You are on page 1of 26
So8T, Joost (coor, NORMA EUROPEA EN 30012 EUROPEAN STANDARD Parte t® NORME EUROPEENNE Prima edzione EUROPAISCHE NORM Ottobre 1993 COU 658.56:681.2 Deecritor: strumenti per misurazione, misure campioni, materiali di riferimento, apparecchiatura di prova, assicurazione della qualita, controli della qualita, deinizioni, speciiche Requisiti di assicurazione della qualita relativi agli ‘@pparecchi pet misurazioni Sistema di conferma metrologica di ‘apparecchi per misurazioni (ISO 10012-1:1992) Quality assurance requirements for measuring equipment Metrological confirmation system for measuring equipment (iSO 10012-1:1992) Exigences d'assurance de la qualité des équipements de mesure Confirmation métrologique de I'équipement de mesure (ISO 10012-11992) Forderungen an die Qualititssicherung fir MeBmittel ‘Bestitigungssystem fiir MeBmittel (SO 10012-1:1992) ‘La prosente norma europea é stata approvata dal CEN i! 28 ottobre 1993. | membri del CEN sono tenuti ad attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELEC che definiscono le modalita Secondo le quail deve essere attribulto lo status di norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi madifiche. ii elenchi aggiornati ed i riferimenti bibliografici rolatvi alle norme nazionali corrispondenti possono essere ottenuti ‘ramite richiesta alla Segroteria Centrale del CEN oppure ai membri del CEN. ‘La presente norma europea & emanata dal CEN in tre versioni ufficiall (inglese, francese e tedesca). Traduzioni nella propria lingua nazionale, faite sotto ia propria responsabilt2 da membri del CEN e notficate alla Segreteria Centrale del CEN, hanno il medesimo status delle versioni ufficiall. {imembri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione del sequenti Paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera, CEN COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE European Committee for Standardization Comité Européen de Normalisation Europiisches Komitee fiir Normung ‘Sogreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles La presente norma @ in vendita presso gli Organism nazionali di normazione, © | diritti di riproduzione sono riservati ai soli Organismi nazionali di normazione membri del CEN. ‘A seguito della risoluzione BT 96/1992, Ia norma internazionale ISO 10012-1:1992 "Requisiti ci assicurazione della ‘qualita relativi agi appareochi per misurazioni - Sistema di conferma metrologica di apparecchi per misurazioni" & stata sottoposta alla procedura di accettazione unica (UAP). Utisultato di tale procedura é stato positive, Alla presente norma europea deve essere attibuito lo status ci norma nazionale o mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione entro aprile 1994 e le norme nazionall in contrasto devono essere ritrate entro aprilo 1994, {In conformita alle Regole Comuni CEN/CENELEC, i sequent! Paesi sono tenuti ad adottare la presente norma europea: Austra, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ifanda, Istanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera. Notifica di adozione Htesto della norma internazionale ISO 10012-1:1992 & stato approvato dal CEN come norma europea senza modttiche. ‘Rescue vitae LEQOE 22 ape 64 W396 ice agomanent- UNI - ENTE NAZIONALE ITALIANO Di UNIFICAZIONE sss MLAWo, va ation Sasa 38 Norma italiana Aprite 4 Requisiti di assicurazione della qualita relativi agit UNI apparecchi per misurazioni al Sistema di conferma metrologica ai | EN 30012 apparecchi per misurazioni Quality assurance requirements for measuring equipment - Metrological confirmation system for measuring ‘equipment ‘La presente norma é la versione uffciale della norma europea EN 3012-1 (edizione ottobre 1983) in lingua italiana. Essa é stata tradotia dalf UNI La norma europea EN 30012-1 ha lo status di norma nazionale, ‘La corrispondenza tra le norme citate al punto “Riferimenti normative in appendice B e le norme italiane é la seguente: UNI CE! 70008:1988, UNI 1012741 Guida ISOEC 43:1984 Doc. OIML NP 10 Iso 8402-1986 = UNIEN 28402:1002 180 9000:1987 LUNI EN 29000:1988, 180 9001:1987 UNI EN 29001:1988 180 9002:1987 = UNI EN 29002:1988 180 9003:1987 = UNIEN 29009-1988 180 9004:1987 = UNIEN 29004:1988 ‘Guida ISOMEC 25:1990 UNI CE] EN 45001:1000 ‘Le name UNI sono revsonate, quando necessaro, cola pubicazione sad uove edzion sa og8 a aggiomament. Emportant pera che vial dete sesce al acertoo el esse in poscosco de uitima eczzne flee eggiamamente, BNW we Aepae ‘Appendice A (intormativa) - Raccomandazioni per la determinazione degil intervalli di conferma delle Appendice B (informative) - Bibliografia . 0. NORMA EUROPEA EN 30012 Parte 18 Requisiti di assicurazione della qualita relativi agli apparecchi per misurazioni Sistema di conferma metrologica di apparecchi per misurazioni SOMMARIO Introduzione .. ss ‘Seopo e campo di applicazione Riferimenti normativi Definizioni. Requistt . 441. Generatita ve 4.2. Apparecchi por misurazione .. Sistema di conferma a... : vs Vetifiche ispetive e riesame periodico det sistema di confemz Pianiicazione. Incertezza di misura.... Procedure di conferma documentate Registrazioni ‘Apparecchi per misurazioni non conform 4.10. Etichettatura di conferma 4.117. Intervailo di conferma... 4.12. Sigilatura dei cispositv i regolazione.... 4.18. Utiizzazione di prodoti e ai servizi estemi 4.14, Immagazzinamento e movimentazione.. 4.45, Riferbiit........ 7 4.18. Eifetto cumulativo delle incertezze .... 