You are on page 1of 315
David Blow TAPING Z NEUROMUSGOLARE - dalla teoriaalle praticas edi-ermes Tipi di applicazione Lapplicazione del Taping NeuroMuscolare con tecnica eccentrica produce umo stimolo di allungamento a livello sia cutaneo sia sottocu- taneo. Questo stimolo aumenta Telasticita della cute ¢ ripristina una normale estensione del muscolo e del tendine, ossia esercita un’azione decompressiva. Tale azione, sommandosi al Tazione delle pliche cutanee sulle articolazioni e sui percorsi muscolari e tendinei, accentua Testensione del tessuto muscolare, della fascia connettivale e della cute, riducendone la conge- stione ¢ normalizzando la loro risposta e il loro funzionamento (Figg, 3.1-3.3). Uno stimolo in decompressione aumenta gli spazi interstiziali e riduce la compressione cutaneae sottocutanea normalizzando il flusso sanguigno e linfatico. Lapplicazione del Taping NeuroMuscolare con tecnica concentrica, invece, produce uno stimolo di accortiamento sia a livello cutaneo sia sottocutaneo, creando uniazione compressi- va. Tale stimolo aumenta la contrazione della cute, dei muscoli e dei tendini, ma riduce il flus- s0 sanguigno e linfatico. Una corretta applicazione del Taping Neuro- Muscolare, dato che altro non & che uno stimelo cutaneo diretto, si basa su unapprofondita cono- scenza dell'apparato tegumentario (cute e sotto- cute) e del suo ruolo complesso nel controllo € nella coordinazione del movimento del corpo. SPESSORE ED ELASTICITA CUTANEI La cute ha uno spessore differente secondo il genere, il tipo etnico di appartenenza, le re- gioni del corpo eil grado di sollecitazione mec 3. Mpidtapplicazione Epidermide NNastro con stimole era poderma Forza cecomoressiva Tending _Nastro con stimalo i PL i a fs} = — We vascaian Vie tntatiche Figura 3.1 Forza decompressiva (a) ¢ compressiva (b). Quando il nastro viene applicato con tecnica de~ compressiva (a) fornisce uno stimolo eccentrica in- diretto alla muscolatura sottostante; inoltre produce una forza decompressiva che aumenta lo spazio trala cate e i piani sottostanti. Viceversa il nastro applica- to con tecnica compressiva (b) fornisce uno stimola concentrico favorendo Ia contrazione muscolare e ri ducendo lo spazio tra la cute ¢ i tessuti sottostanti, 33 Figura 3.2 Durante la flessione del polso la cute sul lato dorsale si tende, mentre quella sul lato palmare forma celle pliche. In questo mode sul lato dorsa Te lo spazio tra cute e tessutl sottostanti ¢ ridotto, mentre 6 aumentato sul Tato palmare. Figura 3.4 Linee di Langer. Queste lines indicano le traiettorie di minor elasticit e deformabilit? della cute. 34 Figura 3.3 Viceversa nell’estensione del polso a cute del lato palmare che si tende, riducendo lo spazio eottocutaneo, mentre sul lato dorsale la cute forma le pliche e si ha una forza decompressiva che aumenta lo spazio sottocutaneo. canica che riceve. Il suo spessore pud variare da 0,5 a2 mm, ma in alcune aree pud raggiun- gere i 4-5 mm. In generale é pid sottile nelle superfici flessorie rispetto a quelle estensorie. E pia spessa nel maschio enelle aree dorsclate rali (testa, collo, tronco) e tende ad assotti- gliarsi in direzione ventrale (addome, inguine, estremita distali degli arti). Si presenta pitt spessa (4 mm) nella regione cervicale posterio re, nella palma delle mani e nella pianta dei piedi. E sottilissima (0,5 mm) quella delle pal- pebre, del prepuzio e delle piccole labbra e del meato acustico esterno. La pelle ha una buona elasticita e un alto grado di distensibilita e resistenza: una striscia ci 3x 100 mm sopporta fino a 10 kg, potendosi allungare fino del 50%. Lelasticita cutanea non, @ perd uguale in tutte le parti corporee. E mag. giore nelle aree estensorie (convesse) di urvarti: colazione, come per esempio nella zonaanterio- re del ginocchio o posteriore del gomito, mentre lasticita minore si ha ai lati e posteriormente all'articolazione stessa. Nonostante la notevole resistenza e la buona elasticita, urveccessiva & prolungata distensione della pelle, a causa di gravidanza 0 cambiamenti di peso, pud deter- minare parziali fratture della maglia trimensio- nale delle fibre connettivali del derma, che pos- TAPING NEUROMUSCOLARE dalla teoria alla pratica

You might also like