You are on page 1of 168

V

-,
Si ~3 Sì

'So « <J

« § oo

ce

> oo

O H
rfl

"§ o

1
ti
^ a,
B
>
§ E o

*
e o tj
U T3 .

w
•4
^
j
A R C A D I A ;

Dì M ESSER GIACO %
MO SANNA-
ZARO
NOBILE NAPO
LITANO. é

/
tiuouamente con U gionU rU
ffampata> er confomma
diligente COYm\

rttiu,

Jft;
IN VENBTfA.
M* D. XLvnr.

K^-K^

itir-penr*?
ARCADTA DT M. GIACOMO
Sannazaro nobik Napolitano.

Ògliono il più delle uolte gliaki 3 & fra


tiofi alberi ne glihorridi monti àaUa
Natura proàutii , più che ie colmate
piante , da dotte mani efyurgnte ne gli
adorni giardini^ riguardanti aggrae
dare,et molto più peri foli bcfchi ifel*

Hdtichì uccelli [opra i uerdi rami catanio. a chi gli ajcol

ta piacere y <rr che per le piene citiadi dentro le uezzofe


gremite gabbie nò j piacciono gli amae&rati.Ver la*

qualcofa anchora(fi come io Ùimo)aduiene 3 che lefilue

ère canzoni uergsje miti ruuidi cortezzi de faggi di*


lettino non meno i chi le leggere li colti Utìrfi ferini nel

le rafe carte ie gli indorati libri , t? fe incerate canne

de pafkri porgano per le fiorite uaUi ftrfi più piace*


noie fuono , che li terfi e:? pregiati bofii de mufici per

pompofe camere non fanno, er chi dubita che più non


fia alle humam menti aggradeuok una ptitdtMyChe na
turalmente efea dalle uiue pietre , attorniata di uerdi
herbdtc , che tutte le altre ad arte fatte di bianchitimi
marmi , ri/file udenti per molto oro f Certo che io ere*
do , niuno . Dunque in ciò fidandomi, potrò ben io fa
qiufk deferte piaggie , a gli afcolt anti alberi >:y- i gì ci

pochi pajbri che m faranno racoiìtare k rozzt


ghe da naturale urna ufeite , cojì di ornamento ignudt
efjyrimendole , co ne folto le diktUuoli ombre , al mo '«

mono de liqxidifiimi fonti , da pafbridi Credule


udijcantare 9 aUe quali non una uoìta, ma m t Ue i monta*
ni iddij da dolcezza uinù prejb,ro; o intente t
cncchiey
A li
tf le tenere Nimpbe dimenticate ài perfeguire i tta$è
animalijafciarono le pharetre er gli archi i pie de gli
Alti Vini di Menalo ey di Liceo Onde io (
.
fé lecito mi
fufie ) più mi terrei ì gloria di porre la mia bocca ah
la burnite fibula di Corihne , dattagli per adietro da
Daniela in caro duono,che allafonore tibia di Pallate,

per lacuale il male infaperbito Satiro prouoco Apollo


aUifuoi danni-Che certo egli è meglio il puoco terrena
ben coltiuareycheH molto lajciare per mal o^nerm mi*
jèratmnte imboschire.

\ace nella fommka di Vanhenio no fot


mile moie dtfla pastorale Arcadia un
dileiteuole pianori ampkxxd non mot
tofyatiofo p:ro chi il fitodd luogo noi
co!ifente t ma di minuta uerdtfiima ber
betta fi rhknoxbtfe le lafcìue pecorel

le con gli auidi morfi non ui pafcejfeno , uifi potrebbe


d'ogni tempo rìtrouare uerdura. Oue(fe io no m'ingan
no)fon fòrfedoieci o quinleci alberi di tanto Sbrana &
eccefliua bM?zz*>che chiunque il ueiefie,giudicarebbt
che la maestra natura uiftfujje cofommo diletto fluita)

ta in filmarli, Ucjuali alquanto dijhititet in ordine non

driiftciofodìfeo %coi la loro rarità la naturale bellez

Z* del luogo olirà mfira annobilirono Qji !


uifenz.d no
do ueruno ft uede il drittifiimo Abete, nato a jofknere i

pericoliisl mare* et co più apti rami h robujfa Qjter


cia tet l'alto Frafim^t lo am:n'.fiimo Platano ui fi dh
fk iÌjio con le loro ombre t ho i piccola parte del bello
etcopiofo prato occupando^ cui coi più breue fionda,
Fdkrojich: Hercole coronare fi fokua>nel cui pedale
h mifere figliuole di alimene furono tra<^rmale rr in y

un de lati ftfcerne il noàtrofo CafkgnOtilfionzuto'Bcft

fo,?r con portate fighe lo eccelfo Vino>carico di dunfii


mi fruttane l'altro Pombrofo Fàggio , Ut incorruttibile
Tigha , e'/ fragile Tamarifcojnfiemecen la orientale
Vidma dolce ey bonorato premio de uincitcri. Ma fi a
tutti nel mezzo prefio un chiaro fonte forge uerfo il

cielo un dritto CiprejjoMeracifiimo imitatore dille die


mete , nel quale non che Cipariffo i ma(fe dir conuienfi)
ejjo Apotto nonfifdegnerebbc effere transfigurato. Ke
fuono le dttte piante fi difcortefi , che del tutto con loro

ombre uietenoi raggi ti Sole entrare mldilettojò bo=

fchettOyanzi per diuerfe parti fi gratiofamente gli r ice


uano che rara e quella herbctta.chc da qmUi no prenda
grandijiima r ecr catione 3 et come che di ogni tempo pia,

ceuole^fhnza uifia , ne la fiorita Vrimauera più che in

tutto il re&àte Anno piaceuolìfiima nifi ritroua. In que


&o cofi fatto luogo fogìiono fouente i padori con li loro

greggi dagli Micini monti conuenire^ quiui in diuerfe


Cr non leggiere proue efiercitarfe.fi come in lanciare il

graue palo 3 m trare con gliarchi al mrfaghox? in ad*


deUrarfe ne i litui falu&r nelle fòrti lotte y picne di rudi
7
cane infidie y e l più Mie uolte in cantare^ in fonale le

fampogne a proua Vun de Valtro nofer.zà pregio e lode


del uincitore.Ma efiendo una fiata tra Valtre quajì tuU
ti i utemi pafhrah con le loto mandre quivi raguna*
ti,zr ciajcuno uarie maniere cercando di (bUacciare fi
iaua mcrauigliofa ftjh.br gsjto foto, fev.Za alcuna co*
>
fa dire òfare k pie di un aìbero i dimenticato di (e er de
fuoi greggi giacma non aitr mente ,cbe je una pietra è
un tronco Jbio jufie quantunque per adii ir o fohfie pfc
A Hi
tri gli ètri pastori effere diltteuole ff gratiofo Del.

cui mìftro jfato Settaggio mojfc a compitone ptr


dargli alcun coarto cefi amkheuolmente ad ulta uo*
et cantando gli incomincio a parlare,

SELV AGGf O E T
ERGASTO.
E'Rga^o mio perche fòlh.gu gr tacito
Pcnjar ti ueggiofohùne che mal fi lafciano)
Li pecorelle andare al lor fon placito

Vedi quelle cWel no uarcando pafiano,


Vedi que duo monton cWenbeme correno
Come in un tempo per urtar s'ubavano
Vedi ctfal uinator tutte fcccorreno
Et uannogli da tergo^l unto [cacciano,
Et cotifembiantifchiui ogrìbo? faborreno.
Tctfai bea tu che \ Lupi (anchor che tacciano)
Tan le gran prede ,e i can dormendo jfannofin
Vero che i lor pailor non ut s'impacciano»

Già per ti bofehi i uaghi uccelli fanno fi

l dolci nni&T d'alti monticavano


Le neui, che pel fol tutte dfcfannofi.

"Et par eh: i fiori per le uaUi najeano,


Et og n ramo babbi* le fòglie tenere
Et : puri ag ietti per rbermte nafcano f ]

Varco repigila il fanciuttm di Venere.


Chedijtnr non e mai ;fo,,co:ò jatio

Di far de le me :
oUe arida cenare.
"Progne riiorna a noi per tanto j-paiio

Con la foreUajua dolce Curooia


A Umentarfi de rantìcù,Qratio*
A dire il uerohoggi è tanta l'inopia
De paftcr che cantando i l'ombra feggianot
Che par che Riamo in Scithia:ò n'Utfoopia.
Hor poi che ò nulli ò pochi li pareggiano
A cantar uerfi leggiadrie? fiottile.
De canta homai>che par che i tempi il cheggiano .

Seluaggio mio per quejk ofeura grottole,


Ihiiomena ne Progne uifi uedono,
jUftmejk Strigi et importune nottole,
Vnmaucra etfuoi di per mi nonriedono,
Ne irono herbe,o fioretti che mi gioueno,
Mafolo pruni er fkccbi,ctìi'*d cor ledono»

Nubbi mai da queft'aria non fi moumo,


EJ. ueggio,quand'i di fon chiari er tepidi,

Notti di uernOiChe tonando pioueno.

Venfca il mo:\do,zr non penfer ch'io trepidi,


Ma attendo [uà ruina,t? già confiderò,
Che'l cor s'adempióM penfier più lepidi
Caggian baleni er tuon quanti ne uidtro

ifier giganti in Pblegra,cr poifommergafi


La terra e'I cxl,ch'io già per me tldefidtro
Come uuoi cht'l protrato mio cor legrafi e ra^fi
A poner cura in gregge humile er pouero j

Ch'io fyero che fra Lupi anzi diftergafi .

Ron trouo tra gli affanni altro ricouero,


Che difedermi jolo a pie d'un Acero,
D'un ¥aggio,d'un Abete owr d'un Souero >

Che penfando a colei ch'el cor m'ha lacero


Diuento un ghiaccio,?? di nuli'altra curomi
Ncfento il duol oni'io mi Qruggo et macero,
A llfj
Sclu. Ter m&duiglid pfo cVun fajlo in&uromi
Vàendoti parlar fi melanconico,
Eri dimandarti alquanto rafsicuroml
Qual è coki Cheti petto tanto erronico
Chj t'ha fatto cangiar uoltc et cojtume,

&vgd* Dimd.che con altrui mai noi commQnico.


Menando un giorno gli anni prejio un fiume
Vidi un bel lume m mézzo di queir onde
Che con due bionde treccie aUhor mi #rm/f,
Et mi dipinfe un uolto in mezzodì core
Che di colore auanza latte ?<r rofe %

Voi fi nafeofe in modo dentro À Valma


Che d''altra [alma non m'aggraua il pefo,

Cofifui prefoyond'ko tal giogo al collo


7
Ch'il prouogrjòlo più c huom mai di carne*
Tal chekpenfart è uinta ogrCalta ftima.
TP uidi prima Vuno z? puoi ValtSocchio,
final ginocchio alzata al parer mio

In mezzodì rio fi fhua al caldo cielo

hauaua un utlo in uoce alta cantando


Ohimè che quando ella mi uide in fretta
ha canzonetta fua fyezzindo tacque.
Et mi difpiacqucychz per più me'affanni
Sifcinfe i panni,?? tutta fi conuerfe,

'Poififommerfe iuientro infino al cinto


Tal che per uinto io caddi in terra fmorto,
Et per confòrto darmi ella già corfé.
Et mi foccorfe ft piangendo d cridi>
Ch'a lifuo itridi cor/ero i pa&ori,
Ch'eran di fuori intorno alle contrade.

Et per pleiade itentarro miWarti


.

JKd » fyxtlì ftdrtì ai fin mi ritornare*


Et fin riparo alh dubiofa ulta.

EUa pentita poi ch'io mi rifcofii

AUhora tornojsi indrteto:e*l cor più m 7arfe,


Sol per mo&rarje in pietofa rrfcUa , m
ì*d paQortUa mia fj?ietata er rigida,
Che notte er giorno al mio foccorfochiamold
Et jh fuperba,rr più che giaccio frigida
Ben fanno queftì bofchi quanfio amola,

Sannoio fiumi,monti,fier e ,ethuomlni,


Ch'ogn'bor piangendo er {offrir andò bramoU
S aUo quante fiate il di la nomini
Il gregge n%ìo,cìx già A tutChore afcoltami,

O ch'egli infdua pafcajo in mandr* romim


Echo r\bomba,etffeffo indietro Hol'ami

Lcuociychefi dolci in aria fonano,


Et ne le orecchie il bel nome ri/cltami.

QueO? alberi di kifempre ragionano,


Et m lefcom feruta la dimostrano
C&'i pianger frejfotZr a cantar mifaronam?
Per hi li tori er aneti gfàrano.

Tana ciafeun ài noi non men pietofo che

S attonito ad afcoltart le copajfioneuoh pa


rok di hrgajh, ilquale quàtunque con la

fioca noce, t i miferabili accenti afo/pirare più molte ne

mouefiet nondimeno tacendo ,folo col uifo pallido er ma


grò, con li rabttffati capetti^ gnocchi liutài per lofo
uerchio piangere, nehaurebbt potuto porgere di gran*

iifiima amaritudine cagione Ma poi che eglifi tacq ut


t?le rijbnantifelue parimente ij acquetar no , nanfa
alcuno della pajkrak turba-.ì cui bafhffe il core di par
tir
fé quindi per ritornare a i lafciati giucchi ne che cu
rafie di fornire i comminciati piaceri , anzi ogniuno
era fi uinlo dacompajjìone.che ( come meglio [oteua ò

fapeua)fi ingcgnaua di corfir tarlo , ammonirlo ey ri*


prenderlo del fuo errore , infegnandolidi molti rime*
dij i afiai più leggieri a dirli 3 che a metterli m opera»
thne . indi utggendo cbe'l Scìe tra ptr dabinarje uer
fo VoccidehU> efebei faQidiofi GriUi incommmcia*
• Rìdere ptr le fìptire di Ha urrà ,jentendcfi di
k Umbre à Uu notte. Rei 3 non jopfortando
àtei mifero Èrgafio quwi folorimntìefje y quafià fon*
Zaab&tofo da /edere cominciamo* con Unto ptfo 4
movere foauemenle manfati greggi ui rfo k marÀre
i

VJàtc , cr per menfentire la nota dilla pttroja uia.cia*

feuno nel mezzo ddVandare 3 fonando a Manda lafua


fampogna, fi sfirzaua di dire alcuna nucua canzpnct*

tacchi raconfoUndo i cani , chi chiamando le ptconUe


ptr nome..alcuno lamentandoli della Jua paftirtUa^
diro runicamente uantandofi dtUafua lenza che mei*
ti fcherzando con bojcareali cftutie di pajjo in pafep.
fi
andauano motteggiando, infino che alle pigliar-ejche ca*


fummo arriuati Ma .
} pafiando in coiai guija più ty
più giorni 9 aduenne che un imitino fra gliaUn, hauen*
do io(jì come è ecftume de pafizri ) pajciute ie mie pe=
corcU:per le rogiadofe herbette , er parendomi komai
pzr lofàprauegnente caUohora di menarle alle piace*

vdìi ombre ous ; coi fi efo fiato de venticelli potefie me


C-r lorc, infiemt recrear e, mi puofi in camino uerlo una
uaUeombrcfa & piaceuole , che men di un mezzo
miglia uicina mi fts.ua, di pafio mpatfo guidando con
gufata mr^ìuagahon^ì gffggf che fiìti&ajcauanQ

m guarì era qmbora del pruno luogo ìilung* v


do ocr anenturatmiai inuia un paflore chi Montana
bauea m.-w , ilquale umilmente csrcaua di fugirt il

fa&iiiojo caldo , r<r hauendofi fato un capi Ilo d uer*


di fiondi, che dal fole li difèndere , ft uh.i. uà (ih man*
4ra ditumzìifi dolcemente fonando lafuafam\ e /. t,che

parsa eh: le / ìu pi i ; : Culaio w godfpt.no a cui io

uagp iì cetaì fiotto con uoce affai human* dfii. arnica


feh beniuak Nympfe prestino intente orecchie al tua
cantare , e i dannoft lupi non po-fano predare ne i tuoi

ao hlliytna quelli intatti^ di biancbpime km conerà


ti rendano gratiofo guadagno fa che io alq-iaiuo del tuo

Cantare )fe ^ifflti e noia , chi la uia e'i caldo ne parrà


minore , er accioche tu non creda eh-: U tue fatiche fi

Jpargano al uento , io ho un battone di noierojò mirto,

le cuieftremuafon tutte ornate di firbiio piombo s &


ridia fuacima e intagliata per man di Carneo Bifolco,

uè auto dalla fruttifera Hi/bagna ,una tejh, di ariete con


le corna fi rnae&reuobmnte tauorate > che Tcribio pa*
8ore olirà gli altri ncchifiitno mi uqìfe per quello dare
un cane amnofo Granulatore di lupyie p:r iufmghe o
patti che mi ojjvnfcc, il poter egli da me giamai impe*
\rare. Hor queilo (fé tu uorrai cantare) fia tutto tuo.
AUbora Montano fenXA altri preghi attuare , piacer
Uolimnic andando incominciò,
,

MONTANO ET
V R A N I O.

Tene d Vomirà dt gli ameni Vaggl


I Pafaute ptcorttte fornai ctfd Sole
Sul mezzo giorno indrizza i caldi raggi,
lui udirete Palte mie parole

Lodar gliocchi jerenifzT treccie bionde,

Le mani er le bellezze al mondo fole.


Mentali mio cantoni mormorar de fonde
S'acconkrafw,ey noi di puffo m pafio
Ite pafcendofiori,herbette.gr
fi onde.
Io Ueggio un huom,fe non èfkrpo } c [affo,
hglii pur huom,che dorme in quella natte

mjkfo in krra jatigofo %r lifio.

A i panniyà la jhtura,?? à le /fatte,

E à quel can che è bianconi parche fia


Vraniojel giudicto mio non fatte.
Eglie Vraniojl qual tanta armonia
Ba ne la lira,?? un dir fi leggiadro
Che ben faguaglia attafampogna mia *

fuggite il ladro ò pecore er paftori.

Che giù di juori il lupo piend inganni,


Ef mille danni fa per le contrade.

Qyifon due Qrade,hor uia ueloci ty pronti


Ver mezzo monti,chc'l camin ui [quadro,
i

Cacciate il ladrOyilqudfempre ? appiatta


In quefh fratta t*n aletta, CT mai non dorme
Seguendo forme dt li greggi mitri,

Nefiunfi mo&ri pauentofo albofeo,


C&'w ben conofco i luphandiamo infamo
Che s'un fjl ramo mi trarrò daprefio
Nel faro fyefjb ritornare adrietro.

Chi fi a (s'impetro dalle mie uenture


Cubaggi fecure ui conduca d uarco)
Viu di mefcarcotò pecorelle ardite
Andate unite d uoftro tifato modo,
Chifel uero oio)d lupo è qui uicino
CtftftomaV.no udì romorì Urani.
Ite mie candite Melampo er Adro
Caccuti il ladro con audaci gridi.

Neffunfì fidi ne Valute inftdie

Defalft lupiyche gli armenti furano,


Et ciò n'ddtticne per le no$re inuidie,

Alcun faggi paltor le mandre murano


Con alti fegu'.er tutte le circondano.
Chi nel latrar de can non fafiicurano
Cofì per ben guadar /empre n*abondano
In latte^n lam,?r d'ogni tempo aumetttdno
Nitido i bofchifon tordi , er quanto sfrondane
Ne ma per neutjl MArzofi fomentano,
Ne petden capra per chef fuor la lafcino

Cojì par che li fati al ben confettano.

A i loro agnelli già non noce ilfafcino

O chefian herbe,o incanti che pofiedano,

E i nodri col fiatar par che s'ainbafeino.


& f
g re è£i dicokor lupi non predano
Forfè temen de. rkchi>hor eh uuol dire
CWa noiìre mandre come ftfanza ledam
Qìxfano giunti al kogOyOue il dejìrt

Par che mi fj?rone><*r tire>


w
Ver dar principe a glìamcrofi lai
Vratiie non dormir difhu homai

U\fero t a che ti jhi i

Cofi ne meni il di,come la nette *

Vrd. Montano Sormiuai m quelle grotte,


B'nfu la mezza notte

Qvc&i can mi dejfar baiando al k'pò.


Orjd'io gì idando.al lupoyàl lupo.al lupo,

Pdfbr cerrete al lupo.

Più non dormi) per fin ch'io uidi il giorno .

fe'i gre Qge numerai di corno in corno,


Indi folto qut& Or
Mi ninfe il jo,i;:o,cnd'hor tu m'hai ritratto.

Moti . Voi cu ntar meco: hor incomincia affatto,

Xra. lo cantero con patto

Di nffonder'a quel,che dir ti finto


%[on. Kor qual canterò io che n'ho ben centcf
QtttUà ddfier tormentot
O quella che comincia, Alma mia biUaS

Diro quell'altra forfè, A i cruda fkUa t

V'4. Ebe per mio a mor di quella

Cb'a mezzo di i'ahr'hier cantaci in uiUa


Moti. Ver pianto la mia carne fi di&itla
Si come al folla neue t
O com'al uentofi disfa la nebbia.
Re foche far mi debbia.

Hot* ptnfate al mio mal qual efTerdeue,


\ra. Hor pmfatt al mo mal qual ejjer deue,

Chi comi cera ai fòco, .

O coni" fòco in aqua m. disfaccio,


Re cerco ujcir dal laccio,
Si m\ dolce il tormentoni pianger gioco*
$i w'e dolce il tormentoni òiangr gioco. MotU
Ch'io canto, fuono.*? baUo t
&t cantando,?? h.iUando,alfuon languifco,

'EtfcgnounBifilijco > -

Coft ttuol mia u:ntura>o uer mùfaUo.


Coft uuo\ m'u uentura,o uer mio fitto. Vrd*
Che uo fempre cogliendo
Di piagna in piaggia fiorii frefebe barbette.
Trecciando gbìrlandette,
He cerco un Tigre b'tmiliar piangendo

PblUida mia più ebe i liguttri bianca, Hon*


Più uer miglia cb'el prato a mezzo Aprile,
Più fugace che Cerua,
Et a me più proterua
Ch* a Pan nonfit coki che uinta zrjfanca
Diucnne canna tremula sfottile,
Per guidar fon de le grauofe fome.
Deb fcargi al uento le dorate chiome. VfO*
Tirrhena mU>il cui colore agguaglia:

Le matutine rofe ti puro latte,

"Più veloce che damma


Dolce del miocor fiamma
Più cruda di coki che fé in Thcfiaglid
il primo kUoro difjc membra dir atte,
Sol per rimedio ad ferito cere
Volgi a me glioccki,oue s'annida hmore.
Pajhr che fete intorno al cantar mitro Moti
S'alcunfdi mi ricerca fòco od efea
Per nfcaldur la mandra,
Vigna ad me Salamandra,
Felice infieme <r? miferabil moQro,
In cui cònuien ch'ogn'hor l'incendio crefcd
Dalai ch'io uidi l'amorofo [guardo

Que anchor npenfando agghiaccio e arde .

VrA* fajkr che per fuggir e il caldo e folto

All'ombra defiak per cojkmd


Alcune rwo cor reniti
Venite & me dolente,

Che d'ogni gioia,?? di fyeranza priuà


Ver gliocchi ffyargo un dolcrofo fiume*
Dal di ch'io uidi quella bianca mano,
Ch'ogn'altro amor dal cor mi fé lontano»
7
vieto. Ec co la notte t l del tutto s'imbruna,
E gli altri monti le contrade adombrano
Le fotte n'accompagnano ey la luna»

ht le mie pecorelle il bofcofgombrano


Infieme ragunate,che benfanno
tempo tt l'hora che la mandra ingombrarti
\l .

Andiamo appreso nocche lor fen'uanno


Vranio mio>ey già i compagni affrettami
Ee forfè iemen di faccefio danno *

rati* Montano i miei compagni non filettano


Del tardar mio>cWio uo che'l gregge pafu%
t

Ne credo che di me penfier fi mettano»

l'ho del pane ey pm cofe altre in tafea.

Se uoijhr meco non miuedrai moiert


Mentre farà delmn in quelhfiafcai
ttfi potrebbe ben tonare ey piouere.

i
U fi taceuano i duo pajhri dai cantare erediti
'.cpaftio tutù tfe /crfere Iwatl , lafciando Vtam
quiui
quiui con duo compiali* ne ponemmo a feguitare le pt

cortUe,che di gran pezza aitanti fato la guardia de fi»

deUifiimi cani fi erano amate,?? non ojfonle che i fon*

%uti Sambucchi couerti di fiori odoriferi la ampia ùra


da quafi tutta occupa fino, il lume della luna era fi chia

TOyChe C/101 altrimenti, che fé giorno fato fuffe)ne mo*


ìtraua il carino rjr cofi pajìo pafio fé guidandole arida*
damo per lo filentio della ferenx notte,ragionando dcUe

canzoni cantate , rr commendando marauigliofamente


il nuouo cominciare di Mon}ano,ma molto più il pron*
to zrfictro rifondere di Vramo(al<\uale niente il fon
no) quantunque appena fuegliato k càtare incominciaf*


delle msrite lodefcemare potuto hauea perche ciafeu*
no ringratiaua li benigni Dijcbe a tanto diletto ne
hxueano fi impenfatamente guidati, er uolta auenia

che mentre noi per uia andauano cofi parlando , i fio*


chi Vagiani per le loro magioni cantauono , er 'ie fa*
cetta fouente per udirli lafciare interrotti i ragionamen
tUU quali afiai più dolci ì tal maniera ne pareano , che
fenza fi piaceuole impaccio gli hauefieno per ordine
continuati . Con colali piaceri adunque ne riconduce*
mo alle nobre Capanne , oue con runiche uiuande ha»
y
uendo prima cacciata la farnese ponemmo fopra l u*
fata paglia ì dormire , confammo defiderio a/frettando
ìl nouo giorno ytielqn ale folennemmte celebrar do*
fi
tteua la lieta fijh di Pales uenerania Dea di pafkr'u
per merenda dettatale 9 fitojb come il fole apparue
in oriente ,e i uaghi uccelli fopra li uerdi rami cantaro*
no >dxndo f? g\o della uicina luce,ciafcuno parimente le*
uatoR comincio adornare la fu a madre di rami uer*
iifiimi di Q^tcc, er di Corbezzoli , ponendo in fi*

B
U porti uni lunga Corani di fiondi tf di fiori di Ci»
neftre *s poiconfummo di durofolpho an*
d'altri,??
do diuotamente.attor mando ifxturi greggi, crpurgan
folicon pittoft prie ghirbe nejjiin male gli potèfie noce*
re m dawfiftem. Per laqual cofaciafeuna Capanna /£

udì rifònare ài Àmrfi indumenti , ogni ftrada , ogni


borgpjgni trtmo fi utdtfeminato di uerdi Mirti Tutti
gli armali egurfmnte per U fanti fijh conobbero de
fiato ripofo. l uomevi , i raftri , le XAppt , gli aratri,

t • gioghi hmilmenM or nati di [erte di noutUi fiori mo~


ararono fegno di piotinole otio Ne fu alcuno de gli ara
tori eh? per quel giorno penfaffe di adoperare effercW
tio ne Uuoro alcuno,ma tutti lieti co\ diletteuoli giuochi
intorno ì gFingbirlandati Buoui per li pieni prefepi
cantar amo amorfe canzoni. Oltra di ciò li uagabon*
di fanciulli di pafio in pajfo con le femplicette uergineU
le fi uidero per le contrade esercitare puerili giuochi
in fegno di commune letitia. Mi per puoter mo diuo*
tornente oflìrire i uoti fatti nelle necefiita pafiate /òpra
ì fumanti ahari tutti infieme di compagnia ne andarne
mo alfanto Vempiot alquale per non molti gradi pog*
giati y uedemmo in fu li portadipìnte alcune felue, er
colli bellifiimi er copiofi di alberi fionzuti, ey di miU
le uarieta di fiori , tri i quali fi uedeano molti ar*

menti che andauano pafeendo ey fpatianiojì per liuer

di pratico* forfè dieci cani d'intorno che li guardaud*


n^le pedatede i quali in fu li poluere mturalifiime fi

difeer nettano. De pajbri alcuni mungeuano, aluni tm


dauauo lane^ltrifonauin fimpogne, er tali ui erano,

chepareua chi cantanio ingegmfieno di accordarti


fi
colfuono il quelle. Mi queljbi più xwttntamltemx pia*
que di m'ir arenano certe Nimphe ignude , Uquali die*
tro un tronco di Cafagno [huano quafi n*fcoft,riden*
do un montone, che per intendere a roìere una gbirlatt
da di Quercia, che dinanzi d gli occhi gli pendea, non

fi
ricordaua di pafae le herbe che d'intorno gli &aua=
no. In quejto ueniuano quattro Satiri con le corna in te

fh, e i piedi caprinuper una macchia di Leniifcln pian


no per prenderle dopò le fratte , di che elle aucdendofi

fi metteuano in fuga
per lo fòlio bofco , non fchiuando
ne pruni , necofa che le potefie nocere , dette-quali una
1
più che ì altre prejh tra poggiata fopra un Carpino,
cr quindi con un ramo lungo in mano fi difindea le
altre fi erano per paura gittate dentro un fiume , er
per quello fuggiuano notando , er k chiare onde poco
niente gli nafeonieuano d$.e bianche carni , Ma poi
che fi ueicuano campate dai pericolo ftauano afsife

daWaltra ripa affannate er anhelanti , afeiugandofi i

bagnati capelli, er quindi con ge&i,zr con parole pa*


reua che increpare uokfieno coloro efr giungere non
hhaueuano potuto . E in un de latita era Apollo
biondifiimo , ilqual e appogiato^ad un bajbne di fel*
uatica Oliua guardaua gli armenti di Admeto alla ri*

uà d'un fiume , er per attentamente mirare duo furti


Tori,che con le corna fi Vrtaumo 3 wn fi auedea dal fa
gtee Mercurio che inhabito pajbrak con una pelle di

capra appica fotto al fineftro homero gli furaua le

uacche . Et in quel medefimo (patio Haua Batto palefa


tore del furto transennato in faffojenendo il dito dijk

fo in gr/fo di dimoiirante Et poco più baffo fi uedeua


.

pur Mercurio , che fedendo ad una gran pietra con


gonfiata guance fmaua una fampogna,^ con glwcchi
B ij
torti miraua una bianca uiteUa che uicina gli fh'U, cr
con ogni afatia fi ingegnaua di ingannare , lo occhiuto

Argo. Dall'altra parte giaceua d pie d'unaltifiìmo Cer


roun paftorc adormentato in mezzo delle fue Capre,
CT un Cane gli ihua odorando la ta[ca che [otto la tejh

teneajlcfudeCperho che la luna co lieto occhio miraua)


fornai eh Endimionefufe. hpprefio di co%i era Va*
ricche con la falce hauea cominciato d fcriuere Enone al
la corteccia di uno Olmo zTper giudicare le ignude
Dee y che di tizi gli Uuno.non la hxueua potuto ancho
ra dal tutto fèraire>ma pecche non mtnfottile apenfa
teschi ddetteuole d uelre^ra lo accoramento del di-

[cretto pintore ilquale bauenìo fattx Giunone et Miner


uà di tanto estrema bellezz*,chi ad auanzarle farebbe
jhto imponibile ,er dufiiandofi di fare Venere fifudU
come bifognauaja diphfe uolta di fpalle,[cu[ando il difèt

lo con la alfaiu,zr molte altre cofe leggiadre et bellifii

me a riguardare(de lequah io bora mal mi ricordo)ni


uidiper diuerfi luoghi dipintela entrati nel tempio, et

d ?altre peruenutuoue la imagine della [anta Dea fi uè


deUitrottamno unfacerdote di bianca uejh ue&ito>etco
ronxto di nerde fionde y (ft come in fi lieto giorno t ?r in
folenne ufficio fi richiedeua)ilquale alle diurne cerimonie
confilentio mirabilifiimo ne afyettauajie più to&o ne ui
de intorno alfacrifìcio raduti, che con le proprie ma
ni uccifé una bianca agna t ZT le interiori di quella diuo

tamente per uittimx ojvrfene i [aerati fòchi con odorifc


ri incenfi, er rami di ca&i Oliui,zr di Teda t ^r di ere

pitanti Lauri infteme con herbx Sabina , er poi (par*

genio un uafodi tepido latte ingenocchiato er con le

braccia dijkfe uerfo l'oriente comincio . O reucreadt


/
Era U cui
, merauigliofd potenti* più uolte ne lincdri

bifognifi è dimon&rata ,
porgi pieiofe crecchie k i prt
ghidiuctifimi detta circo fiume turba, kqvale tiri-
chiede Umilmente perdono dii juc fallo , fé nenfaptn*
do hauefx fiduto , è pafeiute fono alcuno albero , che
[aerato fufje , ò je curando per li muiolMi bcjehì
hauefie con la jua uenuta turbate le /ante Drmde , e i

jemicapriDijdaifctltzzt loro e /e per neafùtadi

herbehauefje con la importuna falce fogliate le facre

ftlue dirami embrejì , per lubuemre atte famulenta


pecorelle ,o uero je quelle ter ignoranza hàtttfjònò
molate le herbe de quieti fepcUhri, e turbati con li pie»

diSeiui finti, corrompendo delle acque la (dita chianz

Za, Tu Dea pieiofjuma ap\cty per Uro le Deità effe


fé, dilungando jempre morbi,?? infirmila da i /empiici
greggi,ey da i maestri di qmtti,ne conjentire.che glioc
chi noftri non degni ueggkmo mai per le felue k uendi
catriceRimphe ,nela ignuda Diana bagnarfe per le

fiedde acque , ne di mezzo giorno il filutiire fauno,


quando da caccia tornando jhnco.irato fotte ardtnte fo*
letrajcorre prlilaticcmti. Difcacaa dalle nefìre

mandre ogni magica befk minia , e? ogni incanto che


tiucceucUJìa.Guarda teneri agnelli dal fafcinc de maU
Uagi cechi de inuidicfi t ccnjerua la/cUiciìa turba degli
ammificanifecurìfiimoftt/udic ty aita dtUè timide te
ccre,accicche il nume ro de Uè ne ftre tor me pi r nefjuna

Ih gicne fifa me, ne fi treue minore la fera al ritornasi

re cbe'l matino aWujcire , ne mai alcun de ne Uri pa*


fkrifi ueggia piangendo riportarne al albergo la Jan
gumofa pelle appena tolta al rapace lupo . ila lente*
na da noi la iniqua jame , ey jern^n herbe ty fondi,
er <tcque chkrifiime da bere er da lattarle ne feutr*
chino, er di ogni tempo fi ueggiano di latte er di prole

aboniawli,zr di bianche er malfarne lane ccpiofe, on

deipajbri riceteeuano con gran lentia dilettinole guai

dagno . Etquefto quattro uolte detto er aliretante per


noi tacitamente mormorato ciafcun per purgarci laua-

fi con
acqua di uiuo fiume le mani indi di paglia acce*

fi grandmimi fòcbìfopra quelli cominciammo tutti per


ordine deitrifiimamente h (aliare , per evirare le colpe

tommeffe m i :emp\ pajfati ma porti i dinoti prieghi, e

i joieam jacrifia finiti ufeimmo per un'altra porta aà


una bella pianura colletta di pratelli ddicatifiimijiqua.

li(fi come io &imo)non erano Qatì giamai pafciuti ne

da pecore,™ da capre ne da altri piedi calcati ; che di

Uimphe ne creh anchora che le fujurranti apiuifufie


no andate a guadare ì teneri fieri che ui erano ,fi belli

Crfi intatti
fi
d imc^r au ano. Pr r mezxo de i quali tre*

uammo molte paftorelk leggiadrifiime, che di paffo in

paffo fi andauano facendo none ghirlandate, er quelle

m mille tirane maniere pomndofi [opra li biondi capei*

liji sforzami eia/cuna con maeftreuole arte di fupera*


re li djtn dalla natura . Ira kquali C alido uè ggend*

forfè qnt'iia che pm amauajenxaejfereda alcuno di noi

pregilo, dopo altifoffiri ardentifiimi fo\anìogh ilfuo


Eugenio lafampogna,co)ì jeauemente ccminaò a cam
tart, tacendo Ciajcuno*
CÀLICrO JOLO*
Opr'una verde rtfw
S D i chiare er lucia Wc
In un bel bcfco dijìmUl adortf
Vidi di bianca Oliua
Ornato^ d'olire fonde
7
Vn pajkr9 ch enfu falbo à piedWOrno
Cantaua il terzo giorno
liei mefe inanzi aprile,

Acuiti uagbiuccttii
Di [opra gli arbofceUi
Con uoct rifiondcan dolce & gtntiU $
Et ei molto al fole
Dicea quejk parole .

