V1 ITA 2012 - Oleodinamica Fondamenti e Componenti PDF

You might also like

You are on page 1of 183
Rexroth | | Rexroth i Rexroth Oleodinamica: fondamenti e componenti nuovo Manuale di Oleodinamica, Volume 1 Rexroth Kalla. via G.Divitoro, 120063 Cemusco iN (Ml) Telofono (02) 92966.1(- 2.) Telefax (02) 92101751 10029010493, Rexroth Hydraulics Il nuovo Manuale di Oleodinamica, Volume 1 MANUALE 1 Fondamenti e componenti Testo didattico ed informativo sui principi e sui component oleadinamici Autori H. Exner « R. Freitag Dr.-Ing. H. Geis * R. Lang J. Oppolzer P. Schwab ¢ E. Sumpf U. Ostendortt Hydromatik GmbH, Uim M. Reik HYDAC GmbH, Sulzbach Elaborazione redazionale di Rudi A. Lang Mannesmann Rexroth GmbH Ealtore ‘Stampa, Fotolito Fotografie edisogn! Stampato Roxon AG 87813 Lohr a Main Jahnstabe 3-5 + D:978%6 Lahr a, Main Teleion09352/18-10 36 Telefax 0.93 528-1040 Schleurungdruck Gmbit Ehtoristabe 27 'D-97828 Marktneidenfele am Main MainTeamChomigraphische GmbH Goldbacher Sire 14 10-8379 Aschafenburg Brusnirghaus Hydromatik GmbH, Hor, Um HYDAC GmbH, Sulzbach Hydeomatk GmbH, Ulm RexeattAG, Lahr R100 290101.01, SBN 38023.0266-4 (© 199% by Mannesmann Rexroth AG “Tuli dit iservah Prefazione Lloleodinamica & un settore relativamente recente delle tecniche di azionamento, orientato alle ‘esigenze del mercato. Loleedinamica di azionamento, di comando e di regolazione ha assunto un‘importanza fonda- mentale nel settore dell'autoriazione. Molt! processi produttivi automatizzati sarebbero impossi- bill senza impiego di componenti e di sistemi oleodinamici. Le motteplici possibiita d'impiego delloleodinamica, per quanto ampiamente praticate, sono si- ccuramente suscettbil di ulteriori ampliamenti. Per questo i produttorintendono divulgare le foro. conoscenze sotto forma di letteratura tecnica e di corsi di formazione e di addestramento pro- fessionale, II presente volume Fondamenti e component’ oleodinamica della collana didattica ll Manuale di COleoainamica, che si propone di promuovere la divulgazione delle nozionl fondamentall in que- sto campo, non é stato concepito ¢ redatto solo per fini didattici, ma anche come valido aiuto per gi utiizzatori |i volume tratta gli aspett strutturali¢ funzionali dei component idraulici. Numerose tabelle, dia- ‘grammi e figure ilustrano le interdipendenze funzionali,offrendo un utile ausilio al lavoro quoti- diano di tecrici e progettisti Liopera @ il risultato di un lavoro di gruppo, di cui desideriamo ringraziare gli autori, Un ringrazia- ‘mento particolare va al Sig. Rudi A. Lang peril coordinamento e I elaborazione redazionale ed al Sig. Herbert Wittholz per I'accurata revisione del capitolo sul principi generali e per molt uti suggeriment ‘Mannesmann Rexroth GmbH Lohr a. Main Sommario Prefazione. Indice Capitolo 1 Principi generali di A, Lang 1 tntroduzione 4.1 Fhidotecnica. 12. dromoccanica, 121 Ierostatia, 122 Idrooinetica.. 13 Forme di trasmissione d'energa. 44 Grandezze, smbol per le formule cunt 2. Connidfisica a 2.1 Massa, forza, pression. 21.4 Massa, ' 212 Foraennnnn 219 Pression. 22. Lavoro, energia, potenza, 221 Lavoro. 7 222 Energia, 223 Potenza. oo 23 Voloeta, accelrazione. 23.1 Velocita. 232 Aeodleraziona... 24 idrameccaniea. 2.44 dostatica... 242 Pression 7 2.42.1 Pressione dovuta a forze estore. 2.422 Moliplcazione doa forza.. 2.423 Principia dalla moltpleazions i prossione 243 Idrcinetica.... 2.43.1 Legge dol sso... : 2.432 Principio dl conservazione dal energia.. 2.43.3 Attito © perita ci pressions. : 2434 Rogimi di fusso. 3. Implant oleodinaric. 31 Vantaog! 