You are on page 1of 28
CENTRO STUDI ae eee FRATELLANZA COSMICA ee amc aes td | S@ Now rr aseerrr Liwasperrato | NON TROVERAI LA VERITA PERIODICO INFORMATIVO ANNO 1974 n.d _] . ig ed a scolpire con umane parole le forme del vostro pensiero, che guidandow! sulle ali dell’Amore | negli spazi sconfinat vi fa contemplare la divina bellezza delle supreme sfere, vi mostra Ia realta dello spirito € la virti pit espressiva della vostra umanita: l'umilta della grandezza, la grandezza dellumilta., | ERGOS QUARTA DIMENSIONE PERIODICO INFORMATIVO A CURA DEL CENTRO STUDI FRATELLANZA COSMICA SEGRETERIA NAZIONALE 91025 MARSALA - VIA S, MICHELE N. 6-10 SALVATORE PALADINO PRESIDENTE DEL C.S.F.C. ANTONIO LIACI DIRETTORE RESPONSABILE GIOVANNI DOMINGO REDATTORE Autorizzazione del Tribunsle di Marsela N. 2 del 6-12-1973, ali M1 m0, ai sion giuc razi a, M11 "QUARTA DIMENS IONE A cura del CENTRO STUDI FRATELLANZA COSMICA 91025-MARSALA-Via S. Michele no6 MILLMATE AVVISO AI LBTTORI: Tutti coloro che vogliono collaborare posgono, lis. beramente farlo, inviandoci articoli o materiale verio inerente gli.argomenti da‘noi trattati.” Si confida nell'autenticita del materiale ¢ chiarez= za da parte del collaboratore, Per quanto riguar: de 1a corrispondenza”non possiamo, purtroppo, im serirla nel nostro periodico, ma ei riserviamo di vispondere privatamente ad ogni lettera pervenuta. TUMMUAMMHMUMIIIMMMM MUMIA PRESENTAZIONE Noi del Centro Studi Fratellanze Cosmica non pretendia mo, con le nostre ricerche,:frutto di un lavoro atinsieme, 4 dire la verit&, perch nel relativo della nostra dimen sione nessuno la possiede; © nemmeno vogliams elevarel a giudici.o passare ‘per sapientoni. per quéllo che scriviemos Ma con animo puro, cerchiamo anche con la vostra collabo vazione, 1a pura verita, quella verit& che pud farci libe fi,/ma liberi veramente! MUMMMAMAUMMMIMMUUMAMAAUIMT AE SOMIMARIOs Le colpa 8 dell'ignoranza..........0.05 Ufologia. eect aoe Robot di materia organic: Sointille dall'infinito. Oltre le Frontiere del Tempo..... Ia Missione di H.P.Blavatsky.. Alla Riseoperta della Scienza, Mesmer e il Mesmerismo........... I1 Dio Unico delle Religioni.. = LA COLPA EB! DELL'IGNORANZA = Pid l'individuo si rifugia nel mentale, pit si basa sulla conoscen za e sul razionale, tanto pit perde la visione del reale. E' per questo che il vuoto caratterizza l'anima degli individui e delle masse, ¢ 1a depressione, l'ansia, il malcontento di st e di gli algri portano quasi tutti a sperimentare un'esprimibile inguig tudine che sfocia spésso in malattie mentali o in atti di ribellig ne, di asocialita o delinguenziali. Il tanto decantato progresso scientifico sta mostrando i suoi frut tH, Ia Terra si sta ammalando, l'aria 8.in ‘etta, e pure infette sono le acque'dei fiumi, del sottosuolo e dei mari, il cibo ha pe: qua, si tutte le sue qualith armoniche, e l'uomo accetta tutto; rifiuta soltanto la medicina di chi te&ta di disémtossicarla nell 'anima 1a quale 2 la causa di tutti.gli effetti materialistici deleteri. L'vomo che ha conquistato la Iuna si & dimenticato ai cercare 1a sua Anima, Percid & impotente davanti ai genocidi, ai mali inutili delle guer re, e non sa vincere 1l'ignoranza, la paura e l'ogoismo. Si lescia stordire da parole o da immagini e crede cosi di VIVERE. L'UMANITA' SI E* SEMPRE DOMANDATA IL PERCHE' DEL ‘DOLORE, MAT IL PERCHE' DELLA GIOIA, EP: PURE ABBIANQ SEMPRE VISTO NASCERE LA PRIUIA: VERA DALLAINVERNO E L'AURORA DALLA NOTTE, Nel p; sione ria a: Per fe una _m ao ai Infatt luiminc ne di mette percht osserv magnet tegnet impaze 5) In ozono, > asso per ac pono € rona e gentea nettam mi diss Adesso Questa relatiy bita ec: le velc In sini non cer spettrc tudinal Quindi a veloc toni. Alcuni cellera tono ée Secondo erofoto ice og altro; Tutto graviti I1 7 Ge finland Esko Vi torno, dato da ad esso Nel precedente opuscoletto abbiamo esposto l'ipotesi sulla propuls sione’U.F.0. secondo Alberto Perego, in questo, parliamo della teo ria di moretti, 1a quale ci sembra la pil attendibile. Per far cid, occorre partire da dati ai fatto inoppugnabili e da una nuova teoria, la "teoria di Moretti sull'equivalenza delle on= de’ @i sincrotrone con le onde’ gravitazionali" Infatti: 1) 8. frequentissimo vedere in fotografie di ufo un.alone luminoso che “circonda l'oggetito, questo alone 8 tipico dell'emiasio ne di radiazione di sincrotrone (Quasar). 2).Un corpo solido che notte queste radiazioni non si comporta pit come un solido normale, perchd possiede l'energia antigravitazionale, 3) Molto spesso si osservano fenomeni magnotici associati a quest, radiazioni (senza magnetismo non si ha le formagione di sincrofotoni), 4) I1 campo magnetico che circonda il disco. volante 8 talmente potente .da faro impezzire le bussole ad una distanza massima ai due chilometri, 5) In vicinanze ai UFO spesso 2 stato avvertito un acuto odore ai ozono, ma non sempre, perch’ l'ozono & un composto instabile. Cid e associato a fonti di energia Slettrostatica che ono ‘necessari per accellerare gli elettroni sino a velocita luce in modo che pos, somo emeblvre le rudiazioni ai sincrotroni. 6) £1 calore della co= Tona esterna del disco cambia ai continuo passando da una tinta ar, gontea, al rosso, al blu;:ogni-colore nell'alternanza si distingue nettamente. 7) Le colorazioni sono una manifestazione di radiazio= ni @i sincrotroni’ in un‘sistema non termico. Adesso ci chiediamd, ché cosa & 1a’ radiazione ai sinerotrone? Questa radiazione’ emessa da elsttroni mentre viaggiano a volocith relativistiche, deviate dalla linea’ rétta de campi magnetici su or bita ciréolare in/una'caviti' ai risonahza per accellerarle fino al le velocit& prossima alla iuce, In-sintesi i sierofotoni' sono omessi in curva da accellerazioni non centrifughe ma centripete. B' una radiazione continua lungo Lo spettro elettromagnetico, polarizzata sia circolarmente che longi tudinalmente. Quindi il disco volante funziona con nubi elettroniche accéllerate a velocita luce nel suo anello circolare con emissione. di sincrofo toni. Alouni specialisti hanno notato che oggetti in movimento e.che ac= gellerano attorno ad un centro di gravitd in senso centripeto, emet tono delle onde nuove che sono onde gravitazionali. Secondo Moretti 1o stesso fenomono avviene per 1a radiazione di sin crofotone, Gio’ oggetti che girano con‘velocita rolativistiche. uno dietro 1" altro, emettono questa radiazione. Tutto cid si pub spiegare soltanto con uno spazio-fluido-dinamico- gravitico (etere cosmico). I1 7 Gennaio del 1970, in una foresta in prosniuita del villaggio finlondese di Imjarvi, il forestale Arrio Heinonen e l'agricoltore Bsko Viljo, furono attratti da un curioso rumore. Si guardarono in torno, © poterono csi scorgere in Cielo’un corpo luminoso circon: dato da una nube di luce rossastra, ‘che sembrava ruotare intorno ad esso, mentre superiormente era visibile del fumo. ROBOT DI MATERIA ORGANICA: L'UOMO! Genesi,vers, 26 - Poi Iddio disse! PACGTAMO 1'uomo%a NOSTRA immagi, ne secondo la nostra somiglianze; ed abbia la signoria sopra i pes ci dol mare e sopra gli uccelli del cielo, e sopra le bestic, e 80 pra futta la Terra, ¢ sopra ogni rettile che serpé sopra la Terra, Lresigenza di pace, la ricerca doll'immortalita, 1a nostalgia delle stelle, sono radicate profondamente nella coseienza umana spingendola senza tregua, fin dai primi tempi, a mettersi sul loro camino . Quest'impulso, radicato: cosi a fondo nell'uomo trova inst stesso une giustificazione? $i