You are on page 1of 4
Nate di poetica e anallsi del racconto Alberto Méndez ha dichtarato in un breve scritto Intitolate En torno al cuento (2004), “Un cuento se caracteriza formalmente por la necesidal de sintetizar fa narracis utilizar sélo sus elementos esenciales:planteamlento suctnto, enredo e: atiematico, , personajes paradigmiticas y desenlace sorpresivo, Todo esto ha generade una ’ dosificacisn y un equilibrio interno, que convierten el cuento en algo imparable, vertiginoso.” nsiste nel presentare in forma compendiata a inizlo del 1. I plantcamiento sucinta con Derratus, & costituito dal raccontoT mucelo temiatleo del racconto stessa che, nelle quattr conflitto tra la vita ela Morte, ossta della tenstone tra le condiziont vitall del corpo e quelle esistenziali dell'anima, we ESEMPIO ° Primera derrota: “Ahora s: emos que el capitan Alegrfa eligié su propia muerte a cicgas, sin ie jas al contrario"(p. 13)Con mirar el rostro furibundo del futuro que aguarda a las vidas trazad grido reiterato “Soy un rendido” si annuncia subito al lettore che fl protagonista.il eapitan Alegria, compie un gesto con la speranza dl essere glustiziato e Ignora che la sua storia avra. . un altro finale. Gli eventi conseguenti alla sua resa costitulscono fl resto della storia che i Supera ilimiti testuali del primo racconto e trova la sua conclusione solo nel terzo, Tercera derrota:"Con la turbacién con que se pronuncia un sortilegio juan Senra, profesor de =To.dijo sty, sin saberlo, salvé momentdncamente su vida"(p. 61) Il racconto comincia non $20 uno dei tanti interrogatori cui il prigioniero @ sottoposto ma con quello in cui la pronuncia di quel “st” costituisce il motore di tutto il racconto, ero V'intreccio di un racconto é il modo con cui viene 2 Elenredo esquemético ovve presentata la successione degli avvenimenti che definiscono lo sviluppo tematico dell'opera. Lintreccio di un racconto é caratterizzato, secondo autorevoli studiosi e narratori, dalla € significativa di eventi che non lasciano intensita, cioé da una concatenazione conseguente ‘spazio a eventuali elementi gratuiti o esornativi, cioé che non siano strettamente funzionali alla progressione e al finale della storia narrata. L'intreccio di un racconto consiste di un’azione, cioé di una successione essenzialmente cronologica degli avvenimenti,, che risponde cioé alla domanda: ‘Che cosa succede dopo?’ e di una trama, che presenta cio’ avvenimenti che rispondono alla domanda :‘perché ? Quanto pid nitido, schematico, essenziale ¢ il percorso tra l'inizio e la fine di un racconto, tanto pid esso & elficace e knoqueante, come soleva dire un grande narratore, Cortdzar. 3.11 desenlace sorpresivo, cioe il finale a sorpresa non sembra essere, a prima vista, una caratteristica del raccontt de Los girasoles ciegos, giacch® tutti iniziano con ta rivelazione di quella che sara Ia verita finale, la soluzione del confltto vita/morte. Eppure & innegabile che T'autore riesca a coinvolgere il lettore in un clima tale di empatia con { personaggi e con i loro momentaneo istinto di sopravvivenza , che il finale in cui si realizza !'annuneiata morte, ci sorprende dulurosamente con fa stessa forza degll eveuti lmprevist ESEMPIO i line cronologico € un ordine Primera derrota. Gli avventmenti si dispongono secondo ord n re causale. La morte desiderata e programmata dal Capitan Alegrfa col suo gesto di arrendersi 1 | but porewsate victor nent praslel a essere vin, vene tn maniera imp a nel tompo dal caso, dalla roststerza del sua ¢ ‘aie 0 corpo alle ferite,, dalla ull lie to eon om ela sua condizione tsa (sopravvivenza mvsiones o} to volontaria}e 3 tog ul stesso a vita, eon un enica Fo, (HE questo, forse, ll senso