You are on page 1of 103
‘Thomas $. Kuhn La struttura delle rivoluzioni scientifiche ‘Telos The Scare of Seni Restons (© 96a The Uveniyof Chas Commish © 296 Gal land ete 5.9.4, Toto Seed ene “Teale dk Adine Carano Indice 7 9 193 Prefacone 1 Introdusione: un ruolo per la storia un La via vert la scienza normale ‘ut, La natura della sienza normale 1, Lasciensa normale come solusione di rompicapo vy. Lapriorita del paradigm Vt LanomaliaeIemergere delle scoperte scienifiche vt, Lactsie Femergete di teote scientifiche ‘int, La risposta alla ris 7 1x, Lanaturae la neessita delle ivoluxion scientifiche x, Letivolusioni come mutamenti della concezone del mondo» 1x. La invsibilt delle rvoluzioni ‘xu. La soluzione delle rvoluzioni ‘xt, Progresso atteaverso le rivoluzioni Prefazione 1 saggio che segue costtuiseil primo rapporto completo pubblicato concernente un progetto che era stato originetia mente concepito quasi quindict anni fa. A quel tempo stavo facendo studi postuniverstari di fisicateotetica ed ero gid promi a tens min dveriine di doorato, La fortunata occasione di essere impegneto in un corso sper rental di fseatenato alF intern di un college indivizato 4 non-scienaiati mi mise in contatto per la prima volta con la storia della scienza. Con mia grande sorpresa, quella presa di contatto con teoric e pratiche scientfche antiquate mise in Grist alcune delle mic concezionifondamentali sulla natura della scenza ele ragoni del suo particolare succeseo. ‘Questeconcezionierano quelle che avevo precedentemen- te trattein part dalla mia stessa educazione scientifcae in parte da una vecchia passione per la flosofia della scienza, Ronostante Turia pedagopica e Pastrana plausibilita di quelle nozioni, per una ragone o per Falta ese sirvelaro- no del tuto inadeguate ai comp indicat dalla ricerca sto Hea, Tuttava esse avevano, ed hanno tattora,un'importanza feodanenle per mole dicusson! went, © enbso pered che valese Ia pena studiare le ragioni del foro difetto EE yerosnigiars sista fon draco matamento dt indtizza ‘nel miel progetti professionali, che si spestarono dalla sca alla stotia della Scienza e quindi, gradualmente, da problem stovieirelativamente defini, di nuovo a quet pi general interessilosofci che mi avevano iniialmente ‘rientato verso la storia, Fatta eocezione per pocki articoli, ‘questo saggi® il primo mio lavoro pubblicato nel quale quel ‘ied origina interes sono dominant. In una certamisura& tun tenativo per spiegare a me stesso ¢ ai miei amici co- 8 PREFAZIONE ime mi sia capitato di essere trascinato dalla scienza alla sua “Tre anni passat come Junior Fellow della Society of Fel lows of Harvard University mi diedero per la prima volta Yopportunita di condusre una ricerca approfondita sttorno adaune dll idee qui presentte. Sen quel perio die bert il passaggio ad un nuovo campo di studi sarebbe stato molto pit dif e, forse, non sarebbe stato condotto a ter mine. In quegli anni parte del mio tempo fu dedicato alla storia della scienza propriamente detta. In partcolare, cont rai studiare gi sritti di Alexandre Koyré ¢ mi imbattei pela prima volta in quelli di Emile Meyerson, Hélene Metz. feted Anneliese Maier’. Questo gruppo di autor ha mostra {o pit chiaramente di quanto abbiano fatto la meggior parte degli ales studiosi recent, che cosa significasse pensare scien ‘iacamente in un petiodo incu i canoni del pensiero scienti- fico erano molto diversi da quelli in uso al giorno d’ongi. Seb- ‘bene personalmente nutra dubbi sempre maggiori su alcane delle loro particolariinterpretazioni storiche, i loro lavori, assieme a quello di A. O. Lovejoy, Great Chain of Being, fhanno avuto una influenza, seconda soltanto a quella delle fonti originatie, nel modellare la mia concezione di cid che pad essere la storia delle idee scientifiche, "Ho dedicato gran parte del mio tempo in questi anni ad ‘explorate campi che non hanno tna evidenterelazione con la Storia della scienza, ma nei qual la ricerca apre oggi proble- mi simi a quelli sui quali Ia storia aveva richiamato la mia attenzione. Una nota 3 pié di pagin, in cui mi ero imbatruto per caso, mi ha guidato verso gli esperimenti coi quali Jean Piaget ha illuminato sia i vari mondi attraverso a cui passa iI bambino durante il suo sviluppo, sail processo di transi- zione dalluno allalero di essi'. Uno dei miei colleghi mi ba * Ua pail ine eer ues own, Eade senns et eco lend eae, Pec iad oe te ineasn 2 dacrine eomtgu cn Prnce du Seba dav 3 Eiht sick as 985 Newton Seb Beers ole dvr ce tiene uta topos sniase ste, Die Voter Gale 1 Jee Bola Sader sr Nerarpboropbie dr Spelt om 151. "PEG far che meter hae eonc pce che tt a cf decal ston de sr, eet Pes SPalmumrons purcsarmestetporcin fhe Colds Conception of Eas ead Ul el Marjorie Gobi, London roo La nttons de ‘soto de ie cee Perf, Pas 8 PREFAZIONE. ° fatto legereartcli sulla pscologia della percezione in par ticolare degli picologi della Geszlr; un altro mi ha intr otto alle speculszion di B. L, Who intorno alleffetto che {I inguaggio ha sulla vision del mondo; e W. V, O, Quine mi ha apert gl occhi sui trabocchett flosofc della distin- one snalitcosinetcn' 1 questa quella sorta di esploazio. ie senza scopo preciso che la Society of Fellows permeste di fare; ed & soltanto grazie ad essa che ho poruto imbattermi nella monografia quasi sconoscuta di Ludwik Fleck, Ent- ‘ebuing und Entwicklung einer wissenschafiichen Tatsache (Basel 1935), un saggio che antcipa molte delle mie idee. Per metito del lavoro di Fleck, come anche grazie ad un'os servazione fatia da un stro Junior Fellow, Francis X. Sut ton, mi sono sezo conto che poteva essere necesario ings rare quelle idee nella sociologia della comunita scientific. Angi feos on troverann, nlp spss, ce pochi riferimenti sia a questi lavori che a quelle conversszio Dil mio debito nel loro riguazdi ba una portata che supera Te mie ateualicapacita di ricostruirlo o di valutarlo, ‘Durante il mio ultimo anno come Junior Fellow, un invito «eer un oa ein! reso i Lovell Intute dt Boy Son mi ofese Ta prima occasione per meter ala prova la nia nozione ancore embrionale di scienza. Il risultto fu w fa serie di otto lesion pubbliche, enute durante il marzo del 1952, su The Quest for Physical Theory. Lianno succes- ‘vo cominciai ad insegnare storia della seienza in senso spe tifico e, per quasi dies! anni, i problemi derivanti dall'nse- spar inp camo che non