You are on page 1of 7

Anioni

- - -
VII Gruppo Cl Br I
CLORURI, BROMURI, IODURI di tutti i metalli eccetto Pb2+ Ag+ Hg+ sono SOLUBILI in H2O
CLORURI, BROMURI, IODURI di Pb2+ Ag+ Hg+ sono inoltre INSOLUBILI in acidi diluiti
INSOLUBILI in Acidi diluiti
Cloruri
Reazioni
1) Precipitazione come cloruro d’argento (reattivo AgNO3)
AgNO3 -> Ag+ + NO3-
Cl- + Ag+ -> AgCl (s) Precipitato BIANCO CASEOSO
AgCl (s) <-> Ag+ + Cl- Ps = 1,8 x 10-10
2) Ridissoluzione di AgCl con NH3 dil 0,5M
AgCl (s) -> Ag+ + Cl-
Ag+ + 2NH3 -> [Ag(NH3)2]+
AgCl (s) + 2NH3 -> [Ag(NH3)2]+ + Cl-
3) Ri-precipitazione di AgCl per trattamento con HNO3 dil
AgCl (s) + 2NH3 -> [Ag(NH3)]+ + Cl-
[Ag(NH3)]+ + Cl- + 2H+ <-> AgCl(s) + 2NH4+
Procedimento
1. Alla soluzione H2Osa acidificata con HNO3 dil (pH = 0) si aggiungono alcune gocce di AgNO3
-> PRECIPITATO BIANCO CASEOSO (AgCl)
2. Centrifugo, lavo il precipitato, centrifugo
3. Aggiungo NH3 dil-> il precipitato si discioglie
4. Aggiungo HNO3 dil->riprecipita AgCl

Interferenze
Tiosolfati (S2O32-) in breve tempo precipita Ag2S2O3 bianco, il precipitato in breve assume un
colore BRUNO e poi NERO per formazione di Ag2S Ag2S2O3+H2O-> H2SO4+Ag2S
Solfiti (SO32-)
Iodati IO3- AgIO3 precipita BIANCO, è solubile in NH3 dil

Bromuri
Reazioni
1) Precipitazione come bromuro d’argento (reattivo AgNO3)
AgNO3 -> Ag+ + NO3-
Br- + Ag+ -> AgBr (s) GIALLO CHIARO CASEOSO
AgBr (s) -> Ag+ + Br- Ps = 5,0 x 10-13
2) Ridissoluzione di AgCl con NH3 conc (3N), ma non in NH3 dil
AgBr (s) -> Ag+ + Br-
Ag+ + 2NH3 -> [Ag(NH3)]+
AgBr(s) + 2NH3 -> [Ag(NH3)]+ + Br-
3) Ri-precipitazione di AgBr per trattamento con HNO3 dil
AgBr (s) + 2NH3 <-> [Ag(NH3)]+ + Br-
[Ag(NH3)]+ + Br- + 2H+ <-> AgBr(s) + 2NH4+
Procedimento
1. Alla soluzione H2Osa acidificata con HNO3 dil (pH = 0) si aggiungono alcune gocce di AgNO3
PRECIPITA AgBr GIALLO CHIARO CASEOSO
2. Centrifugo, lavo il precipitato, centrifugo
3. Aggiungo NH3 dil-> il precipitato non si scioglie, si scioglie aggiungendo NH3 conc
4. Aggiungo HNO3 dil->riprecipita AgBr

 
Reazioni
2Br- + Cl2 -> 2Cl- + Br2 il cloro ossida il Br- a bromo e la fase organica (cloroformio o
diclorometano) lo estrae dalla fase H2Osa
Potenziali di riduzione (E0, 25°C, 1 atm, 1M)
Cl2/Cl- = 1,36 volts
Br2/Br- = 1,00 volts
I2/I- = 0,5 volts
Procedimento
1. Ad una soluzione H2Osa della sostanza in esame, acidificata con H2SO4 2N, si aggiungono 8-
10 gocce di CHCl3 e alcune gocce di acqua di cloro (o ipoclorito di sodio)
2. Si agita fortemente. In presenza di bromuri la fase cloroformica si colorerà di bruno
3. Br2 + Cl2 -> 2 BrCl In eccesso di ipoclorito, la fase organica decolora

