You are on page 1of 50
15 Matrimonio as all italiana ; Lettura con problema Leggi Varticolo¢ poi sel, trai titolk proposti, quello che ti sembra pit appropriate ‘Titoli > Ma iva la sincere 9 Matrimoni pit lunghi se la coppia sincera 9 Matsimoni pit langhi se la coppia? bugiard. > Bugie ¢ matrimonio: gi uomini mentono piit delle donne. 2 Piccoli e grandi peccat: # meglio dire att, > Le bugie uccidono il matrimonio. > La verita fa bene alla coppia. > Gli italiani: un popolo di gelosi e bugiar Titolo: 2 Comprensione 4) “La bugia fa bene alla coppia.” Qual &, 14 quest argomento, Uopinione delle tuarie persone intevieate nell articolo? Segna con una X Uaffermasionegiust. @aaccordo non 6 d'accordo non esprime ‘uma posirione netta Wily Pasi ° ° ° Ms ° ° ° sgSpol ° ° Gianna Scone ° ° ° 4) Scegli il signifcato pit appropriato per ogni frase (Ci pensa ce ld sini ons sian uli basa inn apy comp, 2 me oebecanb sca Stag marion obs sulla meng Alo ee, me {mentite Col vita coppia dean media cng nn, Lamar eit sl ime poner imece ail otra con usa probabil del 78%. Dune la icv non ge. Queso & qo chert dn snag sot ane maton eizzto (at Asoizione tala pico “Eero- comments Wily Psi, pchiaraesesologo Ibu oso evita wun alloppa. Credo che ognano aba dt al props iain sere, da ete on Bon Psi iene ne che conc api s pesca le ile ofontnente ‘moto apt al ast, "Ades a loot dla coppin it nie = peg prima sini po pa Die dee serie Marg Maza aque pas che enzo nna sesso e che alintemo della copia ognuo debs prendeste ropre sponsbili Non ano cei mio farmer mi dca bug, pefrisco he mip sneraet, sempre, socks se questoinaines ica sae delet sav” ‘ppc secondo lamaggirteJqlexpers preva cts e spo Us aarsia neo uct anche pl Pee eso ices moment pi Daa {aa vitagutana seb ce aca mal al armenia copia Mai confess ala repre meg era peo elegarte: mete chi agprez ook ) ali uomini sono sempre in competizione tra loro 3. Produzione orale E tu? Sei d'accordo 0 no con la tsi dellarticolo? Quali ingredienti pens siano necesari ‘ber far fincionare e durare una relazione sentimentale? Parlane com un compagne, 4, Analisi del testo: grammatica 4) Sotoinea nellaticolo ttt i verbi al congiuntivo presente. Poi scrvii nella ‘abel insieme alinfinito eal sogeto della ise, come nell cempio. ‘verbi al congluntivo infinito soggetto deta frase iano essere alt, sinceriti, nests 1) Ona rcopia rst i veri al congiuntivo anche in questa tabella e sciv nella colonna di desta elemento del testo da euidipende luo del congiuntivo ‘verbi al congiantivo ‘i congiuntivo dipende da iano pensa che 5. Produzione scritta ‘Si dice che gli uamini vengano da Marte ¢ le danne da Venere per sotolinearne la profonda diversta. A coppie divertivevi a compilare una lista dei comportamenti, degli atteggiamenti e dei difeti che uomini e donne si rimprovenano vicendevolmente. . Ripassiamo Coninga i verbi al congiunsivo presente e menial posto giusto nel esto (non sono in ordine). alutare - avere - cambiare - dire - dovere - essere - essere - fare - fare arlare - presentarsi Chi pensa che lealta, sincerita, onesta ‘qualita basilari in un rapporto di coppia, & meglio che idea. Sbaglia. Il matrimonio si basa sulla menzogna. Allora mentite, mentite, mentite, Cosi la vita di coppia dureri in media cinque anni in pi, L'amara veritd sul tradimento porteri invece alla rotcura con una probabilita del 78%, Dungue la sinceriti non paga. Questo & quello che risulta da un sondaggio sugli italiani e il matrimonio realizzato dall’ Associazione italiana psicologi ero - commenta Willy Pasini, psichiacra ¢ sessuologo - le bugie possono alla copia. Credo che ognuno_______ ditto al evitare traun proprio giardino segreta, da gestire con buon senso. Pasini ritiene inolere che il concerto di copia __ al terzo millennio profondamente modificato rispetto al passato. "Adesso la Filosofia della copia & liberi insieme ~ spiega ~ prima si & individui e poi partner.” Di idee diverse & la scritrice Margaret Mazzantini, Ia quale pensa che Ja menzogna non nessuno ¢ che allinterno della coppia ognuno prendersi le proprie responsabiliti. “Non amo che il mio partner m bugie, preferisco che mi sinceramente, sempre, anche se questo in alcuni casi significa ascoltare delle veriti sgradevoli.” Eppure, secondo la maggior parte degli esperti, per evitare contrasti e spiacevoli discussioni, pare meglio tacere anche i piccoli peccati Persino la sincerith nei momenti pitt banali della vita quotidiana sembra che - ‘male all'armonia di coppia. Mai confessare alla propria moglie di vederla poco elegance; mentre se lui apprezza il look di un’alera, il liigio & inevitabile. Naturalmente & sconsighiabile mettere in dubbio la leadership dell’ uomo in quanto a virilita: sara sicuramente guerra, per i maschi una delle sfide pit dificili rappresentara dall'autoironia, Tn conclusione “la bugia ¢ un’arma come la verith — afferma la psicorerapeuta della coppia Gianna Schelotta ~ é difficile dire cosa bene o male alla copia. Ma cos un matrimonio senza comunicazione, senza lealta? Si deve capire che Valtro ha diritto a un suo piccolo mondo segreto, che non si parla mai di tutto, Non si ratta di bugie, fa parce del!'accordo.” Seen Introduzione alla lettura e incubi i italiani Quante ore dormi ogni notte? Di soite dorm bene o male? Fai spsso dei brutcisogni? Ricord: facilmente quello che bai sognato? Qualche volta fi dei sogni che si ripetono? Parlane con un compagno. Lettura Ora leggi Varticolo e scopri cosa sognano gli italiani. “Ho sognato capoufficio” Cosi la notte diventa un incubo. Con la fine del'ette, anche jsonnitan- aqui se ne vanno € Se italiani su dei saranno assalitidagli incu: 1a para di essere trai dal partner, il panico di per ers, o di perdere una persona amata, di perdere un sero, di rirovarst mad tla ‘gente di affront il eapoufico.. Incubi Appi. Lindagne 2 stata condota da un ‘sti di ricerca su un eampone di 884 ita Tian i eta compres tra i 18 ¢ 67 ann 1 sognivengono ricordat pid frequene- ‘mente dalle donne che daglt vomin: i 93 per eento conto il 16, forse perché le ‘donne sono pi allenate a guardars dentro, pil atente a ascoltarsi e ad ascoltre, Ma ‘nut a restare pi impressi sono proprio allincub, mente i sopni pit bell sembra- to spire all'ab: solo il 14 por cento ‘degli intervista riesce a ricorari dopo il risvglio. 1 sgn autunnal deg talian sono popola- ti da capiulficio phignanecolegh sprez- ant, appunamenti mancai ten e seri ‘che partonolasciandoci er... sano que ‘ee anse infest alla classifica de nostri incu, Isom un disssro! Prtcamente un insieme di ute le angosee quotidian, un concenato delinsicurezza umana: Ia aura di non essere amati di essere giudi- ati di perdere eh sama i non facea, ron eserequaleuno 0 qualehe oss Gli expert suggerscono ttaviaalewne lementart stategie contro gi incubis ad ‘sempio esi domme da diveso tempo con il medesimo partner, provate a cambiare Teno e stanza, € a iposre da soli (dion che cos i permette ala nostra energia not- tumadiimanere incontaminata) alto con- siglo: addormentars nel buio pit asolato ‘© anoon, verse qualche goccia di prof ‘mo sul euscino:ovviamente no i sonnifen tkriment la fase del sonno durante la quale si sogna viene dts: niente discussion discon impegnativi prima div andare 2 leo: timitare lat: mangiare con moder hone. Ese non va, allora prove a sognare 4 oceh ape. Non & a stessa cos, ma ‘magar fnziona. (det Rben) s « “6 f } | / SS ey 3, Comprensione Decidi se le affermazioni sono vere o file. Poi conftontati con wn compagno € spiega perche. vero falso a) La stagione in cui gli italiani hanno pitt incubiéVestate, > b) Le donne ricordano i sogni meglio degli uomini. > > ¢) Gli incubi si ricordano pitt facilmente dei bei sogni > > 4) Gliincubi rappresentano le nostre insicurezze. > > «) Una buona strategia contro gli incubi é dormire sempre con lo stesso partner. > > 4, Analisi del testo: lessico Trova per ogni significato Lespressione corrispoudente nel testo, come negli esempi niga espressione del testo 120 penico 20-31 ansie 3248 sigaificato brutei sogni terrore, paura molto grande abituate abitati che ridono in modo cattivo che esprimono disprezzo preoccupazioni paure profonde riuscire a fare qualeosa pura, pulita medicine che aiurano a dormire faticosi,diffcili forse 5. Produzione orale Linsegnante ti assegnert uno dei due ruoli. Leggi solo le istruzioni che tk riguardano ¢ poi lavora con uno studente che ha un ruolo diverso dal tuo. eae Sei dallo psicanalista e racconti un sogno o un incubo che ti sembra particolarmente significativo. Sei uno psicanalista. Il uo paziente ti racconta un sogno o un incubo che ha fatto, Insieme a lui Insieme a lui cerchi di interpretarlo, | cerchi di interpretarlo. t 6, Analisi del testo: grammatica 4) Nell‘articolo che hai letto ci sono osto esempi di verbi coniugati nella forma passiva. Scrivili nella tabella come nell eempio. forma passiva tempo ausiliare ‘verbo passivo 1. saranno assaliti futuro essere assalire exN aya ep 4) Osserva la sabella precedente. Quali due verbi ausiliari si usano per fare la forma passiva? C? una differenza tra loro? Quando si usa uno e quando Valero? Discuti con i compagni ©) Quale delle otto forme passive che hai trovato 2 seguita dal complemento agente? Riguarda bene il testo e completa la tabella come nell sempio. forma passiva ‘complemento d’agente daglt incubi 1 saranno assaliti ex awe 7. Bsercizio sul lessico 8, Produzione scritta a) Trova per ogni nome Laggettive corrispondente (puoi usare il dizionaria). Continua tu. Questa notte ho avuto un incubo, mi sono svegliato/a e fo acceso la luce... nome aggettivo paura pauraso ansia disastro angoscia strategia energia yryyyy ¥ 1) Ona rrova per ogni aggertivo il nome corrspondente (puoi usare it dizionario). aggettivo > nome attenzione y attento popolato moderato impresso bello tranquillo nudo quotidiano diverso yryyyyyyy to 6) Adesso trova per ogni verbo il nome corriipondente (puoi usare il dizionario) verbo > nome ascolio v ricordare riposare sognare allenare suggerire cambiare tradire funzionare yvryvyyyy 9, Ripassiamo Completa il testo coniugando i verbi della lista alla forma passina. I verbi sono in ordine. 1. essere/assalire - 2. essere/tradire ~ 5. essere/condurre 4. venire/ricordare ~ 8. essere/popolare ~ 6. essere/amare ‘7. essere/gindicare - 8. venire/ridurre Con la fine dellestate, a dicci dagli incubi: la paura di dal partner, il panico di perde 6 di perdere una persona amata, di perdere un aereo, di ritrovarsi nudi tra folla, di affrontare il capoufficio... Incubi appunto. L'indagine . da un istituto di ricerea su un campione di 884 italiani di eta compresa tra i 18 ¢ i 67 anni 1 sogni s pitt frequentemente dall donne che dagli uomini: il 93 per cento contro il 16, forse perché le don sono pitt allenate a guardarsi dentro, pitt attente ad ascoltarsi ¢ ad ascoltar Ma in cutti, a restare pitt impressi sono proprio gli incubi, mentre i sogni belli sembrano sparire all'alba: solo il 14 per cento degli intervistati riesce non ricordarli dopo il risveglo. 1 sogni aucunnali degli italiani capiufficio ghignanti e colleghi sprezzanti, appuntamenti mancat aerei che partono lasciandoci a terra... sono queste le ansie in testa alla ! Praticamente un insieme he i sonni tranquilli se ne vanno e sei italiani su classifica dei nostri incubi. Insomma un tutte le angosce quotidiane, un concentrato dell'insicurezza umana: la pau di non «, di di perdere chi si ama, di non farcela, di non essere qualcuno 0 qualche cos perti suggeriscono tuttavia alcune elementari strategie contro gli inet ad esempio se si dorme da diverso tempo con lo stesso partner, provate a cambiare letto ¢ stanza, e a riposate da soli (dicono che cosi si permette al nostra energia norturna di rimanere incontaminata); altro consiglio: addormentarsi nel buio pitt assoluto 0 ancora, versare qualche goccia di profumo sul cuscino; naturalmente no ai sonniferi altrimenti la fase del sonno durante la quale si sogna discussioni o discorsi impegnativi p mangiare con moderazione. se non va, allora provate a sognare a occhi aperti, Non & la stessa cosa, n magari funziona. stro! undare a letto; limitare la 10, Bsercizio sulla forma passiva Metti i verbi al posto giusto e completa il testo @ stato condotto ~ & stato consentito - 8 stato visto - essere riconguistata ‘si dorme - sono stati modificati In tralia di meno rispesto a 100 anni fa, La diminuzione delle ore di sonno (9 ore la media all'inizio del '900, di poco superiore alle 7 a fine millennio) & dovuta anche alla pressione delle richieste lavorative e social. Le 8 ore necessarie dunque, sono sempre piit un sogno da raggiungere. Ma Pabitudine al sonno pi ____imparando a dormire i pitt. Una serie di parametri fisiologici e psicologici, secondo gli esperti, dal fatto di dedicare sempre meno tempo al riposo, come soggerti adulti a cui di dormire in una cosiddetta “finestra allargata di sonno”, circa 14 ore, abbiano allungato la durata del riposo fino 2 8,5-9 ore. Un allungamento, secondo la ricerca, che ha prodotto “un miglioramento delle sensazioni di benessere sia psichico che fisico”, 1 dati italiani relativi ad uno studio che su 543 soggecti in eta compresa tra i 19 e gli 86 anni, hanno individuato una durata media di 7 fore € 15 minuti con variazioni tra inverno (7 ore ¢ 34 minuti) ed estate (7 ore 8 minuti). ie tg r Italiani al volante 1 Introduzione alla lettura 