avevo mal edo sear Inente mi lasciarono poco tempo per aricolare in manierae "plicita le idee che mi avevano avvicinato ad esse pe la prima Yolee, Per fortune, per, quelle idee si dimostrarono suscet- Uibill di suggerite un orientamento implicito e un certo modo ai steutturare i problemi a gran parte del mio insegnamento ad un livello pit avanzato. Devo perid essere grato ai miei Student! pet fe peziose indicaioni che mi hanno dato sia Cite la possibile vitaleh delle mie idee, sia circa le tecniche 5 Sl sig i We os nse nl a de inter Who Kee Yo toi ula be ner tet eel To snc ofEpineiom,atanpto in from 2 Lope! Poit of View, Ce trdge (aes 1955 P2045" a pi appropriate per comunicarle in maniera efficace. I mede- simi problemi ed il medesimo orientamento dinno unita alla rmaggiot parte degli studi, prevalentemente stoic ed apps- rentemente divers, che ho pubblicato« partire dalla fine del Ja mia fellowship. Parecchi di essi tattano del roolo inte- grante svolto da questa 0 quella metafsica nella ricerca sci tifca creative, Altri studi esaminano il modo in cui le basi sperimentali di una nuova teoria vengono accumulate eassi- milate da uomini vincolati a una teoia pitt vecchia e incom pase In questo proce es deserivono quel po dv luppo che, nelle pagine che seguono, bo chiamato Peemerge- re» di una nuova teoris 0 di una nuova seoperta, In aggiunta 41cid vi sono altre connessioni di questo genere. ‘Lo stadio finale dello sviluppo di questa monografa coin cise con un invito a risiedere, durante I'snno 1958-59, pres soil Center for Advanced Studies in the Behavioral Sciences. Ancora une vot fi cosin grado di conenrare uta attenzione sui problemi discussi nelle pagine seguenti.E, 5 ancor pid importante, fat di trscorere un anno in luna comunita composta prevalentemente da studiosi di sie ze sociali mi mise di fronte a problemi inaspettat, relativi alle differenze esistenti tra comunit di questo tipo e quelle degli studios di scienze naturali in mezzo ai quali ero stato ceducato. In particolare, fui colpito dal numero e dalla porta- ta dei casi di aperto disaccordo tra gli studiosi di scienze so- ciali circa la natura dei problemi e dei metodi scientific le- bitimi, Sia la storia che Pesperienza mi facevano dubitare che, per questo tipo di domande, coloro che avevano pratica dd scienze naturali avessero risposte pi definitive o pid per- ‘manenti dei loro colleghi operanti nel campo delle scienze sociali, Tuttavia per una ragione o per Valea, la pratica del- Yastronomia, della isi, della chimicao della biologa, di so- lito non siesce ad evocare quelle ontroversic sui principt che ‘oggi sembrano spesso endemiche, per esempio, fra gli psico Jogi e fra i sociologi. Mentre cercavo di scoprite Ia fonte di questa diferenca, fui portato a riconoscere il ruolo che, nella ricerca scientifica, svolgono queli che da allora ho chismato i eparadigmi», Con tale termine voglio indicare conquiste scientifiche universalmentericonosciute, le quali, per un cer- to periodo, forniscono un modelo di problemi e sluzioni ac cettabili a'coloro che praticano un certo campo di ricerc, Una volta che questo pezzo del mio rompicapo fu sistemato al posto giusto, comincid subito ad emergere un abbozzo di ‘questo sagpio. ‘Non & hecesario che sta qu a rfae la storia delle sue cessive revision’ di questo primitive abbozz0; devo per® spendere qualche parola a proposito della forma che esso ha Conservato atraverso questerevisioni. Fin tanto che una pt- ‘ma versione non fu condota a termine e largamente rivedu- ta, prevedevo che il manosertto sarebbe stato pubblico sol. tanto come tno dei fascicoi della Encyclopedia of Unified Seine, Parovo gets di questa opera pone che per primi mi commissionarono il saggio, che in seguito mi fennero fermamente legato al mio impegno e che infin stet- tero ad aspettare il isultato con un tatto una pazienaa ec cezionali. Mi sento profondamente obbligato verso di loro, € particolarmente verso Charles Morris, per avermi pungolato oi necessaristimolie per avermi dato consigli riguardo al ‘manoseritto che ne risuld, Le limitazion di spazio dell Ency- ‘lopedia mi hanno costretto, alta parte, a presentare le Inie idee in una forma estremamente condenseta e schemati- ca Sebbene fattisuccessvi abbiano in qualche modo allen tato queste restrzioni e rexo possible eseguire contempora- rneamente la pubbliczione indipendente, la forma di questo Iavoro resta quella di un saggio piuttosto che di un vero © proprio libro quale il mio argomento fiir’ col tichiedere. Poiché il mio obiettivo principale & quello i sollecitare tun mutamento nel modo di percepire ¢ i valutare dati fa nla, il carattere schematico di questa prima presentazio- re non va considerato uno svantaggio. Al contrato, i lettori i preparati dalla loro stessaativita di ricerea al tipo di ro- entamento che viene qui sostenutotroveranno la forma sistica pi suggestivae al tempo stesso pit facilmente assimi labile. Ma essa ha anche i suoi svantaggi c questi possono giv stiticare i fatto che, proprio all'iniio, mi soffermi ad illustra te quale genere di estensione e di approfondimento spero al Ia fine di raggiungere in una versione pid empia. La docu- rmentazione storica disponibile @ molto pid vasta di quella che ilimiti di spazio mi permettono di utilizzare nelle pagine Seguenti Inoltre, tale documentazione si pud ticavare non solo dalla storia della fisica, ma anche de quella della biolo- gi La desvone dinate in quest sede soleno lace pres in parte per dare a questo saggio maggiore coerenza ed in parte sulla base della mia competenca attuale, Tn aggiunta a ci, i concetto di scenza, che veer qui silup- pato, indica la potenziale fecondita di numerosi nuovi indi- az dircerea sia stotica che sociologica, Ad esempio, va st . Quanto pi accuratamente essistudiano la dinamice arstotlica ola himica del logistoo a termodinamica del calorico, tanto per i fare degli esempi, con tanta maggiore certezzaessi hanno la sensezione che le concezioni della natura che si erano afer- mate nel passato non fossero, considerate nel loro insieme, iné meno scientiliche él prodotto di idiosinerasie umane pid di quanto lo siano quelle di moda ogg. Se queste credenze fuori moda si devono chiamare mit, allora i miti possono essere prodotti dllo steno genere di metod coset per stesso genere di ragioni lano Ia ricerca scien fea Se dale pe cn mettle ee, alors la scienza