You are on page 1of 20
Materiali Strutture PROBLEMI DI CONSERVAZIONE SOMMARIO aitoriate . M. Ber C. Canevu, 8, Viskovic Método cox Exissinse Acco i P. Catalano, LA. RapinesiG. Gerardi. MR. Gil Hel presense sede: Stadio det microctina per la conservasione cella Muminia di Grotarossa 135 - ase aa La document sat base patica per la conos la conservazione Jf nan disguento aspen S Rinaklé bbe Maver i ‘ovvio che fe implicach ehe cain a Rivista semesteale fondata da abite). 0 ini spertio ap dive re responsabile), Antonina Gallo Curcio, tanporve wt tiodello di damentid Mara Ninn br Comitaso di redacion Gabriella Andre né il classicn K. v nea Flippin, Ma ica Paris non ¥ Anna Mat Zamboni A. dansiey. Si ders, di N. Chomsky, d Tul} Us sono rset. Evisas La npduciome intra eg aria, hs nit aerigra dal dirs me Sella ses Lavina dl pried Unineri i Romna «La Spin Den Storie dl Archicrura, Renaury ¢ Conervavion: dei Bend architcrionich Universi mm La Sapienzae, Pasa Ba ‘altural progerties UNESCO tie the fr Shield’. which dike a et depos he event of ihe buretens of sites andl Kwa a a excellent conventions ane La conservazione delle strutture continue nei sistemi bastionati moderni Maurizio Berti ur oi dfs WVef Le soluctont seeniche © castruttive imipievate per da realizzazione di ure ascritte ed NVI se fnrorae alle cust varwce osc i firs ficienca del contrasto net coufrsnti dei devastanti eifent della sem races elle fiensive armate. Gli apparuti difensivi diveunero, ia si rgansvmi ass Wlerie) & iplessi, cose istic’ della lore conserva soluion 1 i Lore stata audierno, Questo lavoro studi condot in funcione ve di Padova, Premessa I siste lizzato perché la Repubbli verra dello Stato durante la pastionate di Padova ha un‘estensione «i circa undici chilometti. Pu rea a Veneta autribui u Pasdova un ruolo strategico per la sal era contre Massimiliano d°Asburgo, agli inizi del XVI secolo. Oggi il Comune di Padova, per conservare tale menusieato e costruito con le risorse di uno Stato, pud disporre solo delle limitate risorse dl’ una amministrazione pubblica locale municipio mantiene costanti iniziative per comervare € orizzare le mura urban el tutto leaseurate, II risultato pitt apprezzabile raggiunto negli ulti punto delle procedure operative di ui artigolato piane di mi mata, che rende possibile la custodia «°una archilettura tanto complessa € di cos! vaste dimensioni. tramite Fimpicgo di risorse relativamente modiche, ma costanti 1). Con interventi manutentivi modesti, ma annual, & infatti ridurte che, nei decenni precedenti, erano tempi @ Ia messa a. itenzione program ticamente il degrado c, allo-stesso tempo, prcrasti stauri seconde ben delineate g Wurgenzal Gili studi, i progetti ¢ le provvidenze finora eseguite hanno indicato come priorivari re ecadenzare i singoli re= 98 Comune di Giagurervresee anche alcune opere d'intervento strutturale, tanto che perfino Mindispet stauro della camicia laterizia dovrebbe exe profondite controll dell" intera: compagi eduto da un sisternatico e La lung di deprado, infatti, ha chiarito che Ia stesca conservazione delle supertici stituita di material fut, di terra. Eterrapieni delle entra di Padova sono stati rimossi per Tunghi tratti. Nef primi anni di que Stati spianati quelli det settore nard-ovest del circuit ondo i diffusi principi sociali rifermatari dell'epoca, I terrapieni superstti hanno ‘utavia subito nel tempo assestamenti, erosioni ¢ trasformazioni, con effetti diversi salle strutture 1 osservawione dei fe- vista dipende dallo st delI'intera compagine redesima. i cava, ma, sopra dar IMogo a case operaie Re eui sono ado. In qualche caso si sono ace ome 1i preoccupant dinstabilita come, ad esempio, su alcuni bastion (lig. 2). 1M perfezionamento delle difese Due efficaci casi possono assumersi quali estremi del conteste storice italiano entre cui collacare le complesse tipol fartificarioni a Mondavio (1501 no: te costruttive del sistema difensive padow la fortez; «di Francesce di Giorgio Mai 04 le di Palmanova (13 un riferimento difen twica” e realizzato ed asato su prineipi te Dalla pratiutto sull! allalistica ci © tecniche dolfess 1 giormente s'impegn teeniche dil capacita dassorbime pid antichi ¢ collaué mediante s bastioni per Mefticac Probabilmente il tat sionale dei progettis Lanteri da Paratico. sAsTIONSO un sistematico ¢ ap: spensaibile re osservarione dei fe one delle supertici a sstituita di material pen ds questo seeolo sano Inogo a case operaie ent supersit:hanco ni. con eff dive mo accertali Feria storice italiano entro fensivo padowane: Ie ini ¢ la fortezza le di Palmanova (1593), di Giulio Savorgn un siferimento a. Nel prime dei due esempi abbi nsivo, molto diffuso nell"Italia centrale, di concezione “geome trical” € realizzato co basato su prineipi te Dalla Singueventesca ene prattutto sull'argomento dei sistem difensivi, Al contrario, pet lungo tempo, mezzi fesa restano immutali nella poienra d'effelto. I