44) Metti i 7 verbi al posto giusto negli spazi vuoti e completa U'inizio di tuoti sono 8, uno & di troppo e non questo articolo, Attenzione, gli sp a riempito saccade - moder piacerebbe - scrivono - sia - va - vadano Moltilettori mi lettere addolorate per deplorare che tanti automobilist in Talia a veloc eccessiva, e mi chiedono di unirmi alla deplorazione, nella speranza che almeno qualcuno Ia velocti. Mi essere utile, ma a parte il fatto che le ‘sortazioni servono a poco, ho sempre pensato che il mio mestiere non tanto di esortare, quanto di descrivere ¢, se possibile di capire. Dunque: perché tanta gente ‘troppo ‘eloce in automobile e perché cid — in lala? b) Ons, insieme a un compagno, cerca di rrovare delle risposte possibili alle due domande delVarticolo a) perché tanta gente va troppo veloce in automobile? by) perché cid accade in lala? 2, Lettura con problema Leggi la continuazione dell'articolo e cerca di capire come il giornalista risponde alle due domande. Naturalmente,& da esludere che la velocita | vino che la predisposizione sia question, siadovus alla Feta. Non'8 nessa rago- | no noo indole nacional, quanto dst eal mondo perch gli italan sano pi fet | dio dsvluppo. tolosi degli strane ano pi che aevano | Nei Pasi di motorizzazione antica, auto- sempre in ritardo agli appunament, ed 2 | mobile & considrata semplicememe uno risputo che una corsa in autostrda a tuto | strumento tle che consented andar dal ta permet di rspurmiare, 2 cont fat, | punto A al punwo B. E solo alinizio dela chi mitt La rgione& una a velo | motorizzazone, quando Vauomebile® una Chel guida&visua come prova di bra | novi, che essa ® vista come puesta di ‘ra, come esibizione di abit al guia | ravura, come stumento di piacere. In alia tore ates emozione di una partitaditen- | si va in auto, & vere, da molto tompo, © nis, oun salto in alo, Prendere una curva | petemmo essere consider un popolo 1 limite delle possibit, quando le rate | motorzzuione anica anche noi. Ma dob anno per pedere Vaderenz sult; | biamo tener conto del fao che i numero fae un sorpsso con pochicentimexi di spa | delle auonobil cresce ogni anno, che °& zo in merzo alle ale veture:avelerare il | sempre una gran quanti persone che soko ‘moto al massime dei gis, quando sembra | adessoasapori pacer della guid i yolae: tl sono i piace che spinzono | Vi semira plausible questa spiegaione? Se ‘ert automobilist a ischiarela vit, apo | & era & questioned tempo: ¢ ci eaimeremo pra lo sppiamo, quella degli alts. | anche no ‘Questa la ragione per cui tania gente va eum pbs) troppo fore. Ma perch oi accade in Talia quant semba, pid che aleve? Qui ogni ‘isposta®opinbile: da pure mia, sono eon 3. Comprensione Vero 0 falso? Secondo il giornalista: vero falso a) [a gente corte in macchina perché ha fretta > 9 b) gliiraliani hanno pit fretta degli altri popoli > oO ©) gli italiani sono sempre in ritardo > 9 d) correre in macchina non serve a guadagnare tempo > 9 la gence corre in macchina per dimostrare le proprie capacit’ e per provare piacere 0 Oo £) gli italiani in machina corrono pits degli altri popoli perché sono pi esperti nella guida » 9 4. Analisi del testo: lessico Nelt'articolo ci sono molte parole ed expression’ relative all'argomento “indare in automobile”. Trovale. Poi confronca la tua lista con quella di un compagno ¢ insieme cercate di capire il significato delle parole o delle espressioni pit difficl. 8. Produzione orale Come sono gli ausomobilisti nel suo Paese? Sono rispettosi 0 no delle regole della strada? E tu, che rapporta hai con lieutomobile? La usi? Sei un buon guidatore? Ti ricordi un'esperienza particolare con la macchina che hai vissuto 0 che ti hanno raccontato? Parlane con un compagno. 6, Analisi del testo: grammatica a) Trova nell articolo (parte iniziale attivita 1 + continutzione attivitt 2) ¢ verbi dipendenti dalle espressioni elencate nella tabella ¢ poi serivi se sono all indicativo o al congiuntivo, come nell esempio. ‘verbo dipendenta _inticatvo o conghuntivo? pepieaton: espressione del testo pe deplore che nella speranza che ‘ho sempre pensato che éda escludere che vadano "Non ¢® nessuna ragione al mondo perch { risaputo che Questa ¢ la ragione per cui sono convinto che dobbiamo tenere conto del fatto che % 4) Trai verbi al congiuntivo che hai trovato, cen uno che & possibile coniugare anche alt indicativo, senza modificare la correttezza della frase. Qual 2? Perché? Parlane com un compagno ©) Onserva questa frase hho sempre pensato che il mio mestire sia non tanto di esortare, quanto di descrivere Nellartcolo &® unialia frase costruita nell steso modo, Qual #2 Esercizio Riscrivi le feast come nell esempio. Es: Ho sempre pensato che il mio mestiere non sia di esortare, Ho sempre pensato che il mio mestiere sia di descrivere. Ho sempre pensato che ik mio mestiere sia wor tanto di esorare, quanto di descricere. a) La gente non va troppo veloce per la fretta. La gente va troppo veloce per dimostrare le proprie capacita, b) La velociea nella guida non é vissuta come possibilich di risparmiare tempo. La velocita nella guida é vissuta come prova di bravura, ©} Sono convinto che la predisposizione degli italiani ad andare troppo veloci non sia questione di indole nazionale. Sono convinto che la predisposizione degli italiani ad andare troppo veloci sia questione di stadio di sviluppo. d) Nei Paesi di motorizzazione antica, l'automobile non é considerata un mezzo per andare pitt veloci Nei Paesi di motorizzazione antica, I'automobile & considerata uno serumento utile che consente di andare dal punto A al punto B, 8. Ripassiamo Mette parole al posto gusto completa Vartcoo. ‘al guidatore- alle altre vetture - autostrada - gas - automobilisti - certi automobilisti - ei giri- {1 motore - in automobile - 'aderenza - a velocita - la velocita- ‘nella guida - una curva -un sorpasso Molti lettori mi scrivono lertere addolorate per deplorare che tanti in Italia vadano a velocita eccessiva, e mi chiedono di uunirmi alla deplorazione, nella speranza che almeno qualcuno moderi Mi piacerebbe essere utile, ma a parte il fatto che le ‘sortazioni servono a poco, ho sempre pensato che ill mio mestiere sia non tanto di esortare, quanto di descrivere e, se possibile, di capire, Dunque: perché tanta gente va troppo veloce « perché cid accade in Italia? Naturalmente, & da escludere che sia dovura alla freta Non c' nessuna ragione al mondo perché gl italiani siano pitt frettolosi degli stranieri, tanto pit che arrivano sempre in ritardo agli appuntamenti, ed & risaputo che una corsa in _ atutto permette di risparmiare, a conti fatt, pochi minuti, La ragione & urvaltra: Ia velocita @ vissuta come prova di bravura, come esibizione di abilica, di la stessa emorione di una partita di tennis, o di un salto in alto, Prenden al limite del possibilit, quando le ruote stanno per perdere sullasfaltos fare con pochi centimetri di spazio in mezzo accelerate al massimo ‘quando sembra di volare: tli sono i piaceri che spingono a rischiare la vita, la propria e, lo sappiamo, ‘quella degit alr. 9, Produzione scritta Come davrebbe comportarsi un buon guidarore? Quali sono leregole pit important da sequie? E cosa non bisognerebbe fare? nsieme a un compagne, srivi i punti esenciali di un piccolo regolamento delle sada. 10. Ripassiamo In questa parte dell artcolo, ci sono due verbi shagliati. Trovali e correggil. ‘Molt lettori mi scrivono lettere addolorate per deplorare che tanti automobilsti in Taal vadano a velociti eccessva, e mi chiedono di unirmi alla deploraaione, nella speranza che almeno qualcuno moderi la velocita. Mi piacercbbe essere utile, ma a parce il fatto che le esortazioni servano a poco, ho sempre pensato che il mi mesticre sia non tanto di esortare, quanto di descrivere e, se possibile, di capire Dungue: perché ranta gente va troppo veloce in automobile e perché cid accade in Tealia? Naturalmente, & da escludere che la velociti sia dovuta alla freta. Non ce nessuna ragione al mondo perché gli italiani sono pit frettolosi degli stranies, tanto pit che arrivano sempre in rtardo agli appuntamenti, ed @risaputo che una corsa in autostrada a tutto gas permette di risparmiare, a conti fatti, pochi minut. La ragione ¢ unfaltra la velocita nella guida 2 vissuta come prova di bravura, come csibizione di abilica,d’ al guidatore a stssa emozione di una partta di tennis, o di un salto in alto. 11, Produzione orale Formate due gruppi, uno favorevole all'uso dellautomobie e Ualiro contrarie, Dovete Prepararvi a partecipare a un dibattito su questo argomento sostenendo la vost tei Prima di iniziare il dibastivo, all interno di ogni gruppo trovate tutti gli argomenti «a sostegno della vosta tesi in moda da esere pronti a fronteggiare quabiasi tipo di obiecione dallalira parte. Poi dividetevi in coppie (un rappresentante del gruppo favorevole ¢ uno del gruppo contrario),¢ iniziate il dibattito, 12, Ripassiamo Inserisci al posto ginsto nel testo le expresioni delle due lise, come nellsempio. ‘espressioni soguite dall'indicativo | espressioni soguite dal congiuntivo dobbiamo tenere conto del fatto che | & da escludere che ® risaputo che ho sempre pensato che questa # la ragione per cui nell speranca che non c® nessuna ragione al mondo perc per deplorare che Kone conte > ; Molt lettori mi scrivono lettere addolorate tanti automobilisti in Teal vadano a velocit’ eecessiva, € mi chiedono di unitmé alla deplorazione, i 5 piacerebbe essere almeno qualcuno moderi la velocita utile, ma a parte il fatto che le esortazioni servono a poco, il mio mestiete sia non tanto di esortare, quanto di descrivefee, se possibile, di capire ‘Dungque: perché tanta gente va troppo veloce in automobile ¢ perché cid accade in Italia? Naturalmente, Ja velocita sia dovuta alla fretta. gli italiani siano pits frettolosi degli sranieri, tanto pitt che {uivano sempre in ricardo agli appuntamenti, ed una corsa in aurostrada a cutto gas permete di isparmiare, a conti Prez ale alte veut; aeeerare il ovo eda gi ‘wand sembra di volare: tali sono i pic : iaceri che sping6no certi auromobilsiarischiare la vita, la pro- pria e, lo sappiamo, quota degli alr __________ffanta gente va troppo forte. Ma perché cid accade in Italia, a «quanto sembra,pilthe altrove? Qui ogni risposta& opinabile: da parte mia, 4 la predisposizione sia questione, non tanto di indole naziona- le, quanto di stadio di sviluppo. Nei Paesi di mororizzazione antica, Pautomobile & considerata semplicemente uno strumento utile che consente di andare dal punto A al punto B. E solo allinizio della motorizzazione, quando automobile @ una novitd, che essa & vissuta come palestra di bravura, come strumento di piacere. In Talia si va in auto, & vero, da molto tempo, e potremmo essere consi derati un popolo di motorizzazione antica anche noi. Ma i numero delle automobili cresce ogni anno, ¢ che c’é sempre una gran quantita di persone che solo adesso assapora i piaceri della guida. Vi sembra plausibile ‘questa spiegazione? Se & vera, # questione di tempo: e ci calmeremo anche noi. Mammoni d’Italia 1, Introduzione alla lettura Tha poco lggeai wn arvcola sul fonomeno vpicamente italiane de tard. Insieme a un compagno, prova a immaginare le ragioni per ewi siovani italiani non abbandonano presto la fami Lettura con problema Ona leggete Varticolo e verificate le vaste ipotes. Andarmene e perché? 1 Lascate ogni Iuogo comune: le donne italiane sono meno mammone degli vominie anno «i tatto per abbandonare la famigia prima dei maschi dela Toro stessa et. Per in fatto di utonomia Talia ® agli ulmi post. Net paesi del Nord Europa ein America igh vanno a vivere da soli appena possibile nei campus o negli appartament. Nel nostro Paes, invece, 5 sono mokissimi i giovani che, nonostanie abbiano finto gli studi, non hanno interesse a lasciare I casa dei genitor. Ma perch accade questo? “Lo Stato non ci aiua”, dicono i giovani. "Se ci fosse lavoro, sarebbe pi facile andare va di eas.” E ancor: “Se le case fossero meno care, potremmo prendere in fio un appartamentoe divider con qualche mica” 10 Se, se, se... La veritt& che i giovani mammoni preferscono retare a lungo in famiglia, Iuogo confortevole, font di viz, servizi e benefci. Inf le dficolt economiche spesso sono solo una giusiticazone: gi ultimi dati stat rivelano che il 31.8% degli adult lavorato- si trai 25 e {34 anni vive ancora con mamma e papi 11 70% degli uomin non sposat rest cont gnitorfinché questi non maoiono, i 25% degli uomini divorziat 15 vorzate se i matrimonio fllisce tora nella famiglia di origine.Insomma, gi italiani sono tun popolo di mammoni,e se potessero sceliete, sarebhero sempre con maim © pap ~ (dD Rabie) Comprensione Secondo Varticolo, quali sono le ragioni per eui i giovani italiani rimangom vivere con i genitori pitt a lungo che negli altri Paesi? Analisi del testo: lessico Callega ogni espressione al giusto significato, come nell esempio. rien espressione del testo significato 11. fuogo comune fino a quando 1-2. 