You are on page 1of 18
[______Secondaunita|__UNITA[2| AVERE - indicativo presente in segreteria \. AN = \ Do oom Citee ISCITA ba Creme, y ° 19 4 a Pe eee é ; G ; 3 \S Savy] = A | \ : or'( ] “ N 5 = es LA wre “a o Z 7 | el 7 iam B La signorina Daniela Blum @ in fila davanti alla segreteria per 'iscrizione a un corso di italiano. Finalmente é il suo tumo. Daniela: E permesso? Posso entrare? Segretaria: Prego, si accomodil Lei é la signorina ...? Daniela: Daniela Blum. Grazie. Sono qui per frequentare un corso di italiano. 20 venti Segretaria: Va bene. Ha un documento e quattro fotografie? Daniela: Si, ho tutto: ecco il passaporto, le fotogratie .. Segretaria: E questo che cos’6? Daniela: E lindirizzo del mini-appartamento che ho in questa citta. Segretaria: Ha anche il numero di telefono? Janiela: No, il telefono non ce Iho. Segretaria: Ecco fatto. E adesso per avere la tessera & necessario il permesso di soggiorno e pagare la tassa di iscrizione. Daniela: Ma il permesso di soggiorno non ce ho ancora. Segretaria: Abbiamo qui un ufticio di polizia per questo. Daniela: E per la tassa? Segretaria: A quel tavolo I. Daniela: Senta, chi é il professore della mia classe? Segretaria: Per ogni classe ci sono due insegnanti. Dal lunedi al venerdi ci ‘sono venti ore di lezione. Il sabato o la domenica c'é una escursione organizzata dalla scuola. E questo & per Lei. Daniela: Che cosa €? Segretaria: E un libretto dove c’é tutto: orario delle lezioni, delle visite guidate, nomi dei professori e altre informazioni util. Daniela: Grazie, Lei é molto gentile. 2 | COMPRENDERE 1. Scelta multipia 1, Daniela 6 in classe in segreteria in biblioteca 000 2. Daniela ha una patente di guida una carta di identita un passaporto 3. Daniela ha una camera una casa un mini-appartamento 4, Ogni settimana ci sono sette ore di lezione venti ore di lezione dieci ore di lezione x 8 5. C'é lezione ogni giorno dal lunedi al mercoledi dal lunedi al venerdi 000 | 000/000}; 000 ventidue 6. Il sabato 0 la domenica ce una lezione una escursione un concerto 000 7. La segretaria & straniera gentile bella oO} 000 8. Nel libretto c’é lorario degli autobus dei ristoranti CO delle visite guidate 2. Questionario 1. Dove & Daniela? 6. Quanti insegnanti ci sono per ogni classe? 2. Perché @ in segreteria? ; 7. Quante ore di lezione ci sono 3. Che cosa domanda Daniela? dal lunedi al venerdi? 4. Che cosa ha Daniela? 8. Che cosa c’é il sabato o la 5, Per avere la tessera, che cosa domenica? @ necessario? 9. Che cosa c'é nel libretto? 3. Rispondere FISSARE LE STRUTTURE 1. Lei ha un documento? 2. Lei ha una borsa? 3. Lei ha una fotografia? 4. Lei ha una tessera? 5. Lei ha un appartamento? 6. Lei ha un orario dei treni? Rispondere — Si, ce l'ho. s 1. Voi avete il permesso di soggiorno? 2. Voi avete il numero di telefono di Paolo? 3. Voi avete l'indirizzo di Chiara? 4. Voi avete la macchina? 5. Voi avete l'orario dei treni? 6. Voi avete il passaporto? Rispondere — Si, ce labbiamo. 1. Hai una sigaretta? 2. Hai un fiammifero? 3. Hai una matita? 4. Hai un foglio? 5. Hai una penna? 6. Hai un francobollo? — No, non ce ho. la carta identita [2] y 8 ventiquattro 6. Rispondere 1. Come é la stazione? (moderna) — La stazione @ moderna. 