricerca dell’oro filosofico e, cioè, della sublimazione del sé.
La similitudine tra la pipa e l’atanor, poi, è certo obbligata. Ma la pipa sembrerebbe un oggetto
più complesso. Il fornello è certo un crogiuolo, ma a differenza di questo, che conduce il calore
dall’esterno verso il contenuto all’interno e lo trasmuta, quello, al contrario, isola dall’esterno la
combustione che mira alla trasmutazione del combustibile stesso, posto al suo interno. Ma la
pipa non è solo fornello. Essa realizza la “via secca” (fornello = atanor), ma anche la “via
umida” (alambicco) con il suo distillatorio cannello, facendosi portatore quintessenziale di una
qualche idea di elisr di lunga vita o panacea. Ma con le analogie e le similitudini mi fermo qui,
questo è il tuo campo, l’analisi simbolica la lascio a chi mi è Maestro e mi prostro ad Egli sotto il
peso della mia infinita ignoranza.

Capitolo secondo
contenente ancora una breve premessa, ma dove poi inizia la narrazione vera e propria

Ricordi il nostro incontro da .., anni fa? Tutto il discorso sulle pipe inglesi e compagnia bella? E
la sorpresa che mi facesti? Quella pipa uguale alla tua che mi regalasti (e come rimasi sorpreso
ed estasiato, oltre che confuso, da quel tuo generoso impeto di cui non ho più riscontrato
uguali!). Be’ da allora quella suggestione non mi abbandonò più e continuai a pensare, e
pensare…
1
SUMMA PIPOLOGIAE Il manoscritto ritrovato

Riflettevo principalmente su due aspetti, in particolare. Da un lato mi chiedevo cosa rendesse


bella una pipa, perché fosse un oggetto così affascinante, perché l’interesse e la passione che
poteva scatenare andasse così al di là del suo uso specifico, oltre naturalmente agli aspetti
simbolici (freudiani o filosofici che fossero). Dall’altro mi occupavo degli aspetti fisici, o meglio
tecnici direi, chiedendomi quali fossero le caratteristiche che facevano di una pipa una “buona”
pipa… Questa parte te la risparmio, per carità! Non temere di dover ascoltare una disquisizione
come quelle molte che si fanno sempre in quei contesti pipaioli che ben conosciamo!
Comunque, rimuginando su quanto sopra presi a calcolare, misurare, confrontare, disegnare…
e mi trovai, nel farlo, a raccogliere immagini su immagini. Pipe classiche, pipe inglesi, pipe
antiche, tutto purché pipe. Tutto purché pipe che apparissero belle. Pipe dalle forme armoniche
che davano l’idea di fumar bene. E più mi apparivano belle, in un modo quasi struggente a
volte, più suggerivano aspettative di perfezione funzionale. A volte sfioravo l’innamoramento
(non mi vergogno a dirlo) ed il percorso poteva essere inverso: scoprire la soavità della grazia
in una pipa che avevo selezionato per le sue ipotetiche caratteristiche tecnico-funzionali! Be’, si
sa: “la forma segue la funzione” si dice. E qui è proprio il caso di dirlo. Ma quel brivido lungo la
schiena, perché?
Mentre, nella confusione delle domande e delle emozioni, la mia ricerca languiva, un pensiero
estraneo si faceva strada nei meandri delle mie povere circonvoluzioni cerebrali. Quel pensiero
cercò di risalire alla superficie non evocato, di sua volontà, come il grido che affiora ingenuo
sulla sua bocca del semplice: <<Il re è nudo!>>.
Acquietai la mente e feci tacere i relais clicchettanti del mio cervello per ascoltare, finalmente:
pipe antiche già, ma antiche quanto? Mica tanto, in fondo. Fine ottocento, primi novecento. E
mica tanto arcaiche. Moderne, invece, esattamente come oggi (o quasi). Le stesse forme, le
stesse dimensioni e proporzioni (anzi, qui meglio, molto meglio). Che rapidità di evoluzione! La
pipa in radica, si dice, è stata “inventata” (per così dire, ma forse non è proprio esatto) a metà
dell’ottocento e, pochi anni dopo, è già là, perfetta in tutte le sue manifestazioni. Già declinata
in tutte le forme “classiche” e le soluzioni costruttive.
François Comoy. Chi fu quel franco che, dal nulla delle forme in tutto diverse dei materiali
arcaici (pare che intorno al 1820 fabbricasse ancora pipe di terracotta in quel di St. Claude),
trasse subitaneo un oggetto affatto nuovo e di già adulto? Sa tutto un po’ di magia, di segreto,
compresa la svelta fuga a Londra (città quanto mai incline ai segreti massonici), di peccato…
Questo pensiero, forse stupido, soppiantò tutti gli altri. Abbandonati righelli, fogli e matite, mi
persi, definitivamente ormai, nella ricerca della VERITÀ (il mio Santo Graal?).
Esisteva una Verità sulla pipa? C’era un “segreto”, una formula nascosta tra le pieghe della sua
forma? E, se sì, qual era? E chi l’aveva inventata o, piuttosto, scoperta? I miei infiniti calcoli mi
dicevano che doveva esserci un rapporto interno tra le misure di una pipa, rappresentato da un
numero che immaginavo “magico”. VOLEVO che ci fosse, scoprii. Desideravo fortemente una
dimensione arcana, proveniente da oscuri saperi esoterici.
Divenne un chiodo fisso e incominciai a perdermi. Il demone della conoscenza s’era
impadronito di me e fece ciò che fece…

Capitolo terzo
con il racconto di una ricerca arcana, però in stile “hard boiled”

Dapprima seguii diligentemente la pista investigativa. Ricerca di prove, documenti,


interrogatori, pedinamenti, ma… niente. Gli artigiani che riuscivo ad avvicinare non si
sbottonavano. Nessuno sapeva.
C’era in giro un’aria un po’ troppo ingenua da parte loro - si prende la radica, si fa la pipa così,
come viene, poi se viene bene si continua, se no si cambia strada – e questo mi insospettì.
Qualcuno sapeva e taceva. Gli artigiani tengono sempre celato qualche segreto della loro arte -
tramandato magari da padre in figlio per le classiche sette generazioni – che negano
gelosamente agli occhi dei non iniziati Ma in genere si scoprono essere i classici segreti di
Pulcinella: cose che tutti in quel campo prima o dopo scoprono da soli e che ci si ostina poi a
mantenere occulte come fossero la pietra filosofale, guardandosi con sospetto l’un l’altro.

2
SUMMA PIPOLOGIAE Il manoscritto ritrovato

Ero al punto di partenza, l’ossessione ed il tempo perduto mi fecero diventare impaziente,


quasi rabbioso per non essermi potuto dissetare alla fonte della conoscenza. Come una mosca
senza testa, cominciai testardamente e disordinatamente a frugare tra i cascami della
sottocultura occultistica, vagando tra suggestioni ermetiche e simbolismi alchemici e giù tutta
la compagnia di templari, sedicenti adepti rosicruciani, pitagorici arabi e santi medici
eresiarchi.
Tutto il ciarpame new age fini poi per intossicare definitivamente la mia anima, oramai
maledetta, e mi sorpresi ad aggirarmi febbrile tra le bancarelle di vecchi libri, nei mercatini e
nei negozietti di caccole per attempate fricchettone dei quartieri bohèmien della città. Ero
perduto, per sempre. Solo, sotto la pioggia, la pipa fumante in bocca (come si fuma bene sotto
la pioggia!). In un Pub della “down town” nostrana fissavo un boccale di birra in attesa di… una
cerimonia Wikka!
La tipa che mi aveva “adescato” a un seminario sulle visioni sciamaniche si era dileguata (Deo
gratias) in un turbine di perline e specchietti e con lo sciabordio di un bastone della pioggia
brasiliano. Non appena la musica aveva cominciato a salire ed il fumo ad addensarsi in una
fitta nebbiolina incensata, era filata dietro alla prima elfa adolescente, entrata insieme ad un
gruppetto di hobbit dalle barbette inanellate.
Pericolo scampato! Approfittai della fortunata circostanza e, abbandonati cristalli e oli
aromatici, rovistai nel sacchetto di carta dove avevo risposto i miei ultimi e frettolosi acquisti
librari. Mentre scorrevo gli improbabili titoli, il locale aveva continuato a riempirsi ed i fumi ad
aumentare. D’un tratto ebbi come la sensazione di uscire dal mio corpo ma… solo per rientrarvi
subito dopo corredato di un pulsante mal di testa.
Sembrava quasi di avere nel cranio Michelangelo che scolpiva il suo Mosè! Arrivato al “perché
non parli?” una fitta spaventosa mi trapassò le tempie, lasciando un vuoto improvviso in cui la
mia coscienza incominciò a scivolare giù come nel buco nero in fondo a un imbuto. Strizzai gli
occhi e nel riaprirli, con la speranza di scoprire che il locale aveva smesso di girarmi intorno,
provai uno strano bruciore. La pipa si era ormai spenta per mancanza di ossigeno e le labbra
mi si erano incollate come due strisce di velcro. Un sola incrollabile certezza s’impadronì allora
di tutto il mio essere: stavo per vomitare!
Raccattare tutte le mie carabattole e cercare di guadagnare l’uscita fu tutt’uno. Facendomi
largo in quell’acciaccapista di creature multicolori, urtai democraticamente ogni specie di
animale della galassia prima di poter uscire e respirare l’aria fresca e umida della sera. Pioveva
ancora. Mi avviai come un automa nella direzione del mio naso, non senza tralasciare di essere
spintonato da un gruppo di balordi ubriachi. Il sacchetto con i libri cadde con un tonfo molle nel
rivolo d’acqua che defluiva verso un tombino. Lo raccattai in fretta e mi allontanai verso la
piazza adiacente il vicolo che ospitava quella tana di scoppiati.

