You are on page 1of 22
*Cener di Brecht” é a biograflaimmaginaria di un uomo di teatro Peat eer rare Peer ee oe eee ay Serres te eee are Pres eee re era er arty Poet eee ety figura straordinaria ¢ controversa, vista alle prese con una tempesta politica e sopratttto nei giomi deifeslio da un altro esule come re eee ear or orto ete Tt ts Peery veer Cer Ray pee tere reer at heehee ‘Teatret, una serie di montaggifotografci che ci restituiscono il senso opera se eon rere tr trees er ren beeen eet ener tes Tey Peeters eer cad peermerren ener re en ret peter entero en hme te et ee eer comes Reena aia ener mete et Pape acer ret rarer eet oy ee ee a tec ratty Eee Sper ra toon ca cor) Eugenio Barba Il Brecht dell’ Odin Jbulibri Eugenio Barba Il Brecht dell’Odin nigh 198 sai at ad Uta fotografie am Ree | Coles i Catherine Pober Ubulibri Sommatio 7. Prefazione al libro su uno spettacolo segreto di Eugenio Barba Lo spettacolo 13° Ceneti di Brecht (Lehrstick). Prima versione 4 Eugenio Barba 37. Tl mistero brechtiano del! Odin Teatret i George Kostrcena-Zorbas Dalla parte degli spettaori 47. 24fotemontagsi, ovvero come muta lo spettacolo nella memoria 4 Jan Risz-¢ Catherine Poker Dalla parte degli attri Frammenti da 5 diar, ovvero delle pi diverse intenzioni Cronistoria di uno spettacolo che ne diventa due ddl Yves Lidbert Dialoghi su Brecht i Eugenio Barba 129. Parte prima: ag spettator, 139° Parte seconda: alt attori, Coner Breht, las ria vesone, ¢ at defn del Oain “sptacdo Sear perches lo pr un numer inka peta esate Feet presppone una set teproce ta ator e opetat causa dh ueste ‘endo lo apetacle wen ein ne it et meen ee ‘acter. I avoro per Cer Bech ¢ nao wean 18 4 & ‘eso stl ferenra quam ¢acndito pet | precede peal ‘Monaco dl 1979. « po per divers mex a Hosteeo, La prima versione definiva AN Cone al Brac a ra petra a Fray peo Feato Nek, Prefazione a libro su uno spettacolo segreto di Eugenio Barba 1 teatro porge davvero lo specchio alla storia che abbiamo vissuo. In aleuni paes, le generazioni di giovani che die, dodici quindici anni fasi Sono riellati creando nuove forme i vitae di cultura e ric fiutando i valoi che venivano dai padri, ora sono cosirete a ripiegs- re, Alcuni rimangono imprigionat nella routine dell'emarginazione, alte i adattano con un realismo senza pit rental mutare dele citeo ance, Alii accettano con amarezza le condizioni che avevano detto di rifutare eche avevano riftutato, A volte si parla di un“ondata di Suicidi che ha decimato le fila delle generazioni che dodici anni fa sembravano abbandonare o sbrecciare la compattezza della cultura ei consumi. Altre volte cis stupisce sentendo ancora notizie det vec- chi leader deigiovani che sono sopravvissut, pagando la fedelta a se Sessi con un lavoro ritratoe lontano dai nuov occhi del ciclone. Pit Sspesso si parladiterrorismo edi droghe mortal. Sempre piu mumero~ senascono nuove fede nuove pratiche di salvezza, La stima nella ra- sione e net dubbio cade, come se la Societa si assestase in vista di fhuovi fanatismi. 'Nascono anche forme non tradizionali di lotta e diimpegno: men- tre alle loro spallesispalanca la minaccia atomica, centinaia di sliaia di giovani di erie di ogei manifestano contro Vinguinamento ella natura, contro le forme di sviluppo industriale che minacciano la salute ecoiogica. Nello specchio del teatro queste onde contraddit- {orie si manifestano in forme ridotte e apparentemente pit gentili © inoffensive. altro ier agi inizidegH anni Sessanta, e iri dieci anni fa, si pariava di teatri nuovi. Anzi: di un nuovo teatro sempre imminente Il vecchio? Era definitivamente morto. Oggi, le parole — non & un caso — sono cambiate: paliamo della sopravvivenza dei teatridiver- Si. Liespressione “eambiare il teatro" comincia a sapere di veecho. 1 festival ei veechiedifieiteatrali hanno ospitato ormai tutti gi espeti= ‘ment molte provacazioni, numerosi “insult” ai clasiei eal pubbli- 0. | theater-soers tornano ora con piacere pid tranguillo in queglt Sess festival e edie, dove incontrano in veste aggiornata i perso- ‘naggi ben novi, | theaer-goers aumentano. I Teatro di Gruppo viene spesso idealizzato, Ma i gruppi muoione siovani I gruppi teatral sort in Europa ein alti pacstnegl ulti 7 anni sono stati mumerosissimi. Quasi tut! sono scompars, decimati ‘alla penuria di mez, dalla mancanza di una strate, dalla iva ti, dalle guere fra poveri, dalla disunione, Volevano salv 1a propria differeneae la propria Ken questa differenza e identi diventasse uno det "gen ‘Shment teatrale. Volevano disobbedire a determinate norme social ¢ ulturali. Si sono spesso lasciati normalizare 11 mio gruppo ha sedici anni. Sedici anni sono, per un gruppo, €0- ‘me cinguanta per la vita di un individuo. Guardandomi attorno, So dungue cofstatare: non siamo morti giovani, Mi chiedo perché. Mi chiedo quali fat concretie non programmati abbiano determina- to quel fragile equiibrio che cha permesso di superare la giovinezza. IMi chiedo quale logica sia rintractiabile e raccontabile detro il con ‘catenarsi i episodi dettati dalle circostanze, Mi chiedo s sa possi Terintracciare — ditro lo schermo di un Te linge i indicazioni che altri poteanno Apparentemente ci sono due periodi distints nel ‘gruppo: il primo comineia nel "64 — quando I'Odin Teatret si for- ‘mato — e¢ durato dieci anni. E stato caratteizzato da tn lavoro che ricordiamo durissimo, tanto che sospettiamo che oggi non sarermmo pitt capaci di sopportarlo: training per mole ore al giorno, prepara. Zoni di uno-due anni per ogni nuovo spettacolo. Solo tramite gli Sspettacol il gruppo si apriva verso lesterno. Gi spetacoli erano pet {60-70 speriaior, quan poteva contenere la nostra sala di lavoro, Eran, innaneittto, i nas spetacolh,e riiutavanmo di trasformarti ‘quando eravamo in'tournée e sarebbe stato possibile aecoglere un pubblico pit: numeroso. Gli spettacoll si portavano dietto le pievole dimension in eui erano nati: Sempre 60-70 spettatori ‘Tutto il lavoro del'atore, i suo training, la sua ricerex personale, sisvolgeva fuori da ogni sguardo estraneo. Le nostre due stanze di la voro— a Holstebro — erano gli ambient separat (“segret” in sen- 0 etimologico) in cui la ricerca dellattore poteva svlupparsidifesa dda disturb esteri, in una situazione di fiducia teciproca, senza esse- re sottoposta alla tirannia dei giudizi premature della Ireta di pro- rte. Le altivita con cul eravamo visibilall'esterno — oltre agli Sspettacoli — erano atlivité che non presentavano come attor i divers membri del gruppo (si trattava di organizzare seminar, film didattict Sul teatro, tournée di spettacoli stranieri, pubblicavione di libri di luna rivista teatral, inchieste sociolosiche, ec.) Il secondo periodo ¢iniiato nel'74, con un lungo soggiorno in un villagsio del Sud d'Halia. Ci sembrd normale trasportare Ii il nostro abituale atteggiamento: lavoro “segreto” di taining edi preparazio- he di un nuovo speitacolo,ativita non teatrali volte verso esterno, Infattinon avevamo alcusio spettacolo da presentare. Main quella si= tuazione il “segreto” generava curiosia. Ela curiositéehe et circon dava ci spinse a chiedere se davyero i segreto era ancora necess ‘Scoprimmio che non lo era pi. ester, il nostro lavoro quotidiano che ere- luale, training professionale, si presentd come ‘qualcosa daltro. Rivelava la rete delle nose relazioni interne, cid 8 che ci definiva davant agli alti non come attor in uno spettacolo, ‘ma come piceolo gruppo di uomini che hanno una storia in comune un comune altegelamento (forse non esplicito, ma certamente con fc evidente) di ont alla realla che li citconda. Il "segreto’” che avevamo cereato solo per garantirct le miglior condizion per o svluppo professionale, aveva prodoto un isulkato Imprevisto: il coagularsi di una vera e propria “cultura ch eruppo” ra, quando servo questa espressione— cultura di gruppo — pr alcuni anni che ne parlo ne serivo, © in un‘espressione vuota, in uno slogan. "Cul {ura di gruppo” non & che un modo — pid orzogioso e eloquente — per indicare che il gruppo ha un sapere e delle esperienze in comune 4un suo training, vision artistiche e obietivi propri Tutto questo ‘naturale, se si iatta di un gruppo di teatro, La “cultura di gruppo” € la misura dellindipendenza:allnterno e-al'esterno. Essa srvela tanto pit forte, quanto pit le singole indi- ‘idualita che compongono il gruppo si sviuppano autonot ‘Quanto pid il gruppo, nel suo complesso, & in grado di rit adeguata alle condizioni che lo circondano, ‘Spesso si crede che unita fea diverse persone significhi assomigliar- si. Al contrario: bisopna cercare la differensiazione reciproca, se si wl agunger fa ait E auraverso quest proceso die hasato sulla fiducia degli uni verso gl alti e sulla ms fanza dh usin, chest forma un solido terreno anitario alisowto delle differenze. L'unith superficial inveee, (anche quando & unita {i idee, dh intenzioni & spazzata via dal primo vent. {In termini professionali, si pud tradurre cost: se guardando un gruppo di attori si vede il lavoro dell'uno assomieliare