You are on page 1of 22

Il ruolo dell’incertezza

nelle misure ambientali


e nel loro confronto con i limiti
Alessandro Ferrero
Dipartimento di Elettrotecnica
Politecnico di Milano

Vercelli IV Convegno Nazionale


24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici
Sommario

• Il confronto di un dato sperimentale con una soglia


• Decidere in presenza di incertezza
• Breve panoramica della normativa esistente
• Il rischio di decisione errata e il suo legame con
l’incertezza di misura
• Criteri decisionali basati sulla valutazione del
rischio di decisione errata

Vercelli IV Convegno Nazionale


24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 2
Il confronto con una soglia

• Operazione apparentemente banale, se valore


misurato e soglia sono espressi da singoli valori
numerici.

soglia soglia valore misurato


valore misurato

xm s x s xm x

xm < s xm > s

Vercelli IV Convegno Nazionale


24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 3
Il risultato della misura non è mai
rappresentabile con un solo valore
• Al risultato x di una misura deve sempre essere
associata l'incertezza
• Incertezza tipo u(x)
• E' lo scarto tipo della distribuzione dei possibili risultati
della misura.
• La distribuzione può essere ottenuta sperimentalmente
o ipotizzata sulla base di conoscenze pregresse.

Vercelli IV Convegno Nazionale


24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 4
Il risultato della misura non è mai
rappresentabile con un solo valore
• Al risultato x di una misura deve sempre essere
associata l'incertezza
• Incertezza estesa U(x) = Ku(x)
• E' ottenuta moltiplicando l'incertezza tipo per un
opportuno fattore di copertura K.
• Definisce la semiampiezza di un intervallo di
confidenza entro il quale ci si possa aspettare che cada
la gran parte dei valori ragionevolmente ascrivibili al
misurando.
• Il livello di confidenza dipende dalla particolare distribuzione
ipotizzata

Vercelli IV Convegno Nazionale


24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 5
Il confronto con una soglia
Il ruolo dell’incertezza di misura
• L’operazione di confronto non è più banale.
• Bisogna confrontare un intervallo con una soglia
Situazioni banali
soglia soglia
risultato di misura risultato di misura

xm s x s xm x

Situazione critica
soglia
risultato di misura

xm s x

Vercelli IV Convegno Nazionale


24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 6
Decidere sulla base di dati sperimentali

• Il superamento di un Limite Massimo Ammissibile


(LMA) comporta rischi potenziali e deve poter essere
rilevato
• E’ implicito il rischio di decisione errata
• Conseguenze sociali
• Conseguenze economiche
• E’ necessario definire:
• Modalità di confronto
• Modalità di quantificazione del rischio di decisione errata

Vercelli IV Convegno Nazionale


24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 7
Un possibile criterio decisionale
ISO EN 14253-1
U(x) U(x)

x
LMA

zona di zona di ambiguità zona di non


conformità certa conformità certa

• Il limite è superato se il valore misurato cade nella


zona di non conformità certa.
certa
• Per dimostrare il contrario, il valore misurato deve
cadere nella zona di conformità certa.
certa
Vercelli IV Convegno Nazionale
24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 8
Il rischio che x > LMA
• In qualunque zona sia posizionato il risultato della
misura, esiste un rischio che il valore del
misurando x superi il LMA.
• Si ipotizzi una funzione densità di probabilità per
il misurando.
p(x) • La probabilità (rischio)
che x ≥ LMA è data
da:

rischio sociale

P{x ≥ LMA} = ∫ p( x)dx


rischio sociale

LMAx2
x1 LMA xx
LMA
• Aumenta a mano a mano che x si avvicina alla zona di
non conformità certa
Vercelli IV Convegno Nazionale
24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 9
Esempio
• Sia LMA = 50 mg/l
• Sia u(x) = 5 mg/l, K = 2, U(x) = 10 mg/l
• Il confine della zona di non conformità certa è a 60
mg/l
• Qual è la probabilità che sia x ≥ 6o mg/l con xm = 60
mg/l?
• Dipende dalle ipotesi fatte sulla distribuzione di
probabilità associata al risultato di misura

Vercelli IV Convegno Nazionale


24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 10
Esempio - 1° caso
• Si ipotizzi di avere una distribuzione normale
• Congruente con le ipotesi della GUM di fare
riferimento al Teorema del Limite Centrale
• La probabilità di superamento di LMA è data da:

1 1 0 −t 2
P{x ≥ LMA} = + ∫ e = 0,92
2 π −K 2

• Il rischio in questo caso è del 92%

Vercelli IV Convegno Nazionale


24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 11
Esempio – 2° caso
• Potrebbe non essere possibile ipotizzare una
particolare distribuzione di probabilità.
• E’ ancora possibile definire un limite inferiore di
rischio, indipendente dalla distribuzione.

