You are on page 1of 55
Working Paper No. 1 Novembre 1994 Fernando Orlandi Nuove fonti e opportunita di ricerca sulla storia della Cina contemporanea, del movimento comunista internazionale e della guerra fredda Centro Gino Germani di Studi Comparati sulla Modernizzazione e lo Sviluppo Roma Nuove fonti e opportunita di ricerca sulla storia della Cina contemporanea, del movimento comunista internazionale e della guerra fredda Fernando Orlandi! Paper presentato al seminario dell’ Istituto Italo-Cinese per gli scambi economici e culturali Levico Terme, 9-11 settembre 1994 | Fermando Orlandi Via Tonelli, 13 38056 Levico Terme (Ta) Tel: 0461-701238 Fax: 0461-702137 E-mail fofandi@risctgelso unin it Gili studiosi di “cose cinesi”, del movimento comunista internazionale, della guerra fredda, e di molteplici discipline correlate, in particolare a partire dall’ultimo quinquenni dispongono di una messe innumerevole di documenti, testimonianze e analisi che permettono di giungere ad un nuovo livello di comprensione di molti avvenimenti cruciali della nostra epoca, oltre che della stessa storia della Cina. Si apre cosi una nuova epoca negli studi sulla Cina, e inizia ad essere superato I'annoso problema dell’ accesso alle fonti che ha cosi a lungo tormentato e assillato gli studiosi Purtroppo, questa enorme quantita di documentazione — almeno fino ad ora ~ é rimasta praticamente inutilizzata (si tratta, in effetti, di decine e decine di migliaia di pagine in cinese), ¢ in Italia, oltretutto, é pressoché sconosciuta* 2 Per una rassegna dei problemi vedi, tra gli altri, Michel Oksenberg, “Politics Takes Command: An Essay on the Study of Post-1949 China”, in Roderick MacFarquhar, John K. Fairbank (eds.), The Cambridge History of China, vol. 14, parte 1, Cambridge, Cambridge University Press, 1987, pp. $43-S90; Thomas Scharping, Probleme der swestlichen China-Forschung: Intressen, Quellen und Paradigmen, Colonia, Berichte des Bundesinsttuts fr ostwissenschatlliche und intemationale Studien, n. 14, 1988; e Eugene Wu, “Contemporary China Studies: The Question of Sources", in Roderick MacFarquhar, Timothy Cheek, Eugene Wu (eds.), The Secret Speeches of Chairman Mao, Cambridge, The Council on East Asian Studies, Harvard University, 1989, pp. $9-73 3 Fra i pochi lavori che hanno utilizzato in modo proficuo i nuovi material cinesi, vanno indicat: aleuni dei saggi raccolti in “The Korean War of 1950-53: New Light on the Old Conflict”, numero speciale di Korea and World “Affairs, vol. XIV, n.2, Summer 1990; Michael H. Hunt, “Beijing and the Korean Crisis, Jane 1950-June 1951 paper presentato al Washington Area Modem China Research Seminar, | novembre 1990; Chen ian, “China's Road to the Korean War", Ph. D. dissertation, Southern Ilinois University, 1990, Zhang Shuguang, “Deterrence ‘and Sino-American Confrontation, 1949-1958", Ph.D. dissertation, Ohio University, 1990; gli articoliraccolt in “China and the Cold War, fascicolo speciale di Chinese Historians: The Journal of Chinese Historians in the United Staves, vol. 5, n. 1, Spring 1992; Zai Qiang, “China and the Geneva Conference of 1954”, The China ‘Quarterly, n. 129, marzo 1992, pp. 113-122; Chen Jian, “China's Changing Aims During the Korean War, 1950- 1981”, The Jounal of American-Kast Asian Relations, a. 1, n. 1. Spring 1992, pp. 8-41 (come pure gli altri articolj raccolti in questi mumero inaugurale della rivsta), Chen Jiaa, “The Sino-Soviet Alliance and China's Entry into the Korean War", Washington, Cold War International History Project, Working paper n. 1, giugno 1992; Thomas J. Christensen, “Threats, Assurances, and the Last Chance for Peace: The Lessons of Mao's Korean War Telegrams", International Security, vol. 17, n. 1, Summer 1992, pp. 122-154; Chak-Wing David “Tau, “Strategic Objectives of Chinese Military Intervention in Korea”, Korea and World Affairs, vol. 16, n. 2, Summer 1992, pp. 338-364; Michael H. Hunt, “Beijing and the Korean Crisis, June 1950-June 1951”, Political ‘Science Quarterly, vol. 107, n. 3, Fall 1992, pp. 433-178 [versione ampliata e riveduta del paper sopra citato} Michael M. Sheng, “America's Lost Chance in China? A Reappraisal of Chinese Communist Policy Toward the United States Before 1945", The Australian Journal of Chinese Affairs, . 29, gennaio 1993, pp. 135-157; Chen Jian, “China and the First Indo-China War, 1980-1954", The China Quarterly, n. 133, marzo 1993, pp. 85-110; Sing-dong Yuan, “Iatentions, Interpretations, and Deterrence Failure. Mainland China's Entry into the Korean ‘War Reexamined”, Iseues & Studies, vol. 29, n. 7, luglio 1993, pp. 73-92: i saggi raccolti in David Shambaugh (ed), American Studies of Contemporary China, Armonk e Washington, M. F. Sharpe e The Woodrow Wilson Center Press, 1993; Odd Ame Westad, Cold War and Revolution. Soviet-Amevican Rivalry and the Origins ofthe Chinese Civil War, 194-1946, New York, Columbia University Press, 1993, Sergei N. Goncharov, John W. Lewis, Xue Litai, Uncertain Parmers: Stalin, Mao, and the Korean War, Stanford, Stanford University Press, 1993: He Di, “The Most Respected Enemy: Mao Zedong’s Perception of the United States", The China ‘Quarterly, n. 137, marzo 1994, pp. |44-158; Hai-wen Li, “How and When Did China Decide to Enter the Korean, War?”, Korea and World Affairs, vol, 18, 8.1, Spring 1994, pp. 83-98; e Jan Rowinski, “The PRC and the Fist Indochina War, 1949-S4: Ideological Factors of National Interests? sues & Studies, vol. 30, n. 6, giugno 1994, 57-76. Foch sono li articoli che descrivono e discitono i moi material or dspnibili: Michael. Hunt, ud Ame Westad, “The Chinese Communist Paty and International Affairs: A Field Report on New Historical Sources and (Old Research Problems", The China Quarterly, n. 122, giugno 1990, pp. 258-272: Steven M. Goldstein, He Di New Chinese Sources on the History of the Cold Wat”, Cold War International History’ Project Bulletin, n. 1 Spring 1992, pp. 46, David Shambaugh, “New Sources and Research Opportunities in the Study of China's Foreign Relations and National Security”, China Exchange News, Autumn 1992, pp. 24-27, David Shambaugh, “A Bibliographic Essay ou New Sources for the Study of China's Foreign Relations and National Security”. in “Thomas W. Robinson, David Shambaugh (eds.), Chinese Foreign Policy, Oxford, Clarendon, 1994, pp. 603-618; ‘isi devono aggiungere gli artcoli pubblicati nella rvista CCP Research Newsletter (n. 1, Fall 1988n. 10-11, Spring-Fall 1992), Una utile introduzione cinese ai nuovi materia si trova in Zhang Wanghong, Zhongguo xiandai geming shi shikerue, Beijing, Zhongguo dangshi zliao chubanshe, 1987. Vedi anche China Library Pane! of the Committee ‘on Scholarly Communication with the PRC, From Open Door to Open Shelf: Enhancing Scholarly Access 10 2 Queste note vogliono offtire indicazioni e suggerimenti per la ricerca I nuovi materiali Innanzitutto vanno definiti i tipi di materiali divenuti disponibili agli studiosi. Una prima suddivisione é per accessibilita. E qui possiamo tratteggiare, grosso modo, tre categorie 1) pubblicazioni messe in vendita liberamente, seppure in bassissime tirature (per quello che € il mercato editoriale cinese, cui si aggiungono studiosi e biblioteche straniere: poche migliaia di copie, e anche meno, in certi casi); 2) pubblicazioni e riviste sottoposte a livelli di restrizione e classificazione. I pit noti sono guonei faxing, circolazione all'interno del paese, neibu faxing, circolazione interna; dangnei fxing, circolazione all’interno del partito, che designa quelle (in genere numerate) riservate ai quadri del partito, ai funzionari. Ma di classificazioni a un livello “non alto” ne esistono oltre sedici, senza tenere conto di tutte quelle pubblicazioni sottoposte a superiori liv. i segretezza * Le pubblicazioni nerbu sono vendute in reparti speciali delle librerie o diffuse attraverso organizzazioni, Queste pubblicazioni, di regola, non possono essere citate 3) e pubblicazioni ancora pili riservate, come quelle classificate mimi, V'equivalente di top secret Disponendo di «buone relazionin, come si usa dire in Cina, sono divenute accessibili agli studiosi molte pubblicazioni delle varie categorie neibu, e in diversi casi anche alcune di quelle, di maggiore rilievo, classificate mimi In quest’ultimo caso, un contributo alla conoscenza € venuto anche dalla diffusione in fotocopia o tramite riproduzioni in anastatica di materiali ottenuti dai servizi di imelligence della Cina nazionalista, della Corea del Sud, del Giappone, come pure di altri ottenuti in ambienti comunisti di Hong Kong. I materiali disponibili° loro volta, si possono raggruppare secondo diversi ordini 1) analisi di studiosi cinesi, che, tra laltro, seppure in modo pit o meno controllato, ora possono accedere agli Archivi centrali (Zhongyamg dang‘an guan)? pubblicate in libri € riviste sia “aperte”, pubbliche (gongkai faring), che neibu facing ® Chinese Libraries, Washington, National Academy Press, 1992; e William W. Moss, “Archives in the People’s Republic of China: A Brief Introduction for American Scholars and Archivists", Washington, Smithsonian scienze social di Shanghai, nel so artcolo “Shebui Kexve neibu ziliao tedian shixi, raccolto in Oingbuo ziliao ‘gongzuo, Beijing, Zhongguo renmin daxue, 1985, p. 18, Negli anni Sessanta ¢ Settantaesisteva anche una alta ‘categoria di classiticazione assai diffusa, che liitava la eircolazione di cere publlicazion all'interno del unit che le aveva prodotte. Ad esempio, dangriao yongshu, libro da usare allinterno della scuola del parton Quest'ultima categoria di classiicavione sembra essere stata climinata da tempo, sebbene permangono ppubblicazioni sottoposte a questo tipo di restrizione (seppure non dichiarsta), 5 A Hong Kong esistono alcune librerie specializate in questo genere di pubblicazioni, che sovente prowvedano ad elfettuare dele ristampe in picole tirature © ‘Sull‘aquisizione di materiale in Cina, vedi Bill Hansen, “Buying Social Science Books in Beijing”, CCP Research Newsletter, n. 3, Summer 1989, pp. 43-49. Un buon repertorio degli editori cinesi ¢ Yang Feng, Sha Yanru, Zhongguo ise: chuban zhe mula, Beijing, Xiangdaichulbanshe, 1987, Per le biblioteche, vedi Wang Enguang, Wi Renyong, Xie Wanruo (eds) Directory of Chinese Libraries, Beijing, China Academic Publishers, 1982 7 Luso dei materia di archivio da parte di studiosi cinesi particolarmente evidente nei lavori del ultima sgenerazione di studiosi che lavorano all’ Accademia di scienze social della Cina. Ad esernpi, si vedano i papers 3 2) raccolte di document prima d’oggi indisponibili 3) memorie di protagonisti e dirigenti di primo piano Gli archivi Per quanto riguarda l'accesso agli archivi, questo & consentito unicamente a studiosi cinesi, € sotto certi tipi di restrizioni, Gli studiosi stranieri ~ ad oggi — non possono accedere agli archivi del Partito comunista cinese né a quelli dell’Esercito popolare di liberazione e del Ministero degli esteri. E invece possibile l’accesso agli archivi di materiale comunista conservati da diverse istituzioni della Cina nazionalista (Taiwan, Repubblica di Cina). Si ottiene l’autorizzazione ~ senza particolari difficolta, tra I’altro ~ dopo avere specificato il motivo della ricerca, dal Government Information Office ¢ dalla istituzione interessata, e, dopo, si pud utilizzare liberamente il materiale reperito, Oltre ai materiali del!’Institute of International Relations, che pubblica importanti riviste e libri? si pud accedere, fra l'altro, ai documenti conservati negli archivi dell’ Ufficio informazioni del Ministero della difesa,"" del Ministero degli ester dell’ Ufficio delle indagini del Ministero della giustizia,"' e agli archivi del Guomindang,!? presenta alla conferenza Chinese Communist Party's Extemal Relations, temutasi nel luglio 1992 al Woodrow Wilson Intemational Center for Scholars, Washington. Per una introduzione agli archivi cinesi, si veda Zhongyang dang’an guan jianjie, opascolo pubbiicato nell ottobre 1989 dagli Archivi central in occasione del ‘rentesimo anniversario della loro costtuzione. Una copia & disponibile al Documentation and Research Center for Contemporary China, Leiden, Olanda, mentre na traduzione abbreviata si tova in CCP Research Newset 18 Spring 1991, pp. 29.45. Suali archivi, fino al 1949, si veda la breve storia Ziomggong wenshw dang’ _gongzuo jianshi, Beijing, Dang’an chubanshe, 1987, e ls collezione di documenti Zhonggong wenshu dang’an ‘gongzuo wenjian xuanbian (1923-1949), Beijing, Dang’an chubanshe, 1990. Sugli archivi di Shanghai, vedi ‘Shanghai dang’an guan jianming shinan, Bejing, Dang en chubanshe, 1991 ® Grazie all istituto delle pubblicazionineibu, molt: studios: possono fare pubblicare i loro lavori senza un preventive rigoroso contrllo censorio, che scatta quando lo stesso lavoro vede la luce pubblicamente. In questo modo, insomma, si semplifica il processo di censura, anche se rimane sempre I'autocensura del ricereatorecinese, che ‘ben conosce quali sono cert limiti da non valicare. Per un’osservazione simile, cfr, Flemming Christiansen, “The Neibu Bibliography: A Review Article", CCP Research Newsletter, n 4, all-Wintet 1989-1990, p. 16, Lsttuto pobblica i mensili Issues & Studies € Zhongguo dalu yanju (in presedenza titolto Feiging webao), ole & ‘mumerose compilazioni di documenti segreti ed analisi, Fra queste pubblicazioni, oltre « numerose in cinese, in imglese vanno ricordate: Warren Kuo, Analytical History of the Chinese Communist Party, 4 voll. (1968-1971), Comprehensive Dictionary of Chinese Communist Terminology (1977), Warten Kuo (ei), Foreign-Poliey Speeches by Chinese Communist Leaders 1963-1975 (1976); Classified Chinese Communist Documents: A Selection (1978), Bin-aw Lin (ed), The Decline of Communism: Causes, Process, and Prospects (1991). e Bin jv Lin, James T. Myers (ed.), Forees for Change in Contemporary China (1992) 10 per un catalogo(bilingue,cinese-inglese) di questo archivio, vei Gongfeiershinianat 2hi wus niandai ywanshi werjian yu shukan, Taibei, Guofang bu, qingbao ju, 1970 1 su questo archivio si vedano Ziliao janyte, Xindian, . d.;Feiging yanjiw xediao zhongxin zhomgwen feigng tushu Tanke mut, 2 vol., Muzha, 1962, pi due supplement (1966 e 1971); Tokuda Noriyuki, “Chukyo t shi kankei shiryo mokusoku”, Kindai Chigoku kenkyu sent iho, 2.9, lglio 1967, pp. 8-20, en, 10, ottobre 1967, pp. 8-24: Peter J Seybolt, “The Chinese Communist Movement 1921-1949: Sources and Perspectives”, paper presentato al convegno anntale della Association for Asian Studies, 1972; Peter Donovan, Carl E. Dorris, Lawrence R. Sullivan, Chinese Communist Materials atthe Bureau of Investigation Archives. Taiwan, Ann Asbor, Center for Chinese Studies, The University of Michigan, 1976, e la guida dei peridici pre-1949 deli archivio, Zhang Qihow (comp.), Zhongeong jigh waiwen kamen yanjiu: 1949 nian yigian, Taibei, Zhonggong went yanjiu zazhishe, 1986, Larchivio, oltre a 300,000 volumi (molti dei quali rari), raccoglie una mole innumerevole di doctenti originali, Una parte (assai limitata) di quest, relativa agh anni 1937-1945, € disponibile nei 20 roto di microfilm Yaukan Chigoku Kyosanto shirye, Tokyo, Yushodo Film Publications, Ld., 1970, mente altri ancora sono riprodott in anastatica in Tso-liang Hsiao, Power Relations within the Chinese Communist Movement, 1930- 1931, vol. Il, Seattle e Londra, University of Washington Press, 1967, 12 Per una catalogazione, non completa, di questi archivi, vedi Zhongyang yanjiuyuan, Jindal shi yanjiusuo, Zhongewo siandai shi ztao diaocha mulu, 1} vol, mimeograat, Taibei, 1968-1969. L’accesso agli Archivi centrali della Repubblica popolare cinese, tuttavia, non é facile neppure per gli stessi studiosi cinesi Nell’ottenere questa sorta di privilegio, sovente influiscono i rapporti personali, e molto dipende dall'istituzione cui il singolo é affliato Alcune, infatti, godono di molti pit “privilegi” e facilitazioni rispetto ad altre. In particolare quelle militari, come I’ Universita della difesa nazionale (Guofang daxue). E invece ancora precluso l’accesso agli archivi del Ministero degli esteri e a quello dell’Esercito popolare di liberazione, mentre sono molto piti facilmente accessibili tutti gli archivi provincial Uno degli ostacoli principali cui deve fare fronte uno studioso cinese é senza dubbio quello costituito dalla tradizione di grande segretezza del Partito comunista cinese."> Per questo, anche nel caso di ricerche su argomenti non particolarmente sensibili o delicati, spesso necessario l'appoggio o I’intervento di un alto dirigente."* Emblematico caso di Wang Jianying che, all'inizio degli anni Ottanta (ma oggi, a distanza di quasi quindici anni, la situazione € decisamente migliorata), per raccogliere negli Archivi centrali il materiale indispensabile per una compilazione sulla storia organizzativa del partito,!> dovette chiedere Vintervento di Hu Yaobang e Qiao Shi."* I problemi dello studioso cinese, tuttavia, non terminano dopo avere ottenuto I’accesso agli archivi. A quel punto pud accadere di non riuscire a trovare il materiale che si cerca, ad esempio quello relativo a una riunione di particolare importanza. Da una parte, questo pud essere dovuto al fatto che certi documenti sono sottoposti ad una classificazione di maggiore segretezza, Ma in altri casi, molto pit. banalmente, il materiale che si cerca, non c’é. Questa situazione ha due spiegazioni. In parte € dovuto al fatto che negli anni immediatamente successivi al 1949 Mao Zedong aveva ordinato che non venissero redatti gli stenogrammi delle riunioni della Segreteria, al fine di non inibire le discussioni fra i partecipanti, A questo va poi aggiunto che, attorno al 1962, Mao aveva ordinato di cessare la pratica di prendere nota di tutto quanto diceva.!7 Questa decisione porté al famoso affare delle registrazioni segrete effettuate dall’Ufficio centrale del Comitato centrale (Zhongyang bangongshi), diretto da Yang Shangkun, con la complicita del capo dei servizi di sicurezza di Mao, il famigerato Wang Dongxing, comandante dell’ Unita 8341. 13 La scelta della totale segretezza & testimoniat anche dalla decision di non pubblicare alcun dato statistico attendibile dal 1989 al 1978. Sul'argomento, vedi Emst Hagemann, Staristik in China. Ein Literaturberich, Colonia, Berichte des Bundesinstitts fr ostwissenschaliche und intemationale Studien, n. 5, 1988 14 La situazione cinese, comungue, ¢ devisamente senza confonti con quella che si aveva nezi altri paesi comus 15 Wang Jianying(comp.), Zhongewo gongchandang zuzhi shi ziliao hubian, Beijing, Hongai chubenshe, 1983, 18 La ettera di Wang Jianying e le rsposte(istrzion) di Hu Yaobang e Qiao Shi sono state pubblicate in Dang tongs, 6, 1984, pp. 1-2 17 Comunicazione personae a Frederick C. Teiwes, University of Sidney. 18 Non era, comunque, una azione contro il grande timoniere, semplicemente, in tna orga di “dedirione”,intendevano preservare ogni su parla, Dedicato a questo “aflare” € l'opuscolo Guan Peng, Lu, Luo, Yang fangeming uzhengzhuyijitan cailao, vo. 8, Beijing, Shoudu dowheng Peng, Lu, Luo, Yang fangeming xiuzhengzhui jitun ajiao choubeichu, 1967. Vedi anche “Yang Shang-k'in ~ New Vice-Chairman of the NPC Standing Committee, sues Snudis, ol. XVI, n. 1, gennaio 1981, p. 75. Su Wang Dongxing si vedano: "Wang Tung- hasing ~ The Head of Peiping's Undercover Agents”, Issues & Snudies, vol. XI, n. 8, agosto 1976, pp. 94-97 amis H. Chang, “The Rise of Wang Tung-hsing: Head of China’ Secutty Apparatus", The China Quarterly, 1 73, marzo 1978, pp. 122-137. Sull Unité 8341, vedi “Wang Tung-hsing”, China News Analysis, i. 1096, 14 ottobre 1977, pp. 1-7; Las Ladany, The Communist Party of China and Marxism 1921-1985, Londta, C. Hurst & Co,, 1988, pp, 394396: ¢ Ming hao [rbwo}, 14 ottobre 1976 ‘A questi “vuoti” negli archivi per decisione di Mao, vanno poi aggiunte le perdite di documenti dovute ai saccheggi effettuati nella fase iniziale della cosiddetta Rivoluzione culturale," quando i vari gruppi di «ribelli» e di guardie rosse si impossessarono di molti incartamenti per compilare denunce e dossier contro dirigenti di primo piano, a partire da Liu Shaogi, il “numero due” del partito, e Deng Xiaoping®® Ad esempio, in una sola occasione, nella sera del 20 agosto 1967, un gruppo di militanti dell’organizzazione delle guardie rosse “Quartier generale dei corpi di combattimento rossi” (Hongse zhandow bingtuan zongbu) si impadroni di 11 autocarri pieni di documenti segreti e materiale di stato cche apparteneva al Ministero dell'industria chimica 2! Se tutti i materiali pubblicati nel corso della Rivoluzione culturale sono stati di grande aiuto per gli studiosi occidentali, che sono cosi venuti a disporre di una mole di informazioni fino a quel momento sconosciute,* il saccheggio degli archivi oggi rappresenta un consistente problema, ad un punto tale che persino studiosi cinesi, in certi casi, si trovano costretti ad affidarsi e usare il materiale pubblicato dalle organizzazioni delle guardie rosse 2 19 1 sacchegei di archivi di ogni genere divenneto una pratica talmente comune che nel settembre 1966 il Comitato centrale dl paritoe il Consiglio d stato promulgarono un regolamento(lfss in tut post di lvoro) col quale si proibivano queste incursioni e si minacciavano sanzioni, Ma i sacchegsi non si interruppero, e cosi, nei mest uceesivivengono reiteral gh ordi di cessare quese aint. Vet "Regulations ofthe CCP Cental Cominitee and the State Council Concerning the Protection of the Security of Party and State Secrets During the Great Cultural Revolution Movement, 8 settembre 1966, “Supplementary Regulations of the CCP Central Comunitee Concerning the Question of Handling Archive Material in the Great Proletarian Cultural Revolution”, 16 novembre 1966, “Some Regulations ofthe ofthe CCP Central Committe andthe State Council Concerning the ‘Assurance of Security of Confidential Documents and File, 17 febraio 1967, tui tradot in CCP Documents of the Great Prolearian Cultural Revolution 1966-1967, ong Kong, Union Research Insitute, 1968, Fpettivamente alle pp. 72, 103-108 ¢309:310 20 i veda, ad esempio, | matcriali radi in Revo cul dans la Chine pop, Paigi, Union Générale Editions, 194, 21 “Notification of the CCP Central Committee, the State Council, the Central Military Commission and the Central Cultural Revolution Group Concerning the Seizute of State Secret Files by the «Re Combat Corps» of the Miltary {si, Ministry} of Chemical Industy”, 31 agosto 1967, in CCP Documents of the Great Proletanan Cultural Revolution 1966-1967, Hong Kong, Union Research Insitute, 1968, p. 503 22 Per una discussione sui problemi che si incontrano tuilizzando il materiale della Rivoluzione culturale, vedi Hong ‘Yung Lee, “Uulty and Limitations of the Red Guard Publications as Source Materials. A Bibliographic Survey The Journal of Asian Studies, vol. 4, n. 3, magaio 1975, e Kenneth Liebertal, A Research Guide to Central Party and Government Meetings in China 1949-1975, White Plains, international Arts and Sciences Pres, 197, pp. 32-35 Fra le principal raccolte « stampa di materiale pubblicato dalle organization delle gurdie ross, si vedano: CCP Documents of the Great Protetarian Cultural Revolution 1966-1967, Hong Kong, Union Research Insite, 1968, The Case of Peng Teh-huai 1959-1968, Hong Kong, Union Research Institute, 1968; Ding Wang (comp. ), Zhonggong wenhua dageming zilao huibian 6 voll, Hoog Kong, Ming bao yuekan congsh, 1967-1972; e poi tut document radot in Union Research Service, Survey of China Mainland Pres ( i wi supplement), Selection from China Mainland Magazines (¢ i suoi supplementi), Current Background ¢ Joint Publications Research Service. Un impressionante quantitative di pubblicuzioni delle guardie rosse (periodici e opuscoli) & disponibile nell riedizione in 44 voumi, Hongweibing ziliao ~ Red Guarde Matenals (lo stesso materiale & disponibile anche in microfilm eetuata dal Center for Chinese Research Materials, Oakton (1075 esx) che ha anche rprodoto mol libri del epoca dela Rivolisione cultural. Per una descrizione dei primi 20 volumi, vedi PK. Yu (ed), Research Materials on TweniedhCentury China: An Annotated List of CCRM Publications ‘Washinglon, Center for Chinese Research Materials, Associaton of Research Libraries, 1975, pp. 271-273. © soprattto Ia gids: Hong Yung Lee, Research Guide o Red Gvard Publications, 1966-1969, Armonk, M. E Sharpe, 1989, Per alte eatalogazion, vedi Hongweibing slo mulu, Hong Kong, Union Research Institute, 1970, fe Sulf ofthe Lu Ht Library, List of Red Guard Publications in the Lu Hstn Library ofthe Oriental Institute Prague, Praga, Academia, 1973, Unt prima schedatura delle Cicolai del Comitato centrale del periodo della Rivoluzione culture € data da Michael Schoeohas, “CCP Cental Documents tom the Cultural Revolution: Index to an Incomplete Data Base Stoscolma, Center for Pacific Asa Studies, Working paper 32, 1993 23 Ad esempio, Hu Sheng (comp.), Zhongguo gongchandang de qishi nian, Beijing, Zhonggong dangshi chubanshe, 1991 Da questo punto di vista, verranno in soccorso, per colmare certe lacune, gli archivi dell’ex Unione Sovietica. Infatt, il Partito comunista cinese inviava a Mosca, copia (in cinese) di tutti gli stenogrammi delle riunioni dell'Ufficio politico. Negli archivi russi, dovrebbero essere conservati tutti gli stenogrammi dalla fine degli anni Venti all'inizio degli anni Sessanta, oltre a numerosissi i altri documenti cinesi, fino ad anni recenti 2+ 24 Comumicazone personale. Deli archivi ex sovietc, ole «quello pesidenia, il pi interessante ¢ il Rossiskit ‘sentr Khraneniya sowremensoi documenta che posicde materiale del periodo otobre 192-agoso 1991. A questo va aggiumto, peril periodo precedente (che comprende anche il materiale del Komintern), it Rossiski {sentr Kiraneniva i Yzacheniya. I rapport dell ambasciata sovietica a Beijing, resoconti di conversaioni dei sminsti deli este e dei loro rappresentati, memorandum evalutavioai intem, i trovano nell Arkhiv weske\ politi Rossiskoi Federatsii. Sugliarchivi ex sovietici, vedi Vera Tolz, “New Situation for CPSU and KGB ‘Achives", Report on she USSR, vo. 3, n. 38,20 settembre 1991, pp. Io, Mario Con, “A Brief Survey ofthe ‘Archives Visited”, Monaco, RFE/RL Research Institute, Draft Reseach Paper, etobre’1991, Patricia Kennedy Grimsted, “Beyond Perestroika: Soviet Atea Archives AMter the August Coup", Washington, nterational Research and Exchanges Board, gennaio 1992; Patricia Kennedy Grimsted, Intellectual Access and Descriptive Standards for Post-Soviet Archives: What Is to Be Done?”, Washington, international Research and Exchanges Board, prliminar preprint, marzo 1992, Viadimir P. Kodov, “Rossiiski tentr Khraneniya i vuchenija ! Infine, per terminare questa rassegna, una ultima serie di bollettini venivano preparati dalla polizia segreta. Michael Checitiski, ex ufficiale del Wojskowa slutba wewngirzna, il controspionaggio militare polacco, e poi, prima di defezionare, docente all’ Accademia politico-militare di Varsavia e ricercatore all Istituto per l'economia di guerra, ha raccontato che gli “organi” preparavano un bollettino quotidiano per i membri del Biura Politycznego, dedicato sia ai fatti internazionali che agli affari interni. Poi preparavano «diversi tipi di bollettini per i vari livelli dell'apparam» 2 I sistema cinese II sistema di informazione parallelo della Cina,?