You are on page 1of 88
Anno I. Gennaio-Febbr: io 1898. ATENE E-ROMA BULLETTINO DELLA SOCTETA ITALIANA PER LA DIFFUSIONE E L'INCORAGGIAMENTO DEGLI STUDI CLASSICI Abbonamento ananale Un fuscivolo separate DIREAONE Pirenso — 2, Plaza 8. Mareo fe LBS 10 ANDeMNSTRARIONE 68, Via Faonaa — Wixonza ——== SomMARIO T. AS most Tatlors. «os + sowrereee md E, Plecolomini, Lo Odi di Basch, Wea B. a Oeidie, Non toltanto Io dello sbilo tlge da lal‘ 15 1B, Pistell, La "Soule wala’... see. eee ses BD, 11, R, Vari, Lo Biologia elassica in Unghoxia mel 189) | + 80 ‘Vinoonty Imloslaek Te orin an growth of Pat's ‘Logie (. Tocco) panna Ubllogrefcl ‘aot. * soal, Notiao Soorolos AL NOSTRI LETTORI TI primo numero di un giornele, specialmonte se lotterario 0 seientifico, dovrebbe esser composto in ananiera da vendere inutile am ‘progremma’. Ma tale non pad casere il primo fascialo nostro, porehé, ‘a non voler dive altro, molto spazio 8 oeeupato questé volta dagli atti ufficiali della Sovieth che al giornale €A vite, Sono duoque indisponsabili aleune poche parole, che dichfarino non quello che abbiamo fatto, ma quello cho oi proponiamo per Pavvenire, * T Regolamento della Sociot’ nostra, nol suo ultimo capitolo (ant. 28 sqq.), definisee con chinveza gli intonti del ‘ Bullettino * sociale. Noi pubblicheremo I Atoxe e Roma’, per quosto sno 1898, in fascicali di 24 paging; e i fasefeoli non saranno meno di 6 nel corso dol? anno, In seguito, quando, come & lecito angurare, {i mexi saree maggiori, st pote aneho accrescere s1 numero ¢ delle pagine 6 dei fascicoli: porora.non convern’ seandalizxarsi neppure di qualehe riturdo nella ‘pubblieaziono, cho regelarmente do- vrobbe avvenire di due. mesi in due mesi. La porte meggiare dollo spazio in cinseun fosciealo sexbata, di xegola, ad articali ¢ memoria, o1 Hinnlio di @ienignriona, sopra snggatti attinanti o ‘gli studi dell’ antichiti, grea © romana, o alle nowsl donde tali studi non sono esclusi: sempre sii vorxonno essere seritti con Pintento div esser lolli non tanto da coloro che fanno professione di nludi classic’, quanto da tutts quelle persone colte Who roputino elemento non imutile di coltura cono- (Wire Jo varie manifestazions dell’ ingegno greco 0 Ate ¢ Rema T, 1 romano nolle lettere, nelle arti, nella storia politica © civilo, nolla scienza. Sappiamo che di tali persone in Italia 8 relativamento esigno il numero: se la Societt nostra riescind cost ad aumentarlo, questo sus per essa titolo di grande benemerensa. Lraltea parte i cinscun faseicolo eonterré (oltre ‘gli atti ufficiali © Je cronaca della Societ8) notizie ed uypunti, forse neppure esst inutfli a quelle por- sone colte alle quali si nceennava testi, ma composti ad ogni modo con Vintonto di giovare ‘inzitatto agli stadiosi dol? antichita classica, siono essi filologi 6 storiel o seonziati. Molti di costoro, por Ta maggior parte insegnanti, vivono in piecole citta di provineia, sonza libri © senza compagni di studi: dedicare a questi valentuomini uma parte almeno del ‘Bullet- tino? & por la Socisth dovere impresoindibile ai gratituitine, Con gronde entusiasmo essi salutarono i sorgore dolla nuova istituzione, » furono et primi ad inscriversi fra i nostri Soci: né, oosi faoendo, ebbero mai altra speranza oltre’ quella nobiliasima Gi rivedere in onore una pitt solida © pitt squisita coltws nazionale, © ai potervi contribuire effience- mente. Non fu risparmiata, & vero, neppure ad esi Faucousa volgare di combattere pro domo; ma chi | acensava o non pensd o dissimnld il valore morale i questo entusiagmo degli insegnanti, mentre ap- punto di 1A donde vantaggi materiali si aspettano, exa bandita 1a guera santa alla souola e@ alla cul- tara classica, Per loro, dunque, nei fascicoli sue- cessivi del ' Bollettino’ raceoglieremo copiose notizie da libri © Riviste, italiane © straniere; di opere ¢ momorio importanti daremo larghi sunti 6, quando 1 8 Axxo I — N. 1. 