You are on page 1of 112
Ber facile PSU ELE eae pt é ON 3° HOEPLI Copyright © Ulrico Hoepli Editore $.p.4. 1999 via Hoepli 5, 20121 Milano (Italy) tel. +39 02 864871 - fax +39 02 8052886 e-mail hoepli @hoepli it www.hoepli.it Tutti i diritti sono riservati a norma di legge © a norma delle convenzioni inteazionali ISBN 88-203-2687-6 Ristampa: 8765 2005 2006 Copertina realizzata da Design in Progress, Milano Realizzazione editoriale di Thesis S.r1., Firenze-Milano Stampato da G. Canale & C 5.p.A., Borgaro Torinese (Torino) Printed in Italy Con il patrocinio di: Comune di Reggio Ex 2 oe Comune di Modena Fondazione Pietro Manodori Cassa di Risparmio di Reggio Emilia PREFAZIONE In questi ultimi anni I'Italia, un tempo Paese di emigrazione, sta diventando meta ambita da parte di cittadini di molti Stati extraeuropei. La nostra societa sta quin- di vivendo un periodo di profonda trasformazione che dovrebbe vedere impe- gnate tutte le istituzioni per il conseguimento di quelle caratteristiche di societa multietnica e multiculturale che sono garanzia di progresso e di pace. Molte esperienze all’estero hanno reso evidente come la conoscenza della lingua del Paese di arrivo costituisca per lo straniero un fattore determinante ai fini di una positiva integrazione socio-culturale. E quindi necessario che un corso di |i gua italiana per stranieri tenga particolarmente conto delle diverse realta socio- culturali € linguistiche degli utenti, affinché l'apprendimento risulti proficuo e stimolante. Litaliano facile & destinato a chiunque debba apprendere rapidamente italiano come seconda lingua per inserirsi nella societa e nell’ambiente di lavoro. Si trat- ta di un testo comunicativo, per principianti, che tiene conto delle situazioni reali in cui lo straniero deve imparare a muoversi. La materia é affrontata in modo graduale, ponendo attenzione anche al consoli- damento delle strutture grammaticali, presentate in un contesto comunicativo. Lopera € suddivisa in 11 unita didattiche che, attraverso dialoghi calati nella realta quotidiana, stimolano all’uso delle strutture linguistiche. Il testo contiene inoltre una revisione grammaticale ogni tre unita e un elenco dei verbi maggior- mente utilizzati nella lingua italiana. A conclusione del volume é collocata una sezione che riporta informazioni pratiche per facilitare lo straniero nell'affronta- re la realté amministrativa e burocratica dello Stato italiano e ne riproduce la relativa modulistica. FRANCINE PELLEGRINI CHIARA CAG ERIS aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. fees mee ea UNITA6 > AL TELEFONO Ceo LRU ULS > Come gestire una conversazione telefonica > Come prendere accord > Come accettare o rifiutare ~ Come chiedere spiegazioni REVISIONE GRAMMATICALE » UNITA 4, 5, 6 coe Pronomi diretti: mi, ti, lo, la, ci, Pronome ne Verbi irregolari: uscire, finire, riuscire, capire UNITA 7 » UNA FESTA p. 63 > Come pariare di un avvenimento del passato > Come chiedere di un avvenimento del passato > Come esprimere elementi temporali nel passato UNITA 8 » DAL MEDICO Referenti temporali: prima... poi Passato prossimo dei verbi regolari e irregolari. Passato prossimo dei verbi riflessivi Concordanza del participio passato con il soggetto e con I’ausiliare essere Avwerbi di tempo nel passato Pronomi indiretti: mi, ti, gli (a Iui), le, i, vi, gli (a loro) p. 69 > Come dare istruzioni > Come descrivere le parti del corpo > Come descrivere una persona > Come pariare di un malessere > Come dare dei consigli UNITA 9 » IL TRENO E MENO CARO Modo imperativo Pronomi indiretti + pronomi diretti: me Io, te lo, glielo, ce lo, ve lo, glielo p. 76 > Come fare paragoni > Come esprimere opinioni > Come parlare di azioni presenti e passate Gradi dell’aggettivo: comparativo e superlativo REVISIONE GRAMMATICALE » UNITA 7, 8, 9 p. 81 UNITA 10 » QUANDO ERO PICCOLA... p. 88 > Come fiferire una situazione nel passato Uso dell’imperfetto > Come usare i marcatori G locativo temporali del passato © Cera, Cerano UNITA 11» COME SARA’... p. 96 > Come esprimere azioni nel futuro > Come esprimere il futuro in modo informale > Come usare i marcatori temporali del futuro REVISIONE GRAMMATICALE » UNITA 10, 11 Sto per + infinito Futuro semplice 101 ALTRE OSSERVAZIONI GRAMMATICAL! . 