You are on page 1of 6
AUTORE CONCETTI - PAROLE CHIAVE J.J, Rouseau (1712 ~ 1778) Emilio Principio della bonta originaria dell" uomo Pedagogia dei semtimemt, degli affetti, la Natura. L’educazione "sviluppo spontaneo". Educare: permettere che il corso della natura dell’educando si possa compiere secondo il naturale cammino, Ambiente educativo lontano e isolato dalla vita sociale, posto in campagna. Il bimbo cresce come una pianta, l'educatore badera solo affinché nulla possa deviare il corso normale. Conoscenza da parte dell'educatore delle leggi che caratterizzano levoluzione psicologica Attenzione all'aspetto psicologico delleducando. Johann Heinrich Istruzione vera ed educativa solo quando proviene dall’attivita stessa dei fanciulli. Pestalozzi L’educazione & processo autonomo, nel contesto sociale. (1746 - 1827) La famiglia come centro dell’educazione a cui la scuola deve conformarsi. Tmportanza del lavoro Johann Friedrich Pedagogia scienza autonoma dell"educazione, Herbart Base filosofica e problemi didattici. (1776-1841) Scienza interdisciplinare dipendente da estetica e psicologia. Formazione di una personalita Cinque valori indicati dall'esperienza: liberta interiore, perfezione, benevolenza, diritto, equita. Formazione attraverso l'istruzione: governo ¢ disciplina, Istruzione come trasmissione ed elaborazione della cultura, Criteri metodologici preparazione (richiamare quanto gia appreso e indicare V'aggancio con le nuove nozioni); Presentazione (avvio di un nuovo apprendimento mediante la concatenazione tra piit nozioni: associazione (sistemare le nuove nozioni all'intemo del tessuto cognitivo gid acquisito); generalizzazione (formazione di regole generali per astrazione dal materiale appreso); ~applicazione (esercizi di verifica e di consolidamento del sapere). Impronta scientifica Positivismo Maria Montessori (1870 — 1952) Il movimento montessoriano - L'Opera nazionale Montessori La Scuola magistrale Montessori per la formazione degli insegnanti ¢ la diffusione delle idee e del metodo. Veste scientifica della pedagogia ‘Comprensione dei meccanismi di apprendimento e socializzazione dei bambini Educazione come autoeducazione: la pedagogia, il metodo, Tinsegnante, listituzione seolastica mezzi ausiliari per la realizzazione della personalita, dell"'io" interiore del bambino Educazione sensoriale con materiale didattico _predispostoscientificamente € sperimentalmente Casa dei Bambini, spazi sono su misura delle esigenze formative dei piccoli Classi con arredi proporzionati alle dimensioni fisiche dei bambini Aula é "sala di lavoro" Materiale didattico di "sviluppo", scientfico e strutturato (colore, dimensioni, sltezza, peso, incastro), superfici ruvide o lisce da graduare Metodo per linsegnamento di lettura e scrittura e nel far di conto Gradualita Mente assorbente del bambino John Dewey (1859-1952) Le scuole nuove L'attivismo pedagogico Liesperienza, il legame womo, natura e societa Tomo © azione, med Punto una serie di strume “Il mio credo pelagogico* a) ogni educazione deriva dalla partecipazione delindividuo alla coscienza sociale della specie b) la scuola & prima di tutto un‘stituzione sociale ©) la vita sociale det fanciullo ¢ il fondamento della concentrazione e della correlazione di tutta la sua educazione o sviluppo 4) ta questione de! metodo & riducibile alla questione deltordine dello sviluppo delle facolta ce degli interessi del fanciullo ¢) Yeducazione ¢ il metodo fondamentale del progresso e dell'azione sociale Ul proceso educativo partceipazione dellindividuo e della societa La scuola ha il compito di promuovere la democrazia nella vita comune. Mtavoro, i laboratori (tessere, cucite, fare il pane, lavorare il legno o altri materiali ece.) U lavoro seolastico consente un’educazione democratica destinata a tutti. ‘apprendere atiraverso il fare scuola attiva: i principi det metodo 1) partie dagli interessi infantile da una real attivita d'esperienza 2) pore Talunno in una oggettiva situazione problematica, perché venga stimolato il pensiero 3) fornirgli il materiale informativo per consentirgli le opportune ricerche ¢ indagini 4) stimolare neil'alunno lo sviluppo organico delle ipotesi che € in grado di formulare spontaneamente 5) metterlo in grado di verificare le sue idee per mezzo dell'applicazione a cche devono risultare funzionali alle necessita adattive. Ovide Decroly (1871 ~ 1932) La globalizzazione del insegnamento Scuola dell'Ermitage "per la vita attraverso la vita" Fine della scuola adattamento sociale, naturale, intllettuale e culturale “Metodo del!"osservazione diretta, studio dei bisogni primari e deltambiente del fanciullo Rispetto delle esigenze soggettivo-psicologiche e oggettivo-sociali del bambino Autivita per la soddisfazione dei bisogni vita a) nutri }) lottare (ripararsi, coprisi, proteggersi) contro le intemperie ©) difendersi dai nemici e dai pericoli 4) lavorare e agire con gli altri o da solo, ricrearsi e migliorarsi Insegnamento basato sugli interessi e sui bisogni Insegnamento per “centri di interesse" Schede di osservazione (livelli di progresso ¢ di maturazione, di apprendimento © di applicazione, le difficoltd, i