You are on page 1of 11
Alessandro Cipriani * Maurizio Giri MUSICA ELETTRONICA E SOUND DESIGN Teoria e Pratica con Max e MSP - Volume 1 ATTIVITA AGGIUNTIVE Questo documento contiene una serie di attvita aggiuntive per il pmo volume cli Musica Elettronica e Sound Design Queste attivita sono indicate nel libro dal simbolo riportato qui a lato. 4B ‘Musica Fletronica e Sound Desgn® Vol. 1 i Alessandro Cipriani « Maurizio Gin {© ConTempoNet 2013 - Tut dt isevati Attivita aggiuntive CAPITOLO 1P. SINTESI DEL SUONO CON MAX Par. 1.5 (pag. 102) - ATTIVITA = Prendendo spunto dalle patch 01_14_audifile.maxpat ¢ 01_15_audioft le_record.maxpat, create una patch per registrare i suoni prodotti da un oggetto sfplay~. Usate il File Browser per anrire un file audio, mettete il suono in foop e registratelo prima a velocita dimezzata e successivamente a velocita doppia (in un'unica sessione) 1) prima di tito anrire un fie audio 2) pal eseguitio invandoun 1. GPE ¢ possibile metiere in loop ile aucio Per fermare la ‘iproduzions —|_ WOR) loop en inviave uno 0 |; aes pub anche camblare a veloc prune facend ce spre Teegetoeggies’ |____RR2) vets coppa protuce Btematvamente | PREBLE) velots dimezzata unteunod [pet vetccta note ‘efplay- 2) ani serine ap 5, sonetentae Soeentcotnlon fig. 1.53: file 01_14_audiofile, maxpat {preva nto 2) pe atareOSP acenc ces neu fleaude fossapgo Srna ees sisa pen 2) nfo rogevare oon tats fegevaso, cone wena Gas 8607) Giese HO) sat ne teratarmerte sp atirare une ‘mpsazone nica asta (ivrtecee In cueso canoe Sep # automate ura ya femal a reptacone non Seite rpereria soso te Erteceeseto eats uno mo fuscia second cide Htempa ‘egimrionewescarsa i misoonct 4ig.1.56: file 01_15_audiofile_record.maxpat “Musica Eletronica¢ Sound Design" Vol. 1 i Alessandro Ciprani e Maurizio Gin © ConTempoNet 2013 - Tut i dnt rserati Musica Elettronica e Sound Design - volume 1 - Attivita aggiuntive = Prendendo spunto dalle patch 01_15_audiofile_record.maxpat ¢ 01_16_ buffergroove.maxpat registrate il pattern di batteria variando nel tempo di 20 secondi (tramite un inviluppo generato da Line) la velocita di lettura del suono, da 0.5 (velocita dimezzata) a 2 (velocita doppia). Notate che I'og- gett sig non vi serve (cancellatelo) perché l'oggetto Line- genera gia un segnale. fig. 1.57: file 01_16_buffergroove.maxpat ‘Musica Elettronica e Sound Design” Vol. 1 di Alessandro Cipriani e Maurizio Gi {© ConTempoNet 2013 - Tut dt isevati Pratica Attivita aggiuntive INTERLUDIO A. PROGRAMMAZIONE CON MAX Par. 1A.1 (pag. 136) - ATTIVITA = Prendendo spunto dalla patch 1A_02_quinte.maxpat e dalla tabella D del Paragrafo 1.47, realizzate una piccola patch per ciascun intervallo naturale (penultima colonna della tabella D): ad esempio per I'intervallo di semitono DO-DO# dobbiemo moltiplicare la frequenza della nota DO per 25 e divider- la per 24, Usate due oscilatori sinusoidal al posto degli oscilatori limitati in banda usati nella patch |A_02_quinte.maxpat. ‘tanwindon fig. JA: file A_02_quinte.maxpat Trequenze [rapport scala [frequenze _|rapporto NOTA temperate __|temperata__| natural scala naturale Do 1.0 1.0171) Dow 1.059463 [1.059463 | 1.0417 (25/24) [1.0417 RE 7.122462 [1.059463 [1.125(9/8) [1.08 Mi 4.189207 [1.059463 [1.2 (6/5) _|1.0667, MI r2seer1 [1.059463 [1.25 (5/4) [1.0417 FA 7334840 [1.059463 [1.3333 (473) _|1.0667, FA 1.414214 [1.059463 | 1.3889 (25/18) [1.0417 SOL 7.498307 [1.059463 (1532) [1.08 SOLH 1587401 [1.059463 | 1.5625 (25/16) [1.0417 ra 1681793 [1.059463 [1.6667 (53)_| 1.0667 Sib 1781797 [1.059463 [1.8 (95) [1.08 Sl 7.887749 __[1.059463__|1.875 (15/8) _|1.0417, DOTeERaSp]|Z0 Toseaes[20() [1.0667 TABELLA D: rapporti ra le frequenze nella scala temperata e in quella naturale "Musica Eletonica e Sound Design” Vol. 1 di Alessandro Cipriani e Mauro Gin © ConTempoNet 2013 - Tut i dnt rserati Musica Ele nica ¢ Sound Design - volume 1 - Attivita aggiuntive = Prendendo spunto dalla patch IA_01_trasposizione.maxpat aggiungete a cascuna patch dell'esercizio precedente la stessa nota temperata (ad esempio la patch