You are on page 1of 1
«non dobbiamo ritornare in eterno?». Lavisiong] A Questo punto abbiamo una trasformazione della scena, una sorta di visione nella visio- nellavisione: | ne, entro la quale, sullo sfondo di un desolato paesaggio lunare e di orridi macigni, Zara- i pastore : en eastere| thustra vede q un giovane pastore rotolarsi, soffocato, convulso, stravolto in viso, cui un greve serpent xX nero penzolava dalla bocca. Avevo mai visto tanto schifo e livido raccapriccio dipinto su d S un volto? Forse, mentre dormiva, il serpente gli era strisciato dentro le fauci eli si era ab barbicato mordendo. La mia mano tird con forza il serpente, tirava ¢ tirava ~ invano! non Vv riusciva a strappare il serpente dalle fauci. Allora un grido mi sfuggi dalla bocca: «Mordi & ‘Mordi! Staccagli il capo!» (...]. Il pastore, poi, morse cosi come gli consigliava il mio grido; is morse bene! Lontano da sé sputd la testa del serpente e balzd in piedi. - Non pitt pastore, non pitt uomo ~ un trasformato, un circonfuso di luce, che rideva! Mai prima al mondo aveva riso un uomo, come lui rise! S complesso Parecchi significati specifici di questo racconto rimangono enigmatici, come del resto li an- significato| nuncia lo stesso Zarathustra. Tuttavia, la scena centrale del pastore che morde la testa al del anctie | serpente, trasformandosi in creatura luminosa e ridente, allude in modo abbastanza chiaro, al di la della complessita del testo, al fatto che Puomo (= il pastore) pud trasformarsi in cteatura superiore e ridente (= il superuomo) solo a patto di vincere la ripugnanza soffo- cante del pensiero dell’eterno ritorno (= il serpente, emblema del circolo) e di prendere una decisione coraggiosa nei suoi confronti (= il morso alla testa del serpente). irecypero] PPO pitt di duemila anni, Nietzsche torna dunque a recuperate una concezione precristiana la concezione | del mondo, presente nella Grecia presocratica e nelle pitt antiche civilta indiane, la quale pre- ica del tempo | suppone una visione ciclica del tempo, opposta a quella rettilinea di tipo cristiano-moderno: ‘Tutto va, tutto torna indietro; eternamente ruota la ruota dell’essere. Tutto muore, tut to torna a fiorire, eternamente corre l'anno dellessere. Tutto crolla, tutto viene di nuovo

You might also like