tratti del carattere © le caratteristiche dell'ambiente di provenienza) Globalismo, dal generale al particolare Edouard Claparede (1973 ~ 1940) La Scuola su misura Interazione ambiente-mente: i processi della mente (percettivi, affettvi, volitivi, intellettuali) come necessita di controllo dell'ambiente esterno Quando il rapporto individuo-ambiente @ compromesso, stimola occorrono attivitd per ristabilire 'equilibrio interrotto Legge del bisogno “ogni bisogno tende a provocare reazioni atte a soddisfarlo” Legge dell'imteresse "ogni comportamento e dettato da un interesse” Educazione basata su. fattori spontanei per mettere il bambino in condizione di fornire delle risposte adeguate alle esigenze naturali e sociali delfativita Educazione funzionale Insegnante, dotato di preparazione psicologica, per comoscere ¢ analizzare i bisogni del fanciullo, suscitare i suoi interessi Autivita scolastica in forma ludica Scuola su misura per rispettare e valorizzare le diversita Organizaarione per classi parallcle (formate da alunni di capacita omogence) Classi mobili (gli alunni si spostano per ciascuna materia nella classe corrispondente al roprio livello) Eston parallel oer possi orate divers) sistema delle opcioni (programma minimo comune, offerte di possibilita di studio tra cui alunno possa scegliere) ‘Adolphe Ferricre (1879 = 1961) Ta Scuola a Centro intemazionale dell'Educazione. Lo “slancio vitale” e creative del bambino, forza che muove Vevoluzione di tutti gli esseri vviventi verso un fine spirituale © che si esprime nellativit creatrice Scopo dellieducazione & guidare allievo a far convergere la volonta e Tintelligenza verso ‘una aspirazione ad clovarsi, favorendo il lento processo di adattamento al mondo auspicando ‘un adattamento in un ideale superiore Mavoro L’educazione alla liber e nella liberta ‘La ricerea personale o in collaborazione La lezione in te tempi 1) raccolta dei documenti da parte degli alunni 2) classificazione in schede 3) elaborazione, confronto anal discussione in gruppo Celestin Freinet (1896 -1966) Ley Seménovié Vygotskij (1896-1934) L’educazione popolare 11 Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) Pedagogia popolare validita culturale agi interessi infantili delle classi sociali i Rispetto della spontaneita, promozione dell'attiviti, della ricerca, della cooperazione ‘Superamento dellindividualismo Dai bisogni e dalle ativiti spontanee alle ativita cooperative e socializzate La scuola educa alla socialité ¢ con la socialita il "testo libero” che sostituisce la tradizionale composizione La “tipografia scolastiea” (caratteri a stampa, piccola pressa, compositoi, rullo per inchiostro ecc.) per lapprendimento iniziale della lettura e della scritura e per la stampa di tun giomale scolastco, il eui contenuto & perd elaborato con il criterio del testo libero. Gli apprendimenti disciptinari (grammatica, aritmetica, storia, scienze) attraverso una serie di laboratori di lavoro pratico (agricoltura,artigianato, commercio) ¢ la realizzazione pratica del giornale Lrautocorrezione, la gestione democratica I caleolo vivente La corrispondenza interscolastica Pensiero ¢ linguaggio Sviluppo attraverso la socialita Linguaggio é immediatamente uno strumento di comunicazione con il mondo esterno. ‘Ambiente sociale come fattore di promozione dello sviluppe Le relazioni intersoggettive con gli adulti possiedono una forte valenza educativa L’apprendimento del bambino si svolge con l'aiuto degli altri. La 2ona di sviluppo prossimale: distanza tra il livello di sviluppo attuale ¢ il livello di sviluppo potenziale, che pud essere raggiunto con l'aiuto di altre persone, che siano adulti o dei pari con un livello di competenza maggiore. Divergenza tra il livello della soluzione dei compiti svolti sotto 1a guida o con Faiuto degli adulti e quelli svolti da solo Quello che oggi il bambino é in grado di fare con aiuto degli adulti, domani potra compierlo da solo Tconcetti spontanei che il bambino usa concretamente nel linguaggio quotidian I concert scientfici vengono appresi in forma verbale Percorsi non indipendenti: i concetti scientific afutano il bambino a usare in modo consapevole i concetti spontanei; i concetti spontanei preparano il terreno per 'wcquisizione proficua dei concetti scientifici TI gioco “area di sviluppo potenzia impossibili Tl processo educativo nella societa, nella storia, nella cultura, ma anche nella coscienza delle persona secondo una visione organica che comprende tutti gli aspetti(dimensione affettiva © Sociale, pensiero e linguaggio, ate, gioco, lavoro, scienza) della vita " per il conseguimento di mete cognitive altrimenti ‘ean Piaget (1896-1980) Studio delfeta evotutiva Centro Internazionale di Epistemologia Genetica Genetica: sviluppi delVintclligenza e dei sistemi di conoscenza attraverso le fasi proprie di clascuna eta spiegando il passaggio dal'una altaltra ‘Sviluppo delle funzioni e delle struture cognitive legato allintelligenza, come capacita che perette al sogyeto di adatare il suo comportamento alle modificazioni del'ambiente ¢ delVnteligenca ha caratiere custruttivo, atraverso lo scambio dinamico che

You might also like