ha incluso complessi di credenze abbastanza incom- patiili con quelle che oggi sosteniamo. Date queste alterna. tive, lo stotico deve scegliere quest'utima, Le teorie fuori moda non sono in linea di principio prive di valore scien co peril fatto di essere state abbandonate, Una simile seelta, perd, rende difcile guardare allo sviluppo scientifico come ad un processo di accrescimento. Le ricerca storca tessa, che rmette in luce le dificolta derivantidallisolaresingole inven- ionic scoperte, fa nascere profondi dubbi cirea il processo ccumulativo per cui, si pensava, questi contributi particolari alla scienza si sarebbero aggiunti gli uni agli altri. Tirisultato di tutti questi dubbie difcola stato una ri- voluzione stotiografca nello studio della scienza, rivoluzione che 2 ancora perd ad uno stadio iniziale. Gradualmente,espes- so senza rendersene conto, gli storci della scienza hanno co- minciato a porsi un nuovo genere di domande e a traciare per le scienze linee di sviluppo differenti spesso tuttaltro ¢he cumolative Pittost che andar a cerca ela ena "un'epoca passata, i contributi permanenti che quella ha tpportao a astro benetsere atu ei i forzano di pre: sentare Pintegralita storca di quella scienza considerata nel suo tempo. Essi, ad esempio, si pongono domande non circa il rapporto delle concezioni di Galileo con quelle dell scien- 24 moderna, ma putot cia il aport re sus cone oni e quelie del suo gruppo, ciot dei suoi maestr, di suoi contemporanei, ¢ dei suoi successori immediati nel campo delle eng, Inole soolineno Vimporanz ude ‘pinion di quel gruppo e di aleri gruppisimili dal punto di it gol le vera da cule dla cena mover na~ che da a quelle opinioni la massima coerenza interna ela pili stretta aderenza possibile alla natura La scienza,conside- rata attraverso i lavori che seguono tale impostazione, i qua- 2 carrroto Paro Iitrovano forse l loro migliore esemplificazione negli scritti di Alexandre Koyré, eppare come un’attivita completamente dliversa da quella dlscuteadaglistadiosi della vechia tradi Sone storiografea, Quest studi storii suggerscono, almeno Implctamente, Ia possibilita di una nuova immagine della Scienza. Il presente saggio intende delineare tale imag te, rendendoesplictealeune impliazion della mova storio- arafin ‘Qualeaspetto della scienaa diventera preminente nel cor s0 di questo sforz0? Tl primo, almeno in ordine di comparsa 2 Yinsuffcienza delle direttive metodologiche a imporre d Sole una unica conclusione sostarzale a moti ip di questi. fi scentiiche. Incarcato di esaminare fenomeni clettrici 0 chimiel,colui che & ignorante in questi campi, ma che @ in possesso di un ctiterio di scientific, pud legittimamente aggiungere una qualsiasi conclusione fra le eante incompa {bil fea loro. Fra quest legttime possibilita, le particolari enn ola ngs roblnente determinate la sua st esperienza in als campi, daglielemen- fi accidental dela sun indagine, ¢ dalla sua parcicolare for- tnazione. Quali credenzeciea le stelle, ad esempio,introdu- ce elo wo dela chimino delle? Qu, fu oli esperimenticoncepibili che sono rilevanti per il nuovo ‘Campo decide di esegure per primo? Equal aspeti del com- plesso fenomeno che ne rsulta lo colpiscono come particolar- nente rilevanti per chiarire la natura del mutamento chimico ‘della affintaclettrica? Peril singolo individuo, e talvolta ftnche pet la comunith scientific, risposte a domande co- ine queste sono spesso determinant essenziali dello sviluppo scientifico, Noteremo ad esempio nel captolo 1 che i primi fai di sviluppo della maggior parte delle scienze sono stati Caratterizati da una continua competizione tra numerose ‘oncezioni della natura, diverse le une dalle are, ciascuna patzialmente derivata dai dettati dell'osservazione e del me {odo scientific, tutte pié 0 meno compatibili con ess Cid ‘he dllereniava le vatie seule non era questoo quel ifetto iimetodo ~ tutte erano «scientfiche» ~ ma cid che chiame- temo le loro incommensurabili maniere di guardare al mon- {do edi praticere la scienza in esso. L’osservazione e Vespe- tienen possono e debbono limitare drastcamente Vambito elle crodenze scientifiche ammissibili altrimenti non vi se- [RETRODUZIONE: UN RUOLO PER IA STORIA 3 rebbe scenza; ma non sono in grado, da sole, di determinare tun partcolare insieme di tali credenze. Un elemento arbitra to, composto di accidentalitastoriche e personal, 2 sempre erty came mento cot, nel convo! mask festare da una data comunit scientfca in un dato momento. ‘Questo elemento di arbitrarieti non indica perd che ogni ‘gruppo scientiico qualsiasi potrebbe praticare il proprio me- Stiere senza un qualche insieme di redenzericevute, Né en- ddemeno logca la partcolare costellazione nella qual il grup- po, ad un dato momento, i trova di fato impegnato. La ti- ‘Cerca effettiva non comincia quasi mai prima che una coma fith scientific pensi di essere entrata in possess di precise Tisposte a domande come: Quali sono le entita fondamental, dda cui Puniverso risulta composto? Come interagiscono tra ‘loro. oi sensi? Quali domande si possono legittimamente porre riguardo a tall entia e quali tecniche si possono immpie fare per ottenere le risposte adeguate? Per lo meno nel caso elle scienze che hanno raggiunto uno stato di maturita 1 sposte a domande come queste (o loro sostituti complet) 0 zo stabilmente incorporate nella iniiazione pedagogica che prepara gli student eli rende abili ad esercitae la loro pro- fessione. Poiché tale istazione & al tempo stesso rigorosa ¢ sigida, quest risposte finiscono con 'eserctate una profonda inca sla mena entice, Le loro capac df cr citare tale influenza &in gran parte responsable sa dell sess aa dina Gites dll ceca norma: sia della direzione in eu essa procede ad ogni dato momen- t0. Quando esamineremo la scienza normale nel ca rv ev, finizemo col descrivere quel tipo di rcerea come tno Steno e devor tentativo d frat a ata eno lease fe concettuali forite dalleducszione professionale. Al tem. po stesto ci chiederemo se Ia ricerca potrebbe andare avanti Senza simili caselle, quale che sia Pelemento di arbitrariet8 PE al ee tg sche ,eeceonlnens, oe 30 successvo sviluppo. “Tattavia questo clemento di arbitrarita & presente, ed es- 0 pure ha un importante effetto sullo sviluppo scientific, come vee dtaglaament ni copia vi vt vn, La Scienza normale, Yativta nella quale la maggior parte degli