You are on page 1of 65
//11 [Tbe et yy AAT adie babe $4 7 ~ INDICE DE! CAPITOLI ~ CAP 1 - GEWERALITA- FENOMENO Fisicg ARMONICO. - PAG. 4 INTERVALLI & SCALE CAP. 2 ~ ACCORDI-~ ~~ ~~ ee we PAG OG CAP,3 - moro dee PARTI - - -- - - ~~ ~ = PAG. 40 CAP.4 - LEGAME ARMONICO ~~~ ~~ 77 2 PR 4B CAP. & - FUNRION! TONAL]. CADENBE-- ~~~ sn PAG. 45 CAP 6 = ARMONIA DISSONANTE i GENERALITA~ ~ - Pac 49 ACCORDO DI S*DIMINUITA - TRIADE SENSIBILE car? - AccoRDI bi 7: GENERALITAY- - ~ - - PAG. 20 car. & - AccoRDO DI J” DI d* SPECIE SuLV*ERADO.- - PAG. 23 4 cAP.G- AccoRDI DI G*. ~~ 2 2 Le PA 2H CAP. 40~ Accordo bf 9 bI 1" SPECIE SuL V° ERRDO ~+ PAG: 25 “ CAP. Ad~ AccoRD) PERIVATI DALLA 8° D) DOMINANTE - PAG. 26 CAP.AZ~ ACCORDO Di S* _IMINUITA Sut I’ GRADO MINIRE-PAG. 28 CAP. 43 - ACCORDI Dd) 7* SECONDARI - ACCORDI bI7* SUL - PAG. 23 GaAbo cap. 44» mopveazioni-~-- ~~ +--+ ~~ ----~ HG. 32 CAP, AS ~ LA MODULAZIONE NEL BASSO - - +> pas. 40 CAR. 46 = ACCORD) DI 7* SuL IV’ GRADOW- -~ — ~~ = pag. AD CAPR. AF ~ AccoRD) of 7* su Vil” EVI" GRADO ~ + PAG, 4S Cap. d8~ Rirardl—- - ~~ = 2 2 ee = PA AE cAP, 49- PROGRESSION ~~ - = = - ~- ~- — - PAG 49 CAP. 20- PROGRESSION! DI AccoRDI DI T*- - - = = PRE: BR CAP. 24- NOTE ORWAMENTALI MELODICHE - PEDGLE - PAG. 5A CAP. 22- PROGRESSION! jmiTATE ---- - - ~~ -- FAG. SF CAP 23- REeoLA deLL?8*------------- Pre 58 CAP 24- ALTERAZIONI- ~~~ - - = = =~ = = PAG 60 CAP. 25- EWARMONIA. ~~ - ~ - - = ~ = PAG. 62 CAP. 26 - Risolu Zion: eCceZONALI. ~~ - - - Pac. 63 ~CAPITOLO I~ E ScAlé, a -AL/ARMONIA E& L4 SCIENEA & L'ARTE CHE STUDIA LA FORMABIONE DEGL AS CORDI. & LA LORD CONCATENABIONE, = LARMONIA DIATONICA STUDIA GLI AccORDI DERIVANTI DALL’ IMPIEGO DEI SvO Wi DELE SEALE DIGTONICHE MAGGIOR) E MIMORI. -LIARMONIA CROMATICR STOOIA LE ALTERAZION! Df UNO 0 FIO SUOMI NEGLI AccoRO! DIATONC!. = LIARMONIA ENARMONICA. STDIN IDIVERS/ ASPETT] SOTTO CUI PU ESSERE CONS/DERATO UNO STESSO SUONO © YNO STESSO AccORDO- -(L FENOMENO FISICO ARMONICO - -LA MA6GIOR PARTE DEL CORI VIBRANT! (CORDE, MEMBRANE o ARIAY EMETTONO, OLTRE AL SUOMO GENERNTORE, UNA SERIE DI SUON! ETT CONCOMITANT! © ARMONICL, CHE SI TROVANO SEMPRE NELLo STeSSO RAPPORTO DI FREVENZA CON IL SOND FONOAMENTALE- 4 4 Peete eee stelereee a 4p 4 eB L t oo =1 RIM! 6 svowt DI UNA SERIE DI ARMONIC! DAWNO LUOGO AD UN ACCORDO PERFETTO MAGEIORE! £S.2 AteoRDo see Pearerro macesone 1) PRIMI 43. SUONI ARMONIC! DANN LUOGO CSENEA CONS/DERARE Le RIPET! = LIWTERVALLO ELA DISTAN@A CHE PASSA FRA DUE SVONI- SI HA OY INTERVAL =LUNTERVALLO PID PICCOLO OTTENIBILE NEL SISTEMA TEMPERATO COIVIS/ ONE a1L TONG E FORMATO DALL? UNIONE DI DUE SEMITOMI, UO DIATONICO ED UNO Iv OWA SCALA MAGGIORE (€5.4) TUTTI GLI INTERVALLL, A PARTIRE DALLA BRIONI Bl UNO STESSO SVONO) AD UN AccORBO Di 7 SvOM! DETTO AGCORDO DI 43” NOTURALE- AccoRDo econo! DERIVAT! i Siandte — 04u aceoRDO BF TB" MA TURALE re Ps 4g stand ~{NTERVALLI = LO MELODIC (O SALTO) BUANDO 1 DUE SUONI SoNO ESEGLITI IW SUCCES SIONE, ARMONICO QUANDO / OVE SUONI SONO ESEGLITI SIMVLTANEGMENTE- peu 18° IN 42 PARTI UGVALI)E Ik SEMITONO, CHE POO EsrERE D/ DUE specie: eee DIATONICS ,QuANDO EF FORMATO DA SUON! DI NOME DIFFERENTE (es. 51-20, ERoMATICS , avanbo @ FORMATS DA SONI AVENTI LO STESEO NOME & DvERSA AUTERALONE (ES. DO-Dof). EROMATICO - INTERVALL] VENGONO DENOMINATI: DI 24,34, 4°, 556478" Ecc. # SECONDH DEL NUMERO DEL GRADI DELLA ScaA CHE ABBRACCIANO- — GST), MAGGIORI “0 MINORI, AUMENTAT! 0 DIMINVIT! , PID CHE AUMENTS, Ti o PW cHE DIMINUITL , BCCEDENT! 0 DEFICIENT! A SECONDA DELLA OTH ZA cALcodTA IW TON & SEMITONI. £54. 25, 3r "Gm sé ee a Bt Se decir MAGGIORE GIUSTA — &-1USTA (MAEGIORE MAGEIORE = BIUSTA os ee eo os oa ae . Tomich, SOND MAGGIORI TRANNE LA GS LA S* E78" CHE Sowo_GE/USTE -2- - carirowo LT - ~ ESEMPIO DELLE TRASFORMABIONI pI VN INTERVALLO GUSTO! £5 yng ao 47k aE 7 -ESEMPIO DELLE TRASFORMABION/ DI UN INTERVALLO MAGGIORE 0 MIMORE: BE oan 6tA 6p CE ee Ke ee Gone possiaitt, £ePPURE Ww vis Teohicd, reRvALt pi” CHE EcCeDENT, UETRA- ECCEDEN? 5 Pe CHE oEFICrENTI 9 ULTRAs DERICIEWT). ~RIVOLTI : AES IL ROLTO DI UN (WTERVALLO SI OTTIENE INVERTENDO L& POSIDIONE DE) Som cHE Lo compoNGono: Rivotre: 5.7 Bem tm -UN INTERVALLO GIVSTO RIVOLTATO RIMANE GlusTo. “OW INTERVALLO MAGGIORE RIVOLTATO DIVENTA MilNoRE € VICEVERSA ” a AUMENTATO w DIMnviTo « 4“ 0 a DIV CHE AvrtENteTO 4 “PW CHE omiNvITO wo &ee, ~ GLE INTERVALL] ARMONIC! POSSONO ESSERE: DA svon!, APPARTENENTI AD UNA DIATONIC! : avANOG sowo FORMATI STESSA ScaLA DIATONICA. CROMATIC!! QUANDO | SVONI CHE bl COMPONGONO WON SI POSSONO RICON, ouaee Ad vid sréssh senua oiarowica (es. Sb-sou#). CONSONANT! (5%E 8*GIUSTE, 3*E 6*MAGGIORI E MINORI). ora Tort! GLI ALTRI. 1! QUANDO DANNO NELLeFFETTO GLI STESS! SUONI, SEPPURE ScRITT! IN ovo DwERSo (és. DO-FA# E bo- sorb). SCALE - ecard - ewarmoniel SON DETTE SCALE DIATONICHE @qvElee CHE PROCEDONO PER TONI & SEML TON). SCALA CROMATICA, QUELLA CHE PROCEDE PER Soll SEMITONI- =1 SUON] CHE COMPONGOND UNH SCALA SOND CHIAMAT( GRAD E vENeoNo N DICATI COW UN NUMERO ROMANO. Wom) bel evabl: 2°GRADO = ~ Tonicé UIP eRnpo — — SopRATONICH i’ GRADO —-— MopaLe 0 MEDIANTE IZ" GR#PO = — SOTTODOHINANTE He Geaoo = — DOMINANTE MY GRADO = SoPRADOMINANTE “we GRADO = SENSIBILE. LB. (L Vit" GRADO PERDE ih Wome DI ‘seNsIBILE" AUANDO OWE f DIT Tanen DI SEMITONO DALLA TONIch (P- ES. NELLA ScALA MINOR E NATURALE)-IN TAL cho VIENE DEWOM(NATO SOTTOTONICA . Cre. ) = WeLce' SCALE MAGELORI LA 3" LA EX ELA?” FONO SEMPRE MitEEIOR! 