You are on page 1of 11
ELVIO VINDICIANO: PAGANO © CRISTIANO? In un ampio saggio sul profilo storico del medico Elvio Vind ‘cano ho avuto modo di far luce su vari aspetti della sua esperien- za biografica, puntualizzandone la collocazione cronologica e indi duando gli ambienti dove egli si trovd ad operare!. A completa- mento della cornice intorno al personaggio, un ulteriore punto su cui vale la pena soffermarsi 2 quello concernente la sua possibile afferenza ad una delle confessioni praticate allepoca*. Hl Nostro conobbe infatti il suo flora’ allincirca negli anni 60 70 del IV sec. d.C. presso la corte di Valentiniano 1, dove ricopri Ia carica di come: arckiatrorum, vivendo quindi in un periodo molto complesso, in cu si confrontarono da una parte l'immenso portato della cradizione cassica, sui cui valori poggiava la resistenza delle cerchie pagane, e dall'altra le nuove, rivoluzionarie spinte della cultura cristiana, ormai sulla via della definitiva affermazione?. "Va Fm, Viana: eet toi (rhcoming), ui rimanderd per wt impli iferiment alla yt det Nes PS) ase ad un ceventeingrene dell eiea nei confoni del apport tra medina rligone ome dimorrate di Lavon dC. Schule, Madi and Cries ix ‘State ind hes Mie cic se wad dr Wren TUSingen 2005 « soprauaio UM Every Monee Emprcns De medicaments. Crisshe Alkadhng uber Barbers let oder abeyance Rejemmlng?, Ter 2008. Questukimo sggio vista parole frente interesante peril nomro dacoro, esendo fatto s1 Marcello Emp, a oi pera, com & nota © reuce In Epa of lleuiniann di Vidicano, Sule opinent fells studio vi le aere expresie da A. Corbell, in Bim. Moor Clasiel Rice 20100610. Nel nose cao, come vedrema, Ix tetimenianna di Agostino, Fsenza in Vindiano ai concet Foie Imerpretacione qual carias (presente invece in Mare Cello) le camterniche del contest in cx quesd vse permeuono ci ingearare fours indagine su divers cama Sal rappora ua medina e Criianesimo rimando a Gob. Ferngren = DLW Amundsen, Medtine nd Cosi in te Raman Epi Compa Ui end Tin, i ANRW 297.3, Beri-New ork 1006, 2967-268. *"Vinlicano conde Vesperienza conigina presi Valeniniano 1 con Decino Magno Aula, lh adetione Cesianesimo © naworamente conten code qui © Rigg I Crsansia fami, Sales $0, 1968, 642-005, P Langlois, Ls fab tes cies le Chishnione dun, -RPh~ 43, 1969, 86-8; E. Casorna, Loita de Citnsine tn tse, “SkGyrne 29, 1970, 85-81). La scenario & quello una cerca Sr imelleuall communes dfn tema’, che acler la mora fede sont in ‘modo siperfiale per adatsr ale ineviblk preson de cone, soprano dopo Tce) {Grain prima’ Teodosio po. Va. anche inf, GIF Ti, ns. 2011 T 226 F Floxucer Anche Tambiente in cui nacque e probabilmente si formd, cioe Africa romana, era gia da circa due secoli al centro del diatito, spesso cruento, tra Paganesimo e Cristianesimo‘, In questottica sus, sistono interessanti motivi per cui non sembra capzioso chiedersi se Vindiciano sia appartenuro alle nuove forze cristiane oppure alla vecchia generazione pagana’, Dai pochi dati sulla vita e Vopera del Nostro non sappiamo se gl partecip® allo scontro in auto tra le varie confession, ma Ago- stino attesta, in uno dei noti passi in cui lo menziona, Fattenviene quasi paterna di quest nei confront della sua educazione di glove, ne retore. All'epoca del loro incontro a Cariagine, infatti, i! futuro vescovo era dedito agli studi astrologici, bollati come falstd dal suo interlocutore. Alle sollecitazioni di Agostino, dubbioso sul valore da assegnare alle predizioni astrologiche, segue la pronta risposta del medico: A gt een guise gue ess emo fet 1 wu nde er prone crane dp, en st hc fc inte mcs sen in de pin fe pion lange al a Indes comfort gus el aber emo ce se 1, iron om eel so time hana as ae necie id i efor, won at te Sma see at "ns fie ote (Cn 39) 2 Non va dimemieto che it primo document eitiano in lingua latina pervento- Bi Acta Morgan Scitiasarem, fi eda proprio in Alia, tratendon del erin tn proce itetato cori alcni cain dels cit Sil tenon a