You are on page 1of 29
Cina) FRANCO MARGOLA Foocturosen LL tus 150 BASSI CORREDATI DI ESEMPI B REGOLE PER UARMONIZZAZIONE DEL BASSO SENZA NUMBRE cae G665F 20695 CARISCH S.p.A. - MILANO INTRODUZIONE Quebte sere dt Basi progresivi, corredata di esempi e re- gle per una buons armonizzazione del Basso senza numeri, @ frutto non solo di una lunga esperienza didattica, ma anche un tenace propesito inteso a conferire allo studio del'Ar- rmonia quella dignita che dev'essere propria al ogni arte, sia pure nelle sue forme pli) elementar. ‘Sono delavviso che anche un cemplice Basso d'armonia ‘complementare debba avere il suo signifiato musicale; signiti= ‘alo che, se par modesto eottenito coi mez! pi limitat, deve Dur sempre attestare la presenza normative di uno stile per- {etto, Pereid, nella indicazione di questi esercisi, & stata mia ‘cura costante quella di oftrire fin da principio la possbilits di ‘una realizzazione soddisfacente, non solo da un punto ai vsta| stretiamente tecnico, quanto espresivo, ed ho consigliato un complesso abbastanta vario di posibilt dalla eu sella pit ‘© meno opportuna efelice deriva Yabilith dello studioso. Come sari facile aservare, nel primi eserciri bo abbon- ‘dato di segni-guide, cnsigliando non solo la miglior posizione ‘zi, ma segnando anche Ye mediulazion o | punt in eal esse avvengens, Dan mano che ei si inoltra con To studio e con la pratics ho tolto, poco per velte, Je varie indlesziont fino a laseiare il ‘aso’ nella sua essenzialiti, Nello regole © negli esempl ho aotiato per Yaccordo di 7 ai Dominante e por | suol evo la cifratura sintetica: (7 = 1 i Dominantey; ($= primo ivolto); (f 6 = secando rivet); (+ 4 ‘Tale cifratura offre, oltre al vanteggio dea brevith, quel- lo ai esercitare Vallevo a porre automaticamente gli eventual terz9 rivolto, secdenti necossar agli cord ato il camplesso piuttasto vilevante ai nosion pratiche ‘che Tallievo d'ermonia deve apprendere, ho ereduto opportune Aistibuire, grado per grado Il eorollario tecnico necessario sl- YYermoniazazione del Basso senza numer, dando per ogni cas, ‘uno 0 dz eserpi dl reaizzaone peri qusli ho seeto, secon- do la pit autorevole tradizione iteliana e straniera, ls forma pid semplice, cio® senza fiture, A tale scope mi tornano op- portuni ua chislmento ¢ una giustificazions: polgh Yarmonia { sopratutto lo studio dog accord e della loro concstenazione, tengo sia buona norma didattica quia di essere (almeno ale TYniai) il pd semplice posible, nde non allarmare il prinei- plante con difcalta che non riusclrebbe da solo a superare. ‘Alla fine del volume ho inveee posto una serie di Bass id rich di possibiieapressive, comprendenti note di pas- sage'o, note ornamental, fitazionl,ccembi di note, es 2M permetio ora di consigiare DUE FORMULE 1a cul adotione risulter’ particolarmente opportuna nella pre- sonte srie i Basi, 1%) Quando Yaccordo di + 4 ha la Bin alto, @ buona Ia for- mula venticingue-quarantatre di cul diamo Tesempio rea tinasto bos a M134 si riferise alle part estreme det tessuto armonico: {nfett con essa Al soprano va dal 2 al $* grado della scala, ‘entre if Basso va dal 4 al 3. 2) La seconda formula consgliata @ il trecentoventuno- ‘entoventitze © viceverss[F25][J 2] ext diame pure Poser: pio realizato, Boag

You might also like