* per quelle che sono le nostre conoscenze, risulta essere sottilmente pitt sofisticato di quello in vigore negli altri paesi comunisti. Un caso esemplare € costituito, addirittura, dalla manipolazione delle notizie sull’estero pubblicate da un quotidiano nezbu di larghissima diffusione, Cankao xiaoxi, Informazioni di riferimento3+ che proprio per questa sua caratteristica, lessere classificato neibu, € ritenuto molto pid attendibile dagli stessi lettori Cankao xiaoxi, pubblicato dall’ Agenzia nuova Cina (Xinhmashe), viene stampato nello stesso formato degli altri quotidiani cinesi, ¢, da bollettino dalla diffusione estremamente ristretta, é stato trasformato, verso la fine degli anni Cinquanta, in giomale di massa, popolare, cui chiunque pud abbonarsi’* La sua tiratura lo pone primo fra tutti i quotidiani cinesi, ¢ trai pit diffusi giornali de! mondo. 89 Vedi A. Ross Johnson, The Media and Inra-Elite Communication in Poland: The Role of Miltary Journals, Santa ‘Monica, Rand, N-1514/3, dcembre 1980, 3 La versione clasiticatavenivapubblicata ogni due-re mei, mentre quella publica, dallo stesso too, era mensile 32 Michael Checinsi, cit in Uri Ra'anan, Igor Lukes (es), Inside the Apparat, Lexington, Lexington Books, 1990, p 108. 3 Hong Jiang, “Zhonggong neibu kanwu shui", Xin bao, 11 € 12 maggio 1970; Helmut Opleta, Chinesische Massenmedien, Vienna, Berichte des Ostereichischen Chine-Forschimgsinsttites, 1976, pp. 36-38; Helmut Opletal, Die Informationspoitik der Volksrepublik China, Bochum, Stadienverlag Brockmeyet. 1981. pp, X-108; ¢ Jorg-Meinhard Rudolph, China's Media: Fitting News to Print Problems of Communism, vol. XXXII, w. 4, Iugliowgosto 1984, pp. $8.67. Vedi anche Lu Keng, “The Chinese Communist Press as 1 Sce it", The Asian Messenger, vol 1V, n. 23, Autumn 1979-Spring 1980, pp. 44-83; Andrew J. Nathan, Chinese Democracy Londra, I. B, Tauris & Co., 198, pp. 152-171, e Michael Schoeahals, “Media Censorship in the People's Republic of China", in Susan Whitfield (ed), ter the Event, Londra, Wellowecp, 1993, pp. 61-72. 34 Hemy G. Schwarz, “The Ts'an-k'ao Hsio-hst: How Well Informed are Chinese Offiials about the Outside World”, The China Quarterly, n. 27, ngliosettembre 1966, pp. 54-83; Chen Min, “«Cankosiaoxi yt exinven ‘ayo, Ming hao suekan, 2. 77, magaio 1972, pp. 7683; “Wuthe das chinessche Volk nichts von det Mondlandung?”, China aktuell, 1.7, agosto 1972, pp. 22-28, Lin Xiubo,“sCankao aoxi» de quanmian he Kuaijie", Xin vambao, 18 aprile 1973; Xia Yinin, “Tan «Cankao xiaoxin", Ming bao (ribao}, 19 luglio 1973 Harald Richter, Publishing in the People’s Republic of China, Amburgo, Miteilingen des Insts fir Asienkunde, n.96, 1978, p. 51-54; Helmut Opletal, Die nfarmatinspolik der Votkerepublik China, Boch, Studienverlag Brockmeyer, 1981, pp. 115-175, Jong-Meinhard Rudolph, Cankao xiaoxt: Foreign News in the Propaganda System of the People's Republic of China, Balmora, Occasional Paper/Reprints Series in Contemporary Asian Studies, n.6 (65), 1984 e van Kinsella, “Echos de ta presse étrangére en Chine: le Cankao xiaaxi", Cahiers d'études chinoses, n.3, 1985, pp. 9-62 38 Godwin C. Chu, “The Current Structire and Functions of China's Mass Media", in Godwin C. Chu, Francis L. K. Hsu (eds), Moving @ Mountain, Honolulu, The University Pres of Hawai, 1979, p63 Il fatto che la tiratura di Cankao xiaoxi sia superiore a quello del principale organo di stampa ufficiale, il Renmin ribao, di per sé, costituisce un fenomeno del tutto particolare, e spiega la funzione specifica assegnata a questo giornale. °° Vediamo alcuni dati. Cankao xiaoxi era stampato in 5 milioni di copie nel 197157 divenute 6 milioni nel 1972; nello stesso anno il Renmin ribao veniva tirato in 3,4 milioni di copie ® Nel 1974 la tiratura aumentava a 7 milioni di copie,’? contro i 3,9 milioni di copie del Renmin ribao.® Nel 1981 la tiratura veniva aumentata ancora, raggiungendo gli 8,47 milioni di copie,*! oltre 3 milioni in pit del Renmin ribao (5,3 milioni di copie) *? E significativo anche il fatto che nel 1981 il Rerunin ribao veniva stampato a Beijing ¢ in altre 20 citta della Cina,** contro le 25 in cui veniva stampato Cankao xiaoxi Quello che € ancora pit impressionante é che la sua circolazione @ frutto di liberi abbonamenti individual, a differenza di quelli sottoscriti al Renmin ribao 4 E paradossale, ma Cankao xiaoxi é redatto pressoché esclusivamente con materiali cui chiunque pud accedere liberamente in Occidente (agenzie di stampa, quotidiani, settimanali%) — anche se questi nella maggior parte vengono riprodotti in «estratti» (chaiyao)*” e non in versione di «testo integraley (quamven)* — ma @ interdetto agli 36 an Kinsella, “Behos de la presse re en Chine: le Cankao xiaaxi", Cahiers d'énudes chinoises,n, 3, 1985, presse étrangér p. 6 37 Wei Si, "Wo zai xiang xia kanguo «Cankao xiooxin”, Xin wanbao, 28 dicembre 1971 38 Roderick MaeFarguhar,“A Visit tothe Chinese Press", The China Quarterly, $3, gennaio-marzo 1973, p. 148; ¢ ‘Chang Kuo-hsin, “World News Read Only by Chint's Selected Few”, JP [Intemational Press Institute] Report, Febbraio 1976, pp. 1-2. Vedi pure Wolfgang Mok, Die mademe chinesische Tagespresse thre Entwicklung in Tafeln wnd Dokumenten, vol. 1, Wiesbaden, Franz Siciner Verlag, 1976 % C.L. Sulzberger, “China's Newspapers Spread Carefully Screened Light”, South China Morning Past, 17 novembre 1974 4° John Bums, “No News for News’ Sake in the People's Daily”, The Globe and Mail, 2 ottobre 1974 1 Zhou Zeng. “Newspapers in China”, Beijing Review, vol. 24,n. 20, 18 maggio 198], p. 24 2 Zhou Zeng. “Newspapers in China”, Being Review, vol. 24, n. 20, 18 maggio 1981, p. 23 43 Zhou Zeng, “Newspapers in China”, Beijing Review, vol 24, n. 20, 18 maggio 1981, p. 23 “Veal la notizia sull'abbonamento, in Cankao xiaax, 7 dicembre 1981. Questo annuncio ¢tradotto in Jorg-Meinhard Rudolph, Cankao xiaoxi: Fareign News in the Propaganda System of the People's Republic of China, Balimora ‘Occasional Paper/Reprints Series in Contemporary Asian Studies, n. 6 (65), 1984, pp. 4-5 45 Sui mezzi di informarione ei veicli di comunicazione qual strumenti di propaganda, organizzazione, mobilitazione « contrllo, vedi, fra gli alte, Peter Kenez, The Birth of the Propaganda State: Soviet Methods of Mass ‘Mobilisation, 1917-29, Cambridge, Cambridge University Press, 1985; Robert L. Bishop, Qi Lat! Mobilzing One Billion Chinese: The Chinese Communication System, Ames, Iowa State University Press, 1989; ¢ Alan P- Lit “Mass Campaigns in the People's Republic of China During the Mao Era, in Ronald E- Rice, Charles K. Atkin (cds), Public Communication Campaigns, Newry Park, Sage Publications, 1981 “© Le principal “font” sono costituite da organi di stampa statunitens, in primis il New York Times, da cui &ripreso ‘in modo pit 0 meno “iagliato") oltre il 20% degli artical pubblicati. A questo vanno aggiunti il Washington Past € il Christian Science Monitor. Pet le pubblicazioni del Europa occidentale, la pit ripresa sembra essere Die Welt. Second, dopo quel statunitensi, sono gli articoli ripresi dalla stampa in lingua cinese di Hong Kong e Taiwan, cui si aggiungono i giomali in cinese pubblicati in Thailandia, Singapore e negl Stati Uniti, Quast la meta degli artioli della stampa di Hong Kong. tutavia, sono ripresi da giomali comunist, quale il Dagong bao. Per quanto riguarda la stampa di Taiwan, Yengono riprese anche notizie dal govemativo Ziongvang riba. 47 i “tagh sono signiicativi. Vedi, ad esempio, le omission ~ che riguardano il 62% del testo ~ in wn articolo di Nayan Chanda ("The Sound of Distant Gunfire”), originariamente pubblicato sulla Far Eastern Economic Review, &dicemibre 1978, pp. 4-35, rilevate da Ivan Kinsella, “Echos de la presse étrangére ea Chine: le Cankao aoe!” Cahiers d'études chinoses 0. 3, 1985, pp. 18-20, Al riguardo, vedi sopratuto rg-Meinhard Rudolp, Cankao xiaoxi: Foreign News in the Propaganda System of the People's Republic of China, Baltmora, ‘Occasional PapervReprints Series in Contemporary Asian Studies, n, 6 (68), 1984 4 Comunicazione petsonale di un ex giomalista cinese ora resdente in Occidente. Altri testi, poi, vengono indicati ‘come «tipresb (zhuanzai) da alire pubblicazioi, mente, invece, sono soltanto degli estat o degli stralei (e, ‘ovviamente, questo non viene indicato) stranieri, anche a coloro che si trovano in Cina. II motivo per cui gli stranieri non possono accedervi é perché i materiali tradotti vengono manipolati. Cankao xiaoxi @ cosi anche un organo di disinformazione.” In alcune occasion, Cankao xiaoxi serve ad anticipare quello che in seguito verra pubblicato dalla stampa ufficiale *° Un esempio dei pi significativi é quello dell’annuncio della visita di Hua Guofeng in Europa nel 1979: Cankao xiaoxi fornisce la notizia quasi cinque mesi prima della sua pubblicazione negli organi ufficiali*! Nei rari casi di articoli crtici sulla Cina pubblicati da Camkao xiaoxi, gli stessi temi erano gid stati sollevati dalla stampa ufficiale‘? Una analisi degli articoli pubblicati su Taiwan nel periodo agosto 1981-marzo 1982 rivela che gli articoli scelti per la pubblicazione si focalizzano sulle avverse condizioni sociali e economiche nellisola, mentre altri su attivita antigovernative vengono usati per dimostrare sia l'impopolarita del Guomindang che Vesistenza di una oppressione politica. Inoltre si evita accuratamente di pubblicare informazioni sulla vita quotidiana e gli standard di vita della popolazione.®* Tagli negli articoli e ricorrenti errori di traduzione, confermano la deliberata scelta di manipolazione dei testi presentati ai lettori** pubblicati nel Cankao xiaoxi sono scelti in funzione di criteri politici e non in rapporto all’attualita ** Cosi come viene pubblicato oggi, a la funzione principale che svolge Cankao xiaoxi & quella di, per cosi dire, “completare” le informazioni che fornisce il Renmin ribao. il pit ufficiale dei quotidiani di Beijing, per quanto riguarda gli affari internazionali. I fatto che il giornale sia neibu, e che gli articoli provengano da fonti imparziali o addirittura dai ferenza dai suoi ini: jemici di classe”, rende la pubblicazione maggiormente credibile al lettore cinese, e gli permette di svolgere meglio il ruolo assegnatogli. All’interno del complesso sistema di controllo sulle informazioni si pud cosi inquadrare la particolare posizione assegnata a questo giornale: quella di legittimare le politiche del partito, che vengono propagandate dalla stampa ufficiale, come il Renmin ribao $7 In origine Cankao xiaoxi era una pubblicazione molto riservata, ma, tra la fine del 1956 e Vinizio del 1957, la dirigenza cinese ritiene opportuno ampliane notevolmente la diffusione + Jorg-Meinhard Rudolph, Cankao xiaoxi: Foreign News in the Propaganda System of the People's Republic of ‘China, Baltimora, Occasional Papers/Reprints Series in Contemporary Asian Studies, n. 6 (65), 1984, pp. 12 € 3-92, China News Analysis, n. 1188, 29 agosto 1980, p. 1 51 Cankao xiaoxi, 18 maggio 1979; New China News Agency, 9 ottobre 1979, Renmin ribao, 10 ottobre 1979. Ivan Kinsella, “Echos de la presse étrangére en Chine: le Cankao xiaoui”, Cahiers d'études chinoises,n. 3, 1985, p 46. 53. Jorg-Meinhard Rudolph, Media Coverage on Taiwan in the People's Republic of China, Baltimora, Occasional Papers/Reprints Series in Contemporary Asian Studies, n. 3 (56), 1983. $4 Jorg-Meinhard Rudolph, “China's Media: Fitting News to Print", Problems of Communism, vol. XXXII, n. 4, Ingli-agosto 1984, p. 66, 55 Ivan Kinsella, “Echos de a presse étrangére en Chine: le Cankao xiaoxt”, Cahiers d'études chinoises,n. 3, 1985, p 47. Ivan Kinsella, “Echos de la presse érangére en Chine: le Cankao xiaoxi", Cahiers d'études chinoises, n. 3, 1988, p 40, Jorg-Meinhard Rudolph, “China's Media: Fitting News to Print”, Problems of Communism, vol. XXXII, n. 4 Tuglio-agosto 1984, p. 67. Nel gennaio Mao dice che é in progetto di stamparlo in 400.000 copie,%* © nel marzo successive Mao riferisce che nel passato ne venivano stampate 2.000 copie e ora si progetta di stamparlo in 300.000. Cosi Cankao xiaoxi inizia ad essere diffuso in modo ampio, ma, contemporaneamente, per le notizie riservate ai dirigenti, ‘originale Cankao xiaoxi viene sostituito da Cankao ziliao, Materiale di riferimento, una pubblicazione esclusiva per quadri dei liveli pit alti della nomenklanura (bianzhi 0 zhiwu mingcheng biao) Cankao ziliao, formato di una rivista cinese, viene pubblicato due volte al giorno, un centinaio di pagine ogni fascicolo. Non ci si puo abbonare, e sembra che venga distribuito ai quadri dal livello di capo sezione (ke zhang) in su. Recentemente, sembra che la sua diffusione sia stata estesa anche a quadri di livello inferiore nella nomenklaturas! Consiste in modo quasi esclusivo di traduzioni di dispacci di agenzie di stampa e articoli di quotidiani e settimanali stranieri. Publica anche materiale altamente critico rispetto al regime. Ancora pili riservato @ Neibu cankao, Riferimento imerno, anche questo pubblicato due volte al giorno, con una tiratura fra le 1,000 e le 2.000 copie ® Purtroppo, fuori dalla Cina sono disponibili soltanto alcuni numeri di questo giomale, in possesso di privati. Accade, ‘# ~pilancio dela conferenza dei segretari dei comitatiprovineiali€ municipali”, gennaio 1957, tad. in Mao Zedong, Rivoluzione ¢ cosirazione, Torino, Einaudi, 1979, p. $28, La traduzione alana, peralio oftima, ¢ errata in questo punto, dove si indica 40.000 quando nel testo originale si dice 400,000 (sishivan). Vedi “Sheng, shi wei shi huiyi zongiie" in Mao Zedong sisiang wansui 1.8. ., agosto 1968, p. 86 $9 “Concluding Remarks at the Supreme State Conference”, 2 marzo 1957, tad. n Unselected Works of Mao Tae-tung 1957, Hong Kong. Union Research Insitte, 1976, p. 74 6 Heimat Opletal, Die nformationspoliik der Volksrepublik China, Bochum, Studienverlag Brockmeyer, 1981, pp. 103+104. Sulla complessa organizzavione della nomenklatura cinese vedi John Philip Emerson, Administrative and Technical Manpower inthe People's Republic of China, Intemational Population Reports Series P-95,n. 72, 1973 [U.S Deparment of Commerce, Bureau of Economic Analysis, Foreign Demographic Analysis Division “Melanie Manion, “The Cadre Management System, Post-Mao: The Appointment, Promotion, Transfer and Removal of Party and State Leaders”, The China Quarterly, n. 102, sivgno 1985, pp. 203-233; John P. Burns, “China's Nomenklatura System”, Problems of Communism, vol. XXXVI n. 5, sttembre-attobre 1987, pp. 36-51: John P. Burns (ed), The Chinese Communist Party's Nomenklatura System, Armonk, M. E, Sharpe, 1989: ¢ Jon P. Bums, “Strengthening Central CCP Control of Leadership Selection: The 1990 Nomenklatura, The China Quarterly, n. 138, givgno 1994, pp 458-491 Sulla nomenkatwra negli altri peesi comunist, oltre # Michael S. Voslensky, Namenklatura, Milano, Longanesi, 1980, ¢ iva Zemtsov, La vita privata della nomenkiatura, Trento, Reverdito, 1986, vedi Bohdan Harasymi, “‘Nomenklatura: The Soviet Communist Party's Leadership Recruitment Sytem”, Canadian Joumal of Political Science, vo. 2, n. 4, dicembre 1969, pp. 493-812; Dario StiTa, “Nomenklatre: il resitamento dei dirigenti Biblioteca della liberti, a. XU, n. 0, gennaio-marzo 1976, pp. 51-62; Jan Seina, Joseph D. Douglass, J., Decision-Making in Communist Countries: An Inside View, McLean, Pergamon-Brassey"s, 1986, pp. 61-63; Uri Ra’anan, Igor Lukes (eds. Inside the Apparat, Lexington, Lexingion Books, 1990, pp. 41-46; T. H. Rigby, Boban Harasymiv (eds.), Leadership Selection in the USSR and Yugoslavia, Londra, George Allen and Unwin, 1983; Takayuki io, “Controversy over Nomenklatura in Poland”, Acta Slavica laponica, 1983, pp. 57-103: Bohdan Farasymiw, Political Elite Recruitment in the USSR, New York, St Martin's Press, 1984; J. Wasilewski, “Dilemmas and Controversies Concerning Leadership Recruitment in Eastern Europa”, in Paul G. Lewis (ed), Democracy and Civil Society in Eastern Europe, Londra, Macmillan, 1992; ¢ 4 vari artcoli della sezione “Hungary: Anatomy ofa Paty-Stae", The Journal of Communist Studs, vol 8, n. 3, settembre 1992, pp. 1-9. Recentemente ¢ stata pubblicata uns raccota di important document sulla nomenklanura cecoslovacca, a cura di Karel Kaplan, Kadrova nomenklatura KS* 1948-1956. Shornik dokument, Praga, Seity, 1992. Document sulla ‘nomenklatura cinese, fa ci 'eleno dei post di pertinenza del Comitato centrale ("Zhonggong zhongvang gual de ganbu zhivu mincheng biao”), sono raccolt in Renshi gongzuo wenjian xuanbian, Beijing, Zhongguo jinrong chubanshe, 1985 61 Comunicazione personale 2 Jorg-Meinhard Rudolph, “China's Media: Fitting News to Print”, Problems of Communism, vol. XXXII, n. 4, Iugliowagosto 1984, pp. 61-63. Vedi pure Jorg-Meinhard Rudolph, Cankao xiaaxi: Foreign News in the Propaganda System of the People's Republic of China, Baltimora, Occasional Papers/Reprints Series in Contemporary Asian Studies, n. 6 (65), 1984, pp. 112-129. © Michael Schoeahals, “Flite Information in China’, Problems of Communism, vol. XXXIV, a, 5, settembre-otisbre 1985, pp. 65-71 comunque, che suoi articoli vengano ripubblicati, sempre in pubblicazioni neibu,“ ¢ da queste riprese in volumi, ovviamente, anche questi neibu 6 1 materiali pubblicati in Neibu cankao concernono gli affari interni del paese Ad esempio il risorgere di «attivita superstiziose» a livello di massa a Yinchuan, capoluogo della Regione autonoma musulmana del Ningxia, e nei distretti di Yongning e Helan, sempre del Ningxia: la descrizione del basso morale fra i soldati dell'Esercito popolare di liberazione di stanza nel Fujian, il resoconto dettagliato su una serie di bestiali assassinii di massa a Guizhou;** Ia storia di uno studente afticano che a Shanghai ha portato a sviluppare delle fotografie pornografiche in cui é ritratto con due ragazze cinesi,® 0 una descrizione di come i 61 membri del partito fra il personale dell’Hotel Jianguo (una joint-venture) affrontano lo spinoso problema posto dall'ambiente di lavoro «capitalistay.”” Ancora pit ristretta sembra essere la circolazione di Neibu cailiao, Materiale interno, di cui non si dispone di nessuna copia in Occidente 7! In questo genere di pubblicazioni manca ogni tipo di commento, Un regolamento del 1953 stipula che i redattori non devono impiegare un linguaggio propagandi 0, ma devono riferire soltanto e esattamente i fat”? ‘Queste pubblicazioni non svolgono solo un ruolo fondamentale nel fornire informazioni alla irigenza del partito, ma in certi momenti operano anche come veicolo di comunicazione fra gli stessi pit alti dirigenti, che occasionalmente pubblicano commenti e osservazioni, facendo conoscere, in questo modo, la loro opinione su particolari questioni, senza usare i canali pit. formali costituiti, ad esempio, dalle circolari e direttive dei vari organismi e dipartimenti del Comitato centrale” Ad esempio, 1'8 dicembre 1959 Neibu cankao pubblica una lettera di Mao Zedong che accompagna un rapporto dell’ Agenzia nuova Cina sull’allevamento dei maiali. La lettera inizia cosi: «Questo rapporto é molto buono, vi prego di considerare la pubblicazione in Neibu cankao».7 In questo modo si trasmette ai dirigenti una indicazione, senza che essa sia ratificata formalmente dal vertice del partito 4 in particolare nel bollettino del Dipartimento propaganda del Comitato centrale del partito, Xuanchuan dongtai 5 Ad esempio Yuanchuan dongiai xwmbian 1979, Beijing, Zhongguo shehui kexue chubanshe, 1981; Xuarchwan cdongtai suanbian 1980, Beijing, Zhongguo shehui kexue chubanshe, 1981; 0 in pubblicazioni provincial, quali Xnanchuan ziliao, dita « Chengdu, Zhonggong Sichuan shengwei xuanchuan bu 6 Xuanchuan dongtai, 3 dicembre 1979. © Xuanchuan dongiaxaanbian 1980, Beijing, Zhongawo she kexve chubanshe, 1981, pp. 273. 8 Xuanchuan dongtai xuanbian 1980, Beijing, Zhongguo sheh: kexte chubanshe, 1981, pp. 173-178 © Xuanchuan dongtai uanbian 1980, Beijing. Zhongguo shehi kexne chubanshe, 198), pp. 277 7 Yanchuan zilao,n. 13, Chengdu, Zhongeons Sichuan shengwei xuanchuanibu, 1984, pp. 6-15. 7" Tn una ovcasione, un mensle di Hong Kong ha pubblicato degli stralei di due dscorsi di Hu Yaobang ¢ Hu Qiaomu, ¢ la rivista ha indicato come fonte Nesbu Cailiao. Vedi Zhengming,n. 60, ottobre 1992, pp. 12-13. 72 Zhongguo sheti kexueyuan xinwen yanjiu suo (comp.). Zhongguo gongchandang xinwen gongzwo wenjian Juibian, vol 2, Bejing, Xinhua chubanshe, 1980, p. 251. Vedi anche “Zhonavang shujicha da pain Nev cankao gong” de yijan”, in Xinhuashe xinwen yanj bu (Comp.), Xinhuashe wenjan zilizo xwanbian, vol, 4 ‘Beijing, Xinhuashe xinwen yanyiusuo, 1987, pp. 182-183. 