2. Come é la trasmissione? (brut 3. Come é la frase? (lunga) pee 4. Come @ ta lezione? (bella) 5. Come é la televisione? (spenta) 6. Come @ la luce? (accesa) 7. Rispondere 1. E italiano il professore? — Si, il professore é italiano. 2. E seduto il signore? a 3. E nuovo il giomale? 4. E spento il televisore? 5. E chiuso il ristorante? 6 caldo il latte? 8. Trasformare 1. La stazione é piccola. — Le stazioni sono piccole. 2. La frase @ lunga. tung. 3. La trasmissione é brutta. —_ 4, La lezione é finita. 5. La televisione & spenta. — 6. La luce @ accesa. 9. Trasformare 1. professore @ italiano. — | professori sono italiani. 2. Il signore seduto. 3. II bicchiere @ vuoto, a 4, Il giomale € nuovo. __ 5. II televisore @ spent. 6.1 ristorante é chiuso. 10. Trasformare 1. La parete é verde. — Le pareti sono verdi. 2. La lezione é interessante. SS ee 3, La signora é francese. a 4. La segretaria é gentile. eee 5. Il ristorante & grande. — | ristoranti sono grandi 6 Il signore @ inglese. 7. Il corso é facile. 8. Il ragazzo ¢ intelligente. ———————— 11. Rispondere Dove @ il libro? Dove é il giornale? Dove é la penna? Dove é la borsa? Dove é il registro? Dove @ il foglio? Dove é la chiave? PNOTRRONS — I libro @ sul banco. — Il registro & nel cassetto. Dove é la fotografia? | soldi spiccioli sono nel portamonete venticinque [A 12. Rispondere 1. Dove sono i giomali? 2. Dove sono i libri? 3. Dove sono le penne? 4, Dove sono le sigarette? 5. Dove sono i fogli? 6. Dove sono i documenti? 7. Dove sono le chiavi? 8. Dove sono le lettere? 13. Rispondere — 1! giomali sono sulla sedia. 1. Che cosa c’é sul banco? (un libro) 2. Che cosa c’é sul banco? (un giornale) 26 — 3. Che cosa ¢’é sul banco? 3 (una penna) 8 4. Che cosa c’é sul banco? (una borsa) J, la carta geografica — Sul banco c’é un libro. il fogtio il tavolo 14, 5. Che cosa c'é nel cassetto? (un registro) 6. Che cosa c’é nel cassetto? (un foglio) 7. Che cosa c'é nel cassetto? (una chiave) 8. Che cosa c’é nel cassetto? (una fotografia) Rispondere — Nel cassetto ’é un registro. 1. Che cosa c’é sulla sedia? (i giornali) 2. Che cosa c’é sulla sedia? (libri) 3. Che cosa c’é sulla sedia? (le penne) 4. Che cosa c’é sulla sedia? (le borse) 5. Che cosa c’é nella borsa? (i fogii) 6. Che cosa c’é nella borsa? (idocumenti) 7. Che cosa c’é nella borsa? (le chiavi) 8. Che cosa c’é nella borsa? (le lettere) . Rispondere Sulla sedia ci sono i giornali. Nella borsa ci sono i fogli. 1. Che cosa c’é sul banco? 2. Che cosa c’é sul tavolo? 3. Che cosa c’é nel cassetto? 4. Che cosa c’é nel vaso? 5. Che cosa c’é sulla sedia? 6. Che cosa c’é sulla borsa? 7. Che cosa c’é nella borsa? 8. Che cosa c’é nella scatola? — Sul banco non c’é niente (nulla). g 5 2 | LAVORARE SUL TESTO 2 3 ventotio 16. Completare (con i verbi) 1. Va bene. _____ un documento e quattro fotografie? 2. Si, _____ tutto. Ecco il passaporto, le fotografie... 3. E questo cos’__?- ______indiizzo de! mini-appartamento che _______ in questa citta. 4, _____ anche il numero di telefono? 5. No, il telefono non ce P___. 6. Ora, per la tessera, ___necessario il permesso di soggiomo. 7. Ma il permesso di soggiorno non ce {___ancora. & qui un uflicio di polizia per questo. 9. Chi______il professore della mia classe? — Per ogni classe ci __ due insegnant. 10. Ci__ venti ore di lezione dal lunedi al venerdi. II sabato o la domenica c’. una escursione organizzata dalla scuola. Pedicola dei giomali 17. Completare (con le preposizioni) PScey) L 1. La signorina Daniela Blum @_____fila davanti____segreteria _ tiscrizione ____un corso _____ italiano. 