SEED eens evict une lo po, & affermata sulla base della assunzione che la comunita 4 canrrovo PRIMO scientificasa che cosa il mondo. Gran parte de successo del- impresa derive dalla volonta della comuniti di difendere quella essunzione, se necessario ad un prezzo considerevole Eitscienza normale, ad esempio, sopprime spesso novita f damental perché ese sovvertono necessariamente i suo ppegni basilar Tuttavia, fn tanto che questi mantengono un ExEnento di acbitraret la nature tessa della icerea normale {Gassicura che la novitd non rimarra soppressa per molto tem- po. Talvolta un problema normale, io® un probleme che do- ‘rcbbe essere risolvibile per mezzo di tegole e procedimenti ‘oli tesiste al reiteratoassalto dei pit bili membri del grup- po entro la cui competenza viene acadere, In altre circostan Fe, ano strumento dell apparato di ricerca, progettato € co struito per gi scopi della ricerca normale, non riesce a fun- Sonate ella manieta aspettata svelando una anomalia che, rnonostante i ripetutisfozi, non pud venire ridotta a confor. {nats all'aspettativa professional, In questi ed in altri modi fancora, la scienza normale va a finite tipetutamente fuori Strada, E quando ci accade — quando ciot la professione non. ud pi erascurare anomae che sovvertono [esistentetradi- lone della praticascentfica—allor cominciano quell inda- gint straotdinarie che finiscono col condusre la professione A abbrecciare an nuovo insieme di impegni i quali verranno & costiuire la nuova base della pratica scien 4 straordinari nel corso dei quali avviene questa sostituzio ‘ne degli impegn! vincolsati i membr dela professione, sono {nica in questo saggio col nome di rivoluzioni scientifiche, Tn repporto allativith legata alla tradizione della science normale, essi sono gli elementi complementari che scuotono Ia tradizione Gi esempi pi evidenti di rivoluziont scietifiche sono {que famosi episodi dello sviluppo scientifico che gid in pas: Sito sono stati spesso indicat come rivoluzioni, Percid nei capitol nce x, nei quali viene esaminata per la prima volta in modo specific la natura delle rivohuzioni scientifche, ci oc- Cuperemo a pis tiprese delle svolte fondamentali dello svi Iuppo scientiic legate ai nomi di Copernico, di Newton, di Lavoisier e di Einstein, Quest episodi mostrano in che cosa ‘onsistano tutte le rivoluzion scientiliche pis chiaramente mole alti episod, almeno per quanto riguarda a storia del- Ie science fisiche, Ogn rivoluzione scientilica ha reso neces: [NTRODUZIONE! UN RUOLO PER.LA STORIA 25 sario 'abbandono da parte della comunitA di una teotia scien- ifca un tempo onorata in favore di un’altra incompa con essa; ha prodotto di conseguenza, un cambiamento dei problemi da proporre all'indagine scientiicae dei erterise- ‘onda i qual la professione stabiliva che cosa si sarebbe do- ‘yuto considerare come un problema ammissibile o come una Soluzione legittima di ess0, Ogni rivoluzione scientifice ha trasformato la immaginazione scientific in un modo che do- ‘vremo descriverein ultima istanza come una trasformazione del mondo entro il quale veniva fatto il lavoro stientifico. Si- sil cambiamenti assieme alle controversie che quasi sempre Tiaccompagnano, sono le caratteristiche che defniscono le r- volusion!scientiiche, AQO AO As ‘Queste caratteistiche emergono con particolate chiare2- 2a, dallo studio per esempio della rivoluzione newtoniane © della rivoluaione chimica. E perd una tesi fondamentale di questo saggio che talicaratetstiche possono venir tintrac- ite anche nello studio di molt atx episodi che non furon0 rivoluzionari in maniera cos{ evidente. Nellambito del pitt slstreto gruppo della specializzazione che era interessata ad esse, le equazioni di Maxwell appervero non meno rivoluzio- natie di quelle di Einstein, e pered incontrarono resistenze, La invenzione di nuove teorie suscita regolarmente, ed propriatamente, la medesime reazione da parte di alcuni ali specialist sila cut sfera di competenza esse hanno riper- ussioni. Per costoro, la nuova teoria implica un mutamento dale egal che governavano la precedente ras dla sien- 2a normale e percd, inevitabilmente, si ripercuote su gran parte del lnotosclentifico che eel anno ih compiato con fuccesso, Questa la ragione per la quale una nuova teoria, per quanto speciica sia la sua sfra di applicazione, 8 rara: ‘mente, non ® mai, soltanto un'aggiunta a cid che & gid noto. [La sua assimilazione richiede la ricostruzione della teoria pre- cedente ¢ una nuova valutazione dei fati precedentemente ‘osservati, procesto intrinsecamente rivoluzionario che rara- mente ¢condotto a termine da un unico uomo e che non pad realizarsi da un giorno allaltro. Non fa meraviglia che gli storiciabbiano incontrato difficolta nel datare con precisione questo processo protungeto, che illoro vocabolaro i costrin- ge a considerare come un elemento isolato. avenzioniteoriche nuove non costituiscono Punico even- ———— 26 ‘cariroyo PRIMO to scientifico che abbia una ripercussone sivoluxionaria pl specialist dela discipline nel cui ambito esa ha luogo. Gli Enpegni che governano la sienza normale noa speificano saan che enee dent sop coteote nl uve, a anche, pet implicazione, quelle che non lo sono, Ne con- auc silbene questo punto rihiedert un ampia disco: ache una scopersa come quella dell ossigenoo dei ragei X Ton agpiunge semplicemente un elemento in pi alla poole one del mondo scientifico, In ultima istanza essa ha questo fers, ma non prima che la comunita degli specialist abbia ‘alutato in modo novo i procedimenti sperimentalitradizio Tuli, abbia modificato la sua concezione delle enitt con le ual sao fap per ml tempo oe on Tuesto processo, abbia rorientato Vimpalcaturateorcaattra- ‘Tools quale si mette in contato col mondo. 1 fate le teo- THe seientfiche non possono essere separati in modo catego Tico, ccceto forse entro una singola tadizione di prassi dela iensa normale. Questa & la ragione per la quale la scoperta {nsspetata non ® semplicemente fatale nelle sue ipercus: font la ragione pet la quale il mondo dello scienziato & non Solo quanttativamente azichito ma anche qualittivamente ttasformato da fondamentali nowt sia teoriche che di fatto “Questa concezion allargata della natura della sivoluzione scientific t quella delinesta nell pagine che seguono. Dob- biamo ammettere che tle allargamento forza uso comune. Gi stabilite una relazione tra la oro struttura nto pet fare un esempio — della sivoluzione copernicana che mi fs sembrare cost importante la concezione allargata. La di- scussione che precede di un'idea su come verranno sviluppa- te, nei nove cipitoli che seguono immediatamente, le nzio- fi complementari di scienza normale edi rivolusioni scienti- che. a pate rimanente del saggio tenta di tsolvere le tre uestioni central rimanenti I capitolo xr, discutendo la tra- ‘dei manuali, prende in eonsiderazione le ragioni pet fe quali & stato cost dificil in passato riconoscere le rivolu- toni scieatiiche. 