/^ A pri Vufcio per tempo


Leggiadro almo paHore,
Ei fa uer miglio il del co'i chiaro raggio*
Mo&rane innanzi ttmpo
Con naturai colore
Vn bel fiorito er dilettofo Maggio,
Tien più alto il maggio
Accio che tua fore\U
Più che bufato dorma
Et poi per la fu* erma
Se ne uenga pian pian ciafcuna fkUa*
Che je ben tir amenti
Guarda {li bianchi armenti
XaUi uicme^er rupi
CiprefiuAÌ^cr Abeti
Porgete orecchie db mi* Uf-t rime*
£ Mi
Et non Umdn de lupi
Gli agnelli manfueti,
Ma torni il mondo À quelle ufanze prime
Fiorifcan per le cime
I Cerri in bianche rofe.

Et per le faine dure


VendanVuue mature.
Suden di mcUe Querce ale ey noJofe,

E le fontane intatte

Corran di puro latte,

t^afcan herbette er fiori


Et li fieri animali
tafùn le lor ajprezze i petti crudchb- .

Vegnan li uagbi amori


Senza fiameUe oftrali
Scherzando infume pargoletti c'gnudi .

poi con tutù lor kudi


Canten le bianche torni f h?>
Et con habiti ftrani

Salten Fauni,?? Siluani,

Ridanti prati:er le correnti litfipfo.

Et non fi ueddan hoggi


i:uuoh intorno a i poggi ,

In cjuejb di giocondo

tacque l'alma beltade,

Etleuirtuti racquijhro albergo,


Ver questo il ceco mondo
Conobbt ca&itade,
i acj; al t&nCanm haUea gittata ì tergo*
Ver queflo lofcriuo cr uergo
I f aggi in ogni bo/co,
Tal eh homai non ì pianti
Che non chiami Amaranta,
Quella ch'addolcir bajh ogni mio tofeó

Quella per cuifofpiro,


Ver cui piango m'adiro.
Mentre per quefti monti
Andran le fiere errando,
Egli alti Pini hauran pungenti fòguei
Mentre li umi finti
Correran mormorando
Nei lato marche con amor li accoglie ,

Mentre fra freme er doglie


V iuran,gli amanti
j
in terra*

Sempre fia noto il nome,


Le man, gli occhia le chiome
Di quella che mi fa fi lunga guerra^
Per cui que&aftra amara
J
Vita m c dolce ?<rcara.

Per cortefia canzonili pregherai


QuA di jauilo er ameno
Che fiajempttlereno.

Xacque merauigliofamente ì ciafeun il

P cantare di Qalicio , ma per diuerf ma*


mere. Alcuni lodarono la .giouenil uoce
piena di armonia ineftimabile : altri dmcdofoauìfìi*
mo: et dolcetto adirretire qualunque animo fato/ufi*

fé più ad amore ribello Molti commendarne le rime leg


giadre,z? tra ruftice paftori nò ufitate.Et di quelli an
ebora ui furono , che con più ammiratone eftolje ro U
icutifiim* jagacita del juo auedimento , il quale co»
ftretto ài nominare il mefe ì greggi ty ì paperi dan&
nefo (fi come faggio euitatcr difini&rc augurio in fi
lieto giorno)diffe ìl mefe innanzi Aprile Ma che io KOti

tnen defiderrfo difapere chi queda Amaranta fi fuffe,


che di afcoltare Famorofa canzone era uago , le erte*
chie alle parole dello inamorato pastore , ey gli ochi k

uolti delle falle giouwUe tonata tnientifitmamnte fir


mali, dimando per li mouimenti di colei , che dui fio
amante cantare fi udiuatoterla finza dubitativi* aku
m comprendere. Et con accorto guardohor que&a hor
quella riguardandole ui.ii una che tra le bete beUtfi*
ma giudicai, li cui capelli erano d x un fottihfiimo uib
couerti,di fiotto alquak duo ochi uaghi et lucidifilmi [citi

tilauano,non altrimente che le chiare jkUe Jogliono nel

fireno er limpido Cielofiammeggare e'I uifio alquanto


più lunghetto che tondo,?? di bella forma con bianche^
Za nonffiiaceuolewa temperata ^quafi al bruno dechì*
nando , er da un uer miglio z? gratiofo colore accorti*
pagnato riempieua dt uaghtzza gltocchi cWel miraUA
no.le labra erano tacche le- mattutine refi av.anzaua*

nOifra kqualicgni udita che parlaua è fcrrideua>mo*


Uraua alcuna parte de dentici tanto ilrana er mara*
uigliofia laggiadria,che a ntuna ahracoja,(he ed orien
tali perle gli haurei faputo ajfomigliare , quindi (Hai

marmorea er delicata g&/a dijce ndei tao, u idi nel iene*


ro petto l picciole er gtouenili mammelle, che a guifi*

di duo rotondi pomi la fottilifiima utfta infuori pmge»


uano per mtZZO dtUequalije dijctrneua una uieHa beU
l/sima,*? oUra modo piaceuole a riguardare, Lqual,
pereche mUeficrete parti terminane, di À quelle con
fi

più tfficaccia penfim mi fu cagicoe, & eUa dclictajilm


ìtìd cf lì gentile ef rilettati Hdurd dnddUd per li heì
li praticoli la bidncd mdno cogliendo teneri fiori,Dt i

quali battendo gid il grembo ripieno,iion più tofto heb=

he dal cantante gioitene udito Amaranta nominare, che


abandonando le mani
ì
e lfeno } & quoficjTendokfe mede
fima ufciu Ji mente finza auederjène dk tutti gli cad*
dero.femìnando la terra di firjì uenti uarietd di colori.

Di che poi quajì riprefa accorgendoli, divenne non aU


trimente vermiglia nel vjfo, che fuole tal volta il rvbi-
tondo affetto della incantatd luna, mero mUo vfeire del
fole la purpurea aurord mo&rarfi ì riguardanti
Ondatila , non per bifogno credo che accio la ftrin-

gejf/e , ma jèrfè penfandodi meglio najcondere la fo=


provenuta rojjezZd che da donnefea vergogna le prò*
zededjì bajfoin urrà da capo ì coglierli , quafi co*
me di altro ncn le dokfie fceglxendo i fori bianchi
da i fdnguigniy e li Perfi -tra i violati , DtUaqual co-
fa io , che interno ey foUicitifiimo vi mirava prefi qua*
fi per firmo argomento cokidouert ejjerela palle*
reUd , di cui, (otto confufò nome cantare udivd , ma
lei dopo breve intervallo di tempo fdtafi de raccolti

fiori unafempltcetta corona, fi mefcclòtra le belle com-


paglie , lequalc finalmente battendo /fogliato lo hono-

rem i prati, er quello k



pofto , altere con foavt

pafio procedevano , fi come Naiade o Sapeejhte fuf-


fcno,ey conia diuerfitade portamenti oltrd mifura
le naturali bellezze avgvmentavano Alcune porta* .

Mano ghirlande di liguftri con fori gialli, gr tali vera


migli interpoli, altrehaveuano mefcolati i Gigli bians
ehi e ipurpurim con alquante fiondi uerdijumi di

tranci per mezzo, qveUd andava fallata di rofe,queU


Patirà bianche ggìaud di Gelfominijal che ognuna per
fé ey tutte infame più a diuini (piriti cha ad humane
creature ajjbmighauano , perche molti con merauiglia
diceano,o fortunato il pcjSeditcr di cefali bellezza . A3rf
ueggtndo ffle il fole di mollo alzatoci caldo grandifei*
mojoprauenireyUnfo una fiefea UaUe piaceuolmente m
fieme jcherzande ey motteggiando dirizzarono i paf*
fi loro. hUaquaie m breuijAmoffato pervenute, tt Irò
Malici i uifi fónti f; chiari , che di puri/Simo crijhUo pa
rtano comincio,remo con le gì lide acque d rinfejcarfi i

beili uoltida non maedrevoic arte rilucenti^ ritirate

fi
lefchiette maniche infilo al cubHo3 mc8rauar;0 ignv*
de le càdidijùme l r iccià, lequall no poca b litzza alle

tenere ey delicate mani jcpr a giungevano . Per laqual


cofa noi più diuenuti lolontercjì di uederle,jetza molto
indugiare, prefio al luogo , oue tUe fhuano ne attici*

xiammo , cr quitti a pie di una alttjìima Elcina ne pò*


tiemmo fenza ordine alcuno ì fedire. Oue cerne eh mei
ti uifuffeno ey inceihere ey in fampogne eftertifimi,
nondimeno alla più parte di noi piacque di volere udire

1 ogijb er E Ipino a proua cantare ,


pajh. ribiUi dt Uà
perfona^T di età gicuenifiimi. E Ipmc di capre LogiJto :

di lanan le pecore guardatore 3 ambi duo coi captili bion

di più che le mature /fiche > ambi duo di Arcadia , ey


egualmente d cantare ey drifjondtre apparecchiati,
ma volendo Lcgijk non feitza pregio contendere , de*
pucje una bianca teccra con duo agnelli dicendo di que

{tiferai il facrtficio alle bimthe je : la uittcria del can*


tarefia tua. Maje quella fi benigno fati d me concede*
ranneri tuo demefìico Ce rnc> ter merito delia guada*
gnau palma mi don*) ai, il mio àcmefticc Cervo , ti*
fpofc Elpino y dal giorno che prima utlu lutante muare
il tolfi , infino d quefb tempo lo ho fempre ptr la mia
Thinena riferbatOy^per rumor di lei con fòUkhudU
ne granitimi in continente delicatezze nudrvo, pettU
nan ioìo fouente per li puri fonti* & ornandoli le rumi
gr onde egli
fé corona conferte di frefcfa rofe
di fiori ,

auczzutodi mangiare aUa no&ra tuttala, fi uu il gior=


no ifuo diporto uagtbonio errando per lefelue,^ poi
quando tempo gli pare (quantunque tradì fta) fé
ne ri*

torna aUa tifata cafa,o^ trouundome, che (òUicotifiimo


lo afyetto,nonfi può ueder folio il lift agir me fallando

cr facendomi miti? giuocchi d'intorno , ma quel che di

lui più chi altro mi aggrada,e che conofce & urna fo*
pra tutte le cofe lafua donni, cr piacentifiimo foftienc

di far

porre ilcape(tro,Fr di ejfcre tocco dalle fue ma
niyUnzi di fuu uolontu le para il manfueto collo al gioco
r
CT tal fiata gli kumeri alTim }a!byW contento di effe»

re emulato da leija porta humilifiima per li luti cam


pi fenza lefione o pur timore di pericolo alcuno et quel

moùle y che horu gli uedi di marine cqchiglie con quel


dente di Cinghiale, che a guifa di unu bianchu luna di*
nanzi <d petto gli pende Jei per mio umore gliel puofe,

er ii nio nome gliel fa portare, dunque quefb non ui


porro io.t ma il mio pegno farà tale che tu fkjfo quando
huedruiyil gtudicarai non chi bafk'wle , ma maggiore
ddtuo. Primieramente io ti 'iipoigp un capro* \Ur\o di

pelo >d* corpo grande barbuto, armato di quatrocorne,

CT ufato di uincere frejtijtime uolte ne Vurtare , ilqial

fenza paflpre baerebbe foìo a coniuccre una mandra


quantunque graniefujfe . Oltra di cto un Nappo nuo*
uo difaggioycondue orecchie beHyiwu dd medefimo le

/
gnojlqualeda ingegnofo artefice lauoratotkn net (ho
mezzo dipinto il rubicondo Priapo,che Qrettiftimawen
te abbraccia una Uimpha,rr a mal grado di kija uuoì
bafciare. Onde quella d'ira accefa torcendo il mito*
indrieto } con tutte fue forze intende d fuiluparfi da M %

CT con la manca mino gli fq'iartia ilnafo, con l'altra

gli pela la folta barba , rr fononi htorno d cojh<ro tré

fanciulli ignudi tyr pieni di unicità mirabile , de quali


Vuno con tutto tifilo potere fi fòrza di torre ì Priapo
la falce di mano , aprendoli puerilmente ad uno ad uno

le runiche dita, l'altri con rabbiofì denti mordendoli la


birfuta gzmba,fafegiale al compagno , che gli pofga
aita,ilcjuale intento a fare una fu picciola gabbia di pa
glia et di giunchi-, fòrfi per rinchiudervi i cantati grilli,

non fi mouedalfuo lauoro per aiutarli* di che il libidi*

nofo iddio poco curandoli più recinge fece la bella

ffUmphjydifpojtD totalmente di menare a fine il fuo prò


x
ponimento c-r è qve ?o mio uafo di fuori circondato d o
gn*intorno d'una ghirlanda di uerde pimpineUaJega*
ta con uno brieue,che tonitene quejk parole»
Da tal radice nafee

Chi del mio mal fé pafee.


'Et giuroti per le Deità de [acri fonti che già mai le mie
labra noi toccarono y ma fempre l'ho riguardato nettif-

fimo nella mia tafea duU'hora che perUHa capra etdua }

grandi fifceUe di premulo latte il comperai da un naui


gante y che ne i no&ri bofehi uenne da lontani paefi . Ak
Ihor Seluaggio, che in ciò giudice erafhio dietto , non
uoUe,che pegni poncfienOy dicendo , che afiai farebbe

s'al uincitore ne hauefie la loie , e'I muto la vergogna,
& cofi fatto ficem ad Ophelia che fonajfe la Sampo*
gni comandando ì Logiche cominciale, e? ad Et*
pinole alternando a uicenda rifhondejje ptr laqual
cofa appenna il fuono fu fcntito , che Logiito con cotale

parole il feguito.

LOGJSrO ET ELPINO.
Tc^xìtno /abolirli
Logk.
CHiDonne mie carc,ey
uuol utire i mieifofriri in rime
Vangofciofo pianto
Et quanti pafii tra la notte e'/ giorno
Spargendo indarno uo per tanti campi,
Legga per quejk querce,c;r per Ufifii,
Che n'egia piena homai ciafeuna ualle.

Va fiori uccH ne fiera alberga in uaUe E ȣWP


Che non conofea xlfuon dtUe mie rime,
Hcfyeluncaò caueruaìfra glififii
Che non ribombe al mio continuo pianto
Ne fior ne herbuta nafee in qut&i campi
y
Ch io no la calche miUe uolte il giorno.
y
hajJb,ch io non fo ben Vhora nel giorno. 1-0gk»

Che fui rinchmfo in cjuejh alpeitra uaUe,


Ne mi ricordo mai correr per campi
Libero òfciolto ma piangendo in rime
Sempre m fiamme fon uijWxt c°l mio pianto
Ho pur mofio A pietà gli alberi e ifajìi.

MontiySelue.FonUne^iaggk.^r Safii
alpino
Vo cercandolo fé pur potefjè un giorno
In parte rallentar Vaarbo pianto.
Ma ben ueggfhor.thc folo in una uaUe
Trouo rxpofo alle mie jknche rime.
Che mormorando uan per «ufle campi
logis. Tkrefilue&re che per i lati campì
Vagando errate ?r per acuti fafii
Vdijk mai fi dolorofe ritmi
Bitel per Dio.udi$i in alcun giorno
O pur in cjuejhiOuer^inalta uaUe
Co// caldi fotyiri fi lungo piantoi
Elp'mo Ben mille notti ho gii pafiate in punto,
Tal che qua fi paludi ho fatto i campi,
Al fin m'afiifi en una uerde uaUe

E t una noce udij per mezzo i fafii

Dirmi, Elpin>hor s*appreffa un lieto giorna


Che ti farà cantar più dolci rime.
Logìs* O fortunato che con altre rime
Riconfolar potrai la doglia e'/ pianto,
Ma io laffo pur uo di giorno in giorno
Notando il cieUnon che le felue e i campi
y
Tal ch io credo che ?herhe,ei fintile ifafti%

Et ogni uccd ne pianga, in ogni uaUe.


Blpino Dehchfujfejìor qual mxi piaggia 6 uaUe
Vdrebhe tante 6 fi forni rime t
Certo io farei faltare i bofchi e i fafii

Shcomlintem^o Qrofao col dolce pianto,,

AUhorYetitirehhon per li campi


T<r«"tort?8e ZT colombe in ogni giorno.
Logfa hUhora io chieggio clx fouente il giorno
il mio [epolcbro honori in queìta uaUe,
Et le ghirlande colte a i uerdi campi
Al centr muto dij coi le tue rime,
Dicendo alma infelice che di pianto
Viueftt un tempo hor pofa in quelli fafii*

hogihofidm^ÌQ ifiurnhodun'lo i fafii


Ctfun
Ch'un lieto faufto,auenturofo giorno
S'apparecchia d uoltarti in rifoel pianto,
Se pur {'herbe ch'io colfi ì U mia UdUe
Non tri'ingannar o,et
l

l'encantate rime
Chi di biade più udite han priui icampi.
Li ignudi pefcidndran perfecchi campi,
Ei marfiu duro, er liquefatti ifafii
'ErgaRo uincera Titiro in rime,
ha tiotte uedra el fol,lejkUe il giorno,
Vria che gli Abeti e i Faggi dejfa uaUc
Odin da la mia bocca altro che pianto,
Se ma i huom fi mitri d'ira er di pianto,

Quel un fu io,et uoi il fapeteo campi,


lAa pur Iterando ufcirdtfafcr a uaUe
'Rinchiuda intorno d'alti rr uiuifafii,

Btripenfando al ben che hauro quel giorno


Cantando con la mia canna hor'uerfi hor rime
AUbor le rime miefienfenza punto,
Chel giorno non dia luce d lieti campi,
E ifajìi teman laura in chufa ualle.

Ragia per lo tramontare del fole tuU


E to , L'occidente frarfo di mille uarieta

di nuuoli , quali molati , quali cerulei,


alcuni fanguigniialtri tra giallo er nero, er tali fi ri*
lucenti per la ripercufione de raggi, che difirbiio er
finitimo oro pareano . perche efendofi le pajhrelle di
pari confentimento leuate da federe intorno aUa chia-
ra fontana , i duo amanti pofero fine a le loro canzoni,
le quali fi come con marauigliofo filentìo erano jhte da
tutti udite , cofi con granlfiima ammiratione furono
C
ad cidfcuno eoualmenle commendate,?? mdJZimdmentr
da Seluagiojlquale nonfappendo difcernere quale fòjfc
ffato più profumo alla uittoria, ambo duo giudico de*
gnidi fomma lode. Al cui giudicio tutti conferemmo di
commune parere.et fenzd poterli più commendare .che
commendati ne gli bdueffemo, parendo a ciafcuno tem*
pò di douere homai ritornare uerfo la noftra uitta, con
pajjb lentifiimo .molto de gli bauuti piaceri rdgionando,
in camino ne mettemo.llquale.auegna che per la afrrc
Xd del inculto pdefe più montofo.che piano fòffe.Kondi*
meno tutti gli bofcherecci diletti che perfimili luoghi da
fijkuole er lieta compagnia prender fi puoteno.ne diem
de et amminiQro quella ferd. Et primieramente hauen
dofi nel mezzo de l'andare ciafcuno trouata lafua pia*
dretta.tiramodd un certo fegno.alquale che piu.ftaui
cinaud.erdCfi come u\ncitore)per alquanto /patio por*
tdto in fu le fratte da colui che perdea . A cui tutti con
lieti gridi andamo applaudendo intomo ty facendo ma
rauigliofafèjhfi come d tal giuoco fi ricbiedea. Indi di
quejb lafciandone prendemo . cm gli archi . er chi le

fronde, er con quelle di paffo in pafio.fcopppiando er


trahenào pietre , ne diportamo. pofto che con ogni artt

er ingegno i colpi Fimo de Faltrofi sfirzafft di fupe*


rare. Ma difcefi nel piano 3 cri fafiofi monti dopo le

/patte lafciati ( come d ciafcuno pdrue ) noueUipidceri

d prendere ricomincidmo. Boraprouandonc a [altare,


hora h dardeggidre con li pastorali baioni , er
bora
kggienfiimi a correre per le (piegate campagne , out
qualunche per uelociia primo la disegnata meta tocca*
Ud.era di frondi di pallidi oliui bonoreuolmente d fuon

difampogna coronato per guiderdone. Olirà di ciò(fi


tome tra bofcbi fyeffe uolte auiene ) mouendofi dì! una
parte uolpi d'altra Caurioli fallando er quelli in qua
Cr in la con noftri canifeguendo ne traftulammo, infì*

no che ì gli ufati alberghi da compagni che alla lieta et

na tfdfrettavano fummo riceuuti.oue dopo molto giuo*


chare,ejfendo gran pezza della notte pa)Jata y quafi fan

thidi piacere y concedemmo alle esercitate membra rU


pofo,ne più tofb la bella aurora caccio le notturne folle,

ti crifhto Gallo colfuo catofaluto il uicino giorno fi gni

ficando rhora.che gli accopiati buouifogliono alla fati*


ca tifata ritornare } che un de pajhri prima di tutti leua

tofi andò con rauco corno tutta la brigata dejhndo , al

fuono ddquale ciafcuuo lafciando il pigro lettole appa*


vecchio con la biancheggiante alma alli noui piaceri,®*
cacciati dalle mandre li uohnterofi greggi er pofti*

ne con ejìi in uia,liquA\ di pafio in pafio co le loro cam


pane per le tacite felue rifie gitano ifonnocchiolì uccelli,

andauamo penfofì immaginando ouecon diletto di ciafeu

no hmejfemo commodamenie potuto tutto il giorno pa


feert er dimorare. Et mentre tofi dubbiefi andauamo,
chi proponendo unluogo er chi un'altrOtQpicojlqua*
le era più che gli altri uecchio er molto limato fra pa
jbriydijfe.Se uoiuorrete ch'iouoftra.guidafia io uè me
naro in parte afiai uicina di qui,zr certo al mio pare*
re non poco dilettofa y deUaquale non pofio non ricordar
mi A tutte hore , perone quafi tutta la mia giouinezza
in quella tra fuoni arcanti fèlicifiìmamente paffai , Et
già ifafii.che uìfono mi conofeono, er fono ben infegna
ti di ri/fodere à gli accenti delle uoci mie.oueifi come io

(timo)trouaremo molti alberane i quali io un tipo quan


do ìlfangue mi tra più caldo,co la mia falce fcrifii il no
c a
me di quella >che [opra tutti gli greggi amai, er crede
già eh bora le lettere infieme con gli alberi fianocre*
fciute.Onde prego gli Lijyche femprek confiruino in
tfaltatione ??fama eterna. di lei. d tutti egualmente par
uè di feguitare il confi gl'io di Opico er ad un punto al

fuo uolere rifrondemo efare apparecchiati ne guari ol-


irà dduo miUia pafii andati fummo , che al capo d'un
fiume chiamato Erimantho ptruenimmojlqualeda pie
d'un monte per una rottura di pietra uiua con un rumo
re graniìfiimo er fpauenteuole, ZTcon certi bollori di
hianche fchiume fi caccia fère nel piano , er per quello
trafeorrendo, col fuo mormorio uà fatigtndo le uicine
feluejaqual cofa di lontano d chi folo ui andaffe porge*
rebbe di primi mirata paura ine&imabile er certo non

fenza cagione jonciofìa cofa che per commune oppenio*


ne de circonjhnti popoli fi tiene quafi per ctrto>che in
quel luogo habiteuole Nimpbe del paefe kquali per por
re fyauentc À glianimi di coloro, che approfiimare uifi
uolefionoyfacciano quelfuono cofi brano ad udire. Noi»

"Perche fhndo ì tale Crepito non hauriamo potuto ne di

parlare ne di contare prendere diletto comminciammo


pian piano d poggiare il non afyro monte, nelqu.ate.era
no fùrfe miUe tra Qiprefii et Vini fi granii etfiflpatiofi,
eh ogiiiun per fé haurebbe quafi baftato ad ombre una
felua,et poi che fummo alla più alta parte di quello arri

uati,ejfendo il fole di poco alzatole ponemo confufamen


te [opra la uerde herba d federe, ma le pecore er le ca
pre che più di pafcere,che di ripofarfi erano uaghe.com
minciarono ad andarfi appicciando per luoghi inaccefii
bili et ardui ddfeluatico monte,quale pafeendo un rubo,
quale iiìfarbofccUo che alihora tenero j^untaua^dalla,
alcuna fi alzaua per prendere Unramo di falce .altri

andaua rodendo le tenere cime di quercicle et di Cerri


ti, molle bene ndo per le thhre fontane f(
rolli grattano

di uederfi fyecchiati dentro di quelle. In manura che chi

ài lontano utdute le hautffe haurebbe di leggiero poiu*

to credere, che prendeffmo per kfccuerte npeXequali


cofe mentre noi taciti con attento occhio mirauamoy non
ricordandone di cantare ne di altracofaJie parue fubi*
tamente da lunghi udire un (uono come di pitta et di me
cari mefcclato con molti gridi er uoci alvfiime di pafio

ricerche alzatine da federe,rattifiimi uerfo quella par


te del monte onde il romore fi fentiua ne drizzammo^
tanto per lo inuiluppato bofeo andàmo>che a quella per

uemmo.Oue trouati da dieci uaccan,che intorno al «f*

nerandofepolchro del pajhre Androgtcja cer.bio dati


Zauano9 à guifa chefoglionofouente i iajciui faiiri per k
felue la meza notte /altare gettando che da ì uicinifiu*

mi efeano le amate Kimphe,ne ponemmo con loro infit

\ne a celebrare il mefb officio. De quali un più che gli

altri degno jhua in m?ZZodel ballo preffo a Paltò fepcl


chro in uno altare nouamente fatto di mrdi herbe et qui

uiifecondo lo antico cojhime)jfargendo duo uafidi nuo

uo latte >duo difacro Jangue,& duo d fumefo er nobi


lijìimo uino,w copia abondeuole di tenerfamifioridi
dimrfi colori er accordandofi ccnfoaue er piatofo mo
do al fuono della Sampogna,?? de naccari 3 cantaua di*
fkfamente le lode delfepcltopajkre } godi gcdi Andro* }

geo t etfe dopo la morte alle quiete anime t concio il feti

tire afcolta le parole no8rt,e i falerni honoris quali ho


ra i tuoi bifòlci ti rendono } ouunque felicemente dimori
benigno prendi er accetta* Certo io creggio che la tua
C ili
gratiofa anima uada hora 4 torno ì qucjkfelue ucUn*
do.et ueda etfenta puntahnente ciò che per noi hoggi in

fua ricordatone fi fa fopr a la nuouafepoltura. Laqual


cefi fé e per uera.hor come può egli ejjere , che ì tanto

chiamare nò ridondai Deh tu fokui col dolce fuono del


la tuafampogna tutto il nohro bofcho di dilettevole c.r-

ntoniafar lieto,come hora in picchi luogo rinchiufottra


freddi fafiifei corretto di giacere in eternumfilètbiTu
con le tue parole dolcifiime fempre ripaaficaui le que*
Hioni di litiganti pajkri,come bora gli hai.partèdoti la

fciati dubbiofi et [contenti olir a moJctO noble padre et

mae&ro ti tutto il noftrojhioìo oue pari ite troueremot


ì cui amaeftraméii feguiremo noiffctto quale difciplina

uiueremo hormai fecuri,Certo io nofo chi nefia per lo


innazi fidata guida ne i dubbiofi cafi O difcreto pafbre
quando mai più le noftre felue ti uedrannot quando per
que&i motifia mai amata la giuditia, la driteza del ui
uere et la reuerenza de gli Dijtlequali cofe tutte fi nobil

mètefottole tue alifioriuano.per manierale firfé mai


in niffun tempo il reuerendo Termino fegno pu egual
mente gli ambidui capi che nel tuo.Ohime che ne i no*
8ri bo/chi homai catera le tximphetcbe ne darà più nel
le no&re aduerfitafidel configliotet neUe meftitie piace

uole conforto etdiletto , come tufaceui cantando founlt


per le nue de corrèti fiumi dolcìfiimi uerfit Ohimè che

appena i no^ri armenti fanno fanza la tuafampogna


pafeere per li uerdi prati Jiquah mentre uiue&ifoleua*

nofi dolcemète al fuono di quella ruminare Pberbefotto


le piaceuoli ombre delle ftefebe EÌane . Ohimè che nel

tuo dipartire fi partirono infime co teco da quefti capi

tutti U no&ri Dij , er quante uolte dopo haumo fate


pruoua difeminare il candido frumentoMte in uece di

quello hautmo ricoltojo infelice Voglio con lefkrfli aue

ne per li fconfolati falchi, cr in luogo di uiok er di al*


tri fiori fono ufati pruni concine acutifrime cr ueleno
per le noftre campagne.Per laqualcofa pa&ori geU

tate herbe et fronde per terra,et di ombrofi rami copri
te i frefehi fònti,pero che cofi mole che infuo honorefi
faccia il no&ro Androgeo. O felice Androgeo a dio ettr
namente à Dio. "Ecco che il pastorale ApoUo tutto fi&i
uo ne uiene al tuofepolchro per adornarti con lefue odo
rat* corone,* i ¥auni Similmente con inghirlandate cor
na,er charichì difilueftri doni quel che ciafeun può ti

portano^ capi le /piche de gli arbufei racemi con tut


y
ti i pampini,et i ogni albero maturi flutti ad inuidia de
i quali le cornicine Rimphe da te per adrieto tanto ama
te et riuerite uengono hora tutte con caniftri bianchiti*
mi pieni di fiori et di pomi odoriferi d renderti riceuuti

bonorì,ey quel,che maggiore e,cr del quale più eterno


dono aUefepolte ceneri dare no fi puoje mufe ti donano
uerfiy ii?rfi ti donano le mufe, et noi con le noflre fampo
gne ti cantamo et cantar emo fempre,mentre gli armen
ti paleranno per que$i bofchi,w queftì Pini ey que»
&i Cerri,et que&i Viantani che d'intorno tijhnno>men }

tre il mondo far a,fufurreranno il nome tuo>e i tori pa»


rimente con tutte le paefane torme in ognijhgione hau
ranno riuerenxa alla tua ombrai con alte uoci mug
glandoli chiameranno per le rifondenti frkte , tal che
da hora innanzi farai fempre nel numero y de nodri Di/,
tifi come ì Baccojt aUa fanta Cere,ccfi anchora'à tuoi
altari debiti facrificij(
fé farà freddo) faremo al fico e
(fé caldo)atle fri/che ombre, & prima iutlencfi Taf*
C Hit
*

fi
fidar anno mele dolcifiimo il far anno
, e i dolci fiori

amaro.Vrima d'inuernofi mieteranno le biade,etdi effe


te coglieremo le nere oline» che mai* per quefk contrade

fi
taccia la fama tua . Qjtejk parole finite^ fubitamentt
prefe a fonare unafoaue coriumufa 3 che dopo le fratte li
pendea atta melodia delinquale Erga$o t quaficon le U
grimefu gliocchi,cofi aperfe,le labra ì cantare,

ERGASTO SOPRA LA
sepoltvr A.DA«>aotì£ a
ALma
Che
heatd er
da legami fciolta
betta

Kudafah&i nefuperni chiostri,


Ou e conia tua jktta
Ti. godi infieme accolta,
ht lieta uai fchernendo i penfuY no&ri
Qjiafiunbelfoltimo&ri
Tra li più chiari fair ti,
Ut coi ue&igij fanti
Chalchi kjktte erranti,
Et tra pur e fintane <&facri Mirti
Vafci celeri greggi,
E i tuoi cari paìtori indi correggi
Altri monti,altri piani,
Altri bofchmi & riuu
Vedin el cido 3 zr più nouttti fiori
Altri Fauni et Siluani,

Ver luoghi dolci e&iui

Seguir le ètimphe in più felici amorii


Talfrafoauiodori
Dolce cantando A Vomhra
Tra Daphni er Melibeo
Siede il noflro Andro geo,
Et di rara dolcezza il cielo ingombra*
Temperando gli elementi

Colfuon de noni inufitati accenti

Quale la Vile al Olmo,


Et agli armenti il toro
Et Fonde ggianti biade ai lieti campi
Tale la gloria el colmo
Fujh del noftro choró.

Ai cruda morte er cbifia che ne [campi ì

Se con tue fiamme auampi


Le pm eleuate cimet
Chi uedra mai nil monìù
Vafror tanto giocondo,
Che cantando fra noi
fi
dolce rime
Sparga il bofeo di fronde
Et di bei rami induca ombra fu Fonie*
Pianfer le fante Diuè
La tua ftietata morte,
I fiumi ilfanno,& le fteìimchet i faggi
Vianfer leuerdiriut,
L'herbe pallide er [morte,
Ei/b/ più giorni non mo&ròfuoi raggi*
Ne gli animai feluaggi
Vfciro in alcun prato
fo g nggì andar per monti
Ne gujhro herbe ò finti,
Tanto duolfe ì ciafeun l'acerbo fatto
Tal t che dichiaro gr alfòfeo
>
Androgeo Androgeo fonaua il bofco. . *
Dunque frefche corone
Ala tua facra tomba ; \

E t uoti di bìfòlci ognihor Uedrai. i

Tal che in ogni jhgione \ ^,

Qjiafi noua colomba \ , f


P?r bocche de pajtr uolando andrai» '_
»

Ne uerra tempo mai, % .



