You are on page 1of 12
domani 3 | soluzioni esercizi esercizi | unita zero 2 Mario @ negato per le lingue straniere. 2. Anna & brava a suonare il pianoforte. 3. Tu sai / sei capace di mantenere un segreto? 4. Mio figlio @ bravo in matematica. 5. Gina non riesce a stare zitta un momento. 6. Noi siamo negati per il calcio. 7. Non credere allastrologia, nessun astrologo sa /é capace di prevedere il futuro. 8. Alessandro Baricco & bravo a raccontare storie. 9. Da quando prendo questa tisana, la notte riesco a dormire meglio. 10. Mi piacerebbe fare una vacanza in barca, ma purtroppo non so / sono capace di nuotare. 3 1. messe, 2. il pid, 3. pid, 4. pioveva 5. ce Chai, 6. Ne, 7. sto per, 8. siamo stati, 9. Me la, 10. Potrei, 11. mani, 12. si, 13. mangiarla, 14. sara 45, attentamente, 16, qualcuno, 17. di cui. modulo uno | unitaé 1 1 = Pronto. * Buongiomo, é l'idraulico Di Salvo? ® SL. Dica. Aur w * Salve, sono Urbani, Lei @ gia venuto qui una volta. Eh... mi si @ rotto un tubo in bagno e si é allagata casa. Ora ho chiuso lacqua ma non so cosa fare. = Carabinieri! * Buongiomo, senta, ho subito un furto. Qualcuno mi ha rubato il portafogli mentre facevo il bagno. = Ma dov'era il portafogli? © Sull'asciugamano, in spiaggia = Dove? * Stavo all'isuledda. = Venga qui che facciamo la denuncia, 4. in questo momento, tra urvora, 2. da urvora, 3, entro un'ora, 4. mezz’ora fa. Lei, me I’, me I, mi, Lei, Le tha persa, ’ho lasciata, Gliela descriva, Le do, Me lo ripete, Glielo mando. Cera, aveva fatto, aveva pagato, ha calcolati, & tormato, si @ sentita, si @ presentata, aveva calcolato, aveva considerato. hanno trovato, ha avuto, avevano prenotato, si sono ritrovati, abbiamo pensato, hanno dichiarato, abbiamo pensato, era, avevano preparato, avevano scelto, avevano pagato, ha fiferito, sono andate, ha riferito, aveva avuto. ci siamo acco! modulo uno | unita 2 1 1. ho dedicato, 2. ho trovato, 3. era, 4. ho chiesto, 5. Sono ritomnato, 6. hanno risposto, 7. tischiavo, 8. ho deciso, 9. disturbava, 10. ho cercato, 11. avevo parcheggiato, 12. ho trovato, 43. avevano fatto, 14. avevano lasciato, 15. potrei, 16. costerebbe. ne, ci, ci, ¢, ne. ne parliamo, centro, mi vergogno, Non ne posso pid, mi sono pentito, ci penso. b. domani 3 | © 2012 Alma Edizioni + Firenze domani 3 | sotuzioni esercizi 5 1. Alcuni turisti comprano da un tour operator una vacanza all'Hotel Catalogna. Il soggiorno & previsto fino al 5 gennaio. 2. Quando arrivano allHotel Catalogna i turisti scoprono che non possono rimanere oltre il 30 dicembre, perché il tour operator non ha rinnovato il contratto con Chotel. 3. Il tour operator propone ai turisti di spostarsi in un altro albergo per il periodo 30 dicembre - 5 gennaio. 4. | turistirifiutano di lasciare albergo e chiedono al tour operator di tomare in Italia, 5. Il tour operator risponde che non @ possibile perché non ci sono voli disponibit. 6 Secondo ta legge italiana, i turisti dovevano lasciare Valbergo e potevano andare in un altro albergo o chiedere di essere rimpatriati in ogni caso avevano diritto al rimborso. modulo uno | unita 3 1 ho conosciuto, era la prima volta, tutta una serie di, prima di tutto, Nel senso che, sapeva, finalmente, avevamo scelto, tranne, ugualmente, finiva, mentre, avevano gia finito, quando, senza dire niente a nessuno, abbiamo passato. 2 hai saputo, ho conosciuto, sapevo, Hai saputo, conoscevo, Sapevo, hai conosciuti 3 1 ferrorismo, 2. ciclista, 3. automobilismo, 4 siomnalista, 5. moralista, 6. egoista, 7. fascismo, 8. turista, 9. ottimista, 10. buddismo. 4 ecologismo. modulo uno | test Operatore - Quello delle ore 11.45? Cliente - Ma quanto devo aspettare? Operatore - Pud dire 2 me. Cliente - Verratti Paolo. Vuole anche il numero del biglietto? Operatore - Servizio clienti Alitalia, Cliente - Si esatto. Operatore - Ah. Su che volo era? Operatore - No, non c'® bisogno. Dunque, ora fac cio la ricerca e poi ci risentiamo. Cliente - Buongiomno. Senta, é la seconda volta che chiamo, stavo parlando con un Suo collega ma & caduta la linea. 