You are on page 1of 12
8 LA TEMPERATURA 1 La temperatura e la sua misura Trae varie caraterstiche che pecepiamo di © «essere freddo», In modo alle sens ozgettoc’8quela di wessere clon vo associamo questa carttersica dello oni che proviamo interagendo con ess facile convineers che descr. ini di questo tipo sono soggettvee dipendono dalle condizion in ui si reales no, Proviamo infant tocare un oggeto eon entrambe le mani dope aver tenute la Sinisra a contatto con un bloceo di ghiseio: cn la mano sinistea percepian an compo spi caldo> di quello ehe sta toceando anh Dalla sensazione alla misura: il termometro Per valuta ‘modo oggetivo la grandezzafsica temperatura si deve eostruire ‘uno strument, i ermometra,e tbilire una proedra operativa di murs 11 fanzionamento di un qualsasiermometro si basa sul fatto che alcune grundezze fsiche, come i volume, variano al variare della temperatura I pi dias termome, {si sono costtuiti da un bulb di veto pieno di una sosianva termomttrica, come leo! o galinstn,collegato 2 un cubcine ehiuso alata ett, Pec ars che atezza del iquido nel ubicino inc diretamente la sua temperatura ‘ella seala Celsius, i ermometro deve esere taro mediante la seatente reser ‘+ si immerge il termometro in un bagno di acqua e ghiaccio in equilibyo: per convencione si pone uguale a O gradi livello a eu si stabilzza i igo lubicino; ‘© siimmerge i! termometro in un bagno di aequa che bolle: per convenzione si ‘pone uguale a 100 radii livllo a eu si stbiliza il iquido nel tbicin, © si divide Vintrvallo tra i due liveli in 100 pati usual indicate con simboto °C» edete grad Celsius, dal nome dell svedese Anders Celsius La sala Celsius & una seals comtgnada, perc la siferenca di temperatura fea acqain eullizione ei ghiaceio Fondene & posta uae a 100 grad Per misurare la temperatura P della sostana ter ‘mometrca, quando il termometro & immer nel'aequa di un recipiente, bast aspettare che livello si stabilize legere sulla sala grata valore : La scala pud essere estesa anche tt erature negative ea temperature superior a 100 uaremperarura FJ La scala Kelvin Nel Sistema Inteazionale unit di misura della temperatura & it Kelvin (K), dat ‘some del fisco William Thomson, lod Kelvin. La scala Kelvin hale seguent carat. lerstiche: © laditfeenza di emperatu 41 K corisponde extamente 81°C; «© latemperatura 7, n kelvin, ela corsspoodente temperatura Te, in grad Celsius, sono legate dalla relazione Tea Tet 215, (1) tscatoketvin zero fusione —_ebalizione asolito delghiveto Sel acqua scala auoluta 9 +100 200 «273.15. 4373.15. 4473.15, ent AIRAS “AAS 731591904200 scala Celsius {Lo zero della scala Kelvin (0 K = ~273,15 °C) corrsponde alla minima temperatura ‘aggiungibile da qualsias sistema fisco: per questo motivo & deo zero assolut, 2 Equilibrio termico e principio zero della termodinamica ‘Un termometo & uno strumento che misura fa temperatura della sua sostancatermo- ‘metrics. Analizziamo una procedura opertiva che consent di uilizare un term ‘metro per misurare la temperatura dei orp con cui & posto a conta Le variabili di stato CConsideriamo un sistema fsico, per esempio una data quantt digas. Lo sat de ® descrito da un certo numero di grandezze fiche, dete anche vata petché i loro valori possono eambiare nel tempo, Fra questepiocano un rool fo, ‘amentae le variabili d stato, Una variable di stato & una grandezza sical ei valor dpe solo dalla stato del sistema fisico enon dai so stati precedent Per esempio, nel caso i una data quantita i gas, il volume V ela pressions p sono vaiabil di stato Quando te variabildi stto du sistema i inuno stato di equilib, tngono costant nel tempo, eons El Vequilibrio termico Un sistema & in contin interazione con V'ambiente estemo © con alti sistem ‘Quando due sistemi interagiscono, lo stato di ciascuno di esi © qui le vari che lo detniseono, possono cambiar, Quando due sistemi A e B sono messi a ontato ermico, fe Toro varabiidsato ‘cambjiano fino a che Te temperature T;,€ Ts diventano uguali: cid indica che ide sistemi hanno raggiunt equilib termi. Se uno de sistem & un rman a temperatura di equiibeio pd essere Feta con facili: questa temperatura & sia la {emperatura della sostanza termometica del termometro sa a temperatura dll Due sistem