;

Chel tuo bel nome estingua* *


j
% %

Mentre ferpenti in dumi ;,


Saranno,®- pefci infìumi

Nelfoluiurainelamiajhncalingua t
Ma per pajhr diuerft .
*

In miUe altre ftmpogne er mitle uerfì.

Se frirto alcun d'amor uiut fra uoi


Quercefrondofe w folte

fate ombra a le quiete ofiafepoltt.

Entre Ergafto canto la pietofa canzom&ro*


M nimo [opra tutti i pallori ingegnofifamo la

ferifa in una ueràe corteccia di faggio, cr


quella di molte ghirlande inueftita appicco ad un albe»
ro,chefopra la bianca fepoltura jkndeua i ramifuoi,
Ver Uqual cofa efando Fhora del difnare quafì paf*
fata, n'andammo prejfa d'una chiara fontana, che da

pie d'un altifiimo pino fi moueua,et quiui ordinatamen

te cominciamo ì mangiare le carni defacrificati uiteUi

er latte in più maniere, cr cajhgne molifame : ey di

queifiutti,che la jhgione concedeua,non perofenzaui


ni generofijumhw per molta uecchiezza odoriferi,*®*
apportatori de letitia ne i metti comma poi che con la
abondcuote dhterfita de cibi hauemo [data la fame >

ehi fi diede ì cantare .chi a narrare fauole.alcuni a gìo

vare, molli foprattìnti dal fonno fi addormirono , finaL


mente io, ( aliale er per la aUontananza della cara pa
triag? per altri giuài accidenti, ogni allegrezza tra
•cagione d'infinito dolore)mi era gittato a pie d'un'alhe

ro dolorrjo ey feontentifiimo oltra modo,quando uìdi

difco&oda nei forfè ad un tratto di pietra uenire con

frettolcfi pafii un pattore nel affetto gouinif<imo


auolto in uno manfano di quel colore che fogliono effe 3

re le Gr ite, alfineUro lato delquale pendea una beila


iafra d^ur, picciolo cuoio di abortiuo uitello.etfopra le

lunghe chiome {le quali più chflgialo della rofabion*


difiimc dopo le fyalle gli recadeuano) hauea uno irfu*

to capello ,faltc(fi come poi me auidifdi pelle di lu*


post nella delira mano un beUifiiwo battone con la
punta guarnita di nouorame,ma di (he legno egli era
comprèdere nò potei,concicf:a cofa che fedi cornilo fa

to fuffe >a i nodi eguali Vbaureì potuto conoscerete di

fraj$wo>o di bofio il colore me lo haurtbbe manifijhto,


ti egli ueniua tale, che ueracìfiimarmtt pareua il Troia
no Vartiyquando nelle alte jt lue tra [empiici armentiin
quella prima rusticità dimcraua con lafua Nimpha to*
ronando {mente i uinciicri montoni . ìlquale poi che
in brieue (patio pnffo a me , oue alcuni giocauano , al

fu giunto domandò, a que bifèlcife'una fua


(terfaglio

uaccadipel bianco conia fi onte nera veduta haueffe*


nojaquak altre uohe fuggendo era auezzata di mefeo
larfifia li loro tori A cui piacevolmente fu riffo(to,che
nonglifvfk noia tanto indugiarje con (fio noi , chel me
ridiano caldo jopraiiemjfe3 concic]lacoja che in queU
fu
ìcttahauean per cojhime gli armenti di utnirfene tutti a
minare matutme herbe alVombra de f efebi alberi.
le

Et quejh bajhndo,ui inaridirono un loro familiare iU


quale (per oche pclofo molto et ruitiafiimc hi omo era)
Vtfacchìo per tutta hrcbadia era chiamato, eh ccfhii
ia'doueffè in quel mezzo andare per ogni luogo cercati
do>el quella irouata conducere oue noi erauamo. Mho
ra Garino(ch? cofì balie a nome coluiche la bianca uac
cafmarrita hauea) fi pofe ì federe /opra un trunco di
¥ uggiolile dirimpetto nejhua^ dopo molti ragiona
menti } al nostro Opico uoltatofi-Jl pregò amicheuolmen
te} che douejje cantare Jlquale cofì mezzo [arridendo ri

fpofrfigliitol mio tutte le terrene cofe,zr Vattimo ancho


ra(quantunque celejkfiajne portano [eco gli anni er la
deuoratrice età. E mi ricorda molte uolte fanciullo da
che il fole ufciua ìnftno che fi coricauaMtare fenza puri
tojhncarmi mai , er bora mi fono ufeitt di mente tanti
uerfi>anzi peggio,cbe la uoce tutta uia mi uien mancan
doypero che j lupi prima mi uiddero ch'io di loro acor

to mi fòjfe>ma pojb che i lupi di quella pnuato non mi


haueffono, il capo canuto el raffreddato [angue non co

manda ch'io adopre ciò che a giouenift appertene , er


già gran tempo e che la mia fampogna pende a fìlue*

ìtro Bauno nientedimeno qui fono molliche fapprebbo*


no ricadere ì qualunque pafkre e più di cantar fi uan
ta y liquali potrano a pieno in ciò ebo a me domandate fa
tisfarue, ma còme che de gli altri mi taccia.liquah [ori

tutti nobilifiimitCr di grande fapere.qui e il ncitro Ser

ratiOfChe uer amente fé Tiiiro o Melibeo lo udifferct non

potrebbono [ommamente non commendarlo, ilquale er


per uo&ro } et anebo per wSro amore(fe graut d prt*
fente non glifia^anteri , er dar mie piacere^U'hora
Serano rendendo ad Op'ico le debite grafie, gli riftofe.

Quantunque il più infimo e'/ meno eloquente di tutta

quejhfchiera meritamente dir mi pofia^nondimeno per


tìon ufare ufficio di huomo ingrato ì cbKpdonemi egli)
contro, ogni doueredi tanto bonore mi reputo degno, io

mi sjpr%erò in quanto per me fi potrà, di ubedirlo. Et


per che la uacca da Carino fmarrita mi fa bora a ri*
incorare di cofexhe poco mi aggradaci quella intendo
cantare.el uoi Qpicoper uodrahumanita lanciando la

uecchkza et lefcufe da parte,kquali(al mio par ere)fon


piufoucrchie,che neceffarie,mi riftoderete,etcomenciò.

MERANO ET OPrCO.
Vantunqne Opìco miofei uecchio, er carico
Q.. Difenno,et di penfier cbe'ntefi couano, (co
Deh piàghihor meco,e prède il mio ramari
Nel mondo hoggi li amici non fi trouano,
La fède morta,® regnano? enuidie,
E i mal cojhmi ogn'bor più fi ritmano.
Regnai le uogliepraue,er le perfidie

Per la robba mal nata,che gli ftimula,

TaUch'el figliuolo al padre par chi inftdic.

il ride del mio ben ch'I rifofimula


Tal piange dd mio mal che poi mi lacera
Dietro le/paUe con acuta limula
Vinuidiafigliuol mio fé fkfia macera
Elfi dilegua come agnel,per fafeino,
Che non gli gioua ombra di pino ò d'accerti.
Il pur diro\cofì gli Dij mi lafcino
Veder uendetia de chi tanto offendami

Vrima che i metiior de biade affafeino.

Et per Vira sfogar ch'ai core abondami,


Cofflueggia cader da un'olmo,®* frangafi,
TaUtWio di gioia ® di pietà confóndami
Tufaik macche per le pioggk affanganfi*
lui s'afeofe quando ì cafa andauamo
Quel che tal uiua,cbe luifkfio piangafu

tìifiun ui riguardo,perche cantauamo,


M^nanzi cenna ne uen un paftur (ubilo
hi noQro albergo quando alfocojhuamo.
y

Bt dife d me.SerranyUeducW io dubito.


Che tue capre ft a tutle,ond'io per correre
Ne caddi fi:
ch'anebora mi dole il cubito.

Deh fé qui fttjk alcuno ì cui ricorrere

Per giuftitia petefieforebe giuftitia

Sol Diofel uedea^he ne può [occorrere.

Due capre er duo capretti er malitia


Quel ladro traditor dal gregge tolfemU
Sifignoreggia al mondo Fauaritia
lo gliel direi,ma chi mei dijje uolfemi
Legar per giuramento>onde efier mutulo
Conuiemmi ® penfa tu fé quejk dolfemi
Del furto ft uanto,poi c'hebbe hauutolof
Che fiutando tre uoltefu inuifibile

A gliochi no&riiOnde io faggio riputolo

Chefel uedea>di certo era imponibile


vfeir uiuo da cani irati er calidi,

Oue non ual,che Vhuom richiami ofibile %


Herbe,® pietre moftrofe,® fughi palidi,
Ofia di morti,®* di fepolcbri poluere.
'

Magici uerfi afiai pofienti er uditi. :

Vortaua indojJb,cbelfacean rifoluere

In uentojn aequa in picciol Rubo 3 o felice.

Tanto fi può per arte il mondo inuoluere

Qjtek'e Vroteo,cbe di Ciprefio in E lice, Opi,

Etdiferpente in Tigre tratfòrmauafi,


Etfèafhkor boue,hor capra,bor fiume , bor felice

Hor uedi Opico mio s'el mondo aggrauafi Ser.

Di male in peggio,?? detti pur compiangere


Venfandoal tempo buon che ogn'bor deprauafi
Qjtand'io a pena incominciaua k tangere Opù
Da terra i primi ramuar ade&rauami
Con Vafmel portando il grano ì frangere ,
Il uecchio padre mio cbe tanto amauami

Souente ì l'ombra de gli opachi [uberi


Con amiche parole afe cbiamauami
Et comefafii ì quei cbe fono impuberi
Il regge m'mfegnaua di conducere, L ,.

Et di tonfare le lane,w munger gli uberi

Taluolta nel parlar foleua inducere


I tempi antichUquando i buoi parlauano
CWel ciel più gratie aUhorfoka prcducere
AUhora ifommi D'ij non fifdegnauano
Menar le pecorelle infelue a pafcere,
Etcom'bor pofacemo efii cantauano
No/i fi potea Pun'huom uer l'altro irafcere,
i campi eran communi,®* fenza termini
Et copia ifiuttifuoifemprefia nafcere.
Non erajirro ilqualepar c'boggi termini
Vhumana uita, ey non eran zizanie
Ond'auim ch'ogni guerra er mal germini
fi
Non fiutdan quefk rabbiofe infame,
Le gentili litigar non fé fentiuano,
"Perche conuien ch'el mondo hor fi dilani^
I uecchi quando alfa più non ufciuano
Ver bofchifi fi prendean la morte intrepidi,
O con herbe incantate ingioueniuatio.
Non fòfchi ò fi-edli ma lucenti et tepidi

*Eran gli giorni,?? non s'udiua vluk


Ma uaghi uccelli dilettofi er lepidi.
La terra che dal fèndo par che pulule
Altri Aconiti>e? piante afpere er mortìfere
Ond'hoggi adukn epe ciafeun pianga er ulule,

tra aUor piena de herbe falutifère

E{ di balfamo.e'ncenfólagrimeuole,

Di Mirro pretiofe er odori/ère,

Ciafeun mangiaua k l'ombra diletteuole


Hor latte er ghianle r<r hor genebri et morok
O dolce tempo uita foUaceuole*
Venfando ì l'opere lor non folo honoreuole
Con lèparolejna con la memoria
Chinato k terra come fante ador ole*
Ou'e'l uolerefiu'e l'antica gloriai
Vfon hor queUe gentii ohimè fon ceneri
De lecjual grjda ognifamofa hiftoria.
Lieti amanti er le fanciulle tenere
'

Giuan di prato in prato ramentandofi


Il fòco ey l'arco delfigliuol di Venere*

Non era gelofia 9 ma foUaciandofi


Mouani dolci balli afuondi cetera
Bn'guifa di colombi ogn'hor bafeiandofi

Q pura tèdefi dolce ufanxa uetera%


Hor comfco ben \o>c\?d mondo infkbile
Tanto peggior piu,quanto più inueterd*

TdUch* ogni uolta ò dolce amico affabile*


Cb'ioui ripenfo,fento il cordiuidtrc

Di piaga auelenata er incurabile.

Deb per d'io non mei dir>deb non mi uccidere,


Chejio mo$raj]e quel.che ho dentro Fatima
Farei conle [due i monti firidcre,
Tacer ucrrei ma y il gran dolor mi inanima
Cb\o td pur dica Jior fai tu quel Lacinio:

Obme,clFa nominarlo il cor fi efanima


Qyel che la none ueglia cH gaUicinio
Glie primo fomo^ tutù Cacco il cbiamano
Vero che uiuefol di
'

latrocinio.

O ho quel Cacco, ò quanti Cachi bramano


Ver queltv bofco,anchora che i faggi dicano
Che per unfAfo mille buon s'infamano.
Quanti ne Fahruifanguefi nutricano

il (o ch'el pnmo^ col mio danno intendo^/)


Tal , che i miei cani indarno s'affaticano
"Etio per quel che ueggio anchcra comprendalo
Che fon pur uecebio^? bocoruati gli homeri
in comprar fenno,zr pur anchor non uedendolo,
O quanti intorno a que&ifclue nomerì
Vaftori in uijh buon,che tutti furano
RaftritZappefampognejaratritey uomeri,
D oltraggio,ò di
y
iter gogna hoggi non curano

Qweflj compagni del rapace Cracculo,


In fi maluaggia uita i cuori indurano,
Vun c'babbkn k man piene a Faltrui facculo.
D
. "Enuto Opìco atta fine clelfuo cantare,
V non fenza gran diletto da tutta la brix
gita afccltato,C arino piaceuolmente a
me uoltatofi mi domandò, chi er donde
lo era er per qual cagione in Arcadia dimoraua ai
,

quale io dopo un gran [offrirò , <fiafi da necrfiitk con*


ftretto coft rifpofi.Son gratwfo pafhre fenza no-
poffo
ia gradi/Sima ricordarmi de paffuti tempuliquali aue
gna eh: per me poco lieti dir fi pofìano nientedimeno ha
uendoli i r aconiare horajhe in maggiore molestia mi
trono , mi faranno aecrefcumtfo di pena er quaft uno
inacerbire di dolore alla mal falda piaga, che naturai*
mente rifugge di far ffiejso toccare 3 ma perche lo sfa*

gare con parole k i mifcri fuok afte uolte efiere alleuia

mento di psfo.il dirò pure. Napoli( fi come ciafeuno di

uoi molte uolte può hauere udito ) e nella più fruttifera

er diletteuole parte de Italiani lito del marepoftafa*


mofa> nobilifiima cittd,zr di arme et di lettere ftli:efir

q+àto alcuna altra>che al mondo ne fia , lacuale da



popoli di Calcidia uenuti fopra le uetujh ceneri della
Serena Parthenopeedificata,prefe er anchora ritiene il

venerando nome detta fepolta giouene.ln quella dunque


nacqui io,ouenon da ofeurofangue y ma{fé dirlo non mi

fi difconuiene) fecondo che


per le più celebri parti di ef*

fa cittì le infigne di miei preieceffori chiaramente dima


Urano antichifiima er di generofa profapia difcefaera
tra gli altri miei coetanei giouani firft non il minimo
riputato &lo auolodel mio padre dalla Cifalpina
Gattia y benche {[e a principijfi riguardala eftre*

trn Bi/pagna preniendo origine ( ne i qiulù duo luo*

ghi anchora hoggilt reliquie iella mia famiglia fio*


rifcono)fu oltra alla nobilita de maggiori per fuoiprs
prij ge&i nctabilifiimo. \lqualecapo di molta geme con
ia lodatole imprefa del terzo Carlo nel Aufonico re-
gno uenendo.meritò per fu a uertu di poffedere la anth
ca Sinueffa con gran parte de campi Falerni, e i monti
Mafia infame con la piccioli terra [opra pofh al lùo,

cue il turbolento volturno prorumpe nel mare, gr Litt

terno,bencbe folitark),mvitedtmenc famefo per 4a me-


moria delle [aerate ceneri del dmino Africano , fenza
che neUa j ertile Lucania baueua folto bonorato titolo

molte terre er cajkUa, delle quali fio haurtbbe potuto


(fecondo che alla fua confittone fi richiedeua ) uiuere

ahonìanùf imamente ma la fortuna v.ia più liberale in

donare,cbefollicita in confermare le mondane profferì*


U.uolfe che in difeorfo di tempo.morto il Re Carlo , r'/

fio legittimo fucctfiore Lanzilao , rimanere il cedeuo


regno in man difimina. taquale dalla naturale facon*
ffantia et mobilità di animo incitata, agli altri fuoi pe/=

fimi fatti quejb aggiunfe, che coloro i quali erano fati

dal padre er dal fratello con fommo konorc magmfi*


catiylei ejkr minando & kumiliando annullò , er quafi
ad eftrema perdutone riconduce . Oltra di ciò quante

CT quali fufien le necefiiù di gli infòrtunij.che lo auolo


e'/ padre mio fbfjvrfonOylungo farebbe a racontare.Ve*
gnod me adunque ilquale in apeUi eìtremi anni , che
la recolenda memoria del uittonolo Re Alfènfo di Ara
gena pafiò dalle cofe mortali ì più tranquilli feco*

li , fotto infelice prodiggio di comete , di terremota


to ,di peMentia , di fanguinofe battaglie nato . cr
in pouerta , ouero (fecondo i fauij in modefa firtu*
na nudrito)ficome la nuafhUa e i fatti uolfono ap»
D il
pena hmtd otto anni formti,cbe le fòrze di amor d/e.i*
tire er dettd uaghezza di una picchia
incomminciai ,

fanciutta>ma fati* ty leggiadra più che altra che uek


re mi pareffè giamai, zrda alto [angue difcefa innd*
morato coi più diligzntia che d puerili anni non
fi con
i

uiene.quefb mio defiderio teneua accolto. Per Uqual co

fu cold'fenzd punto di ciò auederfi ) fanciuUe/camcnte


meco giocandoci giorno in giorno, di hora in bora più
con le fue accefiiue bellezze le mie tenere medolle ac*
cendeua , in tdnto che con gli anni crefcendo lo amore,
in più adulta etk,zr attieniti desij più inchinata , per=.

uenimmo . Ne per tutto ciò la [olila comerfatione cefi

[andò , anzi quella ogifbor più domesticamente re*


&ringendo[t , mi tra di maggiore noia cagione . Pera
che parendomi V amore , U beniuohntia, ry Vaffritio*
ne grandinimi da lei portatami non efiert ì quel fine,
che io haurei desiderato, er cono[csnìo me hauere altro
nel petto , che di fuori mostrare non mi bi[ognaua , ne
hxuendo dnchora ardire di di[coprirmegli in cofa alcu*
na , per non perdere in un punto quel che in molti an*
ni mi par ed hauercon induRrio[a fatica racquijhto,

in fi fiera malinconia & dolore intrai , cbe'l con[ueto

cibo [omo perdendone , più ad ombra di morte che


e'/

ad huom uiuo affomigliaud, DeUaquale co[a molte uoU


te da hi domandato qual [alfe ld cagione, altroché un
[offrirò ardentifiimo in rif}>o:h non gli rendea . Et
quantunque nel letticciuolo della mia cameretta molte
cofi mtta memoria mi proponete di dirle , nientedime*

no quando infud prefìnza erajmpallidiua, tremaua,et


diueniua mutulo , in maniera che À molti jor/è, che ciò
uedeano , diedi cagione difettare . Ma lei ò che per
innata bontà non fi la uedejje gìdmai , ò che fvfie di fi

freddo petto,che amore no potefie riceuere, ò fòrfi(quel


che più credibile è ) che fujjefi fauia^he maglio di me
felfiptjje nafondere , in atti er in parole [opra di
ciò

femplicifiima mi fi mo&raua, per laqual cofit io , ne di


anuria mi fapea d&rahere , ne dimorare in fi mifera.

uite mi giouaua . Dunque per ultimo rimedio , di più

nonjhre in uita deliberai 8 er penfando tnecodd modo


uarieer Rraneconditionidi morte andai esaminando,
er imamente con lacio, ò con ueleno ò uero con la ta= ,

glientefpada baereifiniti li miei tr &i giornee la do-


lente anima da non fo che utilità fopraprefa non fuffe
diuenuta timida di quelche più defideraua.T alche, ri*
uolto il fiero proponimelo in più regolato configlio.pre

per partito di abandonare Napoli>et le paterne cafe,


fi
credendo forfè di lafciare amore e i penfieri infieme con
7
queUe } ma lafio , che molto altrimente ch io non auifaud
mi aduenneyperò che fé
«Uhora ueggendo er parlando
fouente a coliche io tanto amo, mi riputaua infiliceli

penfando che la cagione dd mio penare a lei non era no


talora mi pofio giujhmente fopra ogni altro chiama*
re infilici/Simo .trottandomi per tanta dijhnza di paefe
abfente da Her forfè finza fferawza di riuederla già
mai,ne di udire noueUa, che per mefalutijirafia mafii*
mamente ricordandomi in quefhfiruida adolefcentia de
piaceri della delitiofa patria tra quefh folitudim di Ar*
cadia,oue ( con uo&ra pace il dirò ) non chei gicuani
nelle nobili citù nudriti t ma appena mi fi lafcia credere,
che le fekatkhe be&ie ufpojjano con diletto dimorare,
et
fi a me non fufie altra tribulaticne,che la anfuù dd
l*lmente3 laquale me continuamente tene fofrefo ì diuer
D Hi
J

cofe per lo fruente defio ch ìo ho di riuederla, non pù
tendola mi ne notte ne giorno quale Ria fatta riforma*
re mila memoria, fi farebbe ella grandi/sima . lo no
ueggio ne monte ne fdua alcuna . che tutta uk non mi
perfuada didouerlaui ritrouare,quanttmque a perfar*
lo mi paia imponibile. Kiuna fiera y ne ucceUo 3 ne ramo
uì ftntomouere , ch'io non mi gire pauentcfo per mira»
Ytfefufjedeffa in quejh parti uenuta ad intendere la mi
fera uita ch'io fojkgnoper lei fumimeli! e ninna altra
tofa uedere ui pojfo , che prima non mi fa cagione di
rimembrarmi con piuféruorc & fcUicitudme di lei , e

mi pare, che le coricane grotte i fonti, le uatti , i monti,


con tutte leftlue la chiamino, e gli altri robusti rifone*
nofempre ilnome di lei Tra i quali alcuna uolta tre*
uandomi io , er mirande i fronzuti Olmi circondati
dalle pampinofe uiti,mi corre amaramente nell'animo
con angofciaincomportabile.quantofia lofbxtc mio dif*
forme da quello de gli mfenjaU alberi, iqualì d. Ut care

uiti amati dimorano continuamente con aitile in gram


tiofi abbi'acciari , er io per tanto fratto di e do , per
tanta longinquita diUrra,per tanti femdi mare dai
mio defio dilungato , in continuo dolere er lagrime
mi confumo . O quante uolte e mi ricorda che ucdenm

do per gli foli bofehi gli affiituofi colombi con fua*


uè mormorio bafciarfi, er poi andare defiderefr ctrm

cando lo amato ni o.qiafi da inuidia unto ne pianfe co*


tali parole dicendo , ò felici mi, a l quali fenzafofftt*
alcuno de gè lofi a e coiccjìb dormire *
to er uegl

con fkura pace .lungo fi a il uo&re diletto Junghi) a o


n
i uo cri amori accio che io job di dclort fftttc ok e*
f* tùiueati rimaner c^Ui u&riaev.e atu ,
_ fiefa*
te che guardando b(fi come per ufanz* hopre/òin cjue

jk uoftrefelue i ùagabondi ar mentile ggio tra i fertili

campi alcun toro magrifiuno appena con le deboli offa

fojknere 'a ficca pdk.ilcjuale uer amente fi nza fatica et

dolore ine&imabde nò poffo mirare, penfando un mede


mo amore efiere a me er lui cagione di penofa uita. Ol
tra ì cjuejk cofe mi [ottiene che fugando taìlhora io dal

confortio de pajk>ri , per potere meglio neUe folitudini


penfare a miti mali , ho minto la innamorata uacca*
retta andare fola per le alte felue muggendo er cer*
Canio il giouene giouenco } er poi jhnea gittarli atta ri

uà di alcun fiume , dimenticata di pafeere , er ài dar


luogo alle tenebre àeWofcura notte , laqualcofa quanto

fiad mecche fimile uitafojkgno , noiofa a riguardare,


colui {blamente fel può penfare , che lo ha pruouato ò

pruoua . E Hi mi uiene una trijkzz* di mente incura*

bile.con una compafiione grandifiimadi mejkflb 3 mofc


[adatte intime medottejaquale non mi lafcia pelo ueru*
no netta perfona, che non mi fi arricij er per la rajfrei

date eftremita mi fi moue un [udore angofeiofo , con un


palpitare di core fi fòrte, che uer amente s'io noi defide*

raffe , temerei che la dolente anima fé ne uolefie fuori

ufcire,ma che più mi proìmgp in racontar quello , che


d ciafeuno puoeffere manifijto / io non mi fento giamai
da alcun di uoi nominare Sannazaro (quantunque eoa.

gnome A miei predecefionhonoreucle jhto fìa)che ri*


cordandomi da lei efiere jhtoper adietro chiamato

Sincero , non mi fu cagione di (ofair are. Ne odo mai,


fuonodiSampogna alcuna, ne noce di qualunque pa*

farebbe gliecebi miei non uerfmo amare lagrime , tor


mndomi alla memoria i lieti tempi, ne i quali ic le mìe

D ini
rime e i utrfi atthor a fatti cantando, mi udia da ki font
mamentt commendare , et per non andare ogni mia pe
na puntalmente r acontando , mima cofa m^ aggrada f
nulla fyh ne giuoco mi può non dico accrefare di le

titia,ma feemare dette miferie , cttequali i o prego qua


lunate iddio efaudifce k uoci de dolorofi, che ò con pre
fh mortelo con proserò fuccedimento ponga (zfle.Ri/i

pofe allbo^a Carino al mio lungo parlar e. Grauì fono i

tuoi dolori Sincero mio>et neramente da nenfenza com


pacione grandtfiima afcoltarfi , ma dimmi fé
gli Dij
netti braccia ti rechino detta defiata donna, quali furori

quette rime, che non molto tempo e ti udij cantare mila


pura noitetdi Ile quali fé le parole non mi fufieno ufcite
di mente,del mo lo mi ricordarci ey io in guidardene
ti donerò quehjamtogna dilambi',co,laquak io con le
mie mani coft tra monti afprifiimi,& dalle nonre uille

bntani,ouenon credo,che ucce giamai peruemjjc di ma


tutino gatto,che dffuono priuata Fhauejji , con Uquale

fiero , che(fe dalli fati non ti è tclio)con più alto fide

cantarai gli amori di Fauni di Kimphe mi futuro ei


fi
com: tifino qui i principij dttta tua adolefcentia haitra.

fempHci et boja.rccci cenù di pajkri iijruUucjamente


difyejLcojì per lo manzi la felice giouentzza tra fono
re trombe di Poe'i chiaripimidtliuo jicohnou .

ffitranza dittcrnafamatrapaficrai, eTT quc&odiiiofi


tacque,g? io Vufaia lira fonando cojì conw.c'M.

SINCERO SOLO.
C O me notturno ucccl nemico al fole

Lajjò uo io ptr luoghi ojcuri <? fifehi


Mentre porgo il di chiaro in fu U terra
Poi quando al mondo foprauien la fera
Non com'altri animai m'acquieta il fanno.

Uà allbor miàtdc a pianger per le Plaggit


Si mai que&ùtchi tra bcjcheiii è piaggk
Oue tionfyìcnJa con fuoi raggili fole
Stanchi di lagrima* mi chiude il fonno,

Vifion crude, (&> error unni eyfòjchi


l^attri-hi fi .ch'io già pauento à fera
Ver tema di dormir pittar mi in terra,

O madre uniuerfal benigna terra


Fia mai ch'io pofi in qualche uerdi piaggtt
Tal che m'addorma in quella ultima fera
7
Et non mi defk mai per fin che 1 Jole
Vegna ì moRrar fua luce d gliocchifòfchi,
Et mi rifuegli da fi lungo fonno.
Val diche ghocchi miei sbandirò il fonno
h'iletticol lajciai per farmi interra
I di fervi mifur torbidi,?? fòfebi,

Campi dijkabi k fiorite piaggie,


Taighe quando 4 mortali aggiorna il Jole

A mt s'ojcurra in tenebroja fera-

Madonnàifua merce)pur una fera


Gioioja er bella ajjai me parue in fonno,

Et rallegro il mio cor fi compii fole


Suol dopo pioggia dijgombrar la terra.
Dicendo k meflìen cogli a le mie piagge
Qualche fioretto ,et iajcia gli antri fifehi

H uggVe komai penfier noiofi er fòfebi,


Che fatti hauete k me fi lunga fera,
Ch'io uo cercar l'apriche cr liete piagge
Prendevo in fu l'herbetta un dolce formo,
Per che fo ben fbuom malfatto di terra
Più felice di me non mde il fole.
Canzon di fera in oriente il fole

Vedrai^? mefotterra 4 i regni fòfchi,


Prima ch\n quejk piagge io prenda fonno

Pena era io atte ultime notte del mio


A cantare peruenuto , quando con atte

gra noce Canno iter me ejchmando


rallegrati mi diffe Napolitano pafìo
Yt, gr la torbidezza disanimo quanto puoi da te di*

faccia } r afferenando homai la melanconica fonte che


Meramente er alla dolce patria^ atta donna 3 cbe più
(he quella defideri, inbreuiffimo tempo ritcr mr ai Jel
manififto er lieto fé gnale 3 chi gli Dij ti mo&rano t nole
mi inganna*?? come può egli efere , riffofi io hora ba 3

ffarammi tanto il uiuere 3 che io la riueggiaf certo fu dis

egli , er de gli auguri] er dette promefie degli Dij



nonfideue alcuno feonfòrtare giamai , peroche certiffi
me er infattibili tutte fono , adunque confortati er prert
difoeranza di futura letitia , eh certo io fptro , che'l

tuo Iterare nòfia uano> non utditu il noftro Vrfacchio

tutto fe&iuo da man de&ra uemrne con la r trottata

giouenca, r atte gr andò le propinque felue colfuono del

lafuaue fampognatper laqual cofa (fé luogo alcuno


hanno in te i preghi mei ) io ti prego : ey quanto poffa
ti ricordo^ di te fkfio pietà ti aringa , er atte amas
re lagrime ponghi finsi, perche-
'( come e il promrbio)
ne di Ugrime dmorc,ne diruti prati ne capre di fiòn*

de,ne api di nonetti fiori fé uidero faiie giamai er per


porgerti nette affi' tuoni migliore /feranza i fo certo

che io ( ilquale bora non dal tutto lieto, almeno iti



parte [carico dette amaritudini dirmi pofio )fuiinfi*
mile y er forfè (dal uolontario efilio in fuori, ilquale
bora fifieramente ti preme) in più dolor ofo,ch tu non

fei , ne fufti giamai , conciona cofa che tu mai non ti

mettedi in periglio di perdere quello , che forfè con fa

tica ti par tua hauere racquieto , come fiti io , che in

un punto ogni mio bene,ogni mia freranza , ogni mia

felicita commifi in mano de la cieca fortuna, er quella

fubitamente perderne dubito punto, che fi come allho*


ra il perdei cofi gli haurei anchora in eterno perduti,

fide/aerato mi fujfe del' abund: noie grafie di' gli Dij


come tuface&i era 3 io adunque(ben che fui anchora , et

faro mentre lo girilo reggerà qufk membra ) infino

dalla miafanciuttezza accefo ardent. f imamente d<tt'a


more d'una, che al mio giuditio con le fue fattezze non
che l'altre pajbrelk d'arcadia.ma di gran lunga aUatì

Za le fante Dee , Uq-iale peroifa da i teneri anni k fer

uigij di Diana diffo'h , er io finalmente ne i bojchi

nato nudriio era , uolentìeri con meco er io con la per


le fdue inficine ne dimefticammo,et( fecedo che uoljero
gli Dij)tanto ne [rollammo ne iccjlumi conformi , che
uno amore er una tenerezza fi grande ne nacque fra
noi che mui ne l'uno ne l'altro conojceua piacere ne
diletto
fé non tanto quanto infieme erauamo , t<oi pa
rimettiti ne i bojchi di opportuni interumani armali «J
làJikttcfa caccia andati amo y ne mai datti cercati ino
ghi carichi di preda tornauamo , eh: prima che quella
in noi diuifefufie gli altri della fanta Dea non fatte/fé

ino con debiti fortori uifitati, et accumulati di larghi do


nhofjìrendoghhora la fiera tefh delftofo Cinghiale,

Z? bora le arboree corni del uiuace Cerno [opra gli al

ti pini appicciandolì,ma come che di ogni caccia preti*

èefiemo fommamente piacere , quella delti [empiici ey


innocenti acculi olirà & tutte ne dilettaua ,
pere che con

pÌufoUaccio3 et con affai meno fatica-che nefiuna de Fai


trefepoiea continuare . Soi alcuni uolta in fui far del
giorno quando appena (harite le felle, per lo uicino fo
le uedeuanto lo oriente tra iter migli nuuoleiti refieggia
re rfanhiiamo in qualche uaUe lontana dal ccnuerjure

delle genti , cr (fumi fra duo alùSììmi e dritti alberi

tendeuano la ampia rek.laquale joltilifiìma tanto , che


appena tra U fi oidi [cernere fi poteua, A ragne per no*
me chwnauanoy eyquejhbenmaeftreudmente, co*
me fi bifognA ordinata ne moueamo ckfie remote pars
y 3

ti ddbofco sfacendo con le mani remori fyauenteuo*


li er coi bajbm r? con pietre di pafio in paffo batten*

io le macchie , uerfo quella parte , otte la rete {lana i

tordi le merule.rjr gii altri uccelli /gridavano, liquall


dinanzi <* noi paurofi fuggendo difauedutamente da*
uam il petto neUi iefi inganni, ey in qudli inuduppati,

cjuaji in più (acculi linerfamente pendeuano , ma al fi*

m ueggendo la preda efiere babele, allentauano a pò


co a poco i capi ddle mae&re funi > quelli edando out
quali trouati piangere, quali femiuiui giacere , in tan*

td copia ne abondauano, che molte uolte faftiditi di uc*

aderii^? non hauendo luogo oue tanti ne porre , con*

fufanttnti con U man piegai* reti neh portauamo in

finsi glirf ti&n^AkrdfiaU, quttnio nclfiut*


tifiro Suturinole folte catene dì fiorini volando in drap
pello raccolta fi marrano k riguardanti quafi rotonda

palla nelV arianne ingegnavamo dibattere duo 6 tre di

quelli,laqual cofa di leggiero fi polena trouarc A ì piedi

de i quali un capo di ff> a ghetto fottìi'filino unto di indif*

folubile uifco Usuano lungoMnto quanto ciafcuno il fuo


potea portare , rr quindi come la notante fcbiera ver-

fio noi fi approfimaua , cofi li lafciuamo in loro liberta

andare, ìiquali fubitamente a compagni fuggendo, gr


fra quelli fi come è lor natura , mefcolando conueniua,
che a forza con lo inuifato canape una gran parte del
la neretta moltitudine ne iiraffenofeco,per laqual cofa

miferi fentendofi ì bafio tirare GT ignorandola cagio*


ne chi il notare le impediua gridauano fòrtifiimamen*
te.empiendo l'aria di dolorofè ucci, er di pajjo in pafio

per le late campagne ne lì uedeamo dinanzi 4 i piedi ca


derè.pnde rara era quella uolta, che con li faccbi colmi
di accia non ne tornafiemo alle no&re cafe. Ricordar-
mi hxuere anchora non pòche uolte rifo de cafi dtUa ma
la augurata cornice gr udito come. Ogni fiata cha tra
le mani(fì come fpefio aduiene) alcuna di quelle ne capi
tana, noi fubiiaméte n'andauamo in qualche aperta pia
nura,c:r quiui per le eftreme punte delie ah la legaua»
ma refupina in terra,ne più ne meno come fé corfi del i

h fklk hauejfe battuto d contemplare, laquale, non pria


ma fi lemma coli legatale con tridenti noci gridaua
er paipitaua fi ìvrte,cbe tutte le conueane Cornici/ ce
uà intorno kfi ragunare , dille quali alcuna forfè più
de mxlt delia compagna pietpft, cbedejm aueduta ,ft
la/ciana alle uolte, di botto in quella parte calare per
aiutarla } et jpefio per benfare riccucua mal guidardo*
ne , concbfid cofa che non fi tofk ui era giunta , cheài
quella che'l fcccorfo a(]>ettaua ( fi come da defiderofa di

