You are on page 1of 62
TECNICA MODERNA DI MELODIA te coarne Cele one fs oor fete g Canang aie mmademner di Gordon Delamont TABELLA DE! CONTENUTI Capitolo 1 - INTRODUZIONE .....4+--+-- +5 Capitolo 2 - ALCUNE CONSIDERAZIONI PSICOLOGICHE ....... 0200s eeeeee Capitola 3 - ALCUNE CONSIDERAZIONI TECNICHE ...- 6.6.4.0 eee eee eee Capltolo 4 - ALCUNE CONSIDERAZIONI FORMAL) Capitolo 1 INTRODUZIONE La melodia pud essere definita come una suecessione di suani musicali che devona essere ordinati in al uni tip! of aspetti o modell coerentl. I ritmo della melodia (che concerne {I valore della nota che si usa é il suo tempo) & di grande interesse. In molt! linguaggl e stili, 1a parentela tra la melodia e la progressione armonica di base rjchiede altret tanta attenzione. Come le melodie possono esistere senza essere collegate all'armonia (per esemplo: me, lodle basate sui suonl simili a rumorl, melodie provenienti da un perlodo dl storia precedente all'uso del armenia, melodie composte al di fuor! del principi vi contrappunto lineare moderna, etc,), la maggior parte delle melodie, che sono canzoni o si riferiscono alla forma della canzone, rivelana una parenteta con la progressione armaonica. Infatti una delle cose che questo libro vuole dimostrare & che Ia qualita e Ja natura dl una melodia & spesso un risultato della sus relazione con ltarmonia. ‘A dispetto delle ragtoni del ritrno e delltarmonia, 1a melodia gode ci magglore liberta di ogni altro ele mento della musica, Infatti ogni suono, per Jo meno In teoria, pub essere sequito da un altro suono cost cche le resteizioni che sono poste nella melodia non sono mai “legal", ma “principl stilistici" che sona completamente un'altra cosa. 1 princlp! stilistic! differiscono per Jo stile ed 11 linguagglo della melodia ed esi alutano 1} compasitore a mantenere Jo stile e6 1) lnguagglo che gll sono plu contacentl in un de terminato lavoro. Evidentemente ogni tentative di dare madelli per una melodia accettablie deve tenere presente la funzione che la melodia & otretta a complere. Per esempio saredbe inutile cercare di riferir, si ad Identicl modell! per: 1. Una melodia intesa ad accompagnare parole nella stile delia canzone popolare, 2. Una melodia adatta ad un teria conduttore di una rapprisentazione cinematografica 0 televisiva. 3. Una melodia destinata ad essere 1a base di un lavora strumentale di contrappunto. 4, Una melodia composta per uno specifico scope psicalogica: ad esemplo 1a rappresentazione della colle ra. 5. Una melodia intesa come tema jazzistico. 6. Una melodia intesa come Il tema di base di una estesa composizione. Mentre possono esistere alcune considerazion! comunl a tutte Je situazionl, | loro differenti fini-richiede, anno different] tecniche di approcclo. Per esempia, sebbene I'uso di successioni e di imitazione @ usual. ‘mente desiderabile nelle canzon! popolarl, sarebbe sgradite in una melodia contréppuntistica 0 in una melodia che raffigura uno stato dra, Similmente, dave inopportuni salti e tecniche di serie melodiche, 12 suoni, dovrebbero essere evitate nella canzone popolare, potrebbero servire come materiale adatto per una linea melodica rappresentante lira, ‘Una linea melodica Intradatta cov-2 Il tema di :2se di una composizione tichiederehbe caratteristiche fon necessarlamente Indispensablli In altr! esempl, Per esempio potrebbe essere cos} semplice che rimar, tebe rapidamente Impressa nella mente dell'ascoltatore, cos} da offrire possibilita per I'eleborazione. Inaltre, 11 suono che 2 usato per produrre 1a melodia deve essere preso in considerazione. E* vero che una ‘melodia ben costruita rimarr& sempre Ja stessa, non avendo Importenza quale strumento la esegua, o in che tonalita venga suonata, 0 quale differente colore le venga impresso, Tuttavia una linea melodica pub essere plu adatta ad uno strumento che ad un altra per motivi di estenslone e di tecnica. Per esemplo, un violinista pub suonare melodie che sarebbero Impossibili per un trombettista ed un buon cantante dl canzon} popolar! potrebbe avere difficolta con una linea melodica che non presenta alcun problema per un buen trombettista, quindl questo libra non tentera di abbracciare una panoramica completa della me, lodia o di cotruzioni melodiche. ‘Uno studio di cantrappunto stabillri queste consirerazioni che sono specifieatamente applicabill a questa arla di musica (ved! "Tecnica Moderna dl Contrappunto") e 1a elaborazione delle linee melodiche pub es sere acquisita da uno studio del Iinguaggio specifica (vedl "Tecnica Moderna di Dodecafonia’

You might also like