tema sul quale mag- mente s"impegnarano muteriali e strutture edilizi; nel secondo esempie il modelo & che contemplano prevalenti opere in terra, ¢ che Tinges miilitare si sviluppa so: e tecniche do delle ingegneri militari, com buona conoscenza sit tecniche difensive sia di quelle offensive, fu il perfeionamento delle cortine nella capacita d'assorbimento dei proiettili d’artighieria, Tutavia furono conservati tutti i J ostacolare prese di mane dirette pail antichi e eollaudati accongiment necessari mediante scalate 0 scavi di mine. come fra altro la coflwcazione ¢ la geometria dei bastioni per Vefficace contralto dei tratti rettiline’ di cortina ¢ le gallerie di contro mina (fig. 3). Probab sionale dei progettisti e det cosiruttori di sistem bastionati pid evoluti fu Gi Lanteri da Puratico. Il Lanieri pubblicd a Venezia nel 1559 un trattato sulle fortifi mente i Wattatista che meglio ci pu intendere la consupevolezza previ: 95 Se Fig. 3 Ricosirusione sehernatica di un hastione secondo te concezioal dela -ovqaario decennin del Cingaseen cazioni di ten AV introstuzione si | ‘che egli stava elaborando anche un ulte riore trattato sulle fortificazioni in muratura che perd non fu pubblicato’ idea di perleciomare le difese con materiali edili tradizionali perdurd, nonostante propricti d’assorbi- mento dei proiettili delle armi da fueco, Infatti non dappertutio, in Europa, era pos: sibile Fimpiege di fosse ampiamente riconosciuto che solo fa terra aveva adleguat andi masse di terra; ad esempio, lunge ks ne, in par- ticolare quelle mediterranee, © nelle isole le mura di difesa sono costruite senza Fimpiego det in quanto di non facile reperibilita. 11 Moratura © terra Lowtilizzo della terra rimanda alla grande (radizione europea della costruzione delle arginature dei fiumi, Tecniche affidabili furone messe a punto fin dai primi deeenni ento ebbe altenzione scientifica al- 2 Paco ‘Gustavo Bucchia circa i profili da adettare sui monti artificial di lel!'undicesimo secolo, 1 il loro perfezion 10 sino alla fine dell” Ottocento. Riguarde ed alla sua Universita ricor- iamo gli stu terra al fine de! controlla detle spinte, studi connessi alle apere di bonifiea idrauli ca, Sulla interazione struttural fra la muratura «Che ordine si dee tenere havendo da fare un canto a qualche muro», Eli osserva quanto sia precaria la condizione di un ate ad un terrapiet te 1a terra di un sistema bastionato il Lanteri compone un intero-ca a. II problema principale & ovviams spinta ‘esercitata dal terreno contro il muro, avione che si manifesta ¢ si evolve nel tempo 96, Fig. 4 Pendenve ditfown dele im maniera compless tali. i prew Tale solllecitazione ¢k ato dal muro almenc fi legname disposte joni alla so scurpa del terrapieno ne della muratura sw dei due profili la ma rebbe spazio verso il Tratti di cortina che pio, a Lucca, Jesi, Fe sterma bastionato mo ni, La terra @ assesta sari Funzione re Bastioni e balua Alcune parti dei sist tre. 11 comportament termina fenomeni rel bustioni o dei baluar ollimizzate menti di ter sporto e piani di lay > VA orando anche un ubblicato’ dassorbi le prop in Europa, era pos- »COste I jella costrurione delle engine scientifica al 1 sua Universita rica®: sui mont artificial di pre di bonitica idrali n sistema bastionato il hhavensdo da fare wn ria la condizione di un ente Ta spina esi evolve nel tempo 4 Pendenze differeai peril wrrupiene ci muro della continu x20 a ‘me ded conteaioni seconde Girolamo: Maggi e Giocom: complessa in funzione di svariati parame quali Ie condizioni ambien: tali, i processi naturali di compaitazione, i cedimenti del sistema lerreno-mury, Tale soliceitazione deve essere prevenula. Egli suggerisce che il lerrapieno sia stac eato dal muro amend un palmo e che fa sua-confezione sia eseguita per strati, armnati Ui legname disposta verticalmente ed orizzontalmente, con lo scopo di fidurre le deformazioni alla sola direzione verticale, Lanteri prev ¢ Vinclinazione della scurpa del terrapieno proceda di un piede ogni sei d'altezza, mentre per Minelinazio. ne della muratura sara ad dei due profili la maggior i rebbe spazio verseil tato il rapporto di uno a cingue. Nella sovrapposizione inazione del rivestimento leggero in muratura lasee- igrossamento dell rapicno’ (i Tratti di cartina che corrispondone a queste preserizioni sono osservahili. per ese pio, a Lucca, Jesi, Ferrara e sono collocabili nella maturita tecnica e formate del si stema bastionato moderno, motivo dell’incamiciatura sottile applicata ai terrapic~ a nella sua forma ottimale, mentre la ni, La tera & asses’ nicia in cote ha una funzione repolarizzante e di protezione generica dagli agenti me! 1.2. Bastioni e baluard Alcune parti dei sistemi difensivi modemi presentano complessiti: maggiori di al te. II comportamento di un tetrapieno addossato ad una eortina faterizia lineare de- termina fenomeni relativamente madesti, Al contrario nei riempimenti