che contiene l'intervallo di semitono DO-DO#, avra due oscillatori per il DOH, uno per intervallo naturale e Feltro per I'intervallo temperato). Una volta terminato eliminate loscillatore che produce la nota base (il DO) e lasciate i due oscillator’ che riprodiucono la stessa nota (ad es il DO#) nella versione “naturale” e “temperata”: notate linterferenza che si produce tra i due suoni? PRE Tenge > & sete MIDI fig, 1A.6: file JA_O1_trasposizione. maxpat ‘Musica Fletronica e Sound Desgn® Vol. 1 i Alessandro Cipriani « Maurizio Gin © ConTempoNlet 2013 - Tut dit servat Pratica Attivita aggiuntive INTERLUDIO A. PROGRAMMAZIONE CON MAX Par. 18.2 (pag. 142) - ATTIVITA Modiificate la patch di figura. 1A.19 in modo che ad ogni bang venga non solo generata una nota casuale, ma venga anche selezionato casualmente uno del ‘re oscillator: lmitati in banda (tri-, rect~ e saw-). La patch deve quindi avere due generatori di numeri casuali collegati allo stesso button. fig. 18.19: note random con inviluppo “Musica Eletronica¢ Sound Design" Vol. 1 i Alessandro Ciprani e Maurizio Gin © ConTempoNet 2013 - Tut i dnt rserati Musica Elettronica e Sound Design - volume 1 - Attivita aggiuntive INTERLUDIO A. PROGRAMMAZIONE CON MAX Par. 1A.3 (pag. 143) - ATTIVITA Aggiungete loggetto metro alla patch realizzata con l'attivita del par. 1A.2 (wedi pagina precedente) ‘Musica Fletronica e Sound Desgn® Vol. 1 i Alessandro Cipriani « Maurizio Gin {© ConTempoNet 2013 - Tut dt isevati ratica ANtivita INTERLUDIO A. PROGRAMMAZIONE CON MAX Par. 1A.5 (pag. 156) - ATTIVITA juntive Nella patch 1A_06_random_walk.maxpat aggiungete un secondo oggetto tp monosynth] (Copiando e incollando quello esistente), in modo da avere una seconda voce. Lintensita in dB e l'andamento dell'inviluppo saranno identici a quelli della prima voce; 'altezza espressa in valori di note MIDI deve trovarsi invece sopra quella della prima voce ad un intervallo casuale compreso tra una quinta e un’ottava. In altre parole, se laltezza (casuale) della prima voce & RE3, Valtezza della seconda voce sara un’altezza casuale compresa tra LA3 e RE4. 2 _ = aS | Ss : = Bm reve I ¢ fig. 1A.39: file 1A_06_random_walk.maxpat “Musica Eletronica¢ Sound Design" Vol. 1 i Alessandro Ciprani e Maurizio Gin © ConTempoNet 2013 - Tut i dnt rserati Musica Elettronica e Sound Design - volume 1 - Attivita aggiuntive INTERLUDIO A. PROGRAMMAZIONE CON MAX Par. 1A.7 (pag. 164) - ATTIVITA Create 4 oscillatori sinusoidali in una nuova patch: usate un multislider con 4 slider per impostare la frequenza degli osclator. I! maltislider deve produrre valori di nota MIDI compresi tra 48 e 84: avrete bisogno degli oggetti mtof per converte il valore di nota MIDI in frequenza, € unpack (0 unjoin) per separare gli elerenti della Ista prodotta dal multisiider ‘Musica Fletronica e Sound Desgn® Vol. 1 i Alessandro Cipriani « Maurizio Gin {© ConTempoNet 2013 - Tut dt isevati 10 Pratica Ativita aggiuntive CAPITOLO 3P GENERATOR! DI RUMORE, FILTRI E SINTESI SOTTRATTIVA Par. 3.1 (pag. 359) - ATTIVITA Utilizzando un oggetto selector~ mettete a confronto i generatori di ruro- fe noise~, pink-, rand0~, rand~ @ rand3~. Fate riferimento alla patch (01_05_band_limited.maxpat per 'uso dell oggetto selector~ G5 fig.1.27: file 01_05_band_limited.maxpat “Musica Elettronica ¢ Sound Design” Vol. 1 i Alessandro Ciprani e Maurizio Git © ConTempoNet 2013 - Tut i dnt rserati Musica Elettronica e Sound Design - volume 1 - Attivita aggiuntive INTERLUDIO B ALTRI ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE CON MAX Par. 1B.3 (pag. 433) - ATTIVITA Aggiungete alla patch di fig. 18.19 un sistema per selezionare casualmente, ad ‘ogni nota, gli intervalli da aggiungere (4a, oppure 3a e Sa, oppure nessuna nota). am ain reset a GS) one t GUD =peggoserpive ae GD irceinan te GED sopinge nase ewes (Fez) ne = ee tm) EOE Se inskance 3250 asia) fig. 18.19: arpeggi per intervall parallel ‘Musica Fletronica e Sound Desgn® Vol. 1 i Alessandro Cipriani « Maurizio Gin {© ConTempoNet 2013 - Tut dt isevati WW

You might also like