tratta cios solo di desideri umani, oppure Gietro questa nostalgia delle stelle si cela qualcosa: ai diverso? Forse che la nostra nostalgia delle stelle sia tenuta desta de una eredita lasciata dagli "Dei"? Dentro, di noi. agiscono in misura uguale ricordi dei nostri antenati terrestri ¢ ricorai dei nostri Macstri Cosmici? Lo scaturire dell'inteligenza nell'uomo non sembra il risultato ai uno sviluppo incessante: il processo sémbra essere avvenuto all'in. provviso. "Dal quindicinale: Citt& Nuova N° 4-25 febbraio 1973 si pud le gere-questo: NON STAMO DISCENDENDI DELLE SCIMMTE! Gid- da un certo tempo era stata messa in dubbio la nostra discenden gadall'uomo-di NKANDERIHAL, Krano infatti stati ritrovati teschi di "Homo Sapiens” ai epoca assai pit antica del Neanderthal, ai cir ea'200 mila anni fa. L'Homo ‘Sapiens esisteva prima e. contemporancamente ‘al Neanderthal? Da cid si pud arguire che i nostri antenati abbiano. ricevuto 1'1) telligensa dagli “Dei 4 queli devono essersi serviti di cognizi niche accelerarono enormenente i tempi ai un talé proceso cono} eitivo. Bisogns poi domandarsi. se tali intelligenze non siano pri notrici ai una mutagione artificiale dei fattori ereditari, di una rimanipolazione del codice genetico, della improvvisa comparsa del la intelligenza... Ia discussione tra i cibermetisti @ sempre accesa. Alcuni scien ziati dicono che, alle fine dei conti, tutto cid che noi chiamiamo coscienza, intelligenza, ecc., viene fuori da un cervello. Bun cervello non & che un insieme, sia pure enorme di cellule nervose, quasi tutte uguali tra loro, collegate in una infinit& di modi. Si sa di certo che i collegamenti sono basati su fenomeni chimici ed elettrici, cio® elettrochimici. Eppurc 8 in quest'organo che si manifesta la cosidetta mente. Stando cosi le cose, sempre secondo quegli scienziati, non pud esis tere alcuna difficolt& per pensare che, magari in un lontano futuro, sia possibile costruire una macchina elettronica che fungioni allo stesso modo. Anzi, poiche invece @i cellule elettrochimiche (non molto rapide), si useranno clementi elettronici (milioni di volte pit rapide), la potonza di un tale cervello sara molto pik grand Quindi, essi dicono, 8 proprio questione di quantita’ e non di quelith. la ®proprio questione solo ai difficoltd tecniche, che saranno su péerate in futuro, e non di qualcos'altro? Se un giorno la tecnica rius¢isse a mottero insieme ‘miliardi di ele menti “transistorizzati" (0 qualcostaltro di.meglio) «a collegarli ea programnarli secondo le pid intime strutture del corvello umano, ne-verr Toi dare ‘un pud ess della r. sopreti essenz: gent ca: 3al1"uoi a! 4) i E' a questo: ai fare animale un ragic Fagionan pere di Lester propria. sare che vello de mentali to le su in tutti noi stes Anche petto de aspetto, nell'uom somi glia: "inform: robot di 2a? In un si parla: tronici 1 re agli che “im base allt Facciamo le: 1'uon elettroni mina eyo) il suo qu grado ai, Larticol ora proge modo’ ai x Bene,. que lend ogi gliaia ai tel punto 8 partito ino evolutivo, Perch8? Perch’ dopo miglic: he-verrebbe fuori proprio una mente pensarite, uria persona? I cibernetisti pid prudenti, a dir il vero, non si agzardano a dare una risposta; percht, francamente, 1a scienza.non sa che cosa Bud essere successo durante il corso dell'evoluzione nelltintimo della realt& umana, per cid che riguarda la sua mente; e, anche @ sopratutto, perchd & stata dimostrata per via logico-matematica la essenziale differenza da cid cho fa la mente umana e cid che, in ‘ogni caso, potrebbe fare una qualunque struttura cibernetion’fatta dall'uomo, perfetta finchd si vuole, E! il famoso teorema di Godel. E! difficile esprimorlo in terhini semplici, ma il principio & questo: “qualunque sistema o struttura cibernetica, che sia capace di fare operazioni logiche (ciot dei ragionamenti: come un cervello snimale o elettronico...), non pud essere mai in grado di esprimere un ragionamento definitivo che dimostri la coerenza ¢ la verita dei Fagionementi stessi, Ciod non pud criticare sd steseo, non pud sa: peré di “sapere, pensare di pensare. Solo un sistema pid ampio, dal, l'estérno potrebbe farlo; ma poi questo, a sua volta, si troyerebbe nelle Stesse condizioni riguardo 21 proprio ragionamento. Solo un sistems ai grado infinito potrebbe possedere il senso delle propria veritd... Per dirla con linguaggio cibernetico, bisoga pen #ere che ad un certo momento, durante l'evoluzione naturale nel cer vello degli euwerd pre-umani, ‘deve essere entrata nei suoi circuiti hontali 1'informazione" dell'"Assoluto" che ha spostato all'infini to le sue dimensioni percettive. B' la presenza di questo Assoluto in tutti i ragionamenti della nostra mente che ci da il senso di noi stessi e della vorita, Anche l!entica Teosofia dice che:"ad un certo punto il primo ag petto del Logas “la Volont&" interpenetrd ‘il secondo ed il terzo aspetto, cic& gli esseri con corpo ed anima, e divenne intelligenza nell'uomo, ""B gli dei dissero: PACCIAMO 1'uomo a NOSTRA immagine ¢ somiglianza, noi per arrivare a questo, dovremmo saper leggero ltinformazione su un cromosoma, ed allora ci avvieremmo a creare un robot di materia organica cosciente? A nostra immagine ¢ so} za? In un articolo.apparso sul “Messaggero” di Roma in data 8/9/70, si parlava dei prodigi ai cui sono oggi capaci i caloolatori olet= tronici nati dall'idea creativa dell'uomo. In esso si accennava pu ve agli sforzi degli scicnziati, miranti a progettare calcolatori che “imparano" e che "modificano il proprio modo di ragionare in base alle esperienze acquisite’, Facciamo ora una considerazione che & pure una veritd incontestabi, ie: 1'uomo dei primorai non era in grado di costruire calcolatori elettronici; 1i costruisce solo oggi, dopo migliaia di anni di cam a di anni ai esperienza ii suo quoziente ai intelligenza si & sviluppato in virtd del suo grado ai coscienza, che non & pit quello dell'uomo dei primoré: Larticolista del "Hessaggero" scrisse che gli scienziati stanno ora progettando calcolatori che imparano e modificano il proprio lian todo di ragionare in base alle esperienze acquisite. Bene, questo & quanto @ accaduto all'uomos lungo il corso dei. mil: jenni egii ha imparato, ha imparato sempre pi, tanto che, dopo mL @liaia di anni, in base alle esperienze acquisite, ha modificato a tel punto il proprio modo ai ragionare che, uscito dalle caverne, pertito per 1a Tuna, Noi sappiamo che la scienzn oggi ammette che. in questo sconfing to scenario, che 8 1'Universo possono esistere miliardi di altri pianeti ove possono manifestarsi intelligenze pit evolute della nog tra, Partendo da questo presupposto, possiamo negare che in questo momento del nostro tempo umano esistano creature, in altre parti dell'Universo, dotate d'un quoziente d'intelligenza ai fronte al quale il.nostro attuale 8 infantile e primitivo? Ambettendo che queste creature ci precedano di 75000 anni lungo la seala della evoluzione,.ci domandiamo: come si manifesta la lo= ro s¢icgza? Cos'® capace di realizaare la loro idea Creativa? Eallora, se l'uoho di questa Terra, pur essendo pit "giovane" di 75000 anni, pensa gik di realizzare un robot elettronico capace di pensare © di modificare il proprio modo di ragionare in base alle esperienze acquisite, possiamo, scartare a priori 1'ipotesi, che. que sti nostri fratelli degli altri mondi, siano capaci di costruire non solo i ROBOT DI MATERIA INORGANICA’ PENSANTE (i calcolatori elettro nici), ma anche i ROBOT DI MATERIA ORGANICA COSCIENTE, ciob 1'UOMO? Possiamo scandalizzarci se pensiamo che queste creature, possono essere venute sulla Terra miliardi.di anni f9 ed abbiano detto: MRACCIANO L'UOMO A NOSTRA THMAGINE E SOMIGLIANZA? orniamo all'articolo apparso sul "liessag * che, © proposito ei celcolatori in grado di pensare, cosi conclude: “che accadrebbe se questa smisurutu pulunza di cnalisi, queata intolligena artifi ciale diventassero strumenti di sopraffazione e cndeseero alle fine nelle mani di un partito tiramnico?