di terra dei bastion’ o dei baluardi sone riganoseibili speciali ed elaborate soluzioni tecniche, ottimizzate anche per le necessitii de sntieri di costruzione. Ad esempio, i riempi inenti di terra, elevati di pari passo con le murature, servivano come rampe ai tra Sporto piani di lavoro; ed ancora, in particolare, con la terra di riempimento si 7 Fig 5 Il wecchio bastions Santa Croce delle mura di Lcea, ing Mo dal nuove Paluardo,assime 1a predisponevane le controforme per allestire le volle in mattoni fra un contrafforte ¢ alt Dur ancora considerare una distinvion Li anni in cui fu costruito il sisterna padovano, dal 1509 al 1556, si pud bastione e bal do; tutiavia, sulla base delle mis, si pud alfermare che tale differenza di ve ininfluente nella designazione del ricerche e delle definizioni di Carlo Pi termini tendesse a scomparire sino a div e manuf militare ett prima de Villuminante caso di Lucca, dove i primitivi bastioni rotondi furono successiva iglobati entre il pill vasto e ribassate haluarde pentagonale munito di spalle piazea alta d 1 meta del Cinquecento. A tal proposit notiamo Cos! i vecchi bastioni, emergenti al eenira dell 1 funzione di cavaliere* tf nuovo baluarde, as: sumone la nu Durante la guern sai rapida e zato, Sull Laci Vi posero il camp {i Cambrai, Pimpostazi bilmen- acconciamento del oni di terra avvenne prot i aceorgirmenti strutturali che pit tardi il Lanteri avrebbe amento il Promis sinteticar i ripresa dai Vereziani il 17 luglio dell’anno 1309: gli alleati di Cambrai nei primi giomi di settembre: ebbero dungue i Yeneziani un me: A per compiere le al se © mezzo ap nite opere di difesa che vi scorsera necessa- 11.17 settembre 1509 inizid Poffensiva di Massimiliano contra Padova e Francesco Guicciardini ci ha lasciato una descrizione del memorabile assalto che tali difese doveltero subito sopportare: «Non have: n quella oppugnazione. che Tusse di la mai 8, né forse in molte superiori veduto Italia tentarsi iatione ... tirava il di segueme per tutto ¢ Parte della quale per fa grossezza sua, ¢ per la guiore aspel feroceinente Vartiglien ‘quantita gr la polvere, che se gli dava, passati i ripari, raving i in molte parti era giltalo in terra spatio g 98 alia, © quasi spianaw E Girolamo Ma «Per Fassedio di Pa buono avvertimento coperta di quella, e¢ ti, per nom essere be passato da un gross! colpo venne rotta ui C2 una nota nei di pinione di fra’ Gio avrebbe soppariato i A di 18 [Febbraio Monzeleze, et disse masime a la Porta d men, era sti termina Questa notizia & troy dova il bs tione pen le diffusione. In og dova e a Treviso sul prineipia second ro dell artiglieria da E opinione che, fin slat, per vocazione le difese erano di te di Albrecht tires i iuiti da spesse © mine e la configures tate le difese pentay perd che sull appar Proms promuove in mmuratura 2 Lbaluardi di Pad A Padova, durante neti c condottier prevalente muratura dell"Halia centrale. | castruttiva, molto si —!- __ alia, e quasi spiana tun bastione fatto alla parte d’Ognissanti.» E Girolamo Maggi Per 'assedio di Padova il bastione della Gatta fatto fare dal Zitolo da Perugia per buono avvertimento li Marea Manini, fuori della parta i Coalunga, per rivellina, ccoperta di quella, col fondamento nel fosso sopra pali, &e assoni su qu: Ui, per non essere ben calcato per Ia troppa fretta, henché Tusse grosso braccia. 12 fu passato da un grossissimo pezzo d’artiglieria del campo dello Imperasore; dal qual ccolpo verine rot | surdetto Zitalo.»” C8 una nota nei diant di Marin Sanudo ave si riferisce, un po" ermeticamente, Io pinione di fra’ Giocondo su quest'ultimo hastiane che avrebhe sopportate il potente assalto degli imperiali uA di 18 [febbraio 1509]. Vene fra’ Jocondo inzegner stato a Tre Monreleze. et disse quanto havia visto, et opinion sua zercha il fontifichar Padoa > haart, assume Ta maxime a la Porta di Coalonga. Vora fi terminato prima f Questa notirin & iova i bastione pentagonale con considerevole anticipo sui tempi della sua geners ledittusione, In ogni caso questi era un esperto ¢ bei ere mili- 1508 ob 1556. si pu ture. Kali era stato impiegato come tale dal duca di Calabria frail 1492 ¢ i 1494, fu in contatio per le difese d'oltremare e per quelle di terrafe Ti muri a cantoni, per pid sicurta ete. Et ta pps evasiva per dedurre che fra’ Gioconde Ibbia peopastis a Ps i fra un contratforte © | napoletana, dove Serenissimn on Francesco di Giorgio, ¢ na. Tr cche a Parigi al servicio del re di Francia, Pertanto certamente le propaste faite a P: dova c.a Treviso nel 1509 dovettero basarsi su criteri tecnict aggiomnati e fra questi sul principio secondo cui solo i terrapieni potessero essere la difesa pil adatta alt tavia, sulla base delle differenza di nazione del a stato an ella desi tal proposito notiamo eli frome successive. oaale munito dt spalle el nuove halwardo, as E opinione che. fino ai primi anni det Cinguecento, i paludamenti