You are on page 1of 265
ATHENAZE Introduzione al greco antico M. Balme L. Miraglia G. Lawall TF Borri ATHENAZE INTRODUZIONE AL GRECO ANTICO Parte I Edizioni Accademia Vivarium Novum, con gli auspici delI’Istituto Htaliano per gli Studi Filosofici 2009 Autori Maurice Balme iroglia Tommaso Francesco Borti Progetto grafico ed elaborazione informatica Michelangelo Costagliola Ricerca iconografica Elisa Caruso Alessandra Castaldo Disegni originali Salvatore Buonomo Emanuele Fucecchi © Osford University Press, Inc., 1991 Quest’adattamento italiano d’Athenaze & pubblicato in base aun accordo coll’ Oxford University Press. This Italian adaptation of Athenaze is published by arrangement with Oxford University Press. © di quest’edizione: Edizioni Accademia Vivarium Novum 2009. Contrada San Vito, 5, 1-83048 Montella (Avellino), tel. (+39) 0827.601643 - fax (+39) 0827.601132 www.vivariumnovum.it - info@vivariumnovum it Prima edizione: 1999 Ristampa riveduta e corretta (a cura di Antoine Haaker): 2009 Tutti i divitti sono riservati Stampato in Ungheria - Printed in Hungary: ISBN 978-88-95611-07-5 E assolutamente vita la rproduzione totale parziale di questa pubblicazione, cos} come la sua trasmissione sotto qualsisi forma econ qua- ungue mezzo, anche arteaverso fotocopie, sen- zaVasorizzazione crita dele Edizioni Accaderia Fivarium Novum, Stampa: Kinizsi Nyomda - Debrecen INDICE GENERALE. I brani greci contrassegnati con (B.) sono stati scrtti da Maurice Balme; di quelli ‘eontrassegnati con (ML. & autore Luigi Miraglia. Prefazione all’edizione italiana ‘gli studenti a lingua greca Alfabeto, promunzia e serittura rcizi di scrittura e pronunzia Cronologia greca Caerr010 1 0 AIKALOMIOALE (0) (B.) 0 AIKAIOMOAIE (8) (B.) (0 OIKOE (M.) Enchiridion ‘Tema e terminazione. La terza singolare del presente 1 sostantivi: i generie i casi; il nominativo e accusative, Esorcizi Civiltd: 1 contadino ateniese Lexicon Carrrote IL 0 BANGIAE (a) (B) ‘0 AOYAOE. APFOX EXTIN (M) OZANGIAE (B) (B.) META MEEHMBPIAN (M.) Enchiridion 1 modo indicativo: il singolare del presente; Vimperativo singolare. Articoli, aggettivi e sostantivi: tutti i casi del singolare. Esercizi Civilté: La schiavit’, Lexicon Canto. HT © APOTOE (a) (B.) © APOTOE (B) (B,) O1TEQPTOL KAI TA AENAPA (B-M.) Enchiridion La terza plurale-del presente po . xilt pexvt pXxvit p. xx pox 2 15 7 18 19 21 2B 26 pee 41 46 indicativo; 'imperativo plurale; Vinfinito. Articolo, aggettivi e sostantivi tutti i casi del singolare & del plurale (maschile e neutro) Bsercisi p48 Civitas I demo e la citta pos Carrravo 1V TIPOE THI KPHNHI (a) (1-22: By 23-62: M3 63-77: B) p. 85 HAESIIOINA KAI H AOYAH (BM) p. 60 MPOE THI KPHNHI (8) (B.)_—_p. 66 HM MEAITTA KAT AT@IAAT (M)p. 67 Enchiridion p. 75 presente indicativ: tutte le persone Articolo, aggettivie sostantivi il femminile Le declinazioni; la prima € la seconda declinazione ‘Aqgetivi: la prima clase: Heras e nods Exerc pw Givilié: Le donne p85 Lexicon p. 8 Carrio V ALKOPAITA TIPOBATA OPAZIN (M.) p90 0 AYKOE (@) (B.) p. 92 O AYKOE @)(B) p. 94 0 AOYAOE TON KYNA OY SIAEI(M) p97 Enchiridion p. 100 I verbi contratti in -a- I verbo nel singolare ‘con un soggetto neutro plural Larticolo con 8¢ in principio di frase. Lelisione. Tpronomi personali Lpossessivi. La posizione attributiva e predicativa, [-sostantivi femminili della seconda declinazione. Indice generale Esereizi p.105 Civilté: