You are on page 1of 154
=] f [ ERR aeenaernaanenne Necro ete ee eens sain aeceCaNceashy Sse OND RACCOLTE FER CUBA Bt Alessandro Parisotti Ropeog- LIBRO PRIMO. 80248 Pussieals 47 = (9 watt Br (Carissimy — Gest — Leanenai — Bowoxentt — Ans SS EES SESE Ne ETS EONS 50240 Fassicolo 2° ~ (a) el Vivasor ~ Lorst — Cazoana — Dowssico Scant 50250 Fuscicolo 8. ~ i) well Fr. 8.80 Pragoust — Give — Seneenn — Taarrta — Plecnoa ~ Paiste — Govan! Marri 50054 Te fascicoll im uf solo volun (a) wat fr. 8 — ‘SONo PUBBLICATI Proptieth degli Editor per ttt i paesl. — Deposto « norma dei trattti internavionsi “Tati iri di iprodusione della presente editione sono riservatl ame G. RICORDI & C. MILANO ~ ROMA ~ NAPOLI - PALERMO - LONDBA ~ LIPGIA — BUENOS-AIRES - NEW-VORK : PARIS - SOCIETE ANONYHE DES EDITIONS RICORDI — PARIS 18, Rue de 1» Pésniire, 18 Were noesas SS | K SER TEC 'g in tutte le arti Pamorosa investigazione dell’antico é fonte sicura, da cui sgorgano i met pits atti a rajinare it gusto; cid principalmente si verifica nella musicale che, sfuggendo alla plastica, pud da’ grandi modelli agevolmente ritrarre quanto sia acconcio al miglioramento e al progresso delle sue produgioni. Questa asserzione pare, ed &infatti, una parafrasi del noto detio del moderno nostro grande melodrammatico, 3 quale ne stvtt la verité forse prima e meglio che sia stata intesa dall’ universale. E poiché al di d’oggi il nuovo va sempre pitt scarseggiando, a lui si sostituisce felicemente la risurrezione dell antico; cosi che da qualche tempo si pare che questa risurrezione assai pits del nuovo ineressi i cultori deli'arte. ‘Per queste due ragiani m’é parso quindi non fuori di proposito accingermi a questa pubblicazione, sicuro che all’arte carisima del canto ne verrebbe un verace beneficio, indicando una sorgente di mighioramento indubitabile cosi nella parte stetica come in quella pratica, Raccolsi le arie, che seguono, da veichi manoscritti ¢ da vecchie edizioni, dove giacevano a torto dimenticate, e confesso che nell’ imprendere questo lavero di esu- magione, tanta materia mi si afferse dinanci, che fut a malincuore costretto a limitarmi alla modesta proporzione del volume, che ogi presento, ‘Nel trascrivere le arie ebbi massima cura di nulla mutare dalloriginale ¢ assai volte consultai diversi manoscriti per avvicinarmi alla forma pis elegante e pits corretta. ‘Nuotai per disteso le abbreviazioni ora viele e avvertii che Vestensione delle arie non eccedesse quella di una voce comune, perché fossero accessibili a tutti, Nall apporre poi gli accompagnamenti e armanixzare i bassi continu’, fur mia cura precipua il nulla aggiun- gere del mio, che non fosse acconcio all indole delle parole, al carattere della composizione, alle impronte dell autore e del secolo ; avendo in questa fatica per guida gli esempi, che i pitt grandi macsttt ci lasciarono in questo genere da camera, posto ne’ secoli scorsi all'alteza, alla quale ba vero diritio. — Spiegato cosi lo scopo di questa pubblicazione, dird brevemente della cura che si deve porre nell’eseguire la musica che essa contient. Il carattere principale che informs i composi- tori dei secoli XVU e XVIII ¢ la schiettezza e semplicité delle forme, il grande affetio e tutto un sapore di serenitt soavissima, che ad ogni tratto traspare. La musica doggt all opposte é nevrotica, piena di sussulti e di violenti contrasti. E quindi necessario principalmente schivare nell'esecuzione delle arie antiche qualungue esagerazione di colorito, qualsiasi affannosa declamazione. Il canto vuol essere puro, ingenuo, sereno, legato; i movimenti abbastanga tranguilli ¢ senqa precipitazione di sorta; gli abbellimenti eseguiti con istudiosa cura, perché riescano netti ¢ precisi; la parola dixposata alla nota si che fornii con essa una cosa sola, né avvenga che chi ascolla non giviga ad afferrarne il senso. Tutia Pesecuzione infine deve mosirare finexza @intuito ¢ piena conoscenga dei precetti del buon canto italiano ; essere a un tempo calma, clegante, corretta, espressiva; né ‘perd fredda 0 sonnacchiosa. ‘N.on occorrona singolari mesgi vocali per cantare queste arie antiche, si bene una precisa esecuzione di cid che si trovs soritto. Una dose di buon gusto ¢ molto amore allo studio foranno il resto, Roma, Novembre 1885. sougd = 51

You might also like