You are on page 1of 9

From Latin to vulgar

Let's start with the Romans. Throughout the empire the official language is Latin, but
it is official for writings such as documents, sentences, etc. The people continue to
speak the native language of origin and / or very often a species of Latin greatly
influenced by their mother tongue. Between the third and fifth centuries AD C. with
the decline of the Roman Empire, speech is increasingly differentiated from the
official language. This is the origin of Western European languages. Thus in Spain the
Spanish-Latin is spoken, in France the Franco-Latin, in Great Britain the Anglo-Latin,
etc.
With the barbarian invasions after the collapse of the Western Roman Empire (476
AD) there is the definitive fragmentation of the linguistic unity in Italy. The invaders,
even if they have learned Latin, speak it their own way, and then some peculiarities
of their languages enter the languages spoken in Italy. For example, we still use
words of Lombard origin (the Lombards ruled in northern Italy for 5 centuries - 568 -
774 d.c.): tuft, scratch, cheek, rich, joke, back, fang.

200
After the fall of the Western Roman Empire, Latin remains in Italy for a long time the
only language used in written communication, the only one used in literature,
documents and official places. Still in 1600, in the universities of all Europe, one
speaks in Latin.
The first documents written in the vernacular, that is the spoken language of the
people in a certain region and which we now call dialect, are the "placiti" (ie
sentences) of Cassino (Frosinone) of 960 d.c ..
The vernacular language written around 1200 is also used in literary texts.
From the same period are the poems of the Sicilian poets of the court of Frederick II
of Swabia. They are inspired by the French Provencal poets and found in Palermo a
veritable poetic school in the Sicilian vernacular (dialect). The poetry of the Sicilians
is so successful that it is immediately imitated also in Tuscany.
At this time the k is often an alternative to c, –gn– is reproduced in different ways,
We still use the Latin h (homo, honore) and the conjunction et. Among the articles
predominates lo.Nel vocabulary numerous Frenchisms enter.
With the Arabs, who are in Sicily from 827 to 1091 and who have frequent trade
with the maritime cities, come Eastern terms, especially from the maritime,
economic and scientific world.

300
The vernacular begins to have equal dignity with respect to Latin for literary use.
Among the two most common Italian vulgaris, Sicilian and Tuscan, the Tuscan
Florentine wins. This is because there appear, within a few decades, those who will
become famous writers in the vernacular: Dante, Petrarca and Boccaccio, all Tuscan.
The first is Dante Alighieri who decides to write a colossal work that stands between
metaphysics and science fiction. It is his fantastic journey through hell, purgatory
and paradise. Then Francesco Petrarca who will write beautiful and tender love
poems for his beloved, Laura. And then Francesco Boccaccio who writes the
Decameron, a collection of stories with a humorous / erotic theme. All three will be
widely read by their contemporaries and will have much influence, by emulation, on
the language of the writers of other Italian regions.

400
n the '400 there is a return to the Latin through the rediscovery of the Greek and
Latin classics. The Humanists, as these scholars were called, find texts that were
believed lost and discover works whose existence was unknown. Admiration for the
classical world creates the desire to imitate ancient writers and Latin is considered
the only noble language for literature.
This situation of decadence of the vernacular ends only towards the end of the
century, when some great authors (for example Lorenzo the Magnificent) return to
believe in the potential of the vernacular and use it in their works.
Around 1470, with the spread of the press also in Italy, there was a greater
circulation of books, and an attempt was made to look for fixed rules that made
word writing more stable. Punctuation is poor and the apostrophe is missing.
The articles and the take over. In the imperfect of the verbs the ending -o for the
first person begins to appear (I had to), but in the literary language the –a still
prevails.
500
It is the century of the great debate for which vulgar one should use. There are three
main positions: someone wants the Tuscan Florentine of the great writers of the
fourteenth century (Dante, Petrarca and Boccaccio), others think that Italian must
be the set of the most elegant words of all the spoken of the nation and finally who
would like the predominance of the modern Florentine Tuscan.
The first proposal is the one that prevails, thanks also to great writers of the time
such as Pietro Bembo and Ludovico Ariosto.
The spelling in the sixteenth century is still largely the Latin one, but starting from
the second half of the century, the h, the x and the group ti instead of z gradually
disappeared. Punctuation becomes richer and more regular and spelling is made
clearer by the introduction of the apostrophe.
Wars and foreign dominations bring a large number of Frenchisms and Spaniards to
Italy. But many are also the words that Italy exports for Italian supremacy in the
cultural and artistic fields.