difensivi siano stati, per voeazione © tradizione, differenti fra il nord ¢ il sud dell" Europa, Al nord | ano di ferra struttu 10 militar i Albrecht Direri propugmacoli in difesa dai tiri dell arti Uuiti da spesse e gigantesche muraglie. Dal nord il Promis fa derivare anche it ter razione del baluardo che s"impone im alia q lot wonali fornite di piarze basse © alte sui fianchi, Bisogma dire pert che sull'apparato geometrico, se non materiale, def bak glieria nemica sono cost ando weng late le difese pe ali alleati di Cambrai que i Veneziani un me: pe vi Yoorsere meses sa Promis promuove la paterniti di Francesca di Giorgio, prop scarpate in muratura, ro Padova e Francesco seal che eal 2 [ baluardi di Padova ¢ Vintervento nel bastione Santa Croce Fi vervip Teatis:sentarat A Padova, durante gli anni dell il di seguente per tuto setto definitive della conina, furana presenti i € condoltieri memori o partecipi della concezione costrultiva delle diese a e per la prevalente mu militari | cpr de istiche ¢ d’ceanomia Lissirno dim a dalle scucl ura; perlomeno tuiti coloro che proveniv Italia centrale. [noltre, si puis rit pere che. per r ja costruttiva, molto sia stato conservato delle primitive difese in terra: e, d’altro lato, 99 che alcuni settori del eircuito mur >, probabilmente, no siano neppure stati adat rupiend [I eircuito che ta eartografia padovana, a partire dal essere lineure ¢ intrinsecamente coerente, in realta & cost pisoul di differente tecnologia ed etd. La Roc io verso Vinterne Uipologia del u Seicento, ei suggerise ito da a per esempio. col suo dop- verso Festerno della cittd, conserva interamente le ive edill e architetioniche riscontrabili nel castello Tra nontano di Potenza, ossia quelle dei sistem di difesa pre-moderni. Le mura di Padova sono un“architet tura complessa. dunque. dove fa notevole massa di terra da origine, com le murature dei diversi tratt, a comportamenti strut Jifferenti © con specific’ problemi di restauro, Ne gia di conservazione appropriata ai differenti ti- pidi struntura, di-cui sopra s'& proposto un r 4 mess a punto d’una metoxh pido cenne descrittive, sono stati osser ti nel bastione Santa Croce due particolari clementi il parapetto ¢ i contraffort. Quando nel 1989 i] Comune di Padova decise di dare nuove impulse, con proprie risorse finanziarie, af recuperd della cinta urbana ancora sepolta e disgrepata dalla vegetazione, le immagini, prevalent delle mura erano quelle suggestive ricavate dalle carte © dalle rappresentazioni antiche. Il programma di recupera avviate: sul bastione Santa Croce prevedeva un“ampia e differenziata ricerca che potesse termine, consentire 1a redazione dun prog suo ~cutivo di restauro, ma fornire al le e strutturale del monumento, In jet f dati raccolti in questo cantiere hanno pecnesso di migliorare la eanoscenea non solo di questo bastione maanche delT'intero eircuito murario (fig. 6) All'avvio degli studi, i! lnogo ena ancora chiamato Ja montagnola, a motive della fitta boscaglia che ricopriva l'intero hastione. Un elemento certo cra la data incisa c: 1548. Liatiribuzione del monumenta a Michele San misheli, da parte d'aleuni storici, ed un noto rilievo ottocentesco suggerisone ini vialmente idea che a strada del ripr ato ori gine’ Fosse percorribi twesi informarioni dirette sulla condizione fo sulla faceia sud-occidenta 10 architettonica dello “st Man mano che avanzavano gli studi ¢ le ni sul campo, la certezza di poter inata come originaria venne meno, Risultavano istic] sin un restauro limitato al solo controlle della ve spontanea sia I'attetbuzione alla strutura di un’ accettabile sicureeza statica igeiungere una condizion ti gid. proble clarione 2.1 Mparapetto Fra i primi lavori intrapresi per il riconoscimento e Is liberazione materiale del ba stione vi fu il disboscamento della fits vegetuzione che prosperava sulla sesso la parte di ve ia delle strito di ra in sommita, Inizialmente fu tral cui apparato radivale interf compa; © softostanti dei fianchi del ba- fille riscontrabili nel rilievo ottocentesco a lungo sui c La presenza del camminaiy stione, nonché aleun det Ronzani, haitne fatto rifletie Ja che appariva come un’evidente trasforn la vepetarione. il cui apparate radicale dunne; sul bordo delle facce i di quel- le del ava comunue Ia muratura, restava e. Decisa leliminazione t 100 Fig. 6 11 hastione Sama da d e un profil Fosse efficace per la Per varie ragtoni non sulle fonti archivistie ti del fianco-e della | dintonaco in luoge: ancora senza risposta spoglio dell"ammat mento at migliorati s Alla fi tole del suo. tratta difect delle fortez; del secolo, difese antiche, iment stioni rotondi. 