73 Michael Schoeshals, “Elite Information in China”, Problems of Communism, vol. XXXIV, n. 5, settembre-ottobre 1985, p. 69. Per una discussione sulle citcolari del Comitato centrale come mezzo di comunicazione interburocrtica, vedi Kenneth Lieberthal, Central Documents and Politburo Polites in China, Ann Atbor, Center for Chinese Studies, The University of Michigan, 1978, pp. 6-21. Per il periodo della Rivoluzione culture, vedi Michael Schoenhals, “CCP Central Documents tom the Cultural Revolution” Index to an Incomplete Data Base”, Stoccolma, Center for Pacific Asa Studies, Working paper 32,1993, 74 Mao shusi guanvu fazhan yamgzhuve de zhishi, se. 1975, p. 1. Di questa letters esiste una traduzione (rpresa 4a una pubblicazione delle guardie rsse) in Jerome Ch’en (ed), Mao, Englewood Clifls, Prentice Hall, 1969, pp. 63465, da cui & omesso, incomprensibilmente, il riferimento a Neibu cankao, che si ova, owiamente, L'importanza di queste pubblicazioni é testimoniata da una affermazione di Mao, secondo cui, per quanto fosse occupato, non ha mai mancato di leggere Cankao ziliao © Neibu cankao 7 Assieme a questi, Mao poi, ogni giorno, leggeva i bollettini preparati dai servizi di imeelligence, i cablogrammi delle ambasciate e sei quotidiani di Hong Kong e Taiwan, fra cui Ming bao e Zhongyang ribao.7 Certe informazioni, poi hanno una circolazione ristrettissima. Li Yingiao, guardia del corpo di Mao, in un suo libro di memorie, ad esempio, riferisce che nel settembre 1959 i rapporti sulla carestia che costo la perdita di infinite vite umane nello Anhui, Henan, Shandong e in altre province, venivano inviati solo ai sei membri del Comitato permanente dell’ Ufticio politico.” A questi bollettini, come negli altri paesi comunisti, se ne aggiungono molti altri. Fra i bollettini riservati di traduzioni, ad esempio, ci sono Bianyi cankao, Riferimento di edizione € traduzione, preparato dallo staff dei traduttori della Casa editrice in lingue estere,” Baokan wenzhai, Estratti di giornali, preparato dallo staff del Jiefang ribao, quotidiano di Shanghai,” 0 Qingkuang Iuibian, Sommario della situazione, pubblicato dal Renmin ribao® Queste pubblicazioni, inoltre, non sono tutte omogenee. Qingkuang huibian, per esempio, publica non solo fatti ma anche una considerevole quantita di opinioni ¢ commenti Di bollettini e giornali con vari livelli di classificazione ne esiste una pletora, Ad esempio Vimportante e segreto Gongzuo tongxun, Bollettino di lavoro del Dipartimento politico generale dell’Esercito popolare di liberazione, di cui disponiamo della maggior parte di numeri del 1961.8! Per quanto riguarda le pubblicazioni “aperte” come pure tutti i mezzi di informazione di massa, resta in vigore uno stretto controllo da parte del partito. Gia nel 1948, alla vigilia della presa del potere, Mao Zedong, in una direttiva ai dirigenti del partito, prescriveva che ogni mezzo di informazione avesse, in aggiunta al comitato del partito, quale responsabile unico, un uomo di assoluta fiducia, che comprendesse «la linea corretta ¢ le politiche corrette del partito». Ogni giornale non poteva essere pubblicato «finché questo compagno neloriginale su cui & stata etfetuata ta traduzione. Cf,“ Zedong sixiang wansui,s 1,8. ©, aie 1967.21 75 Yao zheng jia hanbao", giugno 1959, in Mao Zedong xinwen gongzuo wenswan, Beijing, Xinhua chubanshe 1983, p. 215. Per un alto apprezzamento di queste pubblicazion da parte di Mao, vedi la sua letra del 2 Febbraio 1953 in Bid, p. 175. 76 Comunicaione personaic Ci anche Hl Di, “The Most Respected Enemy: Mao Zedong's Perception ofthe United States", The China Quarerty,n 137, mao 1994, p. 156 771i Yingiao, Za1 Mao Zedong shenbian shiv nian, Shijiazhuang, cbs renin chubanshe, 1991, Durante e a causa 4el Grande balzo in avant, morirono ole 25 milion di persone. Vedi Penny Kane, Famine in China 1959-1961 Demographic and Social Implications, Londra, The Macmillan Press, 1988 7 sorgMeinbard Rudolph, “China's Media: Fiting News to Print”, Problems of Communism, vol. XXX, 2. 4 Iugio-agosto 1984, p. 61, n. 18. Vedi anche Jorg-Meinhard Rudolph, Cankao siaoxi: Foreign News in the Propaganda System of the People's Republic of China, Balimora, Occasional PapersReprints Series in Contemporary Asian Studies, 1.6 (65), 1984, pp, 94-10 79 er informazioni sui bolletini di informazione neibu di Shanghai, ved Zilian gongzuo tongrn,n. 3, 1981, pp. 4S- a7 ® Uuiliinformarioni sulle pubblicazions nibw preparate dal Renmin ribao si tovano in Tantan bacehi gong, Beijing, Xinwen yanjiusuo, 1978, pp. 119-120 1 Vedi John Wilson Lewis, “China's Secret Military Papers «Continuities» and «Revelations, The China Ouartely, 1. 18, aprile-giugno 1964, pp. 68-78, Tutta questa serie di bolletini ¢ tradota in J. Chester Cheng (ed), The Polis ofthe Chinese Red Army, Stanford, The Hoover Institution on War, Revolution, and Peace, 1965, Guang fizhan yangzhu shive de yifengxin”, in Mao non l’avesse controllato».*? E, quindi, sempre esistito uno stretto controllo da parte dei censori del partito.** La storiografia (¢ la storia) di partito Il Partito comunista cinese ha iniziato ad imporre una sua, come dire, “storiografia di partito” ancora prima di avere conquistato il potere sullintero paese * Come per tutti i partiti comunisti, anche per quello cinese é stato fondamentale disporre del controllo della storia — e della sua stessa storia -, cosi come del passato € della memoria. E cosi é divenuto Prigioniero delle proprie menzogne; come ha osservato |'allora dissidente Vaclav Havel, ogni partito comunista «deve continuamente dire il falso, 11 falso sul passato, il falso sul presente ¢ il falso sul futuro» *° I controllo sulla storia é sempre stato oggetto di una attenzione particolare in tutti i paesi comunisti. Non si é trattato solo di preservare il mito della infalliblita del partito; la “storia”, invece, ha svolto il ruolo di legittimazione dell’autorita del partito a governare il presente e a definire il futuro. In virti di questo ruolo che si é trovata a svolgere, la storia é stata sottoposta a uno strettissimo controllo politico * Nel giudicare lo stato degli scritti storici all’inizio dell’era _gorbacheviana, Yurii_Afanas'ev concludeva amaramente che «probabilmente non c’é paese al mondo con una storia falsificata come a nostra. E importante realizzare che allo stalinismo la storia serviva solo come serva (sluzhanka) della propaganda... Il regime stalinista creava la sua stessa storia» *7 11 20 aprile del 1945 alla Settima sessione allargata del Sesto Comitato centrale viene adottato un documento che per molti anni traccera le coordinate della storia del partito. Si tratta della Risoluzione su alcune questioni di sioria.** che, nonostante sia stata redatta da 2 La direttiva di Mao Zedong & ripabblicata in Xinwen shansian, dicembre 1980, p. 5 8 Per una descrizione delle procedure della censura sul articoliguida pubblicati dal Renmin ribao, vedi Guoguang ‘Wu, “Command Communication: The Polities of Editorial Formulation in the People’s Daily”, The China Quarterly, n. 137, marzo 1994, pp. 194-211, Guoguang Wu, oggi negli Stati Uniti, € stato dal 1985 al 1989 ditettore del Dipartimento commenti del Renmin ribao, 84 Sulla storiografia di partto cinese, vedi Susanne Weigelin-Schwiedrzik, Parteigeschichtsschreibung in der VR China: Typen, Methoden, Themen und Funktionen, Wiesbaden, Otto Harrassowitz, 1984; e Susanne Weigelin- ‘Schwiedrzik, “Party Historiography in the People’s Republic of China”, The Australian Journal of Chinese Affairs, n. 17, gennaio 1987, pp. 77-94. Susanne Weigelin-Schwiedrzik he poi curato la pubblicazione di una ‘celta di docuinent sulla storiografia, “Party Historiography”, Chinese Law and Government, vol. XIX, n. 3, Fall 1986, pp. 12-119. 5 Viclay Havel, Il potere dei senza potere, Bologna, CSEO, 1979, p. 17, 48 Sull'uso politico della storia vedi, fra gli alin, P. K. Urban, Smena tendentsii v sovetskoiistoriografti, Monaco, Institue forthe Study of the USSR, 1959; Konstuntin F. Shteppa, Russian Historians and the Soviet State, New Brunswick, Rutgers University Press, 1962; John Keep (ed), Contemporary History in the Soviet Mirror, New York, Frederick A. Praeger, 1964; Marin Pundetf (ed.), History in the USSR., Selected Readings, San Francisco, Chandler Publishing Company, 1967; e Nancy Whittier Heer, Politics and History in the Soviet Union, Cambridge, The MIT Press, 1971 87 Yuri N. Afanas'ev, “Perestroika i istoricheskoe zmanie", in Yurii N. Afunas’ev (a cura di), Jnogo ne dano, Mosca, Progress, 1988, p. 498, ‘Guanyu ruogan lishi wenti de jueyi", in Mao Zedong xwayji, vol. 3, Beijing, Renmin chubanshe, 1953, tad, in Vento dellest, a. XM, n. 45-46, luglio 1977, pp. 30-71, che riprende (senza dame Ia dovuta indicazione) la ‘taduzione pubblicata in Mao Tse-lun, Seritiscelti, vol IV, Roma, Edizioni Rinascita, 1956, pp. 247-316. Da questa ripubblicazione, indicata perche pit accessible, tutavia, sono omesse le note alla Risoluzione, che si ‘uovano alle pp. 497-504 de citato vol. IV degli Seri sceli All'epoca vengono pubblicate anche le ~ forse ~ prime due raccolte important di documenti del partito: Linda ‘vigian ~ dang de lishi caotiao [1941), ristampa, Beijing, Renmin chubanshe, 1980; ¢ Liuda vilai ~ damgnet mimi vwenjian [1941], ristampe, 2 voll, Being, Renmin chubanshe, 1980 Di questi ultimi due volumi ¢ disponibile una ‘edizione, Toko, Gendai shirve kenkyijo, 1988, Hu Qiaomu, verra poi inclusa nelle Opere scelte di Mao Zedong, per consacrarne l’assoluta rilevanza Questa Risoluzione, assieme ad un diffuso libriccino, sempre dello stesso Hu Qiaomu, Trent anni del Partito comunista cinese,® ¢ ai quattro volumi delle Opere scelte di Mao,” ha costituito, come il Breve corso staliniano per I’Urss,”! il rigido paradigma interpretativo della storia del Partito comunista cinese dagli anni Cinquanta fino all'inizio della Rivoluzione culturale (1966). Per un ventennio, le poche pubblicazioni sulla storia del partito non hanno costituito che una pedissequa ripetizione di quanto stabilito in questi testi normativi.?? Con la Rivoluzione culturale si spezza l'accordo raggiunto nella dirigenza del partito nel 1945, e quindi la Risoluzione si trova priva ogni valore. Liu Shaogi, tra gli altri, adesso é un «nemico» del presidente, e come tale va tratteggiata tutta la sua biografia e Ia sua storia politica. La Risoluzione viene, cosi, eliminata dalla Opere scelte di Mao. Negli anni che vanno dalla fine della Rivoluzione culturale alla Morte di Mao, grosso modo, la nuova interpretazione della storia del partito é quella della «lotta fra le due line», ¢ i tes base’ sono costituiti dal Rapporto politico di Lin Biao al Nono congresso del partito (1 aprile 1969)° e dall’«editoriale congiunto» dell’! luglio 1971.% E cid nonostante la liquidazione dello stesso Lin Biao. Il Rapporto al Nono congresso, verra poi detto, era stato preparato sotto la supervisione di Mao, e pertanto rimane corretto ¢ valido.% Dopo la “normalizzazione” successiva alla morte di Mao, la liquidazione politica del suo successore, Hua Guofeng, e la conquista del potere da parte di Deng Xiaoping, riprendono nuovo vigore gli studi storiografici Si inizia col questionare se la «storia del partito é solo la storia delle due linee»,?” e subito dopo si chiede, oviamente con l'appoggio di alti dirigenti,?® di «smascherare i tabi» nella ru Qiaomu, Zhongguo gongehandang de sarshi nian, Beijing, Renmin chubanshe, 1951. Per avere una idea della larga diflusione che ebbe quest testo, valga questa indicazione: 'elizione in mio possess, la 18*ristamp del luglio 1987, indica una tiratura di 1.675.000 copie. E disponibile in taduzione ingle, iu Chiso-mu, Thirty Years ofthe Communist Party of China, Londra, Lawrence & Wishart, 195 Trad. it. Mao Tsctung, Operescelte, 4 voll, Beijing, Casa editice in lingue ester, 1969-1975, 9% ‘Storia del Partito comunsta (bolscevico) dell'Urss, in Stalin, Opere Scelte, Milano, Edizioni Movimento studentesco, 1973, pp. 1-313. °? Le due opere principal del priodo sono Miao Chuhuang, Zhongguo gongchandang jianyao lish (chugao), Beijing. ‘Xueri zachise, 1987, tad, (dal russo) come Mjau Tachuckwang, Kurze Geschichte der Kommunistischen Parte Chinas, Berlino (Est), Dietz Verlag, 1960, © Wang Shi, Wang Qiao, Ma Jidin, Zhang Ling, Zhongguo gomgchandang lish janpian, Shanghai, Sharghai renin chbanshe, 1958, tra. in Joint Publications Research Service, n. $756, 16 agosto 1961 9% Vedi la taserzione di wna intervista con uno storio del partito cinese in Susanne Weiglin-Schwidrik, Parteigeschichtschreibung. in der VR China: Typon, Methoden, Themen und Funktionen, Wiesbaden, Otto Harrassowitz, 1984, p. 1% Lin Bino, “Zai Zhongguo gongchandang di jw ci daibino dahuishang de baogao” Hogg, . 5, maggio 1969. Per ‘una tradzione, Lin Pio, Sent discorst della rivluzione culturale, Roma, Samana e Savell, 1969, pp. 137- 178 95 ~Jinian Zhongguo gongchandang wushi zhow nian”, Renmin ribao, 1 luglio 1971, trad. in 1 quadern, a. VI, n. 7-8, Iughowagosto 1971, pp. 3-34 % Nel Rapparto al Desino congreso del patito (24 agosto 1973), Zhou Enlai affenma che, «come tut sapiamo, i Rapport politico al Nono congress venne stato sotto a guia personal del presidente Mao». Vedi Zhou Enlai, “Zai Zhoxgavo gongchandans di shi ci quanguo dabiao dahuishang de boom. Honggi, . 9, settembre 1973, p. 6, Per una tradurione, Vento delle, VIL n 3132, novembre 1973, p. 16 F quest il titolo di un importante aricolo: Li Honglin, "Women dang delish jinjn shi langtiao lxian douzheng hima”, Renmin ribao, 4 dicembre 1978 CComunicazione personae storia del partito” A quel punto inizia il primo dibattito aperto sulla storia del partito dopo la morte di Mao. Riprendono le pubblicazioni di riviste, quali Jindaishi yanjiu e, soprattutto, inizia (dal 1980) ad essere pubblicata Dangshi yanjiu. Viene anche costituito il Comitato per la storia del partito, alle dipendenze del Comitato centrale, incaricato di supervisionare le attivita dell'Ufficio di ricerche sulla storia del partito. Questi due organismi, a loro volta controllati direttamente dai pit alti dirigenti del partito, preparano la Risoluzione su alcune questioni storiche del partito fin dalla fondazione della nazione (27 giugno 1981).! Anche questo, come la Risoluzione del 1945, @ un documento di compromesso, stante la lotta in corso nel partito, che apprezza sia l’opera di Deng Xiaoping che la visione di Mao e del marxismo propugnata dagli elementi pitt “radicali" "°' Allo stesso modo della Risoluzione del 1945, anche quella del 1981 prescrive cid che pud essere detto pubblicamente sulla storia del partito. La Risoluzione, tra V'altro, “riabilita” la precedente del 1945, che viene nuovamente inserita nella riedizione delle Opere scelte di Mao, 102 Le due Risoluzioi sono invece concepite come manifestazione del consenso raggiunto al vertice della dirigenza, che legittima i rapporti di forza fra le varie fazioni e dirigenti e definisce la loro gerarchia secondo contributi e errori.!° E che la Risoluzione del 1981 sia stata il frutto di un precario compromesso, lo testimonia il fatto che solo due anni dopo viene approntata ‘una nuova versione della stessa, riveduta e annotata, che per due anni viene classificata neibu, prima di essere pubblicata ufficialmente (apertamente) solo nel settembre 1985. Ma nonostante tutti i limiti imposti dalla mutevole ortodossia storiografica del partito, grazie anche al nuovo clima sociale,!°* si aprono numerosi spazi di ricerca. Da una parte, gli 10n sono finalizzate a una rigorosa ricostruzione del passato, tutt’altro, % i Honglin, “Dapo dangshi jingu”, Lishi yaniv. 1, ennaio 1979, pp. 20-32 100 Guanyu jianguo yiai dang de ruogan lishi went de jueyi", Renmin riba, | luglio 1981, trad. in Being Review, vol. 24, n. 27, 6 luglio 1981, pp. 10-39: e pubblicata anche come volumetto, Resolution on CPC History (1941- 81), Beijing, Foreign Languages Press, 1981. Ancora una volta é Hu Qiaomu a preparare la bazza di questa Risoluzione, che subito diviene oggetto di studi e commenti. Vedi, fra gli alti, Xuexi lish jueyi shuangyi, Beijing, Zhonayang dangxiao chubanshe, 1982; eal interventi a una riunione (Hebe, huglio 1981) di discussione sulla Risoluzione, raccolti in Dans hunt baogao ji, Bejing, Zhongyang dango chubanshe, 1982 101 Laszlo Ladany, The Communist Par of China and Marxism 1921-1985, Londra, C. Hurst & Co. 1988, 439 102 "La Risoluzione om € in Mao Zedong. xuanji, vol. 3, Beijing, Renmin chubansbe, 1991, pp. 952-1003, Significativamente, in questa nuova edizion, il itolo dei Volumi, in copetina, calligrafato da Deng Xiaoping "0 Susanne Weigelin-Schwiedrzik, “Party Historiography inthe People's Republic of China”, The Ausratian Journal of Chinese Affairs, v.17, genuaio 1987, p. 86. Zhonggons zhongyang wensian Yanjiu shi, Guan janguo vilai dang de ruogan lishi wenti de juey, shushiben ‘iuding), Beijing, Renmin chubanshe, 1985. L'edizione neibu, pubblicata dalla stssa casa edie, € del 1983. 105 Nel 1979'c'e il “muro della democrazia” di Xidan e Wei Jingsheng chiede la «quinta moderizzazione, a democrazia,ricevendo,invece, quindi anni di carcere. Al vertce del partito lo scontro tra fazioni peril potere si coniuga con Ia battaglia per lariforma economic che, a sua volta, implica un necessario ripensaento della storia delledifcazione del comunisino in Cina e negli alin paes. Si teme un contagio polaeeo. Liao Gailong, uno degli twomini di spicco dell Uflicio per le ricerche politiche della Segreteria del parito, agisce quale “portavoce” di Deng Xiaoping nel resaminare la storia del parti. Fra i testi pi significatwi di Liao Gailong, vedi “Dang zai shelizhuyijieduan de lish jingyan”,discorso del 22 luglio 1980 alla Scuola centrale del partito, dattiloserito {Wedizion a stampa, sebbene in una rivstaneibu, contiene agguntee revision. Vedi Dangshi yanjiu,n.6, 1980, Pp. 2-20}, € "Lishi de jingyan he women de fazhan. daoli”, rapporto del 25 ottobre 1980 al forum della Scuola centrale del patito, in Zhonggong yanyjiu, vol. 15, n. 9, 15 Settembre 1981, pp. 108-177. Vedi pure Su Shaocti, ‘Shi im wogno xian jieduan de jejizhuangkuang he jiei douzheng”, Xueshu yanjiukan, | ottobre 1979, tad. come Tentative Views on the Class Situation and Class Souggle in China at the Present Stage, Beijing, Institute of Marxist-Leninism-Mao Zedong Thought, Chinese Academy of Social Science, 1981; € Stuart R. Schram, Ideology and Policy in China Since the Third Plenum, 1978-84, Landes, Conteraporary China Institute, School of ‘Oriental and Affican Studies, 1984 is studiosi cinesi, “approfittando” delle possibilita di dare alla luce i loro testi in pubblicazioni neibu, hanno potuto scrivere su soggetti tabi se affrontati in pubblicazior Dall'altra, la revisione del giudizio storico su Mao e la sua relativizzazione, unitamente alla ridefinizione del «Mao Zedong-pensiero» come «cristallizzazione della saggezza collettiva» dell’intero partito,'°° hanno permesso di indagare in modo approfondito ¢ piuttosto libero su molti episodi storici Questi “spazi” si sono progressivamente ampliati, fino a giungere alla consistente mole di materiale di cui disponiamo oggi Tuttavia, se si indaga sugli anni a noi pitt vicini, si reperiscono meno informazioni, meno studi rigorosi e non propagandistici, meno documenti, Questo vale per il periodo che va dal Grande balzo in avanti del 1958 in poi, ma soprattutto per il decennio 1966-1976, quello che comprende anche gli anni della Rivoluzione culturale, Una mancanza di materiali derivata dall'essere quegli anni cosi vicini ancora pol icamente troppo scottanti, da conservare delle “macchie bianche”, come accadeva nell’Unione Sovietica all’epoca della glasnost’ gorbacheviana.""” Ma in questo caso, fortunatamente, ci vengono in soccorso i materiali delle guardie rosse, e le raccolte di documenti preparate a Hong Kong e Taiwan Anche se questo non @ ancora del tutto pienamente sufficiente Neibu Ma torniamo alle nuove fonti documentarie della Cina comunista !°* Prima di tentare una sommaria descrizione generale dei materiali, & opportuno fare alcune precisazioni Questo paper si occupa principalmente delle pubblicazioni edite a livello centrale, a Beijing, Infatti, ci sono anche numerose altre pubblicazioni (sia libri che riviste) stampate a livello municipale e provinciale. Ad esempio, gli archivi storici provinciali dello Shandong (Jinan), che conservano tutti i materiali del Comitato del partito dello Shandong, € molte delle carte precedenti il 1949 del comando militare regionale, hanno pubblicato una ampia collazione di documenti, in edizione neibu,"” e pubblicazioni simili vedono la luce praticamente in tutte le province.!"® Alcune, come quelle pubblicate a Shenyang!!! ¢ Haerbin,""? sono particolarmente utili per quanto riguarda il ruolo dei sovietici nel nord-est; mentre quelle di Shanghai hanno dedicato molto spazio ai primi anni di vita del partito e ai suoi rapporti con il Komintern negli anni Venti e allinizio degli anni Trenta.'!3 106 Ye Jianying, “Zi Zhongina rennin gongheguo chengli sanshi zhow nian dahuishang de jianghua”, 29 settembre 1979, Hongqi,n. 10, ottobre 1979, p. 3, tad. in Mondo cinese, a VIln. 4 (28), ottobre-dicembre 1979, p. 148, 107 Vedi, ud esempio, Vera Tolz, “Blank Spots’ in Soviet History”, Radio Liberty Research, RL 119/88, 21 marzo 1988, per una diseussione sui imiti della storiografia sovietica della glasnost’ sul periodo di Stalin. Vedi anche, fia gli altri, Walter Laqueur, Glasnost, Milano, Rizzoli, 1989; Takayuki lo (ed), Facing Up to the Past: Soviet Historiography Under Peresiroika, Sapporo, Slavic Research Center, Hokkaido University, 1989, e Patrick (O'Meara, “Glasnost, Soviet Culture and the Debate on History”, in Ronald J. Hill, Jan Ake Dellenbrant (eds , Gorbachev and Perestroika, Aldershot, Eward Elgar, 1989, pp. 111-136. 108 Delle pubblicarioni di cui, a conoscenza dell autor, esiste solo una copia fuori dalla Cina, viene inicata anche la biblioteca in cui & conserva. Lindicarione & cmessa quando si trata di una collezione private 10 Shandong geming lishi dang’an ziliao xwanbian, 23 vol. pit inci, Jinan, Shandong rensnin chubanshe, 1984- 1987, 1! Comitato del patito dello Shandong, a sua volta, dal 1982 edita la pubblicazione (anche questa neibu) ‘Shandong dangshi iia. 10 Ad esempio, Guangdong dangshi ziliao (Guangdong). 11 Dangshi zangheng M2 Haerbin dangshizilia. 13 Gemingshi ziliao © Shanghai dangsh ziliao, Esiste anche una catalogazione delle pubblicazioni neibu. Uno di questi repertori, @ un «catalog nazionale» di quasi 1.000 pagine, ovviamente - e come potrebbe essere altrimenti! -, neibu faxing." Questo catalogo costituisce un importante strumento di ricerca; ledizione del 1988 elenca 17.754 prime edizioni e $47 edizioni rivedute di libri neibu faxing "> Ma, unicamente di questa categoria. Tutte le altre ~ e abbiamo visto che sono piti di sedici, senza tenere conto dei livelli di segretezza superiori ~ sono omesse. Ma ad uno sguardo pili attento, anche questo repertorio manifesta delle evidenti carenze: Vautore di questo paper ha trovato almeno quattro volumi neibu faxing, consultati direttamente, che non sono schedati in questa catalogazione che apparentemente, per quanto dichiara, dovrebbe essere completa 116 Dal 1980, poi, pubblicato a cura della Biblioteca dell’ Accademia di scienze sociali di Shanghai, esce un mensile, Neibu ziliao suoyin, Indice dei materiali interni, con una foliazione di 80-100 pagine, che in ogni fascicolo scheda circa 2.000 pubblicazioni neibu.!!7 Come si vede, il quantitativo di materiale di cui si pud oggi disporre é quasi sconfinato Una pubblicazione simile esisteva anche in Unione Sovietica, Anche questa bibliografia mensile, Spisok izdami ogranichennogo rasprostraneniya, Elenco delle pubblicaziont a diffusione limitata, pubblicata dal 1956 al 1979, come quella cinese, era classificata, e solo recentemente € divenuta disponibile agli studios Per fornire una idea della quantita del materiale a diffusione limitata sovietico, che non comprende quello classificato segreto, ogni fascicolo elenca 450-500 titoli Complessivamente, sono schedate oltre 100,000 pubblicazioni in precedenza sconosciute.!!* La pratica delle pubblicazioni neibu data dalle origini del Partito comunista cinese. La prima pubblicazione neibu di cui si ha conoscenza é del 1923. E una rivista, Dangbao, inviata gratuitamente a tutti i membri effettivi,"!? con la quale venivano diffusi rapporti e risoluzioni, E una fonte importante per la storia dei primi anni del Partito comunista cinese, di cui, fino a poco tempo fa, non se ne conosceva neppure l’esistenza 2° All'epoca veniva stampata anche una rivista netbu per la Lega della gioventit comunista.'2! 