® In duesto tempo di follia generale le smisurata potenza di onalisi dell 'iritelligenza dell'uomo della Terra, 8 al servizio delle sopraf fazione reciproca in cui I'ucito; oltre ad essere tiranneggiato dal proprio simile e dnche’e sopratutto il ‘tiranno ai sb stesso. , descrizione dei lavori del Prof, James D. Watson dara le ris posta a quanto sopra detto. Noto a Chicago nel 1928, nel'1950 con: segue il Filosophiae Doctor all'universita dell'Indiana, ed in se guito lavore, a Copenaghen e a Cambridge, dove fa scoperte straordi marie nel campo delle erediterict&. Nel 1962, divide con i profess sori* Prancis Crick é’Mourice Wilkins il premio Nobel per 1a scoper ta della struttura molecolare dell'acido "erediterio” DNA. Ia mole cola di questo acido forma una nuova elice (sembra che questa dop: pin elica, somigli stranamente al caduceo, antico simbolo delle mg, dicina). Questa scopertn & considerata generalmente come una delle pid importanti del secolo: conéuce alla decifrazione del eodice genet co, ed apre rte ad un controllo dell'ereditaricts ¢ delle m: tazioni da parte dell'intelligenza umana. Quando elevni brani del libro apparvero in Atlantic Monthly, comin id a regnare il terrore. E quando incomincid a circolare il manos eritto, il terrore $i trasformd in furore. Wel suo libro l'embiente scientifico, invece Gi apparire come untaccolta di spiriti nobili alla ricerca della verith, somiglia ad una bettola malfamata dove ciascuno gioca al suo prossimo i t ri pit infami, Contrariamente all'idea popolare, un numero considg revole di questi scienziati, non sono soltento spiriti meschini,ma sono anche completamente idioti. Questo mi ricorda dice Watson, la osservazione di un mio eminente amico che aveva partecipato ad una riunione delle fondazione Nobel, e che al suo ritorno mi disse:"1a percentuale di cretini tra i Nobel @ la stessa che altrove. Int fini, s conquis il pres: Le. o« state st una. tabe gical Ti perti ae Eecola: ‘Trapiant umani in vazione sesso a zione de cellazic Seconda, Nodific sione de industri Frolunga mi monoc ibridi u Terza fa Soppress tis cerv il caleo dotti. pe: La pr: visioni | Blica® a: Ltautore berlina, fronti de nell'oras a tutti dere se J Tl pre suo desti intellige esseri. vi giungere te dallts di argili oscuri, + traverso regno uma inerpican il pendio morte, la te, sepol non @ che nata nell sistema, re? 2 ? In The Double Helix, d'altra parte, non si vedono soltanto cre= ini, si vedono anche individui senza scrupoli che lottano per la conquista del potere, e' le “sole “cose che’ contano, per ‘loro, sono il prestigio e i compensi. Le. conseguenze della scoperta di Watson @ dei: suoi amici sono state studiate da un gruppo ai specialisti, e ne 8 stata preparata una tabella,’ che si: trova nel Libro @i G.:Rattray Taylor, The Biolg gical Timebamb, Una tavola molto simile & sjata realizzeta dagli es perti della Rank Corporation. Becola:. Prima fase, fino al 1975: Trapianto sistematico di: membra e di organi; fecondazioni di ovuli: vmani in provetta; impianto di ovuli fecondati in una donna; conser vazione indsfinita di ovuli © di spermatozoi; determinazione del sesso a volont&; ritardo indefinito della morte clinica; modifica: zione della mentee. regolazionedei desideri. per mezzo droghe; can cellazione della memoria; placenta artificiale; virus sintetici. Seconda fase, fino al 2000: Wodificazione della mente e ricostruzione della personalitd; ingiun sione della memoria e riscrittura della memoria; bambini prodotti industrialmente; organismi,,completamente ricostruiti; ibernazione prolungamepto della giovinezzaj animali prodotti. per talea; organis ni monocellulari fabbrigati per sintesi; rigenerazione degli organ: ibridi uomo-animale del tipo chimera. Terza fase, dopo il* 2000: sone Soppressione della vecchiaia; sititesl ai organismi viventi comple= tig cervelli distaccati dal corpo; associazione. tra il cervello e il calcolatore; prelievo e inserimento dei Geni; esseri umani ripro dotti. per. talea;,ibridi uomo-macchine ; imuortalita. La’ prima: cosa che viene in mente, quando si leggono queste pre= visioni 8: non oseranno. la giustamente la ‘lettura di "La Doppia Blica" dimostra che uomini come Watson sono capaci ai tutto. tautore & pid intelligente dei vetusti scienziati che mette alla verlina, iis non dimostra il’ minimo senso di responsabilitd nei con fronti dell'umanith, ‘Iui‘ion. nasconie affatto che gli interessano nell'ordins, G2 denaro, 1a gléria e il potere. la cereandoli apre a tutti gli vomini porte sbalorditive. Rimane evidentemente da ve: dere se l'umanitd potr&é sopravviverea queste scoperte, Il problema delltorigine dell'uomo, della sua evoluzione e del suo destino 8 -di‘un-interesse iiesauribile. Da dove venne- questa intelligenza gloriosa, compimento, almeno, su questo Globo, degli esseri visibili? In che modo si & svolta la sua evoluzione per rag giungere il sus stato attuale? B' egli disceso forse improvvisamen te dall'alto, angeld radioso, per occupare temporaneamente una casa di argilla, oppure si 8 inerpicato faticosemente per lunghi periodi oscuri, traendo 1a sue umile origine dalla materia primordiale at: traverso ‘lo stato dei pesei, doi rettili e dei mammiferi, fino al Fegno umano? E qual' il suo destino futuro? Bvolvera egli ancora, inerpicandosi sempre pit’ in alto; ver ricadere poi soltanto lungo il pendio della degenerazione, fino a precipitare nell'abisso della norte, lasciando dietro di se un Pianota che si congela gradualmen= te, sepoloro di miriade ai Civilt&? Oppure 1a sua presente ascesa non ® che l'allenamento di una potenza spirituale immortale, desti nata nella cua maturitd, a reggere lo scettro di un mondo, ai un sistema, di un insieme di sistemi, un vero ¢ proprio Dio in diveni re? 0 SCINTILEE DALLIINPINI.TO Pace perch’ non vedono Pace perch? non vedono altra felicit& che il loro avanzamento socia le Pace perch® non vedono altra libert& che quella di obbedire alla yolonts altrui Pace perch® non yedono altra veritd che la Legge Pace perch® non vedono altra Legge che quella fatta dagli uomini Pace perch® la poura che l'uomo non rispetti questa Legge fa si che essi non rispettino 1'yomo Pace perch lturgenza di, soffocare il male impedisce loro ai vede= re la fonte del bene Pace perch l'incapacita di prevenire il male scatena in loro 1' oaio e 1'incomprensione Pace perch’ non vedono altra droga che quelle in capsule o nelle sigerette Pace perch® non vedono la grande droga nevrotica che ha distrutto Ja. serenits Pace perchd non vedono-1a grande: droga ecologica che distruggers del tutto la Natura Pace perch’ non comprendono le piccole-grandi leggi dell'armonia Universale Pace perch? loro +e+Siamo anche not 0000000 Se non puoi adeguarti a Dio, non sei in grado di comprenderlo, poi, ch solo il Simile pud comprendere il Simile. Accresci te medesimo fino a raggiungere la grandezza incomensura= pile; esci dal corpo e superando il tempo divente