You are on page 1of 108
RUDOLF STEINER DA GESU A CRISTO Dieci conferenze, precedute da una conferenza pubblica, tenute a Karlsruhe dal 4 al 14 ottobre 1911 2002 EDITRICE ANTROPOSOFICA MILANO ~ Titolo originate detl’opera: Yon Jesus 2u Christus ‘Opera Omnia n. 131 ‘Traduzione di Emmelina De Renzis, riveduta sull’ultima edizione tedesca del 1985 Disegni nel testo di Assia Turgenicff Quarta edizione itali Precedenti edizioni: Ed, Antroposofica 1972, 1980, 1992 Queste conferenze, in origine non destinate alla pubblicazione, furono tratte da una ste- sura stenografica non riveduta dall’autore In proposito Rudolf Steiner dice nella sua autobiografia: «Chi legge questi testi pud accoglierli pienamente come cid che P’antro- posofia ha da dire... Va perd tenuto presente ‘che nei testi da me non riveduti vi sono degli ‘eroriv. - Lo promesse ¢ la nomenclature dell'antroposofia, 0 scienza dello spirto, sono esposte nelle opere fondamentali di Rudolf Steiner: La filasofia della liberta, Teosofia, La scienza ‘occulta L 'niziazione. ‘Tutti i ditit, anche di traduzione, riservati alla Rudolf Steiner-Nachlassverwaltung, Dornach (Svizzera) Copyright 2002 - Editrice Antroposofica stl - Milano, via Sangallo 34 ISBN 88-7787-336-1 INDICE SOMMARIO Karlsruhe, 4 ottobre 1911 pag. 7 agin storica su Gesi nel secolodiciannovesimo. I mister egizi, greci e persiani o di Mithra. Il cristianesimo quale con- fluenza dei culti di Mithra e di Dioniso. L'ebraismo. Il primo ‘uomo Adamo, ¢ il peccato originale. Il cristianesimo paolino. Prima conferenza, Karlsruhe, $ ottobre 1911 33 Vita animica subcosciente, vita naturale non riconosciuta e vita spirituale cosciente. Figlio, Padre, Spirito Santo. L’iniziazione dello spirito dei rosicruciani ¢ Viniziazione delia volontd dei Karlsruhe, 6 ottobre 1911 50 L'iniziazione cristiana-rosicruciana. La via per sperimentare I'e- vento del Cristo mediante la rivelazione continua, Terza conferenza... Karlsruhe, 7 ottobre 1911 66 ‘Tre fonti di conoscenza peri segreti cristani: i Vangeli, 'indagine dei chia- roveggenti, la fede quale cammino verso l’autoconoscenza ¢ il Cristo, Quarta conferenza. -Karlsruhe, 8 ottobre 191187 Passaggio dalla fede alla veggenza del Cristo. Il cammino dal- VVinteriore esperienza animica del Cristo all’iniziazione cristia- Quinta conferenza, .-Karlsruhe 9 ottobre 1911 103 Le Epistole di Paolo. Il nesso tra la forma fisica del corpo e Ia jiobbe. ccoscienza dell'io. Il libro Sesta conferenza.. Karlsruhe, 10 ottobre 1911 120 I1_problema basilare del cristianesimo: la resurrezionc. L'immagine storica di Paolo dopo l’evento di Damasco. Il corpo - La forma dell’uomo: il fantoma,

You might also like