You are on page 1of 19
b Vb cunts oll Beerhoven, pana (eacanaid wae eceemehe Ix | L'ACCOMPAGNAMENTO Melodi L’accompagnamento_non dovra essere una pura e semplice aggiunta aseggio, profilo-mel auponia implicita_al_t dello strd o-del gruppo di strumenti usati). Liaccompagnamento diventa una questione sostanziale se l'armonia o il ritmo sono complicati. Nella musica descrittiva l’accompagnamento contribul Molto a determinare una sonorita espressiva. ee ELIMINAZIONE DELL’ACCOMPAGNAMENTO Esiste naturalmente della musica priva di accompagnamento, come la musics etnica, l'antica musica sacra, fe sonate solistiche per vari strumenti ¢ cosi vi passi melodici senza accompagnamento si presentano spesso in brani che per il resto hanno I'accompagnamento. Ma anche nella semplice musica etnica, dove |i melodia non richiede nessun sostegno armonico, viene spesso aggiunto un accon- Pagnamento (non richiesto dal punto di vista strutturale). alsiasi segmento melodico autosufficiente dal punto di vista armopico pus sparenza che possono contribuire al carattere del pezzo, Crrtrempmrenzi ¢ vir di a una qualita@"posttiva, e inoltre le pause non suonano mai male! — (Tlexard rimangono spesso senza accompagnamento, sempre che non vi sisi problemi relativamente rises senso armonico: st veda-ad esempio Becthoven op. 2/I-II e Ill, op. 2/2-IIL, op. 7-IV, eee. = Spesso il’Segmento_mel € In ottava): op. op. 10/1-III, op. 17-22), op. 26-IV, op. 28-III', op. 57- = — Se Vinizio non @ accompagnato ma é& trattato in mani contrappuntistic sem a pout ica. esso spiega da sé il suo signitictt oa ‘armonico: op. 2/3 op. € senza accompagnamento (0 > Op. 10/3-1 (batt. 1-4 ¢ batt Tl © MOTIVO. DETLACCO NAMENTO) Essendo un mezzo di unificavione. | n pa ZARURIC aN ‘ompagnamento deve essere organizzato in maniera simfle al temas ¢ clot con T'utilizzazione_di_un_motivo, che chiam remo motivo dell'accompaguamento. — IL motivo delaccompagnamento pud ricevere di rado la, stessavarieta elo stesso sviluppo di quello della melodia o tema. Piuttosto esso sari trattato con una semplice ripetizione ritmica adattata all’armonia. La_sua forma specifica de- ioe strutturata in modo da poter essere_modificata. Tquidata o abbandonata [ come richiede di volta in volta la natura def tema ame TIPL_DI_ACCOMPAGNAMENTO A modo d Questo tipo di accompagnamento usato piuttosto rar: nella musica strumentale; lo si trova piit spesso nglla_musica corale omofonica, dove tutte le voci procedono con Io stesso ritmo, secondo il testo, come il_coro dei pellegrini nel Tannhduser di Wagner, es. 62a. Gli es. 62b, ¢ e d presentano alcunt cast tratti dalla musica strumentale. Cfr. anche Beethoven op. 14/2-Il, op. 31/3-III, Trio, op. 53-1, batt. 35 sgg., op. 78-11, op. 27/2-1L, es. 47b. Ceo Tractors sibenze della scrittura_pianistica sono soddisfatte meglio Tndo\accordi spezzat, anche se la condotta delle parti mantiene essenzialmente . carattere di corale: s1 paragoni I'es, 63a con I’es. 636, dal quale esso deriva. Come \ x in questo caso, l'accompagnamento ad accordi spezzati impieghera sistematica- \ mente uno o pitt disegni tipici, che costituiscono il motivo dell’accompagnamento. In genere l'accompagnamento si serve di note pili brevi della melodia (es. 46e, 48d,-49a, 50B, 51d, 606). Tuttavia capita anche il contrario (es. 47¢). Nume- rosissimi i casi analoghi all’es. 45. Il iodo con cui un determinato disegno pud essere mantenuto ¢ adattato al- Yarmonia si trova nell’op. 2/1-I, batt. 20-21 ¢ 26 sgg., op. 2/I-I1, batt. 9 sgg. e 37 sgg., op. 2/21, batt. 58 sgg., op. 10/31, batt. 65 sgg., op. 10/3-II1, Trio, cosi via. Questo tipo di accompagnamento non va di solito molto oltre un’armo- nia figurata di corale, e pud trovarsi alle parti inferiori come anche in quelle di mezzo © in quelle superiori. , Q I_maotivo