2. fanno (inf fare) di tutto b. origine, causa 2 3.in fatto di « separati dopo il matrimonio 1 4.fonte d. idea condivisa da eutti 11 S.vici andare male 14 6.finché £. fare il possibile 147. divorsiati riguardo a, a proposito di 15 8. fallisce (inf fallte) h. qualia negative 8. Analisi del testo: grammatica 4) Nell‘articolo ci sono 4 esempi di periodo ipotetico, I del 1° tipo ¢ 3 del 2° tipo. Trovali e completa ta tabela. ‘periodo ipotetico 1° tipo (se + indicative presente + indicativo presente) ‘periodo ipotetico 2° tipo (Ge + congiuntivo imperfetto + condizionale presente) 4) Che différenza c® tra il periodo ipotetico del 1° tipo e quello del 2° tipo? Quando si usa uno ¢ quando Valiro? Owerva le 4 frasi rifleti con un compagno. ©) Conosci altri tipi di periodo ipotetico? Quali? isercizio sul periodo ipotetico Completa le frasi. Puoi serivere quella che vuoi, ma attento alla grammatica’ 1. In Italia, se un giovane finisce di studiare, 2. Molti italiani, se il matrimonio fallisce, 3. Se (io) avessi un figlio mammone, 4, Se (io) fossi italiano, _ 5. Se , imparerebbero ad essere piit indipendenti 6. I giovani italiani dicono che se ___ ne andrebbero prima di casa. 7.Se fenomeno dei mammoni. 8. Sein Italia non ci sarebbe il 7. Analisi del testo: grammatica ) Osserva questa frase ‘Nel nostro Paese, invece, sono moltissimi i giovani che, momostante abbiano finito gli studi, non hanno interesse a lasciare la casa dei genitori. Come vedi, la conginnzione “‘nonostante” si usa con il congiuntive, Altre congiuncioni con lo stesso significaro sono: “anche se", “benche”, ‘pur’, “tebbene” ‘Ma atiencione: solo due di quest si usano con if congiuntivo come ‘nonostante’ ‘Sai quali sono? Sai come si usano le altre? Prima di risponder, fat lesercisio succesivo, 4) Osterua le 4 fasi qui sotto e completale con la conginnzione gist (la frase 1 ¢ 1a frase 2 sono wguali) anche se - benché - pur - sebbene 1. Nel nostro Paese, invece, sono moltissimi i giovani che, abbiano finito gli studi, non hanno interesse a lasciare la casa dei genitori 2. Nel nostro Paese, invece, sono moleissimi i giovani che, abbiano finito gli studi, non hanno interesse a lasciare la casa dei genitori. 43. Nel nostro Paese, invece, sono mokissimi i giovani che, hanno finito gli studi, non hanno inceresse a lasciare la casa dei genitori 4, Nel nostro Puese, invece, sono moltissimi i giovani che avendo finito gli studi, non hanno interesse a lasciare la Se le soluzione &giusta, aenai anche le risposte alle damande del punto a). 8, Introduzione alla lettura 9, Lettura con problema Qui sotto ha, spezzat in ware parti, i primi 4 periodi di un altro articolo sul 4) Ora leggi Vinizio dell articolo e verifiea Vordine. ‘manonismo. Rimetil in ordine. Le madi italiane, le pid ansiose d’Europa, uccidono la cartiera dei figli. Lo | Jo pli ansiose a’Buropa / uecidono la carriera dei gli / Le madri italiane afferma una ricerca dell' Istituto europeo ai psicoanlisi che ha studato il | rapporto tra I'educazione matema e il sucesso degli uomini in vari Paesi | 1 ‘europei. Dalla ricerca, che ha analizzato le carriere di oltre 1.500 uomini (manager, imprenditori, commercianti, medici, avvocati, ¢ emerso. che Peducazione latina, con Ia sua forte carica di apprensione e possessivit, | il sucoasso degli uomini in vari Paesi europet / condiziona negativamente il successo dei figli. Lionnipresenza delle mamme, il ‘che ha studiato il rapporto tra ’educazione materna / loro continuo controllo, ma soprattutto Ia permanenza, la pit prolungata al {Lo afferma una ricerca dellIstituto europeo di psicoanalisi ‘mondo, dei figli in casa, compromette Ia loro affermazione nella societd. (deeply — ve (manager, imprenditori, commerolantl, medici, avvocat!) / Dalla riceroa / ‘condiziona negativamente il successo det fg / che ha analtzzat le carriere dl oltre 1.800 nomial / ‘con la sua forte carica di apprensione e possessivita / ‘emerso che Veducazione latina ‘compettivita della carriera nel 56% dei cas, pit “rinunciatario” nel 58% dei casi. 2) Qui sotto baila sconda parte dell'artcolo.Insieme a un compagno, prova a al inserire nel resto le parole mancant. ei fg in casa /iL1oro continno controllo/ 1a pit prolungata al mondo / danesi -francesi -greci - inglesi- italiani - portoghesi - spagnoli -tedeschi ‘Vonnipresenza delle mamme / compromette la loro affermazione nella societa / ‘ma soprattutto la permanenza, Thigh. dipendono dai giudizi e dai condizionamenti della loro madre | anche fino a 40 anni, Mentre gl siemancipano in media a22anni, | 4 ‘ i ei. a2, 224, Bees | a7, gli 128. Inolirei matrimoni italiani sono esposti | = «a turbolenze per colpa dellinvadenza della madre nel 36% dei casi. Eancora: | Tinfluenza della madre rende 'uomo insicuro nel 45% dei casi, emo- | —_ — tivamente pit vulnerabile nel 42%, pit incapace i sostenere le intemperance cla | | ©) Adesso leggete il testo completo e werifvate le vosire ipotesi. 1 figli italiani dipendono dai giudizi e dai condizionamenti della loro madre ‘anche fino a 40 anni, Mentre gli inglesi si emancipano in media a 22 anni, i danesi ei francesi a 23, i edeschi a 24, i portoghesi ei greci a 27, gli spagnoli a 28, Inoltre i matrimoni italiani sono esposti a turbolenze per colpa dell invadenza della madre nel 36% dei casi. E ancora: influenza della madre rende 'uomo italiano pit insicuro nel 45% dei casi, emotivamence pitt vulnerabile nel 42%, pitt incapace di sostenere le intemperanzee la competitivita della catiera nel 56% dei casi, pid “rinunciatario” nel 58% dei casi, (de hapa | ea tn 10. Produzione orale Come sonoerana ita’ genitoré Che rapportohilavev con loro? Parone con wo compagno 11, Ripassiamo Met i verbi al tempo gisto (conain ondine). 1. fintre ~ 2. essere ~ 8. essere ~ 4. essere ~ 8. (no!) potere - 6. morire ‘T.tallire ~ 8. potere - 9. stare Lasciate ogni luogo comune: le denne sono meno mammone degli uomini ¢ fanno di tutto per abbandonare la famiglia prima dei maschi della loro stessa et. etd in fatto di autonomia Italia & agli ultimi posti. Nei paesi del Nord Europa in America i fghi vanno a vivere da soli appena ® possibile, nei campus 0 negli appartamenti, Nel nostro Paese, invece, sono moktissimi i giovani che, gli scudi, non hanno interesse a lasciare la casa iuta’, dicono i giovani piit facile andare via di casa,” E ancora meno care, s_ prendere in affitto un appartamento e dividerlo con qualche amico. Se, se, e.., La veri & che i giovani mammoni preferiscono restare a lungo in famiglia, luogo confortevole, fonte di visi servizi e benefici. Infati le difficolea economiche spesso sono solo una giustficazione: gli ulcimi dati Isat rivelano che il 31,8% degli adult lavoratori tra i 25 ei 34 anni vive ancora con mamma e papa. 11 70% degli uomini non sposatiresta con i genivori finché questi non 59% degli uomini divorziatie il 179% delle donne ori toma nella famigl i sono un popolo di mammoni, ¢ se x_ _ sempre con mamma ¢ papi. divorziate se il matt di origine Insomma, gli ital scegliere, 12, Gioco test Formate due gruppi (gruppo A e gruppo B). Siete degli expert psicologi. Uma rivista vi dha chiesto di preparare un test dal ttolo “Scoprite se site mammoni”. Ognuno dei due gruppi deve quindi pensare a una serie di domande (minimo 5) a scelta multipla sullargomenta. Es 1) Hai un appuntamento con un ragazzo/una ragazza, ma tua madre ha caucinato il tuo piato preferito et ha invtato a cena. Che cosa fai? a) Esci con V'amicoflamica. >) Sposti'appuntamento al giorno dopo e corr a casa da tua madre a 6) Inviei a cena da tua madre anche Pamico/Pamica, ‘Ad ogni risposta corrispondono dei punti. Sommanda i punti di cascuna risposta s arriva ad un punteggi finale al quale corrsponde un profilo psicologico (MammonifQuasi mammonifAutonom) (Quando ogni gruppo ha finito di preparare il test, si formano delle coppie (uno studente del gruppo A + uno studente del gruppo B). A turno, ogni studemte propone al compagno il test del proprio gruppo. Prima di rispondere alle domande lo studente interpellao deve dire se la domanda e le posibilite di scelea proposte sono corvette _granmaticalmente. Se le giudica correte pub rispondere, se pensa che sano sbagliate deve correggerte, se ? in dubbio pub ricorrere all aiuto dellincegnante, Alla fine i sommano i punt e ogni studente legge il proprio profilo psicologico. Mammoni d’Italia 1, Introduzione alla lettura Tha poco lggeai wn arvcola sul fonomeno vpicamente italiane de tard. Insieme a un compagno, prova a immaginare le ragioni per ewi siovani italiani non abbandonano presto la fami Lettura con problema Ona leggete Varticolo e verificate le vaste ipotes. Andarmene e perché? 1 Lascate ogni Iuogo comune: le donne italiane sono meno mammone degli vominie anno «i tatto per abbandonare la famigia prima dei maschi dela Toro stessa et. Per in fatto di utonomia Talia ® agli ulmi post. Net paesi del Nord Europa ein America igh vanno a vivere da soli appena possibile nei campus o negli appartament. Nel nostro Paes, invece, 5 sono mokissimi i giovani che, nonostanie abbiano finto gli studi, non hanno interesse a lasciare I casa dei genitor. Ma perch accade questo? “Lo Stato non ci aiua”, dicono i giovani. "Se ci fosse lavoro, sarebbe pi facile andare va di eas.” E ancor: “Se le case fossero meno care, potremmo prendere in fio un appartamentoe divider con qualche mica” 10 Se, se, se... La veritt& che i giovani mammoni preferscono retare a lungo in famiglia, Iuogo confortevole, font di viz, servizi e benefci. Inf le dficolt economiche spesso sono solo una giusiticazone: gi ultimi dati stat rivelano che il 31.8% degli adult lavorato- si trai 25 e {34 anni vive ancora con mamma e papi 11 70% degli uomin non sposat rest cont gnitorfinché questi non maoiono, i 25% degli uomini divorziat 15 vorzate se i matrimonio fllisce tora nella famiglia di origine.Insomma, gi italiani sono tun popolo di mammoni,e se potessero sceliete, sarebhero sempre con maim © pap ~ (dD Rabie) Comprensione Secondo Varticolo, quali sono le ragioni per eui i giovani italiani rimangom vivere con i genitori pitt a lungo che negli altri Paesi? Analisi del testo: lessico Callega ogni espressione al giusto significato, come nell esempio. rien espressione del testo significato 11. fuogo comune fino a quando 1-2. 2. fanno (inf fare) di tutto b. origine, causa 2 3.in fatto di « separati dopo il matrimonio 1 4.fonte d. idea condivisa da eutti 11 S.vici andare male 14 6.finché £. fare il possibile 147. divorsiati riguardo a, a proposito di 15 8. fallisce (inf fallte) h. qualia negative 8. Analisi del testo: grammatica 4) Nell‘articolo ci sono 4 esempi di periodo ipotetico, I del 1° tipo ¢ 3 del 2° tipo. Trovali e completa ta tabela. ‘periodo ipotetico 1° tipo (se + indicative presente + indicativo presente) ‘periodo ipotetico 2° tipo (Ge + congiuntivo imperfetto + condizionale presente) 4) Che différenza c® tra il periodo ipotetico del 1° tipo e quello del 2° tipo? Quando si usa uno ¢ quando Valiro? Owerva le 4 frasi rifleti con un compagno. ©) Conosci altri tipi di periodo ipotetico? Quali? isercizio sul periodo ipotetico Completa le frasi. Puoi serivere quella che vuoi, ma attento alla grammatica’ 1. In Italia, se un giovane finisce di studiare, 2. Molti italiani, se il matrimonio fallisce, 3. Se (io) avessi un figlio mammone, 4, Se (io) fossi italiano, _ 5. Se , imparerebbero ad essere piit indipendenti 6. I giovani italiani dicono che se ___ ne andrebbero prima di casa. 7.Se fenomeno dei mammoni. 8. Sein Italia non ci sarebbe il 7. Analisi del testo: grammatica ) Osserva questa frase ‘Nel nostro Paese, invece, sono moltissimi i giovani che, momostante abbiano finito gli studi, non hanno interesse a lasciare la casa dei genitori. Come vedi, la conginnzione “‘nonostante” si usa con il congiuntive, Altre congiuncioni con lo stesso significaro sono: “anche se", “benche”, ‘pur’, “tebbene” ‘Ma atiencione: solo due di quest si usano con if congiuntivo come ‘nonostante’ ‘Sai quali sono? Sai come si usano le altre? Prima di risponder, fat lesercisio succesivo, 4) Osterua le 4 fasi qui sotto e completale con la conginnzione gist (la frase 1 ¢ 1a frase 2 sono wguali) anche se - benché - pur - sebbene 1. Nel nostro Paese, invece, sono moltissimi i giovani che, abbiano finito gli studi, non hanno interesse a lasciare la casa dei genitori 2. Nel nostro Paese, invece, sono moleissimi i giovani che, abbiano finito gli studi, non hanno interesse a lasciare la casa dei genitori. 43. Nel nostro Paese, invece, sono mokissimi i giovani che, hanno finito gli studi, non hanno inceresse a lasciare la casa dei genitori 4, Nel nostro Puese, invece, sono moltissimi i giovani che avendo finito gli studi, non hanno interesse a lasciare la Se le soluzione &giusta, aenai anche le risposte alle damande del punto a). 