4 . es of ScAtA MiNORE Lt QNE SEMPRE MINCRE & GLI AcTRL = IN QUALUNQVE TIPO DI ENE DIT VARIAN f SECONDA DEL TIPO BI SCALA: PUE INTERVALLI ScAlA miokRE waTvRALE: GE m- 7m a “ ARMoWica: 6X am. 7™M _mevooich ase. 6" M > 7" M ” * MEL olca pis. EN em « 72> an ai - cApiToLo Ee “NELLA SCALA MINORE “BACHIANA LA 6" E LA 7* SONO MAGEIORI SIA NEL SALIRE CHE NELLO SCENDERE. —NELUA scat “MAGGIORE ARMONICH” Lp 3° E LA 7* SOND MAGEORI MEN TRE LA G6” E MINORE StH NEL SALIRE CHE NELLO SCENDERE. ~ PROSPETTO DI rurre LE ToNALITAY (crecoLo pEwe Quinte) PROSE TTO DRT AE TOMATO ' S* AscENDENTI SS OISCENDENTY SOLM st LAM fad en. a FEY, SOU, he : TOWALITA ENARMO NICHE. -ORDINE DEL DIESIS: FA -Do-~sot- RE-La-MI- SI AOE RRS ORDINE DE! BEMOLLI: SI- MI-LA - RE- 50L-Do~FA AN eee -—/ ~CAPITOLO I~ -™ LESOREL = = $/ DEFINISCE ACCORDO LUNIONE SIMULTANEA DI TRE 0 PIV CUONE DIS Post IN OROINE DI TERZE. “Gill ACCORDI YENEONO DENOMINATI, A SECONDA DEL HUMERO DEI SLONT: ACCORD! DI 3 .SUON! ~ TRIABL 0 AccoRol oI S* » @ #4 SUONT ~ QUADRIADL ® ACCORD! bI7* » 4 8 S Sum! + QUINTIBEI © AcceRDI DI 3* » mH 6 SUONT = AccoRD) Di 44* 2 8 4 7 S¥ONI = AccoRD/ BI 43" ~ GLI ACcORDI Possowo ESSERE! Ce $6 FORMATI ESCLUSIVAMENTE DA INTERVALLI DIATONIC/. ° cROMATIE! SE CONTENGONO ANCHE UN SOLO INTERVALLO CROMATICO, ceca 1SE FORMATI ESCLUSIVAMENTE Df INTERVALLI CONSONANT!. ° DISSONANTI 1 FE CONTENGONO ANCHE UN SOLO INTERVALLO DISSONANTE, = 1 SUONI CHE COMPOYEONO UN ACCORDO VENGONO cos? INoIcATI: + EONDAUENTALE, (L svONo “Base, Sv CUI SI cOSTROISCE eH AecoRDO- ~ SEY 75 Ecc. GL! ALTRI SVONI, A FECONDA DELL INTERVALLO CHE FORMawo cow tf FONDA MENTALE. - TRIAD — -ESISTONO 4 SPECIE DI TRIADI, DUE CONSONANT! & DUE DISSONANTI: +E reamara on: ‘ACCORDS PERKETTO Maggio. 3*M - 5*G CONSONANT! Coerre "acconos percerr®) | ACC ORDO PERFETTO MINORE— 3°m - 5* G Aceoane bi Stoiminvita — 3°an = S*D DISSOWANTT : AGEORDO DIS*AUMENTATA— 3°M - S*A CES. 8) —> -capirono IT- £5.38 SCALA MAGGIORE APRIL ARm APm A APM ARan ASD : = a COL 1 w ™ wv v ve vi SCALA MINORE ARMON TCH FEA e A TNO AA ABan ASD ASA APm APM ARM ASD wv v. vt vue —~SCRITTURA DELLE TRIAD! -LA ScRITTURA ORDINARIA E A & PARTI VOCALI O STRUMENTHLS. =REGOLE PER IL RADDOPPIO EL OMISSIONE DI UN SUOWO DELLA TRIADE! A)Sono PREFERIBILI | RAD00PP! DEL FONDAMENTELE EF DEA S*Gus), Dit Ravporeio p&uh 3° E MENO SATO QuANoe E LA seNsiGiLe)~ = Dea FONDAHENTALE £ L& 3% NOW Poston ESSERE OMESSE st poe OHETTERE LAS” TRIPLICANDO Lit FONDAMEWTALE , OPPLRE RADDOFPIAN Do FonbAMenTAle € 3'mAa & mENO PREFERIBICE )- £5.9 FEZ, apporrio peu Foro. Ransoerio DeuA3™ gapvoprio Deus S~ (PA evITARE ASSOLUTAMENTE onissione Deus 5~ e ContertoR. — Position) HELODICHE: INDICANO IL SvONO CHE S/ TROVA NELLA PARTE DIE ACOTH DELL? ACCORDO- SI HALA" POs, MEL. BvANDO NELLA PARTE ESTREMA SUPERICRE $1 TROVA LA FONDAMENTALE un a Q* pos, MEL Vt n a “a a oon 3 a wou WB pos. MEL a a « a oan JS (E810) —> EEC 1% pon. amel, — — 2" p00. ome, p— 3*pors mel— < srecrre —DISPOSIBIONI STRETTE & LATE WELLE DISPOSIZION| STRETTE £E 3 PARTI SUPERIORI DELL’ AccoRDO SONO RAVVICINATE AL MAsSime (65.40 a, 6, @)- DIVERSAMENTE, SI HANNO LE DISpos/eIOM LATE CES. 40 b,a,4). LE DISPOSIBION! STRETTE SOWO USATE PREVALEMTEMENTE NeLL A SCRIT. TURA PER STRUMENTI A TASTIERA, MENTRE LE DISPOSIZIONI LATE PRE DOoMIWANO WELLA SCRITTURA PER COMOLESS/ VoCALI E& STRUMENTALI. ~—WUMERICA, STATO FONDAMENTALE E RIVOLT] = “ON AccoRDO pus ESSERE ESPRESSO PER MEBTO BI NUMER] CHE INDICANO GU LNTERVALL! FORMAT! DAgLI ALTRI SUONI RISPETTO AL SUQNO pid GRAVE, OM TAGLIO SUL NOMERD INDICA INTERVALLO DIMINUITO CES.H =a 5*D). PUC ESSERE SPECIFICATA C'ALTERABIONE DI LM SvONO(ES. 46 =LAE* EH). ONTALTERABIONE WON SEGLITA DA UM NUMERO SY RIFERIKCE ALLA 3™ Ces. J = 1h BE AD. “OM ACCORDO Si DICE ALLO STOT FONDAMENTALE @LANDO LA SUA FONDA. MENTALE $1 TROVA NELLA PARTE ESTREMA INFERIORE. ONA TRIADE ALLO STATO FONDRHENTALE VIENE NOMERATA Cos): 8 5 CSerrrrore asarevare: 3 mS p38 0 wessov munere <5) DICE INVECE CHE UN ACcoRDO E soTTO FORMA DL RIVOLTO QUANDO NELLA PARTE PI GRAVE SITROVA UN SUONO DIVERSO DALLA FONDAMENTALE. Sino WAZ RVOLTO evanoo weLLa PARTE PIU GRAVE 51 TROVA LA 3” Si NUMERA ee Le cou su0G SHAW 2° RIVOLT© avanoo weit Paare PIV eRAvE 5! TROVA LAS” 6 Ss NuMERG en 6. ZR ivorToe. ES.44 p stave Fomamanrney,— f° @ivorro__ 2+ pivoure ronsanemrne 3 ‘Be 3 - carrrowo SCAITTURA PIU COMUNE DEI RIVOLTE ~ NELA® RIVOLTO NON St RADDOFPIA GENERALMENTE LA 3° CHE S/ TROVA NELLA PARTE ESTREMA INFERIORE- “NEL 2° Rivowro sr RaDdDvOPPIA DI SOLITO LA S* CHES) TROVA NELLA PARTE ESTREMA IWFERIORE- sh’ oRDNE DEI NUMER! & CONVENZIONALMENTE DAL BASSO VERSO Latte: CIO NOW RISPECCHIA NECESSARIMHENTE La PosialoNé ERFETTIVA DE) Sven. & POssiBILE , COMUNQUE, SPECIFICARE OWA DATA DISPOSIRIENE PER MERRO DEA NumeERicn: ES 12 MB NELLA NUMERICA DEI RIVOLTI 51 INDICHERM SEMPRE COL NUMERO Romano LA NOTA CHE Si TROVA NELLA PARTE PIU GRAVE. Per ese mpio, Gti Accord! vet’ es. dd be, d, PossoNe EssERE INOL cat) cos? Cin Do mageioke): A + IN QUALUNQVE NUMERICA D) RIVOLTO, LA FOvDAMENTRLE & ExPREC SA DAL NOMERO PARI PIU Preen.os Foun, z 25 TE 6 6 3.ef4] 4 : 2 on aseoet ~CAPITOLO TWl~ {MOTO DELLE PARTI - MoTO MELovIcCoO € MoTo ARMONICO WWTENDE Ik MOVIMENTO DI UNA SilGOcH PARTE. = PER MoTo MeLanico se TROPPO AMPI O DISSOMHNTI. BIsoGWa EVTARE SALT! PERMESSI! 2% MAGGIORE E MINORE saert S* mAgeioRE EF MINORE : 4N GIVSTA S* E10STA E* MAGGIORE (PREFERIRILMENTE ASCENDENTE) E MIVORE. &* Giosts SHUTI PROIBITE + TTT! Get ALTRE, Sodo THLVOCTA AMMESS) 1 sAETE DISSONANTL SENSIOILE CHE RISOLVE puLeA TONICA: CHE TERMIVANWO Con Lf £5.43 Cam) 5% OD n7pa I sens> Toca IWOLTRE EVITARE DUE SALT WElEA STESSH DIREMONE PROIBITO ! mn” aca GISCENA Li cul SoMMA PRODUCH Us S4#LTO Es.44 a PER MOTO ARMONICO S/ INTENDE IL MOVIMENTO SiMUcTANEO Di ee Barri $; pistiwevono TRE TIPI DI moTo pARMONICO! DMT RETTO _O PARALLELO, QUANDO LE PARTI S/ mu ovoiio wWEtce STESSH DIREMOWE 2) Mero COMTRARIO, QUANDO LE PARTI pRrocedowa 1 D/REMONE OP. PosTA. 2D) Mofo, eBLLGUO , av ANDO OM PRETE Rinane FERIA & U'ALTRA S) MUOVE. Hore covreaRio E545 Moro RETre a Moro apuiavo - CAaprroee ite - ERRORI ARMONICI-= NW = WEL MOTO ARMONICO BISOGWA EYITARE ALCUNT MOVIMENTI CoNs/DE. RATI ERRATI. GLI ERRORI ARMONICI" POSSIWO ESSERE DI VARIE SPE. ce: - Dsvecessiom 2) 8% &* 2 vison 7 CoMETSTONO NEL PAsshgelo DA OWA B® AD UN’ AtrRA S” , Di uN’ S* Ad ow'AlrRA 8” & DA UN UNISONQ AD OW ALTRO UNISONO ,5/A PER Moro RETO C¥e CONTRARIO 65,16 Svecessrons DI Se svecessiom of 3% SUCCESSIONS pI UMisoN! 2 5* { = ptt: succession! penmesse a S¢, 2D. NB, E AMMESSO IL COLLEGAMENTO DI UNA S* GIUSTA CON UNH DL MinviTa, 9 ds bYE 5 DIMINUITE, <> | OD SD. DRELABIONI DI _SE,3° E vuIson! (585 vmson *wascosri). RELABION! I SL 8S € UNISON (558% FIVER FrcANO QUAWBO DA UN INTERVALLO. “QUpLSIN! 