104 | VERBI PIU USATI INFORMAZIONI UTIL P. p. p. 106 p. 113 INDICE L'alfabeto Aa (a) America Bb (bi) Berlino Ce (ci) Cena Colombia Dd (di) Danimarca Ee (e) Enna F f (effe) Francia Gg (gi) Germania Gatto Hh (acca) Ho Ti (i) Imola L 1 (elle) Lima M m (emme) Milano Nn (enne) Napoli Oo (0) Otranto P p (pi) Parigi Qaq (qu) Quanto Rr (erre) Roma Ss (esse) Salerno Tt (ti) Torino Ue (u) Udine Viv (vu/vi) Venezia Z x (zeta) Zurigo J i (ilunga) Juventus K k (capa) Kilometro W ow (vudoppia) Watt X x (ics) Maxi Y y (i greca/ipsilon) Yogurt B La pronuncia CeG © si pronunciano con il suono duro ovelare /k/ /g/ davanti alle voca- lia, 0, u: casa /kasa/ gomma /gomma/ @ davanti a e, i, si pronunciano con suono palatale /tJ/ /d3/ cerino /tjerino/ giro /d3iro/ CH-GH © le lettere ce g seguite dalle vocali e,i hanno suono duro 0 velare /k/ /g/ solo se con acca (h): chilometro, amiche, chimica, chiesa, luoghi, alber- ghi ec. La lettera Hé muta: @ ho, hanno La lettera $ ha suono: ® sonoro /z/: casa, mese ® sordo /s/: sole, scarpa sc © si pronuncia come suono unico /J/ quando é seguito dalle vocali e oppure i: scemo, scientifico © si pronuncia con suono separato se seguito dalle vocali a, 0, u: scale, scopa, scuola GN ® davanti a vocale ha il suono /p/: gnomo, gnocco GL © davantia vocale si pronuncia come un unico suono: figlio, moglie © fanno eccezione: sigla, glicerina, negligenza, globo In molte parole le consonanti sono rad- doppiate e molte volte la doppia conso- nante cambia il significato della parola: rosa fiore rosa colore pala strumento di lavoro palla = oggetto di gioco/sport. Non vi sono regole fisse per il rad- doppiamento; in caso di dubbio é meglio consultare il dizionario. Ci sono perd alcune regole general © davanti a -zione, g ¢ z non si rad- doppiano: lezione, ragione © davanti a -ile, la b non si raddop- : mobile, abile wu: CONTENUTI: > come presentarsi > come chiedere informazioni 7 > come chiedere PAN qualcosa usando 2 la forma dicortesia > > saluti e convenevoli Amel ¢ Chiara sono davanti alla questura. Sono in fila con altri cittadi- ni stranieri, c’@ anche Jane. AMEL: Ciao, Jane. Anche tu qui per il permesso di soggiorno? Jaye: — Eh si, purtroppo. AMEL: Questa @ Chiara. JANE: _ Piacere, Jane. Ciara: Piacere. Sei nigeriana? JANE: No, sono ghanese. Tu sei italiana, vero? Ciara: Si, ma di origine egiziana. Da quanto tempo sei in Italia? Jaxe: Da tre anni ormai... e quante file! AMEL: Gia, e che freddo oggi! » fax tz ‘SIGNOR BENEDETTI Buongiorno signo- ra Martini. Come sta? ‘SIGNORA MarTINI: Buongiormno signor AMEL: Ciao Amel, come stai? Benedetti. Bene, grazie, e lei? Jane: Molto bene, grazie, e tu? SiGNoR BENEDETTI: Abbastanza be- ‘AmeL: Non c’é male. ne, grazie. a | Unita 1 » Un incontro Saluti e presentazioni Buongiorno signora, * Buonasera. ”— signore, ~~ Come sta Gto) Bene (sto) Abbastanza bene Ciao > Jane, » come stai? Non c’é male Jane Bile, e lei come si chiama? Anna Boni —— Michael, e tu come ti chiami? Mi chiamo Chiara E la signora, come si chiama? Si chiama Maria Fo. &, 1 Completa i dialoghi. A: Ciao, come stai? B: bene, grazie, € 2 A: Nonc’é . 7 ~ A: .. signor Martini. Come .. ¥ 2 B: . signora Bianchi. Bene grazie, e 2 A bene. Grazie. ®& 2 Metti in ordine le parole. 1 chiamo/Amel/mi/ciao Ciao, mir chiamo Amel. 2 tu/e/ghanese/sei/? 3 in/Italia/te/anni/da/sono 4 — qui/per/sei/di soggiorno/il permesso/? 