2. Sono qui____ frequentare un corso ____ italiano. 3. Questo @ l'indirizzo mini-appartamento che ho ______ questa citt&. 4, Ecco fatto. E adesso__avere la tessera @ necessario il permesso _____ soggiorno e pagare la tassa___iscrizione. 5. Ma abbiamo qui un ufficio ______ polizia ____ questo. 6E£____ la tassa? - _ quel tavolo Ii 7. ogni classe ci sono due insegnanti.___ lunedi venerdi ci sono venti ore ____lezione. 8. Il sabato 0 la domenica c’é una escursione organizzala____scuola. 9. In questo libretto c’é tutto: orano _____lezioni, _____ visite guidate, nomi __ professori é altre intormazioni utili. P] 18. Completare (con i nomi) 1.la___ Daniela Blum @ in davanti alla segreteria per tal corso di 2. Finalmente é il suo . 3. Ecco fatto. E adesso per avere la @ necessario il di soggiomo e pagare la____ di iscrizione. 4, Per ogni______ ci sono due : 5, Dal lunedi al ci sono venti____ di lezione. él © la domenica c’é una ___ organizzata dalla 7. Questo € un dove c'é tutto: orario delle _, delle guidate, nomi dei_____e altre _____ utili. 19. Combinare domanda e risposta 1. E permesso? Posso entrare? — Sono Daniela Blum. 2. Ha un documento? — Per ogni classe ci sono due insegnanti. 3. Chi é il professore? — Si, ho tutto. 4. E per la tassa? — No, il telefono non ce Iho. 5. Ha anche il numero di telefono? | — A quel tavolo li. 6. Lei é la signorina ...? — Prego, si accomodi. 20. Combinare le parti di frase 1. La signorina é in fila tutte le informazioni utili, 2. Per avere la tessera & necessario il permesso di soggiorno e pagare la tassa. 3. Daniela non ha ancora due insegnanti. 4. Per ogni classe ci sono c’é una escursione. 5. Il sabato 0 la domenica davanti alla segreteria. 6. Nel libretto ci sono il permesso di soggiormo. 21. Fare la domanda 1. Dove é Daniela? — Daniela é in fila davanti alla segreteria. ae) — Sono qui per frequentare un corso di italiano. — E lindirizzo del mini-appartamento. — No, il telefono non ce tho. — Ci sono venti ore di lezione. — E un libretto dove c’é tutto. VV 2 | SINTES! GRAMMATICALE AVERE - indicativo presente (io ho una macchina nuova (tu) hai una bella casa I ragazzo un mini-appartamento (ui molti amici La signorina ha molti soldi (tei molti problemi . molte amiche (non) (noi) abbiamo molte cose da fare un documento e due fotografie (voi) avete 30 il passaporto S 5 Le signorine tutto | ragazzi il numero telefonico di Daniela hanno (loro) il permesso di soggiorno (Loro) venti ore di lezione ogni settimana i NOMI E AGGETTM IN — @ singolare plurale italiano italiani n professore ' professori gentile gentili e sono moderna moderne. La | stazione Le | stazioni grande grandi CHE COSA E? / CHE COSA SONO? il libro di Daniela. la chiave del cassetto. Cy : un passaporto. una matita. Che cosa i libri di Daniela. le chiavi del cassetto. 2 cond) cna) (dei) passaporti. (delle) rmatite. C'E - Cl SONO - SUL/SULLA - NEL/NELLA libro. ty giomale. Che cosa sul banco? ce fotografia. una | chiave. sulla sedia? foali. (dei) 8 ioral che ce) » Ci sono e fotografie. nel cassetto? (Celle) | chiavi niente. Cosa nella borsa? Non e@ nulla, | GIORNI DELLA SETTIMANA lunedi. martedi, mercoledi. Che giomo @ ogi? Ogi a venerdi, sabato. domenica & trentuno OCCHIO ALLA LINGUA! 