Capitolo quarto
ove seguono accadimenti più o meno verosimili e si rivelano verità nascoste

Non appena ebbi potuto riacquistare un minimo di sicurezza mi risolsi a concedermi una pausa.
Ero esausto, soprattutto per lo sforzo di non vomitare, ed approfittai di un promettente
diradamento della pioggia per sbattermi sulla prima panchina libera della piazza. Buttai la testa
indietro e chiusi gli occhi inspirando profondamente.
Stetti così, per qualche istante, con le rade gocce a raggelarmi la fronte madida. La mia mente
ormai lucida riandò, allora, a pochi istanti prima, quando ero ancora nel locale, e mi rividi a
gingillarmi con quei libercoli, miseri trofei di quella mia caccia insensata. <<GESÙ!>> I capelli
mi si rizzarono sulla nuca, risalendo dal collo fin sulla cima della testa. Come avevo fatto a non
accorgermi di quel titolo? Il cuore, come impazzito, pareva scoppiarmi nelle vene dei polsi. Col
fiato mozzato ripresi in mano quei libri: dove s’era cacciato? Ero sicuro di averlo arraffato al
volo proprio lì, tra quei reperti gialli maleodoranti d’umidità e polvere. SAPEVO di averlo preso!
Mentre cominciavo a disperare <<MIO DIO!>> mi accorsi che il fondo bagnato del sacchetto in
cui avevo riposto i miei acquisti si era aperto come una ferita slabbrata e quel che cercavo
doveva aver trovato così la sua via di fuga!
Colto da cieca disperazione, con affanno ripercorsi a ritroso quella che indovinavo fosse la
strada che avevo percorso all’andata, di nuovo in preda alla nausea e allo stordimento.

3
SUMMA PIPOLOGIAE Il manoscritto ritrovato

Scrutando senza fortuna in ogni angolo, la pervicace sciabolata del mio sguardo colpì il
focaraccio che un barbone si era organizzato, infilando tutto ciò che di combustibile aveva
trovato in una latta arrugginita. La mia attenzione venne richiamata da alcune carte
ammucchiate disordinatamente a metà tra un sampietrino divelto e un vecchio paracarro di
travertino. Mi ci avventai sopra schiumante - sembrava roba mia – e il barbone mi rivolse il suo
sguardo rosso e tumido, ma acuto come quello di un demone ubriaco:
<<Che era vostro, capo?>> fece.
Con la mano malferma aveva tirato fuori dal braciere, e me lo stava porgendo, il brandello
sdrucito di un fascicoletto mezzo bruciacchiato.
<<Scusate, eh? Sempre senz’offesa, sor Mae’, che vve dispiace?>>
Mi sentii mancare. Presi automaticamente i fogli da quella mano sozza d’inferno e annuii
voltandomi quasi rassegnato.
<<Grazie sor Mae’, sempre senz’offesa eh!>> disse quella specie di fauno mal in arnese, con
tono di falsa deferenza e con un braccio esageratamente alzato in segno di scuse.
Mi allontanavo, ora, con gli occhi sbarrati che fissavano il vuoto davanti a me, senza avere il
coraggio di volgerli su quello che stringevo nella mano con posa del tutto innaturale. Come un
automa, raggiunsi nuovamente la panchina dove avevo lasciato le altre cose mie e mi risedetti
rimanendo lì così, quasi impietrito. Cominciai ad abbassare lentamente lo sguardo verso il mio
grembo, dove giaceva quella cosa malconcia, senza trovare ancora il coraggio di mettere a
fuoco i caratteri che emergevano esausti tra i segni delle crudeli bruciature e della pioggia
impietosa.
Lessi, quasi come una sentenza di condanna, quel titolo incerto:

SUMMA PIPOLOGICA
ovvero de l’ Aurea Proportione de le pipe, anche
conosciuta con la nomata di Canone Perfecto o
Regula Antiqua
§
manualetto precisissimo su la fabricatione de
l’istrumento fumatorio, con li schemi tutti disegnati
da l’Autore medesimo e con li suoi appunti dei
secreti, direttamente appresi dal di lui Maestro,
inventore istesso de la formola originale.

DI AUTORE IGNOTO

una lacrima sporgeva già sopra il mio zigomo, pronta a tuffarsi in quell’abisso di orrore. Sfogliai
delicatamente il fascicoletto smembrato in cerca di qualche pagina intelligibile, ma niente. Non
c’era verso più di raccapezzarsi nel cercare di ricomporne le pagine sciolte. Non
corrispondevano, mai, in qualsiasi modo le mettessi. Cercai di leggerne comunque il contenuto,
ma… sembrava parlar di tutto fuorché di ciò di cui speravo!
Ormai disperato, distolsi lo sguardo da quell’inutile groviglio e alzai gli occhi al cielo. La sagoma
di un uomo si stagliava imponente guardandomi dall’alto. Lo sguardo fermo, ma quasi privo di
emozione, sembrava essere rivolto a me. Sembrava essere lì da sempre, ma fu come se lo
vedessi per la prima volta, però senza sorpresa. Le mani posavano unite in grembo in un gesto
rilassato e sicuro, come devoto. Il volto coperto dal cappuccio di un saio monacale era rivolto in
basso con malcelato e indomito orgoglio. Tutta la figura mostrava un atteggiamento ieratico e
sfidante al tempo stesso. Chi era costui? La domanda risuonò inutile nella mia mente. Chi
poteva essere se non Lui? Il Maestro di certo, chi altri?
“Oh, mio Maestro, finalmente ti vedo. Ti prego illumina il mio cammino” la frase echeggiò
spontanea nella mia mente confusa. Come se potesse udire quel mio dialogo interiore, mi parlò
con fare quieto rispondendo alle mie domande non pronunciate:
− Ognuno è maestro di se stesso.
− Non privarmi di risposte, ti prego, ora che posso domandare – dissi

4
SUMMA PIPOLOGIAE Il manoscritto ritrovato

− Tutte le risposte si celano dietro le domande.


− Cosa intendi dire, Maestro?
− La domanda arriva sempre per tacitare la Verità che cerca di parlare al tuo cuore.
− Una sorta di censura interiore, dunque?
− Un inquisitore misericordioso che lavora per la salvezza dell’anima di chi ha timor di Dio!
− Ritieni che io ne abbia, allora?
− Se non terrore del Demonio.
− Ma tu non sembri albergare tali turbamenti.
− Perciò sono qui.
− Qui per me?
− Stolto, qui condannato in eterno!
− Ma a quale pena, se posso chiedere?
− Non vedi? Il contrappasso più crudele che un mortale abbia a sopportare.
− L’Inferno?
− L’immortalità!
− E non è forse il destino dei Giusti?
− Quello dei dannati, piuttosto.
− Quale è la tua colpa, Maestro?
− Quella di aver voluto sostituire le domande con le risposte, per l’appunto.
− E ciò è peccato, forse?
− Mortale, direi!
− Il desiderio di conoscenza è quindi una colpa!
− E’ scritto, non lo sai forse? Cogliere il frutto dell’albero della conoscenza comporta la
cacciata dall’Eden, la fine dell’età dell’oro. La conoscenza è perdizione, perdita
dell’innocenza, e dona l’immortalità. L’immortalità è sofferenza e solitudine, per questo la
condanna della ricerca della Verità è lecita agli occhi dei custodi della Salvezza. Essa è data
per la protezione del popolo inclito, il buon artigiano si serve della conoscenza solo a fini
pratici, senza travalicare il suo semplice ruolo di artefice materiale e senza ambire a
superiori livelli di evoluzione, pena il rogo dell’eternità.
− Mi stai dicendo che devo desistere nella mia ricerca, dunque?
− No, ti sto solo mettendo in guardia contro i pericoli che essa comporta.
− Non credo di capire davvero.
− Ricorda il Diavolo, i patti con il Diavolo, la vendita dell’anima. Anche se non avviene
realmente, la conclusione è la stessa. Se si usa la conoscenza per acquisire potere e il
potere per arricchirsi, ciò genera il male e la tua anima appartiene al Demonio e brucerà
nelle fiamme dell’inferno.
− Sì, tutto questo lo so, ma io volevo… intendevo solamente… trovare una piccola verità!
− Ma la tua febbre indicava una malattia più grave.
− E’ vero, lo riconosco, la strada era quella, ma non posso rimanere così, senza sapere. Non
puoi dunque aiutarmi?
− La verità, la piccola verità che tu ricerchi, è davanti a te, sempre, costantemente. Essa è
per chi ha occhi per vederla. Ma si palesa solo se lo sguardo è quello del fanciullo, senza
domande, senza risposte, solo meraviglia, e devozione per il Creato. Questa è la vera
dimensione aurea della vita.
− Devo allora dispormi con l’animo puro ed osservare la bellezza della Natura e…
- Leggi i tuoi libri sapienti e taci. Il numero quattro è la tua risposta. Guarda nei mutamenti,
ora sono stanco.
Stetti così, ancora un po’ in attesa, ma nessuna voce, nessuna rivelazione più nella mia mente.
Ora ero come risvegliato e i sensi invasero dolorosamente il mio corpo mortale. Guardavo la
statua ora, non altro che un immagine di bronzo posta a memoria di una ribellione.
Mi mossi, come infastidito, deluso di quella perdita e svuotato da un senso di profondo
abbandono, qualcosa cadde. Mi chinai su quel libro che giaceva aperto:
4. Mong - La stoltezza giovanile
“Stoltezza giovanile ha riuscita.