8, Introduzione alla lettura 9, Lettura con problema Qui sotto ha, spezzat in ware parti, i primi 4 periodi di un altro articolo sul 4) Ora leggi Vinizio dell articolo e verifiea Vordine. ‘manonismo. Rimetil in ordine. Le madi italiane, le pid ansiose d’Europa, uccidono la cartiera dei figli. Lo | Jo pli ansiose a’Buropa / uecidono la carriera dei gli / Le madri italiane afferma una ricerca dell' Istituto europeo ai psicoanlisi che ha studato il | rapporto tra I'educazione matema e il sucesso degli uomini in vari Paesi | 1 ‘europei. Dalla ricerca, che ha analizzato le carriere di oltre 1.500 uomini (manager, imprenditori, commercianti, medici, avvocati, ¢ emerso. che Peducazione latina, con Ia sua forte carica di apprensione e possessivit, | il sucoasso degli uomini in vari Paesi europet / condiziona negativamente il successo dei figli. Lionnipresenza delle mamme, il ‘che ha studiato il rapporto tra ’educazione materna / loro continuo controllo, ma soprattutto Ia permanenza, la pit prolungata al {Lo afferma una ricerca dellIstituto europeo di psicoanalisi ‘mondo, dei figli in casa, compromette Ia loro affermazione nella societd. (deeply — ve (manager, imprenditori, commerolantl, medici, avvocat!) / Dalla riceroa / ‘condiziona negativamente il successo det fg / che ha analtzzat le carriere dl oltre 1.800 nomial / ‘con la sua forte carica di apprensione e possessivita / ‘emerso che Veducazione latina ‘compettivita della carriera nel 56% dei cas, pit “rinunciatario” nel 58% dei casi. 2) Qui sotto baila sconda parte dell'artcolo.Insieme a un compagno, prova a al inserire nel resto le parole mancant. ei fg in casa /iL1oro continno controllo/ 1a pit prolungata al mondo / danesi -francesi -greci - inglesi- italiani - portoghesi - spagnoli -tedeschi ‘Vonnipresenza delle mamme / compromette la loro affermazione nella societa / ‘ma soprattutto la permanenza, Thigh. dipendono dai giudizi e dai condizionamenti della loro madre | anche fino a 40 anni, Mentre gl siemancipano in media a22anni, | 4 ‘ i ei. a2, 224, Bees | a7, gli 128. Inolirei matrimoni italiani sono esposti | = «a turbolenze per colpa dellinvadenza della madre nel 36% dei casi. Eancora: | Tinfluenza della madre rende 'uomo insicuro nel 45% dei casi, emo- | —_ — tivamente pit vulnerabile nel 42%, pit incapace i sostenere le intemperance cla | | ©) Adesso leggete il testo completo e werifvate le vosire ipotesi. 1 figli italiani dipendono dai giudizi e dai condizionamenti della loro madre ‘anche fino a 40 anni, Mentre gli inglesi si emancipano in media a 22 anni, i danesi ei francesi a 23, i edeschi a 24, i portoghesi ei greci a 27, gli spagnoli a 28, Inoltre i matrimoni italiani sono esposti a turbolenze per colpa dell invadenza della madre nel 36% dei casi. E ancora: influenza della madre rende 'uomo italiano pit insicuro nel 45% dei casi, emotivamence pitt vulnerabile nel 42%, pitt incapace di sostenere le intemperanzee la competitivita della catiera nel 56% dei casi, pid “rinunciatario” nel 58% dei casi, (de hapa | ea tn 10. Produzione orale Come sonoerana ita’ genitoré Che rapportohilavev con loro? Parone con wo compagno 11, Ripassiamo Met i verbi al tempo gisto (conain ondine). 1. fintre ~ 2. essere ~ 8. essere ~ 4. essere ~ 8. (no!) potere - 6. morire ‘T.tallire ~ 8. potere - 9. stare Lasciate ogni luogo comune: le denne sono meno mammone degli uomini ¢ fanno di tutto per abbandonare la famiglia prima dei maschi della loro stessa et. etd in fatto di autonomia Italia & agli ultimi posti. Nei paesi del Nord Europa in America i fghi vanno a vivere da soli appena ® possibile, nei campus 0 negli appartamenti, Nel nostro Paese, invece, sono moktissimi i giovani che, gli scudi, non hanno interesse a lasciare la casa iuta’, dicono i giovani piit facile andare via di casa,” E ancora meno care, s_ prendere in affitto un appartamento e dividerlo con qualche amico. Se, se, e.., La veri & che i giovani mammoni preferiscono restare a lungo in famiglia, luogo confortevole, fonte di visi servizi e benefici. Infati le difficolea economiche spesso sono solo una giustficazione: gli ulcimi dati Isat rivelano che il 31,8% degli adult lavoratori tra i 25 ei 34 anni vive ancora con mamma e papa. 11 70% degli uomini non sposatiresta con i genivori finché questi non 59% degli uomini divorziatie il 179% delle donne ori toma nella famigl i sono un popolo di mammoni, ¢ se x_ _ sempre con mamma ¢ papi. divorziate se il matt di origine Insomma, gli ital scegliere, 12, Gioco test Formate due gruppi (gruppo A e gruppo B). Siete degli expert psicologi. Uma rivista vi dha chiesto di preparare un test dal ttolo “Scoprite se site mammoni”. Ognuno dei due gruppi deve quindi pensare a una serie di domande (minimo 5) a scelta multipla sullargomenta. Es 1) Hai un appuntamento con un ragazzo/una ragazza, ma tua madre ha caucinato il tuo piato preferito et ha invtato a cena. Che cosa fai? a) Esci con V'amicoflamica. >) Sposti'appuntamento al giorno dopo e corr a casa da tua madre a 6) Inviei a cena da tua madre anche Pamico/Pamica, ‘Ad ogni risposta corrispondono dei punti. Sommanda i punti di cascuna risposta s arriva ad un punteggi finale al quale corrsponde un profilo psicologico (MammonifQuasi mammonifAutonom) (Quando ogni gruppo ha finito di preparare il test, si formano delle coppie (uno studente del gruppo A + uno studente del gruppo B). A turno, ogni studemte propone al compagno il test del proprio gruppo. Prima di rispondere alle domande lo studente interpellao deve dire se la domanda e le posibilite di scelea proposte sono corvette _granmaticalmente. Se le giudica correte pub rispondere, se pensa che sano sbagliate deve correggerte, se ? in dubbio pub ricorrere all aiuto dellincegnante, Alla fine i sommano i punt e ogni studente legge il proprio profilo psicologico. Gli italiani e | 1, Introduzione alla lettura Indovinello. A cosa si rifeiscono queste definizioni? Insieme a un compagne, prova a indovinare di che cosa si trata ewalian, ent & 0c proc sf ao tutto mondo, consum™ & 4 oh po Pen conssso Se non avete capita di che cosa i tata oe volte avere wna conforma alle ostre {pote ginae paginal Lettura, Leggi Uarticola In Talia il cafe @ la bevanda nazionae, CB chi lo vuole macchiato, chi coretto, chi lungo, chi ristreto. Ma, sebbene gli italiani siano gli inventor dellespresso e {del cappuccino, rispetio ai nordeuropei sono dei__moderaticonsumatori All’undicesimo posto nella graduatora. AA primo gli svedesi, poi i norvegesi, i la differenza tra noi italian e il resto del ‘mondo in grammi e chilogrammi sareb- be shagliato, La diversi va cereatapiut- tosto nel modo in cui noi consumiamo il caffe: in Italia usiamo il caffe come toni- €0 ¢ digestivo; nei Paesi del Nord Europa viene consumato come bevanda anche durante i past. Pertanto in moli Paesi (non solo in Scandinavia, ma anche in Germania, in Austria, in Svizzera in Gran Bretagna, in Francia, negli Stati Unit) si beve pid caffe che in Italia, ma 2 un caffe meno forte, meno concentrato, pid “lungo”. Insomma, tuto il contrario del vero espresso. Altra caraterstica tipicamente italiana & il consumo extra-domestico. Gli italiant sono pid) soddisfuti quando prendono it caffe al bar, agli amici: in pochi ‘metri quadtati in piedi, un caffe veloce, ‘ma di alta qualita. Per gi italiani bere il caffe & un rito sociale. Il nostro modello ormai ® copiatissimo in tuto il mondo. In un locale di Londra sono arrivati ad insegnare ai camerieri a urlare, perché nellimmaginario anglo- lian gesticolano e gridano. 1 problema adesso @riuscire a mantene- re la nostra identitd e diffonderla nel ‘mondo, altrimenti espresso avra 10 stesso destino della pizza: se chiedi a un ‘siapponese © a un americano dove & ‘ata, t rispondono a casa loro. Ma quanti tipi di caffe possono essere chiesti a un barista? Le varieth sono infi- nite, 'importante ® che siano rispettate Jeregole del vero “espresso italiano”. Per fare un espresso “doc” sono necessa~ 17 grammi di caffe e acqua a 88 grad Va servito a una temperatura di 67 gradi e in una tazzina bianca. Inoltre, perch il caffe sia gustoso, 1a crema deve essere gto ao grdano. Ul problema adeso @ ruse a anienere la Pa hosts identi diffondetla nel mondo, Tespreso av losseserdestno dell pizza ——— "chia un gapponesc oa gig haan eas Tapondhaa cs lore. Yeo Ma quanti pid cafe possono essere chest ba canine” sono infinite, Vmmportante& che sian rspetate le regole del vero eee “expres itlano" Per fire un expresso “doc” sono neces 7 grammi di afte aequa 2188 grag, Va servito a una temperatura di 67 ra ein una tasina bianca. Inter, ea sia gusto, a crema deve essere igen spre «Pa l ue gis Eo, siete pronti« gusigv un buon calf? a Buoni e cattivi Introduzione alla lettura 4) Giudichi bene 0 mate queste persone? Legg la tabellae sceglt una risposta ‘come giudichi qualouno che: dene male a) a scuola dice allinsegnante che il proprio compagno ha copiato il compito ° > b) assiste al'abbandono di un animale ¢ denuncia la persona responsabile ° ° ©) denuncia un proprio concortente in affari che non paga le rasse ° ° Al 4) Ona confrontati con un compagno ¢ motiva le te scelt 2, Lettura con problema Leggi Uartcolo e cerca di capire a cosa si riferisce “la doppia morale” del ritoo. La doppia morale 1 Scrive un lettore: “C’& un comportamento sul {quale mi piacerebbe conoscere la sua opinione. Si trata della delazione. In italiano gi il nome hha connotazione negativa. Da bambini si impa- 5 ra che fare la spin & bratto.. Nei paesi prote- stanti Ia delazione & un fatto positive... D’altra parte farei molta fatica a denunciare qualcuno ‘qualeosa a meno che non si tat di fatti grav” (Che cosa ne penso? 10 Tema molto interessante, che & difficile trat- tare in poche righe. Ma grande @ la tentazione, € ci provo. Dunque @ vero che chi viola le norme della legge, o della morale comune, & ccolpevole per il semplice fatto che le viola 15 Quindi, se viene scoperto, dovrebbe essere ‘denunciato e punito. Non so se questo modo di pensare comrisponde a quello della: morale pro- lestante, comunque & chiaro e lineare. Non lascia spazio a dubbi. 20 Potc’® un’alira mentait, che & quella ita- liana: secondo tale mentalta, 1a violazione della legge non sarebbe bruta in assoluto, ma andrebbe givdicata secondo il danno che pro- duce ai teri. E siccome fra i terzi ci siamo 25 anche noi, il nostro comportamento & guidato semplicemente dalla convenienza. Una menta- Tits opportunistca, come si vede, che si basa su ‘una doppia morale. ‘Se qualcuno va in giro con una pistola e so.ammazza la gente, elefoniamo alla polizia, perché potrebbe ammazzare anche noi. Ma se tun altro si limita ad evadere le tasse? LLevasore delle tasse produce anche lui un ’ wytubae > riga 12-13 - chi viola le norme della lege a) chi non rispetta la legge > b) chi rispetta la legge 5 riga 23 - danno 4) guadagno, vantaggio > b) male, cosa negativa > riga 26-27 - mentalita opportunistica a) modo di pensare egoistico > b) modo di pensare generoso > tiga 32 - evadere le tasse a) pagare mote rasse ') non pagare le rasse iga 48 - lealta a) onesta b) disonesta, menzogna tiga 50 - prevalente ) pits diftusa, pia forte interessante, inteligente riga 51 - viscido a) abi sparc b) giusto, onesto riga 52 - reato a) azione illegal, azione contro la legge b) guerra tiga 53 - severo a) duro, pesante b) permissivo, leggero tiga 57 - complici a) persone oneste che rispettano ia legge b) persone che parccipano a un b)allontanaro, mandato via =O 4. Produzione orale Linsegnante ti assegnerit uno dei due ruoli. Legg slo le istruzioni che ti riguardano ¢ poi lavora con uno studente che ha un ruolo diverso dal tuo. Anefitto. nun rauseo hai forografixo eerie net ausdeyanile perce non avevileto il divieto. Un altro visica- tore tiha visto ha avvertio il eustode, che tiha fatco una mula. Compito. Ti arrabbi con il visitatore che tia denun- ciato, Lo accusi di essere una spiae i cecuparsi di cose che non lo riguardano. 5. Analisi del testo: grammatica visto un visitatore forografare con il ash akcuni quadri antichi, nonostane il dvieto Perc hai awertto il custode, che ha ftto tuna muleaalvsitatore. Compito. Ti difendi dalle accuse del ore che & arrabbiato con te. Gli spieghi le ragioni del to comportamente. 4) Sottolinea nellarticolo tutti i verbi al condisionale e poi inseriscili nella tabella insieme allinfnito, come nellesempio. piacereB6e 2) Ona inserivci al posto ginto nella tabella verb al condizionale ce hai rovato, come nellesempio. {i condizionale & usato per: esprimere una riferire in modo dubitativo _esprimere un desiderio conseguenza logica notizia non confermata “aropiiioss digeslcans fare 6, Ripassiamo “ Completa i testo con le espresioni della lista (non sono in ordine). Aiutati con le deinicion’ ai lati del test, come nell eempio. ‘amen che - dunqus-finehé -insomma -perd -pol-porché- qundl- = slocome Scr lew us epee il quar pict Levn episone, Sra dala deone. In ano gi nome ha cmnoutione meta Da hambin i impara che fre da pi bro... Nei pas protestant la delvone Ide ait Ham pend, Daten pare mt moka in 5 Mone gen © Guo « men con std fat pa coe ‘Che cosa ne penso?“~*——— Tene ren neem tha AARC tae poche ple Magia 7 rentazione, ¢ ci peova ‘ver che chi viola le norme della legge, o della segnala honk omens lapel pr smplics fo cha tela se sin scoperto, davrcbbe exsere denunciato ¢ punito. Non so se questo modo di pensar COMMEMER perl gs Cl sry premeons coeaenet chey oae ae laciaspuioaduby——"c¥ waka moma he ¢ qua tan condo eis ah evens HR eg tn ecb roo ling tsb siudicaa seconde il dann che produce ai eri E itr is = anche noi, il nostro comportamenco & guidato semplicemente dalla convenienta, Gn meni opperrice, comet oe, hc bam ot we dope man idle yl Shea on pldncsmeicaa pagans A np rts a i si ec ‘ine eee dle tae produce sce lun den all com some qos ina ce prodote Pindicen ¢ (Soe aoe ticinorisable cruagenond Seale SEI EE ree ible comes nn ron ea a Blow ce rw prs cae pico Wnl pd hie a a BD cetera heacl cose ence nk eon dalla violazione, Dovri farlo perd apertamente, la denuncia diventa delazione indica BARD custo eric dinacon. Anche guna neniédinramenecsinek, anche: aes ey quale = 118 semplic spear, bisogna agi con led. La mentlth opportunistic, quella da noi prevalemte, potebbe condute a csi esttem di vseido opportunism ses arrivase a de che un reato rave pub eseregidcao in modo mena severo se non produce danni ai ter. Una simile vidone delle cose consent infatti uals ‘fonda i beneici a un certo jo 4-un alto comporamenta Violaione dele leg, qualia rato numero di compli che saranno 2th in om & spregevole, quello dlTomert. Una mencalic cost ofportanitcs pub aver un solo fina, sisalavo: la cornions sine sidiita secondo la gre, Mogg ci inal chia commer, una vole scoperto,& meso al bande: 7. Produzione scritta (Che cosa non sopporti che gli altri facciano? Quali comportamenti i infatidiscono i pit? Scrivi aleune righe e rispondi alle demande. 