che possono scambiarsi energia anche senza compiere lavoro Tun as nein sull alto si dicono a comtatt termico: per esempo, wn termometco e Facqua del bene pete tat Un termometro &quindt in prado di misorare la temperatura dei comp con eu & po: Inizialmente 4 valor delle varabili di stato cambiano, Col uscorrere del tempo, per evariabil si stabilizzano sa vali costantie ciascuno de de sistem raggivn ‘2 uno stato di equilibio. Quando cid avvene, i due sistemi sono in equilib tr ‘Gio giustiea la sepuente defnizione operativa della grande fisca temperatura {La temperatura dun corpo & la temperatura indiata da un ermeometto che sit in equiibriotermico con eso, ‘Due sistemi post a contatotermico sono in equilibrfofermico quand le loro ‘ariabilidi stato rimangono costant: nel tempo. '= Prima di essere inserito nel liquide, iI | Quando il temometro ¢ i lige termometeo indica la temperatura della hanno raggiunto Peau termieo, i sua Sostanza termomettica. termometro indica Ia sta nova temp: ratura che &uguale a quela del liquid, II principio zero della termodinamica ‘= Consideriamo un sistema B che 8 in uno stato di equilib © s poniamoloa contato termico con il sistema A. Ma Se, dopo il conti, le varabili di stato de sistema B nan ve Fiano, smh quelle del sistema A resterannoinalterate: questo Significa che B & in equilibiotermico con A. 1 Prendiamo poi il sistema B e poaiamolo in contato termico con il sistema C. Anche in questo caso, se le varabili di stato del sistema B restanoinalterte, anche quelle di C non varian. Quindi B & in equilib termico anche con il sistema C. = Inguestecondizion, esi pongono a eontatto termico diretto i sistem A eC, si osservasperimentalmente che A ® in equi bro termieo con C Le temperature di dv comp possono essere confontateutlizzando il principio zero della termodinamica: hasta mettre ciascano di essi i equilibria tetmica con un {ermometroe controntare ta loro le temperature indicate ‘Samo quindi in grado di sabilite se due sistomi sono in equilib termico anche senza merterl in contatotermico dito: hasta veriiare che eascuno di esi sia in “uilibrotermico con un terzo sistema. Questa propriet fondamentale & nota come principio zero della termodinamica: 3 La dilatazione termica di solic iquidi ‘La maggie parte dele sostanze i dilata quando la temperataraaumenta esi contrae ‘quando la temperatura diinuisce, 1 Tenomeno della dlatarione termica&descrito cn buona approssimazione da leg perimental, ssa da relaion fra granerze sche che non possono essere dimvostratea partied lege fondamentai a che son generalizzavioni tent da rpetuteesperienze empiriche, Vediamo le principal ‘due sistemi in equilib termico con un terzo sistema sono in equilib temic {radi loro, Equilibrio termico e temperatura Leguilibro termico& nati si veritieasperimentalen itimamente conness alla temperatura dei sistema comtatto, che La dilatazione lineare dei solidi ‘Consieriamo una sharra in eu una dimension, a lunghezza, & molto magaione ‘Jue site in equilib termico hanno la essa temperatura delle alte due. Si vertca che la unghe 77a dela sharra varia com la tempera Com buona approssinszione la distazione ineare di na sara & desert dalla La diatacione trmica modifica fe dimension’ d sire come pont gasdoui. sea ‘mente legge sperimenale, deta legge della dilatazioneKineare: ‘Anche se a varizione relatva della lunghezza ® moto piceol, Neetodiventa. | tnanstarone nee comsistente nel eas di strut moto lunghe cin sa shard unger L, stopsta 8 una vriazione di temperatura AT, presen- ” ‘a unalangamento 1 La lungherza di una serione di ponte | m1 tabi di un gasdottoesterno sono CambiadalPestate al inveeno: por con- | expos a consistent variazioni di em eatasionetormica Lear @ ‘etee fra or le seven sono necesari | peratura, Per assobire Ie variazion di unt che ne permtiono lo scorimento-| Tanger, wat eine sono alterna dove Xt eoffciente a dilatazone Hneare edipends dal materiale di cui & Telativo, Il passagio delle auto sopra | eon archi a forma di omega, che x de- fata a shar. ® pit umoroso in inverno, quan- | formano in modo non permanent do li spi fa ess sono maggot ‘© Hoetiiente Xi misua in K* ‘+ Poicé le variazion di tmperatura AT hanno fo sesso valre numeico nella scala Celsius