You are on page 1of 4
Kisshomaru Ueshiba Principi base Kihon 1) Kamae (posizioni) Tutti i naturali, morbidi movimenti dell’ Aiki do hanno otigine da corrette posizioni Queste posizioni vengono denominate Shizen: tai (naturale), Hidari Kamae (sinistra) e Migi Ka- mae (destra). Inoltre va ricordata la classica post zione seduta, di cui perd parleremo pitt avanti Le due Kamae destra e sinistra sono chiamate anche Migi-Hanmi, Posizione Obliqua destra, ¢ Hidari-Hanmi, Posizione Obliqua sinistra La posizione naturale consiste semplicemente nello stare eretti, con l’intero corpo comodamen: te bilanciato. Da questa posizione si passa con faciliti nella posizione destra e sinistra La posizione sinistra 8 una posizione obliqua, SANKAKU-TAI, HIDARI-HANMI con il piede sinistro situato mezzo passo pid avanti del destro, L'intero corpo deve essere ti lassato, senza tensione pronto ad affrontare en jone tichiesta Durante Ia pratica dell’Aikido, quando assu mete questa posizione, il vostro corpo deve pren: dere una forma triangolare (Sankaku-Tai). Ricor- date: Ia forma del tetragona equilatero & in asso- Tuto quella pid stabile; inoltze, se le viene im: presso movimento ¢ capovolta o farta ruotare, di viene una sfera La posizione destra 2 esattamente opposto della sinists: Una piranside equilarera MAAL 2} Ma-Ai (distanza) Quando affrontate il vostro avversario elo mantenete a distaaza, @ chiato che per voila di stanza ideale consisters nell avere a disposizione tno spazio sufficiente in cui possiate muovervi a difficolta, Al concetto di Ma-Ai sono stret: mente collegati tanco l'ativita mentale, i las 30 del Ki, quanto lo spario fruibile in quel mo- mento e la direzione del movimento in rapporto alle due persone Nell'alicnamento dell’Aikido, Je distanza & ata corretta se le mani dei due praticantt sono solo in grado di toccarsi l'un Palera, Tl cor retto Ma-Ai, tottavia, varia a seconda delle rela tive posizioni, Fondamentalmente esistono due possibili combinazioni di posizione /\ wv q @ ALHANMI — GYAKU-HANMI (HIDARI) ——(HIDARI) TEGATANA La prima ® AicHanmi, o posizione obliqua re ciproca, in cui entrambe le persone si trovano nella rispettiva posizione obliqua destra o posi vione obliqua sinistra Ta seconda si chiama Gyaku-Hanmi, € in essa tina persona assume Ia posizione obliqua desta e Traltra la posizione obligua sinistea Una volta fissato il corretto Ma-Ai, dove sumeze e mantenere una collocazione frontale ri- spetto al vostro partner, anche se questo compor- ta la necessiti di compiere degli spostamenti Approfitcate cell’ambiente, ad esempio della luce del sole o di una finestra, di una linea sul -osa di simile, e portate il part | vostro Ma-Ai pavimento o qu: ner all'interna Esempi dell'uso della Mano-Spada 3) Te-Sabaki (movimento delle mani) Te-Gatana (la mano-spada) Trai movimenti dell’Aikido e quelli dell’Arte della Spada giapponese esistono non poche con cordanze. Nell’Aikido la mano stessa & utlizzata come una spada. In molte tecniche della nostra ‘Arte, ti si serve della mano in un modo che vie ne definito Te-gatana espressione che significa «Mano nsata come spada». Nessuna diseiplina def Budo impiega la Te-gatana con la frequenza che ® possibile osservare nell’ Aikido, Tn generale, per Mano-Spada si intende quella parte del braccio che va dalla punta del mignolo al gomito, ma si solitamente abituati ad indica re con questo nome la parte che & compresa tra Ia punta del mignolo e Tartcoasione mano polso, Questa parte del braccio @ guidata dal Kolyu-Ryoks, © potenza del respito, che flisce dal centro del corpo, i Tanden, Quando compagnata da un correrto movimento del corpo (Taisabakil, si verifica una posente estension della Potenza del Respiro. Questa. Estensione nella pratica dell’ Aikido & di grande importanca ‘Tutte le tecniche fondamentali dell’ Aikido, ad esempio Ude Osae (Ikkyo), 0 Kote-Mawashi (Ni kyo}, impiegano l'azione della Tegatana. TI suo utilizzo & uno dei segreti delle Arti Marziali vendosi della Mano Spada infatt, & possibile, era Te altre cose, deviare un colpo, trattenere il gomi to dell avversario, portare verso P'alto o aggancia- re verso il basso il suo polso. La Mano-Spada si utiliza per Colpire, toreere, tirare o spingere con le mani. Linsieme di queste possibilita. viene chiamato Te-sabaki, 0 Movimento delle mani. 20 4, Ki No Nagare (flusso del. Ki) «Ki» ® uno dei concerti fondamentali del pen: siero orientale che hanno contribuito all'aleo mo: dello di filosofia che noi asiatic sbbiamo eredita to da un antico passato Inoltre, i nostti antenati titenevano che il Ki fosse la vita stessa. Il suo significato & stato inte: so come tentative di concettualizzare la Forza Vitale o Ia porenza dello Spirito, Ancora ogg nella nostra vita di tutti i giorni, ci serviamo di rnumerose parole che riflettono questa eredita esempio, sentiamo dire che una persona non tiuscize a far nulla se «ha lasciato il suo Kin (Gi 8 scoraggiatal, o se il suo Ki si indebolisce (se perde coraggio). 1 catatte si con eu si esprime graficamente lidea di malattia, letteral: ‘mente stanno a significare «Ki malato». Per que sto motivo, nelle nosere menti questa concetto,® Tegato con quello di morte (Quando si riesce ad attivare e manifestare libe- ramente ¢ al massimo grado il Ki che ogni essere umano possiede, esso ci conferisce una forza supe: riore ad ogni aspettativa, II Ki permette anche di vivere la pit libera e intensa esistenza che un es sere umano possa “condutre. In questo sisiede Vimporcanza dellesistenza dell’Aikido. Infarti la corretta pratica di questa Arte mette aelle condi zioni di manifestare liberamente il proprio Ki Per impadronitsi di questa sensazione, ® ne- ccessatio accordare e unire il Ki in quanto Poten- za del Respiro umano, ¢ il Ki originale, che 2 on: nipresente nell'Univetso. La caratteristica pect: Tiare dei movimenti dell Aikido consiste nel fatto.

You might also like