al lavoro Sellar, quasi sempre significa che esi hanno solo qualche teoria in ‘comune, consumata fa quale lo svluppo artistic rischia di deperiv, ‘Eun buon segno, quando il lavoro de singoialtori di un gruppo comincia a svilupparsilungo linee cosi diverse che una sembra non aver pitt rapporta — dal punto di vista teenico e estetico — con I'al- tra, La differenza, la disomogeneita dei risultat € forse una delle prove pitt eredibili di una profonda unita di metodo. I due periodi che hanno caratterizzato Ia vita del nostro gruppo, alone spesso, agli osservatori, due momenti ben distin e contrap- post. Dal punto di vista de risutat giusto. Dal punto di vsta del Frocesso si trata, invece, di uno sviluppo conseauente e unitario, su quelle fondamenta, un’ativita che infrangeva i confi del teatro. ‘Solo da un punto di vista epidermico si pud vedere divsione e con- ‘raddizione trail periodo di un teatro chiuso, concentrato su se stesso, «© quello succesivo in cui il teatro Sembra proittarsi verso Pesterno. TE solo perehé ci siamo concentrat per deci anni sulle condizioni del nostro lavoro, e samo riuscti a cambiare noi stesi, prima di par- lare di cambiare teatro o societ, che ogsi possiamo liberarel — in ‘ran parte — dal legame con un solo tipo di organizzazione tetra. ‘ela vita di un gruppo, come in quella di un individuo, viene i 9 ‘momento in cui le condizioni per una certa sicurezza sono consolida te. Cisi ova, allora, nellalternativa fra routine ¢ aecumulazione Per sfuggire alla morsa, ¢ importante, a questo punto, imparare aco hoscere in quale direzione proiettare fe proprie energie. E importante trovare dea alleti individuare i propri simi rafforcarli per raf for ae portante e fontano sceglie una rismo é un egoismo che per raggiungere un risultato pit in- totia parabolicae indiretta Sia Vativicd “segreta, che uso del teatro nelle regioni senza te 9, ei hanno mostrato che ¢ possibile trasformare il nostro mestiere in uno strumento di mutamento di sé e deg altri, purche ci si tenga aldiqua e adil del Teatro, del Sistema Teatrale. L'aldiqua e Vala el teatro seanano le due ince di azione del nostro eruppo. Quel che nel tempo sono stati due period: complementari sono, ogsi, due pol ai un'unica linea d'azione. Aldila del teatro c'e, per noi, il “*baratto™: scambiare la nostra presenza teatrale — training, spettacoli, esperienza pedagogica — on l'attvita di altri gruppitearali, o con gruppi di spettaiori. Non é Soltanto la rierea din uso del teatro con modi e in contest divers E soprattutto il modo di ivitalizzare un rapporto altriment lovoro: & il modo per passare dallincontro con spettator-fantasma, che ven- _gono una sera pot spariscono, allincontro con spettatori che mo- strano e presentano se stesi, ole a guardare gli attori. ‘Aldiqua del teatro, ce, pet noi, il teatro “sepreto”, nel senso dise- parato: un luogo in cui un gruppo di persone, attor-spettatori che si sono seetireeiprocamente, si chinde per anatomnizzare le forze che reggono i moti delle reali umana e sociale, per confrontarst con le proprie domande, gl eigen irrsolti, e vedere per framment, defor- ‘ati 0 concentrati come in uno speechio,istanti del tempo passato € " che il barat” sono basa sulla reciprocit di teressieattese, non su un generale e vago bisogno artstico, Nel ba- rattorsiede i'segreto di un modo di utlizzare e insieme sprecare il Per questo, nel segeto, scopriamo il momento pid alto duno scambio. Lo spettacolo Vine gu pba ta cneaitira dela prima versione Cee a rect ‘ene stg near vero leteraro sera esas det mvt geplatrte uarsone dann, ga spins nro ‘come spetaclo sau ects beta in eenerevengono det tesco ppt sao dopo dans store nla Ing Se post dove Hupp sa, ‘ectundo nel nor cao quinn Wallan: Qui ene dud sepa era {ort prac, Quando la ern figura a parents guadre gies ce st {ean teat che nel pstacle hon snp at Lo sc ble pt eon da ich de Comin ore th nunca 3, rma nto tpi Cenc di Brecht (ehstick) Prima versione di Eugenio Barba Liinisio @ nella Cina di Me-Ti TU Ich will am Kampf der Klassen tilnehmen: Lehr mich. HELENE WEIGEL “Il glovane ando dal veschio Me-Ti e disse: Voglio partesipare alla lotta delle class: insegnam Meet Sete dich. MACKIE MESSER II veechio Me-Tirispose TU. Wie soll ich kimpfen? HELENE WEIGEL Il plvane sl sedetee chiese: come devo combat- MET Sitt du gus? MACKIE MESSER. II veechio rise e disse: Staiseduto bene? TU_ Ich bin nicht gekommen, sitzen zu lernen. HELENE WEIGEL Il glovane disse con impazienza’ Non sono venuto per imparare a star seduto MET! eh weiss, du wilst kimpfen lernen, aber dazu musst du gut sven, da wi jetzt eben stzen und sizend lernen ‘wollen, MACKIE MESSER II veechio disse con pazienza’ ‘Lo so che vuoi imparare a combattere. Ma per far questo devistar seduto ene: Perce asso siamo sede & da edu che ¥o- siamo studiare. jedi. (Comincia ta presentacione degli attori) LIATTORE BRECHT Permettetemi di presentarvi gli attor di questo spettacolo. Tben: WEN Als der Fruhling kam und das Meer war blau... Rappresento Helene Weigel cla muta Katrin, figlia di Madre Co- rageto. LUATTORE BRECHT Silvia SILVIA. IL mio nome ¢ Silvia, Da cingue anni lavoro in Danimarca, ‘Vengo dal Sud Italia e qui faccio da manglare per i miei compa ani. LATTORE BRECHT Toni TON! II mio nome é Toni. Sone spagnolo. In questo spertacolo ap- presento un giovane ebreo e Walter Benjamin. B LATTORE BRECHT Francis: Francis & americano e rappresenta, tra Traltro, Arturo Ui. Julia: JULIA Sono Julia, inglese, rappresento 1a signora Peachum, un barcaiolo cinese e Johanna Dark LATTORE BRECHT Torben: TORBEN Sono io! Danese, Rappresento un ‘doganiere cinese c un mercenario della gue piaceiono le donne. LATTORE BRECHT Roberta: & italiana © rappresenta Polly Pea chum, Margarete Steffi, e Yvette Pottir. danse e rappresentail compositorerivoluzionario Hanns roletario tedesco, un ‘di Trent’Anni. Mi Tage: & danese. E il signor Peachum, Puntila . lo sono Totgeir, norvegese, Me-Ti e Bertolt Brecht E moi tut siamo qui runitiatiorao alle cenert di Brecht (La presentazione degli attori sia inerrotta da Polly Peachum che ide) Primo maggio 1929. Bertino HELENE WEIGEL Es ste schlecht um unsere Sache, Le cose vanno male per ni La.cuoca. Die Finsteris nimmt zu Fa sempre pit buio. IL GIOVANE EMREO Die Krafte nehmen ab. E le nostre forge sono sempre meno, UN PROLETARIO TEDESCO Jetzt, nachdem wit so viele Jahre gear- wsierigerer Lage als am Anfang, ini di lavoro, oggi ci troviamo in una situazione an- le di quando abbiamo cominciato, [BRECHT Wir aber haben Fehler gemacht es ist nicht mu leugnen. ‘Anglte noi abbiamo commesso degli erfori, non si pud nezarl. ‘Angoli di strade berlinesi LA.cUOCA eantando) Komm und setz deh, Hieber Gast Setz dich uns 2u Tische Dass du Supp’ und Krautfleisch hast Oder Moldautische Brauchst cin bssel was im Topf -Musst ein Dach habn berm Kopf Das bist du als Mensch uns wert, # geduldet und geshrt Fi nur 80 Heller Referenzen brauchst du nicht bre bringt nur Schaden Hast in” Nase im Gesicht Und wirst schon geladen 14 Sollst cin bissel freundlich sein [Vien' e siedit, ospite amico Siediti qui a tavola da noi vrai la minestra, i cavoli la carne € del pesce della Moidava. Hal bisogno di un piatto robusto «edi un riparo per la notte: come uomo ne hai dirito, Sei davvero il benvenuto ‘per 80 centesimi in ttt. Referenze non ne portare perch gli onori dan solo dolor. Basta avere un nao sulla Fascia per farsi da tut invitare, Basta solo essere corde.) ARTURO Ut_So will ich euch vom verdchllichsten sprechen, CELIA PEACHUM Ascoliatelo: adesso vi parlera dell essere pi spre evole, ARTUR UL Das aber ist der letzte Mensch, CELIA PEACHUM Che perd é Pultimo domo, AARTUKO LI_Es ist an der Zeit, dass der Mensch sich sein Ziel stecke, CELIA PEACHUM E tempo che uomo fiss Ia propria meta ARTURO UI Es ist an der Zeit, dass der Mensch den Keim seiner hochsten Hornung pllanze, CELIA PEACHUMT E tempo che 'womo plant i seme dela sua pit ala speranza. AARTURO UI Noch ist sein Boden dazu reich genug. CCELIA PEACHUM. II suo terreno & ancora fertile, ARTURO Ut Aber dieser Boden wird einst arm tnd zahm sein, CELIA PEACHUM Ma questo terreno un giorno sara impoverito & ‘addomesticato. AKTUKO Ut Und kein hoher Baum wird mehr aus ihm wachsen onne, CELIA PEACHUM E nessun albero superbo vi potr crescere. ARTURO Ul Wehe! CELIA PEACHUM Guait ARTURO Ut_Es kommt die Zeit und ich sage euch: CELIA PEACHUM Si avvicinano i tempi e Ii vi dice ARTURO UL Man muss noch Chaos in sich haben, um einen tanzen- den Stern gebaren, CELIA PEACHUM Bisogna avere ancora un caos dentro di sé per par- ‘orire una stella danzante, |ARTURO Ut Ich sage euch: ihr habt noch Chaos in euch, CELIA PEACHUM Lui vi dice: avete ancora del ca0s deniro di vo, ARTUROUI Wehe! Es kommt ce Zeit des verachlichsten Menschen, CELIA PEACHUM Guait Si avvicinano i tempi dell uome pid sprege- vole, ARTURO Ut_Der sich selber nicht mehr veraehten kann, ‘CELIA PEACHUM Coli che non sa disprezzare se steso, ARTURO UL Seht! Ich zeige euch den letzten Menschen, CELIA PEACHUM. Ecco! Lui vi