You are on page 1of 37
ore oc Cc oc t= cd Ee Fn MANUALE DI ISTRUZIONI PER FPT-2roaarRH INDICE Descrizione generale.. seceeeeesPage f Specifichesseeeeserereeers Accessori formiti inclus{ e opzionalissessesesseeee™ 3 Comandi, commutatori e connettori... Installazione: Cons ideranfQAPOUTTE amtamn’, .-. Loree Installazione si mezz1- in “stariene fissa.e a. g Tremere “Gnizialieseet i costs general! di funztonanentot (> sceita get VFO. 2) InpostarTone dalla frequengals. (3) Memorizz: in Menorie a fraq. singola... 64) Memorizz. di frequenze di trasmissione (5) Cancellazione di Memorievseeeeeees «S) Scelta e richfamo di Memoriesss++s (7) Memorizz. e richiamo canale di chiamata. «B) Scansione di frequenzs con un VFOs.s+++ <9) Scans ione <18) Scans tone (11) Ascolte del Canale di priorita’s. (12) Funzionamenta con Tone-Squelch (CTCSS?.. (13) Sintetizzatore di voce FVS-1... (14) Comunicazioni bibanda in Full-Ouplex. Informazioni sulla continuita' delle Memorie. + 30 Schema delle interconnesstonts++. He "aL Schem{ elettricisssecereserereee bee ee eee ete ne nee ee 9828S, Schema a bIOCCHivssseeeeseeererer iene aceite yAESU FE T-2er7ooRH RICETRASMETTITORE VHF & UHF A DOPPIA GAMMA PER MEZZT mMoOBILI Lo FT-2708RH e' costituite praticamente da due ricetrasmettitord in un Lo, FT-g7apni e' cost tei gecteto per assicurare £2 nonzplusoultes 4 comoditat nel funzionamento in FM su mezzi mobili e in stazione fissa, sulle gamme dei 2 metrie dei 70 centimetri. Poiche’ esso imefega 11 sulle samme dei 2 ett pe gt aljuninio, di nuova concezione #113 yaesu, per ottimizzare ja schermatura dei circuiti e migliorare il raffreddamento, questo e* il primo ricetrasmettitore di queste dimensioni che e' progettato per erogare una potenza di uscita continua d4 25. Lfunzsonamento in full-duplex cy due sane ne nee posegadeysatore, 11 Re telex iénare funzionamento. a bassa potenza,, fa 3 watt. ee e [ae sa Sas py Due CPU a 4 Dit permettono un control cee comde di 12 Canali Bi memoria (GOR possibilita’ di sce Sediente dele frequenze di trasmissione je ricezione), due, canal! ai ehiamata Cuno di ess programmabilejice un deppio VFO con, batter ta « Eontinuftat al Lito. Grazie al doppic circuito di (ngheszo del “Ficevitore,, al dope le oscillatore focale sintetizato, ailaidoppia Media Ereadenza @ 3! Cee cssdia | RF del trasmettifere, questa EP prize ricetrasmettitore | per mezzi mobili di questo tipo, 2A grado dt comunicare in Yero full-duplex toldirazionale?, usando entranbe le in passato pichiedeva due ricetrasmettiter! separatl. gamme, cosa che Per una facile #1 inion izsazione e scansigne ¢! previsto | Yogistema PMS della, Yaesu *(scansigne progranmad ile delle Memoried, che permette la dee rae ig geansione con salti) tra due Canall @1 Femr & nella scansione (oP Commitatore a passi di I tir che connette srtcane le gamme, ed il controllo del canale di priorita'y mentre si opera SU unt ganme, ed it contriquenza. Vari modi di ripresa gelta scansione, 260) altea, sanms © agiante un conmitatore? st puot avere tanta 1a 170s! automatica dopo & secondi, quanto la ripresa solo dopo ja scomearsa del sesnale. Le frequenze di trasmissione oe —_ riceziong, programmab il! indipendentemente (come pure 1 normal shift. di frequenza, automaticamente programmabili?, e in piu’ il funzionamento rovesciate, dramende un solo tasto, consentono ail’ operatece We totale Liberta' ci eregni genere di cominicarioni tramite riretitort, $0 entrambe 12 ganme. E* incluso anche un generatore df notas © e qualora sia saetailato il circulte opzionale FTS-8 per it Tone-Squelch, si Puc! teualiszare una qualstast delle 37 frequenze de! toni CTCSS standard \infea-suoni), selezionandole e progranmandole net Canali di Memoria, sie eee un ascolto senza disturbi, sia per 12 sola trasmissione codificata. 1) grande visore a Cristalli Liquids a luce verde e' particolarmente riposante per la vista, e mostra Ja completa situazione operativa del ricetrasmettitore, comeresi { Canali di Memoria e@ di chiamata selezionati, il modo CTCSS e 1a frequenza del relativo tono (se lo FTS- @ e' installato), piu’ un indicatore grafico di Segnale e Potenza di uscita, a due colori. I sei tasti di una tastiera, posta sotto 11 visore, contengono scritte trasparenti, illuminate posteriormente per una facile identiticazione, ede! previsto un deviatore per attenuare 1! {lluminazione dei tasti e del visore a Cristalli Liquidt, per conferire una adatta visibilita' notturna, Un lussuoso microfone a scansione e’ fornito incluso con lo FT-2700RH (la versione USA include la tastiera per DTMF), Sul microfono e! previsto un tasto ‘speak", per attivare {1 circuito Sintetizzatore di Voce della Yaesu (opzionale), che vi dice la frequenza in uso, tl VEO selezionato e la frequenza CICSS (se lo FTS-8 e' installato), in modo che non £4 debba distogifere la vista dalla guida, SPECIFICHE a An Ganme di teed Senn heeds OM Wy s1altabella ne “det modellid | Passi di candle wedi la tabelia 321 Modulazione (=) 3 (G3E) Ineedenza d'antenia 50 ohm, as inne Pia Tensione alinentazione 13,8 Yec +/- 157 fe Corrente assorbita 7A a_25il TK, 9A ASW TX, “9,68 in RY (stand-by? Temperatura di/funz, da 416 ai +60 gradi centisradi fag Dimensioni 150(Larshezza) xBacAltezza) x169(Profendita') Peso Prima Media Frequenza Seconda Media Frea. 7 Sensibdilita’ 8,2 uy per 12 d8 SINAD: 1 UV per 30 dB (S*N)/N Selettivita’ 14 KHz ¢-6 d3), 28 KHz (-62 dB) Reiezione immagine 62 dB o migtiore Uscita audio 2M su 8 Chm, con 5% distorsione THO, o migliore Imed, altop. esterno da 4a 18 Ohm TRASMETTITORE Potenza d'uscita RF _25U/3U, selezionabile Modulazione a reattanza variabile Dev iazione +/> SkHE Larghezza di banda massimo 18 KHz Emissione di spurie “S@ 48 o migliore Stabilita’ 4/-tdpem su 2m, +/-Sppm su 78cm 1680 147,000 © 445.808 AL $44-148 5/18 440-458, 1758 145,020 © 433,400 Ae 144-148 12,5725 438-440 Be 144-148 12,5725 1758 195,000 433,408 430-440 12,5725 144-148 12/5/25 +/-0,8 1750 147,000 © 433,420 430-440 __ 12,5723 32 wernt Bt