You are on page 1of 68
|Z ISSO BONN - TURIN / COLLEGAMENTO TORINO - LION Partie commune franco-italienne Parte comune italo-francese Section transfrontaliére ered ee Lien ee) NOUVELLE LIGNE LYON TURIN — NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTIE COMMUNE FRANCO-ITALIENNE ~ PARTE COMUNE ITALO-FRANCESE REVISION DE L’AVANT-PROJET DE REFERENCE - REVISIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO CUP C11J05000030001 GENIE CIVIL — OPERE CIVILI GENERALITES ~ GENERALITA COTE ITALIE - LATO ITALIA NOTE DE CALCUL DES SUPPORTS DES MURS ANTI-BRUIT ET DES CLOTURES LE LONG LA LIGNE - RELAZIONE DI CALCOLO MONTANTI BARRIERE ANTIRUMORE E RECINZIONI LUNGO LA LINEA Todi [Deel Daa Mota aii pr) Conepto ds Va par Comoe da Asad pr Anaad © | onov2013 | Premisr dtusion Prima emissone aca 1 CHANTRON, DE VIVO LOM) M.RANTALEO. — ee [Revision suite aux commentaires LTF / {USO | —eeluacrnon x | amrzos | PaSiate aman 7| 6 pray ony tend] = 16/2 > 6{al fale[nio = Toace| [Sa Sino] Type Tipo ECHELLE/SCALA “ADRESSE GED pk | 3a] w | w | os | 02 | 00 | 10 Tecnimont Civil Construction oatn hs ert ow HE ESA FERROVRE ee Ane ran Lyon Tur! urea dads TSES ~ Grape droge TSES 16 tagéiars Costs ~AMBERG LOMBARDI ANCADIS. TECNIMONT CWVIL CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING ~ TIALFERR “INEXIA-SVSTRA ‘Rapport de call des supports des murs an-brt des clot Relazion di calcolo montane anirumore €ecinzioni SOMMAIRE / INDICE 1, PREMESSA 1.1 Oggetto 12 Document di riferimento 2. BASI DI CALCOLO. 2.1 Normativa di riferimento... 2.2 Software utilizza 23 Material previsti¢ loro carateristiche. 2.3.1 Caleestruzzo tipo C25/30. 2.3.2 Acciaio montanti (S355). 2.4 Premessa di calcolo e schema statico... 3. STRUTTURA TIPO 1: ALTEZZA MONTANTE 6.5 METRI.... 3.1 Azioni di calcolo... 3.1.1 Azione del vento 3.1.2 Effettiaerodinamici associati al passaggio dei convogli ferroviari 13 3.2 Combinazioni delle azior 33 Dimensionamento dei profilati costituenti i montanti. 3.4 Analisi delle deformazioni, 3.5. Dimensionamento e verifica dei tirafondi 3.6 Dimensionamento piastra di base 3.7 Verifica delle pressioni sul caleestruzzo di fondazione 3.8 Verifica al tag! 3.9 Conclusio 4, STRUTTURA TIPO 2: ALTEZZA MONTANTE 3.0 METRI... 4.1 Azioni di calcolo... 4.1.1 Azione del vento... 4.1.2 Effettiaerodinamici associat al passaggio dei convogli ferroviar 4.2 Combinazioni delle azioni 43 Dimensionamento dei profilaticostituenti i montanti 44 — Analisi delle deformaziomi.... : 43 Dimensionamento e vetifica dei tirafondi 4.6 Dimensionamento piastra di base 4.7 Verifica delle pressioni sul calcestruzzo di fondazione 48 Verifica al tosh 49 Conclusioni.. 5. STRUTTURA TIPO 3: ALTEZZA MONTANTE 4.0 METRI. 0 41 5.1 Azioni di calcol ese 5.1.1 Azione del vento : 5.1.2 Effetti aerodinamici associati 5.2 Combinazioni delle azioni.. 5.3 Dimensionamento dei profilati costituenti i montanti 5.4 Analisi delle deformazioni.. 55 mnamento e verifica dei tirafondi 5.6 Dimensionamento piastra di base... 5.7 Verifica delle pressioni sul caleestruzzo di fondazione. I passaggio dei convogli ferrovia PD2_C3A_1626 05-0-00_10-04_Relarealeolo montante barrier atirumore_ A docx 26s area aes TSES — Grape i progetia TSE 1 tagniears Conds AMBERG ~ LOMBARDI ARCADIS TECNIMONT CWIL CONSTRUCTION -STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING ~ Rapport de calcul des supports des murs an-brut et es clot / Relazion di caloolo monte baie antiumoreeecinzioni 5.8 Verifica al taglio . 5.9 Conclusioni 6. STRUTTURA TIPO 4: ALTEZZA MONTANTE 5.0 METRI. 6.1 Azioni di caleolo.. 6.1.1 Azione del vento 6.1.2 Effetti aerodinamici associati al passaggio dei convogli ferroviari 62 Combinazioni delle azioni... 63 Dimensionamento dei profilati costituenti i montanti 64 Analisi delle deformazioni. 65 Dimensionamento e verifica dei tirafondi 6.6 — Dimensionamento piastra di base... 6.7 Vetifica delle pressioni sul calcestruzzo 68 — Vetifica al taglio 69 — Conelusioni LISTE DES FIGURES / INDICE DELLE FIGURE Figura 1 — Immagine illustrativa.... Figura 2 ~ Vista frontale, dallalto e assonometrica dell'elemento oggetto di verifica Figura 3 ~Principali elementi oggetto di verifica Figura 4 ~Mensola incastrata alla base Figura 5 ~ Effetti aerodinamici associati al passaggio dei convogli ferroviari Figura 6 — Schema statico ai fini del dimensionamento della piastra di base... igura 7 —Piastra di fondazione , definizione della larghezza addizionale c igura 8 ~ Azioni agenti sul giunto di base ed individuazione dell’asse neutto.. Figura 9 — Dettaglio giunto di base (h=6.5 m).. Figura 10 ~ Schema statico per la verifica della piastra di base Figura 11 —Piastra di fondazione , definizione della larghezza addizionale ¢ Figura 12 — Azioni agenti sul giunto di base ed individuazione dell’asse neutro.. Figura 13 — Dettaglio giunto di base (h=3.0 m).... Figura 14 — Schema statico per la verifica della piastra Figura 15 —Piastra di fondazione , definizione della larghezza addizionale ¢ Figura 16 — Azioni agenti sul giunto di base ed indi igura 17 —Dettaglio giunto di base (h=4.0 m) igura 18 ~ Schema statico per la verifica della piastra di base ... Figura 19 — Piastra di fondazione , definizione della larghezza addizionale Figura 20 — Azioni agenti sul giunto di base ed individuazione dell’asse neutro.. Figura 21 ~ Dettaglio giunto di base (h=5.0 m) xn LISTE DES TABLEAUX / INDICE DELLE TABELLE Figura 1 — Imagine illustrativ Figura 2 ~ Vista frontale, dall’alto e assonometrica dell’elemento oggetio di verifica Figura 3 ~ Principali elementi oggetto di verifica Figura 4 —Mensola incastrata alla base ... an Figura 5 — Effetti aerodinamici associati al passaggio dei convogli ferroviar Figura 6 — Schema statico ai fini del dimensionamento della piastra di base Figura 7 —Piastra di fondazione , definizione della larghezza addizionale ¢ Figura 8 — Azioni agenti sul giunto di base ed individuazione dell’asse neutro. Figura 9 — Dettaglio giunto di base (h=6.5 m) 'PD2_C3A_1626 05-02-00 10-04 Rela ealolo montnte barre sntramore_A docx 68 urea aes TSES ~ Gruppe di popes TSES 1 tngnieus Cosi AMBENG —LOMBARDI--ANCADIS- TECNIMONT CFL CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING TEALFERR~INERIA™SYSTRA ‘Rapport de cle des sports des mors ant-but &t ds clotue/Rlarone di calcolo montana ntramor einzoni Figura 10 — Schema statico per la verifica della piastra di base igura 11 —Piastra di fondazione , definizione della larghezza addizionale Figura 12 ~ Azioni agenti sul giunto di base ed individuazione dell’asse neutro.. Figura 13 —Dettaglio giunto di base (h=3.0 m)... igura 14 — Schema statico per la verifica della piastra di base Figura 15 — Piastra di fondazione , definizione della larghezza addizionale e Figura 16 — Azioni agenti sul giunto di base ed individuazione dell’asse neutro.. Figura 17 —Dettaglio giunto di base (h=4.0 m)... Figura 18 — Schema statico per la verfica della piastra di base... Figura 19 —Piastra di fondazione , definizione della larghezza addizionale c .. Figura 20— Azioni agenti sul giunto di base ed individuazione dell’asse neutro. Figura 21 — Dettaglio giunto di base (h=5.0 m) Tabella 1 ~ Tipologie di carico considerate .. Tabella 2— Combinazione Fondamentale SLU... Tabella 3 - Combinazione SLE - QUASI PERMANEN’ Tabella 4 — Tipologie di carico considerate... Tabella 5 ~ Combinazione Fondamentale SLU ... ‘Tabella 6 — Combinazione SLE - QUASI PERMANENTE. PD2_C¥A_162605-02-00_10.06 Relzcaleolo montane barre ntnumore_A docx 68 ure dates TSES— Gruppo proget TES 15 tngniurs Come AMERG LOMBARD ARCADIS- TECNIMONT CWIL CORSTRUCTION -STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING— ‘Rapport de clea des supports des murs an-t tds cloture/Relanione di aloo montani bart atrumoreeresizion 1. Premessa 1.1 Oggetto La presente relazione di calcolo riguarda l'analisi statica e le verifiche dei montati delle barriere antirumore poste lungo la linea ferroviaria della Nuova Linea Torino-Lione ed Interconnessione nei tratti all’aperto della piana di Susa e Bussoleno. 