11 Con E per discorrere al zini, Ie adalimando | sopra al cordone sen: nifesta rovina, dove veria fare I Lorini risponde ch parte superione ul cor Piarra alta, uno spar edi difesa. Ma 0 neppure stati ada wdovana. a partire dal ate, in realt & costi- cempia, col suo dop- erva interamente le montan ili Potenza, fa sono un architet pine, con Ie murature specifisi problemi di ipriata ai differenti ti tivo, sono stati osser- awe j contraffort impulse, con propri ita e disgregata dalla recupero av¥iato sul cache potesse, al suo stavro, ma fornire al le del manumento, In liorare la conaseenaa riafig. 6) gnola, a motive della er » a Michele San: esc0 supgerirono ini ello “stato d'origine ». Ja certezza di poter meno. Risultavana allo della vegetazione urezea statiea one materiale del bat osperava sullo spesso parte di vegetazione il felle fucce 40 dei flanchi del ba el rilievo ottocentesco i ¢ furvionalt di qu minazione totale del ue la muratura, nesta 6 11 bastione Santa Croce: a) da definire un profilo del parapetio ¢ della piazza lta, com o senza tenra: ma che fasse efficace per la preservazione futura del monumenta' Per varie ragioni non fu possibile warre utili indicazioni dall’ampia ricerca condotta sulle fonti archivistiche e a stampa. Una decisione fu comunque presa per i parapet- del fianeo e della Yaccia orientati a sud-est, con la stesura uniforme di un manto Aintonace in luge delha pr ancora senza risposta un interr petto spoglie: dell'ammattonato a spina di pesce sia oppure no una soluzione d'adegut- mento ai miglioraté sistemi difensivi della seconda meta del Cinquecent. Alla fine del secolo, infatti, il nobile fiorentin Buonaiute Lorini scrives tolo del sue irattato d’architcttura mililare pee proporre alcuni rimedi a terra, Ma su: quest’argomento resta n capi Ficorrenti difetti delle forterze. Fra gli argomenti esposti prospetlava. gli difese antiche, intend au stioni rotondi. Il Conte, interlocutore nel Diaioga dell’autore, dice: per discorrere alquanto d'intomo cenamenti delle wo le difese fortificate della prima le difeve usate in queste cosi fatle Fortifica e fa Fabri ia posta perta, & cxposta a ma zioni, te addimando la causa per | ta quella parte di sopra al cortone senza Scapa, nifesta rovina, dove al parer miv questa opera fa contrario effetto di quello, che do veria fare IL Lorini risponde che probabilmente 'intemuzione del declivie della scarpa nella srivre al cordone era data dalla necesita di conservare, a vantaggio: deta uno sp difesa, Ma giustamente npio alla manovra dei perzi delle arti Ti rilevava che tal sistema applicato ai primitivi lol Fi one di Roane Lorini sulla modifica dei veechi parapenti in murwra con opere di baluardi comportava un notevole imp «ii material edili, soprattutto nell allest la qual grossezea soleva essere fatta tut stent che si so- muraglia sopra a’ va no nelle larghezze de” contraforti, overo speroni [é i caso del bastione San ta Croce], la quale era opera delle pit deboli, e di maggior spesa, che si potesse far nonelimeno il sue rimeaioy sara facilisi scarpa BF [e anri assicurato T = 10. perch do sopra il cordone la della portione superiore della contina] si ic... & per il parapetto si deve tirare La Izato di fuori BA dalle rov Nel ania Croce non & pra il condone rendendola obliqua, ma solo modificats 1a conformaziene del supe- riore piano inclinato del parape privato del rivestimente in a spina di pesce, @ stato rivestite da uma spessa dei colpi dell art fatta con la semplice terra. 1 abet tur La Ta porzione di mt jerticule so. attani ordinat lite di terra atta all'assorbimento icria nemica, Questa solucione & auspicata comunemente dag geeneri militari cinquccenteschi. Un caso simile di ridotta trasformazione dell arte alta eel bastione pus essere osservato nelle vedute di Bernardo Bellotto dell citta i Dresda, intorno al 1750. Un'applicazione, quasi lett ‘rioni dei primitivi parapetti det hastioni cinquecenteschi sugi sibile sul bastione «i porta Terraferma a Zadar (fig. %), La lora condizione & simile aspetti, a quella det bs delle trasforma: rite dal Locini, @ vi- ne di porta Santa Croce a Padova, 2.2 I contrafforti voliati delle facce ¢ dei fianchi lamo Maggi, nel suo trattalo sulle fortificazioni, parla dei cont Vitruvio, il Sanmicheli, T onti © richine lia, il Capitan Prate da Modena © Leon Battista «Vuole fo Alberti che da un contrafforte a’ H'altro si tirino archi, 6 volte che le vo eliam chiamare. & che gli spatij si riempino di creta mescolata con pi M Michel San Michele Veronese voleva che si facessero le vale & contra fort, che ano della piazza di sopra di quelle, e si tirasse il parapetto con 102 Fig. 8 I basione sanmic giunto con quelle del se il corridoio [la ban Nel bastione: Santa ( no, tre archi dei con struttivo risulta del t 1a particolar terra. Qui ogai solu stione del parapetta sformazione sarebbe ca prossima all’Onoo Per quel che riguard: portante ruolo staticn stanza di oltre qua prevedeva nelle ¢ Fibassato, per as Valtezza dol tery opratiulto nell’ allesti pra a’ volti, che si so cave del bastione San ex che si potesse f do sopra il cordone riove della cortinst} si re la peta si de lira erticale So- nformarione sel. supe- ato in