e nella scala Kelvin, Xs pad misurare anche in ‘Cocficierte i diatatione inere WY Diente ‘30 EXER | ponte si accorciatot oar 6 Fe 364 ND 1510! sonage ae Un ponte di cementoarmato ha una hnghezza totaled 70m. ‘ungsteno 45108 > Qual suo accorciamento per ogni grado di diminuzione della tempera Yew come 910) = reno wiot eso tot Perla Q) sia aeons ao AL = (4 10°71 MENS Bonzo wot La diferenza i temperatura de ponte ra una giomataassolata deste e una oxene wot pete invemale pub avr a 50°C: ponte accoeia di hen 5 em! geno Biot Anmeo nw ‘Signo nwt en La dilatazione volumica di solidi e liquidi {Al variare deta temperatura un slid sata os contra. Con buona appossima- ‘one la dilatzione vlumia di un solid & desert dala seguente legge sperimen- ct legge dela dilataione volumica tun solid di volume ¥,sotoposto a una varavione di temperatura A, presenta var tuna variazione di volume Madiant i raccoglimento di, nel secondo membro, lage della ciatazione line- i AVeavar : (4) élotazionetermica rep essere posta nla oem: i : dove ®t enetficente di dilatarione volume e dpe dl materiale di ui & setasonetermica Leb nary ° Tato solido. f 1 Come 2, iL oeticinte asi misutain Ko in °C" Poiché AV = VV la 4) diventa V-Vsevar => VeVieavar ‘Mediante il raceoglimento di V, nel secondo membro, la legge della dilatazione vo- | Jumica pud essere posta nella forma: ‘Siotaxionetermica Vv=M(l+aar) o La variazione di volume di un soido con la temperatura ® conseguensa de ato che ‘ognuna delle sue tre dimensioni cambia sscondo la legge G3). Ci si pd aspettare, ‘quindi, che essta una relazione tra coefficient di dilatazione volumicae Tneare In ‘effet pe soldi, con buon approssimarione, si vetifca che [Nelle spplicazionipratiche& frequent il caso di recipient slid sttoposti av ‘ni di temperatura, come pe esempio una pentola mess sl aco. La diatzione « lacoatrarione del recipientecambiano la sua eapiena, Pit prcisamente “unrcipiente dilate s contra a vara dela emperaturacome se fsse pio dl materiale dieu sono fate le pac. : ‘Quind, per caleoare il volume interno di un reipiente quando cami It sua tem peatura basta appear la relazione (5) ineui il coeficiente di dlatazione volumi ‘ae quello del material di cui & Fat il recipient In modo anatogo a quanto accade por i solid il volume V dei guid varia con la temperatura seconde a legge evar o dove V8 i volume alla temperatura iniziale AT Tela varazione di tempo 1 coeficent di dilatazione volumica de quid maggiore di uno o due ordini di ‘randezzarspetto a quello di soli AA varare della temperatura, il cosicient di dilatazione volumica dei tiquid now Fimane costante ma varia. Questa vartvione, ped, ® in genere cos piccol che, imervali di temperatura di qualche deca di grad, si pub assumere chee simanga fasica | Anche se non risciamo a perepino a ocehio nudo, un effetto del espansione ter LouonIbIANA | mica dovrebhe preoccupariseriamente: aumento del ivello del mave, Ne Srsmmsaeenes st | 1993-2010 si& registrato wn aumento medio annus del lived {dovuto esclusivamente all espansione casita dall aumento dela temperatura (fon- te IPCC 2012. ‘Se poi si considerano tt li effet del rscadamento global, tra cui lo scioglimen- (0 dei ghiacciai continental i livello del mare sta aumentande al rtm di 2,8 mm ‘ni anno, PEEEERIY vacqua ozco datta boccia + pag. 348 {ditazionetermica Le singolari proprieta dell'acqua qua una sostana che presenta un gran numero di propriet interessant, La pit ‘eviente si manifesta col ghiaccio che gallezgia nll sequa: contraiamente lle alte sostanze, scqua allo stato soido hana densi minor che allo stato liquid, Anche Pacqua allo stato liguido presenta ‘unanomalia nell andamenta dell densith, Perla quasi toalit delle sestanze, al ‘mentare dela temperatura la densit dii- nuisce per efeto dell aumento di volume: la densit dellaequa invece aumenta quan- do la temperatura passa da 0 °C a 4 °C, Petché il suo volume diminuisce. Ole 1 44°C Pacqua si comporta come le alte so- starz: i volume aumenta con fa temper ‘ura equindi la denstadiminuisce. tian Quest propieta dell acyua hanno important conseguenze pe la ita sulla Tera ‘= Durante Pinverno Ia temperatura degli strat super- | Una diminuzioneulterione della temperatura ree ficial det