1.2 Documenti di riferimento + PD2_C3A_TS3_1627_Tipologico strutturale delle barriere antirumore e delle recinzioni lungo linea:carpenteria. + PD2_C3A_TS3_da630a1635_Planimetria ubicazione delle barriere antirumore + PD2_C3A_TS3_8510e8511_Planimetria ubicazione delle barriere antirumore + PD2_C3A_TS3_0004_Relazione generale descrittiva lato Italia + PD2_C3A_T$3_0109_Planimetria opere di mitigazione acustica + PD2_C3A_TS3_0110_Planimettia livelli acustici post-mitigazione-diurno + PD2_C3A_TS3_0111_Planimetria livelli acustici post-mitigazione-nottuno + PD2_C30_TS3_Consegna n.44 — Norme tecniche — Quadro Normativo_N ‘+ PD2_C30_TS3_Consegna n.44 — Allegati_N PD2_C3A_1626,05-02-00_10.04 Rea eleolo montane bare antiramore_A docx S68 | tngiicrs Connie AMBERG ~ LOMBARDI AHCADIS -TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION - ST Buren dae TSES— Gruppo di progtoTSES /QUARANTA-SEA CONSULTING TTALFERR™ INFXIA=SVSTRA ppt de call des supports des murs ant-rut et des clot /Relazione di cleolomontan bare anime reinzions 2. Basi 21 ji calcolo Normativa di riferimento Le principali norme utilizzate per la stesura della presente relazione vengono di seguito elencate: 22 DM 14 gennaio 2008 “Norme Teeniche per le costruzioni” Eurocodice 1 (UNI EN 1991-1-1:2004): “ Azioni sulle strutture ~ Parte 1-1: Azioni in Generale — Pesi per unita di volume, pesi propri e sovraccarichi per gli edifici.” Eurocodice 2 (UNI EN 1992-1-1:2005): “ Progettazione delle strutture di calcestruzzo —Parte I-1: Regole generali e regole per gli edific Eurocodice 3 (UNI EN 1993-1-1:2005): * Progettazione delle strutture in ac Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici Eurocodice 3 (UNI EN 1993-1-8:2005): * Progettazione delle strutture in acciaio — Parte 1-8: Progettazione dei collegamenti” RFI DTC INC PO SP IFS 001 A - "Specifica per la progettazione e l’esecuzione dei ponti ferroviati e di altre opere minori sotto binario” Disciplinare tecnico RFI" Barriere antirumore per impieghi ferroviari - 1998 e relativi aggiomamenti Specifica tecnica RFI " prescrizioni tecniche per la progettazione” sezione III - Prescrizioni tecniche - ambiente; sottosezione 8 - progetto acustico" codifica documento - SP AM 0000 008 REV. C Software utilizzati iio — | principali software di calcolo utilizzati per la stesura del presente documento vengono di seguito elencati MathCad-15. PD2_C3A_162605-02-00_104 Relax cleo montane bares aniumore_A docs sss urea des TSES— Gruppe progeto TSES 1G tngéniors Conch ~ AMBERG~ LOMBARDI ~ARCADIS- TECNIMONT CWIL COSSTRUCTION -STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING — TTALFERR “INFXIA™SVSTRA Rapport de alu des supports des murs ant-rutet es cloture/Relazione di cleolo montane antrum ereinzions 2.3. Materiali previsti e loro caratteristiche 2.3.1 Calcestruzzo tipo C25/30 CALCESTRUZZO (C25/30) R= 30 MPa —_Resistenza caratteristica cubica a compressione fay = O.B3Ry = 24.9 MPa Resistenza caratteristica cilindrica a compressione Yen's ND Coffciente di sicurezza del materiale fk fog = — = 166 ‘MPa Resistenza di calcolo alla compressione Ye ae ‘MPa Resistenza a trazione media del cls fetko.08:= © etm MPa Resistenza a trazione caratteristica del cls, (rattle 5%) fg i= 2.25 EOS = 2.69 MPa Tensione ullima di aderenza Ye MPa Resistenza ultima di contatto ‘ND Coeficiente corretivo per matta a allettamento By fru MPa Resistonza di caloolo di contatto 2.3.2 Acciaio montanti (S355) ACCIAIO (S355) i MPa Tensione di snervamento delfacciaio ND Coofficiente ai sicurezza dol materiale Pe Tensione di progetto delfacciaio MP2 Modul elastico BULLONI (CLASSE 10.9) fyp = 1000 MPa Resistenza ultima dei bulloni (buon! classe 103) Ya’ 125 ND Cooffcionte a sicurezza del materiale PD2_C3A_1626_ 05.02.00 10-04 Rela aleolo montnte baci antnumore_A docx 768 rs tderTSES~ Grape di progeteTSES 6 Ingininers Const ~ AMBERG ~ LOMBARDI- ARCADIS- TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION -STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING ~ TTALFERR ~INEXIA -SYSTRA ‘Rapport de call des sports des murs ani-brut et es clot /Relazone di clcolo montant bate antrumore enon 2.4 Premessa di calcolo e schema statico Obiettivo della presente nota di calcolo riguarda il dimensionamento definitivo degli elementi di sostegno di barriere fonoassorbenti poste a ridosso di una linea ferroviaria ad alta velocita. L’immagine seguente raffigura il contesto generale in cui l’opera si colloca. E da considerare con valore puramente illustrativo. Figura I~ Imagine illustrativa La segeunte immagine costituisce rappresentazione schematica di una porzione tipo dell’ elemento statico oggetto di verifica, PD2_C3A_1626 05-02-00_10-04_Relazcalelo montnte bari amirumore_A docx sist area dds TSES Grape i progetto TSE3 6 tognicurs Conch ~ AMBERG ~ LOMBARDL-ABCADIS- TECNIMONT CWiL: CONSTRUCTION -STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING — ITALFERR™INERIA™-S¥STRA ‘Rapport de ale des supports des murs ant-but et es cote Relazione di ealealo mona baer antiamore erecnzioni Figura 2 ~ Vista frontale, dall‘alto e assonometrica dell elemento oggetto di verifica Le verifiche riguardano principalmente le seguenti parti d’opera: © montante, © piastra di base, © tirafondi di ancoraggio, © calcestruzzo di fondazione. B evidente come il giunto di base costituisca I’elemento principale della struttura in oggetto. Nello specifico, i giunti di base delle colonne hanno la funzione di trasferire le sollecitazi delle membrature verticali sugli elementi di fondazione. La piastra di base in acciaio deve essere in grado di distribuire le forze di compressione trasmesse dalla colonna sulla fondazione, su di un’area avente dimensioni tali per cui la pressione di contatto risulti inferiore alla resistenza di progetto del cordolo di fondazione. Infine, i tirafondi vanno dimensionati in modo tale da resistere alla trazione determinata dai momenti flessionali al piede e dalle eventuali forze di sollevamento. La successiva immagine propone sinteticamente i principali elementi oggetto di verifica. PD2_C3A_1626 05-02-00 10.04 Rela eseolo montnte barre sntnamore_A docx 68 )MBARDI- ARCADIS- TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA SEA CONSUL TIALFERR~INERIA -S¥STRA 6 tnginieurs Conse ~ AMBERG ~ Rapport de call des supports des murs ni-rtet des cloture/Relazioe di clelo montant tare aniumorreinzon Plastra di base Mata Fondazione in calcestruzzo Tirafondl Figura 3 ~ Principali elementi oggetto di verifica .0 adottato ai fine del dimensionamento & quello di mensola incastrata alla base. Figura 4~ Mensola incastrata alla base Nello specifico, é stato possibile classificare 2 tipologici strutturali (a) struttura tipo 1: altezza montante 6.5 met (b) struttura tipo 2: altezza montante 3.0 metri, (c) struttura tipo 3: altezza montante 4.0 met P2_C3A_1626,05.02-00_10-04 Relarcaleolo montnte bari antirumore_A docx 1168 ape tades TSES prope TSES 1 InginiursConsais~AMBEKG ~ LOMBARDI ABCADIS "TECNIMONT CWIL CORSTRUCTION -STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING - TTALFERR = INFXIA-SVSTRA Rapport de eaeul des supports ds murs at-bat es clot / Relaione di caleoko manta base antinamore eeenzioni (d) struttura tipo 4: altezza montante 5.0 metri. La verifica verra condotta attraverso il seguente procedimento operativo: (2) definizione tipologico, (b) azioni di calcolo, (©) combinazioni di calcolo, (@ predimensionamento dei profili dei montanti, (©) analisi delle deformazioni, (H) dimensionamento dei tirafondi, (2) dimensionamento piastra di base, (h) verifica pressioni sul calcestruzzo di fondazione, (i) verifica momento resistente al piede, (@ verifica al taglio. PD2_C3A_1626 05-02-00 10.04 Relazcaeslo montane bareeantirumore_A docx 168 Berea dade TSES~ Gruppo di prope TSE 16 Inginicers Coit AMBERG ~ LOMBARDI~ ARCADIS- TECNIMONT CIVIL CONSTRUCT Rapport de cle des supports des murs ent-rt et desclotre /Rlazione dcalelo montant bari antiumorerecinzons 3. Struttura tipo 1: altezza montante 6.5 metri m Altezza dei montanti m —_Inferesse tra i montanti m Altezza di ibera inflessione ‘Nel caso di mensola incastrata alla base, I’altezza di libera inflessione corrisponde al doppio della