Ioduri
Reazioni
1) Precipitazione come ioduro d’argento (reattivo AgNO3)
AgNO3 -> Ag+ + NO3-
I- + Ag+ -> AgI(s) GIALLO CHIARO CASEOSO
AgI (s) <-> Ag+ + I- Ps = 8,0 x 10-17
2) AgI è MOLTO POCO SOLUBILE in NH3 dil e NH3 conc
Procedimento
1. Alla soluzione H2Osa acidificata con HNO3 dil (pH = 0) si aggiungono alcune gocce di AgNO3
PRECIPITA (AgI) GIALLO CASEOSO
2. Centrifugo, lavo il precipitato, centrifugo
3. Aggiungo NH3 dil-> il precipitato non si scioglie, non si scioglie nemmeno in NH3 conc

Reazioni
2I- + 2NO2- + 4H+ -> I2 + 2NO(g) + 2H2O I2 colorazione GIALLO-BRUNA
Procedimento
1. Alla soluzione H2Osa acidificata con H2SO4 si aggiunge NaNO2
2. Colorazione giallo-bruna

Reazioni
2 I- + Cl2 -> 2 Cl- + I2 il cloro ossida I- ad I e la fase organica (cloroformio o diclorometano) lo
estrae dalla fase H2Osa
Potenziali di riduzione (E0, 25°C, 1 atm, 1M)
Cl2/Cl- = 1,36 volts
Br2/Br- = 1,00 volts
I2/I- = 0,5 volts
Procedimento
1. Ad una soluzione H2Osa della sostanza in esame, acidificata con una goccia di H2SO4 2N, si
aggiungono 8-10 gocce di CHCl3 e alcune gocce di acqua di cloro
2. Si agita fortemente. In presenza di ioduri la fase cloroformica si colorerà di ROSA-ROSSO
VIOLACEO
3. I2 + 5Cl2 + 6H2O -> 2 Cl- + 2IO3- + 12H+ In eccesso di ipoclorito, la fase organica decolora

Iodati IO3-
Reazioni
IO3- + 6H+ + 5I<->3I2(s)+ 3H2O GIALLO-ARANCIO
Procedimento

 
1. Alla soluzione H2Osa acidificata con HCl dil (alcune gocce) aggiungere una punta di spatola di
KI(s) o qualche goccia di soluzione di KI
2. La formazione di IODIO è evidenziabile dalla colorazione giallo-bruna

Procedimento
1. Alla soluzione H2Osa acidificata con HNO3 (alcune gocce), aggiungere alcune gocce di AgNO3
2. Precipita AgIO3 BIANCO CASEOSO solubile in NH3 diluita (ATTENZIONE ai CLORURI!)

Procedimento
1. Alla soluzione H2Osa si aggiungono alcune gocce di BaCl2
2. Si ha la formazione di Ba(IO3)2 con comparsa di colorazione GIALLA
3. Poco solubile in HCl 2N, solubile in HCl 6N

VI Gruppo SO32- S2O52- S2O32- SO42-


Solfiti (SO32-) BASICI Metabisolfiti (S2O52-) ACIDI pH 3,5-5
Reazioni
Reazione di decomposizione con HCl
SO32- + 2H+ -> SO2(g) + H2O
Lo sviluppo di SO2 si evidenzia con una cartina da filtro imbevuta di BICROMATO DI POTASSIO
(K2Cr2O7) (viraggio di colore dal giallo al verde)
3 SO2 + Cr2O72- + 2H+ -> 2Cr3+ + 3SO42- + H2O
cartina GIALLA VERDE
Procedimento
1. Si tratta una piccola quantità di sostanza con HCl dil
2. Pongo a BM
3. In presenza di SO32- si ha svolgimento di SO2 che fa virare al verde una cartina imbevuta di
K2Cr2O7 (porre sull’imboccatura della provetta immediatamente)
Solfiti (SO32-) e metabisolfiti (S2O52-) entrambi in ambiente acido sviluppano SO2
Il pH della soluzione H2Osa è diverso
Solfiti pH leggermente basico SO32- + H2O <-> HSO3- + OH-
Metabisolfiti pH compreso fra 3,5 e 5 S2O52- + H2O <-> 2HSO3- SO32- + 2H+

Iterferenze
Composti contenenti zolfo

Tiosolfati (S2O32-) NEUTRI


Reazioni
S2O32- + 2H+ -> S-(s) + SO2(g) + H2O
Procedimento
1. Si acidifica la soluzione H2Osa con HCl dil
2. Dopo alcuni secondi si separa zolfo (torbidità)
3. Pongo a BM, in presenza di S2O32- si ha svolgimento di SO2 che fa virare al verde una cartina
imbevuta di K2Cr2O7 (porre sull’imboccatura della provetta immediatamente)

Reazioni
S2O32- + 2Ag+ -> Ag2S2O3(s) (Bianco)
Ag2S2O3(s) + H2O -> Ag2S (nero) + H2SO4
Procedimento
1. Alla soluzione H2Osa aggiungo AgNO3
2. Si forma un precipitato bianco-giallo che diventa poi nero per formazione del solfuro