maltoni ordinati I 1a eomunemente dag! 1 wasformaciane della sorbimerito jermardo Bellotto della rae, del rite dul Lorini, & ro condizione & simile ) Pactova, ei contraffort € rick jodena ¢ Leon Battista he le vo. a. M. i forti, ch rchi, 0 volt rasse il parapetio ci Fig. bastione sinmnichel porta Terraferma a Za. giunto con quetto della muragtia in qtto grosso [la larghe 2a} piedi 18 e che restas- se il corridoio [la banchetta] di pied 10.» Nel bastione Santa Croce son0 si i parcialmente explora, li no, tre archi det contrafforti tra un fia struttivo risulta del tutto si contigua. L’appareechio. ec lea quello sanmicheliano citato dal Maggi, compres la particolarit’ dei vani strombati so interno a Favorire il contenimento della D che ricollegarsi alla precedente que- 0 alla sua primitiva condizione; ¢ questa tra 0 rispe venine tanto alla fine del Cinguecente quanto in epo- 9 Per quel che riguatda Tinterazione terteno-strutiura muraria, appare evidente I'im » slatico csercitato dalle volic di collezamento fra i contrafforti, A di stanza di olire quattrocento anni dalla eastruzione del bastione, come il Lantieri prevedeva nelle difese di terra, il terrapieno-a ridosse della muratura delle facce si & ribussato, per assestamento naturale, nella proporzione di almeno un decimo del- Valtezza del terrapieno stesso. Le volte ostruite su terra hanno davuto quindi sse la situuzione di compattezza attuale det parapetto e di tutti i caric We ben prima che giuny no) svolgere if compito di sostegno totale de! 103 intervento stl bastione San Pras ache impermeaslizzante, b) props nina; a isco di erllo io: a) propose per La stesura di pl o” del terrapic: ui. che di quelli dow e agli spari com i camnoni) aquesto Non si tratta quindi solo d’elementi di “chiusura’ e di “con! no, ma di robuste strutture che hanno svolio con successo rilevanti funzioni stati- che. Reca preoveupazione per la stabilita la trasformazione del parapetto che, priva- to della coperturs. in mattoni a spi di pesee e ricoperto di terra non sufficient mente impermeabile allagqua, ha subite un grave processo di disfacimento ¢ tessitura muraria, Alcuni mattoni cacti essendost sfiati dallintradosso, E questa, purtroppo, ¢ una delle rare cause di collasso di un sistema woltato, riscontrata nel bastione Santa Croce & visibile, dalla publica La fenomenolog via, anche nel bastione Mona II (1530-32), Pid: complessi sono i casi struturali dei bastion’ San Prosdacimo (1528 ?) ¢ Moro I (1530-32), ancora oggett di studio. Uh osdocimo fu minato dagli eccupanti francesi nel 1801. Le eariche explosive ebbero effetti notevoli riuscendo a disgregare i muri di caleestruzzo delle tiene Sun facwe che rag o lo spessore di cingue metri, Sono stati eseguiti un altento ri Fg ede Cas lievo ¢ aleune Mento statico ef permetta al pubblico 10). Analogame stato della struttura to mondiale, nel 19. una precedente espk San Prosdocimo, da More { bient @ ospitate Vat Le altre strutture Olt ne comportano altri | at contrafforti erie di Le casematte sono g costruzioni aderenti i manovra o di rico zione strutturale pres ch’esse avvolte dai ispecionabili agevol quentaziore. Semplis sono sovenie permet gio €. soprattutto, di e delle coltri di werra tante si tratti da metodi conservat Le eannoniete coper della conina, Anche a) propose net 1 1 questo applicati inamenta” del terrapic~ rilevanti funzioni stati= el parapetior che. i terra non. suffi 0 di disfacimento defla lat dal intradosso. E ema volta, visibile, dalla. pubblica ono i casi struttueall dei cto di studio, esi nel 18011. Le cariche uri di caleestruzzo delle ti exeguiti un attento Fig. 12. Cseratte del histione San Prosdocime: disgresarione dele facce ¢ rilevamento delte lesion ature” sulle fondazioni, per redigere un progetto di consolida mento statico che conservi gran parte delle deformazioni della struttura, ma che permetta al pubblico la visita dei suoi ambienti sotterranei in piena sicurezza (fig 10). Analogamente guito il rilievo, specialmente orientato a conascere 10 stato della struttura, del bastione Moro 1, colpite da bombe durante ultima condlit . ncl 1944. La tipologia di alcune lesioni farebbe tuttavia pensa tuna precedente esplosione che potrebbe essen to mond il bastione San Prosdocimo, da cariche esplosive poste in cavita interne. Fra i bastioni citat, il Moro | richiede con maggiore urgenza "interventa strutturale poiché nei suoi am: bienti & ospitata Mattivita di un Istituto assistenziale. 