5
SUMMA PIPOLOGIAE Il manoscritto ritrovato

Non io cerco il giovane stolto,


il giovane stolto cerca me.
Consultato la prima volta io do responso.
Se egli interroga due, tre volte, questo è importunare.
Se egli importuna non do responso.
Propizia è perseveranza.”

Raccolsi il Libro dei Mutamenti e lo richiusi con rispetto, ma non senza timore,
incamminandomi, finalmente, verso casa.

Capitolo quinto
dove si conclude la storia con la scoperta delle misure della pipa, sulla base della “Sectio
Aurea” o “Divina Proportione”, così come descritta dal Pacioli

I giorni seguenti furono semplici e normali. Cercai di riconquistare la mia vita dopo quella prima
notte di sogni concitati, tra la voglia di trattenerli che mi teneva desto e il sonno che mi
aggrediva per la stanchezza estrema.
Quelli furono i giorni quieti della rivelazione. Tutto era già lì, tra le mie carte, i miei disegni, i
compiti di scuola di mio figlio, i palazzi e le chiese antiche della mia città, i vasi e i quadri dei
musei che visitavo la domenica. Come avevo fatto a non vederlo? La parola “proporzione
aurea” digitata in un motore di ricerca su internet sciorinava migliaia di siti che vomitavano
spirali, pentacoli ed equazioni note da tempi immemorabili.
Il compasso e la squadra viaggiavano oramai da soli sul foglio bianco che avevo davanti. Una
serie di cerchi, archi e diagonali si materializzarono quasi spontaneamente componendosi nel
disegno di un compito in classe di scuola media. L’apprendista aveva compiuto l’Opera, ma la
pipa già era là, là dall’origine del mondo e qualcuno, prima di me, l’aveva già vista!
Mi dedicai comunque a quegli studi regolarmente, con la diligenza e l’umiltà di uno scolaretto e
mettendo via, via a punto le scale e le misure la sera, sfumacchiando in modo quasi
inconsapevole la mia pipa preferita. O almeno quella che negli ultimi tempi era diventata tale,
senza che me potessi rendere conto compiutamente. Notai, riflettendoci dopo, che il mio modo
di fumare era sensibilmente cambiato, come migliorato, e le mie fumate erano diventate
sempre più soddisfacenti. Dopo una sera passata a progettare e delineare modelli, mi lasciai
andare indietro sullo schienale della sedia osservando soddisfatto il mio lavoro. Tolsi la pipa
dalla bocca con gesto naturale e spontaneo, sbuffando via l’ultimo soffio di quel piacere durato
per tutta la serata, senza scosse e senza dover intervenire mai nel corso di tutta fumata. Ora
era la pipa stessa ad avere tutta la mia attenzione. La guardai con gratitudine, come spesso
facevo in quei casi, e notai come fosse bella e come il fornello risultasse appena tiepido nella
mia mano.
CHE IDIOTA! Studiavo modelli di carta alla ricerca di una perfezione formale che già tenevo in
bocca! Era buffo vedere come ogni volta che mi sentivo sicuro di una sapienza acquisita, un
demone maligno mi apriva la testa e mi mostrava tutta la mia cecità!
Presi il calibro con mano tremante e cominciai a misurare, quasi temendo ciò che avrei
scoperto. Annotai tutte le misure su un foglio bianco. Poi, calcolatrice alla mano, lo spirito del
mondo cominciò a materializzarsi sul display…
Diametro esterno del fornello / diametro interno = 1,618
Altezza interna del fornello / diametro interno = 1,618
Altezza della testa / lunghezza all’innesto del bocchino = 1,618
e così via, tutte le altre misure derivate da queste in una sequenza architettonica logica e
inesorabile, entasi e rastremature comprese, come in un manuale vitruviano sull’ordine dorico.
Posai la mia Comoy sul porta pipe dopo aver estratto lo scovolino quasi pulito. Era una billiard
molto vecchia, avuta in regalo da un’amica di famiglia, vedova di un vecchio attore francese,
mezzo argentino e mezzo bretone, famoso ai sui eroici tempi. Girava film di cappa e spada in
giro per il mondo e al termine di quella vita avventurosa la sua pipa era finita a me, dopo aver
girovagato in lungo e in largo da prima della guerra: aveva ancora una missione da compiere!
Fu così che “inventai” la pipa, il resto della storia la conosci già.

6
SUMMA PIPOLOGIAE Il manoscritto ritrovato

FINE

7
SUMMA PIPOLOGIAE Altre storie di pipe

ALTRE STORIE DI PIPE

Una breve introduzione dell’autore

Da piccolo volevo fare il cuoco o lo scaricatore del porto di Messina poi,


crescendo, passai al “capitano-di-lungo-corso”. Poi ancora, dopo che ebbi letto i miei
primi romanzi, seppi che sarei stato uno scrittore. Ecco, ho detto bene. “Sarei stato” ho
detto, non “avrei fatto”. In questo non mi sbagliavo. Da allora sono stato uno scrittore,
anche se, fino ad oggi, non avevo mai scritto una riga. C’è differenza tra l’essere e il
fare. Io ho fatto per anni il bancario, ma non per questo sono mai STATO un bancario, ma
questo è quello che dicono tutti quelli che lavorano in banca, in genere
vergognandosene. Per tutta la vita non ho fatto altro che scrivere romanzi (o inizi di
romanzi, come Calvino), solo che sono rimasti tutti a marcire nella mia testa. Mi andava
bene così, non sono mai stato un vero ambizioso, piuttosto un pigro direi, questo sì. Non
so per che cavolo ho scritto tutta questa cosa, ah sì, come introduzione penso, volevo
dire come sono arrivato a fare quello che ho fatto.
Dimenticavo, c’era una altra cosa che volevo “fare” (questa volta davvero):
fumare la pipa. Sì, di questo ne ero sicuro, non c’erano dubbi, avrei fumato la pipa.
Andava bene sia come capitano di nave, sia come scrittore (come scaricatore o bancario
non so, non mi sono mai posto il problema). E l’ho fatto, fumo la pipa. Poi da tutta
questa cosa, gira che ti rigira, senza star lì a raccontare come fu e come non fu, sono
arrivato al punto che ho cominciato a scrivere sul serio. Ho cominciato a scrivere
storielle di pipe e tabacchi così, tanto per ingannare la noia delle serate davanti al
televisore spento, e per allietare le serate (almeno lo spero) dei miei amici pipatori.
Insomma, l’ho fatto per amore, della pipa, della scrittura e dei miei amici. Un pigro si
smuove solo per un motivo importante, e questo lo era.
Ah, tra le altre cose ho scritto pure una canzone, una canzone finta, senza
musica, che suona come la traduzione di una canzone vera, la uso come incipit di
questo zibaldone:

Corn Cob Blues


Oohh io fumo la mia pipa
Siiì, io fumo la mia pipa
Seduto sotto il portico io fumo la mia pipa

Io fumo dondolando sulla sedia


Dondolando io fumo e bevo gin
Bevendo e dondolando io fumo la mia pipa

La mia pipa è una pipa di pannocchia


Una pipa di pannocchia dei campi del Tennessee
È una pipa di pannocchia che mi ha fatto Jim

Jim è morto sulla ferrovia


È saltato giù dal treno che portava al nord
Un bastardo sul quel treno ha buttato fuori Jim

E allora io fumo la mia pipa


La fumo e canto questo blues
Il blues della pipa che mi ha fatto Jim

Oohh io fumo la mia pipa


Siiì, io fumo la mia pipa
Seduto sotto il portico io fumo la mia pipa

1
SUMMA PIPOLOGIAE Altre storie di pipe

SOMMARIO

ALTRE STORIE DI PIPE................................................................................................................1


SUMMA PIPOLOGIAE Altre storie di pipe..........................................................................1
Corn Cob Blues............................................................................................................................1
La mia pipa...................................................................................................................................3
Clan, ovvero elegia per un tabacco o qualcosa del genere...........................................................4
Il mistero della pippa nera............................................................................................................6
John Cotton Club..........................................................................................................................7
Il Balkan marrone nella Ronson...................................................................................................8
Capstan al Supermarket................................................................................................................9
Un tabacco da sogno...................................................................................................................10
La pipa che canta........................................................................................................................12
Chanunpa Wakan........................................................................................................................13

