You are on page 1of 6
Carmela Bongiovanni INTRODUZIONE ALLA BIBLIOGRAFIA MUSICALE Istituzioni, risorse, documenti Ledizioni:rina: Nel campo della bibliografia musicale e della documentazione della musica esistono attualmente pochissimi testi monografici in lingua italiana e comunque o non aggiornati, o dedicati solo a singoli settori della materia, oppure fuori commercio. I volume intende colmare la lacuna, tenuto conto che la disciplina @ divenuta oggi materia obbliga- toria di insegnamento nei Conservatori di Stato e mancando sostan- zialmente manuali di sintesi aggiornati alle risorse di rete nel campo specialistico della bibliografia e biblioteconomia musicale. La disciplina é stata affrontata in modo introduttivo e complessivo, a guisa di manuale, considerando sia gli aspetti legati al mondo dell’in- formazione bibliografica musicale in rete e su cartaceo, che i centri di ricerca e le istituzioni musicali o con fondi musicali, sia infine le questioni legate al profilo dei documenti musicali, alle tipologie di mu- sica manoscritta e a stampa e alle peculiarita nel trattamento di analisi Dibliografica dovuto a questi particolarissimi documenti CARMELA BONGIOVANNI @ bibliotecaria e docente di Strumenti e metodi della ricerca bibliografica musicale in ruolo presso il Conserva- torio Paganini di Genova, ed @ docente a contratto di Bibliografia musi- cale presso ' Universita di Pisa dall’a.a. 2013-2014. Negli a.a.2007-2012 & stata docente di Bibliografia musicale (2. modulo di Bibliografia) presso I'Universita di Genova. E membro del comitato scientifico dei periodici “Fonti musicali italiane” (Societa italiana di musicologia) e “Il Paganini. Quaderno del Conservatorio Paganini di Genova" Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in periodici specializzati (“Fontes Artis Musicae”, “Studi Musicali”, “Rivista italiana di musico- logia”, “Nuova Rivista Musicale Italiana’, ecc.), oltre a una monografia, una curatela di atti e unfedizione critica musicale. Ha partecipato a innumerevoli convegni in Italia e allestero (Repubblica Ceca, Irlanda, Turchia, Russia, Stati Uniti ecc.) e sue pubblicazioni sono uscite — 0 sono in corso di pubblicazione - in miscellanee e atti di convegno. Ha collaborato con importanti enciclopedie internazionali della musica (la tedesca MGG e l’inglese New Grove). wor ledzontit ‘ww leipublshing.com = ill xi ol7e8867"058396"> © 2018 Ledizioni LediPublishing Via Alamanni 11 ~ 20141 Milano ~ Italy www ledizioni.it info@ledizioni.it Carmela Bongiovanni, Introdu se, documenti Prima edizione: settembre 2018 izione alla bibliografia musicale. Istituzioni, risor- ISBN: 978-88-6705-839-6 (cartaceo) Informazioni sul catalogo e sulle ristampe: www.ledizioni.t Le riproduzioni a uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da Ledizioni Indice Premessa Parte prima Istituzioni Bibliografia musicale: una disciplina con pitt definizioni Fare ricerca bibliografica musicale oggi Il patrimonio musicale italiano ~ Definizioni ¢ tipologie (cenni) Biblioteche musicali italiane Biblioteche italiane con fondi musicali Biblioteche dei Conservatori di musica italiani Biblioteche musicali italiane: alcuni esempi 4, Biblioteca del Conservatotio di Santa Cecilia Bibliomediateca dell’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia b, Sezione musicale della Biblioteca Palatina di Parma (presso il Conservatorio di Parma) c. Biblioteca del Conservatorio di Napoli dd, Museo Internazionale e Biblioteca della musica di Bologna (ex Civico Museo Bibliografico Musicale) €. Biblioteca del Conservatorio di Milano £. Biblioteca del Conservatorio Paganini di Genova 2. Biblioteca del Conservatorio "Cherubini" di Firenze ‘Appendice: il fondo musicale Giuseppe Greggiati di Ostiglia (Mantova) Centri di documentazione musicale nazionalt Ufficio Ricerca Fondi Musicali di Milano (URFM) pag. 9 vit vis »20 »2s »26 »3l »35 »36 »37 »39) 42 >a >46 >a? nas »49 49 !sututo dt Bibliogcatia Musicale (BIMUS) di Roma (www ibimus.it) Iniziative di associazioni per la ricerca delle fonti musicali regionali Istituzioni internazionali per la ricerca bibliografica musicale: 'le 4 R’ Centri di documentazione musicale internazionali: RISM (Repertoire International des Sources Musicales) Appendice - Prima del RISM: il Quellen Lexikon di Robert Eitner (1832-1905) Altre organizzazioni bibliografiche musicali La ricerca delle fonti musical in Italia all'estero. Iniziative di singoli e istituzioni Collezioni ¢ collezionismo musicale Biblioteche musicali del passato giunte fino a noi © disperse Storiografi e bibliografi della musica in Italia nei due secoli passati Collane a stampa di cataloghi di fondi ‘musicali tra Novecento anni Duemila in Italia Biblioteche musicali estere Vienna Berlino Altri istituti culturali musicali tedeschi Londra Biblioteca Nazionale di Parigi (Bn) I Dipartimento Musica della Biblioteca Statale Bavarese (Bayerische StaatsBibliothek; D-Mbs) (http://musik.bsb-muenchen.de) Biblioteche musicali negli Stati Uniti 932 »s3 »s3 »38 »59 »59 62 64 6 66 > »73 »74 »75 »77 »78 »78, »8 »81 >s3. nit di fondi musical allestero Gran Bretagna, Spagna Una fondazione svizzera per la ricerea nel campo della musica contemporanea: Paul Sacher Stiftung Musei e collezioni in Italia di strumenti musical (conn) MIMO: un meta-museo virtuale europeo degh i musicali I portale degli archivi musicali italiani Archivi musicali dei teatri di tradizione Censin Parte seconda Risorse grafiche Premessa La base dati ‘Musica’ delfOPAC SBN e la ricerca musicale con [OPAC di SBN Funzionalita della 'maschera' di ricerca musica Modelli di ricerca integrata per la musica: Je maschere di ricerea del Museo intemazionale biblioteca della musica di Bologna della Bibliomediateca di Roma MetaOPAC ¢ cataloghi collettivi intemazionali; risorse per la ricerca di oggetti digitalizzati in rete Internet Culturale ¢ la digitalizzazione di musica nelle biblioteche italiane Progetti di digitalizzazione che fanno capo a Internet Culturale: due esempi Europeana ¢ il portale dedicato alla musica. World digital library Altri progetti di digitalizzazione stranieri ovvero intemazionali Premessa 1. Edizioni musicali moderne realizzate direttamente in rete con criteri seientifici 2. Editoria musicale ibrida © nuova editoria musicale »s6 xs 88 >s9) »90 »93 »94 »99 >101 »103 »10s »106 »107 »109 Du 3. The Josquin research project e altre risorse musicali 4, Digital Mozart Edition (DME) 5. Le prime edizioni musicali di Chopin 6. Songs of America (Washington, Library of Congress) VIFA Musik Open music library International music score library project (Petrucci music library) Depositi istituzionali di musica stranieri Early music online Gallica (gallica.bnf.fr) Music Treasures Consortium Risorse per la ricerca della musica sacra (e non) La teoria musicale online Nuove strade per lari Theme finder ‘a per incipit musicale: Altre importanti bibliografie musicali di consultazione correnti open access © ad accesso chiuso Periodict music La ricerea in rete dei periodici musicali (ACNP, DOAJ) e gli spogli di periodici (Analecta Sebina) Ricerca open access ¢ full text negli archivi in rete di importanti case editrici intemazionali JSTOR e MUSE The Music Index, International Index to Music Periodicals Riviste periodiche di letteratura musicale nel passato. Digitalizzazioni di importanti periodici musicali dell’Ottocento e del Novecento: principali periodici musicologici odiemi PERmusica — periodici musicali del Novecento e ARTMUS — Articoli musicali nei quotidian dell'Ottocento in lalia Principali case editrici musicali in Italia e collane di bibliografia musicale Dua pid »us >uT »ui7 »19 »119 »121 v2 »123 »i24 »12s »126 »127 »128 »130 >131 >131 »133, »136 pias ict dedicat a letteraty Reperton bibliogra ‘nti musicali per strun Risorse di rete per la musica open access (OA) Introduzione Ephemera II portale delI'Ufficio Ricerca Fondi musical di Milano (URFM) Bibliografie di rete: CORAGO Bibliografie di rete: Opera and Ballet Primary Sources (OBPS) Una bibliografia di bibliografie musicali: MUSREF Princeton University Library Musie Guides Cataloghi tematici su cartaceo e [oggil online: a Barry Brook alla contemporaneita Cataloghi (tematic) online a) Frescobaldi Thematic catalogue online (FTCO) »y il catalogo (non tematico) dei fondi musicali antichi della Oxford Christ Church di John Milsom €) Il catalogo tematico