You are on page 1of 12
VACA Aga. ioe anna ty Be CnC eM one ee en SoU ON COR Rae enc ae ee eee philosophy and art history, as well as discussing scholars who have used psychoanalytical methods in their work. The areas discussed include: the “city of Trieste, in chapters devoted to the author Italo Svevo and the artist Arturo Nathan; psychoanalytic interpretations of women terrorists dur ing the anni di piombo: the relationships between the Freudian concept Ce cues neste ante ae a personal reflection by a practising analyst who passes from literary Cee eR Meet ee egy Cee ae Rea ee reer Cie oe cance Buen Un ee oe eae ee DE eee ene art ne mental science. His publications include Controversies and Subjectivity Cee eer Rm eacs Ma ae co sua Me ene i ear ce dei conflitt (2008), in collaboration with Sebastano Bavetta, ae Cope at eee Se eA tic es RC UO eee fad Cambridge, Honorary Professor at the-University of Bangor and Emeritys Gone io eaters ety from the Renaissance to the present day and on the history of taste’ Emma Bond recently completed her DPhil at the University of Oxford onthe theme ofiiliness, silence and identity in the works of Italo Svevo, Fee ae ee eee eee asta aie ieee SE et f - Freud and Italian Culture Them Nadia tery Eos SUT] Laura Lepschy with Emma.Bond Freud and Italian Culture Bibliographic information published by Die Deutsche Bibliothek Die Deutsche Bibliothek lists this publication in the Deutsche National bibliografie; detailed bibliographic data is available on the internet at shttp:f dnb.ddb.de, ‘A catalogue record for this book is available from The dritish Library. Library of Congress Cataloging in-Publication Data Freud and tain culture / lected by PeruigiBarrotta, Laura Lepschy and Emma Bond been. (allan modernites: 2 Proceedings ofa conference hel ne 30-uy 1, 2006 atthe Cultural Institute, London. = ee Engish and talon Incudes bibliographical references and index ISBN 978-3-03911-847-2 (alk. paper) 1, Paychoanayss and caturettaly Congresses. 2. ongreses. 2, Pychoanalsi and literature—Italy~-Congresses, 3. Italian literature-20th ' cen story a rte Congrese 4. eu, Sigmund, 1856-1939—Congresses. |. Barrotta, Pierluigi, Il. Lepschy, Ang Til, Bond, Emma, 1979. : a 8F175.4.4sF75 2008 15019524022 2o080s0894 Cove image: Arturo Nathan, Sali incamato (1931). Soo ncaa coroduce by Permission of the Civico Museo Revoltella, Trieste. : (ssw 1862-9108 ISBN 978-3-03911.847-2 © Peter ang AG, ntenatina cade , nemational Acari Piss, Brn Hochfeldstrasse 32, CH-3012 Bern, Switzerland = info@peterlang.com, www, ‘peterlang.com, www.peterlang.net Al rights reserved, All part of this publication are protected by copyright. Strict limits of the copyright law, without Feproductions, translations, microfilming, and storage and processing in electronic retrieval systerns, Printed in Germany STEFANO BRUGNOLO I libro sul motto di spirito di Freud e la sua relazione con la teoria lerteraria Cominciamo intanto con il dire che Der Witz. und seine Beziebueng cum Unbewussten é unico testo freudiano che stadia una manifestazione dellin- conscio che ha huogo esclusivamente in un linguaggio verbale? Diver- samente dai sogni, dai lapsus, dai sintomi, che possono essere compresi solo dopo essere stati decifrati, i motti sono messaggi immediacamente fruibili e condivisibili, proprio come i testi letcerari. Gran parte di quello che Freud afferma per i motci pud percid essere esteso ai testi lerterari, a ‘pacco che noi intendiamo per lerteratura non solo quella istituzionalmente qualificata come tale, ma qualsiasi testo ‘giochi con le parole, cio? faccia un uso figurato del linguaggio, dalla singola ordinaria metafora al poema epico, Se noi partiamo da questo postulato, appare allora evidence che questo libro anche di fateo un libro di analisiletceraria, anzi unico vero libro di critica letteraria scrieto da Freud, Freud infarti qv f= nna cose che nop fa allorché tratta le letceratura istitwtzionalmence intesa: invece che inceressarsi dell'womo che ha prodotto lopera, secondo una medalita tipicamente positivistica,e ancora oggilargamente praticata negli approcei psicoanaliiciallaletteratura, seudia il testo proprio dal punto divista reco- rico, convinto come che ‘Tessenza del motto’ (p. 84), das Wesen des Witzes (p.106),consiste proprio nel suo assecto formale. In altre parole, siinteressa 1 Tutte le citazioni freudiane sono tratte da It motto di spivito e la sua relazione con incon (a, Strano Daniclee Exmanno Sagitarc), che qui ito dlfediione delle Opere complet, V, pp 7-20. Dorin poi were le wumeravon pains dalle ciezion atte da questoperstrannorportaetra pares Le tason in tedeico sono itece ware da Der Witeund ine Becchung cam Unbeasten.in