LES, 433 420 433,408 433,408 433,408 he-27 Staffa per montaggic su mezzt mobil! Mi-149@ — Microfono manuale con scanslorie (MH-15A8 con OTMF per USA) Cavo di alimentazione in continua, con fusibite Fusibile di ricambio (12a) ACCESSORI OPZIONALTI FTS-8 Circuito d{ Tone-Squelch Fys-1 Circuite sintetizzatore di voce (Inglese? SP-55 Altoparlante esterno MH-15A8 - Microfono manuale con scansiona # tastiera DTMF MF-1A3B © Microfono su supporto a braccio fiessibile YH-1 Cuffia (con microfono) sB-10 Circuito commutatore PTT per uso con MF-1A38 & YH-t FP-788 Alimentatore da rete NOTA: alcuni accessori opzionali possono essere comprest nella dotazione normale, a seconda delle esigenze locali COMANDI, COMMUTATORI E CONNETTOR Esa ee La manopola interna VOL je’ ['interruttere di accensione Per apparato, ed anche. ifveontrollo del volume. La posizione a fine corsa in senso antlorario. (#érmo a scatto) e' quella di apparato spento (OFF). Sbloécaré 1a manopola dal fermo a scatto er accendere 1° apparato e ruotare in senso orarfo per aumentare 11 volume. La manopela esterna SQL. fissa il Iivello di soglia af quale segnale ricevuto aprira’ il silenziatore Commitator{ a tastini pms Questo conmtatere a tasto momentanes attiva la funzione PMS (Scans lone Programmabile di Memorie), descritta In dettagiio nel capitolo *Funzionamento* 1 ta DUP Questo commtatore a tasto momentaneo inserisce e disinserisce 41 funzionamento in Quplex. Quando e' acceso, 1! visore indica’ "DUP". Quando uno dei VFO e' sul 2 metri e L'altro sui 78 centimetri, la funzione Duplex permette dis ricevere = trasmettere contemoraneamente su gamme diverse. Quando entrambi i VFO sono sulla stessa gamma, la funzione Duplex permette di ricevere con un VFO. e trasmettere con T'altro (Semiduplex), ma non contemporaneamente. CALL T CALL Questo tasto doppio ha due impieghi, a seconda di quale estremita’ del tasto venga premita. Premendo il lato CALL, si dispone istantaneamente | ‘apparato sul Canale programmabile N.1. Premendo il lato T CALL del tasto, si trasmette la nota di chiamata a 1750 0 1800 Hz, per accedere al ripetitori che Jo richiedono, La nota viene trasmessa finche’ {1 tasto non viene rilasciato. mR =n = fies LN : Anche due funziondi premendo if) Yate J BR (Richiamo di Memoria) 5 F seleziona {1 modo Memon te, nel@uale siiopera sulle Memorie. Quando si e* in modo Memon ie, ‘erenends 41 lato VFO. di questo taste’si seleziona {1 funzicnamentd\a YFO (ull! ultime VFO selezionato,) A 0 B). Quando si preme il /lato, VFO, essendo gia‘ in modo VFO," s{ seleziona I'altro VFO. Le indicazioni A, Bo M sul Visore méstrano 11 modo attuale di funzionanento dell! apparato, in modo che s1) possa d@feFininare in anticipo 1'effette di avesto taste. <3> Visere a Cristalli Il visore UCO mIFICSISFe indica 1a fraquenza oserativa e le funzioni. come mostrato’ nel disegno sottostante, [‘intensita' relativa del segnale ricevuto ie la potenza di uscita del trasmettitore. Nel funzionamente in Full-Duplex lo strumento segnala sia l'intensita’ di segnale, sia la potenza di uscita, indicando quella delle due che produce la maggiore lettura (= = avasQ fH], | ear <4> Indicatori a LED ON AIR Questo indicatore (rosso) e' acceso quando il trasmettitore funzione. in BUSY Questo indicatore (verde) e* acceso quando lo Squelch principale del ricevitore e’ aperto. Quando {1 circuito opzionale di Tone Squelch e' usate nel modo codifica/decodifica, questo indicatore segnala se la frequenza e' occupata, anche se 1' audio del ricevitore e' silenziato dal Tone-Squelch. LOLs Cassa potenza) Guesto indicatore (verde) e' acceso quando e' selezionata la trasmissione a bagsa potenza (3M), per mezzo del commutatore LOL, REV (Inversione TK/RX) Durante 11 funzionamento su ripetitor’ con un VFO o con una Memoria a Grequenza Singolar usando gi shist normali, pramendo queso tasto si scambiano 1le_frequenza.< 4 pasmiss long e ricezione. @uando si e' in Condizione feffosta al nermile, «il visore conparsd Questo tastéve' esclusoy quando si opeca su Memoria in cul sono memorizzate sia be ‘fréquenza di ricezione, ia quella d ‘trasmiss lone. <&> Commutatore LOL cassa potenzad ; Bot ae a Questo tasto a due posizioni seleziona la bassa potenza di uscita del trasmettitore = Questo deviatora a> siltta a tre posizioni selezi Simplex (pogizione centrale), oppure gli shift normal! per ripetitort, in piu’ o “in meno, quando si opera su un VFO 9 su una Memoria a frequenza singola. €' invece ‘escluso nel funzionanento Ouplex, @ quando si opera con una Memoria in cui sono preprogranmate sia 1a frequenza di trasmissione, sia quella di ricezione. Git shift normal t per ripetitori del vostre apparato sono elencati nelia tabella de! modelli. oI pa sia il modo <@> oim Questo commitatore a due posizioni seleziona {1 livelio di luminosita’ del visore e delle luci sul pannello. La posizione premita abbassa la luminosita’ della lameade, per una riposante visione al buio~ Manopola di sintonia principale Questa manopola a scatt! imposta t quenza operativa del VFO sceito. Se I! apparato e’ in mado Memoria, ruotando questa manopola sf ottiene 11 trasferimente della frequenza (o Memoria) operativa attuale nell'ultimo VFO selezionato, in quanto 1’ apparato si predispone automaticamente in modo VFQ. Inoltre, s# e' Installato {1 circutto opzionale di Tone-Squelch FT3-8, 1a manopola principale sl puo’ usare per scegliere la frequenza det toni CTCSS. ge scritta REY. <1O> Commtators a Tastiera STEP Questo tasto a pulsante seleziona {1 passo del sintetizzatore per la sintonia e 1a scansione, commutando tra mezzo passo @ Passo intero di Canale, a seconda del modello, Si vedano le specifiche per 1 dettasli, polche’ il passo imeiegato dipende dalle norme Jocali per entrambe le gamme. Quando si passa da mezzo passo & passo intero, la frequenza operativa si imposta sul Canale intero superiore piu’ vicino, se in orfgine era su un mezzo Canale. TONE Questo tasto a pulsante seleziona {1 modo operative del circulto opzionale di