32. Stuur 32:1 Conversione del ners, 32.2 Controle del'energia. 32.3 Trasporto defenergia. 32.4 —Traftamento del fico. 33, Stullunediwr implant oleadinamico slemantare Capitolo 2 ‘Simboli grafici secondo DIN ISO 1219 Rudi A. Lang 1, Simbo dl base/Simboti al funzione/Tip| dl comand. 2 Conversione dal eneraia, 21 Pompe motor 22 Gland 23 Accumulate 3 Comando e regoazione dal enargia. 34 Valvole diezional 32 Valvole di non rtoen/vaivae dintercettazione, 33 Valvole di pressione : 34 Valvole di fuss. 88 Valvolea caruccia a2 vie. 4 Accumulazlone e tattamento da ido. 5 Strumenti i misurazione evisuaizzato: Capitolo 3 Fluidi idraulici Dipl-tng. (FH) Eberhard Sumpf 224 225 226 227 Introduzion.. equist de id Proprieta uorfeanti protezione ant-usura, iscosta Indies viscost. ‘Andamento viscosa - pression Compatibita con | materia. esistenza al tal. esistenza alle slectaion toriche, esistonza allirvecchiamento. Comprimibil oa Diatazione termica Fotere ant-shuma, Degasaggion nnn Pao ebcione «teins del vapr.. Dente eee Consueibitatornica Isolamento eet, Demulsivt. Resisterzaallaccensionee incombustibita Aossicita a Potere anti ossidante Potare anti-acea, Fabio CCompatbilta 6 mise con alt ual ‘Assen oi fang vo Feacilta di manutenziono. Rispetto per 'ambiente. Coste dl acqust. 3, Quadkosinottico de ua! normale impiogo 4. Esempio di corttta scott del component in base al Sido, 41 Campi altemperatura e a viscosta del component oloosinarici 42 Valutazion’ e conclusion ‘ Capitolo 4 Pompe Diptxing (FH) Rudhard Fretag 4. Introduzione.. 2 Princip costati 21 Pompa.ad ingranaggi este. 22 Pompaad ingranagg inte 23. Pompaacapsuismi inter. 24 Pompaavit 25 Pompaa palette semplica. 28 Pompaa palettoa doppia camera 2.7 Pompaa piston racial con blocco cling eccentici 28 Pompaa pistol radial con albero eccentico. 2.8 Pompaa pistol assal ad asse incinato. 2.40 Pompa. pistol assal a piastrainctinata 3. Criterid sta 4 —_Desetizione dal furzionamente.. 41 Pompoa vit 42 Pompe.ad ingranagal ester 43 Pompead ingranagal inter 44 Pompea piston radial 45 Pompea palate Capitolo 5 Motori oleodinamici Dipl.-Ing. FH) Ruchard Fretag 1 2 3 34 32. 32. 222 323 3234 3232 324 32.49 32.42 Introcuzione. Princip costuti. Deserizioni del funzionamento, Motor ad ingranaggi Motori LSHT (motor tent ac ata Cappia) nn Motor a ruta plantara con albero central... Motor a raota planetara con albero cardanica, Motor a piston! muticorsa, Motore a piston’ assiai muiticorsa can corpa rotants Motore a piston’ assai multcorsa con alboro rotans. Motor a piston racial muticorsa Motor a piston racial a corsa singoia con eccerticoIntemo, ‘Motor a piston’ adil a clindrata variable : SRBRI228RRSSER8eR89 eaee Capitolo 6 Unita a pistoni assial Dipl-Ing. FH) Udo Ostendort 1 1 Introduzione. Circuit oleosinamich 2. Princip funzionamento, 21 Unita bioceo clindtincinat. : 3. Esempisi companions 3.1 Moteria pomge a elinratafisea a bloceo clint ncinat. 32 Motor varabie a blocco cline Incnato, per cieuito chiuso ed apart, 2.8 Pompa varabie a blocco cil inainato, pee circuit aperto, 24 Pompa variabie a blocco cil incnato per uso universal 35. Pompa varabie a patra incinata per impiago nel campo i media pressione, in circuito apert. 36. Pompa variable singolaa pasta incinata per imgiogo rel settore mobil, in crest chius, 8.7 Pompa variabite a pista inciinata per impiego el settore mobile, In culo apart. 38 Pompa variabie pasta incinata per trasmissor ldrostatche fad alta pressione in crcuitachiuso par macchine mobil 39 Pompa variable a piastrainclinata per impiegh irdustia in ciruito apart, 8.10 Pompa variable aplasia incinata por impiogh indus in cicuito chivso. 