14 Per Vesatteza, 982 pagine, cui si deve aggiungere ta prefavione Si tata di Li Paoguang. Zhao Huactun, ‘Quanguo neibu faxing tushu zongmu 1949-1986, Beijing, Zhonghua shuj, 1988, stampato in 3.000 copie. Una di queste &reperbile nella biblioteca dell Tnternationaal institutt voor Sociale Geschiedenis, Amsterdam. Per una recensione Seppure con qualche occasionale omissione ¢ alterazione (per adeguarsi alla storia ufficiale del partito), questi due volumi rappresentano una vera miniera di informazioni. Un terzo volume elenca cronologicamente I'evoluzione organizzativa e i dirigenti dell’Esercito popolare di liberazione," mentre é disponibile anche un interessantissimo repertorio degli pseudonimi usati dai dirigenti del partito.4> A questi repertori vanno aggiunti degli utilissimi dizionari'# Ci sono delle ottime rassegne degli studi sulla storia del partito,'*7 cui vanno aggiunti i resoconti delle principali riunioni,'** e altre opere generali di consultazione. 140 Pubblicati da Zhongyang wensian chubanshe, Beijing, 1987-1993. Una copia dei volumi si trova al Fairbank Center for East Asian Research Library, Harvard University, Cambridge, Massachusetts, ¢ una riproduzione si ‘pud ottenere dal Center for Chinese Research Materials, Oakton, Virginia 141 Tre testi presi da queste compilazioni sono tradotti in International Security, vol. 17, n. 1, Summer 1992, pp. 1S1- 154, mentre una alta piccola selezione di telegrammi di Mao Zedong é tradota in Li Xiaobing, Wang Xi, Chen Jian, “Mao's Dispatch of Chinese Troops into Korea: Forty-Six Telegrams, July-October 1950", Chinese Historians: The Journal of Chinese Historians in the United Staes, vo. 8,0. 1, Spring 1992, pp. 63-86, Aleuni altri documenti di questo periodo erano gia not, raccolti in una pubblicazione neibu, ristampata in Giappone (Tokyo, Sosssha, 1985). Zhongguo renmin jiefangjun junshi kexueyuan (comp.), Mao Zedong junshi wenxuan, Beijing, Zhongguo renmun jetangjun zhanshi chubanshe, 1981 42 Zhao Shenghui, Zhongguo gongchandang zuzhi shi gangsiwa, Hefei, Anhui renmnin chubanshe, 1987. Una copia si twova alla East Asia Library, University of Minnesota 48 Wang Jianying (comp ), Zhongguo gongchandang 2uzhi shi ziliao huibian, Beijing, Honggi chubanshe, 1983. Su questo volume, vedi Frederick C. Teiwes, “Determining Who Did What ~ The Compilation of Materials on the Organizational History of the CCP”, CCP Research Newsletter, n. 3, Summer 1989, pp. 3-7. Per il periodo 1978- 1988, vedi Zhonggong zhongyang zuzhibu yanjiushi (comp ), Dangde zuzhi gongzuo dashiji, 1978-1988, Beijing, Beijing daxue chubanshe, 1990, 144. Zhongguo rennin jefangjun zuzhi he gejilingdao chenyuan minglu, Beijing, Junshi kexue chubanshe, 1990, 148 Chen Yutang, Zhonggong dangshi renew bieming lu (iming, biming, huaming), Beijing, Hongqi chubanshe, 1983, 146 Xiao Chaoran, etal. (comp.), Zhonggong dangsi jianming cidian, 2 voll, Beijing, Siefangjun chubanshe, 1986 & 1987; Li Shengping (comp.), Zhongguo xiangdaish cidian, Beijing, Guoji guangho diantai chubanshe, 1987; Ma Hongwu, et al. (comp), Zhongguo gemingshi cidian, Beijing, Dang’an chubanshe, 1988, Song Chun (comp) Zhongguo shengdaneg cidian, Changchun, Jilin wenshi chubanshe, 1988; Zhongguo renmin da cidian, Shanghai Shanghai cidian chubanshe, 1989; Jing Shan (comp.), Zhongguo gongchandang da cidian, Beijing, Zhongguo fugit guangbo chubunshe, 1991; Sheng Ping (comp.), Zhongguo gongchandang lishi da cidian, Bel ‘Zhongguo guoji guangbo chubanshe, 1991 147 Una delle pit util € Zhang Zhong, Zhongguo xiandai geming shi shiliaoxue, Beijing, Zhonggong dangshi ziliso chubanshe, 1987, ma deve essere parimenti consultata una stesura precedente dello stesso lavoro, pubblicata nei 1 7-12, 1985, di Damgshi zliao zheng tong, prché elenca moti pi material neibu, Pn Nell'ultimo decennio é stata pubblicata una vera ¢ propria marea di libri di memorie, Jmiyilu, un po’ come nell’Unione Sovietica degli anni di Khrushchev.” Questo tipo di materiali, che & senza raffronto con i testi agiografici pubblicati negli anni Cinquanta e Sessanta nella raccolta Honggi piaopiao,"*° 1a migliore nel genere, ha fornito una mole sterminata di nuove informazioni, facendo conoscere allo studioso una infinita i dettagli sulla storia del movimento comunista in Cina. Tuttavia, proprio per la sua natura, questo materiale deve essere utilizzato con alcune cautele '5! Nessun studioso si permetterebbe di utilizzare acriticamente le memorie di, tanto per fare un esempio, Henry Kissinger. Ancora pid attenzione deve essere, quindi, prestata a questo genere di pubblicazioni, che non sono neibu, nonostante tutta la loro utilita, e che vengono alla luce in un paese in cui la stampa é controllata dal governo. A questa considerazione di ordine generale, ne vanno aggiunte alcune altre C’é un problema che € caratteristico di tutta la memorialistica: il fatto che Vautore, a distanza di molti decenni, ha una visione mediata dal tempo, delle vicende storico-politiche e personali successive, e da una infinita di altri fattori, dei fatti che viene narrando. C’é un altro problema, anche questo caratteristico del genere: che l'autore quasi sempre riesce a fornire di sé stesso una rappresentazione pit favorevole del suo ruolo svolto negli avvenimenti narrati, Poi, in questo genere cinesi, non sempre c’é una corretta rappresentazione degli avversari politici caduti in disgrazia. In particolare di quelli che sono le “bestie nere” dell’attuale regime. Ad esempio, certi personaggi politici di primo piano, come Lin Biao, Chen Boda e Kang Sheng, spesso sono vittime di un persistente discredito, con una discrepanza fra la narrazione memorialistica e i fatti reali dell’epoca. Detto questo, resta il fatto che questa messe di pubblicazioni, per i particolari e le informazioni che fornisce, resta indispensabile per lo studioso, 8? Uno dei pochi volumi che ricostruisce in modo franco il ruolo Lin Biao nelle battaglie nel nord-est industriale della Cina, nel 1948, @ Neve bianca, sangue rosso, de Zhang Zhenglong, tenente colonnello dell’Esercito popolare di liberazione.'* Ma il libro é stato subito ritirato dalla circolazione e l'autore posto agli arresti domiciliari. Secondo Zhang, Lin Biao non era certo il militare opportunista descritto nella storia ufficiale del partito, era ubblicazioni, € qui mi riferisco a quelle 148 Zhongguo gongchandang lie zhongvao huiyii 2 vol., Shanghai, Shanghai renmin chubanshe, 1982. 149 ‘Aleksandr M. Nekrich, “The Socio-Politcal Effects of Khrushchev: His Impact on Soviet Intelletual Life”, Robert F. Miller, Ferene Féher (cds.), Khrushchev and the Communist World, Londra, Croom Helm, 1984, pp. 82-107, Per la memorilistica del invelligentsiva, degli scrittori, vedi David Lowe, Russian Writing Since 1953. New York, Ungar, 1987, pp. 19-42. Per un esempio della memoralistica sovietica degli anni di Khrushchev, vedi ‘Seweryn Bialer (a cura di), ! genera di Stalin, Milano, Mondadori, 1972 150 Honggi piaopiao, 16 voll., Beijing, Zhongguo gingnian chubanshe, 1957-1961. Su cui vedi la guida Robert inden, Roxane Witke, The Red Flag Wawes: A Guide to the Hung- Fra tutti questi volumi, esclusi quelli banali, aneddotici e agiografici, se ne trova una parte sufficientemente interessante, in cui si reperiscono anche informazioni inedite su fatti storici e evidenze sul segretissimo processo decisionale ai vertici del potere, cioé del partito. Li Rui, nel 1958-1959 mishw di Mao, e autore molti decenni addietro di una nota biografia del giovane Mao,'" ha pubblicato due nuovi volumi, uno sulle letture det 162 Wu Xiuquan, Zai waijiaobu banian de jing, Beijing. Shije zhishi chubanshe, 1983; di cui esiste la traduzione: Wu Xiuquan, Bight Years in the Ministry of Foreign Affairs (January 1930-October 1938): Memoirs of a Diplomat, Beijing, New World Press, 1985. Sempre di Wu Xiuguan sono stati pubblicati Wo de licheng (1908- 1949), Bejing, Sietangjun chubanshe, 1984, e Wangshi cangsang, Shanghai, Shanghai wenyi ehubanshe, 1986. Vedi pure Wu Xiuguan, “Sino-Soviet Relations in the Early 19505", Bejing Review, vol 26, n. 47, 21 novembre 1983, pp. 16-21 30 163 Nie Rongzhen huiyilu, 3 voll, Beijing, Tianshi chubansbe, e poi Siefangjun chubanshe, 1983-1984. Una parte delle ‘memorie & tradtta come Inside the Rd Star. The Memoirs of Marshall Nie Rongzhen, Beijing, New World Pres, 1988, 164 Ye Fei huiviu, Being, Jefangjun chubanshe, 1988. 163 Pong Deluai zsh, Beijing, Renmin chubanshe, 1981, di cui esiste la tradwrione Memoirs of a Chinese Marshal Beijing, Foreign Language Press, 1984 166 1 Weihan, Hui yu yamiw, Beijing, Zhongyang dangshi Ziliao chubanshe, 1986, 167 Li Yingiao, Zhousia shenton de Mao Zedong, Beijing, Zhongguo wenhua chuban gongsi, 1989. Una alra versione dello stesso test, pit ricea di dettagi in Shi yue,. 3, 1979. Vedi anche Li Yingiao, Zai Mao Zedong shenbian shiw nian, Shijiazhuang, Hebei renmin chubanshe, 1991 168 Per una discussione su ruol, compiti e ativit dei mishu, vedi Wei Li, Lucian W. Pye, “The Ubiquitous Role of the Mishu in Chinese Politics”, The China Quarterly, n. 132, dicembre 1992, pp. 913-936. 169 | principali mishu di Mao sono sai: Chen Boda, Hu Qiaomu, Jiang Qing, Qi Benyu, Tian Jiaying, Ye Zilong, Li Rui e Zhou Xiaarhou. 170 Dong Bia, tal (comp), Mao Zedong he rade mishw Tian Jaying, Beijing, Zhongyang wenxian chubanshe, 1989, ‘Quan Yanchi (comp) Lingviu lei, Being, Qiushi chubanshe, 1989, Guo Simin (comp.), Wo yun zhong de Mao Zedong, Shjiazhwang, Hebei renmin chubanshe, 19%; Wang Hebin, Zivun xan zuren: wo suo jiechw de Mao Zedong, Beijing. Zhonggong thonayang dangxiao chubanshe, 1991; e Vimportante Nan Guang (comp), Mao Zedong eta de si da mish, Guiyang, Guizhou minzu chubanshe, 1993 171 Cheng Hua (comp ), Zhou Enlai he tade mishumen, Beijing, Zhongguo guangbo dianshi chubanshe, 1992 172 hang Yunsheng, Maojiawan jishi: Lin Biao mishu hui lu, Beijing, Changi chubanshe, 1988. 179 “Fang Zhifens, Wangpa chung de Zhongnanhat giaoju, San Francisco, Minzhu Zhongguo shulin chubanshe 1990) 176 ‘Thomas Scharping, “The Man, the Myth the Message ~ New Trends in Mao-Literature From China”, The China Quarterly, w. 137, marzo 1994, pp. 168-179. 15 Per alcune indicazioni bibliogratiche, vedi Wang Jin (comp), Mao Zedong da cian, Nanning, Guanxi renin chubanshe, 1992, pp. 891-1101; Lu Haijiang, He Mingzhou (comp.), Mao Zedong he ta tong shidai de ren, ‘Zhengzhou, Henan renmin chubansbe, 1992, pp. 474-478; Xiao Feng, Ming Jun (comp), Mao Zedong 2hi mi Beijing, Zhonggwo rennin danue chubanshe, 1992, pp. 373-374; e Sun Baoyu, Mao Zedong de dushu shengya Beajng, Zhishi chukanshe, 1993, pp. 373-375, 178 1 Rui, ao Zedong tongzhi chugt geming huodong, Beijing, Zhongguo qingnian chubanshe, 1957; trad. Li Ju ‘The Early Revolutionary Activities of Comrade Mao Tse-tung, White Pains, M, E. Sharpe, 1977. Nel 1980 Li ha v giovane Mao,!”” e un raffronto frail Mao giovane e I’adulto.'™* Una serie di libri é dedicata alle storie familiar; cui vanno aggiunte le memorie dettate da He Zizhen, la seconda moglie, poco prima della morte nel 1984,!*° ¢ i materiali sui tre figli sopravvissuti, Mao ‘Anging, Li Min e Li Na.'*! Chi ha avuto maggiori influenza sulla vita di Mao, é stata certamente ultima moglie, Jiang Qing, cui é stata legata da uno strettissimo sodalizio politico, e di cui é stata mishu per quasi un trentennio,"* ma poiché oggi é nella “lista nera” del regime, di lei quasi non si parla; una omissione grave. Altrettanto grave ¢ il silenzio sul nipote, Mao Yuanxin, che Mao aveva quasi adottato come un figlio e che dal settembre 1975 fino alla sua morte ha ricoperto il delicatissimo e fondamentale ruolo di collegamento fra il presidente e I'Usficio politico del partito. Dopo sua la morte, Mao Yuanxin é stato imprigionato dal gruppo dirigente che s'impossess6 del potere.!*° Gii ultimi anni di vita Mao li trascorre in un isolamento quasi totale, con problemi di salute, € con sporadici rapporti persino con alcuni membri dell’Ufficio politico. Sugli ultimi anni abbiamo le memorie di due persone che lo hanno servito, quelle di Zhang Yufeng," la sua concubina ufficiale,"®5 e quelle dell’ex ballerina Meng Jinyun.'* Queste due donne, su cui sono corsi molti pettegolezzi, che servirono Mao fino alla morte ci forniscono interessanti dettagli sul Mao politico degli ultimi anni di vita: commenti su Deng Xiaoping, la reazione alla morte di Zhou Enlai e quella all'incidente della Tian’anmen del 5 aprile 1976,"*” ¢ ancora osservazioni su Jiang Qing e altri dirigenti pubblicato una nuova edizione rivista di questo volume, molto pia equilibrata © assai meno agiografica: Mao Zedong de zaogi geming wodong, Changsha, Hunan renmin chubanshe, 1980 Li Rui, Mao Zedong zaonian dushu shenghwo, Shenyang, Liaoning renmin chubanshe, 1992, Vedi pure Feng ‘Wenbin (comp.), Mao Zedong yu qingman, Shenyang, Liaoning rennin chubanshe, 1992, pp. 295-300. Sulle lettre di Mao ¢ utile anche Gong Yushi, Pang Xianhi, Shi Zhongquan, Mao Zedong de dushu shenglwo, ‘Beijing, Sanian shudian, 1986, 78 Li Rui, Mao Zedong de zaonian yu wannian, Guiyang, Guizhou renmin chubanshe, 1992 179 Fra i quali va segnalato Li Ximngwen, Mao Zedong jiashi, Beijing, Renmin chubanshe, 1993, che descrive 61 persone della famiglia di Mao ¢ delle famiglie legate dai suot vari matrimoni. Vedi anche Pei Jan, ianghun: Mao Zedong de jas, Beijing, Qunzhong chubanshe, 1992 180 Wang Xingjuan, He Zichen de Ju, Bejing, Zuojia chubanshe, 1985. 181 Vedi, ad esempio, Zheng Yi, ia Mei (comp.), Mao Zedong shenghwo shilu, Nanjing, Jiangsu wenyi chubanshe, 1989, pp. 44-49 e 79.91; Wang Haobin, Zivunruan zuren, Beijing, Zhonggong zhongyang dangxiao chubanshe, 1991, pp. 177-197, Song Yixiu, Yang Meiye (comp.), Mao Zedong de renjishijie, Beijing, Hongai chubanshe, 1992, pp. 1-24; e Jia Zhengiu (comp.), Mao Zedong waixun ji, Changsha, Hunan wenyi chubanshe, 1993, pp. 532.542, 182 [Ufficio politica del partito nel 1986 apprové Ia sua nomina mishw del marito. Se ne fi cenno in modo ‘ccasionale in Nan Guang (comp.),.Mao Zedong he ta de sida mishu, Guiyang, Guizhou minza chubarshe, 1993, p217 83 Su Mao Yuansin vedi Ding Wang, Yao Wenuan Mao Yuansin pingehwan, Hong Kong, Ming bao yuekan congshu, 1978. Vedi anche “Mao Yuan-hsin”, China News Analysis, n. 1091, 2 settembre 1977. pp. 2-4 184 Zhang Yufeng, Mao Zedong yishi, Changsha, Hunan renmin chubanshe, 1989, 185 Wojtek Zafanoli, Le président clairvoyant cantre la veuse du timonier, Paigi, Payot, 1981, p. 74 86 Guo Jinrong, Mao Zedong de huangiwn suive, Hong Kong, Tiandi tushu yousian gongsi, 1990 friedizione di un volume pubblicato in Cina), 187 Sulle manifestaioni, vedi Cheng Ying-hsiang, Claude Cadart Les dewe morts de Mao Tse-toung., Parigi Editions ddu Seuil, 1977, Hung Yuch'iao, “The Tien An Men Incident: An Analysis”, Issues & Studies, vol. XI n, 6, giugno 1976, pp. 1-15, Tseng Yung-hsien, “The Tienamen Incident and the Chinese Communist Movement”, Issues & Studies, vol. XII, n. 8, agosto 1976, pp. 31-40; e Sebastian Heilmann, “The Suppression of the April Fifth Movement and the Persecution of «Counterrevolutionsires» in 1976”, Issues & Studies, vol. 30, n |, gennaio 1994, pp. 37-64, Ma si vedano soprattuto: Tong Huaizhou, Weidade sivu sundong, Beijing, Renmin chubanshe, 1979; Yan Jiagi, ct al., Sim ywndong sishi, Beijing, Reamin chubanshe, 1979, Tong Huaizhou (comp.), Bingchen qingming jianwenlu, Beijing, Gongren ehubanshe, 1979, ¢ Bingchen gingming jishi, Beijing, ‘Renmin chubanshe, 1980, ax Liincidente della Tian’anmen del 5 aprile 1976, in occasione della festivita del Qingming & lun evento significativo nella storia della Cina comunista. Nei giorni precedenti si erano svolte a Nanjing delle manifestazioni di protesta, che avevano fortemente preoccupato la dirigenza."** A partire da febbraio, dopo che Deng Xiaoping viene deprivato dei poteri, ¢ il cosiddetto “Ufficio di Wang Hongwen” che é incaricato dell’attivita di routine del partito. 11 30 marzo, Wang manifesta il sospetto che le proteste di Nanjing siano parte un piano «controrivoluzionario di restaurazione».'? La sera dell’! aprile si riunisce I’Ufficio politico che incarica Wang di fornire direttive telefoniche ai dirigenti di Nanjing. Mao Yuanxin riferisce a Mao, che approva le decisioni." La «circolare telefonica» di Wang, in cui quelli di Nanjing vengono definiti «incidenti politici», viene poi diffusa in tutto il paese. Le forze di sicurezza vengono poste in stato di allerta;!” a Beijing i lavoratori vengono messi in guardia dal partecipare a raduni e manifestazioni sulla Tian’anmen, Nonostante queste minacce, inizia il flusso di persone che portano manifesti e corone di commemorazione per Zhou Enlai. I manifesti diventano sempre pit allusivi e anti-regime. La sera del 4 aprile Hua Guofeng, che dirige il centro del partito, riunisce nuovamente IUfficio politico. Tu shockati da quanto sta accadendo. Jiang Qing invoca prowvedimenti, Wang Dongxing ono sostiene la sua proposta di porre fine alle manifestazioni di protesta.'®? Tutti i presenti concordano. Non si verifica la spaccatura fra sostenitori e contrariall’intervento che avverra nel 1989, prima del massacro della Tian’anmen. Mao Yuanxin che, come sempre, presenzia alla riunione, scrive un rapporto ¢ lo presenta a Mao per la sua approvazione '%3 Nella notte vengono cosi rimossi tutti i manifesti, le scritte ¢ le corone depositate attorno al monumento agli eroi del popolo. Le persone che si trovano sulla piazza vengono controllate e una ventina arrestate.!°* 1 giorno dopo, la reazione popolare. Diversi membri dell’ Ufficio politico assistono agli incidenti, le forze di sicurezza, che attendono i loro ordini per agire, sono colte di sorpresa dalla reazione, anche violenta, dei manifestanti. E qui la sorpresa nel comportamento della cosiddetta “Banda dei quattro”. A differenza della dirigenza “denghista” del 1989, sono contrari alla repressione armata, Per Zhang Chungiao, quanto sta accadendo é simile alla rivoluzione ungherese del 1956; é «controrivoluzione», ma proibisce 'impiego delle armi Jiang Qing @ a favore dell’impiego di bastoni e manganelli, e la sua proposta viene approvata dagli altri dirigenti"®S La piazza Tian’anmen viene cosi sgomberata. Il 7 aprile Mao Yuanxin presenta un rapporto dettagliato a Mao che approva tutte le decisioni adottate, destituisce Deng Xiaoping e nomina Hua Guofeng “numero due” del partito. Da quel momento si scatena una campagna di lotta contro i controrivoluzionari che 188 Supli incidenti di Nanjing, vedi Scbastian Heilmann, Nanking 1976. Spontane Massenbewegungen im Gefolge der Kalturrevoltion, Bochum, Studiumverig Brockmcyer, 1990 189 Fan Shuo, Ye Jianying zai 1976, Beijing, Zhonggong zhongyang dangxiao chubanshe, 1990, p. 86, 19 Fan Shuo, Ye Jianving zai 1976, Beijing, Zhonggong zhongyang dangxiao chubanshe, 1990, p. 95. 191 Bingchen qingming jishi, Beijing, Renmin chubanshe, 1980, pp. 181-185. 192 Zhengming 14, pile 1979, p14 193 Fan Shuo, Ye.lianving zai 1976, Beijing, Zhonggong zhongyang dangxiao chubanshe, 1990, pp. 95-97, 1% Fan Shuo, Ye Jianying 2ai 1976, Beijing, Zhonggong zhongyang dangxiao chubanshe, 1990, p. 97; ¢ Tong nah, Weidade sia yndong, Bejing, Renmin chubanshe, 1979, pp. 121-122 195 Bingchen qingming jishi, Beijing, Renmin chubanshe, 1980, p. 84, rapidamente semina il terrore nell’intera popolazione del paese. Vengono arrestate migliaia di persone, si procede ad un certo numero di esecuzioni. Se la soppressione delle manifestazioni praticamente non causa vittime, a differenza del migliaio di morti del 1989, la scala della repressione che segue é pressoché identica. In tutto il paese, complessivamente, diverse decine di migliaia di persone sono arrestate, migliaia condannate, e si svolgono all'incitca $00 esecuzioni capitali% Quello che sconcerta ~ ma poi non troppo ~ é che i “cattivissimi”, i radicali maoisti del 1976, a differenza dei loro successori pitt “moderati” del 1989, sono contrari all’uso delle armi contro la popolazione In tutta la memorialistica che é stata ricordata, cosi come é oscurato il ruolo di Jiang Qing, vengono espunti, in particolare, i riferimenti a Liu Shaogi e a Deng Xiaoping in disgrazia, e non si parla quasi del destino degli altri dirigenti nel corso della Rivoluzione culturale Sembra che sia dimenticato quanto era stato pubblicato solo qualche mese prima: le memorie delle vittime della Rivoluzione culturale."” Ancora di pitt € omesso sul ruolo di Zhou Enlai a fianco di Mao durante la Rivoluzione culturale che nei suoi ultimi anni di vita, quando i rapporti con il presidente si erano logorati. Mao restera silenzioso alla sua morte! Queste memorie, insomma, rispettano sostanzialmente, la linea storiografica tratteggiata dal partito, pur fornendo molti Di rilievo é un volume di quasi 700 pagine, pubblicato dalla Scuola centrale del partito, sui Tapporti fra Mao e Stalin,” che elenca meticolosamente tutti gli errori nella politica condotta verso a Cina commessi dal vozhd" sovietico, dal suo errore di valutazione sul Guomindang del 1925 alla mancanza di un sostegno completo alla Cina durante la guerra di Corea, dalla sua opposizione al movimento contadino cinese ai suoi sospetti e preoccupazioni per le forze filoamericane antisovietiche all’interno del Partito comunista cinese Lasciamo Mao, e facciamo ritorno alle altre pubblicazioni. Sono poi stati pubblicati dei grandi repertori biografici. Prima di tutto, i 50 volumi sui dirigenti comunisti,°" poi quelli sui personaggi del periodo della Repubblica (fino al 1949),2°2 la serie sui dirigenti militari 2° quovi dati 196 Vedi ta tabella comparativa in Sebastian Heilmann, “The Suppression of the April Fifth Movement and the Persecution of «Counterrevolutionsires» in 1976”, Issues Studies, vol. 30, n. 1, gennaio 1994, p. 63 197 In partcolare Zhou Ming (comp.), Lishi zai zheli chensi, 6 voll., Beijing, Husxia chubanshe, 1986-1989, che ‘accoglie molie interessanti materiali legat al processo alla “banda dei quattro” eal “gruppo di Lin Biao '98 Quello fra Mao e Zhou & un rapporto di grande complessita, tutto ancora da indagare. Nel 1975, Mao seriver: una poesia dal titolo “A Zhou Enlai”, trad. in Mao Tse-tung, Senza contraddizione non c'? vita, Verons, Bertani, 1976, p. 285, 1% rai mel volun publet mo icons anche Hai Lade (comp. Shenghuoshong de Mao Zadong, Being, Hualing chubanshe, 1989; Wang Donglin, Liang Shuming yu Mao Zedong, Changehn, Jilin renmin chubanshe 1989; Yu Jundao, Li Jie (comp.), Mao Zedong jlaowang lu, Beijing, Renmin chubansbe, 1991; Xve Jianhua, Mao Zedong he ta de youpai pengvou, Chengdu, Sichuan rennin chubanshe, 1992; Yu Hui, Zhong Hua (comp), Lingxin fiaowang shilu xilie Mao Zedong, Chengdu, Sichuan renmin chubanshe, 1992; Jia Zhengiu (comp.), ‘Mao Zedong waixun ji, Changsha, Hunan Wenyi chubanshe, 1993; Xiao Xinli comp), Xunshe dajiang nanbe de ‘Mao Zedong, Beijing, Zhongguo shehui kexue chubanshe, 1993, 200 Lin Fecheng, Mao Zedong yu Sidalin, Beijing, Zhonggong zhongyang dangxiao chubanshe, 1993. 201 Zhonggong dangsht rem hua, 50 vol, Xi'an, Shaanxi renmin chubanshe, 1979 e ss. 202 Li Xin, et al. comp.) Minguo ren zhuan, 6 vol, Beijing, Zhonghua shuyjy, 1979-1987, 205 Jiefangyan jangling zhuan, Beijing, iefangjun chubanshe, 1984 es. 0 Fra le molte biografie pubblicate se ne segnalano alcune particolarmente “feroci”, sui personaggi pit! invisi dall’attuale dirigenza, Quelle di Lin Biao2°* Chen Boda,?°* Kang Sheng? Zhang Chungiao,”” e Wang Hongwen* Per la loro utilita, non vanno poi dimenticate quelle di Deng Xiaoping” Zhou Enlai,2! Chen Yi! e Hu Yaobang ?!? Alle biografie vanno poi affiancate le «cronologie», utilissime per ricostruire presenze, attivita e spesso ricche di citazioni da documenti di archivio inediti e carte personali. Fra queste, vanno ricordate quelle di Zhou Enlai2!> Zhu De2!* Dong Biwu2!S e Deng Xiaoping.2"® Sono poi state pubblicate delle ancora pitt utili e dettagliatissime cronologie generali,2'7 del partito,2"* delle forze armate,2"” e dell'economia 2 Tra i molti volumi di grande uilita, sono state pubblicate delle interessanti (oltre che ricche di fatti, dati e notizie) storie. Storie della politica estera,22! degli affari militari? della marina? ¢ dell’aviazione* Questi volumi sono particolarmente utili, ad esempio, per seguire le crisi pit importanti vissute dalla Cina, prima fra tutte la guerra di Corea 204 Lin Qingshan, Lin Biao zhuan, Beijing, Zhishi chubanshe, 1988. 