D&I € vomini p. 108 Lexicon p.lll Cano1o VE © MY@OE (a) (B.) p.u2 0 AIKAIOMIOAIE ATANAKTEI i) pis O MY@OE @)(B.) p.119 hiridion p. 124 Le forme del verbo; il medio, I verbi deponent Alcuni usi del dative, Alcune preposizioni Bsereisi p.130 Civil: 1 mito p.Bs Lexicon p.139 Cartrovo VIL O KYKAQY (a) (B,) p40 O KYQN KAI TO IIPOBATON. M4) p43 OKYKAQY ) (B) p.la7 TO TOY MY@OY TEAOE (M) p.150 Enchiridion p. 158, ‘La terza declinazione; i tem in occlusiva: fy Mayumi 70 Svopa. I pronomiriflessivi Ltemi in -v- = era. Gili aggettivi delia seconda classe col tema in -v-; adxppeov. I pronome e aggettivo interrogativo tig, ts, I pronome e aggettivo indefinite 5, 0. Bsercisi p63 Civil: Omero p68 Lexicon p.l7l Cyrrrovo VILL MPOE TO AETY (« (B.) pln 1 @EOI TOYE EPFAZOMENOYS, BIAOYEIN (M.) pls MPOE TO AZTY (B) (B) p-183 HOAEMAPXOE KAT Of TIAIABE (M.) p.186 Enchiridion p94 I participio medio del present. Ti medio dei verbi contrat in -o- emi in -p- della terza declinazione, especialmente dvip, 6 xathp, ‘iysienp e f Boyeeenp. Laggettivo nas, née, nav. A numerali da «uno» a cdiecin, Bsercizi p-198 Civilté: La storia d’Atene: linee general p.202 Lexicon p.207 Carrrovo 1X HW UANHTYPIE (0) B) 1.208 HTIANHTYPIE @) (B.) p21? ‘TO THE MEAITTHE ONAP (M.) p.215 Enchiridion p.219 1 participio presente ative. Ltemi in -ev- della terza declinazione: 6 Bootes, Aleuni usi del genitivo. ‘Aleuni usi dell’articolo, I participio accompagnato dallarticolo, Esercizi p.222 Civilid: La citta d' Atene p.226 Lexicon p.23t Carrro.o x HSYM@OPA (a) (B.) p.232 OT ATA@OTTIOAITAI(M) —_p.234 HEYM@OPA ()(B.) p.238 Enchiridion p.2al Temi in -1- e in -v- della terza declinazione: f néAg e tO dav. ‘Alcuni-verbt impersonali Riepitogo delle parole interrogative. Riepilogo delle forme verbali, Bsercisi p.24s Civiltd: Le feste p.249 Lexicon p.2st AN ICWAZON SUI-TEMPL DEI, ¥ (CHK SARANSO INTRODORTI NEI PROSSIMI CAPITOL p.282 Carrot XT OIATPOE (a) (B.) 254 EN TOI ANTPAI (M.) p.256 OIATPOE @) (B) p.265 Enckiridion p.270 Laoristo; I'aoristo secondo. dell’avristo, ‘Nleuni aoristi second important ‘Aleuni aoristi secondt iregolar Léaumento, Bsercizi 277 Givild: La medicina greca——_p. 281 Lexicon p.285 Caerr010 XI INAYSIKAA (B), p.286 HPOE TON TIEIPATA (a) (B.)_p.297 TIPOX TON TIEIPAIA (B) (B.)_p.300 (0 @EOE MEPAE EETIN (M.)_p.303 Enchiridion 307 Leaoristo primo. I participio dell’aoristo primo. Limperfetto d’eip. Laoristo primo dei verbi col tema in liquida e in nasal ‘Aleuni aorsti primi notevoli aumento nei verbi composti Bsercizi pil CCivilté: UL commercio e iviaggi_p. 315 Lexicon pols Carrrovo XU TIPOE THN EAAAMINA (a) (B.) p. 320 MPOX THN SAAAMINA (B) (B.) p. 322 1H APETH AFI THN YBPIN NIKAI (M,) p.325 Enchiridion p.332 ‘Liimperfett. Laspetto dell imperfetto. Il pronome relativo; le proposizioni relative. sostantivie gli aggettivi della terza declinazione con tema in -eg-:10 e1g06, A tpripns, Gn, Espressioni di tempo, Esercizi 7.338 Civilta: Lascesa della Persia p. 343 Lexicon p.347 Carrrovo XIV WEN TATS @EPMOMYAATE MAXH (@) (B) p.349 HEN TAIS GEPMOTIYAATE MAXH @)(B) p.351 Indice generale AYO ANOPQNOI EPIZOYEIN ™) p.355 Enchiridion p.363 | gradi di comparazione degli aggettivi Comparativi e superlativ irregolari 1 gradi di comparazione degli avverb secondo termine di paragone; il dativo di misura coi comparativi Superlativi con ¢, I dimostrativi otto, be, éxeivos. Gli avverbi interrogativi e indefiniti