laghisiabbassa:'acquadiventa pi densae | Pacqua meno densa, per cu rimane a gall scende sul fondo, mentre Pacqus pit cada sale in ste super, fino a quando i tasforma in phiacco, che perficie dove a sua volta si raflredda. Questo cielo ha non alfonda perché meno denso dell acy, Soto lo {ermine quando tutta 'acqua del lago ha raggiunto la strato di ghiaceo, la vita della rae della Fauna con ensita massima a 4°, tinua in modo abuse. eo eS Se Vacqua non avesse queste strane propre, la Terra sarebhe un panels molto ‘meno ospitale. Durante 'inverno nei climi pit red si accumulerebbero enor ‘quantita i ghiaceio sul fondo dei aghi dei mar, che probabilmente non si sio- slierebboro del tutto durante estate, L'accumlo di ghia infuircbbe sulla tempe- ‘atura del planeta, redendolo meno adatto alla diffuione di piantee animal, ‘ermeostinamiea 4 Le leggi dei gas Una vatiazione dea temperatura proveca un cambiamento del volume di slid € liquid, mentre net eso dei gas pud modiieare non solo i volume ma anche la pres- sine. Cid & conseguenza del fatto che lo stato di equlibei diana dats mass mdi 21% 8 definito dal valore di te grandezze fsiche: la pressione il volume Ve la temperatura 7 del gas. ‘Questegrandezze non sono indipendent: al varia di une altre possono variane anche in modo complicato, Por questa razione si adotta la seguente strategia: pet tuna data quant di gs, si maniene costante una d esse es sta la relazione che lega lear due Le tre lege empiriche seguent descrivono il comportamento di nga tant quanto pi &rarefato, ossia ha bassa densi. Dilatazione di un gas a pressione costante: a prima legge di Gay-Lussac CConsideriamo una data massa i gas raechiusa in un contenitore com uno stantuffo mobile ‘Quando fo santo ®in equilib la pressione del gas 8 wguale alla pressione ester- rine ha lo stesso valor in tip det gs, ‘i manene costate la pressone esters, per esempio laseiando sulla stantulTo un peseto, ei cambia per tad suceessvi la temperatura del gs. Ogni volta che il gas in uno stato di equilib, si registra la eoppia (lemperatra, volume) per quella data massa a di gas, I comportamento del gas ® desertto dalla legge nota come prima legge Gay-Lasae, dl nome di uno dei isi che la studio nei primi anni dell’Otocent: itn ¥ dats manent ene nn, or i moo near con laters ‘aleggesaytussoc VeVol+aary dove ‘© VR volume del gas alla tempertura PCC), © Vieilvolume del gasaC; ‘© @B il coefficient di dilatazione volumica del gas, © Ml coefficiente i dilatazione volumica ® pratcamente ‘aa per tutti gas molto rarefatie ale Ma Tar 3661-10" 9C © I cocticente « dei gas ® circa 10F volte maggiore di quello dei solidi: questo sgnitiea che In diatarione del recipient in cui il gas & contenu & de tutto rascurabile rispettoa quella del gas. ‘© Fissate la massa del ase Ia pressione a cui si effetua ella (7) & una rita. Per ogni vane della mass i gas | Svotene una eta con una divers incinazions EEE ts bottgtia si accartoccia ] Una botighia di PET da 1.512 picna di ara alla pressione ambiente. Dopo | verlatappata, si mette in un frigorifero ela temperatura seenle a0 °C > Qual 2 volume del'aria dentro la oni? | ‘Trascuriamo a variarioe di volume del recipient: net rgo la oti i de- forma tanto da mantener la pressions deli al su interno uguate a quella estema, Noto il volume Va 20°C, dalla (7) otteniamo il volume Vi =Voll tary > v 1S Taal 140.6610 Lae °C)20°C) volume della botistia, quid dellara al suo intemo,diminisce dh 15L=14L=0,1 che equivale cirea a mezzo biechiew. Variazioni della pressione di un gas a volume costante: la seconda legge di Gay-Lussac CConsideriamo una data massa di gas racchius in un contenitore com uno statu mobile Al variate della temperatura del gas si vuole mantenere costant il suo volume, per «is aunmenta la pressioneestera slo santo in md da mantener fermo: in questo aso, la pessione del gas €uguse a quella ester, Ogni vota che il gas & in uno stato equilitvo, si epista ta copa (emperatura, pressone) per quella data mass m digs, La TEMPERATURA Ea ‘aleggeGayLussac ‘Sperimentalmente si veritica che la relazione tala temperatura dina da ‘masa sua presione & deserita dalla second lege di Gay-Lusae: | pressione p di una data massa digas, mantenuta a volume costae, varia in ‘modo lineare