205 Ye Yonglie, Chen Boda qi ren, Changchun, Shidai wenyi chubanshe, 199. 206 Zhong Kan, Kang Sheng pingzhuan, Beijing, Honggi chubanshe, 1982 (poco dopo la pubblicazione, questa biografia critica & stata ritirata dalla circolazione), Lin Qingshan, Kang Sheng waizhuan, Beijing, Zhongguo ‘ingnian chubaashe, 1988 207 Ye Yonglie, Zhang Chungiao fiuchen shi, Changchun, Shidai wewnyi chubanshe, 1988; ristampato come Ye ‘Yonglie, Zhang Chunqiao chenfic lu, Hong Kong, South China Pres, 1989, 208 Ye Yonglic, Wang Hongwen xingshuaili, Changchun, Shidai wenyi chubanshe, 1989. 209 Yao Chuanwang, et al., Deng Xiaoping zhuzuo zhuanti yanjiv, Beijing, Renmin chubanshe, 1988; Lin Qingshan, Fenvan shinun yu Deng Xiaoping, Beijing, Sefangjus chubaashe, 1989, Yang Pengyu, Weidade gaigeia Deng Xiaoping, Beijing, Zhongguo xinwen chubashe, 1989, Qing Ye, Fang Lei, Deng Xiaoping zai 1976, Shenyang, CChunfeng wer chubanshe, 199% 210 Jin Congji (comp.), Zhow Enlai huan 1898-1949, Beijing, Renmin chubanshe e Zhongyang wenxian chubanshe, 1989 211 He Xiaolu, Yuanshuai waijiao fia, Beijing, Jietangjun chubanshe, 1985. 212 Tian Guoliang, Sun Daxun (comp.), Hu Yaobang 2huan, Beijing, Zhonggong dangshi ziliao chubanshe, 1989. 213 Huai En, Zhou zongli shengping dashiji, Chengdu, Renmin chubanshe, 1986, Zhou Enlai nianpu, 1989-1949, Beijing, Zhongvang Wensian chubanshe, 1989, Si veda anche la raccola di studi Zhow Enlat yaya sveshu ‘aolunhuihunven jt, Being, Zhoagyang wenxian chubanshe, 1988; ¢ Pei Tanzhang, Yanjin Zhow Enlai wajiao siviang yu shia, Beijing, Shi ish chbanshe, 1989 214 Zim De nianpu, Beijing, Renmin chubanshe, 1986. 218 Dong Biwy nianpu, Beijing, Renmin chubanshe, 1990. 26 Lin Xinzhi, Wang Yuezong, Weida de shijian, guanhui de sixiang: Deng Xiaoping geming huodong dashiji, Beijing, Hualing cubaashe, 1990, Zhong Hao (comp), Deng Xiaoping de lin yw shisan zonglon, 1938-1965, ‘Shenyang, Liaoning renin chubaashe, 1991 217 Zhang Derong, etal. (comp.), Xin Zhongguo jishi 1949-1984, Changchun, Dongbei shifan daxue chubanshe, 1986 “Zhonghua reunin gongheguo dash, Bejing, Guangming ribo chubanshe, 1989 218 Zhongewo dangshi dashi manbiao, s. |. (Nanjing?], Jiangsu renmin chubanshe, 1981; Zhongguo gongchandang lizi ‘hongoae hut fi 2 voll, Shanghai, Renmin chubanshe, 1982; Zhonggone zhonavang dangshi yaniushi comp.) Zhonggong dangshi dashi nianbiao shwoming, Beijing, Zhonggona zhongyang. dangxiao chubanshe, 198% ‘Zivengzhi xueyuan zhonggong dangshi jiaoyan shi, Zhongguo gongchandang liushi nian dashi jianie, Bejing, ‘Guoiang daxue chubanshe, 1985 Zhoaggong zhongyans dangshi vanish (comp.), Zhongagon dangshi dashi ‘ianbiao, Beijing, Renmin chubanshe, 1987, Zhongguo gongchandang zhizheng sishi nian, 1949-1989, Beijing, Zhonggong dangshi liao chubanshe, 1989; Nanfangjiwdangsh iliaa dash, Chongaing, Chongging chubanshe, 198. 219 Zhongguo renmin jiefangiun junshi kexue yuan, Zhongguo renmin jiefangjun dashiji, 1927-1982, s. |., Junshi ‘enue chubanshe, 1983 220 Fang Weizhong (comp.), Zhonghua reumin gongheguo jingji dashiji, 1949-1980, Beijing, Zhongguo shehui kexue chhbanshe, 1984 221 Han Nianlong, et al. (comp.), Dangdai Zhongguo waijiao, Beijing, Zhongguo shehu kexueyuan chubanshe, 1988. Vedi anche Diplomacy of Contemporary China, Hong Kong. New Horizon Press, 19%) 222 fan Huaizhi, et al. (comp.), Dangdai Zhongguo jundui de junshi gongzuo, 2 voll., Beijing, Zhongguo shehui ‘exueyuan cubanshe, 1989 223 Yang Guo, et al. (comp.), Dangdai Zhongguo haijun, Beijing, Zhongguo shehui kexueywan chubanshe, 1987, “Haijun shi, Beijing, Sielangjun chubanshe, 1989 a Sulla guerra di Corea sono stati pubblicati numerosissimi materiali 2? Vanno segnalati una ricchissima cronologia2#® molti volumi di storia?” una interessante storia militare,?2* memorie di comandanti militari,2” oltre che un volume di tutto rilievo sui negoziati di P’anmunjom 2° Sono stati pubblicati anche molti materiali sulla prima guerra d’Indocina, ¢ sul ruolo svolto dalla Cina! Se alcuni dettagli erano divenuti noti al momento della rottura fra Beijing ¢ Hanoi nella seconda meta degli anni Settanta*? ora disponiamo di cospicuo materiale, non solo sulla guerra? ma anche sui rapporti fra il Partito comunista cinese e i comunisti indocinesi negli anni Trenta ¢ Quaranta. L'allora Partito comunista indocinese era stato costituito a Hong Kong nel 193024 con I'aiuto dei comunisti cinesi, la Lega per Vindipendenza del Vietnam (Viet-Minh) era stata fondata nella provincia cinese del Guangsi nel 1941, molti alti dirigenti vietnamiti (fra cui Ho Chi Minh, Phan Van Dong, Vo Nguyen Giap e Huang Van Hoan) avevano trovato rifigio in Cina, e alcuni di loro (come Ho Chi 224 Dangdai Zhongguo kongjun, Beijing, Zhongguo shetni kexneyuan chubanshe, 1989; Lin Fu, et al, Kongiun shi, Beijing, Fiegangiun chubanshe, 1989, Vedi anche Kenneth W. Allen, People's Republic of China People's Liberation Army Air Force, Washington, Defense Intelligence Agency, 1991 225 4 questi vanno aggiunti i materiali degli archivi ex sovietici, nei quali si wova wna interessante storia dela guerra, dattloseritia e «sonershenno sekretnon (segrtissimo), preparata nel 1966 dallo sail del Ministero degli esteri (atata 8 agosto 1966, questa storia si trova al Rossiskii tsentr Khraneniya sovremennoi documentatsi, fond 5, opis 58, delo 266). Sut materiali degli archivi russi sulla guerra di Corea, vedi Kathryn Weathersby, “New Finding on the Korean War”, Cold War Intemational History Project Bulle, n. 3, Fall 1993, pp. 1 ¢ 14-18, € n Weathersby, “Soviet Aims in Korea and the Origins of the Korean War, 1945-1950: New Evidence from Russian Archives”, Washinglon, Cold War Intemational History Project, Working paper n. 8, novembre 1993. Vedi anche Sergei N. Goncharov, John W. Lewis, Xue Lital, Uncertain Parmers: Stalin, Mao, and the Korean War, Stanford, Stanford University Press, 1993, 226 Chai Chengwen, Zhao Yongtian (comp.), KangMei yuanChao jishi, Beijing, Zhonggong dangshi ziliao chubanshe, 1987. 227 Yao Xu, Cong Yalujiang dao Parmendian, Beijing, Renmin chubanshe, 1985; Xu Yan, Divci jiaoliang: kangMei yuanChao zhansheng de liushi Iuigu yu fanshi, Beijing, Zhongguo guangbo dianshi chubanshe, 1990, Ye Yumeng, Chubing Chaaxian: kang\et yuanChao lish fisht, Beijing, Shiyue wenyi chubanshe, 1990, KangMet yuanChao shanzheng, Beijing, Zhongguo shebui kexue chubanshe, 1990; Qi Dexue, Chaosian thanzheng jucce zneimu, Shenyang, Liaoning daxue chubanshe, 1991 228 Sheng Zenghong, et al.. Zhongguo renmin zhivuanjun kangMei yuanChao shanshi, Beijing, Zhongguo shchui ‘kexueyuan chubanshe, 1989. 229 Fra le quali, Yang Chenwu huivi lu, 2 vol., Bejing, iefangjun chubanshe, 1987 ¢ 1990; Du Ping, Zai zhivwanjun zonghu, Beijing, Jiefangjun chubanshe, 1989: Zat zhiyuanjun zongbu: Du Ping huiyile, Beijing, Jiefangjun ‘chubanshe, 1989; Hong Xuezhi, Kang\iei yuanChao zhangzheng Jwiyi, Beijing, Jiefangjun wenyi chubanshe 1990. 230 Chai Chengwen, Zhuo Yongtian, Panmendian tanpan, Beijing, liefangjun chubanshe, 1989, 231 Al riguando, vedi Chen Jian, “China and the First Indo-China War, 1950-1954", The China Ouarterly,n. 133, ‘marzo 1993, pp. 85-110; e Jan Rowinski, “The PRC and the Fist Indochina War, 1949-54: Ideological Factors ot National Interests”, sues d Studies, vol. 30, n. 6, giugno 1994, pp. 57-76 Ministry of Foreign Affairs, Socialist Republic of Vietnam, The Thrash About Viemamese-Chinese Relations Over the Past Thirty Years, Hanoi, Foreign Languages Publishing House, 1979; On the Vietmamese Foreign Ministry's White Book Conceming Viet Nam-China Relations, Beijing, Foreign Language Press, 1979. Vedi anche Kampuchea Dossier, 2 voll., Hanoi, Vietnam Courier, 1978; Dossier. Les Hoa au Vietnam, Hanoi, Editions en langues étrangéres, 1978; e Cina, Viet Nam, Cambogia: all origine dei conflii, Varese, EAittice Aurora, 1979, 233 Zhongguo junshi guwentuan yuanYue kangFa douzheng shishi, Beijing, Jiefangyun chubaashe, 1990, Ole a questa storia dei wonsiglieri militari» eines! in Vietnam, si vedano i dri e le biogralie del generale Chen Geng, uno dei pit alt uffcialt mviati da Beijing in Vietnam: Mu Xin (comp.) Ji Chen Geng jiangjun, Changsha, Hunan reamin chubanshe, 1982; Chen Geng rij 2 vol., Beijing, Jiefangjun chubanshe, 1984; e Xu Peiai, Zhang Pengtei, Chen Gong jag hua, Beijing, Sefangjun chubanshe, 1988. Vedi anche I'importante volume di memorie di Hoang ‘Van Hoan, pubblicato in vietnamita in Cina: Giot nuoe trong bien ca (hot ky each mang), s. 1 [Beijing?}, Tin Viet Nam, 1986, Hoang Van Hoan, che organiza le attvita dei comunisti viewuamiti in Thailandia e poi servi come ambasciatore a Beijing, in seguito ha defezionato in C 234 Nel febbraio 1951 cambio il nome in Dang lao dang Viet Nam, Partito dei lavoratori del Vietnam, 2m 2 Minh che parlava un cinese fluente) avevano fatto parte dell’Ottava armata di strada™* Bisogna anche aggiungere che ora, con il doi moi, il processo di riforma definito E c’é un interessante volume sul periodo 1949- 1959.27 e una monografia sulla “battaglia” per Jinmen (Quemoy)?** Ancora di maggiore interesse, invasione>: guerra di Corea, guerra di frontiera cino-indiana del 1962, guerra del Vietnam, invece, é una cronologia unica sulle «sei guerre di contro- scontri di frontiera cino-sovietici de! 1969, guerra cino-vietnamita per le isole del mare della Cina del sud, ¢ guerra cino-vietnamita del 1979. Altri due volumi esaminano le relazioni 25 Huang Zheng, Ho Zhiming he Zhongguo, Beijing, Siefangiu chubenshe, 1987. Queso volume @ stato tradotto € ppublicato a Hanoi nel 1990 (Ho Chi Mink vot Trung Quoc). Vedi anche King C. Cheng, Viemam and China, 1938-1954, Prineeton, Princeton University Press, 1969 236 sugliarchivi vietnamiti, vedi David G. Mart, “The National Archives of Vietuam’, CORMOSEA Bulletin, vol. 19. 1.1, giugno 1990, pp. 8-16, e Mark Bradley, “Vietnamese Archives and Scholarship onthe Cold War Period: A Reporte Robert K. Brigham, “The Archives of VietNam and the Indochina Wars entrambi in “Vietnamese ‘Archives and Scholarship on the Cold War Period: Two Reports", Washington, Cold War Intemational History Project, Working paper n. 7, settembre 1993 237 Ad esempio le opere complete di Ho Chi Min, Ho Chi Min oan tap, 10 vol, Hanoi, Su that, 1984-1990, 28 Bui Tin, Hoa noen npet: hoa hy, Irvine, Ban nhan quyen, 1991. Sono state pubblicae anche le sve lunghe interviste concesse alla BBC dopo la defezione: Thanh Tin tran tinh, Parigi, Doan Ket, 1991 (di quest ultimo volume é in preprazione una edizione ampliat in ingles). 29 Nonostante “sofia” di una cera ei, al ncercatore in questo campo non possono mancare duc indispensabili sirumenti: Selective Bibliography on the Chinese People's Liberation Army, 3 voll, Washington, Defense Intelligence Agency, DDB-260W4737-85, 1985; e Defense Intelligence Agency, Handbook of the Chinese People's Liberation -Army, Washington U. 8, Department of Defense, 1984 280 Ad esempio Gongfe unshi union cankao congshu, 4 vol, Tabi, Guofang bs, gingbao ju, 1972-1974 241 ‘Ad exempio Jiang Yishan (comp), Zhongeons juishi wenian huibian 1930-1964, Hong Kong, Union Research Institute, 1963, 242 Zhongguo rennin jcfangji lush rian das, 1927-1987, Beijing, Junshi kexue chubanshe, 1988 283 Zngeno rennin jcfangjn shi cdian, Being, Suashi ken chubanshe, 1990 244 Zhongawo renmin ifangyin zhanshijianbian, Bejing, Jetangjn chubaashe, 1983, 245 Qiao Xiaochun, et al. (comp.), Dongbe’jefang dash, Beijing, Zhonggong dangs lino chubanshe, 1987. 286 Zhongguo renminjcfengjun zhanshi, 3 vol. Beijing, Sushi kexve chubanshe, 1987 287 Nin Zhongguo just huodong jishu, Bejing, Zhooavang dangxiao chubanshe, 1989. 288 Xu Yan, Jinmen zhi zhan (1949-1959 nian, Bejing, Zhongguo guangbo dianshi chubanshe, 1992. 299 Li Jan comp.) Nin Zhongguo lu et fan qinlue zhanchong sil, Beijing, Zhongguo guangbo dianshichubanshe ros a cino-vietnamite?” e 1969.25! Altri volumi di grande utilita riguardano lo sviluppo strategia militare dal 1949 ad oggi,2*? i recenti sviluppi nella difesa nazionale, con due volumi molto interessanti sulla pianificazione nel campo della sicurezza nazionale,? e il complesso militare-industriale, I'industria della difesa, di cui ora disponiamo di una interessante storia? A questi va affiancato una volume, organizzato per argomenti, che descrive in modo sistematico, tra le altre cose, le spese per la difesa, i mutamenti nelle dimensioni delle forze armate, i tipi di armamenti, come pure le principal riunioni e gli avvicendamenti nella Commissione militare centrale 255 Si pubblica un annuario sugli affari militar? e diverse riviste: Junshi bolan, Junshi yanjiu, Junshi ziliao, Guofang, e Guofang daxue yuebao. A queste si deve aggiungere il volume mensile sugli affari militari, Junshi, della serie di ristampe di materiali realizzati dall’ Universita del popolo >? Vediamo ora, in veloce rassegna, altri soggetti di queste nuove pubblicazioni, Oltre a raccolte di studi,2** sono stati pubblicati molti documenti sugli inizi del pensiero socialista e incidenti di frontiera con I'Urss dal 1962 fino agli scontri del del marxismo in Cina2? come altri sulla sezione europea del Partito comunista cinese.2 E poi documentazione sui vari congressi del partito: sul primo,2* sul periodo che va dal secondo al terzo congresso, che raccoglie documenti del periodo luglio 1922-gennaio 1925.22 sul terzo,26 cosi come sull’ Accademia militare di Huangpu (Whampoa) 2 Sono disponibili varie pubblicazioni sui rapporti con il Komintern,2* cosi come sul rappresentante ufficiale del Komintern in Cina negli anni 1921-1923 Maring,2 “nome di 250 Zhongyue guansi yanbian sishi nian, Nenning, Guanxi renin chulbenshe, 1992 251 Bingdian sia de duizh, Bejing, Guoji wenhua chuban gongsi, 1992, Nel volume si ammette Puccsione di evil sovietici nel 1962, che port ali'escalation del confit. 252 Xiang Youying comp.) Dangdai Zhongguo junshi sxiang gingyao, Beijing, Siefangjun chubanshe, 1992, 253 Songlai de guofang jtanshe, 2 vol. Bejing, Junshi kexue chubanshe, 1988 254 Zhongguo guofang jing shi, Beijing, Junshi kext chubenshe, 1989 255 Zhongguo wuchuang lilang fongiian, 1949-1989, Bejing, Renmin chubanshe, 1990 256 Zhongguo junshi nianian, Beijing, Kunshi Kexue chubanshe 257 Zhongguo rennin daxue fuvin baokan zilio. In questa racclta vengono pubblicate molte serie mensili, quali, ad ‘esempio quella dedicate alle elazioni con Vestero (Zhongguo waijiao), 0 alla politica estera e le relaziont intemazionali Waiguo zhengzhi guoji guar). 258 Ad esempio, Zhu Chengiia (comp.), Zhonggomg dangshi yaniu Iunwen xuan, 3 voll, Changsha, Hunan rennin ‘hubanshe, 1983, 259 Shehuizhui sixiang 2ai Zhongguo de chuanbo, 3 vol. Beijing, Zhonggong zhongyang dangxiao keyan bangongsti, 1985; 260 Wang Yonexiang, etal, Zhongguo gongchandang Ou zhu shilua, Beijing, Zhongguo qingnian chubanshe, 1988 261 Vide qianhow ~ Zhongguo gongchandang divicidaibiao dahui qianhou ziliao xuanbian, 2 voll, Beijing, Renmin ‘huanshe, 1980, Yida hwiyi In, Shanghai, Shanghai Xinha shudian, 1980, e sopratutto i materia di archivio raccolti in Zhongguo gongchandang.divici daibiao dakui dang’an ziliao (cengdinghen), Beijing, Renmin thubanshe, 1984, 262 “Enda” he “sanda”, Beijing, Zhongguo shehui kexue chubanshe, 1985, 283 Zhonggong "sanda’ ilao, Guangdong, Guangdong renmin chubanshe, 1982 268 Huangpu junxiao shiliao 1924-1927, Guangdong, Guangdong renin chubansbe, 1982. 265 All'utile cronologia Yang Yunruo, Gongchan guoji yu Zhongguo geming jishi, Bejing, Zhongguo shehui kexwe ‘hubanshe, 1983, e alla raccolta ‘i testi Gongehan guoji youguan Zhongguo geming de wensian ziliao 1929- 1936, 2 voll, Being, Zhongguo shebui Kexueyuan chubanshe, 1981 e 1982, vanno aggiunt i seguenti volumi: Gongchan guoyi yu Zhongewo geming, Chengd, Sichuan renin chubanshe, 1987, Yang Yunruo, Yang Kuisong, Gongchan guoji yu Zhongguo geming. Shanghai, Shanghai renmin chubanshe, 1988, Xiang Qing, Gongehan ‘svoj! yu Zhongguo geming guansi shigao, Bejing, Beijing daxue chubanshe, 1988; Sun Wuia, Gongehan guoji yu Zhongguo geming guansi shigang, Xinyang, Henan tenmin chubanshe, 1988; e Wang Tingke. Gongchan guojt Jy Zhongguo geming yanjiw shuping, Chengdu, Sichuansheng shelwui kexveyuan chubanshe, 1988, che contiene anche una ute bibliografa a battaglia” di Henk Sneevliet, e di cui recentemente sono stati pubblicati in Olanda due volumi di materiali tratti dal suo archivio, dal 1965 depositato all’Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis, Amsterdam 27 E poi, ancora, documentazione sul Fronte unito antigiapponese,2** sul Fronte unito negli anni Quaranta,2 sull'incidente della Nuova quarta armata,2” sul periodo di Yan'an2! ¢ una cronologia dettagliata del “Movimento di rettifica”,?”? che abbraccia, comunque, gli anni che vanno dal Sesto plenum del 1938 al Settimo congresso del 1945. E un volume importante anche per determinare le esatte origini del culto di Mao, e che documenta il ruolo chiave svolto in questo processo da Chen Boda, Kang Sheng e altri dirigenti2”> E stata resa note una grossa mole di documenti, degli anni 1921-1956, sul giornalismo e il lavoro di propaganda?” sull’ Agenzia nuova Cina (Xinhuashe)2”5 sul Renmin ribao2% sul partito a Shanghai?” sugli statuti del partito2”* una raccolta vastissima di documenti sulla cooperative agricole,2”” una compilazione sulla Assemblea popolare nazionale,2*° e scritti di molti dirigenti. Fra questi, una raccolta delle carte diplomatiche di Zhou Enlai,2"' testi 266 Satin zai Zhongguo de youguan ziliao, Beijing, Renmin chubanshe, 1980, ¢ la successiva wedizione rivista» Malin 21 Zhongguo de youguan ziliao (zengdinghen), Beijing, Renmin chubansbe, 1984, 267 Tony Saich, The Origins of the Fist United Front in China, 2 voll, Leiden, E, J, Brill, 1991. Per un inventario » Con i nuovi materiali ora disponibili, ad esempio, non c’é pit! ragione di wenruan, Beijing, Renmin chubanshe, 1984, ¢ una raccolta di lettere, Zhow Enlai shuxin xwanji, Beijing, Zhongyang wenxian chubanshe, 1988. 22 Chen Yun tongzhi wengao xuanbian (1956-1962), Sichuan, Renmin chubanshe, 1981; Chen Yun wengao xwanbian (1949-1956), Hubei, Renmin chubanshe, 1982: Chen Yun wenzuan (1949-1956), Beijing, Renmin chubanshe, 1984; Chen Yun wenxuan (1956-1955), Beijing, Reninin chubanshe, 1986, Su Chen Yun si veda anche Deng Liqun, Niang Chen Yun tongohi swexi 2uo jingyt gongzuo, Sichuan, Zhongyang dangxiao chubanshe, 1981. Su ‘Chen "Yun, vedi pure Nicholas R. Lardy, Kenneth Lieberthal (eds.), Chen Yn’s Strategy for China's Development: A Now-Maoist Altemative, Armonk, M. E. Sharpe, 1988. 28 Peng Dehuai zhuanji bianxiezu (comp), Peng Dehuai jwisht wenxuan, Beijing, Zhongyang wenxian chubanshe, 1988, 284 Ln Shaogi lun gongren yundong, Beijing, Zhongyang wenxian chubanshe, 1988. 285 Lin Maosheng (comp.), Chen Duxiu wenzhang xuanbian, 3 voll, Beijing, Sanlian, 1984. Su Chen & stata pubblicata anche Ia eronologia di Wang Guangyuan (comp.), Chen Dusiu nianpu, Chongqing, Chongqing renmin chubanshe, 1987, Sul suo arresto vedi Qiang Zhonghua, et al. (comp), Chen Duxin beibw ziliao huibian, ‘Zhengzhou, Henan renznin chubaashe, 1982. Vedi anche Zhang Yongtong, Liu Chuanxue (comp. ), Hougi de Chen ‘Duxin igi wenzhang xuanbian, Chengdu, Sichuan renmin chubanshe, 1980. 286 tang Ming yanlun xuarj, Beijing, Renonin chubenshe, 1982. Cui si deve aggiungere Wang Ming xuanji, 4 voll, Tokyo, Kyoko shoin, 1974 (ristampa, Ji gu shuyan, 1982). 287 eishuang de zhengchen, 2 vol, Laachou, Gansu renmin chubanshe, 1991. Copia dei volumi si trova al Fairbank Center for East Asian Research Library, Harvard University. Di Zhang Guotao sono disponibili le memorie, ‘Zhang Guotao, Wode huiyi, 3 voll, Hong Kong, Ming bao yuekan congshu, 1971; e Chang Kuo-t'ao, The Rise of the Chinese Communist Panty, 2 voll, Lawrence, The University Press of Kansas, 1971 e 1972. I due volumi in inglese, frutto di un progetto iniziato da Robert A. Burton negli anni Cinquanta, non sono la traduzione dl’edizione stampata in cinese, pertanto vanno usate entrambe le edizioni. Anche la moplie di Zhang ha pubblicato le sue memorie, Yang Zilie, Zhang Guotao furen iiyilu, Hong Kong, Zilian chubanshe, 1970. 288 Chen Jingbiao, Peng Jinhua, Heiww hongchen, Beijing, Zhonggvo renmin daxue chubanshe, 1992 299 i Hui, Hu Feng jituan yuanan shimo, Beijing, Renmin chubanshe, 1989, Nel “caso” vernero implicate oltre 2,000 persone. [1 18 maggio 195S il Comitato permanente dell"Assemblea popolare nazionale approva I'aresto di Hu Feng. In seguito i Comitato centrale emana la condanna a 14 anni di carcere per Hu, che durante la Rivoluzione culturale viene poi condannato all'ergastolo, Verso la fine del 1978 Hu viene searceato, poi chiede la revisione del suo caso, Dopo il riesame, il Comitato centrale dichara che laffare era stato gestito male e che Hu e le altre vittime devono essere ruabililate. Vedi Zhong/a, n. 76, 29 settembre 1980, e Su Donghai, “Summary of Major Unjust, False and Wrong Verdicts Reversed Since the Third Plenary Session of the Ith CCPCC”, Issues & Studies, vol. 21, n. 6, giugno 1985, pp. 1S4-155 (traduzione i un anicolo publlicato in Dangsht yam ziliao: neibu cankao ziliao, vol, 4, Chengdu, 1983) 290 Li Rui, Lushan huiyéshilu, Henan jiaoyu chubanshe, 1988 (riedizione: Beijing, Chungiu chubanshe e Henan jiaoyu cchubanshe, 1989), si ust, soprattutt, la versione ampliata, Hong Kong, Tiandi tushu youxian gongsi, 1993. Si 6 descrivere l'opposizione al Grande balzo in avanti al vertice del partito come focalizzata uunicamente attomno a Peng Dehuai. Non solo @ divenuto possibile valutare il ruolo degli altri tre membri della cosiddetta Cricca antipartito opportunista di destra,2°! ma soprattutto conosciamo nei dettagli la critica formulata alla conferenza da Zhang Wentian, uno dei grandi rivali di Mao, e suo predecessore alla guida dell’ Ufficio politico del partito2? Allo stesso modo, conosciamo anche casi di opposizioni ad alto livello precedenti la conferenza di Lushan, come quello di Yang Xianzhen,2 presidente della Scuola centrale del partito ¢ membro del Comitato centrale, che Kang Sheng defini nell’inverno 1959 il grande oppositore «civile», le cui critiche erano in «stretta armonia» con quelle dell’ oppositore «amilitarep, vale a dire Peng Dehuai Sono state pubblicate molte storie del partito,2%> e volumi dedicati a singoli periodi: dal 1957 al 1966,2° alla Rivoluzione culturale,2” all’Esercito popolare di liberazione dal 1966 ‘veda anche la cronologia di Chen Shibui, “1959 nian Lushan huiy shu”, Zhonggong dangshi ziliao,n. 28, 1988, pp. 111-149. Una recensione del volume di Li Rui &in The China Quarterly, n. 130, giugno 1992, pp. 425-126, 21 Ole a Peng Dehuai, Huang Kecheng, Zhang Wentian ¢ Zhou Xiaorhou. Vedi la risoluzione del plenum, “Zhongguo gongchandang ba jie ba zhong quanhui guanyu Peng Dehuai weishou de fandang jituan de jueyi", 16 agosto 1959, in Qinghua dasue Jinggangshan bingtuan (comp.), Lushan huiyi zhongyao wenxuan, Beijing Jinggangshan zizhi she, 1967. Ufficialmente, la risoluzione ¢ sata pubblicata solo parzialmente, ¢ ben otto anni dopo. Vedi Renmin ribao, 16 agosto 1967, e la trad. in I quaderni, a. 2, n. 9, settembre 1967, pp. 57-61 292 importante discorso di Zhang del 21 luglio 1959 ¢ in Zhang Wentian xuanji, Beijing, Renmin chubanshe, 1985, ppp. 480-506. Per le circostanze che lo condussero a promunciare quel discorso, vedi Zhang Peisen, “Zhang Wentian Lushan fayan sixiang de youlai he tizhan”, in Zhonggong zhongyang. wenxian yanjiushi (comp.), Wenxian he yanjiu 1985 nian huibianben, Beijing, Renmin chubanshe, 1986, pp. 399415, 295 Moti dei diseorsi di critica del 1958-1959 di Yang sono dispersi in alcuni volumi: Yeng Xianzhen, Zunthong ‘weiwulun, zunchong bianzhengja, Wuhan, Hubei renmin chubanshe, 1980; Yang Xianzhen, Shenmo ‘weivazhuyi, Shijiazhuang, Hebei renmin chubanshe, 1980; Yang Xianzhen, Wo de zherwe “swan”, Beijing Renmin chubanshe, 1981; e Yang Xianzhen wenji, 2 vol, Shijiazhuang, Hebei renmin chubanshe, 1984. Alcuni testi di Yang, tttavia, ancora oggi sono reperibili in stralci unicamente in una pubblicazione della Rivoluzione culturale: Shoudu pipan zichanjeji fandeng xueshu “quanwei" lianluo weyuanhui (comp.), Lin Shaogi yuvong zhexue “quanwei” Yang Xianzhen fangeming xiuzhengzhuyt yanlun haibian, Beijing, Zhongguo renmin dasse, 1967, Su Yang si vedano Donald J. Munro, “The Yang Hsien-chen Affair”, The China Quarterly, n, 22, aprile-giugno 1963, pp. 75-82; Carol Lee Hamrin, “Yang Xinzhen: Upholding Orthodox Leninist Theory”, in. Carol Lee Hamrin, Timothy Check (eds.), China's Establishment Intellectuals, Armonk, M. E. Sharpe, 1986, pp. 31-91 Guan Shan (comp), Yang Vianchen yanjiu ziligo, Changsha, Hunan renmin chubanshe,’ 1987; e Michael Schoenhals, “Yang Xianzhen’s Critique of the Great Leap Forward’, Modern Asian Studies, vol. 26.1. 