del sonanvotg eng ston misericordioso det con capitano riesce, alla fhe, ail aegis quella esistenztate dl prostrartone ( di fuclle strappato alla yaacilta del ear corazon pensara defarfa de hatte’) Tercera derrota, Juan Sonea vive wna contizlone dl morte in vita, di esaurimento fisico e psicologico, dopo due ant dl permanenza in un carcere sottoposto a fame, torture. seteazioni interrogatori shbrantl. Questa condizione viene Interrotta solo da due eventi. Lincentre cag” un compagno di cella giavantsshno cho rlsveglta In lul Il ricordo del fratello e fa rinascere in tut insieme al dolci eicordt il ealore det sentiments, la dlmenstone umana del’amicria: ¢ por quello con ta moglic det colonmella sua ghulice, che crea una sorta di complicita tra les-che vuole costruirst un'inmagiie lusorla ¢ geatificante del figlo a compenso di quella inesorabilmente reaile dela sua della morte = e lul che scopre la possibilita di salvarsi attraverso la menzogna delle sie narrazionl, Un tstinto di soprawivenza che viene bruscamente interrotte ¢ roveselato nel momento In cul fl glovane viene giustiziato e il re tm sopravvlvenza presa a prestito dalla morte deg)i professore non riesce pli ad accet altri e decide di dire , fialmente, la voritd sul conto del figlio de! colonnello. 4.Personayes paradignutticas. La paradigmativitd del personaggi era una caratteristica del racconto mediievale che aveva tina finaltd e una estetica didascalica, che si proponeva un fine educativo. Con l'avanvaare e II maturare del racconto il personaggio perde il carattere esemplare, di rappresentazlone clod dl una qualita morale, di un vizio, di una condizione generale, a vantaggio di element! individual e soggettivi che lo rendono pitt vivo ma anche meno universale. Nel caso «ll Los girasoles cfegos non possiamo dire che i personags\ forniscano in assoluto,, universilmente, " esemplo di un comportamento o di una attitudine morale, ma possiamo affermare che sono paradigmatici nel senso che rappresentano ‘epoca In cul vissero ,e che sono anche condivisi anche da sentimenti e sensibilitd proprie de! una comunita di lettori, I fattl narratl e | personaggi rappresentati sono verosimilmente familiar’ a qualsiasi spagnolo che troverd in essi elementi tipici della storia degli anni 1939- 42. Inoltre essi sono paradigmatic! di different! condizioni vitali cui furono sottoposti i vind in un‘epoca di lotta fratricida: il soldato smarrito dall'insensatezza di tanta barbarie, U condannato che sopravvive a una fucilazione frettolosa,il dissidente che soccombe dinanzi alle Privazioni di un esilio durissimo, 1! prigioniero annientato nel fisico e nello spirito per le sue sole convinzioni politiche diverse,!Intellettuale repubblicano che preferisce seppellirsi nella sua stessa casa, iI religloso lascivo rappresentante della Chiesa alleata dei vincitori sono tutte figure reali nella Spagna di quel perlodo, di cul autore ha avuto notizia attraverso dei racconti privati ¢ famillarl, Sono personagy! In tal senso storicamente esemplan o paradigmatici. Ma esiste anche un altro livello dl paradigmaticita di tipo spirituale, esistenziale che non appartiene al singoll racconti presi uno per uno, ma che proviene dal macrotesto, dall'intere corpo testuale de Los girasoles ciegos e che attiene ad una verit3 pid profonda e pld generalfzzatu: @ ta “derrota” in cul sono colnvolti, indipendentemente dal bando per cul hanno militate, tutti quelli che hanno vissuto una guerra civile. ESEMPIO Primera derrota, “Un rendido es un enemigo dorrotado, pero sigue siendo un enemigo” (p.1S) secidl oboelines Ly oo Segunda derrota, “Morir no es contagloso. La derrota sil. ¥ me siento trasmisor d esa epidemia, Alld donde yo vaya