2
SUMMA PIPOLOGIAE Altre storie di pipe

La mia pipa
Spesso mi sorprendo ad osservare la mia pipa con un senso di gratitudine. È in
quel momento che mi metto a riflettere sul perché. Certo sarà per i momenti di piacere
che essa mi riserva, ma credo che non sia tutto lì. Se sono quello che sono – e magari
non è una gran cosa - sento di doverlo alla mia pipa.
È vero, quando fumo la pipa mi metto a pensare, mi aiuta. Mi aiuta perché mi da
il giusto ritmo, la necessaria concentrazione, il dovuto distacco dalla contingenza, cose
che ci vogliono per pensare bene. Spesso questi pensieri riguardano la pipa stessa, la
pipa che sto fumando oppure la pipa in sé. E da questi pensieri ne nascono molti altri, i
quali però riguardano altre cose, che magari funzionano allo stesso modo.
Ecco che cos’è: la pipa è una grande metafora, una metafora della vita. Essa
appartiene alla vita, all’esistenza, al mondo, ne fa parte e soggiace alle stesse leggi: per
questo il pensare alla pipa funziona come il pensare a qualsiasi altra cosa. Ma, ancora,
non è tutto lì, c’è dell’altro.
Non è mica tanto facile trarre piacere da una pipa, anzi è una cosa difficile:
scotta, brucia la lingua, si spegne, fa un’acquetta acre e irritante… quanta fatica per
trarne un po’ di piacere! Ma quando ci riesci è il paradiso: è un cosa deliziosa, è bella
perché senti che è una cosa giusta, buona, ben fatta.
Farsi una buona fumata è come sorprendersi ad osservare con ammirazione
un’opera perfetta che hai fatto tu stesso. È come se non fosse più una cosa tua e la
osservassi dall’esterno, con piacere e ammirazione, con l’amore che si prova per tutto
ciò che è bello e buono, in armonia col volere celeste, nel rispetto della legge
universale, come Dio comanda, insomma: in una parola una cosa divina!
Sì, la pipa è una cosa divina e sapete perché? Perché è uno specchio, uno
specchio della tua imperfezione, della tua ignoranza, della tua cecità, del tuo ego.
Quanto più tu sei cieco, ignorante e pieno del tuo ego tanto più essa ti punisce, ti
mostra tutti i tuoi errori, i tuoi difetti. È una Maestra severa e ti punisce aspramente se
sbagli e tu lo sai, anche se cerchi di dare ad essa la colpa dei tuoi stessi fallimenti.
Quante discussioni inutili sulle pipe! Tutti penosi tentativi di nascondere i tuoi
difetti, le tue debolezze: questo mi piace, questo non mi piace; quel tipo è buono,
questo non vale un soldo… tutte baggianate! Se non sai trarre piacere da una pipa
qualsiasi con un tabacco qualsiasi sei uno stolto, un povero di spirito, un misero
individuo, sei come tutti gli altri, insomma, niente di particolarmente grave direi.
Ma se riesci ad imparare qualcosa dai tuoi errori, se sai accogliere con grazia le
severe punizioni che ricevi ringraziando chi te le propina, arrivi finalmente a farti una
fumata come si deve e ti senti un Dio, uno che ha capito qualcosa della vita: sei
finalmente Felice, insomma. Dura poco, ma è una gran bella sensazione e il cammino è
segnato per sempre, potrai solo continuare a salire, e a ringraziare la tua fedele pipa.
Se poi riesci anche a capire che ciò che hai imparato sulla pipa vale anche per il
tuo cane, la tua automobile, il tuo prossimo, la tua carriera e, soprattutto, il tuo corpo,
sei sulla buona strada. Ti accorgerai di essere grato a chi ti insulta, a chi ti fa arrabbiare,
alle cose che ti vanno storte, alle malattie e gli acciacchi che ti affliggono, perché lo sai,
adesso lo sai che non è colpa loro, ma tua, dei tuoi errori e della tua ignoranza.
Quando capisci come funziona la tua pipa, capisci come vanno le cose del
mondo, compreso te: conosci la tua pipa e conoscerai te stesso e il mondo intero e
allora, solo allora, sarai libero!
Grazie mia pipa.

3
SUMMA PIPOLOGIAE Altre storie di pipe

Clan, ovvero elegia per un tabacco o qualcosa del genere

L’infanzia
Visita del cugino Giorgio. Il cugino Giorgio se ne veniva in visita, così, ogni tanto,
così poco da lasciarne il ricordo come di un evento particolare. Noi piccoletti, lui grande,
avrà avuto… non so, vent’anni? Chissà cosa avrà avuto da dirci, a noi figli della cugina
vera e propria? E s’intratteneva con noi. Forse veniva per devozione ad un aiuto
ricevuto (povera famiglia), ma lasciava il segno. Esile nel suo vestito marrone - giacca e
cravatta - barba curata e libro di poesie in tasca. Già, ma quali poesie? Una vecchia
edizione da bancarella, piccola e stramicia come un fazzoletto, che il cugino leggeva nei
lunghi tratti in tram. Era un poeta, si diceva – e giù mio padre a prenderlo in giro come
fosse un po’ coglione – e fumava la pipa! La sua voce profonda e quieta era come
avvolta in quel fumo tenue e azzurrino (lo so, è scontato) e l’odore lo definiva e lo
ammantava di quel fascino forse ricercato un po’ a bella posta: l’aria dell’intellettuale, il
poeta romantico in pieni anni sessanta, forse davvero un coglionazzo che si atteggiava
per rimorchiare sul tram?
Clan, Clan, Clan, sferragliavano i tramvetti sulle straducole ancora grigie di
dopoguerra. San Lorenzo, Piazza Bologna, la Piramide, Garbatella. Pasolini ancora caldo
sui sampietrini sbreccolati e il cugino poeta che se ne veniva su con quella sua pippetta
presa chissà dove. Fatto sta che fu facile associare la pipa con l’eroe romantico, l’odore
di tabacco con il Clan!
La fanciullezza
La pipa con l’indiano. Anni dopo, altra casa, altri fratelli, Ostiense. Mio padre
preso dalla mania di farsi le sigarette da solo, come durante la guerra (glielo aveva
insegnato la madre!). Aveva uno strano attrezzo metallico a siringa, una specie di ferro
chirurgico lombrosiano, chiuso in uno stipetto della nuova scaffalatura. Ardita opera
della modernità, boom economico, mobili svedesi, teak e vernici il cui sgradevolissimo e
acre odore, rimasto lì per decenni, nascondeva come in un sacrario quel segreto violato
in odore di sacrilegio. Io salito in ginocchio sulla sedia ricoperta in skai (non so neanche
come si scrive), ecco che appare quella busta ciancicata a scacchi verdi. Che cos’è? La
apro, è piena di tabacco e… quell’odore.
Clan! Qualcosa è caduto, forse si è rotto, oddio! Paura! Mi scappa la pipì, mi
riprendo, la vedo: è la pipa con l’indiano, mio padre ha una pipa con la faccia da indiano
scolpita sulla testa (“…‘na testa de morto ‘n de la testa” diceva il Poeta), forse le pipe
sono fatte così. Ora sono più calmo, nessun rumore, niente di rotto. Voglio fumare la
pipa come quel cugino poeta, la infilo in bocca con aria sussiegosa (ma non lo sapevo).
Bleah! Che saporaccio! Un sapore verde, cangiante e aspro, come di gomma bruciata,
no, vecchia, non so. Altro imprinting: le pipe hanno quel saporaccio. Perché hanno
inventato il metacrilato? Ora voglio solo l’ebanite, anche se non sento quasi più quel
sapore solforoso d’inferno.
L’adolescenza
Iniziazione. Con quei sapori-odori nella bocca, nel naso e nella mente mi avvicino
alla Prova. È l’amico spavaldo che chiede per me dopo l’acquisto della Pipa. Dritta
classica senza nome, ma con un futuro da raccontare e un pezzo di nastro isolante a
celarne lo sfregio di una caduta ancora da venire: “Vorremmo un tabacco dolce” - con
tutto quello che può significare e che immancabilmente significherà.
Clan! Fa sordo, cadendo sul bancone. Eccolo il tabacco, il tabacco da pipa, quello
che non ce ne è altri. “Vogliono tutti quello per quel buon odore… sa! Abbiamo solo
quello perché è il più richiesto”. Clan, quello del cugino poeta, quello della pipa con
l’indiano. Non esiste che lui e giace appoggiato con spregio su pacchetti di carta bianca
e azzurrina (mi pare) di trinciato forte: una roba secca, da vecchi, che nessuno compra
più da anni (ma che rinascerà dalla proprie ceneri più potente del Clan). Buffo pensare
che dopo un viaggio durato anni luce avrei mischiato le due cose, e con estremo
godimento.