3.41 Quackosinotco dele possibita dl variazione dela ciindrata pe unit a piston aasial Capitolo 7 Cilindri Paul Schwab | 1. Funzione de elindro nei crt oleodinamic 2. Classificazione basata sul funzionamento. 2.4 Clindri a semplice eft, 2.2 Clind a dopo eto, 23 Esecuzioni special del cnr semplice © a dappi efoto. 8 Princip costutiv, . 31 Cindi a tant a 32 Gling a proto ciel en 4 Tipit fissagglo eisruzion! a montaggio 5. Bollootazione ol punta, 5.1 Cavieo i punta senza flesione, : 52 Carico di punta con flessione. 6. Frenaturacifine corsa, 6.1 Franatura a fne corsa sul fonda, 82 Forza renatrasonsnnnnnnnnnnnnnnnnna 7 Sistemi di servocind.. 7.1 Sewoolindro.. 7.2 Bloceo di comands, 9 8 96 96 ‘02 108 108 109 10 13 M8 14 a4 115 116 16 a7 13 123 123 24 125 7 7 130 138 139 140 140 140 40 41 “at 148 Capitolo 8 Attuatori oscillanti Paul Schwab 4. Genera. 2. Soluzion costtve enn. 21 Attuatoreosciante a palette 22 Attuatore oscilante a piston rotate, 23 Attuatoreosctanta a piston! paral. 2.4 Attuatore osclants a pistone con trasmissionebiela-manovella, 25 _Attuatoreoscilante a pistone con trasmissione pignone-cremagiora Capitolo 9 Accumulatori iraulici e loro impiego Dipt-ng, (FH) Martin Relic 1 2 21 22, 2a 2a 25 26 27 3 31 32 a3. 34 4 44 aa 43 4a 5 34 52 53 5a. 55 56 6 General Compt ‘Accumulazione ci ener. Riserva i iquido Aaonamanta demergenea. ‘Componsazione ai forz. CCompensazione al traflament. Ammorizzamento. Separazione fic Tip ci accurdato con elamanto ci separazione, Accumulator a exec, ecumulator a membrana. Accumulator a piston. Clegamento in derivazione dl bombote 3 gas. ‘Accessor! per accumulator oleopneumatc Bloceo di sicurezzae interettazione, Dispostvo cl precarica e prova ‘Apparecchio di precarica con azot Elementi fag, Caicolo degl accumulator con elemento a saparazion, Defiizone del parameti dl esercizio. ‘ Variazion i stato del gas. Scelta dela grandezza diun accumulators Scostamentiispetto al comportamonto del gas ideal. Dimensionamento, Scot cl ipo acum per tne pt ual Presetzion’ a sicwrazea, 7 147 var 148, 148, 149 a9 151 152 182 156, 156 158 159 159 162 184 165 168 166 168 13 Capitolo 10 valvole di bloccaggio Dr-ng. Harald Ges, Dpt-ng, dohann Oppolzer 4, General 2. Valvole ci nan torn sompii 3. Valvole di non ritorne a sbloceo idaulca 21 Esecuzione senza attacco dl drenagg 32 Eeecusione con atacce di drenaggio 3.3 Implego dl valole di non rtorno sbioceabi 3.4 Valvole cl preriempimento (valvole dl aspirazione. 4 Valvolea catucca a cue via (element logic, Capitolo 11 Distributori Dr-Ing, Harald Ges, Dipl.-Ing. Johann Oppolzer 1. General, 4.1 Compite unzionamento, 4.2 Caratterstiche parcolar.. 13. Prestazioni dl un cistioutore 14 Tipicicistiouton 2 Distibutor a cursors. 21 Distibutore cursore ad azionamento dato, DAA Axlonamentaeletromagnetico.. 242 Aalonamenta meccanieo, manual 2.4.8 Aionamento fuidico (rau o pneumatco), 22 Distributor a cursor plctat 22.1 Esecusione con centraggio « mal 2.22 Esscusione a cantraggio irae 2.23 Tipidipiltaggi. 23 Distributor a cursore senza traflamento 3 Digtrbutor rotant, : Distributor a 9000... ee 41 Distributor a sede ad atonamento crt. 42 Distrbutor a sede plotat 83° Simbel. 5. Confrant tra distributor a cursoree cstibtor a sade, 8 Incicazion peri progetto; sceta de! distibutr 6.1 mite dinamico dl prestazione, 62 Gadbte di pressione ne! distributor. 179 12 482 163 165, 186 187 189 189 189 191 192 199 194 8 Capitolo 12 Valvole di controllo della pressione Dring. Harald Geis, Dip-Ing, Johan Oppolzer 1. tntroduziono. 2. Valvole limtatil a pressione. 