11 capitolo x11 descrive Ia lotta rivoluzio- Ben eT soteniton ella vohia traizione della sienaa “Cnormale edi seguaci della nuova, Esso esamin cos il pro ‘emo che dovrebbe in qualche modo, in una teori della ri- seeevernneneenernneserneerineseerenntemnrne [eTRODUZIONE: UN RUOLO PER ASTORIA a7 cxrea scientific, sosti {alsficazione sex familias dalla nostra convenzionale imma. della scenza. La lotta ra sion della eomunith sienti- ca Punico processostorico che abba effettivamente avuto cone ssl Fabbundono di una teria accettatao Padozione di una nuova. Infne, i eapito respi Fae wee ome Tne Loe atiraverso rivolucioni possa essere compatible col carttere apparentemente unitario del progreso scientifio. Riguardo fil gsc, pb guse gi fi wl dk ‘azionl general per la risposa,pacehé questa dipende daca. ‘tierce dls comune de ecitone une sploraione ed uno studio molt pit approfondit Senza dubbio alcuni lettor si saranno gia chest se uno studio storico posse avereripercusioni sul genere di trasfor- ‘mazione concetuale ca qu si tende. Abbiamo a dsposiione un interoarsenale di dicotomie il quale i suggerisce che es ‘pon propriamente in grado di fare cid. Le storia ~ si cont ‘nua troppo spesso a ripetere ~ una dsciplina puramente de. scrittiva. Le tesi suggerite sopra, invece, sono spesso inter pretativeetalvolta normative. Inolte, molt delle mie gene- talizazioni concernono la sociologia 0 la psicolgia sociale dls tatava, meno lene dele mis onlaio- ‘appartengono tradizionalmente alla logics o alla epistemo- piorerreme sna ep ale rene bia violate ladistinzione contemporanea, molto importante, tra il contesto della scoperta»e «il contesto della giustiice zone». Che cosa, se non una profonda confusione, pud esse renin da questa escola dl capt e pertnene di "Avendo compiato il mio svezamento inelletuale a base di queste dstnzion e di alte simi, difclmente pote es sere pti cosciente della loro rilevanzae dela loro forza, Per ‘molt anai ho supposto che este rguardassero la natura dela conoscena ¢ sono anor delpinione che, formulate jn ‘aniera appropriata, esse abbiano qualeosa d'imaportante da dil. Tutavia {miei tentativi di appicarle, sia pure in modo is Tui le teat pp sine de conquisata, accetata ed assimilata, me le hanno fatte sembrare striotdinarismente problematiche. Langi dalles sere dstinzion logiche o metadologicke lementat, le quali i procedimenti di conferma 0 di ~ ‘caprroxo PRIMO 28 sarebbero cost anterioriall'analisi della conoseenza scientif ar esse appeiono ora parti integranti dun insieme tradizio- Sule di eaposte sostanzali, date proprio a quelle questioni full quali ease sono state proietate. Una simile circolaritd ron diminuisce affatto la loro valdit, Soltanto le rende par- ai una teoriae, con eid, le sottopone al medesimo esame che viene regolarmente applicto alle teovie in altri campi. Se {loro contenuto deve essere qualcosa dip di una pura astra. Zone, allora quel contenuto va scoperto osservandole quan Zo vengono applicate a dati che esee hanno il compito di el dare. Come potrebbe la storia dela scienza non essere una fonve di fenomeni, i quali le teotie concernenti la conoscenza possano essere legittimamente appliate? serene essen Capitolo secondo ‘Lavia verso la scienza normale Tn questo saggio,‘scienza normale’ significa una ricerca stabilmente fondata su uno o su pitt rsultatiraggiunti dal- Ia scienza del passato,ai qual unaparticolare comunita scien ‘ila, per un certo periodo di tempo, riconosce la capacita di costituire il fondamento della sua prassi ulteriore. sai tali punti fermi sono elencati, seppure raramente nella loro forma originale, dai manuali scientific sia clementari che su petioti, Questi manuali espongono il corpo della teoria ri- ‘conosciuta come valida, illustrano molte o tutte le sue appli- ‘eazioni coronate da successo e confrontano queste applic zioni con osservazioni ed esperimenti esemplari. Prima che guest est diventasero popols all nso del xx sco (¢ ino ad un periodo ancor pi recente, per quanto concerne le scienze che solo da poco hanno raggiunto uno stadio maturo) rmolti famosiclassici della scienza assolvevano tale funzione. La Fisicadi Aristotle,’ Almagesto di Tolomeo, i Principia VOttica di Newton, I'Elerricit di Franklin, la Chimica di Lavoisier ela Geologia di Lyell e moltealtre opere servirono per un certo periodo di tempo a definire implicitamente i problemi ed i metodi legittimi in un determineto campo di ricerea per numerose generazioni di scieniat. Esse furono in grado di fare cid poiché possedevano in comune due caratte- Hee: jsut che presentavano eran sufiientement Inuovi per attrarze uno Stabile gruppo di seguaci, dstoglien- oll da forme di ativih sintcn cotrastant! con es © rello stesso tempo, erano suficientemente aperti da lsciare a euppo skint cotinine oete moore bate possibilita di risolvere problemi d’ogni genere. ‘Dorain avant, pe indieare {iach benzo incom he, user® il termine ‘paradigm’ ine queste due catatterst 1 | 30 ‘caprroto sacono® che ha una precisa relazione col termine ‘scienza normale’. ‘Con la scelta di questo termine ho voluto far presente il fatto the alenni esempi di eflettiva prassiscientifcarconosciuti co- ‘he walidi~esempi che comprendono globalmente leg, teo TRE applicazion e strumenti ~ forniscono modell che dinno caipine a partcolar tradizioni di ricerca scientific con una Tang coctenaa. Queste sono le tradizioni che lo storco deseri- ve con etichette quali ‘astronomia tolemaica’ (0 ‘coperice he’), ‘dinamica atistotelica’ (0 ‘neweoniana’),‘ottica corp scolae’ (0 ‘ottica ondulatoria’),e cos via. Lo studio dei pa: SGdigmi, inclusi molti che sono ampiamente pid specializzati i quelli che abbiamo citati poco fa come exempt ilustrati- Gi, Jedd che principalmente prepara lo studente a diventare Teetnbro della paticolare comunita