23 Le altre strutture continue Oltre ai contrafforti volta n specie presenti nei bastioni (fig, 11), le mura mos Ie casen rhe comportano altri luoghi notevoli con strutture vol . ke cannonie: eric di contromina, le fondazioni a pont bastion’ o in casematie sono quegli ambienti voltafi che, anche a pit livell, ti alle cortine o alle porte urbane, costituivane in err ine i luc dei loro attrez#i bellici. La lore conser di manoxra o di ricovero dei difensor zione strutturale presenta aspetti simili a quelli dei contrafforti voltat wvolte tavia il vantag, cessendo an- chesse ni, Le casematte hand ispezionabili jo esse mente, seppure non destinate in Origine ad una normale fre- quentazione, Semplici controlli visivi periodici sulla progressione det dissesti pos sono sovente permettere di evitare allestime 10 di cost si impianti di monitorag HM acqua dei terrapieni io ¢, sopraltulto, di accertare la capacitA inibitoria rispetto delle coliri di terra stese sull’estradosse delle valie. Per qu nostante si tratti d'argomenti strutturali, dev’ essere ribadita, in tali casi, Pefficacia dei metodi conservativi basati sulla manutenzione programmata (fig. 12b. Le cannoniere coperte sone perlopiil vani voltati con strombatura verso Testeno, Anche nei sistemi bastionati pil evoluti, essia in quelli ove l'impicgo 108 1S Presensa accortata bkena vollat) ig stoma ba i oie padovan, della ter ridondante Prevallente rispetto ai materiali edili, le eannoniere sono costruite con ivo, a meno che non si so di muratura ben strutturaia, Per questo moi presentino casi di grave dissesto per subsidenze o eventi accidentali, lo stato di con- abite in muratura che, nel caso dei sistemi bastionati pid recenti, ancor'oggé visibili, ad esempio, nella cittadella di Torino, ¢0- stituiscone - nel sottosuolo ¢ a diversi livelli - reli complesse. La lore funcione, di He riti dal nemico per delineano un circuito rela servazione delle rella 0 indiretta, era d’intenvettare eventuali seavi di penetrare nella citta. I condotti del sistema padovan mente semplic Pintero perimetro delle mura, Non 1, si suppone, completo lungs esiste ancora un tamente l'esi- vo, E stata tuttavia acc » © proprio ri a gallerie, in molti tr stenza di tal del perimetro, con varie dimensioni ¢ di vario tipo. Esse danno testimonianza di come differenti porzioni delle mura di Padova abbiano avuto forme d'ingegneria militare specifiche struzione 0 ricastruzinne, nel rispetio delle pil! opportune tend condo I'epoca della loro eo» we dell"arte difen siva, messe a punto durante il irentennio della loro costruzione (fig. 13) Dall'osservazione diretta dei luoghi sono ssi alcuni problemi conservativi d’or- ch e specifica. Una candizione incontrovertibile sembra aver pi to la frequentazione al pubblico ('alcuni tatti significativi di gallerie nel settore 106 ag medio dell’acqua pitt centesca, con Teffetto tore sud-est, invece, s poirainno essere elimir chi domestici fatti def Sono stati osservati di Croce (fig. 14), esis teresse poiche, al esen servati nelle casemate 3 Conclusioni In sostanza, come seit {questo specifico ambit analisi teen cura, conudizione neces ‘Questiavranno un ca quanto pia linelagine s tata a fondo, con pe soluzione idk dizioni di stabilitd amn mata” nel tempo, cimentali di Padova singolare problems mura nel tempo, per rs tuzione di finiture mur ere sone caxtruite con tivo, a sidentali, lo stato di con che, nel caso dei sistem della di Torino, co- to i nensioni e di varia nit delle mura di Padova pd epoca della lore co nue del one tfig, 13). vblemi conservativi d'or : sembra aver pregiuidica ivi di gallerie mel settore Fi nel bastions Santa Croce nord-est del circ acqua pil con Vetfetto di un allagamento permanente delle tore sud-est, invece, sano stati individuali abusi di carattere igienico-edilizio che polranno essere eliminati con semplici ordinanze amministrative chi domestici fatti defluire direitamente Sono stati osservati due casi di fondazioni a ponte nel Croce (fig. 14). Leesist Io di circa cinqua imetri rispetio Ilerie stesse, Nel set- el condotto di con anco sud del bastione Santa za di questa tipologia nel sistema padovano @ d'un certo in- pé, ad esempio, pourebbe agevolare la comp dissesti os servati nelle casemate del bastione Portello Nuovo ¢ nel bastione Santa Croce stesso. tenesse pa wsione dale 3 Conelusioni In sostanz: come sempre avviene nel campo del restauro, si vede come, anche in questo specifico ambito applicative ed architcttonico, la sineta connessione fra river ca storica, analisi tecnica e funzion conoscenza strutturale si ponga quale base si izione degli interventi cura, condizione 1 Questi avranno un © essaria ma non sufficiente, per la def utter’ ta 0 pid spontaneamente consery: rule el ma Ivo. € Fispettoso quanto pit 'indagine sulla consistenza materiale ¢ fig fatto sara stata portata a fondo, con pertezionamenti anche in corso di eantiere wzione ideale, teenic nenic tulaltro che difficile ma legata piuttoste a con. dizioni di stabilita amministrativa ¢ financiaria, & quella di una "manutenziane pro- grammata” nel tempo, gi iscimentali di Padova. Un sin i illustrata, sempre con riferimento al caso delle mura r: un precedente numero di questa stesxa rivista. critien & quello costituite dalle trasformazioni subite dalle a! hira nel tempo, per ragioni di perferionumente dalle teeniche difensive, La sosti tuzione di finiture