4
SUMMA PIPOLOGIAE Altre storie di pipe

Ma la Prova sarebbe stata dura. Altro che! Proprio dura, molto più dura del
previsto. Pizzicori, bruciori, liquami fetidi in bocca, ustioni alle mucose da non poter
mangiare per giorni senza solo intuire i sapori. Perché fumare allora? Per quella busta,
per quell’odore, per quell’idea di pipa? Sì per tutto questo ed altro ancora.
La giovinezza
Voracità. Tante pipe, tante scatole di tabacchi, troppe. La ricerca febbrile del
tutto, tutto insieme, quasi un voler abbracciare con una sola boccata tutto il fumabile
umano. E quanti gusti diversi e aromi: strani, classici, deliziosi o leziosi e basta,
stucchevoli, a volte improponibili e… magici. Alcune folgorazioni, pochi riconoscimenti,
e… molte ustioni.
Un Clan-gore di secchio e giù! Il cugino nel dimenticatoio, insieme ai reietti. Poi,
daccapo, il giro ricomincia: le riprove essenziali per sedimentare ricordi e giudizi.
Emozioni stampate su odori, odori rimossi da contesti umorali… confusione sì, ma un
magma attivo, un brodo primordiale che avrebbe dato i suoi frutti, almeno così speravo.
La maturità
Le radici. La ricerca dei luoghi natii, dell’identità. Prima la corsa verso l’ovest, il
viaggio, il mito della frontiera, poi il ritorno a casa…
Clan, Clan! In carrozza! È ora di tornare a casa, già ma a quale casa? Avercela
una casa. Quale è la casa le pipatore italiano? Il Forte con la sua sparuta e sperduta
compagnia? L’Italia con le sue variazioni sul tema? Dopo anni di ricchezza forestiera e di
tentativi autarchici di creare l’inesistente umore nostrano, ecco il famoso fumatore
(magari con la faccia da Snoopy e gli occhiali da Joe Falchetto) rimestare nei
tabbaccaretti di periferia alla ricerca di buste vecchie e polverose, come si suppone
siano le foto dei vecchi con in bocca la pipa di terra e canna che fumavano… Che
fumavano? Qualcosa di forte credo, e secco, che doveva sapere un po’ di stalla e un po’
di fuoco e di vino… Illuminazione: “E se provo con il Toscano? Ma sì, i vecchi ci
fumavano il Toscano nella pipa! A piccoli pezzi, magari dopo averli inumiditi con la
sputazza, così per risparmiare, per farli durare di più”…
La vecchiaia
Clan e Toscano. Il vecchio e il bambino che si tengono per mano. La puzza di
vecchio e il profumo del ricordo. Ma sì, dai, dove li tieni ‘sti tocchi di toscano inumiditi?
Dove li conservi?
Clan, era il suono del campanaccio della vacca che vagava brada nella Maremma
della mia anima bischera. Avevo comprato quel cazzo di Clan e ci stavo facendo sopra i
miei ghirigori (per non dire altro). Santificavo la sua tradizione, esponevo il giudizio sulla
complessità e lodavo il Cristo delle virtù sapienzali… Ora fa da segatura ai miei nobili
pezzi di tradizione là, nel barattolone.
La morte
Clan… Clan… Clan... Suona a morto la campana del pipatore, fedele sino alla fine
alla sua vocazione infantile. Lo stesso suono (più che bronzeo, eco di un lattoniere) che,
come il piripipì della fiera attirava il suo “corpo sottile” da Pinocchio (c’è qualcosa di
antroposofico forse in questo), ora accompagna il suo feretro sabbiato nero, una bella
bara classica, tipo Dunhill shell, insomma, magari gruppo 6 va’.
Afrore di decomposizione e morte! Oh, come vorrei fermentare, invece, o
bruciare senza fiamma lasciando un odore di fumo vecchio, feccia stantia e fuliggine
odorosa di incensi e fava di tonca. Chissà se l’arnese lasciato all’opera incompiuta (lo è
sempre) inizierà magari un nuovo fanciullo, preso per le narici e trascinato via, lungo la
stessa strada, e il ciclo ricomincerà daccapo?

5
SUMMA PIPOLOGIAE Altre storie di pipe

Il mistero della pippa nera


A Roma, una volta, quando ci si trovava di fronte a qualche strano avvenimento
(tipo, un paio di occhiali che non si trovava o roba del genere) si diceva: “Ma che è, il
mistero della pippa nera?”.
Rimanevo sempre affascinato da quella promessa di paura che la frase mi
evocava. IL MISTERO DELLA PIPPA NERA!. Ma qual’era questo mistero? Quali segreti si
nascondevano dietro quell’oggetto? Quale oscura congettura si poteva fare, ma,
soprattutto, che era ‘sta pippa nera?
L’arcano non venne mai svelato e continuò ad insidiare la mia mente infantile,
che mantenei peraltro anche una volta cresciuto. Divenni un fumatore di pipa (e abile
cazzeggiatore, per giunta) e seppi, finalmente, cosa fosse una “pippa nera”:
semplicemente un pipa di colore nero.
Mistero svelato? Niente affatto. Il mistero rimaneva vivo perché viva era ancora
nella mia mente quella sensazione di brivido che stimolava le mie meningi. Fu così che
le mie doti di pensatore di cose inutili mi vennero in aiuto. La prima domanda che mi
posi fu la seguente: “Come si può svelare un segreto inesistente?” Semplice, lo si
inventa. E così mi divertii a percorrere al contrario la strada che porta ogni buon
investigatore a conoscere la verità…
“È sparita la pippa nera de nonno!”
“Chi ha visto la pippa nera de nonno?”
“Avete preso voi la pippa nera de nonno?”
Nonno era morto. Per tutta la vita – o almeno per quella parte della sua vita che
io conoscevo – aveva fumato quella pipa. Che strano oggetto che era: una specie di
tartufo scuro e bitorzoluto come una cazzuola incrostata di cemento. Erano inseparabili.
Niente nonno senza pipa, niente pipa senza nonno. Era una specie di attributo, come
quelle divinità orientali che portano oggetti in ciascuna delle innumerevoli mani, a
significar qualcosa. Erano una cosa sola. Quando non la fumava la teneva in mano, o in
tasca. Inseparabili. Tutto il resto non si notava.
Quando morì non ci rendemmo subito conto, non soffrimmo nemmeno. Nonno
stava lì, seduto sulla sua sedia o affacciato alla finestra coi gomiti su un cuscino a
guardarci attraversare la strada quando uscivamo per andare a scuola. Dopo un po’ fu
diverso, ci mancavano i suoi scherzi, i suoi commenti. Guardava la nostra vita come un
film e si divertiva, facendo ogni tanto qualche battuta. Poi il respiro gli finì, lì in
ospedale, con la cannule dell’ossigeno infilate nel naso e non più la forza di strizzarci le
piccole dita con la mano ossuta. Che nostalgia!
Facemmo il funerale. La casa rimase per un po’ silenziosa. Mia nonna piangeva e
pregava, velata di nero, davanti ai suoi altarini. Mamma era livida e Papà molto
addolorato. Che compagno aveva perduto!
Il mistero irruppe nella nostra vita all’improvviso, quando la sua anima cominciò
ad allontanarsi davvero dalla quella casa. Si cercava di riordinare le sue cose, di togliere
un po’ di vestiti, le lenti… qualcuno si era ricordato della pipa!
Già, ma dov’era finita? In realtà non aveva un suo posto e nessuno seppe mai
davvero dove cercarla. Doveva essere stata abbandonata da qualche parte in un
momento qualsiasi, di quelli che passarono tra le ultime visite del dottore e l’ospedale.
Nessuno ci aveva più pensato. Ora qualcuno, magari, pensava di trovare in
quella pipa un po’ del suo spirito e di tenerselo così, vicino, ma… era sparita, sparita con
lui per sempre, sembrò.
Un pensiero mai confessato si era materializzato contemporaneamente nella
mente di ciascuno di noi: SE L’ERA PORTATA VIA! Nonno si era portato via la pipa con sé.
Era tornato e se l’era presa lui, veramente! Nessuno ne parlò più, ce ne mancò il
coraggio, ma dentro di noi sapevamo che doveva essere stato così!