eternit&: solo allora potrai ccmprendere DIO . (0900000 L'ARCANO I'Anima piegate dal peso della carne gréda 21 ciclo: ~ chi sei tu, Ombra spaziale che mi imprigioni nell'infinito Grembo? Li&biseo tenebroso attraverso 1'cco dei suoi splendori risponde: - To sono"l'Anime fluidica del Creato, strumento dell'Eterno diveni= re. Mentre le Vita ‘frome nol raggio della Iuce, 1o Spirito domanda Chi sei tu, luce, che ti perdi all'infinito nell'infinita Ombra? E attraverso 1'intricato equilibrio delle Forze Naturali, la rispo sta giunge. To Sono? 1'Incausato, 1a Causa, 1'Effetto, 1'Incroato, 1'Espresso, il lianifestato, In Iuce, 1'Ombra, 1'Enorgia, 1'Essenza, 1a Sostanza, la Vite, DIO, Natura, Uomo, il Padre, 1a lindre, il Figlio, 1a Veri: +a, 1'Tllusionc, 1a Realt&, i1 Sole, la Terra, 1'Bsistere, Brahm, Siva, Visnd, Osiride, Iside, Horo....... 0000000 Grudelta aceecare unss.cieco Crudelt& andare a fondo e...buttare l'ancora Crudelt& udire ¢ non volere udir Orudelt& uccidere chi 8 gia morto Gurdelti rinnegare la vite Grudelt& non voler vedere 1a Iuce Crudelt& far sbagliare la strada Crudelt& non voler seguire un richiamo Crudelt& non soccorere chi chiede aiuto. Ja strada Divina o non volere percorrerla sentire di voler seguire Giovanna Io sonc il mto Ltascol La stes mo,” ik Il Dio ai pell Ba io s taglie, oh il "Ho 1a per un Some. au: Io cono: questo ( Boloro nuncian- Zesi_ ce 44 balox Viso ai Sofferer Onde ate Agsurro Dristi x Mattoni nia, Ombre di Grido at Tm che n Mi rivol credere éella su Credi in Come si credulo, mente gi sendo. ? corgi di tu non s altri, I si, di p Tm, stup tere con td, nell meravi gl la Natur: nalmente 2 amore! non trov: non ti cl mente prc ok ) guire Io sono la voce di coloro che non possono parlare: per mio mezzo il mito parlera fino. a che il sordo oreechio del mondo finira con ltascoltare le ingiustizie subite dal debole privo di parola. La stessa forza che ha modellato il passero ha formato anche 1'uo= mo, il-Rey Il Dio del Tutto dond una seintilla animica ad ogni essere coperto di pelliccia o di piuma, Ed io sono il guardiano, di:mio fratello;-e combatterd le sue bat= taglie, e prommoerd la parola per-le“bestie e per gli viecelli fin ché il mondo non attuer’ la giustizia. ie “"Ho-lasciato poche miserabili rupie, qualche minuscolo piacere, ver un impero cosmico di felicita infinita. Come: dunque mi sarei négato qualche cosa? Io conosco la gioia di dividere con gli ‘altri la mia riccheaz questo dunque un sacrificio? Coloro che vivono nel mondo ed hanno 1a vista corta sono.i veri ri nuncianti!!! Essi cedono un impareggiabile bene Divino per una misera manciata ai, balocehi terreni!”" 8 Viso di donna piegata nel pianto. Sofferenza che pieghi me. Onde d'amore che salgono dal mare della pace ¢ fioriscono per te. Azzurro che sgorghi dal cielo, pian piano scendi su di me. Tristi pensieri sospinti dal, male, come ruscello che scivola git. Mattoni coperti di polvere sporea, come’ la nebbia’ avvolge=1'anima nia, Ombre di gente passata che offuscano il pensiero. Grigo d'amore che esce da me, sparge nel mondo. 1a luce per tes (Giovanna) Tu che non credi! A te io mi rivolgo! Mi rivolgo,a.te per chiederti cid che tu ti chiedi: "Perch’ dovrei’ credere nell'esistenza di,Dio se non ho mai avute prove conerete della sua esistenza?". Tu non sai che gid dicendo questo...credi. Credi in ui, ma hei paura di dirlo, perch’ per te non esiste. Come si fa a dire che una cosa nén-esiste, se tu la citi? Ateo, in eredulo, perch8 fai cosi? Ma, forse, il tuo comportamento & piena= mente giustificato, in quanto, per mozzo di to, vive di pit rion es sendo, Tu che stai con il continuo Gubbio se Egli c'’. Non ti ac: corgi di pensarlo sempre? Egli si manifesta a te in questo modo e tu non sai quanto sei meschino in confronto a Iui e di fronte ad altri. Io non ti biasimo, ti chiedo solo di pensare a cid che pen= si, di pensare perch? pensi e di scoprire te. Vorrei sapere come... Tu, stupido.uomo puoi, anche lontanamente, pensare di poter compe= tere con Lui, forse perch’...un pd di Lui 8 in te. Mi che lo rifiy ti, nello stesso tempo lo ammetti. Rgli ti affascina con tutte le meravigliose cose del suo creato. Il Gielo, 1'Universo, la Terra, la Natura in tutto il suo splendore dei fiori degli alberi o... fi nalmente la natura umana. Come puci tu, amare se rifiuti Ini? Iui % amore! Come puoi allontanarlo date sé poi ami? B nell'amore... non trovi forse quell'oblio che ti fa dimentico di tutto? B ancora non ti chiedi...perché vuoi amare! Perch? vuoi o vorresti continua mente provare quel sonno che l'amore ti a&...per ritrovare Lui? (Giovanne) 12 = DISCESI PER ASCENDERE Sopportate! Sarete benedetti. Salvate! Sarete Salvi; ma soprattutto ricordatevi che ‘moriste per resuscitare., vocvecoec000000000 Cantare 1'inverosimile, cantare i sogni non sognati. Cantare le opere pensate,.cantare la corruzione, cantare il vago. Conquistar le genti. Salire e scendere; distruggere-se stessi rite nendo Gtaver creata,l'opera immortale. Ho! che hai di immortale uomo nel tempo? Destati, sorgi dall'avello, guarda attorno a te il campo‘ dei morti. Tu,.morto, sorgi non per rivivere, ma per maggiormente soffrire. Attorno a te piengono i morti, Voglion Vendetta. Voglion la Luce e la-Verita, non la Menzogna. Chi parla di Ini? Chi-:de1' Opera Sua?, Chi sa deporre l'umana veste? Chi sa scendere al piano e gonuflettersi? Egli, il Santo Francesco, il seppe, ed io osai paragonarmi a Iuis Volli esser Iuce, volli esser Possanza pura e nel volere caddi. L'UN solo puote, IDDIO. TA wolsi, qui il nulla. B tu, pellegriiio érrante, che vai cercantio piccole luce nel tempo, Volgi lo sguardo a Dio: 18 il Sole, la Meta, le Verita. Uomo, non angosciarti'se ti senti solo. Tu solo non lo sei se stai con noi. Non esser triste, ti prego! Gon noi avrai una madre, un padre, delle sorelle, dei fratelli, Non sei solo! Credimi. Le parole che mancano al tuo cuore, sono gui, con noi insiomo a te. Vivi per vivere finalmente, non soffrire se puoi, non farlo con noi. Ti sei mai chiesto che cosa ci stai a fare a questo mondo? Non fe lo pik; perché tu sai che cosi:non 2, Senti“la tua voce che inciampa? Forse paura, ma no, con noi. non c' quella mano'che ti afferra e sgretola, CGovaggio.uomo, non vale la pena esser triste, la tua tristezza non 2 fondate. Gome farti capire che 1a tua fame con noi cessera, Perchd tu sarai tu, non pil un essere solo, ma un uomo con se stes sd e Dio! Fratello mio. Giovanna Se tu-saprai sopportare il dolore esso si allevia in quanto la tua anima s'@.gik preparata ad averlo. Sé tu saprai rifiutere quel che ti piace possedere, quando sarai veramente privato ai cid non sara pil una rinuncia per te. Se ti abituerai a guardare nel buig, quando 1a luce se ne va, non sarh un gran colpo per td. Se riuscirai a scrutare nel profondo della tua anima, a poco a poco i skoi difetti saranno dominati. Se ti abituerai a sopportare il vero profumo della'vita, esso non ti inobrier& quando 1o respirerai a pieni polmoni. Se non vuoi sofferenze atroci, accetta le pik brutte con un sorriso, Ma sorridéndo non rimanere impassibile. Giovanna, Nel prec velocit? tra la c Abbiamo zae la che il t Da quest eimoe p aumentar locita v del temp diverse Giunti a tissime y ridotto ¢ oaservar: esplicare ficile ae Consideri la stelle ai possed luminosa la Terra come ‘abbi riduciamo Quindi 42 +& potrem che nell? © quindi 3 Cid pud ar periore a 1':mmagine astronave) (veai No3, za dimensi stesso 2 i mo un temp mensione, mo