21 Compito 22. Funzionamento : £9 Valiolelnitahicl dl presinna net arena cata 24 Valioe imitate ol pressions pctate 25 Paramot 3. Vavole di insezione pressione 31 VaNole i inserzione 8.41 VaNole dl insrzione ad azione drt, 34.2 Valvole dinserziono, poise. 31.3 Impiago come valoia dl contropressione.. 3.1.4 Impiego come valola ol sequenza... 32. Valvole di esciusione. 321 Valvole di esclsionepiloate, tno OA 32.2 Valvole ol esclusione piotate, to DAW. 4. Vaivoleridutici i pression. 41 Compo i 42° Funzlonamente. 43. Valvolerdutricl dl pressone ad azone deta. 44 Valvoe rite pressione a2 vie, pltate 45 Valvole ridutic i pressione a3 vie, plate, 48 Parametr. “ 46:1 Caratteritone stazionare. 462. ndecazion limpiego. Capitolo 13 Valvole di controllo della portata Dring, Harald Gols, Dip-Ing. Johann Oppolzer 1 2 21 2aa 212 213 214 22 31 32 32a 322 323 oneal Valvole di strozzamento, Valve oi strozeamento sensi aia viscosita Valvole di troz2amento per montaggio in lines Valvole ci strozzamento par montaggi a piastra con atacch a angie. Valvole a strozzamento@ i strozzamento e non rtorn per montagaio in bleh Valvole di strozzamento non itor in esecuzione a pasta interme, Valvale ol renatre Valvole a strozzamento Inipendent dala viscosa agolatori i sso Generali RRegolatori dl fueso @2 vi. Blanca di pressone oollgata a monte lancia oi prossione collegata a valle Impiogo dei regolatri i fusso a2 vie. Fogolatori dl fusso a3 ve. 232 237 vw 241 2a 24a 248 245 246 2ar 249 280 280 280 250 252 253 258 wv Capitolo 14 Filtri e tecniche Dip- Ing FH) Martin Rk 4, Pip general. eee 2. Iindicazion per la progettazione ela manuterzione. 21 Cause dl contamsnazione 8. Filevamento dela contaminazione da paricals solide. 31 _Sistomi di classiicazione de! grado di contaminazione del fluid idrauc. 4. Procediment di fitazione 41 Firoa gait, 42° Filisula mandata, 43° Gentnfughe. 44 Filr-pressa 5 Matera fiat 51 itr cl supertcia, 52 Flt profondita 6 Strut dele carucce.. 7. Scata del grado di fitrazione. 8 ——-Provosulfitn f : 81 Conticato a qualita (bubble point te). 82 Provadi collassa e di scoppo. 83 —_Provadi compatbilité con i fhida traulica, 84 Resistenza afatica nei confront dela porta 85 —_Determinazione dia pera di carico in funione dela porta. 38 —_Provadolla cagacita dl soparazione (test mutase. : 87 —_Documentazone del rsutato della pov, 7 9. Comp eit. 91 Fi sulraspiraziona, 92 Filfsin nea sua tubazions. 9.3 Fitts sulrtomo per montaggio su serbatow. 84 Blocco per attacco valvole. 85 Filo diriempimento e dl sito. 36 Indicator cintasamen. rn 10. Sistemi a fitrazione 10.1 Circuito aperta, 102 Giruito chee. 10.3 Combinazione di cru ape chiush. 11. Seta da fit, 111 Concetta di itaxione, 112 Cher di soeta det. 1113 Scolta dela cartuccla Capitolo 15 Accessori Dipi-ing. (FH) Martin Rik 1. Introduione 2. Gomponenti pa a iduzione del rumors, 21 General 22 Componenti por isclament dela wasmissione dal more via sold 23 Component por Iisolamento sella asmissione del rumore via qu. 24 Component por solamento della trasmissione del rumore via ara, ost 260 261 268 265 268 268 285 285 “287 267 267 270 “270 270 295 295 295 295 299 299 19 3, Componenti por afreddamanto del uid. sos See S00 31 Supericie del serbatcio dl fui, i sce 300 32 Scambator lcalore arial ed at tpn : “300 4 Component peril Bioccaggio del 260.0 os 302 41 Robinett a sera "302 42 Rube amasctio. SOT 04 5. Component peta onal ed dase a 304 51 General re 04 52 nator fs 90 53 Indicator portat 3i7 Capitolo 16 Tecniche di collegamento Dipl-Ing (FH) Herbert Exner 1. Ivoduzione cas : a 319 2. \alvole par mntaggo i ina sulle tain : : 319 3. Valo con