3, luglio 1992, pp. $91-608. 295 Aj Hengwu, Guanyu “Heer eri de lunchan, Wuhan, Hubei renmin chubanshe, 1981, p. 10, 295 Fra le quali, Hao Mengbi, Duan Horan (comp.), Zhongguo gongchandang liushi nian, Nanjing, Jefangjun chubanshe, 1984; He Qin, et al. (comp.), Zhonggongdang lijani, Beijing, Renmin daxue chubanshe, 194 ‘Zheng Deron, Duan Haoran (comp.), Zhongguo gongchandang lishi fang, 2 voll. (5* ed), Jilin renmin ‘chubanshe, 1985; Zhongguo gongehandang shigao, 4 vol, Beijing, Reamin chubanshe, 1985, Sun Dun, et a (comp.), Zhongguo gongchandang lish jiangyi, 2 vol, Jinan, Shandong reamin chubanshe, 1985; Ma Qibin, et al. (comp.), Zhongguo gongchandang zhizheng sishi nian 1949-1989, Beijing, Zhonggong zhongyang dangxiao ‘chubanshe, 1989 296 Chen Xuewei, Lisi de gishi ~ shinian (1957-1966) jiansheshi pany, Beijing, Qiushi chubanshe, 1989. Questo & un resoconto degli avvenimenti economici, politcie culturali del decennio. Tenta di spicgare come le dfficolta incontrate nel Primo piano quinquennale hanno condotto la dirigenza del partto a tentare una strada propria, sliversa da quella sovietica 297 Gao Gao, Yan Jiugi, “Wenhua da geming” shinian shi, 1966-76, Tianjin, Tianjin renmin chubanshe, 1986. I libro (che contiene qualche inesattezza, ma € un precursore), ritirato dalla circolazione in Cina, & stato ristampato pitt volte a Hong Kong ¢ a Taiwan (ad esempio, Hong Kong, Dagong baoxbe, 1986), ed é stalo tradotto (una twaduzione di non ottima fattura) come Yen Chia-ch’i, Kao Kao, The Ten-Year History of the Chinese Cultural Revolution, Taibei, Institute of Current China Studies, 1988, Yan Jiagi & stato il fondatore e primo direttore dell'sttuto di scienze politiche dell" Accademia delle scienze sociali ¢, nel 1986-1987, uno dei consiglieri di Zhao Ziyang per la riforma politica. Gao Gao & sua moglie. Depo il massacro della Tian’anmen del 4 giugno 1989, Yan ¢ emigrato a Parigi, dove ¢ divenuto presidente del Fronte per la Cina democratica (Zhongguo minzhu zhencian). Una seelta di suoi testi & stata pubblicata in David Bachman, Dali L. Yang (eds, Yan Jiagi and ‘China's Struggle for Democracy, Armonk, M, E. Sharpe, 1991. Vedi anche Yan Jiagi, Toward a Democratic China: The Intellectual Autobiography of Yan Jiagi, Honolulu, University of Hawaii Press, 1992. al 1976 (dalla persecuzione di Luo Ruiging al ruolo dei generali nell’arresto della “Banda dei quattro”),2"* all'affare Lin Biao2” alla cosiddetta “Banda dei quattro” [Zhang Chungiao, Jiang Qing, Yao Wenyuan, Wang Hongwen] negli ultimi anni di vita di Mao,% al loro arresto,**" al processo alla “Banda dei quattro” e al “gruppo di Lin Biao”,%°? e una storia delle tendenze di “sinistra” dagli anni Venti al 1991.%°° Poi ci sono materiali sulla Rivoluzione culturale nelle varie province,*®* e anche sui seguaci» della “Banda dei quattro” a livello provinciale 3° Per quanto riguarda il proceso al “gruppo di Lin Biao” e alla “Banda dei quattro”, purtroppo non sappiamo molto del “pre-processo”, tenuto clandestinamente nell’aprile 1980, sette mesi prima dell’ apertura del processo ufficiale (20 novembre 1980), una sorta di prova generale nel corso della quale sono stati abbandonati 12 dei 60 capi di imputazione, perché — si é detto ~ mancanti di prove concrete Ma poiché non stiamo parlando di uno stato di diritto, ¢ visto che questo “pre-processo”, senza alcun valore “giuridico”, non doveva che essere una prova generale del proceso “pubblic: ”, costruito sugli stereotipi dei processi staliniani degli anni Trenta, sorgono molti interrogativi. Soprattutto sui 12 capi imputazione abbandonati, essenzialmente riferiti alle at ta dei “maoisti” nel corso del 1976,% anno della destituzione di Deng Xiaoping e dell’ascesa di Hua Guofeng *”” Infatti 11 primo libro sulla Rivoluzione cultural con un (limitato) accesso a fonti classificate ¢ quello di Wang Nianyi, 1949-1989 nian de Zhongguo 3° da dongluan de niandai, Zhengzhou, Henan, Reuunin chubanshe, 1988, Nella stessa serie, dedicati agli altri periodi della storia della Repubblica popolare, sono stati pubblicati alt 3 utili volumi: Lin Yunhui, Fan Shouxin, Zhang Gong, 1949-1989 nian de Zhongguo 1° kaige xingyin de shig, Zhengzhou, Henan, Renmin chubanshe, 1989; Cong Jin, 1949-1989 nian de Zhongguo 2: quzhe fazhan de suive, Zhengzhou, Henan, Renmin chubenshe, 1989, e Wang Hongmo, et al., 1949-1989 nian de Zhongguo 4: gaige kaifang de licheng, Zhengzhou, Henan, Renmin chubanshe, 1989. Vedi anche Jin Chunming, Huang Yuchong, Chang Huimin (comp), “Wenge” shigi guaishi guaivn, Beijing, Qiushi chubanshe, 1989, Questultimo volume, ‘una sorta di dizionario ctimologico-politico della Rivolizione cultural, € stato denunciato alla fine del 1989 dal Dipartimento centrale di propaganda, eritrato dalla circolazione, Vedi Dangdai (Hong Kong], vol. 18, 1990, p. 3 28 Li Ke, Huo Shengzhang, “Wena da goming' de renmin jefangjun, Beijing, Zhonggong dangshi chubsnshe, TOR9 La seconde parte di questo libro contiene wilt e detingite informacion sui ambiamenti nella strttara organiztiva delle forze arate, sugli sfori di modemizzazione sui confliti con I'Unione Sovitca e 11 Vietnam. 2 Yu Gong (comp), Lin Bia shia shensiang, Beijing, Zhongguo guangho dianshi chubanshe, 1988 300 pou Ming (omip),Lishi2aizhelichonsi, 2 voll, Beying Huai chubanshe, 1986 301 Fan Shuo, Ye Jianving 2ai 1976, Beijing, Zhongaoug zhongyeng dangxiao chubanshe, 1950. 302 Zuigao renmin fayuan yanjiushi (comp), Zhonghua renmin gongheguo zuigao renmin fasuan tele fating shenpan Lin Biao Jiang Omg fangeming jitan an zhwfan jishi, Being, Faku chubaashe, 1982; e Xiao Sike, Chat shenpan, 2 voll, Jinan, Jinan chubanshe, 1992 (basato su conversazioni con il generale Tu Men, uno dei proctralori al processo), Vedi arche Zhou Ming (comp), Lish’ 20 shell chens 6 voll, Beijing, Huaxia hubanshe, 1986-1989, che rccoglic molt interessant material legat al processo alla “banda dei quit" ea “gruppo di Lin Biao”. Vedi anche Horace Hatamen, Pekin’ wn proces peut en cacher un autre, Parig, Christan Bourgois editor, 1982. 303 Wen Yu, Zhongguo "240" huo, Beijing, Chaobua chubanshe, 1993. 304 Ad esempio, Cheng Chao, Wen Haoben (comp.), Zhejiang “wenge” jiuhi(1966.5-1970.10), Hangzhou, Zhejiang fangzhi baa} ba, 1989, {Ad esempio, Zhonggong Zhejiang shengwei gingche Wang Zhang Jiang Yao cailiao 2u, “Si ren bangy zai ‘Zhejiang de ginsin, ianxing fingeming fewai Zhang Yongsheng de uizheng cailiao”, Nwanchuan tongs, n. 11 1 settembre 1978 Comunicazione personsle. Vali anche Horace Hatamen, Pékin: wn procés peut on cacher un autre, Pais, Cristian Bourgis édteur, 1982, pp. 32-33. Alle pp. 119-170 di questo volume tradoto Intro att di accusa 307 $a Hua Guofeng esistono pochi studi monografc. Si vedan, in partcolare “Hua Kuo-feng”, Issues Stats, vo il, n. 3, marzo 1976, pp. 80-88; e Michel Oksenberg, Saicheung Yeung, “Hua Kuo-eng’s PreCultwal Revolution Hunan Years, 1949.66: The Making of a Political Generalist”, The China Quarterly, n. 69, marzo 1977, pp. 353; € due ~ stranamente ~ deludentilavori di Ding Wang: Ting Wang, “A Coincise Biography of Hua Guo-eng”, Chinese Law and Government, vol. X1, a. 1, Spring 1978, pp. 371, e Ting Wang, Chairman 0s 306 8 quest’ultimo veniva messo direttamente in causa, e il processo ha segnato la sua definitiva uscita dalla scena politica. E, forse, proprio per questo si é svolto, oltre che per fornire legittimita politica alla nuova dirigenza politica che stava emergendo. Un altro genere di materiali disponibili é costituito dalle raccolte documentarie preparate per i gruppi di critica del partito in occasione delle campagne politiche. Ad esempio, la serie di raccolte anonime su Hu Feng e i membri della sua “cricca”,%* il volume di denuncia della “Banda dei quattro”, una edizione non commerciale edita dalla Biblioteca e dal Dipartimento di cinese dell'Universita di Beijing, che contiene una eccellente bibliografia (71 pagine) di testi di Zhang Chungiao (281), Jiang Qing (102), Yao Wenyuan (405), € Wang Hongwen (16), 0 i due volumi che raccolgono rarissimi testi di Zhang Chungiao (101) e Jiang Qing (22) 31° Per quanto riguarda la Rivoluzione culturale, oltre a alcuni materiali di ricerca, neibu"! & ai volumi gia citati, iniziamo a disporre di interessanti memorie di ex guardie rosse,!? come pure di qualche tentativo di interpretazione fatto dai dissidenti del “Muro della democrazia” 38 Oggi si dispone anche di importante vario materiale del cruciale 1975-1976. La biblioteca del Fairbank Center for East Asian Research, Harvard University, ha acquisito una serie di documenti del periodo iniziale della Rivoluzione culturale (principalmente del 1966)*"* & della prima meta degli anni Settanta in copie manoscritte, In quest’ultimo gruppo si trovano, tra altro, documenti finora sconosciuti del!’ultimo anno di vita di Mao. Fra questi, una selezione di estratti da conversazioni di Mao (fine 1976-inizio 1976) di violenta critica a Deng Xiaoping e contro quello che allora era chiamato «il vento deviazionista di destra che vuole rovesciare i verdetti corretti», fatte conoscere all’interno del partito con una Hua, Londra, C. Hurst & Company, 1980. Quest ultimo volume é stato, giustamente, censurato nella recensione di David M. Lampton, The China Quarterly n. 88, dicembre 1981, pp. 697-699, 308 Taolun Flu Feng wenvi sixiang cankao ziliao, s. 1, Se. $8; una copia dei voll. 1, 4 ¢ S si tova alla Far Easter Library, Stoecolma, 309 Huan “si ren bang” ylao shipai de benlai mianmu, Beijing, s.¢., 1976, Una copia si trova nella biblioteca della School of Oriental and African Studies, Londra 310 Zhongguo Kexueywan, zhexte shehui kexucbu, wenxte yanjiusuo, tushu ziliag shi (comp), «Si rem bang» ziliao ‘nui (1932-1946), Beijing, s ., 1976; e Zhongguo kexveywan, zhexue shehui kexuebu, wensue yanjiusu, tush 7iliao shi (comp), «Si ren bang» ziliao xwi (1932-1946), Beijing, x. ¢., 1977. Una copia di entrambi i volumi si tuova al Fairbank Center for East Asian Research Library, Harvard University, Esistono, invece, diversi volumi di testi di Jiang Qing editi durante la Rivoluzione culturale. Fra gli altri, vedi Jiang Qing tongzhi jianghua xuanbian, Guangzhou, Renmin chubanshe, 1968; Jiang Qing rongehi lun wen, s.L,8.e., maggio 1968 (ristampa ‘anastatica, Taipei, Institute of Intemational Relations, 1974), e Wurian fengguang 2ai sianfeng: Jiang Qing tongzhi guanyu wen geming de jianghua, Tianjing, Nankai daxve Weidong, 1968, 311 “Wenge” yan ziliao, 3 voll, Beijing, Guofang daxue chubanse, 1988 {ma, forse, sono stati pubblicati successivi volumi} 312 Ad esempio Hua Linshan, Les années rouges, Pati, Faitions du Seuil, 1987, 313 Wang Xiche, “Mao Zedong yu wenhua da geming”, Xwevou tongrin, n. 11, novembre 1980, pp. 189 [un bolletino ‘interno del dissenso, stampato a Guangzhou}, ristampato in Oishi miandat,n. 135, febbraio 1981, e in Wang Nizhe ‘unwen jt, Hong Kong. Qishi niandai zazhishe, 1981; e di eui sono disponibili due traduzioni: come volumetto, Wang Xizhe, Mao Zedong and the Cultural Revolution, Hong Kong, Plough Publications, 1981, e in Anita Chan, Stanley Rosen, Jonathan Unger (eds), On Socialist Democracy and the Chinese Legal System, Armonk, M. E Sharpe, 1985, pp. 177-260. Vedi anche Liu Guokai, “A Brief Analysis of the Cultural Revolution, fasciscolo ‘monogratico di Chinese Sociology and Anthropology, vol. XIX, n. 2, Winter 1986-1987 [in origine pubblicato sulla rivista del dissenso di Guangzhou, Renmin zhi sheng, numero speciale 2, dicembre 1980, pp. 1-103] 314 Michael Schoenhals, “Guide to the Contents of a Collection of Speech Transeripts by CCP Leaders trom the Cultural Revolution inthe Fairbank Center Library, Harvard”, CCP Research Newsletter, n, 3, Summer 1989, pp. 50-53 ” circolare;*'5 e la trascrizione della conversazione di Mao del 13 gennaio 1976 con un gruppo di dirigenti *"° All'interno di questa raccolta di copie manoscritte si trova anche una riproduzione della Circolare del Comitato centrale (Zhongfa), n. 12, 1972, quella che in appendice riportava una lunga serie di estratti da conversazioni di Mao dell’agosto-settembre 1972. Questo documento, che ha svolto un ruolo importante nella campagna contro Lin Biao, era stato fatto conoscere inizialmente dai servizi di intelligence di Taiwan." Ora ne disponiamo di una versione pit ampia, ricca di informazioni militari e di dettagli storici, e conosciamo anche quando Mao parlé, e con chi 3!* Sono disponibili anche materiali su recenti episodi specifici i lotta politica, come ad esempio, il tentative di Deng Xiaoping dell'inizio del 1992 di accelerare la riforma economica e contrastare la tendenza “di sinistra” nel partito,*! 0 le quasi 2.000 pagine della Raccolta di importanti documenti fin dal Terzo plenum del Comitato centrale Per terminare questa panoramica dei nuovi materiali cinesi, restano le pubblicazioni assai iportanti che escono a cadenza regolare. L’Ufficio di ricerche sulla storia del partito del Comitato centrale pubblica dal 1982 una serie di volumi neibu titolati Zhonggong dangshi ziliao. A partire dal n. 29 (marzo 1989) la serie é diffusa senza restrizioni 32! Ogni volume é di circa 230 pagine, ed & generalmente diviso in quattro sezioni principali: documenti, memorie, biografie, argomenti speciali.? A questa va poi aggiunta la serie Dangshi ziliao congkan (pubblicata dal 1979-1985 a Shanghai), che dal 1986 si pubblica a Beijing con ill nuovo titolo Gemingshi ziliao Poi ci sono gli annuari. La raccolta Esiratti anmali sulla storia del Partito comumista cinese* circa $00 pagine, & molto utile. Ogni volume é diviso in quattro parti, Nella prima parte viene descritto lo stato delle ricerche per quel particolare anno, La seconda parte raccoglie estratti (all’incirca due pagine cadauno), organizzati per soggetti, da 400 giornali e periodici (sia nazionali che locali, sia aperti che neibu), memorie e papers. La terza parte dell’annuario é costituita da una cronologia della storia del partito dell’anno cui si riferisce il volume, e la quarta parte consiste in lunga bibliografia (senza estratti) di altri articoli usciti in quell’anno sulla storia del partito, I che rende questi volumi degli importanti strumenti 3S Zhongfa, 4, 1976, copia manosrita, 316 1976 nian yuanyue 13 11 Mao zhusi dui Wang (Hongwen}, Zhang (Chungia}, Fang [Qing], Hua Guofeng, Wu De, Wang Hairong deng ren de tanhua’, copia manoscritta, 317 th testo si pud trovare in Zhongyang ribao, 10 agosto 1972, e in Yuan Rui (comp.), Lin Biao shijian ywanshi weryian huibian, Taibei, Zhongguo dalu yanjiusuo, 1976, pp. 125-134, Per una traduzione, “Summary of Chairman Mao's Talks to Responsible Local Comrades During His Tour of Inspection”, in Michael Y. M. Kau (ed.), The Lin Piao Affair, White Pains, International Arts and Sciences Press, 1975, pp. 35466, 318 Mao dx 71 nan 8 yue zhi 9 yue shicha nanfang shi de jc amghua (zai), copia manoserita, 9 Zhongzong Shenzhen shiwei xwanchuanbu (comp,), Yijiiner nian chun: Deng Xiaoping yu Shenzhen, Shenzhen, Haitian chubanshe, 1992 32° Sanzhong quanhui ylai zhongyco wenxian iuibian, Beijing, 5. €., 198 321 [ volumi sono pubblicati da Zhonggong dangshi ziliao chubanshe, Beijing 322 Una racolta completa dela collezione si trova al Sinologsch Instituut, Leiden. 32 Lino Gailong (comp.), Zhonggomg dangshi wenzhai niankan, Beijing, Zhonggong dangshi ziliao chubanshe. Il Primo volume di questo anmuari copre il 1982, bibliografici, nonostante le indicazioni fornite nella quarta parte non sempre siano del tutto esatte. A questi vanno aggiunti gli annuari Document e ricerche 4 Infine, le riviste. Le principali sono Dangshi yanjiu (1980-1987), bimestrale, che dal n. 1, 1988, ha cambiato nome in Zhonggong dangshi yanjiu, dopo aver assorbito la rivista Dangshi tongeun, che veniva pubblicata dal 1981; e Dangde wenxian, che esce dal 1988, ed @ sorta dalla fusione di due riviste precedenti: Wenciam he yanjiu e Zhonggong dang'an guan congkan. A queste vanno poi aggiunte Dangshi yanjiu ziliao (dal 1979), Dangshi ziliao tongxun (dal 1981 al 1987 era titolata Dangshi ziliao zhengji tongxun); e Zhonggong dangshi tongxun, quindicinale, che esce dall’ottobre 1989 con l’obiettivo di fornire informazioni sullo stato delle ricerche2* Oltre ad essere un agile strumento di informazioni sulle ricerche, pubblicazioni, convegni, quest’ultima rivista pubblica anche importanti articoli. Va segnalato almeno quello, pubblicato sul n. 2, 1989, sulla conferenza di lavoro del Comitato centrale del 1971 che dava il via all’apertura agli Stati Uniti, un importante lavoro che ha rivelato i retroscena, il processo decisionale e I'impatto di quella decisione Riviste simili vengono pubblicate anche a livello provinciale. Ad esempio, nel Guangxi si pubblica Guangxi dangshi yanjiu tongeun. A queste vanno poi aggiunti gli articoli oceasionali. delle riviste universitarie e di periodici come Zhongyang wemian o interessante Yanhuang chungiu 32 I testi di Mao Zedong Un discorso tutto a parte deve essere fatto per i testi di Mao Zedong, anche se la storia delle sue opere deve ancora essere scritta compiutamente. Per quello che é lo stato delle nostre conoscenze, neppure in Cina esiste una edizione delle sue opere complete degna di questo nome Fino alla cosiddetta Rivoluzione culturale gli studiosi hanno avuto a disposizione un numero oltremodo limitato di suoi testi originali, in aggiunta alla versione canonica, ma un testo, fino a quel momento sconosciuto, di una qualche importanza, era una notizia di tutto rilievo, e, rimaneggiata, dei quattro volumi delle Opere scelte. Quando si “scopriv: talvolta, riusciva anche a innescare controversie e dibattiti Un esempio @ dato dal rinvenimento, nel 1960, in una rivista di Shanghai nella collezione della East Asian Library della Columbia University, di una parte di Materialismo dialettico32” che contribui a rinvigorire una gid accesa polemica in corso su originalita e ortodossia del pensiero di Mao. 224 sFenxian he yanjiu, Beijing, Renmin chubanshe. It primo volume di questa serie & del 1983. 325 Per una presentazione della rivista, vedi Han Gang, “Introduction to CCP History Newsleter”, CCP Research Newsletter, n, 6-7, Summer-Fall 1990, pp. 32-35. 326 Per una breve desctizione di Yanhuang chungiu, vedi CCP Research Newsleter, a. 10-11, Spring Fall 192, p. 60 327 Mao Zedong, “Bianzhengia weiwulun”, parte I, Minzhu, vol. 1,n.2, marzo 1940, trad. in The China Quarterly, n 19, luglio-settembre 1964, pp. 41-46. I testo integrale si rova in Mao Zedong ji, Hong Kong, Yishan tush gongying, 1976, vol. 6, pp. 265-308; mentre una traduzione non del tutto completa, e con alcuni ersori dovuti a luna fotocopia poco leggibile di un testo originale in pessime condizioni, si trova in Mao Tse-ung, Senza contraddizione non e'® vita, Verona, Bertani, 1976, pp. 131-168, 328 1 principali artieoli di questa discussione firono pubblicati in The China Quarterly. Una raccolta, commentata, di quelli di maggiorerilievo ¢ in Peter J. Opitz (Hrsg.), Maoismus, Stoccarda, Verlag W. Kohlbammer, 1972. Per i a La situazione é poi mutata con la cosiddetta Rivoluzione culturale, quando organizzazior delle guardie rosse e di altro genere hanno pubblicato numerosi volumi che raccoglievano soprattutto discorsi di Mao fino a quel momento del tutto sconosciuti. La ricerca dei testi originali di Mao per lungo tempo ha assillato gli studiosi Da una parte per I'importanza intrinseca degli stessi, dall’altra perché l’edizione delle Opere scelte & stata una pubblicazione tutta “politica”, non certo storica né, tantomeno, filologica. I testi raccolti in questa edizione, infatti, sono stati sottoposti ad un rigorosissimo editing: tagliati, ritoccati, corretti, rivisti, emendati, anche senza darne la dovuta indicazione. La nota editoriale del primo volume delle ufficiali Opere scelte dice semplicemente che «tutti i testi sono stati riveduti dall’ Autore, il quale vi ha fatto alcune correzioni di carattere stilistico ¢ in qualche articolo ha apportato anche aggiunte e cambiamenti di contenuto» 3! Ad esempio, nel primo volume delle Opere scelte & pubblicato Come correggere le idee errate nel artito (dicembre 1929), e nella nota editoriale & indicato che si tratta di una Risoluzione redatta da Mao per il Nono congresso de! partito del Quarto corpo d’armata dell’Esercito rosso, la famosa “Risoluzione di Gutian” 5 Null’altro. Ebbene, il testo pubblicato nelle Opere scelte non costituisce che la parte iniziale, il “primo capitolo”, per giunta riveduto rispetto all‘originale, della Risoluzione ** La parte omessa, é pidl consistente di quella pubblicata, per giunta rimaneggiata. E non é fornita alcuna indicazione di tutto questo. Incaricata della pubblicazione delle Opere scelie é stata una «Commissione del Comitato centrale del Partito comunista cinese per l'edizione delle Opere scelte di Mao Zedong», all'interno della quale lo stesso Mao ha svolto il ruolo di primo piano, correggendo lui stesso i testi e, ad esempio, standardizzando la terminologia politica.*** Unitamente ad altri, Hu Qiaomu, Chen Boda e Tian Jiaying, tutti mishu di Mao, hanno svolto un ruolo comment a quest testo parzale di Mao, vedi Vsevolod Holubnyehy, “Moo Tsc-tung's Materialistc Dialectic The China Quarterly, a. 19, lugliosettembre 1964, pp. 3-37; ¢ Dennis J. Doolin, Peter J. Dolas, “On Contradiction in the Light of Mao Tse-tung’s Essay on «Dialectical Materialism", The China Quarterly, 0.19, luglio-settembre 1964, pp. 38-41, Vedi anche Vsevolod Holubnychy, “Die dialektische Materilismus Mao Tse- tungs im Vergleich mit den Klasschem des Marxismus-Leninismns, untersucht als Faktor zur Beurteilung der chinesisch-sowetischen Berichungen”, Der Ostblock unde Enmtwicklungslander,n. 8-9, agosto-setterbre 1962 39 Michael Schoenhals, “interview with Sun Changjiang about Unoflcial Cultural Revolution Collections of the ‘Works of Mao Zedong”, CCP Research Newsletter, n. 2, Spring 1989, pp. 9-12 ‘attenzione ¢ testimoniata dal volume precursor (forse il primo nel genere) di Arthur A. Steiner, Maoism: A ‘Sourcebook, mimeograiao, Los Angeles, University of California at Los Angeles, 1952. Resta ancora utile Stuart R. Schram, 1! pensiero politico di Mao Tse-tung, Firenze, Vallecchi, 1971; redizione, Milano, Mondador, 1974, ‘una antologia che ha rappresentato una pietra miliare negli studi su Mao. ‘Mao Tse-tung, Operescelte, vol. 1, Beijing, Casa eitrce in linge estere, 1969, p. 5. Sull'omologazione silistica nel proveso di revision dei suoi testi, vedi Jerome Chen, “Lo stile letteraro di Mao", in Mao Tse-tung, Perla Rivoluzione cultural, Torino, Einaudi, 1975, pp. 2x 332 Mao Tse-tung, Operescelte, vol. 1, Beiing, Casa editrice in lingue ester, 1969, pp. 109-121 333 Mao Tse-tung, Operescelte, vol. 1, Beiing, Casa editrie in lingueestere, 1969, p. 109. 33 Per il testo originale, vedi Zhongguo gongchandang hangin disijn dijucs dat biao dab jeeyian, Hong Kong, ‘Xin minzhu chubanshe, 1949, rstampato in Mao Zedong i, Hong Kong, Yishan tshu gongying, 1976, vol. 2, pp. 77-125, Una tadurione del testo originale, con indicate le variant nel primo capitlo rispetto all’edizione delle Opere scelte i trova in Ying-mao Kan (ed), The People's Liberation Army and China's Nation-Building, White Plains, Intemational Arts and Science Presses, 1973, pp. 5-50. La parte completamente omessa dalle Opere scelte si trova tradota in Vento dell'est, a. XI, n. 43, giugno 1976, pp. 124-146. Uno strano miscuglio tra la parte rimanegziata pubblicata nelle Opere scelte (senza che le revision siano indicate) ¢ il resto (originale) Risoluzione si trova in “Risoluzione del Nono congresso del patito del 4° corp d’armata del Opere di Mao Tse-tung, vol 2, Milano, Edizioni rapport sociali, 1991, pp. 187-219. 