[campare) fubito con le uncinute unghie abbracciai* ty


Z? ristretta ncnfufie.per maniera che forfè uolenticri
haurebbe uolutoffe pefiuto hauefie)f riapparii da fuoi
artigliala do era mente.pero che quella la
fi
ftrnge*
uà cr riteneua fi fòrte , che non la lafciaua punto da fé
partire.orje haure&i in quel punto ueduto nafeere una
noua pugna.quejh cercando dtfuggire,quella di aiutar
fid'una er ? altra egualmente più della propia> che de
Valtrui fallite foUicita precaciarfi il fio fcampo.Per la
qualcofa noi ,che in occulta parte dimoravamo, dopo
lungajtfafopra di ciò prefa,ui andauamo a frecciar*

fe,rr racquetatc alquanto il romore ne riponeuamo al

lo ufato luogoda capo attendendo che alcuna altra uè*


nìjìe confittile atto a raddoppiarne lo ìnuuto piacere,
Hor che ui diro io della cauta Gruatcerto ncn gli uà*

leua tenendo in pugno la pietra farfi le noturne efcubie,

pero che da i noftri afialti non uiuea anchora di mez*


Z.o giorno fecura. Et al bianco Cigno che giouaua habi
tare nelle humide acque per guardarfi dal fuoco temen
do del cafo di Vhaetonte'fe in mezzo di quelle non
fi pò
tea egli dalle noftre infidie guardare t Et tu mifera er
cattiuella Ver dice a che [chifaui gli alti tetfi penfan*
do al fiero aduenimento de l'antica caduta^ \e ne la pia

ria terra quando più fecura ffare ti credeui ne gli no*

ètri lacciuoli iicappaui ! Chi crederebbe pojsibile ,

che la fagace Ocha follicita palefatrice de le nottur*

ne fiode nonfapeua ìfe medefima le noftre infidie pa*

Xtfare t Similmente de baggiani , delle Tortore , delle

Colombe , delle fiuuiali Antre , er de gli altri ucceU


li mì àico^iuno ne fu mai ài tinte afhitid dati* natura
dotato ilqualeda noftri ingegni gtwdandofi, fi potejle

lungi liberta promettere, er accio che io ogni particel


la non uada ricontando ; dico adunque t che ttenendo } co*

me udito hauete, di tempo in tempo più crefeendo la tta9

la lungi er continua ufanzafi conuerti in tanto er fi


fiero amore , che mai pace non fentiua fé non quanto di
cojkipcnfaua, er nonhauendo.fi come tu poco innanzi
dice&i, ardire di difcoprirmegli in cofa alcuna, era di

(tenuto in uilh tale y che non che gltaltri pajbri ne parla


uano,ma lei che di ciò nulla fapendoJi bon zelo affiti

tuofifiimamente mi amaua, con dolore er pietà inefti*

inabile nejhua merauigliata,eyno una uclta y ma miUe


con ibantia granàifiima pregandomeli chiufocore
gli palefaffe e'/ nome di colei che di ciò mi era cagione,
t

gufacele chiaro io che del non potermi [coprire intole

r abile noia portaua neVanimo, quafi con le lagrime in

fu gli occhi gli ri/pondea, alla mia lingua non effere liei

to di nominare colei , cui io per mia celfk delta ado-


raua , ma che dipinta la fua beUifiima er diurna ima*
gine , quando commodo fiato mi fujfe , gli haurei df*
mobrata,w hauendola con cotali parole molti er mol
ti giorni tenutaM auenne una uolta eh dopo molto ve*
celiare efiendo io er leifoUetthey da gli airi pafkn ri
moti in una uale ombrofa tra il canto di forfè cento uà*
rieta di belli uccelli , ì quali di loro accenti fremano
tutto quel luogo rifonar e>queUe medefime notte U felue
iterando, che efii eforimeuano , ne ponemmo ambi duo
7
à federe alla margine d un fiefcho er hmpidiftimo fin
te che in quella forgeua ilquale ne da uccrflo,nedahe*
ra turbatofibella la fua chanza nelfeluaùco feoge co
feruaua.che non dirimente, che fé di purifimtó crifhtlo
jhtofujjejfecreti del translucido fendo mamfijhva.zT
de intorno a quello non fi uedetta di pajkri,ne di capra
pedata alcuna, per cicche armenti giamai non iti folea*
no per riuerenza delle ttimphe acccjhre.ne ui era quel
giorno ramo ne fi-onda ueruna caduta da foprafhnti al

beri , ma quieti/Amo fenza mormorio ò riuolutione di


bruteza alcuna dìfior rèdo per lo herbofo paefe andaua

fi pianamente jche appena bzuredi creduto , che fi mo*


ueffe. Otte poi che alquanto hanemo refrigerato il caldo,
lei con noni prie gin me ricommincio da capo d bringe*
re er fon giurar e per lo amore.che io gli portaua y che
la premia effìgie gli mo&rajfe , aggiungendo d que*
jk> col testimonio de gli Di/ mille giuramenti , che mai
ad alcunofi noriquanio i me piacejfe,nol ridirebbe } aU
Uquale io da abondantifiime lagrime^opr agiunto noti

già con lafolita uoce,ma tremante z? fommejfa ri/lofi

nella bella fontana la uedrebbe y laqualeficome quella,


che defideraua molto di uederla,fempliceméte fenza più
aitante penfare, btfiatdo gliocchi nelle quiete acqueti
de fé fkfia in quelle dipi damper laqualcofa ( fé io mal
non mi ricordo)eUafifmarrifubito } £r fiolori fi nel ui
fo per manierale quafi acader tramortita fu uicina,

£r finza cofa alcuna dire ò fare con turbato uifo da


,

me fi parti,Uora quale mi douefie io in quel punto ri*


maner credendomi da quella con ira CT con corruccio
lafciar e, Uquale pocoauantt blanda 3 amiciftima , er di

mìe piaghe pietofa quafi per compafùone piangere uè*


duta hauea ciascuno ( fenza che io il r aconti ) fd può
confideranno per me noti fo fé
morto in quel pnioò
timo mifufie, ne chi a e afe me ne portajfe , W4 tanto ui

dtCOt
i\co,c*)t quattro foli rr altrettante lune il mio corpo ne
da cibo ne dafonno fu riconfortato , er le mie iucche
iigiune non ufcirono dalla chiufa mandra 9 ne gustarono
mai fasore di berba ne liquore di fiume alcuno onde i

miferi uiteUifugan o
}
le feche poppe delle affamate ma
&ri y r? non trottandoti bufato latte t dolorofi appo quel*
U reinpiuano le circonjhnti fdue di lamenteuoli mug*
gitile Uqual cofa io poco curandomi,gettato ne la pia
na terra ad altro non intendtua y che a piangere, tal che
neffuno che ueduto mi hamfie ne i tempi della mia tran
quiUita 9 mi haurehbe per Carino riconofciuto. Vemua*
no i bifòUìy ueniuano i paflori di pecore er di capre in
fieme co:i li paefani delle uicine Miscredendo me effe*
re ufeiio dalfenno(come già era)et tutti con pietà gran
difiimadimandauano qualfufie la caggione del mio do
toreri i quali io niuna rijpojfo facea>ma al mio lagri*
mare dttendendofcofi con lamentofa noce dicea. Voi Ar
cadi cantar ete ne i uoftri monti la mia morte . Arcadi
foli di cantare efperti 9 uoi la mia morte ne i uo&ri mon
ti cantante. O quanto aUhora le mie efie quetamente ri
poferannofe la uo&ra fampogna acoloro>che do£o me
nafeeranno dira li amori e i cafi miei . finalmente a la
quinta notte defidsrofo oltra modo di morire.ufcédofuo
ra de lofconfolato albergo>non andai alla odiofa finta*

na>cagione infelicifiima de miei mali, ma trrldo per bo


fcbifenzafentiero>tt per monti aftrifiimi it ardui, oue
i piedi er la fortuna mi menauano 9 a gran fatica mi ri
candufii in una ripa altifiima pendente fopr a al mare9
onde i pefcatorifoglionoda lungi feoprire i natanti pc*
fci. Et quiui prima ch\l fole ufeiffe , a pie di una bella
Quercia, oue altra uoka mi ricordai ejfere mi feno di
E
lei ripofato , mi poji d federe , ne più ne meno come fé
quejh fkta fujìe medicina del mio furore , er dopo
molto foffirare a guifa che fuole il candido Cigna
prefago della fua morte cantare gli efequiali uerfì ,

cofi direttamente piangendo- incominciai . O crude*


lifiima cr fiera più che le truculente Or/e , più du*
ra che le annofe Querce , er a miei preghi più for*
da che gli infani mormorij de Vinfiato mare , ecco che
uinci già ecco che io molo , contenuti che più non ha*
urai di uedermi faftidio . Ma certo io fyiero cheH

tuo core , ilquale la mialkta fortuna non ha potuto mo


uere , la mifera il pieghara , er tardi diuenuta pie*

tofa y farai corretta a fòrza di biafmare la tuadurez*


Za^efìderando almeno morto diueder colui , a cui uiuo
non hai uoluto di una fola parola piacere. Ohimè gr co
me può ejfer ch?l lungo amor e, ilquale untempofon cer
to mi porta % fia hora in tutto da te fuggito t Deh noti

ti tornano a mente i dolci giuochi della noftra pueritia t

quando infteme andauamo per lefelue cogliendo le rubi


tonde fragole ,er da glialti faggi kfaporofe ghiande t et
le tenere cajhgne dalle pungenti feorzef Sei ti dimenth
tata de primi giglw delle prime Rofeje quali io fem

pre dalle cercate campagne ti portaua t tal che appena


le api haueano gufato anchora i jtoriquando tu per me
aniauiomaudi miUe corone.Laffo quante fiate atlhora

me giuraci per gli alti D'oche quando fenza me dimo*


raui,ifiori non ti oliuano.e i fónti non ti rèdeuano il joli

tofapore. A hi dolorofa la ulta macche parlo iOyl chi


mi afcolta- altro, chela rifonante tchoi laquale cri dente
a miei mali fi come quella che altra uoba provati gli ha

mi rifonde pistofa mormorando al juono de gli Accenti


tnìtiytnd non fo purt oue nafcofa fi &id,ehe non uiene eU
la bora ad accompagnar fi mecofO idij del cielo er del
la ierra>w qualunque altri bauete cura de miferi aman
ti , porgete ui prego pietofi orecchie al mio lamentare,

Cr k dolente uoci che la tormentata anima mandafuori


tfcdtate.O Naiadi b abitatrici di correnti fiumi O bla*
pee gratiofijsima turba de rìffio&i luocbi er de liquidi

lènti alzate alquanto le bionde tefk delle chiare oh*


y
de,zr pren 'ete le ultime &rida anzi ch io moia,®* noi
è beUifiime Oreadi lequali igmide folete per le alte
ripe cacciando andare Lfciate bora il dominio de gli al
ti monti , er uenite al mifero , che fon certo ui por=
gera pietà quello che alla mia cruda donna porge di
letto . vfcite da uo&ri alberi ò pietofe Amadriadi foU
l kite conferitatela di quelli , eT ponete un poco mente

al fiero fupplkio> che le mie mani,tejk mi apparecchia


no, cr uoi ò Driadi fèrmofifiime donzelle delle altefel
uejequali non una uolta ma mille hanno i no&ri pafkri
a prima fera uedutt in cerchio danzare all'ombra delle
fredde uoci con li capelli biondifiimi e? lunghi pendett
ti dietro le bianche
ff:
alle,fate ui prego fé non fete info*
me con la mia poco (hbile fortuna mutate , che la mia
morte fra quejk ombre non fi taccia,ma ftmpre fi c8en
da più di giorno , in giorno ne li futuri fecoli, accio che
quel tempo ilquale dalla ulta
fi manca alla famafifupe
plifca.O Lupi,ò Orfi,et qualunque animali per le hor
J
rende fyelonebe ui nafeon ete , rimaneteti a Dio 5 ecco
che più non uedrete quel ucftro b folco, che per li moti*
tUfT per li bofhifolea cantare a Dio nue a Dio piag*
gie uerdiffime , ey fiumiyUimte fenza me lungo tempo,
t? mitre mormorando p le petrofe udii corretele Val

e a
to marefiabbiate fempre nella memoria il uo&ro Cari
no ilquale qui kfue uacche pafceua,ilquale qui ifuoi to
ri coronaua,ilquale qui co lafampogna li armenti(men
tre beueano)folca dilettare. Et quejk parole dicendo, mi
tra alzato già per gettarmi da Valta ripagando fubi
tamente dal dekro lato mi uidi duo bianchi colombi ut
nire,rr con lieto uolo appoggiarfi aUa fronzuta quer
cicche di [opra mi jhua porgendqft in breuefpatio con
Éffhuofi mormorij miUe bufi dolcifiimi . Da i quali io

(fi come da prò/fiero augurio) prendendo freranza di


futuro bene^ominciai con piufaldo configlio i colpare
mefkfio del fòlle proponimento, che fedire uoluto ha-
uea,cioè di cacciare con cruda morte il repar abile amo
rf.Ne guari in qus&o penfiero /fate t ranche io mi fen*
tij(et nonfo come)fopraoiunto da quella che di tutto ciò

mi era cagionejaqualefi come tenera della miafalute,

appieno ogni cofa da occolto luogo ueduto er udito ha<*

uea . Et non aùrimente che farebbe pietofa madre ne i

tafi del fuo unico figliuolo, amorofamente piangendo,et


con dolci parole et accoglienze honeftifiime riconfòrtan

domiftppefi benfare,che dadifferatione er da mor*


te s neUa ulta e neUo jhto,che uoi mi uedete,nù ricodujfe.
Dunque che diremo noi della ammirabile potètia de gli
Biffe non che aUhora in più tranquillo porto ne guida
no,che con più turbata tempefa mostrano di minacciar
m,per laqual cofa Sincero mio (fé a racotati cafi porgi
credenza alcana,etfei huomo t come io crederò) ti diure

fti homai riconftrtare come egli altri fanno,et fferar

nelle adunfitaftrmammte,di potere anchora con Vaita


de gli Di} ucnire in pili lieto fato , che certo non può

tffere,che fra tanti nuuoli alcuna uolta non paia il /ò»


te,ty(come tu deifapere)k cofe defiate quanto con pm
affanno fi acquifhno,tanto con più diletto, quando fi pò
[ledono, [oghom ejfir care tenute,^ cefi detto, per die

tardi ghfaccua>dopo il fango parlare pofhfi lafua uac


ca dinanzhcr dicendo A Dio,da noi fi parti, ne pria fi

fu cofiui acomiatatoda noi , che uedemmo ad un punto


tutti infieme da lungi tra quercia & quercia (opra un
picciolo afinello uenire urfhucmofì rabbuffalo.?? ne i

getti dolorofoxhe di fé nefacea fòrte merauigliare, i/«

quale poi che da noi feltrando fi, per un fentieroy che alla
citta conduceafi fu indrizato>jìnza dubbio alcuno cono
feemmo efiere lo innamorato Clonìco paftore, oltra gli
altri dottifiimo,ey nella mufica ejperto,per laqual cefi

Eugeniche juoamicifiimo era(ficomecclui,che tutte


le fue amorofe pafiloni [apea )fattoglifi irxontro alla
uia,cofi udendo ciafcuno gli incomincio À dire.

E V G E N r O ET
CLONICO.
Ve fi fol con fronte efangue ty palida Euge 4

O Su l'afineUo hor mine,?? melanconico


Co chiome hirfuteiet co la barba fqualidai
Qualunque huomo ti utdefie andare fi erronico,

Di duolfi carco.jn tanta amaritudine.


Certo direbbe quefio non par Clonìco.
forfè che ptr fuggir la folitudtnc
Hor cerchi le cittadine Amor gemina
Suo (irai temprati ne fa calda incudine.

Ne Vonde folca:?? ne l'arena femina,


£'i uage uento fiera in rete accogliere
E Hi
Chi fuefteranze fonda in cor diftmind.
C/o. Eugenio s'io potrò mai Fatma fcioglicre,
O rallentar dal laccio iniquo zr bcrrido
Tal ch'io pofia dal giogo il collo t sloglure,
Selua alcuna nonfia.ne carneo fiondo
Senza'l mio cantojal cht cr Fauni Zf Driadi
Diran>che urna anchor Damata cr Qondo.
Le Kaiadi,Napee>£r Hamadriadi,
E ifatiri>e i Sduani dtjkranncfi
Ter me dal lungo fonnoxr le TlvffÀaiì,
Et poi per mano in giro prender'annofi.
Difcinti grfcalzi [opra Vberbe tenere,
Et miUe canzonette mi uedirannofi.ì
E'/ fìer fanciullo,?? la/hietata Venere'
Vinti di doglia fi daranno il biafimo,
Etnonpotran goder de la mia ce nere.

Laffo cbt'n ciò penfando ogn'hor mifpafimo*


y
*
Sara mai dì,ch io pofia dir fra Uberi

Merce del ciel 3 dal gran perigLo euafimot


Ew ff» Dijhtefecchi pria Mirti cr Giunikri
E ifior uedro di uerno al ghiaccio forgere,
Che tu mai impetri quel che in uan deliberi.

Se amor è cieco .non può il uerofcorgtre,


Chi prende il cieco in guida mal configliafi,

Se ignudo huom che non ha 3 come può porgere*


Quefh uita mortale al difomigliap,
llqual pei che fi uede giunto al termine
Vien di [corno a i'occajo rinuermigtiafi f

Cofi quando uecchiezz<* aduienche termine


I malfptfi anni>chefi ratti uolano,

Vergogna er duol coimcn ch'ai cor fi gemine.


A che le menti cieche fi ccnfolano,
Se nodriajfani unfìumealfindiucntane
Et Vhore Idre i nostri beni vmlana f

Dunque è ben tempo homaiebefi rifiutano


l Spirti tuoi fepolti anzi Vcfequie

Nel fango onde conuien ci?al fin fi pentano,


E e /e a te Refio non dai qualche requie
Cheffene hauran li flrani,zr fel cor mifero
Non può gioir 3 ragion e ben che arrequie.
Quante fiate del tuo error ferrifero.
I monti èifiumi&feltuoduol compunfeli
Qjiei corfer per pittatiti s'affifero:

O filici color che amor congiunfeli Cifc

In uita:e'n morte in un uoler non uario»


Ne inuidia è gelofia giamai difgiunfeli,
7
Sopra un grani Olmo hierefra er folitarió
Bue tortortUe uidi il nidefarnefi,
Ut a me folo e il del tanto contrario.
Quand'io le uidi ohimè fi amiche jhrncfi
Se refluirai nonfo} ma il duolfiauinfemi
Ch*a pena in terra i pie poteanfirmarnofi

BiroUo ò tacite fin tanto il duolfojf inferni


Ch'io fui per apicarmefopra un platano
E* Iphi innanzi a gliocchi amor dipinfemi
A quanti error gli amanti orbi non guatano 9 E«l<
Col defìo del morir la uita ftezzano,
Tanto a ciafeun k fue fcivckezze aggratano,
Et pria mutan il pel>poi che s'auezzano,
Che mutan uogliaMcbe un dolce ridere
Et un bel guardo più ch'un gregge apprezzane
Tal hor per ira ò sdegno uolno incidere
£ iiU
Io ffamt,che U Varche alfufò auolgono,
E* con amor da fé l'alma diuidere.
Eraman tornare a dietro,?? non fi uoìgono,
Ne per fuoco arden ne per gklo aggiaccian»
Ma fenz.a alcun dolor fempre fi dolgono.
Cercanfugire amore,zr pur lo abbraciano
Se pefy e ttita ò morte io non comprendo!*.
Che chiamati liberi*de>zr plus 'aUaciaao.
Pur mi fi para la /pittata Amendola*
Dinanzi a gliocchi,cr par ch'ai uento mouajt
La tri'ifa Phi&it[animata z? pendola
Stfyirito al mondo di pietà ritrouafi

Per dio queft'alma liberar confatami,


Che miglior ulta del morir non prouafi.
O terra tu che poi>terra contentami,
Traghioiti iltrijb corpo in k tue uifcere,
Si c'buom mai non ne truoue or ma,ne fatami
O fil%pn,chs fate il del tremi/care
Vanite d quel che ad alta uoce cbiamaui,
E t uuoU fi puoydifamare addi/cere.

Correte ò fior e d quel 3 che tanto bramaui,


Bttioipaftor piangete il tritio eficio.

Di quache confila mori? tutti injamaui


Voi uferete in me il pietofo uff.ch,

Et fra Ciprefii mi fante un iumub9


Che fu mi nondodi mia merle indici§
kUhor le rum eh'* mal grado accumulo
'Farete mecoh etnere rifcluere^

Ornando di ghirlande il metto cumolo


AUhor uidtgnarete i pafii uoluere,

Cantando al mio jepolcbro>*Uhor dirtteKSj


a

Per troppo amar altrui fri ombra er pohere.


Et forfè alcuna uolta moftrareteme

A quelli cruda>e'bor m J
incende & itruggemi
E'adjrno al fiordo fafio cbiamareieme
VtfOrfo in mezzo l'almaM I con ruggenti Euge.
Clonico mìo fentendo il tuo ramarico,

Che quafi d'ogni utna il pingue fuggenti


7
Et s io le leggi al tuo fi gnor preuarico,
Prendi il confi gl'io del tuo fido Eugenio,
Che uiurai lietto,^ di tal pefo /carico.

Ama il giocondo ApoUo y


J
e lfacro Genio
Et odia quel crudel che fi ti bratta
C/j'e danno in giouentu 3 u(r gogna alfentio

Allbora il noRro Pan colmo di gratia,


y
ConTalmA Pale aumentar l tuo numero
Talché la mente tua nefia ben (atta.

Et non tifdegnerat portar fu inumerò


La cara Zappa^T pianterai la Keputa,
L afrarago
>
> ?aneto,e'l bel Cuccumerot
El tempo fcl in ciò difponi CT deputa.
Che non s^accjuijb. liberta per piangere,
E tanto e mifer Chùom quantici fi reputa
E poi cominciar ai col r atiro a fiangere

La dura terrai far per ai la Lappola


7
Che le crefeenti biade juol tam aligere.
lo con la rete uccello,?? con la trappola
Per non marcir nel otto .er tendo infidie

A la mal nata Volpe ^r fyejfo incoppola.}

Cefi fi fcaccia amor cefi le'nuidie

De pajkr neghittofifi pojkrgano


Cefifi ftergia il mondo er fue perfidie.
Coficonuien ci?al tuttofi divergano,
Vamorcje fteran%.t ardite er auide
Che ne k menù [empiicene albergano*
Kor penjà alquanto a le tue capre gratili*

Che per tema de Lupi che le ajialtano


Tuggon da cani più che cerui pauide.
Vedi le uaUi,è i campi che fi [mattano
y
Li color mile £r con la piua t l crotalo
intorno 4 i fónti 1 pajtur lieti [aitano
Yedi il monton di Pferìxo,CT [egna er notalo,

C Ionico dolce ^7 non ti uinca il tedio,


y y
Ch en pochi di coturni ch el[ol percoulo
y
Caccia i penfier eh i h.tn già poflo afiedio,
Jzt che ti firn di er notte andar fantastico?
Che al mondo mal non efinxa rimedio.
E* pria ctfio parlo le parole maftico.

On fìfintiuano più per li bo[chi le cicale cm


N tare,ma [diamente in uece di quelle i nottur**

ni griUi [uccedendo fi [aceuano udire per le


fòfihe campagne jt già ogni uccello fi era ptr le [opra
uegnenti tenebre raccolto nel [uo albergo fora che i V*
fertili .quali aUhora dettati ufeiuano dalle u[ate causar
ne , rattsgrandofi di uolare per la amica ofiurita della
notte, quando ad un tempo il cantare di Eugenio htbbe

ilfiiofine , e i noftri greggi difeefi dalle alte montagne

firagunaronoalluogoouela fampognafonaua. Per»


che con le jhUe in cielo tutti infieme partendone dalla
uia,ouc cantando fi era>et menando Clonico con efie noi
ne reducemmo in un uaUonceUo affai uicino, oue allho*
ranche ejhte era)le uacche de pae[am bifòki le più dtU
U notthalbtrgdnc. ma al tempo dille guaxzole pìoggit
tutu le acqu? } dx da UÌcinì monti dijcendcno^ifi jogiìo
no r agunar e yilqualed? ognintorno etreundato naturai
mente di Querciole^CerreUi.SuberUUntijchi Saliga*
ri er di altri maniere difeluatkhi arbcfctìli , era fi ad

ogni parte ricbwfò\ che da nejfvw altro luogo , che dal


propio ùàrcOyUift potea pffiare.Ul che per le folte, cm
bre de fronzuti rami non che aììhcra che none èta\th&
appena quado ilfolefujfejhio più aito

nejartbbt pò
tuto uedere il cielo, Oue alquanto efebèo dalle uacche,
in uh Uto della picchia valle le nostre pcccore,et le ca*
pre restringemmo come fa'femo diuijare il meglio . EÉ
perche li ttfati focili ptr cafe portati non haueamo Erga
fìcjlcfuale era più che gli altri ept e» w : hebbefubitamen
te rttcrjo & qudlc,che la cemmodna gli ojftriua,et prt
fo un legno di Hederafi un di Attero fjr queUi infame
ptr buono fratto fregandocelo del fico , dalquale poi
che hbbe per dmerjì luoghi occef di molte fiaccole, chi

fi
di:de ì mungere, chi i racconciare la guaftafampo*
gna.chi a fidare la non (tagnafiajca.ey chi a fare un
miìluro>(t chi uncino, infmo che la difiata cena fi ap*
parechiafre , Lquale pei che con afiai diletto di tutti fu
compiuta eia fuorché molta parte dtUa notte pajjata
era fi andò k dormire . Ma venuto il chiaro giorno et
raggi del fole apparèdo nelle femmita di alti m tino ef*
fendo anchora k le luci de gotte dellafiefca brina rifeca
te nelle tenebre herbe facciamo dal chiufo uaUone li no* '

& ri gwggUtt gli armiti a pafetre mite uerde càpagne.


E* drizzatine p un fuor di ftrada al camino del monte
Menalo che non guari lontano nejhua,co preponimelo
diuifitare il rsuerèdo tempio di Pathprejent'fi ;
mo id*
db dei feluatico paefe.il mifero Clonkofi uolfè accani*
tare da noì.llquale dimandato qualfuffela cagion^che

fi preftu k partirfi il conftringej]c,rifj:>cfe che perfora


nìre quello che la precedente fera gli trafhtoda noi im
pedìtoiand.ar uoleua } cicè per trottare a fuci meli rime
à# ce a opra di una famoftuecchia fagicifàma m&e*
{Ira de magici artifici) , aUaquale fecondo chi egli per
fama hauea molle uoltc uiito dire y Diana infogno dimo
sère tutte k herbe della magica QivcexT Medea^tt con
la forza di qucUe fokua nelle più efeure netti andare
per Paria uolando coutrta di bianche piume , infirma
di notturna Strega.Etconfuoi incantamenti inuiluppa
re il cielo di ofcuri muolitfy afta pofh ritornarlo nel

la preftina chiarezza ^Tfirmandcfi i fiumi, riuoltare

le correnti acque a i fonti loroJota fopra ogni altra di


attrahere dal cielo k offufeaie fhlle nate Mianti diuiuo
fangueg? imporre con fé parole legge d corfodtUa
incantata luna y cy di ccnuccare di txezzo giorno nel
mondo la notte er lì notturni iddìi deUa infernale con*

fufione.et con lungo mormorio rompendo la dura terra

richiamare le anime de gliantuhi ami dalli deferti fé


polchri , fe>za che togliendo iludeno deUe innamorate
cauaUe , ilfangue della Vìpera il cenbro de i rabbiofi

Orfi e i pelidsUa eflrema coda del Lupo con altre ra


dici de herbe,?? fughi pontentifiimifapeafare molte al
trecofe merauigliofijlìme , ?? incredibili a racontar e.

A cui il no fero Opìco dijfe.Be cnàofighuol mio cfot li

t>'i4 dequali tu fei diuotot ti habbiaw hoggi qui guida»


to per farti 4 tuoi affanni tròtto? rime i/o, cr tale rime
dio ch'io faro che(feamit parole prefttr ai fedejne fa

rai lieto mentre uiueraì . EU cui ne pctrefà gir tu,cb§


piuconfirto porgere ti potere , che al noftro Knaretof
ilquale fopra gli altri pajkri dotti/timo , abandonati i
fuoiarmemtfiwora ne j facrifìcij ài Pan no&ro iddio
d cuili maggior parte delle cojè> e*r Aitane,®' burnì*
ne e maniftjfa, la terrd.il cielo jl mare , lo ìnfatigabik
fole, la crescente luna , tutu lejhìle di che il cielojì ad:r
na Pliadi , Biadi , eHuelenodd fiero Orione , POrfa
maggiore, er minore, ey cofi per conseguente i tempi
del ar arerei meterey ey di piantare le uiU, et gli Oliui

di inejhre gli alberi uefhndoli ùadfottiue frcnU.Si


milmente di gouernare le mcUìfire A p*,er riftorar nel
mondo fé evinte fuffenc ( coi putrefatte [angue de gli
affogati uitellt. Oltra dì ciò quel che più merauigliom
foci dire,<y l crederfi)dor menda egii in mezzo del*
le fue uacebe nella ofeura notte duo dragoni gli lec*

carono le orecchie . Onde egli fubitamente per paura


dejhiofe intefe prejfo dl'alba chiaramente tutti i len

guagi de gli uccelli .Et fra gli altri udette un lufcigni*


Holo t checmtandoo più tofto piangendo fopra ira*
mi d'un fòlio corbezzolo ,fihmentaua dd fuoamo*
ft , dimandando aUe circonfhnti felue aita . A cui un
pafiero ì rincontro ri$ondca> in teucadia efiere una
dltra ripa , che chi da quella nel mare faltaffe farebbe
fenz* lefione fuor di pena , alquale foggiunfeuna lo»
dola , dicendo in una terra di Grecia ( deUaquale io

bora non fo il nome ) effere il fónte di cupidine ; del»


quale chiunque bene depone finitamente ogni fuo
amore , a cui il dolce luftgnmb foduemente piangen
ào,et lamenUndofi rifpoiideua nelle acque non (fiere
uertu alcuna. In quejb ueniua una nera merla: un
fri*
on e , et un lnccarino t et riprendendolo della fua feioc*
chezz^he ne i facri fonti non creieud celeri potente

fujjeno infufé '.cominciarono a raccontarli le uirtu di tut


ti i fiumi fonti, w jhgnidel mondo.de i quali lui a pie

no tutti i nomuk ndure,e i paefi doue nafcono ,er doue

correvo mifeppe dire/he non ut ne lafcio unfolofi be=


ne gli teneua mila memoria riponi. Significommi an*

chora per nome alcuni uccelli del [angue de ì quali me*


fcolato, CT ccnfufi infieme,fi genera un ferpe mirahi*

Ifiimo , la cui natura e tale che qualunque huomo di

mangiarlo fi arnfcd,nonèfi&rano parlare di uccelli,

che egli a pieno non lo intenda. Similmente mi difje non

fo che animale ddfangue delquale chi beuejfe un puoco,

er trouafiefi in fui fare del giorno fopr a alcun monte,

oue molte herbe fujiewo potrebbe pianamente intender*


quelle parole.mamfi^re lefue nature t quando tutte pie
ne di rugiada aprendofi d i primi raggi del for gente

fole ringratiano il cielo delle infufe gratie.che in poft



fedonOjlequali uer amente fon tante, et talixhe beati i pi.