scientifica con la quale Pid tardi doa collaborare. Dal momento ce in tale com Pra egliincontra scieniati che appresero i fondamenti della foro disciplina daglistessi modelli concreti, la sua attivita [uovessiva reramente suscitera un apetto disaceordo riguardo Ai prinept fondatnentali. Coloro la cu icerea si base sui pa fadipmi condivisi dalla comunitscientifica si impegnano ad ‘esetvare le stesse rego e gli stessi modell nella loro attivi- {Bh scienifica, Questo impegno ¢ evidente consenso che ess0 orduce, sono requisilindispensabili per una scienze norms: Feccesia per la genesie peril mantenimento di una particols- te tradizione di ricerca. Sc eiché in questo saggio il concetto di paradigm sara spes: so usato al posto di una varier} di nozioni familiar, srt ne Sexcarfo ize qualoosa di pi circa le ragioni della sua intro- rion, Perché il risuleato scientiico concreto come punto focale dell'mpegno che vincola i membri della professione, precede i varlconcet, epg, teorie punt di vista che si Possono astrarre da esa? In che senso il paradigm condivi- Potella comunita & un‘unith di misura fondamentale per lo Studloso dello sviluppo scienifico, un'unitd che non pud ve- hire completamente rdotta alle componentilogicamente ato- Talche che potrebberofurzionare al suo posto? Quando le in- Eontrereme nel capitolo v, si dimostrerd essenziale rispon- Gere queste question ead altre simi per eapire sia la scien a normale, sia il concetto, ad ess associato, di paradigms. Guesta discussione pid astrattadipenderd, pexd, da una pre: Iminere presa di contatto.con esempi di scicaza normale e di IA VERSOA SclmzA NORMALE Fa paradigm visti nel loro fanzionamento, In paricolae, en- teamb quest concetcorelat tra loro vertano chat al la osservazione che pudesistere una specie di ricerca sienti- fica senza paradigm almeno senaa paradigm cos univoc! cot vincolanti come quelli cat sopra. L’sequiszione di un pragma del po dere pene chee permet ‘un segno di meturiti nell svluppo di una disiplina noe vluppo di una dsp storioo ritracia a 1troso nel tempo lo sviluppo della conoscenza scientfca di un qualsiasi gruppo selto di feno- meni correla tra lor, ha probabil di rovarsidifronte ad ‘una leggeravasiane dello schema che qui illustriamo, in r- feet aa ors dea nox I manual fea Fogg insegnano alo studente che a luce &coniaia di foro- ni, cio di enti della meccanica quantistica che presentano alcune propretdcarateristiche delle onde ed altre propre, 3c delle partielle La riecrea procede in accord con al impostione,o melo in aor con pd elabo- rata caratttizazione matematica dalla qual ¢devivata que- Sa vetbalizasione crete Tale arterizazone dell face 2, perb, vecchia di appena mezzo secolo. Prima che essa fosse sviluppate da Planck da Einstein eda alr alliniio di questo scot fic inegnavan che I Tne eon ow mento ondulatorio trasveraale, conceto questo radicato in ce bln orm cg mo ii Young e di Fresnel delinizio del rx secolo.E, alta part, la teoriaondulatoria non fu la prima ad exeere abbrac- lata da quasi uti gli sienzat la cl ativith si svolgeva ne campo delfottica. Durante il xvi secolo, il paradipma pet questo campo fa fomito dalf Orica newionlana,cbe inse- gnava che la luce consisteva di corpuscoll material. A quel fempo, ifsc cercavano una prova della pressione eseritata dal rll uminoe che Yeivao ad rare coir opt solidi’, prova che non cereaono i primi seguaci della teora cedar ee este trasformazioni dei paredigni deletes fisienco- stituiscono rivoluzioni scientliche, ed il sucessivo passag- Bio de un paradigm allalro attravero la rvoluzione forma * ose reser, The Hit and Preset Sate of Doers sng it Voto igh and Clow Condon a pp Sasa ‘caprzor0 suconDo = to schema sbitaae a siluppo di una scenes marura Que- eee eo scheme tatterntico del perodo prow dee Tepern di Newron, ed guesto contrast chee ine. dene TGP essunpeodo stato tna Yemots ahi ela eT as acl ha prsentato unica conexone cet th dt ces a ature ela ee, Cero ives lt ee roms in competitone aor la magior p= ees edevano gust o quelle variate dell dovrna Sor Srstcino platonic, Aleue atesmavano che a fREStatena ei perce emesse da corpi materia pet ties tain cone dle pg {TusnpocT acco ale ancora spiegavan alse in ermint Airsione del mezzo con tna emarazione del'cchio; € o eeeifeltrealirecombinzion’ vriazon di guests t0- eee et lle opti cool aera fre dalla soa = Be Sica alehe metals particle, ecscuna metie- dee evo come oservaxions paradigmatiche particle erie Si fenomen ote che In soa tora era maggin- Area ead di spiegare, Alle onervarioni verano spi=- en Be aboraion ad For, oppure venivan lasate Ba re niderandle probe Hlvant de chai con Une rere lerore™ rac sent ratte quete scale diedero signicativi cont at coro di comet; fenomeni, eters da col Sra dice clo che fu il prio paradigm ad esere Newioe formementeaccetato el campo dl otic isis, Gi Jenson siento ce esclada anche membri pi Caetst Gl que vate scot exclader pure {oro succes se SGhcglt wom furono scene. Toren chi hi gn panoraon delPotc ie prima di Newion Poe ear clodere ce, sebpene colo che svogevano st eae ee el campo fossa sensi i sultato puro #- Wins ddltoro rte eraqualeora meno chesciens, Esea- ae dei on acttare come ovvio nsw corp com owen cancun teorca dots ia 5 entve pinto weer suo campo dale fondaments. Nel fare cd, la A ea ccnserviion de experiment favorevoll 8 Sinuvamence ber, giacehé non vera nessun osleme Siena od feaomeni che opt seodioso di ttica + asco noon, Store dle ue, Bologna 1952, 882-13. [LAVIA VERSO LA SCIENZA NORMALE 33 send nea ol pd 08 lagen sal Comune i ilope dl och serials oS retto altrettanto ai membri delle altre scuole quanto alla na- Sin Unnochema dg cattery tums ll atin gee nost boasts eam cul Son sgnitio Paer ee cn gover vee ipo ce Foie ats epee a oA paral Rornonr iy ogi familiare. runt freien prima me pps il ee nna aaa ‘lon incl um wae lop ee suo primo paradigma universalmente riconosciuto, Durante Shel gee, Veen ganar ree tura dell’elettricita quanti erano i pid important sperimen- ‘tatori in questo campo, come Hauksbee, Gray, Desaguliers, Bu Fay, Reha reese oo Dees fa Ss Velettricita avevano perd qualche cosa comune: ene ierrne pacadnen ee a ot In seelne Sa nceesreenmeme east ode ust ile seers cys meaisc che do te componenti di teotie scientifiche reali, cio’ di teorie che tinea inure eas tat ont a oe ee cedioasvaieas che ee teen ilar ual plone neds ‘ne