mostra 'ultimo womo, POLLY PEACHUM. Mache uns 2u diesem letzten Menschen! “Trasformaci in quest ultime uomo! (Giunge if canto di una manifestazione) Drum links, zwei, dre Drum links, zwei, drei Wo dein Platz, Genosse, ist Reih dich ein in die Arbeitereinhitsfromt TA sinistra, umd due A sinistra, und du. Compagno, cori al tuo posto, al tuo posto nella lotta del fronte unito de lavorator.) Piazze berlinesi, Con Helene Weigel che canta e un attore ‘agit prop che arringa il pubblico; un intervento dell'Esercito ‘della Salvezza guidato da Johanna Dark; un comizio ai Arturo Ui; un teatro, Am Schiffoauerdamm, che presenta “Lropera da tre soldi" HELENE wetctL Als der Frhling kam wnd das Meer war blaw Da fand sie nimmer Rub Da kam mit dem letzten Boot an Bord Die junge Eviyn Roe Sie trug ein anes Tuch auf dem Leib Der scioner als irish war Seen veinandie Gold Und Geschmeid Als lniwurdeteiches Haar, ‘Ment Kapitan, lass mich mit di ins hei'ge Land faben Ich muss 2a Jesus Christ” [Venoe le primavera. I are era bu. Inguiteerano le sue notte allora on Talking supp most a bordo Due stracei coprivano il suo coxpo cos bello che da cielo in terra sembrava venuto. Monli non mostrava né eioiell prezion se non oro dei stoi capeli *Signor Capitano, in Terra Santa con te mi vuoi portare? Da Gest Cristo devo andare.”) JoMANNA DARK (eurtndo) We al shout halleluja as we march along the way ‘And well sing redceming love withthe shining host above TE eridando ttt “Allelaja™ fol andremo sla ¥ CCanteremo Pamore che redime, HELENE WFIGEL “Du sollt mitfahrn, Weib, weil wir Naren ‘Und du so herrich bist.” “Er lohn’s Buch. Ich bin nur ein arm Wei. Mein Seel gehrt dem Herrn Jesus Chris.” ['Ragazza, si con noi tu puoi partie samo ford ¢ tu sei uno splendore.” “Lui ve ne rendera merito. 10 sono una povera donna e niental- tro. La mia anima appartiene al Signore, DAL TEATRO AM SCHIFFHAUERDANM In einer Zit, die mun vergan: igen ist, lebten wir schon zusammen, sie und ich Die Zeit ligt fern wie hinterefnem Rauch, {la quel tempo, molto tempo fa fnsieme vivevam io e Ii lei metteva la pancia, io il cervello.] LUATTORE AGIT-PROP--Lasst euch nicht verfuiren, ‘Non lascatevi sedurre. Es gibt Keine Wiederkehr. [Nessumo torna indietro. DAL TEATRO. Jobin war darunter und Jim wae dabei, ‘Und George ist Sergeant geworden, [Con noi cera John, e poi venne anche Jim E George che diventd sergente,) ‘So gib uns deinen sussen Leib! den du fist, Kann das nimmermehr zahln Weil er gestorben ist." Sic fuhren hin in Sonn und Wind Und liebien Eviyn Roe. Sie as ihr Brot und trank ihren Wein Und weinte immer dazu. [Il tuo corpo delicatoallora tu ci devi dare: 1 Signore che ami non potré mai ripagarti perehé Tui & mor Navigavano sempre nel sole e nel vento fe amavano Evlyn Roe. ‘Lei mangiava il loro pane e bevevail loro vino e ci piangeva su.) DAL TEATRO. Doch die Armee, sie fragt keinen, [Sotto le armi non ti chiedono il nome.] UATTORE AGIE-PROP_ Der Tag steht in den Tiren. Tl giorno € alle porte Ihr Konnt schon Nachewind sporen, Fiutate i vento della notte DAL TEATRO. Und matschierie hinauf nach dem Norden. [Solo marciare devi, a Nord.) ARTURO Ut. Soldaten wohnen auf den Kanonen ‘Und marschieren hinauf nach dem Norden und nach dem Osten, (soldat! dormono sui cannoni Marciano verso il Nord e verso Est] HELENE WEIGEL Sie tanzten nachls. Sie tanzten tags ‘Sie liessen das Sieuern sin Der Frabling ging. Der Sommer schwand, Sie lef wobl nachts mit zerfetztem Schuh von Raa zu Raa. [Ballavano i giomo, ballavano di notte, abbandonando il timone. asso la primavera, Presto fini estate. Le correva di notte di pennone in penton... DAL TEATRO. Vom Cap bis Couch Behar. [Dal Capo a Couch Behar.) HELENE WEIGEL mit zerfetatem Schuh. [Con le searpe rote.) UATTORE AGITPROP. Es kommt kein Morgen mehr. [Si vive solo una volta.) HELENE WEIGEL. Sie tanzte nachts. Sie tanzte tags. [Let ballava di giorno, lei ballava di notte.) AARTURO Ut. Ihnen'ne neue Rass, "ne braune oder blasse, [Una nuova razza, bruna o chiara.) WAFTORE AGIT-PROP Was kann euch Angst noch rohren? Di che dovreste aver paura? LIELENE WEIGEL Und vom Kapitan bis jungsten Boy Hatten sie alle sat TE dal capitano allultimo mozzo. di let rebbero abbastana | PAL TeATKO Dann machten sic velleicht daraus ihr Beefstea INe facevano, forse, una bistecea.. VATTORE AGITPROP. "Thr sterbt mit allen Tren, ‘Come best, morirete ttt, DALTEATRO Tartar! Das war so schon in diesem halben Jahr, In dem Bordell, wo unser Haushalt war [..Alla tararal Furon sei mesi, oh un tempo bello {quel tempo che passammo in un bordello. HELENE WEIGEL "Nie seh ich dich, Herr Jesus Christ ‘Mit meinem sandigen Leib. {Non ti vedrd inai, Signore Gest Cristo eal mio corpo sporco di peeeat..) AARTURO UI Wachet und horcht! Vigilate ed ascoltate! UATTORE AGITPROP Lass euch nicht betrigen. non lasciatevi ingannare. HELENE WEIGEL Du darfsl nicht gehn 2u einer Hur. [Da una putiana tu non puoi certo andare..] ‘ARTURO UL Ihr Einsamen! Voi, uomini soiarit PROP Es gibt keine Wiederkehrt Der Tag steht in den Turen. NNessuno torna indietro! H giorno ¢ alle porte HELENE WEIGEL Sie ging wohl nachts, wenn’s keiner sah Sle ging wohl nachis in die Se. {Di notte si gett, quando nessuno vedeva, si gett, credo, di notte n ARTUKO UL Von der Zukunft her. Dall'avvenire giumgono. LATTORE AGIT PROP Thr KOnnt schon Nachtwind sparent Soffa il vento della notte! ARTURO UI. kommen Winde. alti di vento, LATTORE AGIFPROP_ Es kommt kein Morgen mehr,. Non ci sara un altro mattino, ARTURO UI Mit beimlichem Fligelsehlagen, Dai segreti battit al LATTORE AGITPROP Lasst euch nicht vertrosten! ‘Non lasciatevi consolate! NELENE WEIGEL Und die wuschen sie weiss und rein [L'onda la rese bianca e pura] ARTURO UL Und an feine Ohten.. per chi ha orecchie per intendere. HELENE WEIGEL Nun wird sie wohl vor dem Kapitan, Im heligen Lande sein (in Terra Santa arrivera certo prima del capitano.] ARTURO UL Exgeht gute Botschaft si annunca la buona novella (ra si vede la resstibile ascesa del Partito Nazional Socialist (Canto) ‘Wachet und horeht, Ihr Einsament Yon der Zukunft her kommen Winde, Mit heimlichem Flugelsehagen, Und an feine Ohren Engeht gute Botschatt Vigilate ed ascoltate voi uomini soltar! Ait di vento ssungono dal?avvenire ‘con batt all seuret E per chi ha orecchie per intendere si annuncia la buona novela. Vigilate ed ascoltate ‘voi uomini solitart HLGIOVANE ERREO. E note Le coppie vanno a leto, Le giovani madri partoriranno orfani. RECHT (indicando Helene Weigel) Setz schminkt sic sich (Ora si trucea {In der weissen Zelle sit sie ebuekt auf dem armlichen Hocker, Nella stanza bianca siede curva sul miserabile seabelo Mit leichten Gebarden trgt se vor dem Spiegel die Schminke auf, Davanti allo specchio, con gest leageri si mete il truceo, Sorgsam entferat sie von ihrem Gesiet jgliche Besondezhet ‘Attentamente, elimina dal viso ogni segno personale 1 coro canta la storia di Marie Sanders, mostrata da Helene Weigel e dallatore agit-prop UN OPERAIO NaZISTA. In Numbers machten sie ein Geset MACKIE MESSER Attenzione! A Norimberga hanno fatto una legge! OPERAIO NAZISTA. Daruer weinte manches Weib, ‘dass mit dem Falschen Mann im Bette lag, {Che ha fatto piangere pid di una donna ‘Che éandata a leto con ehi non doveva.) Das Fleisch schlagt auf in den Vorstidten Die Trommein schlagen mit Macht. Gott im Himmel, wenn sie etwas vorhatten War’ heute Nacht {La carne monta nei quarter Tiamburi battono fore Mio Dio! Se preparano qualcosa sara per stanote.} POLLY FEACHTUM Marie Sanders, dein Gelber hat zu schwarzes [Marie Sanders, uomo che ami hai capeli troppo nes.) HELENE WEIGEL il, Liebster, 2u mir, tourer Gast ‘Wie ich kein teurern find och wenn du mich im Arme hast Dann sei nicht zu geschwind. [Nimims von den Pflaumen im Herbste.. [Corti da me, os raessuno mi € pi quando mi terra fra le te braccia ron aver fetta, non essere impetuoso, ‘ma come d'autunno le susine mature.) ‘Das Fleisch schlagt auf in den Vorstadten Die Trommein schlagen mit Macht. Gott im Himmel, wenn sie etwas vorhatten es heute Nach ‘Mutter, sib mir den Sehlssel, sis alles halb so schlimm, der Mond sieht aus wi Das Fleisch sehlagt auf in den Vorstadten, Die Trommeln schlagen mit Macht. Gout im Himmel, wenn sie etwas vorhatten War’ es heute Nacht, [La carne monta nel quartiri Tamburi battono forte Mio Dio! Se preparano qualeosa 2 sara per stanowe. “Mamma dammi ta chiave la situazione non & poi cost grave: Ja luna ha sempre la stessa luce." Ta carne mona nei quarter) i tamburi battono forte Mio Dio! Se preparano qualcosa...) RECHT Marie Sanders, offne, offne die Tur nicht! ‘onder, verwisch die Spuren! Marie Sandets, non aprite, non aprite la porta! Ma, cancel Ie traccet MACKIE MESSER Eines Morgens fh um neun fur sie durch die Stadt in Hemd, Un matting, verso le nove la portarono per la cit, in camicia ‘Um den Hals ein Schild, das Haar geschoren. Con un cartello appeso al collo Die Gasse johite. La gente urlava Sie blickte kal. {Lo sguardo di ei era freddo, POLLY PEACHUM Das Pleisch schlagt auf in den Vorstidten {La carne monta nel quarter] Die Trommeln schlagen mit Macht. Gott iy Himmel, wenn sie etwas vorhatten War’ heute Nacht sar per stanotte POLLY PEACHUM Marie Sanders, dein Geliebter hat 2u schwarzes Haar. Besser, du bist heute nicht mehe zu thm, wie dt zu thm gestern wars. [Marie Sanders, Puuomo che ami ha i capeli troppo net Sars meg ce ogg non fos ELENE WEIGEL (agli spettatorisorridendo) Marie Sanders, "wom che ami ha i capelli troppo nei (cantando) Das Fisch seblagt aus der Streicher det heute Nacht ‘Grosser Gott, wenn sie ein Obr hatten, Wwassten sie, was man mit nen mache, [La carne monta nei quarter Questa notte Streicher parler. Mio Dio! Se avessimo orecchi per capice capiremmo quello che accadra.) BRECHT Im Narnberg machten sie ein Gesetz MACKIE MESSER. Si, a Notimberga abbiamo fatto una legge che ha fatto piangere pi di una donna che & andata a leto con chi non dovevs, den Vorstadten, 21 RECHT (a'atrice) Ten, vuoi una tazza di 18? USTIRICE. Si, grazie, album di foto che Brecht e Helene Weigel guardano Karl Valentin Lion Feuchiwanger Emst Busch Peter Lorre Carola Neher Caspar Neher Walter Benjamin Lotte Lenya Kurt Weil ‘Oscar Homolk Erwin Piscator Elisabeth Hauptmann Fritz Stembere Karl Korsch Margarete Steffin ‘Amnold Bronnen (Helene Weigel strappa questa foto) OPERAIO. NAZISTA (rivolgendos! agll spettarord) io dovrei far imputriire il mio corpo perche le vosire idee possano irinfare? Ma siete ubriachi? Bertolt Brecht, seconda opera teatrale, “Tam- ‘bur nella notte” atto quinto, (Come se sputasse sul pubblico) Intellettuali snob! Comincia Pesitio lkecitT La strada indica Praga, Vienna, Zurigo, Parigi e il Nord. SRECHTEELA WEIGEL (cantando) In never Licht [Erscheint die Landschaft den Liebenden, Im Frobijahr, Die Luft ist schon warm. Die Tage werden lang, und die Wiesen Bleiben lang hell Masslos ist das Wachstum der Baume und GGraser im Frahjabw. Ohne Unterlass fruchtbar Ist der Wald, sind die Wiesen, die Felder. Und es gebiert die Erde das Neue Ohine Vorsicht, TA primavera la campagna, Ai lace cireonda gli amanti aria € tepid, Tgiorni pit Lunghi. 2 it ard seende la sera sui pat Alber ed erba senza misura crescono ‘ela fenlitd & senza riposo hei Boschi, nel campi, net pat E la terra genera il nuovo. senza prdenza.) RECHT (Solo) Das Haus hat vier Turen heraus zu flich, La casa ha quattro porte, da cui seappare. Geflichtet unter das danisehe Strohdach, Freunde, Verfolg ich euren Kampf. MACKIE MESSER. Bertolt Brecht si &rifugiato sotto un tetto di paglia danese, e fa sapere ai suoi amici che li segue nela lotta. vendo una poesia sul Tao Te King, un libeo cinese incomprenst: bile. (ra si vede la Cina del Tao Te ine (Canto di un barcaiolo cinese) LAO-ISE Als er siebzie war und war gebrechlich Drangte es den Lehrer doch iach Rh, MACKIE MESSER Quand’ebbe settantanai ed era debole, anche il maestro ebbe voelia di riposare. LAocTSE Dent die Gite war im Lande wieder einmal schwachlich, MACKIE MESSER Perché nel paese, ancora una volta, la bontd eta debote, LAOTSE und die Bosheit nahm an Kriften wieder cinmal zu, MACKIE MESSER e ancora una volta prendeva forza la malvagita LAO-TSE. Und er girtete den Schul, MACKIE MESSER E si mise le searpe, LAO-TSE Doch am vierten Tag in Felsgesteine Hat ein Zoliner ihm den Wes verwehrt, MACKIE MESSER” Ma al quarto giorno, fra i dirupi, lun doganiete gli sbarr9 la strada, JL DOGANIERE He, du, hall an! Kestbarkeiten zu verzoen? MACKIE MESSER Gii domanda se ha qualeosa da dichiarae, TAOASE. Keine! MACKIE MESSER No, non ho nulla Lacuoca. Er hat geet, MACKIE MESSER Lei dice che insegnava. IL DOGANIERE Hat er was rausgekrieg?? [MACKIE MESSER E che ne ha rieavato? UAOATSE Dass das weiche Wasser in Bewegung Mit der Zeit den machtigen Stein besiet. MACKIE MESSER Che la docile acqua, @ forza di scorrere, vince la petra pit dura. uDOGAMERE Was? LAOATSE Du verstehst, das Harte unteriet. MACKIE MESSER Capisei cosa sostiene? Che chi & duro Ia perdet (scoppia a ridere) 2 ut poaaNteRr He, da, halt an! Was ft das mit diesem Wasser, Ate? AAUKIE MESSER Hei seusa, Ii questa storia del"acqua non la ca- pine! LADSE_ Interest dich? MIACKIE MESSER TI interes? IL DoUANIERE Ich bn mar Zollverwaltr, Bech wer wen bese, das infrenert auch mich. WWean dts wis, dan spi neue Misr Dice deere un semplice doaniere, ma che inte- tess anche aI sapere chi vine ala fine i DocANTEnE Ja, shred mis at So's nim tan doch nicht mit sich for. MACKIE MESSER Dice che dei lasiargil seit perché non si pu Detar il sapere fur! dal pes. Soha er sine Schuter sah der Alte auf den Mann Fickjone, keine Schube [Ach ketn Seger eat da ath 20 iectio abbas fo Guarda ale da opr ta yun spi: aveva un velit rattoppato, pied Sa ‘Abs nor non cea certo un vnctore fi davant iv poossitme Nat Schrelbt du mits aut? MACKIE MESSER Hel, insneDerhe tu lo sr {aos Di ewasfragen, ie verdienen Antvor. MACKIE Messe Dice che chi domanda merit fsposta, acuocA Es wid auch schon al Nhexte Msn Ha freddo? Ronse Gut in kleiner Avfenthal. NIANCKIE MESSEE” Bene! Fermiamost un po" (Sate ancora i! conto del barcaiolo cinese) DRECHTT. Aber rumen wir nicht nur den Weisen, essen Name aur dem Buche prangt enn man muss dem Weisen seine Weisheit erst entreissen, Darum sci der Z6llner auch bedankt Er hat sie fhm abverlanet. MACKIE MESSER. Ab, la morale di questa storia & 'Non celebriamo soltanto il sagio iTeu nome splende net libro, ‘sua saggerza, al sagaio, bisogna strapparglita. Todato anche il doganiere che seppe strappare al saggio la saggezza jbRECHT Ma senti chi parla. ‘Scene della Guerra dei Trent’Anni ¢ del '39 LUATTORE MRECHT Madre Coraggio¢ la sua figlia muta Kattrin, Prego len, ™ Francis Silvia, ‘Torben ¢ Julia LACUOCA. Chiha costruito Tebe dalle sette porte? Nei libri ci sono i ‘nomi dei re. Ma sono i te che hanno trascnate le pictre? Stendborg RECHT (dettando a Margaret Steffn) Nba veblib ir, der eh So vergeudet habe, nur euch aufzufordern Kein Gebot 2a achiten, das aus unserem FFaulen Maule kommt und keinen Rat entgegenzunehmen von denen, die So versagt haben, sondern Nur aus euch heraus zu bestimmen, was euch Gut ist und euch Hilf, das Land 2u bebauen, das wir verfallen liessen, und Die wir verpesten, die Siadte Bewohnbar 24 machen, MARGARETE STEFFIN” [Costa me, che ho sciupato in fal modo la mia vita, non resta che esortarvi ‘non fare eonto di aleun precetio che venga dalla nostra fetida bocea, a non accoglere nessun comsiglio di coloro che hanne fallito cosi, ma ‘a decidere soltanto da vo! stessi quello the per voi€ bene e vi serve ‘8 coltvare la tera che lasciammo andare in malora, a rendere abitabili quelle che appestammo, le cit.) [MACKIE MESSER Szene des Abs! Scena delladdio, Bertolt Brecht nimmt Abschied von Walter Benjamin, der veles wissende, neues suchende Freund. ‘Bertolt Brecht si separa da Walter Benjamin, amico che sapeva ante cose, e che sempre cercava il nuove, lukecitr” Wir umarmen uns MACKIE MESSER Ch abbracciamo, LURECHT Teh fasse reichen StofF MACKIE MESSER To accate7z0 ilo vestilo buona RECHT Du fassest armen, [MACKIE MESSER tu string i miei straci RECHT Die Umarmung ist schnell. [MACKIE MESSER" La stretia & breve BRECHT Du gehst au einem Mahl. MACKIE MESSER Ti attendono a un pranzo, RECHT Hinter mir sind die Schergen, MACKIE MESSER Alle mie spalle ci sno i delator RECHT Wir sprechen vom Wetter und von unserer dauernder Freundschaft, 2 nostra amicizia, che du MACKIEMESSER.Parliamo del tempo de rer. ‘BKECHT Alles andere ware mu bitter. MACKIE MESSER Ogni altro argomento sarebbe troppo amaro, (Walter Benjamin cade in trappola alla frontiera spasnola) Firenze ANDREA SARTI_ Gioved! pomerignio:corpi galleggiant ‘Orsi, di nuovo, del ghiacio, un bacile d'acqua, una bilancia, un ago di ferro... ¢ Arisotee, GALILEO. Unsere These. ANDREA SARTI_ Per quel che concerne la capaciti di un corpo di reg igersi a galla, nol pensiamo che essa non dipenda dalla forma di {eto corpo, ma dal suo peso, maggiore o minore rispetio a quello dllacqua, GALILEO Was sagt Aristoteles? TE Aristotle che dice? ANDREA SARI Discus latus platusque GALNEO. Oberseizung, Ubersetaune! ‘Traduci, tradu ANDREA SAKTT Un disco di ghiaccio largo e piatto pud gallegsiare ‘ill'acqus, ma wn ago di ferro va a fondo. _MERCENARION Bei den Kanonen dort Lud er in einem fort RECHT Unsere These. a nostra tes MARGARETE STEFFIN Delle gioie quelle non misurate Delle plli quelle non scuoiate Delle sorie quelle incomprensibili Dei consili quel inutilizzabit, ‘GALILEO Det Wein schneckt mit. ‘Questo vino & buono. [ANDREA SARTI_ Si, questo vino & buono. GALILEO Ich kenne den Weinberg... ‘Conosco la colina. ANDREASARTL Quel che vedono i pane solo quando é sulla tavola, ‘hon voglino sapere come & stato cot. ‘aatito. Das Pack dankt licber Gott als dem Backer. Preleriscono ringraziare Dio, piuttosto che il fornaio. ANDREA SARTI_Preferiscono ringraziare Dio, piutosto che il forna- io. Ma quell che fanno il pane sanno che niente vien Tuort da solo. UNOPERAIO NAZISTA” Bei den Kanonen dost Lud er in einem fort, BRECHT Unsere These. MARGARETE STEFFIN Delle arti quelle inuilizzabiti ‘Dei maestri quelli seppelibili Deel seopi quelli trascurabill 2% Dei nemici quell sensibi Guarda! 