&ori che qusUe fapeffono. Et fé la memoria non m'w*


gww mi dìffe anchora , che in un paefe molto tirano,
Cr lontano di qui , oue nafeon le genti tutte nere come
matura oliua,<zr correuijì baffo ilfole.chefi potrebbe

di leggiero'fé non concefie)con la mano toccar e,fi troa

uà una herbache in qualunque fiume ò lago gettata

fuffe il farebbe finitamente ficcar e ,er quante chiufure


toccafje 3 tutte fenza refifknzd aperire. Et altra,laqua*
le chi feco portafieM qualunque parte del mondo per*
ueniffe abondarebbe di tutte le c-fe.ne fentirebbe fame,
ne ftte.ne penuria alcuna,Ne celò egli i mene ò ancho*
ra celarò i uoi &rana potenza della ftinofa Eringe,
la

noti/lima krba nei noftn litti t la radice d&aquale ri*


frtfentd dUe uolte fimilitudine del feffo uirile ò fimi*
matetiche di raro fi troue, ma fé per forte ad alcuno

quella del fuo fejfo perueniffe neUemani, farebbe fenz*


dubbio in amore fortunatifilmo. Apprejh d quejhfog*
giunfe U religiofi V erbend.gr aiifiimo facrifiac d gli

antichi aliar idei fu godeUaqu ale qualunque fi uugeffe,


ìpetrarebbe da chfcuno qto di dimore gli aggradaf*


pur che al tempo di coglierla fufie accorto . Ma che
uo io affaticandomi in dirui quejk co/è già il luogo , owe

gli dimorarle è uicino: & far aui concejfo udirlo da iui

h pieno racontare. Ohe nonjifie Cloniojo er tutti co*

fioro defiamo più tolto cofi camindndo per aUegerirnt


la fatica udirlo da te.accio che poi quando ne fra licito

Uedere queftu tuofanto pajhre più in riuerenzd lohab


biamo , rr quafi d terreno iddio gli rendiamo i debiti

bonari nelle noftrefelue. A Uhora il uecchio Opico tor*

nido al lajciaio ordine difie, fé hauere anchora udito dal


medefimo Enareto alcuni incanti da refijkre alle mari
ne tempejhtud i tuoni,atle neui y iUe pioggie 3 aUe gran*
dini,r? allifuriofi impetideUl difcordeuoli uenti. Qhrd
ii ciò difie , hauerli ueduto traghiottire un caldo core %

CT palpitante di una cieca Talpa , poneadofi fopra U


lingua uno occhio di indiana Tejìudine neU.t quintades
cima lu w>er tutte le future cofé indouinare . Appreso
feguito hduerli anchora Utduta una pietra di chrijhUi*
J
na fpeciejrouata nel picciolo ttentr e d un bianco gMo;
hqttale chifeco neUe forti pakRre portale- farebbe in»
dubitatamele contra ogni ad'terjariouincitore. Poi ra
tonto hauernela uedma un'altra fimile adhumana Un*
gua;ma maggior e Jaquale non come Pulire nafee in ter
ra^ma nella mancante Luna cade dal ado , e mn &
poco utile all'i uewrei lenoeinij : altra centra al freddo:
altra le peruerfe tffàfcimthm di inuidiofi occhiaie tac
que qu(Ua;laquale infieme legate con una certa herba,
ey con alquante altre parole chiunque in dojjb la por*

taffe 9 potrebbekfua pojfa and ire luifibile per ogni par


fe,er fare quanto gli piacefìe.fenza paura dieffere im
pedito da alcuno.ZT que&o detto feguito d'un dente tol

to di bocca alla deilra parte di un certo animale dna*


mato(fe io mal non mi ricordo)tìiena:ilq:iak dente è
di tanto uigore, che qualunque cacciatore fel legafie al

bracchinoli tirar ebbe mai colpo in uano , er non pars


teniofi da quejb animale fifieiehe chi fitto al piede ne
portale la lingua > non farebbe mai abbaiato da cani,
che i peli del mufo con la pelle delle ofeene parti nel
fi*
ne&ro braccio legata porta fie , a qualunque pastorella
gliocchi uolgefit>jì farebbe fubito a mal grado di lei
fé*
guitare er lafciando quejb dimoilrò.che chifopra la
,

fine&ra mammella di alcuna donna ponefie il core di


notturno Gufò ,/c farebbe tutti ifecreti in fogno parlan*
do manifiihre.Cofi di unacofa in un'altra jaltando f pri

ma a pie dell'alto monte giungemmo, che di hauerne do

pò le fyaUe lafciato il piano nefufiemo auedutLOue poi


che arriuatifummotcefìando Opicodal fuo ragionare

(fi come la fortuna uolfe)trouammo il fatuo uecchio } che


i, uno albero fi ripofaua , ilquale come da prefio
pie di

ne uide fintamente leuatoft per filmarne, all'incontro


muennedegno neramente di molta riuerenza nàia ru
gofa fìontexon la barba e i capelli lunghi^ bianchif*

fimi più che la lana delle Tarentine pecore>ey nell'una


delle mani haueuadi Genebroun battone biUìjlimo
quanto alcuno mai ne utdefii a pafìore con la punta ri
torta
: torta un poco: daUaquale ufciua un lupesche ne portau
gli haureài i ca*
uno agneUo fattodi tanto artificio.che
}

ad Opico prima dopo a tutti


ni irritati appr efio,ilquak

noi fatte honoreuoli accoglienze , ne inulto aWombra,a

federe . Oue aperto un picchetto, che egli de pelle di co*


di biancone trafie
urioìo portaua maculofa y er f^arfa
con altre cofe unafiafea dilicatiffxma di Tamarifco, cr
uolfe , che in honoredel commune iddio beueffano tutti,

tydopo breuedifnare t ad Opico uoltatofi il dimandò di


quello che a fare cofi di fchiera andajjemo.jlquale pren

dendo lo innamorato Clonìco per mano cefi rifrefe , U


tua uertu fopra le altre fingularifAma , er la eftrema

necefiita di queSo mifero pa$ore,ne condrinfe a ueni*


re in quefte felue Enareto mio , ilquale oltra al douuto
ordine amando>et nonfapendo a fé
medefmofoprajbre
fi confuma fi fòrte come al fico la molle cera.per laqual
tofa non cerchiamo noi a tal bifogno i reftonfi del tuo,

zr nostro iddio.iquali egli più che altro oraculouerifii


3
tnirende nella pura notte a pailoriin que&i monti,ma
foìamente dimandamo la tua aita , che in un punto ai
amore togliendolo alle defiderofe felue, er a tutti noi il

ritorni , col quale confeffaremo tutte le giocondità per*


dute eterne perteinfieme restituite,®* accio che chi

eglie occolto non ti fia,miUe pecore di biancha lana pax

[ce per quefk montagne , ne di fhte ne di uerno mai li

manca nouo latte, delfuo cantare nò dico altro però che


quando da amore liberato lo hauraijl potrai a tua po=
jh udire,cr jfati fon certo gratijlimo.xl uecchio faccr*
dote,parlando,Opico,riguardaua il barbuto ptjkrejt
mofio d pietà della (ita pallidezza, fi apparecchiaua di
rifiondere,qu4ivk alle crecchie dalle precintane felue
F
4
un dolcffimo fuonocon fodut uccent peruenne
«fMf Uà riuolii da trauerfo, uedemmo in una
ì &
pkcicla ae*
y
quetta ì pie d un falce federe un folo capraio che fonati
dodilettaualafuamandra. Et ueduta, fubitamente 4
trouarlo,andammo,ma colui, ilquale Blencohauea no*
tne,come ne uide uerfo il limpido fXmicetlo apprejjarc
fubitamente nafeondendo la fua lira, quafi per ifdegn*
turbato fi tacque. Per lacfual cofa il nokro Ophelia offe
fo da tanta feluaticbezza fi come colui,che piaceuolifìi*
mo era, zr gratiofo ì preghi de pafkri,fi argumento
con ingiuriofe parole douerlo prouocare a cantare, er
cofi con un rifo fcherneuok beffandolo, con quefti utrfi
Uco&rìnjèarijpondtre.

OPHELIA. ELENCO.
ET MONTANO.
Qphc. ìmmi caprar noueUo, er non ti irafeert
D Qyejh tua greggia ch'c cotanto (tra ne
Chi te la di?
fi follemente a pafeere i
Dimmi bifolco antico,®* quale infama
Ti rifofrinfe a prezzar Parco Clonicù
Voneniofra pajkr tantaziz<tnia t
Offe, forfè fu allhortfio uidi melanconico
Seluaggio andar per lafampogna c'i naccarì
Chi g? muoiaci tu peruerfo er romeo.

Ma con Vranio a te non ualftr baccari


Che mala lingua non fhauefie a ledere

furafti il capromi ti conobbe a ziccafì

Ophe. Anzi glid uinfi,zr lui noi uolea cedere


Al cantar mio, fchnnenio il buon giudici*
D*£rga/fe,c&e mi orni di mirti,®* d'hederc*
Cantando tu'l uince&i-bor con Galicio Ektf.
Non udì io già là tuafampogna Uridere,
Come agnel ch'e menato al facrìficio ?
Cantiamo a prouagrlaftia a parte il ridere, Ophc»
Von quella lirajaka di Giuggiola,

Montan potran no&re queition decidere»

Von quella uacca y che fouente mugghia. "Bìttu

Ecco una pefl^cr duo cerbiati mafcoli

Vaili di Tbimo,j& d'acetofa LuggioU*


Von pur la lira er io porro duo uafcoli Ophe.
Di faggio cue potrai le capre mungere,
Che queft armenti A mia matrigna pafcolu
Scufe non mifitprai cotante aggiungere Eh tu
Ch*io non tifcopraihor ecco il noilro Eugenio
¥ar non potrai fi. eh' io non fhabbia a pungere»

Eo uo Montan eh'è più uicino alfenio, Of>&e»


Che quefb tuo pajbr par troppo ignobile
Ne cridoc'habbia fi fublime ingenio.
Viene ì Vombra Montan>cbe Paura mobile Eku*
Ti freme fra le ponderi fiume mormora
Nota il no&ro cantare quali più nobile* i

Vienne Montan,mentr e le mitre tormora Offe,


Ruminan l'herbe è i cacektor s'imbofcano
ÌAoilrando ì i canile laUbre>etVormora.
Cantate accio che i monti homai conofeano E ÌNN JUc
Q&anto'lfecol perduto in uoi rimuafi,
Cantate fin che i campi fi nnfifeano.
Mltontan coffuijche meco ì cantar prouafi, Offe»
Guarda le capre d'un paitor eratico,
toifera mardwk'n tal guida trouafi
F ti
Efctf. ^rbomaluagio^rfacchioalfjro^feliktic»
Cotejh lingua uelenofa mordila
Che traftortarfifa dal cor fanatico.
Op&e. tiferà felua y che coi gridi ajfordila.
fuggito è dal romore A pollo,®* Delia
Getta U lira homai,che indarno accordile*
0H ;•*&*. Hoggì
fi cantarmi fi prelia,
qui non
4 . homai per Dio,ceffate alquanto
Ceffate

Commìncia Elenco,®* tu rifondi Ophelia,


EIm. L* fata Pale intenta ode il mio canto
Ef&bii rami le mie chiome adorna»
Che ne/furi*'altro fé ne può dar uanto,
Offe. Elftmiupro Pan alza le corna
- Ala fampogna mia fonora,® beUa,
&
corre,® falta,& fugge,®* poi ritorni.
E Jm» Qgindo talbora a la ffogion neueUa
-> Mungo le capre mie,mifcherne,® ride
La miafoaue ®* dolce paftoreUa
Offe. Tirrhena mia colfofèirar m'uccide
Qjtando par che uer me con gliocchi dica*
Chi dal miofido amante hor mi diuidet
Eltt. V/i bel colombo,in una quercia antiqua
.:.. j Vidi annidar poc*anz.i,ilqua\ riferbo
Per la crudel ®* afpra mia nemica.
Op&e. Ei io nel bofco un bel giouenco adherbo
Per la mia donna,ilqual fra tutti i tori

Incede con le corna alto ® fuperbo


>

E/m. frefche ghirlande di noueUi fiori


I uoftri altari bfacre Simphe bauràtttKh
Se pietofe farete a m&ri amori.
Op&e* Et tu Priapo al rumar cUfrftli
Honorato furai di caldo latte.

Se porr ai fine al mio amorofo affanni.


Quitta che'n miUefelue,e'n mille frate 8fc&
Seguir mi fece amorjò che fi dolete
J
Benché mi fuga ogn'hor benché lappiate
Et A mar anta mìa mi ftringe,?? ucle Opfie*

Ch'io pur li canti a Vufcio t & mi rifonde


Con lefuc dolci angeliche parole,
ThiUi da ogn'hor mi chiama,^ poi seconde B le».
Et getta un pcmo,cr ride,cr ttol già Mio
Laueggit biancheggiar tratterai fronde
Anzi VhiHida mia m'afpetta al rio, OfU*
E t poi m'accogli* fi (ouuemente,
Ch'io pongo il gre ggegT me fkfio in oblio
il bojco ombreggia.?? jè'l mio folprefente Ekrt*

Non uifufte, hor uedre&i in noua fòggia


Secche i fioreti,cr le fontane fpente*
ignudo e il monte,gr più non ut fi poggia Offe»
Mafe'l mio/ol ut appareyanchcr uedroUo
D'kerbette riuciiirfi inlieta pioggia
O cajh uenatrice.o biondo Apollo,
'

Efetf.

fatte eh' io.uinca quefto alpeftro Cacto


Ver la pharetra,cbc ui pende al cotto,
Ef tu Minerua,w tu ceUfk Bacco, Offe»
Per l'alma uita,&-per le fante O/iwe*
Fate ch'io porte lafua lira alfacco.
O s'io uedefie unfiume in quefk riue Efcfl.

Correr dilattejolce il mio lauoro


ìnfarfempre efifceUe a l'ombre cftiue.

Q fé quefk tue corna fu/Zen d'oro Ophe.


Et ciafeun pelo moUe,cr ricca feta
F ili
Quanto t'hdurei più caro o bianche toro*
Efetf. O quante uoltt uien gioiofa,®- luta
Et jhfii meco in mezzo a greggi mei
i

QjteUa,chf mi die in forte il mio pianeta*


Ophe. O qual [offrir uer me moue colei
Ch'io fola adoroyò uenti alcuna parte

Portatone a l'orecchie de gli Dei,


ÌLltiu A te la mano,a te l'ingegno ey l'arte

A te la lìngua fervalo chiara hiftoria


Già farai letta in più de milk ebarte.

Offe. Homai ti pr?gia>bomai ti efalta& gloria,


Ch'amhor dopo mtt'anni in uiuafama
Eterna fìa di te qua giù memoria.
Lieti Qualunque per amor fofbira,zr brama
Leggendo tronchile fé gnatafhi
i

Beata lei dira.ch'el del tant'ama.

Ophe. "Beata te t che rinouar uedrai

Dopo la morte il tuo bel nome in terra ]

Et da kfelue al del uolando andrai,

t,kn , fauno ride di te da l'alta ferra.

Taci bifolco che fio dritto e il imo,


La capra col leon non può far guerra,
Ophe. Corri Cicala in quel pala &re y limo
E trapeUa a cantarci rana \\ rana,
Ch far lafchiera farai forfè il primo
Elfflt Dimmi qualfiera e )i di mente humana,
Che s' inginocchia al raggio de la luna.

Et per purgarfi feende a la fontana*

Qphc. Dimmi quale i'ucceUoMqual raguna


l legni in lafua morte*®- poi s'accenda

Et ttiue al mondo fenz* parte alcuna*


Vidi fa chi centra al del pugni è tontenie
Tempo è già da porfine a uo&ri liti.

CbeHfauer pa&or al più non fi e&efide.

Taci copia gentil che Un graditi


Son udiri accani in aafeunfacro bofeo.

Via temo t cbeda Van nonfiano uditi.

Ecco al mouer de rami il riconefeo,

Che torna a l'ombra pien d'orgoglio,?? tfira

Col nafo adunco afjìandoamaro tofeo.

Vìa quel facondo Apollo ilqual u'afpira,


Habbiafol la uittoria.xr tu bifólco
Trendi i tuo uafi^T *« caprar la lira;

Che'l del u'accrefcatcome herbetta in folco.

E felue.che alcantare fa duo pa&or'wen*


L tre qutUo durato era t baueano dolcifiia

mamente rimbombato ; fi
taceuano gioì

quafi contente acquetandoli alla fenten

tìa di montano > ilquale adApotlo( fi come ad aguzze


(ore de peregrini ingegni ) donando lo honore , er la
ghirlanda della uittona, , bauea ad ambi duo ifuoi pe*
gni rendutì , Per laqual cofanoi lafciandola birbo
fa riua Mi cominciammo per la faida dri monte appog
giare tutta uia ridendo, er ragionando d(Ue contentio*
ni udite e fenzt efiere olirà a duo tratti di fionda an*
Sfiati ,comminciatno a poco a può da lunge a (copri*
re il rtuerendo , er [acro bofeo , ndquak mai ne con
ferrose con fecure alcuna fi ojaua entrare; ma con re
ligione grandifiima per paura de
Dij fid uetidicateri

paefam popoli ficonferuaua inuiclaio per ir.olti an*


ni , er(/e <fcgno è di crederfi ) un tempo quai.cb li

F mi
mondo non tra fi colmo di uitij,tulti i Vini, che uì erano,

parlauano con argute notte rifondendo alle amorofe


canzoni de pastori. Alquale con lenti pafii dal fantofa*
cerdote guidatiCfi come lui uolfe)in un picciolo finticele
lo di uiua acqua, che mila entrata di quello forgea , ne
lauammo le mani , conciofia cofa che con peccati an*
dare in coiai luogg non era da religione concefio,lrìdi
adorato prima ilfanto Van : dopo li non conofeiuti Dij

(fé
alcuno uè ne era y che per non moftrarfi a ghocchi
no$ri nel latebroso bofeofi nrfeondeffe ) paffammo col

ie&ro piede auati infigno difilice augurio: ciafeuno ta\

citamente in fé pregandoli^ fuffeno [empre propitij co

fi in quel punto,come nelle correnti necefiita future; ey


entrati nelfanto Pineto.trouammo folto una pendente ri
fa fra ruinatifafii una frelunca uecchifiìma } zr gran*
de,nonfofe naturalmente >o fé da manuale artificio ca*
nata nel duro monte,?? dentro di quella dd mcdefimo

fafjo un bello altare firmato da runiche mani de pa&*


ricopra. alquaUfì uedeuadi legno la grande effigie del

feluatico lddio } appoggiata ad un lungo battone di una


intiera oliua:?yfoprala tetta haueua due corna drittifi*

finte : er tleuate uerfo il cielo con la faccia rubiconda,


tome matura fragolaie &mbe e i piedi hirfuti ne d'ai*

tra firma , che fono quelli delle capre, ilfuo manto era
ii una pelle grandifiima,jkttata di bianche macchie,da
J'wi lato,cr dall'altro del utechh al/re pendeuano duw
grandi tauole di ¥ aggio, ferine di rusticane lettere,
kquali fucccjìiuamente di tempo in tempo per molti
anni conferuate da i paffati pastori , continuano infe It

antiche kggi ,cr gli amaeftramenti della pastorale


fiita* dalle quali tutto quello , che fra le felue hoggi fi
"
aàopra yhbh prima crigiue. KtWund tran notali tut*

tildi del annodi i uarij mutamenti delle jhgioni, er U


inequalita dtUa nette } er del giorno infiemt con laof*

feruationi de le hore non poco neceffmaauiuentU er li


wnfalfi pronostici Me temperati , ey quando il fole
colfuo nafeimcntodenuntia ferenita , cr quando piog*
gia,ey quando uenti,^ quando grandinuet quali gior
tu fon della luna fortunati , er quali infelici alle opere
de mortasar checìafeuno mcìafcuna horadouefiefug
gire.òfeguitareyper non offendere le ojferuabili uolun*

ta de gli Dij . ^eWaltra fi hmta quale douefie efiere


la bella firma della uaccajy del toro, er le età idonee

al generare , er al parturire , er lefhgioni, e i lem»


pi atti ì cabrare i uiteUi , per potergli poi nel gioco
ufare alle rebufk opere de la agricultura Similmente
come la ferocità de montoni forandoli il corno prefio
Porecchiafi pefia mitigare,tt come legandoli il deftro
testicolo, genera (emine ;eH fimftro mafcoli , cr in chi
modo gli agmtìi uengano bianchi, o di altri colori uà*
riaver qual rimedio fi a alle fohtarie pecore che per lo
fyauento de tuoni non fi abordifcano, cr olirà ì que&o
che gouerno fi conuegna,ah barbute capre } gr quahxi
di eh firma e di che etade>z? in che tmpodel anno,et
in che paefe quelle fian più fruttifere , er come i lo

ro anni fi poffano a ifegni


dtUe noderefe corna chiara*
mente conofcere : apprejjb ui erano ferine tutte le medim
cine appertintnti a morbi , tanto de greggi , quanto
iem&v de pa&ori . Dinanzi ì la fpelunca por gena
ombra un pino altifiimo er fratio[o,ad un ramo del qua
te una grande cr bella fampogna pendeua fatta di fette
noci, equalmente difetto et dijvpra congiunta con bian*
thd ctra)a cui fintile forfè mal non fu ueduta l pafk*
, re in alcuna feluajt lacjuale dimandando noi qualfvf*
fejhto lo ruttore ( perche da diuine mani ccmpcfh ty
incerata la giudicauamo ) il fauio facerdote cefi ne ri*

ffojh Quejh canna fu qudla che l finto iddio.cheuoi


horm uedete.fi trcuo m le mani quando ptr qut/k felue
. da amore ff renato Ce guito la bdla Siringa oue (poi che
per lafubita trasformatone di hip uidefchtrnito)fcfti
rando eglifoumte per rimembranza de le antiche
fiam
me ifcfpirifi conuertirono in dolce fueno er ccfifolo in
quejh fola grotta afiifo preffo a le pafeznte capre , co*
mincio a coniungert con noua cera fette canneto ordine
de le quali uemua fuccefiiuamente mancando, in guifa
che fanno i dui ne le ncftre mani ,fi
come hora in efiaì

medefma uedere potete, con la qual poi gran tempo


pianfe in queili monti le (ut fuenture . Indi peruenne

( er non foccme)netie mani $un pesiere . Siracufa*


no ilquale prima che alcuno altro , hebbe ardire di
i
fonarla fenza paura di Van ò d altro iddio fourale

t
chiare onde de la compatriota Artthufa er cfama,che
. mentre coftui cantaua , icircunfbnti Vini mouendo le
loro Jòmmita li riftondeano er le forestiere Querce
dimenticare de la propria feluatìchezza abandonaua*
no i natila monti per udirlo>pcrgendcfouente piaceuo*

li ombre a le afcoltanti pecorelle, ne traltìmpha alcu*


na ne "Fauno in quelle /due, che di attrecciare ghirlan*
de non fi affaticaf)e9 per ornarli di fiefehi fiori i giouc*
nili capeUi. ilquale poi da inuidiofa morte fouragiunto9

fi di queUa lo ultimo dono al Manloaw Titiro , er co*


fi col mancante ffirito porgendole la diffe, Tu farai ho
ra di quefka il fecondo fignor e, con laquale potrai i
Wdpofa riconciliare li difcordeuoli Tauri 9 rewten*
do gratiopfilmo fuono alli fduaticbi iddij . Perlaqual
cofa Titiro lido di tanto honore , con quefh medefima

fampogna dilettandofi infogno primieramente le felue

di rifonare il nome dilla fòrmofa A mariUida , er poi

tpprefio lo ardere dd ruftico Condone per A le%u


Et la emula contentione di Dametaeydi Menata.

E* la dolcifiima mufa di Damone , z? di Alphefibeo,


facendo fouente per marauiglia dimenticare le uacebe
di pafeere , er lefiupefatte fiere fermare fra patio*
ri, er i uelocifiimi fiumi arrefhreda i corfi loro,po*

co curando di rendere al mare il [olito tributo } aggiun*

gendo a quello la morte di Daphni , le canzone di Si*


lem , el fiero amore di Getto , con altre cofe di che le

[due credo anchora fi ricordino^ ricorderanno men-


tre nel mondo faranno patlori . Ma bruendo coftui d*
la natura lo ingegno a più alta cefi diffofto , er non
contentando^ di fi burnite [tono,ui cangio quella canna*
che uoi bora ui uedde più groffa ty più che le alirc

nuoua, per pottr meglio cantare le cofe maggiori, er


fare le [elue degne de gli alvfiimi confili di Rema \U
quale poi che abandonatele capre > diede ad amae&
arare i ru&ichi coltiuatori de la terra firfe ccnifpe*

ranza di cantare apprefio con più [onora tromba le ar


me del Troiano Eneafappico quiui(ouehora le uede*
te)in honore di quefto iddio che nel cintare gli hauea

prejhtofauore.Apprefie alqualc non uenne mai alcu*


no in quefk [eluetcbe qvtUa fonare potuto bauefie com*
pitamente t po8ocbemcluda uokntercfo ardire faro*
nati tentato lo habbino più «o/te , ey tentino tutta ma*

Ma perche il giorno tuttofa queftì ragionamenti non


tfdpd]!ì>torMnào homaìa quello perche venuti fute^ì
cOjVopra "Ifaper mio coft a ìuttiuo&ri bifogni, come i
que&j unfolo.efierefempre nonmen difto$o,cbe appa
recchiato.Ht conciofìa cofa , che hora perlofcemo deUa

cornuta luna il tempo molto atto nonfia , udirete nondi

meno del luogo, er del modo che a tenere btueremo al


quanto ragionare . Et tu principalmente innamorato
pa&ore , a chi il fatto più tocca porgi intentmmente le

orecchie alle mie parole, Non molto lunghe di qui ,fra

deferti monti giace una profundifiima uaUe cinta d'ogni


intorno di folinghe felue,zr rifonantidi non udita feluau

tiehezzdy fi bella zrfi marauigliofa^ Strana, che di


primo affretto faauenta con inufitato terrore gli animi
di coloro>che ui entrano squali poiché in queUa per aU
Stianto ffratio rafiicuratifi fono , non fi poffonofatiare
icontemplarla.Oue perunfololucgo,?? quello ftret
iifiimo er affrrofi conuiene paffareg? quantopiu baf*
fofifcende>tanto uifi troua la uia più ampia.cr la luce

diventa minore yconciefia cofa. che dalla fua fommita in*

fino alla più infima parte^ da opache ombre di gioue*


ni alberi quafi tutta occupata . Ma poi che al fèndo di
queUa li peruiene 3 una grotta ofcurifiima cr grande iti
uede incontinente aprire di fotto d i piedi , ne Ha quale
fi
armando fi fentono fubito Strepiti horribilifiimi , fatti
diurnamente in quel luogo da non ueduti flirti, come fé
miUe miUia nacari ui fi fònaffono , Et quitti dentro in
queUa cfcurita nafce un terribibfiimo fiume er per bre
ueffracio contrattando nella gran voragine er non pof*
fendo difuore ufcire ,fi moftra folamente al mondo cr
in quel medefimo luogo fi fomimrge er cofi nafcofo

per occulta uia corre nel mare3 ne di lui


fi fa
noueUa al*
c\mi foura della terra, luo°p neramente facro,et degno

(fi come e) di efferefempre babitato da gli Dij. Niutut

cofa non uenerabile b fatta tufi può giudicare,con tanta


maiejh er riuerenza fi offre k gliocchi di riguardati*
tìHor quiui come la candida luna con ritonda faccia ap
par ira k mortali foura la uniuerfa terra, ti menaro io
primieramente k purgarti(fe di uenirui ti darà il core)
£T bagnato clx ti hauro noue uolte in quelle acque,faro

di terra er di herbe un nouo aitarti in quello circun*


dato di tre ueli di diuerfi colori raccenderò la cafh Ver
hena,zr mafebi Incenficon altre herbe.nondiueltedaU
le radici , ma fegate con acuta falce al lume della nona
luna . Dopo jpargere per tutto quel luogo acque tolte
da tre fontane er farotti poi difettilo,?? fcalzod'un pie
de, fette uolte attorniare il fante aliare, er dinanzi aU
quale io con la manca mano tenendo per le corna una
nera agna,0* con la deftra lo acuto coltello , chiamaro
*d alta uoce trecento nomi di non conofeiuti D j/,er con
cjueìli la r merenda notte accompagnata dalle fuetene»
bre,gr le tacite jkUe conftpeuoh delle occulte cofe,^ U
tnoltiforme luna potente nel deb ey netti ofeuri abifiì,
er la chiara faccia del fole circundata di ardenti ruga
gijaquak continuamente difeorrendo intorno al mona
dot uedefknza impedimento ueruno tutte le opere de mor
tali, Appreffoconuocaro quanti Di/ babitano nel alto

cielof ne la er nello ondofo marc,cl gran*


ampia terra ,

àifiimo Oceano padre uniuerfale di tutte le cofe, er le


Vergini mimphe generate da lui, cento che ne uanno per
le feluche cento che guardano i liquidami fiumi,?? oU
tra 4 queili ? amicar ifiluani, e Satiri con tutta U fro
fofa fcbkradejèmidù , elfommo Aere, ti durifiimo
affetto della brutta ttrrdj jhnti Ldghi,corretfti Tiutnì,
e ifor genti Fdnti,ne lafcero gli ofcuri regni dellifubter

rami Dij,ma conuocando la ter gemina Hecate, tiiag*


giungerò il profondo Cbaoi, il grandifimo trebo , er
U infìrnalij Eumenidi bMtatrki delle Stigie acque, et


alcuna deità è la giubbe con degno [uplicio puni[ca le

fceleraie colpe de gli buomini^be dino tutti prefenti al


imofacrificio.Etcofi dicendo prenderò un uafo di gene
rofo uino.ey farfarello nella fi ente della dannata peco
ra,ey divellendoli da mex.o le corna la fvfca lana , ld
gitterò nel fuoco per primi hbamenti , dopo aprendoli
la gola col desinato coltello , riceuero in una patera il

caldo [angue ,et quello con glieilremi labri gufato uer

faro tutto in itila


fifa fatta dinanzi al altare,con oglio,
tr latte infieme.accioche uè goda ld madre terra , ey
preparato che ti bauro in colai modo , foura la pelle di

quella tifare difendere,® difangue di Rotola ti «ngc


ro gli ocebi con tutto il uifo ebe le tenebre della notte al
uedere non ti offèndanola come chiaro giorno ti mani
ftftino tuite le cofe. Btacciocbe k forane etdiuerfjsimc

figure de conuocati Dij non ti fyauctinoji porro in dof=

fo una lingua,uno occhio,® una foglia di Libiano [er


pènte,con la dt&ra parte del core d'un Leone inuctera

tOtZrfecco all'ombra [olamente della piena luna . Ape


prejìo 4 quejb comanderò k i pe[ci,aUe [er pelile fiere,

CT alli uccelli da i quali quando mi piace intendo,®* It

proprietà delle cofe,r? gliocculti fecreti de gli D#, che


uegnano tutti 4 me di prefeme,[enza fare dimora aku*
na. Per laqual cofa quelli folamente ritenendo meco, che
meftiero mi faranno, gli altri rimandtro uia nellt lor*

magioni)®- aperti U mu tafca,nt trarrò uclmi poter*


tipmUco i quali i mia pofta foglio io trasformarmi in
lupo» er lafciando i pani appicci ad alcuna Quercia,

tnefcolarmifra gli altri nelle deferte fdue t non già per


predare come molti fanno,ma per intendere i ìorofecre

ti>C gli inganna che fi apparecchiano a pajtiri di fa*


re,iquali potranno ancbora d tuo bifognc commodamen
teftruire , er A w/c/Ve da amore totalmente uorrai con
acqua lucrale & benedetta ti incero tutto 9 fuffu*
migandoti con uergine Solpho, con Hi/Topo , ty con U
cajk Ruta t dapoitifpargerofouraal capo delia poi»
uere oue mula ò altro forile animale imbiutato fifia*
er fciogliendoti un per uno tutti i nodi che indoffo haue

rai>tifuro prendere la cenere del fero altare,?? d due


mani perfoura al capo gettarlati dopo leftalle nel cor

f ente fiume fenza uoltare più gliocchi in dietrc 3 ilquale

Subitamente con lefue acque ne porterà il tuo amore ne


Paltò marejafeìando a i Delfini>et atte notante Balene.

Ha fé più tojb la tua nimica ad amarti di conftringe*


re tieni indefiofirò uenire herba da tutta Arcadia^
fugo di nero Aconito , er la picchia carne rapita dal

fi-onte dd nafeente cauaUo prima che la madre di in*

gbiottirlafi apparecchiale, htfia quejk cofetfeome io


ti infegnaro)ìeghtrai una imagine di cera in tre npii,
con tre lacci di tre colori,?? tre uolte con quella in ma
no attornilo lo aitar elitre tate le punger ai il core co
futa di homicida Ipadajacitamèttdicclo qutjk parole.
Colei pongo er arringo
Che nel mio cor dipingi
Appreso haurai alcuna parte del lembo della fua gpn
«<*,er piegandola à poco a poco^ cofi pie gita fotter*
randola nsUa cauata temerai.
Tutte mie pene & doglie
^
Richiudo in que8e froglie.
Va poi ardendo un ramo di uerde LaurofogguigeraL
Co/i {Irida nel fòco
Chi mio mal prende in gioco,

ìndi prendendo io una bianca colomba , er tu tirandoli


una per una lepenne,ey gittandoleneUefiamme, gut

terai
Di chi il mio bene ha in pcfia.

Spargo le carni er Vofia.