istanta e wlterior ci raggiun, meno lungo Pos3edendo Possiamo r- immagine re zero, il te noi, possian Terra. Ora fotonica da che 1a nostt velccita a tana dali. e€ quinai ch qu y on poco on. ris. 3B = OLIRE LB FRONTTERE DEL TEMPO = Nel precedente opuscolitto abbiamo parlato del’ruclo che giuoca la velocits nei passaggi dimensionali e del rapporto che intercorré tra la quarta dimensione e i tachioni. Abbiamo verificato che durante un passaggio dimensionale tra la ter zae la quarta, la velocita ’ uguale a quella della luce (v=0), e che il tempo viene annullato (+=0), Da questo discorso possiamo capire che il tempo & volubile al ma: simo e pud assumere valore nullo. I1 suo cambiamento dipende dall' aumentare o dal diminuire della velocita. Quindi se diamo alla ve= loeita valori altraluce (V=1,41 ¢ velocita dei tachioni) i1 valore del tempo sara immaginario (t=t'V=I), cio’ irreale, Quindi date le diverse velocith il tempo si pud concepire in diversi modi. Giunti a questo punto non 2 poi illogico ipotizzare che con le al= tissime velocits si possa superare il tempo della terza dimensione, ridotto alltirrealta, e quindi voter varcare il limite stesso, ciod osservare dal ai fuori i nostri stessi avvenimenti che si dovranno esplicare (futuro?). I1 concetto cosi cole l'abbiamo esposto 8 aif ficile da ‘capire © percid ® conveniente farsi ad wm esempio. Consideriamo .céme pimti di riferimto le Terra eum pianeta (K) del Ja stella Proxima Centauri (distanga 4,2 anni--luce). Immaginiamo i poesodore wn'aotronave che Hossa vieggiure ud una velocité super luminosa. (V27C), conessa viaggiando a tele velocit&, partendo dal. la Terra andremo vorso il pianeta’(X) in un tempo (+=t'6,92V=T)cio’, come abbiano gia detto in un tempo. irreale. Prossimi al pianeta (X) Piduciano la velocit® fino ad uguagliarla a quella della Luce (V=C), Quindi i1 nostro tompo sar& reale-nullo (t=0), ed essendo nella real +& potremo osservare la nostra immagine che ci segue, & da notare, che nell'interno dell'astronave vediamo sempre le nostre immagini, € quindi noi stessi, in relazione alla velocit& della luce, Cid pud avvenire soltanto perch’ noi viaggiando ad una velocita su periore 2 quella della nostra stessa immagine (V=C la velocita del ltimmagine 2 uguale 2 quella della Iuce) e cio’ (V>C velocita dell? astronave), siamo entrati automaticamonte nella quarta dimensione (vedi N03, "tachioni e passagei dimensionali"), e quindi per la ter za dimensione abbiamo un tempo immaginario. Poicht, ognuno per se stesso @ in quiete anche quando si muove, noi per noi stessi abbia mo un tempo reale, © quindi esistiamo anche fuori della nostra di= mensione, Adesso rifacendoci a quando abbiamo detto prima; riducia, mo istanteneamente la velocit& fino a quella minore della Iuce(V Vaccinazione: ~ Testi Vedici (1500 4.0.) Jenner (1796) = Antipiotici: - Egitto (IIT millonnio 2.c.) ~R: Ponicellina (Fleming 1928) =I quattro magciori satelliti di.Giove, lo fasi, ai Venere, i sa= telliti ai Saturno: - Sacerdoti Babilonesi (circa 2000 a.C.) =R: Galileo; Cassini; Huygens; Herschel; Bond (XVII-KIX secolo) = Conquista degli spazi extraterrestri: '- narrazioni nel mito ai Etana (2700 a.C.); nel Livro dei Morti (1500 a.C-); libro di Enoch -R: Gagarin (1961). seco= libro dei Menu C.); Plutarco. F Laureat: legge’ p: ai Viem La sua ran quanto Waria 9. pria ga: Accerta dell in, meno. Le sua virt 2a tutte Non 2 all'inay ne dell! Il dotte BILE ai PE di Fr el PRINC Cosi non tempo st forze de Feracels Wirdig h pingono ha intra Nella gli ampi materia, e850 ancl Sono ver: fra. la v: Natura 7% Ltenergit come i mi armoni zione i A Mesn ai una es e cosi de Padre Hel comincia Franziska esaurimen scr Bauer Sia 1a Us due casi fatto er che fino assediato dalla Pru passa Mes) Credendo Liorganiss strada. c.) C) ma 5 ch = MESMER E, IL MESMERTSMO = Frans Anton Wesmer-® nato ad Ienang, il 23 Maggio del 1734. Laureato prima in teologia e quindi in filosofia, ka studiato anche legge prendendo poi la sua terza laurea in medicina all'universits ai Vienna con una tesi SUGLI INFLUSSI DEI PIANETI IN PATOLOGIA. La sua carriera di medico guaritore comincid involontariamente, quanto il padre gesuita Maximilian Hell, astronomo ‘alla corte di Waria Teresa, gli raccontd.di un inglede, che per guarire la pro= pria gastrite, usava applicare una calamita sulla parte malata, Accertato il singolare successo della:calamita sulla gastropatia dell'inglese, Mesmer si dedicé allo studio dell'inspiegabile feno= meno, La calamita ha un fluido magnetico: una sua proprieta, una sua virth di cui si osserva qualche evidente risultato pratico sen za tuttavie arrivare a capire il perch>, Non 6 le prima volte, che un fluido comunque misterioso, appare alltinduizione dei filosofi e degli scignziati come la prima ragio ne dell'Essere, Il dottore ripensa all!INFLUSSO LUNARB ai Galeno, al FUOCO INVISI= BILE di Ippocrate, al PRIMUM MOVENS ai Hermann Boerhaave, all'ETE: RE di Friedrich Hoffmann, all'aNTMA SOTTILE ai Georg Ernst Stahl, al PRINCIPIO ELETIRICO ai Gottfried Herder. Cosi non 8 le prima volta che l'uomo & inteso come soggetto ¢ al tempo stesso oggetto del Cosmo, al centro del poliedrico gioco ai forze del utto: gia Alberto Magno, Arnaldo Da Villanova, Bacone, Paracelso hanno avvertita questa interdipendenza, gik Sebastian Wirdig ha definito le simpatie e le antipatie che attraggono 0 reg pingono gli uomini e le cose, gid Robert Pluda, il mago di Milgate, ha intravisto le due polarit& dell'individuo, Nelle sua tesi ai Laurea, Mesmor, parla dell'energia sparse ne= gli ampi spazi celesti che agisce sull'elemento interiore di ogni materia, dell'etere primario che compenetra 1'intero Cosmo e con esso anche l'uomo. Sono veramente le stelle a decidere fra le. salute e 1a malattia, fra la vita e la morte di un uomo? Oppure ® una forza occulta della Natura Terrestre? Oppure le verita @ ancora pih lontana, attinge al ltenorgia stesse del Creato, quella che move le immense Galassic come i minuscoli insetti in una sola, poderosa armonia? “Ltarmonia & Tutto", dice Mesmer, "E il male 8 soltanto un'altera= zione di questo Ritmo, una Dissonanza,” A Mesmer una sola cosa sembra ceria. cio® che il debole fluido di una calamita sia sufficiente a ritroyar questo giusto equilibrio, © cosi decide di sperimentare gli effetti sui propri pazienti. Padre Hell prepara una decina di calamite di varia forma che Mesmer comincia ad applicare scegliendo una signorina della buona socicta, Franziska Osterlin, che nessun medico $ riuscita a guarire da un eseurimento di origine isterica, ed un matematico, un corto profes sor Bauer, che soffre di ulcers. Sia la Usterlin che il Bauer guariscono completamente, e le voci dei due casi prodigiosi cominciand a circolare per Vienne er, stupe fatto © riconoscente rilascia dichiarazioni alla stampa, e Mesmer che fino ad allora‘aveva mantenuto il pit prudonte riserbo, si vede assediato da migliaia di persone che arrivano da tutta 1"Austria, dalla Prussia, dalla Svizzera, dalla Francia. Ed ogni giorno che passa Mesmer vede moltiplicarsi i casi di guarigione, Gredendo che 1'azione magnetica sia in gradé di rimettere in armonia ltorganismo umeno, si tenta di favorire ogni contatto per questa strada. 