10. De maculis in sole... ch muss es wissen. Debbo capire. Alla frontera WALTER BENJAMIN Ich, Walter Benjamin, To Walter Benjamin, nato a Berlin. (si impicea) RECHT. Teh hore, dass du die Hand gegen dich erhoben hast MACKIE MESSER Ho saputo che hal alzato la mano contr te stesso RECHT dem Schitehter zuvorkommend. MACKIE MESSER _prevenendo il bola RECHT" Acht Jahre verbannt, MACKIE MESSER” Esule da o(16 ana, RECHT den Aufstieg des Feindes beobachtend, MACKIE MESSER. osservando Pascesa del nemica, RECHT Zuletzt an eine unUberschreitbare Grenze getvcben, hast du, heist es, eine Uberschreitbare Uberschriten MACKIE MESSER spinto alla fine contro una frontiera invaliabile, hai valicato, dieano, una frontier valicabile RECHT” Reiche strzen MACKIE MESSER. Imperi erollano, SRECHT Die Bandenfabrer schreten daher wie Staatsmanner MACKIE MESSER I capibanda sfilano in veste di uomini di Stao, RECHT Die Volker sieht man nieht mehr unter den Rustungen MACKIE MESSER. Tpopoli scompaiono sotto le armature. likecHt So liegt die Zukunft in Finsteris, MACKIE MESSER Cos il futuro é nelle tenebre, RECHT und die guten Krafte sind schwach MACKIE MESSER. € le forze del bene somo deb RECHT All das sahst du als du den qualbaren Leib zersortest. MACKIE MESSER. Tutto questo hai veduto quando hai distruto il tuo Tonturabile corpo, Berlin geboren, (Margarete Steffin sispegne) RECHT Im neunten Jahre der Flucht, erschopft von den Relsen, starb unsere Genossin, Margarete Steffin in der roten Stadt. Nel nono anno della fa, consumata dai viags, I nostra compa: jana Margarete Steffin & morta nella ‘Mein General ist gefallen I mio generale ¢ cadutoy ‘Mein Soldat ist gefallen I mio soldate & caduto “Mein Schuler ist weagegangen I mio allievo se ne andato (agli spettaior) Enschuldigane! Heim Kann ich nicht gehen: ich schame mich an Dass ich entiassen bin und im Unglick, Scusater {A casa non posso tornare Mi vergogno d'essere abbandonato e infeice. LSE KOCK (cantando) Es le eine Gratin in schwedis Die war ja so schon und so bicieh, “Herr Forster, Herr Forster, mein Strumpfband ist lost Es ist los, es it los! Forser Knie nieder und bind es mir gleich!” [Viveva una contessa in terra sedese Lei era cos pallida bellat Signor euardialegna, signor guardialegna, Jamia giarettora #@ slaccia Stinginocch, signor puardialegna e mela riallacei.) eecitr (parla a Walter Benjamin impiccato) Eemattungstaktik war's, was dir behagte, MACKIE MESSER Stancare I'avversario era Ia tatica che ti piaceva, RECHT am Schaehtisch sitzend in des Bienbaums Schatten. MACKIE MESSER quando giocavi a seacchi,all’ombra del pet. bREcHT Der Feind, der dich von deinen Bucher jagte MACKIE MESSER. IT nemico che ti ha caccato via dat tuoi libri RECHT” Lasst sich von unsereinem nicht ermatten MACKIE MESSER non silasia stancare da gente come noi em Land Neal Stat Uni AaRecir.Jeden Morgen, min Bot zu verdienen ‘Gh ch aut den Mart, wo Ligen achat werden. Hotungsvol ee ih mich en swschen de Verkanter. svAcKe Msg Haha Ora arte she ps ati er ra pane, va al mercato dove ssomprano menzogne: plsvo i sprance, smc na avalon Atraseo Hale MACKIE MESSER. Bisogna andare avant Ora andiamo a Halle, Che rnessuno fiat I primo che dice una parola (Katrin la muta corea di svegliare gti abitant di Halte) RECHT Kattrin, se non puoi mordere, non mostrae i dent. (Kattrin & violentata) (Katrin & processata) nescur (a Kattrin) Tritt vor. ‘Wir horen, dass du ein guter Mensch bis. MACKIE MESSER Ineredibilel Ha sentito che sei una buona persona. 2% DRectIT Was du einmal gesagt hast, dabei libs du NACKTE MESSER Ponsa che ql che hai detto, lo mantic bint Was hast di gesagt MACKIE MESSER. Mat cosa ha dtto? BAY Du i eh gs den Mining MACKIE MESSER. Immagina che sia onesa dia quello che BRECHT”"Welche Meinung? eer MACKIE MESSER Ma cose psi? bieecit Du bist tapfer, MACKIE MESSER. Sa che sei coraglosa. BkECHT Cegen wen? MACKIE MESSER ‘Ma contro chi? BRécut Du bist weie MACKIE MESSER. Afferma che se sagia Baten Fur wen? ACRE MESSER Ma pe chi? Skeet Du bist cine guter Freund SACKTE MESSER Adeso fi chlama una buona ama, BRENT Aah puter Leute? MACKIE MESSER" Masel anche amica di gente buona? bktertr So hore Wir wisen, du bat unser Find” NCR MESSER Tattavia sche sei loro emi BkécHtT Deshalb wollen wir dich Jetztan eine Wand stellen. MACKIE MESSER Per queso il meiteranno al moto. BRECHT Aber in Anbetracht deiner Verdenste und guten Eigen- ‘ehaften, an ene gute Wand MACKIE MESSER "Main consierasione det tuoi merit e delle tue tone qual metteranno contr un muro buono. nrc Und dich erschesen mit enten Kugel, guter Gewshre. aca essen Et Tucano con palate bone spate da lRECiCT "Un dich besraben mit cine guen Schauel inguter Erde Ack MISSIN” E I scpparano son una pala buona he IRECHTELA SUA ATTRICE agi spettat) Dabs wissen wir doch: “Anche questo sappiame: ‘Auch der Hass gegen die Nisdrghsitverzerst de Zig. ‘Anche odio per a bassezza deforma iso. ‘ch dr Zoem her das Unrect macht die Stimme hese. ‘Anche Fira contro tingistnnrende roca la ve. Ach wir die wir den Boden beriten woiten for Freundichei, Noi che vlevamo prepara i terreno alla gentler, Konntenselber nich reundich sein, on abbiamo porto exsre ei (Esecuzione di Katrin) La.cuocA ‘azzo, ‘sta scena fa quasi piangere! SE KOCK (canta). Mein Herz ist tris wie die Wolke der Nacht Und heimatlos Oh dul » Die Wolken des Himmels (Ober Feld und Baum Die wissen nicht wor Sie haben einen weiten Raum. Mein Herz ist wild Wie die Wolke der Nacht Und sehnsuechisvell Oh dut Die will der ganze weite Himmel sein Uni sic weiss nicht wor Die Wolke der Nacht Ise mit dem Wind allein, [UL mio cuore & turbato come la nuvola nella notte senza patria Oh tu! La nuvola del cielo Sopra i campi e gli albert the non sano perche, ssi hanno un vasto spazio. IWanio cuore ¢ selvaggio. come la nuvola nella notte € gonfio di desiderio Oh tw! La nuvola vuol essere tuo i vasto cielo tenon sa perehé. La nuvola nella notte & sola con il vento.) Scene del ritorno ‘A New York, 30 ottobre 1987: unudienza della Commissione per le auivitlantiamerieane PURBLICO MINISTERO, ROBERT. STRIPLING The date is Thursday ‘October the 30th 1947, Bertolt Brecht! Mr. Brecht, will you stand please and raise your right hand? Do you solemnly swear thatthe testimony you're about to give is the ‘whole truth and nothing but the truth so help you God”? Sit down, please. [La data 8 siovedi 30 ottobre 1947. Bertolt Brecht! Signor Brecht, vuole alzarsi sollevare la mano desra? Giurisolen rnemente di dire la veri, tutta la vert, nient altro che la vert. Si sieda prego.] BERTOLT BRECHTEhm.,. [had to eave Germany eh... in Febeua- 1y "3... when Hitler (ook the power, Then I went to Denmark ‘but when war seemed imminent... then in "39 Thad to leave ehm. for Sweden... Stockholm; I remained there for one year then Hitler invaded Norway and Denmark and I had 6 leave Sweden to Fin land to wait there for my... visa across the United States 30 {Ho dovato abbandonaze ta Germania nel 1933, in Febbraio, ‘quando Hitler ha preso il potere. Sono andato in Danimarca, ma quando mi € sembrato che la guctra Tose oma imminent; el "3, sono dovuto pate pera Svesa, « Stoscolma, Vi soo fsa. to umanno,¢ poi Hier ha invaso a Norvega ela Danimares cho dovuto abbantonaelaSveriae passare in Finiandia doveho te $01 visto per al Stat Uni] STRIPING Now Mr. Brecht what fs your occupation? (Signor Brecht, qual €atualmente asus proezone?] wich ama playwriter and a poets [Sono srtiore poeta} STRIPING. Playwniter and poet? [Scrittore € pocta?} anton. Yes STHIPLING Ehm... Mr. Brock, is true that you have writen a number of very revsltonay poems and plays and edhe wri ines? IF ero sgnor Brecht, che ei ha scrito un certo numero di pose di er i teatro e d’altri testi molto rivoluzionari?) ir BaREctIT have writen a number of poems and songs and play in the ih ast Hier and of coursethey can be cosiered tere fore as revolutionary. {Ho serto poe, canzoni eet testa per fotare contr i tere al Hl, eidenamente possoneexere considera set ona STRIPLING Are you now of have you ever been a member of the communist party of any county? © stato membro del panto somunista in un qualche puss, non importa quale?] snp !MECKT aver your aueion a lly and well as 1 can, Yas nota member or am nota member of any communi pat. {Cercherd di rispondere il pid. esaurientemente possibile.. me Non ono membre alcuh prio omnis, enon Sone mai Nato, STRIPLING You maintain, then that you have never been a member ofthe communi part Ua saa rsposta, dung, &che te non ha mai fatto parte i un Panto comonista) awecrt” That correct. esatamente Coronet Theatre di Beverly Hills, dove Charles Laughton appresenta “Vita di Galileo” i130 giugno 1947 1 aio Gale, mao d see manatee cea FE detreniveno. r ro a A Zurigo iaReciT (con la macchina de scrivere in mano e dondolandole) Si suacitr ses Yvette! Cantal qualosa di semtimentle wera Herr Hauptmann lst ‘Die Trommeln ruben Und