Al fine poi che Phaurai tutta fogliata lafciandola [e*
la andar ejarai cofi ^ultimo incanto

•Rimanti inicjua e? cruda


D'ogni fyeranza ignuda»
er ogni fiata che le dette cofe farai , frutterai tre uolte
peroche dd impari numero fédono i magici Vij,ne iti

foto punto, che faranno di tanta efficacia quefte parole,


chefenza repugnanza alcuna fare^a uedrai a te ueni*
re , non altrtmente,che lefuricfe cauate mtle ripe de lo

t&remo occidente fogliono ì genitabili fiati di zephiro


afrettare.Et que&o ti affermo per la deità di quefhfel
ua,ey per la potentia di quello iddiojlqualehcré-pre*
fente jhndone,afcolta il mio ragionare. Et cefi detto può
fefilcMo allefue parok.Lequali quanto diletto porgefje
no a ciafcuno,non è da dimandare. Ma parendone final
mente hora di ritornare alle Ufciate mandre (benché il
fole fifa anchora molto alto)dopo molte gratie con pa*
role renduteli,ne licentiamo da luuEt per una uia più
breue poftine afeendere il monte,andauamocon non pò
ca admiratione emendando lo udito pastore, tanto che

quafi al piano difccfi,efanào il caldo grande,*? ueggen


don*
ione un bofchtio fiefcodauanti , deliberatilo di uolere.
udire, alcuno de la brigata cantare Per Lqualcofa
Opi
co^L Seludggio il carco ne impuofe dandoli per foggetto

che lodale il nobile fecclojlquak di tanti er tali palkri

uedea copiofameme dotato , concio fuffe ccfa che in


fi

noftra età ne era cocefio uedere er udire pallori canta

re fra gli armenti y che dopo mille anni farebbonc defia-


ti frale felueey Ibndo coM
già per cominciare ri*

uolfe(non focone) gliocchi in un picciolo colie , che da

man deftra gli faua , ey uide Palio fepcichro oue le ri

uerende ofia di Mcfiilia fi ripofano con eurna quiete

Mafiilia madvedi Erga^LaqualfuCmentreuifada


pallori quafi diuina Sybila riputata. Onde dirizzateli

in piede dijfe . andiamo cola pa %ori che fé


dopo le effe

quie le felici anime curano diUe mondane cofe , lane*


hra Mifiilia ne h^ura gratta nel cielo del nofìro canta
re.Laquale fi dolcemente (oh uà un tempo tra noi k con
tentioni decidere , dando modtjhmente a i uinti animi
C*r commendando con marauigliofe lode i uincitcri . A
tutti par uè ragionevole quello che Selu aggio di
fé . ey
con erediti pafit Futi dofo Valiro molto con parole ra-
tonfolando il piangente Erga{lo,uiandatno . Oue givn
ti hauemo tante da contemplare , er da pafetre gli oc*
ch'uquanto da paftori in alcuna feluafi hauefie gìamal
"Et udite come. Era la bilia Piramide m piccolo paio
[cura una bafia montagne tta pcjfa fra due fintane di
acque chiarifiime ey dolcimeli la punta deuata utrjc il
cielo in firma d^un dritto z<r fiho Cipnficperlc cui
latore (lequali quattro eruno)
f pcteuano ledere mot*
k bftone di figure btUfiime , lequali lei tmdtfu
&4(efondo già uiua ) haueua m fanon de fuoi antichi
G
moìi fatte dipingere,®* quanti pastori nella fua projk*
pia erano in alcun tempo fati famofi er chiari per lì

bofchi>con tutto il numero ie pojìednti , er d'intorno ì


quella porgeuano con foi rami ombra alberi giouenifii
migr frefcbi non anchora crefciuti a pari altezade la
biancha cima pero che di poco tempo auanti uierano
dal pietofo Er gatto Stati piantati Per compafiione del
quale molti pallori anchora haueuano il luogo circun*
datodi altefepi non di Vruni
, er di Rubi,ma di Gene*

bri£i Rofe,zrdi Celfomini^ fòrmatoui conle zappe


mfeggio pastorale,?? dipano in paffo alquante torri
di Kofmarino er di mirti , intefìute con mirabilifiimo
artifìcio incontro a equali con gonfiate uele ueniua una
natie fatta folamète di uimini e dì frode di uiua Htdera,

fi naturalmente che hauere&ì detto quejh folca il tran*


quitto mare per kfartede laquakfiora nel temone,®*
hora nella alta gabbia andauano cantanti uccelli uagatt
dofi, infimilitudinedi tfrerti er deftrifiimi nauigantu

Cofi anchora per mezzo de gli alberi er delle fepi , fi

uedeuano fiere bcUifiime zrfndle alle gr amente faltare

CT fcherzare con uarij giuochi^ agnandofi per lefred


de acque credo forfè per dare diletto alle piaceuoli Niw
phe guardiane del luogo er delle fepolte ceneri A que
fk bellezze , fé ne aggiungila una non meno da com*
mendarejbe qualfi uoglia de le altre , conciefia cofa

che tutta la terra fi potea uedtre couerta di fiori , an*


Zi di terrene fktte , er di tanti colori dipinta , quanti

ne la pompofa coda delfuperbo pauone , er nel cele*

itiale arco(quanh 4 mortalidenuncia pioggia)fé ne uè


deno uariare. Quitti Gigli, quiui Ligu{tri , quiui uiok

Unte , di amorofa pallidezza er in gran copia i fonte*


,

thìoft Vapaueri con le melode tejk , er le rubicundc

foghe del immorule Anurantho gratiofifiime Corone


nelhorrido uer no finalmente quanti fanciulli , er m<* s

guatami Re furono nel primo tempo pianti dagli anti*

chi pajkri, tutti feuedeuanoquiuì transformati fiori


referuanio anchora gli hauti nomi, hdone , Hiacintho,

Aiace^l gioitene Croco con la amata donzeUa , er fré


que&t nano Narciffo fi potea anchora compréhende*
il

rcchecontemplajfefduraqutUe acqueta danofa beUez


za che di farlo partire da i uiui ghju cagione Squali
cofé , poi chi di una in una hauemo fra noi maraueglio
famente commendate,?? letto ne la beUafepoltura il de

gno epitaffio , crfoura a qiiella offertegli molte coro*

ne 3 r,e ponmo infieme co Er gatto in letiidi alti Lenti*

fchi dijkfi a giacere oue moki Olmi , molte Qjtercie,

CT molti kUorifibilUocdk tremule fròdunefi mouea


no perfoura al capota i quali aggiungédoft anchora il

mormorare de le roche onde(kqualifuggédo uelccìfii*


me p le uerdi herbe andauao a cercare il piano)rèdeud
no infieme piaceuohfiimofuono ad udire.Et p li ombro
fi rami le argute Cicale citando fi affati gauano fotto al

grà caldo la mefh Vhilomena da lunge tra fólti faine?*

Uiì amètaua %cAtauano le Merule,?? leVpupe,cr le et


ladre ypiangeua la [oltana Tortora peme\lte ripejt
foUicite Api confoaue 'fujurro uolauaW intorno a ifèn
ti Ogni cofa redoliuade la fertile ejhte redoliuano i pò
mi per terra ff>arfi de quali tutto ilfuolo diuz}* a piedi
V per ogni lato ne uedeuawo in abondanza couerto
foura a iquali i bafii alberi co i grauefi ramiffauanofi
inchinati , che quafi uinti dai maturo pefo parca che

fcezzart fi uokjìono Onde Seluaggio ( a cui (oura


G lì
U impofti materia il cantare toccaua ) facendo con gli
occhi fegnale a Grommo che gli r effondere , ruppefi*
miniente ilfilentio in quejk uocu

SELVAGGIO ET FRONIMO.
Ort fon Tronimo mio del tutto mutole*
N Come huom crede, le fehe^anzi rifonano
Tal , ùe,quafi a Cantiche equal riputolt
F. Seluaggìo hòggipajbr più non ragionano
De Palme mufe,e più non pregian naccari >

Perche per ben cantar non fi coronano»


"Etfi del fango ogniuu fafconde i zaccari
Cfre tal più pute,che Ebuli er Abrotano
"Et par che odore più che kmbrofta er BaccarL
Onde io temo gli Dij non fi rifiutano
Dalfonno,rjr con uendetta ai buoni infegnino
Si come i falli de maluaggi notano.

Et fé uua uolta aduien,chefidifdegnino,

Ronfia mai poi balen.ne tempo pluuìo,


Che di tornar al ben pur non fi inggcnino.
Amico io fui tra Baie, el gran vefuuio
Nel lieto pianome col mar congiungefì* *
Il bei Stbetho accolto in piccolfluuh.

Amor che ttmdal cor miJwhdifiungefi,


Mi fé cercare un tempo &ranefiumora,
Ouellalma ptnfando anchor compungefu
Et fij'pèfàruniivrtiche,?? Dumora,-
Le gambe il fanno,®- fé
timor mipoftro

Crudi Orfi,dure genti,afjpre cofkmora.


Al fin k iubke forti mi rifyoftro
Cerca l'alta cittade,oue,i Chalcidici

Sopra il uecchtofepolchroficonfwjèrò.

Qjtejìv non intefi io,ma quei fatidici


Pajbr meìfcr poi chiaro er mei molarono

Tal chio gli uidi nel mio ben ueridicu


Inh cantar la, luna m'infognarono,
et ciò che in arte Maga al tempo nobile
Alphefibeo er Meri fi uantarono. .

Ne nafce herbetta fi film


&re ignobile,
Che in quelle dotte felue non conofcafi
Et quale jkUa efijla,w quale mobile.
Qjùui la fera,poi chel del rmfòfcaft
Certa l'arte Phebea con la Vatladia,
y
Che non ch altri t ma Fauno a udir rimbofcafi.
Ma a guifa d'un belfol fra tutti radia
7
Caracciol,ch en fonar fampogne ò cetert
Non trouarebcil pari in tutta Arcadia ,

Cofha non imparò putartjb metere


Ma curar greggi da la injèta fcabbia,

Et pafiiom/ànar maligne er uetere .

ìlqual un di per isfògar la rabbia

Coli prefe a cantar fotto un bel franino f

lefifcelletexendo'.egli una gabbia»


Vroueda il del che qui uer noi non pafiino
Maluage lingue,?? le benigne fatora
Ira quaft armenti reffirar mi lafiino,
IteVacareUe in queUa/pratora,
Accio che quando i bofchi e i monti imbrunami
Ciafcuna a cafa ne ritorne fatorcu
Quantt greggi er armenti oime digiunane
Per non trouar pa$wca,z? de le pampané
G ili
Si un nuirenfo,che per terrà adunano.
Laffo cha pena di mìU'una campane,
Et ciafcun uiue in tanta eilrema inopia
Chel cor per doglia [off irandc attempane*
Rìngratia dunque il del qualunque ha copi*
Dalcunfuo bene in quejfo uil miferia,

Che ciafcun caccia da la mandra prcpfid.


1 hfilcìvpa&oriiafcian Hefferia

Le Selue ujate,zr le fintane amabili,


Chel duro tempo gli:ne da materia.
Erran per alpe incolte inabitabili,
Per non ueder opprefo il lor peculio

Da genti ftrane,iniq x ineffortabili.


:

Le qual per pouerta d'ogni altro edulio,


No/i già per aurea età,ghianle pafceuano
Ver le lor grotte dal hguftoàl Giulie.

Vìuen di preda qui.come [deano


far quei primi paftor ne i bofehi Hetrurij

Beh cor non mifouien qual nome haueuano.


So ben che Vun da più felici auguri}
Fu uhtOiZr morto Jior mi ricordammo
in fu ^edificar de lor tegurij .

Lafio ché*n un momento io judo ey tremo ,


Et neramente temo d'alpo male.
Che fi de haucr del [ale in queftofhto,

Verchel comanda ilfa(to er la fortuna»

Nonuedete la luna ineclipfata t

La fera fletta armata di Orione,


Mutata e la jhgione,el tempo e duro,
E gias'atuffa Arcturo in mtzo l'onde,
hi Sol cha noi s^afeonde* i raggi ffentì*
,

Et uan per Varia i uenti mormorando.


Ne/o pur come o quanto tome ejhte.

"Et le nubi fpezzatifan granfuoni


Tanti baleni er tuoni han Paria inUolta>

Ch'io temouti'altra uoìta il mondo pera.


O dolce primauera.ofìor noueUi,
O aufreiOarbufceUiiòfiejchs berbette,
O ptegge benedette,}) collie monti.
O uaUwfiumLofintiyUerdi riue,
Valme Lauri,?? Olìue y Bedere3 ey Myrtì,
O gloriofi flirti de gli bcfcbi,
O Echoò Antrifèfchiyò chiare limphe,
O pbaretrate Isympbep agretti Vanì,
O Satyri er Siluaniyò Fauni er triadi,
Haiade,ey Bamadriadi,ey Semidec
Oreade,ty biapee^orfete fole.
Secche fon le Viole in ogni piaggia,

O fiera faluaggiayOgni uccelletto


Che uifgcmbraua il petto ,hor ui uien metto.

Ei mifero Sileno uecchkreUo


Non trona VafineUo oueicaualca,
VapbnitMopfczr Menalca aimefon morti.
Vrkpo è fuor de gli borii fenxa falce,
Ne Genebro ne Salce è cbel ricopra»
Venunno nonfadopra in trasfòrmarfe.
Vomana bà rotte er frarjè lefue piante^
Ne uol che le man fante puten legni
Et tu Vale ti sdegni per Poltra ggio,
Che dì Aprii ne di Maggio bai facrifìiefo.
Ma fé un commette il uìcio,zr tu mi reggi
Che colpa n'hanno! greggi de uicinif

G iiii
Che (otto glialti Pin'ie ì diritti kkli
Sifhtan manfueti a prender fè/h
Per la uerdefòrelh afuonjli Mena,
Qundo per noftra pena ii cieco errori
Entro nel fiero core Àie ghittofo.
Et già panfur'iofo con la fama
Spezzo la mata cannavate hor, piangendo
S? fkfìo riprendendo, Amor lofìnga,
Che de la fila Siringa fi ricorda,
y
hefaetteja corda,l arco,el dario
Che ogni animai fèa tardo,homai Diana
Di/pregia,^ la fontana, oue il proteruo
Atteon diuenne ceruo,r? per campagne
Lafia kfue compagne fenza guida,
Cotanto fi diffida homaidel monio
Che uede ogmhor al fondo gir lefkUe.

Marfcia fenza peUe hi guafk il bofio,

Per cui la carne cr lojfo hor porta ignudo »

Minerva il fiero feudo irata uibra.

KpoUoin Tauro ò in Libra non alberga,


MaconVufata uerga al fiume Amphrijo
Sijh dolmt^ajìifo in una pietra,
Et tien la (uà pharetrafotto a i piedi,
Ahi Gioue er tu tei uedifey non ha lira
Va pianger, ma fofiirùv bramii giorno
CWcl mondo intorno intorno fi disfaccia.
Et prenda un altra faccia più leggiadra
Bacco con la (uà /quadra fenza thirfi

Vede incontro uenirfi il fiero Marte


Armato, e' n ogni parte farfi (trada

Con la cruenta ft>ada,ahi uiu trijh


Noi é chi gli refijhl ahi fatto accerto.
Ahi citi crudo cr fuperbo.ecco cWel mare.
Si comincia k turbare,? atomo k i liti

Stan tutti sbigottiti i Dij de l'acque,


Perche d Nettuno piacque efiho darli
Et col tridente urtali fu la guancia.

La donna ZT la bilancia è gita al cielo

Gran coft in picciol uelo hoggi restringo,


lo ne Varia dipingo, w tal fi fonde

Che forfè non intende il mio dirfòfco,


Dormafifuor del bofco hor quando mai $
Ne penfar tanti guai bejkmmie antiche t
Gli uccelli CT le fòrmiche fi r acolgo io
De noftri campi il defiato tritico,
Cofi gli Oijla liberta ne tolgono.
TaLcheajfai meglio nel pat fi Scitico

Viuen color fotto Boote z? He lice,


Benché con cibi alpeftri,?? uin Sorbitici
Già mi rimembra,che da cima un E lice
La ftneQra cornice ohimè predicelo,

Ctfelpettofifvmi quafi una felice

Lafio che la temenza al mio corfifielo,


penfando al mal,che aduenne er non e dubbio
" :

Chela SibiUa y ne le fòglie feri/telo.

Vtv Orfa und Tigre han fatto ilfier connubio ,

Deh perchenon troncate & Parche rigide


Mia tela breue al divietato fubbio.
Paftor la noce che con l'ombre frigide
Noce akbiade,hor ch\ ben tempo,truncheft,
Pria che per anni ilfanguefi infrigide.
#on affrettate che la terra ingiunchfi
Di male piànte & non tardate a fueUere,

fin che ognijirro poi per fòrza adunckfi


Tagliate tcfiole rcdtci d l'Behre,
Che fé col tempo zt c °l poder $\iggrauano
Non lafcieranno Vini in alto eccellere .
i

Cefi cantata,? i bofehi rintonauano

Con note3 quai nonfo fun tempo in Menalo,


InVarnafoyòin Icurotas'afcoltauano .

"Et fé nonfofie che'lfuo gregge arrenalo


Et tienb a fòrza ne l'ingrata patria

Che a morte defiar ftefio rimenalo


Verrebbe a noi Inficiando l'idolatria,

Et gli ombrati ecftumi al gua&ofecolo,


fuor già d'ogni natia carità patria.
Et è fot di uertufi chiaro fiecoio,
Che adoma il mondo colfuo dritto uiuere
"Degno afiai più ch'io col mio dir non recolo.
IBeatn Urrà ch'el produce dfcriuere,
E i bofehi d i quaififfejjo è dato intendere
Bime.d ch'il del non puote il
fin perferiuerc.
Uà l'empie fkUe ne uorrei riprendere,
Ne curo io già,fé col parlar mìo crucàole.
Si ratto fir dal ciel la notte fcendzrc.

Che fberando udir piu 2 uidè le Lucciole.

y
E le lunghe rime di Fronimo cr di Sei*
$ uaggio porjono uniuerfalmente diletto ì
ciajcuno della noilra brigata non é da dì

mandare. A me uer amente olirà al piacere graniamo


comoffono per forza le lagrimeyUedendcjì ben ragiona

re del ameni/timo fito del mio paefe . Che già mentre


mUi uerfi durarono , uri pure* firmamenti tjìere nel

bello er lido piano che cobi dkea, ey uedere il phxi*


difiimo Sebetho , anzi il mio Napolitano Ttuere in di*

uerfi canali decorrere per la herbofa


capagn* , er poi

tutto infieme raccolto pajìare foauemente [otto le ttolte

d'un picciolo ponticello , erfenza Crepito alcuno con*

giongerfi col mare.Ke mi fu picchia cagione di fico fi


fefriri lo intender nominare Baie er Vefuuh,ricordan*
domi de diletti prefi in colali luoghi, co i quali anchora

mi tornare alla memora i foauifsimi bagni . i meraui*


gliofi er grandi edificij , pkceuoli laghi le dikttofe er
belle folcite jfulpburei monti , zrcon la canuta grotta
la felice cofkra di Vaufihpo , habitat* di uiUe amenifii*

me > er foauemente percoffa dalle faUte onde er ap*


pnfio j. que&o il fruttifero monte fopra po&oaUa citta.

er a me non poco gratiefo, per memoria de gliodorifè


rirofetideUa bella Putiniana celebrati/Sima Nimpha
elei m o gran Potano,a quefh cogitatone anchorafì ag
:

gutnfe il ricordarmi di. Ile magwficentie dtUa mia nobi


le er generofifsima patria, lacuale di iheforo abondeuo
ky^r di rico er honorato popolo copiofa.olira al gran
circuito d< Uè belle mura , contiene in fé il mirabilifiimo

porto uniuerfale albergo di tutto il mondo er con que*


{to le alte torri 3 i ricchi templijfuperbi palazzi, gran
di er honoratifegni de no#ri patruij,?? le fìrade pie*
nedidonnebeUifiime, er di leggiadri er riguardeuoli
gio'ieni.ch dirò io de giwecbi>delie fxjk, delfouente ar«

meggiareji tante artici tanti jiudij di tantti laudeuo»

li cffercitijt che ueramente non che una ciurma qualfi


uoglia prcuincia, qualfi uoglia opuUntifiimo regno ne

farebbe afiai coueneuolmente adornatoci fopra tutto mi


piacque udirla commendare de fiudij detta eloquenti*,
CT della diurna altezza della Poefia,?? tra le altre co*
fe,dette merite lode del mio uertuofifiimo Caracciolo, no
picchia gloriadeUe uolgari mufe, la canzone del quale
Cr fé per lo couerto partire fu poco da noi intefa , non
rimafs pero che con attenzione grandifiima non fuffe da
ciafcuno afcoltata. Altro , chefirfé da Erga/fr , ilqualc
mentre quale antare duro in una fifia er lunga cogita

tione uidi profondamente occupato con gliocchi femprc

firmati in qvelfepo'xhrofmza mouerlì punto ne baite*


re palpebra mai modo di perfona alienata,®* alle uolte

mandando fuori alcune rare lagrime , Z!7 con le labra


nonfo che fra fi fkfio tacitamente fu mormorando , ma
finito il cantare er da diuerft in diuerfi modi interpres
tato perche la notte fi appreffaua,® le felle comincia»
uano ad apparere nel cielo. Ergt/fo quafi da lungo fona
nofuegliatoft drizzo in piedi >ey con pittofo a fretto uer
noi uolgendofi difie chari pafkri(ficome io ftimo)non
fenz<t uolonta de gli Dij la fortuna i quejb tempo ne ì
y
qui guidati , conciofia cofa che l giorno ilquale per me
farafempre acerbo ey fempre con debite lagrime hono
rato>e finalmente k noi con opportuno paffo uemto, er
compiefi dimane lo infelice annoxhe con uoftrocommu
ne lutto,er dolore uniuerfale di tutte le circondanti feU

ut le offa della uo&ra Mafiilia furono confecrate atta


terra.Per laqual cofa fi tofto come il fole fornita queft&
notte y hauera con la fua lucce cacciate le tenebre , ey gli

animali ufaranno a pafeere per le [elue t Voi fimilmente

conuocando gli altri pa&orijUerrete qui a celebrar me


co i debiti offici] e ifolenni giuocebi in memoria di lei,fé*

con-do la nohra ufanza. Oue ciafcuno di Uà fua uittoria


hauera da me quel dono, che dalle mìe facuita fi puote
afrcttare>ty cofi detto, udendo Opico con lui rimanere
perche uechìo era no gli fu permej[o,ma datigli alquan
ti gioueni in fua compagnia, la maggior parte de noi
quella nolteft retto con Ergatto k uegbiare,per laqual

cofa effenìo per tutto ofeur aio accendemmo di molti fiac


cole intorno alla fepoltura, &
[opra la cima di quella
ne ponemmo una grandifiima , Uquale forfè da longe 4

riguardanti fi dimottraua quafi una chiara luna in me


Zo di molte fkUe.Cofi tutta quella notte tra fòchi fenza
dormire,confuauieylamenteuolifuomfi paffo, netta*
quale gli uccetli anchora quafi jìudiofi di operarne ,fi
fòrzauano per tutti gli alberi di quel luogo d cantare,c

i filuettri animali depofh la follia patir adorne fé dime


tticatifufono) intorno alla tomba giacendo ,
parca che
con piacere marauiglifo ne afcoltajfeno. Et già [in que*
tto la uermiglia Aurora alzandoli fopra la terra , fi*

gmficaua a mortali la uenuta del fole quando di lontano


afuon di fampogna fentimmo la brigata uenire,w do=.

pò alquanto /patio rifehiarandofi tutta uia il cielo gli co


mimiamo ì feoprire nel pianojquali tutti in fchiera uè
nendo ut fati er couerti di fiondi con rami lunghifiìmi
in mano , pareuano da lungi a uedere non buominì che
uemjfeno,mauna uerde felua,che tutta infime con gli

àlberi fi moueffe uer noi. Alla fine gionti fopra al celle,

oue noi dimorauamo,Er gatto poneniofi in tefk una co


tona di biancheggianti Oliui aioro prima il for gente

fok>dopo alla bella fepoltura uoltatofì con pietofa uoce


(afeokanio ciafcuno)coft dijle Materne ceneri , er noi

cattivimi cr reuerende offa>fe la inimica fortuna il pò


ter mi ha tolto li farne qui un fepolcbrocguale ì quetti
Monti , er circonfarlo lutto di ombrofe felue con cento
altari d'intorno zrfopra a quelli dafcun mattino cento
uittime offriui,non mi potrà ella togliere che confina*
rauolonta, er inuioUbile amore qae&i pochi fucrificij
non ui renda er con la memoria & con le opere, quan
to lefòrzefijkndono 3 non ui honorem cofi dicendo [e le

fante oblathne,bjfciando religiofornente lafepoltura,ln


torno aìlaquale i pattori anchora collocarono i grandi
rami che in mano tentano , tT chiamando tutti ai alta
uoce la diuina anima, ftrono fimilmente i loro doni chi
uno agnello, chi unofauo di mele, chi latte, chi uino>zr

molti ui offerfonoincenfo mirra er altre herbe odo*


rifire . AUhora Er gatto, fornito quetto propofe i pre
mij a coloro , che correre uokfono , er facendofi ueni
re un bello er grande ariete , le cui lane eran bianchif*
fune , er lunghe tanto che quafi i piedi gli toccauano,

difie, Quetto farà di colui a cufael correre la fu*


uelocita er la fortuna concederanno il primo honore.
Al fecondo e apparecchiata una nuoua er bella fifeina
5
conueneuole inttrumento al fordido Bacco . E i terzo
rimarra contento di quetto dardo il CenebroÀlquakor
nato di fi bel fèrro potrà er per dardo feruire>& per
pattorale battone, A quejk parole fi fèrono auanti O*
phelia er Carino gioueni leggieri , grufi di giongerc i

Cerui per lefelue , er dopo quetti Logitto , er CaUi*


ciò , el figliuolo di Opio chiamato Parthenopo con

E/pirto>er Seranno,zr altri lor compagni più gioueni


er di minore ettima^zr ciafenno pottofi al douuto or*
non fu fi lotto dato il fegno chi ad un tempo tutti
dine,

commendarono a jkndere i pafii per la uerie capagna


co tanto impeto che ueramentefaette o folgori haunfti
ietto che fitti fufc , er tenendo fempre gli occhi firmi
oue amare intendeanofi sfòrzaua ckfcuno di auanZtft
icompagni>md Carino con marauigliofa legrezza era
già atlanti tutti appreso alquale,madi bona pezza >fe
pitia Logi#o,er dopo OphelU,atte cuifyatte erafiui
cino GaUicio,che quafi col fiato il collo gli rifcaldaua, f

i piedi in quelle mdéfime Pedate poneua er fé più lun*.

fpfpatio a correre hauutohauefiono, lui fi harebtrc fin


za dubbio lafciato dopo le fyatte,%r &* vincitore Cari
no poco hauea ì correre che la difegnata meta toccata
haurebbe>quànloOionfo come) gli uenne fallito un pie*
de^jkrpo^etrayò altro che fé nefuffe cagione,?? fm*
Zd potere punto aitarfi,cadde fubitamente col petto* er
col uolto in terra, ilpale ò per umidii non uolendo che

Logico la palma guadagnaffe , ò che da nero Iettar fi

uoleffe,nonfo in che modo,neÌTalzdrfi gli oppofe dauan


ti una %dmba>con la furia medefima che colui portaua,

il fé parimcte d fé uicino cadere.Caduto Logiéo>comin


ciò Ophdia con maggior (ìudio d sforzare i pajli per
lo libero campo uedendofi già efiere primo, d cui il gri
dare de i paftori e'i plaufo grandifiimo aggiungeuano
ànimo alla uittoria,tahhe armando finalmente aldeidi
nato luogo Meme (fi come defideraua)la prima palma,
CT Galicio che più che gli altri apprefio glkrajbtbbeìl

fecondo pregio, e'i terzo Varthenopeo. Quiui con gridi


er romori comincio Logifto ì lamentarfi detta frode
di Carinojlquale, opponendoli il piede , gli hauea toU
to il primo honore , er con injhntia grandifiima il di*
marxiana . Ophdia in contrario diceua ejfere fuo, er
con ambe le mani tenta per k corna il guadagnato
fi
triste . le adonta de paftori m diUsrfi parti inclina»
no , quando Vdrihnopeo figliuolo di Cpieo fondendo
àiffe 3 ZT fé a log &o dare il primo donoÀ me che fono
hora il terzo quale parete? a cui Ergalo con lieto uol
loriffcfe,piactuclifiimi gioueni ipremij che già hcuuti
1)auete,vo8ri firanno è mefia licite haUer pietà deU'a*
tnico&r cofi dicendo dono , a toglilo una bella pecora

ton duo agnelli fiche uedendo Carino ad Ergalo uolto


fi dìfie ,ft tenia pietà hai de gli amici cadutixhe più di
me merita ejfer premiaci* che fenza dubbio farei jhto il

primo , /e la medcfima forte eh nocque a Logico non

fuffe a me fata contraria, f? dicendo qutfk parole mo


ivraUa il petto laf ccia ty la bocca tutta appiena di
,

poluere,per modo che mouendo rifa d pa&ori,Erga8o


fé uenire
un btlcane bianco etfemndolo per le orechie*

diffe , Vrendi quefto cane , ì/ cui nome e AJhrion nato


y
d un medefimo padre con quel mio antico Vetulccjlqud
lefopra tutti i cani fedelif. imo ry amoreuok,merito per
lafua immatura morte effere da me pianto, ty fmpre

con [offrirò ardentifiimo nominato. Acquetato era il ru


7
more,e i dire de paùcri,quandc Ergalo caccio fuori

un bel palo grande ey lungo ey ponderofo per moltù


firro,(?r diffe. Ver duo anni non hara miftiero di anda
re alla citta ne per zappane per pale , ne per uomeri
colui, che in trar queèofxra uincitore, ch\l medefimo
pah li farà ey fatica ?r premio. A quefle parole Moti
tanoet Elencocon Eugenio z<r\vrjacchioft kuarcno in
piedi,?? paffando auanti>ey poftifi ad ordine, cornivi
do Elenco ad alzare di terra il palo , ey poi che fa

molto bmeefaminato hebbe il pefo di qmUoxon tutte fue


firztfi mife a trarlo,ne pero molto da fé li potè ò dilun
garc.llcjual colpo fu fubito fenato da vrfacchio, ma
credendofì
tredenàc fi forfè , che in ciò folo le fòrze bajhre gli dee

ueffono benché molto nifi sjòrzajfejl trafie per firma,


che tutti ridere i pajhri>& quafi dauanti a i piedi fel
fi
terzo che'l tirò fu Eugenio,ilquale di buono
fi edere.
\l

fyatio pafio i duo precedentlma Montdno,dcui Vultimo


tratto toccaudyfdttofi un poco audnti >fi bdffb in terra,

er primdche il palo prence due ò tre uolte dimeno


la mano per quelli po]uere,dopo prefolo , ey aggiun*
genio alquanto di deprezza Ad firzdydudnzodi tati

io tutti gli altri.quanto due uolte quello erd lon%> d cui


tutti i pd&ori applaudono con ammiratione lodando
. il

f>el traltoyche fatto hauea. Per laqualcofa Montano prt


fofi il palo
fi
ritorno a federe,®* Brgakofi commincia
re il terzo giocoJl quale fu di tal forte» Eg/i di fua ma,
no con un de no&ri ba&onifi in terra una fifa picche
la tanto quanto foUmente con un pie uifi potefiefirma*
re un pakore^i?altro tenere alzato come uedemoftef*


GrueAncontra alquale un per uno fi*
uolte fare alle

milmente con un pie filo haueano da uenire gli altri pa


(tori eyfar proua di huarlo da quella fifia& pomi
fi lui il perdere è tanto de Vuna parte quanto dell'ai*

tra era , toccare con quel pie chefofpefo teneuano , per


qualfiuoglia accidentejn terra. Ouefi uiderodi mol*
ti belli z<r ridicull tratti t hor a effendone cacciato uno>er
bora un'altro, finalmente toccando ad Vrfacchiodi
guardare il foogp, er uenendoli un pallore molto lun*

gp dauanti , fentendofi lui anchora (cornato del ridere


de paitori , er cercandodi emendare quel fallo che nel
trar del palo commefo haueua,comincìo a feruire delle
aflutie } zr bufando in uno ponto il capo con grandifi»
ma prejkzza il puofe tra le cofeie di colui, che per aU
H
Cdrfi con hi glifi era appresto, erfenz* fargli pi*
gliar fiato , fel gettò con le gtmbe in aere per dietro &

ff>aUe,erfi lungo come erajl difkfein queUa poluere^


la merauigliajc rifa,e i grili de paftorì furono gradu
Dì che Vrfacchio prendendo animo , dijfe* non pofiono
tutti gli huommtutte le cofe fapere,fe in una ho fallata,
nell'altra mi bajh hauere ricourato lo honere a cui Er
%ajk rìdendo affermo che dicea bene, er cauandofi dai
lato una falce delicatifiima col manico di boffo3 non an*
chora adourata in alcuni efferciiio, gliela diede , fub tic
ordino i premij a coloro che lottare uoleffonù, offrendo
di dare al uincitore un bel uafo di legno di Acero , out
per mano del Padoano Mante gna artefice (òpra tutti

gli altri accorto er ingegnofifitmo eran dipinte moltt

cofe,ma tra f'altre una Nimpha ignudatoti tutti i mem


èri bellifiima da i piedi in fuori, chi erano come quegli
delle capre,laqualefopra un gonfiato otre fedcndojat*
tauaun piccol SatireUo,er con unta tenerezza il mirai
ita , eh parca che di amore er di carila tutta fi #r««
9
gefie ,e l fanciullo ne Vuna mameUapoppaua, nel Fai*
ira tema difkfa la tenera mano,et con rocchio la li guar
daua quafi temèdo,che tolta non glifujfe. Vccn dijcofto
da eoftoro fi uedean duo fanciulli pur nudi, i quali ha*
uendofi poéiduo uclti hombili di mafeare* cacciauana

per le becche di quelli le picciole mani , per porre fpa<*


uento 4 duo altri che dauanti glijhuano,de quali l'uno
fuggendofi fi uolgea indietro er per paura gridaua*
Valtro caduto già in terra piangeua>er non poffendofi
altrimenti aitare, fkndeua la mano per graffiarlo, ma
de fuori del uafo correua ì torno ì torno una uite cari*

ca di mature me, er ne Vnm & wp' * l u $* nn[er*


pe duolgtud con la coàd>& con la hoccd dpertd uenen
do k trottare il labro del uafo }fòrmaua un beUifiimo er
Urano manico da tenerlo. Incitò molto gli animi de cir

tonfanti a douere lottare la bellezza diqueftc uafama


ptre fkttono d uedere quello che i maggiori er più re
futMìfdCttJeno Per laqual cofa Vranio, ueggendo eh
piedi zrfyo
fteffuno aneforafi mouea, fi leuòfubito in

gliatqfi il manto comminciò d mo&rare le lateftaUe. in


contro dquak an.imofdmente ufei Seluaggio papere na

iifiimoer molto fornaio fra lefdue , la efretiatione de


vìrconlhnti tra grande uedendo duo tali pallori ufeire
tìd campo . Fìndmie i*uw uerfo l'altro apprejlimatefi
poi che per buono (patio riguardati fi hebbero dal ca*
7
pò infine d i piedi in un itt;pt?o furbamente fi r&rinfe
to con le fòrti braccia,®- ciafcu'.no deliberato di non ce*
dere,pareuano d uedere duo rabiofi Orfi>ò duo fòrti to
ri,cbe in qud piano combatejjono. Et già per ogni mem
Irò ai ambi duo correua ilfudcre, jet le tiene delie brac
€ta er delle gambe fi moftrauano maggiori, & rubi*
tonde per molto fanguejanto ciafeuno per la Uìttoriaji
jffaticattd . Ma non polendoli in ultimo ne gittare 9 ne
dal luogo mouere^ dubitando vranio che d coloro , i

quali intorno jfauano,non rincrefcejfe lo afeettare,dijfe.