Tone-Squelch FTS-G, se installato. I modi possibill sono! sola codifica CTCSS CENC sul visore), codifica/decoditica (ENC DEC sul visore), oppure CTCSS escluso. T SET (imeosta il Tono> Premendo questo tasto potrete imeostare 11 Teno CTUSS, se installata l'opzione FTS-@, senza dover attivare il sistema CTCSS per i] funzionamente.Lafreaugnza, del tono CTCS Cin Hz) apparina'fsul Visore, 9 3 MM (Hemorizzazione) ~~ Co Questo tasto e' usato per scrivere nel Canale’ la frequenza del VFO sul visore, ed anche per includere o escludere dalla scansione di Memorie 1 canaliprescelti. sd consente fino a tre LivellL i sequenziali di funzlonamentoy descrittiZ nel cap itote "Funzionamento.". y | ria prescelto FRI (Funzione Priorita or Quando sie! in modo VFO, premendo questo tasto $1 ottiene che L'apparaté’ controlli brevemente ogni 6 secondi se cia’ attivita’ sull' attualel Canale jin Memoria (o sull’ ultima selezionato), mentre stop ul ‘attuale (0 sull' ultimo selezionate>. Se Viane rilevatoun .segnale, il funzlonamento passa aj) Canale di Memoria. “Sf not{ che il livello dello Squelch principale deve essere opportunamente fissato perche' la funzione Priorita’ possa eperare. Questa tasto permetta anche 1'accesso al Canale di Chiamata’ fisso N.2, pochi secendi dopo esser stato premuto durante fl funzionamento sul Canale programmabile di Chamata N.1 ¢purche’ lo Squelch principale non sia aperto sul Canale di Chiamata Nol). Si veda il capitolo ‘Specifiche” per la frequenza del Canale di Chiamata N.2 del vostro apparato <11> VoMHZ-MCcH T Questo tasto doppio permette di spostare in basso o in alto la frequenza del VFO selezionato, a passi di i Miz Ce da una gamma all” altra) se si opera in modo VFO, oppure {1 (numero del) Canale dt Memoria, se si opera in modo Memorie, oppure la frequenza del Tone CTCSS, se si opera in modo T GET (con 1' opzione FTS-8 installata>- Il funzionamento a passo si ripete automaticamente, finche’ questo taste e' tenuto schiacciato. < 12> Spina MIC (Microfono? Questa spina a otto poll permette I'Ingresso del segnale microfonico, i] comando della scanstone e del sintetizzatore di voce (quando e! installato 1] FVS-1) direttamente dal microfono. < 13> Deviatori a siftta sul coperchio inferiore BACKUP SCAN j BURST | VOICE BACKUP [ i oe Questo commutatore inserisce o disinseriste ta batteria al Litio per 1a céntinuita’ delle Memorie. E* posto in posizione disinserita Galla fabbrica, e deve essere inserito ¢ lasciato acceso, tranne quando I'apparate viene. accantonato un lung per iodo, oppure_per_nieristinare le CPU. : BURST => Lees eS Questo déviatore abillta o esclude la funzione per emettere putomaticamante 1a nota di chiamata (differisce dalla funzione di pots manuale, attivata. da! 7 CALL. sul pannello frontale), ba funzione automatica, quando inserita (posizione ON), fa trasmettene automaticamente una nota di 1/2 secondo (a 175@ 0 1808 Hz>, ogni Golta che si. aziona i! tasto PTT per iniziare una trasmissione. Questo deviatore deve essere tenuto su OFF, a meno che non sia richieste il tono di accesso par i ripetitori detla vostra zona. SCAN La posizione di queste deviatore determina ta funzione di ripresa della scansione autematica. ‘A* seleziona la ripresa automatica della scansione dopo § secondi, mentre "87 seleziona ta ripresa automatica dopo la scomparsa del segnala. NOTA IMPORTANTE IL, RICETRASMETTITORE DEVE ESSERE SPENTO GUANOO SI CAMBIA fL_ mooO DI RIPRESA DELLA SCANSIONE PER MEZZO DEL OEVIATORE SCAN A/B POSTO SUL COPERCHIO INFERIORE. VOICE Questo deviatore permette la selezione del modo per abilitare il sintetizzatore di voce opzionale FVS-1 a pariare, qualora installato, Quando esso e' posto in posizione OFF, 1‘apparato parlera' solo quando si preme {1 tasto SPEAK sul microfono. Quando @' su ON, l'apparate parlera’ ogni volta che si cambia uno de! modi 0 parametri di funzionamento (che vengono annunciati?. < 14> Connettori su pannello posteriore (Vedere ‘J 'etichetta infer lore) oe AAAI al a | % 13.a¢ Questo e' il cavo di alimedtazione a 13,8 Vcc. Assicurarsi che questo cavo sia sempre collegato con il filo ROSSO al positive, e@ che la tensione di alimentazione non superi maf 1 15 ec. Lb" installazione su mezzi mobili richiede che 11 vetcata abbia un sistema elettrice con negative a massa. Non si devono assolutamente collegare qui tension{ alternat, EXT SP (resa altopariante esterna) Se richiesto, si puo' collegare un altoparlante esterno da 4a 16 Ohm a questa presa mini-fono adue fili da 1/8 di poliice. Lialtoparlante interno viene escluso quando si usa questa rasa. UHF ANT I] vostre cavo dell’ antenna dei 70 centimetri va collegato a questa presa volante, Usando una spina coassiale tina *N*. VHF ANT Il vostro cavo dell ‘antenna dei 2 matr$ ua collegato a questa presa volante, usando una spina tipo “M" (detta anche spina coassiale "UHF*>. -~9- INSTALLAZ IONE Considerazioni sulle antenne Lo FT-27@8@RH e’ progettato per 1' use con QUE antenne, wna per Ciascuna delle due ganme dei 2 metric def 70 centimetri. L‘imeedenza alla frequenza operativa deve essere prossima a 50 Ohm per avere le mighfori prestazioni dell'apparato, percio’ e* buona norma usare solo antenne di alto rendimento e di buona progettazione, Sebbene si possa anche operare con una sola antenna, questo puo' facilmente provocare danni all'apparate, se si tenta accidentalmente di trasmettere sulla gamma sbagliata, e pertanto raccomandiamo che si colleghino SEMPRE due antenne. Sebbene 1o FT-2780RH imefeghi filtri multipli passabanda ad alte prestazioni nei due circuiti di ingresso dei ricevitort, {1 funzionamento in Full Duplex puo’ ugualmente provocare = la desensibilizzazione dei ricevitori, se le antenne non sono isolate l'una dallataltra, Si_deva porre,attenzione nellasceita e@ nella dislocazione® delle Antenne per minimizzare tale possibilita’. In tutte le installazioni/ le antenne dei’ @! hmetri e/del, 70 centimetri dourebbero lessere dislocate quanto plu‘ possibile lontane fra di loro, e