last eur Fussvolk Halten an Mutter Courage kommt mit Schuhen In denens bese lafen kann Nisin Late und Gatien Beage Kanonen und Gespann Solves sein den Tod marscheren So will es gute Schuhe ha Das Frokjar kommt Wach auf, du Christ Der Schnce schilt wes Die Toten run ‘och was noch nicht gestorben ist Das macht sikh auf ee Socken nun {Captano, basta col tamburt insciaun poco i fant pons! Madre Corgasio ha cons buone sarpe, on que a pied pi facile marciare. ‘Copert pale a pidoch traseinano | canon senza fate Seal percao vuoi mandare on bone scare fal camminae primavera aria: svegiapovet xsi [Eaves slog e dormono t ort. Ghinon & morto deve aars camminare] snscit (a Hanns Ebon)” No, nel eatro epico non si puduilizare In coset “musica sera La munca “seria” oppo ica ‘ccontuaTespresione individual, La musica devessregestuae, deve coe permettere all'attore di mostarealeuni “gesus” ee: trontar, Ua sosddeta “musica leggers, soprattuto lla del {tha oper, ona pn da ko tempo sempio i musica estate LALCUOCA I iovane Alessandro ha conquistato India. Da solo? “Cesare ha vinto | Galli; non aveva neppure un cuoco con se? (cantando) Wo das Lager steht, so dcht am Waldestand, Sve das ode Moor sich wet ersieckt ns Land, Wo man Moorsoldaten bei der Arbel sicht, dda it meine schonste Lebensecit verbldh. ‘Nur in Traum dar ich dle Heimat wiederschen, Nor im Traum dart fh 2 all den Lieben gehn, du der guten Matter, zu der lisben Brau, dso ft und fest. {La dove sorge i campo, al magne del bosco, Ta dove la palude aggiunge Porizzonte, 2 18 dove i soldat arrancano nel fango, 144 pid beat anni scorrono della mi vita. Soltanto quando sogno rivedo il mio paese, Soltanto quando sogno mi ritrovo con chi amo: ‘mia madre cosi buona, un fratello adorato che cosi forte eredeva al mio awenire..) (La ewoca si suicida) [RECHT E HANNS EISLER (cantando) Und als der Krieg im virten Lenz Keinen Ausblick aut Frieden bot Da 20g der Soldat seine Konsequenz Und star’ den Heldentod. Der Sommer 209 uber die Graber her ‘Und der Soldat schlief schon ‘Da kam eines Nachts eine militarische aratliche Kommission Es zog die arctliche Kommission Zum Gottesacker hinatas {Und grab mit geweihiem Spaten den Gefalinen Soldaten aus Der Doktor besah den Soldaten genau (Oder was von ihm noch da wae Und der Doktor fand, der Soldat war k.v. Und er driicke sich vor der Gea. Sie schotteten ihm einen feurigen Schnaps In den verwesten Leib ‘Und hangten zwei Schwestern in seinen Arm Und ein halb entblosstes Welb Voran die Musik mit Tschindrara Spielt einen flotten Marsch. {Und der Soldat, so wi ers gelernt Schmeisst seine Beine vom Arsh. [La guerra era alla quarta primavera Ja pace era solo un’iMlusione: peril soldato fu una logica conctusione lasciarsi morire da ero restate acearezzava le tombe il soldato poteva riposare and® fino al cimitero on una pala benedetta Aissoterrd il guerriero, I dotiore ausculto il soldaro © almeno cid che restava di ui = lo trové pid meno in buono stat. Non era morto? No, era imboscato Percid riempirono dacquavite ardente 3 il suo corpo che era tutto un fetore Sotto le braccia ali appiccicarono due suore ‘euna donna seminuda dietro i sedere, ‘La banda davantia lui ha eominciato ‘a suonare una marceta briosa, il soldato, come aveva imparato, Sbatteva i pied al passe del'oca | MACKIE MESSER (indicando la cwoca) Al forno! (Ma la euoca non & morta e sata su) [RECHT E EISLER, So zogen sie mit Tschindrara Hinab die dunkle Chaussee Und der Soldat zog taumeind mit ‘Wie im Sturm die Flocke Schnee. ‘Une wenn sie durch die Dorfer ziehn ‘Waren alle Weiber da ie Baume verneigten sich, Vollmond scien Und alles sehrie hurra Und wen sie durch die Darter zien Kommts, dass ihn keiner sab So viele waren herum um itn Mit Tschindra und Hira, So viele tanzten und johiten um ihn Dass ihn keiner sah Man konnte ihn einzig von oben noch sehn (Und da sind nur Sterne da Die Sterne sind nicht immer da Bs kommt cin Morgenrot. ‘Doch der Soldat, s0 wie er’ gelernt Zieh in den Heldentod, Passavano cost lunge eammini ombrost ‘mente plait e tamburi facevano baccano. IM soldato avanzava vacillando jgome un fioeco di neve nell uragano, FE quando atiraversavano i past tutte le donne uscivano qua e i. Si piegavano gli alberi e splendeva la luna e tutta la gente gridava «hurd ‘Ma quando attraversavano | paesi 1 soldato non To si vedeva di sicuro tanta era la gente che si stringeva intorno sridando «hurr» e battendo sul tamburo. ‘Tama era la gente che gi danzava intorno che il soldato nessuno lo vedeva, Solo dall'alto vederlo si poteva dall'alto dove guardano le tlle Sielle, perd, non ee ne sono sempre, « poi sorge alla fine Paurora, Alora il soldato, cosi come ha imparato a Incontro alla morte marcia ancora Inizio del dopoguerra RECHT Gingen wir doch, ofler als die Schuhe die Lander wech: seind Durch die Kriege der Klassen, verzweifel, ‘Wenn da nur Unrecht war und keine Emporung. MACKIE MESSER Cambiando paese pili spesso che sc traverso la lotta delle class, disperato quando non e’era che ingiustizia, enessuna rivolta? (cantando) Eine Pappel steht am Karlsplatz ‘Mitten in der Trummerstadt Berlin Und wenn Leute gehn dbern Karlsplatz Seen sie thr freundlich Grin, In dem Winter sechsundvierzig [Si alza un pioppo nella Karlspaz In mezzo a Berlino, eitta-macerie ‘eognuno, passando per la Karlsplatz ‘guarda il suo verde amico. Durante 'inverno del Quarantasei...) (€ azsiunge) Di ritorno a Berlino - Berlin Est -libera e piena di sole! [BRECHT In den finsteren Zeiten Wid da auch gesungen werden? Da wird auch gesungen werden Yon den finsteren Zeiten. Si canterd ancora, nei tempi bui ‘i cantera ancora, dei tempi bul ‘Scena detta “Delle tenebre e delle Iucsiole” (Canto) ‘Am Grunde der Moldau wandern die Steine Es legen drei Kaiser begraben in Prag ‘Das Grosse bleibt gross nicht und klein nicht das Kleine Die Nacht hat 2woll Stunden, dana kommt schon der Tag Dann kommt schon der Tag. [in fondo alla Moldava rotoiano piete. ‘Tre imperatori son sepoli a Praga, Né4i grandi né i picooltresiano weal Dodie ore ha la note, fa gioeno alla. ine.) RECHT Lasst euch nicht verfuhren! Non lasciatevi sedurre! (Canto) Es wechseln die Zeiten. Die riesigen Plane Der Machtizen kommen am Ende 2um Halt Und gehn sie einher auch wie blutige Hahne 8 Es wechseln die Zeiten, da Wilt Kein Gevealt Da hilt ken Gewal. {tempi cambiano ef proget {isronf det potent Manno sina fine. Sfilino pure come gall assassin mutant teri none voenzn che fe.) awecnt Last euch nicht verfhrent ‘Non lasciatevi sedure! (camo) ‘Am Grunde der Moldau wander de Stsine Es licgen drei Kater begraben in Prag Das Grosse BIN gross {tn fondo alla Motdaa rotlano pete ‘Tre Imperator son sepoi Praga Ei grandi nf pceairesano taal Dodi ore ha la note.) Inert” Last euch nich ¥erfhrent ‘Non tasciatev sedurel, (Brecht che ride: la canzone che continua; Brecht che continua a batter a machina) I mistero brechtiano dell'’Odin Teatret, di George Kostrzewa-Zorbas ‘Conor di Brecht, questa summa dei tempi, della vitae delle opere di Bertolt Brecht, s svolge in uno spazio rettangolare di non grandi ‘mensioni. Gli spetatori siedono sui lati lunghi del rettangolo. Tre Iuoghi scenic hanno una particolare evidenza il primo si trova.a me= tivdi uno de du lati lunghi, dove un Cuoco, che rsultea essere an- che Svejk (Silvia Ricciardell) cuoce efrigge su un grande fornello si- bilante. Questo sibilo costitusce un sottofondo sonoro per tutto it tempo dello spestacolo, anche nei moment di pit tesa drammaticits, « tacerd solo nel finale: & Vimmobile presenza di un punto di riferi= ‘mento che richiamail lace fisioloico, ledellessere umano. A tuna letura ulteriore pud anche apparire come la rappresentazione dell aspetto economico dellessere sociale, Tutto eid permette — in ‘accord con le convinzioni ele opere di Brecht — di tener presente la ddimensione della durata mentee i rappresentano le mutevoliaziont degli uomini. ‘La cucina di Ceneri di Brecht @ oggeto di lout politiche e battaglie plese serete; a sua tranguillita,garanzia di sopravvivenza, a volte € in contrasto con leideologie che tuto ltorno vengono proclamate; alice volte & sovrastata da minacce che rappresentano Vincombere 4ell'annientamentofisico degli individu delle soviet ‘Gli alti due luoghi sceniei particolarmente evident sono situat sui lati corti del rettangolo. Da una partes trova Vimponente cassa nera «diun organo eltironico alla cui tastierasiede Ulek Skeet, che rinvia alla figura storiea del compositore Hanns Eisler, per molt ana col boratore di Brecht. La musica dell’organo scandisee Io speltacolo, gli {ail ritmo eilcolore emozionale, La musicalita e una delle carattei- stiche predominant deo spettacolo, sia per la puntualeelaborazione del suo tempo e per il modo in cu si suscedono i diversi moment nici, sia per la precisione polifonica del tssuto sonoro composto di le voei, dal eanto, dai rumori, dai passi, dai suoni degli strument, La stessa precisionee la stessa complessta caratterizza Pintrecio degit lementi gestuali. I diversi element ches intreciano, a volt ona