con a temperatura: p=m(1+a7) dove: 1© p&lapressione del gas alla temperatura FC); “© PoP la pressione de gas a0 ‘© ailcoeticiente i iatazionevotumica dls. Per tut i gas molto rare L Tm “eisai la massa di gas volune eu si effettua Pe sperimento, la pressione la temperatura sono grande2ze siretamente e il grafico del retta. Quando vara la massa ‘mel gas siotiene una ret ‘con na divers inlinavione, (Ora possiamo comprendere perehs esate i gom- no ci non gonfiare eecesivamente «fi un’auto prima di effetare un Immaginiamo di gootiare gli preumatici al mattino : prima di iniziare il viaggio: atrto con Pasalto Saldato dal sole aumenta la loro temperatura, ‘ind ta temperatura deli a oro intern, di Vai decine di radi. Poich i loro volume non cambia apprezzabilmente, si regsta un aumento A presione dellaia interna anche del 10% del va- lore inva, {La pressone eccessiva pub essere un fattore di ischio per uno peumitico in cond- ion non otimall, magariaseguito i un wrt contro in matcapied \Variazione di pressione e di volume di un gas a temperatura costante: la legge di Boyle ‘Consieriamo una data massa di gas racchiusa in wn contentore con uno tanto ‘mobile. I contenitore & a conto temico con un Mido mantenut a temperatura costante 7 ‘Si cambia la pressone ester sll santo s attendee ‘uilibri termico con il uid, cio’ che rit lla fempe Ponto si misurano la pressone e it volume de gas 2 ragiunga Te tra iniziale, A questo Siripete la procedurae ogni volta che il gas in uno stato di equilibria, i registra a oppia (pression, volume) pee quella data massa mdi as {La legge sperimentale che legail volume la pression di un gas temperatura co Sante ® stata scoperta da Robert Boyle. La legge di Boyle allerma che fa pressone pe il volume ¥ di una data massa di ga, mantenuta a temperatura ‘costant, sono legat dalla elaine pV = costante o UA TevPERATURA ls ca TA ‘teggeBoyle MEE nr ‘© Lacostane al secondo membro dipende dalla massa del gas e dalla tempe- ratura alla quale si effetta 'esperimento «© Una volta fsste la massa el temperatura del gs, la pression ei volume sono grandezze inversamente proporzionali. Variando la temperatura del ‘gs otengono curve diverse. yO ‘Se una data massa di gas passa da uno stato con valor pe Via uno stato ‘con valor pre Vi per la lege di Boyle EEEEEIE Une strizzata ai polmoni Un apneista sende ala profondita di 10 m, dove la pressione totale & doppia «quella atmosfrica, Prima di immergessi ha inspirato ara alla pressione atmosferca. > Di quanto cambiail volume dei suoi polmoni? Perla legge di Boyle PVe=pM > viene Poiche Ia pressione & doppia (n smerzat. 2p. it volume dei suo polmoni si ® di- EEEMIENNNER Cambiamento a stato + pag. 348 vrewennin ES Le leggi di Gay-Lussac ¢ la temperatura assoluta, Le de lege di Gay-Lassac presentano una seta analog: «=i volume (a pressone costae) la pression (a volume cost) una data “quan gs vavianoTnearmente co Ta tempera: ‘© lacoste ea J stesso vale in entrambe ep + patie dele de egg smo identi se sono poste nella forma ud 2 weeey pe rea) Tee Contispondenze com ste ta Ie due legs portano a suppore esistenza di relazio ni profonde tr le grandezzefisiche coinvolt Al dimin annllasi quando 1+ 7 re della temperatura i rapport VIVs € ppv diminuiscono e dovrebbero 00 od alla temperatura 1 0 Tanbe-2misic ‘Questa temperatura viene deta zero assoluto In wall gas reali Fguetanno prima “diraggiungere questa temperatura, Tutavia eoasiderazion tcoriche stabilscono che lo zero sssoluo sega il limite inferior delle temperature ra ‘que sistema fisico. La scala Kelvin assume To zero assouto come valore in le nella misura delle temperature. La temperatara Ty, Kelvin, deta anche temperatura assluta, ela corrispondente temperatura Tein gra Cols, sono legate das reazione (1) T= 215 4 Te ‘Mediante tale relaione possiamo esprimere, in funzione di Ty it fattoe 1+ ae elle leggi di Gay- Luss, che diviene be te UBAS+Te__ Te PRIS" 23S FBS Secs indicano con Voe poi vol «i Gay-Lussae stailscono che: cla pressone del gs & Ta S15 K, le legs ‘© pressionecostanteil volume di un gas &proporzionale alla sua temperatura paring ao LL ne gee eter en cassoluta: it "i ay 5 Lequazione di stato del gas perfetto gas perfetto Le leg dei gus deserivono le relazioni