You are on page 1of 6
een Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del Comparto Scuola per il biennio economico 2008-2009 A seguito del parere favorevole espresso dal Comitato di Settore il 16 gennaio 2009 sul testo dell’ipotesi di accordo relativo al CCNL del personale del Comparto Scuola per il biennio economico 2008 ~ 2009 ¢ della certificazione positiva resa dalla Corte dei Conti il 21 gennaio 2009 suiPattendibilita dei costi quantificati per 'accordo medesimo e sulla loro compatibilita con gli strumenti di programmazione e bilancio, i) giorno 23 gennaio 2009, alle ore 10,00, ha avuto luogo Pincontro tra: PARAN: nella persona del Presidente Aw. Massimo Massella Ducei Teri A Meshe fea Ta ed i rappresentanti delle seguenti Confederazioni e Organizzazioni sindacali: per le Confederazioni sindacali: CGIL CISL UIL CONFSAL CGU per le Organizzazioni Sindacali di categoria: FLCICGIL CISL SCUOLA UIL SCUOLA SNALS CONFSAL FED.GILDA/UNAMS Al termine della riunione le parti hanno «hue Vallegato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del Comparto Scuola per il biennio economico 2008-2009, ‘inost.coas0 478 orang Rowa Feviossoes eraroazsasao “ARAN © AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLG CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto scuola per il secondo biennio economico 200812009 ART. 1 - Durata e decorrenza del contratto biemale 1. Il presente contratto biennale, relativo al comparto del personale della scuola, concerne la parte economica ¢ si riferisce al periodo 1° gennaio 2008 - 31 dicembre 2009. ART. 2 - Aumenti della retribuzione base 1. Gli stipendi tabellari previsti dall’art. 78 comma 2, del CCNL 29 novembre 2007 (Tabella 2), come rideterminati dall’art. 3 comma 2 della sequenza contrattuale dell’ aprile 2008 (Tabella 1), sono incrementati delle misure mensili lorde, per tredici mensilita, indicate nell'allegata Tabella A, alle scadenze ivi previste. 2. Per effetto degli incrementi indicati al comma 1, i valori degli stipendi annui sono rideterminati nelle misure e alle decorrenze stabilite nella Tabella B. 3. Al personale educativo spetta il trattamento economico previsto per i docenti di scuola dell’infanzia e primaria, 4. Gli incrementi di cui al comma 1 comprendono ed assorbono l’indennita di vacanza contrattuale prevista dall’art. 33, comma 1, del Decreto Legge n. 185 del 29 novembre 2008. ART. 3 - Effetti dei nuovi stipendi 1, Gli incrementi stipendiali di cui alla Tabella A hanno effetto integralmente sulla 13° mensiliti, sui compensi per le attiviti aggiuntive, sulle ore eccedenti, sul trattamento ordinario di quiescenza, normale privilegiato, sull'indennita di buonuscita, trattamento di fine rapporto, sull'equo indennizzo e sull'assegno alimentare. ae \ys 4 QM NRO Cy N AL. ( L Ul “TTT RRAN 7 RGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLIGHE AVAMNISTRAZION 2. I benefici economici risultanti dall'applicazione della Tabella A sono corrisposti integralmente alle scadenze e negli importi ivi previsti al personale comunque cessato dal servizio con diritto a pensione nel periodo di vigenza contrattuale. Agli effetti dell'indennita di buonuscita e di licenziamento si