You are on page 1of 1
Abbiamo inquinamento sonore quando I'uomo non ascolta pit conattenzione, quando ha Imparato a ignorare quei_ suomi che Sond T Tumori, Per combatterc Finquinamento sonoro, gli si con- trappone ogg’ la riduzione del rumore, Ma si tratta di un approc- cio meramente negativo. Dobbiamo invece far si che gli studi sul- Vacustica ambientale abbiano un significato, un valore positive Quali sono i suoni che desideriamo conservare, privilegiare, molti- plicare? Quando lo sapremo, saremo in grado di riconoscere con sufficiente chiarezza i suoni fastidiosi o nocivi, ¢ sapremo anche perché dobbiamo climinarli. Solo_una_complessiva_rivaluazione dell’ambiente acustico_pud_perm Mmeiterci_di_migliorare_ lorchestra- aione del parsaggio sonore del mondo. Per anni ho lotiaty perché Aelle-scusle SF tenessero dei corsi_di “pulizia dell'orcechio” ¢ per- ché nelle fabbriche venissero chminati gli audiometri. Un “ascolto pulito”, non orecchie piene di ccrume, anche se su queste idee non desidero certo vantare un diritto di esclusiva. Gli studi sul paesaggio sonoro si collocano nel punto d'incontre tra ricerca scientifica, scienze sociali ¢ produzione artistica. L’acu- stica ¢ la psicoacustica studiano le propricta fisiche del suono © iL modo in cui il suono stesso viene interpretato dal nostro cervello. Le scienze sociali studiano come l'uomo si comporta nei confronti del suono, ¢ come 1 guoni_inl chino il suo compor- famento. Dalle arti — ¢ in particolare dalla musica ~ apprendiamo Zome Puomo possa creare dei pacsaggi sonori ideali, per un‘altra vita, quella dell’immaginazione ¢ dell'universo psichico. Questi studi ei permeticranne di porre Ie basi di un nuovo campo di studi ¢ di ricerche interdisciplinari: il design acustico. Dal design industriale al design acustico Nellinsegnamento dell’estetica la rivoluzione pitt importante com- piuta in questo sccolo & stata quella realizzata dalla scuola tede- sca del Bauhaus, negli anni Venti. Sotto la direzione dell’archi- tetto Walter Gropius, il Bauhaus riuni abili artigiani specializzati c alcuni tra i pitt grandi pittori ¢ architetti dell’epoca: Klee, Kan- inskij, Moholy-Nagy, Mies van der Rohe, Inizialmente ci si ram- maricd che i diplomati di-questa scuola non arrivassero a rivaleg- giare dal punto di vista artistico con i propri insegnanti, L’obiet- 2 Per la definizione dei termini specifici, quali pulizia delloreehio, ascolte pulito, ecc., vedi il glossario pubblicato in appendice 14

You might also like