5 Operatore - La richiamo io entro un‘ora, non si preoccupi. Cliente - Allora, io sono atterrato un’ora fa, ma ora che sono arrivato a casa mi sono accorto che ho dimenticato una borsa sullaereo. Cliente - l volo Londra - Milano. Operatore - Mi da il suo nome? pronto soccorso stradale, La, la, mi, glielo, mi, cet le, ho avuto, ero, ha portato, ci volevano, avevo, Centro, ho chiamato, era appena partito, ne potevo, sono arrivata, ha detto, prevede, me Uha chiesto, ho dovuto, fard. avevano / aveva deciso, sapevano, @ arrivata, si trasformata, avevano montato, sono riusciti, si @ conclusa, hanno dovuto. ne, ci, ci modulo due | unita 4 1 volere: voglia, vogliamo, vogliate, vogliano; sapere: sappia, sappiamo, sappiate, sappiano; dovere: debba, dobbiamo, dobbiate, debbano; fare: faccia, facciamo, facciate, facciano; dare: dia, diamo, diate, diano; andare: vada, andiamo, andiate, vadano; dire: dica, diciamo, diciate, dicano; uscire: esca, usciamo, usciate, escano; potere: possa, possiamo, possiate, possano; stare: stia, stiamo, stiate, stiano; venire: venga, veniamo, veniate, vengano. finite: finisca, finiamo, finiate, finiscano. domani 3 | © 2012 Alma Edizioni + Firenze domani 3 | sotuzioni esercizi a 2 an pw 1. voglia, 2. vada, 3, venga, 4. veniamo, 5. stiate, 6. dicano, 7. sappiate, 8. finisca, 9. siate, 10. debba. siano, @, riprenda, vengono, sono, debbano. abbiamo, siamo, nasce, finisce, continuate, abbiano, invitiamo, sia, conosco. b. 4. un gruppo di consumatori organiza un gruppo di acquisto comune insieme ad untazienda produttrice 2, Vazienda indica su un forum i prodotti che intende produrre, 3. i consumatori scrivono sul forum i prodotti preferiti, 4. Vazienda fa la semina dei prodotti, 5. lazienda raccoglie i prodotti, 6. l'azienda ogni giomo prepara le buste con prodotti misti, 7. ogni giorno le buste vanno ai vari gruppi di acquisto. 2. agricoltura, 3. carenza, 5. terminale, 6. scarto, 7. carne, 8. scadenza, 11, banane. 12. insalata, 13. pane, 14, minestrone, 16. azienda, 17. rete, 18. ordine, 20. ortaggi, 21. sedani, 22. cavolfiori, 23, finocchi, 24. insalate, 25. banco, 26. compratore, 27. semina, 28. campo. 31. coordinatrice, 32. note, 33. anguria, 34. bietola, 35. carciofi, 37. verdure, 38. buste, 39. carote, 40. insalate. 41. verdure, 42. cipolle, 43. famiglia. carne, banane, insalata, pane, minestrone, ortaggi, sedani, cavolfiori, finocchi, insalate, anguria, bietola, carciofi, verdure, carote, insalate, verdure, cipolle. modulo due | unita 5 1 2 sia, fa, dipenda, abita, fa, sia, sia, mangia, rimanga, ha, conserva, mangia, siano. a: siano, piacciono, faccia, @ b: indichi; c: abbia; d: debba, faccio; e: sono. 1. d (M) - 2.4 O-3€ M-4.bW-5.¢ WM. si costruisce, si fanno, si pud, si fabbrica, si possono. isi mette a tavola, cosa si fa oltre a man quando si va al ristorante, si mangia di pid: normalmente infatti si ordinano 3 portate {antipasto, primo e secondo) e spesso si prende anche il dessert, mentre a casa di solito si consuma un piatto unico (un primo o un secondo) 5 i si abbraccia, ci si scambiano, abbia, ci si abbraccia, ci si bacia, stia, ci si saluta, si fa, Si usa, si pud. modulo due | unita 6 » Speriamo che sia femmina, Basta che non si sappia in giro, Anche se @ amore non si vede. Un italiano su due, La squadra con 29% dei tifosi italiani infatti, Inter, | milanisti, La Juventus, | tifosi delle varie squadre. pubblicato, spunto, esame, sotto, ideale, riveste, ambito, prevalenza. sia, aggiungere, si avvicinino, di praticare. sia, parli, fare, restare, tomi, seguire, possa, spenga, sia, vinca, giocare, vinca. modulo due | test 5 parla, sia, rendono, @, si realizzi, sia, , compro, mi annoio, ha. a (fal) /6,b/1,¢/4,4/7,e/3, F (parla) / 5 (ia), g / 2. si fa, si festeggiava, si registra, si conduce, isi dimentica, si riesce, esce, comprende, si affianca, si praticano, si nota, a. metta / mangi! b. pulisca / di bere! c. voglia / il piatto. Non farlo! d. sia / nel piatto! e. sia / mentre mangi! f. abbiano / il piatto davanti! g. hai / lentamente! h. faccia / con la bocca pienal i. sei / un maleducato! |. & / alla cuoca. che ci sia, di essere modulo tre | unita 7 1 3 attachment / allegato, download / scaricare, meeting / riunione, audience / pubblico, customer / cliente. Come mai, sia, parla, scrive, Qual, ho messo, & riuscito, ha capito, Quanto, vuole, che cosa, pud, Come, sia, hanno capito. Devi venire al pill presto perché dobbiamo discutere con il direttore per definire i nuovi obiettivi.” domani 3 | © 2012 Alma Edizioni + Firenze domani 3 | sotuzioni esercizi a 4 er 1 Ghidice “Devi venire asap perché Quelli che dicono “Devi venire asap Le persone che dicono “Devi venire asap dobbiamo fare un brainstorming con perché dobbiamo fare un perché dabbiamo fare un brainstorming il ceo per settare la nuova mission” — brainstorming con il ceo per settare con il ceo per settare la nuova mission” 2 un poveretto la nuova mission” sono dei poveretti. sono delle poverette hha pagato moltissimo. Ci sono stati quelli che hanno pagato Ci sono state persone che hanno moltissimo. pagato mottissimo. 