You are on page 1of 4
| 2. La struttura del testo | rere testuale 2 esterna ben visibile ch 1. | “confini” del testo: l'inizio e la fine Un testo, di qualsiasi tipo sia, ha dei confini materiali, dei “segnali” esterni che ne definiscono I'inizio ¢ la fine un test } titolo, che segna scritto com un articolo di giornale, i contin ¢ dall’ultima parola del tes segnano la Tutti noi. sono costituiti dal talvolta rma dell’autore, che n individuare e ine. poi, sappiamo | distinguere l'inizio e la fine di una lettera, di un verbale, di una fiaba o di un ro- } manzo } Allo stesso modo, in un testo orale come una telefonata, tutti sappiamo che lin @ segnato dal “Pronto” che il destinatario pronuncia dopo aver premuto il tasto di isposta ¢ la fine é costituita dall’ultima parola, di solito una formula di saluto, che viene pronunciata prima di chiudere la chiamata testi orali, anche le confe nze, le prediche, le relazioni e simili hanno poi confini precisi, facilmente indivi | duabili sia attrave rticolari formule espressive sia altraverso l'atteggiame di chi parla sia attraverso il contenuto In ogni testo parlato o scritto, di media lunghezza, tra l’inizio, che di solito funge da introduzione, da premessa o da giustificazione del testo, ¢ Ia fine, che contiene le conclusioni di quanto si é detto, si sviluppa il corpo centrale del testo, quello che svolge, in modo unitario, organico e completo, il contenuto del testo, | 2. La struttura esterna del testo: parti, capitoli e paragrafi f } | testi scritti{in prosa)presentano, all interno dei con- | fini segnati dallinizio e dalla fine, una struttura pre- | cisa, articolata in blocchi, che ~ raccogliendo al loro | interno uno o pid periodi o, come meglio si dice, uno o pid: enunciati — variano per ampiezza, e soprattut- | to per contenuto, da testo a testo, ma che in generale testi in versi hanno, come sai, una struttura articolata. in canti, in strofe © in versi oppure in strofe testi poetici seconda dei generi poetici e del | compaiono in tutti tipi di testo di una certa ampiezza. | ti di me | Cosi, un testo di una certa ampiezza, come un testo scolastico, un romanzo, un sag gio ec tituisce quello che si chiama un volume (0, n in libro) Un volume di solito si divide in parti, ciascuna con un proprio titolo che indica 1 rticolare aspetto dell’argomento del volume viene trattato: le parti | : \cchi piu ampi in cui si articola il tema di fondo del test Ogni parte del volume si divide in capitoli, ciascuno dotato anch’esso di un pro. | p lo che precisa i rgomentc 5. | capitoli sono, percid, blocchi pitt piccoli delle pai i, € sviluppano ciascuno in modo dettagli attato in ogni singola par ato il tema gent toli sono divisi in paragrafi, ciascuno dotato di un proprio titolo. | paragrafi indi, blocchi di dimensioni ancora pitt piccole, che approfondi no in modo particolareggiato il tema trattato nel capit La lunghezza da dell’ar ei vari blocchi in omento trattato € wiamente, a secor lle scelte dell'autore, ma ciascun blocco presenta sempre dimensioni minori a mano a mano che si passa dalla parte al capitolo e a grafo, come risulta dal seguente schema: — Volume tung imprecisabil Parti mprecisabile Capitoli Paragrafi Questa articolazione del testo in blocchi, che @ propria di testi come i manuali scolastici, i saggi ¢ gli studi scientifici, appare chiaramente dall’Indice che accor agna ogni volume Naturalmente, la suddi ardando la forma esterna del testo, cioé il m odo in cui € scandito il contenut on é un fatto casuale, Essa riflette la suddivisione tematica dell’opera ¢ quindi ispecchia gra 50 le qual ‘0 nel testo. Percid, I'Indice o Sommario di un volume @ uno strumento utilissimo per “vedere” in un colpo d’occhio i diversi sottote cui viene sviluppato il tema di fondo del testo jente ~ cioé visivament successive fasi attra si articola l'argomento tratt 3. La struttura esterna del testo: capoversi ed enunciati La scansione de afi. Ogni paragrafo, infatti, pud essere a sua volta suddiviso in capoversi in enunciati (0 frasi). tuttura di un testo non si ferma alla divisione in parti -» capito- lI capoverso @ un blocco di testo compreso fra un “a capo” ¢ l'altro. & spesso messo i nza ni Eenunciato 0, come comunemente viene detto, frase é una parte del capoverso ed una porzione di testo compresa tra due punti fermi. Mentre larticola tr pic nche di quelli brev ansione in capoversi ed enunciati é prc ome un articolo di una lettera o un temz Riconoscere i capoversi e individuarne Yargomento é imporiante per ricostruire la successione dei fatti e dei concetti e comprendere meglio i contenuti del testo. Chi scrive, infatti, va «a capo» quando ha concluso Yesposizione di un concetto o di fatti tra loro collegati e relativi allo stesso argomento. Leggi, ad esempio, il brano seguente: 1. Per chi ha in uggia la casa inospitale, il rifugio preferito delle serate fredde é sempre il cinema. La passione di Marcovaldo erano i film a colori, sullo schermo grande che permette d'abbracciare i pitt vasti orizzonti: praterie, montagne rocciose, foreste equatoriali, isole dove si vive coronati di fiori. 2. Quella sera, il film che aveva visto si svolgeva nelle foreste dell’India: dal sottobosco paludoso s’alzavano nuvole di vapori,e i serpenti salivano per le liane e si arrampicavano alle statue d’antichi templi inghiottiti dalla giungla. 3, AlPuscita del cinema, aperse gli occhi sulla via, tornd a chiuderli, a riaprirli: non vedeva niente. Assolutamente niente. Neanche a un palmo dal naso. Nelle ore in cui era restato 1a dentro, la nebbia aveva invaso la citta, una nebbia spessa, opaca, che involgeva le cose e i rumori, spiaccicava le distanze in uno spazio senza dimensioni, mescolava le luci dentro il buio trasformandole in bagliori senza forma né luogo. 4, Marcovaldo si diresse macchinalmente alla fermata del 30 e sbatté il naso contro il palo del cartello.In quel momento s’accorse d’essere felice: la nebbia cancellando i] mondo intorno gli permetteva di conservare nei suoi occhi le visioni dello schermo panoramico. (L.calvino, Marcovaldo, cit.) Ogni capoverso sviluppa un momento della storia: 1. Marcovaldo nelle serate fredde si rifugia al cinema... 2. Marcovaldo vede un film ambientato nelle foreste indiane.. 3. Mentre Marcovaldo é al cinema la citta é invasa dalla nebbia. 4. Marcovaldo si sente felice... Ecco un esempio tratto da un manuale di storia per il biennio della scuola secondaria di secondo grado: ‘ees eae ‘Seton Sessa STORIA MAGAZINE Un approfondimento su un aspetto di vita quotidiana.

You might also like