che esstono tra coppie di variabii di stato «dun dt masa dh gas 1 gas perfetto& un gas ideal che soxdisa in mado est le lege di Boyle e di GaycLussac. Gi esperiment evidenziano che un gas rele approssma il comportamento del gas perfetto in modo tant pi preciso quanto meglio sedis dae condizion: il gase rarefato: ‘il gas opera. a temperature molto magaior di quella lla quale diventa iui, Queste due contizioni sono soddisfate dai gas, come 'azot0 eV ossigeno, che com= pongono Maia attono & no: inf, oltre essere piuttosto rarest, sono lontani dalle temperature alle quali condensano in liquide (77 K per Vazoto © 90 K pee "ossigeno). Al contaro, il vapor d'aequa al'intemo di una pentola a pressione non ‘si comport come un gas prfeto perc la ua temperatura ita 390 K) prossima quella in cu il vapore si condensa in acqua liquid Lequazione di stato del gas perfetto Le leggi di Boyle © Gay-Lussae postono essere sinteizzate in un’ wn deta equazione di stato del gas perfett: i generic sta (p, V7) € (pm Va To) dl una data massa digas perfett sono lega- ti dalla elazione «ay ‘© Lapressione si misura in pascal, il volume in mete cub ela temperatura assolata in kelvin, © Sela pressione&costante, si riotiene la prima legge di Gay-Lussac: Me pom > veer © Seil volume & costae, Fiottione la seconda legge di Gay-Lussae: | =% + po | Vote > p= Br Per dimostrare che Pequazione di stato del gas perfetto deriva dalle legs dei gas, consideriamo una data mass digas nello stato invile earaterizzato dn volun Va, una pressione ye una temperatura assolua Ts, Vogl portal inne sao efit da valor Vi pre Te 41 Sesimantiene costane la temperatura Ta Ja legge i Boyle stabilise che in ogni Stato intermedio de gas PME poe (Tas costante) «we, 2 Scesliamo come stato ntermedio quell ee ha lo stesso volume dello stato fina le. Ponendo V; = Vs nell'equazione precedente si ten: PVe= pos (To costae) ay 3 Se si mantiene costante il volume, per la secon lege di Finale tale che: 4 Sostitendo Mespressione ‘Lo sato finale scelto pr a dimostavione nan a niente di particoare: pad ese ‘un qualunque stato caratterizato dalle grande7ze p, Ve T.Quind la rlazione precedente & proprio 'equazione di stato del gas perfeto: DY _ poe Tet > FEENEY 1 patione sonda + pag, 350 Agasperetto 6 Dalla massa al numero di particelle: la legge di Avogadro A ivello macroscopico, le «quanti dei due gas sono moto diverse, ma se scen- ‘iam a fivello mieroscopico scopriameo che ¥ due gas sono format dll sesso rumor di partielle Nel ISL Amedeo Avogadro enuncia una propriet fonda legge di Avogade: e dei pas, nota come nee stesse condizioni di temperatura e prssione,volumi ugual digas divers ‘contengono la stesso numero di partcele. Dalla legge i Avogaro deriva che {isste temperatura e ressione, il volume Vl un gas 8 dretamente proporzions- {eal numero W i paticele che lo compongono: VocN (p, Tiissate) 6), ‘Consderiamo infatti due volun uguali Vi un dato gs, contenent fo sesso nv ON i panicellee sepaal da un setto mobile ‘= Inizialmente i due volumi digas hanno la stessa pressione¢ la stessa temperatura e quind son in eili- bro termico, ie : setto mobile” = Quando il seto viene rimosso, ta temperatura ela pressione non eam iano. Nel volume V;= 2V 8 conte nuto un numero di partcelle N= 2 quid WN vw Lo stesso nigionamento si pu ripetere con «volumi uguai di gas ¢coneludere che Wan io che il volume & proporzional al numero di particle (se 7 sono iste). La mole e il numero di Avogadro La legge di Avogadeo stabilsce che i comportamento di un gas non & legato tanto alla sua massa quanto al numero di paticelle che lo compengono. Proprio a patie ‘agli stud sui gas, nla second met del Otocent si compen che la materia ® ‘composta da atom eda molecole, formate da dv pi ton leg asieme Grazie a quest ricerche si intxduce i concetto di mole di una sos ‘una mole (1 mol di una sostanza contene tante unit elementari quanti sono gli tom in 0.012 kg di carbonio-12(C) [Nella definizione le «unit elementari» sono da itenders mn clement sempli © molecoe, formate da due o pi stoi leat as posto. 