murarie con altre an terra, da un lato rappresenta una testimo- 107 nianza storica di sicuro interesse, dall'altra, introduce cle seca e di pit facile deperibitita sono Pazione d molo a perfeziona penti di deboler#a intri agenti atmosferiei, Da qui lo sti i conservative, adattandole supiente. mente alle realta dei singali casi e situazion vo ella manner Hs Pai © sta trate mma dete ein, appre TUMrESe- ria ISG, Libs Ip, 10 dente nurnere di questa stews rhista, Si veda G. Carbonara, M. Bert, Lr mauencune program: wscririone dé Raffaello Bren ne PETUM ae, ms Conan Gin sn ent HS- Roma STS, lsc. Faenze 1960. p35 R. fren monese. Verona I Pdonos Mater 16. {9 Si veda a chiara e completa ricostruzione deta Sale V, Romans, Fat” Gk ia modellar refilew 1433 e. ISIS, Neri siveda anche M. Bem, Conervace i. brestiomatd ‘h. Coservone Expenncem tel Coemogs Stink Le labors da Giacomo Lanter per ani Glocine Pars, Wieenza I Wo Cee tard di France fabsbriche civ le Sarwnichelldsegnate ¢ inclve a ‘Roncani ¢ Girolonmo Laci, Art reli, Verein 02, arcienscra cot, € HG. Biccomtin, D. Mico E U1 B.Laxini, Delle fortification, presso Antonio Pala 1092, pp. 677. Ramparseti, Veneria 158, pp. 98-98, Det neds di five le fore 12 G. Mugg 4 Castriouo, cit, pp 248 30. walle Cia lle Ca- 13, Peru dat cama in questo articles ppresso Bokeznine Zal- Fy genorica rifermenta 2 C. Maden, Rel tiers Vinegia 1599, 4 Si trata de cavalieri del haluardo Santa Crace — Prosdocimo, (AS ti del Balas San Martina, iii Mo Pa sono iprese da G, Carbon. Burin Joehno. Relazions ¢ meted, 193-9 «rio peesso if Score umentile del Comme si Paden), Sm stesso tesio si confronting Le urgormemtaziani sulle ‘di Padova), fn relasione ai emi di ca fh rent. Saison (6 MEF Guctandisd, Dei ao so Gin. Antonin Vert VAIL. cap. XL. 9.235, Veneria 158 Libro 0 press i rune dh Pa 7G. Maggi, 3. Cast VAutore Mauricio Bers, archivesro, Comme alt Padove, 108, Pifieon The in ‘ad tim peut The amititary in bo The writ He ude mata pee esac sa subside jd debolezza intrin Frlhecn years age the Clty Council of Padova (Paina iitated a pn sferici. Da qui Io st the canseewutin of the city walls, a 5 cations about eleven virile siplente ‘itonneties long which hua Been badly neglected! ower the preceding de nanee schedule d foe Ricewano: 13,2008) ell enitne of inspection o Hi He resolution and so candid receive frst dnustically she overail deterioratien rade rected the attention to i urgent problems thet required inumedi ases, consolidation af the wall structure aprpedrs ao Be de most urgent : ed brick oF siame masonry a in wast cases the facing of an io Borpoiiero, Ne corse of time, she earthwork underwent compaction, bs Benoa in R, Bren: H60) p35 ms which Juad a series impurct on the well gains whic ie wees Pah of thea inclant 16%h century literature on fortificatins shows that nae rine atthe time concentrated on the develo jeno 143 «15 {rele Je weapon rem logy and effectiveness, fil, ele r The writer whe best ils ft Dull nace, Gi, At modern var was Giacome Let tho publi rari sys se on fortifications in Venice in 1559 4 itive chapter tasomnry and caer presso Amovio 1598, 9 9898. ss condition of a wall built against aa earthwork, the it. po. tbe 30 ime ama in questo arco srumeters such as the enviaunenial C. Modena, subsidence of the earth-wall syst 5 be del Comune oP both vertically and ho the earried ext in iayers reinfore mn sho ith wood positioned? versicut deform earthwork rescribed the inclin Lanter oe Ei In ela ica dof liebeht while the inclina an of the md asition af the Iwer profiles, the greater i ofthe ki would leave space below allowing ait esparision of he eaethwork. Sections of walls correspond ion were fowund in Esucew, desi Ferrar rad sho the te J: the earth is serited in its optional form while the cleans, seus itctguinst the action of the environdient Arde the interaction of eceth and masonry soructures rain role of wlvs bulls berween rhe burtresses becomex clear Ax La evans tay ndred sears afte enter four eanstsuction. the nataral compactia earthwork of as least ame tense af 1s I "pon rhe wats built on ears had to 10 ier accidental lores (people, cannon etc) ty of the wp nf the parapet és a case ef concem because of the herring-hone brick eluding that was substituted by an cfs insufficiently waterproof and is causing a process of ration af the undestying masonry: afew bricks have areal faten from das of the vaults (and this fs one of the very few things abet 1 lapse afc var 10 Dinamic allizzaz Metod al che portano il dann po. Lis evistallicsrh generare, eli some essere rileval In queso lavoro, vie aciane dei fenom finest se matron FEmissione Ae matic, Frisuliat 1 Introduzione | materiali porosi, com terioraments quando ii ita. 0 sali can forme id zone, cristallizzarione do il materiale ¢ I'amt dei parametti microctir interp ato tramite un zione salina influenz ne all interno © tipologia delle super

You might also like