olerd a derrota. ¥ de derrota ha muerto Elena y de derrota morir(a m! hijo al que tudavia no he pailido poner nombre” (pp.45-46) © sus rencores contrapuestes. Terainardn temlonda, ( de sus rencores contrapuest do. Como el veneido, a jonistas de la guerray"(p) 36) =e Hagloso. La derrota iL. ¥ me siento tras a decrota, ¥ doderrota ha mucres Boney sean i re" (pp.45-46) " prota Segunda derrota. “Morit no es ca epidemia. Alia donde yo vaya oh morir(a mi hijo at que todavfa no he padido ponve nor Tercera derrota. Una volta conoscluta la vera ca a morte del fighiog un delinquente ‘omicidae vigliaceo ~ ancho calonnelto Hymar, rappresentante del vinclior dene guerra, non pud pid illuderst che la perdita det figllo sl compensata da una memoria gloriosa, solo gli ' resta dolore irreparahlle por un asseniza ch neanche ta cetoriea della Vitorts pea gece Cuarta derrota.U trauma dello scontro fratriclda distrugge moralmente il sacerdote anche prima che alla fine della guerra venga Inlegrato nel corpo ducente del Colegio dela Someada Familia a Madrid, Cuando ful arrojado a la vida, slempre prefada de corrupeion y denonde, : me sorprendié indefenso porque hasta que lo v1, Padre, yo no habla tenido conocimiente dl ' Mall..J Nunca intuf lo horrible que era il mundo. Panfarrén, gregarlo, embustero, pecador y 0, como sl yo estuviera perdiendo la batalla"(p, heroico, Poco a poco me fui desquarnecter ‘cisione le ragioni del suo stato 11 J Anche se non @ in grado dl comprendere con pre g'animo, egli é comunque consapevole della sua condizione di sconfitto, di derrotado: ;Reverendo Padre, estoy desorientado como los glrasoles ciegos. A pesar de que hoy he visto Frog.2 un comunista, en todo lo demAs, padre, he sido derrotado y por ello me siento.-quast Aluctus...velut umbra, como una sombra fugitlva" (p. 105) ‘Seré uno mds en el rebano, porque en el futuro viviré como uno més entre los girasoles caegos” (p. 155) 1D punto di vista della narrazione Tl punto di vista pud definirsi (seguendo la terminologia di uno dei pil autorevoli studiosi di narratologia, G. Genette) come II modo di regolare l'informazione in dipendenzi della prospettiva narrativa resti stata adottata, All'interno di ogni Derrota del libro Los girasoles ciegos coesistono varie voci narrantl che raccontano gli avvenimenti secondo il loro punto di vista, dando cos! vita a quella che si definisce una polifonia narrativa, 5 ESEMPIO AE ye Sty <8 Vala SO ASE ne S20 I narratori dell Primera éGella Seyundu derrota appartengono alla categoria del -, e cosiddetto narratore intru/etero dicgetico, clued il harratore di secondo grado che nart Storie di cui noné partecipe. Tale é Infattl fl caso dl chi snella Primera derrota, ci narra le “© vicende del capitano Aleyra e di chil, nella Segunda derrota, narra di aver trovato il diario del di avervi apposto, note e commenti. sckBlovane morto, di averlo trascritto e, trascrivendolo, Entrambi hanno qualche rapporto con le storie che raccontano anche se non sono coinvolti negli avvenimenti che narrano; entrambl vagliono approfonilive le storie del personaggi che né sono protagonisti ; entrambl ci danno conta, inslome al risultato finale delle loro ricerche, anche del percorso segulto per realizzarlo , La narrazlone @ Insomma centrata in modo rilevante sul filtro attraverso cul passa fl racconto def futtl avvenuti, cio’ sulla funzione svolta dal ‘destinatore’o emittente det messaygto. Nella Primera derrota it narratore st Presenta come un Investigatore che vuole ricostruire in maniera storicamente corretta, clod veritiera, la storia del capitin Alegefa, e per farlo non si limita a cltare document! autografl, prove e tustimonturtze, ma si preoccupa

You might also like