misura dello sbalzo. PD2_C3A_1626 05-02-00 10-05 Relazcaleolo montane barre antinumore_A doce 1268 Rapport de alu! des supports des murs an-brut des cloture /Relarone di acolo montan bare sotinamoreerecinzioni 3.1 Azioni di calcolo 3.1.1 Azione del vento py=25 kin? Pressione del vento 3.1.2 Effetti aerodinamici associati al passaggio dei convogli ferroviari Il passaggio dei convogli ferroviari induce sulle superfici situate in prossimita della linea ferroviaria onde di pressione e depressione secondo gli schemi riportati in Figura 5. Llampiezza delle azioni dipende principalmente dai seguenti fattori A del treno, (a) quadrato della velo (b) forma aerodinamica del convoglio, (©) forma della struttura, (@ posizione della struttura e distanza della stessa dal binario. Le azioni possono essere schematizzate mediante carichi equivalenti agenti nelle zone prossime alla testa ed alla coda del treno, I carichi equivalenti sono considerati valori caratteristici delle azioni, Nello specifico si procede come di seguito descritto: (@) si entra nell’abaco con il dato riguardante la distanza tra I’asse del binario ¢ la barriera oggetto di verifica (a,), (b) si traccia una retta verticale sino ad intersecare la curva relativa alla velocita di progetto critica della linea, (©) a partire dal punto individuato al passaggio (b), si traccia una retta orizzonatale sino ad intersecare I’asse delle ordinate, sul quale si legge il corrispondete valore di sovrapressione. Nel caso specifico, la curva di riferimento é quella di colore blu, corrispondente alla velocitd v=300 km orari, 1 valori caratteristici sono relativi a treni con forme aerodinamiche sfavorevoli; per i casi di forme acrodinamiche favorevoli questi valori dovranno essere corretti per mezzo del fattore ki, ove: © k;=0.85 per convogli formati da carrozze con sagoma arrotondata, © ky = 0.60 per treni aerodinamici (ETR). La pressione cosi determinata é pari a 0.39 kN/m?. ang: 0.65, kin? Vedi tabella ‘ND Coeficiente a correzione valido per treni tivo ETR =039 sin? Effet aerodinamici associat al passaggio Gi'un convoglio ferroviario PD2_C3A_1626 05.02-00_10.04 Relaz caleolo montane barrie aniumore_A.doex 13068 are dates TSES~ Gropp di progetin TSES 1G Igénices Comes AMBERG ~ LOMBARDI ARCADIS- TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION -STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING ~ NTALFERI™INERIA™S¥STRA ‘Rapport de cle des supports ds mrs an-rut et descloture Relazione i calcolo montat baer aniumoe erecinzon SEZIONE VISTAIN PIANTA ‘pert cata stira— ey pert ett | o, 7) ty 5m > (IEEE) Figura 5 ~ Effet aerodinamiel associat al passaggio dei convogli ferroviari PD2_C3A_1626 05-52-00_10.04 Raz cleo montane bree anixumore_A docx 1968 Daren dads TSES Grapp di progett TSE3 [6 lngineurs Cones ~ AMBERG ~ LOMBARDI--ARCADIS TECNIMONT CVIL-CORSTRUCTION- STUDIO QUARANTA -SEA CONSULITI TTALFERR~INEXIA “S¥STRA Rapport de aul des supports des murs ant-but et des clotre/Relarone di saleolo montan bari antramoreeecinzioni 3.2 Combinazioni delle ai mi In Tabella 1 sono riportati carichi elementari applicati alla struttura con le relative sigle. SIGLA | CARICO ELEMENTARE TIPOLOGIA, Ct__| Aone det venta Vasiabite c2_| Fret serodinamie’ associat al passogaio de convogl feroviar | Variaite Tabella 1 ~ Tipologie ai carico considerate COMBINAZIONE SLU - FONDAMENTALE, Fattore di carico (condizione | Fattore di carico (condizione Carico elementare sfavorevole) favorevole) a 1s 0 @ Ls ° Tabella 2 Combinazione Fondamentale SLU COMBINAZIONE SLE - QUASI PERMANENTE Fare ai caro (condizione | Fatore di carco (condzione Carico elementare ‘ (oe: slavorevole) favorevole) cl 1 ° a 1 0 Tabella 3 ~ Combinazione SLE - QUASI PERMANENTE Nel caso di barriere poste lungo linee con velocita maggiore o uguale a 200 knv/h, si dovrd considerare sempre la somma dell’azione del vento e delle sovrapressioni associate al passaggio dei convogli, senza alcun coefficiente riduttivo dovuto alla concomitanza delle due azioni. AZIONI DI PROGETTO Faw =Yq(Pv+ pa)=434 AN? Azone orzzonato (SLU) - sollecitante di calcolo Fg le =Py + Py = 2.89 ‘Nim? Azione orizzontale (SLE) sollecitante ai calcolo - combinazione rara PD2_C3A_162605-02.00_10.05 Rela caleolo montane bate antirumore_A docx Isis ‘Berea dedesTSED~ Gropp i progetto TES LOMBARDI ~ANCADIS- TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION- STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING Rapport de cle! des supports des murs ent-brt et des cote Relazione dclcolo montant baie antrum reinzoni 3.3 Dimensionamento dei profilati costituenti i montanti In primo Iuogo viene definita azione sollecitante quale somma della spinta del vento © dell'effetto aerodinamico genarato dal convoglio ferroviario, senza introdurre coefficienti correttivi dati dalla concomitanza del carico. Questo in accordo con quanto prescritto dal disciplinare RFI, per barriere poste Iungo linee con velocita maggiore o uguale a 200 km/h, La combinazione delle due azioni & aplificata attraverso il fattore yg in accordo con la combinazione dei carichi allo stato limite ultimo. I momento relativo a tale azione & funzione dell altezza delle barriere. In fase di predimensionamento vengono assunti profili ipo HEB 280, la cui classe sezionale & 4i tipo 1, sia in flessione, pressoflessione che compressione. Per tale classe la norma prescrive di assumere quale momento resistente quello derivante dal calcolo in ambito plastico. La verifica no. 1 riguarda il momento resistente ultimo al piede della colonna. GEOMETRIA DELLE MASSE - HP montante HEB 280 - (PRINCIPAL! VALOR) em = Momento d'inerzia |Wpri= #534000 mn? ~— Modul di resistenza plastioo Fg stu =Yq(Pv+ Pa) =494 kin Azione orzzontalesolectante di progetto Myg Fa auch: i= 27473 faim Momento fettente sollectante dl progetto why Mp pa Nn Moment fettonte resistente a cleolo ~ Ym0 Me gt =Mpl pa = 518.64 km Momento lettonte resistone a clcolo ~ a (Formula valida per classi di profil tipo 1) verifical = ["soddisfata’ if Myg * Mg yg $1 “non soddistatta" otherwise ‘Netfcal = "Sods PD2_C3A_ 1626 05-02-00_10.04 Reus caleolo montane barre antirumore_A docx 1068 Soret dads TSES Grapp di progetts TSE [BG Inginieurs Cons ~ AMBERG ~ LOMBARDI~ ARCADIS TECNIMONT CIVIL- CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING — TTALFERR“INERIA-SYSTRA Rapport de calul des supports des murs at-bat et des clotre /Relarone di caleolo montan baie antnamareerecinzioni Per cid che conceme la verifica dello stato deformativo della struttura, il disciplinare prescrive che la massima deformazione elastica dovuta ai carichi di progetto sia inferiore a 1/150-esimo dell’altezza di libera inflessione della struttura di sostegno. In esercizio, l'azione sollecitante & data dalla semplice combinazione lineare della spinta del vento ¢ della sovrapressione determinata dal passaggio del convoglio ferroviario, entrambe assunte con coefficiente unitario, La freccia massima fax. determinata sulla base dello schema statico adottato @ inferiore al valore limite imposto dalla norma (fue). La verifica no. 2 riguarda il massimo valore di deformazione della struttura in esercizio. Fg ge Py + P= 289 Alin? Azione orzzontele solectante in esercizio Fg geh*-10® fpax= = 8 mm Freccia massina di caloolo we BEST 1000 fgg = “= = 8667 mm —Frecoia massime ammissible verifica2:= | "soddisfatta” if fynay* fe $1 non soddistatta” otherwise ‘verfead = "sodisfatat PDL_C3A_1626 05.02-00_ 10.04 Relazcaeolo montane bate antiumore_A does 1168 Rapport de alu! des supports des murs ant-bra et des clotre/Relazine di calclo montant bares antinumreerecinzon 3.5 Dimensionamento e verifica dei tirafondi In prima approssimazione si assume un braccio della coppia interna (distanza trail baricentro della zona compressa e I’asse dei tirafondi) pari a b:=40 cm. L’azione di progetto sui tirafondi & determinata dividendo il momento sollecitante per il braccio della coppia interna. Si ipotizza i utilizzare 5 barre — diametro 20 mm -. La somma della resistenza delle singole barre deve essere maggiore 0 uguale dell’azione sollecitante di progetto. Inolte