nel corso della ricerca. Tuttavia, sebbene gli es Hounlonre asleep tense aeone te Sc ‘presentavano poco pitt. rassomigli di famiglia’. Un primo gruppo di teorie stabilitesi in base all’attivita di “pm poets Dh ond area tie Charge: lect fom the Greco Heard oe Hise aerate eee te Epc apd Pye es ere ladelphia 1936, capp. vitam, Per alcuni dettagli della ‘content nel Pie tesa Reece ef Dog i Semise Rerorch prea a ‘Science teautosi ad dal 9 al x5 huglio x96r ed laos pa Blac A.C Crombi, n Sieh Chong: Histon Sadist dient grt iret ecg at Pepa ea aces Rb 34 ‘caprroto sEcoNo ricerca del xvut secolo, consideravano Fattrazione ela gene tanione pet fizione come i fenomeni elettrici fondamentali Esse tetevano a considerare la repulsione come un efetto secondatio, dovuto ad una specie di imbalzamento meccani- 0, ed a dere il pid a lungo possibile la discussione e la ‘erea sistematca Grea V'effeto recentemente scoperto da Gray, osia ln conduzioneelttrica, Alsi eelerrcit (i tex- thine’? loro) sitenevano che Pattrazione ¢ la repulsione fos- Tero manifestazioni eguslmente elementaridell'elettricita' trowificarono di conseguenza le loro teori ele lor ricerche. {Cinverita questo gruppo era notevolmente ristretto; persino la toria di Franklin non siuscf mai a dare una ragione com- pleta della reciproca repulsione di due corpi dota di caica aegativa), Ma essitrovavano non meno dificile del primo ‘rappo spiegare contemporaneamentealcuni degli fet, ax- Fe fe i pia semplici, dela conduzione, Questiefleti perd, fornivang il punto i partenza per un terzo gruppo, il quale tendeve a prlare di elettricitA come di un «{luido» che pote- Va scorrereattraverso i conduttor, piuttosto che come di un “Nefflavio» che emanava dai non-conduttori. Questo grUPPO, Sua volta, rovava dificil coneilare le proprieteorie com fhumerosi elt di attrazione e di repulsione, Soltano in se- fuito alPopera di Franklin e dei suoi successor! immediat enne fuori una teotia che poteva spicgare con egualefacili- Th quas eutti quest effetti e che percid potevafornite, efor. Find una sucessiva generazione di «elettricisti» un paradig- sa comune per le loro ricerche. atta ecctzione per quelle discipline, come la matematice eastronomia, nelle quali primi paradigmi stabil isalgono sd un periodo preistotico, ed anche per quelle, come Ia bio- himica, che nacquero da una divisione e auova combinazio- foe di scienze specializzate gia mature, Ie situazioni che ab- bamo tracciate sopra sono storicamente tipiche. Sebbene cid he sto per dite richiede da parte mia che continui ad wsare fe infelice semplifcazione che appioppa ad un esteso periodo storico un nome unico etalvolta scelto arbtrariamente (come Newvon ¢ Franklin), drei che disaccordifondamentalt dello Stesso tipo caratterizarono, ad esempio, lo studio del movi- thento prima di Aristotele e della statica prima di Archime- de, lo stad del calore prima di Black, della chimica prima SO LA SCIENZA NORMALE 7 Ai Boyle Bosthaav ¢ dla genoa sore prima di Hut ton, In cert settori dela biologia ~ ad esempio, nel sepa se Nel ocpoh ee verselmente sono ancor pid recent; ¢ rimane ancora eperta la questione circa quali settori delle scienze sociali abbiano {2 suis defnitvumente paradigm dl goero genre. La storia dimostra che il cammino verso un consenso duraturo nel eampo dela seca stracrdinarament aro, a “La storia indica anche perdalcune ragion che spiegeno ade oie emterre ae epic per dligma o di un qualcosa che possa aspirare a diventare tal, ppud succedere che tutti fatti che in qualche modo possono interessare lo sviluppo di una data scienza sembrino egual- ‘mente rilevanti. Ne consegue che la raccoltainiziale di fat 2 un'ativied molto pit casuale di quella resa familare dal seco ep ctf, a mann dl ot ragione che spinga a cercate qualche forma paricolare di in- formazione pid recondita, la raccolta inizale di fatti di so lost a quel dat he tovano git poriatad no. Finsieme di fati in tal modo raccolti comprende quelli che ime if mde mer come al ce core nine ol ed dc spre lpn eavaze per merito fessionali consolidate {halla pedtn, setae el dmanaci et meal ia, Poich le tecniche professionali rendono facilmente ae- ‘ceasbili fate che non avrebbero potuto essere scoperti ca fumes tecnologia peso giocto wn ule iene ia genesi di una nuova sienza _, Masebbene questo raccoglire fat sia stata essenzale per Trrigine di molte scienze important, chiunque esamii, ad cesempio, gli seriti enciclopedici di Plinio ole storie naturali «di Bacone del xv1tsecolo,scoprira che esso porta ad impan- tanarsi. Si2 un po'esitanti a chiamare scienifica la letter tura che ne rsulta, Le estorie» baconiane del fuoco, del co- lore, del vento, delle estrazioni,e cost via, sono piene di in- formazioni, alcune delle quali oscure. Ma esse giustappongo- no fat che pi tard ctoetcrann velo (ad eet, iTriscaldamento per mescolanza) ad altri ft (ad esempio il Parte della ssposta® gi stata siluppata in preceden ali scicnzat,almeno, i rift otenuti nel corso del {era enormale» sono signifcatvi perehé accrescono a por tata ela preisione con cui il paradigm pub esere applic. to, Una simile rispora perd non pud spicgareVentusiamo © Inevosione che ll sclenia! dntostano peri problem! de. Jn eerea normale. Nessuno dedi ani per perfezionae w- no pettrometroo per trovare una sluzionemigliore del pro. blema delle corde vibranti semplicemente per Timportan- 2 delle informazioni che se ne otter. Lda ce sotengo- ro caleolando efemeridi o facendo ulterior! misuraion oon ln strument esistente sono spestoaltretanto signa, ra questo genete di attvta®olarmeate guardsta cond Seo dg senna mi pets fiche sono gil stati esepuiti in Sedenza. Tale riftofornsce una chiave per intendee Seino dei problem dll ricerca normale, Sebbene il soo sultao finale possa essere anticpato,speso in modo tanto partcolareggiato che ed che reste da conoscere tin se stesso privodinterese lava da segute per ottenere que sta {o rimane ancora sconosciuta Porate un problema della cerca normal alla sua conclusion equivale ad ettenere ab chest anc nun odo mon, ea chide a a zone di tutta una serie di complesirompicai strumental ‘oncettualie matematicl, Coli che riese nell impresas sostra un espero salutore di rompcap, ela side del rom picapo una parte importante delle region che di slite Io Singono avant, 38 ‘carrroto quaxro T termini ‘rompicapo’ ¢‘solutore di rompicapo’ mettono in ace