1 LESsICO 1. - Chi é il professore della mia classe? ~ Ogni classe ha due insegnanti. 2. ~ Quante ore di lezione ci sono? — Ogni settimana ci sono venti ore di lezione. 3. - Ha il passaporto? — Ecco il passaporto. 4, — E per il permesso di soggiomo? — Eccoqui Fufficio di polizia. 5, - Ecco fatto, i documenti sono pronti. 6. - Questo che cosa é? — E Tindirizzo del mini-appartamento. 7. = Questi che cosa sono? — Sono i documenti. 8. - Ha il passaporto? - Si, ce fo. 9. - Ha anche il numero di telefono? ~~ No, il telefono non ce I’ho. 8 8 trentadue ~ Quante ore di lezione ci sono? — Ogni settimana ci sono venti ore di lezione. FUNZIONI ATTI COMUNICATIVI — E permesso? ~ Posso entrare? Chiedere il permesso — Posso sedermi? — Si pud? — Avantit Concedere il permesso — Prego! — Si accomodi / Accomodati! — Grazie! Ringraziare — Grazie tante! — Grazie mille! [ MOMENTO CREATIVO | 2 | Dettare i testo che segue In segreteria La signorina Daniela Blum @ in fila davanti alla segreteria per liscrizione a un corso di italiano. Ha nella borsa i documenti, le fotografie, il passaporto e lindirizzo del suo mini-appartamento. Per avere la tessera € necessario il permesso di soggiorno e pagare la tassa di iscrizione. Daniela non ha ancora il permesso di soggiomo, ma in segreteria c’é, per questo, un ufficio di polizia Per ogni classe ci sono due insegnanti e ogni settimana, dal lunedi al venerdi, ci sono venti ore di lezione. II sabato 0 la domenica c’é una escursione organizzata dalla scuola. Nel libretto, poi, ci sono tutte le altre informazioni utili. 22. Leggere attentamente il testo che precede e poi scrivere le risposte 1. Dove € Daniela Blum? trentaté| 8 2. Perché € davanti alla segreteria? 3. Che cosa ha nella borsa? 4. Che cosa & necéssario per avere la tessera? 5. Per ogni classe, quanti insegnanti ci sono? 6. Per ogni settimana, quante ore di lezione ci sono? 7. ll sabato 0 la domenica, la scuola che cosa organizza? 8. Che cosa c’é nel libretto? 23. Domande personalizzate 1. Chi @ Lei? 2. Di dove é Lei? 3. Perché € qui? 4. Ha un passaporto italiano? 5. Che cosa ha nella borsa? 6. Quante ore di lezione ha in una settimana? Eee keene eT) [2] ELEMENT! DI CIVILTA trentaquattro | @ Rewer __ Styne) NOE 0 oo a Litalia fisica, LITALIA italia é una Repubblica con 56 milioni e mezzo di abitanti. E divisa in venti regioni. La capitale & Roma. Altre citta importanti sono: Milano, Torino, Venezia, Bologna, Firenze, Napoli, Palermo. E una penisola con 301.000 chilometri quadrati. | Paesi di confine sono: la lugoslavia, Austria, la Svizzera, la Francia. I suoi mari: Adriatico, lo lonio, il Tirreno, il Ligure. Le isole maggiori sono: la Sicilia e la Sardegna. | fiumi: il Po, il Tevere e "Arno. | monti: te Alpi e gli Appennini. aghi maggiori: il lago di Garda, il ago Trasimeno, il lago Maggiore e il lago di Como. Venezia. Veduta aerea della cittd. trntchauel 8 8 trentasei Roma, Trinita dei Monti, 24. Questionario 1. Quanti sono gli abitanti del'italia? 2. Quante sono le region’ italiane? 3. Quale é la Capitale delltalia? 4. Quali sono le citté importanti in Italia? 5. Quali sono i Paesi di confine? 6. Quali sono i suoi mari? 7. Quali sono le isole maggion? 8. Quali sono i fiumi? 9. Quali sono i monti? 10. Quali sono i taghi?

You might also like