é necessario assicurare le barre allo sfilamento determinando Ia relativa lunghezza di ancoraggio, funzione della tensione ultima di aderenza fig. Dalla verificare risulterebbe una lunghezza di ancoraggio di circa 1.0 metro, eccessiva, se messa in relazione con l'altezza presunta del cordolo di fondazione (0.5 metri circa). Per tale ragione si decide di inserire una piastra di estremita in modo da riprendere ’azione di contrasto allo sfilamento, non attraverso una tensione di aderenza ma attraverso un’azione di compressione diretta sul calcestruzzo. La verifica no. 3 concerne lo sfilamento del bullone sotto le azioni di progetto, contrastato dalla piastra di fondo. o4 m —__Braccio della coppia interna tra fa zona jn trazione (trafondi) € quella in compressione (ols) iim — Momento flottente sollectante di progetto IN Azione ai progetto dei tirafondi ness ND Numero dei tirafonal (HP: 5 420) o=20 mm —_Diametro de! singol trafondo Ayn 245 mn? Area resistente del singol trafondo OSA eae AN —_Resistenza di progetto dela somma del Ya bulloni ORAS Fy pay ea Ia Resistenza di progetto de! singolo bullone Ym2 10° = 1045 mm Lunghezze di ancoraggio misura eccessiva ~> si opta per piastra di estremita base circolare (diametro esterno 4120 mm) D:= 120 mm Diametro estemo piastra di estremita mm? Area impronta di cls: IN Azione resistente cls di fondazione verificad = | "soddisfata” if fgg "non soddisfata” otherwise |verificas = *sodalstarta” PD2_C5A_1626 05-02-00_10404 Reluzealealomontante bane antiumore_A doce 8s {ogénkeus Conseils - AMBERG LOMBARDI - ARCADIS - TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING = IRUINENIA™SVSTRA apport de clel des supports des murs at-brt tds cloture/Relazione di esleolementanti brite antrumoreeresinzioni 3.6 Dimensionamento piastra di base La piastra & dimensionata ipotizzando lo schema statico illustrato nella suecessiva immagine, ovvero incastro tra ala del montante e piastra di fondazione. Figura 6 —Schema statico ai fini del dimensionamento delta piastra di base Partendo dall'equazione My y=Wai*fja ed eguagliando il momento resistente al momento sollecitante, si esplicita lespressione in funzione dello spessore minimo da attribuire alla piastra. Successivamente, in funzione dello spessore della piastra stessa, della resistenza allo snervamento del materiale e della resistenza di caleolo di contatto fy viene determinata la massima larghezza di contatto addizionale della piastra, utile alla verifica della zona di calcestruzzo compresso. Tale larghezza addizionale é dipendente dalla geometria della piastra stessa secondo lo schema successivo. 'PD2_C3A_1626_05-02-00_10-04 Rela eaeolo montnte barrier antramore_A docx 1968 anes TSES~Grappo di progetto TSES "TECNIMONT CIVIL COSSTRUCTION - STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING - 1G Ignis Conta ~ AMBERG~ LOMBARDI TYALHERR™INEXIA™SVSTRA ‘Rapport de cle des supports des murs an-but et desclotre Relazione dclcolo mona bane antiumore eecinzion\ Mm ‘tote dco ‘nce gonete >) Aopot gea pate nroroae )Aapna dea pasta gato ne Figura 7 ~ Piastra di fondazione , definizione della larghezza addisionale ¢ PD2_C3A_1626,05.02-00_10404 Rel ealeolo montane barre antrumore_A docx 20068 aren étades TSES~ Gruppo di progetto TSES 6 tndaeurs Cosh AMBERG LOMARDI~-ARCADIS- TECRIMONT CWiL CONSTRUCTION -STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING — TTALFERR~INERIA -SYSTRA ‘Rapport de calcul es supports des murs anti-rat tds cloture/Relazione di ealeolo monn barrie antrumoreerecinzioni Fe pg = 882 kN Resistenza di progetto della somma dei bulloni b:= 0.035 m Bracco dei'azione sollecitante rispetto aifala de! montante Mga p = Fy pa-b = 30.87 Nm Momento flettente sollecitante di progetto Isd_p = Frrd riferto alla piastra b mm Larghezza della piastra t, mm Spessore minimo della piastra (incongnita) definite il modulo diresistenza elastico della piastra W gy = bI2/6, Vale M5 = Wer "fya—> PONGO May p= Mug => > War = Maa! fyg > Btn 206 = Mag! fyg > Ms 10 = 36.12 mm mm Spessore della piastra definito sulla base del fin mm —_Larghezza di contatto addizionale della piastra ‘massima attribuibile, compatibilmente con la geometria della struttura (incognita) mm —_Larghezza di contatto addizionale della piastra ‘massima atribuibile, compatibilmente con fa geometria della struttura definito sulla base di Il valore da attribuire allo spessore della piastra di base & 40 mm. PD2_C3A_1626 05-02-00 10-04 Relazeaeolo montane barireatrumore_A docx aus are ed upped progetoTSES 1G Ingéniars Cons ~ AMBERG — LOMBARDI -ARCADIS. TECNIMONT CIVIL. CONSTRUCTION STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING ~ Rapport de call des supports des murs ant-user /Relzioe i clcolo montant base arirumore reinzoni 3.7 Verifica delle pressioni sul calcestruzzo di fondazione Dall’equilibrio alla traslazione verticale viene determinata la risultante delle azioni compressione che la piastra trasmette al cordolo di fondazione in calcestruzzo. Tale azione & equilibrata dall’azione di contatto fja precedentemente determinata. Gli sforzi fa che equilibrano la risultante delle compressioni C,g sono distribuiti su una superficie di dimensioni pari a ber, ~ funzione della larghezza addizionale c e by (dimensione ala profilo scelto) ed x ~ incognita da derminare. L’immagine seguente aiuta a meglio comprendere i fattori coinvolti Figura 8 — Azioni agenti sul giunto di base ed individuacione dell'asse neutro Determinato i valore incognita x é possibile determinare il momento ultimo resistente ¢ confrontarlo con l'analogo valore ultimo sollecitante La verifica no. 4 riguarda la trasmissione del momento sollecitante dal montante alla fondazione attraverso una coppia resistente generata dalla porzione di calcestruzzo compresso dalla trazione det tirafondi. D2_C3A_162605-02-00_10-04 Rela cleo montane barre antrumore_A docx 22168 Berea tales TSE — Gruppo progetto TSES ' Inginieus Cosi AMBERG ~ LOMBARDI~ ARCADIS- TECNIMONT CWIL-CONSTRUCTFION -STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING — ITALFERR™INERIA™SYSTRA Rapport de calcul des supports des murs an-brut tds elture/Rlavone di alealo mona arte setirumoreerecinzioni Gea i Risultante azioni di compressione sulla fondazione Imponendo equilbrio alla trasiazione vertical risuta: a= Fe rd = 882 ~ C,q deve essere equilbrata daglisforzi {, secondo il seguente equilibrio Cyg= Deg Xf" 3 328 Era" 3316 im iim soddisfatta” if My + Myg $1 “non soddisfatta" otherwise Larghezza utile del profiio Larghezza efficace Resistenza di calcolo ai contatto Cofficiente di riduzione per i carichi ai lunga durata Fascia di cls compressa Bracco coppia reagente al momento estemo ‘Momento resistente ai calcolo ‘Momento sollecitante di calcolo PD2_C3A_1626 05.02.00 10-04 Rela ealeolo montante bari antrumore_A docx 23168 urea &aet TSES — Gruppe rages TSES 1G tngéniews Contes ~ AMBERG ~ LOMBARDI-ARCADIS- TECNIMONE CIVIL CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING - ‘Rapport de cle! des supports de murs an-rt et des clot /Relzione dclcoo oats areeatiumore ereinzoni 3.8 Verifica al taglio La trasmissione degli sforzi di taglio tra la colonna ¢ la fondazione é affidata ad appositi rostri che penetrano allinterno del calcestruzzo, saldati all’intradosso della piastra di base Fg atu = Tq(Py + Pa) =434 kin? Azione orizzontele (SLU) ae sollecitante di ¢alcolo Vea'=Fa su KN Massima azione tagliante (SLU) fog = 16.6 MPa Resistenza di calcolo alla compressione x ‘mm —_Incognita affondamento del rostro nel cls mm —Larghezza del'ala Osto x" by fyg/ 1000 = Veg > X= Veg "1000 / (fey *b) Vg 1000 - t= 1819 fearbe scelgo x pari a 100 mm per una maggir facilta esecutva (saldatura al di sotto della piastra esistente) PD2_C3A_ 1626 05-02.00_10404 Rel caeolo montante bare antirmore_A docx 268 Bape ter TSES — Grppo di prog TSES ‘6 tagniurs Cont AMBERG ~ LOMBARDI ACADIS-TECNIMONT CIVIL. CONSTRUCTION -STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING - TTALFERR “INEXIA SVSTRA Rapport de aul des supports des murs an-brut et ex clot /Relazion di caleolo mntant base antinumore €einzoni 3.9 Conelusioni