8, Ripassiamo Coniuga i verbi al condizionale presente ¢ mettili al posto ginsto nel testo (non sona in ordine). Scrive un lettore: “C’8 un comportamento sul quale mi conoscere la sua opinione, Si trata della delazione. In italiano gia il nome ha connotazione negativa. Da bambini si impara che fire la spia & brutto... Nei paesi protestanti la delazione & un fatto positivo... D'altra parte (io) ‘molta fatica a denunciare qualcuno © qualcosa a meno che fi fat gravi Che cosa ne penso? ‘Tema molto interessante, che & difficile trattare in poche righe. Ma grande @ la tentazione, ¢ ci prove. Dunque é vero che chi viola le norme della legge, © ron si cratt della morale comune, é colpevole per il semplice fatto che le viola. Quindi, se viene scoperto, essere denunciato ¢ punito. Non so se questo modo di pensare corrisponde a quello della morale protestante, comungue é chiaro ¢ lineare. Non lascia spazio a dub Poi Cé urvaltra mentalira, che & quella italiana: secondo tale mentalita, la violazione della legge non brutta in assoluto, ma ¢giudicata secondo il danno che produce ai terzi. E siccome fra i terzi ci siamo anche n nostro comporta semplicemente dalla convenienza. Una mentalita opportunistica, come si vede, che si basa su una doppia morale. Se qualcuno va in giro con una pistola e ammazza la gente, teefoniamo alla polizia, perché ammazzare anche noi. Ma se un altro si li ad evadere le tasse? Levasore delle tasse produce anche lui un danno alla comunit’, come quello che va in giro con la pistola, perd il male che produce & indiretto, & difficilmence misurabile, e comunque non ci riguarda, se non alla lontana. Eallora, perché ‘occuparcene? Rubi pure, finché non ruba a noi Cercherd di dare una risposta chiara. Ognuno di noi pud decidere di volta in volta se sia il caso di denunciare il colpevole, secondo le circostanze ¢ lazione. Dovra farlo peri apertamente, la denuncia diventa delazione quando avviene di nascosto, Anche quando non si directamente coinvolti, anche se si 2 semplici spettatori, bisogna agire con rento & guidaro secondo la gravid della leal La mentalita opportunistica, quella da noi prevalente, condurre a casi estremi di viscido opportunismo se si arrivasse a dire che un reato grave pud essere giudicaro in modo meno severo se non produce danni ai terzi. Una simile visione delle cose infueti qualsiasi violazione delle leggi, qualsiasi reato purché diffonda i benefici a un certo numero di complici che sraranno zitti in omagei spregevole, quello dell'omerta tun solo 2\un altro comportamento Una ments cosi opportunistica pud avere ultato: la corruzione, Insomma, # umano che ogni violazione di norme sia giudicata secondo la gravitd. Ma ogni violazione & un male di per sé. Beati quei paesi in cui chi la commette, una volta scoperto, & messo al bando. Buoni e cattivi Introduzione alla lettura 4) Giudichi bene 0 mate queste persone? Legg la tabellae sceglt una risposta ‘come giudichi qualouno che: dene male a) a scuola dice allinsegnante che il proprio compagno ha copiato il compito ° > b) assiste al'abbandono di un animale ¢ denuncia la persona responsabile ° ° ©) denuncia un proprio concortente in affari che non paga le rasse ° ° Al 4) Ona confrontati con un compagno ¢ motiva le te scelt 2, Lettura con problema Leggi Uartcolo e cerca di capire a cosa si riferisce “la doppia morale” del ritoo. La doppia morale 1 Scrive un lettore: “C’& un comportamento sul {quale mi piacerebbe conoscere la sua opinione. Si trata della delazione. In italiano gi il nome hha connotazione negativa. Da bambini si impa- 5 ra che fare la spin & bratto.. Nei paesi prote- stanti Ia delazione & un fatto positive... D’altra parte farei molta fatica a denunciare qualcuno ‘qualeosa a meno che non si tat di fatti grav” (Che cosa ne penso? 10 Tema molto interessante, che & difficile trat- tare in poche righe. Ma grande @ la tentazione, € ci provo. Dunque @ vero che chi viola le norme della legge, o della morale comune, & ccolpevole per il semplice fatto che le viola 15 Quindi, se viene scoperto, dovrebbe essere ‘denunciato e punito. Non so se questo modo di pensare comrisponde a quello della: morale pro- lestante, comunque & chiaro e lineare. Non lascia spazio a dubbi. 20 Potc’® un’alira mentait, che & quella ita- liana: secondo tale mentalta, 1a violazione della legge non sarebbe bruta in assoluto, ma andrebbe givdicata secondo il danno che pro- duce ai teri. E siccome fra i terzi ci siamo 25 anche noi, il nostro comportamento & guidato semplicemente dalla convenienza. Una menta- Tits opportunistca, come si vede, che si basa su ‘una doppia morale. ‘Se qualcuno va in giro con una pistola e so.ammazza la gente, elefoniamo alla polizia, perché potrebbe ammazzare anche noi. Ma se tun altro si limita ad evadere le tasse? LLevasore delle tasse produce anche lui un ’ wytubae > riga 12-13 - chi viola le norme della lege a) chi non rispetta la legge > b) chi rispetta la legge 5 riga 23 - danno 4) guadagno, vantaggio > b) male, cosa negativa > riga 26-27 - mentalita opportunistica a) modo di pensare egoistico > b) modo di pensare generoso > tiga 32 - evadere le tasse a) pagare mote rasse ') non pagare le rasse iga 48 - lealta a) onesta b) disonesta, menzogna tiga 50 - prevalente ) pits diftusa, pia forte interessante, inteligente riga 51 - viscido a) abi sparc b) giusto, onesto riga 52 - reato a) azione illegal, azione contro la legge b) guerra tiga 53 - severo a) duro, pesante b) permissivo, leggero tiga 57 - complici a) persone oneste che rispettano ia legge b) persone che parccipano a un b)allontanaro, mandato via =O 4. Produzione orale Linsegnante ti assegnerit uno dei due ruoli. Legg slo le istruzioni che ti riguardano ¢ poi lavora con uno studente che ha un ruolo diverso dal tuo. Anefitto. nun rauseo hai forografixo eerie net ausdeyanile perce non avevileto il divieto. Un altro visica- tore tiha visto ha avvertio il eustode, che tiha fatco una mula. Compito. Ti arrabbi con il visitatore che tia denun- ciato, Lo accusi di essere una spiae i cecuparsi di cose che non lo riguardano. 5. Analisi del testo: grammatica visto un visitatore forografare con il ash akcuni quadri antichi, nonostane il dvieto Perc hai awertto il custode, che ha ftto tuna muleaalvsitatore. Compito. Ti difendi dalle accuse del ore che & arrabbiato con te. Gli spieghi le ragioni del to comportamente. 4) Sottolinea nellarticolo tutti i verbi al condisionale e poi inseriscili nella tabella insieme allinfnito, come nellesempio. piacereB6e 2) Ona inserivci al posto ginto nella tabella verb al condizionale ce hai rovato, come nellesempio. {i condizionale & usato per: esprimere una riferire in modo dubitativo _esprimere un desiderio conseguenza logica notizia non confermata “aropiiioss digeslcans fare 6, Ripassiamo “ Completa i testo con le espresioni della lista (non sono in ordine). Aiutati con le deinicion’ ai lati del test, come nell eempio. ‘amen che - dunqus-finehé -insomma -perd -pol-porché- qundl- = slocome Scr lew us epee il quar pict Levn episone, Sra dala deone. In ano gi nome ha cmnoutione meta Da hambin i impara che fre da pi bro... Nei pas protestant la delvone Ide ait Ham pend, Daten pare mt moka in 5 Mone gen © Guo « men con std fat pa coe ‘Che cosa ne penso?“~*——— Tene ren neem tha AARC tae poche ple Magia 7 rentazione, ¢ ci peova ‘ver che chi viola le norme della legge, o della segnala honk omens lapel pr smplics fo cha tela se sin scoperto, davrcbbe exsere denunciato ¢ punito. Non so se questo modo di pensar COMMEMER perl gs Cl sry premeons coeaenet chey oae ae laciaspuioaduby——"c¥ waka moma he ¢ qua tan condo eis ah evens HR eg tn ecb roo ling tsb siudicaa seconde il dann che produce ai eri E itr is = anche noi, il nostro comportamenco & guidato semplicemente dalla convenienta, Gn meni opperrice, comet oe, hc bam ot we dope man idle yl Shea on pldncsmeicaa pagans A np rts a i si ec ‘ine eee dle tae produce sce lun den all com some qos ina ce prodote Pindicen ¢ (Soe aoe ticinorisable cruagenond Seale SEI EE ree ible comes nn ron ea a Blow ce rw prs cae pico Wnl pd hie a a BD cetera heacl cose ence nk eon dalla violazione, Dovri farlo perd apertamente, la denuncia diventa delazione indica BARD custo eric dinacon. Anche guna neniédinramenecsinek, anche: aes ey quale = 118 semplic spear, bisogna agi con led. La mentlth opportunistic, quella da noi prevalemte, potebbe condute a csi esttem di vseido opportunism ses arrivase a de che un reato rave pub eseregidcao in modo mena severo se non produce danni ai ter. Una simile vidone delle cose consent infatti uals ‘fonda i beneici a un certo jo 4-un alto comporamenta Violaione dele leg, qualia rato numero di compli che saranno 2th in om & spregevole, quello dlTomert. Una mencalic cost ofportanitcs pub aver un solo fina, sisalavo: la cornions sine sidiita secondo la gre, Mogg ci inal chia commer, una vole scoperto,& meso al bande: 7. Produzione scritta (Che cosa non sopporti che gli altri facciano? Quali comportamenti i infatidiscono i pit? Scrivi aleune righe e rispondi alle demande. 8, Ripassiamo Coniuga i verbi al condizionale presente ¢ mettili al posto ginsto nel testo (non sona in ordine). Scrive un lettore: “C’8 un comportamento sul quale mi conoscere la sua opinione, Si trata della delazione. In italiano gia il nome ha connotazione negativa. Da bambini si impara che fire la spia & brutto... Nei paesi protestanti la delazione & un fatto positivo... D'altra parte (io) ‘molta fatica a denunciare qualcuno © qualcosa a meno che fi fat gravi Che cosa ne penso? ‘Tema molto interessante, che & difficile trattare in poche righe. Ma grande @ la tentazione, ¢ ci prove. Dunque é vero che chi viola le norme della legge, © ron si cratt della morale comune, é colpevole per il semplice fatto che le viola. Quindi, se viene scoperto, essere denunciato ¢ punito. Non so se questo modo di pensare corrisponde a quello della morale protestante, comungue é chiaro ¢ lineare. Non lascia spazio a dub Poi Cé urvaltra mentalira, che & quella italiana: secondo tale mentalita, la violazione della legge non brutta in assoluto, ma ¢giudicata secondo il danno che produce ai terzi. E siccome fra i terzi ci siamo anche n nostro comporta semplicemente dalla convenienza. Una mentalita opportunistica, come si vede, che si basa su una doppia morale. Se qualcuno va in giro con una pistola e ammazza la gente, teefoniamo alla polizia, perché ammazzare anche noi. Ma se un altro si li ad evadere le tasse? Levasore delle tasse produce anche lui un danno alla comunit’, come quello che va in giro con la pistola, perd il male che produce & indiretto, & difficilmence misurabile, e comunque non ci riguarda, se non alla lontana. Eallora, perché ‘occuparcene? Rubi pure, finché non ruba a noi Cercherd di dare una risposta chiara. Ognuno di noi pud decidere di volta in volta se sia il caso di denunciare il colpevole, secondo le circostanze ¢ lazione. Dovra farlo peri apertamente, la denuncia diventa delazione quando avviene di nascosto, Anche quando non si directamente coinvolti, anche se si 2 semplici spettatori, bisogna agire con rento & guidaro secondo la gravid della leal La mentalita opportunistica, quella da noi prevalente, condurre a casi estremi di viscido opportunismo se si arrivasse a dire che un reato grave pud essere giudicaro in modo meno severo se non produce danni ai terzi. Una simile visione delle cose infueti qualsiasi violazione delle leggi, qualsiasi reato purché diffonda i benefici a un certo numero di complici che sraranno zitti in omagei spregevole, quello dell'omerta tun solo 2\un altro comportamento Una ments cosi opportunistica pud avere ultato: la corruzione, Insomma, # umano che ogni violazione di norme sia giudicata secondo la gravitd. Ma ogni violazione & un male di per sé. Beati quei paesi in cui chi la commette, una volta scoperto, & messo al bando. Titolo?. 