considerano solo gli scaglionamenti ‘maturati alla data di cessazione dal servizio. ART. 4 - Fondo dell’Istituzione scolastica e nuovi parametri unitari di distribuzione 1. Le risorse di cui all’art. 84 del conl 29 novembre 2007, per effetto della riduzione prevista dall’art. 85, comma 3, destinata alla copertura dei maggiori oneri derivanti dall’inclusione nella base di calcolo del trattamento di fine rapporto degli elementi retributivi di cui agli artt. 56 c. 3, 82 c. 4 e 83 c. 3 del CCNL 29 novembre 2007, sono quantificate, a decorrere dall’ 1.1.2009, in 1.161,92 milioni di euro. 2. In relazione a quanto previsto dall’art. 85, comma 3, del cenl 29 novembre 2007, allo scopo di rendere compatibili le risorse di cui al comma | con la variazione dei punti di erogazione del servizio scolastico e dell’organico di diritto del personale del comparto, a decorrere dall’1.1.2009, i valori unitari annui al lordo degli oneri riflessi acarico dell’amministrazione, sono di seguito rideterminati: © € 4.056,00 euro per ciascun punto di erogazione del servizio; * € 802,00 euro per ciascun addetto individuato dai decreti interministeriali quale organico di diritto del personale docente ed educativo ¢ del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario; © € 857,00 euro ulteriori rispetto alla quota del precedente alinea per ciascun addetto individuato dal decreto interministeriale, quale organico di diritto del personale docente degli istituti secondari di secondo grado. 3. I valori di cui al comma 2 si applicano, nei limiti delle risorse complessive del fondo, ai parametri individuati annualmente dal Ministero della Istruzione, dell’Universita e della Ricerca nella pubblicazione della Direzione generale per gli studi e la programmazione e per i Sistemi informativi “Sedi, Alunni, Classi, Dotazioni organiche del Personale della Scuola statale — Situazione dell’organico di diritto”, 4, In sede dei successivi rinnovi contrattuali sar verificata Pesatta consistenza della variazione dei punti di erogazione del servizio ¢ dell’organico di personale al fine di recuperate, mediante l’innalzamento dei valori unitari di cui al comma 2, le eventuali economie derivanti dalla contrazione dei parametri di cui al comma 3. ‘ ns “BRAN + AGEKGIA PER LA PAP PRESENTANEA NEGOZIALE DELLE PUBBLIGHE ADANISTRAZIONI ART. 5 - Risorse posizioni economiche personale ATA 1, Fermo restando il disposto del comma 7 dell’art.50 del CCNL 27.11.2007, le risorse di cui al comma 5 del medesimo art.50 non completamente utilizzate per effetto dello slittamento delle procedure per l’attribuzione delle posizioni economiche per il personale ATA, saranno utilizzate integralmente nel prossimo contratto collettivo nazionale di lavoro per il riconoscimento di benefici economici una tantum destinati al personale ATA. ART. 6 - Norma finale 1. Per quanto non previsto dal presente contratto, restano in vigore le norme del CCNL 29 novembre 2007, compatibilmente con le vigenti disposizioni non derogabili. 