preferibilmente fissate in posizion{, tali-da fen risultare una entro { lobi prifeipall di radiazione dell'altra, Per eseneio, nelle installazioni su mezzi mobili, se lo st{lo dei 78 centimetri e' montato sul tetto, quello dei 2 metri sara’ meglio mntarlo sul cofane o sul paraurtiy Per le stazioni #isse, 1a migliore disposizione e@! quella con fe antenne courapposte, in modo che le estremita’ deal elementi . Non trasmettete mai senza avere un'antenna adatta, o un carico fittizio, collegati a ciascuno dei connettori d’antenna. Poiche' e' molto semplice cambiare gamma con lo FT-2700RH, assicuratevi di rispettare sempre questa regola, per evitare danni all ‘apparato. (2) Se per commicare si ha necessita' di eperare ad alta potenza (25W), portate il deviatore LOW in posizione non premuto (1a luce LOM £1 spegnena'). E' sempre meglio operare in_bassa potenza (au, sgnT*voltarche fo" siaPosasdile, per riéurre: al minimo 1a ~ corrent “fiscaldanento, e le eventuali | interferenze verso altris. Tlimigl tor comportanento e' quéllo di tener senere premito “i1/ tasto LOW ne) funzionamentd, nonhale, conmutandole in alta petenze solo dopo aver riscontratodene 1a basa potenza non Soassorbita, iL NOTA Se si affettua una tracmiss lone continua per p circa 20 minuti “Co anche meno, a.elevata temperatura anblente), l‘apparato puo' riscaldarsi eccessivamente, ed in questo caso il sitema dt protezione «termica automatica:ridurra' automaticamente la potenza di tragmisstome-a Zu, finche’ I'apparato abbia avute i] temeo di raffreddarsi. Mentre e') poco probabile che cio’ avvenga nel unzionamento in. Simplex o in Semi-uplex, e' Invece frequente durante le comunicazioni in Full-Ouplex a plena potenza. SCHEMA ELETTRICO Mi-14AB eis Generalita't sul funzionamento < 1> Selezione del VFO I due VFO nello FT-27@2RH sono contrassegnati dalle iettere A e B, una delle quali e' Indicata immediatamente alla sinistra della frequenza sul visore, ogniqualvolta L'apparato sia in mode VFO. Ca freauenza del VFO indicato puo' venire selezionata e variata mediante il tasto VriHZAACHt © 1a manopola principale di sintonia, oppure con { tasti di scansione sul microfono. La frequenza del YFO indicate puo' anche venire memorizzata, come descritto nel seguito. Quando 1‘apparato e' in modo VFO (sul visore appare Ao B), premete {1 lato destro del tasto MR VFO per selezionare 1' altro VFO (se l'apparato e' inizialmente predisposto in modo Memorie, questo stesso tasto permette di selezionare anzitutto i] funzionamento a VFO, sul VFO che sie! imeiegato ‘ultima volta, e poi, premendo un‘altra volta, di commutare suil’ altro VFO). Ogni VFO e' indipendente dall' altro cio' significa che variando la frequenza dj_uno dei due,.non $i modifica 1a frequenzandell' altro. Ess1 possondlivenire inpostati cYascuno su samme differenti, oppure entrami sullay tessa. gamma. Ciascun VFO puo’ vefire usato per il funzionamente i Semi-Duplex ‘con! shift \normal4 | sufficlente predisporre 41 .deviatore - $+ a destraco A.sinistra, Si puo’ anche operare con shift d{ ripetitori anomali (non standard), predisponendo un VFO sulla frequenza di trasmissione, 1‘altro’ sulla frequenza di ricezione, @ poi pramendo il tasto DUP. Ini questo caso I ‘apparate Picevera' sulit) ultime VFO selezionato e trasmettera' Sull‘altro. Si noti che inj questo casd=(funzionamento Semi-uplex? entrambi 1 VFO devono essere Sulla stessa gamma, altrimenti si aura funzionamente fn Full-Ouplex (paragrato 14 41 questo capitolo). La selezione! della frequenza si puo' affattuare soltanto in mdo VFO (sia su A, sia su 8). Se si deve selezionare una frquenza lentana piu’ di S82 KHz) da quella attualmente in uso, adoperate il tasto UMAZ/MCHt per selezionare la cifra dei MHz piu’ prossima alla fraquenza prescelta, Se dovete spostarvi piu' di lo 2 Miz, tenete premito questo taste, per ripetere il salto di 1 MHz, Notate che iI tasto VMHZ/MEHt DEVE venire usato per cambiare gamma? gli altri comandi di frequenza si spestano in ciclo chiuso sulla gamma selezionata. Ora ructate 1a manopola di sintonta, o premete e tenete premuto il tasto UP e DAN sul microfono, per selezionare la frequenza voluta (se si usane {4 tast{ del microfono, pramete il tasto un'altra volta per fermarui?. A seconda del medello del vestro apparato, ¢ della predisposizione del deviatore di STEP, | passi di sintonia saranno di 5S 0 18 kHz, oppure di 12,30 di 25 KHz. Quando si usano per 1a Sintonfa f tasti di scansione sul microfono, una momentanea press ione del tasto UP o OWN fara’ variare Ia sintonia in suo in giu' di un passo singolo (allo stesso modo come uno scatto della manopola dt Sintoniad, La sintonia a scansione si puo’ fermare con una presstone sul tasto PTT: non si otterra’ la trasmissione, finche' tale taste non verra' rilasciate e premito nuovamente. = 23 - - <> Memorizzazione di frequenze singole Lo FT-2700RH ha dieci canali di Memoria, numerati da {a 3, piu' lo 8, che possone venire tutti impiegati per memorizzare frequenze, ricavate direttamente dai VFO. Pero’ le Memoria da 1 a 6 si possono anche usare per memorizzare indipendentemente le frequenze di trasmissione @ ricezione, per il funzionamento su frequenze separate, com nel caso dei ripetitor{ o del Full-Duplex a due gamme, mentre le Memorie Qe @ hanno una speciale applicazione nel sistema PMS, descritto nel seguito. Prima di memorizzare una frequenza, essa deve venire selezionata sul VFO Ao B, come descritto nel precedente paragrato. Dapprima premete una volta il tasto M. Questo attiva il modo di Controllo dello stato di Memoria per sei secondis questo non fa altro che mostrarvi (sul visore) lo stato di tutte le Memorie (la ricezione sul VFO prescelto non viene alterata, mentre la trasmissione, la sintonia e alcuni altri _comandi ..uengono disabilitati in questo periodo). Off indicator{ di State Zond%una M lampeggiantéla sinistra, appena sotto ie cifra della frequenza, che indica Jo ‘stato del modo di Memoria? esia @!