1, Introduzione alla lettura Nella tua lingua vengono mai utilizeate parole prese in prestto da alee lingue? Gi sono delle parole italiane che usi anche nella tua lingua? Scrivile nella tabella, poi confrontati con un compagno. parole straniere Lettura con problema 4) Legg Uarticoloe poi scl il titolo che vi sembbra pie appropriato ta quelli propos. Titoli © Parliamo italiano? No, grazie! (© Agliialiani non piace Vinglese (2 Agi italiani non piace il francese O La lingua cambia? Turta colpa della wv © Kaliani pigr e nazionalise Titolo: 1 francesi che sono nazionalisti anche sul piano linguistico, hanno eliminato le parole Straniere persino nel linguaggio sportivo. I givdici del torneo di tennis de! Roland Garros non dicono ma “tie-break”, bensi “gioco decisive"; né game” ma “gioco”: né set, bens! “partta”. Not italian siamo pit olleranti pid aperti. Anz, le parole stranic- re ci piacciono, usandole pensiamo di esibire una cultura internazionalee di essere sofi- sticati, I linguaggio dei giomali, dei sociologi, dei pubblicitat edi coloro che si auto- definiscono “massmediologi"& pieno di parole straniere, in gran parte inglesi: “tends” " (stile di vita” &cosi brutto?), “lay-out” (*sche- joe “dozzinali”?), sma", “bozzet0 sono troppo “cheap Forse non siamo né pi tllerant, né pi esteroil dei frances (che non uso “com puter bes “ordinatore"). Samo soltano pid pat. Esato scopento che ci slit sia- to ciren 2500 parole dele ote 10.000 disponbili nella nos lingua, Noi oma er primi icoriamo a voesbolistranier per non fare lo sforz di cercare il termine ita Tiano corrispondente. Non e°®alcun bisogno di server “look” quando si pud ase “aspetio"; 0 “week-end” in Iuogo di “fine settimana” “privacy” anziché “privatez7a un peccato di presunzione oltre che di piriza.B un cattvo servizio al etre il quale come direbbero gli anglofili - non @ presunto sapere linglese. Infine, # un impoveri- ‘mento dela lingua. Ta compenso il linguaggio partato® molto ricco di slemi, che non vostiono dir leun- ch, ma sono cosi "wendy" (con alira parol, sono cosi “di moda"), Se domandate che tempo fa vi si risponde: "Praticamente bello". Forse ® un modo per non impegnas: potrebbe dventarebruto nel giro di qualehe ora. Se chiedete di palare con qualeuno al telefono la segretaia vi dita che “il Signor Caio € un attimino fuori stanza Alla pit banate dele domande, non si usa pit rispondere “so “no, bens “assolutamente si” e “assolutamente no". Che dire, po, di "nella misura in eu", o del’ aggetivo “imba- razzante"? Come ha giocato quella tale squadra? “Nella misura in cui mancava di te ttolarifondamentali per I'insieme, non ha giocato male". Come ha canto ital ean tante? “Imbarazzante™ Per chi Per lui? Per gl ascoltator? Per la musica italiana? La televisione ha avuto il merit di unificarelingistcamente Italia. Ma, da qualche anno a questa pare, hail demerito i contbuire all impoverimento dela lingua ital na, talvolta persino al suo imbarbarimento diffondendo un uso lmitatoe sovente sba- sliato dela lingua Ei giomal,ahime, si adeguano al inguaggio televisvo per conqu stare un pubblico che legge sempre meno libre si autre sempre pit di television. de We Rp a ——~ oo 1) Hai scelto il reolo? Ona confioneati con un compagno ¢ motiva la tua seta 6) In copia, inventate voi un aero titolo. Comprensione 4) Scegi il significato giusto per ogni parol riga 10 - esterofili: a) amanti di cio che & straniero ° b) nazionalist 9 riga 11 - pigri: a) persone poco incelligenti a b) persone che hanno poca voglia di fare ° a) lavoro, fatica ° | ) riposo, vacanza 3 riga 19 - stilemi: a) parole volgari Q b) modi di dire ripici di un certo stile ° | riga 24 - banale: | a) stupido, semplice 9 b) interessante, intelligence o riga 31 - imbarbarimento: a) miglioramento ° b) decadimento 2 tiga 33 - si nutre (inf. nutrirsi): a) alimentarsi, prendere il necessario per vivere O b) lavorare molto > 4) Prenat in considerazione Varticoloe rispondi alle seguensi damande, Pot confiontati con wn compagno ¢ motiva le tue scelt 1. Secondo te, il tono generale dell'articalo &: serio D distaccato > ironico 2 drammatico Deritico Dalero: 2. Riguardo all uso di parole straniere nella Lingua italiana secondo te V'autore & > favorevole > contrario > indiferente D iertaro > divertto 9 meravigliaco > scettico 9 incuriosito altro: Produzione orale Sei in accordo 0 in disaccordo con il pensiero dell ausore? Parlane con win compagn. 5, Analisi del testo: lessico Nellarticolo ci sono aleune parole ed expresioni che appartengono ad uno stile pitt celevato, leterario 0 che sotituiscono quelle di uso pitt comune. Prova ad indovinare quali sono ‘espressione di uso comune 1. anche 2.ma 3. quelli 4, nessuno 5. invece, al posto di* ‘espressione usata nell’articolo 6. invece, al posto di* 7. niente 8. qualche volta 9. spesso 10. purtroppo ta iene he nei ce pried Produzione soritta Come ti avvicini allo studio di una lingua straniera? Oltre al lavoro svolto in clase ‘che cosa ritieni utile fare da solola per fare progresi? Sei soddisfatota del metodo di insegnamento della tua scuola? 7% Ripassiamo Insersci le parole al posto giusto nel testo ahimé - aloun - alcunché - anziché - bensi - bensi - bensi ~ ‘bensi - coloro - persino - soltanto - sovente - talvolta | francesi che sono nazionalisti anche sul piano linguistico, hanno eliminato le parole straniere nel linguaggio sportivo, I yiudic del corneo di tennis del Roland Garros non dicono mai “ie-break” “game” ma “gioco”; né set, ‘partita’. Noi italiani siamo pitt rolleranti aperti. Ani, le parole straniere ci piacciono, usandole pensiamo di esibire una caleura intemnazionalee di essere sfisticat, I linguaggio de giomnali, dei sociologi, dei pubblicitari e di che si autodefiniscono “massmediologi” & pieno di parole straniere, in gran parte inglesi: “tends” (perché non “tendenze”?), “way of lite” stile di vita” & cost bruteo?), “lay-out” ( “schema, “bozzetto” sono troppo “cheap”, cio& “dozzinali”?). Forse non siamo né pitt tolleranti, né pit esterofili dei francesi_ (che non usano “computer”, — “ordinatore”). Siamo pit pigri. E stato scoperto che di solito usiamo circa 2500 parole delle oltre 100.000 disponibili nella nostra lingua. Noi giornalist, per primi ricorriamo a vocaboli stranieri per non fare lo sforzo di cercare il termine italiano cortispondente. Non c& bisogno di scrivere “look” quando si pud usare “aspetto”; 0 “week-end” in luogo di “fine settimana”; 0 “privacy” 7 “privatezza”. Eun peceato di presunzione, oltre che di piggizi E un cattivo servizio al letore, il quale — come direbbero gli anglofili~ non & presunto sapere linglese. Infine, ¢ un impoverimento dell In compenso il linguaggio parlato & molto rieco di stilemi, che non vogliono dire . ma sono cosi “trendy” (con altra parols, sono cosi “di moda’), Se domandate che tempo fa, vi nde: “Praticamente bello”. Forse? un modo per non impegnarsi: potrebbe diventare brurto nel giro di qualche ora. Se chiedete di parlare con qualcuno al telefono, la segretaria vi diri che “il Signor Caio & un no fuori stanza’. Alla pitt banale delle domande, non si usa pitt rispondere “si “no”, “assolutamente si” ¢ “assolutamente no”. Che dite, poi, di “nella misura in cui”, o dellaggettivo “imbarazzante”? Come ha giocato quella tale squadra? “Nella misura in cui mancava di tre ttolari fondamental per V'insieme, non ha giocato male". Come ha cantato il tal cantante? “Imbarazzante”. Per chi2 Per lui? Per gli ascoltatori? Per la musica italiana? La televisione ha avuco il merito di unificar ¢ alia. Ma, da qualche anno a questa parte, ha il demerito di allfimpoverimento della persino al suo imbarbarimento diffondendo un uso limitato ¢________ sbaggiato della Lingua Ei giomali, . siadeguano al linguaggio televisivo per conquistare un pubblico che legge sempre meno libri c si nutre sempre pitt di televisione aco decisive”; né ea 1, Introduzione alla lettura 4) Indovinello. Leggi Vinizio dellartcolo e, insieme a un compagno, cerca di jimmaginare quale comportamento studia Uantropologa americana. Poi confrontatevi con altri compagni. Bernalda & un paese in provincia di Matera, Basilicata, profondo Sud. Ha dodicimila abitanti. Tra loro, da qualche anno, c”8 anche Dorothy Louise Zinn, unantropologa americana che & qui per studiare i loro comportamenti. Per essere pid precisi, Dorothy Louise Zinn & qui per studiarne uno in particolare, quello pi la . — — —_— 1) Non avete capita? Alloa leggetealeune definizioni di questo compartamento, E urvabitudine che molti considerano immorale. 10” che si pud chiedere a parenti o amici. Si chiama anche “spincarella” Spesso sichiede per avere un lavoro. Quando si fa con i soldi diventa corruzione. Se non avete ancora capita di che cosa si tratta 0 se volete avere una conférma alle vostre ipotesi, gine pagina. iteressante dal punto di vista antropologico e sociale: ©) Legg e copri qual 2 il comportamento che studia Vantropologa americana. Bemalda é un paese in provincia di Matera, Basilicata, profondo Sud. Ha dodici- mila abitanti. Tra loro, da qualche anno, c’é anche Dorothy Louise Zinn, un’an- tropologa americana che & qui per studiare i loro comportamenti. Per essere pid precisi, Dorothy Louise Zinn 2 qui per studiarne uno in particolare, quello pid interessante dal punto di vista antropologico e sociale: la raccomandazione. el 2. Lettura con problema Ona legg il resto dellarticoloe completalo con le frasi della lita da fay, oy, w %, ies 08 we es Ug . ae 00 o* a “gucla che 8 s "ap FO “ery so" "un “Potente os "Mt diffuse & "a % ‘Bola sociale non scritta quello della rac 3 My % amico "ig 4, ep . © raccomandata PE 4 cp, avr, “0 ssn acy, 5 Se ss %, * Mea co “Questo fernomeno”, dice la Zinn, “tocea praticamente tuti gli aspetti della vita di Bernalda, come se ma comunemente condivisa. E probabile che tutti bernaldesi, in un modo o nell’ altro, chi frequentemente chi solo qualche volta, Su questo asperto della vita dei bernaldesi ora Fantropologa ame tn libro: “La raccomandarione’, pagg, 222, ed. Donzelli Quando Dorothy Louise Zinn venne per la prima volea in Italia era il 1986. Allinizio degli anni ‘90 and a vivere a Bernalda, dove sposd un avvocato. In quel periodo Fantropologa stava studiando il problema della disoccupazione, ma poi le sembr che il enomeno pitt interessante da analizzare sana ha scrito anche Secondo la Zinn “la raccomandavione per i bernaldesi non & solo un’abitudine sociale, una carateristica della loro mentalita e del loro modo di comunicare, ‘ma anche un elemento decisivo della loro identita di meridional.” Questo non significa riproporre il soli stereotipo che vuole il Sud disonesto e corrotto, in cui trionfano la furbizia e Parte di arrangiarsi, in opposizione al Nord efficiente, onesto lavoratore. Infat, dice la Zinn “non esistono studi sulla raccomandazione nelle regioni del Nord, ma & probabile che li questo ‘comportamento di raccomandazioni parliamo di favor. spintarelle, piccole cortese. Inoltre raccomandazioni, favoritismi, corruzione e tangenti sono diffusi anche in altri Pasi: “negli Stati Uniti la letera di raccomandazione é un'abitudine comune”, scrive la Zinn “e episodi di corruzione pit. 0 meno gravi accadono in Germania, in Francia, nei Paesi dell Est. ‘Tarto il mondo & pacse, si pud dire. Eppure a Bernalda la raccomandazione pitt che vissura come se Labieudine comincia dalla nascta, quando Te donne partoriscono € regalano dei sold alle infermiere delVospedale per avere una stanza pitt comoda. Continua quando si cerca per il proprio bambino un posto nella classe migliore della scuola eeallora si tenta di awicinare il preside, facendo il nome di qualcuno. Tua la cauriera scolastica & aecompagnaca dalle raccomandazioni. Una raccomandazione serve per entrare in una scuola a numero chiuso, per isriversi in un isiruro rmigliore degli alti, per passare Pesame universtario, Poi serve per evitare il servizio militare, per avere un lavoro, e dopo per avere una pensione, alla quale certamente to ma che o del candidato che un parence riesce ad avvicinare. Infine, quando si muore, |a raccomandazione & necessaria perfino per avere un buon loculo al cimiter. “La raccomandazione & uno schema interpretativo per ogni situazione”, sc Zinn, E infatti a Bernalda la raecomandazione serve per tutte le o¢ grandi: per evitare la fila all’ ufficio postale dove lavora un amico cassiere 0 per avere tno sconto in un negozio, per avere il passaporto senza andare in questura ma chiedendo aiuto a un patente, per fare una visita medica senza pagare, per Tassegnazione di una casa, Un veechio avvocato ricorda che in una causa civile uno dei due contendensi, un negoriante, riusct ad avere una raccomandavione attraverso un sto amico che conosceva il giudice. Ma poiché, come spesso suecede nei piccoli paesi, i due avversari avevano lo stesso cognome, il giudice crederte che + €cosi i negoviante perse la causa, E nacuralmente tutti pensarono che Alla fine, siarriva a situazioni paradossali. Carmelina, una ragazza incervistata da Dorothy Louise Zinn, racconta che il frarelio le chiese se - E lei rispose: “Si, ma solo per essere trattata normalmente, perché anche tutti gli alti partecipanti hanno la spintarella.” 3. Comprensione Secondo Liantropologa Dorothy Louie Zinn, quali sono le cavatterstche del fenomeno della raccomandazione a Bernalda? Che difference ci sono con gl altri ‘posti? Rileggi Uarticolo e discutine con un compagno. 4, Analisi del testo: lessico Collega ogni espressione al giusto signifcato, come nellexempio, Higa espressione del testo significato 19 a-stereotipo 1. diettore di una seuola 20 b. furbizia 2. discussione in tribunale 20 +3. soldi che si danno per corrompere qualcuno 24 4. cxpacita di adavarsia tutte le scuazioni 4 5. luogo comune, pensicro molto diffuso 31 6. spazio per la tomba 37 7. intelligenza, astuzia 37 8. awversari, persone che sono su posizioni diverse wi 9. preferenze, rattamenti special 44 Leontendenti Yo.anche 1 Bemalda & un paese in provincia di Matera, Basilicata, profondo Sud. Ha dodicimi- la abitanti Tra loro, da qualche anno, ¢”® anche Dorothy Louise Zinn, un‘antropo- Joga americana che & qui per studiare i loro comportamenti, Per essere pitt precisi, Dorothy Louise Zinn & qui per studiarne uno in particolare, quello pid interessante 5 dal punto di vista antropologico e sociale: la raccomandazione. “Questo fenomeno”, dice la Zinn, “tocca praticamente tutti gli aspetti della vita di ‘Bemalda, come se fosse una regola sociale non scritta ma comunemente condi E probabile che tutti bemaldesi, in un modo 0 nell’alto, chi frequentemente chi solo qualche volta, abbiano avuto a che fare con una raccomandazione.” 