 
Interferenze
Composti contenenti zolfo

Solfati (SO42-)
Reazioni
SO42- + Ba2+ -> BaSO4(s) BIANCO
BaSO4 (s) insolubile in acidi
Procedimento
1. Acidifico la soluzione H2Osa con HCl dil
2. Aggiungo una soluzione di BaCl2
3. Precipita BaSO4 BIANCO
L’ambiente acido è necessario per eliminare l’interferenza di BaCO3; Ba3(PO4)2; BaS2O3; BaF2
solubili in ambiente acido

Reazioni
SO42- + Pb2+ <->PbSO4
Pb2+ + 4OH-<->[Pb(OH)4]2
Procedimento
1. Acidifico con alcune gocce di acido acetico la soluzione H2Osa della sostanza
2. Aggiungono alcune gocce di una soluzione di PIOMBO ACETATO
3. Precipita PIOMBO SOLFATO
4. Solubile in NaOH e in una soluzione di ACETATO D’AMMONIO

Interferenze
Composti contenenti zolfo

V Gruppo
Nitrati NO3-
Reazioni
Lo ione nitrato ossida il solfato ferroso a solfato ferrico, con formazione di ossido di azoto, che si
combina con l’eccesso di solfato ferroso dando luogo al composto nitrosilico Fe(NO)2+ di colore
BRUNO
3Fe2+ + NO3- + 4H+<->3Fe3+ + NO + 2H2O
NO + Fe2+ (eccesso)<->Fe(NO)2+
Procedimento
1. Alla soluzione H2Osa acidificata con H2SO4 dil si aggiungono alcune gocce (5-6 anche meno)
di una soluzione satura di FeSO4 (descrivere preparazione)
2. Tenendo poi inclinata la provetta, si fanno colare cautamente lungo le pareti della provetta 5-6
gocce di ACIDO SOLFORICO CONCENTRATO. (ATTENZIONE!!)
3. In presenza di NO3-, alla superficie di separazione fra lo strato di acido solforico e la soluzione
si forma un ANELLO BRUNO
Interferenze
BROMURI Br2 e IODURI I2 (scuri)

Nitriti NO2-
Reazioni
Reazione con acido solforico dil
3NO2- + 2H+<->NO3- + 2NO + H2O
2NO + O2<->2NO2
L’acido solforico decompone i nitriti con lo sviluppo di VAPORI ROSSI (NON RESPIRARE!!)
Procedimento

 
1. Alla sostanza si aggiunge qualche goccia di acido solforico dil
2. Si sviluppano vapori ROSSI di ossido di azoto

Reazioni
Riduzione ad NO
Fe2+ + NO2- + 2H+<->Fe3+ + NO + H2O
NO + Fe2+ (eccesso)<->Fe(NO)2+
Procedimento
1. Acidifico la soluzione H2Osa con H2SO4 dil
2. Aggiungo un 1 goccia di soluzione satura FREDDA di FeSO4
3. Aggiungo qualche goccia di H2SO4 conc
4. Formazione ANELLO BRUNO
Interferenze
Bromuri e Cloruri

Reazioni
Reazione con ioduri in acido acetico o solforico
2NO2+ 2I- + 4H+ -> I2 + 2NO + 2H2O
Procedimento
Alla soluzione H2Osa acidificata con CH3COOH si aggiunge KI e 0,5ml di CH2Cl2
COLORAZIONE VIOLETTA per formazione di I2
Interferenze
TIOSOLFATI

Fosfati H2PO4- pH 4-6, HPO42- pH 8-10, PO43- pH>10


Reazioni
Molibdato di ammonio
PO43- + 12MoO42- + 24H+ + 3NH4+ <->(NH3)3PO4·12MoO3 + 12H2O
GIALLO (ammonio fosfomolibdato)
Procedimento
1. Alla soluzione H2Osa acidificata con HNO3 dil (alcune gocce), aggiungere 10 goccie di
molibdato d’ammonio
2. Scaldare a BM per qualche minuto
3. In presenza di fosfati si ha per raffreddamento una colorazione o un precipitato giallo di
ammonio fosfomolibdato (per facilitare la formazione del precipitato è conveniente sfregare le
pareti interne della provetta con una bacchetta di vetro)

Reazioni
PO43- + Ag+<->Ag3PO4(s) GIALLO solubile in NH3 dil e in HNO3 dil
1. Ag3PO4 + 6NH3<->3[Ag(NH3)2]+ + 3PO43-
2. Ag3PO4 + 2H+ H2PO4- + 3Ag+
Procedimento
1. Alla soluzione H2Osa a pH neutro o debolmente alcalino (pH < 9; se necessario neutralizzare
con acetato di sodio), aggiungere 1ml di AgNO3
2. Precipita Ag3PO4 GIALLO solubile in NH3 dil e in HNO3 dil