3 Chi sa usare il congiuntivo ha it —_Quelli che sanno usare il congiuntivo Le persone che sanno usare il congiuntivo cervelto con le marce. hanno il cervello con le marce. hhanno il cervello con le marce. Siamo circondati da chi sa tutto di Siamo circondati da quelli che sanne Siamo circondati da persone che sanno tutto. tutto di tutto. tutto di tutto, 5 Chi pensa che la scrittura sia in eis, Quel che pensano che la seitura Le persone che pensano che la seitura sbaglia. sia in crisi, sbagliano. sia in crisi, sbagliano. Chi ha capito @ pid avanti Quelli che hanno capito sono pitt Le persone che "hanno capito sono pid avanti avant aun Ha scritto qual’é. a. Roberto Saviano ha risposto che avrebbe continuato a scrivere qual 2 con l'apostrofo perché cosi facevano anche i due scrittori Pirandello e Landolfi. b. Perché prima di tutto non sappiamo se veramente Pirandello e Landolfi scrivevano qual é con apostrofo, Servirebbe uno studio per dimostrarlo. In secondo luogo molto spesso nella storia della lingua abbiamo forme considerate corrette e che poi nel tempo sono diventate scorrette. Nelle “Operette morali” di Giacomo Leopardi, ad esempio, troviamo forme alla seconda persona del congiuntivo come che tu abi, che tu vadi, che tu facci che oggi sono considerate forme sbagliate. Non @ un buon motivo pensare di usarle solo perché cosi faceva un grande poeta come Leopardi. In passato (“Promessi sposi" di Alessandro Manzon. jo andavo, io facevo, io parlavo. In passato (Operette morali” di Giacomo Leopardi): che tu abbi, che tu vadi, che tu facci. Oggi: che tu abbia, che tu vada, che tu faccia 1. Ho incontrato Anna e afi le ho dato il regalo. 2. Sono un p& po’ stanco stasera, non vengo al cinema. 3. Oggi # fa proprio freddo, copriti bene! 4. Stasera vado a cena con #® un’amica brasiliana. Vuoi venire anche tu? 5. Ma chi ti ha io andava, io faceva, io parlava. Oggi: imsparate insegnato a parlare italiano? 6. Paolo & ‘48! un uomo molto interessante. modulo tre | unita 8 11. “Mai e poi mail” 2. “Labito non fa il monaco.” 3. “Perché ridi sotto i baffi?” 4. “Non accetta le caitiche. leri le ho detto che non mi piaceva il suo vestito: apriti cielo! 5. “Andiamo a luglio € chi si visto $8 visto!”. 2 Perché il direttore pensa che quando il detective dice “prende la sua macchina, va a pranzo a casa sua, fa amore con sua moglie, fuma uno dei suoi eccellenti sigari, il detective si riferisca a Bianchi enon a lui (non capisce cioé che il detective sta usando la forma di cortesia, e che il pronome possessivo di terza persona “suo, sua, suoi, sue” & riferito a lui e non a Bianchi). Il direttore capisce che il detective si riferisce a lui solo quando passa dal Lei al tu, e usa “tuo” invece di “suo” 3 sono sintetizzate, & sconvolto, @ sostituito, & usato, viene scritto, & accettato, viene unificata, viene sconfitto. 4, 10-con Pasolini ero molto d’accordo, anche quando aveva torto. 5 fastidio, studio, lavorativi, non sia mai, qualcuno, rideva sotto i baff, abit non fa il monaco, Apriti elo, stress, tu, indietro, chi s'@ visto s'@ visto. domani 3 | © 2012 Alma Edizioni + Firenze domani 3 | sotuzioni esercizi 6 Non sopporto quando sono chiamata “Dottoressa”! ‘Non sopporto quando mi chiamano “Dottoressa”! ‘Mio fratello mi ha invitata in un ristorante piuttosto elegante. Tutti i camerieni chiamavano mio fratello “Dottore”. Tutti i camerieri mi chiamavano, “signorina”. camerieri Una volta che abbiamo dato i! “Lei”, é dificilissimo tornare indietrot Sono stata invitata da mio fratello in / un ristorante piuttosto elegante. Mio fratello era chiamato “Dottore” da tutti i camerier Ero chiamata “signorina” da tutti i Una volta che il “Lei” & stato dato, 1 @ diffcilissimo tornare indietro! Non sopporto quando vengo chiamata “Dottoressa”! ‘Mio fratello veniva chiamato “Dottore” da tutti | camerieri. Venivo chiamata “signorina” da tutti i camerier. 2 3 Ml padre accompagna a scuola i bambini Sua madre ha allattato fino a 6 mesl Da bambino i miei genitori mi lasciavano spesso sol. Di solito lazienda offre il pranzo. Un testimone ha visto 'assassino. Moltissimi italiani guarderanno la partta, leri sera i genitori di Paolo ci hanno invitato a cena, II pubblico ha votato il flm che ha vinto il festival. Il suo nome @ Francesco ma gli amici lo chiamano Ciccio. Da piccolo mio fratello mi aiutava a fare i compiti | dipendenti non amano il direttore dell'ufficio. Il medico mi ha visitato nel suo studio. Milioni di persone conoscono la lingua inglese. | bambini sono accompagnati a scuola dat padre. E stato allattato da sua madre fino a 6 mesi. Da bambino venivo lasciato spesso solo dai miei genitori Di solito il pranzo @ / viene offerto dall'azienda. assassino @ stato visto da un testimone. La partita sara / verra guardata da moltissimi italiani. leri sera siamo stati invitati a cena dai genitori di Paolo. Il film che ha vinto il festival @ stato votato dal pubblico. suo nome @ Francesco ma dagli amici chiamato Ciccio. Da piccolo ero / venivo aiutato da mio fratello a fare i compiti. NI direttore delt'ufficio non & amato dai dipendenti Sono stato visitato dal medico nel suo studio. La lingua inglese & conosciuta da milioni di persone. domani 3 | © 2012 Alma Edizioni + Firenze domani 3 | sotuzioni esercizi modulo tre | test 1 Perché, Che cosa, perché, Qual @, Come, Come, Quanto. 