4 possano farlo persone veramente competenti, anche ample recensioni oxitiche; alle richieste che nel- Vinteresse dei loro studi essi volessero rivolgergi risponderemo con premura e con zelo. Si aggiunga che, in omaggio alla lettara ed allo spitito dello Statuto sociale (art. 1), al nostro pe- riodico non mancheranno articoli e¢ memorie che valgano a dofinire © dichiarare lo relazioni di éi- pendenza delle lotterature modeme, segnatamente della nostra, dai monumenti letterari of artistic: dell’antichits classien; © gii questo stesso primo fascicolo — cost insufficiente, del resto, per biblio- grafia”e notizie filologiche — con un magistrale articolo sulla eoncezione Dantesea. della eitt’ di Dite risponde, come meglio non si potrebbe, agli intenti non meschinamento esclusivi della Societ’ nostrs, Possa quests esplicita dichiarazione avvicinare a noi molti altri dei dotti insognanti © onltori di lettore italiane, cho dei larghi intendimenti della nuova assooiazione forse non ebbero esatia notizia, Pertanto non @ molto quello che promettiamo, ¢ ben alro dovré fare Ia nostra assoeiazione per git- stificare i titolo ambisioso di‘ Societi italiana per la diffusions e l'incoraggiamento degli studi classici’, Potrs faxlo, quando saremo molti; ms molti non saremo mai, se coi molti non ci porremo in comu- nione intellettaale. A questo vorrebbero modesia- monte provvedere i fascicoli dell’ ‘ Atene e Roma’. Ammonimenti @ consigli accetteremo da ogai bo- novolo che vor darcene; ma oltre i consigli ¢ gli ammonimenti invochiamo P ausiléum praesons di dotti corittori cho non abbistio » disdegno V intento nostro, di frequenti © volenterosi Iettori che assi- carino ail associaaione influenza larga © duratura, LE ODI DI BACCHILIDE” B oggi il poeta nipote di Simonide e contempo- vaneo di Pindaro, Yrusigeaolo ai'Geo dal dolee canto a — cost Bacchilide di s8 stesso — che torna a far ri- suonare In sua voce da eirea quattordiei secoli am- 2) (1) The poome of Baschyhides from « papyrus in the British’ Mason edited ty FG. Kenyon (pp. v11t-249}, (U1) Pecsinide of Papyrus DOOXXXITL in the British Alu seus printed by order of a Trustees of the British Muscws. Osford, 1897. mutolita‘). In un settennio, Ia Repubblica degli Ateniesi di Aristotele, i Mimiambi di roda, le Odi i Bacohilide © pit altre cose, acorebbero imponsa- tamento le reliquie del grande naufragio della letto- ratura greca: Assistiamo meravigliati ad una serie non interrotta di classiche scoperte *) che fanno ras- somigliare I’ eA nostra all’ etd del rinascimento, con questa differonza a nostro vantaggio che gli seritti aa nof ricuporati, per molti secoli ximasti incolumi ‘dai danni dolla tradizione scritta nell’ asilo delle tombe egisiane, visorgono in una forma dalla origi- naria assai meno lontena, cho non sis quella delle opere pervenuteci per il tramite della tradizione bizantina. Ti papiro DOCXXXII delta collezione del Museo Britannico, senza dubbio la prima del mondo, tro- vato dagli indigeni in wna tomba (cost almeno par credibile), givaso in Inghilterra sminnzzato in cirea 200 frammonti pit o meno ostesi. Facile, dice il