delle cantate da camera i Mare’ Antonio Pasqualini Cataloghi di fondi musicali pubblicati in rete con ipertesti collegati alle riproduzioni in digitale dei documenti musicali: S. Maria della Fava I progetto Hofimeister XIX II Pardirek su cartaceo, oggi online Una bibliografia della musica a stampa: Index to printed music (IPM) & altri spogli di musica a stampa 1 CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica) dal cartaceo altiontine Discografie e fornitura in rete di servizi di musica. digitale: NAXOS Digital Library © Alexander Street Centri internazionali di documentazione della musica contemporanea: !IRCAM di Parigi Monumenti musical mio vial pia 143 pid nas »146 147 pias. »1s2 152 153 nis4 isd >is »158 159 16 »i6l 163 164 Repertori bibliogratici ed enciclopedie musicali internazionali: dal cartaceo alla rete Repertori bibliografici di fonti inerenti alla musica strumentale e vocale fino al 1700 Conclusione: fare ricerca di musica e sulla musica con le risorse attuali Parte terza Documenti musicali: la musica notata Oltre il libro musicale 11 libro musicale come supporto cartaceo tradizionale Le norme di catalogazione della musica in Italia: una continua evoluzione Miscellanee musicali fattizie Datazione delle stampe e dei manoscritti musicali Edizioni musicali a stampa: alcune precisazioni Manoscritti di musica I1libro musicale come storia materiale della musica Identificare la musica I titolo uniforme Numeri Incipit musicale Rintracciare in rete lautore e i titolo di un manoscritto musicale adespoto e anepigrafo Presentazione e formati della musica Editoria musicale e distribuzione della musica Metodologia della ricerca delle fonti musicali Appendice ~ Il libretto per musica Conclusion. La biblioteca musicale oggi: alcuni appunti di lavoro Bibliografia citata Indice delle risorse internet citate Indice dei nomi > 166 >u7l >i >177 »178 ais iss »is4 > 188, »189 »196 »197 »200 »201 »202 »206 »207 paul p27 »219 »250 »257 Premessa Nel campo della bibliografia musicale ¢ detla documentaztone della musica esistono attualmente pochi testi monoggrafies in Tinga italia sono dedieati a settori diversi della materia, come per esempio Vorientamento metodologico nella consultazione dei repertori bibliografici rmusicali e nel reperimento delle stesse notizie bibliografiche (Merizzi, 1996), © ancora i canoni della comunicarione nel campo della documentazione musicale (Tangari, 2002), ovvero la storia del libro di musica (Fiore, 2007), volume questultimo fuori commercio ¢ disponibile solo in aleune biblioteche. I presente lavoro intende colmare la lacuna, tenuto conto che la isciplina @ divenuta ogi materia obbligatoria d‘insegnamento nei Conservatori di Stato, ¢ mancando sostanzialmente manuali di sintesi ‘aggiomati alle risorse di rete odieme e alle modalita di ricerca, produzione meceanica e a mano ~ e diffusione della musica scritta. La materia verra affrontata in modo introduttive ¢ complessivo, a guisa di manuale, cconsiderando sia gli aspetti legati al mondo dell'informazione bibliografica musicale in rete ¢ su cartaceo, che gli istituti ¢ i centri di ricerca, sia le question. legate alla documentazione della musica e soprattutto alle biblioteche musicali, ai depositi digitalizzati, ai fondi musicali in Italia e alfestero e introduttivamente alla loro gestione, Gli argomenti principali {rattati saranno pertanto la musica nelle biblioteche reali ¢ virtuali, © i cali in rete, le modaliti della documentazione musicale con alcuni cenni alle problematiche dell relativi depositi istituzionali mi trasmissione della musica in particolare manoscrita, la ricerca bibliografica ¢ le risorse di rete e cartacee. Questo manuale ha pertanto per scopo un primo esame dogli strumenti, ¢ delle risorse disponibili nel istituti che le producono © conservano, ¢ i musicali, La ricerea bibliogra la base delta rie aria per qualsiasi tipo di studio, Per fare solo un cesempio, la redazione di ediziont musicali con taglio critico-sciemtifi reap cursorio ricerca della musica, degli 1e degli stessi documenti a costituisce il cuore € nello stesso tempo clinminare edl esame di tutte fe fonti richiede obbligatoriamente una

You might also like