You are on page 1of 1
Jul potensiale vinchore: al nent prowsiinl ad : , el tomnpa da case dalla owlatenen detsuu cong ane eae mre Hel eontudint ch to Incontrano , fing al momento in cut pete, Ha fhuo, ai adore la sua condiztone Hisiea (soprawivenss nook os Hon (morte volontarla}e sl topllelut stesso la vita, con ca E questo, forse, il wenso del sottotitolo. “al alton musericordio: capitane ries quella esistenziate dl proxtr di fuctle strappato alla quarita del car corazén pens: javfa de late") Tercera derrota, Juan Sena vive una condtzlone dl morte In vita , di esaurimento fisico € pstcologico, dojo dive annt dl permanenza In un curcere sottoposto a fame, tortura, privanoni interrogatori sfibrantl, Qu wlieione viene Interrotta solo da due eventi: Fincontre com” un compagno dl cella glovantssimo cho rlaveglta in lul Il ricordo del fratello e fa rinascere in lui insieme ol dete! cord il ealore et sentiment, la dlmenstone umana deltamiewia; e pot quello con la mogtie del cotonnelly sno giudice, che crea una sorta di complicita tralel -che vuole costruirst un'inmagiie fllusorla e gratifieante del figlio a compenso di quella inesorabilmente reale dela sua della morte ~ e lul che scopre la possibilita di salvarsi attraverso la menzogna delle sue narraziont, Un tstinto di sopravvivenza che viene bruscamente interrotte v rovesclato nel momento In cul Il glovane viene ghustiziato ed Ht Sopravylvenza presa a prestito dalla morte degli professore non riesee pli ad accotta altri e decide di dire, finalmente, la verita sul conto del figlio det colonnelto. 4 Personayes paradigniticas, La paradigmativitd del personaggl era una caratteristica del racconto medievale che aveva una finallt’ ¢ una estetica didascalica, che si proponeva un fine educativo. Con Vavanzare e Il maturare del racconto il personaggio perde il carattere esemplare, di rappresentazione ciod dl una qualita morale, di un vizio, di una condizione generale, a vantaggio di clement! individuall ¢ soggettivi che lo rendono pitt vivo ma anche meno universale, Nel caso di Los girasoles clegos non possiamo dire che i personaggi forniscano in assoluto , universalmente, ' esempio di un comportamento o di una attitudine morale, ma possiamo affermare che sono paradigmatici nel senso che rappresentano sentimenti e sensibilit\ proprle dlell’epoca In cul vissero ,e che sono anche condivisi anche da una comunitd dilettori | fattl narratl e | personaggi rappresentati sono verosimilmente familiari a qualsiasi spagnolo che troverd in ess! elementi tipici della storia degli anni 1939- 42. Inoltre essi sono paradigmatic! di different! condizioni vitali cui furono sottoposti i vinti in un’epoca di lotta fratricida: il soldato smarrito dall’insensatezza di tanta barbarie, I condannato che sopravvive a una fuctlazione frettolosa,il dissidente che soccombe dinanzi alle privazioni di un esilio durissimo, 1! prigioniero annientato nel fisico e nello spirito per le sue sole convinzioni politiche diverse,"intellettuale repubblicano che preferisce seppellirsi nella sua stessa casa, II religloso lascivo rappresentante della Chiesa alleata dei vincitori sono tutte figure reali nella Spagna di quel perlodo, di cul autore ha avuto notizia attraverso dei racconti privati ¢ familiarl, Sono personagg! In tal senso storicamente esemplar paradigmatici. Ma esiste anche un altro livello di paradigmaticitd di tipo spirituale, esistenziale che non appartiene al singoll racconti presi uno per uno, ma che proviene dal macrotesto, dall'intere corpo testuale de Los girasoles ciegos e che attiene ad una verita pid profonda v plod yeneralfzzatu: ¢ ta “derrot” In cul sano colnvolti, indipendentemente dal bando per cul hanno militato, tut! quelli che hanno vissuto una guerra civile ESEMPIO 7 I x » i nd nemigo” (p.15} Primera derrota. “Un rendtdo es un enemigo derrotado, pero sigue siendo un enemigo” (p.15) Segunda derrota, “Morir no es contagloso. La derrota sil. ¥ me siento trasmisor d esa epidemia. AllA donde yo vaya vlerd a derrota. ¥ de derrota ha muerto Elena y de derrota morir(a mi hijo al que todavia no he podido poner nombre” (pp.45-46)

You might also like