600
any linguistic innovations. The need to arouse wonder in the reader pushes writers
to invent in large numbers even questionable metaphors, to invent new words, to
mix elegant and other words of everyday and practical life, dialectal and foreign
voices to technical words.
But in some quarters respect for tradition is still very much alive. In 1612 the
Accademia della Crusca, still the official voice of the Italian language, publishes the
first edition of its Vocabulary, based on the language used by Florentine writers of
the fourteenth century.
In the lexicon many new words are formed with the addition of prefixes and suffixes
(-issimo, -one, ...). From the Latin, many scientific and juridical words are drawn.
700
The Enlightenment and the cult of reason spread.
The Illuminists propose to take the truth and the light of reason everywhere, to
abolish superstitions and prejudices for the spiritual and material improvement of
all men. This is also found in writing, which now favors the usefulness of the content
over the elegance of the form.
Among the articles, the front of z always prevails, but they dominate him and the
front of s impure. In the verbs there is still a great abundance of variants.
The strong influence of the French Enlightenment culture determines the entry into
the lexicon of a very large number of Frenchisms.

800
It is characterized by the controversy between Classicists and Romantics. The
former, opposed to the abuse of the Frenchisms of eighteenth-century writers,
prefer the return to the elegance of the language of tradition and the imitation of
the classics. The Romantics, on the other hand, would like a modern and fresh
language, able to adhere to the reality of the country, to become an instrument
towards the political unity of Italy.
The growth of the middle bourgeoisie leads to the success of the romantic thesis,
because teachers, doctors, notaries, technicians and military feel the need for a
medium-tone language that replaces the dialect, both for the needs of their
profession and for simple conversation.
While poetry will remain for a long time tied to tradition. The most authoritative
testimony in this regard is represented by the Betrothed by Alessandro Manzoni,
who, for the definitive edition of 1840, adopts not the ancient language of tradition,
but the Florentine spoken by the middle class of the Tuscan city.
With the political unity, the Kingdom of Italy, the process of linguistic unification of
the peninsula begins. In 1877 the compulsory schooling arrives for two years.
However illiteracy is the largest reality: towards the end of the nineteenth century
the great majority of the population is not yet able to read and write, and only
speaks the dialect.
The articles alternate between / i and li / i in front of s impure and z. Among the
pronouns, both he and she, as subjects in the place of he / she and she, are
affirmed, also for the choice made by Manzoni in Promessi sposi. There are still
many variants in the verbs.

900
The Italian language prevails over dialects. In the first half of the century, illiteracy,
especially for schooling and the work of radio and television, is drastically reduced.
Even the language of poetry emerges from the constraints of tradition.
Much in the language has the journalistic style.
The arrival of anglicisms is enormous, determined by the great prestige achieved in
the scientific, technological and economic fields by the English-speaking countries,
especially from overseas (babysitters, bestsellers, blue jeans, horns, computers,
guard rails, hostesses, jeeps, killer, pullover, quiz, rock, self service, spray, stop,
supermarket, weekend).
Dal latino al volgare
Cominciamo dai romani. In tutto l’impero la lingua ufficiale è il latino, ma è ufficiale
per gli scritti come documenti, sentenze, ecc. Il popolo continua a parlare la lingua
madre di origine e/o molto spesso una specie di latino molto influenzato dalla
propria lingua madre. Tra il terzo e il quinto secolo d. C. con la decadenza
dell’Impero romano, il parlato va sempre più differenziandosi dalla lingua ufficiale.
Questa è l’origine delle lingue europee occidentali. Così in spagna si parla l’Ispano-
latino, in Francia il Franco-latino, in Gran Bretagna l’Anglo-latino, ecc.

Con le invasioni barbariche dopo il crollo dell’Impero romano d’Occidente (476 d.C.)
si ha la definitiva frantumazione dell’unità linguistica in Italia. Gli invasori, anche
se hanno imparato il latino, lo parlano a modo loro, e poi alcune particolarità delle
loro lingue entrano nelle lingue parlate in Italia. Ad esempio usiamo ancora oggi
parole di origine longobarda (i Longobardi per due secoli regnano nel nord Italia
568 – 774 d.c.): ciuffo, graffiare, guancia, ricco, scherzare, schiena, zanna .

Le origini e il Duecento
Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente il latino rimane a lungo in Italia
l’unica lingua impiegata nella comunicazione scritta, la sola a essere utilizzata
nella letteratura, nei documenti e nei luoghi ufficiali. Ancora nel 1600, nelle
università di tutta Europa, si parla in latino.

I primi documenti scritti in volgare, cioè la lingua parlata del popolo in una certa
regione e che ora chiamiamo dialetto, sono i “placiti” (cioè sentenze) di Cassino
(Frosinone) del 960 d.c.. Un esempio: “Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki
contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti “ (= So che quelle terre,
entro quei confini che qui si descrivono, le ha possedute per trent’anni l’abbazia di
San Benedetto).