u( x )
2
⎡ ⎤ 1
P{x ≥ LMA} ≥ 1 − ⎢ ⎥ = 1 − 2 = 0,75
⎣ ( LMA + U ( x) ) − LMA ⎦ K

• Il rischio è sempre comunque superiore al 75%

Vercelli IV Convegno Nazionale


24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 12
Esempio 2
• Si supponga di voler contestare la misura fatta
dall’ARPA
• L’onere della misura è in capo al ricorrente
• Si supponga che il ricorrente impieghi
strumentazione più accurata
• Si suppone sempre LMA = 50 mg/l, ma:
• Sia u(x) = 1 mg/l, K = 2, U(x) = 2 mg/l
• Il confine della zona di conformità certa è a 48 mg/l
• Esiste ancora un rischio che sia x ≥ LMA, pur
essendo il risultato della misura sul limite della zona
di conformità certa (xm= 48 mg/l)?
Vercelli IV Convegno Nazionale
24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 13
Esempio 2 - 1° caso
• Si ipotizzi ancora di avere una distribuzione
normale
• La probabilità di superamento di LMA è in questo
caso data da:
K 2
1 1 −t 2
P{x ≥ LMA} = − ∫ e = 0,08
2 π 0

• Esiste ancora un rischio dell’8% di superamento


del limite!

Vercelli IV Convegno Nazionale


24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 14
Esempio 2 – 2° caso
• Consideriamo ancora il caso più generale in cui
non si possa ipotizzare nessuna distribuzione di
probabilità specifica.
• E’ possibile definire un limite massimo di rischio,
dato da:
u( x )
2
⎡ ⎤ 1
P{x ≥ LMA} ≤ ⎢ ⎥ = 2 = 0,25
⎣ LMA − ( LMA − U ( x) )⎦ K

• Il rischio di superamento del limite può arrivare al


25%!

Vercelli IV Convegno Nazionale


24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 15
Un diverso approccio
• Sembra più opportuno considerare, oltre al LMA,
anche il Rischio Massimo Ammissibile (Ps).
• E' possibile fare riferimento alla teoria delle
decisioni statistiche in condizioni di rischio.
• Per non superare Ps, la probabilità che il valore del
misurando x superi LMA deve essere:
2
⎡ u ( x )⎤
P{x ≥ LMA} ≤ ⎢ ⎥ = Ps
⎣ ΔL ⎦
• u(x) incertezza tipo con cui è misurato x
• ΔL valore di cui deve essere ridotto LMA affinché il
rischio non superi Ps

Vercelli IV Convegno Nazionale


24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 16
Ridefinizione delle zone di
conformità e non conformità

p(x)

rischio sociale (≥Ps)


xm
LMA x
ΔL

zona di zona di non


conformità conformità

• Il valore del misurando appartiene alla zona di non


conformità.
Vercelli IV Convegno Nazionale
24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 17
Ridefinizione delle zone di
conformità e non conformità

p(x)

rischio sociale (≤Ps)


xm
LMA x
ΔL

zona di zona di non


conformità conformità

• Il valore del misurando appartiene alla zona di


conformità.
Vercelli IV Convegno Nazionale
24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 18
La relazione fra ΔL, u(x) e Ps
2
⎡ u ( x )⎤
P{x ≥ LMA} ≤ ⎢ ⎥ = Ps
⎣ ΔL ⎦
• Si ottiene:
u( x )
ΔL =
Ps
• Imponendo la proporzionalità: Δ L = K Ps ⋅ u ( x )
si ottiene:
ΔL 1
K Ps = =
u( x ) Ps
Riduzione di LMA normalizzata all'incertezza di
misura.
Vercelli IV Convegno Nazionale
24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 19
Esempio
• Si supponga di avere ancora LMA = 50 mg/l
• Si vuole limitare il rischio sociale al 5%
• Quindi: K0.05 = 4.5
• Supponendo di utilizzare gli stessi strumenti
dell’esempio precedente, si avrà sempre u(x) = 5 mg/l.
• Quindi: ΔL = 4.5·5 = 22.5 mg/l
• Si avrebbe un limite di confronto effettivo:
LMA - ΔL = 27.5 mg/l
• Un valore misurato di 30 mg/l, con U(x) = 10 mg/l,
ammissibile secondo la ISO14253-1, non sarebbe più
ammissibile, perché comporterebbe un rischio
superiore al massimo consentito
Vercelli IV Convegno Nazionale
24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 20
Esempio 2
• Si supponga di avere un ricorso, e la parte ricorrente
sia in grado di eseguire le misure con incertezza tipo
u(x) = 1 mg/l
• Si supponga di mantenere Ps = 5%.
• Si avrebbe: ΔL = 4.5 mg/l
• Il limite di confronto effettivo diventerebbe:
LMA - ΔL = 45.5 mg/l
• Un valore misurato xm = 37 mg/l con U(x) = 2 mg/l è
quindi da considerare accettabile

Vercelli IV Convegno Nazionale


24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 21
Conclusioni
• Il confronto tra risultato di misura e limiti
ammissibili non è un’operazione semplice,
• Considerare l’incertezza non mette sempre al
riparo da rischi.
• E' possibile legare incertezza di misura, limiti e
rischio.
• E’ possibile modificare il LMA in funzione di
incertezza e rischio massimo ammissibile
• E' auspicabile che la normativa (tecnica e/o di
legge) indichi anche il rischio massimo
ammissibile.
• Maggiore chiarezza.
• Minori contestazioni.
Vercelli IV Convegno Nazionale
24 marzo 2009 Controllo ambientale degli Agenti Fisici 22

You might also like