Esorcizi p.369 Civilué: Lrascesa d’Atene p73 Lexicon p77 Carrrovo XV HEN THI ZAAAMINT MAXH (a) (B.) p.378 HEN THI ZAAAMINI MAXH (6) (B.) p.381 01 @EO! TON SEPEHN EKOAAZAN (M) 386 Enchiridion 302 Laaristo terzo (0 atematico). {verbt contrat in ~ sostantivi contratti della seconda declinazione: 6 vods. Esercizi 396 Civilid: 1 Persiani @'Eschilo—p.399 Lexicon 403 Caprrono XVI | META THN EN THI EAAAMINI | MAXHN (a) (B.) p.404 META THN EN THI ZAAAMINI MAXHN @) (B) p.409 H AITINA(M) plz Enchiridion pad Tverbi Sévojias, wei ed exiorapen. Alri due sostantivi della terza declinazione: f vari © 6 Bods, Aleuni altri numerali, Eservich p.427 Civilté: Limpero d’ Atene p.430 Lexicon p43 Indice generate Grannries pr coNsuitnziose aren: I: Noziont ot ronnie § 1. La pronunzia elassica del greco §2.Lesillabe $3. La quantita 54. Gliaccen § 5. Le leggi fondamentali deil'accentazione § 6. Vaccento nel nome ¢ nel verbo § 7. Le parole atone § 8. Fenomeni fonetici che riguardano le vocali la contrazione § 9. Fenomeni fonetici che p.435 436 p37 p37 p.437 p.438 pase p.439 ‘iguardano le vocali: 'apofonia p. 440 § 10. Fenomeni fonetici che iguardano le vocali alfa puro e impuro p.440 §.11. Alcuni mutamenti fonetici che riguardano le consonant $12. Delisione § 13. I efelcistico ealtre consonanti mobili Parte TI: Morro.octa § 14. Varticolo § 15. La declinazione: generi, ‘numeri e casi § 16, Le tre dectinazioni dei sostantivi: schema riassuntivo § 17. La prima declinazione (emi in -a-) § 18. La seconda dectinazione (temi in -0-) § 19. La terza dectinazione p-440 pda p.4di p.442 p42 pas pas pe4as (temi in consonante, in -1- breve ‘in -v- breve, in dittongo) § 20. Gli aggettivi ei partcipi della prima classe (prima e secontda declinazione) § 21. Due aggettivi iregolar hévas e nohbs p46 p.452 p.453 § 22. Gli aggettivi della seconda classe (terza declinazione) §23. Gli agp ej parte di declinazione mista aa § 24.1 grad di comparazione pasa p.4ss deali aggettivi ps7 § 25. dimostrativi p.458 § 26 avrg p.459 § 27.1 pronome e aggertivo indefinito v1, 1. 460 § 28. Il pronome e aggettivo Interrogativo tics, p.461 § 29. [pronomi personali 461 § 30.1 pronomi riflessivi 462 § 31. Mpronome reciproco 462 § 32. Ipossessivi p.463 $33. pronome relative 86,48 463 § 34. Gli avverbi: formazione p. 464 835. Gli avverbi: gradi di comparazione p.464 § 36. Gli avverbi interrogativi e indefiniti p.464 § 37. Tnumerali p.465 § 38. Le preposizioni p46 § 39. La coniugazione: numeri, persone, forme, tempi e modi; Paspetto verbale durativo © momentaneo p.469 § 40. Il presente p.470 § 41, aumento p.473 $42. Diner ftw p.473 $43. Daoristo p44 § 44. Vaoristo primo p.476 § 45. L'aoristo secondo p77 § 46. Laoristo terzo p47, $47. Th verbo ein p.479 § 48.1 verbi Sivonen, xetuar ed éniorayion p.480 $49. Aleuni verbi impersonal: p. 481 Pane IIT: Nozios1 ot sitassi § 50. Osservazioni sull'uso delParticolo past § 51. Osservazioni sull'uso dei casi p.482 § 52. Osservazioni sulle concordanze p.486 § 53. Lordine delle parole p. 486 Appenpice: Lisrs pi FORM VEuinatd NOTEVOI p.4a7 Vocavouanio «i VOCABOLARIO GRECO-TALIANO 488. | Vocasousrio matiano-crneo —p.501 PRwwaztone aut ONE FTALIANA Lentusiastica accoglienza ricevuta nelle scuoe italiane dal corso di Hans H. Orber, Lingua Latina per sé illstrata, ¢ la pressante richiesta, da parte dei colleghi del liceo lassieo, d'un parallelo corso di greco, ci ha indotti a