2. Tutti gli articoli del CCNL 29 novembre 2007 richiamati nel presente contratto si intendono come modificati dalle successive sequenze contrattuali dell’ 8 aprile 2008 € 25 luglio 2008. DICHIARAZIONE CONGIUNTA, Le parti firmatarie del presente CCNL convengono sulla necesita di rivedere, nel prossimo rinnovo contrattuale, l’attuale struttura della retribuzione allo scopo di semplificarne il contenuto anche in reiazione ai diversi ambiti di intervento della contrattazione nazionale finalizzata alla definizione delle componenti fisse della retribuzione e della contrattazione integrativa volta a definire il salario accessorio per la valorizzazione della qualita della prestazione lavorativa. / \ (P pe ou! 4. “ARAN » AGENZIA PER La RAPPRESENTANEA NEGODALE DELLE PUBBLIGHE ANMMINISTRAZION onsen apeuosiod 10d ULV 4 auotgomepimg ‘inyusnjy ‘coon, ‘conser aNEISSSY sTeUOSSOHS you! 120d DUTY (5 auiBe apusize onsppy sqeunssajod ogous ayaLy “8007 L'T 1ep o1sods11109 oyuouros9U1,] aquosse po apuaxduOd 6OOZ'T"T [UP a1a14009p # a401EA [1 “8087P'T ep orsodst409 oyaautasouy,| aquosse po apussdurod gO0Z'L"T [ep 94914099 ¥ 94OIEA I sr TOT 19°96 66°68 &TL8 6z'sor ci'ss PL'89 Le09 sres | 49°96 £616 ws'ss ores TLL6 vrs z9'99 SL'8S ws £9'06 es'sg ze‘08 9S'LL £668 zsL sete z9'9s Ivss ue iep a wis 006s, OTL P6TL seve cL 966s os'es ives zest ep), | ore oct st'99 st‘99 scst ss'r9 60'9s 190s over rr eG oP) 7 ee'89 sv'99 erty ota 1c'69 €L'6s To'zs ener ot 8 te a) 19'r9 ss'6s ss'os ah) ores, isos ison Isp cz e0 a 7 pos sou outta | mura : cows ranensiuame AP consis ~ ‘05 AMIN props orewopdyp 9 eUEELTEP ws saapenretmere MPEURN ‘onse00s | yaaney agussog “MEME syu200q, jonas au220q, iq sropeurpsoey TV asopezogeyey MOMIOREHCD » (usuow g7 1ad e4pucds11109 ep) 6007 TT TVG FTVIGNAALLS INOIZISOd LLVNIAWHLAGNY LLNGAAV [tern lev ar'er sr'el su'st ser oct for ator | => + 8007 U'T TV FIVIGNAALLS INOIZISOd LLVNIWAALAGRE LINDA — 8s's 858 T6L T6L 106 aL +89 99 or'9 7 ae ppeaarwe wane pout uate p> eopsejoos Denon! eomsrainog SMNLIUOLMP 2 ee D ete nee amr sao | 3 sermmoca seed med nd “ amen | Sy 8007'P'T TVG FIVIGNGALLS INOIZISOd LLNAWAV eS V Pde "ARAN v AGENBA PER A RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLIGHE ANMINISTRAZION| ov “oaneanpo ojeuosiad 30d UY «., “ataigompamng ‘es014127u] ‘e009 ‘ootuD9; tuRsissy HfRUOISSaoxdHPYouE 123d aYpEY -oueeie opmaize omppy ‘qeuorss2joid ojgoad od y>uy « LUTIOTE LOSE TE Or'L867 66° 16787 £8'9SS'PE €0°SSOLZ £9°79S'TZ PLelsor 60°ETF'6I ese ep! LOTSETE — SO'PIS'6T —'TESLT —«GBTSGIT —«-BHTTLOTE §—PTIEMIT =—«9E'SOBTIZ —OT'LETOT. TEELGSL ve E87 | SOV6E6T —LB'BELLT —«ENGPO'IT ~—«9OTHSTSZ —PETLIS'EZ «= HESH'PT —OS'9SGOZ—GT'ERS'SE = GO'9BT'BL Lz 1c oP! OO LOV'IT —«GT'ETI'ST —«GO'TELET —«OTTERET—LT'TEO'LZ ©=—SFISUEZ © ST'089'G6T_-—LE'BBS'LT. = TITTLE Oc EST Is‘z90'r~ = SL'PPRET = 9O'PSH'IZ = O'PSHIZT —LI‘LOL'Z = ON'S6T'IZ COLLIS SL‘609°9L GLUPTOL FL e6 BP SEIN —LUTSSTZ «OFFSET =—OE“9FS'6T Wste7z —LE'SON'GE = STILO'LT 9L‘Los'sT veeor'sl 8 ve wp TELGOT —TELGOT««LT'PTESL «= LT'PTESE = OLELO'ZZ=—ZE“GROTGT = 90'969'9T = LO'SBT'ST —P6'EOG'PT <0 tP pest opesdyyse —eutmd —URAITONUHE sy enmarame PEEP (eesnmnst | EP pms opewordip 2 FOGLE PUMP? osnensrupue onpsepo38 onan Joreasney ayaaa0q “NIP uas0q nos aynsoog MOBI A eupiooy MY sroyesog suoresoaette, © PP Lonamg: - ' (euusuawt 7] 49d Lope) 60071 TVG TIVIGNAALLS INOIZISOd a eneqeL

You might also like