You are on page 1of 1
CAPITOLO 9. RIFLESSIONE ERp RA, 154 2, . sficiale relativa al piano di discor 55) indica che l’impedenza supe er : t discontinys raise Satatoae coincide con 'impedenza intrinseca di quest'ultimg, Te dey indi fics di riflessione (9.54) & quindi ed trcien eu = nm 0088 a di un materiale conduttore & bassa, j 56) ‘i intrinsee : Dato che Mimpedenza Mt per il rame a 1 GHz, si ha : “Oeficients riflessione & quasi unitario. Ad esempio, a m2 8.2(1+3): 10-7 2 e il coefficiente di riflessione per incidenza dall’aria vale 120 oo 7 0080 821 +3) 10-8 45y = OT — a t+ 0088 (5; g20 +3) 10-8 7) i inci ~ 0.99996 — j0.00004 che, nel caso di incidenza normale, da gey % 0.99996 - 0.00004. La (9 57 some, per qualungue 6, la potenza incidente sul conduttore sia quasi complet riflessa (ineno dello 0.01% penetra nel rame). Un tale mezzo quindi, pur eqn ® altamente dissipativo per la sua conducibilita elevata, dissipa debolment , dato ee suo interno i campi elettrico e magnetico (a parte uno strato superficiale sottilissi per quest'ultimo) sono molto bassi. Nel caso astratto di conduttore ideale, tutta Ip : la potenza viene riflessa, il campo all'interno ® nullo e non vi sono dissipazioni, 9.2.2.2.2.1 Problema Un'onda piana uniforme polarizata orizzontalmente a frequenza f = 300 MHz incide con angolo @ = 60° dall’aria su un piano conduttore ideale (9 —+ 00). Considerato il campo totale dato dalla sourapposizione dell’onda incidente e di quella riftessa determinarne: , 1. le superfici equiampiezza ed equifase di campo elettrico e magnetico; 2. la velocitd di propagazione; 9. il vettore di Poynting. ¢ discutere il significato dei componenti di quest’ultimo 9.2.2.2.2.2 Problema Un'onda piana uniforme polarizzata orizzontalmente a frequenza f = 3 GHz incide dall’aria con angolo 8 = 88°sulla superficie piana di un terreno umido avente « = 36c0, 1 = po € g= 107? Sm. Scritto it campo totale (nell'aria), determinare Vandamento del modulo del campo elettrico in funzione della distanza dal piano. 9.2.2.2.2.3 Problema Un’onda piana uniforme polarizzata linearmente a frequenza f = 450 MHz incide dall’aria con angolo 9 = 60° sulla parete piana di un edificio avente ¢ = (6 — j0.04)eo, » = Ho (10 costante dielettriea congloba il termine di conducibilita). Seritto il campo totale (nell’aria), diagrammare in funzione della distanza dal piano:

You might also like