You are on page 1of 12
J q J iq eee — RN Cm ICL ea Le CORDE della CHITARRA falcon ita proprio tutto) quello che devi Ne SHC agi responsabili b AiG ROR Tarr www.guitarpraxis.com ee cms Per Cominciare ere aC crac Leer eer! di una chitarra elettrica. Certo, la varieta di corde presenti sul mercato (materiali diversi, formati diversi, spessori diversi...) a volte rende particolarmente complicato orientarsi nella scelta. Aggiungiamo una serie di “miti” rdeciaeaieaileccciale e leggende metropolitane, ¢ |a scelta diventa In queste pagine, voglio aiutarti a fare chiarezza su tutte le informazioni che Pen acer cecil cicero one raracniailt tacit) “spacciatori di verita” pit o meno interessati. ARMac Cee era eee Recto eek cc amc Matas troncealocn Di che cosa Pare PA ea Reone iat pe Roa Ne cM Moot ical 4 mitie leggende PMC Recent y Ala aK Noe 4 quando devo cambiarle? 4 ok: e come diavolo si montano? y Acme OT ee ms AB BTA RCL n Tm OMe UCR se aul Mee lane tier eMC N SUE aT scotacTaycct riguarda il “gauge”, cioé lo spessore. Essendo che la chitarra con corde in metallo (acustica o elettrica) € essenzialmnte una (meravigliosa) i, lo spessore é indicato in millesimi di pollice, riferendosi alla corda pit sottile della muta (= il set completo di ricambio per tutte le 6 corde) Ecco i set di corde standard: 4 fala O)i4) (e)icy fevd| (oc e)e ets | 4 009 O11 O16 024 032 042 4 010 013 O17 026 036 046 4 oll O15 O18 026 046 050 7 012 O16 020 032 042 054 Coltri Rca Rene MecRel ckeat a ea elated Re ccleeler oa ciate Rea a Raa Ohm kena cla Rec Rosen aiecia aoa takea ciate Regt austen eee

You might also like