2 Saviano risponde su Twitter a chi to riticava per il refuso in un tweet precedente: «Come Pirandello ¢ Landolfiv e Landolfis 1 | MILANO - Roberto Saviano non chiede scusa a chi lo aveva criticato per il refuso in uno dei suoi seguitissimi messaggi su Twitter (quasi 80 mila follower). Saviano risponde su Twitter a quelli che lo criticavano per il refuso in un tweet precedente: «Come Pirandello MILANO - Roberto Saviano nan chiede scusa a quelli che lo avevano chiede scusa alle persone che lo criticato per il refuso in uno dei suoi avevano criticato per il refuso in uno seguitissimi messaggi su Twitter (quasi 80 mila follower). Saviano risponde su Twitter alle persone che lo criticavano per il refuso in un tweet precedente: «Come Pirandello e Landolfi» ‘MILANO - Roberto Saviano non dei suoi seguitissimi messaggi su Twitter (quasi 80 mila follower). ‘Anzi rilancic Anzi rilancia: dopo le critiche di chi {o aveva attaccato per il suo “Qual’@" (con Tapostrofo), 1: dopo le critiche di quelli che lo avevano attaccato per il suo “Qual’e” (con Vapostrofo), Anzi rilancia: dopo le critiche delle persone che lo avevano attaccato per il suo “Quat’@” (con 'apostrofo), 3 attachment / allegato, download / scaricare, meeting / riunione, audience / pubblico, monitor / schermo, satisfaction / gradimento, customer / dliente, location / ambientazione. 4 sono stata assalita, studio, sono / vengo chiamata, Dottoressa, cravatta, sono / vengono chiamati, lavorativo. 5 Vitaliano era / veniva parlato dagli italiani; prestigio letterario del fiorentino le ha soppiantate; un italiano veramente unitario non era / veniva parlato dagli italiani; milioni di persone la vedono; la tecnica e non, come una volta, la letteratura, unisce la lingua. modulo quattro | unita 9 1 Arpa, 2. Chitarra, 3. Comamusa, 4. Fisarmonica, 5. Sassofono, 6. Tambuto, 7. Tromba, 8. Trombone, 9. Violoncello, 10. Xilofono. a/ 3, 6/1, ¢/ 9,4 / 8, e/6.f/5.8/2h/ 41/10, 1/7. 2 Opera: parola universalmente conosciuta come sinonimo di musica grandiosa, tragedie, amori impossibili, cori di 200 persone, costumi sfarzosi Un genere musicale antico, ma che ha sempre tanti appassionati e che continua ad affascinare anche le nuove generazioni. 3 vedi pagina 81. 4 Volendo, Essendo nata, ascoltando, cantando. 5 7Z 8 stabilizzando, instaurare, arricchire, imparare, coinvolgendo, rispondendo, restare. dichiararle, essendosi innamorata, mantenere, vendendo, dicendole, danneggiando, essendo, esprimendole, rivelare, sfidare, fuggire, perdonando. Un direttore drorchestra. America Nord, America Sud, Asia, Europa. 1867: nascita di Toscanini a Parma; 1871: la famiglia comincia a portarlo alltopera; 1876: Toscanini comincia a studiare musica, entrando nel conservatorio di Parma; 1885: / ; 1901: migliaia di persone rendono omaggio a Giuseppe Verdi, morto alleta di 87 anni. Arturo Toscanini, a 34 anni é gia uno dei pid importanti direttori del mondo, dirige il coro e orchestra della Scala, in ‘omaggio al compositore. modulo quattro | unita 10 1 2 internazionale, Vintera, prematura, natale, fortunata, politic chiamassero, conoscesse, frequentasse, moda, strada, fossero, dovesse, eredita, qualcosa, nei quali, nel quale, si conoscevano, fossero, tra i quali, che. siano, Chi, che, che, vendono, che, che, che, in cui / nel quale, fosse, in cui / nella quale. domani 3 | © 2012 Alma Edizioni + Firenze d lomani 3 | soluzioni esercizi modulo quattro | unita 11 1 2 3 sia stato, fosse, desse, potesse, siano, sia. Aun certo punto, dopo un periodo di apprendistato in cui ho imparato a cucinare, ho pensato che potesse essere interessante fare delle lezioni di cucina, e quindi ho iniziato a contattare amici e conoscenti che avevano tutti voglia chiaramente di migliorare la loro competenza in cucina. Quindi ci sono generalmente per esempio signore, che chiedono di fare dei dolci e quindi approfondire Vargomento “dolci” che @ sempre al numero uno della classifica degli interessi, soprattutto per le donne. Quindi si fa una lezione, io vado a casa loro e faccio una lezione in cui magari prepariamo tre dolci diversi, generalmente provenienti o tipici di tre regioni diverse deltItalia. Pino uccellino pensa che Mario cucini arrosto. Mattia e Teresa pensano che Mario si stia facendo un aerosol per il raffreddore. Francesca pensa che Mario faccia le prove per il concerto, Il piccolo Andrea pensa che stia scoppiando un incendio. La signora Anselmi pensa che ci sia troppo inquinamento. Alice pensa che