You are on page 1of 1
vultacione della sua consisienze e pregnarca, () implica la imessa in crit di teorie che ascumono una concezione della rucionalitd che prescinde dal contest! e non & conizionata € formata da recipocia comunicative "Al carttere wmonotogico» della comunicacione informazio. ale in cui aterstone é posta sui mess del parlant, in quanto Sipresuppone che sa guest a fornve i senso della conoscenz ein ful si riconosce af ricevente un ruota marginale che To limita ¢ 10 festringe al ruta dh partner ‘agitd» pi che parter agente, torrisponde una pratica comunicatva inte come tranmissione di informacion! (..) Il riconoscimento della ridutivis ¢ della lasmatteza del madello comunicatvo informazionale, obbliga a Spostare Vatenzione nello studio dela comunicazione da ambit Jormali ad ambit pragmatic. a siuazion vist e por meglio dre ‘qotidiane. ‘Sideline wn diverse modello comanicativo in eu peculare & Vnterpretasione dell atta, det suo desider ed opinion, daira pure acquis rilevansa la concesione della comunicazione come ‘pati dllogic, come conversasione. nal modell 'ascottante non rcopre pun ruta rigid di cold che ecepiscepassivamente Timessagei, accanto «lla considerasione dellascolamte che si tnasforma in parlante, Vonalis st sposta sul attvité svolia ‘dll ascotante (.)" Questo nuovo paradigma della comunicazone che pub essere detinitodialngico ‘influenza la vita di telazione degli individ © {quind anche i discorso della formazione, che da ess0 rceve Slenifieative sllectarioni di approfondiment tatico. Che cosa él comunieazione? Dal latino communss,comuniare pud vole ie condvidere, socializzare, trasmeltere Informazioni, scambiare, ineragie, ntrareinrslzione, ma sopratato meter in comune qualeosa con lial Perattvaeil processo comunicaio nfat indispensable che si relizaino tre condizion: 4) avere Vintenzione dt comunicae, fssia_deewdere volonvariamente di trasmettere @qualeuno {nformazion’e messagg b) essere almeno in due, cit chi produce iT messaggio e chi lo riceve, al fine di realizzare una bdirezionalith comprendereil linguagai ce i imtende usare in una determinata Te situzione ottimale per la comnicazione & quella che rimanda allo schema desert da Roman Jakobson' che suppone fvviamenteVinteresse alla comunicazione ela volont di ‘comunicare, Lattenzione rivelta a questo schema disende dl fatto the esso pa essere usilmentepplicato alla concezione ce sh de process di comunicazione einformazione. Pesto a confront con i schemi dicomunicazione, inolze, sso & quello pi frie, € falmente potent da poter ese applicato ad un elevato numero di Situizion! comunicave Infine, se il modelo della comunicazione ‘i akobson, grazie all sa somplicit &facilmente comprensibile ‘de tt &guind molto produto sul piano didatco. a detglo gli element che To costiuiscono son: + Emitente ~colui che formula un messaggio con fini + Ricovente = lapersona a cui il messggio€destnato + Mesaggio = ilcortenato dela comuniazione, Vinfeemazione + Refereate = Pargemento 2 Codie Tinguaggio di seg ulizzato + Canale il mez elemento fisio araverso cul ‘usc i messaggio . — [=] conse — cok ee] ee Lo sopo del 1 finguaggio & una forma del?azione, un modo di agit, di provocareeambiamentiusardo come strument a mente, la nota 4 jdecuon %, Sagi lingustca gonerate, Feline, Milano 1980.

You might also like