Goodie ‘Schrifen(Lipsia/Vienna/Zrgos Internationaler Psychoanalyeischer Verlag, 1925), 2X. pp 5-265 ne STEFANO BRUGNOLO del testo in quanto tale, ¢ cio’ come un messaggio autonome, portatore di un senso immanente, € non come la manifestazione di pulsioni o com- plessi personali Freud, in questo testo risponde a due domande sul motto, che tiene distinte e a cui da risposte distinte, ma che continuamente intreccia. Le due domande sono: i che cosa parla il motto? e come ne parla? Entrambi gli approcci sono necessari per operare una riduzione, eine Redubrion, pet arcivate a definire il grado zero semantico del mocto. In alere parole Freud prende il motto ¢ lo riformula 0 parafrasa, fino al punto di esplicieare il suo contenuto di pensiero ultimo. Per esempio il motto heiniano ~ ‘mi ha trattato proprio come un suo pari, con modi del eutto familionari’ ~ pud essere riformulato cos: ‘mi ha trattato come un suo pati, con modi del ratto familiaris cio: per quanto possibile ai milionar’’ (pp. 14-15). A questo ‘punto per®, osserva Freud, abbiamo si enucleato il contenuto di pensiero, ‘ma Tesserza’ dell arguzia é andata perdiuta, con ilche resta dimostrato che sale essenza (0 peculiaritt) corrisponde alla sua forma (Lespressione seria € diretta di quello stesso contenuto di pensiero é un‘altra cosa). ‘Prime conseguenze da trame; che llewesariech sempre connestaalla figuralit (al come); ci che da ragione all'impostazione formalistica; ma che per poter enucleare una forma occosre sempre fare rferimento a un contenuto di pensiero (al che cosa) indipendente daila forma; vid che da ragione alfimpostazione semantico-interpretativa. Insomma, poss0 con- frontare due formulazioni di uno stesso pensiero e stabilire quale é arguta «quale no, proprio perché entrambe parlano in forme diverse della stessa «esa, Ma e formulazioni diverse di uno stesso pensiero non si equivalgono ‘mai traloro, ogni ‘versione’ implica poi significative differenze e sfuma- cure di senso di cui l'analisi di Freud prova rea dare conto. Fr sco, Orlando lo dice cos: an — Un ae procedimento (I idutione]contraddice idealsica unt dineizione ed ‘spressione, oTintranstvih poctca che ne & na versione aggiomnta,assumendo 2 Turtle consideration’ suecesivesrifanno gl sud i Fran gl studi di Francesco Orlando esoprat tutto Peru ora frendiana della leeranire(econdaedizione; Teno: Einaudi 192i prima edizone, 1973). ‘Wiibro sul mateo di spivito di Freud e la sna relaciane con lateoia letteraria 129 ‘chen pensiero pu mantener in varia misuracostante atraversoformalasioni aon identiche [1] Nello teso tempo, i procedimenco non manca d ender giuszia ‘quanto c? i effetivamenteindissoluile in quelfunit(..] Sennonche la distance ttala forma ualfcataeinalerabil, cla ridurione che alterandola a sqalifica, non 2 lo spanio dell ineffable beni pit fecondo per Tanalisi® ‘Lo spazio fecondo a cui Orlando fa riferimento & appunto quello che si stabilise tra figura e grado zero, tra significante esignificato Intrecciata con la distinzione tra forma e contenuto del morto, quella tra motti ‘tendenziosi’¢ mou ‘innocenti’* I primi sono quelli che per- ‘mettono attraverso un aggiramento della censura, garantito dalla forma del ‘motto, una soddisfazione degliintentisessuali oostili solitamente repressis i secondi sono praticamente solo forma senza un significativo contenuro i pensiero, in quanto slimitano a giocare con le parole. ‘cercano senso uguale dietro suono verbale uguale o simile; senza perd collegare a tale ‘cortocircuitd (p.r08), Kurzschlus (p.127),tra le parole nessuna tendenza sepressa. Dei motti tendenziosi va subito detto che le pulsioni libidiche o aggressive a cui essi danno sfogo non riguardano praticamente mai con- enuti psichici grezzi (seni, fall, vagine, complessi di castrazione, ¢ via dicendo),¢ che ess trascendono quasi sempre le persone oi suo specifici che prendono di'mira. In altse parole, gli intenti del morro trapassano continuamente dal piano individuale al piano sociale politicos lo stesso Freud, per esempio, scrive che laggressione del motto é spesso diretta a “falsi bersagli,e ciod a individu immeritevoli di tali attacchi (il caso dei poveri sensali di matrimonio),’ ma di fatto essa si rivolge ‘a isticuzioni, [ai] personaggi [che] ne sono i portato, (a} proposizioni della morale 0 della religione, [a] concezioni della vita (p. 97)-Come a dire che esiste un effetto di espansione semantica del motto che, mentre apparentemente colpisce cbiertivilimicati, mette in causa ordini costituti ecredenze vigenti di pid grande portata. 3 Bid, p.204. Vedi il capitolo erao del Mott d spirit. § “Sono awversati degni del motto, quest? Non accade piuttosc che il motto prenda

You might also like