10 Su questo aspetto della vita dei bernaldesi ora I'antropologa americana ha scritto anche un libro: “La raccomandazione”, pagg. 222, ed. Donzelli Quando Dorothy Louise Zinn venne per la prima volta in Italia era il 1986. A inizio degli anni "90 and® a vivere a Bernalda, dove sposd un avvocato. In quel periodo I'antropologa stava studiando il problema della disoccupazione, ma poi le 15 Sembrd che il fenomeno pill interessante da analizzare fosse quello della raccoman congiuntivo presente: > congiuntvo passato: icatvo pass: > congiuntivo imperfect: > congiuntivo imperfer: > congiuntivo imperfeto: > congiuntivo imperfero: 6. Produzione orale 2 Linsegnante 1 asegnerd uno dei due ruli. Legg le istruzioni chet riguardana 4) In questa parte dellarticolo sono due verbi al gerundio. Quali sono? ‘poi lavora in coppia con un com “Tutto il mondo & paese si pud dire. Eppure a Bernalda la raccomandazione é vissuta studente A studente B ‘come se foseisrita nel proprio destino. Labitudine comincia dalla nascita, quando le donne partoriscono ¢ regalano dei soldi alle infermiere dllospedale per avere una avoro, hai chiesto a un amico di raccoman- concorso di lavoro, ma il posto era solo ARERR PE Cen. LANNE, CERNE CR EF 1h PDE RAR. INOS HC, Fiusito ad averel lavoro che hai sempre | un raccomandato. Sei mol ixituto migliore deg alr, per passare fesame universtario, Poi serve per evtare i Sognato, Mail secondo arivatoé molto | arrabbiata. Lo incomes per serviio mila, per avere un lavoro, e dopo per vere una pensione alla quale biato con te ¢ ti accusa di essere un dirgli cosa pensi di lui. | certamente si ha diritto ma che arriverebbe tardi senza l'aiuto del funzionario a raccomandato, Cerca di giustificar del candidato alle lezioni che un parenterisce ad avicinare.Infine, quando si muore, la raccomandazione ¢ necessaria perfino per avere un buon loculo al cimitero. ‘La raccomandazione & uno schema intrpretativo pet ogni situazione” scive la Zinn, E inf a Beralda la rccomandazione serve per tute le occasion, pccole egrandi per evtare la fla all fcio postale dave Lavora un amico casereo per avere uno sconto it-un negozio, per avere il pasaporco senza andare in quescura ma chiedendo aiuto a tun parent, per fare una visita medica senza pagar, per Vassegnazione di una casa 4) Che fincione hanno i 2 verbi al gerundio che bai trovato? Serivili negli spazi uote scegl la fianzione giusta verbo n. 1: verbo n. 2: > funzione causale (= perché > funzione causale (= perché?) 9 funzione modale ( = come?) finzione modale ( = come?) 9 funzione temporale (= quando?) _O funzione temporale (= quando?) ©) Osserva queste due frasi: quale tempo & usato dopo Uspressione “come se”? “Questo fenomeno”, dice la Zinn, “tocca praticamente tutti gli aspetti della vita di Bernalda, come se fosse una regola sociale non scritta ma comunemente condivisa. Tutto il mondo & Pacse, si pud dire. Eppure a Bernalda la raccomandazione & vissua come se fosseiscritta nel proprio destino. a Esercizio Completa te fiasi. Pun serivere quello che vuoi, ma attento alla grammatical 1) I raccomandati si comportano come se 2) Chi dice che il fenomeno della raccomandazione esiste solo al Sud, ragiona come 3) Gli abitanti di Bernalda vivono come se la raccomandazione Produzione scritta Hai mai avuto a che fare direttamente o indirettamente con i fenomeni deeriti nell'articolo? Came li consideri? Seri alcune righe sullargomenco. 10. Ripassiamo ‘Mest i werbi al tempo ginsto (sono in ondine) essere - 2. avere- 3. andare- 4. essere -8. essere - 6. essere - 7 fare 8. arrivare 9. chlodere -10, credere- 11. essere -12. pensare - 18. avere ‘V4. volere- 16, rispondere Bemmalda & un pacs dodicimila abitanti. Ta loro, da qualche anno, e'8 anche Dorothy Louise Zinn, tun’antropologa americana che & qui per studiare i loro comportamenti. Per esere pitt precsi, Dorothy Louise Zinn & qui per studiaene uno in particolare, quello pit interessante dal punto di vista antropologico e sociale: la raccomandarione. ‘Questo fenomeno”, dice la Zinn, “tocca praticamente tutti gli aspetti della vita di Bernalda, come se tuna regola sociale non scritta ma comunemente condivsa. E probabile che cut i bernaldes, in un modo o nelle, a che fare con una chi frequentemente chi solo qualche volta, » raccomandazione. Su questo aspetto dela vita dei bemaldesi ora lantropologa americana ha scritto anche un libro: “La raccomandazione”, pagg, 222, ed. Donvell Quando Dorothy Louise Zinn venne per la prima volta in Italia era il 1986. All inizio degli anni "90 a vivere a Bemakda, dove sposd un awvocato, In quel periodo Pantropologa stava studiando il problema della disoccupazione, ma poi le sembro che il enomeno piit interessante da analizzare quello della raccomandazione. Secondo la Zinn “Ia raccomandazione per i bemaldesi non & solo unabitudine sociale, una caraterstca della loro mentalitse del loro modo di comunicare, ma & anche un elemento decisivo della loro identi di meridional.” Questo non significa riproporte il solio stereotipo che vuole il Sud disonesto ¢ corrotto, in cui trionfano neal Nord efficiente, onesto € la furbiia e Parte di arrangiatsi, in opposi lavoratore.Infati dice la Zinn “non esistono studi sulla raccomandazione nelle regioni del Nord, ma & probabile che li questo comportamento » solo pit raffinato ma ugualmente diffuso: pit che di raccomandazioni parliamo di favori,spintarele, piecole cortesie...” Inolte raccomandzioni, favoritism, ‘Stati Uniti fa letcera di corrurione ¢ tangenti sono diffusi anche in altei Paes raccomandazione & unvabitudine comune”, scrive la Zinn “e episod di corruzione ania, in Francia nei Paesi dell Est.” pili. o meno gravi aceadono in Gi ‘Tutto il mondo & paese, si pud dire. Eppure a Bernalda la raccomandazione é vissuta iscritea nel proprio destino, Uabitudine comincia dalla nascita, quando le donne partoriscono ¢ regalano dei soldi alle infermiere dellospedale per avere una stanza pitt comoda. Continua quando si cerca peril proprio bambino un posto nella classe migliore della scuola e allora si tenta di awieinare il preside,» il nome di qualcuno. Tutta la carrera scolastica & accompagnata dalle raccomandazioni. Una raccomandazione serve pet entrare in una scuola a numero chiuso, per icrivers in un istituto migliore degli miltare, per avere un lavoro, e dopo per avere una pensione, alla quale certamente si ha ditito ma che » tardi senza Paiuto del funzionario amico o del candidato alle elezioni che un parente riesce ad avvicinare. Infine, quando si muote, la raccomandazione & necessaria perfino per avere un buon loculo al “La raccomandazione & uno schema interpretative per ogni situazione”, serive la Zinn, E infatti a Bernalda la raccomandazione serve per tutte le occasion, piccole e grandi: per evitare la fila allufficio postale dove lavora un amico eassiere © per avere uno sconto in un negozio, per avere il passaporto senza andare in questura mas. aiuto a un parente, per fare una visita medica senza pagare, per Vassegnavione di una casa. Un veechio avvocato ricarda che in una causa civile uno dei due contendenti, un negoziante, riuscl ad avere una raccomandazione attraverso un suo amico che conosceva il giudice. Ma poiché, ‘come spesso suecede nei piccoli paesi i due avversari avevano lo stesso cognome, il giudice che la persona da favorite quella che in realta non aveva chiesto nulla, ¢cosi il negoziante perse la causa altri, per passare lesame universitario, Poi serve per evitare il ser E naturalmente tutti che Palo una raccomandazione pitt potente. Alla fine, si arriva a situazioni paradossali, Carmelina, una ragazza intervistara da Dorothy Louise Zinn, racconta che il fratello le chiese se essere raccomandata per un concorso. E lei» essere trattara normalmente, perché anche tutti gli altri part spintarela.” Si, ma solo per panti hanno la Soluzioni 1. Langa comuni Anivitd 3: cisco (b),conisiona (0), pg (eh psoal Ani much single Pari pos, Lin {2s plac, desc, mecca ances. {oon Lease, amare. sero, i amore Alogi vor, Eats, comput, mei ue ingen ch en ‘inciting gas "Seana: Jrwminle pe lcasene. le atine Au Ge mec sgl Fe, Famine rhe pc: gi wae, oc fences spot gagpones Auth efi solar ana ings ‘nr ev a fae, Famers, le spgie 1a iapponse: female pla Te ine e ingles rate, oleh farce ame se ngapoks Epepponee Advi 8 be scari son ngn 2, Mogi sal... che male accompagasti ‘sv ae Ade 05 Alea 8 Auch ba: intend sada (2 iat. ‘nieve: ba 2 lotr banno dere dev nie deve: nee om (ulate € (Gi lonfsere sono (Sire fo tree or leptoe promos takai, ier ex itl gle tlle tack: Ile elo Ee ‘Ati 2 Non pas lament: 3 Mi pis ‘lb mol gta un wom nessun ok ate fn et non vk sae con mene 6 nor ghia timate Single per sempre 7a bene come se ‘Sete as dons 8 pa iver um pore pa pi vege ‘Avo: Poiile sine 2. Pb ie we e ‘ere on gt ami 3. Deve cacnae «manga dt sol, 4 Pad ome sean fr ea ser to. Deve la spes 6. Non vole aver part ter de 7. Pod ere dhorinats 8. Du te tae reson eh ‘Abs i gin. Miser ale nel te “Alena vr ifs lini: amena- sem tee dA eb he pre {Sc flo te alex de poe Aik 7b ou capa 0 choca piemasvaivtentgats bow coed Arti 8a oiione ito orignal pag 15 5.Gasa doles cama Aniveh 3 oie laine ipgie oinent se at gmc ca 3 ‘sunsets dt eg 5 ‘srateiche gous. apararc non mas ech ene © th cucin © demina Wma, privet calor, mob mo An 3 Pali posi di aredamene notre: nase caihe ‘hoger spe nui 5. ada ibe en teres dso 2 abot 5:1 appre Aris 3b. sopsimisegiona: 2 ciel far 3 bag 4 cemerlcmer der 5. car 4 pn int Tarte peciaiat,eatno domestica, ‘ogg ordinates mila eee ‘irom, taliione comin. plage dominan, ‘ant coal, ane cache, anedament. ee, ppsione ere Auth The cos versie pina ‘Dome ogee donna, terete ance fecrhe cern, (aiid ‘coatadine, tpeogis Dominance, de wc, tt cari ane Acs potion’ ees ima ipreionegurdanda guste Eomgin? {Qa sano nse i lament comnts com pat? a? 3 Cl sone st vot nt seen hc bt Sh quads, Che ne pore Qua «rem song cane deg tangle dt ‘nok connaronl| Aut Ua slain i ee vigil 3 pg 20 Arai 1s a slasione lve orignal pag. 24 Artih Ue lnclsione oon pag.20 4.Mon vero ma ci credo! Attid 2b: Prsonagio 2: Gili Sei fam Pioness di ginnasica ritmica © danzatice Posonegeio m3 Carmen Covito (src) Fosonaggio nm % Pavzin Seal. architeto): Pasonageon.5: Mausizo Niche (esta) Autivie 3 penomegeie |. Giancasl Solis 2 Gi Seciolis Maura Niches poreorune 1 una cols 2 ancl; 3.Vagendin: 4 una collana di coaalguarro Fein con dei dincgnini dell ils 5. un cappuc ci pore 1 gid uncnergia poss 2 le serra Ai semtze lv novnavicino 3 ke 3. & come usta fede 4 (a collins ci coral) af seit bene, [eteamette una grande energis pst Fogle ‘nisin hanno sit dieu fet beni 5. et agin peatche,¢ una spo di protcione con feo Bnegat, lo fart alia Anti a edb sia prose con “ane i hadeta/uno sciamsno ‘uar/-o: mi hanno fol womini oecentl-o anno ograxofaleuni so: hanno ft itursio: le hao wataakuni eur Phanno ‘hamatafaleuni rsa abbiamo grea 0: ti ba dat taref-o Tho. porate laciat/mia nonnw-o: ho decto\(iol-o: ne ho faio-0 Tho itrvatali-a ho scope)! mi a facia gil: ho seco -0 pasate posi con ier artivato/ano siamano Taare: sono yeni ati mi € sce sols: ni sono sential io): nal questa storia squats sicendajfar & dventataan largo cappuc So} Ait 4e: ne veri con ausiiaze “ave” Putima leuera to": quando pero il passato prossimo &pre- elu ct un pronante detail pardcipio passat onconda con i pronome oggeto), Nei verb con asae “essere i partiipio pasaco concord con i sogeto, Antivtd 6a 6b: Is solutone & il testo originale a PES Anive 6e: Mia succesoMi sae Pho rto- ‘seahorses Ait 6d: Ha una collana di colo che mete sok tanto pet imporent occasion’ profesional © ia ‘nome del sta vita pita, Eun ogee hela Bente bene il coral ns & una pier morta cal é ques prope che probubilmemte& apace d teasmewerle uns gnde enegia posta, Manon & fine gu I asc, opi spe nel porcalglio, pores com af anche quarto folie con dt diggin che le Tafa sua figa mk tempo in un pero melo tse dels vi. Anche quest pico igen sad un eet hentia, Cade mo el ptere gh ogre ads lov bus foruns. Asvith Ge la soarone & i esto originale pag, 30 5. Come eravamo Aussies: pononagis I donna: peronaggo donna: penonagiom. ome: penogeo mono Artvta 2 Banca Tinomo — crit, Penonsggion 2: Roberto Pumini~scrtore Teronagio 4: Dacia ‘Maa ~scrcrce. Pesonagge n I: Francesco Talo Alan ~ degaore, Parsonage. 