Yori'Jìimozr animofifiimo Seluaggioil tardare(come
tu uedije noiofo o tu alza me di terrai io alzdro te ,er
del refto lafciamo la cura A gli Vij, etcofi dicendo Ufo
fjpefe da ttrra,ma Seluaggio no dimèticato deUejue ajht
tie, gli dkde ed talone dietro alla giutura delie ginocbia

ma gra botta,p modo ebefaccàoli perfòrzd piegare le


gabe il
fé cadere fupinOyO' luifenzd potere alzarfi gli
sdte di[opra*hUhora tutti i pudori merauighati gri
h ìì
Sdrono.Dopo quetto tcecdndo la fua uicendd d Seludgm
gio di douere alzare vranio il prefe con ambe due le
braccia per mezo,ma per lo gran pefo,et per la fatica
battuta non polendolo fojknerefu bifogno(quantunque

molto uifi sfirzajje) che ambi duo cofi gionti cadejfo*


no in quella poluere. A Vultimo alzati fi con malo ani*
mo fi appareccbiauano alla terza botta Ma Er gatto .

non uolfe che le ire più auanti procedefieno,®* amiche*


uolmente chiamatili gli difieje uottre fòrze non fon hon
ra da confumarfi qui per fi picciolo guidardone,eguak
e di ambi duo la uittoria,zr eovali doni prenderete,®*
7
cofi dicendo all'uno diede il bel uafo, aU altro una ceibe
ra noua parimente di folto &difopra lauorata ey di
iolcifiimofuonojaquale egli molto cara tenea per meri
Ugamento er confino del fuo dolore.ìiaueuano per
duentura la precedete notte i compagni di Ergatto den
tro la mandra prefo uno Lupo, et per una fifa H tenea
no cofi uiuo legato ad uno di quegli alberici quetto peti

$ò Er gatto douer fare in quel giorno lo ultimo gioco,

er Clonico uoltandofi ilquale per niuna cofa anchora


leuatofi era da federe gli dijfe^ tu lafcierai hoggico
fi inhonorata la tua Mafiilia , che in fua memoria non
babbi di te d mottrare proua alcuna t prendi animofo
giouane la tua fionda, &fa conofcere d gli altri che tu

tnchora ami Er gatto,®' quetto dicendo d lui et d gli


altri mottrò il legato lupo, er diffe, chi per difinderfi
dalle pioggie del guazzofo uemo defidera un cuculio ò
tabarro di peUe di lupo>adefio con la fua fionda in quel

Uerfaglìofel può guadagnare. Attbora Clonico et Par


thenopeo , er Montano poco auanti uincitore nel palo

con Grommo comminciarono dfcingrfi le fonie &ì


fcoppidrtfòrtilUmdmente con quelle,®* pòi gettate fi*
loro le forti ufci prima queUa di Montano , Valtra ap*
prefiofu di Fronimo,la terza di Clonico , la quarta di
Par thenopeo. Montano adunque lieto ponendo una uiua
felce nella rete della fua fionda , er con tutta fua fòrza

rotolandolafi intorno al capo,la lafciò andare , laquale

furiofamentc ^ridendo peruenne a dritturaoue manda


ta era,cr forfè ì Montano haurebbefopra al palio por
tata la feconda uittoria,fe non che il lupo impaurito per

lo romore,tirandofi intrido, fi mojfe dal luogo ouefk


ua,w la pietra pafio uia.Apprefio k coftui tirò Fro»
nimo,zr benché indrizzajfe bene il colpo uerfo la teffo

del lupo non hebbe uentura in toccarla , ma uicinifiimo


andandogli,diede in quell'albero, er Icuogli un pezzo
della fcorza9 e'l lupo tutto atterrito ey mouendofi gran
difiimo {trepito . In que&o parue a Clonico di douerc
éfpettare che'l lupo fi fermale ,Z?po\fi tofto come
quieto il uidejibero la pietra, laquale drittifiima uer»


quello andando,diede in la cordacon che a l'albera le

gato fhua,zrfu cagione che il lupo "facendo maggio»


re sfòrzo queUa rompeffe.E i pakorì tutti gridarono,
credendo che al lupo dato haueffe , ma quello fentendofi

fciolto ,fubito incommincio a fuggire , per laqual cofa


Varthenopeo,che tema già fiondata in pojh per tirare
uedendolo trauarfare per faluarfi in un bofco,che dalla
mafineitra gli ftauajnuocòhn piatita i\pa3orali Dij,
Crfirtifiimamente lafciando andare ilfaffo,uolfe la fua
forte,cheal lupo . ilquaìecon ogni fua forz<t intendeua
d'corrertjeri nella tempia fotto la mancha orecchia et
fenza farlo punto mouere ilfèfubito morto cader e,On
it ciafeuno di mtrauiglia rimafe attonito,?? ad una uo

H Hi
tt Mio lo fyèttdcolo chiamò uincitore Varthenòptó,®*
ad Opico uol&ndofi ( che già per la noua allegrezza
pianga)fi congratulauano facendo merauìgliofaftjh,
er Brgafto allhora lieto fattofi incontro a Partheno*

peo abbraccio,*? poi coronandolo d'una betta gbir*


lo

landa di fronk di Baccari 3 gli diede per pregio un bei


tauriolo , crefciuto in mezzo delle pecore , er ufato di
fcberzare Ira icani,ZT di urtare coi montoni manfue
tifiimo er caro ì tutti i pallori . Appreflb a Parthe*
nopeo,Clonicoche rotto hatiea il legame del lupo beh*
he il fecondo dono,\lqualefu una gabbia noua er bella;

fata in forma di torre, con una Pica loquacifiima cfe/ja


tro^mmae&rata di chiamare per nome,zr difalutare
i paQoriyper modo che chi ueduta non Vhaueffe , uden*
dola folamente parlare fi haurebbe per fermo tenuto,
che quella huomofufie,\l terzo premio fu dato a Pro»
nimo , che con la pietra ferì neWalbero prefio atta tejfa

del lupo,ilquale fauna tafca da tenere il pane, lauorata


di lana molifiimaet di diuerfi color i,dopo de i quali toc
caua ì Montano Vultimo pregio quantunque al tirare
jhto fufie il primo, A cui Erga&opiaceuolmente zT
quafi mezzo forridendodifie. Troppo farebbe hoggì
jhta grande la tua uentura Montano,fé cofi nella fion*
j

da fufii jh(ofilice,co)m nel pabfu&i 3 ey cofi dicendo

fi
leuò dal colo una bella fampogna di canna fatta fola
ménte di due uoci,ma di grandifiima armonia nel fona*
*c>& gliela diede,ilquale lietamente prendendola il ritt

gratiò Ma forniti i doni t rimafe ad Ergalo un delica*


tifiimo baione di Perofeluatico,tutto pieno di intagliai
di uarij colori di cera p mezzo, et nella fua fommita in

utàtio d'un nero corno di bufalofi lucète^k mramctg


hamcB detto che tfi UelrofktofvJìeftòY <juejk haSó
ne Ergado ildonò ad Opico y dicèdt>li Et tu anchora ti

ricorderai di Majsilia,?? ptrfuo amori prenderai quc


fìodono,per loquale non ti farà mifiiero lottarcene cor
fere, ne fare altra proua , afiai ptr te ha hoggi fatto il

m Partenopeo , ilquak mi correre fu de primi, cr


nel trare deUa fìondafenza cotrouerfia ijhto il primo,
ì cui Opko allegro rendendo le debite grafie cofi rifro

feA priuilegij dtUa vecchiezza fi gliuol mio fon fi gran


foche è uogliamo , ò non uogliamo , femo con&retti di
cbeiirli O quanto ben fra gli altri mi h*uere&i in quem
fio giorno ueduto adoperare^ iofujìe di quella età er
fòrza^he io era, quando nelfepolcbro di quel gran pa*
fiore Panormita furono poéi premij(fi come tu hoggi
facefti)oue nefiuno ne paefano ne forafiierofi poffete ì
me agguagliare . lui uinfi Chrifaldo figliuolo di Tir*
vheno nelle lotte , er nel faltare pafiai di gran lunga
U famofo Siluio , cofi anchora nel correre mi lafciai

dietro idalogp er kmelo , i quali eran fratelli , er di


velocita er jcioltezza di piedi auanzauano tutti gli al»
tripaftori . folamente nelfuettare fui fuperatoda un
pahore che hauea nome Thirfi , er quello fu per cam
gione che colui hauendo uno arco fòrtifiimo con le pun*
te guarnite dì corno di capra pofiea con piufecurita ti*
tarlo , che nonfaceua io, ilquak di femplice Tafio
hauendolo t dubitaua dif^ezzarlo^t cofi mi uinfe.AUho
va era io fra paflori, aUhora era fra gioueni conofeiu*
to,borafopra di me il tempo ufa le fue ragioni^ uoi dun
quc d cuila età il permette , ui esercitate nelle prout
giouenilti me er gli anni et la natura impongono al*
tre leggi . Ma tu (accmhe quejh fifk da ogni parti
H un
tòmpitafia)prendi la finora fampognafigliuol mio, H
fa che colei che fi allegrò d'haner ti dato al mondo fi rat
iegrifioggi di udirti cantarsi dal Cielo con lieta fiori

te mire er afcolte il fuo facerdote celebrare per le /due


Ufua memoria.Var uè ad Ergafo lì giufto quello che

Opico dicea,chefenza farli altra rift>o)fa,prefe di mari

di Montano la fa mpogna che poco auanti donata li ha*


uea,cr pella per buono /patio con pietofo modo fonata
uedendo ciafeuno con attentione cr filentiò a/frettarti

non fen%.a alcun fofriro mandò fuora quefk parola

ERGASTO SOLÒ*
Ói cVilfoaue Me } e'l dolce cantò
f Sperar non lice più per quejb bofeò^
Ricominciate ò Mufe il uodropianté
Piangi coUefacrato opaco nrfifcò
E uoi caueftelunche,zr gròtte ofeurc
Vlulandouenite ì pianger nofeo.
Piangete Faggio quercie alpestre er dure,
Et piangendo narrate a quefti fafii
Le no&re lagrimofe aftre uenture
Lagrimate uoifiumi ignudi er cafii
D'ogni dolcezza,?? uoi fontane,?? ritti

Vermaie il corfo } & ritenete i pajfi

Et tu che fra lefelue occolta uiui


Ecco mejhr i/pondi alle parole,
Et quanfio parlo per li tronchi fcriui

Piangete ualli abandonate & fole, * •

Et tu terra depingi nel tuo manto


I gigli o/cwri,cr w re k Mole*
i

ti dotta Egerw,er U Thebana Pianta


Con fubito furor morte n'ha tolta
Ricomminciate ò Mufe il uodro pianto,.

Et fé tu riua udì fa alcuna uolta


tiumani affetti 3 hòr prego ch'accompagni
La dolente fampogna ì pianger uolta,
Ò ber be,ò fior ,che un tempo eccelfi er magni

Refufti al mondo,zr bor per a/pra forte


Giacete per UfiumiyZr per li fogni
Venite tutti meco a pregar mòrte
Che fé ejfer puàfinifca le mie doglie,

Et gli rincrefea il mio gridar fi for te

Piangi Uiacintho le tue belle ftogliei

Et raddopiando le querele antiche


Defcriui i miei dolori in le tue foglie.

Et uoi liti beati,zr piaggie apriche


Ritiriate a Uarcifiò ilfubdolore9
Se giamai fujk di miei prieghi amiche*
Kon uerde gregi campi herba>ne fiore
Ne fi [cerna più in ròfat ò in Amaranto
Quel bel UiUó kgiadro almo colore*
Lafio chi può forar più gloria ò uantó,
Morta e lafè,morto e'I giudiciófidò.

Ricomminciate ò Muje iluò&rrì piante»


Et mentre fòfyirano indarno io grido,
Vói uccelletti innamorati Zrgai
Vfcite prego da l'amato nido
Ó Philòmena,che gli antichi guai
&inout&gn'annó éf con fódui attenti

1bafelue > a' dafteiumhe Udir tifai,

Et fé tu Prògne è mr Mot ti lamenti*


Ne con la forma ti fur tolti ifenfif

Ma del tuo fatto anchor ti Ugni CT pentì,

Idfciatepregpiuoftrì gridi inttnfi,

Et fin ch'io nel mio dir dmenti roco,


Nefiuna dtlfuo mal ragionerò penfi,
Ahi ahifeccan kfrim ) ®' poi cWun poco
Son fhte ì ricourar l'antica fòrza r

Ciafcuna tornai nafte al proprioloco

Ma noiypoi che una uolta il del ne sforza,

Vento,nefol ne pioggia >ì primauera


'Bajh tornarne in la terrena forza»
&lfol fuggendo anchor da mane a fera
Ne mena i giorni>el uiuer noftro infume,

E e lui ritorna pur come primiera,


felice Orpheo , che innanzWhort e#reme.
Per ricourar colei che pianfe tanto,

Securo andò t doue più andar fi teme :

Vinfe Megera>uinfe Khadamanto,


A pietà mofìe il Re del crudo regnoì
Ricomminciate Mufe il uoftro pianto»
Hor perche lafio al fuon del curuo legno
Temprar non lice a me fi mejk note,
Ch'impetri gratia del mio caro pegnot
t.tfe le rime mie non fon fi note
y
Come quelle d Orpheo,pur la pleiade

Dourebbe farli in del dolci er deuote*


Ulafefchzrnendo mitra humanitade
Lei fchifafie iluenir t farei ben lieto

Di trouar a Vufcir chiufe le ftradc,

O defir uano>ò miofhto inquieto

ìofo pur che con berba,o con incanto


tìuldr non pofio Pimmonal decreta
Ben può quel nitido ufcio d'elephanto
Mandarmi infogno il uolto,& lafaueUd,
Mcomminciate Mufe il uo&ro pianto
Via rijbrar non puo,ne darmi queUa
Che cieco mi lafciofenz* H fio lume,
Ne torre al del fi peregrina jkUa,

Ifc tu ben nato auenturofo fiume


Conuoca le tue Nimpbe al [acro fondo
"Et rìnoua il tuo antico almocoflume*
Tu la bella Sirena in tutto il mondo
F4ce&i nota confi altera tomba,
QudfuH primo dolor,quefce'l feconjh»
Va che cojki ritroue un'altra tromba,
Ch: di leicantet accioche s'oda fempre

Il nome che da fefkffo ribomba*


Ef fé per pioggia mai non fi dijkmpre
lituo belcorfo t aitain qualche parte
Il rozzo itil,
fi che pietade il tempre*
Roti che fia degno danotarfi in charte,

Ma chefolrefk qui tra que&i faggi»


Cofi colmo d'amor priuo d'ogn'arte.
Acetiche in que&i tronchi afiri CT feluaggl
Leggan gli altri pafiorche qui uer anno,
I bei cojtumi e gli altri boivftiey faggi*

E* poi trefeendo ogn'hor più datino in annot


Memoria fia di lei fiafelut er monti,
Mentre hirbe in terra:?? jkUe in cielfardMò
fiere uceUi,ft>elunche, alberi^ finti,
Huomìnii^T dei quel nome eccelfo &pm&
Bfaheran con uerfi alteri er co/iti
Et ptrcfral fine ahdr conuiemmi alquanto
Lafciando il pafbral ruuido ?We,
Ricomminciate ò Mufe il uoQro pianto.

Ronfia per me piufuono ofcuro er «//e,

Ma chiaro er beUo,che dal del l'intenda


QuelT alter a ben naia alma gentile
tUa co i raggi fuoi fin qui fijknda,
EUa aita mi porga,?? mentr'io parlo
Spefio ì uedermi per pietà difeenda.
Et feVfuo fato è tacche l dimoiarlo
ha lingua manche afe 8ej]a mifeufe
E m'infegne la uia d in carte ornarlo
J

Ma tempo anchor uerra, cheFalme mufe


Saranno in pregio, er quefte nebbie er ombre
Dagliochide mortali fien tutte efclufe
AUhor pur conterrà ch'ognuno fgombre
Dafe quefti penfier terreni er lofehi,
"Et di falde forante il cor s'ingombri.
Ouefo,che paranno incolti eyfèfchi
I uerfi miei,ma fiero che lodati ^
Saran pur da pafteri in quefii bofchì

Et molti che hoggi qui non fon pregiati


Vedranno aUhor dì fior uermigli er gialli

'Difcretti i nomi br mezzo i prati


Et /e fontane ,è fiumi per le ualli
Mormorando diran quel c'bora lo canto
Con rilucenti er liquidi chrijhUi.
E glialberi c%or qui confacro er pianto
Ridonderanno al uentofibilando

Vonetefine ò Mufe al uoftro pianto


fortunati ipaftor che defiando
Di uenir in tal grado ban pofk Pale
"Benché noflro nonfiafapere il quando,.

Via tu più ch'altra btUa,?? immortale


Anima che dal del forfè m'afcoltù
"Et mi dimoftri al tuo bel eboro eguale
Impetra quefti Lauri ombrofi er folti
Gratia3 cbe con lorfempre uerdiftonde
Voffan qui ricoprirne ambo fepoltu
Ef alfoaue fuon di lucide onde

Il cantar de gli uccelli anebor fi aggiungi,


Acciocbe il luogo d'ogni gratia abonde.
Oueje'luiuer mio pur fi prolunga
Tantoché compio bramo>ornar ti poffa,
"Et da tal uoglia in ciel non mi difgiunga»
Spero.che fopra te non baura pojfa.
Quel duro eterno inefèrcitabil fonno
D'bauerti cbiufa incofipocafifia*
Se tanto ì uerfi miei prometter pomo*

A noua armonia, ifoaui accentale pieto


L fé paróle* er in ultimo la beUa er ani*

mofa promejia dì Erg<#o teneuano gioì


(tacendo cui ) admirati , zrfufrefi gli
animi de gli afcoltanti 9 quando tra le fommita de monti
J
il fole buffando i rubicondi raggi uerfo l occidente>ncfi

conofeere Pora efier tarda , er da douere auicinarne


uerfo le lafciate mandre. Per laqualcofa Opiconohro%
capo in pie leuatofi,zr uerfo Ergajb co piaceuole uolto
giratofi gli difii affai p boggi bonorata hai la tua Maf
filia ingegnaraiti p lo auemre quel che nel fine del tuo \

untare con affèttuofi nobiltà gli promuthconfirma ti


j
fkdiofa ptrfeUeYdnXd dàmpÌYè . E* cefi detto y hafckn

do la fepolturd er imitando noi a fare ilfimikyfì può


>


in uia , appreso attuale Vun dopo Valtro prendendo
congiedofi indrizzo eiafcunouerfolafua capanna bea*
ta riputando Mafiiliafopra ogn^altra, per hauere di

alle felue lafciato un fi bel pegno , ma uenuta la ofeura

notte piatofa delle mondane fatiche ì dar ripefio ì gli


animali le quiete felue taceano, non fi fentiuano più uo*
ci dicanone di fiere,ne di uccelli, lefègliefopra gli al»

Ieri non fi moueano 3 non fyiraua utnto alcuno, fohmm


te nel cielo in quelfilentiofi poteauedere alcuna jkUa ì
fcintiUare ò cadere, quando io (non fo fé
per le cofe uè*
dute giorno (òche fé ne fufie cagione ) dopo molti
il

penfieri fopraprefo da grane fonno y uarie pafiioni er


dolori fentiua mudammo, pero che mi pareua fcacciato
da bofehi et da pajbri,trcuarmi in una folitudine da me
mai più nonueduta tra deferte fepolture fenza uedere
buomoyche io conofeefii , onde io uolendo per paura gri
darelauoce mi ueniua meno, ne p molto che io mi sfòr
Zaffe di fuggire pofieti ejkndere i pafii, ma debole er
uinto mi rimaneua in mezzo di quelle , Poi pareua che

fhndo ad afcoltare una Sirena laquale foprauno feo*


glio amaramente piangeua,una onda grande del mare

mi attuffaffe er mi porgeffe tanta fatica nel respirare


che di poco maneaua,ch'io non moriffe> Vltimaméte un
albero beUifiimo di Arangio, er da me molto coltiuato
miparea trouare tronco dalle radici con le fiondi e i

fiori e i frutti fjparfi per ter ra,et dimandando io ehi ciò


fatto haueffe , da alcune Nimphe che quiuipiangeuano
mi era riftojb , le inique Parche con le uiolente fecuri
hmrlo tagliatOtDellaqual cofa dolendomi io /èrte, CP
dicendo fopra h dittato troncone, onde dunque mi ripe*
quaPombra homai cantero i miti utrfii mi
fero iotfetto
tràdeWun de canti mo&rato un nero er funebre Ci*
prefio , fenza altra rifpojh battere alle mie parole, in
quejb tanta noia er angofeia mifoprabondaua,cbe non
polendo il fonno [offrirla, fu forza che fi rompefie.On
de come che molto mi piacele non effer cofi la cofa come
fognato haueua pur nondimeno la paura, e'I foretto del
ueduto fogno mi rimafe al cuore,per firma che tutto bai

gnato di lagrime non polendo più dormire fui confort


io per minor mia pena d leuarmi er (benché anchora
notte fuffe) ufeire per lefifche capagne. Cofi di pafio in
pafio nonfapendo iojkfio oue andare mi douefie.guidan .

domi la fortuna peruenni finalmente aUa falda à?un


monìe,onde un gran fiume fi mouea con un ruggito er
mormorio mirabikjnajsimamente in quella kora,che al

irò romort nonfifentiud&fhndo qui per buono ffid*


tio,F Aurora già incomminciaua d roffeggiare mi ckfo
*fogliando uniuerfalmenìe i mortali alle opere loro, U
quale per me humilmente adorata er pregata, uoleffe\
projperare i miei fogni parue che poco afcoltafìe ,

CT men turaffé le parole mie, ma dal uicino fiume ,fen


Zd auedermi io , come in un punto mi fi ofjìrfeauan*
ti una giouine donzella mWaftetto beUifiima , er nel l

ge&i er nell'andare ueramente diuina, la cui uejh eroi


di un drappo fottilifiimo rilucente y che (fé non che
,fi
morbido iluedea)hauerei per certo detto,che di crijfaUo
fitjfe, con una noua rauolgetura di capelli, fopra i quali
ma uerdt ghirlanda portaud , er in mano un uafel di
marmor bianchifiimo. Cofìui uenendo utr me , er di*
$endomi , feguiu i pafii miti, Mio fon Nìmp fa di fl»
ftohogo, Unto id urnerdiione & ad pdUYA mi porf*
infieme.che attonito fenz* riftddergli 3 et no fapendo io;

fkfjb difcemere fio pur utgghkffe ò ueramente ancho


t

Tddormiffeitni puoft dfeguitarla 3 ^r giunto con leifo*


pra elfiume uidi fubitamente le acque dtU'un lato er
dall'altro re&ringerfì er dargli luogo per mezzo,co*

fa ueramente ftrana d uedere } horrenda d penfare>mo*


Urofa zrfirfe incredibile ad udire.Dubitaua io andar
gli apprej]b,er gid mi era per paura fermato in fu la

rìua » ma ella piaceuolmente dandomi animo mi prefe


per mano er con fomma amoreuolezzd guidandomi
mi conduce dentro al fiume, oue fenza bagnarmi piede

fèguendola mi uedeua tutto circondato dalle acque , non


ultrimentechefe andando per una ftretta ualle mi uè»
deffe foprajhre duoerti argini o dui bafie mcntagnette,
yenimmofìnalmete in la grotta onde quella, acqua tutta

vfciudt&'da quella poi in un'altra le cui uclte(fi come


mì par uè di comprendere ) eran tutte fatte difcabrofe
pomicerà lequali in molti luoghi fi uedeuano prendere
{lille di congelato chrifhUo^ dintorno alle mura per

ornamento pofie alcune marine Cochiglie , e'ifuolo per

terra tutto couerto di una minuta , erffiefia uerdura


con beUifiimifeggi da ogniparte,&* colonne di traslu*
cido uetrocbefojkneuano il non alto tetto,z? quiui den*
trofopra uerdi tappeti trouammo alcune Nimpheforel
le di ki,cbe con bianchi ey fottilifiimi cribri cemiuano
oro,fèparandob dalle menute arene. Altre filando il re

duceuano in moUifiimofhme,et quello confete di diuer

colori inteffeuano in una tela di merauigliofo artificio


fi
ma d me (per lo argomento che in

conteneua)augu*
rio infilicifiimo di future lagrime . Conciofia cofa che
nel
nel mìo ìntrare , troupi per forte , che tra li molti rU
chami, tenevano aUhora in mano i miferabili cafi della

deplorata Euridice , fi come nel bianco piede punta dal

uelenofo kfyide fu corretta di esbaiare la bella anima ,


l'infèrno,?? rico*
e~ come poi per ricourarla difcefe d,

urata la perh la feconda uolta lo fmemorato marito.

Ahi laffo ey quali percofie ( uedendo io quefio mifenti

neU'animo)ricor•dandomi de paffati fogni et nonfo qual

cofa il core prefagiaua,che benché io non uolfe , mi tro*


uaua gli occhi bagnati di lagrime, er quanto uzdeua*
interpretaua in fmeftrofenfo. Ma la ttimpha che mi gui
iaua forfè pietofa di me, togliendomi quindici fi paffa\

re più oltre in un luogo più ampio?? piufyatiofo oue

molti laghi fi uedeuano , molte fcaturigini, molte fì e*

lunche che rifòndeuano , acque , deUequali i fiumi , che

fopra la terra correno,prendo;\o le lore origini. O mi


rabile artificio del grande lddio,la terra che io penfa*
ua,ckefufee,(oda richiude nelfuo uentre tante concauU
ta . kUhora incominciai io non merauigliarmt defili»
vii , come hauejìeno tanta abondanza , er come con in

dificiente liquore ferbafie no eterni i corfi loro.Cofi paf*


fondo auanti tutto flupefatto cr fiordito dal gran rumo
re itUe acque andaua mirandomi intorno,etnonfeiiz*
qualche paura confider andò la qualità del luogo , cue
mi trouaua. Di che la mia Ntmpha accorgndofi, L afeix
mi diffe cotefti penfieri e? ogni timore da te difeaccia,

che non fenzA uolonta del cielo fai bora quefk carni*
no,? fiumi che tante fiate uditi hai nominare, uogiio che
hora udì da che principio nafeono. Qudloche corre
I
7
fi fontano di qui il freddo Tanaiy queU altroil gra Da
mbio,quefto e il famofo Mcando , que&o altro il uec*
chio ?eneo,uedi Cai&ro uedi Acheloo,uedi il beato Eu
rotatali tante uolie fu lecito afcoltare il cantante
Apollo. Et perche fo che tu defideri uedere i tuoi, i qua
li per auen t ura ti fon più uicini che tu non auifi^feppi
che quello , d cui tutti gli altri fanno tanto honore e il

triomphale Teuerejlquak non come gli altri e corona


to difalci.ò di canne ma di uerdifiimi lauri , per le con
tinue uittorie de fuoifigliuoli , gli altri duo che più prò
pinqui gli fhnno fono Liri, er Vulturno i quali per li
fèrtili regni de tuoi antichi duoli felicemente difeor*
reno.Quejk parole nell'animo mio defb.ro un fi fatto
defiderioy che non pofiendo più tener ilfilentiOyCofi difc

fi.O fidata mia fcorta,6 beUifiima Nimpha yfefia tati


tiey fi gran fiumi il mio picciolo Sebetho può hauere
nome alcuno io ti prego chi tu mei moftri . Ben lo uea
arai tu, diffe ella , quando li farai più uicino>che adeffo
per lafua bafitzza non potre&i, et uolendo nofo che al
tra cofa dire fi tacque.Ver tutto ciò i pafii no&ri non fi
allentarono, ma continuando il camino, andamo per quel
gran uacuo.ilquale alcuna uoltafireftringea in angu*
{tifarne uie alcuna altra fi diffunka in aperte er Ur
,

ghe pianure , er doue monti er due ualli trouamo,


non altrimente che qui fopra la terra efiere uedemmo.
Merauigliereftì tu diffe la Kimpha , fé io ti diceffe* che
fopra la tetta tua bora 8a il mare t er che per qui lo
innamorato Alpheo fenza mefcolarfi con qutUo per oc
colta uia ne uà 4 trouare i foaui abbracciamenti deUa
SìcilUnd Arethufat Cofi dicendo commincidmmo dà ìu

gè a [coprire un gran fico, er à fentire un puzzo di fot


r

pho. Di che uedendoeìld che io ftaua merduighato, mi


diffe.Le pene de fulminati Giganti , che uolfero afialirc

il cielo , fon di queQo cagione , i quali opprefiì da gra*

uifiime montagne fyirano anchora il cele/he fèco,co che

furono confumati onde aduiene,che fi


come in altri par
ti kcauerne abondano di liquide acque , in quefk arde
nofempredi uiue fiamme^ fé non che io temo che fòt
troppo frauento prendare&i io te farei uedere il fu

perbo Enceladodijkfo fitto la gran Trinacria eruttar
fòco per le rotture di MongibeUo,ey fimilmente la are-

dente fucina di Vlcanooueli ignudi Ciclopli fopra le

fonanti ancudini batteno i tuoni é Gioue , er apprejjo


poi fitto la famofa maria Jaquale noi mortali chiamate

lfchid\ ti moRrarei il furìofo Tipheo y dal quale le eflu


ami acque di Baia e i uoftri montidel folphe perdono
il loro calore jofi anchora fitto il gran Vefeuo ti farei
fentire il frauenteuoli muggitidel gigate Alciomo, ben
che quc&i credo glifentirai, quando ne auicinarèmo dì
tuo Sebetho.Tèpo ben fu che co lor dano tutti i finitimi
li fentirono qudndo con tempeftofefiamme er con cene
re coperfe i circonfknti paefi ,fi come dnchor i fafii li
quefatti cr arfi testificano chiaramente a chi gli uede
(otto 4 i quali chi fara mai che creda, chetar popoli, er
«ifle,er citta nobilifiimefiano fepòlte t come ueramen*
te ui fono,nonfob quelle che dalle arfe pomici > er dal*
la riuna del monte furon copertela quejh che iman*
Xì ne uedemmojaquakfenzd alcun dubbio celebre cit*
1
«
ia un tempo ne i tuoi paefi.chiamata Pompei ey irriga
ta dalle onde del fredifiimo Sarnoju per fubito terremo
to ingiottita dalla terra.mancandoli credo folto a i pie**

di il firmamento oue fondata era . Strana per certo ey


horrenda maniera di morte , le genti uiue uederfi in un
punto torre dalnumerodi uiuife non chefinalmente fem
prefi arriua ad un ter minore più in la che alla morte
fi puote andarci già in quejk parole eramo ben pref*
fo alla citta che li dicea.dtUa quale ey le torri % ey |e ffi

fe,e i theatri y e i templi fi poteano cjuafi integri difeeme


re merauigliami io del noftro ueloce andare-. t che in fi
breuefyatio di tempo poterono da Arcadia \nfino qui
efiere arriuatu ma fi poteua chiaramente conofeereche
da potentia maggiore che humana erauamo fofpinti,coli
4 poco 4 poco comminciammo a uedere le picciole onde
di Sebetho, di cht uedendo la Nimpha che io mi allegra
uà mandò fuor e un gran fofriro , ey tutta pietofa uer
me uolgendofi mi difiejkomai per te puoi andare ey co
fi ietto difrarue, ne più fi moftrò a gliocchi miei , Ri=
mafì io in quella folitudine tutto paurofo ey trifto , ey
vedendomi fenza la miafeorta , appena hauerei hauuto
animo di mouere un pafio,fc non che dinanzi i gli oc*
thi mi uedea lo amato fiumiceUo. Alquale dopo breue

fiatioapprefiatomhandanadefidercfocon gli occhi cer


candore ueder potèffe il principio , onde quella acqua fi
mouea,perche di pafio in pafio il fuo corfo pareua che
uenifie crefcendo,ey acquijkndo tuttauia maggior fèr*
Za.Qcfi per occolto canale indrizzatomi tanto in qua et
in k andai,cte finalmente armato ad una grotta caua
U nelTafrro tofì,trouai in terra federe iluewando là
dio,colfinedro fianco appoggiato [opra un uafo di pie
tra che uerfauaacqua,laquale, egli in afiai gran copia
facta maggiore con quella,che dal uolto, da capelli) er
da peli della bumida barba piouendo li continuamente
ui aggiungeua . I fuoi ueftimenti a uedere pareuanc di

un uerde limo in la deftra mano teneua una tenera cari

ria er in tefh una corona intefiuta di giunchi ey di al-

tre herbe prouenute dalle medefime acque, er d'intors


no a lui con difufato mormorio le [uè Nimphe jhuanó
tutte piangendo, wfenza ordine ò dignità alcuna getta
te per terra non alzauano i me&i uolti Miferando fj?et
tacolo(uedendo io quello) fi ofjxrfe ì gliocchi miei , er
già fra mecomminciai ì conofetre per Uqual cagione
innanzi tempo la mia guida abandonato mi hauea, ma
trouandomi iui condottole confidandomi di tornare più
indietrofenza altro configlio prendere , tutto dolorofo

er pien di foretto mi inchinai A bafeiar prima la terra


er poi comminciai quefk parok,ò liquidifiimo fiume ò }

re del mio paefe, ò piaceuole er gfatiofo Sebetho , che


con le tue chiare etfiedifiime acque irrighi la mia bella

patria, Dio te efalte, Dio uè efalte ó Nimphe , generofa


progenie del uoftro padrefiate prego propitie al mio uè
nire er benigne er humane Ira le uo&refelue mi rice=
utte bafkfin qui alla mia dura fortuna hauermi per di
uerfi cafi m(nato } hormai ò reconciliatajfatia delle mie
fatiche deponga le arme. Non hauea anchora io fornito

il mio dire , quanto da quella mejh fchiera due mmphe


fé mofionOttf con lagrimofi uolti uer me uenendo , mi
I iti
puoferom mtxzotYd loro . Defluii uni alquante
più che ? altra col uifo huato prendomi per mano, mi
menò uerfo la ufeita , oue quella piccola acqua in due
parti fi diuide,Vuna ojfvndendofi per le campagne Val
tra per occolta uia andandone ì commodi er ornamen
ti della citta.Et quiuifermatafi me mo&rò il caminofi
gnificandomi in mio arbitrio efiere bomai lo ufcire.Voi

per manifèfformi chi effe fuffeno, midifie>Qwfh(la*


qualtu bora da nubilofa caligine opprefìo perche non ri
conofchi)c la bella Nimpta che bagna ferneto nido del*
la tua fingulare Pfcenìc?> il cui liquore tante uolte infino

al colmo dalle tue lagrime fu aumentato. Me , che bora

ti parlo, trouerai ben toftofotto k pendici del monte cue


ella fi pofa . 1/ dire di quefk parole , e'i conuertirjè

in acqua , e Vauiarfi per la couerta uia fu una mede*

fima cofa • Lettore io ti giuro ,



quella dieta , che in

fin qm di fcriuer questo mi ha prefhto grafia , conce*


da ( qualunque eUi fi fiano ) immortaliti a gli fcritti

miei che io mi trouai in tal punto fi defiderofo di moriru


che di qualfi uoglia maniera, di [or te mi ferei conten*
tato, er efiendo ì me medefimo uenuto inodio, maledif*

fi
rhora che da arcadia partito mi era,cr qualche uot
ta intrdti mfteranza, che quello che io uedeua er udì*
uà fuffe pur fogno , mafiimamente non [adendo fra mt
fkfio Rimare, quanto jhto fuffe lofyatiosbebfotttrré
dimorato era,cofi tra penfieri,dolore,& confinone tui
lo lajjo cr rotto cr già fuor a di me , mi conduci
alla

difegnata fontana , laquak fi totlo


come mi [enti ueni*
re cominciò fòrte iboUire ,er a gorgogliare pw <h*
ilfoìitò <\uaft dir mi ttoltfie, io fon coleicui tu poco in an
Zi ucdefti. Per laqual cofa girMomi io dalla deftra ma
nOyUiài cr riconobbi il già detto collefamofo molto per

la bellezza delTalto tugurio,che in tfiofi uede, denomi


nato da quello gran bifolco Africa ò rettore di tanti ar
mentìyilquale afuoitempi>quafi un'altro Amphìonecol
fuono della foaue cornamufa edificò le eterne mura deU
la diuina cittade,zr uokndo io più oltre andare>trouai

per forte À piede la non alta fahta Barcinio et Summon


tio pajhrifia le nostre feluenotifiimi, i quali con le lor

gregge al lor tepido fole ( perche uento facea) fi erano


retirati, et (per quanto da i gefticomprendtr fi potea)
moftrauano uokr cantare. Onde io(benche con le orec*
cbie piene uenific di citi di Arcadia)pur per udire quel
li del miopaefe, zr uedere in quanto gli fia uicinafteno,
nonmiparue difdiceuole il fermarmi er À tanto altro
tempo per me fi malamente difpefo,quefto breue fratio,
quejh picchia dimoranza anchora aggiungere . Cofi
non molto difeofto da loro 9fopra la Uerde herba mi può

fi d giacere ,aUaqual cofa mi porfé anchor animo ilmde


re che da efii conojciuto no era, era tato il cangiato habi
7
to,e lfouerchio dolore mi haueano in non molto lungo té
pò trafigurato , ma riuolgtndomi bora , per la memo»
ria il loro cantare,?? con quali accenti i cafidel mifero
Melifeo deptorafieno>mi piace fommamente con attenuo
ne hauergli uditi , non già per conferirli non quegli
the di la afcoltai , ne per porre quejk canzoni con
queUe , ma per allegrarmi del mio cielo , che non del
tutto uacuc hahbk uoluto lafckre le fuefelue > Icqudi
i uà
in ógni tempo nobili fM palhri fan dd fé
prcdutti,&
da gli altri paefi con e inoratoli accoglienze ,c matet
no amore d tirati. Onde mi fi fa leggiero il credere,

che da utro in alcun tempo le Sirene ui habitajjeno , er
con la dolcezza del cantare dctenejjono quegli che per
la lor ukfi andauano.USa tornando botnai a i noftri p*

fiori, fot che Barcinio per buonffatio cffai acremente


fonata hebbe lafuafampogna.cominciocoft à dire col ui
jo r molto uerfo il compagnoni quale fmilmente afujo in
Una pktra jhua per rifondergli atientifiimo.