4.17, Concizioni ambiontali 4.18. Personale... i ‘apparecchiature per misurazione... Introduzione La presente parte della 1SO 10012 é stata elaborata tenendo conto del rapporto tra committente e fornitore, atiribuenco a questi due termini un ampio significato. “Fomitore" pud essere un fabbricante, un installatore © una organizzazione che hi prodotto o un servizi “Committente” pud essere una pubblica amministrazione oppure ogn| cliente utiizzatore dol prodatto o del ‘Senvzio. | fornitori assumono la veste Gi committenti quando acquistano prodotti ¢ servizi presso venditori 0 alto fonti estome. Oggetto ai trattatva, che fa riferimento alla norma ISO 10012-1, pud essere un progetto, un ‘manufatto, un prodotto 0 un servizio. Si pu® far riterimento alla presente parte della |SO 10012 in alti cas, eltambito di accord specific, ‘compito di fornire un (segue) pag. 4 UNI EN 30012/1 13. 14. 15. I1titermento alla presente parte della ISO 10012 pud essere fatto: ~ da un comrnittente nelle specitiche per 'acquisto di prodotti o di servizi; ~ da un fomitore nelle specifiche dei prodotti o dei servizi offeti; + da organizzazioni rappresentative degit interessi dei consumatori o dei lavorator, oppure da organism legislativi o governativi; = neltambito delle ativta ci valutazione o di verifiche ispettive del laborator. La presente parte delia 180 10012 contiene sia i requist, sia le guide per soddisfart. Por distinguere chiaramente i requisii dale guide, al punto 4 queste ultime vengono presentate riquadrate e in ‘corsivo, con il titolo "GUIDA", dopo ciascun punto corrispondente. I testo delia "GUIDA" viene forito unicamente a titolo informativo e non contiene alcun requisito. | contenu della guida non devono essere interpretati come ampliamento, riduzione © modifica di qualsiasi requsito. Nota 1- Nella presente parte della ISO 10012 uso del genere maschile non esclude uso del genere femminile, quando si applica alle persone. Parimenti, tuso del singolare non esclude uso del plurale (@ viceversa), quando ii senso dolla frase lo consente. Scopo e campo di applicazione La presente parte della ISO 10012 contiene i requisiti di assicurazione (0 garanzia) della qualita applicabili ad un fomitore per assicurare che le misurazioni siano eseguite con il grado di accuratezza volute. Essa contione anche le guide per Fattuazione dei requist La presente parte della ISO 10012 definisce le caratteristiche principal del sistema di conforma relativo agli ‘apparecchi per misurazione di un foritore. La presente parte della ISO 10012 ci applica agli apparecchi per misurazione ultilizzati per dimostrare la conformita ad una specifica; essa non si applica ad altri aspetti degli apparecchi per misurazione. La presente parte della ISO 10012 non tratta specificamente gi alii elementi che possono infiire sui risultati {elle misurazioni, quali | metodi di misurazioni, la compotenza del porsonale, ecc:;tali element sone trattati In ‘modo piil approfondito in aitre norme internazionali quali quelle ctate in 1.4. La presente parto della ISO 10012 si applica = ai laboratori di prova, inclusi quelli che effettuano servizi di taratura. Cid include i laboratori che attuano un sistema qualita in aocordo con la guida ISOEC n. 25; ~ ai Foritori di prodotti o servizi che attuano un sisterna qualita nel quale I risutat! delle misure vengono utlizzati per dimostrare la conformita a determinati requisiti; cid implica che i sistemi qualita soddisfino i equisti delle norme 1SO 9001, ISO 8002 e ISO 9003 0, quando appicabil, le raccomandazioni della noma 180 9004; ~ ad altre organizzazioni presso le quail isultati delle misurazioni sono uiilizzati per dimostrare la conformita a determinati requistt. La funzione det committente per la sorveglianza della conformita di un fornitore ai requisiti della presente parte della ISO 10012, pud essere assunta da terz!, quali un organismo di certficazione o di accreditamento. (segue) 2 3.4. 8.2, 3.3. 3.4. UNIEN 0012/1 pag. 5 Riferimenti normativi Le norme sottoindieate contengono disposizioni valide anche per la presente norma in quanto in esse espressamente richiamate, ‘Al momento della pubblicazione della presente norma erano in vigore le edizioni sotioindicate. Tutte le norme sono soggette a revisione, pertanto gi interessati che stabilscono accord sulla base della Presente norma sono invitat! a vertficare \a possibita di applicare eventuali edizioni pi recenti delle norme tichiamate, | mem dell!SO e dell EC posseggono gli elenchi delle norme intemazionali in vigore, 10 8402:1086 ‘Qualitas - Terminologia 180 9001:1987 Sistemi qualita - Criteri per tassicurazione (0 garanzia) della qualita nella rogettazione, sviluppo, febbricazione, installazione ed assistenza 180 9002:1987 Sistemi qualita - Crteri per tassicurazione (0 garanzia) della qualita nella fabbricazione e nelfinstallazione 180 9008:1987 ‘Sistemi qualité - Criteri per fassicurazione (o garanzia) della qualita nei controle ‘collaudi fina 180 9004:1987 Criteri riguardenti la conduzione aziendale per la qualita e i sistemi qualité aziendali Guida iSO 30:1981 Termini € definiztoni utitzzat in rotazione i material di rifermento Guida ISOMEC 25:1990 | Roquist generalirelatv alla taratura@ alla competenca dei laboretori dl prova BIPMECIIS/OINL:1964 Vocabolaiointemazionale dei termini fondamental e general di mototoga Definizioni Afni della presente parte della ISO 10012 si applicano le sequenti definizion. La maggior parte di esse sono

You might also like