Mario stia bruciando la casa, Il mago Giorgio pensa che ci siano delle presenze misteriose. John e Maggie pensano che stiano per arrivare gli UFO. Il signor Sala pensa che Mario sia in pericolo e che occorra fare qualcosa, Marco pensa che Mario stia fumando un sigaro cubano. Uawocato Rossi pensa che il fumo provenga dalla strada, ‘Adele pensa che Mario stia preparando un piatto esotico. Alessia pensa che sia meglio chiamare i pompieri. Pino l'uccellino hha pensato che Mario cucinasse 'arrosto. Mattia e Teresa hanno pensato che Mario si stesse facendo un aerosol per il rafireddore. Francesca ha pensato che Mario facesse le prove per il concerto. IW piccolo Andrea ha pensato che stesse scoppiando un incendio. La signora Anselmi ha pensato che ci fasse troppo inquinamento. Alice ha pensato che Mario stesse bruciando la casa. I mago Giorgio ha pensato che ci fossero delle presenze misteriose. John € Maggie hanno pensato che stessero per arrivare gli UFO. IN signor Sala ha pensato che Mario fosse in pericolo e che occorresse fare qualcosa. Marco ha pensato che Mario stesse fumando un sigaro cubano. Lawvocato Rossi ha pensato che il fumo provenisse dalla strada, ‘Adele ha pensato che Mario stesse preparando un piatto esotico. Alessia ha pensato che fosse meglio chiamare i pompieri. domani 3 | © 2012 Alma Edizioni + Firenze domani 3 | sotuzioni esercizi 4 — Marta: fosse, fosse, sono venuti, ho dovuto. Giovanna: tanto per cominciare, cosi, Prima perd, ma, Nel frattempo, Quando lolio & ben caldo, in modo che, Infine. Giovanna: allora, tipo, Generalmente, appunto. modulo quattro | test 1 1. sassofono, 2. arpa, 3. chitarra, 4. batteria. 2 Voslio ringraziarti perché sei unico che mi ha difeso a spada tratta nel momento in cui ne ho passate / ne passavo di tutti i colori 3 musicale, grandiosa, poetica, impossibili, sfarzosi, eccezionali, patriottico, passionale, virtuoso, incontenibile. 4 avendo composto, dando, mettendo, che, rinunciare, a cui / alla quale, che, essendo. 5 sia venuto, abbia segnato, devo qualcosa, restasse, sia stata (Sia), @ di moda, raccogliere Peredita, nasca, diventi, apre la strada. modulo cinque | unita 12 1 religione cattolica, laici, divorzio, pillola del giorno dopo, morte “dolce”, fecondazione antficiale, geografia, preti, tasse, finanziamenti pubblici, partiti, maggioranza, razzismo, agnostici. 2 1. non ci posso fare nulla, 2. dard importanza, 3. Ho raccolto pareri, 4. sopravvaluta il peso, 5. Ne ho abbastanza, 6. ha perso delle battaglie. 3 1 In Italia il divorzio @ legale, cosi come Vaborto. 2. La Chiesa é contro le unioni civili cosi.come contro la pillola del giorno dopo. 3. Le scuole cattoliche ricevono ogni anno molti finanziamenti pubblici cosi come gli oratori. 4, Sulltimmigrazione la Chiesa cattolica @ molto vicina alle posizioni della sinistra, cosi come sul razzismo. 4, Wf Maria desidera talmente un figlio che ha deciso di ricorrere alla fecondazione artificiale. 2/g: leri sera ero talmente arrabbiato che sono andato via senza salutare nessuno. 3/e: Il loro matrimonio @ talmente in crisi che stanno pensando seriamente al divorzio. 4/b: Sofia & una persona talmente religiosa che va in chiesa 8 tutte le mattine. 5/d: leri quando sono uscito dall ufficio pioveva talmente forte che mi sono bagnato dalla testa ai piedi. 6/a: In Italia la Chiesa cattolica @ talmente influente che tutti i politici sono interessati alla sua opinione. 7/c: Luigi & una persona talmente generosa che sicuramente ti prestera i soldi di cui hai bisogno. ci fosse, vivremmo, cambiassi, diventassi, chiederei, fossero, avrebbero, riuscisse, sarebbe. 4/d: Se studiassi di pit, parleresti meglio italiano. 2: Se vogliamo partire presto, dobbiamo alzarci prima delle 7. 3/b: Se Ugo fosse pid gentile, avrebbe molti pid ami aff: Se Gloria mangiasse di meno, sarebbe pid magra. s/a: Abito in un monolocale, ma se guadagnassi di pid, prenderei una casa pill grande. 6/i: Se il pesce non ti piace, allora preparo un po! di carne. 7/m: Non so dove sono i tuoi occhiali. Se lo sapessi, te lo direi, Hai gia visto nel cassetto? 8/e: Se io potessi risposarmi, non sceglierei te come marito! Questo @ sicuro. gfe: Se hai caldo, puoi toglierti la giacca. 10/g: Se non conosci Napoli, ti consiglio di andarci, & una citta bellissima. 13/n: Se la gente usasse meno la machina, ci sarebbe meno traffico e le citta diventerebbero pit vivibili. 