22 Grandi quantita di magnetite pura, viene fatta depositare in acqua da Mosmer che cre@e di aver trovato il sistema pit naturale per trasmettere il fluido e per accentuarne 1a reazione, I malati bevono l'acqua magnetigzata, molti la versano in un catino e vi tengono i piedi per ore, qualcuno riempie une vasoa e vi si im morge completamente. Ma l’acqua non & il solo possibile conduttore. Ogni 1iquido pad divontare un veicolo. Ogni cosa, praticamente pud diventarlo. Strofinandoli violentemente, Mesmer magnetizza i piatti, i bicchieri, le tazze, le stoviglio, le biancheria,i vestiti, i ma= torassi, i cuscini, i mobili, i tappeti, gli specchi, magnetizza persino i violini’e i clavicembali perch’ lc vibrazioni delle corde diffondano noll'aria.la forza risanatrice, E nommeno questa gli bas taj costruisce complicatissimi strumenti per la trasmissione. del ma gnotismo per Ia guarigione di gruppo. Nel giro ai un anno il nome di Wesmer @ diventato famoso in tutte 1'furopa e le accademie scientifiche sono ix fermento. Una volta tanto, di fronte alla strabiliante novita, la medicina ufficiale non oppone il preconcetto ¢ lo scherno. Mesmer %.un medico serio. Molti altri, al suo posto,avrebbero fatto del magnetismo una colossale speculazione e lui fin dal primo gior= no, ho dato continue prove delle pil disinteressata correttezea, sia con i pagienti che he sempre curato rifiutando ogi compenso, sia con i enllaghi; che ha informato scrupolosamente sugli ,eviluppi delle nuova terap: Da ogni parte arrivano a Mesmer riconoseimenti ed inviti. Lo stesso principe eletto della Baviera lo vuoiea palazzo. Alla fine doll'anno 1775, il 28 novembre, l'antica Accademia bavare se delle scicnze conferisce a Mesmer il titolo di accademico avendo accertato che le fatiche di un personaggio. cosi eccellente,. il. qua: le ha eternato la sua foma con prove singoleri ed innegabili di dot trina inottesa ed utilissima, contribuirenno non poco 2 date lu tro. Sembra che Mesmer sia errivato al vertice della celebrit& dureturs; inveed la rovine sta per sopraggiungere, pit veloce della fortuna: 0 sark proprio lui stesso, piombato in una profonda crisi di coscie nza, 2 volerla, Da qualche tempo aveva cominciato aa avvertire dei dubbi sulla re le efficacia delle sue calamite. All'inizio dell'avventura cgli ora convinto che la materia magetizsata avesse oggettivamente un pot! re risanatore; invece col tempo si 2 accorto che il fluido misterio. so proviene soltanto dalle sue mani. Ha provato Aa imporre le mani su qualche paziente, senza servirsi dello calamite ed ha scoperto che ottiene gli stessi risultati. Capisce che,le calamite ¢ tutti gli strumenti che lui ha usato, sono semplici mezzi ai condiziona= mento. Esiste allora untaltra forme ai magnetism? Gon aue secoli di anticipo sul divenire della scienza Mesmer @ ar= rivato all'avventurosa frontiers della psicosomatics. lia si ferma, da un lato non pub rimnegare del tutto l'armentario magnetico che ha costruito, dall'altro non vorrebbe montire né a se stesso nd agli altri; e rimane indeciso; sofistica intorno ad un gotismo animale che non dovrebbe essere troppo diverso dal magne= ‘tismo minorale: ma @ gid troppo tardi; ormai l'uoito della stra: dato un'immagine irreversibile alla grande speranza: nei parchi di Vienna sono stati magnetizzati anche gli alberi imtorno ai quali sotto gli occhi stupefatti dei bambini, fanno il girotondo austeri funzio nti e Chi po sfolgo Maun aa ora altri Il Meer pritor: a Bpec . do le r stinnal dottore Bt fu x mori ir La paro si acco scaturi T1-mesm Pello v tale de che i la qual Abbiamo na agior ressata, in un an esempio ta dell! nte cons enestesi Con tale grande e Forse la ciuto ¢ 16 the re 140 a= jot r= 7 1m, n0= 2 ha, ai eri 23 funzionari dell'impero e imponenti ufficiali dell'armata, commercig nti ¢ sacerdoti, signore © camericro, Chi potrebbe abbattore senza pericolo l'idolo acl ma, sfolgorante nella luce del fanatismo? €a un altro:pericolo, © forse pit grave, proviene dai medici. Fino ad ora hanno accettato Mesmer. Qualeuno ‘con sincera amniragione, altri con interesse, altri con invidia, tutti con pridenza, gnete, ormai Ti Mesmor che gua#isce con la calanita pud essere un fortinato 800. pritore, un personagaio tutto sommato tollorabile, anche perch non_ ha'Speoulato sulle sconerta. Invece i1 Mosmer che guarises impone do 1o mani pretende ‘molto di pid, ci presenta come un ‘toumaturgo, s'innalza come un semidio. Ha gid perduto 1a testa, 1"ineccepibile dottore della Landstrasse? 5* fu per colpa di questi invidiosi che il profota del nagnetismo mori in'miseria, solo 8 deluso, i1 5 Marzo del. 1814. 3s parola mesmerismo ha origine comé abbiamo visto, aa Mesmer, che Si accorse di poter guarire i malati*mediante certs influenze che pivturivano dalla mano, 9.chtegli Aonind "magnetisno animale’. Ti'mesmerismo consiste escenzialnente nél fatto che L'openesné 6s pelle verso l'esterno o spinge indietro il magnetismo 6 fluids vi tale del paziente © 1o sostituisce col proprio fluid} ne derive ghe 41 paziente perde ogni sensibilita nella regione dol. corpo al 1a quale 3 oteto espuluo 11 fluidp:porsonale, Abbiamo gia visto cho per poter sentire 8 neceéuairio che 1'impres= ceteei se gontattd venga trasmessa ai contri astrali attraveres id teria del dophio etbrico. ‘Se si toglie'la materia étérien of Lin forrompe 11 legame fra il corpo donso/fisico'ed il corpo asteale quindi non vi pudjessere pitt altuna densazions cosciente” (vedi, vat Tero 2: Telepstia), il ritiro’ del fluido vitale non eseredta ales. poser pone Sulla cireolazione del sanguo, tanto che 1s regione inte Fessata, conserva il suo cslore normal. In un ammalato & dunque possibile capellere. 1a materia eterica,. per fe ded herp eccte .o dalle gamba, per cud ei ha ltanestesia comple ta dell'arto, Essendo l'azione mesmerica puramente locale, il pazie née conserva tutta Iabituale coscienza corebralo: si verifica mim boa testa locale del membro in questions, nicnt'altro cho questo. Gon tale enestesia mosmerica’si sono esoguite delle opereatont ai gronde e pigcola importanza, Forse 1a pih conoseiuta raccolta ai tale oporariont i trova nol Uibro: Mesmerismo in India, pubblicato pér la prima volta nel 1642 dal Dr. Esdaile. Verso la meta del secolo scorso un altro chirurgo ii dr, Elliotson, feco anche nimorose operazioni a Lonara uenide Manestesia mesmerica, A quell'dpoca il eloreformio non ora congec cluto ea ogni sala ai operazione era una sala di tortura. IL PRINCIPIO DELLA *POLARITA' "Putto 2 duale; tutto ha poli; ogni cosa ha 1a sua coppia d'op= posti; il simile ea i1 dissimile Sono uguali; gli‘ opposti sono identici @i-natura, ma difforenta ai grado, Gli estremi si toceano; tutte le verit non sono’ che mezze verita, © tutti i paradossi possono esse re conciliati.” 