/seguita'da uno o piu’ numeri di/Canales entro piccolt riquadri scuri;) uno dei quali sara’ pure tarbeaa ante, ml Canale laneesgiante e!) quello "attualnente™ selezichato, ossia e* il Canale che e' state gelezionato per ultimo, e nel quale si jotterra’ la memorizzazioné, con 1a seguente procedura. La presenza (6 mancanza) di altrs nunerd di Canale indica {semplicemente se essi contengono ttualmente dati) oppure oe Inizialmente, prima che sia stata uttlizzata alcuna Memoria, apparira’ solo un 1 laréeggiante, per significare che la Memoria 1 e' selezionata per! la memorizzazione (per predisposizione iniziale), e che tutte je althe[Memorie sono vuote. La Memoria lampeggiante selezionata si puo' cambiare (in qualsiasi monemto) mentre sie’ nel modo controlie di Memoria, usando 11 taste VMHZ/MCHt, Se non vengone premti altri tasti durante i sei secondi del controllo dello stato di Memoria, quest'ultimo si disatttivera’ e@ ‘tutto ritornera’ alle condizioni precedent (nel modo VFO). Se invece si preme di nuove il taste Mmentre si e' ancora nel modo controllo di stato, 1a frequenza sul visore uverra' memorizzata nel Canale (che sta lampesgiandod, # le informazioni sullo stato spariranno dal visores A questo punto il funzionamento avviene ancora nel mado del WFO precedentemente usato. Per richiamare La Memoria basta premere il lato sinistro del tasto MR VFO. Quando st e' memorizzata in un Canale solo la frequenza di ricezione, come descritto sopra, il funzicnamento su ripetitori e' possibile per ripetitor! con shift normal! ‘come eure con ciascuno del VFO), predisponendo {1 deviatore - $ + sulla posizione adatta, - oppure +. Questo metodo di operare ha il vantaggio di permettere it rovesciamento (REVerse), affettuande 1o scambio delle frequenze di ricezione e trasmissione mediante il tasto REV. Le Memorie 9 e@ @ possono operare sui ripetitori solo in questo modo, oppure in Simplex. Per imeostare altre ty ; premete {1 tasto M per abilitare il modo controllo di Memoria modo VFO), e pol premsie ancora il tasto VMHZ/MCHT per selerio successiva Memoria per registr.rvi i dati CT nuova numero di Cana a’ lampeggiante). <4 > Memorizzazione di fr quenze di trasmissione Come detto in principio, le Memorie da 1 = 3 hanno Ia possibil va’ di imagazzinare anche una frequenza di trasmissione, in agg ta a quella di ricezfone. Queste Menorie permettono percio' di ri sare istantanearente i dati necessari per qualsiasi tipo di ripet a senza bdisogno di impostare la direzione dello shift o al ino + part: lare. Comunque, ricordate che il deviatore ~S +e i: tas | 3V saranv: disabilitati durante il funzionamento su una Memoria ‘n cui sono registrate ENTRAMSE le frequenze di ricezione @ trasmissiv ~ Per memorizzare indipendentemente una frequenza di t osm “tone, premete il lato destro (VFO) del tasto MR VFO per tornare FO @ sintonizzate di nuovo il VFO sulla freaienza di ne prescelta. Ora accertatevi che il deviatore - in centro. Premete il tasto.M.una volta,.poi prem il tasto PIT, Gmentre premete nuovanénte >i! tasto se volete memirizzare dealfl ‘shift . di. ripetitor:’ normal ee necessario Sintonizzare d{ “nuovo \§1 YFO,dopo 2f” memo! o frequenza div ricezione: basta invece, “tn tai scasoy + re il deviatore S| nella posizione voluta, prima, di, la frequenza di trasmissione. E cog Sebbene sia possibile memorizzare per prin: fa frequenza di ricezione, sia quella di €Pasmissione, e' meglio memorizzare prima la frequenza di ‘ricezione, idali momento che nen si “puo! richamare, visualizzare 0 (usare una Memoria in cui e' registrata soltanto la frequenza di traemissione. eo Memor tzzandol le “di eicezione e@ trasmissione su ganme diverse, #1 ottiene automat leanente una Memoria inpostatajper il Full- Duplex, ed “apparina’ 1a scritta OUP sul visore, ogni volta tale Memoria viene richianata. <5 > Cancellazione di Memerie Se commattete un errore nel prograsmare un Canale di Memoria, oppure non vl servona piu' i dati memorizrati in que' canale, basta semplicemente che vi registriate sopra dei nuovi dati. Comunaue, nel caso in cul una Memoria contenente ricerione e trasmissione separate debba venire rivtilizzata con dati di una frequenza Simplex, @' molto facile dimenticare di cambiare la frequenza di trasmissione, il che puo’ dar luogo a trasmissione invalontaria su una frequenza errata Percio’ si raccomanda di usare la seguente procedura d{ cancellaztone, qualora si voglia modificare’una Memoria. Per cancellare la Memoria prescelta (partendo dal modo VFO), pramete M per abilitare £1 modo controllo di Memoria, poi premete il lato MR det tasto PR VEO. La Memoria selezionata verra’ cancellata, ma rimarra’ selezionata per essere immediatamente riprogrammata, se si vuole. E" sempre consigllabile mantanere vuote le Memorie non necessarie, in mode che 11 controllo di Memoria e 1a scansione siano samplificati. = 22 - : <6 > Selezione e richiamo di Memorie Per richiamare un Canale di Memoria quando si opera in modo VFO, premete 11 lato MR del tasto MR VFO, Sul visore apparira’ una M, @ sinistra e appena sotto la frequenza del canale, con sl numero del canale sotto Ja frequenza. Se il numero de] canale e' lampeggiante e@ non appare nessuna frequenza, la Memoria e* vuota, Per selezionare un altro Canale di Memoria (che sia stato gia’ registrato) per 11 funzionamento, premete il tasto VMHZ/MCHT Ce tenetelo premito, se occorre procedere di molti passi?. La funzione Canale di Memoria (M CH) di questo taste viene automaticamente abilitata quando si opera in modo Memoria. I tasti UP e DMN sul microfono si possene anche usare per la selezione del Canale dt Memoria, ma con una particolarita’ aggiuntiva, descritta in seguito, al paragrato . Fate attenzione alla posizione del deviatore -S +, se trasmettete dopo esservi spostati da una Memoria ad un’ altra, poiche' esso provochera’ lo. shift della frequenza.di trasmissionanper le Memorie che non : Se tirwende Giyricezione eArasmissione gia’ sere ee memorizzate ooh i : La funzione Canale di Chianata permette all! wef ‘di. progranmare