You are on page 1of 4
INTRODUZIONE he si offre costantemente alla o Carlo Montanaro, Venez Storico Barilla a del Cinema di Venezia (1993). Come conseguenza jg 0 ed ampliamento della bibliogratia: i cataloghj i, interventi e rubriche su riviste, alcuni lavori di nuoy nto ed ampliamento di altri® rappresentano un corpus MT titrations in parte interessante, specie in una musicologica. Tali interventi infatti sono dovuti spesso a stu ed operatori culturali attivi in campo cinematogr: di grande serieta e dalle vastissime nozioni ma profes: “eaziono da parte del musicologo apparentoment: nei confronti di argomenti cost poco ortodossi sul fronte musicologico, pero, va registrata una co 80, culminati nel congr ‘una marginalita attribuibile non tanto o non solo agli che nei confronti della musica (sia “pura”, sia applicata alle ‘suo studio avrebhe avuto l’estetica crociana - notoriamente ‘cid che in qualche modo poteva apparire volgare - quanto inferiorita ed arretratezza insita nella musicologia italia- ndo una specie di circolo vizioso, ha trovato nell'idea- sicurante rifugio. Musica per il cinema a parte, tale ito anche altre carenze della nostra musicologia in confronto a quella di studio sistematico sull’int penalizaazioni dovute alla scissione tra. ‘30 si hanno le prime, episodiche aperture mnni ‘80 gid citata 6 ne bibliografica estera non si ; Pimpronta positivistica della m considerando globalmente i ‘a continuita ed un'ampiezza di integrante del nostro lavoro. Quale conseguenza del rinnovato interesse def la nascita di concorsi specificl, come il 1 izi ai giorni nostri spetia nte volume. Qui ci interessava solo descrivere jone degli studi in materia, una situazione che, pur non te a nascere negli ult se ora non manchi, B forse ancora il caso di confrontarsi con la not di Theodor Wiesengrund Adorno ed Hann: illegittimo, nel nostro contesto, parlare di ‘simile affermazione va vista alla luce della cultura biografiche: due intellettuali del veechio mon- trapiantati negli anni ‘40 nella brutale reali codiano. Un aggiornamento delle categorie storiografico-musicale di Carl tipo di impostazione metodologica ‘AdornofEsler) Dal esto git nel lorno nella dialettica delle , Hans Heinz Stuckenschmidt, a alle immagini: musica televisiva, sssioni che, nel bene e nel male, so dol cinema vero e proprio. Ma a gee shies i recer masee in un momento che ci dato sfuggito alla verifica rimane del tutt ‘Trento, gennaio 1995

You might also like