24 = IL DIO UNICO DELLE RELIGIONI = Stuaiando la Bibbia, e cercando di seguire gli insegnamenti in essa apportati, mi accorgo che la dottrina del Cristo ha un filo condut tore che 1a lega a tutte le altre religioni. Sembra persino, appro: fondendo gli studi, che il cristianesimo nei suoi vari aspetti deri vi da un misouglio di altre religioni, e sembra addirittura che co= me completezza di valori, queste siano pil perfette. Aleune religioni sono legate strettamente le une alle altre nelle storia e nel magistero: ad esempio Cristianesimo, Giudsesimo e Isla mismo da un lato} Induismo e Buddhismo dall'altro. Chi nasce in Asia pud facilmente essere buddhista, chi in africa maomettano; in Europa e nell'America Latina c'8 pik probabilita ai nascere cristiani. Tl luogo geografico. delle nascits ¢ l'ambiente familiare hanno un peso determinante su una scelta che non c'e, che non avviene. Quando un bimbo & battezzato, diventa cristiano, e come potrebbe un bimbo che non sa ancora esprimersi, che non si rende conto di nulla, respingere il battesimo per scegliere un'altra fede? Sarebbe un fat to impensabile. E cosi si va avanti per anni e anni, pil per comodi #&, per tradizione che non per libera e spontanca scolta. Cosi stando le cose, cercherd sinteticamente di analiazare quanto concorne le Religioni;-ma il mio programma principale 2, ai mettere in risalto il parallelismo che .c'é fra i tre pill grandi personagai i Gristica Coscienza. In India, imumerevoli nono gli scritti religiosi, ma 1'induismo r: conosce come scritture di indiscussa autorit& i1 VEDA e il VEDANTA, cio’ gli antichi inni VEDICI e le prime UPANISHAD, Questi canti sono SHRUTI, parole ispirate "UDITS" dagli antichi pro feti, e ben distinti dai posteriori SNRITI, Memorie. Questo & anche quanto concerne le verit& "UDITE" dalla bocca di Dio dai profeti Bbrei che si distinguono dalla Kabala, letteralmente “Tradizione", che si perpetua di padre in figlio a "Memoria". La Religione induista, essendo enoteista pone 1'accento sul Supromo come Dio personale che, crea il Mondo delle percezioni per mezzo del la sua stessa Natura, Infatti come vedromo nella “frimurti®, nella Sua poliedrica manifestazione si differenzia nei euoi diversi aspet tie, man mano scende nella materia, assume diversi Nomi. Egli ha la dimora nell'intimo di oni essere (S. Paolo, I Corinti 3, 16: "Non sapete voi che siete il tempio di Dio, e cho lo Spirito ai Dio abita in voi?). gli muove il nostro intimo alla,devozione ed esaudisce le nostre preghiere. Entra con noi in rapporto personalo nell'atto cultirele e nella preghiers. Seguendo i dogmi Cristiani e concentrando la nostra attenzione su uno di questi, il dogma della Trinita, che provocd prima di essere accettato le pit ficre battaglie; infatti si parld di Trinita sol= tanto nel 325. dopo 1a nascita di Cosh. Troviamo tale credenze nel Nord-Est dell'India, e quindi nell'Asia minore,in Buropa e presso tutti i popoli che avessero un religione stabilita, Veniva insegna ta presso gli antichi Caldei, presso gli Bgizi come pure nelle scug le Ifitrieche.. I1 Dio Solare Caldeo Mitra era detto “Triplice" © 1' déea trinitaria dei, Caldei era una dottrina degli Akkadiani i quali appartenevano ad una razza che fu la prima a concepire una Trinith metafisica. I Cala tempi mania to’ ded le eon Fine, Dio ne Dio ne za’ che Divina vare i. Quando to ‘sil; Dio 82 funzior unita. per que La Trin Liagpet Presso ea con con il prima a vispond SAT-TAT NIRGUNA tro dom la Crea: Spirito Lingua: Jel moné ndui nic il Brahn dell'Uni mento ec za e ide Se ultin cidental sua form me di vi Pik o me Unita Tio 8 41 nomi son cn eleme: Ti popol PANI, in rende ta che non sarebbe mento in Ma & pro} 0 je 12 pet i 3, “ai 6 le dei erano una tribh akkadiana, che abitd in Babilonia fin dai i pit remoti. Gli akkadiani non erano altro che una tribi Brah menica indi, ora chdamata "Ariana" e la loro lingua era il Sanscri to dei Veda, Nella Trimurti il modello divino ¢ la materia potenzia le sono ambedue derivati da Dio, che 8 il Principio, il Mezzo e i1 Pine, BRAHAMA, VISNU' e SIVA. Dio nell'atto delle rappresentazioni Creative & BRAHAMA. Dio nell'atto di riversare il Suo Amore e di operaro con una Pazien za che trova riscontro adeguato solo nel Suo Amore & VISNU" (KRISHNA Divina incarnazione ai VISNU’), sempre impegnato nell'oppra ai’ sal: vare.il mondo. Quando i1 concettuale.divents Cosmico, quando il Cielo si § stabili. to sulla Terra, abbiamo il compimento, rappresentato da Sivas Dio 8 nello stesso tempo Sapienza, Amore e Perfezione; queste tre funzioni non possono essere avulsh 1'una dall'altra o dalla loro unith. Brahama, Visnt e Siva sono fondamentalmente una sola realta, Per quanto concepita in tre modi @iversi. Le Grimurti concerne il process ai redenzione del mondo, su quel= l'aspetto del divino che & rappresentato da Visnb-Krisna, gH g ig 8 I messicani chiamavano il Padre della loro Trinit& YZ0NA, il Figlio BACAB © lo Spirito Santo ECHVAH, "ed affermayano d'aver ricevuto ta le dottrina dai loro antenati". Presso i popoli.Semiti possiamo rintracciare la Trinita fin dai tem Bi preistorici dol favoloso SESOSTNIS che pid atun oritivo identifi ca con MIWROD, "il. grande cacciatore”. Manetho fa redarguire il Re con il suo oracolo quando chiede: "dimmi o potente nel fuoco, chi prima di me soggiogd tutte le cose e chi dopo di me?" B 1'oracolo risponde: "d*apprima DIO, poi il VERBO e quindi lo SPIRIT0!" SATTAT-OM: Padre, Figlio e Spirito Santo; ossia DIO Trascehdente o NIRGUNA, "privo di qualita", Coscienza Cosmica nel yvuoto beato die tro i mondi fenomenici; DIO quale Coscienza Cristica, immanente nei Ja Creazione; © DIO quale OM (AUM), Divina Vibrazione Creatrice o Spirito Santo. L'induismo ‘svolge oon libero volo creativo una elevatissima visione del mondo, prevalentemente sulla scorta della GITA, che parte dall! induizione centrale di tutto 11 vedanta indieno. Riconoscere Dio, il Brahman, la proiecione del Brahman in ogni momento, zona o parte dell'Universo, © quindi tutto 1'Universo ed ogni suo elemento e mo= mento come Divino, sentire dungue le Divina Musica di quests presen ae identita di ogni creatura e parte dell'Universo, spingendo al= le ultime conseguenze logiche il pensicro teclogico orientale ed o¢ cidentale, questa fu sempre la esaltante parola dell'induismo nella sua forma Yogica e Vedantica che nulla respinge ma ama tutte le for ne di vite, fede e.pensiero della natura e dell'uomo come momenti Pit _o meno volati dell'URO. la differenziazione sta nel riconoseere -LUnitas ed Identita di tutto: & la literazione. Dio 8 il medesimo in tutte le Religioni. L'Essere 8 Uno, ma i suoi nomi sono differenti. Similmente, per esempio, quel medesimo ed uni eovelemento che 8 ltacqua viene chiamato con nomi differenti dai va ri popoli ed in epoche diverse. In Bengali si chiama YAL, in Indi PANT, in Inglese WATER. E' 1'ignorenze dei rispettivi Linguaggi che rende tento difficile 1'intendersi fra loro. Altrimenti % chiaro che non potrebbe sorgere malinteso aleuno. I1 colmo del ridicolo sarebbe che i popoli si mettessero a disoutere per provare cho l'clg mento in parola non’ YAL, ma PANI 6 WATER, o inversamente. Ma & proprio questo che avviene in nome della Religione. Come popoli- diversi chiamano 1'acqua con nomi: differenti, ‘cost: 1! DA (Esistenza~Intelli B enza~BeBti tudine Assoluta) dagli-imi sotto ili nome di Dio, dagli-altri. sotto:i1 no me ai Alley? Hari: p- Brabme: Ia causa principale del fallimento dei missionari nelle converdioni dei Brahmehi'e dei Buddhisti fu’ che questi’ scorsero ben presto il povo vere bene che 1s nuova Religions offriva lore, bene che viene praticatésoltanto in ¥eoria, mei la loro fede esige che quelle s6e anche in’ pretica, Per 1'impassibilit& che 1 nte comprendere 10 Spirito ai sione bacaia completamente culla aottrina aclle emanazioni, sa ella’ loro Teologia, la forza del’ ragionamento ‘dei som Buddhisti’ @ tanto elevata, da mettere in grande imbarazzo, qualsiasi missionario o sciensiato di, grande forza: Il padre Boori, missionario portoghese, che venne inviato-a conver tire i. "pover 4" ella. Coneina, gid nel secolo, derimosesto protestaya.disperatamente nella sua relamione" che non esisteve vestimento, uffigio 0 cerimonia Bella Chiesa ai Roma, 10 NON-AVESSE PROVVEDUTO AD ANTICIPARE, anche quando’ il padre inco= id ad'inveire contro gli idoli, gli venhe comuiicato o AGINI RAPPRESENTAVANO UONINE TRAPASSATI, ONORATI ED ADORATT SE= pag GLI STREST PRINCTPI APPLICATI DAT CATTOLICT NELL*ADORAZIONE IMMAGINT DEGLI APOSTOLI-® DEI‘MARTIRI". Gli idoli‘ hanno inol= a qUaiché importanza per le’ masse ignoranti. LA FILOSOFTA DEL BUDDEISUO" NON RIGONUSGS INMAGINI 0 PBTICCI; 1a sua maggiore vitalitd Congiste nelle concezioni -psicologiche del S& inteviore dell'uomo. ‘ttistarici a quelli miticil, che parlano ai Krishna, eroviamo ‘quanto segue I caleoli. Brahmanici 1 Zisseno intorno:alltanno. 