12/h: Se avessimo un figlio, lo chiameremmo Antonio. | fedeli applaudono | fedeli vanno a Piazza del Plebiscito | fedeli pregano San Gennaro] 1 rel Duomo di Napoli Il cardinale di Napoli annuncia che il miracolo awenuto Il Cardinale di Napoli prende| 3 le ampolle con il sangue di ‘San Gennaro Il fazzoletto bianco viene sventolato Il sangue del Santo, si scioglie (iquefazione) domani 3 | © 2012 Alma Edizioni + Firenze domani 3 | sotuzioni esercizi a modulo cinque | unita 13 1 Katia ha detto che nel suo palazzo ceranoun 6 paio di famiglie con dei bambini, quindi si conoscevano, andavano a giocare insieme, si vedevano gil nei vari corti dei palazz, giocavano, 2. Un’amica di Katia: “Adesso qui @ cambiato tutto.” 3. Un'amica di Katia: “Porto mia figlia in palestra, a danza, a fare varie attivita in posti chiusi, anche perché non mi 1 fido.” 4. La mamma di Katia: “Mia madre ci giocava quando era piccola.” 1. Non mi voglio alzare. Ho ancora sonno! 2 2. Questo @ mio figlio. 3 Il agazzo dice che restano fia Firenze ancora due giomi, poi vanno a Milano per incontrarsi con dei loro amici. 4. La signora dice che quella @ la loro spiagsia preferita. Claudio ha detto che giocava soprattutto con suo fratello pili grande e i suoi amici, di solito d'estate andavano in strada a giocare a pallone. 3 Diinverno invece si riunivano tutti i a casa loro per fare dei giochi pit tranquil (arte, monopoli, ecc.). Luca ha detto che lui non giocava a calcio, non gli é mai piaciuto. Preferiva giocare con il lego o con i soldatini. Anna ha detto che il gioco a cui giocava di pil da piccola erano le Barbie... Le piaceva anche vestirsi e truccarsi come sua madre. Rita ha detio che lei ricorda gli interi pomeriggi passati in strada a giocare @ nascondino 0 a palla avvelenata, oggi non gioca pill nessuno in strada... Se ci pensa, le viene una grande nostalgia. Aldo ha deito che lui ha 4 sempre abitato Ml in citta, quindi non giocava in strada, ad eccezione delle domeniche al parco e dei fine settimana in montagna. Deve ammettere che neanche lui manda suo figlio a giocare in strada, perché @ troppo pericoloso. Un uomo & tanto pid saggio, quanto pid sa di non sapere. 1. Un lavoro richiede un impegno tanto pid grande, quanto pill hai responsabilita. 2. Una lingua @ tanto pid facile, quanto pid la pratic 3. Un uomo @ tanto pid felice, quanto pill @ libero. 4. Monica si sente tanto pid triste, 5 quanto pid @ sola. 5. Il pesce & tanto pid buono, quanto pid @ fresco. 6. Un paese @ tanto pid interessante, quanto pid lo conosci. 7. tanto pid a lungo, quanto pid si mangia in modo sano. 8. Ho capito tanto pid) profondamente Vanimo umano, quanto pit ho viaggiato. Negli, del, la maggior parte, a, a, Poccasione migliore, da, bandiera, corre / scappa, acchiapparella, ladri, occhi, contare, “mosci modulo cinque | test diano grande importanza, talmente, cosi, ne avevano mai abbastanza, ha sottovalutato / sottovalutava il peso, tanto pid. 1, Se dicessi che su questo argomento ci sono intere biblioteche di libri, lo minimizzerei (se dico che su questo argomento ci sono intere biblioteche di libri, lo minimizzo). 2. ..se C8 qualche antica traccia umana sparsa per il mondo, questa parla... 3. Se l'idea fosse un'invenzione umana, dovrebbe essere diversa... Se fosse un animale, sarebbe un cane, se fosse un cane, correrebbe felice per i campi, se corresse felice per i campi, si chiamerebbe Cesare (come mio figlio), se si chiamasse Cesare vivrebbe nel’antica Roma, se vivesse nell'antica Roma, porterebbe una tunica, se portasse una tunica, in invemno avrebbe freddo, se avesse freddo, si coprirebbe, se si coprisse, non sarebbe pil nudo, se non fosse piti nudo, indosserebbe un bel vestito, se indossasse un bel vestito, andrebbe a ballare, se andasse a ballare, incontrerebbe una bella ragazza e si innamorerebbe. 1. Katia ha detto che lei & stata a Piazza Armerina fino ai diciotto anni, poi é andata all'Universita perd tornava il sabato e la domenica. Quindi comunque ha fatto tutte le scuole li. 2. Katia ha detto che quando giocavano a nascondino si nascondevano dietro le machine... quindi poteva essere pericoloso, attraversavano la strada per nascondersi da una parte all’altra, correvano. 3. Katia ha detto che nel loro paese li conoscevano tutti, non cera la paura che qualcuno potesse essere rapito altrimenti non li avrebbero mai lasciati da soli. 1. “Devo leggere le istruzioni perché non voglio rovinare questi nastri”, 2. “Questi sono i vostri ricordi pit belli!”, 3. “E quasi finito! Mancano solo 3 minuti di fotogrammil™, 4. “Siete due regine! Vi voglio bene.” domani 3 | © 2012 Alma Edizioni + Firenze domani 3 | sotuzioni esercizi 6 ba bambina non ero timida, perd mi imbarazzavo molto. -* Da bambina non & che fossi timida, per mi imbarazzavo molto. modulo sei | unita 14 1 orizzontali: 2. passaporto, 5. portachiavi, 6. asciugamano, 7. attaccapanni, 8. copriletto, 9. cassaforte, 10. apribottiglie. Verticali: 1. salvagente, 3. fuoristrada, 4. pianoforte, 5. contachilometri, 7. portafogli, 8. segnalibro. le, le, in cui, che, ta, il cui, le, che, che, 1. leti ho visto un vecchio film di Lina Wertmuller il cui cinema @ sempre molto divertente. 