395 Vedi Pang Xianzhi, “Compiling CCP Historical Documents ~ The Case of Mao Texts”, CCP Research Newsleter, 1. 6-7, Summer-Fall 1990, pp. 1-7. Pang Xianzhi lavora all’Uificio ricerche dei documenti del Comitato centrale, ¢'artiolo é una tradurione abbreviata di un suo testo pubbliato in Wenian he ymin (986 nian hubianben) 330 a 2 determinante nel lavoro della commissione. Va anche aggiunto che, sebbene le fonti cinesi attuali evitino di farne menzione, un ruolo particolare, certo non di secondo piano, nella compilazione delle Opere scelte € stato svolto dal “filosofo” sovietico Pavel F. Yudin,%* all'epoca ambasciatore a Beijing e autore, assieme a M. M. Rozental’ del famigerato Breve dizionario filosofico 7 Nelle sue memorie Nikita S. Khrushchev racconta che «Mao scrisse a Stalin una lettera in cui gli chiedeva di raccomandare, come ambasciatore, un filosofo marxista che avrebbe potuto curare la pubblicazione delle opere di Mao... La scelta cadde su Yudin» ®®* Per un certo periodo i due furono in eccellenti rapporti, e sono note le loro lunghe discussioni notturne. Yudin fu uno di coloro che trasformarono le contese filosofiche alla fine degli Trenta in Unione Sovietica in battaglia contro i nemici del socialismo; le epurazioni che seguirono spinsero al vertice gente del suo stampo.% Ideologo staliniano, membro supplente del Presidium del partito eletto al Diciannovesimo congresso dell’ottobre 1952, poi perse la carica qualche mese dopo, nel marzo 1953, subito dopo la morte di Stalin. Uno dei principali esponenti sovietici nel Kominform e direttore del suo organo, Per una pace stabile, per una democrazia popolare!, Yudin fu ambasciatore a Belgrado e poi Pechino.*#! La prima raccolta di testi di Mao forse é stata quella organizzata nel 1937 da Chen Boda, che di Mao fir mishu dal 1939 al 1970,** e che é stato uno degli uomini pitt importanti del regime, ricoprendo lincarico di ideologo del partito, direttore di Hongqi, la rivista teorica, e capo del Gruppo centrale per la Rivoluzione culturale Nel 1970 assistiamo ad uno scontro tanto duro quanto bizantino fra Mao e Chen sul problema della carica istituzionale di capo dello stato da inserire nel progetto di nuova Costituzione che si stava preparando. Contro Chen, Mao manifestd la stessa abilita di rimescolare le carte che aveva manifestato nel 1959 contro Peng Dehuai, quando ~ sempre a Lushan — dichiard che decenni esistevano divergenze fra loro.¥ 336 Comunicazione personal. 337 Kratkii filosofskii slovar’. L'edizione russa del 1939 venne tradotta in cinese nel 1940 e poi ristampata diverse volte: Jianming shexue cidian, Beijing, Sanian shucian, 1949. La quara edirione rvedita e corretta (Mosca 1955) apparve a Beijing nel 1959, Di quest ultima edizione é disponibile una traduzione, Petit dicionnaire philosophique, Mosc, Faitions en langues etrangres, 1985 ‘Questo dizionario veanerstampato nuovamente nel 1973 (Beijing, Sanlian shudin), una rstampa assoluamente idemica alle edizioni precedents, ma questa volta. classificata neibu. Vedi Harald Richter, Publishing in the People’s Republic of China, Amburgo, Mitteilungen des Insttuts fur Asienkunde, n. 96, 1978, p. 40. 238 Nikita S. Kruscey, Krusce ricorda, Milano, Sugar etter, sd [19717], pp. 497-198 339 Vedi Gustavo A. Wetter S. J., [1 materialismo dialenico sovietico, Torino, Einaudi, 1948, pp. 155-159; ‘Abdurachman Avtorchanay, La Tecnologia del poere, Milano, La casa di Matriona, 1980, ad ex pp. 88-89, 130- 133 6 207-209, 349 Pravda, 17 ottobre 1952; Ouestioni di organizzazione, Roma, Edizioni di cultura sociale, 1952, p. 203. 341 Pater Mayer, Sino-Soviet Relations Since the Death of Stalin, Hong Kong, Union Research Institute, 1962, p. 42 342 Nan Guang (comp.), Mao Zedong he 1a de si da mish, Guiyang, Guizhou minzu chubanshe, 1993 M3 Su Chen non esistealcuna monografia pubblicata in Occidene. In cinese, vedi Ye Yonge, Chen Boda gi rn, ‘Changchun, Shidai wenyi chubanshe, 1990 344 Sulla Conferenza di Lushan e la riunione dell’Ufticio politico che la prevedette, come pure sui vari intrighi politici di quel periodo, vedi Nan Guang (comp), Mao Zedong he ta desi da mish, Guiyang, Guizhou mincu chubanshe 1993, pp. 288286, La “letera aperta” del 31 agosto 1970, che comungie Mao fece circolae nel patito anni dopo, tradotta'in Giorgio Melis, 2 cura di, “Cina Rivoluzione/Restawrazione”, numero. speciale di ‘Documentazione sui paes dell'es, a. XU, 34, magaio-agost 1976, pp. 172-174 8 Questo voltafaccia di Mao nei confronti di Chen in parte oggi é usato per sottacere il ruolo di primaria importanza che quest’ultimo ha svolto nella storia del partito e della repubblica popolare, occultando, cosi, un importante dato sia storico che politico. Anche perché Chen Boda ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo del pensiero di Mao, Pertanto, il suo vero posto nella storia del comunismo cinese é ancora tutto ricostruire e apprezzare pienamente. La prima raccolta organica di testi di Mao forse é quella del 1937, curata da Chen Boda a sua volta redattore, due anni dopo, di un secondo volume (sulla guerra cino- giapponese) Sempre nel 1939 viene pubblicato un altro volume (sulla «salvezza nazionale») #7 Ma all'epoca Mao era solo uno dei dirigenti del partito. Con la sua ascesa al potere e la canonizzazione del «pensiero di Mao Zedong», verso la fine della prima meta degli anni Quaranta iniziano ad essere pubblicate raccolte pit! consistenti e sistematiche. Nel giro di alcuni anni vedono la stampa diverse edizioni di Opere scelte, in pit volumi ¢ dai testi_non sempre del tutto identici nella selezione.*# Queste vennero stampate principalmente nella varie aree sotto il controllo del Partito comunista cinese come necessario materiale di riferimento per le campagne di studio e rettifica fra il 1944 e il 1948380 Due anni dopo la costituzione della Repubblica popolare cinese, nell’ottobre 1951, si publica il primo volume delle Opere scelte. Il secondo é dell’aprile 1952, ¢ nell’aprile successivo viene pubblicato il terzo, I! quarto, dopo un’attesa di oltre sette anni, viene pubblicato nel settembre 1960. Poi, dopo la rottura con Mosca, si inizia ad aspettare il seguito Un Circolare del Comitato centrale del novembre 1967, in preparazione del Nono congresso del partito, informa che «molti compagni sperano sinceramente che, prima che il Nono congresso sia convocato, siano pubblicati il quinto e il sesto volume delle Opere scelte di 45 Mao Zedong lunwen ji, Shanghai, Dazhong chubanshe, 1937. 34 Mao Zedang lun ZhongRi zhangzheng, Xi'an, Shanxi renmin chubanshe, 1939. Questo, ¢ il volume citato nella nota precedente, sono analizzatt in Raymond F. Wylie, The Emergence of Maoism: Mao Tee-tung. Ch'en Po-ta, ‘and the Search for Chinese Theory 1935-1943, Sanford, Stanford University Press, 1980, pp. 60-61 347 Mao Zedong jiuguo yanlun xwanji, Chongqing, Xinzhi shudian, 1939. ‘§® Kung Te-liang, “First Appearance of «Mao Tse-tung’s Thoughts”, Issues & Studies, vol. IX, n. 5, febbraio 1973, pp. 4-4; e Helmut Marin, Kulr une Kanon, Amburgo, Mitteiungen ds Institts far Asienkcunde,n.99, 1978 34 Per una discussione sulla storia di queste edizioni, vedi Gong Yuzhi, “Tong Shi Lamu jiaoshow de tanhun”, in Wenxian he sanju (1984 nian huibianber), Beijing, Rensuin. chubanshe, 1986, pp. 243-260, e Tanothy Chek, “Testually Speaking: An Assesment of Newly Available Mao Text’, in Roderick MacFargubar, Tanothy Check. Eugene Wa (eds), The Secret Speeches of Chairman Mao, Cambridge, The Council on East Asian Studies, ‘arvard University, 1989, pp. 83-85, Vedi anche Liu Lanta, eta, “Sish iangian de yt Mao Zedong swan Liaowang shoukan, x. 17,23 aprile 1984, p. 11, “Deng Duo yu divibu Mao Zedong xuanj”, Dangsh sins, i settembre 1986, p. I; ¢ Zhonggong zhongiang wenxian yanjia shi, Guanyu jianguo yilai dang de rucgan lishi went ney, shushiben (nding), Being, Renmin chubanshe, 1985, pp. 505-506. Le principal raccolte delle opere di Ma di questo periodo sono: Mao Zedong xuanyi, 5 voll, s.1., Jin Cha Ji ‘Xinhua shudian, maggio 1948 funa copia si ova al Fairbank Center for East Asian Research Library, Harvard University, e una seconda all Universita di Tokyo); Mao Zedong suanj, vol. 1, s. 1, Suzhong chubanshe, luglio 1945 (sembra essere stato pubblicato soltanto il primo volume) [¢ disponibile nei 20 rotoli di microfilm Yukan Chugoku Kyosanto shiryo, Tokyo, Yushodo Film Publications, Ltd., 1970}; Mao Zedong xuanji, Dalian, Dazhong shudian, agosto 1946 [una copia della terza ristampa, marzo 1947, si trova alla Harvard-Yenching Library); ¢ Mao Zedong ruanji 6 voll, 5.1, Jin Cha. Ji Zhongyang ju, marzo 1947, ristampato in anastatica in 2 voll, Washington, Center for Chinese Research Materials, Assocation of Research Libres, 1970, 380 Mao Zedong»! A sua volta Xie Fuzhi, presidente del Comitato rivoluzionario della municipalita di Beijing, afferma che «é possibile pubblicare un quinto volume. To penso che sia possibile pubblicare contemporaneamente un sesto volume. Il quinto volume potrebbe contenere le opere del presidente scritte tra il 1950 ¢ il 1957 (0 1958). Pero la parte pitt importante € dal 1958 a oggi. A mio parere la pubblicazione del sesto volume dovrebbe essere avviata con criteri di prioriti» »*? La pubblicazione era possibile perché, come rivela in un discorso, il 13 dicembre 1967, Qiu Huizuo, allora direttore del Dipartimento logistico generale dell’Esercito popolare di liberazione, le bozze dei due volumi erano gid state presentate per una revisione finale a Zhou Enlai e Kang Sheng > I preparativi per Vedizione erano ad uno stadio cosi avanzato che all’epoca si venne anche a conoscenza dell'indice del quinto volume *** In realta un quinto volume era pronto in una pre-edizione solo per i pit alti dirigenti fin dal 1960, quando venne pubblicato il quarto volume.*%5 Ma quel quinto volume del 1960 era diverso dalla versione che venne approntata durante la Rivoluzione culturale, anche perché erano mutate le linee politiche del partito € la composizione del gruppo dirigente Nonostante cid, non videro la luce ufficialmente né il quinto né il sesto volume, sebbene una versione di questi circolasse fra i membri del partito. Lo conferma Zhou Enlai, che, il 17 gennaio 1968, nel corso di un discorso, afferma che cattualmente siamo impegnati nello studio del quinto volume delle Opere scelte di Mao Zedong» *** Questi volumi non vennero pubblicati per due ordini di ragioni. Da una parte per i contrasti politici che non permettevano di assumere una precisa posizione politica su tutte le scottanti questioni (e sulla posizione assunta dai singoli dirigenti) che quei testi avrebbero sollevato; dall’altra ~ e ancora pid importante — lo stesso Mao non si sentiva perfettamente sicuro in tutti i giudizi che sarebbero stati espressi, e che avrebbero rappresentato una sorta di storia canonica del partito ¢ della lotta poli estremamente cauto sulla pubblicazione formale e ufficiale dei suoi testi 7 a dal 1949 in poi. Mao, infatti, & sempre stato Xie Fuzhi, nel discorso del 1967 sopra citato, rivela anche che a Shanghai sono state stampate delle opere di Mao e che queste, come quelle pubblicate dall’Universita Qinghua di Bejing,3%* debbono essere ritirate dalla citcolazione perché non autorizzate I volumi cui si riferisce Xie sono alcuni di quelli, pubblicati copiosamente durante la Rivoluzione 351 “Notification ofthe CCP Central Committee und the Central Cultural Revolution Group Concerning the Inquiry of ‘Opinions on the Convening ofthe «Ninth Congress", Zhongfa, n. 358, 27 novembre 1967, in CCP Documents of the Great Protetarian Cultural Revolution 1966-1967, ong Kong, Union Research Institute, 1968, p. 615, Fenge tongxun, 1 dicembre 1967, trad. in Survey of China Mainland Press, n. 4097, 11 gennaio 1968, p. 3, 353 Ninzing gongren,n. 1, 16 febbraio 1968, tad. in Survey of China Mainland Press, n. 4149, 29 marzo 1968, p. 15 Tradotio in Chinese Communist Affairs: Facts & Features, vol. 1, n.2, 15 novembe 1967, pp. 20-21 2° Pang Xithi, “Compiling CCP Historia Documents ~The Cat of Mao Tet, CCP Research Newer, 6 immer-Fall 1990, p. 6 356 jWenge fongvun,n. 2, febbraio 1968, trad in Survey of China Mainland Press, 4148, 28 marzo 1968, p. 9. Comunicazione personae. Vedi anche Pang Xianzhi, “Compiling CCP Historical Documents ~ The Case of Mao “Texts”, CCP Research Newsletter, n. 6-7, Summer-Fall 1990, pp. 56, L’Universita Qinghua sembra essere stao il luogo in cui € stato pubblicato il primo wansui a Beijing. Vedi Michael Schoenhals, “Interview with Sun Changjiang about Unofficial Cultural Revolution Collections of the Works of Mao Zedong”, CCP Research Newsletter, n.2, Spring 1989, p. 10 359 Henge tongxan, 11 dicembre 1967, trad. in Survey of China Mainland Press, . 4097, 11 gennaio 1968, p. 3. 4s culturale senza imprimatur della dirigenza del partito, noti come Wansui (Mao Zedong sixiang wansui). I primi a giungere fuori dalla Cina furono alcuni opuscoli che raccoglievano testi di Mao, su questioni precise, ad esempio su Peng Dehuai e la sua “cricca”,° cui si aggiunsero ben presto alcune altre raccolte®! La disponibilita di questi primi volumi, unitamente a singoli testi pubblicati nei giornali delle guardie rosse e ad altri diffusi da Taiwan, ha dato il via alle prime raccolte di traduzioni di opere non-ufficiali di Mao %? Nel 1973, poi, 'Istituto di relazioni internazionali di Taibei diffonde fra gli studiosi due grosse raccolte,%* contribuendo enormemente alla conoscenza di un immenso corpus di testi fino ad allora sconosciuti, Ben presto, vennero tradotte in tutte le lingue occidentali varie antologie ** Nel frattempo, in Cina € mutata ancora una volta la composizione della commissione incaricata della pubblicazione delle opere di Mao. Nel 1975 i principali responsabili sono Kang Sheng, Deng Xiaoping e Hu Qiaomu, con quest'ultimo incaricato della direzione del lavoro. Verso la fine dell’anno una radicalizzazione dello scontro politico porta all’esclusione di Deng Xiaoping ¢ Hu Qiaomu. Dopo qualche mese, Deng viene desttituito da ogni incarico.*** Nel settembre 1976 muore Mao e il mese successivo, con un colpo di mano, viene arrestata la cosiddetta “Banda dei quattro”. Cambia la linea politica, e cosi viene costituita una nuova ‘commissione per la pubblicazione delle opere di Mao, presieduta dal nuovo capo del partito, Hua Guofeng, ¢ nell’aprile 1977 viene finalmente pubblicato il quinto volume delle Opere scelte %6 Avra una vita breve. Dopo la caduta politica di Hua, nel 1982 viene sospesa la sua vendita perché non @ pit “politicamente corretto”,3*7 & una compilazione troppo “di 360 Afao shusi dui Peng, Huang, Zhang, Zhou fandang jitwan de plpan,s. 1... € a, 30 pp.,ripubblisato in Zugno, 1. 69, | dicembre 1969, pp. 38-43, en. 70, 1 gennaio 1970, pp. 41-47. L’opuscolo € tradotto come “In Camera Statements of Mao Tse-tung", Chinese Law and Government, vo. 1, 4, Winter 1968-1969, 361 Mao Zedong sixiang wansui,s 1. €., aprile 1967, 46 pp., trad. in Current Background, n. 891, 8 ottobre 1969; ‘Mao Zedong sixiang wansui (i realta senza titolo petché manca il trontespizio},s. 1.x... a. {aprile 1967, 38 pp. rintmerate perché la prima parte dell opuscolo manca, trad. in Current Background, n. 892, 21 ottobre 1969; Mao shuxi wensuan, s. 1, $ €, Sa 120 pp., tad. come “Selections fom Chairman Mao (Part 1", Joint Publications Research Service, n. 49836, 12 febbraio 1970, e “Selections ftom Chairman Mao (Part 11)", Joint Publications Research Service, n. 50792, 23 giugno 1970; e [senza titolo), s,s... trad. come “Talks and Writings of Chairman Mao”, Joins Publications Research Service, n. $2029, 21 dicembre 1970. Vedi anche Ding ‘Wang (comp), Mao Zedong swan buyi, 3 vol., Hong Kong, Ming bao yuekan congshu, 1971 362 Jerome Ch’en (ed.), Mao, Englewood Clifls, Prentice Hall, 1969; e Jerome Chen (ed.), Mao Papers, Londra, ‘Oxford University Press, 1970, Quest ultimo volume é stato tradotto in italiano come Mao Tse-tung, Per la Rivoluzione eulturale, Torino, Einaudi, 1975, Mao Zedong sixiang wansui, 61, 8. ¢., 1967, 280 pp; © Mao Zedong. sixiang wansui [Mao Zedong tongzht shi dangdai zui weidade makesi-lieningzhuyi zhe, s. 1, $e, [pretuzione datata] agosto 1969, pp. 716 fle successive ppgine finali sono mancanti. Per una deserizione de! secondo volume, vedi Wang Hsuch-wen, “Mao Tse-tung ‘ssichsiang wan-sui (Long Live Mao Tse-tung's Thought)’, Issues & Studies, vol. X, n.3, dicembre 1973, pp. 86- 102. Le prime traduzioni consistenti da questi due volumi sono in “Miscellany of Mao Tse-tang Thought (1949- 1968)", 2 part, Joint Publications Research Service, n. 61269-1 ¢ 61269-2, 20 febbraio 1974 364 Mao Tse-tung, Discorsiinedii, Milano, Mondadori, 1975; Mao Tse-tung, Mao ined, Roma, Armando Armando, 1975; Mo Tse-tung, Su Stalin e sull'Urss, Torino, Einaudi, 1975, e Mao Tse-tung, Note su Stalin e il scialismo sovietico, Bai, Laterza, 1975 365 Pang Xianchi, “Compiling CCP Historical Documents ~ The Case of Mao Texts”, CCP Research Newsletter, n. 6= 7, Summer-Fall 1990, p. 6, 366 ‘Tradotto, unitamente ad altri seit, come Mao Zedong, Rivoluzione e castruzione, Torino, Einaudi, 1979, 367 Pang Xianzhi, “Compiling CCP Historical Documents ~ The Case of Mao Texts”, CCP Research Newsletter, n. 6- 7, Summer-Fall 1990, p. 7 3 sinistra”, che propugna l ha assunto il potere. eoria della lotta fra le due linee”, invisa alla nuova dirigenza che Intanto, nel decennio precedente, sono partiti alcuni grandi progetti intemazionali di raccolta e pubblicazione delle opere originali di Mao. In Giappone, il gruppo di studiosi raccolti attorno a Takeuchi Minoru publica dieci volumi di testi originali del periodo 1917- 1949, cui, col tempo, se ne aggiungono altri nove di supplemento,*? altri ancora sono attualmente in preparazione. Altri due gruppi di studiosi, uno in Germania diretto da Helmut Martin, e I'altro negli Stati Uniti, guidato da Michael Y. M. Kau e John K. Leung lavorano alla realizzazione di due grandi raccolte dei testi successivi al 1949. I tedeschi lavorano velocemente e, in alcuni anni realizzano una ponderosa serie di volumi *” Gli americani, lavorano molto, molto pitt lentamente, ¢ il loro progetto stenta a concretizzarsi, sommerso dalla mole di nuovi materiali che col passare del tempo sono jivenuti disponibili 7" Infatti, verso la fine degli anni Ottanta si assiste ad una seconda imponente ondata di nuovi testi, grandemente superiore a quella dell’inizio degli anni Settanta. Gia nel 1982 era stato pubblicato ufficialmente in Cina un volume sulle inchieste rurali degli anni Trenta,'”? e poi, in occasione del novantesimo anniversario della sua nascita vengono pubblicati altri libri una raccolta sul giornalismo,’” e antologie di lettere 37 Nel 1985 si ristampano a Tokyo due volumi neibu di scritti militari pubblicati qualche anno prima.*”$ Poi, nel giro di poco tempo, diventano disponibili altri 23 Wansui.)% per oltre 5,000 pagine. Nonostante le ripetizioni di testi, @ una mole di documentazione impressionante 37” Nel 1987, ancora, in Cina ha preso il via la pubblicazione della edizione neibu di Jianguo yilai Mao Zedong wengao, Manoscritti di Mao Zedong fin dalla fondazione della nazione, di cui, oggi, come gia detto, sono disponibili gli otto volumi, che coprono gli anni 1949- 368 Takeuchi Minoru (comp), Mao Zedong ji, 10 voll, Tokyo, Hokubdsha, 1971-1972; ristampa di questa edizione Hong Kong, Yishan tushu gongying, 1976; ed. riveduta, Tokyo, Sososha, 1983, 369 Takeuchi Minoru (comp.), Mao Zedong ji bujuan, 9 voll, Tokyo, Sasosha, 1983-1985, e la cronologia degli scritti ‘Takeuchi Minoru (comp.), Mao Zedong ji biejuan, Tokyo, Sos0sha, 19 370 Helmut Martin (Hsg.), Mao Zedong Texte, 6 vol. (in 7 tomi), Monaco, Carl Hanser Verlag, 1979-1982. 371 Per ora sono stati pubblicati solo due volumi: Michael Y.M. Kau, John K. Leung (eds.), The Writings of Mao Zedong, 1949-1976, Vol. 1. September 1949-December 1955, Armonk, M. E. Sharpe, 1986, Michael Y. M. Kau, ‘ohn K. Leung (eds), The Writings of Mao Zedong, 1949-1976, Vol. Il. January 1956-December 1957, Armonk. ME. Sharpe, 1992. 372 Mao Zedong nongcun diaocha wen, Bejing, Renmin chubanshe, 1982 173 Mao Zedong ximwen gongeuo wenxuan, Beijing, Xinhua chubanshe, 1988. Mao Zedong shuxin ruany, Beijing, Renmin chubanshe, 1983; e Mao Zedong shuxin shouji ruan, Beijing, Wenwu ‘chubanshe, 1983, ‘Zhongguo renmin jieZangiun junshi kexueyusn (comp.), Mao Zedong junshi werxuan, Beijing, Zhongguo renin jiefangjun zhanshi chubansbe, 1981, ristumpa anastatica, Tokyo, Sosoxha, 1985. Per una presentazione, vedi Timotiy Cheek, “The Genius’ Mao: A Treasure Trove of 23 Newly Available ‘Volumes of Post-1949 Mao Zedong Texts”, Australian Journal of Chinese Affairs, n. 19-20, gennaio-uglio 1988, pp. Ml-Md; e Timothy Cheek, “Textually Speaking: An Assessment of Newly Available Mao Texts”, in ‘Roderick MacFarquhar, Timothy Cheek, Eugene Wu (eds.), The Secret Speeches of Chairman Mao, Cambridge, ‘The Council on East Asian Studies, Harvard University, 1989, pp. 75-108 (alle pp, 77-81 si trovano tutte le indicazioni bibliografiche dei 23 volumi). Tutti questi wansui sono stati riediti negli Stati Uniti: Unofficial Published Works of Mao Zedong, Additional Volumes of “Long Live Mao Zedong Thought”, 23 voll, Oakton, ‘Center for Chinese Research Materials, 1989. ‘Va anche aggiunto che si conescono altri wansui, non compresi in questa riedizione, in possesso di privat, non ‘ancora messi disposizione della comunita degli studiosi,e altri che si trovano in biblioteche spevilizzate. Ad cesempio Mao Zedong sixiang wansui (1959-1965) (cu wan), Beijing, s. e., marzo 1967. Una copia si trova all’Asian Centre Library, University of British Columbia, e una seconds al Fairbank Center for East Asian Research Library, Harvard University. In quest ultima copia sono state utilmente aggiunte a mano, in alcuni test, le idemtficazioni dei nomi delle persone cadute in disgrazia, e pertanto indicate con delle “x i as 7 ” 1959.57 Nel 1990, infine, sono stati stampati una serie di testi giovanili, anche questi in una raccolta neibu.3” Accanto a tutti questi materiali in cinese, é poi stata pubblicata una serie di traduzioni di testi originali specifici. Ad esempio, Bonnie S. McDougall ha tradotto e commentato, con una comparazione fra la versione originale e quella rimaneggiata delle Opere scelte, Intervent alle conversazioni sulla letteratura e Varte a Yan'an3* mentre Nick Knight ha pubblicato le edizioni dei testi originali, commentate e comparate, di Sulla pratica e Sulla comtraddizione,*! e successivamente una antologia di scriti filosofici di Mao? Angus McDonald, Jr.,>*? e John Fitzgerald*** hanno ritrovato altri testi del giovane Mao, Stuart R. Schram ha tradotto altre compilazioni,>** mentre Andrew Watson ha curato I’edizione integrale e originale di Problemi economic: e finanziari3* Michael Schoenhals ha pubblicato i discorsi alla Conferenza dei partiti comunisti e operai di Mosca del 19575*7 e il testo originale di Sulla giusta soluzione delle contraddizioni in seno al popolo>** Quest’ultimo discorso & anche disponibile in una importantissima antologia di testi di Mao degli anni 1957-1958 3% Roger R. Thompson ha curato l’edizione di una delle inchieste turali di Mao,” mentre un’altra é stata tradotta, in precedenza, in Verto dell’est®' La 37% Pubblicati da Zhongyang wenxian chubanshe, Beijing, 1987-1993. Una copia dei volumi si trova al Fairbank Center for East Asian Research Library, Harvard University, Cambridge, Massachusetts, e una riproduzione si ‘pud oitenere dal Center for Chinese Research Materials, Oakton, Virginia, 3 Mao Zedong za0gi wengao, Beijing, Zhongyang wenxian yanjiusbi, ¢ Changsha, Hunan chubanshe, 1990; tradott, uitamente ad alti test, in Stuart R_ Schram (ed.), Mao's Road to Power. Revolutionary Writings 1919-1949 Volume 1: The Pre-Marzist Period, 1919-1920, Armonk, M. E. Sharpe, 1992. Gia molti nai anni prima erano stati pubblicati M. Henry Day, Méo Zédong 1917-1927. Documents, mimeografato, Stoccolma, Skrifter utgivna aay Foreningen for Orientaliska Studie, n. 14, 1975; € Mao Zedong, Pensieri del fiume Xiang, Roma, Eaitori Riumiti, 1981, Ancora prima era stato pubblicato Mao Tse-tung, Lino studio sull'educazione fisica. Tutte le poesie, Firenze, Sansoni, 1971 380 Bonnie 8. McDougall, Mao Zedong's “Talks at the Yan'nt Conference on Literature and Art”: A Translation of the 1943 Text with Commentary, Ann Arbor, Center for Chinese Studies, The University of Michigan, 1980. ‘Nick Knight, “Mao Zedong's On Conradicrion and On Practice: Pre-Liberation Texts", The China Quarterly, ‘84, dicembre 1980, pp. 641- 668; e Nick Knight, Mao Zedang's On Contradiction. An Annotated Translation of the Pre-Liberation Text, Nathan, School of Modem Asian Studies, Grillth University, 1981 382 Nick Knight (ed.), Mao Zedong on Dialectical Materialism: Writings on Philosophy, 1937, Armonk, M. E. Sharpe, 1990, 383 Angus McDonald, Ir, “Five Works by Mao Tse-tung on the Hunan Self-Government Movement (1920)", Hogaku enkyw, vol. 46, 2.2, pp. 90-107 (commento in giapponese, nota in inglese,e riproduzione dei testi di Mao in cinese), € Angus McDonald, Jr, “Mao Tseng and the Hunan Self-Government Movement, 1920: An Introduction and Five Translations”, The China Ouarterly,n, 68, dicembre 1976, pp. 750-777, 384 John Fitzgerald, “Mao in Mufti: Newly Identified Works by Mao Zedong”, The Australian Jounal of Chinese Affairs. 