6
SUMMA PIPOLOGIAE Altre storie di pipe

John Cotton Club


La prima scatola di John Cotton l’avevo comprata insieme alla prima pipa seria.
Dalle mie parti in fondo non c’erano solo tabbaccaretti con qualche busta di Clan o
Amsterdamer e due o tre pipette da quattro soldi. Avevo scoperto invece un paradiso,
proprio dietro casa mia. Cose mai viste, le marche vere, le prime Mastro de Paja e una
marea di scatole meravigliose che promettevano emozioni indimenticabili. I tabaccai
(moglie, marito e suocero) erano gentili e molto disponibili, si vedeva quanto amassero
tutte quelle pipe e quei tabacchi. Soprattutto il vecchio era simpatico e, intuendo in me
il neofita, perdeva sempre un sacco di tempo a starmi appresso aprendo tutti i cassettini
pieni di pipe che aveva sotto il banco. Quella volta però c’era il giovane, un omone tutto
nero di capelli lunghi e barbone, con un pollice sempre nero (usato come pigino
evidentemente) e una pipa free hand fiammata sempre in bocca. Dal fornello esalava
una fumiggine strana dall’odore mai sentito. Un’eco d’incenso e legno odoroso di fuoco
ci circondava mentre mi iniziava ai primi segreti di quel mondo arcano. Me ne uscii con
una dritta classica della Ropp (roba maschia e forte, la sto fumando anche oggi) e una
scatola rettangolare che prometteva faville (in tutti i sensi). L’orco-fumo aveva fatto
bene il suo mestiere, affidando alle mani inesperte ogni più acconcio strumento. Tecnica
di base: una pipa classica di marca (ventimila vecchie lirette) e del buon tabacco
inglese.
Percorsi la strada che mi separava da casa quasi di fretta, con quegli oggetti che
mi friggevano nelle mani. Che eccitazione! Una volta dentro, in tutta tranquillità e
solitudine, mi accinsi al rituale. Poggiai tutto sul tavolo del soggiorno, per prima cosa
volevo aprire la scatola del tabacco. Ma com’è che si faceva? Era chiusa da tutte le parti
e sembrava sottovuoto. Vuoi vedere che serviva l’apriscatole? Una scritta sul bordo mi
fece ritrovare la strada maestra: “Insert coin and twist”. Ma che è, un Juke Box? Ma no,
deficiente! Presi cento lire e cominciai a trafficare sotto il coperchio, là dove c’era una
piccolo rilievo sul bordo della scatola. Niente, pazienza, “come on an’ twist again”. Dopo
un altro po’ di traffichìo “pssst”, un sibilo sommesso si levò di là sotto. Fatto, il
coperchio aveva ceduto. Sollevato il coperchio c’era una busta di cellophane ripiegata
sopra un cartoncino a incastro (come adesso il Sunday Fantasy, avete presente?). non
mi ricordo, purtroppo, cosa ci fosse scritto sopra (cosa darei per ricordarlo ora!), forse la
faccia di John Cotton o il Cotton Club, oppure una balla di cotone e cose come “the
finest pipe tobacco in the world” o roba del genere.
Sollevai quel debole diaframma come fosse il sudario di una mummia. Ahhhh,
che bellezza! Nastri d’oro, veli di seta color nocciola e legnetti neri come carboncini
apparvero, come roridi di una brina sugosa. Tutto bello liscio e pigiato che sembrava
stirato, al punto che qualche macchiolina di bruciato sembrava addirittura apparire sulla
superficie spianata.
Avvicinai la faccia inspirando per assaporarne l’aroma… Madoooo’ è il paradiso!
Mai sentita ‘na roba così! Chiusi gli occhi e continuai ad odorare, non potevo smettere
era più forte di me, ma – si sa – dopo un po’ non fui capace di sentire più niente. Attesi,
ricominciai. Un bosco di faggi nell’aria d’autunno. Un turbine di foglie al vento, l’oro
caldo e il bruno pennellato su quel tappeto morbido sotto i miei piedi, e un fuoco, laggiù.
Il vecchio col forcone che ammucchia le foglie morte e umide di brina sul fuoco che arde
sotto, senza fiamma. Un fumo gravido di odori freschi portatomi dal vento alle narici…
un sogno!
Inebriato, estasiato, stregato ecco cos’ero. Intontito come un innamorato caricai
la Ropp secondo la Regola. Accesi. Passai i tre quarti d’ora successivi (dico:
TRE-QUA-RTI-D’O-RA!) con la pipa tiepida in bocca e una faccia da scemo disegnata sulla
faccia. I miei mi guardavano e annusavano l’aria: “Ma cche è ‘st’odore?”. “Ma cche tte
stai a ffuma’?”. “Bbono però, sembra incenso, no, me pare…”, “Foglie morte” dissi io.
“Sono foglie morte bruciate, senti” e porgevo la scatola da annusare. “Me sembra cacca
de cavallo”. Restarono così, un po’ interdetti, con l’espressione che diceva: “Bbo’, mme
pare matto!”, “Mo’ ss’è mmesso a ffuma’ ‘sta pippa!”.
Fui solo da allora, solo in mezzo alla gente, con quel gusto di sole e d’oriente
nella bocca e nel naso, mentre il fumo dei falò saliva dagli accampamenti dei
cammellieri, là nel deserto, in un crepuscolo di fuoco.

7
SUMMA PIPOLOGIAE Altre storie di pipe

Il Balkan marrone nella Ronson


All’epoca lavoravo al colorificio, lì a La Rustica. Era il mio primo lavoro vero dopo
qualche esperienza devastante, prima come esattore (troppo proletario per chiedere
soldi alla povera gente) per una di quelle case editrici che inchiavicavano il mondo con
delle inutili enciclopedie, poi a fare le consegne in giro per la città per un distributore di
articoli in argento (troppo snob per accettare le mance), con un pastore abruzzese di
troppo che mi sfiatava sul collo in macchina. Al colorificio, invece, mi avevano assunto
come ragioniere (e lo ero) e sa Dio se ne avevano bisogno. Dopo un giro orientativo con
una nipote semianalfabeta del principale, che se la tirava pure, a farmi da istruttrice
(secondo lei) presi in mano la situazione e mi resi conto che ci sarebbero voluti almeno
sei mesi per rimettere tutto a posto. E ci vollero tutti. Mi avevano spiegato come tenere
la contabilità con un cassone IBM che mi mostravano come un prodigio della modernità
(uno di quei monoblocchi tutto compreso, con tastiera, video, stampante, floppy disk da
5” e portapacchi tutto insieme), ma era palese che non ci capivano una mazza e mi resi
subito conto che avevano incasinato tutto per bene. Mi misi sotto, anche perché non
c’era molto altro da guardare in giro. I locali erano devastati dalla bruttura fuori e dentro
e c’era una specie di segretaria cozzissima con un grembiule celeste che seguiva le
vendite al minuto. Gli operai e i pittori di cantiere andavano e venivano accompagnati
dal custode tuttofare Filippo. “Du’ chili de Dagostucco ‘n polvere e ‘no pennello a
pippa!” berciava rientrando nel magazzino per un’altra consegna. “’N do’ sta jo
principale?”, chiedeva, e ripeteva ‘sta tiritera cinquanta volte al giorno. “Jo principale”
stava quasi sempre nel laboratorio (era chimico, lui) ad accarezzare orgoglioso gli strati
di vernice messi ad asciugare sulle lastre di prova. Il posto dove stavo puzzava di
vernice, ovviamente, e anche tutti gli altri posti, non c’era possibilità di scampo. Dopo
un po’ cominciai a non farcela più. Smisi di portarmi il panino dentro per il pranzo
quando un ultimo boccone fatale mi attanagliò la gola con il suo gusto “poliuretanico a
doppio componente”. Presi a mangiare un pezzo di pizza in macchina, leggendo il
giornale e, al rientro, prendevo la mia pipa e mi chiudevo in uno sgabuzzino dove erano
accatastati quintali di tabulati della contabilità clienti e fornitori. Tre anni di quadrature
mancate, una pacchia per uno preciso come me!
Quella volta mi ero acceso una carica di Balkan marrone con la scatola
rettangolare, un Virginia ready rubbed, mi pare che fosse (ahimé, scomparso insieme ad
altri eroi dei nostri tempi). L’avevo appena comprato e lo schiattai per bene dentro il
fornello di una Ronson, di quelle con le teste intercambiabili e il cannello di alluminio
(non so per che cazzo l’avessi comprata, ma lavorava come un mulo che pareva la mia
otteccinquanta grigio sorcio). Allora, se una fumata mi andava bene, era un evento del
tutto casuale e me la ricordavo. Spippacchiando mi persi in quel groviglio di scartoffie
alla ricerca di un pezzo di tabulato con una mesata di fatture non incrociate tutta di
seguito da spararmi all’IBM (storno e ripristino, storno e ripristino, storno e ripristino ….).
Quasi senza rendermene conto stavo ciucciando da quel cannello da un po’ e d’un tratto
mi accorsi che non era la solita roba bollente, umida e urticante. Da quella pipa stava
colando oro! Un liquore dolce e tiepido mi invadeva la bocca, dal naso mi passava un
profumo fragrante di non so che cosa. Guardai la pipa tiepida, stavolta, un esile filo
celestino saliva verso l’alto per andare a formare, più su, la figura di un genio. Da quella
lampada Aladino aveva tratto almeno uno dei suoi desideri. Dunque era quello il sapore
del tabacco! Rimasi lì per non so quanto. Chissà cosa dovette pensare “jo principale”
non vedendomi in giro per tutto quel tempo, ma in fondo che facevo di male? Mi ero
solo imboscato per farmi una pi…pata.
Per gli altri due desideri avrei dovuto aspettare ancora. Per uno ancora aspetto…