Reazioni
PO43- + Mg2+ + NH4+ + 6H2O<->MgNH4PO4·6H2O
Procedimento
1. Ad 1ml di soluzione H2Osa aggiungere 0,5ml di MISCELA MAGNESIACA (MgCl2; NH4Cl;
NH3)

 
2. Formazione di un precipitato bianco cristallino di fosfato di magnesio e ammonio

Interferenze
Alogenuri e Tiosolfati

IV Gruppo
Carbonati (CO32- pH>10) e Bicarbonati (HCO3- pH=8)
Reazioni
Decomposizioni con HCl dil con effervescenza (SVILUPPO DI CO2)
CO32- + H3O+<->HCO3-+OH-
HCO3-+H3O+<->H2CO3 + OH-
H2CO3<->H2O+CO2(g)

Reazioni
H2O+CO2(g)<-> H2CO3
H2CO3+H2O+<->HCO3- + H3O+
HCO3- + H2O<->CO32- + H3O+
CO32-+Ba2+<->BaCO3(s)
Procedimento
1. Riempire la provetta dell’estremità lunga della canula ad U con acqua di barite
2. Porre a bagno maria la provetta con la sostanza
3. HCl (1 ml) nella provetta della sostanza inserire la parte corta della canula (TAPPARE LA
PROVETTA APPENA AGGIUNCO HCl)
4. Se presenti CO32- o HCO3-, si forma BaCO3 (intorbidimento)

Reazioni
DISTINZIONE tra carbonati e bicarbonati
2HCO3--> CO32- + H2O + CO2
Procedimento
Le soluzioni di CO32- danno un precipitato BIANCO per aggiunta di MgSO4 (per formazione di
MgCO3(s)). Nelle stesse condizioni, le soluzioni di HCO3- non danno alcun precipitato che si
ottiene invece dopo ebollizione

Interferenze
Solfiti e tiosolfati (BaSO3(s) BIANCO isolubile)
BaCO3 solubile in acido acetico

Borati BO33-
In equilibrio in H2O a concentrazioni variabili a seconda del pH della soluzione
HBO2 acido metaborico
H3BO3 acido (orto)borico
H2B4O7 acido tetraborico
H3BO3 acido borico
Na2B2O7 borace (tetraborato di sodio)

Reazioni
3CH3OH + H3BO3<->(CH3)BO3 + 3H2O
(CH3)BO3 + 9O2<->6CO2 + 9H2O + B2O3 anidride dell’acido borico
Procedimento
1. In capsula trattare 1 punta di spatola di sostanza con 1ml di H2SO4 conc (ATTENZIONE!)
2. Mescolare, aggiungere 2ml di metanolo

 
3. Dar fuoco alla miscela FIAMMA VERDE (PRESENZA DI BORATI)
Spegnere la fiamma, coprendo con il vetro d’orologio (maneggiandolo con la pinza di legno) e
successivamente immergere la capsula in un becker d’acqua

Acetati CH3COO-
Reazioni
CH3COO- + H+<->CH3COOH
Procedimento
1. Trattare una punta di spatola di sostanza in una capsula con un uguale quantità di KHSO4(s)
2. Umettare con 1-2 gocce di acqua e mescolare bene la miscela di polveri
3. In presenza di CH3COO- si apprezza un caratteristico odore pungente di aceto (acido acetico)

Floruri F-
Reazioni
I Sali di zirconio formano con alizarina delle colorazioni ROSSO-VIOLA
Procedimento
1. Miscelare parti uguali di una soluzione di alizarina e zirconio cloruro. Si ottiene una colorazione
ROSSO-VIOLA
2. Aggiungere poi alcune gocce di una soluzione H2Osa della sostanza
3. In presenza di FLUORURI si ha decolorazione della soluzione a giallo chiaro per formazione
del complesso [ZrF6-] esafluoro zirconato
Interferenze
Tutti gli anioni che formano complessi con Zr (SO42-; S2O32-; PO43- , …)

Reazioni
2F-+Ca2+<->CaF2
Procedimento
1. Aggiungere circa 1 ml di H2O ad una punta di spatola di sostanza
2. Aggiungere 0,5 ml di una soluzione H2Osa di CaCl2
3. Formazione di un precipitato BIANCO (CaF2), solubile per aggiunta di FeCl3 da GIALLO a
TRASPARENTE

 

You might also like