BARCINIO, SVWMONTrO,
ET MELISEO.

'Bar. Vi canto mlìfeo ,


qui proprio afiifimi

Q_ Quando fcnjfe in quel /aggio, uid'io


Vidi PhUi morir ,et nò uccijìmi (mijtré
$um. Opieta gravde,zr quali Dij permifero
A Melijeouenirfatotanfafterot
Ver che di uita pnua non lo diu iferot
"Bar . Que&è fol la cagione, orÀ' io mia tffa (fero
Incontraci cielo,anzi mi indrc^p/nuiptro
Et uia più dentro al cor mi inauro/'*nal}er$
Penfando k quel che fcrijfe in un Giumpero,
VhiUi nel tuo morir morendo lafìimi,

O dolor fommo.k cui nutt'ahro equipero,


Sum. Quejh pianta uorrei che tu moftrefiimi
Ver poter àmia pojh in quella pianger t#
forfè 3 dir le w?V pene boggi incitafiinti.

ÌAiUe ne fon, che qui uedere er tangere %4t<


A[tua pojh pctrai,cercain quel beffilo,
Ma de&ro nel toccar guarda no'l frangere.

Quel biondo crine o PbiUi bor non inerendo SUM*


Con le tue manine di ghirlande ii,fiorilo y

Ma del mio Ugrimar lo inherbi e'ncijfilo.


Volgi in qua li occhia mira infu quel cordò taf,
Milliidtk non fuggirai? io fé guo,afattami
Tortane il cor, che qui tafeiando accorilo.

t)ir non potreuquanto l'udir dilettami Bum.


Ma cerca benje u*e pur altro arbufcole,
Quantunque il mio bifogno altrout affrettanti*

*Vna tabella puofe per munufcolo Bar*


y
Infu quelVinjeuuoi ucderla ì hor ahati
Ch'ioti terrò fu l'uno er l'altro mofcoló.
Md per miglior falirui 3 prima fcalzati,
Et depon qui la pernii mante >e'l bacchi
E t con un jalto poi ti apprendi er sbalzati*

Quinci fi uede ben fenz?altro ojhcoló, $um.


Vhih quest'alto Vino ioti/acrificó,
Qui Diana ti lafcia l'arco,e'l iacolo

Queft'è l'aitar 3 che in tua memoria edifico,

Qutft'è il tempo honorato er queà'c il tumub


In ch'io piangendo li tuo bel nome amplifico,
Quifempre ti farò di fiori un cumulo,
Ma tufi'ì più bd luogo il del desinati,
Non di/brezzar ciò che in tua gloria accumulò
Iter noi piufrejjo homai lieta amemati,
Ef uelerd fcritto un uerfo infulo dipite.
Arbordi VhìUi iofon,pajhr inchinati,

&*r. Hor che dirai quandi gitto precipite

Quella fampognafua dolce er amabile,


"Et per ferir fi prefe il fèrro ancipite,
Non già con unfuon tritìo er mifrabik
VbiUi>VhiUi gridando tutti i calami,
Che pur parue ad udir cofa mirabile

Sum. Hor non [e moffe dafuperni thalami


7
VbiUi a taifuon,ch iogia tutto commouomìg
Tanta pietà il tuo dir nel petto eshalami

"Bar. Taci, mentre fia me ripenfo,®- prouomi


Se quell'altre fue rime hor mi ricordano.
De lequatiil principio fol ritrouomi,
Sum. Tanto i mieifenfi al tuo parlar s'ingordano,
Che temprar non gli facommintia^iutatié
Che 4 i primi uerfi poi gli altri > 'accordano
"Bar. Che farai Mrìifeof morte reputati.

Voi che VhiUi t'ha pojh in doglia er lagrimt


Ne più (come folea)lietd falutati,
"Dunque amici pafhr ciafeun confa grimt
Verfifoldi dolor,lamenti,zr ritmi
"Et chi altro non può meco coUagrime,
A piangere col fuo pianto ogniuno incitimi
Ogn'un la penafua mecocommumche,
Eenctfel mioduoldafe di er notte inuitimt*
Scrifii i miei uerfi in fu le poma puniche,
Et ratto diuentar Sorba er Corbezzoli
Si[on k forti mie modrofs er uniche*
tfeper iwfhY Vinci%òfl)ezzoU
iùandan fugo di fuor fi ùnto er tiuiaò,
Che moftran benché nel mio amaro auezzpli
te rofe non han più quel color uiuido

Poi che^l miofcl nafccfe i raggi lucidi,

Da i quali per tanto ffatio hoggi mi diuìdot

Hoftranjì Vherbe è ifior languidi er mucidi ;

I pefci per li fiumi infermi £r fontici-,


Et gli animali ne i bofchi incolti wfuciài
Vegna Vcfeuo^ifuoi dolor raccontici.
Vedremfe le fue uhi fi lambrufcano>
Et fi fon li fitoi flutti amari ey pontici

Vedrem pei che di nubi ogn'horfi offufeano

LefiaUefue con l'uno er l'altro uertice^

forfè pur noui incendij in ui corrufeano»


Ha chi uerra,che de tuoi danni accertici
Mergilina gentil chef ti inceneri.
E iUuri tuoi fon fecche er nude ptrticei
Antiniana er tu perche degeneri
Ver che B ufchi punenti in te diuentano

Qt*fì Niirtichefur già fi molli er teneYit


Dimmi bifida mia.cofifintano fun.
Le ritte tue gianui cruciata Uorida,
Ke Paufdipo in te uenir confermano,
tZòn ti uid'io poc'anzi herbofa &* florida,
Habbìtati det Lepri, er da. CUniculi j
Non ti uegghov pm ch'altra incolta £r horidé
ttonueggioi tuoi rccef.ijidiuertkuli
Tutti cangiati,®* freddi qudli fcopuli
s
T)cue tempraud Amor fuo ardenti fyiculii
Quanti pafìor Sebetho>er quanti popoli
Morir udrai di qui ch'in te sgridano,
y
Vria>che la riua tua s inolmi ,ò impopoli,

Lafoigia ti hcnoraua il grande Eridano,


E '/ Tehro al rome tuo lieto no cbinauafi,
Hor h tue Nimphe A pena in te fifidano,
Morta e coleteti* al tuo bel fonie ornauaft,

Et preponeua il tuo fóndo ì tutti


ff ecoli.
Onde tua fama el del uolando afcauafh
Ber uedrai ben pajjar jhgioni er ((coli,
Et cangiar ra&ri&iue aratri,?? capoti,

Triache mai fi bel uolto in teftffecclu

Dunq»e mifer perche non rompi 6 [capoti


Tutte l'onde in un punto.O' inabiliti

Vouche Napoli tua non è più Napoli.

Que8o dolore chime pur non predtfiti


Quel giorno è patria mia^he allegro er ìiUrt
Tante lode cantando in chaXta (cri/Siti
hor uo cbe'lfmte purVulturr&O' Sitare
Chcggi far a fornita la mia fabula.
Ne cofa ucrra mai cWl cor mi eshilarc.
Ne udrò mai per bofehi fafio ò tabula,
Ch\o non uifcriua ?hiUi accio che piangane}

Qualunque altro paftor ui pafee ò fabula.


"Et fé atterranti alcun che zappe, ò mangane.
Da qualch: fratta ou*io languida/coltemi»
Volente er flupefatto alfin rimangano
Ma pur conuitn ehe k uoijfejjo rmltemi
Luoghi un tempo al mio cor fuaui er lepidi,

Voi che non trotto oue piangendo occoltemi


O Cuma,6 Baie,ò fonti ameni er tepidi,
Hor nonfia macche alcun ui lodi,ò nomini
Cheti mio cor di dolor non fude rr trepidi

E* poi che morte uuol che uita abomini,

Qua fi uacca che piange la {uà uitula

Andro noiando il ciel,la terrai gli huomini


No/j uedro mai Lucrino, &uerno,ò T riluta,
Che confofrir non corra a quella a [condita

VaUe,chedal mio fogno anchorfi intìtula

lorfe qualche beVorma iui recondita

Lafciar quei fanti pie, quando fèr mar oft


Alfuon de la mia uoce afrra ey inconditi

'Btfarfe ifwr che lieti atthot moftrarofi,


Jraran gir li mieifenfi infiati er tumidi
De l'alta uifion,che iui fogniarofu
Via come uedro uoi ardenti ey /umidi
Monùjoue vulcan bollendo infolfafi
Che gliocchi miei non fan bagnati ey bumidi
Veroche oue quell'acqua irata ingplfafi
Oue più rutta al del la gran uoragine
E* più grane l'odor redanda,^ olfafu
Veder mi par la mia cekjk inugine
Sederfi rr con diletto in quel granfiemito
Tener l'orecchie intente a le mie pagine.
O laflo ò di miei uohi in pianto r<r gemito,
Doue uiua l'amai morta fofyiroh,
Et per qieWorme anchor nù drizzo e infinito
11 giorno folfrdme contemplo er miroh,
Et la notte la chiamo a gridi altijìimi,
Taighe fouente infin qua giù ritirala.
Sovente il dardo ond'iofkjjb trafilimi,
Mi mo&ra infogno tniro belli occhi
i &
dicemì
E eco il rimedio de tuoi pianti aftrifiimi
"Bt mentre ftfr con hi piangendo licemiy
UaUerei poter di far pieiofo un'acide,

Si cocenti [offrir del petto dicemi,

Ne Griphohebbe gìamai terra Arimafyidc


Si crudo.ohime ch'ai dipartir fi [libito

Ko/j defiajfefun cor di dura lafride.


Ond'ìo rimango in fui fineflro cubito

Mirando,®- panni un Jol che fylenda er ruttiti

Etcofi uerfo lei gridar non dubita


Qjial Tauro in [elm con le corna mutik,
Et qualar bufo fenzauiteyò pampino,
Tal [ano io finta te manco er difutik*
Dunque effer puo 3 che dentro un cor fi 8ampin&
Sifujfe pafsion di cofa mobile
Et del fòco già frentoj [enfi auampinof
Qjiaìfiera fi crudel } qual fajfo immobile
Tremmar non fi [entifie entro le uijctre
Al mi[erabil[uon del canto nobile t
E ti parrà cb'el ciel uoglia debi[cere9

Se fettóni lamentar quella /uà cithdrat


Et che pietà ti roda^mor tifuifcere.

l*aqual mentre pur Fhilli alterna er itera^


Et Phidi ifafiij pin VhiUi rifjxmdotWt
Ogn'altra melodia dal cor mi oblitera.
Hor dimmi,* tanto bumor che glioccbi fondano Sum*
Non uide mouer mai l'auaro carcere
Dì quelle inique Dee che la nafiondano

O Atroppo crudel potresti parcere !


fcttV

A VhiUi mìa gridaua.b'CÌotho.ò Lachefi


'Dehconfentirhomai ch'io mi difcarcere.
Moran gli arm>enu>zr per le felue uachefu Sum*
in arbor frondajn terra herba non pulule,
Voi ch'e pur uer.cht'l fiero del non plachefi
Vedrei intorno ì lui fbr Cigni ey Vlule, BdP*
Quando aduien,ehe talhorcon lafua Lodola
Si lagne,?? quella ì lui rifronda er ulule.

Ouer quand'infu ?a\b a efclamai? motola


Ingrato Solver cui ti affretti d mfccrei
Tua luce a me che uaUs'io più non gà&oU £
Ritorni tu perch'io ritorne ì pafcert
Gliarmenti in quefk felue? ò perche (truggami?
O perche più uer te mi pofìa irafceret
Selfai,ch'al tuo uenir la notte fuggami
Sappi che gìiocchi tifati in pianto e? tenebre
Non uo ch'el raggio tuo rifchiar,ofuggami.
Ouunque miro par che'l cielfiottenebre,
Che quel mio forche l'altro mondo alluminò.
E hor cagion ch'io mai non mi dijknebre*
Qual buon a l'ombra,chefi pofa z? rumina,
Mi ftaua un tempo er hor lajfo abandonomu
Qjtal uite y che per pai non fi ftateitòtkL
Talhor mentre fia me piango,?? ragionomi*
Serto la lira dir coi uocì querule,
Di Lauro o Mehfeo più mn coronomh
Talhorueggio uenir Yrifoni^T mende
Ad un mio rcfàgniuGl,che Stride er uocitdt
Voi meco Mirti, er 'M piangete o leruk.
Ta*hor d'un'aìtra rupe il Corba croata
Abforbere hd d-olo il mar deurebbefi,
ifcbia Capre, &theneo3 mifeno > zr Proclo
tu Tor tonila ch'ai tuo grembo crebbtfi
Poi mi fi mostro ò VhiUi [opra un'Aluan*
SecOy ch'in uerde già non poferebbefi,

"Et dice^ecco che i monti già fi incaluano,


O uaccheecco le neui>o i tempi nubili
Qua?ombrerò cjual di fife homai uifaluam
Chejh,che udendo cio,mai rida o giubili
E/ $ar che i tori me muggendo dicano,
<*

Tu fesche con fofrir quetVaria annubiUu


$um. Con gran ragion le genti s'affaticano

Ver ueder ZAeli[eo,poi che \ fuoi cantici

Sor taighe anchor ne ì [affi amor nutricane


"Bar. Ben fai tu faggio che co i rami ammantici
Qjiante fiate ì iftoì fofrir mouendotì
Ti parut di fentir [offìoni o mantici,

O Uelifo la notte fi giorno intendoù


EtfififJ mi fan gli acenti è ifibili

Nei pettOiche tacendo anchor comprendo^


Suiti* Deb fé ti cai di me Bardino feribili
A tal che poi mirando in que&i conici
tWarbor $tr pietà con Miro afubilu
U
fa che del uento il mormorar confortici
fa che fi fpandan le parole è i numeri,
Tal che nefone ancbor Refma 9 er Portici
Vfl tauro gli uid'io portar fu gli humeri, Bar*
Et dirjol bel fepolchro ò Lauro abbracciati.
Mentre femino qui Menta er CucumerU
il cielo ò Diua mia non uuol ch'io tacciati
Anzi perche ogtfbor più ti honori ty celebre
Bai fondo del mio cor mai nondifcacciatu
Onde con quejto mio dir non incelebre.
S'iouiuoydnchorfaro tra que&i ruttici
Lafepoltura tuafamoft er celebre.
Et da monti Thafcani,er fft Liguitiei
Verran paperi d uenerar que&angulo
Sol per eagion 3 che alcuna uolta fuhicu
Et legger an nel belftfio quadrangulo
Il titokche a tutt*hore il cor m'infrigida
Ver cui tanto dolor nel petto itrangulo

QyeUd,che a Melifto fi altera er rigida


Si moftrò fempre hor manfueta er bumik
Sijh fepolta in quefk pietra frigida

fé quefk rime troppo dir prefu m\]t &*•


Barcinio mio tr# qutjk biffe pargole,
Ben ueggio che colfiato un giorno allumile.
Summpntio io per li tronchi fcriuo er uergpk.
Et per che la lorfama 4 più dilatefi,
Ver longinqui paeft anchora difycrgpU,
TaUchefarQ cW
Tefino,& Atefi
Vdendo Melifto per modo il cantino.
Che PhiUi ilfenta,r~ afejkjfaagratefì.
^
Et che i pajtoridi Mincio poi gli piantino
Vi bel-LauroJn memoria del fuo fcriuere,
A nchor che del gran Titirofi uantino.
%Un%. Begnofu M'Ufeo di fèmpre uiuere
Con lafua PhiUi>zr farfi in pace amandola,
Ma chi può lefue leggi al del perfcriuerc,
***' Solea frefioper quiuenire chiamandola,
Bor dauanti un' altare in fu quel culmine
Con incenfifi fa fempre adorandola.
Sum. -Othfocio miojd cielgiamai non fulmine
Ouetu pafca.rjr mai per vento ò grandine
La capannuola tua non fi difculmine
Qui fopra ^herbafie/calil manto frandine,
Et poi corri ì chiamarlo in fu quel limite,

Torfe impetri che'l citi la gratia mandint


^àTt Pi«( uorrai cheH finga er imite)

Votro cantar ,cbt farlo qui difendere
Leggier non e come tu forfè e (limite*
§ um. io vorrei pur la uiua uoce intendere.
Per notar defuoi geftiogni particola.
Onde s'io pecco incio y non mi riprendere.
8#% foggiamo horfu uer quella farà edicola.
Che del bel colle gr del for gente patirne
luijòloì ilfacerdote>& lui l'agricola.

Ma pn@ tu che i Menti non tei guaìtino

Ch'io ti faro firmar dietro ì quei fruttici,


Vur che ìfalirfinfu Vhore ne baìtino.
Suitu fotofilo (e tu fortuna aiutaci,
Vnd agni dare ì te de le mie pecore»
Vnakla ie>npc!h>cbe'l del non mutiti
tìon confluire ò cielo ch'io mora indecore 9
Che fot penfando udir quel fuo dolce orario

Par che mif^olpe/nerue^ mi diffecore.

Hor uia>cke i fati a buon camin ne fcorgano Bdf,


Ronfenti hor tufonar la dolce fiflula t

Termati komaì,che i can non fé ne accorgane


I tuoi capelli 6 Vbìlh in una cifrala, &elL
Serbati tegno>& fftffo quattà'v uolgoli,
ìl cor mi ptfia una pungente arifhila

$pe(fo gli le %p y <rfrj]?efio ch'ime difciolgoli

Et lafcio [opra lor que&occb\ piouere,


Voi confufrir gliafavoo^nfiemeaccolgoìi
"Bafiefcn qucjk rime>efih {<r pouere, :

Ma fé*l pianger in cielo ha qualche meritò


Dourebbe tanta fi morte commouerc*
lo piango ò VhiUi il tuo frietato intento,
hi mondo del mio mal tutto rinuerdcfi,

Bhe penfa prego al bel uiuer preterito


£t nel pajfar de Lethe amor non perdefu

ALLA SAMPOGN At
Cco che qui fi compieno le tue fatiche o
E ruitica et bofcareccia Sampogna^gnd
per la tua bajjezza di non da più colio»
ma da più fortunato pafhre che io non fono , cfier fona
ti,Tn alla min bocca ej aUt mie munifei non molto ten
K ij
pò fata pioemie effercitio,^r hora(pei che coji i fatti

uogliono)imporrai a quelle con lungo filettilo forfè eter


na quiete. Cociofa che a me couiene prima che co tfyer
te ditafappia mi/tiratamente la tua armonia eftrimere,
per maluagio accidente dalle mie labra difgiungerti, et

(quali che elle fi fiano) palefare le indotte notte, atte più


ad appagare femplici pecorelle perle felue, cheftudio*

fi popoli per le cittadi , facendo fi come colui che offtfo


da notturni furti ne ifoi giardini , coglie con ifdegnofa

mano in non maturi frutti da i carichi rami , ó come il

duro aratore , ilquale da glialti alberi innanzi tempo


con tutti i nidi fi affretta a prendere i non pennuti uc*
celli per tema che da ferH,ò da pafbri non gli fiano pre
eccupatiVer laqual cofa ioti prego. Et quanto pqfio ti

ammonifeo , che della tua feluatkhczza contentandoli,


tra quejk folitudini ti rimanghu A te non fi appartiene
andar cercando glialti palagi de principile le fuperbe
piazze delie popolofe cùtadi,per hauerei fonanti plau*

fi gli adombrati fauori,ò le uentofe glorie,uanifiime lu

finghe, falfi allettamenti yfbltezr aperte adulatbni


dell'infido uolgo . il tuo humile fuono mal fi fentirebbe
tra quello delle feaucnteuoli buccine, ò delle reali trom
he,kfiai tifi'a qui tra que^i monti efiere da qualunque
bocca de pa&ori gonfiata,™fé gnando le rifondenti feU
uè di rifonare il nome della tua donna , er di piangere
amaramente con teco il duro er inopinato cafo della fua
immatura morie , cagione effìcacifiima delle mie eterne
lagrime,®* della dolorofa er inconfolabile uita ch'ufo
(kgno,fe pur fi può dir che uiua * chi nel profóndo delle
miferie e ftpeltiCDunque fuenluréa piagni piagni eh
ne hai ben ragione.Viagni mifera uedóua piagni infili*
ce & denigrata Sampogna^priua di qmtla cofajhe più
cara dal cielo tenneui } ne refkr me di piagnere , er di
lagnarti dtUe tue crudelifiime difuenture , mentre di te
rimanga calamo in quejk felue , mandando fempredi
fuori quetle uoci, che al tuo mifero er lagrimeuoìe fato
fóri più confòrmlUtfe mai pastore alcuno per forte in
cofe liete adóprar ti uotefie fagli prima intendere , che
tu non fai fé non piagnere er lamentarti,^ poi con eftt

rìentk zr tenaci/timi tfjttti effere cefi gli dimostrateti


denào continuamente alfuofoffiare me&o er lamenteuà
te fuono,per firma che temendo egli di contrifhre lefue
ftjhtfia corretto aìlontanarfi daUa bocca , er lafidarti

con la tua pace Jhre appicata in quefìo albero , oue io


hora confofriri tir làgrime abondantifiime ti confacro
in memoria di quella che di hauere in fin qui fcritto mi
ijfota potente caghne 3 per la cui repentina morte la ma
teria hor in tutto è mancata d me diferiuere eyì te di

fonare» Le no&re mufifono eftinte , é fecchifono i no*


Uri lautijuinato i il noftro Varnafo , le felue fon tutte
muttole i le uaUi i monti per doglia fon diuenuti fordh
Ronfi trouano più Nimphe ò Satiri per li bofchì ì pa*
fiori han perduto il cantare , I greggi er gli armenti
appena pafeono per li prati, Z? co i lutulenti pkdi per
ifdegno conturbano i liquidi fintane
fi
degrtano(mdenda

fi mancate il latte)di nudrire più i parti loro* Le fieri


fimilmente abandonanole ufatecaterue.Gli uccelli fu g*

gpw da i dolci nidiAduri er infenfati alberi innanzi al


K Hi
h dehitd m*!ure%zd &Hdho i ìor fruiti per terra, e f

teneri fiori per le mifk campagne tutti communamente


ammareifcotio.Le mijere Apidentro k i loro faui la*

[ciano imperfetto perire lo heomminciato mele,tigm co

fa j
ft prede, ogni jferanzd è mancata.ogni confolatione

i morta.Non ti rimane altro bomai Sampogna mia ft


non dolerti, et notte zr giorno con opinata perfeuerart

Za attrijhr-iAttrijhti adunque dolo*ofifiima> et quali

io più poi de Vauara morte , del jordo cielo&Ue crude


fkUe, er de tuoi fatti iniquifiimi ti lamentai [e tra qui
Hi rami il uento per auentura mouendoti ti donafje jfti

tito,non far mai altro che gridar .metr e quei fiato ti ba


ffcl.Ne ti curare alcuno ufatofùrjc di udire più e/qui*

fitifuoni con ifchifò gu&o fchtrniffe la tua bafitzz* ò
tich'amajie rozz* Che ueramenie(f ben penjì)quejfo
ì la tua propia et principalifiima lode pur ebe da ho*
jch'itr da longhi è le conuenitnti non ti diparta.Oue alt

chora fo che non maneberan di quegli che con acuto giù


dicio efaminando le tue parole dicano, et inqualche ino

go Don Une hauerferuate le leggi de pa&ori>ne come*


nirji ad alcuno pa/Sar più auanti>che a lui fi appartie*
«fé A quc8i(conftjlando ingnuamente la tua cclpa)ut
giio che ridondi taluno aratore trouarfi mai fi efterto
nel far de jclchi>che fempre prometu r fi pofjafinza dà
uhre,di menarli tutti dritti.Bcncbe a te non picciolafcu

fafia loejfere in que&ofecolo irata prima a rifuegliars


U a 'ormeninte jeìue,UÌ mo&rare d paftoridi cantare
le già dunen.icate canzoni Tanto più eh cchu ilquale
ti iompofe di quefk canne , quando in Arcàdia uenm
non come runico p&ort>md come coUffimo ghlktoe,
benché feonefeiuto et peregrino di amore uifi conduce*
Senza che in altri tempi fon gin flati pallori fi audaci,

che infìno alle orecchie de Romani Confali han foftinto


il loro Qikyfotto riombre de quali potrai tu Sampogna
mia molto ben coprirti et difèndere animofamente la tua)

ragione. Ma fé forfè per forte alcun yaltro ti uerra auanti


di più benigna natura , ilquale con plein afcoltandoti

mandi fuori qualche amica lagrimetta,porgi fubitamen


te per lui efficaci preghi a Dio } che ne la fua felicita con
feruandolo,da quejk nohre miferie lo adontane Che «e=
ramente chi delle altrui aduerfita duokydi fi medefi*.
fi
mo fi ricorda. Ma quedo io dubito faranno rari>et qua
bianche Cornici trouandofi in ajjaimaggior numero
fi
copiofa la turba de dettatori . Incontra ì iquali io non

nonfo penfare quali altre arme dar mi ti pofia^ò pre


prti caramente, che quanto più puoi rendendoti humilc

d fojknere con patientia le lorperccfe ti diffondiceli


che mi pan efiere cerhyche tal fatica À te nonfia necef
fariayfe tu tra lefelue( fi come io ti i mponov )fecreta*
mente et faxa pompe far ti uorrai. Conciofia cofacht
chi non fakynon teme di cadere,^ chi cade nel vianoiil

che rare uolte aduìene ) con picciolo aiuto della propia


manofenza danno* fi rileua. Onde percofa utra er m
dubitata tener ti puoi,che chi più di nafecfo,?? più lott

tano della multitudine uiuey miglior urne. Et colui tra


mortali fi può con più uerita chiamar beato, chejhza
inuidia delle altrui grandezze con modefto animo del*
h fua fortuna fi contenta* HNI5.
K iiii
tornito di M,Giacomo Sannazaro nohitè

Napolitano nouatnènte aggiunto*

Of ecco un'altrafiata, o piaggi* aprichi


H Odreie i pianti e miei duri lamenti

Odretefelue i dolòrofi accenti


E il triito fuòn delle querele antiche*

(Udrai tu mar Vufate mie fatiche


E i pefei al mio lagnar {faranno intenti

Staranno quiete a mieifoftiri ardenti


Quefk'onde che mefur gran tempo amicht
Ut fé di uer amor qualche fentiUa
Regna fra quekifaphhauran mercede
DeVcor che giórni e notti arde e sfamila»
Ahi lafio mecche ualfe già noi crede
Coki chefol uòrrei uer me tranquilla
Ne per longo penar s^cquijfoftde.

Canzone di.M.Giacomo Sannazaro Kohilé


Napolitano nuouamentc aggionta.

Or fon purfolù & non i chi m afcolti


y

.. H Altro ch'in fafoytt quejk querce amiche


Et io, fé di mejkjfo ofio fidarmi
Ofecretaridi me pene antiche
A cui fon noti i miei penfier accolti,
Votro tra uoìficuro hor lamentarmi
Toi ch'io non trouo altre armi
Contacolpi à'hmor/ke premi i$for%4
Qftf/fe ma fiorì*
A [offrir juti c"buom mai non uide in terra
Talché fi Vofrra guerra
Vieta non temprati foi morir mi i gioia

Cha chi mal uiue 3 il


uìuer troppo amia.
terto lefiere cr gli amoroft augelli.
E i pefei de &o amtno er chiaro gorgo
12 fonno Tana e uenù e Tacque
acckta } e y

Sola tu luna uegghi^ ben m^ccorgo


Che uer me drizzi gliocchi honeflùè bt%
ISIe mai la luce tua come hor mi piacque,

La lingua mia^ quanto in fé ritenne


Tu fai ben quanto tacque
t)al di ch\d arder uenne
Vanima feruajn queèo càrter Jòfce,
Hor ch'il mio malconofco
Chc'l defio uia più crefee è manca gìiannl,
Comincio Xeco a r acontar miei danni
O quante fiate quefti tempi adrieto,
Se ben hor dd paffaio ti rimembra
Ma mezza notte mi ued&i ir fola
A pena aUhor tfahea Vafflitte membra
Ver fequifunpenfìer noiofoi tetro
the fa far Talma,per leuatfi ì uòlò

E per temprar mio duolo,


Credendo che* l tacer giouafieafiaì
bon t'apur'i mei guai
Ma s\l tuo cor (enti mai fiamma alcùiìài
ttfefei qutUa luna
7
£h Endimion fognando ft contente*
Conofctr me pefottial gir fi Unto.
Che poteafxrje d'ogni fame in bando*
E daldolor mi uedea prefo.J muto,
rifanno era nimico 4 ghocchi miei
Taihor in qutjkjdue rifefanto
Scriuea di tronco in tronco fofar andò
De h mia donna il nomej bai vorrei
J
Che lfifcoprife a hi,

lorfi quel core adamantino, è fiero


Ron rtfijknd'al itero
A pietà fi metterebbe di mia forte
"Et me tor ebbe a morie
Addolcendo il mio mal confue parole
E in tanta pioggia mi mo&raria il [ole,

Tal guida fummi il gioitemi dcfio


Ch'ai laberinto il qualfequendofuggp
W chiùfé onde non efeo^mai per tem^o,

Me quedo incarcojotto il qual mi (Ir uggì


Mi parebbefi graue alcrdtr mio,
S? guidar don farà fti in alcun tempo,
lAa cerch'ognor m'attempo,
E t qu?8a dolce mia nimica accerba,
Didiindipiufuperha
Ver mi fi mo&rayt.cn trouo altro fcampo*
Corrojen^arme al carneo
Per.far(Uffojdi me l'ultima prona
Che bdfine è morir come huomfi troua
Che faro io piuje non di pianto in pianto
7
Varcar mailmpre,& i uno m altro &r*tio
$imigoueYM Amor firlunu'l cielo
Et bwicbt io non fu maidi pianger (atto,
Tur mi rilkua le sfogare alquanta,
Verch'injìkntio foi, non cangi pilo
Tacer non pojfo il uelo

E la man bianca,* i in capere fhcjjù

Mifano odiar me jhffo.


Qjiando tal uoltalìordmtiey'ffarfi
Iti fon fi auari efearfi
Di quei begliocchi,m cui mirando fifo
Sento qualfa il piacer del paratifo.

tefochi potria mai ridire d pieno


Qjtel che tiue&a dolente miftr a ahttd
Hotte e di proua al fòco } ou\ Uà è efca s

La uìta d lei notofa.rr grane falma


Non può per tanti affanni uemrmeno
$la piuogtfhor durd t ptrch\l duci p'\utrefc4
Ne par che uè rfincrefea
Inuide HeUeanxi il mio maiui'pafce
Che fé pur da lefafce

Chiùfi hauefi'io quefcocchiytra affai me glie


Andar fanciul che uegliò,
Chedefmr non de, più lunga etade

Chi puogiouen morir mhbertade,


Canzcnfe tua matura
Te guikfii dinanzi alla mia d&nna
Gettati alla
fjà gonna
Con reutren%a>?:r bumtlmmte piagni
Irrito che** l lembo bagni,
Che s'ogni feha del mio mal s'atrijh

Che deuria far chi par fi humana in «i/fa.

CANZÓNE.
O uo cangiar Vufaio miocoftumt
I Poi che fi cangia anchor la donna mfc?
Et tutto quel che già cantar folk
I ietojodando ilfuo celefk lume,
Spender pregandouo 3 che non confumt
Quejh mia uita 3 Valtafua durezza,
Che fé fra quanta a/prezza»
Viuoper kifapra } creder non uoglio
Che la pietà già mai ceda al orgoglio

Quejh donna gentil come era btUa


Et piena de ucrtu,cofi certefé,

Varue fui comminciar,efor quando mi prefe


Tal ch'ogni freme bauea fondata in ella.

Horfisdegnofaefatta,zr fi rubeUa
T>a le uoglìe d'amor, che me distrugge
|
Onde la uita fugge
A poco a poco,® quejh ogn'hor più dure
1

Ron rifguarda al mio mal3 e nonfcn'cura


Lajlo che penfo alcun di miei martiri
Forfi narrare in cofi poche rime.
Sifattamente,ch'el mio duol fi (time
Quant'eglie graue,onde pietà reftirì
Miri pur quel bel lume entrane miri,
Douefifiede il travagliato con
ttfapra il mio dolore
Qgal ti ftfia 9 perciò ctfio Vbo pregiU
Cht li dimoftri il mio àogliop {tato,

Voi che tufeicanzonfi mal adorna,


Meco dunque foggiorna
Che quefti pochi rozzi uerft miei
Co/i non fon da gir innanzi ì lei
F I N I &
REGISTRO.
ABC DEFGHIK.
Tutti fono quaderni*

In Venetia per Bartolomeo ditto Vtmperadore


Ne/. 2H. D. XXXXVUI.
/• * />

r$ r

y
rventa
«»v

&*?<*-&
/4°

'V

You might also like