8
SUMMA PIPOLOGIAE Altre storie di pipe

Capstan al Supermarket
Basta, era meglio uscire. Bella vacanza. Dopo tutte quelle storie era meglio che
uscissi per un po’. Un’altra parola e sarebbe di certo scoppiato l’inferno, troppa
tensione. Quando ci sono i figli piccoli, a volte, le donne sembrano prese dai Turchi e
magari hanno pure ragione, ma sanno essere brutali, se vogliono. Tu stai lì buono e
resisti, ma poi ti viene su quella rabbia, come d’un ingiustizia subita troppo a lungo e
allora… esci. Tanto dovevo fare la spesa. Col biglietto in tasca, raccattai chiavi,
portafoglio, pipa, fiammiferi e quella scatola di Capstan scoperta con sorpresa in un
bar-tabacchi improbabile all’angolo con la provinciale, coi giornaletti vecchi e pieni di
polvere esposti fuori. Decisi di avviarmi a piedi per sbollire. Cazzo, cazzo, cazzo, sapevo
di non poter far niente, ma, almeno, perché non riuscivo a dire qualcosa di più
intelligente? Magari l’avrei calmata. Avrei voluto essere come quegli uomini fascinosi
(magari alla Humphrey Bogart) che non si scompongono mai di fronte a una scenata e
con un sorrisetto disarmante riescono a mettere le cose a posto, accendendosi pure una
sigaretta! Mentre camminavo sul bordo sabbioso della strada con le macchine e i
motorini che sfrecciavano a lato, caricavo la pipa presa a caso sulla mensola, una di
quelle dublin curve esagerate che andavano di moda allora. Non ci avevo mai saputo
fumare bene, ma era tutto quello che avevo, in quel momento. L’accesi e l’onda di
vento provocata da un camion fece da mantice. Era la prima volta che riuscivo ad
accendere una carica di Capstan alla prima botta. Fumando nervosamente percorsi
quella stradaccia e raggiunsi la Veneziana, uno di quei supermercati vacanzieri che
vendono un po’ di tutto, con i salvagente appesi fuori e le ciavatte di gomma. Presi un
carrello, misi la pipa in tasca ed entrai con la faccia tutta incazzata. Di solito mi dava
gusto girare per le scaffalature piene di articoli da casa di secondo ordine, ma stavolta
non li degnai di uno sguardo. Feci il percorso stabilito e mi godetti la fila alla panetteria
guardando i culi delle clienti in costume da bagno. Di solito, dopo una breve
consultazione con me stesso, eleggevo la “regina di culi” e mi piazzavo lì dietro ad
ammirarla aspettando con calma il mio turno, almeno non mi annoiavo. Toccò a me e
l’incanto si ruppe. Ingaggiai una schermaglia di amor cortese con la ragazzetta zinnuta
che serviva il pane (pane, amore e…solo fantasia purtroppo) e me ne andai con la
pagnotta calda di forno in mano. Altra roba nel carrello, altra fila alla cassa (con la
vecchia Veneziana, stavolta). Raccattai il resto e con le busta in mano uscii al caldo
torrido e polveroso della provinciale. Mi toccava tornare, di già. Tirai fuori la pipa ancora
tiepida e le rimisi in bocca, ricominciando automaticamente ad aspirare (mi capitava
anche con le pipe vuote). Cominciai a camminare e mi sorpresi a cogliere un filo di fumo
azzurrino levarsi dal fornello. Cazzo, era ancora accesa! Aspirai con più energia e, sì, era
proprio accesa. Che figata, era la prima volta che mi capitava! Fui preso da una gioia
incredula e rallentai il passo, stavolta me la sarei goduta davvero.
Mentre imboccavo il vialetto che portava alla casa dove stavo, vidi mia moglie
con la carrozzina che ciacolava felice con una vicina. Mi rassicurai. Tornai a casa, posai
la spesa e mi sedetti fuori, su una sdraio, a finirmi in santa pace quella goduria.

9
SUMMA PIPOLOGIAE Altre storie di pipe

Un tabacco da sogno
In tutti questi anni passati ho continuato a fare un sacco di sogni che avevano
come protagonisti pipe e tabacchi (ne ho fatti anche un mucchio su altri argomenti, ma
questa è un’ altra storia). I sogni erano tutti diversi ma il tema ricorrente, in tutti, era
solo uno: l’emozione della scoperta.
In ognuna di quelle notti mi sorprendevo a scoprire qualcosa che mi lasciava un
senso di meraviglia e di eccitazione, ponendomi di fronte ad un negozio inaspettato o
ricercato, o ad una inconsueta abbondanza di tabacchi nuovi, strani o comunque
particolari.
I luoghi erano sempre simulacri di luoghi reali ma diversi dalla realtà, oppure
luoghi inesistenti ma che riconoscevo nel sogno. La famosa tabaccheria di via Lanciani
(il tempio della mia iniziazione vera) appariva sempre ricercata, ma sotto sembianze
diverse e quasi irriconoscibili. Qui ritrovavo pipe desiderate o scoprivo stramberie
improponibili. Altre volte sognavo le tabaccherie più improbabili (allegorie dei famosi
“tabbaccaretti di periferia” che abbondano nelle mie storie) dove potevo scoprire le
leccornie più incredibili.
Tutti i tabacchi più strani del mondo mi si mostravano in tutta la loro irrealtà in
confezioni enormi o ricercatissime o in sacchi di plastica da due chili dove si
mostravano, in forma grezza e carnosa, le qualità più desiderate. Varietà immaginifiche
di tabacchi orientali nei tagli più diversi (dai sottili filamenti violacei e tenui delle qualità
più delicate, ai ciocchetti ciucciuti e scuri di quelli più aromatici), rotoli di foglie tropicali
odorose di sole, miscele grasse che apparivano come spuntature di maiale o dozzinali
ammassi, sfrasi o ritagli delle qualità più comuni e chiare fuoriuscite da sigarette
spappolate. La sensazione di carnale tattilità si esaltava eccitata dalla quella vista. In
tutti l’aroma era astratto, pungente e meravigliosamente intrigante. La capacità
evocativa di quei profumi era l’emozione più struggente di certo.
Per le pipe il discorso era diverso. Spesso erano sogni associati a sensazioni di
inadeguatezza. Pipe che si sgretolavano tra le dita o con fori improbabili (se c’è uno
psicanalista in sala esca, per favore), strumenti di dimensioni titaniche o oggetti dall’uso
impossibile (!).
Le chiare allusioni ai temi di una sessualità forse immatura oscillavano, quindi,
dal magico richiamo di una libido contenuta e dilatata dalla sensualità rappresentata
dalla materia (tabacco), all’incertezza sulla propria capacità di esplorare compiutamente
quell’universo, incarnata dallo strumento (pipa).
Ma ci fu un’eccezione a tutto questo (o forse fu una conferma?). Un'unica volta,
irripetibile ma indimenticabile, sognai qualcosa di più concreto e definito, anche se del
tutto inesistente. Un modello, però, apparsomi come in una visione cosciente che ha
continuato a guidare i miei passi futuri. per anni.

Sto con mio padre a Los Angeles (?) e risaliamo a piedi un lungo e largo viale (il
Sunset?). Su quella strada ad un certo punto entriamo in una tabaccheria e ne
riusciamo subito dopo arricchiti da un insolito acquisto.
Ora ho in mano un pacchetto, un pacchetto rettangolare e piatto. La veste
grafica mi ricorda la busta del Park Lane N.7. C’è un nome, un nome indecifrabile
ma che certamente ammicca ai Pellerossa. “Indian Dream” sarebbe un nome
adeguato, direi, vista la circostanza.
Lo apro e la suggestione della memoria di incanti infantili mi fa apparire un
involto di carta argentata all’interno, come nei pacchetti di sigarette.
Il tabacco dentro, ben schiacciato in una tavoletta compatta, appare come un
trinciato di taglio grosso e misto. Tutti i toni, dal marrone rossiccio al nocciola,
dall’oro al bruno, sono rappresentati in quelle foglie dalla tessitura diversa e
leggera, spugnosa, lieve, serica.
Vista e tatto sono soddisfatti, ora tocca al naso, il senso che appartiene al
cervello più antico, quello del rettile. Mhmf, ahhh!!! Ancora, sì. Mhmf!!!
Di che cosa sa? Di tabacco, certo, di quello che il tabacco deve sapere o
dovrebbe, forse. Di sigaretta, di sigaro, di cose turche! Che aromi, che profumi
leggiadri, intensi, intriganti, di foglie e di fieno, di erba e di sole, di fuoco e di
fermentazione!

10
SUMMA PIPOLOGIAE Altre storie di pipe

Il sogno è finito. Il sogno continua, però, nella mente sveglia e continua a


lavorare, sordo in sottofondo. Da allora ricerco quei profumi, quelle suggestioni, quel
tabacco. Ma dove trovarlo? Esiste davvero? O è solo un sogno? Ma il sogno non è forse
la materia prima della creazione?
Il modello è quello. Una miscela naturale di tabacchi aromatici, freschi, appena
miscelati con nettari salutari (miele, sciroppo d’acero, melassa?) coi loro medicamenti
spontanei che ne preservano l’integrità dalle muffe parassite, e maturati insieme, a
lungo. Virginia (senza dubbio) di diversi gradi, Burley (certamente) grasso e pastoso,
Maryland (perché no?) presto a bruciare ma profumato di tiglio, Levantini (ci vanno
senz’altro) per evocare sogni e unire gli idiomi, e brani stropicciati di sub tropicali
calienti di fermento, tocchi di Kentucky accecati al fuoco, Perique (un pizzico dai!).
Latakia no, non ce n’era.
È quello? Forse. Ma ancora non ce l’ho fatta a trovarlo (o a comporlo, a
declamarlo come un “trovatore”). Ho vagato dall’Indian Summer (sembrava un
illuminazione per il nome, ma fu deludente) all’Italia (manca sempre qualcosa…), ho
aggiunto sigari, tropicali e toscani (forse ci siamo, ancora uno sforzo), niente. Ancora
niente. Ma non mollo, non si abbandona un sogno, non così.
Il concerto è lì, tra le forme preziose della natura selvaggia, e aspetta solo di
essere suonato… e ascoltato.