51 PRoCEDE DER Moro kero Verso owA _S* uW'B" 0 OM UNISONO, ESP — ReLAtION by 5m Retazione pt 8m fELARIONT BI UNIZeNe DFAalse Recdzont FALSA RELABIONE D1 @™ 9 DI UMISONO :5/ VERIFICA QUANDO, LH DOE PARTE DIVERSE, AO UN DATO SYONO FA SEGUITO IMMEDIATAMENTE LO STESSO SVONO DIVERSAMENTE ACTERATO » S) CORREECE (ALTERANDA Ie SUD Wo Weta SremA PARTE. ; ES, 18. rnin gee CoRkERICNE — FaLsA REL. — CORREBIONE oat DF ents ono ra FALSA RELAZ(ONE DI TRITONO 1 CONSISTE NEteCA IMMEDIATA SUCCESSIO We DEL LV € Vi GRADO IN OVE PART! DVERE- £645 paca pecapiove —— Nn Tewove =a MB. NEL MOTO CBLIQUO HON Vl SONO ERRORI ARMONICL. \ = eaprroLo om ~ ~ECCEZION/ ALLE REGOLE SULLE RELAZION/ ~ =LE Recaziom bI $*, B* € UNISON SOND GENERALMENTE PID TOLERATE QUANDO AVVENGONO TRA LE PARTI INTERNE E QUANDO LA VOCE sure RloRE 5) MUOVE PEA GRADO Con gryNTD. : CAs! PARTICOLARI: AE Anmessa, FRA LE PARTI INTERNE , UNA RELARIONE BIB QUANDO LA PARTE SUPERIORE SALE Di GRADO & QUELLA INFERIORE COMME UNSALTD or Gr ascensenre Ces, 26.0). LA sressa REiddIONE E AMMETEA ANCKE Ta LE PARTI ESTERNE @UANDO WELL PARTE SePERIORE SI TROVA LA SENSIBLE CHE SALE AULA Tomica (Es. 20 6). DE anmessn, FRA LE PARTI INTERNE, UNA RELAZIONE D/5* BUANDO LA 28 Tt IRTEANE ME Oe PARTE SUPERIORE SCENDE Bi GRADO E QUELLA INFERIORE COMPIE OW saro DI 4* biscenbenre CES. 20 ¢)- Osono Ammesse Le gecaziom v1 S* cHE SI FORMAN QUANDO Le PARTE SUPERIORE COMPIE IL MOVIMENTO I~ i— 1 GRADO CO VICE VER SA) # Queue WeERoRE [~V~ ill éRADO (co weeverse). “ Cure ver corn" . ES. 20d). —_ DE ANMEssh LA RELAZIONE DI 5° CHE AVVIENE. TRA Le PARTY D& UNo SrESSO ACCORDO CHE CAMBIA Posizione CES» 20 e) 2 55.20 >, Den a Yn» ~42- ~ CAPITOLO IV ~ LEGAME ARMONICO ~IL Le6aME ARMONICO F avELLA AEEWITA ESISTEWTE FRA DUE ACCOR DI CHE WE PERMETTE LA BVONA E REGOLARE SuccESSIONEe 5 TALE AR FINITAY E DATA DALLA PRESEN?A D) SUONI IN COMUNE FRA GLI ACCORD, = COLLEGANDO GI ACCORDI HW BASE AL LEGAME ARMONICO, | SLON! IN CO MONE VANWO LEGAT! NELLA STESSA PARTE, MENTAE CE TRE PART) COMPIONO 1 PIU PIECOLO MOVIKEMT® MELOpICO PassIBILE. w “TUTTI 1 PossiBicl MOVIMENTI CSALTI) DEL BASSO VAWO ESAMINATI BASE AL NUMERO DI SvONT IN comMUNE FRA ELI ACCORDI.S! HAN Wo QuINDI TRE CASI: A°CHSO-sacT: 01 B*EE"~ DUE SYONI IW COMUNE. SALTt DIB“! DUE PARTI LEGATE © UNA PER MoTo CONTRARIO RisPErro fi BhSSo CES.24 a,b). SALT! 0/6": Due PARTI LEEATE € UNA PER moTo RETTO(ES.2dc, 2) LE RELARIONI 01 5*E 8" FRA LE PARTI ESTERNE POL Sono ESSERE CORRETTE RADDOPEANDO tit 3" MEL 2° 200 PRA NPO tit 3” WEL 2 accoroo Ces. 21 df). 1 4 ae «) 4 2) d) 2 2) £ ZEEASO - SALTI DI 4* ES*- yn svowo SALT! DI 5*: UNA pARTE LEGATA E DUE PER MOTO CONTRARIO « (es.220,b) 4°: ONA PARTE LEGATA E DUE PER moro RETO CEs.226,¢). Le Reipdions bI S* & 3" Bee LE paeri ESTREME POSSONO ESSERE CoRRETTE COL p1oTD CONTRARIO 6/ Torre Le PARTI RisPETTo AL Basso Ces. 22d,p). 4) 2 d) 2 3 WN COMUNE SaLTt OF -A3~ IY COMUNE B°CASO.- GRADO CONGILMTO. NESSUM sYONO TUrTé LE PART! PER Moro CONTRARIO RISPETTO AL BASSOCES. 23a, ¢),oPPURE OVE RARTI PER Moto CONTRARIO E UNG Caveten CHE SI TROVA -# distaNed DI 3% DAL BAS) PER Moro Rerro (és. 23 $d). Q iste NEL COLEGAMENTO D1 ACCORD! ALLO STATO DI RiVoLTD BisoENA TENE RE PRESENTE LA ESHNOAMENTALE DEGLI ACCORD) PER STABILIRE A | QUALE DEI~3 CASI APRARTIEWE LX SvecessiowE CES. 24). £5.44 1 powoamenrner ~44- ~ CAPITOLO V~ ALYNBIONI TONBLI CAPENZE- -FUNBIONI: TONBLI ~ = FRA TUTTE Le TRIADI cHE Si POSSONO COSTRUIRE SLi GRADI DELLA SCALA, TRE RIVESTOWO UN? IMPORTANED PARTICOLARE, F SoNO QUELLE sue IVEY, GRADO - Quest: ACcORDI, WEI QUALI FOND CONTENUTE TUTTE CE More Delem Scaca, CoSTITOISCONO LE TRE PRINCIPAL! Fu PON, TeVeess FONB(ONE DI TONIC, FUNZIONE D/ SoTPODOMINANTE, FUNMOWE DI DOMINANTE, = QUESTE TRE FUNZIONI RIVESTONO DE/ PARTICOLARI “GARATTERI', O TENDENBE: FUURLONE DI TONCH! CARATTERE 21 Riper. TENDENEA fH CONFIGURAR Gi COME PUNTO DI PARTEM2? 0d) ARRIVO D/ OW PENSIERO MUSICHLE. FUNBIONE BI DOMINANTE : CARATTERE Di TENSIONE. TENDENEH 4 *RiSoL VERE Steen TOME. a FUMEIONE Dl SOTTODOHINANTE : CARATTERE “inTERMEDIO’ TenDENae A PoRTARS) SEED DOMIVANTE O SvLLA TONICH. 4 -GLt ACCORDI COSTRUITI Sv6LI ALTRI GRADI DELLA SCALA PossoNo ESSERE ASSIMILATL, IM LINEA EEWERALE, AD UNA DELLE TRE FUNRION! PRINCIPA Lit RNESTOVO CIOE CARATTERE 0 TENDEN@H AFFINE. FuNgIONE DI Funetowe Bt Funtiowe bt _ Serropomi wane TONICA DOMINANTE aa + vi - CADENZE - Le CADENZE SoNO PELE SUCCESSION DI ACCORDS CHE SERVONO A DETER MINARE LA CONCLUSIONE © 1 PUNTL DI SeSPENSIONE DI UN PRYSIERO MUSICAL, [A SECONDA DEL GARATTERE CONCLUSIVO 0 SOSPENSIVO, LE CHOENEE £7 Possowe RIUMRE IN DUE GRUPPI! CADENZE FALL & CADENRE SosPESe. = SoNO CADENZE EIWALL LA CADEWEA PERFEITA © CA CADENEH PLAGALE. FORMAT DAL COLLESAMENTS dEUA_DOMIMAY TE con tA Toca GV -N). + CADEN2A PERFETTE ES, 26 —> -45- \ £5.26 CADENEA PERF ETTA a)semeuice Deomvosra consonanre c)eoMperrA pissoNAWTE v t “ EADENEA PLAGALE: E FORMATA dat COLLEGAMENTO DELLA SOTTYDOHINAY TE cow bd Towed (N-V),UACCORDO DI SoTroDOMIWA NTE PUG esse RE YSsHTo ALLO STATS DI RIVOLTO, QUANDO & PRECEDUTO Df QvEUO D/ TONIcH ALLO STATO FONDA MENTALES $. 27 £22 capeuen rineace a) ° iy 1 1 NI 1 1 -LE CADENZE SosPesE sono DI TRE TIPI: DeApENEH IMPE RETA: B FoRMATA DAL CoLLEEAMENTS DELLA Doll. WANIE CON tf Tonich, Mt CON LunPlego dé! RIVOLTI DI UNO BE) Due AccoRD! O DI TUTTY & DUE. £5.28 a) oma) 28a e) Seen d) 4 AW, “= 6 v uw vit t uw tT a it SSeS FOMBAMENTAE ¢ V1 or v1 -16- N 1 N a a Lo = CAPrOLO V- DSEMICAREWZA: E FoRMATA DAL coueeAmENTo Dest AcconD! sou_L, IC, LV oV/ GRADO CON LA _dominANTE £5.29 ; - ' v " v Iv y MI Vv 2 od INGANKS fe Dcarew2e eviratp: & rormaTa dau comeeamenTo dB! Accoano D) DoMiwanre Con Gt AccoRD! Suu_Vi,IV, Ill EI GRADO. ES.30 Natarsedectie. vb ie tote. ON Ra Iv v ul Vv I Jrormure DI CADENBA - LE FORMULE DI CADENEH Sono SuccESSiods br ACCORD! NELE auAc si Si ONISCOMO & SI INTEGRANO OVE O PIV CADENBE. LA COMPOSIzIONE DI ONA FORMULA DI CADENtH E GENERALMENTE LA SEGUENTE: CAD. PERFETTA SEMICADENEA 4.4 CAD. IMPERFETTA ° CAD. EVITATA ~FQRMULE D1 CADENZH PERRETTE (SEMICADENEH + CAD. PERFETTA) SoD 1 SEGLEN, Tt COLLEGAMENTI: l-ve-t AEE ee eee WV-vel MiErVrd ~FORMULE DI CADENAA IMPERFETTD (SEMICADEN@H + CAD. IMPERFETTH) SoH 1 SE EvENT! Colleen Mmenty : 6 o 4 t-v =u I-vii —1 nove navi ot N=-v-ih IV —Vi} 1 Merv if vi-vi—1 25-34 -> -AT- £5.34 Abe 1p. town ot wove oo Wwovi ot vevn ot ~ FORMULE DI CADEN@A_EVITATA : CSEMICADENEA + Cd. EVITATA) | 1 : £ ie ve vi3 OPPURE toyv- Iv Ve Vo Vi Mi Ecc. MB. ~ USO DEL 2° RIVOLTO DELLE TRIADI- ; = PER 12 SYO PARTICOLARE CARATTERE SOSPESO, IL 2° RIVOLTD DELLE TRIA, DI VIENE USATO PERLOPIU LIMITATAMENTE Al SE@VENT! 3 CASI: €-5 g A) wecca CAvenza composra cousonanre (JV ° -L) cer. €5.26. . 