ymagine seguente illustra il dettaglio del giunto di base nel caso di montanti con h m, Alcune delle dimensioni sono state arrotondate per eccesso, per maggior semplicita esecutiva. Per inerementare la rigidezza del sistema colonna-piastra sono stati aggiunte quattro costole di irrigidimento (due per ogni lato). DETTAGLIO GIUNTO DI BASE MONTANTE H= 6.5m mens iB _B) seonena A fh ml Figura 9~ Dettaglio gunto di base (h6,5 m) 'PD2_C3A_1626 05-02-00_10-04 Rela caleolo monte bari antrumore_A docx 25168 ure tes TSE Gruppo dt progets TSES 1G Ingincers Cosh ~AMBERG - LOMBARDI-ARCADIS- TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING ~ Rapport decalou des supports des murs ant-rtetdes cote /Rlazon di calcolo mootan baie antramoce eeinzioni 4, Struttura tipo 2: altezza montante 3.0 metri Di seguito vengono riproposti gli stessi passaggi di caleolo del cap. 3. Nel presente capitolo sono stati omessi alcuni commenti ai passaggi di calcolo, per evitare inutili ridondanze, in quanto presenti gia in forma esplicita nel capitolo precedente. Per cid che concerne le basi di calcolo e le caratteristiche resistenti dei materiali vedi cfr. cap. 2, DATI DI BASE m Altezza dei montanti m —__ Inleresse tra imontanti m Altezza di libera inflessione PD2_C3A_1626_05-02.00_10.04 Rear caleolo montante barrier aniumore_A docx 2668 area dads TSES— Gruppe di prog TSEB BG Ingénieers Consit~AMBERG ~ LOMEARDI~-ARCADIS TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING - ITTALFERR~INEXIA “SYSTRA, Rapport de caleul ds supports des murs anti-rat &t des clotre/Relarone di aloolo mortar ari ntinamoreerecinzioni 4.1 Azioni di caleolo 4.1.1 Azione del vento py=2s Nim? Pressione del vento 4.1.2 Effetti aerodinamici associati al passaggio dei convogli ferroviari ay, = 0.65 Kn? Vedi tabelta ky = 06 ND Coefficiente a corezione valido per treni tipo TR a= ayy k = 0.39 Adin? Effet aerodinamici associat al passaggio di un convoglio ferroviario PD2_C3A_1626 05-02-00_10.04 Relax eaeolo montane bare antnamore_A docx 27068 Bape aes TSES Gruppo i prog TSE 1 tngineurs Col ~ AMBERG - LOMBARDI ANCADIS- TECNIMONT CIVIL, CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING: TIALFERR~INERIA -SYSTRA ‘Rapport de cle des supports ds murs ant-but tds cloture/Relazione di cleo mont baie setramote enon! 4.2 Combinazioni delle azioni In Tabella 4 ~ Tipologie di carico considerate sono riportati i carichi elementari applicati alla struttura con le relative sigle. SIGLA | CARICO ELEMENTARE. TPOLOGIA C1__| Azione det vento Variable a Ete aeroinamiciassoiat al passagio dei convogiferoviai | Variable Tabella 4 ~ Tipologie ai carico considerate COMBINAZIONE SLU - FONDAMENTAL! Fattore di carico (condizione | Fattore di earico (condizione Carico elementare sfavorevole) favorevole) a 18 0 a 13 o Tabella 5 Combinazione Fondamentale SLU (COMBINAZIONE SLE - QUASI PERMANENTE, Fattore di catico (condone | Fattore di carico (condizone (Carico elementare sfavorevole) fayorevole) a 1 o a 1 0 Tabella 6 - Combinazione SLE - QUASI PERMANENTE, Nel caso di barriere poste lungo linee con velociti maggiore 0 uguale a 200 km/h, si dovra considerare sempre la somma dell’azione del vento delle sovrapressioni associate al passaggio dei convogli, senza alcun coefficiente riduttivo dovuto alla concomitanza delle due azioni., AZIONI DI PROGETTO aly * Pa) Fa Nin? Azione orizzontale (SLU) sollecitante di calcolo Py ste = Py + Pq = 2.89 Nin? Azione orizzontale (SLE) ~ sollecitante di calcolo - combinazione rara PD2_C3A_1626 05-02-00_10.05 Rez cacao montantebariere atiumore_A docx 2068 Boren dads TSES Gropp di progetto TSE 1G lngincars Const ~ AMBERG ~ LOMBARDI~ ARCADIS- TECNIMONT CHIL, CONSTRUCTION -STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING — TTALFERR INEXIA -S¥STRA Rapport de alu ds supports des murs ant-but et des lotr Relarione di cleo montani bree antirumore erecnzioni 43 Di ensionamento dei profilati costituenti i montanti In primo Iuogo viene definita I’azione sollecitante quale somma della spinta del vento ¢ dell'effetto acrodinamico genarato dal convoglio ferroviario, senza introdurre coefficienti correttivi dati dalla concomitanza del carico. Questo in accordo con quanto prescritto dal PONG Mya 5 > Way = Mag fyg > Blin 16 = Mga yg > Ms Bee eae esas te bass sm _—Spasnwe Bikeplarrs dete mal ea sel Sonia ae x __buplezzs cl opolato whtcanl dol loci ‘massima attribuibile, compatibimente con la geomettia della struttura (incognita) a (aes) es 3fja°Y mo, e=50 mm mm Larghezza di contatto addizionale della piastra ‘massima attribuibile, compatibilmente con la ‘geometria della struttura definito sulla base di max Il valore attribuito allo spessore della piastra di base é 40 mm. PD2_C3A_1626.05-02-00_10.04 Relazcaleolo montante barre antinamore_A docx tot Daren ede TSES~ Gruppe di pogo TSES 8 tninieurs Come ~ AMBERG ~ LOMBARDI~-ARCADIS TECNIMONT CWIL-CORSTRUCTION -STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING ~ TTALFERR~INENIA™SYSTRA ‘Rapport de calel des supports des murs an-but tds cloture/Rlarione di acolo montana atramoreeecinzioni 4.7 Verifica delle pressioni sul calcestruzzo di fondazione Dallequilibrio alla traslazione verticale viene determinata la risultante delle azioni di compressione che la piastra trasmette al cordolo di fondazione in caleestruzzo. Tale azione & equilibrata dall’azione di contatto fy precedentemente determinata. Gli sforzi fy che equilibrano la risultante delle compressioni Cy sono distribuiti su una superficie di dimens! pari a ber, ~ funzione della larghezza addizionale c e br (dimensione ala profilo scelto) ~ ed x ~ incognita da derminare. L’immagine seguente aiuta a meglio comprendere i fatto coinvolti. Figura 12 — Azioni agent sul giunto di base ed individuazione dell'asse neutro Determinato il valore incognita x & possibile determinare il momento ultimo resistente & confrontarlo con l’analogo valore ultimo sollecitante. La verifica no. 4 riguarda Ia trasmissione del momento sollecitante del montante alla fondazione attraverso una copia resistente generata dalla porzione di caleestruzzo compresso e dalla trazione nei tirafondi. PD2_C3A_162605.02.00_10:06 Relazcaeolo montane bare antinmore_A docx ssi urea dudes TSES — Grppe i progete TSES 126 Ingineers Coit ~ AMBERG - LOMBARDI- ARE ADIS- TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING = TALFERR INEXIA™SYSTRA ‘Rapport de cle des supports des murs ant-brat tds cotre/Relazion di caloolo montanibarieeantiumor reinzioni Gu kN Risultante azioni di compressione sulla fondazione Imponendo 'equilibrio alla traslazione verticale risulta: Gra i= Fe pa = 5292 iw C,q deve essere equilbrata dagli sforzif, secondo il seguente equilibrio: Cig = Bag X78 5333 3 im Nm soddisfatta” if Mgg + Myg $1 "non soddisfatta” otherwise Larghezza utile de! profilo Larghezza efficace Resistenza di calcolo di contatto Cofficiente di riduzione per i carichi di lunga urate Fascia di els compressa Braccio coppia reagente al momento estemo ‘Momento resistente di calcolo ‘Momento sollecitante di calcolo PD2_C3A_1626,05.02-00 10-04 Relazealeolo montante bare antramore_A docx 668 Buren dade TSES~ Gruppe di proget TSES [8 tagénieurs Conseil ~ AMBERG.