3 Antve 3 I sluzone sogeetiva Avi Aas npr indication eran, dimen 0, er, pens, incontrav, avevo, anda. Volewo, separa, ea facevano er, Era, ea 5 vee va Porevo, vlewa ero er cry Srivew ane. ombutevan, 5 iocna, sce at prin ba dato, ha cin to, ho trovato, Ho persatos mapasar pron era ‘res, aera spventato Aasvith A: 1. Fimpesf: 2. impereco: 3.i pas to prosimo Avid 4:1. Loperita esr aver + pas: pio passo del vero; 2. Di salto ssa per ep ‘ce untzione pasts aevenuta primi di unalira fine pasta, Avia Sa. Abaya = 2 ta 3.er- 4, spe Asn Sh I.cr0-2 annava 3. pont - 4, wae Sesto 6 se Attvita Sc ha cori, ho cominiato, Aven per mere, volevo ave, paces, cet Ancvieh 5d: liga, ervamo, amir, anda, «andar, ablname avo, hanna comin Antvith 70, 7b, 7, 7a Le olcone il exo originale apie 38 6. Piccoli piaceri quotidiani ‘Auivied 1: a, Dario For disegnar; by Franca Rame: fiocare con un videogame porate: «. Masimo ‘Ammannit fare wa colzioneabbondante;d Carlo Scognamigo:leggere ioral del matin: e, Renzo Arbores mangiate pane © aio Awivies 2: Posie slusione a Franca Rate piace siocare con un videogame poraile perch & rasan tea Mawimo Ammannit piace fire una colarone abbondante perché & un hwo che si concede ria mente ¢ lo spettacolo dla tvolaimbanda gli da allegra: a Caro Scogsamiglin piace legge | gonna Fidel marino perché questo gli permette di avere tuts pot sd: a Renzo Atbore piace manglare pane e aio perehé non c® niente dip gustono ed ppagante cinolre aio & um eoccasaia per i coepo Asviti 3: inquictante/preosupante;trepitovalccce- sonule, steordinaro: iseparsbilelunit, legato in todo molto sco; Mi segueliene con me: perf nolanche: fare a menolstareserza, inunciar al corremaiquando sere, quando < bisogno: abbon- ddantelices, piensa di coe lasoleccoeo, extra: conce- Adermidarm, permettermi: raramentelguast msi soma ser mbandl appre Pep ‘ata pln di cose: amarelsenaa nichero: quotid nilgorali che escono ogni ploro: setimanaig tal che escono ogni setimana; Frasciolrumore legge: tos insapore dae pil gusto; appagantelsoddsfcen. ‘6; twceasanlrimetio ‘ctuondinare, medina che uarsce dare le male: earburane/benzia Auth Sas prom dirt: vl, Mi soe, as poral, L spac, le met, La meat pronomt init Mi plasm pissin, a bt, Mid, Mi pace, Mi piace, concede mi cs Mi pie, reenteindicatvo/esere/popol 66. ewer amatientnfeveelamae: 7 see gt Siatindnitofewerelgadiater 8. viene Fido senteindcatvo/venefidue Arti bi ne eis sono “ese” «vei ta iferenza conve nel fo che fr paiva co aie “eer pu ie ca ea emp seal sente ques con Tataiae “ent” pub fr salo con emp empl e on con i emp compet (Es: pos ‘ies spi sone cada pi Fequememene dalle ‘donne’ che “I soe sengono rion pit gute fete dille donne prc la fa psa com ‘col psn indicav che un pomp me ‘re nla ae "iain: Estat condo da un io ‘Scere il veo “ane” non pod ener stim dl ‘eto "eit perch la Forma paiva € cosa com i soto prosime che ¢ unter compa). Auived Ge: 2 esere uadiidal pare: 3.8 saa ‘ondoralda wm iit di rcerea 4. vengono ier ‘aide donne, dag wom: 5. sono popolati/da ‘pico ghignans colle sprezznt appunts ‘ee mana tei care 6. cere aati com plmento dagen; 7. ever givicailino compe- ‘mento dager: 8. viene ridota/(no complemento stage) Auivitd Ta: ansiafansioso; disastro/disastrase: angossilangoscioso: strateialsteategico: ener fgalenergico Ariith 7h: popolato/popolavione moverstofmode- ‘arog; impreso/impressone;insicurofinsicurenz Iallovbellera: tranquill/tranquilits: dol mud quotianolquordianins, dvenoldiversih Auividh 7c: sicondaclicondo: siposae/riposo: sonatsognos alenreallenamento:saggeriesug- eimento; cambiae/cambiamento; cradire/radi ‘nto unvionaefansionamento Autive 9: I solurione i esto originale pag, 108 Anivt 10 dorms exer icnquistats sono sta ‘modifica Esato visto: & saxo consent: 8 stato condo 17. Malian al volante Anived La: Molitor mi scrivono etre addolo- rate per deplorare che eat sueomobii in Hla ‘idan a velociheccesiva,e mi chiedono di uniemi all deplorazione. nella speranza ee almeno qualeur ‘no moder’ a veloc. Mi pacerebbe eer utile, mt & parte i fat che le esortazion srvono a poe. ho ‘Sempre perio che i mio mesire sia non tanto di ssortae, quanto. di descrivere se possibile «i cape. Dunque: petché tanta [eme a toppo veloce in automobile © perche id saccade in Halse Ansvith 2: Poul wlusione —Secondo tautore de "arco tana gene va veloc in automobile perché la veocth nl id & vasa come prow di bra ‘rs comee in automobile di dlle eosin patco- lan Clb acade in Ula pit che alsove perch alia Eun Pace che araversa un studio ancora areato ‘al punwo di visi automobilsice: Fautomobile & vist ancora come srument di piacere « non come serumento utile che consented andre dal panto A al punto B. Autvith 3: a) als, b) flo, e) veo, vero, e) vero, 1 fabo Avcivi 4 automobilini,vaskno a vei exces, mova Ia veact, va troppo veloce in automa, veloc, cosa in autora 2 eto gs elcid nla ‘pda gusto prendre uns cura, ree, peer Te ‘rena slsflo ie un orp, vere acco i more al maine di gic automobii a eppo fore, mororizexione, automobile, motorzzions, automobile, tt, motorzazione,avtomabil, guide Aviv Ge wll span clench sempre perso chelsa/congiunivs & t eckre chefs dovutlcongiuntve; Non nesuna ragione ‘monde perhelsanoeongianive & rapt chelpe. merefindicatvo, Questa largione per eulalindi tivo: sono convinto chelsilcongjuive: dobbismo tener conto dal fio cheers, hindicavo Aasvts 6b verbo 2 "ia" nla frase Sono conn che laprelsposiione sa qustone, pon ato dino Te vile, quanta di sad supp I gusto ‘aso # pose uae anche Tindiatvo 2), poche ‘verbo dipende da uniespressone che incall tes tempo opinione ma anche ceneza (sono convo che? Ina exo brscela es congiunio e indica ipese ds ron siisiche Arts 6 “sono convo che la prposzione sia ‘qustione, non. sante di indole naionale, quanto ai di supp: Asvts 7:3) La geme va teoppe veoce non camo pet 1a fena quanto per dimescar le propre capaci Tayelocith nll gida visita aon ta come poss bili spare tempo quanuo ome prova di bra ‘ura. Sono contin he a prepeizone deg it lini ad andar troppo veloc si non tanto quetone ai indole ronale quanta di staio di sluppo. d) Nai Pasi di motoizione antics, Tautomobiie & considera non tanto un mez0 pe ade pi veloc ‘quan uno tramento ule de consent daar da punto Aa puro B ‘Autivts 8 I solurione & il testo originale a pag. Mm ‘Auch 10:1. aa parte il Fatt che le exotzioni ‘servao (srvono) 4 poco; 2. Non ¢ nesuna rio ‘neal mond perché gl italiani sono (sis) la solusione & il teva originale pag. 18, Mammoni d'Italia Aativti 3: Posbilesolsione - Secondo Varticalo i siovat a nmangans& were on enor pita lungo che negli altri Pasi perché Ia famiglia un luogo conforteole, fonte di visi, servizi « benefic A iti 4s 205 Big, Alb, 5th, 6a, Pe, Ble Auivih Sa: period ipotesice 1° tip: 1 iL 25% deg vomint divorziai e il 179% delle donne ddivoraiate se il matrimonio fallsce rorna nella Famiglia di origine; periade ipoeice 2° ripe: 1 Se cl fore lavoro, saree pit facile andare via di casts 2. "Se le case Foscro meno care, pottemmo prendere in afito un appartamento e dividerlo fon qualche amico”s 3. se potesero scegliee, sa rebbeto sempre con mamma paph 5b: con il periodo ipocetco del 1° spo si esprime un'ipotsi tele, con il period ipotetico ‘del 2 tipo si esprime un'ipotesi possibile Ativich Se: il principale tipo di period iporetico, oltre a quell git vist, & il periade ipocetco del 3° tipo, ches forma con se + congiuntiverapasato + ‘indiionale composta © con Al quale si esprime ‘onipotestireale (Se avesistudiao di pi are- si passa Fesame") Auivieh 7a: sf asano con il congiuntive: bench Seblenes sue (doit) com Vindiative: anche se 1 mat con il gerund pus Auivieh 7b: 1. benchélschbene; 2. benché/sebbe- re; 3. anche se 4 pur Activ a slusione & il testo originale a pag. 128 Asivith 9b I sousione il testo originale a pag, 129 Asvith 1: I sousione il exto originales pag, 124 19, GU italiani o il catté Aefinizioni si iferiscona al “eaffe™ 3: Pousibilesolusione - il caf in Italic 8 tusato come tonico e digestivo: & molto fore ‘molto concenteto; si consuma al bar, insieme api amici ce ne sono tai tipi i caf nel als Paes iene comsumato come bevanda anche durante 1 past: meno forte, meno concentrato, pit lingo: Ai soito si consuma 2 casa Attivieh Sa: f ative - Ind. presente, (€), vuole, sono, consumiamo, usiamo, & &, zon, prendono, 8,8, geticolano, grdano, @, chiedi,riapondono, possono, sono, &, sono, deve sites attine» Ind ‘pas prosimes sono artvati,® nates fate - nd, fuses aves f attva ~ Cond. presente satebbes J tstiva ~ Cong. prosntesiano, sa: fatioa ~ lif presente caleolae, bete, insegnare, ular, duce, Imantenete, diffonder(a), fare, essere, gustav): passive ~ Ind. present: va cercata, viene consuma- to, si beve (1 passivate, Va servito: f passiva — Cong. presente iano rapeteate, pana » Inf presente essere chest Ativti Sbs esr: siano rspetate, esere chic enine viene consumato: andar va cerata, Va servta; "5" paninente 8 beve Ausivth Se: 1, la forma passiva con il vetbo“ands- 17: 2, si possono site con i tempi compost: “sete, “SI pusivante; non si possono use cot i tempi comport: “venire, “andre Auivith 6: 1. 1 pasioante? Nei Paesi del Nord Europa siconsuma come bevanda anche durante past. 2 ever Pertamo in molt Paesi & bevuto Pils caflt che in Felis (meglie ertaneo in mole Pies il caffe & bevuto pi che in lala): 2. senire Pertanco in molti Past viene Bevute piu caf che in Talia 3. ven: Ma quanti cipi di caffe possono venice chiestia un barista? 3. "i pasvante™ Ma ‘quant tipi di caffe si possono chigdere 2 un bai Sta? 4. venire Vimporeante € che vengana tspet- tate le regole del vero “espresso italiano": 4. 3 panioante’. Limportante © che si-rspetting le regole del vero "espresso italiano” Ausiviti 7: fase 1: “perché" introduce una causa E seguito dll Indicativos frase 2: “perché” into. duce il fine, lo seopo, Pobietive di unasione. & Seguito dal Congiantivo. Ausividh 8: 1. cappuccino fieddo: 2. expresso aldo: 3. caffe al vetzos 4. caf corteto; 5. calle macchiato: 6. caffe Fedde: 7. caffe con sprumata dicacio Asia 9: la solusone& i esto originale a pag, 132 Avi 1: lasoluzione il esto originale a pag. 132 £20, Buoni ¢ cattivi Auth 2: Posibile ripon - “La doppia morale” da iol i iferisce a quel mental opportuni- stica che sostene che un reato va giudicato in rodo diverso a secondla del danno che produce 3 noi Secondo questa mentalica se il dsnno non ei ards dircramente it neato andeebbe gudieato ‘modo meno grave din eae che ei prewoca wn anno dite, Antvieh 3ae Poi ripaste-a) la delavione, a dif ferenra dalla denua, avviene di nascoste: b) Is rmentalid liana ® una mentale: opportunistica, perche si bast sully convenienza personales «) la Imentalch opportunistica pub esere causa di tomer edi corrsione:d) bisognerebbe denuncia- fe apertimente | esti, senna pensare alla propria ‘convenienaa personale Avid 3, a,b, ba ‘Auivih Sa: pacerchbelpiacere; frie ddovebbeldover: srcbboleseres andiebbe (giudicr twlandare; poteebbelpotere: dovremmol dover poxcbeporere: consetrebbe/consentre Antvta Shs epriare nna contequenaa lego: fare ddomebhe, potrcbbe, dovremmo, potrebhe, conse ‘itch; riferir in made dubinaivw wna noticia non confermata 0 Topinione di qualeuna sarcbbe, andrcbbes eprimere un devderi: piacerebbe Arist 6 la solani esto originale pag, 142 Ausvts 8: a soluzione i esto originale pag. 142 21, Parliamo italiano? Wo, grazia! Ansvith 2: Titolo: Palen italiano? No, grate! Aish Sasa, bya boas bya ih Bbs le rsposte sono soggettve ‘Auivied 5:1, anche/persno: 2. ma/bensl 3. quel: color: 4. nesuno/aleun: 5. invece al post divin ogo di: 6. invece, a posto difamich telalcunché 8. qualche volta/ealvolta: 9, speselsovents 10, purtroppahimé Aa 7+ Ia soluione il testo originale a pag. 150 +22, La raccomandazione A darione 1 Ibs Il comportamento # la raccoman- Auivtd 2: La soluiione & il testo originale a pag. 152159 Aunts 3: Posie ripore —\ Bepnald Ia raceo- ‘mandazione cea tut gli sper dell, via dl pacse ed & visuts dagl abitant come se fase icit- ta nl proprio destino; un fenomeno che igual tutte le oceasioni,piccole e grand, della vita. Nel ‘ord Italia, imvece e pit in gence alfestero, a raccomandizione & wna pratca pi raffinat: pi che di rccomandazione s parla di Fiver, spintarel- Je, piccole cortesie Asics Ae BY7, 14, dP, 613,11, g/10, G2, U8 ‘Aisa Sa: 2. sembrd ches 3. probabile che: 4. ‘eredeteche: 5. pension che; 6, chise se Ativita Sb verbi che introducono utopnone seo bird che: exedere ches peasirono ches eiprosioné dhe inrradaconaanopinione:E probable che: ¢probabi le che verb che imroducono wna fase incerogativ chicse Anita Se 1. indica prem probabile che > conga: preente. Sa 2 indiatvo prem probable che > congiunt- ‘0 paar abbiano at 3. indiceive past sembrd che meongiuatvo limpefeufosse: A ndcaive pasate: credete che congue limpet fos: 5. indicative pascete: penaron che » congintvo impefeue. avese: (6 indiatoe pasate chiese em conginnsvg inper- fern voles Auivitd 722 1. fiendo il nome di qulcuno: 2 ‘hiedende ait a un parente Ave 7b: n. 1: facendolfunzione modale: ‘hicdendo/Funvione modale Auivits7 + il congivntve imperfect Auivth 10: la solusione & i testo oi 158-159 Annamaria Di Francesco e Ciro Massimo Naddeo Annamaria Di Francesco e Ciro Massimo Naddeo 6a, AL Ga AL Articoli sulla vita italiana Articoli sulla vita italiana UA aC ER Ta Ca UA aC ER Ta Ca oe eee oe eee Indice Ti det cman: pie 45 7 sont, contact content ae iat ean eo 1 Lng enema mt eu ioe (eee ae eee oan Er we wei] hike rmai> | vias 2. Cm dee re s Sea seem 4. Non ero mai rad! 623 , eee 5.Come ervamo, ag 38 rome Se Sa 6 Prsol piscs quetiin pd Sa anes 7. fain ae 52 ee aly Sainte pe 9 ate gemcronis [ececas , | m 9, Pe hein ch ts 6 = 10. Ue dren ena 70 ence [em Mei ain 78 an a 12. or de domani 82 13. Telefon, che pasione pa 86 Ennead meni 14. Un pool sii poe 96 aoa 15. Matinonio aitiana pag 102 16, Sop incu degli 108 — 17 inn vlan pe 16 1 18.Mamamoni alia pig 123 7 Tease Teo 19.Giitai ee ps3 , eoneniios | Musser 20, Bao eas ie 11 Menaiae enya | 21 Pata ean? No, gsi ar) Sa [se 22, La mccomandione 6 155 co Seen! 16 ar eatin J ieatla

You might also like