2. Sto leggendo tutti i libri di Elsa Morante il cui ruolo & centrale nella storia della letteratura italiana. 3. Artemisia Gentileschi & una pittrice italiana del 1600 i cui quadri ricordano molto topera di Caravaggio. 4, Fiorella Mannoia ha pubblicato il suo nuovo album le cui canzoni sono state scritte dai pit importanti musicisti italiani. 5. Mi piace il teatro della commediografa Emma Dante la cui opera possiede un carattere originalissimo. 6. I bellissimo museo MAXX! a Roma @ stato realizzato dallartista Zaha Hadid il cui progetto ha vinto un concorso a cui hanno partecipato i migliori architetti. 4, Non posso vivere senza di te! / Vortei un caffe senza zucchero. / Mi piacerebbe un mondo senza guerre. / Puol ascoltare senza interrompere? / Yautobus @ partito senza aspettarci. / Non era la donna giusta per te. Vedrai che starai meglio senza di lei. / Non Wn riesco a leggere senza occhiali. / Lo studente ha risposto a tutte le domande senza sbagliare. /-Ci siamo sposati in segreto senza invitare nessuno. 1. (Laura Pausini): Arrivata, conquistati. 2. (Lucrezia Borgia): Nata, vissuta. 3. (Federica Pellegrini): Messasi. 4. (La Gioconda): Dipinta, custodita. 5 (Maria Montessori): Usato. 6. (Monica Bellucci): Partita - Lussuria, intrighi, delitti. E Europa di fine 1400: un mondo di complotti continui. + Al centro di quel mondo ’@ una Re donna mmisteriosa: - Lucrezia Borgia, la regina del veleno. + Il suo dat segreto? & ancora nascosto nei palazzi di Roma. - Figlia di Alessandro Vi, un Papa potente e ambiguo, + Lucrezia @ il Papa simbolo della donna diabolica: bella, attraente e perversa. = Colleziona tre marti e innumerevoli amanti e tutti, stranamente, + muoiono aman in circostanze violente 0 imisteriose Secondo i racconti del tempo, Lucrezia, posseduti i suoi uomini, + posseduté li uccide per poi gettarli da un balcone. - La sua arma? Un misterioso anello che, perd, hon & stato mai ritrovato. +1 Borgia eA sono una famiglia che uccide senza pieta: - Lucrezia usa il veleno, suo fratello Cesare preferisce la spada + Il padre, invece, paga i suoi soldati per 4a uccidere i nemici. - Lucrezia @ anche accusata di avere rapporti sessuali con il padre e con il fratello Cesare +E di molti dei delitti di Cesare sembrano dovuti alla gelosia per la sorella, + Il musicista Gaetano Donizetti, nell’opera lirica ispirata a Lucrezia, ha scritto: + “Fuggite i Borgia, o giovani, dove @ Lucrezia & morte Hriea.” - Eppure, per alcuni, Lucrezia @ stata solo una vittima di giochi di potere pidl grandi di lei + La verita rimarra pi8 nascosta, per sempre, negli antichi palazzi della Citta Eterna domani 3 | © 2012 Alma Edizioni + Firenze domani 3 | sotuzioni esercizi a modulo sei | unita 15 1 4 La sera del 13 gennaio 2012, per un errore di manovra del comandante, la nave da crociera Costa Concordia, che trasportava pitt di 4.000 passeggeri, ha urtato uno scoglio ed & naufragata di fronte alltsola del Giglio (Toscana). Nell'incidente sono morti 32 passeggeri € molti altri sono rimasti feriti. La notizia ha suscitato grande emozione e polemiche in tutto il mondo, anche perché il comandante Francesco Schettino, responsabile del disastro, ha abbandonato la nave senza aspettare il salvataggio di tutti i passeggeri. 1. migliaia, 2. una decina, 3. un migliaio, 4. decine, 5. una dozzina, 6. centinaia, 7. decine di migliaia. Reali: 1. Conosci un buon tistorante dove possiamo mangiare? 2. A che ora ci vediamo? 6. Pronto, chi parla? 7. Quanto costano i biglietti? Retoriche: 3. Ma come ti permetti di parlami in questo modo? 4. Non sarebbe meglio un mondo senza guerre? 5. Sei impazzito? 8, Possibile che ancora non abbiate capito cos’é una domanda retorica? spaccone, bugiardo, irresponsabile, vigliacco, capaci, pesanti, sensibili, popolare, stupido. 5 aggettivo contrario sostantivo _jcontrario umile spaccone umilta spacconeria sincero bugiardo sincerita bugia responsabile | iresponsabile | responsabilita | imesponsabilita coraggioso | vigliacco coraggio vigliaccheria incapace | capace incapacita capacita leggero pesante leggerezza__| pesantezza insensibile | sensibile insensibilita | sensibilita impopolare } popolare impopolarité | popotarita intelligente | stupido intelligenza | stupidita 6 n Gli italiani, si sa, sono famosi per la pasta e il vizio di gesticolare, i francesi per la sofisticatezza e il romanticismo, i tedeschi per la puntualita e la passione per la birra. Pitt difficile invece & sapere quali stereotipi circondano i boliviani, i Kenioti o gli indonesiani. Per fortuna, a soddisfare questa richiesta arriva ora una vera e propria cartina geografica del pregiudizio, un atlante