4 5 y 2)neua cavenen macare (1-1 - CPR, ES.27~ 3D) cone AccoRDo D/ PASSAGEID, OSSIA QUANDO LA NOTH CME SI TROVA AL ASEORDO DL PASSAGELO basso BPRECEDTE © FEGUITA ba UN BRED CONE/UNTD- 3: a2) 0 -48- ~CAPITOLO VI~ ARMONIA DISSONANTE: GENERALITAL TRIADE DIMINUITA PRE IRCA TE CEN ER A ENTREE INET sul vil 6RaAdO. 7 oO eee - SONO AcCOROI CONSONANT! SOLTANTO LA TRIADE MAGGIORE E QUEWA MIMORE : TUTTL GLI ALTRI ACCORD! Soe DISSONGNTL. NEGLI ACCORDI DISSONANT E NECESSARIA LA RISOLURIOWE dELEA DIS. SOWANBA, CHE CONSISTE WEL FAR seeUIRE ACL) INTERVALLO BISSOMANTES UNO CONSONANTE, LA RisOLuziOoNE AVVIENE GENERALMENTE FACENDO SCENDERE LH DISSONANZA PER GRADO CONSIUNT. £5.33 “WE CONSECVE CHE L'AccQRDO DISSONANTE DORA SEMPRE ESSERE CE GUITO BA UN ACCORDS CONTENENTE GA NOTA bd) _RISOLUBIONE DISSONONE. Te alcuNs ACCORDI E WECESSARIA ANCHE tA PREPARNZIONE PELA DISSONANBA? LA PREPARARIONE CONSISTE NEL FAR SENTIRE DISSOWANTE WELL’ ACCORDO PRECEDENTE, TENENLOLO LEGATO. ES.34 —Papenasions Deed 7 sv0wo -MB.LE DISSOMANRE, COME TeTT! I svONI CHE HANNO YN OBBLIGO DI RL SOLu2IONE (P.é5. LA SENSIBILE) NOW YANNO MAL RADDOPPIATE. (- AceoRdo 2) 5* dImiNuITA- ‘tie -tiaccoRPo Df S* DIMINVITA E FORMATO DALI INTERVALLI DI 3% MIM, € 5% DIMsNUITA, S TROVA SUL YU CRAPO DELLA SCHLA MAGSIORE emt Were ARMoNIcA & SUL Ul ERADO DELLA ScACA MINORE ARMONICA, - TRIADE svt Vil GRAdO (TRIADE DI SENSIBILE)~ « -Fowd. E 5° NON Si Poston RADDOPPIARE WE OMETERE_ £5.35 E Ml ~th 3" E Papre LseRA Cossia NON HA OBBLIEHI DI Risctuztoné) S/ pu RADDOPPIARE, ~ESEMPI D1 RISOLURIONE ! a) 4) a°* #2 * 2 £5.36 vu t u ! " mM vom AL 4° RIVOLTO LA S* Puc SALIRE ED ESSERE RADDOPPIATA, £5.37 +) 4) ¢ ( ~CAPITOLO VII~ ACCORDI Pl 7*; GENERALITA — 5) OTTENGONO AEEIUNGENDO ALLE TRIADI UN QUARTO SLONO ADISTANZA di 7* DALLA FONDAMENTALE, ~ SI CONSIDERANO: PRINCIPHL]: VELL! BASATI Sok V* & VU GRADO AEN How HANNO BIsogNo di PREPARARIONE ) SEGONDARI: Torr ght aLTRi SECONRAR CHaNNo BisoEHO DELLA PRETARABIONE) 3 ‘INDIPENDENTI: QUELLE BASATI suc WI VI skAbO ARLEDOEATE: OE peace (Eee ? vB) CRG ees ae v se oy ow 734 (pervatu:Coa vv accorpe pi 9*) QUELLI BASATI SUL IV" EVINGR, 4 4 a SERA Bi -20- > CAPIToLe vu = — Si DISTINGUONO IN SETTE spEciIE, A SECONDA DEGLI INTERVAL 01 cul sono composTi: aa fe Reroute, £5.38 - SEE: AS BM gh gu Se HHPe mito oa Th om on ae M DM M reer G D c D SG A 3: OM mom M m om M PROSPETTO DELLE VARIE SPECIE DI ACCORDI DBI 7?* SVI ERADI DELLE SCALE MAGEIORI € MINORI: Scaee MaAscIoRE “ a ae ge wh ah ge £5.33 1 H st v v vw vi SCALA MINORE ARMONICA sree: 6 Bt Ae Hees am ge S' StALA MINORE MELODICA SeEcIE: g~ a patie ~ > Be = SCALA MiNcKe waTURALE ‘a 2 2 eo SPRCLE gu, Pr ~NUMERICA DEGLI AccORDI DI 7%; STATO FONDAMENTALE: F 0 sSouranTo 7 a 4° Rivowro: 7 0 ’ 6 2 5 2° RIVOLTO: § ” a “4 3 3 3B RivoLro: erate eee. 2 a2 ' to es i -RISOLUBIONE: L& 7* SCENDE SEMPRE PER ERADO CONGIUNTD. “NEGLI ACCORD] IND, NT{ 14 BASSO FONDAMENTALE RISoLVE FALENDO DI 4% 0 SeEnDEWDO DI 5%. “NEGLI ACCORDI DERIVATI /L BASSO FONDAMENTALE RISOLVE sA- LENDO PER GRADO CONGIUNTD. CES. 40). £5.40 Viel vit Way N7—y “ALCON! ESEMPI: UN ACCORDO DI 7* SvL II” GRADO & SECONDARIOC CE QvINo! LA 2* DEVE ESSERE PREPARATA) © INDIPENDENTE CRISOLVE, Clo®, sALENDO dI 4+ O ScENDENDO DI S*, Su UN AccoRDO BASATO ‘SuL VI? GRADO). Um AccoRde Db) _7* su VII GRADO E* PRINCIPALE (WON HA BISoGHo DI PREPARAZIONE) E DERIVETS (KISOLVE SALENDS b/ GRADO suL | ER.)- — RISOLOBIONE ANTICIPATA! UN ALTRA POSSIBILITA DI RISOLUBIONE DeGit ACCORD! DI 7. EX LA RisoLURIONE ANTICIPATA CHE CONSISTE NEL FAR SCENDERE LA 7* TENENDO FERMI eli ALTRI SvoM. IN TAL Modo L! AccORDO Si TRASFORMA IN UN fLTRO MCCORDO D/ 7* AVENTE La FONDAMENTALE PoSTA UNA 3” SoTro. rr aisenwarewe a Rarieneara 1 Ww v \ ace. D7 ALE: 017% foe ty GR. sue ER = QUADRO RIASSUNTIVO DELLE SPECIE DEeLe AccORDI DI 7* sur GRAD! DELLE ScALE mieetORI & MINORIt Mage. HIN, on, | MIN wnel. | MIN. mat. Vv Vv Vv vil ae in utve IV ut 1IVV 3t Vit 1 MI VEL iN 4*] iow vi a il vt Seles vil eae me ol a ! | a Tesco i ill MINORE- TRISOLVE suLt! ACCORDS D) ToNlch NEL SEGVENTE Modo? 4A EONpAMEN TALE SALE DI 4* 0 ScENDE DI S*, NEI RIVOLTI RESTA LEGATA; PUS ESSERE RADDOPPIATA oMETTENDO La SYAcc,"INCOM PLETO"). 1a 3° CSENSIBILE) SALE DI ERADO; PUC SCENDERE (EccERIONE D1 BACq") QUANbO Sv TROYA NELLE PARTI INTERNECPER MOT CONTRARIS Col. Basso). NoW $1 PUC RADDOPPIARE NE OMETTERE. 28 S” E PARTE LIBERA CHOW HA CIo® OBELIGH! DI RISOLUZIONE). PY” "ESSERE DMESSA RADDOPPIANDO LA FONDAMENTALE. (ES, 43 £) +48 7* SCENDE Di GRADO. Neon $) PUC RADDOPPIARE. ee parte Cibeea v7 — ESEMPI: ‘ 85.43 staTo Fonpamenrace “Eccerione,, a) &) <) Hf Back 4°RWV. Z eal. b BRI. 7 vii u 1 u Mm Nv vl MB LIACCORDO ALLO STATO FONDAMENTALE NON PVC RisoLVERE SULL'ACCORDO vi ToMIeA AL AY RivoLTO CEs. 43 4) PERCHES? PRODURRE BRE UNA RELABIONE DIE" FRA IL BASSO E LAT™CHE RISOLYE. - 23 - ~ CAPITOLO IX ~ “ASSORDI BI 9 —SI OTTENGONO AGEIUNGENDO AGLI-ACCORDI DI ?