You are on page 1of 138
NERINA POLTRONIERI Insegnante titolare nel Conservatorio di Musica «S. Cecilia» in Roma Lezioni di Teoria Musicale ALM. edizioni Accord for Music INDICE T= Musica - Nore - Rigo musicale .... I - Chi IL = Figure e Valori IV — Punto - Punto doppio - Punto triplo ... V = Misure - Tempi - Accenti VI — Misure semplici e composte VII Legacura VIII — Sincope IX — Terzine - Sestine x — Intervallo - Tono - Semitono XL Alterazioni .... XII — Scale maggiori XIII = Scale minori XIV — Suoni ¢ Scale omofoni o enarmonici XV = Scala cromatica ... XVI = Suoni armonici ... XVI — Accordi XVII - Tonalita - Come riconoscere la tonalica di un brano musicale - Modulazioni XIX = Intervalli iinet s XX = Intervalli consonanti, dissonanti, diatonici, cromatici - Rivolti . XXI_ — Dettato Musicale ....... XXIL_~ Gruppi irregolari XXIII — Segni d’espressione - Abbreviazioni XXIV — Abbellimenti XXV_ = Trasporto XXVI — Ritmo - Accenti ritmici XXVII— Classifica delle voci - Principali strumenti Atonale - Suoni armonici APPENDICE A: Guida per Jo studio ¢ Tinsegnamento del Metodo Poltronieri 0. APPENDICE B: Guida alla scelta del materiale d’ascolto 10 13 16 20 22 27 29 31 33 35 40 44 30 51 52. 53 56 62 66 a 73 82 87 104 110 115 19 136 LEZIONE I MUSICA — NOTE - RIGO MUSICALE I popoli che hanno linguaggi diversi per esprimere i propri pensieri ¢ sentimenti, linguaggi che raramente permettono la comptensione reciproca, possono con la musica manifestare le loro sensazioni e passioni superando in tal modo la confusione delle lingue. Da cid risulta che la musica & espressione universale al di sopra dei popoli, 2 arte compresa e sentita dai pitt semplici ai pitt elerti spiriti. La musica & il risultato di suoni variamente combinati fra loro secondo regole fisse, generalmente accettate e seguite. Qualsiasi corpo atto a produrre vibrazioni da rumori 0 suoni a seconda del numero delle vibrazioni stesse emesse nell’unita di tempo. Si ottengono rumori quando il numero delle vibrazioni @ inferiore a sedici per secondo, suoni quando & superiore a sedici ed inferiore a 16.000 per secondo. Olere tale numero di vibrazioni il suono non é pit percettibile all’orecchio umano come suono e si hanno i sibili ed oltre le 20.000 vibrazione gli ultrasuoni. ‘Tutti i suoni compresi nei limiti anzidetti possono essere considerati suoni musicali. Laltezza del suono dipende dal numero di vibrazioni ed aumenta con lo stesso, cio’ & grave quando il numero delle vibrazioni & piccolo e diviene

You might also like