un Canale di Memoria aggiuntivo ad/elevata prior ita’: crichiamabile istantaneamente premendo! fl }ato CALL del tasto CALLUTCALL. E' anche previsto un secondo Canale di “chiamat a frequenza fissa) sui 78 cm. Per memorizzare una sree nef Canale progranmabile “di Chiamata dicato da CALL 1 sul visore>, prima selzionate la frequenza voluta, in modo VEO. POTUpFEnéte il) taste M, sesuito dat late, sinistre del tasto CALL TCALL. : Per richiamare il Canale di chiamata basta premere ancora il lato Sinistro del tasto CALL TCALL. Gul lato sinistro del visore si leggera' ora CALL. 1, 11 Canale di Chiamata fisso (CALL, 27 si puo’ richiamare premendo il tasto PRI (ed aspettando qualche secondo), mentre si riceve su CALL {. Questo permettera' di alternare 1a ricezione tra CALL |e CALL 2, fermandosi se compare attivita’ su I'uno o Ltaltro canale. Per operare solo su CALL 2, usate il comando SOL per arrastare manualmente Ia ricezione alternata, quando sul Visore compare CALL 2, e poi riportate lo SQL nella posizione normale. E' possibile usare il Canale di Chiamata per {1 funzionamento su ripetitori, se il ripetitore ha uno shift normale. Basta posizionare il deviatore - S$ + come richiesto, prima di trasmettere. Premendo i tasti UP appure DUN sul microfono, mentre si opera su un Canate di Chiamata, si otterra’ il teasferinanto della frequenza del Canale di Chiamata nel VFO usato per ultimo, @ 10 spostamento in su © in giu’ di un passo df sintonia. [1 funzionamento del ricetrasmettitore si impastera' nel modo VFO. -23- Per uscire dal modo Canale di Chiamata senza modificare il VFO, premete il lato VFO del tasto MR VFO (per tornare al VFO), oppure il lato MR, pen tornare alla Memoria selezionata- <> Scansione di frequenza con un VFO Se si preme uno dei tasti UP © DLN sul microfono, e lo si tiene premto per 1/2 secondo mentre ltapparato @' nel modo VFO, la scansione iniziera'. Una volta iniziata, la scansione continuera’ automaticamente, se non viene premuto alcun altro tasto, finche’ lo Squelch principale (come impostato dal comando di SQL) non si apre, continuando da un estremo all‘altro dei limiti di gamma, per rimanere semere nella stessa gamma, I passi di scansione sono gli stessi della sintonia, come prescelti dal tasto STEP. Ogniqualvelta lo Squelch viene aperto da un segnale (supponendo che il comando SOL sia stato regolate opportunamente), la scansione si fermera’ temporaeamente..Se, i1 deyiatore SCAN sul conerchio infer tore e' posizionate, suo A, 1a scinsion@ ripnendera’ automat{camente dopo circa sei § (ind ipendentemente TSgall' aftivita? su quella frequenza), Se) {1 deviatore SCAN #: pos iziarato st By 18 scansicne non riprendera’ | finche' non passano almeno circa, dud secondi;, dopo che la portante ricevula e* caduta, a meno che nen afunga nel frattespo un altro segnale. Mentre 1a scansione @ il punto Qvvianente 1a scans ione FETT qualsias i momento, premendo momentaneamente tanto 4 tasti UP ¢ o DLN; quanto il tasto PTT. Se si usa il tasto PTT per fermare la scansione, I 'apparato non trasmettera! finche' il tasto,non viene rilasciato © poi premuto Gi nuovo, Guando 1a scansione e° arrestata manualmante, e! necessario premere e tener premito. il taste UP 0 ObN per 1/2 secondo per riavviare la'scansione stessay a : <> Scansione delle Memor Quando si opera in modo Memorie, le funzioni di scansione sopra descritte agiranno soltanto sui Canali di Memoria progranmati, invece che sull‘intera gamma. Se avete pregrammato in Memoria alcune frequenze che non volete includere nella scansiona di Memoria (per asempio se sono troppo affellate, oppure se sono memorizzate per usarle solo in occasioni speciali), esse si possono esciudere dalla scansione, senza doverle cancellare- Per escludere una Memoria dalla scansfone basta richiamarla e@ pot pramare mM, [1 numero di Canale scttostante la frequenza indicata dal ore ora incomincera’ 2 lampeggiare, @ ogniqualvolta questo Canale viene richiamato per usarle, il numero del Canale sara’ lampeggiante, per ricordarvi che #3so e’ escluso dalla scansione delle Memorie. Quando si attiva la scansione, il canale escluso (o i canalf esclusi) sara’ saltato, coma se non ci fosse. ~ 24 - Si noti che le Memorie escluse si possono soltanto selezionare per il funzionamento tramite il tasto VMHZ/CHt, mentre | tasti UP e DAN sul microfono si possono usare solo per selezionare Memorie non escluse Ce non vuote). Questo si puo' usare utilmente per controllare facilmente qual{ Canali sono inclusi nella scansione di Memorie. Per reincludere un canale escluso in precedenza, richiamate tale Memoria e premete M ancora una volta. I1 numero di Canale smettera’ di lameeagiare. <1 > Scansione Programmabile delle Memorie (PMS? Le frequenze memorizzate nelle Memorie 9 e @ servono anche come limiti di scansione per una scansione di gamma limitata, ed anche come limits di sintonia manuale, quando viene abilitata la funzione PMS. Questa funzione e’ utile per limitare il funzionamento alla sola porzione di gamma in FM, ad esempio. Entranbe le frequenze di questi canall devono appartenere alla stessa gamma. In generate p meglio memorizzare lafrequenza inferipresnella Memoria 3, per ragfonl che ovi appar iranfo, o¥vie. Dopo ayér imémorizzato f Limiti prescelti nei Canali di Memoria siddetti, premete {1 tasto PMS per attivare la’ funzione® In centroval visore, An- basso, apparira’ PMS, ela fFecuenza visual izzata sara‘ quella coftenuta nella Memoria 8. Premete {1/ tasto UP sul microfeno per aublare la) scansione fino alla frequenza memorizzata nel Canale O,ydopediche' la scansione saltera’ dijcnuovo alla frequenza del Canale "9; continvera’ (a meno che non sia fermata nel solito médo descritto sopra nal parasrafo Se la frequehza nal Canale ® e! piu’ bazsa di quella <8)>, Notate ch : del Canale /$;.