atacc feta... 319 4. Valo per mantaggio su plata. = 320 41 Schemi¢ foratura normalizzat. oo 320 42 Pastrasingol es eae oat 43 Piastra mula aaa apis 321 44 Paste bloceni di comands ae z 322 45 Piastrodadattamento ee 322 5. Tacrich dl concatenameto, 322 51 Concatonamont verti. os 52 Concatenamert arizona z oe acs sas 53 Concatenamentidi sistema. aoa coe ee) 6. __Blocch di comando per appiicazioni mobi 223 81 Costazione monablocco. Sie 323 62 Costuione a sandwich ee 324 Capitolo 17, Centraline oleodinamiche Dpl-tng. (Harber Exner 1. ttroduzione oo soe 807 2. Component dna cenvalina sidinaie 207 3. Centrale manoblocco ont z SN eB 4 Centaine con motre etic normalzato, z 329 Appendice Ingice dei simbof usa nalle formule. ee vn 88H Incice anaes. ee 37 at 1. Introduzione Inquest paraga sarano chiamati fondant si cla treamissone dl'energa pera aca 1 Letore nota ch in leu punt la nota tattzione 3 on nostro tip ct epostzone abbiamo inaoo imprortre Fergomentoaduna sone untae process napa entorente dal store consiorto. Apposte aera & {onde pagina shiameranno atonsons sulle dere ea no: 1.1 Fluidotecnica Fino anon molto tompo fal sete dala hidotcnica vena ‘ham “oleodauies pneumaten Successivanente nelle nome IN questa dtnion fu sost- tuta con expressions "futloteones acoetat anche nal ‘ampo dela leteratura teeies, del gomatomo e dl 20 Aitolo dl cuostvorenmecordae che & tine “leo ‘rauica™ apparso_ ann fa vane acco con inerese industia pte la quale pe un aroce cinterprelae “zone renova ce lelodaulea s ocoupesse dl pales Invest quest setore trata trasmissone di eergape via ‘da eal inte conquesin stato quct soo teem Sone dl pessiong. Poa tute pando una. por ‘iment un lino o un motors che deve corgi un cot ‘movimente sich anche un movment eli, 6 ‘remo anazare ana lagp uss, Tolga far para dquotabranca dalla fica chlanata ‘crates, che ih enigne si rerva solo aacqua che na aceesone pt comune dl eine ata ancora oa ‘comeleopee fv jeanas fort cetibuzone dl aqua, In fudotecnice asmissone delleneiia per mezzo i ui) aggetve eraueo” nde comunque neo’ ogg arcarpa ‘ue con ut sto signifi, cola par cea elcanpe cea Irasmissione da energia una dferenzazione rspet aah ggettn "moccarice" ‘pneumatco” Natrambte dle tematchetattate dal presente volume cons aro, pereutire equvee!, non de o La pressione @ una grandezza fondamentale per Ia deserzione del fenomen nel fil ‘Se unaforza agisce perpendicolarmente su una super- fie, il apporto tra valoredela forza F ed entth dota supericie A @ chiamata pressione p LU unta St pressions ei eepxime in Pascal ca: + Pascal (1 Pa In pratic si opera di proferonza con unit bar + bar = 10° Pa Diagram 1: Dat presion secondo ls nama DIN 24912 2.2 Lavoro, energia, potenza 221 Lavoro ‘Se un corpo & spostato da una forza F lungo un ‘otorminato percorsos,la forza esegue un lavoro W. lavoro compiuto dalla forza & espresso dal prodotto del pereorso perl forza Wares Lunt SI per illavore@ espressa in Joule suetNm= 1s 22.2 Energia ‘Seun corpo én grado aseguire lavoro, ess0 possiode tna risewa di lavoro chiamata energia. Lavoro ed energia hanno le stesso uit di misu Le forme di energia possone essere = potenziale(energa i posizioneE,) = cinetica (energia di movimento &) 22.21 Energia potenzisle Un corpo che scende da un lvello lovato ad un veto Inferiore compo un lavoro. Un corpo posto lla quota tlspatto ad un velo dl farimento possiede un’energia potenziale, data dal prodotto dol peso del corpo m= g peratezza E,e(m-a-h 22.22 Energia cinetica ‘Se. corpo in movimento uta un corpo ferma, i primo trasmatte lavoro al secondo (ad esempio lavoro energia di