le- ‘ati da rapportiarmonici, alte volte si collegano e i rspondono per flissonanza e contrasto, in un rapporto di contrappunt, Nello spettacolo non «nulla di casuale, tutto serve a render pit potentelespressione, a render pi preciso il quadra storigo. Poiché st 7 tratta di un quadro ehe ¢ soprattuto tragico, ecco che organo assu me la tragicit det destino, ¢ li quasi per detcrminare il punto di par. tenza cla direzione, divertando un attore-demone di questo speta colo. Accanto all'organo amano soffermarsi'atore che rappresenta insieme i due personagei di Peachum e Mackie Messer e Fattore che rappresenta Arturo Ui ‘Accanto al'organo viene anche evocata la presenza di una folla te sea che innalza un canto assordante al “nuovo ordine". E da quel la stessa parte che si svolgono le esecuzioni e€i che si trova i paral lelepipedo nero che rappresena il earro delieternasivandiera Madre Courage. Questa parte della sala in cu giganteggia Poreano assum 0si il valore di un Iuogo che ¢ sede di oscurita e aggressione. ‘Ai polo opposto, sul altro lato corto del rettangolo, si trova il tr 20 luogo scenico significaivo: potrebbe eser definito come la casa {i Brecht”. C’eun tavolino, in fondo sulla parete, &appesa una ma Sschera, i segno del'ate teatrale: & Brecht (Torgeit Wethal a appen- derla Ia all'inizio dello spetacolo, Tl luogo che abbiamo chiamato “casa di Brecht” non rappresenta tuna casa precisa, rappresenta, piuttosto, la summa di tut rifugt di Brecht, che gli avveniment sioricieacciavano via da tut paesi in cui si fermava. Un'isola di vita edi dignita dalla quale Brecht poteva uatdare il mondo impazzito¢ in cui, contro a follia, potevarimane- Teese stesso e poteva crear. ‘Questi Iuoghi scenic chiaramente contrassegnati possono essere paragonati alle “'mansioni" del mistero medioevale. La quarta mansione”, quella centrale, ¢lo spazio stesso del rettangolo, vuoto, privo di elementi di seenografia: @ i ibero campo deli storia, che Flunisce diversi tempi e diversi paesi In questo spazio si svolge la vita ‘degli womini, accanto alla metaforica ccina, fra i due poli della di struzione e dellordine, della morte e della sopravvivenza. Lo spazio ‘oto é popolato dai personazei del dramma: sono i loro atteggia- ment, le loro azioni a costituite il principale elemento signficante dello spettacolo. | personaggi provengono dalla storia d’Earopa e dai drammi di Brecht. Quast tlt devi attori ne rappresentano pit duno: a volte rappresentano diversi personagai in diversi momenti, cambiando co sume e modo di recitare come tben Nagel Rasmussen, alite volte, imuna rices sintei che mete in moto tutta una serie di associazioni, a atiori rappresentano diversi personagai nello stesso tempo, 1 personageio principale & costituito dallo stesso Brecht. Torgeir Wethal rica limmagine dell'autore di Madre Courage con mezzi parsimoniosi, quasi state. I suo Brecht, tuttavia, ha una ricea per sonata, anche se meno complessa di quella del Brecht rele: lo eo- }o dello spttacolo,infatti, non era quello di fornire un riteatto pun: ‘ualmente fedele, ma piuttosto Vevocazione di un mito. 11 Brecht cli Torgeir Wethal ama le comodita, sede tranquillamen- tea tavolino e fuma il suo sigaro: un certo tipo di confort sta quia si- gnifieare la liberta di sguardo e d'azione in un mondo deragliato. Brecht indossa, per esempio, comode pantofole, ma le eambia pitt volte, il che segna, nel corso dello spettacolo, ogni nuova tappa 8b- Dligata sulla via dellemigrazione, 28 La tranguilli di Brecht si rivela ben presto solo appatente ‘Quand’eali suarda, concentrato eattenta, le varie seene di violenza che ais svolgono davanti,o quando vi si trova in mezzo (perché, net ‘momenti pit sicuri, pd soffermars al centro della sal), Sl vis0 al si disegna Iespressione dello sbigottimento, della protesta e come tun‘ombra di disperazione a cui perd ¢ ben lontano dal soccombere. Comincia a lotare: il suo strumento di lotta ¢ una macehina da sr vere, rasportata di paese in paese, IL suo rapido ticehettioriecheggia Spesio,nello spettacolo. Barba (autore del montaggio de testi oltre che resista dello spetta colo) e Torgeir Wethal hanno fatto confluire nel comportamento di ‘questo Brecht scenico tutto eid che pi caratterizza il suo programa artstico. I loro Brecht sperimenta forti emozioni, ma controia le sue reazioni io li permette di penetrare nel fondo degli avvenlimen i.e di conservare un costante settcismo di fronte alle false verita proclamate a gran voce. E appunto in questo modo, forse, che ogg bisogna intendere il postulato brechtiano della distanziazioneteatra- le, come coscientecontrollo sud sé esl mondo (astracndo, con que- sto, dalla fede dellautore del Cerchio di gesso del Caucaso nel potere liberatorio della scienza e del pensiero scientifico). Brecht € aecompagnato da Helene Weigel (Ihen Nagel Rasmus: sen), che si trasforma poi in Kattrin, la filia muta di Madre Coura ze, un ruolo che Brecht scrisse apposta per la Weigel ‘La Katirin di Iben Nagel Rasmussen & dolce e folle, vive di una sua propria vita piena di luce e di color, vestta in modo Bizzaro e vario Pinto con abiti forse racimolati sui campi di battagla, E T'immagine ja spontanea, lopposto dellimmagine rap- ragica ¢ inumana nelle leg ferree che la g0- vvernano. Kattrn, naturalmente mite, € qui un"inirusa, come se pro: venisse da un’alira reat. La sua bonta, che Muisce da lel senza che lei ne ia eosciente.o lo voglia, la rend ineeme: la storia continuera a svolgers, e sar lei a farne le spese personazzio che sembra incarnareil principale manipolatore del la stor i rote, €uscito dalle pagine del Opera dire sold: Gionata Geremia eachum, sovrapposto al personaggio di Mackie Messer (Tage La sen). Nello spettacolo de'Odin questi due personaggi in uno sono anor pit potenti di quanto To siano i loro prevedent letterari, Que sto timoniere-usurpatore dei mezzi di produzione ¢ del potere, che ‘opera sempre con i guanti, non ha milla della primitva Terni la ‘ua malvagita€ ingegnosamente avvoltae nascosta dalla sua grazi, Vestto con ricca e noncurante eleganza, secondo la moda degh anni ‘Trenta,o forse anche degli anni Cinquamta, con un cappello e un ba: stone da passeggio che nasconde al stio interno una stiletto, si muove con pass soffieie gest quasi di danza. Non dice nulla dst, i i a tradurre, commentare e volgere in ridicolo le parole di Bertolt Brecht. I! suo vio mostra indifferenza, resta impenetrabile. Ha uno sguardo sicuro ci sé, fa pochi west, non deve dimostrare ch & ‘Arturo Ui (Francis Pardeilhan) &anch'elitaciturno. Molto giova- ne, con stivali militar, gaoca di pelle nerae calzonicachi, personit calla forza bruta ela brama di eonquista. Ha un volto dipieta, ma » con un’ombra quasi di incertezza, di continuo timore: della scot 1a? Cid servea renderlo ancor pit minaccioso. Solo una volta si ra serena el apr in un largo e inocente sorriso, mostrando la gota det twionfo, e quasi attendendesi il eneralericonoscimento: & quando si tialza dopo aver violentato Kattin Roberta Carreri ¢ Margarete Steffin, "amica di Brecht. E soprat tutto Yvette, la sfacciata prostituta di guerra in Madre Couraee, e Polly Peachum dell’ Opera da ire soldi I Torte eaustero Torben Bjelke& un operaiotedesco e un mercena- rio della Guerra dei Trent’ Anni. Julia Varley rappresenta Celia Pea chum e Santa Giovanna dei Maceli. Toni Cots, inne, rappresena il filosofo Walter Benjamin, amico di Bertolt Brecht, ela figura di un ebreo tedesco. Ela figura che condensa quella di tutti coloro su cut incombe la minaccia, e nel corso dello spettacolo.percorre fino allesiemo la strada che porta a una erescente, paralizzante paura, [Leazioni dello spettacolosisvolgono per score, non sono inese in maniera letterale, « comprendono, senza delimitazioni nette, gli av ‘enimenti di almeno un quarto di secolo, pasando dag avveniment dalla storia mondiale a quelli della storia di Brecht, dagl anni della ‘Grande Crisi fino agli anni dello stalinismo, E cifficile deserivere, anche solo approssimativamente, tutto cid che accade nel corso dello spettacolo. Non ci rimane che rievocare i frammenti-chiave, 0 quell di maggior forza espressiva ‘La prima sequenza ci presenta la Germania degli anni Tremta, i suo eaos minactioso ¢Tragoroso, Come alternative alla destabilizza- one si presenta Arturo Li, lodato da Yvette-Polly con tn discorso carezzevole e carico di persuasione. Brecht, che seriveva attorniato day disordini, deve partite, Quando lascia la Germania dirigendosi verso la “mansione" che ora rappresenta la sua nuova casa, Pentu~ iasmo delle folle per il nuovo potere raggiunge lorgasmo, In una Scena molto sintetica che meritad'essere descritta con maggiore esa tezza, di fronte a Brecht (che porta via con sé, tenendola in brac lamoglie Helene Weigel), gi attori—raggruppati attorno all’organo ‘uonante — cantano come mugghiando, come ululando, etraggono soni disarmonici da trombe e da casse piene di ferragli. Improvvie Samente, tutto tace. Accompagnato dal sibilotranquillo del fornelio, Brecht varca la froatiera di un paese