Conaging nel 80 Ta i mumersi episod df mario sao dl pn estan note eee ora, i Te prime tradurion tine della Bia che comincarone a cae nal a frmano gurl Ws fee a mensionaa in amb letra, Tallman dt, Iogetis scree ul tora le caraeritiche soiocukural del perodo tal hy Hernan, Samal dl A HLM Joes The Latr Ron Epo, Oxon 1964, A. Densan De sane le, Manchen 1889'e con specie rferineao afarea aicans 9. Lapel ee ea awe nine os Bas Expo, voll Ul, Pas IGTSlG8I; nonché a eget cone Co, Marks, Chrtinty i de Ramon Wir, London 1074 © Re Maculen, Ebasontay dy man Empie (A.D. 100-400), New Haven Landon 1564 {£2 condanna delfwsrloga senbrerebbe pore Vincano cots bs prt di cer ‘i, om parole tipo di wc diinaorn con Gl st ceesvam Tepe per Gt aru © comsigh sw auepgiamenci dn seguir sprendo Saco we ieee EIMIO VINDICIANO. PAGANO © cxUSTIANO? 297 Il passo contiene un‘informazione secondo me determinante ai nostri fini, sia per il contenuto del mesaggio stesso, sia per la forma della sua comunicazione, perché rappresenta ottica di un contemporaneo come Agostino, che legittima anche le nostre spe- culazioni. Quest'ulimo infati 'si premura di precisare, tramite il seeco ul potuit, che le affermazioni di Vindiciano, pur se in contra- sto con le credenze astrologiche, si limitavano a constatare la forza della casualita, tradendo quindi una cultura non cristina’. Natu- ralmente anche il ruolo di quellinstinctus proprio delfanima ¢ fe sue consonanze casuali (wrt) sono indirio della medesima sensibilit* Tn un lavoro dedicato allindagine interno all'appartenenza re- ligiosa di uliciali pubblici tardoimperiali von Hachling_propone, muovendo da una diversa prospettiva, di valutare Vimportanza del ruolo di Vindiciano nel percorso di conversion di Agostino come elemento da cui si dovrebbe dedurre, parere espresso nell’ordine delle probabiliti, che il medico fosse cristiano, Nel saggio si ritiene 1 valore delfindso non 2 sige agh etn dele Cason che formutano ‘uviptesiasoitamente conde “le speguione i Vindcano (aguas 8 VI, 6, 8) 5 ‘but sulla difsone det vor nell natura quind€ esanea a Hferiment reigios. Vidicano si riven come pagan: anche Te pani signtia che il ifrimento al xeon ‘en unio pose per un pagan come hit ce Cie, Doc Il, 1097 Va. M. Simonet 12 als Sontagsin, Confit Teene 11 (Lari TRV), Milo 1985, 165. Anche una fomatua semanca pub skutarcl a charre i giao sto ell riesruzione di Ag Sino. Quest appli il veceio amico medisnae os priusmas, con una definisone Analogs 2 quell rata al medica per antonomsn, dae Ippocrate, chiaoto feis- mus medic (Que, in Hepa. $8, 1158-1150) Limplege dlfaggeivo prise del cor- Tpondente sstnivo pena nea sensi agortnims @ ektore af pst Foi, dao {ie loo aun temanti pare relsonsto alle aa, tn cui la mena, © 3 personas ‘om ern Su bd J. Donne, Aut, Confess. 1 1, Cay on Bk 17, Oxfor 1002, 82 " inerpreione pagans & confermata anche da un alo commentator, Sol, che rari i Vindidane tna “mentale ngoptonkiewe, vio che quest recone lune cenaine consonance’ de Tunivers aux ders @ate de Time’. Ve AL Sligoe, Ls Ciena tr 1-7, Paris 1952, 416. Non este ancor uno studio sbtemadico sul pete Sire vindianeo come emerge dala Ietera a lenin, ma posame dre che la com povente“simptia’ sembra ever fore kant, ladlove per esempio leggimo ia fprem, apie aquom dene! (p50, 1). Il ferment & eidenemente a game oi Sil, Now ancora G. Clark, op. cy 167 “ote prediaions happen not jut by random Srincdence, but hecsuse thee are mpathies or resoranees (coms. cence) linking diferent pars ofthe wivee”. Non possao lane essere daccordo con Finer preawione di C. Schulte, of, UI4 e 18) ag seconde of Vindiana, dapprima pagan, [Eee sato conver da Agostino, Non susiste pra a sosiegno di tle te, ma ana ‘Sppinmo che alfepoce delle equenazion! caragines tn i due perionagl Agostino ss {orton ect ancora convert, Salar tesimonsana dla Ep. 138 dove Agostino men- oma Vind sh Imo gating ¢ Tuo axe praca e eter Una mua ‘hime aetna, MH 65, 2008, 114127

You might also like