~ LOMBARDI -ARCADIS- TECNIMONT CWiL CONSTRUCTION -STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING — ITTALFERR~INENIA™SYSTRA, Rapport de calcul des supports des murs an-brut tds clture/Relazione di ealeolo monn rire atrmoreeresinzioni 4.8 Verifica al taglio L’azione tagliante viene trasmessa dalla colonna alla fondazione, per resistenza a taglio deg] stessi tirafondi. In tal caso i tirafondi vanno verificati come bulloni soggetti a trazione ¢ taglio secondo la seguente verifica: Ff, Fis it « Fu TAF In fase esecutiva, per evitare il gioco foro bullone é da prescrivere l'intasamento con malta di allettamento o, in alternativa, la posa di rondelle prive di gioco saldate in opera. Il parametro c, é funzione sostanzialmente della classe di duttilité ¢ vale 0.5 nel caso di bulloni appartenenti alle classi meno duttili (4.8, 5.8, 6.8 € 10.9) ¢ sollecitati a taglio sul gambo filettato. Oltre alla verifica della resistenza a taglio dei bulloni @ necessario verificare a rifollamento anche la piastra di ancoraggio. Nello specifico caso la verifica risulta ampiamento soddisfatta a seguito dell’importante spessore della stessa piastra. L’espressione da applicare é la seguente: Kay ford Yn Dove Fhrg @ la resistenza di progetto al rifollamento. Gli altri termini che compaiono nell’equazione sono esplicitati nei successivi passaggi di calcolo. ka La verifica no.5 riguarda la resistenza al taglio complessiva dell'insieme dei bulloni, la verifica no.6 riguarda la verifica al rifollamento e la verifica no. 7 riguarda la verifica del singolo bullone per I’azione combinata di taglio e trazione. ND Coefficiente correttivo in funzione det tipo di butions KN Resistenza di progetto a taglio per singolo bullone n=6 ND Numero di bulloni a cui si avvida fa resistonza al taglio PD2_C3A_1626 05-02-00 10.04 Rel caleolo montane barre antnamore_A docx a1 area. éades TSES — Grupo di prog TSES ~AREADIS "TECNIMONT CHL, CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING 6 tegininars Cone AMER ~ LOMBARD! NTALFERR”INERIA-SYSTRA Rapport de aul des supports des murs en-us cloture/Relazine di calelo montant tare untiumore ereinzont fp = 1000 MPa Resistenza ultima del bullone MPa Resistenza ultima della piastra mm Diametro del foro mm Spessore della piastra mm —_Distanta de! bullone dal bord, nella direzione parallela alla forza mm —_Distanza tra le file, nella direzione parallela alla forza mm —_Distanta de! bullone dal bordo, nelle direzione perpendicolare alla forza ppi= 280 mm —_Distanza tra le file, nella direzione perpendicolare alla forza Coeficiente correttivo Coefficiente correttivo Coeficiente correttivo mid 282 —17,1422—17,25]=25 ND Cosfficiente conettivo do 4 Kraphidot 1 Ym2 10° IN Resistenza di progetto a rifolamento IN Azione ditaglio sulla singola colonna IN Resistenza di progetto a taglio per Vinsieme dei bulloni verificas = “soddisfata" if Fy pg * Fy Ras! “non soddisfatta" otherwi vertices [sss it Fy pa* Py past non soddisfata” otherwise _verifica6 = *soistatta” PD2_C3A_ 1626 05-01-00_10-04 Relay caleolo montate barre atrumore_A dx 868 are dade TSES~ Gruppe progetto TSER 6 tgéneurs Consih ~AMBERG— LOMBARDI~-ARCADIS- TECNIMONT CWIL-CORSTRUCTION - STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING — ITTALFERR INEXIA™SYSTRA, ‘Rapport de clel des supports des murs an-brt tds clture/Relacione di esloalo moan barite atramoreerecinzioni IN Azione ai taglio sul singolo bullone Resistenza di progetto a taglio per il iN singolo bullone Fy ral "1764 KN Resistenza di progetto a trazione " peer singolo bullone IN Azione sollecitante di progetto a trazione er singolo bullone verifica?:= | "soddisfatta" if Sonat MT ares “non soddisfata" otherwise PD2_C3A_1626 05-02-00 10-04 Relazealeolo montane bari antramore_A docx 239168 Rapport de call des supports des murs ant-ru es clot /Relzione i clcolo montant baer ariumorreinzont 4.9 Conelusios L'immagine seguente illustra il dettaglio del giunto di base nel caso di montanti con h = 3.0 m. Alcune delle dimensioni sono state arrotondate per eccesso, per maggior semplicita DETTAGLIO GIUNTO DI BASE PER MONTANTI H= 3.0 m E 4.0m SSEZIONE A.A rae ofa Pr By te naga rons “Al Figura 13 ~ Dettaglio giunto di base (h=3.0 m) [PD2_C3A_1626,05.00.00_10.04 Rela eaeolo montante bare antrumore_A docx 06 ure ade TSES~Grapp prope TSE3 1G Ingésears Conseil ~AMBERG--LOMBARDI- AKC ADIS” TECNIMOST CWIL CONSTRUCTION -STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING ~ ITALPERR™INENIA™ SYSTRA Rapport de clel des soports des murs at-bat tds clue /Relarone di esleolomontani ari ntramoreerecinzioni 5. Struttura tipo 3: altezza montante 4.0 metri Di seguito vengono riproposti gli stessi passaggi di calcolo del cap. 3 Nel presente capitolo sono stati omessi alcuni commenti ai passaggi di calcolo, per evitare inutili ridondanze, in quanto presenti gia in forma esplicita nel capitolo precedente. Per cid che concerne le basi di calcolo e le caratteristiche resistenti dei materiali vedi cft. cap. m Altezza dei montanti m —_Interesse tra i montanti m Altezza di libera inflessione PD2_C3A_1626 05.02.00 10-04 Rela eseolo montantebarriereansrunore_A docx 088 ure ter TSES~ Gruppe prog TSES. Js AMBERG-LOMBARDI--ARCADIS- TECNIMONT CIVIL, CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING TTALFERR™INENIA-SVSTRA ‘Rapport de alu! des supports des murs ant-brut et es clot / Relazioe cleo montant base aniumore reinzoni 5.1 Azioni di caleolo 5.1.1 Azione del vento 5 iNimt Pressione del vento Py 5.1.2 Effetti aerodinamici associati al passaggio dei convogli ferroviari IMin? Vedi tabella ang= 0465, ky ND Coeficiente i corezione valido per ten’ tipo ETR Pa'=aieky = 039 Nin? Effet aerodinamici associat al passaggio un convogtio ferroviaria PD2_C3A_162605-02-0_10-4_Relazcaleolo montane barrier aniumare_A docx 22468 urea étude TSES— Gropp prope TSES 1G tngaiears Cones AMBERG ~ LONBARDI-ABCADIS- TECNIMONT CW CONSTRUCTION -STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING ~ ITTALFERRINEMIA -SYSTRA Rapport de cle! des supports des murs at-brut tds cloture/Relazone di clcolo montantiariere antramore e ecnzoni 5.2 Combinazioni delle azioni Nel caso di barriere poste lungo linee con velociti maggiore o uguale a 200 km/h, si dovra considerare sempre la somma dell’azione del vento ¢ delle sovrapressioni associate al passaggio dei convogli, senza alcun coefficiente riduttive dovuto alla concomitanza delle due azioni. AZIONI DI PROGETTO Fy stu =Yq(Py* Pa) =434 tN? Azione orizzontale (SLU) ~ . sollecitante di calcolo ‘Nn? Azione orizzontale (SLE) sollecitante di calcolo - combinazione rara Fase ™Pv + Pa 'PD2_C3A_1626_05-02-00_10-04 Rela alolo montane barrereantirumore_A dcx 468 ure ener TSES— Gruppo di progeta TSES 1G tnginears Cons AMBERG - LOMBARDI- ARCADIS FECNIMONT CIVIL, CONSTRUCTION -STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING ~ Rapport de caleul des supports des mors anti-rat et de lture/Relazine di clclo montant bree antirumareerecinzon 53 ensionamento dei profilati costituenti i montanti In fase di predimensionamento vengono assunti profili tipo HEB 160, ta cui classe sezionale & di tipo 1, sia in flessione, pressoflessione che compressione. Per tale classe la norma prescrive di assumere quale momento resistente quello derivante dal calcolo in ambito plastico. La verifica no, | riguarda il momento resistente ultimo al piede della colonna. GEOMETRIA DELLE MASSE - HP montante HEB 160 - (PRINCIPAL! VALOR) cnt mn? 5 Mg pd = Mp pd = 119.69 verifical “non soddisfatta" otherwise D2_C¥A_1626 05-02-00 10-04 Rela calelo montnte barre antramore_A docx Momento dinerzia Modulo af resistenza plastico Azione orizzontale (SLU) ssollecitante di calcolo Azione orizzontale (SLE) sollecitante di calcolo - combinazione rara ‘Momento flettente sollecitante di progetto. Momento flettente resistente di calcolo Momento flettente resistente di calcolo (Formula valida per classi di profil tipo 1) “soddisfatia" if Meg +Mg pg $1 408 ler TSES~ Gropp di progetoTSES 16 lngnicers Comet ~ AMBERG -LONARDI-~ARCADIS- TECNIMONT EWViL, CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING ~ ITALFERR~INERIA -SYSTRA Rapport de caleul des supports des murs at-bat tds cloture /Relaione di caleolo montant ari antnamoreerecinzioni 5.4 An: Per cid che concerme la verifica dello stato deformativo della struttura, il disciplinare prescrive che la massima deformazione elastica dovuta ai carichi di progetto sia inferiore a 1/150-esimo dell‘altezza di libera inflessione della struttura di sostegno. elle deforma; ni In esercizio, I'azione sollecitante é data dalla semplice combinazione lineare della spinta del vento € della sovrapressione determinata dal passaggio del convoglio ferroviario, entrambe assunte con coefficiente unitario. La freccia massima fx, determinata sulla base dello schema statico adottato @ inferiore al valore limite imposto dalla norma (fu). La verifica no. 2 riguarda il massimo valore di deformazione della struttura in esercizio. Fg gle Py + Py "289 kN? Azione orizzontale (SLE) 5, sollectante di caleolo - combinazione rara Fg get 10 fox = 83 mm Freccia massima di calcolo Imax by 1000 fye = = 53.33 mm Freccia massima ammissibile verifica2:= |"soddisfata” if fay fe $1 “non soddistata" otherwise ‘vetifead = "soit PD2_C3A_1626 05.02.00 10-04 Rela ealola montante barriers aniumore_ A dx 45168 Berean d'dades TSES— Gruppe i prope TSES 1G tagiars Cost ~ AMBERG ~ LOMBARDI AKCADIS TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION -STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING ITALPERR™ INEXIA-SYSTRA Rapport de al ds supports des murs anti-rat des cloture/Relazione di clcolo moet baer aniumore recinzont 5.5 Dimensionamento e verifica dei tirafondi In prima approssimazione si assume un braccio della coppia interna (distanza tra il baricentro della zona compressa ¢ I’asse dei tirafondi) pari a b:=25 cm. L’azione di progetto sui tirafondi jendo il momento sollecitante per il braccio della coppia interna. Si ipotizza di utilizzare 3 barre — diametro 20 mm —. La somma della resistenza delle singole barre deve essere maggiore o uguale dell’azione sollecitante di progetto. Inolte & necessario assicurare le barre allo sfilamento determinando la relativa lunghezza di ancoraggio, funzione della tensione ultima di aderenza fig. Dalla verificare risulterebbe una lunghezza di ancoraggio di circa 1.0 metro, eccessiva, se messa in relazione con laltezza presunta del cordolo di fondazione (0.5 metri circa). Per tale ragione si decide di inserire una piastra di estremita in modo da riprendere l'azione di contrasto allo sfilamento, non attraverso una tensione di aderenza ma attraverso un’azione di compressione diretta sul calcestruzzo. La verifica no. 3 concerne Io sfilamento del bullone sotto azione di progetto, contrastato dalla piastra fondo. bas 1m —_Braccio delle coppiaIntema tra la zona in trazione (lrafondi)¢ quella in compressione (cls) kim Momento flettonte solfecitante di progetto Azione i progetto dei tirafondi | z ‘Numero del trafondl (HP: 3 M20) Diametro de! singolo tirafondo ‘Area resistonte del singolo trafondo Resistenza di progetto della somma dei butloni Resistenza di progetto del singolo bullone Lunghezza di ancoraggio rmisura eccessiva ~> si opta per piastra di estremita base circolare (diametro estemno 100 mm) mm Diametro estemo piastra a estremita mm? Area impronta di cls IN Azione resistente cls di fondazione F verifcad = | sodsisfanat it —W1— 1 feel) “non soddisfatia” otherwise (Neca = ease [PD2_C3A_1626.05-02.00_10.04 Rela eaeolo montane barter antirumoce_A docx 668 Buren Eudes SES Gruppo di prog TSES LOMARDI~ARCADIS- TECNIMONT CWIL.CORSTRUCTION -STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING ~ Rapport de caleul des supports des murs ant-but tds clotre /Relaione d cleo montana ntnumoreerecnzini 5.6 Dimensionamento piastra di base La piastra & dimensionata ipotizzando lo schema statico illustrato nella suecessiva immagine, ovvero incastro tra ala del montante e piastra di fondazione. Figura 14 ~ Schema statco per ta verifiea della piasira di base Partendo dall’equazione Mya ;=Wei*fys ed eguagliando il momento resistente al momento sollecitante, si esplicita l'espressione in funzione dello spessore minimo da attribuire alla piastra. In funzione dello spessore, della resistenza allo snervamento del materiale e della resistenza di caleolo di contatto fy viene determinata la massima larghezza di contatto addizionale della piastra, utile alla verifica della zona di calcestruzzo compresso. Tale larghezza addizionale & funzione della geometria della piastra stessa secondo lo schema successivo. PD2_C3A_1626_05-02-00 10-04 Relazealeolo montane bait atrumore_A docx 68 ure tees TSES— Gruppo i progets TSES BG Ings Conti ~ AMBERG - LOMBARDI--ARCADIS- TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING ‘Rapport de call des supports des murs anti-rat et ex lotr / Relazione di cleo montant bare aniumor erecnzioni Q si WL Asoo l Let >) Aggooda poe noe a Figura 15 ~ Piastra di fondacione , definizione della larghezza addizionale ¢ PD2_C3A_ 1626 05-02-00_10-04Relezcalealo montane barrie aniumore_A dock ‘Barend dtdeeTSES~ Gruppo progetto TSES it~ AMMERG ~ LOMBARDI ~ ARCADIS- TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION -STUDIO QUARANTA SEA CONSULTING ~ 6 tages TTALFERR~INEXIA~SYSTRA Rapport de calul des supports des murs ant-brut et des clot / Relazioe dcalcolo montant baie antamor e einzoni Fy pd = 529.2 IN Resistenza di progetto della somma dei bulloni b= 0.040 m —_ Braccio delazione sollecitante rispetto alf'ala de! montante ‘km — Momento flettente sollecitante di progetto ‘iferto alia piastra Mea p =F nt b:=350 mm Larghezza della piastra fe mm Spessore minimo della piastra (incongnita) definite il modulo di resistenza elastico della piastra W ,, = bt2/6 vale My 5 = We “fq ~> PONGO May» Mg! fyg => Bt 2/6 = Mg I fyg—> Mug p> Spessore della piastra definito sulla base del bona Larghezza di contatto addizionale della plastra ‘massima attribuibile, compatibimente con la _geometria della struttura (incognita) e=60 mm mm —_Larghezza di contatto addizionale dolla piastra ‘massima attribuibile, compatibilmente con la geometria della struttura definto sulla base di Cmax 1 valore attribuito allo spessore della piastra di base é di 40 mm. 'PD2_C3A_1626 05-02-00 10-04 Rel eseola montante barre anrumore_A docx appt de call des supports des murs ant-re es lotr / Relazion dclcolo montant baer antiumore eecinzioni 5.7 Verifica delle pressioni sul calcestruzzo di fondazione Dall’equilibrio alla traslazione verticale viene determinata la risultante delle azioni compressione che la piastra trasmette al cordolo di fondazione in calcestruzzo. Tale azione & equilibrata dall'azione di contatto fy precedentemente determinata. Gli sforzi fy che equilibrano la risultante delle compressioni C,s sono distribuiti su una superficie di dimension pari a be, ~ funzione della larghezza addizionale c e bs (dimensione ala profilo scelto) ~ ed x = incognita da derminare. L’immagine seguente aiuta a meglio comprendere i fattori coinvolti. 1 It] Figura 16~ Azioni agenti sul giunto di base ed individuazione dell'asse newtro Determinato il valore incognita x & possibile determinare il momento ultimo resistente ¢ confrontarlo con l’analogo valore ultimo sollecitante. La verifica no. 4 riguarda la trasmissione del momento sollecitante dal montante alla fondazione attraverso una coppia resistente generata dalla porzione di calcestruzzo compresso e dalla trazione nei tirafondi. (626 05.2-00 10-04 Rela calcolo montante bari antrumore_A docx sos urea dads TSES— Greppe i progett TSES 1G tnginieurs Cons AMBERG LOMBARDI ARCADIS- TECNIMONT CWiL. CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING ITTALEERR"INERIA -SYSTRA appt de clel des supports des mars an-brut tds cote Relazone di ealcolo monn ari antramoreerecinzioni Ga IN Risuttante azioni di compressione sulla fondazione Imponendo lequilibrio alla traslazione verticale risulta Ga Feng = 529.2 iN C,q deve essere equilibrata dagli sforzif, secondo il sequente equilibrio: Cea = Bon *X* fa dove: mm Larghezza utile del profilo mm Larghezza efficace MP2 Resistenza di alcolo di contatto ‘ND Cofficiente di riduzione peri carichi di lunga durata mm Fascia di cls compressa mm Braccio coppia reagente al momento estemo Nm — Momento resistente ai calcolo km — Momento solfecitante di calcolo “soddisfatia” if Mg + Mpg <1 non soddisfita” otherwise ‘vetifcad = "soddistata ‘PD2_C3A_1626, 05-42-00 10-04 Rela esleolo montnte barrier antnumore_A docx suse area dads TSES Gropp di prope TSES LOMBARDI-ARCADIS- TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING — TTALFERR~INERIA “S¥STRA BG teinioers Cons - AMBER Rapport de cll des sports des murs an-brut des eoture/Relazione di acolo monte baie sotiramore erecnzoni 5.8 Veri ‘a al taglio Liazione tagliante viene trasmessa dalla colonna alla fondazione, per resistenza a taglio degli stessitirafondi.. In tal caso i tirafondi vanno verificati come bulloni soggetti a trazione e taglio secondo la seguente verifica: Fea, Face <1 Fea VAFiea In fase esecutiva, per evitare il gioco foro bullone & da preserivere I’intasamento con malta di allettamento o, in alterativa, la posa di rondelle prive di gioco saldate in opera. Il parametro a & funzione sostanzialmente della classe di duttilita ¢ vale 0.5 nel caso di bulloni appartenenti alle classi meno duttili (4.8, 5.8, 6.8 € 10.9) e sollecitati a taglio sul gambo filettato. Olire alla verifica della resistenza a taglio dei bulloni é necessario verificare a rifollamento anche la piastra di ancoraggio. Nello specifico caso la verifica risulta ampiamento soddisfatta a seguito dell’importante spessore della stessa piastra. L’espressione da applicare ¢ la seguente: Kay faod-t Tra Dove Fyru @ la resistenza di progetto al rifollamento. Gli altri termini che compaiono nell’equazione sono esplicitati nei successivi passaggi di calcolo. Fina La verifica no.5 riguarda la resistenza al taglio complessiva dell’insieme dei bulloni, la verifica no.6 riguarda la verifica al rifollamento e la verifica no. 7 riguarda la verifica del singolo bullone per I’azione combinata di taglio e trazione. 