5000 a. C. A BUDDHA ~ Ri, a 2540 anni addietro, cio’ nell'anno: 563.A.C. RETH - Si suppone 1973 anni fa. da famiglia reale,.ma viene allevato da Dio pastore. Le ava nascita e le sua ne yengoiio tenute segrete de. Kanea. Re, I,suoi primi discepoli furono pasto= astori, @ ven o di famiglia reale di David. Alle sua nascita: viene 1 buon pastore. La sua nascita o Brode,.il .tiranno., mato elate vengono carnizione ai Vishnt, seconda per orato: a Matura,sul Fiume Juma. zine Ai Vishnd, secorige al Buadha,la Suprema Gaggezza, Pose, one dello, Spirito. Santo, in. se ella seconde, persone della frinis: della. terza. i parid della Trinita sino.al 325 dopo 2a, sua nascita. in Bgitto, fece i suci, primi miracol: K --Si"bidpohe che égli' sia ‘una: in ona dela frimrti. Krishna fu a ~ Sedo ao elotial egli uaa thearn gritats dal Mravino'Karied ai Matura ma miracolosamen 0 Nelle sperahaa ai ucckdere iT bambino, Sordine ai trucidare inigliaia ai bambini. puddhisticke non preséntano tale plaggio, mi la leg che lo trasforma in S, Josephat, raévonta che wi Re di-Kapiavastu, éhe fece udcidere gli inno a ' con per re mo3 K = orc B ~ Sct que emt 27 centi bambini eristiani (cf, la leggenda Aurea). Viene perseguitato da Erode Re della Giudea, ma fugge in Egi to. guidato da un angeloy per essere certo della sua morte, Ero de ordina’il massacro degli innocenti che furono 40000. a madre @i KRISHNA si chiamava Devaki o Devanagui, cio’ Vergi ne immacolata, ma diede la nascita ad otto figli prima ai Kr shna. a madre ai BUDDHA si chiamava Maya o Mayadeva, era sposa e pu Fe vergine immacolata, la madre ai Gesh era Mariam o Miriam sposa e vergine immacol ta, ma ebbe parecchi figli oltre Gest, (Matteo 13-15). B' dotato sin dalla nascita di bellezza, Onniscenza ed Onnipi tenza. Egli compie miracoli, guarisce zoppi e ciechi, caccia i demini, lava.i piedi ai Brahamani, scende agli inferi, libera i morti ec ritorna al VAICONTHA paradiso ai VISHNU'; Krishna era il DIO VISHNU' in forma umana. B' dotato degli stessi poteri ea attributi, compie miracoli e passa la sua vita coi mendicanti. Si pretende che Gautama fo se diverso degli altri AVATARA, avendo in Se lo Spirito intero del BUDDHA, mentre tutti gli altri non avevano che una parte. GESU' aveva gli stessi attributi, passa la vita tra i peccat rie i pubblicani. Cacoia i demoni; l'unica differenza notevole eonsiste nel fatto che egli viene accusato di cacciare i demoni per virth di belzebub, Gest lava i picdi ai suoi discepoli, mo re, scende all'inferno e sale al Cielo, dopo aver liberato i morti. Grea i bambini dalle pocore © vicoversa (cf. indian antiquities. vol. II pag. 332), schiaccia 1a testa ‘al serpente. Schiaccia la testa al serpento, abolicse cio’ il culto di Naga quale feticiemo, ma, come Gesi, considera il serpente come 1' emblema della Divina Saggeaza. Si dice che GESU' abbia schiacciato le testa al serpente, secon éo la rivelazione originale della Gonesi, Bgli puro trasforma i bambini in capretti e viceversa. (vangelo dell'infanzia di Gest) Krishna 8 wnitario, perseguita il clero, lo accusa di ambizione e di ipocrisie, divulga i grandi segresi del santuario-uita ai Dio e déll'imnortalits dello Spirito. La tradizione dice che egli cadde vittima della loro vendetta, il suo discepolo prefe rito Argiuna non lo abbandona sino all'ultimo. Bsistono aloune tradizioni in cui si dice che morisse sulla croce (albero) tra passato da una freecia, Abolisco l'idolatria, divilga i misteri aell'Unit& di DIO e del Nirvana ,il vero significato dei quali ora noto soltanto ei sa cerdoti, Perseguitato ¢ cacciato dal paese, sfugge alla morte. ea unisce intorno a se migliaia di credenti nolla sua dottrina, Muore infine circondato da una schiera di @iscepoli tra i quali Ananda, il suo favorito discepolo, il pit importante di gutti. Bgli viene rappresentato in molti templi seduto sotto l'albero eruciforme che @ l'albero delle vita. Si ribella all’antica Legge, accusa gli scribi e i farisei del le Sinagoga, di ipocrisia ¢ @i intolleranze dogmatica, Abolis= ce il sabato e sfida la Legge. Viene accusato dagli Ebrei di @ivulgare i segreti del santuario. Viene messo a morte sulla Croce (albero). Dei pochi discepoli che converti, uno lo rinne ga e uno lo tradisce, gli altri lo abbandonano salvo il disc polo favorito che egli amava. GESU', KRISHNA,e GAUTAMA sono egualmente riconose:uti quali salvatori, moiono sull'albero e sotto 1'albero sono comnessi alla Croce, simbolo della Triplice Potenza della Creasione. K+ KRISHNA ascende allo Swarga e diventa Nirguna. B = GAUTAMA BUDDHA ascende al Nirvana. G = GESU' di Nazaret ascende el Paradiso. In seguito citerd altri parallelismi tra le Religioni: induista, wuddhista-e cristiena, la quale posteriore alle altre due. A questo punto ser’ opportuno far notare che c'é una distinzione fra Religione, Teologia e Filosofia, Per noi la religione ha il si, gificato ai constatazione intuitiva dell'esistenza del futto e a: relagioné wmana ad ceso, mentre la Teologia rappresenta un comples so di tentativi, da pafte degli vomini, d'attripuire personalita, qualita e'caratteristiche al Tutto, mettendo fuori delle teorie ri guardanti le sue cose, i suoi desideri, i suoi piani'e i suoi diese gni; ¢ giustificendo l'ufficio degli "intermediari" fra Beso e gli individui. Mentre la Filosofia s vicerea della conoscenza, di cose conoscibili Ia massa del pubblico 2 traspor ed ubbidisce all'ambiente: la volonth e i desideri degli altri sono pik forti ai ossa che viene mossa, qualo pedina sulla seacnhiara délla vita, dall'eredita,dalla suggestione e da altre cause extern! Ma coloro che si innalzeno aa un piano superiore dominano i propri stati d'snimo, il proprio carattere, le proprie qualit& ed i propri poteri tutto cid che li circonda, e diventano motori anzich? pedine. Essi aiutano a giocare le partite della vita, anzicht esser giuoca= tio mossi da altre volonta e da altri ambienti. Le differenti Religioni sono vie che conducono aDI0, Vi sono mol: te scale per discendeze nello stdgno, chi discende per una di ques te scale per andare a fare il bagno.o riempire la sua brocca rai giunge comunque l'acqua, e gli & completamente inutile mettersi a disputare con il vicino per sostenere che una scala & migliore del l'altra. Parimenti vi sono molte vie che conducono alla fontana dol la Beatitudine Eterna. CIASCUNA DELLE RELIGIONI DEL MONDO E* UNA DI QUESTR VIB. Avanzatovi con cuore ardente e sincero, © raggiungerete l'acqua della Beatitidine E iia NON DITE CHE LA VOSTRA RELIGIO NE E' MIGLIORE DI DSL Non ¢!8 che vn Dio, ma i suoi nomi sono innumerevoli, ¢ roli sono altresi gli aspetti sot to 4 quali Esso pud venire considerato. CHIAMATELO CON QUALUNQUE NOME, ADORATELO ASPETTO CHB MEGLIO VI PIACERA'; EB SARETE CERT DI ARRIVA “Qgni cosa he i effotto ha l ogni cosa avviene secondo una legge; il caso non @ che un nome por una logge n riconoseiuta; non eaistono molti viani ai "causalita", ma nulla sfugg Temes 40

You might also like