impegnarci per la pubblicazione duno strumento didattico che potesse realmente condurre i nostri ragazzi a leggere con la massima scorrevolezza possibile anche la lingua in cui affonda le sue radici, per dirla con lo Snell, il nostro pensiero europeo. Ii risultato di questo lavoro @ il corso che presentiamo, sperando che possa esser davvero un utile sussidio che contribuisca alla conservazione ¢ alla valorizzazione dellinsegnamento del greco in Italia, Fsso é un ampliamento e un adattamento di Athenaze, an introduction to ancient Greek, scritto originariamente da Maurice Balme, ‘professore emerito della Harrow schoo! di Harrow-on-the-Hill (uno dei pit prestigiosi istituti d"Inghilterra), autore, tra l’alto, insieme con James Morwood, dell" universita Oxford, dell’ Oxford Latin course, eda Gilbert Lawall, ordinario di classics nell uni- versita del Massachusetts di Amberst, da sempre impegnato nel campo della didattica delle lingue classiche, e autore di numerosi testi dedicati alle scuole. I corso originale é stato sperimentato per anni da numerosi insegnanti inglesi e statunitensi, dando eccellentirisultati, Esso @ oggi uno dei pid diffusi corsi di greco al mondo; recentemente ne & stata curata anche un’edizione spagnola, che & diventata in breve tempo il libro piti usato nelle scuole superiori e nelle universiti della Spagna, e°@ rapidamente affermata anche negl"istituti superiori e nelle facolta universitarie dell’ America latina’. In Telia, forturatamente, © spetiame ancsia per molto tempo, le ore dedicate al _gteco sono non poche. Abbiamo pensato percid di far cose grata agl"insegnanti e utile agli alunni ampliando notevolmente il materiale di lettura originale, senza per questo spezzare la narrazione continua che costituisce il filo conduttore del corso ed € uno dei suoi maggiori pregi. L’apprendimento d’una lingua come il greco — come del resto, miltdtis mitandis, quello ogni alta lingua — pub tanto pitt risultare efficace «quanto pit si legga, si seriva, ci s’esercti "Lasperimentazione fu avviata (prima ancéra che libro fosse pubblicato« per provame la valid), tea gi lt, dai sequent professor: Sean Smith, Amherst regional highschool, Amberst, Massachusetts; Charles Briody, Ballou senior high school, Washington, D. C.; Peter Brosh, Deerfield academy, Deerfield, Massachusetts; Mark Greenstock, Harrow school, Harow-on- the-Hill nghiltera; Joc! Kelly, Kent schoo!, Kent, Connecticut; Phyllis B. Katz, Mise Porter's school, Farmington, Connecticut; Carl E. Krumpe jr, Phillips academy, Andover, Massachusetts; Reginald Hannaford, Portland high school, Portland, Maine; Whitney Blair, Rye country day school, Rye, New York; Christopher Wilson, Zanbridge school, Tonbridge, Inghiltersa; Anthony Gini, Geoff Bakewell William F. Wyattr, Brown univosiy, Providence, Rhode Island; Douglas Domingo-Forasté e Conrad Barret, California State university, Long Beach, California; Catharine P- Roth, universti di Dayton, Ohio; Nancy Felson-Rubin e Timothy Gantz, universith della Georgia, Athens, Georgia; Jeanne Kurt, univesta del New Hampshire, Durham, New Hampshire; Z. Philip Ambrose, universiti del Vermoat, Burlington, Vermont; Cynthia King, Wright tare Dayton, Ohio. * sé Antonio Aparicio, Mausice Bale, Jaime Iv Juanes, Gilbert Lawall, Grego. Introduccion al griego clasico, Oxford University Press Espafia- Oxford educacin, Madrid, 1998.

You might also like