-1a scansione, procedera’ dall'estremo ‘supertore della gamma, fino, all’estrem inferiore; @ poi continuera’ al di fuorf dei limiti fiss. Walle Memorie'9 e @. Naturalmente, se invece si preme i] taste DWN, 1a scansiona procedena’ in direzione opposta, ma percorrera’ ancora Te stesse frequenzes A Notate che menére la funziane PMS e' attivata, la gamma div frequenza coperta dalla manopola di sintonia sara’ pure limitata alla gamma selezionata, come sopra descritte. Premete un qualsiasi lato del taste MR VFO, secondo le esigenze, par annullare ta funzione PMS. < 11> Ascolte sul Canale di Priorita’ Durante it funzonamento cun un VFO e' possibile controitare il Canale di Memoria (precedentemente selezionatod per ascoltarne le cominicazioni. Ad esemeio, se vol state aspettande una chiamata su una frequenza lex, mentre state operando in qualche altro punto della gamma (9 addirittura sull' altra gamma), 1a funzione Priorita’ permette alla chfamata attesa di intervenire immediatamente, mentre state ricevendo sull'altra frequenza. Per imeostare il funzionamento su Canale prioritario, selezionate prima {I Canale prioritarto volute fra quelli programmati in Memoria, usando 4 tasti MR e VMHZ/MCHT. Po! premete i] tasto PRI. Al centro del visore, in basso, conparira’ PRI, @ verra' visualizzata la frequenza del VFO (ultimamente selezionato) - 25 - Ora vol potrete continuaré ad opérare con quel VFO in qualsiasi modo vogliatet ogni sel secondi il visore (e il ricevitore) si spostera’ brevemente (per circa 388 ms) sulla frequenza di Memoria, per controllarvi I'attivita’, e poi tornera' alla frequenza attuale, se non sie’ trovata attivita' (che apra lo Squelch principale). Se compare un segnale sulla frequenza prioritaria (di Memoria), mentre essa viene controljata, il funzionamento saltera' di colpo alla frequenza prioritaria, e il funzionamente con priorita’ st interrompera’. In quel momento potrete rispondere alla stazione che ha chiamato e, se necessario, la farete attendere mentre vol premete i] lato VFO del tasto MR VFO, per tornare sulla frequenza del VFO ad avvertire che avete fatto QSY. Poi premete il lato MR della stesso tasto per tornare sulla Memoria. Notate che se il tasto - S + ¢' impostato per uno shift di ripetitore in piuto in meno, su una qualsiasi delle frequenze che stavate usando nel precedente funzionamento, puo’ essere necessario modificarne la posizione quando cambiate la frequenza (a meno che nella Memoria usata per il controllo di Priorita’, sebbene Simplex, siano memorizzate sia la frequenza di ricezione, sia quella di trasmissione). E' possibi@ Teoebinake la e8ansioke @yganma manuale. a tipo PMS, con il controllo di Pricrita', sebbenenle prerogative Gi scansione automatica siano in tal cao dadicate alla\funzigne di Priorita'. Per Ta. seansione di ganna, basta attivare primalil taste PRI,/e poi usare { tasti UP8\DUN del microfono, tenendo premuto {1 tasto per avviare 1a scansione;/ @ poi rilasciandolo per fermarsiv(o usando a manopola di sintonia). Per 1a scansione PMS/Priorita', $1 deve premere prima 31 tasto PMS, geguito dal tasto PRI, e poi dai tasti UP/DLN Sul microfono (o 1a manopeld di sintoniady <1i2 Quando e* {nstallat ae veda a paq. 14), sf possono selezionare, a seconda della! necessita’ SiS Gt eablotlate per sola couisios Cress, sia quello con comoleta coditica/decodifica. [1 CTCSS (Sistema di Squelch a Tono Continuo di Codificad #' un sistema a toni infrasonori che utilizza un tono continuo, al disotto cella piu’ bassa frequenza impiegata nelle Cominicazioni in fonia, sourapponendola al seanale trasmesse. Nel modo con sola codifica, il tono infrasonero puo’ venire utilizzato per accesso selettiva a seeciali ripetitori, solo da parte di utenti a conoscenza della particolare frequenza del tono CTCSS e¢ del codice richtesto da quel particolate ripetitore. 11 mdo con codifica/decodifica permette un ascolto silenzioso di canali occupati, dato che {1 ricavitere rimane sllenziate sinche’ viene ricevuto un segnale con il corretto tone prescelto, Alcuni ripetitori ritrasmettono i segnali in ingresso dotati di CTCSS (permettende cosi’ un ascolte silenzioso della frequenza del ripetitore, in attesa di chiamate CTCSS), mentre altri non lo fannos percio’ mettetevi in contatta con sruppe che opera sul ripetitore per saperne i necessari dettagli di funzionamenta. za e la funzione del CTCSS, impostate Prima di selerfonare la freq sivamente ltapparato in modo VFO (Ao 8), se volate programmare suc: i dati del CTCSS in un Canale di Memorta. ~ 26 - Per selezionare una frequenza di tono CICSS, premete dapprima T SET. Questo fara’ apparire e lampeggiare sul visore gli indicatori ENC @ DEC, e la frequenza del tono selezionato (all‘inizio 67,8 Hz) apparira’ in lyogo della requenza operativa. La funzione di imeostazione del tono si annullera’ automaticamente dopo sei secondir a meno che non premiate un tasto, ma comunque, mentre essa e' attivata, potete usare i tasti UP/e DIN del microfono, il tasto VMHZ/MCHt © 1a manopola di sintonia, per scegliere uno dei 42 diversé toni disponibili, Riferitevi alla Tabella dei Toni dello FTS-8, a pas. 28, per avere le frequenze effettive dei Toni. Una volta scelto i] Jono voluto, prima che termini il modo per selezionare { Toni, premete di nuovo T SET per imeostare la frequenza del Tono selezionato per L'uso. Notate che cinque dei Toni, comereso quello iniziale di 67,0 Hz, appaiono due volte nella tabella dei Toni (e anche durante la selezione sull‘apparato), una volta con uno zero iniziale, e una volta senza. Quei cinque toni selezionati (tra 67,2 e 88,5 Hz) che non hanno Jo zero davanti,,usanc.dei filtrivseeciall di decodifica, a basso fattore dismerite Q; con O=40, producendo cosi' una selettivita’ di tono dimezzata, per fermettere una corratta ricezione af sesnali CTCSS emessi da generator di tono di veechio tipo o meno stabili. Tutte: le altre selezioni| di Tons hanno filtri.d! decodifica standardizzati ad alta selettivita! (a=8@. ; yee PS BS Ora selezior {1 modo di funzionamente con CTCSS, usando {1 tasto TOME sul pannello frontale, Premendo una volta sul taste si seleziona la sola codifica, e sul visore compare solo ENC. In