You are on page 1of 28
cy 39 2/2018 Articoli e note di Atria A. Larson, Sylvio H. De Franceschi, Enrico Galavotti, Silvia Scatena, Joseph A. Komonchak, Carlos _Schickendantz, Peter Hiinermann, Eleonora Capannolo, Giuseppe Battelli Recensioni a H. Behlmer, M. Tamcke, RE. Payne, I. Dorfmann Lazarey, A, D'Inca, B. Faes, C. Connochie Bourgne, JR, Fanlo, M.T. Fattori, A. Di Marco, LO. Liberti, J.A. Scampini, C. Schickendantz, T.Cavalin,N. Viet-Depaule, Y. Raison du Cleuziou Gd Mialina «Chiesa sinodale»: forum di discussione a partire da un volume di Giuseppe Ruggieri ‘The Forum presents a critical debate on the topic ofthe synodal aspects of the Church and analyses the volume Chiesa Stnodale by Giuseppe Ruggieti (Laterza, 2017). After more than ten years of research on synodal proce- dures, the surgical aspect ofthe synodel event, the Vatican Council It and changes tha it introchiced in its own literary style of its documents, the au- thor pur together this dense collection of studies Following Ruggieri’s suggestion, three theologians from different cultural ateas have been invited to the Forum: Joseph Komonchank, emeritus pro fessor at Catholic University of America, Carlos Schickndante of University Alberto Hurtado in Santiago Chile and Peter Hunermann, already professor at Ebechard Karls Universitat in Tubingen Keywords: Sinodality, Vatican Council I, Ecdesiology Il Vaticano II ha suscitato, com’é noto, un'eco vastissima negli studi volti ad approfondire la dimensione sinodale della chiesa, sia in prospettva storica che teologica’. E «Cristianesimo nella storia», rato all'interno di un centro di ricerca che aveva nei concili uno dei suoi temi privilegiati, non @ rimasto ovviamente a guardare?. "Per il kro slievo, sicordiame in paricolare dve dei primi studi che restano fino acess un utile sferimento: Le cone es cones. Contribution a Ubstre dela ie couclsrede PE give, Chevetogne Paris 190 (con i cotta dB, Bowe, 1. Maro, P.Th, Calor, ¥. Conga, He Alivisatos, G. Fansen, P. De Vooght, J Gill A. Du- port, K Aubert: De Okuenschon Koni der Crise, rg on i). Mat all, Stugar 1961 (concord Ketschmar,C. Andresen, P-Meinhald, Krter,E.von Melos, St, C. Nel M, Seis J-L. Leuba, E Sehin) 2 Riordo soitanto le pubblicazion’ deg ulin’ ani ne 2007 il quadern 1, dedicat al Siodo come liturga?, sl uademo 2 con continu dedicat allieterpretaione él ISSN 0393-3598 Copyright © Societaedtrice d Malina 513912018) 425-476 5 Sueno Per parte sua, nel 2017, Giuseppe Ruggier; ha pubblicaro una rac- coltadi studi dedicat alla ‘chiesa sinodele’ in cui sono confluiti an che vari contributi pubblicati in questa rivista’, Partendo dall’analisi dell apporto del Vaticano II alla concezione di una prassi sinodale per le formazione del consenso ecclesiale, Ruggieri illustea in partico- late i vari aspetti di questa prassi,attingendo ampiamente alla storia stessa dei sinodi lungo i secoli. Aspetto fondamentale di ogni sinodo appate in primis quello della re praesentatio, del mistero stesso della comunione ecclesiale, nella sua unita con il passato delle fede ¢ tra Te varie voci che ogni volta compongono la sinfonia ‘spisiuale’, Ma, come emerge bene nell’analisi di Ruggieri, perché questo evento del -consenso sia reale occorre al tempo stesso la partecipazione di tutti i ‘component del corpo ecclesiale, secondo meccanismi ogni volta ade- jguatie per cid stesso mutevoli. Occorre soprattutto il superamento dituna concezione di sinodalita esclusivamente gerarchica o clericale; i sinodi appartengono infatti alla quotidianita della vita della chiesa aru livell: dale paroechi, ella doces alle varie region ecele- siastche ¢ oltre. Un altro aspetto fondamentale su cui si sofferma il volume & quindi la natuzaliturgica dell'evento sinodale: i! sinodo ap- partiene a ‘dirt’ della sposa (immagine attntaslla teologia di Jean Gerson) e, in caso di necessiti, come mostra la crisi della chiess latina durante il grande scisma d’Occidente, la via conciti é Punica strada possibile peril rstabilimento della comunione. Terzo elemento cen- tral cella ciflessione di Ruggieri 2 infin il carbiamento introdotto Vaticano Ill quaderno 3 con la digustione sllaecumenici de conc, con un saggo tl De sprodo dicecerara ds Prespero Lambert un alto sllatadaione entice tarragonene; nel 2008 gi studs concio romana del 1725 e sul concilio APerpnan del 14081409 ela razepna bibligraice sul Vaticano Il; nel 2009 la ‘seg biblografce ul conclio di Bases; nel 2010 fo tudo su Calle al Vaticano Ine 201, il quadero dedcatoa I sinade orgent di governo c/o toght di formanione del consens nel chess, std sul conc ct Chanforan del 1932, sla presenca dle urverata net conc del XV secolo «I essega bbliograics sul Vaticano I tel 2012, uno studio sulle manowe di Ciao al con di Elec; nel 2013 gwd Unsemintio up stadi ol Vaticano I die anal dopo la Stora de concili ita da Giuseppe Aerg, le rassegna bibhografica sl Vetieana TI, ano studio sll tress. Sinise igordant i Vaccano fel 2015 uno tudo sul conlio di Aniochia 11 268 el 2016 uo stadio sul conlaismo al coneio di Contanaac la rassegna bibiogacs del Vaticano TL, nel 2017, J quacerno dediesto ai snod! sro-oriental dallV a VI seclo, come omaggio alla chess siace che sofre nella waged ttle dela grain Meciovente 5G Magpies, Chere nedale, Ror Bai 2017 2s C5139 @UI8) Chiesa sinodalen forum di dscussione a partir da un ool dt Giuseppe Raster’ dal Vaticano II nello stesso registro letterario dei suoi documenti, per lacomunicazione della sostanza viva del vangelo agli uomini nel term- po ogni volta proprio, che impone un’attenzione continua alla storia vissuta del popolo cxistiano. La proposte di Ruggieri é sembrata meritevole di un confronto ctitico. Per questo sono stati interpellati tre teologi eppartenenti ad ace culturali diverse: Joseph Komonchak, gia professore alla Cath- ‘ole University of America, Catlos Schickendantz, dell'Universidad Alberto Hurtado di Santiago del Cile, e Peter Hiinermann, gia pro- fessore della Eberhard Karls Universitat di Tibingen ‘Komonchak, in sostanziale accordo con le posizioni di Ruggie- +i soprattutto sul caratcere ‘performativo’ del'evento sinodale, se ne distancia tuttavia nella valutazione della costitusione pastorale Gaudi et spes del Vaticano II. Schickendantz concentra invece la propria attenzione soprattutto sulla terza parte di Chiesa sinodale, dedicata al teologare sinodale ¢ al suo rapporto con /a storia vissuta ddl popolo cristiano, raffrontandola, «in armonia con la posizione , soprattutto con la riflssione teologica lstinoamericane, Hinermann, invece, non entra direttamente nel merito della propo: sta di Ruggieri, ma ‘interrompe’ con uno Ztvischenraf ogni discorso puramente teorico sulla sinodalit3. Questo giacché a suo avviso, con tanto parlare sulla sinodalita, non & mutato tuttavia aleunché sul pia- no istituzionale. Cid che occorre, a giudizio di Hiinermann, @ quindi ilsuperamento, anche sul piano giuridico ¢ procedurale, della menta- liti monarchica ancora dominante nella chiesa. E in questa prospet- tiva individua quindi un utile modello di riferimento nel sinodo di Wiirzburg, in Germania, del 1971-1975. Silvia Scatena Performative Ecclesiology Joseph A. Komonchak 1 trust Giuseppe Ruggiesi will forgive me if I follow his example and begin with a few autobiographical remarks. I do so fora few res- sons. First, we were contemporaries as seminarians in Rome, he living at the Collegio Capranica and I at the North American College. Sec ond, we attended the Gregorian University and probably sat in the Gr8139 2018) az

You might also like