* UN @bINTS SLONO A DISTAN2& Bl -9* DALLA FONDAMENTALE, “LE Specie DEGLI ACCORD! DI NOWA CORRISPONDONO fH QVELLE DEEL AC CORD! DI 7 BASATI SULLA STESSA FONDAMENTALE CPER ES.,L'ACEORDO O19 sun A° GRADS DELLA SehiA MaaeioRE ED) 4* SPECIE, ECC). ANALOGAMENTE # QUANT STABILITO PER Gel ACCORD! bI 7> GL ACCORD) DIG* Possovo ESSERE CONSIDERATI: PRINCIPAL! ~ aveces BASAT’ svt V EVI GRADO SECONDAR] ~ Gey ALTRI Gt! AceoRd! PRincIPALI WON HANNO Bisogwo DI PREPARAZONE DELLE DISSOMAWRE. ~ PER QUANTO CONCERNE LA RISOLURIONE, Et! 4ccoRD! pNOIPENDENT) RisoL VOW COL Basso FONDAMENTALE CHE SALE DI 4* 5 SCENDE DS; @vele! DERIYATI (>A bw AccORDO DI 14*)coL Basso FowDAMENTALE CHE SaLe DI eRado. $1 CONSIDERANO DERIVAT! Gli AccoRD/ sue IV’ £ VII" GRADO, — PRATICANDO LA RISOLUBIONE ANriciPATA DELLA I" ww AccoRDO PI O"St TRASFORMA IN UN ACCORDO DI 7* BASATO SULLA STESIA FOUDAMENTALE. ES. 44 ~ESSENDO FORMAT! DA 5 SvON!, GLI aeeeee DI 9* Possoxo mvERE 5 PosiBions meELopicre & 4 RIVOLT: ~ = DISPosiZIONE DEI SVONI: LA 9" pave TROVARS] A DISTANZA DI F*0nLLA FONDAMENTALE (LA 4* POS.MEL & /2 @°RIVOLTO NON SOND PRATICATI), NUMERICA?: ARAL STATO FONDAMEWTALE - 4° RIVOLTO NB, wei rivowr ta PARTICOLARE DISPOSIZIONE 2° RIVOLTO DEI NUMER! SUCEERISCE LA CORRETT DisPOsiZIONE DE) Sv0rl, 2° RIVOLTO ay - 24 REO Pa AO \Io ~ CAPITOLO X ~ ACCORDO Di OY DI 4° SPECIE SUL V" GRADO C9* br vommanre ) ~E roemaro pAetr inrerRVALLI DI: 3°M~ 5*G -T*m — O° M om. -S) TROVA SVL V° GRADO DELLA SCALA MAGGIORE © MINORE ARMONICA Ce’ Accor DI I" MINORE E USATO ANCHE NEL Mobo MAEGIORE PER , MEBRO DELL’ ABBASSAMENTO DEL VI" GRADO). = 6 Ow accoRDo “PRINCIPLE £ INDIPEN DENTE (CEFR. CAP. IX). — DISPOSIZIONE DE! SVONI: LA 9” DEVE TROVARS! 4 DISTANZA D/ 9 DALLA FONDAMENTALE A DISTANZA DI Tr DALLA 3%CES.45 a,b NELLA CCORDO DI 9 DI DOMINANTE MINORE LA GSE LA7™POS. ‘Sono TROVARS) & DISTANaA DI 2*aUMENTATA (ENARMONICA DELLAZ min, Jy, mmme 9 we A ENITARE £5.95 a ok beirate Iam st omerre LAS. * orm NB NELLA SERITTURA A 4 PARTI = RISOLVE Sul’ AccORDO D/ TONICH WEL SEGLENTE MOO: + LA FONDAMerrALlé SALE DI 4° 0 scEMDE DIS” WE) RIVOLTI RESTA LEGATAY + LA S*CSENSIBILE) SALE DI GRADO. ) 4. «La 5° & PARTE LIBERA. PYO ESSERE OMESSH. + Le DISSONANZE (7* E 9%) DEVONO SCEMDERE DI 58.46 ceavoles, 46). Ron. Mote, Modo Ueto Moe ANB, LA b* peve sauiRe @vanDo 5) rRovA SoTro Lt 95 PEK EVITARE UIth SvccESSIONE LD. Thee roccessioné won © covsiDERATA ERRORE aM o 5¢ Ces. 4? ade, 9° eveetros Se eisouvpions auricitara (es.47 b, £). do vA ESEMP/: d) ait 9 2 he (seve >) 4* RIvOLTO 2* Riverro 3¢RIvoLTo ) D d 4 Zz = 6 ~ CAPITOLO XIi~ ACCORD/ DERIVATI DALLA §* DI DOMINANTE ATR ARAN RNR LOLA FDI DOMIN ANTE C7* 01 SENSIBILE & 7% OIMINMuL ray ~ SOPPRIMEHDO LA FONDAMENTALE DI BN ACCORDS d1 Ob) DominaNTE $1 OTTENGONe DUE fecoRDI DI 7* BASATI SULLA Sevsipite: + AcceRPO 2} 2” bl SENSIBILE (3% specié) BASATS SUL VI GRADO DEL. MOD0 MAGGIORE " AccoRpO DI 2" DiniNuITA C5* specie) BAsATO SUL VI ERADS DEL Mobo mINoRE (ScéeA HIN. ARMONICA). £5 48 b. a cal 7 5 he Crt divensittt) CrXbminuits) - ~ BISPOSI#I ONE DEI svoKI: Soto ew’ accoRdo Di Zbl SENS BILE | DEVE ESSERE CONSERVATA LA DisTaneh BI ?* TRA FON DANGHTTIE @ 7* (CFR, AceoRdo +B) 9" py 4°58, &5. G5): IL 3° RIVoLTO VENIVA. GMMESS2, MELLO STILE RIGOROS® soL0 CON PREPARAEIONE Det Brsse. ~/ DYE AccoRDI Soe PRINCIPAL € DERWATI, RisoLveo Guind! SULL! ACCORDS DI TOWICA WEL SERUENTE Popo : "CA FONDAMENTME GensiBIL€) sme DI GRARO +18 2" & Parte LIBERA ‘le bissonanz® (5~ym, = 7) sceypowe dy GRADO, “MB. MEDIQNTE LA RIS OLURIONE ANTICIPATO DELLA 7* } DIE AccORDI 3 TRASFORMANS iw UN AccoRDO DI. J py Lominante Cer. 48 $, ad,é). Fhcenbo Allee 1a 5% ise EME ALLA 7™ CHE scenne (boPrlA Riso+ Lvslone awrieparh-) £1 TeASFORMANO IN ONA TRIADE D1 DOMINANTE. CEs. Bp), ~ 26 ~ - CAaPiToLe xt - £5.94 Zt bi sewsiarce «) ® 2 vit 4 dy AW. gd yy 20a. :) 30 or e & 6 H 4 pistinvtra ® Brew e) ere, am) i mw iv vio ON. ves u ut 0 t Vv ut Bea yDeppia. retnoluttone ~) 2) Dees 7 v vy wiv wy - Li accorpo pi 7" DIMINUITA PUO ESSERE USATO SUL IV" GRADO AL TERATO CHE RisOLVE SOL VE IL V° GRADO PUO ESSERE ARMONIZZATS CONS o § .Gs.50) 5,50 amin) +VV Vv ' + OY 1 +NVOV ! ~CAPITOLO xmt~ AECCORDO pi 5 DIMINVITA SUL II’ GRADO MINORE — LA TRIADE biminuirA sun ye GRADO DELLA ScALA MINORE ARMONICA RISOLVE sur! AccoRd! DEL "ERUPPS DY Dom ane” CVE v7 V9 va?) WEL Mono SEGUENTE; “LA FONOAMENTALE & 1A 3” Sono PORT) LIBERE & Possono EseRe RADDOPPIATE, La 5° DIMiNvITA ColssoNaNZAD Scene pER GRADO CoNGIUNTO. 1h V° GRado Puc EscERE ARMONI2EATS con § (eisoturione ecceaionnt E5.51 hoy ov u v W v il v ~ MISOLUBIONE Sut! AECORDO DI 7* DI pominaANrE : £5.52 ’ ~ CAP/TOLO XIII ~ ACCORDI DI 2" SECONDARI-ACCORD! DI 7* SuL I ERABO EEE - ACCORDI DI 7?* SECONDARI ~ “YENGONO CHIAMATI ACCORDI "SECONDARI GLI ACCORDI DI7* BasATi sun 1, I, VE VI GRADO. ~ Weel AccoRDI DI 7* SECONDAR! E NECESSARIA LA PREPARABIONE DEL ta 7® ; IN QvEél! AccoRD) CHE HANNS La &* GlUsTH C2 & 4rspECIE) E& RICHIESTR ANCHE LA PREPARABIONE DELLA 5” AYVANDO SI! TROYA wet, Basso (2° RiVOLTO). - PER QVANTo CoNcERNE LA RisoLUBiowe, Come si & VisTo (CAR Vil) Gl ACCORD] INDIPENDENTI RISOLVEND COL BASSO FONDAMENTALE CHE SALE 01 G" 0 SCEMDE DI Sy QVELLI DERIVATI INVECE Col BASso FONDA MENTALE CHE SALE 01 GRADO. ACCORDO DI 7 DIR” SPECIE a SUL MW ERADO DELLA SCALA MAGGIORE ~E' UN AccoRDO SecoNDARIO INDIPENDENTE, £5.53 pore PRE PARRAZIONE ; are ) bh wr FT wow + NI u lv uw 1 u ' W t W 1 i wo MB. LE VE QuiNTE PARALLELE DELL és, 53.¢ POSSONO ESSERE EVITA, TE RENOENDO INCOMPLETS Yo bel DVE accorD! (ES. 53 d,e). LE STESSE QUINTE. WON SON CONSIDERATE ERRORE SE SEPARATE OA OW ‘ARMONIA DiFFERENTE Ces.53 4). -LA RISOLUBIONE AYVIENE svELI AccORDI DEL "GRUPPO DI DEMINANTE” CCER. CAP, XI) NEL SEEVENTE modo: * FONDAMENTALE, 3% & 5° SONO PART) LIBERE +LA 72> scenvE I ERADO “+S POO OMETTERE LA S* RAPDOFPIANDO LA FONOAMENTALE © 1A 3% (CES.54) -29- ——————EE—————— = CAPITOLO xi - £5, 54 a) b oe WCF !oy 5) a Wy vt -Fondl. Rie) —ESEMPIO DELLE PossiBiti RISOLUZION) SULL’ACCORDO Dj 7* Di DOMINANTE £5.55 a) b 2 =| | 6 vw v too TECH ea wow I -30- Gseave >) = capiroLe xm — £3.56 Gseeve £5.55) e) 4 16 a) + 1 vu“ wow NB. LA RISOLUBIONE SUL 17 RIVOLTO DELL’ACCORDO DI _DOMINANTE Si Puc EFFETTUARE so.o A PARTIRE DAL 3° RIVOLTO (Es, SHC). NEGLI ALTRI CAs! S$! AVREBBE UN RADDOPPIO DELLA SENSIBLE CES. 56)- ACCORDO DI 7* Di 3° SPECIE SUL I GRADO DELLA ScAaLA MINORE REPARAZIONE - Ri. NE: LiaccoRDO D1 7* SUL fi" GRADO MINORE EB DEL TUTTO ANALOGS, PER QVANTO RIGYARDA LA FUNBIONE TONALE, 1A PREPARAZIONE E LA RISOLUBIONE, AL CORRISPONDENTE ACCORDO SOL 2° GRADO mAGGIORE. LA PRESENRA DELL’ IWTERVALLO DISSONANTE D1 SP DIMINVITA DETERMINA LE SEEVENTI PECVLIARITA? A) E PREFERIBILE Non omerrERE La 5™ 2) LE S* paRALLELE DAL TI” GRADO sono ammEssE Cora parti iwrerve). £8-5F 3) Non 2 NECESSARIA LA PREPARAZIOWE DELLA SP MEL Basso. (2° Rivotro) 4) 1A 5* Diminvir a C DISSONANGA) RISOLY E SCENDENDO D/ ERADO? 