3 Guarda l’esempio ¢ prova a fare un dialogo con un tuo compagno/a. Esempio: A: Gao, mi chiamo Amel, sono marocchinm... B: ... (continua tu). Unita 1 » Un incontro Fe E Jane? No, non é Jane, é Amel. Amel @ marocchina. dunn AG! &, E fy L (argentino). E Jane? Si, é Jane. ane é nigeriana. E Chiara? (tedesca) Davanti alla questura. E arrivato il turno di Jane. Jane saluta Chiara. Finalmente! E il mio turno! Ciao! Jaw Ciara: Un momento, ecco il mio numero di telefono... Jane: Grazie. Arrivederci! In questura. ImpIEGATO: Buongiorno, come si chiama? Jane: Mi chiamo Jane Bile IMPIEGATO: Si sieda, prego. Jane: Sono qui per rinnovare il permesso di soggiorno. ImpiEGATO: Bene... Ecco il modulo... &, 4 Metti in ordine le parole. 1 il mio turno/finalmente/é/! 2 si/chiama/come/lei/? 3 _ per rinnovare/di/soggiorno/sono/qui/il permesso 4 di/telefono/il mio/ecco/numero ® 5 om completa il dialogo. Buongiorno. 2 = Bil decpecrnaseeneracanmn cosine Mary Stuart. Sono qui per... A: Bene, ecco aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. Unita 1 » Un incontro COLOMBIA Unita 1 » Un incontro & 6 Risolvi gli anagrammi dei seguenti nomi. SGNAPA. = Brasile LESIBRA. 5 Q 2 Q zZ ANGHA GERNIAMA - ...... INEPPLIEF = ... CIAGRE ARTINGENA RIAALGE AITAL, Unita 1» Un incontro B La nazionalita maschile straniero filippino tedesco marocchino, russo italiano inglese francese albanese senegalese giapponnese ghanese femminile straniera Si, sono... filippina tedesca marocchina No, non sono. russa italiana inglese francese albanese senegalese giapponese ghanese Prova a fare un dialogo con un tuo compagno/a. Esempio: ~ 8 Come ti chiami? Di dove sei? E w, di che nazionalita sei? Come stai? Da quanto tempo sei in Itali Sei qui per il permesso di soggiomo? Set spagnola? Sis sono mola. No, wow sono spagnola. (continua tu) Collega le due colonne. Bene, grazie. Mi chiamo Emile. Da un anno. Sono albanese. Si, Del Marocco. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. REVISIONE GRAMMATICALE 1, 2, 3 PRESENTE INDICATIVO DEI VERBI ESSERE E AVERE essere avere io sono ho tu sei hai eglifui/ella/lei é ha noi siamo abbiamo voi siete avete essi/loro. sono hanno Sono straniera. Ho 30 anni. Siete algerine. Hanno due figii. L'ARTICOLO DETERMINATIVO. L’ARTICOLO INDETERMINATIVO maschile femminile maschile — femminile singolare _ il, |o (\') la’) un, uno una (un’) plurale i, ali le ilragazzo la ragazza unamico —_un’amica lo zio lazia uno zio una zia Lamico Vamica jragazei le ragazze gli zii le zie gli amici Te amiche LE PREPOSIZIONI “DI - A - IN - PER” Sono di Roma. Abito a Milano. Vivo in Italia. Sono in Italia per lavoro. IL PLURALE DEI NOMI Formazione del plurale dei nomi in -o Formazione de! plurale dei nomi in -a singolare _plurale ilbambino — -i (i bambini) ilcuoco —— -chi (i cuochi) l'albergo lo zio singolare plurale la casa -e (le case) la farmacia -cie (le farmacie) Vamica -che (le amiche) lasiringa -ghe (le siringhe) Formazione del plurale dei nomi in -e singolare _plurale ildiente — -i(clienti) lamoglie i (le mogli) lalegge —_-i (le legai) Alcuni nomi che terminano in -a sono maschili, al plurale diventano: Vautista gli autisti il problema i problemi Revisione grammaticale » Unita 1, 2,3 PRESENTE INDICATIVO DEI VERB! IN “ARE -ERE -IRE am-are dorm-ire io am-o dorm-o tu am-i dorm-i egliAui/ella/ei am-a dorm-e noi am-iamo dorm-iamo voi am-ate dorm-ite essiloro, am-ano, dorm-ono La negazione “non” si trova tra il soggetto e il verbo. lo non abito a Roma. Tu non vivi a Milano. La forma interrogativa si ottiene con |'intonazione della voce nella lingua parlata e con il punto interrogativo nella lingua scritta ere Abiti a Roma? Mangi una mela? PRESENTE INDICATIVO DI ALCUNI VERB! IRREGOLARI | verbi irregolari non seguono lo schema tipico della coniugazione a cui appartengono. fare stare volere andare dare venire io faccio sto voglio vado- do vengo tu fai stai ‘vuoi vai Gai vieni egli/ui/ellafei fa sta vuole va da viene noi facciamo stiamo vogliamo —andiamo_-— diamo_—sveniamo. voi fate state volete andate date venite essi/loro fannostanno-—vogliono ~—svanno.~—Ssanno.—vengono | numeri 1 = uno 18 = diciotto 1000 mille 2 = due 19 = diciannove 10000 = diecimila 3 = tre venti 100 000 centomila 4 = quattro ventuno... 