11
SUMMA PIPOLOGIAE Altre storie di pipe

La pipa che canta


Excalibur, la Durlindana, il brando affatato. L’idea è quella. L’attrezzo magico
(prolungamento del tuo corpo, del tuo sesso forse) che ti fa vivere l’esperienza sublime,
inarrivabile, che ti porta in cielo, insomma. Una volta ho scritto: “… se riesci a fare
almeno una fumata appagante continuerai a fumare la pipa, ma sposterai in avanti il
limite del tuo appagamento. Se non riesci a pensare ad altro che al momento in cui ti
farai la prossima fumata, sei diventato un FUMATORE DI PIPA…” o qualcosa del genere.
La vita, poi, scorre alla ricerca della pipa o del tabacco incantati, spesso
inutilmente. Ma il più è fatto, sei fregato comunque. Il cervello punta dritto lì, verso la
meta, sempre. La passione è questa, semplicemente. Una sorta di ossessione, come un
innamoramento che ti sorregge e ti fornisce l’energia vitale, il soffio.
Oh come vorresti essere tu l’eletto, il predestinato che estrae la pipa dalla roccia
e quella si mette a suonare il canto celeste degli Dei solo perché è in mano tua!
La cosa divertente è che, se metti il sesso al posto della pipa, tutta la faccenda
funziona lo stesso, ma questa è una storia di pipe, sicché…
Una volta ero lì che guidavo, con la pipa in bocca e la radio che fendeva il fumo
con le noiose melodie di un qualche autore sconosciuto della serie “ottociuento
cameristico franciuese” (detto col quel birignao che solo l’annunciatrice del canale della
filodiffusione sa fare). Che palle, sperai nel programma successivo. Tirarono fuori, chissà
da dove, un pezzo di un musicista italiano tardo settecento (mai sentito, ma sarà per
mia ignoranza). Orchestra da camera e, per solista, una soprano di Campobasso. Una
figata. Il pezzo era delizioso e la voce piena e succosa. Quel petto sembrava fatto da
Stradivari (la immaginai prosperosa e rubizza, ma magari era secca come tutti quelli di
Campobasso, credo).
Mi persi in quell’ascolto (e nel traffico), e in quel garbo che mi nascondeva la
bruttura della città. Pensavo: “Che bella cosa la voce, saperla “suonare”. Sì, oltre che
averli bisogna saperli suonare quel petto, quella gola, quella bocca. È una cosa che
s’impara, bisogna studiare e… avere talento, almeno un po’. Ma è così per tutto, non è
che tutto nella vita ti viene bene così come capita, è necessario coltivare corpo, anima e
spirito per tirar fuori il suono da un tubo di ottone o facendo stridere una corda o
pestando le mani su un tamburo o sulla tastiera di un pianoforte che sia. È questo che fa
la differenza tra parlare e recitare, tra far da mangiare e preparare un vermicello a
vongole come Cristo comanda (tra fare sesso e amare, se mi è consentito). Questa è
l’arte!
Intanto il fumo si faceva esile e dolce, la pipa fredda, l’aroma intenso. Quella pipa
si era fatta incantare dalla musica evidentemente, e aveva cominciato a fumare sulle
armoniche di quella voce femminea e seduttiva. Si era “accordata” ad essa e fluiva
seguendone gli arditi arpeggi e i trilli sbarazzini. Ah, quale magia in quella suggestione!
Mi accorsi che stringevo tra i denti, forse per la prima volta, “la pipa che canta”,
finalmente.

12
SUMMA PIPOLOGIAE Altre storie di pipe

Chanunpa Wakan
Quando per la prima volta lessi la storia della Pipa Sacra (chanunpa wakan) degli
indiani Lakota1 mi sorpresi a piangere come un bisonte ferito. Poi cominciai a capire
tutto: perché fumavo la pipa, perché l’avevo così sempre desiderata e amata, perché
sognavo sempre di pipe e di tabacchi, perché, perché, perché…
Insomma, ho potuto rileggere tutta la mia storia di fumatore di pipa – e di essere
che cammina con due gambe - sotto una nuova luce, una lente spirituale che mi ha fatto
apparire tutto nella sua più pura verità.
La pipa è una cosa sacra e va fumata in maniera sacra. Io non lo sapevo ma me
lo sentivo, per questo le tributavo come una sorta di venerazione. Essa rappresenta la
creazione intera e come tale va rispettata e amata, e ciò è lela wakan, molto sacro.
Vivere in modo sacro percorrendo il sentiero rosso, la via dritta segnata dal
Grande Spirito e invocare la “visione” che dona la grazia della sacralità alla tua vita.
Questo è quello che fa ogni buon “indiano”, simbolo ancestrale dell’uomo naturale,
libero e carico di tutta la dignità dell’essere umano.
Quando in un film, qualsiasi film anche dei più “scamuffi”, appare questa ieratica
figura di guerriero, il livello del film si alza improvvisamente, ci avete fatto caso? È come
l’apparizione di una figura totemica, sacra e terribile allo stesso tempo. Da quel
momento non hai occhi e orecchie che per lui, del resto del film non ti frega più nulla. È
l’evento che non ti fa più girare canale, che ridà un senso alla storia, perché finalmente
si parla un po’ anche di te… e a te, finalmente!
Egli conosce i segreti della natura, riconosce ogni segno della terra, ogni
increspatura nel cielo e comprende il sussurrare degli alberi. Sa cosa annuncia
l’apparizione di ogni animale, il significato del volo di un uccello. Conosce il potere dei
doni che essi gli concedono: una penna d’aquila, un dente di lupo, una pelle d’orso.
Le cime dei monti e le radure tra gli alberi gli aprono le porte dei luoghi di potere
e gli spiriti gli parlano in sogno, indicandogli la via da percorrere, le cose da fare, i riti da
compiere. Ogni indiano è in potenza un sacerdote, un portatore di luce e quando
finalmente ha la sua visione tutti lo seguono e lo rispettano come un uomo sacro.
L’indiano è tutto questo, l’indiano sei tu ma lo hai dimenticato, sepolto dentro di
te. Ma il vederlo te lo ricorda e allora di prende come una profonda nostalgia e le
lacrime ti salgono negli occhi. Egli è come un angelo che ti prende per mano e ti riporta
sulla retta via, quella che conduce a Wakan Tanka, a Dio.
E qui ritorna la pipa. Non c’è rito che si possa effettuare senza di essa. È
l’oggetto sacro per eccellenza, il ponte con la divinità. Essa rappresenta l’unione del
femminile con il maschile e, quindi la creazione stessa. In essa sono rappresentati
simbolicamente tutti gli elementi della creazione (l’uomo, la terra, il bisonte, l’aquila) e
la ritualità dei gesti è opera teurgica per eccellenza. Caricare la pipa offrendo il tabacco
alla divinità, fumare nelle quattro direzioni, passare la pipa per unire i presenti nella
preghiera (inviare voci al Grande Spirito).
La pace centra poco in realtà, se non come conseguenza del fatto che uomini in
preghiera non combattono tra di loro, ma si uniscono nello spirito. Ma, soprattutto, in
sua presenza non si può mentire!

Lettera a mio figlio:

Figlio mio,
so che durante la Luna degli alberi scoppiettanti i wasichu festeggiano la
nascita di quello che chiamano Cristo, e so pure che in questo periodo la
luce del sole ricomincia a salire nel cielo e questo vuol dire che per gli
uomini bianchi questo Cristo dovrebbe rappresentare il sole che è la luce
della conoscenza e della Verità, e questo è vero, hetchetu welo!
Ma loro sembra che non lo sappiano, e nemmeno che noi uomini rossi
ogni giorno, quando ci volgiamo nella direzione dove nasce il sole,
guardiamo la sua luce che squarcia le tenebre della nostra ignoranza e

1
Alce Nero – “La Sacra Pipa” – Bompiani – ISBN 88-452-3435-5
13
SUMMA PIPOLOGIAE Altre storie di pipe

mandiamo voci al nostro Progenitore e Padre, per ringraziarlo di questo e


per farci vivere, e ciò è lela wakan, molto sacro.
Per questo ho preso la mia pipa sacra e, dopo averci messo tutti gli
esseri che strisciano, quelli a quattro zampe, gli alati e quelli che
camminano con due gambe, ed averla rivolta nella direzione delle
quattro Potenze e poi alla Terra e al Cielo, ho mandato una voce potente
a Wakan-Tanka perché ti protegga e ti faccia camminare sempre in
maniera sacra su questa nostra Progenitrice e Madre Terra, sulla via
rossa che ho tracciato qui per te, Hau!
Questa è una preghiera per il Grande Spirito, che va sempre bene quando sei in
difficoltà e vuoi mandare una voce:

Wakan-Tanka onshimala yo (Signore mio aiutami)


Wakan-Tanka omakiya yo (Signore mio abbi pietà di me)
Wakan-Tanka onshimala yo (Signore mio aiutami)
Wakan-Tanka omakiya yo (Signore mio abbi pietà di me)

Orso Sdraiato ha parlato, hugh.

14

You might also like