mondiale delle caratteristiche propriamente o impropriamente attribuite ai 8 popoli di ogni latitudine. Realizzata da un blogger tedesco, la mappa raccoglie opinioni credenze, pid. meno vere, riguardanti quasi tutti i popoli del mondo. La fonte di questo vero € proprio repertorio dei luoghi comuni apy allo straniero @ ovviamente Google, il pid popolare motore di ricerca della terra. Ecco dunque che i kenioti risultano noti per il ricorso fantasioso alla metafore e la velocita nella corsa, i sudafricani per Vaggressivita, mentre in Svezia, secondo quanto si legge in rete, si tende troppo spesso a reprimere le emozioni. Internet, come si sa, non @ imparziale: alcuni popoli escono meglio da questa antologia dei vizi e delle virtd. E cost, mentre gli spagn: amano la vita e hanno unvindole artistica, i boliviani risultano poco svegli e ritardatari. Altre volte invece la saggezza popolare si dimostra poco coerente: gli indiani per esempio sono giudicati ospitali ma anche ingannevoli, mentre gli indonesiani sono considerati «genuinamente caldin ¢ allo stesso tempo ipocriti. Infine, gli inglesi sono considerati degli aristocratici anche se sono un po’ meno apprezzati per la mancanza di pulizia. Insomma, ogni popolo ha una sua immagine e non sempre @ quella preferita Amici: € un secolo che non ci vediamo! Ammalato: Sono due mesi che sono in ospedale € ancora non sono guarito! Bambino: Sono due ore che piango ma la mamma non mi sente! Cane: E un‘ora che abbaio ma il mio padrone non mi sente! Marito ¢ moglie: E un mese che siamo sposati e ancora siamo innamorati! ni che piove e sto lavorando moltissimo! Studente: E un anno che studio per questo esame e ancora non riesco a passarlol Cosa succede all’equipaggio: sono feriti sul shiaccio: 9, restano sul dirigibile e scompaiono per sempre: 6, muoiono subito nell’incidente: 1. Cosa hanno i soprawissuti: prowviste, una radio, una tenda rossa. Quando viene captato i segnale di soccorso dei sopravvissuti: il 9 giugno. Umberto Nobile viene accusato di aver abbandonato i suoi uomi domani 3 | © 2012 Alma Edizioni + Firenze domani 3 | sotuzioni esercizi modulo sei | unita 16 1 1. dormire, 2. aver(e) ucciso, 3. vivere, lavorare, 4, aver(@) perso, 5. aver(@) rubato, 6. parlare, 7. lavorare, 8. aver(e) lasciato, 9. esserci riposati, 10. visitare. 2 1. dormiente, 2. splendente, 3. mancanti, 4, volanti, 5, viventi, 6. proveniente, 7. timanenti, 8. parlanti Qui o si fa Italia o si muore! piangere, Awicinatosi, di trasportare, a trovare, abbandonando, morente, soffrendo, a tagliarsi, Tomato, aver cacciato. 5 Anita, tormentata dalla gelosia e dal timore che qualcuna le porti via il suo Giuseppe, segue il marito ovunque, anche se @ incinta e malata. 6 | francesi, dopo due mesi di combattimenti, chiamati dal Papa, entrano @ Roma e liberano la citta. 7 Avendo ispirato, Nato, avere rappresentato, aver sedotto, provare, stando, amante, permettere, affascinante, Partito, tomato, aver girato, morire, lavorando, scrivendo, pw modulo sei | test 1 Non bisogna mai aiutare un bambino mentre sta svolgendo un compito nel quale sente di poter avere successo. 2 1. autobiografia, 2. salvagente, 3. capolavoro, 4. portachiavi, 5. asciugamano, 6. attaccapanni. popolare, bello, intelligenza, bugiardo, insensibile, capace. 4 Nel 1928 Umberto Nobile, ai comandi del dirigibile /talia, da lui progettato, arriva al Polo Nord con una spedizione tutta italiana, due anni dopo averlo raggiunto a bordo del Norge, in una spedizione guidata dall’esploratore norvegese Roald Amundsen. Ma durante questo secondo viaggio accade un terribile incidente, le cui cause - a parte le condizioni meteorologiche estreme - non sono mai state chiarite. Dopo essere arrivato al Polo, il 25 maggio litalia precipita sul ghiaccio: dieci uomini, tra i quali Nobile e un uomo dell’equipaggio che muore allistante, sono gettati a terra. Gli altri sei rimangono prigionieri del dirigibile che riprende 12 quota scomparendo nel nulla. Per salvare i soprawvissuti si mobilitano piloti, marinai ed esploratori di diversi Paesi: alcuni, come lo stesso Amundsen, muciono durante le ricerche, Riparati dentro una tenda rossa, i naufraghi resistono sul pack per 49 giomi (solo il meteorologo svedese Finn Malmgren muore). Nobile, anche se cerca di opporsi, viene salvato prima degli altri, il 23 giugno. Al suo ritorno in Italia a causa di questo episodio nascono grandi polemiche: i giornali del tempo lo condannano come un vigliacco e un traditore per essere scappato abbandonando i suoi uomini Pensando, navigando, trovare, dandogli, attraversato, a cui, pensando, fondando, per le quali, Tomato, perd, aver raggiunto. E una vita che ti aspetto. domani 3 | © 2012 Alma Edizioni + Firenze

You might also like