1000 000 = un milione 2 = Gnque trenta . & = sa quaranta piu 7 = sette nquanta meno 8 = otto sessanta per 9 = nove settanta : = diviso 1 Ss os ottanta = Undid novanta . 12. = dodic Completa e leggi: 13 = tredici SF we 5+15+8= 2 Qu 14° = quattordcl Se. 15:35 15 = quindici bede 16 = sedici duecento xa = diciassette trecento. 25-10= Revisione grammaticale » Unita 1, 2, 3 L'AGGETTIVO POSSESSIVO singolare plurale maschile femminile maschile femminile mio mia miei mie tuo tua tuoi tue suo sua suoi sue nostro nostra nostri nostre vostro vostra vostri vostre loro loro loro loro Uaggettivo possessivo richiede l'articolo II mio amico & simpatico. Le mie amiche sono belle. Con i nomi di familiar, nel singolare non si mette I'articolo davanti all'aggettivo possessivo, Mia figlia & a casa. Mio padre lavora. Tua zia é francese. Mia sorella fa il medico. GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI singolare plurale maschile femminile maschile femi questo questa questi queste quello, quel quella quegli, quei quelle GLI AVVERBI DI TEMPO. Gli awerbi di tempo ora, poi, adesso, domani, oggi. ieri, allora, prima, dopo ecc. vanno di solito all’inizio o alla fine della frase. Domani vado al cinema. Oggi non sono contento. Adesso sono stanco. Gi vediamo domani. LA FORMA RIFLESSIVA DEL VEREO -are -ere -ire alzarsi mettersi vestirsi io mi alzo mi metto mi vesto tu tialzi ti metti ti vesti eglifui/elia/ei sialza si mette si veste noi cialziamo ci mettiamo ci vestiamo voi vialzate vi mettete vi vestite essi/laro si alzano si mettono si vestono Seguono questa forma molti verbi, per esempio: chiamarsi, lavarsi, pettinarsi, prepararsi, divertirsi, rilassarsi, coprirsi, incontrarsi, sedersi, addormentarsi ecc. Nota bene: Vado a lavarmi. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. AL MERCATO CONTENUT: > come chiedere qualcosa in un negozio > come identificare e scegliere DB > come chiedere il prezzo di qualcosa Di solito Amel compra frutta, yerdura ¢ carne al mereato. = Bem Amel é dal fruttivendolo. Frurr.: Buongiorno signora, desidera? AmeL: Vorrei un chilo di mele, gialle € dolci. Poi, un chile di pomo- dori e mezzo chilo di finocchi. Frurt: Altro? AMEL: Si, volevo anche una lattuga. Grazie, basta cosi. Quant’é? FRUTE: Sono 10.200 lire. AMEL: A lei prego. Frurt: Ecco il resto. AMEL: Grazie, arrivederci. Frurn: Arrivederci. Amel poi compra dal macellaio tre bistecche di manzo ¢ un chilo di carne macinata. Dal fornaio, compra sempre del pane comune per sua figlia e, ogni tanto, tre chili di riso e di semolino per fare il cous-cous. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. aa You have either reached a page that is unavailable for viewing or reached your viewing limit for this book. Litaliano facile @ una guida per il rapido apprendimento della lingua italiana e un utile strumento informativo per lo straniero che desideri stabilirsi regolarmente in Italia. Consente di acquisire una buona conoscenza dell'italiano attraverso |’uso attivo della lingua in EI Werle MCs era AN LA COMA eM oleae P(A eee sat oriccouencue ie mn em Il corso @ organizzato in 11 unita didattiche che trattano in modo progressivo i diversi aspetti linguistici. Sono inoltre proposti esercizi, giochi e una revisione grammaticale ogni tre unita. Un'ampia appendice presenta i modelli di diversi documenti richiesti a uno straniero é la lista dei servizi disponibili Meee eee er emecutcu ence aeons cielo each cos ae mec Mn eaten CC ae eel Bologna e specializzata in Didattica della lingua straniera, é autrice Rieke: Met Mic eee mec uae Rett Te eer Te Ue MUM age ORM aC ete UE MO ese Melee MES oll eee eRe a ARs mam eater) applicata, ha condotto ricerche in campo sociale all'Universita del South Wales a Sidney e insegnato italiano presso |'Universita di MSCs aM Uc Attualmente entrambe le autrici tengono corsi di lingue presso ere cla aoa eel sl eae www.hoepii.it ORC e Ce Pe ee Pe) Sian) Coe LCT ad

You might also like