sell accompagnameno comprende spesso_note_ausiljarie. anpee ture, note cambiate ecc. (Op. 2/3-II Batt. 11 sgg., op. 7-IV batt. 64 sgg., op. 10/2-! z batt T0sgg.). Talvolta presenta in una delle parti un movimento semicontrappun- a eae tistico (op. 10/T-T, batt. 56 sgg.). Bo dbo Cotte lined SeconbAci> De g INTE Ore Te ne tet Bl ACcMPAGNAKQ Hi ~ pede Dt eo Ale 90 Es. 62 b) Beethoven, Trio per archi e pf., Op. 97-11 Andante cantabile ©) Schubert, « Die Nebensonnen » 4) Beethoven, Quartetto per archi, Op. 132-111 Halto adagio CoN AcccAD SPELL ATI 63 oP "7-1, Minore Es. 64 =) 4) Chopin, Fantaisie-Impromptu, Op.66 Allegro agitato 3 | a te EN b) Chopin, Studio, OP. 10/10 > ece. ©) Chopin, Ballata n. 4, Op. 52 a ein s = 3 2 8 AcwRbM Yeted ans x v ae il (A UL g —_> 92 4) «Tristan » di Wagner, trascrizione pianistica di von Bilow B— 8°! ete Ja iit = ©) Schubert, Op. 25, «Das Wandern» Paine 1) Brahms, Trio per violino, como e pt., Op. 40, Finale Allegra con brio violtng Das Wan-dern ist des Mil-lers Lust,das © Wan - P ba stivo dull! Acceotupa dun asn ve z {\ewsbile ; el HTS Udwuibuowle wwledA ono ue - 0% > mal levane Ades fe och : = conten > use coat ve Caceorokls x Cohegousoug pant 4 peciee Cael Wele tewHWone Reare Nodvs Titi DAS MPAGNAH ENS sie re fatale peasy waa tceds 93 66 Seo PL ehenmee ra = | ~ b) Beethoven, Trio, Op. 91-11 94 Es. 67 a) Beethoven, Quartetto per archi, Op. 59/2-1IT S3cheletro: Titmico Bos Pulsazion —_— + = Regione della dominante del relative maggiore c) Beethoven, Quartetto per archi, Op. 59:31 be: be: x. 6a =e batt. 149 bp s gay Pie Xilofone SaaS Pre? a SSS be ——S—= ia f See dP ce. Wa A a ik, Ant + pF f te N. 11. NINNA NANNA * Versione rritmica italiana © elab. per coro e strumenti di B, M. FURGERT Lentamente (v.M. J-44) P (la 22 volta 22) — = Coro Xilofono Alto ee ee ee Metallofono Alto eh fe] sten-do-no su dite — ikitofone ee Nite = jetallofono ‘Alto cil Signor pregherd me ee: Per poter prendere con una sola mano (con 2 battenti) i1 Soles) cb... ai im mm mM a fone Alto yf tf “Her di mani = 14F0 basco impano (Re) coro Be SE ss 1“ Ma Jin basco N.17, NEL PAESE DIUROG ” Versione ritmica lab. per coro e strumenti di B. M. FURGERE 2 == at siege 4 Unmercan-tead U- rog se ne Rt Ve-de zop-pie guer-cia vo-lon-t sono Sopr. ff a 1 = Hal Massa + madi gio.va-not-ti nonce ne, : Figliamiacon me do- vrai restar, pfono Sopr. a a L FINE P rall. appena cos — 4 t¢—_t— y+ rea eme ot La - < 12 i Fe aan aes ae } ftw ¢ fii 2 4 Te He i+ +t Sy a pet td fiir 2 2 — 0 le ee Mi rs pote [tee et ~s— Ze > asco ddd oa — 0 Lepee i : if @ a PPP OPO PAannanaasace N. 33. CANTO NOTTURNO Versione ritmica italiana © elab. per coro ¢ strumenti Calmo (Mm, J=56) di B. M. FURGERT Ca-de len- ta la ne-ve, biancaé la ter-ra: _ven-go-no con pas-so lie-ve Metallofono Sopr, Xifofono opr, Xifofono Alte, z_, Calmo (t.0 € ; = ee —_—_— >) === BEE Pe erry pepe re rer] STRESSES Ee Peps fet ete ts f= = ao z = ae = == SS Se | = f mol- ti pa- sto- ri por- ta- no sul-le spal-le do- = Metaltofono =— ‘Sopr. Xifofono Sopr. Xifofono ‘Alto ee SS] (Glesyeanpiel ane to ad tiem Metallofono Sopr Xifofone Sopr. Xifofono alto N. 1. IL) CAPPELLO Versione ritmica italiana e elab. per coro e strumenti di B. M. FURGERI Coro pekenspiel Sopr. Hofono opr. a Xilofono Alto, Oo, KE Ickenspiel Sopr. Pcs ‘opr. Kc i1ofono Alto tallofono ‘Alto rattati internazionali ( Coro B= PS Se suo let-tin tut- to tri- ne ro- sa, so-prauncan-di- . Lo-laha fat-toil Pleekonspiel Sopr. Xilofono Alto Met atiorono Alto sclolto Coro = = cu-sein il cap-pel -lo lockenspiel Xilofono Sopr. a Xilofono Alto Metallofono Alto n | I mI Prende il suo cappello, Allo specchio addita se lo mette in testa, il visin raggiante, tutto ornato ¢ bello per il didi festa. esce poi spedita snella ed elegante aU Ell Elle

You might also like