La lingua volgare scritta verso il 1200 viene utilizzata anche nei testi letterari. Del
1224 è il famoso “Cantico delle creature” di San Francesco d’Assisi, scritto in
volgare umbro:

Altissimu, onnipotente, bon Signore,


tue so’ le laude, la gloria, e l’honore et onne benedictione.
Ad te solo, Altissimo, se konfano,
et nullu homo ène dignu te mentovare.
Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature,
spetialmente messor lo frate sole,
lo qual’è iorno, et allumini noi per lui.
Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:
de te, Altissimo, porta significatione.
 

Dello stesso periodo sono le liriche dei poeti siciliani della corte di Federico II di
Svevia. Si ispirano ai poeti provenzali francesi e fondano a Palermo una vera e
propria scuola poetica in volgare (dialetto) siciliano. La poesia dei Siciliani ha un
tale successo che subito viene imitata anche in Toscana.

In questo momento la k  è spesso alternativa alla c,–gn– si trova riprodotto in


modi diversi (bagno ma anche bango, bangno, bannio,  ecc.). Si usa ancora la h
latina (homo, honore) e la congiunzione et. Tra gli articoli predomina lo (lo quale,
lo frate). Nel vocabolario entrano numerosi francesismi, ( messere, cavaliere,
scudiere, madama, ostaggio, mestiere, pensiero, coricare).
Con gli Arabi, che sono in Sicilia dall’827 al 1091 e che hanno frequenti scambi
commerciali con le città marinare, arrivano termini orientali, soprattutto del mondo
marinaresco, economico e scientifico, come magazzino, dogana, darsena,
arsenale, tariffa, ammiraglio, zenit, nadir, algebra, cifra, zero, alambicco, sciroppo,
arancio, albicocco, carciofo, zafferano.

Il Trecento
Il volgare comincia ad avere uguale dignità rispetto al latino per l’uso letterario.

Tra i due volgari italiani più usati, siciliano e toscano, vince il toscano fiorentino.
Questo perché compaiono lì, nel giro di pochi decenni, quelli che diventeranno
famosi scrittori in volgare: Dante, Petrarca e Boccaccio, tutti toscani.

Il primo è Dante Alighieri che decide di scrivere una colossale opera che sta tra la
metafisica e la fantascienza. E’ il suo fantastico viaggio attraverso l’inferno, il
purgatorio ed il paradiso. Poi Francesco Petrarca che scriverà bellissime e
tenerissime poesie d’amore per la sua amata, Laura. E poi Francesco Boccaccio
che scrive il Decamerone, raccolta di racconti a tema umoristico/erotico. Tutti e
tre saranno molto letti dai loro contemporanei e avranno molta influenza, per
emulazione, sulla lingua degli scrittori delle altre regioni italiane.

Il Quattrocento
Nel ‘400 si ha un ritorno al latino attraverso la riscoperta dei classici greci e latini.
Gli Umanisti, come si chiamavano questi studiosi, ritrovano testi che si credevano
perduti e scoprono opere di cui si ignorava l’esistenza. L’ammirazione per il mondo
classico crea il desiderio di imitare gli scrittori antichi e il latino è considerato
l’unica lingua nobile per la letteratura.

Questa situazione di decadenza del volgare termina solo verso la fine del secolo,
quando alcuni grandi autori (ad esempio Lorenzo il Magnifico) tornano a credere
nelle potenzialità del volgare e lo usano nelle loro opere.

Intorno al 1470, con la diffusione della stampa anche in Italia, si ha una maggiore


circolazione dei libri, e si  prova a ricercare regole fisse che rendano più stabile la
scrittura delle parole. La punteggiatura è scarsa e manca l’apostrofo.

Gli articoli el e il prendono il sopravvento su lo. Nell’imperfetto dei verbi


comincia a comparire la desinenza -o per la prima persona (io dovevo), ma nella
lingua letteraria prevale ancora la –a.
Il Cinquecento
E’ il secolo del grande dibattito per quale volgare si debba usare. Ci sono tre
posizioni principali: qualcuno vuole il toscano fiorentino dei grandi scrittori del
Trecento (Dante, Petrarca e Boccaccio), altri pensano che l’italiano deve essere
l’insieme delle parole più eleganti di tutte le parlate della nazione e infine chi
vorrebbe il predominio del toscano fiorentino moderno.

La prima proposta è quella che prevale, per merito anche di grandi scrittori del
tempo come Pietro Bembo e Ludovico Ariosto.