2a un muro di pari numero N%& deto numero di Avogadro, Quindi 4a mole di una sostanza & un numero di Avogadro i particle di quella sostanza, ‘NB un numero enorme e per vsualizarlo® wile icorere a confront. Per esempio, tuna collana formata da una mote diatom di idrogeno (iameteo 10m) sche Inga (6-101) =6.10" m rca 400 volte la distanza Terra Sole (1,5: 10!" my, Luni ii massa atomica Dalla detinizione di mole deriva che una moe di atom di cathonio C™ corisponde 8112 gai carbon, Poi una mole corisponde a Ny = 6,02214- 10" ate a mas- same" dun atome di eathoni C8 1.20000: 10° kg (6,02214-10 1,9926-10°" ke A partir da questo valores introduce un uit di misura pr e masse det stom -tmassomolace ‘Lunt i massa atomiea (o) 1/12 dela massa dun atom dC 9926-10" kg tu 7 1.6605: 10 ke {Latavola periiariporta il peso atomico (0 massa atomic) di ogni elemento ci Te masse degli atom i ogni element in unit ci massa atomtica I peso molecolare di un composto &uguale alla soma dei pes tou ‘tom che formano una molecoa, Nel caso dell acqu la molec ® H.0: cut ‘myo = 2m + mo = 21,008 w) + 15,999 u= 18.015 u Masse in grammi e masse atomiche 0 molecolati A patie dal valore di una granezza macroscopic come la massa si pd determi rare il numero di atomi 0 molecoe di na stan, ‘La massa in grammi di una mole di una sostanza ® mumericamente uguale al so ‘peso atomico (o molecoare). ‘La massa in grammi di una mole & anche deta massa molare ‘Consieriamo una mote dun elemento che ha peso atomic pk M=pC wns massa di I mol = (peso alomico}untd i massa alomicayiaumern di Avogedro) M prodtto (1 M4 vale UN 1605-10 kg X6,02214- 10") = 1,000 10°" ke ‘quid A= pC.0008) ‘massa di mol = (peso atomico)(grami) 1 numero di Avogado rappresenta quind un faltore di conversione tr proper rmacroscopiche, legate alla massa di una sostanza,e proprieta micraseopiche, con- nosse al aumero di atom 0 molecole della stanza. Medhante una semplice mista ioe della massa siamo in grado di otenere un iformazione che dversamenteci& precusa: i numero di paticelle di un dato eampione di sostan, Un plzzico dl sate 1 sale da cucina 2 eloruro di sodio (NaCI) il ui peso atomico & pari a 290+ 35 u= 58 u; una mole di NaCl ha quindi una massa di SS g, Conds Finsalata con un pizzico di sale citca 0.5 8). > Quante molecole di sate ai aggiunto alla ta insta? Siteata di una piceotafravione i mole ‘che pero contene un numero enorme di molecoe (9-107 moh(6,0214- 10” mot Se fossero grand come palline da tennis (volume 3-107 m') oecuperebhera un volume par a (5-109: 10 m) 40 volte i volume del Mediterraneo (4- 10" 5-10" m* PEEEIERE) mot net gesstto «po. 351 ‘racearelre 7 Vequazione del gas perfetto in termini di mo! Riprendtamo in esame Mequazione di stato del gas pert nella Forma (12) Dv _ po Poh Si veritica sperimentalmente che alla pressione py = 1.0132-10" Pa e ala temperatura Ty ‘2s perfetto occupa un volume par a 2.2414: 10° 173.15 K, una mole di Per una moe di gas il membro di desta dellequavione di stato (12) diventa quit ss (0132-10 Pay2.2414-10° m) % RISK 8314 M(Kmol) M valore com ottenuto @ a eostate Rd 1 costante del gas: R=8,314 MK-mol) “7 Possiamo qui serivereIequazione di stato di una mole di gas perfetto nell forma vv, Mae pV=Rr as) Perla (16) il volume © proporzionae al numero di partielle, quindi la relazione precedente si pu generalizare al easo din oli ‘equazione di stato di moi digas perfeno & gospertetto pV =0kT 14 U¢Kemol & a costante de gas. | [Una scia di anidride carbonica | Un‘automobileuilitaria emette una quantita di COs pari eitea 130 g/km. | peso molecolae del anidride carbonica& 44 w. | | > Quante moli di CO, emette auto ogni klometro? Oni kilometr aut lascia dito di sé Quando viene emessa,cifonde nel aria fino a una pressione di circa 40 Paa 200 K, quindi il volume finale della sca di anidride carbonica per Klometro eben swoX8314 kg m00)2.9-10° 10 Pa > EERE trastormazioni di un gas perfetto «pag, 353 Agnspertetto La legge di Dalton delle pressioni parziali Varia ® una miscela di gas, come azotoe ossigeno, in condizion ai che: ‘© ogni gas pud essere considerato un gas pereto: {© p39 s0n0 al equlbvio termicos ‘sigs non eagiscono chimicamente fa loro dando luogo a compost [Nel 1801 Tinglese John Dalton seopre sperimentalmente che esiste un semplic ke game tra Ia pressioe totale della miscela ¢ le pression parzali dei gas, ci le pression che ciaseuno di essiavrebbe se accupasse da slo il