9, gennsio 1983, pp. 1-16. 385 stuart R. Schram, “New Texts by Mao Zedong, 1921-1966", Communist Affairs, vol. 2, n.2, aprile 1983, pp. 143- 165; trad. scelta di alcuni testi pubblicati in Ziliao xwanbian, s,s. ., 1971. Una ristampa di questo volume & in Red Guard Publications Supplement 1, vol. Vil, Washington, Center for Chinese Research Matenals, 1980, pp. 3382-3739. Un volume dallo stesso titolo ma dal contenuto diverso si trova alla Far Eastern Library, Stoccolma 386 Andvew Watson (ed.), Mao Zedong and the Political Economy of the Border Region: A Translation of Mao's Economic and Financial Problems, Cambridge, Cambridge University Press, 1980. 387 Michael Schoenhals, “Mao Zedong: Speeches at the 1957 «Moscow Conferences”, Journal of Communist Studies, vol. 2, n.2, giugno 1986, pp. 103-126. 388 Michael Schoenhals, “Original Contradictions ~ On the Unrevised Text of Mao Zedong's «On the Correct Handling of Contradictions Among the Peoples”, Australian Journal of Chinese Affairs, n. 16, luglio 1986, pp. 99-112, 389 Roderick MacFarquhar, Timothy Cheek, Fugene Wu (eds.), The Secret Speeches of Chairman Mao, Cambridge. The Council on East Asian Studies, Harvard University, 1989. Per altri testi dello stesso periodo tradotti, vedi pure Unselected Works of Mao Tse-tung 1957, Hong Koug, Union Research Institute, 1976, e Mao Zedong, Le ‘grand bond en avant, Parigi, Le Sycomore, 1980. 390 Mao Zedong, Report from Nuneu, Stanford, Stanford University Press, 1990; su cui vedi anche Roger R. Thompson, “The «Discovery» of Mao Zedong’s Report from Xunwu: Deng Xiaoping Writes a New Chapter in Early Party History”, CCP Research Newsleter,n. 3, Summer 1989, pp. 8-17; ¢ Roger R. Thompson, “History on a “ stessa rivista ha pubblicato due importanti fascicoli monografici che raccolgono testi degli anni 1927-1935;%2 mentre Chinese Law and Goverment ha pubblicato diverse altre importanti traduzioni, > come pure Issues & Studies In italiano, infine, é stata una pubblicata una ampia serie di volumi di Mao, carente nelle traduzioni e dalle discutibilissime scelte editoriali, poiché mescola riproduzioni da testi dalle rimaneggiate Opere scelte a riproduzioni di traduzioni originali pubblicate in altri volumi © a testi non sempre ben tradotti da una precedente traduzione in una lingua occidentale, con tutti i risultati che ne conseguono, Ad un esame, sembra che siano stati ampiamente usati i volumi curati da Martin, peraltro ottimi, Per quanto apprezzabile l'intento dell’edizione — che, comunque, nelle intenzioni dei curatori é del tutto politico, “maoista” — la serie di volumi non é di interesse per gli studiosi.”* Per quanto riguarda i testi di Mao Zedong, bisogna tenere presente che, come norma imposta a tutti gli studiosi cinesi da un Regolamento diramato dal Dipartimento della propaganda del Comitato centrale, per quanto riguarda le pubblicazioni “aperte”, debbono essere utilizzate esclusivamente le edizioni ufficiali (e aperte) delle sue opere 2% Per lo studio del “Mao Zedong-pensiero”, ¢’é una ricca bibliografia di oltre 1.500 pagine che elenca circa 14.000 titoli degli anni 1937-1984 su Mao, catalogando anche testi pubblicati a Hong Kong, Taiwan ¢ in lingue straniere (nel senso, ovviamente, di diverse dal Command: On the Writing and Representation of “Local” Revolution in the People’s Republic of China”, CCP Research Newsletter, n. 9, Fall 1991, pp. 16-22. “Inchiesta nel distreto di Xing’guo”, Vento dell‘et, 8. VI, n. 31-32, novembre 1973, pp. 49-104, “Mao Tse-tunge le basi rosse” (Le I), Vento dell'st, . XI, n, 45-46, luglio 1977, ea. XML, n. 47-48, ottobre 1977. “In Camera Statements of Mao Tse-tung”, vol, n. 4, Winter 1968-1969; “Mao Tse-tung: Previously Untranslated Documents, | (1957-1967)", vol. IX, n_3, Fall 1976; "Mao Tse-tung: Speeches at the Zhengzhou Conference (February and March 1959)", vol. IX, n. 4, Winter 1976-1977; “On the Party Unity and Revolutionary Suocessors A Selection of Mao Tse-iung's Speeches and Conversations, 19$3-1968", vol. X, n. 2, Summer 1977; “Mao Tse- ttng's Oral Report to the Seventh Party Congress (24 April 1945)", vol. X,n. 4, Winter 1977-1978; e “Mao Tse- ‘ung on Intellectuals: Selection of Speeches and Writings fiom the 1950s", vol. XI, n. 4, Winter 1978-1979. “Mao Tse-tung's Comments on Educational Reform”, vol. VI, m4, gennaio 1970; “Mao Tse-tung’s Address at the ‘Opening Session of the Ninth CCP Central Committee”, ¢ “Mao Tse-tung’s Speech to the Ist Plenary Session of the CP's 9th Central Committee”, entrambi in vol. VI n. 6, marzo 1970; “Mao Tse-tung’s Speech atthe Fighth Plenary Session of the CP's Eighth Central Committse", vol. VI, n. 7, aprile 1970; “Mao Tse-tung's Talks to Responsible Comrades in Nanking and Shanghai Areas During His Inspection of the Troops”, vol. VII, n. 10, Iuglio 1972; “A Summary of Chairman Mao's Talks with Responsible Comrades of Various Places During His Inspection Tour", vol. VIN, n. 12, settembre 1972; “Mao Tse-tung’s Private Letter o Chiang Ching”, vol. IX, n. 4, gennaio 1973: “The Dialogue Between Mao Tse-tung and Wang Hai-yung”, vol. IX, n. 8, maggio 1973, “The Dialogue Between Mao Tse-tung and Mao Yuan-hsin", vo. IX, n. 10, luglio 1973; “Mao Tse-tung's Talks at a Reception of Responsible Persons from the Capital Red Guards Congress (Part 1)", vol. IX, n. 11, agosto 1973: ‘Mao Tse-tung's Talks at a Reception of Responsible Persons from the Capital Red Guards Congress (Part I)" vol. IX,n. 12, setiembre 1973; "Mao Tse-tung's Conversation with Comrades Hysni Kapo ¢ Beair Balluku’, vol. X,n. ottobre 1973; "Mao Tse-tung's Speeches at the CCP Chengtu Conference (part 1)", vol. X,m. 2, novembre 1973, "Mao Tse-tung’s Speeches at the CCP Chengtu Conference (part lI", vol. X, n. 3, dicembre 1973 ‘Summation at the Enlarged Meeting of the Sixth Plenary Session of the Seventh Central Committee of the CCP”, vol. X,n.7, aprile 1974; “Speech atthe Conference on the Question of Intellectuals Convened by the CCP Central Committee”, vol. X, n. 8, maggio 1974; "Mao Tse-tung's Concluding Speech at the Supreme State ‘Conference (March 2, 1957)", vol. X, n. 12, settembre 1974; “Mao Tse-tung's Talk to «Liberated Cadkes» and «Wuhan Cadresy", vol. XI, n. 2, febbraio 1975; e “On the Ten Major Relationship (the 1969 Version)", vol. XI, 1.4, aprile 1977. 395 Opere di Mao Tse-tung, 23 voll. [ne sono previsti 25}, Milano, Edizioni rapport sociali, 1991-1994 396 “Zhongxuanbu dui wenzi shuzi shuxiefa de guiding”, ripubblicato parzialmente in Hunan chuban gongzvo, 0.8, 1984, p. 10. Il testo integrale & in Baachi dangdai, n. 15, 1984, ma questa pubblicazione non sembra essere isponibile fuori dalla Cina, Lo stesso Regolamento stipula che quando si serive Grande rivoluzione cultural, questa deve essere messa fra virgolette m1 392 23 294 cinese).¥” L'Istituto di ricerche sul pensiero di Mao Zedong dell’ Accademia di scienze sociali de! Sichuan (Chengdu) pubblica dal dicembre 1983 'importante rivista Ricerche sul pensiero di Mao Zedong 3% La tivista pubblica anche documenti e testi di Mao, saggi e analisi degli scrtti. Da segnalare, tra i materiali che ha pubblicato, una dettagliata cronologia della vita e del pensiero di Mao dalla nascita al 1949, e due articoli estremamente interessanti sugli pseudonimi impiegati da Mao nel firmare articoli, elencandone dodici e indicando i contesti in cui sono stati usati #®° La rivista, inoltre, informa sulle attivita di altri studiosi e istituzioni e pubblica una utile bibliografia. Ci sono altre due interessanti riviste. Dal 1980 Istituto di ricerche filosofiche dell’ Accademia di scienze sociali di Shanghai pubblica Mao Zedong zhexue sixiang yanjiu dongtai, mentre I’ Associazione cinese per le ricerche sulla teoria ¢ la pratica del pensiero di Mao Zedong publica Mao Zedong sixiang yanjiu tongxun I material Sulla storia del comunismo cinese prima del 1949, prima della conquista del potere, rimangono utili, da integrare con le nuove raccolte documentarie pubblicate recentemente in Cina, una serie di grandi compilazioni del passato, in particolare le pubblicazioni, spesso lassificate, di Taiwan.*®" 1 documenti raccolti dal generale Chen Cheng nel 1935, cui vanno aggiunti quelli di Hatano Ken'ichi,* di Sima Lu,‘ la serie di volumi preparati dall'Istituto giapponese per i problemi internazionali,*°> e quelli preparati dall’Istituto di relazioni internazionali di Taibei.™% Per gli anni Venti, poi non bisogna dimenticare la Taiwan Collezione Keio A queste grandi compilazioni vanno poi aggiunte due storie, quella di 297 Du Weihua (comp.), Mao Zedong shengping, 2huzwo yaniu suoyin, 2 vol, Beijing, Guofang daxue chubanshe 1986, Disponible’ al Fairbank Center for East Asian Research Library, Harvard. University. In questo impressonanie elenco bibliogratico non e'étuttavia spazio per i testi di dirigent eaduti in disgrazia come Yao Wenyuan 0 Zhang Chungiao, che hanno sritto ad nauseam su Mao. 398 Mao Zedong siviang yanjin. Una collezone complet della rvista si trova nella East Asi Colleton, String Memorial Library, Yale University. Vei anche Nick Knight, “Mao Studies in China: A Review of Research on Mao Zedong Thought’, CCP Research Newsletter, n. 2, Spring 1989, pp. 13-16 39° tao Zedong sviamg arya, 2 1,2, 1985, €. 3,4, 1986 400 Vi, in particolare, Mao Zedong sixang yan 2.3, 1984, p. 82, en. 3, 1985, pp. 115116 401 Per una tassegna vedi Warren Kuo, “Research on Chinese Communist Affairs in the Republic of China”, Issues & ‘Studies, vol. VIL n. 4, gennaio 1971, pp. 15-20, Tai-chun Kuo, “Chinese Communist Studies in the Republic of China, 1949-1979", paper presenato alla 13th Sino-American Conference on Mainland Chins, Taibei 12-15 gn 1984 42 Chen Cheng (comp), Oifei fandong wenjian huibian, 6 voll, Taibei, Zhongvang wenve gongyin she, 1960 {ristampa dell edizione del 1938) Tata la ollzione ei document acco dal generale Chen Cheng sl Soviet del angst prima dela Lunga marcia € disponibile su microfilm (Stanford, Hoover Institution), ed schedata, ‘uitamente ad alt materia in Tien-wei Wu, The Kiangsi Soviet Republic, 1981-1934, Selected and Annotated Bibliography of the Ch'en Ch'eng Callecion, Cambridge, Harvard-Yenching Library, 1981. Vedi anche le schodature annotate: Tso-liang Hsiao, Power Relations within the Chinese Communist Movement, 1930-1934 Seattle, University of Washington Press, 1961; e Hu Chichi, Ler périadiques de la République sovidvigue chinoise du iangri 1931-1934, L’Aia-Paigi, Movton, 1971 4% Hatano Kenichi, Chigokt kyesanco shi, 7 vl, Tokyo, Jj tishin sha, 1961. Hatano Kenichi, po, dal 1924 al 1932 ha eitato una importantssima rivista mensil, Gendai Shin no rok, che pubblicava una selerione della stampa cinese dell epoca. La rvista ora é disponibile in 19 rotl di microti 4 Sima Lu (comp ), Zhomggong dangshij werxian xuancui 12 voll, Hong Kong, Ziianchubanshe, 1973-1985. 5 Nippon kokusus mondai kenkyj (comp), Chg kyosanto shi shirt, 13 voll, Tokyo, Keisdshobd, 1970- W75, © Gongfei huoguo shiliao ibian, 6 voll, Tite, Guoji guansi yaniusio, 1976-1978 497 Vale a dite 1 mateialisuglt anni inzili della storia del parto che si rovano alla KeiS Univesity. Quest material sono disponiili in due raecolte di microfilm. La prima, in 26 rotoli, é stata poi rarangiata so Wang Jianmin‘®* ¢ quella di Warren Kuo [Guo Hualun],* e la storia «delle campagne di accerchiamentoy 41 Per il periodo 1949-1952 resta tuttora indispensabile anche la compilazione approntata all’epoca dalla Sesta sezione de! Guomindang.*!! Mentre, per gli anni successivi, sono disporibili ulteriori raccolte, fra cui diverse serie monografiche “!? Non si pud, poi, non ricordare la serie di documenti sulle comuni popolari nel distretto di Lianjian $19 Diventano di grandissima utilita, indispensabili, i materiali di Taiwan e Hong Kong sul periodo 1966-1976. In aggiunta alla compilazione di Ding Wang e agli altri materiali segnalati nella nota 22, bisogna menzionare il volume di documenti sul caso di Liv Shaogi,*# quello sull’affare Lin Biao,*'* ¢ quelli sul processo al gruppo di Lin Biao e Jiang Qing. 4 A questi vanno aggiunti volumi di documenti sulla Rivoluzione culturale*7 e sul periodo successivo,‘'* sulle forze armate,*!? e altri ancora, per esemplificare, come una raccolta di testi di Deng Xiaoping o gli oltre venti volumi della raccolta di materiale dalle pubblicazioni clandestine e del dissenso cinese.*2! Per lo studio dell’attualita sono assai utili anche le riviste pubblicate a Taiwan da istituti di ricerca e organismi dell’imelligence #2 Qui vengono indicate le principali, oltre che pitt agevolmente accessibili. Due sono i mensili inglese, Issues & Studies (vol. 1, n. 1, ottobre 1964) e Inside China Mainland (vol. 1, n. 1, gennaio 1979). La prima é una rivista di analisi, mentre la seconda traduce articoli della stampa comunista e da quella di Hong Kong ronologicamente per soggett ¢ titoli (29 roto). Su questi materiali vedi Guide to Early Chinese Communist Historical Materials: The Keio Collection, Berkeley, Center for Chinese Stuties, University of California, 1972 408 Wang Fianmin, Zhongguo gongehandang shigao, 3 vel, Taibei, Xianbing yinshuachang, 1965 (ristampato a Hong Kong, Zhongwen tushu gongyinshe, 1974-1975). 49 Guo Huslun, Zhongeong shilun, 4 voll, di cui € disponibile anche la versione inglese, Warren Kuo, Analytical History of the Chinese Communst Party, 4 voll, Taipei, Institute of International Relations, 1968-1971 410 Jianfeizhanshi, 6 voll, Taibei, Guotang bu, shizheng ju, 1967 411 “Zhongguo Guomindang, zhongyang weiyuan iui, ditt (comp.), Gongfei zhangvao ziliao huibian, 10 vol Taibel, Zhongyang wenwu gongvin she, 1952; cui vanno aggiunt i supplementi Gongfeizhangvao ziliao huibian -zubian, 6 vol. Tabei, Zhongyang wenwu gongyin she, 1953 17 Fru le quali, Gongfei yanshi zliao nibian, Gomedang wentizhuanti yanji, pubblicata dal Dipartimento politico generale del Ministero dela difesa nazionale, e Zhongguo dalu yan jiaoxue cankao ziliao, pubblicata dal Ceniro per i material di riferimento per V'insegnamento delle ricerche sulla Cina continentsle (collegato al Dipartimento afar ultra del Guomindang). $13 Fyjan Lianjan xian feifang wenjian ji qi yanji, Taibei, Guotang bu, gingbao ju, 1964; trad, in C. S, Chen (ed.) Rural People's Communes in Lien-chiang, Stanford, Hoover Institution Press, 1969, 4314 Liu Shaogi went ziliao zhuanji, Taibei, Zhonggong Yani zazhishe, 1970 415 "Yuan Rut (comp), Lin Biao shijian yuanshi weryian huibian, Taibei, Zhongguo dali yanjiusuo, 1976 (edizione rivista ¢ ampliata) Sull'afae Lin Biao, vedi anche i documenti trdotti in Michael Y.M. Kau (ed.), The Lin Piao Affair, White Plains, International Arts and Sciences Press, 1975 316 Zhonggong shenpan “Lin-Jiang jitwan” an, 2 vol. Taibei, Zhonggong went yanjiu yenjiusvo, 1981 17 “Gongfei wenhua da geming zhongyao wenyian huibian, 2 voll, Taibei, Guofang bu, qingbao ju, 1968-1969, Gongfei wenhua da geming shongyo wenjan huibian, Taibei, Guofang bu, gingbao ju, 1969; Zhomggong wenkua dda geming, zhongyao weryian xubian, Taibei, Zhonggong yanjis zazhishe, 1973. ‘18 Zhomggong jimi wensian xwanj, di cui & disponibile la traduzione Classified Chinese Communist Documents: A Selection Taipei, Institute of international Relations, 1978. 19 Ad esempio, sulla stratezia militare, Huang Duzhi, Zhonggong junshi zhanlue wencian huibian, Hong, Kong, Bowen, 1980, 20 Deng Xiaoping venlun ji oubian) 1957-80, Taibei, Guofang bu, 1983, 21 Dau divia kan Inibian, Taipei, Zhongzong yan zachishe, 1980 ss. Ve anche T. C. Chang, C.F. Chen, ¥. Lin, Catalog of Chinese Underground Literature, 2 vol, Taibe, Institute of Curent China Studies, 1981 ¢ 1982 Claude Widor, The Samizdat Press in China's Provinces, 1979-1981: An Annotated Guide, Stanford, Hoover Institution, Stanford University, 1987. #22 Da questa rassegna sono omesse le pubblicazioni i Hong Kong e quelle giapponesi, perché maggiormente note ‘agli stuiosi 31 A questi due periodici si aggiungono molte altre riviste e bollettini, una parte dei quali & classificata, ma che gli studiosi riescono ad ottenere, pur con qualche difficolta LiIstituto di relazioni internazionali (Guoji guanxi yanjiusuo), oltre a Issues & Studies, publica altri due mensili: Zhongguo dalu yanjiu (in passato portava il titolo Feiging yuebao; vol. 1, n. 1, luglio 1958) e Went yu yanjiu (vol. 1., n 1, ottobre 1961). Alla fine degli anni Sessanta pubblicava anche il quindicinale (in inglese) Chinese Communist Affairs: Facts & Features LIstituto di ricerche sul comunismo cinese (Zhonggong wenti yanjiu yanjiusuo) pubblica Zhonggong yanjiu (vol. 1, n. 1, gennaio 1967) e ’annuario Zhonggong nianbao. L’Ufficio delle indagini, Ministero della giustizia (Sifar xingzheng bu, diaocha ju), pubblica il mensile Gongdang wenti yanjiu (vol. 1., n. 1, 15 gennaio 1975), mentre I'Istituto per gli affari della Cina continentale (Zhongguo dalu wenti yanjtusuo) pubblica il mensile Zhongguo dal (n 1, 15 settembre 1967), L'Ufficio delle informazioni del Ministero della difesa nazionale (Guofamg bu, gingbao ju) publica il mensile Feiging yanyiu (vol. 1, n. 1, marzo 1958), il bollettino Gongfei guangbo Jiyao (trascrizioni delle trasmissioni radiofoniche della Cina comunista), e l'annuario Feiging nianbao Per concludere Trovo opportuno segnalare anche alcune serie di traduzioni, utilissime per lo studio dell’attualita, che, nel nostro paese, sono praticamente sconosciute agli studiosi, e non sono reperibili neppure nelle migliori biblioteche, Si tratta del quotidiano della British Broadcasting Company, Summary of World Broadcasts, Part 3: The Far East (SWB)* ¢ dell’imponente quotidiano, oltre 80 pagine, preparato da Foreign Broadcast Information Service, Daily Report: China (FBIS-CH1), Il governo americano prepara anche una serie con periodicita non fissa, Joint Publications Research Service, China Report (SPRS)-85 A. queste, poi, va aggiunto il bollettino a stampa della Xinhua News Agency in inglese Summary of World Broadcasts, Part 3: The Far East (SWB) dal gennaio 1983, Xinhua News Agency dal gennaio 1977, ¢ Central News Agency (di Taiwan) dall’aprile 1984, sono disponibili via telematica nel data base Lexis/Nexis. 2 23 Che si alfiancano alle serie specalistiche pubblicate da M. E, Sharpe, fra le quali Chinese Law and Government, Chinese Studies in History, ¢ Chinese Education 424 Dal 1987 (mensile a stampa) e dal 1988 (su floppy disk, sempre mensile, cui va aggiunto il cumulativo anmuale) & disponibile China DB Index (Tokyo, P.D:S. Intemational), che comprende, oltre ad altri dati, anche V'indice di Sunmary of World Broadcasts, Part 3: The Far East 425 Le serie FBIS e JPRS sono oltenibili anche in mierofiches, ed & disponibile un utilissimo indice cumulaivo della serie FBIS dal 1985 ad oggi su CD-Rom. A stampa, invece esiste dal 1975 un indice mensile (pit un volume ‘cumulativo annuale) della serie FBIS: Index Foreign Broadcast Information Service Daily Report: China, New Canaan, NewsBank. Per una descrizione della serie JPRS degli anni 1959-1963, vedi Peter Berton, Eugene Wu, Contemporary China. A Research Guide, Stanford, The Hoover Institution on War, Revolution and Peace, 1967, pp. 413-430, Un indice degli anni 19S7-meta 1960 ¢ Richard Sorich (ed), Contemporary China: A Bibliography (of Reports on China Published by the Joint Publications Research Service, New York, Readex, 1961; mentre pet ali anni 1962-1970 si veda Theodore Kyriak (ed), Bibliography-Index to US. LP.RS. Research Translations, 8 voll, Annapolis, Research and Microfilm Publications, nc, 1962-1972. 426 Lexis contiene principalmente materiale su question: giudice-legali, Su Nexus si trovano anche test da quotidiani ‘eugenzie stampa, quali The New York Times, The Washington Post, Reuter, e Agence France Presse st Infine, non vanno dimenticati importanti materiali che si trovano in archivi occidentali. Fra questi, vanno segnalate le carte degli anni Trenta e Quaranta di Philip J. Jaffe,*?” l’editore di China Today prima e di Amerasia dopo, tra le quali sono conservate anche delle interviste (parzialmente) inedite a Mao condotte a Yan’an nel 1937.#* E le carte di Earl Browder degli stessi anni Browder, nominato segretario del Partito comunista degli Stati Uniti nel 1939, nel 1927-1929 lavoré per il Profintern (il Komintern sindacale) in Cina “° E poi ancora gli archivi della Polizia municipale di Shanghai (Special Branch)'" e del Servizio di polizia della concessione francese (Service politique).** E infine tutto il materiale sulla Cina dal 1949 fino al 1959, declassificato dal Dipartimento di stato americano 45 Per concludere, se tutti questi nuovi materiali della Cina comunista contribuiscono in modo unico ad accrescere le nostre conoscenze e a fornire nuovi elementi interpretativi, nondimeno rimangono aperte vecchie questioni, non fosse altro perché la delicatezza delle stesse fa si che siano ancora avvolte da un maggior riserbo se non ancora totale segretezza Il partito guarda ancora al passato come all reno della sua sfera di controllo e c facendo impone delle linee di demarcazione da non superare, Ad esempio, poco conosciamo di quanto é accaduto in quel cruciale anno 1953, nel periodo successivo la morte di Stali quando la Cina ha svolto un ruolo di primo piano nell’appoggiare I'ascesa al potere di Nikita Khrushchev. In generale, poi, si conosce poco sulle relazioni fra il Partito comunista cinese e gli altri partiti comunisti, specialmente nei momenti cruciali della storia del movimento comunista internazionale ** Q, ancora, sul vero ruolo svolto da Zhou Enlai nella Rivoluzione culturale. Ad esempio, come ha ricordato Jiang Qing al suo processo, «il Gruppo di inchiesta sull’affare speciale di Liu Shaogi era stato approvato dal primo ministro Zhou Enlain.#5 427 Special Colleton Department, Robert W. Woodruff Library, Emory University, Atlanta 428 Hox 15, folder 2. La versione pubblicata da Jaffe & in New Masses, 12 ottobre 1937, Un‘altra si trova in T. A. Bisson, Yenan in June 1937: Talks withthe Communist Leaders, Berkeley, Center for Chinese Studies, University of California, 1973, pp. 49-60 29 George Argents Research Library, Syracuse University, Le earte di Browder sono disponibili in microfilm, Glen Rock, Microfilm Corporation of America, 35 rool con una guida dettagliata 430 James Gilbert Ryan, “The Making of a Native Marxist: The Early Career of Earl Browder”, The Review of Politics, vol. 39,1 3, hglio 1977, pp. 353-355. 431 Modem Military Branch, National Archives, Washington. Gran parte di questi material ¢ disponibile in microfilm, Wilmington, Scholarly Resources, 67 rotoli, Per una prima schedatura, vedi Marcia R. Ristaino, Shanghai Municipal Police File 1894-1949, Wilmington, Scholarly Resources, s. 482 archives de la Police municipale des Concessions frangaises de Chine, Minstére des Affaires étrangéres, Parisi (Bibliotheque du Quai d'Orsay). 433 Nel dicembre 1987 il Dipartimento di stato ha rilasciato circa 60.000 pagine sueli anni 1955-1959, Il materiale &

You might also like