La grafia nel Cinquecento è ancora in gran parte quella latina, ma a partire dalla
seconda metà del secolo la h  , la x e il gruppo ti al posto di z vanno a poco a
poco sparendo. La punteggiatura diventa più ricca e regolare e l’ortografia è resa
più chiara dall’introduzione dell’apostrofo.

Le guerre e le dominazioni straniere portano in Italia un gran numero di francesismi


e di spagnolismi. Molte sono però anche le parole che l’Italia esporta per la
supremazia italiana in campo culturale e artistico.

Il Seicento
Molte le innovazioni linguistiche.  Il bisogno di suscitare meraviglia nel lettore
spinge gli scrittori a inventare in gran numero metafore anche discutibili, a
inventare parole nuove, a mescolare parole eleganti e altre della vita quotidiana e
pratica, voci dialettali e straniere a vocaboli tecnici.

Ma in alcuni ambienti il rispetto della tradizione è ancora molto vivo. Nel 1612
l’Accademia della Crusca, ancora oggi voce ufficiale della lingua italiana, pubblica
la prima edizione del suo Vocabolario, basato sulla lingua usata dagli scrittori
fiorentini del Trecento.

Nel lessico entrano molte parole nuove formate con l’aggiunta di prefissi e suffissi
(-issimo, -one, …). Dal latino vengono tratte molte parole scientifiche ( cellula,
condensare, iniezione, iperbole, prisma, scheletro ) e giuridici (aggressione,
consulente, patrocinio).

Il Settecento
Si diffonde l’Illuminismo e il culto della ragione.

Gli Illuministi si propongono di portare ovunque la verità e i lumi della ragione, di


abolire le superstizioni e i pregiudizi per il miglioramento spirituale e materiale di
tutti gli uomini. Questo si ritrova anche nella scrittura, che ora privilegia l’utilità del
contenuto rispetto all’eleganza della forma.

Tra gli articoli prevale sempre il davanti a z, ma dominano lo e gli davanti


a s impura. Nei verbi c’è ancora una grande abbondanza di varianti.

La forte influenza della cultura illuministica francese determina l’entrata nel


lessico di un grandissimo numero di francesismi.

L’Ottocento
E’ caratterizzato dalla polemica tra Classicisti e Romantici. I primi, contrari
all’abuso dei francesismi dei letterati del Settecento, preferiscono il ritorno
all’eleganza della lingua della tradizione e l’imitazione dei classici. I Romantici,
invece, vorrebbero una lingua moderna e fresca, capace di aderire alla realtà del
paese, per diventare uno strumento verso l’unità politica dell’Italia.

La crescita della media borghesia porta al successo della tesi romantica, perché
insegnanti, medici, notai, tecnici e militari sentono il bisogno di una lingua di tono
medio che sostituisca il dialetto, sia per le esigenze della loro professione, sia per
la semplice conversazione.

Mentre la poesia rimarrà ancora per parecchio legata alla tradizione. La


testimonianza più autorevole al riguardo è rappresentata dai Promessi sposi di
Alessandro Manzoni, il quale, per l’edizione definitiva del 1840, adotta non
l’antiquata lingua della tradizione, ma il fiorentino parlato dal ceto medio della città
toscana.

Con l’unità politica, il Regno d’Italia, inizia il processo di unificazione linguistica


della penisola. Nel 1877 arriva l’obbligo scolastico per due anni. Comunque
l’analfabetismo è la realtà più vasta: verso la fine dell’Ottocento la grande
maggioranza della popolazione non è ancora in grado di leggere e scrivere, e parla
solo il dialetto.

Tra gli articoli si alternano il / lo e li / gli davanti a s impura e z. Tra i pronomi si
affermano, anche per la scelta effettuata dal Manzoni nei Promessi
sposi, lui e lei come soggetti al posto di egli /ei ed ella. Nei verbi permangono
ancora molte varianti.

Il Novecento
La lingua italiana prevale sui dialetti. Nella prima metà del secolo l’analfabetismo,
soprattutto per la scolarizzazione e per l’opera di radio e televisione, si riduce
drasticamente. Anche il linguaggio della poesia esce dai vincoli della tradizione.

Molta influenza nella lingua ha lo stile giornalistico.

Enorme è l’arrivo di anglicismi, determinato dal grande prestigio raggiunto in


campo scientifico, tecnologico ed economico dai paesi di lingua inglese,
soprattutto d’oltreoceano (baby sitter, bestseller, blue jeans, clacson, computer,
guard rail, hostess, jeep, killer, pullover, quiz, rock, self service, spray, stop,
supermarket, week end).

You might also like