contenitore. La rea “one & nota come legge delle pressioni paral: 1a pressione esereitata da una miscela di gas ® uguale alla soma delle pression ‘pressioniparza| pars de gas. La legge di Dalton si pud dimostrae a partie dal equacione di stato del gas perfet- ‘0, Per semplictaconsideriamo una miscela ormata da my mol del gas A et a del gas B, ee occupa il volume Vala temperatura 11 Lamiscela quindicomposta dan, + my mol i gas prfeto cla sua pressione data dal equazione di stato (19): s(n nay pains nyt 2 It secondo membro pd essere posto nels forma kr mer em Bey iy, Notiamo che ramet prem sono le pression paral dei de gas, cio’ le pression ce eiascuno di esi esr citerebbe se accuse da solo il volume V. Quind la pressone totale che i gas ‘eseritano sulle pret ® Ia somma delle pression pari: p=ptpe 3 Mrisultato si pd generalizzare a una miscela di gas: D=mt pet tin ‘Concludiamo che la pressione totale di un miseuglio di gas la somma delle pres soni parzial dei singoi gas EEE &2 pressione aot Tuna giomata mol una con una temperatura di 18 °C, la pressione par ale del vapor d'acqua presente nell aria & py, =2-10" a, mentte la pression mesferiea® ag = 1-10" Pa. > Qual la percentuae di molecoe dt ita spor d'acqua nell aia? 1 rapporto fra fe pression & gue al apport fa le mali. del vapor de: quae le mol nas del miscuglio ce forma Varia Inserendo i dais otiene: om Sil] Da una bombola alata « pag, 354 ‘leggeBoyle #pressioniparza La temperatura iwaminuTi ‘Temperatura assoluta oa yy Te=Tet BAS N Leggidel gas 1 Prima egge ol Gay Lussoe / VeVi eaary x 1 Second logge Gay Lussoc pol +aar) Legged Boye pV=costante Dilatazione termica Uneare sre ii peed ose atone vr i AV=aViAT — vaincone Equazione di stato del gas perfetto u pV=akT ESERCIZI EB ome = 1_La temperatura e la sua misura HEB sictte RAS data Aston S95 te) mando in obita el 1983, tat satelite per il ilevamento dalle ynget rose, Pe elimina tte Te interferon sogent di cloe interne e mise He sorgen Sati EB) Possica um trmometro Caro in gra Ce i pine ‘use un temometo K, ttn kin i nen > Inca quae empoatusi ermomtro K delle indica alone usual 3 vole Tontane i satelite operas una tmpertira i165 K Alster un aergo in moniagna & peso 1 spin questa trperstura in °C im grande ermometros merci, Htenometn> pense misura temperate da Tyo = 15" Too = 45 °C. Le tacche corispondnt val HEB 121 teptio 1983 You, nett Anat, si mi «stem di tmpertara sono distant f= 55 535 sar una tempat di =B9 °C, lp hs re Calola ta dst dle tact di radar psa sala Ter ed gra Cli > spimi questa tmperstara in Kelvin HER Neti spontinvera i iin sila pr minus ait seo dello sob Ta neve. Un tio di scilina mole tiie in condiion a neve nature flcace so peatura dela neve & compres ta 5. Fine > Esprimi questo itera di empty in tevin 1 punto i chotizione del osien =2.86°C > Detemina questa temperatura in kev ‘SPIEGA PERCHE Maro sa i din compost chimico lenge td mantener tae tempertiredi 15 "Ce Subito Marco convene in Isvin a 0288 K e208 K, ala conversion nifferenza tra ed ature & di 10 K qin coerita in hie ura deena dk 263°C > Spepaporché Maro sta sbagiando, ‘Una shard llaminio (=23-10 asI0K. > Diquantos allan a shar? Soddistato, procede com % 12.00 0273 Ki porta asa erpeatra sexy Un etiente moto pigole fe Con quale precision il elem ered pser sprime semper? footw a41-c) a ten O°Cet EM) La tunghezza delta colon di un termometny & FEE mereriog 40 em wil temmoneto immerse ‘ma miscela a acquae phiaccio © 24cm se 2 aK Jers acig bolet, > Determina Ta luagherra dlls colon lla (oe tempera ambiente 22.0 1 temometo viene inmerso in una solurione ‘imicain eben la clonna di mercies cory Tanga 254, > Qual @ a temperatura dela olwiome? no nll conversion tr °C eK. Nelle suri dicitara stivit giormaliora deli focertola ura di- 25°Co, EH pend dle sao e ull condiion’ ameter een ‘he In primavera ein autuan anil & atv brant tata omit, ment period et ote ‘rao ede dra le on pi cake La state °C vol erat ideale torn 36K. mtrese ce ‘eso 288 K ssp nel sa mascei, > Quanto valgono quests de temperature in ‘radi Cesis? Bees} fon- RET Durante una tvorvione cao, una lamina fame (.=17-10°K"') si allinga dem quando Ia sua temperatn passa a 18°C sis0"c > Determina a anger nia dla ana ve

You might also like