0) CONSEGUENEA, AL LO RIVOLTO IL BASSO SCENDERA. SEMPRE PER GRADO CONGIVNTO- £5 58 fi28 ~ a} Bee a ~ CAPITOLO XIV ~ MODULAZIONI — PER MODULARIONE $i IWTEHOE 1, PASSAEGIO DA LNA ToNALITAY AD ow'aerra, ~ PER AFFERMARE CHIARAENTE CA NUOVA TONALITAY OCCORRE CONFERIRE ALNVOVe RECORD DI ToNIed IL CARATTERE DI "CENTRO DI GRAVITAO We TOWLE”: A RQuEsTo SeoPo CoNTRIBVIScoNe 1 “SUOMI CaRarTe Risrict* WE! SUONI Clo DoTATI DI OWA PARTICOLARE “ ATTRAB ONE VERSO Linc coRoo bi TOM EA. a T/ PRINGI PALI SUOMI CARATTERISTIC) Sov LA CENSIBILE £ IL IV? EeADO QoeTre *seNs18ILE MoDALE” PERCHE “RISOLVES SULLA MobALE, DETERMI. MANDO Cost IL Mode DELLA TONALITAY. “UNA MODULAZIONE, QUINDI, 51 REALIZEA EFFICACEMENTE PER MEREZO DI ON MeVIMENTO CADENBALE DI VM ACCORDS bI DOMINANTE (0 ACCORDS AFFI. WE, CONTENE NTE J SUORI CARATTERISTICI) SULLA TONIC DELLA NOOVA Towauir a’, —PERCHE LA MoDvLAZIONE ABBIA UN SENSO ComeIUTO SARA POI WECESSA, Rio “CONFERMARE™ La nvovA ToWALITAY PER MEZEBO DI FORMULE Db) CADENEA. TA MAGGIOR PARTE DELLE MoDULAZIONI $) BASA SULL :mplEGO DI AC. GERI COMUNI? OGNI ACCORD | IWFATTI, PLO APPARTENERE A DIVERSE TONALITA, STABILENDO Cos? UN LEGAME FRA LE STESSE TONALITAS PER ESEMPIO! DO—MI—SoL , T°éRavo pi Do MAG., PUO ESSERE ANCHE WV" GRapo BI Sol Was, V* by FA MAG, VJ° bI tl MIN. ECC. ~ MOLT) E DIVERS! Sowo ¢ Mop) PER EFFETTUARE IN PRATICA UNA Mody LABIONE FCI LIMITEREMO AD ANALIBEARE ALCUNI DEI sisremi PIO USAT, IN BASE Al DIVERS! GRADI Di AFFINITA” CVICINANEA) FRA LE Tewaura. lA DISTANBA FRA LE TowaLira WiENE CALCOLATA SULLA Bare DEL C/R- coo Dee S* Corr. EsemPlO & PHE.5), INDIVIDYANDO ALEUN) pAR- TICOLARI CASI DI AFFINITH. ~ AFFINITAY Dt GRADO GONALITASVICINE ~ a?ciRcoLO DELLE RUINTE) 5! CONsIDERAN® TowALITAY YiCWWE QUELLE TONALITAY CHE wFFERIScONO PER UNA ALTERARIONE IY CHIAVE IW PIV 0 IN MENG RISPETTO ALLY TovAl~ TA DATA: IN ALTRE PAROLE, QUELLE TowstIT® CHE $1 TROYENO UNA SX SOPRA © SOTTO (PIO LA RELATIVE MAGGIORE 0 HINORE). — PER ESEMPIO, SoNo ToWALITH ViciwE DI DOMAG: LA MIN, SoL mag, MI MIN, FA MAG, RE MIN, — TH UNA MobuLABIONE RI TON! VICINI & SEMPRE PossiBILE PENSARE LiAccoRDO bi TONIGA DELLA 4* ToNALITA Come AccoRDO COMUNE - PERTANTO, LA PIG SEMPLICE FORMA Di MoDLLAZIONE PUS ESSERE LA SeevEeNTE: Aeconss »» TONIC A — DOMINANTE - Tonica AC TONAL IT 2h ToMaLT AATONALIT AY - & PREFERIBILE REALIAZARE UN BASSO PER ERELO SONGLUNTS FRA! PRimt DVE ACCORD), EVENTUAL MENTE UTILZZANDO 1 RIVOLT! DELLA bo- mina we, (5.599. Hig eet : am ~ caPiToLO XIV ~ DOM- FAM Q- £8.52 pom - som ©) b T W5e V g)D0 4 ~ Ca om T MIL team Vit Cnet) : : Wi Revem It t Vim ~IN ALeuN! CASI, PVC ESSERE dI MAGeIoRE EFFleAcIA UN ‘PERCOREO AODULANTE pit GRADVALE, CON MAGEIORE IMPIEGO Ds ACCORD) co- mom (5. 60 a,e, d).” ~ La CADENA EviTATE PUS VTILMENTE SOSTITVIRE QueéLLA PeRFET. TA @VALORA NON si VOGLI# SUBITO DELINE ARE UN SENSO CoNeLU- stvo (€5.60 fr -L'AccoRDO Db) DOMINANTE PYO ESSERE SoeTITUITO DA LO AFFINE, CONTEWENTE 1 SYOM CARATTERUTIC! (TRADE 0 7” dIsEnsiBile -B.60k 0 £8.60 pom = ami m Dom = Lom =) 4, 3 ; viwoov to wly may toMy yy 4 DOM = 28 me } 4M {dow rome yd -33- — Marisuee XIy — Geeve 65.60) Som = soum 1 ik yuu oy — ERINITA™ ds ERA DO — Towatir: CHE SI TRovANO A DvE QUINT Dl SISTANBA ~ 2 aLreRagion! in cHIAVE oF DIFFERENBA. £8.64 RE M~ sim. “ODOM ~ Lam SIbM = soba 2 PRECEDERE LA DomINANTE DELLA wuovA COMONE ALLE ove TowneITAY C RUANDS Wow IN@NTE sréss&). TOWALITA DBA UN AccoRDO SIA G18’ comuve Lf dDom~, £5.62 a) DOM- REM db DoM~ Stam 2) Do M- sikm WV SP ‘meh voy 1 ustgev ' gas | 1 I i A a = cApiToLe XIV = — PER INDIVIDUARE ACCORD! ComuNs PoSSONO ESSERE CONSIDERATE ANCHE Le scace minor! MELODICHE & WaTorALi Ces.62 dye f)- — ESEMPI DI SVOLEImMENTO DEGLI SCHEMI PRECEDENTI? £5.63 £5.65 DomM- Sibm a) DOM 4) REM 6 e vu tom wvoot tom Ww i giv \ Sy vo 1 aR yo wont - AFFINITAY Di 3° GRADO ~ CTewatita A SQUINTE DI DISTANBA) —L) AFFINITA DI TERZO GRADO E BvELLA AFFINITA ESisTENTE FR DUE To~ WALITA AVENTI LO STESSO NOME & MODO DIVERSO (ES: DO MAG= dO MIN.). £S,.64 eb Am fala A -o-bom- a — th CAMBIAMENTO Db) Modo S$! Puc EFFETTUARE SEMPLICEMEWTE ALTERANDO LA 3% DELL’ AccORDO PI ToNICA (MOpALE) © Pol CoNFER- Maco LA Muara TowaciTA. (ES. 65 &) — OPPURE CIS] PVC BASARE SVLLA EQUIVALENZA DEL’ ACCORDS DI DoMI- Ware FRA ove rowaLita ww AFFINITAS DI 3° ERADO! IW ALTRE PAROM LE, UN AccORDO DI bDOMINANTE PLC RISOLVERE INDIFF ERENTE MENTE SU UWA TONICA mMAGEIORE oO more. (66.65 b, -35- > CAPITOLO xIv - pono tam NOV 1 Dom dom ------ ls —/L PASSAG6IO DAL Moro MaGcIOR: € aL muwone Co viceveesa) puo' SEAvIRE PER Monvenne A eae TAY Lowrawe ; ‘SIbM 2b {eam | bom —> doom —» mibmy ab ™S fie fem Rem 7 of Siam bom —» LA hes 2 ae bm fab £5.66 Ty Dom = mibm bs 5 6 s 4 ng Ice tow vibe in ry voa a Shady ive ivy —LIAFFINITAY D1 TeR20 GRAdO pud ESSERE PENSATA ANCHE IN RAPPORTS AL LA TONALITAa’ Di ARRIVE, PER ESEMPIO, LA Mo. PULABIONE! Dow — mim Pue essere" scomposra® cos’: Mami rene (Tonite vievwa A 00 m) MIM (veo 25.6% pac. seavenre) -36- [ae ei ee SS SS SS = = -— =~ CaPITOLO XIV = Liaccordo bI pominanre bi mi min. (FomaLiTA viciwA A do mae.)puC RISOLYERE ANCHE NELLA TowaLITA’ DI MI MAG. - AFFINITA DI 4° eRaDo — CTowaLITA CON Pid oI 3 ALTERARION! BI DIFFERENE A), . ~ NELLE MODVLAZION! ALLE TONALITA PID LoWrawe CoLTRE 3 QvINTE 4) DISTAN, BA) E DI GRANDE UTILITA COnsIDERARE LA TENDENZA, PROPRIA DI cIASCUN AREORLO MAGGIORE, AD ASSLMERE iL CARATTERE Dd) DOMINANTE . IN PARTICOLARE, LE RELABION! TONHLI MOSTRATE WELLES. 68 PossoNO ESSE. RE ceNERALIBBATE cost ON ACCORD MAGGIORE PUG ESSERE CONS) DERETO DoMINANTE Dl UA TO WALITAY MINORE. 