parecchi dei temi che hanno acquistato una importan- za sempre maggiore nelle pagine precedent I rompica ‘no, nel signifcaroastolutamente usuale qui usato, quella spe Gale categoria di problemi che possono servire a metere a Drova la ingegnositao a bile nel rsolverli. I dzionatio di ‘come esempi di rompicapo il gioco consistente nel mettere {nsieme perzetiieregolai per comporre un disegno ei gioco, delle parole crociate: dobbiamo ore cercare di islare le ca- ratteristiche che questi giochi hanno in comune coi problemi ella scienza normale. Una carateristica& stata git ricorda- ta. Non 2 un criterio per giudicare di un rompicapo il fatto cheil risulato si intinsecamente interessante o importante. ‘A convo, problemyeramentepressant, come la cura el cancro oil progetto di una pace duratura, spesso non s0- no affatto rompicapo, soprattutto perché pud darsi che non. abbiano alcuna soluzione. Si consiert il gioco di ricomporre tun disegno eon pezzett irregolari, nel caso in cui questi pez- ‘zetisano stat presi acaso da due scatole prepara per dise- {gni diversi Poiché ¢ probabile che un simile problema metta alla prova (scbbene non necessariamente) anche il pis inge- sgn0:0 degli uomini, ess0 non pud servire come un metodo per verifcare I'bilita nel rsolvere i rompicapo. Nel senso abituale del termine, non &affatto un rompicapo. Mentre il valore intrinseco non ® un criterio per definre un rompicapo, To invece Ia certezza che esista una solurione. “Abbiamo gi visto, perd, che una delle cose che una comu- nith scentifiea scquista con un paradigma ® un crterio per sliee i problemi che, nel tempo in cui si accetta il para 8, sono ritenut solubili In larga misura, questi sono gli lunici problemi che la comunita ammettera come scientific ¢ che i suoi membei saranno incoreggiati ad affrontare. Alt problemi, compresialcuni che erano stati usual in period fnteriori, vengono respinti come metafisici, come appatte nent ad ‘un’alera discipling o talvolta semplicemente come troppo problematic per meritare che si sciupi del tempo at- torno ad ess. Un paradigma pud finire addirittura, per que- sta via, con [solare la comunita da quei problemi socialmen- te important che non sono sido all forma di rompex- Po, poiché essi non possono venire formula nef termini de- sli strumenti tecnici e concettuali forniti dal paradigma, Pro- {LA SCIENZA NORMALE COME SOLUZIONE DIROMPICAPO 59 blemi come questi postono essere una distrazione,lezione ‘questa brillantementeillustrata da diversi aspetti del baco- ‘ianismo del xvrr secolo e da alcune scienze social contem- poranee. Una delle ragioni per cui Ia scienza normale sem- bra fare progressi cost rapidi che coloro che svolgono att- vil ere eno jot quads concentra i oro lavero su problemi che soltanto Ia loro mancanza di ingegnosita tbe imped lor di rere fa se i problemi della scienza normale sono rompicapo in «questo senso, non abbiamo pitt bisogno di chiederci perché fli scienziati Ii affrontino con tanta passione e devozione. Un uomo pud venire attratto verso Ia scienza per tante ra- sioni diverse. Tra queste ve il desiderio di essere utile, Pec- Citazione di esplorare nuovi terrtor, la speranza di trova- re un qualche ordine ¢ la spinta a mettere alla prova cono- scenze sabilite, Quest ed altri motivi lo iutano anche @ de- terminare i problemi partcolari che lo impegneranno pit tar- di Tnoltze,sebbene il risuleato sia talvolta deludente, vi so- ‘no buone ragioni perché motivi come questi debbano innan- zitutto attrarlo e poi guiderlo', La ricerca scientifca nel suo complesso di tanto in tanto si dimostra utile, apre nuovi ter- ritor, fa ordine everiica la vaidit di teorie per molto tem- po accettate, Nondimeno, P'individuo impegnato in un pro- Bema dela sicerca normale non fa quasi mai di queste cose Una volta che si impegnato nellimpresa le sue motivanio- 1 sono di tipo completamente diverso. Cid che allora lo gui dail convincimento che, solo che sia abbastanza ebile,riu- Scirh a Hsolvere un rompicapo che nessuno prime di lai ha faputorisolvereo ha risolto cos! bene. Molte fra le pi gran- cdi menti scientfiche hanno dedicato tutta la loro attenzione professionale a rompicepi. impegnativi di tal genere. Nella Inaggior parte de cas nnessan ambi paola ise ca specializata si trova qualcosa di diverso da fare: ma cid nou ade ores sos inclu a aden ‘ora ad un altro aspetto, pit difficile e pis rive- Jatore, del paralelsmo tra i rompicapo e i problemi dela "Le frastaionl prodote dal confit te il lo delindvidoo eo sche gece ell elu sinc ponoaa ers lvls sls ce eS quest Tawaanen kon, Some Uncloed Problem of be Scone Carer «Ameran Sena, Xi (2993) BD 3966935 Het (Gosah.pp toes. 60 caPrrovo quaero attraverso i quali si devono ottenere tai soluzioni. Risolve- re un romnpicapo consistente nel ricomporre pezzetti izego- lari di un disegno non signifiea semplicemente «fare un que- dro», Un bambino o un artista contemporanco potrebbe fe re cid spargendo su un campo neutro aleuni pez sceticon- fiderati come forme astrtt. Il quadro cos prodotto potreb- be exsere di gran lunge migliore, c serebbe certamente pid otiginale, di quello da cu stato fatto il gioco. Nondimeno, lun tale quadro non rappresenterebbe una solusione. Per ot: tencre questa si devono usare tutti pezzi esi debbono uni re gli uni accanto agli alte, cercando di frlicombaciare in- ch non rimane pi nessuno spazio vuoto, Queste sono le re- leche governano il gioco. Analoghe resttizioni si possono facilmente indicare pet quanto riguarda le soluzioni ammis- sibili di parole crociate,indovineli, problemi di scacchi eco via. Se possiamo accettae un uso considerevolmente allargato del termine ‘regola’— un uso che in certi casi lo equipari ‘punto di vita stabilit’ od a ‘preconcett’ ~,allora i pro- blemi accessibilialinterno di una data tradizionescientifica presentano caratterstiche molto simi a quelle dei rompica- 30. Colui che costruisce uno strumento per determinate le ingherze d'onda o della hice non deve accontentarsi di una apparecchiatura che si limiea ad atribuire partcolari numeri + partcolari linee spectral. Egli ton & semplicemente un e- sploratore o un misuratore. Alcontrario, deve mostrare, ana- Lzzando la sua appareechiatura nei termini del complesso sta. bilito di dottrine della teoria ottca, che i numeri prodotti dal suo apparato sono quelli che nelle teoria corrispondono ale k

You might also like