posizione “pendent dal atezza deta colonna del iquiso dala pressionestaica = enetga cineca > energia di movimento ipendente dala veloita dl fusso dalla pressione dinarica La legge dl conservarione delfanergia in un tuba di ‘usso 8 espressa dal equazione di Bornoul: gone 8 oe costante Princip! general Con rierimento alla pressione si pub scrivere: Pye Prpratne ee? = pressione totale Py = pressionestatica Pgh = pressione irostatica (eolonna di quide} Quando per etetto al un restingmento 3! sezione cresce la velocta, aumenta anche la pressione dina- Inbase al equazione di Bernoulirfertaalapressione si ‘conclude che, essendoirlavantilevariazion dela pres- sone icrostatica, 'aumanta della pressione cinamiea proveca una diminuzione dolla pressione statica, che ‘iene vsualizzata dal abbassamento a velo nella co- loana manometiica conispondente al esringimento di sezione (ig. 8). Figura 8: Oipendenea deta colonne quis dae pressions Perla trasmissione dl anergia neal impiantidrostatch® livalore creo ora introdott é vaio Solo per tubi cco lat te con parate scl. In corrispondenza d Re. il ranime di fusso passa da laminare a turbolento 0 vieversa ‘regime laminare ai instaura quando Re < Reg iregime turbolento si instawra quando Re > Fg Impianti oleodinamici 31 Vantaggi ~ trasmissione i grand forze (0 dl grandl cope) con piccol ngombi ~ possibitadipartonza.apiene carico ~ varazione continua e facile dei parametri det moto: * veloc o regime a rotazione * forza e coppia ~ facta i protezione contro i sowraccatich = possibilta d eseguio © i controls cic dl movl- mento rap o anche estremamente le ~ possibita ci accumulare energla in un gas Compress ~ facia i centralizzare i generatore al energia anche per Falimentazione dp utanze ~ falta dl alstrouire to utenze, 3.2 Struttura In un impianto oleadinamica renergia meccarica & inzialmente convertta in energiairaulica, che. viene trasportata contolataoregoataedinfinericonverttaln conergia mescanica. Princip! general 321 Conversione dal'energia La conversions dellenergia avviene sul primario madiante pompe e sul secondario medianteattuator {clndr © motor cleocinami), 322 Control deltenergia LLonergia © quin fa potenzatrasmessa da un sistema leodinamice @ controllable per valor e per diezione agendo sui parameti portatae prssione per mezzo di Pompe a portata variable ea dl valvole& Comando ea regolazione, 223 Trasporto delenergia A trasporto dol'energia 0 anche solo della pressione prowedono tub rig! o Tessie canal ricavatl in Blocchi in plaste oi distbnzons, 824 —Trattamento del fuido Per taccumulazione, i trattamento ed i contalo det ‘ldo nel mpianto siicomea cversi component, come serbato, fri, scambator i calre (rafreddmento ‘iscaldament), deposi di misura ei controll. a ewe le BL mee — Son com cma HA mon [sseaSe "Lesmeee FY Se -energia elettrics: r I it energia idraulica favre as — uae energia Figura 12: Sonama a bocch daa conversions ener nun inpianto oeodnaico 33 Principi general 3.3 Struttura di un impianto oleodinamico elementare Fra 13: Panaplo-base un stoma oleoinamico Applicando tramitelalova una forza sulpistone luna ompa a mano (fg. 19) si induce el iqudo una pres ‘sone p_ par al rapporto tra forza F 0 supertce A del Distone (p = FA). Quanto magoiore é a forza applcata ‘al pstone della pompa, tanto maggiore 6 la pressione. Essanonaumanta indaieitamente, masoiofnchenon 10 di muavere i caicoresistente Fappiicato al liner attuatore ot desta fad esempio un paso). Da questo momento~seilcariconon vaia-laprossione ‘aumenta slo dela quantita occorrnteacompensarela resistenza che si oppene allo scorrimento