0s ND Coeficiente correttivo in funzione del tipo si opta per piastra di estremita base circolare (diametro esterno 100 mm) D:= 120 mm Diametro esterno piastra di estremita mn? Area impronta di cls IN Azione resistente ols di fondazione verificad = | *soddisfatta" “non sodistatat otherwise aera saat PDL_C¥A_1626.05.02-00_10.06 Relzcaleolo montante bari sntnumore_A docx uss Barend tees TSES — Grupo di pogo TSES 6 tniaeurs Conte ~ AMBERG ~ LOMBARDI- ANCADISTECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION -STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING ~ TTALFERR “INFXIA-SVSTRA Rapport de alul ds supports des murs at-bat et des cloture Relazon di calcolo montant baer anirumore € einzioni 6.6 Dimensionamento piastra di base La piastra ¢ dimensionata ipotizzando lo schema statico illustrato nella successiva immagine, owvero incastro tra ala del montante e piastra di fondazione. Figura 18~ Schema statico per la verifica della piastra di base Partendo dall’equazione My p=Wei*fye ed eguagliando il momento resistente al momento sollecitante, si esplicita 'espressione in funzione dello spessore minimo da attribuire alla piastra, In funzione dello spessore, della resistenza allo snervamento del materiale ¢ della resistenza di calcolo di contatto fig viene determinata la massima larghezza di contatto addizionale della piastra, utile alla verifica della zona di calcestruzzo compresso. Tale larghezza addizionale é funzione della geometria della piastra stessa secondo lo schema successivo. 5 05.02-00_10-04 Rela clelo montante bari ntnumore_A docx cause rt YY, Le] Aepoto detapsin ro 8 Figura 19 ~ Piastra di fondazione , definizione della larghezza addizionale e ‘PD2_C3A_1626_05-02-00_10-04 Relazcalolo montante barrier atirumore_A docx 68 Berens tees TSES — Grupo di prope TSES 1 tngnicurs Conse ~ AMBERG - LOMBARDI--AKCADIS- TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING ~ TTALPERR"INEXIA -S¥STRA ‘Rapport de call des supports des murs ant-rut e des clot /Relaone di calcolo monte bare antumoe eeenzioni iw —_Resistenza di progetto della somma dei bulloni m —_Bracolo deitazione sollecitante sispetto alf'ala de! montante Nm — Momento flettente sollecitante di progetto. ‘feito alla piastra Larghezza della piastra i g g ‘Spessore minimo della piastra (incongnita) definite il modulo di resistenza elastico della piastra W «= bt2/6 Vale Mp = Wes *fyy > PONGO Mag o = Mug p> => Wa = Mag fy —> Blin 28 = Mea! fyg > Mgc 3 t= [MRL 10 23679 mm fg a0 sam $pessore dole plata defo sua base do! Soe fmm Larghezza dl conttoadzionale dota pasta max massime attribuibile, compatibilmente con la geometria della struttura (incognita) 9g emax'= | 2 =" mm Berm, ome men tna —_Larghezza dl contatoadionle dea pasta ‘massima attribuibile, compatibilmente con ta geometria della struttura definito sulla base di Il valore attributio allo spessore della piastra di base ¢ 40 mm. PD2_C3A_1626.05-02-00_10.04 Relzcaleal montane baer antirumore_A docx 468 1 Ingéicurs Consi - AMBERG ~ LOMBARDI -ARCADIS- TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA SEA CONSULTING TTALFERR“INEXIA™SYSTRA Rapport de seul des supports des murs anti-rat et es clot! Relazione cleo montan baree annum €ecinzioni 6.7 Verifica delle pressioni sul calcestruzzo di fondazione Dall’equilibrio alla traslazione verticale viene determinata Ia risultante delle azioni compressione che la piastra trasmette al cordolo di fondazione in calcestruzzo. Tale azione & equilibrata dall’azione di contatto fy precedentemente determinata, Gli sforzi fg che equilibrano la risultante delle compressioni C,y sono distribuiti su una superficie di dimensioni pari a bg ~ funzione della larghezza addizionale ce by (dimensione ala profilo scelto) ~ ed x cognita da derminare. L’immagine seguente aiuta a meglio comprendere i fattori coinvolti. Figura 20 Azioni agenti sul giunto di base ed individwacione dell'asse neutro Determinato il valore incognita x é possibile determinare il momento ultimo resistente confrontarlo con l’analogo valore ultimo sollecitante. La verifiea no. 4 rigurda la trasmissione del momento sollecitante dal montante alla fondazione attravero una coppia resistente generata dalla porzione di calcestruzzo compresso dalla trazione nei tirafondi. PD2_C3A_1626 05-02-00_10404 Relazcaleolo montante barre antrmoce_A docx sist use ender TSES — Gruppo di prog TSES 1 tances Cosi AMBERG ~ LOMBARDI-ANCADIS- TECRIMONT CIVIL, CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING ~ TTALFERR “INEXIA -SYSTRA Rapport de calcul des sports des murs ani-brut et es clatute Relazione di calcoo mont bavereaniumor enon Ga KN Risultante azioni di compressione sulla, fondazione Imponendo l'equilibrio alla traslazione vertcale risulta: Ga! Fra = 705.6 co C,q deve essere equilbrata daglisforz f, secondo il seguente equilibric: Cyg= Dey *X*fig 8 3 Larghezza utile del profilo Larghezza efficace ‘MPa Resistenza di calcolo di contatto. a=08s ND Colficiente di riduzione peri carich di lunga durata mm Fascia di cls compressa mm Braccio coppia reagente al momento estermo Mya Fr pa'¥2 = 2061 Nm — Momento resistente ai calcolo Mgg = 162.6 kim — Momento sollecitante di calcolo verificad:= | "soddisfatta” if’ Meg * Myq <1 "non soddisfita" otherwise “veritiend = "sodistatta” ‘PD2_C3A_1626_05-02-00_10-0$_Relzcaleolo montane barrier sniumore_A docx 168 Berea ade TSES~ Gropp di progetto TSED ‘3G topénicurs Cones ~AMBERG.~ LOMBARDI ACADIS-TECNIMONT CWIL, CONSTRUCTION - STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING Rapport de calul des supports des murs an-brut tds clotre /Relarone di alealo monn bari antirumoreerecinzioni 6.8 Verifica al taglio La trasmissione degli sforzi di taglio tra la colonna ¢ la fondazione é affidata ad appositi rostri cche penetrano all’interno del calcestruzzo. ROSTRI DI FONDAZIONE Fast 1q(Py + Pa) =434 Nin Aziono orizzontalo (SLU) _ a sollecitante di calcolo Vea=Fa usb = 65.03 IN Massima azine tagante (SLU) fog = 166 MPa Resistenza di calcolo alla compressione mm incognita affondamento del rostro nel cls bp= 200 mm Larghezza dell'ala posto x* by *fxy/ 1000 = Vey ~> X= Vig “1000 / (fy *b) Vg 1000 tn 19.59 fea bp ‘scelgo x pari a 100 mm per una maggior facilita esecutiva (saldatura al di sotto della piastra esistente) PD2_C3A_162605-02-00_10-04 Reluzeaealo montante bariere antumore_A dock ont are 'endeeTSES — Grupo di pogo TSES 1 Innes Conseil ~ AMBERG - LOMBARDI-ANCADIS- TECNIMONT CIVIL CONSTRUCTION -STUDIO QUARANTA -SEA CONSULTING ~ TTALFERR“INEXIA -SYSTRA ‘Rapport de calcul des supports des murs en-au et es cloture Relazone di clcoo mont baie aniumoe einzoni 6.9 Conelusi immagine seguente illustra il dettaglio de! giunto di base nel caso di montanti con h = 5.0 m. Alcune delle dimensioni sono state arrotondate per eccesso, per maggior semplicité esecutiva. DETTAGLIO GIUNTO DI BASE MONTANTE H [SEZIONE ALA manager Figura 21 ~ Dettaglio giunto di base (h=5.0 m) PD2_C3A_1626.05-02-00_1004_Relazceleolo montate barriee aniumare_A doce sist

You might also like