65.68 min asl MALTA muvoRs feat Bet ee, Spe LAbM - Lim ~Dbi CONSEGUENBA, LA MeDULAZIONE DA bo Mac A FA MIN. EQviVALE AD UWA CADENEA PEREETTa ED IL PassagGio /NVERSO (FA MIM-bo Mae.) AD UNA SEpicADENEA I-V. BECHSADENEO LAN £3.69 Dom - chm Loam = MIM 4 -~37- ( Secve ->) - CAPITOLO xy = Segue €) leon, = ES. 69 zh ie ti moon ot viv i ~ Come & sraro mosranto PRECE DENTE MENTECCER, £5, 66), Simei RELA 210M TewALS POSSONO SERVIRE DA "PONTE PER MoDULARE IN ALTRE TowAurra™: pom © dem > Lag M BoM —> team —>RELM tam OY MM Ag dota eee... eceen, ~ Ll ACCORDS MAGGIORE, PENSATO coME DOMINANTE, PUO FHRE CADEWEA * My > - SYLTBTR (55.70 a) iL Passaeeio imverso (RE LM» DOM) POO esse FE CONHDERATO COME UNA SEMIGADENRE VI ~ V (ES, 70 #). ARMEADENES NITY. £8.70 Ry) DOM- REAM Ps) b RELM = Dom © v= = we rRebmM Woovoo4 IDowV VI IW y 1 ~ FRe GLI ALTRI SisTem! Dd) moDvLABIONE sl TON) LONTAN, VANNO RICOR_ DATE LE NOTEVOL POSSIBILITA OFFERTE DALL’ ARMONIA CROMATICA- DALLA ENARMONIA E DALLE RisoLvaroNnl eecEsIO NaS CEFR. RISPET TIC CAPITOL). ALevAI ESEMPI ¢ Beer erate ° USO DELL’ AccoRDo di “6* NAPOLETANA NELLA MODULAZIONE : BP oe 51M vm 8) SiMe im - DOM femal 6 Loa | 1 : Y Woy 5 -3g9-tm ov Vv t ~ eAPrreLe xiv > I + WELL'ES. PQ 1 PRIMO accoRDo (do mag) VIENE CONS/DEAATO ON IV! ERAve ALTERATO NELLA TowaLITAY oI soLb Hae. I £65. 224 © ONA TRASFORMAZIONE ENARMOKIcA DEL PRECE~ Dewre, | 32 b FayM DOM -SoLbM OM = FA bateun >) »? Erie) | : ir be oa |be l wv Woot, Seer vow stb Or pom - SCOMPOSIBZIONE DELLE MODVLAZIONIL - -UNA MoDULAZIONE AI Ton! LONTANI Puc EsseRE DIvIse® IN PIV PaSsAEE! A TOWALITA IWTERMEDIE , CHE PRESENTING FRA LORO UN PARTICOLARE GRADO bt AFFINITA, LE TONALITA INTERMEDIE DEVONO MANTENERE UN CARATTERE TRANSITORIO E& @UINDI Nol VANNO CONFERMATE, PER ESEMPIO, LA MODVLAZIONE bA Do MAG A Sous MIN. Pood ESSERE “SconPosta® Eost: ae Chori vieint) 4 POM > ami omy mM) mM) ———> so@fm (CAFE 3°62ODS) 2 dom ——» dem 4 ) Lam § Ce, 0p am a), SIM > colfm D dom &ec, ; aac -39- 1 ~ CAPITOLO xy rw 4A Move aziONE ner Basso ARSE AERATORS NEL BASSO ~ MODULABIONI Con “ALTERAZION: = “ONA HoDULABIONE MEL BASSO PUC Essene SLO ALTERATI , OSSIA NOTE CHE pRece OF QUELLE PROPRIE DELLA TONAL TA INDICATA bata PRESENAA D/ NTANO ON’ ALreRa AE piv) iw cel cr si TROVA, THE ALTERAZION! ASCENDENTI IWorcano b) SoLite uw VII" ERADO 0 OM U2 EREBO Di Towaum MiNoRE ThE ALTERABION! DiseENDENT! noIcaNo DI SoLITO UN LY? ERAD 2 ON NIP ERADO 01 ronmurd uwore PORTANTE OSsERVARE “PER Ricowosce RE LE Tonauira & sempRE motto a ‘ REWMENTL CADENZALI DEL Basso, PARAL CAEN BALI £373 a) ALTERAZION! AsceNDENTI ; DOM sou FAM poo ‘ —_ how vir 4 1 fallen leet srt veil) inn wey ' wvom 4 ALTERAZION! OIscENDENT! 2) DOM. FAM sm. ~~ vn 1 tow ton ww yo Nn g) Som Pam ~ ModsuLAzION: SENZA ALTERAZION) — ALTERATI. IW avesro caso PessoNo ESSERE DIVERS; aL; SéEeNAL ANS ELEMENT) cH on Moourpzione; » Formuce LUSADENBA Geweramente N-=V-1 6 tt vat PERAREE SI CADENA Aavet Cie Te ernve pus ESSERE sostiteiTes Da Il®)_ fe. 24 > me. recvewe?) | I | 1 -capiroLo xVM ES.74 POM -+ omni gre tam +. DOM a tN rs) —— 1 wo ’ 0 2) BASSO LEGATO MODULANTE: UNA NoTA LEEATA NEL BASSO PUS DIVEN, Take IV" GRADO DI ON/ALTRA TOMALITAY. DoH BB Ag 4 6 —_— : vue YE ' S)mopvenZioNe ALLA ZT INGERIORE : IN UNA syecessioNe DI ERAD! Coney Zl DISCENPENTI, UNA ZO MAGELORE eu Bsexe wrereeerara come i= / eadde 3) ALTRA TOWALITAY 46, 6 r vA AF t Hood uo 0 1 eam. FAM Nene £596 tee rlaons ey wee 5 THs a 4) popeio s/ENIFIEATO DI vv ACCORD; T eaavo ireRPRETaATo come Y oi acter pimiwy fo ywevt tow Wyo t S)TRANSIZIONE: B vn coeaamenro InepiATS, FENBA MoDULARIONE VERA & FRO PRIA, FRA DUE ACCORD! DI ToNIGA DI ToNALITH DIVERSE, IL COLLE- GamenTs FRA | DUE AccoRDI (GENERALMENTE SEPARATI DA ONA PAUSA) 51 BASA UNICA MENTE SviLA PRESEW2A DL SVON! COMUNI. Dom £5.78 fom 44 - ~ CAPITOLO XVI w~ ALEORDI DI 7 SuL Iv" GRADO NR RA LE VE LV ERADO Gli AccoRo! py 7* SUL IV GRADO DELLA SCALA MAGGIORE & miINORE ARmoNnIER CRisrerrivamenre bl 4*E 2" SPECIE) $1 SONSIDERANO DERIVA. Lt 24 UN AccoRbo DF 9* sun I” GRADO. ESSENDO ACCORD SECON DARI, DEVONO AvERE LA PREPARARIONWE DELLA 7* CE vELLA 5* wet BASSO BL 2° RIVeL To), ~LAa RISOLVZIONE AVVIENE svEeL) ACeORDI DEL " GRUPPO DI Dominanre” NEL SEEUENTE modo: " FonDamenrace, 3* & 5* sovo Paeri tipere CLA 3 evanpe s/ TROYA SOTTO LA7* Won DEVE ScENDERE PI GRADS, PER. Cue $1 PRPYRRESBERO vELLE S* pagnite ie), LA 5" 50 PvC OMETTERE, RADDOPPIANDD LA FoNDAMENTALE Oo ery * £4 7" peve SCENDERE Dd) ERABO_ £5.79 a) 8) i vo ' J woy ‘ o egg gC EEE Pe al =EE EEL wy 1 7 5 ~ ESEMP! DI RisoLuziowE sv V’ Ces.80) © sv V (és, 34): £5, 80 ra by, tem ar, d) vex ale LETS 3 |e 61a 44 viv 4 4 vi at oy “Carirono xvi. evn = de g POW Yb oy vin § vias woo WELLA SCALA MINORE miNORE MBLOdICh , MAGEIORMENTE USATA LAD~ DOVE S1 HA LA SucEEssIONE I ERADI CONGIONT VI- ViI~ 1, sue Iv GRADO SI VIENE A FORMARG UN AccoRD DI 7d) 4* SPECIE, LI) IMPIEGO E ANALOGS A QUELLO DEL CORRISPONDENTE ACCORDS DI2~ SPECIE, FATTA SALVA LA TENDENZA DEL VI" GRADO ALTERATO Ad ESSERE secviTo DAL VII" caado areRaro. CES. 82) 82 el iv il ~ CAPITOLO XVI ~ ASEORDL Bl 7% sue UY WE VI’ GRADO — Sone ACCORDI SECONDER. ors 7* DEVE ESSERE PREPARATA) INDI ~ PENDENT! ! RisoLVoNo clo® CoOL BASSO FONDAMENTALE CHE SALE DI Geo scence of 5%, - Li accoR0o bI RisoLuziowe PUC ESSERE b1 5*, 7% 0 9% Alcvwi &EMPLS = Accorvo vit 7* sur I GRADO - by, ° 4) £5.83 Anew, 2a, 5 ew. 2) ale 6 , vot vw Hypo wy Jo ¥ Ww Woy Wi vi - eAerroLe xvi - “ACCORDO DI 7" sul wit GRADO ~ £5.84 Pe a 4 tae zm d) aH voWwowoy vi vil view ' —AccORDO DI 7*suL vi? GRADO — £5.85 a b dae. ei WE woo vio Iv ow 4 wi av Ww Reco RDe bI 7* sue VI" GRADO CoNs/DERATO Come DERIVATO Con on wecoRbo Di 3” sur tv" Gand)” PU RISOLVERE SUL Y* GRADO. £5.86 a beam <) ea 7 | 8 Aaa ale, * ie 2\2 Wo MHF Ov Mw Ww i MB. + 641 AccoRDI CHE SI PossONO FoRMARE suL [* elll® GRABO DELLA SCALA MINORE ARMONICH CRISPETTIVAMENTE DI Gt & 7” SPECIE )WON ERANO CONTEMPLAT! DALL’ ARMONA TRADIZIOVALE, sélaccoRdo DI 7% Su Vir GRAPO DELLA SCALA MINORE ARMONICA RI Seve su uw accoRDo pissowenre (ir% 1? oll?) CHE # SOA VOL TA EVE RisctvERE (sve AccoRDI DEC GRUPO DI Domiwawre). +L’ USO Dee AccoRDe DI 7* SUL VI" GRADO Come AccoRDe DERIVATO Ges. 86) & possiaiee Anche WEL mode MIVORE: IN Qua cto Ceo & PRECERIBILE ¢'(MPIEGO DELLA SeALA MINORE MéLobICA. ava ae ~ CAPITOLO XVII ~ BLTAR RL ~ IL RITARDO E LW svONO cHE, PROLUNGANDOS! DA UN AccORDO PRECE - DENTE, PRENDE MOMENTANE AMENTE JL POSTO d1 UNO BEI SUONI REA ~ i: pete’ AccORDO. ~ PERCHE IL RITARDO Sia MUSIGALMENTE EFFleACE DEVE Formane UNA bdISSoWANZA. ~ ANALOEAMENTE A QUAWTO AVVIENE PER ARTICOLA IM TRE momewre: LE DISSONANZE, 16 RITARDO S/ + PREPBRBZIONE OSs1a 12 syoNe CONTENUTO MELL' ACCORDS PRECEDENTE CHE 5) PROLUNGA FORMANDO R/TARDO- + RITARRS (sus Tempo forre) + BISOLVAIONE CNOTA RITARDATA) . Su TEMPO DEBDLE LA RISCLUBIONE DEL RITARDO AVVIENE IM SENSO DISCENDENTE 0 (PIX RARAMENTE) ASCENDENTE, Ritende . FESF rrenancatme Y Nolin Whaato. — grogsne ASCENDENTE 2) Y— bH “LA PREPARAZIONE NON DEVE AVERE VALORE MINORE df RVELLO DEL RITARDO. : ti £5.88 wee rappe —pConneltr = NON BIS0GNA FAR SENTIRE CONTEMPORANEAMENTE IL RITARDO E LA NOTA RI- TAROATA! E PERO AMMESSO IL RITARDO DELLA FOWDAMENTALE A OISTAN- BA Pl 9” DALLA FONDAMENTALE STESSA, CES. 89 PAG. Seevente) -45- + €aprrose xvi = SeRITTORE eRRare } ~ FRA RiITARDO & tA RisoLUBIoNE possono ESSERE swrRoveTTe Nore or ABBELLI MENT, OETTE “Flo RiTURE EL RITARDO™ pa F-Hagron sm PrFIORTORE oRL RTARoO- ~ + = = &) | ~ PessoNo EsseR® RITARDATI cONTEMPORANEAMENTE PIV suomi 01 ono STESSO ACEoRDO C RiTARD) SIMVLTANE 1). £5.94 ~RITARDI NELLE TRIAD -~ - RITARDO DELLA Bre (€ prereriane wow OMETTERE 2a 5” DELL acconde ANE Ree DELLA 2" 592 a 4 2 iwoevt & airansara 4a 3%) MB, Quan % RiTARDO si TRovA NEL BASSO, Ih Mopo PU sEmpLice PER iNdicARLo Eg by PORRE LA NUMERICA SULLA NOTA RiTAR~ DATA FACENDO PRECEDERE cimscun wumERD pa Don inde ORBzon Tae Les, 922), Hage CAPirone xvi - ~ RITARDO DELLA FowOAMENTALE + £8.93 = aoe RiTARbO wet 8™ a) 4 c d) 7-6 3— 7 1 vii ' “ ut W y = 2 RITARDO DELLA ES Non B PRATICATO NELLE TRIADI PERCHE Now FORMA UWA DISSONANBA 2 PANMO ECCERIONE Poh! Casl, coME QVELLI MosTRAT! NEW'ES. 94. 55.94 & ond a8 ¢ 4 1 v 4Y v — RITARDI NEGLI ACCORD/ DI 7* — “RITARDO DELLA FONDAMENTALE ? RUT A RDO EEA FON RO TAS £5. ery a 1 wy c f= 1 W NB Gut EsEmPt PRECEDENT! POSSOND ESSERE ANCHE IWTERPRETATI COME RISOLUBIONE ANTICIPATA DELLA 7% 1M UN ACCORDO DI 7ASUL MY 'GRADD, _4F- - caprrono xval - ~ RITARDO DELLA 2S: CAnene eeu aceon! Di 7” € PREFERIBILE Now omerreRs LA 5” con avesTo RITARDO). £228 4) & 2 a) ‘ v 1 vil 1 W jl Vv ~ AiraRve pers S02 15 0) » 2 d) sf -48- ~ CAPITOLO XIX ~ PROGRESSION/ Sl CHIAMA PROERESSIONE Lf RIPETIZIOME SIMMETRICA OI UN DISE- Gwo Musicale, MELODICO © ARMONIGC. — Jb diseeno ewe Wewe RIPETUTO $1 CHLAMA movéeLLo. 1 Moverto deve ESSERE RIPETUTO IN NON S0L0 DEVE EssERE mANTENUTA cA ORveErA) DEEL! AceoRD!, MA anced 181 RAOPOPP), Ecc. — IN UNA PROERESSIONE ~ARMONICA, Torre ce sve PARTI; QUrNor Sressa FoRma CRONDAMENTALE CTESSE PostZION) mELODICWE, G4) ST Le FS. PA soseuso RIPETIBIONS DATA LIESIGENZA DI simumeTRIA PROPRIA DELLA PROGRESSIONE , sono AMMESSI EVENTUAL! &RRORI ARMONIA! CRELazion! 01 S* € BY, inTERVAl- LI PROIBIT:) TRA MODELLO & RIPETIZIONI. £5,99 MOVIMENT! AMMEssI ase peu ois” an SR — UNA PROSRESSIONE PUO ESSERE: ASCENREWTE - se ce Riverizion! avveneono ° DISCENDENTE - 9 9 ” . 0 9 Discenoenre, Towece ° 7 MeoucayTE - SE ATTRAVYERSA pid’ TONALITAY IN SENSO ASCENDENTE. = SES! SVOLGE NELL’AMBITO pI UNA STESSA TONALITAY ALLO STATO FoNDAMENTALE, o Deavare “NEL CORSS 1 UNA PROGRESSIONE LA TRIADE DI SENSIBILE E TRATTATA COME UI ACCORDS ConsoNANTE (LA SENSIBILE PUC EssERE RADDOPPINTA) RIACQUISTA LE SUE PREROGATIVE SE 5) TROVA AL TERMINE DEULA PRO~ GRE SSIONE. 49 - FOUR AMENTALE~ SE GLI ACCORD) SOND TUTTI “SE CONTIENE ACCORD! ALLO STATO Dy) RIVOLTO. - cApiroLo xix = ESEMPl DO) PROGRESSION PIV CoMUNEMENTE USA TE — PROGRESSIONI TOWALI = DAMENTAs LERIATE £$,400 FONDA MENTALE Byeegete tee a) AB + LE PROERESSIONI CAPITOLO xix = 3! CONCLUDONO LENERALMENTE CON UNA caDEN- 24 SULLA Tome 0 SuLLa DOMINANTE- + LE PROGRESSION: RE NATURALE MEL mope MINORE $i BASANO SULLA seaLa sine 4A SENSIBILE VIEWE ALTERATA solo AL TeRmive CELA PROGRESSIONE, ~ PROGRESSION! MODULANTI — TNELLE PROGRESSION] MODULANT: IL MODELLO WEE RIPETUTO b1 AX Specie C3°Ri") we me ag WARMOWIA TRADIZIOWALE CONSIDERA vA v'accoRoe of St avmenrare escie - G4 - Sivamenre come qccondo cRomarico. ~ CAPITOLO XXV ~ AMAR NONE, ~ Sl CHIAMA EWARMONIA L*EQUIVALENZA’ FRA DLE svOM AVENTI LA sTessA ALTEREA E& Wome viveRso (&%.~ dof - REb)_ ~4A TRASFORMARIONE ENARMONICA 01 UNO 0 Pi S¥eHI b) UN AccoRDO Pus CAMBIARE IL SIEMIFIZATO DELL’ AccORCO STESS0, PUR MiWTEWENDO LE STegse piTeare. ~ GLl ACCORD! CHE MAGEIORMENTE Ss) PRESTANO ALLA TRASFORMARIONE EWARMONICK Some : LA TRIBDE ALMEWTATA, L'Acconsa py 7% D1 dt SPECIE Ft’ pccoRDo py 7" DIMINUITA. + TRUE gunew rare, £5496 Fonp. - DO ( 2 " AsccoRDe Di 7% Di 4* SPECIE - Puc’ EssERE CONSIDERATs ENARMONICo 01 ON “accoRDo or 6* auMENTATA CcFR. ES. 4250). £8,422 reve, ML ; SMe sim v ‘ AEEQRDO Dl 7" OIMINGITA = come eA TRIADE AuMEnrATA, E UN AccORDO SUNMETRICO, ESSENDO FoAMATO DA inrERVALL: vevALI (3¢ mitoRs). PER @resro meorive, Cet! soto pud ESzERE cots PE RATS FON DAMENTALE , (vu" Gaado 0 IV" AUTERAT® b) UNA TowALITA MAGGIORE 0 MINORE OPPORTUWAMENTE TRASFORMANDD €L1 geral Svowt. 428 . a [A] vn, el —i] ae leet Sib! royauire’s REM sept ea Fonauiti SOX am} ronnuir mii fi 3 ae ' co Pol any rowatint: Dl my wr é vin ‘ vw v W i vt iH -62- ~ CAPITOLO XKVI ~ ECCEZIONALL RISOLUBION! ECCERIOWALL = UN AcCORDD DISSONANTE COMPIE ONA RiSoLUBONE ECCERIONALE avAn- DO RISCLYE Su UN ALCORDO DIVERSO DA QuELLo Sv cur DOVREBBE MORMALMENTE RISOLVERE. = ELLE AIsOLUZION! BCCERIOWALI LE PARTI CHE MANO 0B8LIGO >! RI~ SoLvROMe CSENSI BILE, DISSOWANBE) POssoNG AVERE UA MovimeNro Di- VERSO DA QUELLO USURLE, MA TENDONS COMUNGUE A CONSERVORE On cree moviMENTS meLooIce CERADD CONGIENTO, PID’ spEssO SEMITOMO) 0 A RESTARE LEGATE, = wel! BS, AZG Sono mosTRATE ftlLevwE DELLE PossIBILI RIZCLUBLON! ECCEBIONALI DI uw AccoRDO 0) 7@ oI 4% SPECIE? £5929 - LE Risotuzion: EcceMONALI sone moLTe USATE ANCHE Con GLl ALTRE ACCOROI AVENT! FUNBONE DI bominanTe C'TRIADE DI SENFIBILE, ACEOR- 0) SEMSIBILE EP DIMINUI Ta, 9" D/ dort WANTED. bib) 7 ES. ABQ (waenen: Title oe Sigfrrdo) ba J~n 17 1S 16 a2 lho |» -63-

You might also like