del liquide {pressione dinamica). La condizione per solevare un ‘cari & unqus che sistema slain grado ciindurenel liquide la prassiono nocessavia. La valocita oi spostamento del cinco atuator, ossia i sollevamenta del carico, dipende invece solo dalla portataossia dal volume a guido irviato nel units tempo dallapompa alciindro attatore. Quanto pit velo- ccamentevieneazionatalalava che muovel pstone della Pompa amano, tanto maggloreélaporata convogiats Blolindroequindilavoloeta dl solevamento del carica, Note rapprasentazon! da fig. 14 a fig. 19 il sample shema di principio desert in ig. 13 viene progrossi- ‘vamente ampli con vari componenti che: ~ comandanoilsensodimovimentodelcingrovalvole rezional 0 "eistrbuton") = infusnzano la velocita del'attuatore (wahole ci ontrli porta = imitano a sallectazione sul ttutore(valvot iita- trict i pressione} ‘vtano movimenti accidental del attuatore durante la fermata dela pompa (vavole a bloceo) = aimentano con contiulta Himpianto con fiuldo (pompe azonate da motor eetrico). m4 Passo por passo questicompetamentisaranno ora ilu= stratlatraverso schem oleodinamici rappresentat sia ‘con component szionati che con | relat smbod secondo DIN ISO 1219 33:1 Primo passo(fig. 14 15) La pompa (1) pub essere azionata_sia da un motore ‘letrica che da un mate termico, Essa aspira liquide dal serbatoio 2) ¢ lo convogla nel sistema tubiero ‘oll mplanto atraversc\ componen® oleoainamit 10 fat elindro (6) I auido continua aie ei iinaro (5) Ccontinuaad avangare iiché non incontraunatforzaresi- ‘stent (cco appicatedal'estemo), Da questo momento & pression aumenta finché lina (5) non & in grace di suporaeicarico e quindi ci Fimetersiin movimenta ilsenso del movimento &deter- ‘inate (comandato) dala valvola dvzionale (6), deta ‘anche “dstbutore” Incasodiarrsto accidentaleo volutodel'amentazione (ompa} a valvola di Bbcco (3) evita movimentincon- ‘voll delclincro percrs mpediscolo scarico del fuido attraverso la pompa (1) Figua 14 Princip! genera Princip! genera Four 15 38 36a Principl general 882 Secondo passo (fgg. 16. 17) Perproteggere'impiante oleatinamicoda un eccessivo ‘aumento di pressione(sowrapressione) occore mia la pressione al valore massimo ammo, ‘Alo scopo viene Insalata la valvoa limitatice |_| T srs tel 2 nse seco dso Fs ten : ; ‘n connesion esta { erage: es eras ecne ioe ang peo: > = T nae sna colegpmento aS dt tens sasonaneno | FY stnarero peunatia ago ota > i eae = atnamens aun ot etl, 2 sens conan | arn stnaneno aun dues Coa |Frecce |Collegamnenti a rss sy | fete f soiae oy Lae neural | azionamento elettroidrauiico a due i passaggo «senso de fusso tempraneo et — Sad, plotaggi estemo Mr ave uaa, ih | lees 4h sonore con tao df ens ss temic 3 ee — oranen isoareunaten a Reece cas) i ones rapido ot i | due stad, deragi stro ay Irons one, pa ee sno doar sto feats rm oramenoeetrisacn ue sa eset aero site aro oA fsa.crtgpe arta | EL convo non toma = pla eager == == ees tee} fe = ova a roto ‘azionamento elettroidraulica a due| retina pone v7 zs oo = Ee pared tra So me at te "es Erte ag sto ee age eee Ce er a ae a ‘etroazione esterna della posizione| smi tts 4 eee a STieetecanse| — BL see, movin roto state conappot a eas cask L ie { elnico,2 sont aaa : |tacce d'arresto, mantiene la Cleat ‘ad azione contrapposta 1 della posizione dellelemento. rT solenoid ad acon contappasta \/ postioneprefssata variable con cominuita Pars 4 stomp S a 40 ‘Simbol gafii secondo DIN ISO 1219 ‘Simboli grafic! secondo DIN ISO 1219 Sanaa, Simbol ee SinboT sain, Simba ny Simba Spigesiora omen Denomineie aire eet poiegastonis