in cui regna una calma reativa (Qa Danimarea) —e il fragore seoppia di nuovo, con magsior vio- lenza. Peachum-Mackie Messer, allora, passa all'azione, regolando i conti con un mortficato ebreo. Viene fetta la sta di coloro che sono Stati obbligati a metters in salvo in eslio; si sentono le parole di una ‘nuova legge antisemita emanata a Norimberga, compare un piccolo Scheletro, segno e presentimento della guerra imminente Lo spettacolo non siiferscesoltanto alla seconda guerra mondis le, ma eostruise una sins! di diverse guerre grazie anche a un arma ‘mentario che proviene dalla Guerra dei Trent"Anni. Una guerra, co- me appare in Madre Courage, in accordo con il deo: “Non dalla parte delle gloriose vttori, ma dalla parte della gente che paga Sullo sfondo della vita di un campo di concentramento, Katrin gioca spensieratamente, Tafine tenta di salvar la itt di Halle assedia 0 ‘entre —diversamente da quanto accade nel dramma scritto — le r- sae dei soldati la sbeffegsiano, ‘Verso la fine della sequenza di guerra, sia Walter Benjamin che Kattrin vengono asassinati a opera di Peachum-Mackie Messer, Peachur ha vinto la guerra. Eu, neo spettacolo, eterno vine! tore. In una simbolica partta a seacch, da seaceo mato a Brecht da lun nastro di archivio giunge la regisirazione dell'interrogatorio a Brecht da parte della Commissione per le ativith antiamericane, nell otobre de “47, eterno profugo si sente mancare definitivamente la terra sotto i Pied. Peachium, invece, comincia a festegsiare il rionfo: al car del- le tenebre si introduce ne carro di Madre Courage in compagmia de- Ja bella Yvewe, N Cuoco-Sve)k inizia 'amaro monologo sugliignoti artic delle vittorie dei Cesar, e spegne il suo fuoco, nascondendosi in petto, €0 ‘me segno di vita, un ultimo brandello i fama Send un srgio erepuscolo. un trato, uno scoppio di luce fortissima: *Berlino liberae piena ai sole. offesi i sconft det suoi ddrammi sono come rina alla vita, danzano gioiosamente. Fino al mo- ‘mento in cul Peachum — che anche qui ha dl potere — chiude on un ioral la bocea della rinata Kattrin, la soffoca ese la porta va, Tor ha Ja note. La guerra éfinta, ma la felicia é durata ben poco, ‘Segue un finale che si swolge, ormai, al di fuori del corso deel av- ‘eniment storie: dopo un istante disienzioe di immobilit, comin- iano a aceendersi nel buio dei puntiniIuminosi. Si accendono e st Spengono in punti divers: sono come Fuggevol scinile di speranza, Gliattori, ormai spogliati dei loro personagai storie, escono dalla st- la portando via le Ine. Brecht dice: "Non lasciatev sedurre!”, €“Si cantera ancora net tempi bul? Si, si eanterd det tempi bul” Becht serive i olpi sono sempre pit veloc sui tas della macchina da setivere. Allorche il buio, dopo Muscita deal ator, si muta in pe- rnombra, Brecht, indossata ia maschera teatrale che ha staceato dal ‘muro, garda per ultima volta lo spazio che sista intorno eesce sulle trace degli altri. Come per rendere estimonianza del loro dest ‘Nella scena zon le lccioe, ali attori imtonano con voce lugubre un canto sulla speranza: la canzone di Brecht per Svejk nella seconda guerra mondiale. Eecone del fraramenti “Il tempo on resta immutabil. 1 pian srandiosi dei duct si arrestano un giorno. ‘Sul fondo del fume si muovon le petro ‘Praga tre reson sepolti. Chi & grande dliventa pid piccolo, e il piccolo cresce Ta notte & di dodiel ore, non pi Gii spettator, in gener, tacciono. Non ci sono applaus, come non ce-n'erano dopo Apocalypsis cum figuris. Liafiresco storico di Barba ha i caratieri ester di un trattato. Tuttavia non é questo, non ¢ la descrizione sempificata dei sistem’ social a costituire il suo valore fondamentale, ma piuttosto it loro approfondimento in senso emozionale, la ricerca, in ess, di una ‘quasi metafisia continuité. Un approfondimento, che per la straot- 41 dlinaria sugsestioneteatrale dei personagai e delle foro azioni, diviene A tratt veramente sconvolgente. Continuta, perché quei personae € loro reciprosi rapport perdurano, nonostantet diversi ivolgimien- fi della storia, 1 personage di Ceneri a Brecht sono presentati con ia complesita «con la concretezza propria desl uomini viv. Tutavia rappresenta fo anche una personificavione dei mit della civlta contemporance, Simboli a cui fo stesso Bertolt Brecht ha dato un nome: Peachurn, Mackie Messer, Arturo Ui, Kattrin, Madre Courage (che neo spe tacolo é presente attraverso la fotografia della Weigel in quel ruolo) © altri, Infineil Galileo cost come é visto da Brecht, Per un istante, ne lo spettacolo, Galileo &o stesso Brecht, quando dice: “eppur smuo ve", riferendosi metaforicamente alla vitae alla creazione antistica, nonostante oppressione della storia Ei mito di Brecht, simile al mito di altri arandiribell della cul ra, a costituire il tema fondamentale dell spettacolo, Anche il qua {dro storico viene subordinato al mito, € per questo é un po’ schema- tlzzato, ache se can pieno diritto di licenza poctica. La rappresent zione si svolge tutta nel mondo di Brecht, mostra ii mondo visto da Brecht etramite Brecht, il mondo del suo featro, fra sli avvenimentic all oggett ali aocessor della sua vita: foto del Berliner Ensemble, tsemplar de suo libri. Tutto questo — compresa la figura storia di Brecht — si condensa in un messaggio etico che sovrasta la rappre- sentazione storie: ideale dell'indipendenza, i eaparbio rfiuto del ‘male, in qualsiasi nuova forma esso si presenti. Un ideale ovviamente assaiantico, ma che raramente € stato esaltato in modo tanto convin E un ideale puramente emotivo, e quind! — si direbbe — lontano dal razionalismo brechtiano. Ma di fatto, sia negli scrtt, che soprat~ tuto nella vita dell’autore dei Dialoghi di profughi, quel razionali- smo fu sempre deminato da un postulato etico che era per lui come tuna vera e propria fede. Barba € riuscito, cosi, a cogliere lessenza Sessa di Brecht, ‘Le azioni che Odin presenta sono immediate e ditete, il che non contrasta con una teatralita explicit, aperta spesso a element (010 element di straniamento. Un esempio: gi attor, presentati con i! loro nome all inizio, entra fo e escono pill volte, in maniera dichiarata, dai loro ruoli. E una tcatralta che € anche molto condensata, a vole straordinariamente e sconvolgentemente metaforica: un plotoncino di sokdatini di piombo assume la forza e V'imponenza di um esercito; le esecuzioni sono ac- ‘ompagnate dallo sventramento di un pescee dalla rottura di un piat- to nel violentare Kattrin, Ul immerge il volto in una bacinella d'ac- qua spinta fra le cosce della ragazza. Sono numerose le scene che hanno un simile earattere Cisitrova di fronte,quindi, a una real ‘no tanto quanto quella che caratterizzava gli spettacol di Swinarsk, ‘Vale la pena di sviluppare ulteriormente il paragone con Valievo po laceo di Brecht: sia tn lu, infati, che in Barba le idee ela metatisea del male non sono introdotte da simbol astrati, ma nascon0 esisvi- luppano dal pieno della vita dei personagel scenic. La cusina di Bar- 2 ba corrisponde ¢ é un ampliamento dell'uovo sodo che Swinarski f ceva rompere durante la Grande Improvvisazione negh Avi di Adam “Mickiewicz: ambedue hanno inserto nei loro spettacoli la dimensio ne nat dellesstenza, “Tutti procediment Fin qui descritt non sone novi anche se non sono certo applicati normalmente, mail valore del gruppo di Holst bro sta nella perfeziane con cui da loro vita L’Odin, tuttavia, possiede anche qualcosa di assolutamente orii- nale che consiste proprio nelleccllenza del'arte drammatica dei suoi itor, Sisa del traning che gli attori conducono per anal e anni, Gel loro studio di molt sistem direcitazione di diverse parti del mon ‘do, nonché delle ampie indagini condotte da Barba in cllaborazione ‘con studiosi di discipline sientitiche. Ceneri di Brecht & anche ii sultato di tutto questo. Senza alcuna imitarione esteriore, con Ia loro ‘i vengono impegnate tutte le potenzialtapsiofis a, li attri dell'Odin raggiungono un grado di pene ‘razione quale si puo incontrare, ad esempio, nel teatro NO giappane- se. Ne nasce un'espressione concentrata, una sorprendente tensione ineul anche il minimo movimento delle labora, un fremito quasi m= riescono a significare molto di pit di quanto significhino, nel normale lavoro dell'atore, un lungo brano mimico o gestuale, L'immissione di culture antiche e diverse in uno spettacolo euro- peo & servitaa farne un eapolavoro, Barba sostiene che las reerea det verso un nuove ipo di eto: ¢ probable che ne amo = Git ini delle esperienzee delle rcerche tetra di Barba risalgono. al suo soggiorno in Polonia aceanto a Grotowski, ancora nel periodo «di Opole. Fino a oggi Barba ttiene l'autore di Per un teatro povero ‘uo maestro. Ma mentre il Laboratorio di Wroclaw, dopo Apocalyp: sis cum figuris non si muove pid nel campo teatrale, & nel teatro che Odin continua a lavorare, (Fradurane dl poss di Li asin) ‘Questo acto ¢ sate pubis iva pace Kure (93,17 agosto ‘ey nat dal eno Noein Cosas svg user ats fei, nel ae a, Fn Tae pra anche fer sao ah. “a

You might also like