questo modo il tone infrasonore prima selezionato’ ‘verra' sourapposte al vostro segnale in “fonia, per accesso a ripetitori e emissione di chiamate selettive. Il rigevitore non viene modificate. : Premete di e sul visoce 2! indicate ENC), per selezionara {1 funzionamento cod tt {ca/decodifica, visual izzato con ENC e DEC. In questo modo il ricevitore rimarra’ silenzioso per tutti i segnali, tranne quelli contenenti un tone CTCSS identico a quello da voi prima selezionato. Notate che lo Squelch principale del ricevitore puo' ugualmenta venire aparto (luce BUSY accesa) da altre stazioni, ma il ricevitore rimarra’ sempre silenzioso. Questa prerogativa vi permette di accertarvi che il canale sia libero Comunicazione in Full-Duplex a gamme incrociate 11 funzionamento in Full-Duplex (trasmissione e ricezione simultanea? dello FT-2708RH permette comunicazioni bidirezionali di tipo telefonico, impiegando entrambe le gamme! una per ciascun lato della conversazione, Questo significa che l'operatore non ha bisogno di interrompere 1a trasmissione per poter ascoltare l'altra stazione? il tasto PTT viene tenuto premuto Continuamente, ed il ricevitore rimane attivo (sull’ altra gamma), anche mentre state trasmettendo. Naturalmente occorre che entrambe ie stazioni abbiano un! apparecchiatura in Full-Duplex, per poterne fare uso. Lo Yaesu FT-725R e' un ricetrasmettitore da stazione fissa che ha anch'esso 1a possibilita’ di operare in Full-Ouplex, qualora vi sia Installato 11 Circuito opzionale Satellite. Si presa di notare che il funzionamento in Full-Duplex richiede una Gisponibdilita’ di Canali doppia del funzionamento in Simplex, e se poi operate in Full-Duplex tramite due ripetitori, 1' ampiezza dello spettro occupato si raddoppia di nuovo, impesnando uno spazio quadruple di quelle _del_Sinelex in-adiretta. Pertanto,, scons ig] iamo uso in Fug (Dup Te Fe 1 onent infcdlsle ganme song’ affollate. Sebbene 11 felgto esciusive’in pressofustone deife F1-2700RH sia un dissipatore di calore mito efficace, 31 fuhzionamento. ini Full Duplex a piena potenza per piu’ di 20 minutl Co menbs alle alte. temperature ambientali) |#aranno sit che il pretezione termica diminuira' automaticamente 1a potenza a (3, finche! L'apparato avrat avuto il temeo per raffreddarsi. (Questo si puo' evitare, scegliendo 1a basta Potenza (3H) per le conversazfoni in Full- Duplex piu’ lunshe di 20 minuti. Rea Inoltre, se usate un anplificatore lineare esterno per i! Full -Duplex, si puo' satérare il ricevitere, specialmente se le due cantenne non sono opportunamente””™ Separate. Se i segnali ficeyuti vengono disturbati, itentate di. separare mesiio le antenne, 0 usate filtri passa-banda “per migliorare 1" isolamento, se proprio vi accorrono tali Brel ivicatari per effetsusre Le comunieaz font Per operare in Full-Quelex nel modo VFO, dapprima impostate una frequenza (ad esempio 145,425 Miz) nel VFO.A. Pol programmate una frequenza SULL' ALTRA GAM (ad esempio 435,425) nel VFO B. Ora premete {1 tasto OUP (nell' angolo in basso a sinistra del visore apparira' DUP), L* operatore della stazione corrispondente usa le stesse frequenze al rovescio, cosi’ se egli ha programmato gli stessi dati come sopra, dovra’ premere il lato VFO det tasto MR VFO (per selezionare il VFO B per la ricezione) prima di premere OUP (oppure, nel caso delle frequenze dell‘ esempio, potra’ progeammare 435,425 nel VFO A, @ 145,425 nel VFO a). Le frequenze di Full-Quplex si possone anche memorizzare, per poterle rapidamente richiamare in seguito. Oapprima, se sul visore e’ indicate DUP, eremete ancora {1 tasto DUP per cancellare {1 funzionamento in Full-Duplex. Basta che programmiate un VFO sulla frequenza di ricezione, premete Me selezionate {1 Canale di Memoria prescelto, pod Premete ancora M per memorizzare. Poi programmate 1o stesso VFO (o 1' altro) per la frequenza di trasmissione sull' altra gamma, e premete M, premete € tenete premito {1 taste PTT, e premete Mdi nuovo. ficcertatevi che voi'e 1' altro operatore progranmiate le vostre frequenze di trasmissione e di ricezione a rovescio, dato che non e' possibile invertirle di nuovo senza riprogranmarle dal VFO, una volta che sono state memorizzate in una Memoria. Per operare in Full-Duplex nel Modo Memoria, basta richiamare 11 Canale di Full-Duplex. In questo caso non occorre premere i] taste DUP! la scritta DUP apparira’ automaticamente sul visore, ogni volta che le frequenze di ricezione e di trasmissione in Memoria sono programmate su gamme diverse. Assicuratevi che le antenne delle adatte gamme siano sempre collegate alle prese coassiali di antenna del ricetrasmettitore, Inoltre, s@ si Usa un microfono con il tasto PTT bloccabile, state molto attenti per evitare di lasciare acceso il trasmettitere, poiche' il ricevitore rimane comunque acceso continuamente. cee ces an . INFORMAZIONI SULLA CONTINU TTA Memoria hoe aa eas DOE Aine as atts Se lo FT-2700RH viene assoggettate. as he tensione, il circuito a microprocessore del ricetrasmettitore puo’ bloccarsi. Se accade clo", puo!s.(diventare, imeossibile cambiare : aad $43 frequenza 0 ogerare normalpente. ¥ . (eee i fae ed Prima di portare l'apparecchio a farlo riparare, potete usare il sistema di lazzeramento del microprocessore incluso nell! apparato, previsto pera questi. casis/Prima cuotate 1a manopola VOL’ su OFF, @ eecigionate. su GF 41 geUiatere BACKUP sul coperchio| inferiore. Poi Tuotate, 1a manopo!d Oly. Fiportate il deviatore BACKUP su ON. Il hormale funzionasento dovrebbe cess". venire ripristinato, sebbene tutti i dati precedentémente memorizzati saranno stati cancellati. se questo non risolve il problema, rivolsetevi al vostro fornitere, 43 Gui, avete acquistate 1" apparate, pen tichiedere il servizio assistenza. - 30 - FY-2700RH -at- CIRCUITO ELETIRICO DEL MODULO VHF - 32 - CIRCUITO ELETTRICO DEL MODULO UHI ~ 33 SCHEMA ELETTRICO DEL MODULO PLL. ~34- SCHEMA ELETTRICO DEL MODULO D1 COMANDO paces ua aN FEAR ETI 1 -35.-

You might also like