exempt Generatori di energia rN alvola diezionale 43 tain oan phen i es mo Es Pies cpm ete carcane Serhpatee see at pneumatico Db Aa 3 posizioni di inserzione pang ia tie : earns con compensatore di pressione: Df |azionamento d'emergenza, Ea eye : ita svgciadionn mes ee ‘sy Ssttenerg oa pec eames ese rena stb . eto con? pen alo - terreansson seo |e Se M nee! peat restora esciso motors eetioo pomeesmotoe a cinta varie eerste stags) Seen ean ay cyreeae do Conversione Seman vavla con 2 postion’ i iner- eaeeacetina aa enone pate Secunee | Cl | | fame sae acre x Pe aims caterer tee romp held rato ont i Pea ane | Glide oteocinamict zione ed infinite pasizion transi- ilotaggio esterno pwc caicmadra ner ion reieactr as oppstacallegata al serbatoio valvola con 2 posvioni di inser- as sais; ecto ore aura roams ——— pong ore ils bc nso 9 & somplie so, natura trai vatolacon2 poston inser ~ Vavoleproperionatt 60 entrant ill dol pistons zione, 2 attacchi, posizione di valvola proporzionale ‘pompa a clindrata variable: riposo aperta 2 sensi di fuss con ricoprimenta negative rh Fearne ieee tae zn ene a sempliceefeto Reese eee valola proporzonale 7 aacon2paiodine | Ak srvespnnrts peak =e. esi dl fusso| ipos apr, 2 sensi di Tusso 2a ane to wesc etna ; + sonar Pata i) tr fermen ri ET ponpaietor aiiata pester nsexne + 0 ete isso aa diana 32 WHE vate non nto ‘senso di rotazione |S attacchi (vie) c {valvole di blocco ‘ae erie ra 2 poston a nszione eoteQIN) | Vata nan oro é rates petne arson ron recta pompa-matorea clingrata aril con comando manual ens seo 2 ensl etcone eon attaco di drenaggio sionamento eet magneton poszione ipo» detinta tramte mo alvola non sitorno prcariata a olla con precompressione per merzo digas alvla deionak 572 2 posizioni di inserzione a lvola di non ritorno pilotata, ea Tented senza precatcoa mole Ye SARS oO 2 ae ‘Sinbol graticl secondo DIN ISO 1219, Simbol grafici secondo DIN ISO 1219 Danominazione, /spiegazioni, esempi ‘Simboli Denominazione, 'spiegazioni, esempi ‘Simbolt aol non toro plot, 01 procaico amolla aol commutatie abot sit aria Vole o controle pressione ahaa i pressione adazine dirt, tag interno aoa inate di pressione adazione drt, erenapgioesterno a nto r sere i L poor reser vaboiaimtaticn A essone plata, messaa sea eetromagnea, plainer, renappo eterno aoa retin pressions cu i, a one det, Plagne val utc ot pressione ce vie plata, sper, Srerappoesterno aol utc dl pressone ate vie 2d aioe dei, aggro Valve dl conto porta viva strozzamanto trie vos seionamento ava decleraione ola strazzamento enon ttm nia gcc sso ac ve con compensazione di pressione ck elt sso ache vio con compensazione di rssione a trperatura ahaa repo ous reve con compensazine di pressions i tmperatura visor oi tusso Valvole a cartuccia a du vie element ogi) alla dieaoale sanz denaggio supe ative diverse alla egoatrie oi sso 'spiegazioni, esempi [Denominazione, 'spiegazioni, esempi ‘Simboli alla dreionl, senza trfiameto in un senso, peti ative agua Accumulazione ‘e trattamento del fluido serbatio a contato eon 'aoster sarbatoio a pressione iro iro con indiestore itasamenta separatore dt condensa ito can sepaatore until watamant aria eamprenderte ito, sepatore, vavola duties pression, manometro, ibrieatore scambiatore ermico (rtreddamento) scambiatore temic iscaldamento) ragoatore temperatura ere |Strumenti di misura e indicatori ndcatore i pression, in genere manometo smanometo cifrencile nccatore eo termametro neater i portata misuratre dt portata achimetro isuratore di copia pressostato etro-rauco overated ne corsa H9990 00962 fl “4

You might also like