sig. Kenyon, fu la identificazione del? antore (a cui suecesse un anno fa l’ annunzio della scoperta), dif. fcilissima Ia ricostruzione del papivo. Attualmento i frammenti di esso sono ordinati in tre sezioni, con- tinue in s8, ma non reciprocamente comnesse. TL papiro coal ricomposto micura 14 piedi o 9 pol- Yiei ai lunghoaza, con un’ altewa massima ai pol- lici 9 ‘f,, © contione 89 colonne di serittura di Yinee, 82-36. Ad un corto numero aii minuscoli fram- menti non fx possibile assoguare un posto. LD papiro,é seritto tutto da ua mano in bolle lot- tere uncisli; fn emendato dal!’ amanuense stesso 0 da due alive mani; offre un testo in complosso no- tevolmente sino. La divisione delle strofe & indi cata, ma non sempre, con la paragraphos. Gi accenti sono dalle tre diverse mani segnati sporadicamente, pit spesso nelle parcle pith lunghe, oppure per evitar malintesi. L’ interpunzione (un sol punto) @ regolare. II sig. Kenyon crede di poter assognare la strittura del popiro alla-metd del se- colo I a, Cristo. 4) Pare almeno che le poosie di Bacchilide non si con- servassero al di lh del secolo V dopo Cristo (V. Kenyon, Introd. p. xv). 8) Allee so no annunziano, T Sigg:*t Grenfell ¢ Hint portarono ad Oxford 280 easse di papiri provenienti da Oxyzhinchos, dei quali fn esplorata,soltaato una desima parte. Questa, oltre ad un numero grande di documenti. privati, contione frommonti di Omero, Sofoelo, Avistofune, Tueidide, Tsoevato, Platone, Domosteno, @ frammenti di opore perduie: 5 strofe di Saifo, 4 esametxi d’Alomane, 2 frammonti di commodio, frasmenti dei goduuzd roe ate ai Aristosseno con citazioni di_verst di poeti ignoti (Blass, Conirald f: Bibliothelewescn, 1897, 10 u. 11 p. 62) b A2 II prozioso manoseritto contiene venti odi, sei loll quali intiere, Ie altro, qual pid qual meno, wmentarie. Quattordici sono canzoni. epinicio ; soi wno @altro genere, Oltremodo probabile é che an- chu nel papiro precedessero le odi opinicie, seguis- sro lo altze, secondo V ordino adottato dall’ editors. Veubabile @ inoltre che il volume, o rotolo, conto- ws ma scelts ai componimenti bacchilidei. Dati muovi intorno alla malnota biografia di Bac. vhilide non offrono queste sue odi'). 1 confermato cl egli fa ospite di Gerone a Siracusa ( epoca ai \yuosto soggiorno si pud porro ora o nel 476, 0 prima di quest? anno), ma nessa allusions si trova alla wotosa invidioss rivalith tra Ini 0 Pindaxo, nd alla jwlomica cho gli antichi scoliasti vollero arguive da, nlowue esprossioni di Pindaso*). Ne del suo esilio «ln Ceo, nd dol suo soggiorno nel Peloponnese ricor- ‘lati da Plataxeo (De exil. p. 605¢) & alenn conno ucllo odi rieuporato ; tuttavia il sig. Kenyon ne trae sileuni probabili indisi per determinarne approssima- livamento 1’ epoca, I vincitori colebrati nelle odi epinicie sono Go- wno di Siracusa (CIT, TV, V), duo compatriotti del poota (I, TE, VI, ‘VIN, un Flinnaio (TX), un Ate. uiese CX), un Metapontino (XI), due Egineti (XIT, XT), un Tessalo (XIV), un ignoto d’ignota pa- lvia (VIED). Le vittorie furono siportate nei giuochi dolle quattro grandi feste nazionali, salvo una obte- 4) Undato nuovo sarcbbe Paccenno agli antonati del wota nell ode XI 119, socondo Ia congettura de) professox Valmar (neéyovor dosaw duel, Pap. éoaciuerct) scoottata, slal Kenyon. Mi sombra singolave che sl poeta pasli qui Ali 8 in prima persona: pensorei cho il verbo finito po- tons osser sottinteso desumendolo dal procedente wales, selintenderei: '¢ con buona fortuna sbiti Mataponto,

You might also like