You are on page 1of 20
il valore in lettere negli spazi tratteggiati. il valore delle banconote e delle monete europee. il prezzo che senti. Ber 160 000 € 962 $192 il prezzo che senti. rete! BD soc ee a FY 6 ora tavorate a coppie. |) va a pagina 168, (6) a pagina 170. Fate domande e date risposte sul prezzo degli oggetti. 7. Buon compleanno! Devi fare una festa per il tuo compleanno e vuoi invitare 20 persone. Hai a disposizione 150 Euro. Cosa compri? Fa’ una lista. “eon Tate Panea OHO Sean “i | Rawat 8_A coppie, confrontate le vostre liste. Alla fine dovete avere una lista unica. Usate le espressioni del riquadro. (Abbiamo bisogne di..._“Abbiamo troppo/troppa troppitroppe pocafpoca pochipoche..._Castaloostano troppa/paco.) eee) 1_ Abbinate i numeri alle trascrizioni. 1345 seicentocinquantasette f 26784 un milione 3 912.000 ™ trecentoquarantacinque o 4 1000 000 novantamilacinquecento 5 90.500 undicimilacttocento 6 657 tremiladuecento 7 3.200 novecentododicimia 8 11.800 seimizsettecentoottantaquattro " panzns752nce |aa50300% wees COCCI FPR 2 Formate due squadre ¢ soguite le Istruzioni dell'insegnante. Ge See Citroppo +e+ motto/tanto +e poco '* Quando precedono un aggettivo (1), un awerbio (3 @ 4), 0 seguono un verbo (2) non cambiano. ‘roppe / motto / un po" EB pe nate Fangs tard. CoQuesto fibro & 3 (_Misveglio spesso 4 (COagisto Jenl po00 Boxe. * Quando precedono un nome troppo, molto/tanto, poco cambiano. (to ) (rept 7 matt 7 pecnt___ > sova + Quando precede un nome un po! vuole Ia preposizione di unpo'di 5° (_giornali italiani per te. Cie 2 1 Quest'anno ho pochi soldi 4 Oggi non sto motto bene, maa devo andare a lavorare. d perdo spesso rautobus. 2’ un po’ difernain casa § Ci sono tant ib interessant’ per andare al crema,» e non posso andere in vacarza. 3E troppo tard 6IMiazo sempre moto tardie epperfare un regalo a wan. per fare una pizza =) 1 Cerchia gli anni che senti. di destra. Abbina le frasi di sinistra a quel 166) 1870-1880 $2002 2008, 2005 21953 19731098 @600AC 700AC —BO0.AC 31971 19811951 TaD 800-7006 41417 15171617 2. Scrivi in lettere gli anni che hai cerchiato, aon ~ ‘3. Saper dire I'anno di nascita é fondamentale. Anche se chiederlo a volte pud essere poco gentile! Lavora con un compagno. Fate domande e date risposte sull’anno di nascita di aleuni membri della vostra famiglia. Esempio: (A) Quando & nato tuo padre? (B) Net 1947. Ciera rena 1 1983/nascere/Verona 6 10-2007/andare/Inghitterra 2 1986/andare/asilo 7. 3-2008/conoscere/Robert 3 1989/iniziare/scuola elementare 8 12-2008/nascere/Alice e Nina 4 1997-2002/lice0 classico 9 2009/tornare/talia 5 2002-2007 /architettura/Universita ci Venezia 10 2010/trovare/lavoro/Padova 13 Unita 1: IN negozio, i soldi le foto alle parole del riquadro. macelleria cartoleria farmacia salumeria Quali prodotti vendono i negozi delle foto? Per ogni negozio i prodotti che conosci. Ora, a coppie le vostre liste. supermercato pasticceria il nome di tutti -e rétel C3 + cuarda te figure © completa le frasi con le parole del riquadro. ( motto un po’ 1 Domenico ha 2 Gaetano ha 0 SOIGi soldi -Salumiore: Bucugienne, Signore Sanna. ~ Cliente: Buongiorno. ~ Salu wai é = Cliente: No. Vorrei un po’ di prosciutto crudo. - Salu % ~ Cliente: Un po’... non so... un etto © mezzo circa. - Salumiere: .... : ~ Cliente: No, va bene, Un pezzo ai formaggio parmigiano. Quanto costa? Costa molto! Ne vorrei un pezzo piccolo. Mezzo chilo circa. latte, Ah, e anche un chilo di pane, - Salumiere: .... eae Cliente: E tutto grazie. Quant’é? - Salumiere: a ~ Cliente: Ecco a Lei 20 euro, ~ Salumiere: ~ Cliente: Arrivederci. =EHQ) © Dettato, ascoita nuovamente la conversazione e seri poco ee Fh 3 Gino beve sempre troppo 4 E insipido. Aggiungi di sale. .. bir, © 5. Ascolta e leggi il testo incompleto della conversazione. Ma non scrivere niente! = un quintale; = una tonnellata. ou seniaenanD riflettere il salumiere usa la parola alllora, | Ascotta com's I Nintonazione e ripeti la frase. ~Allora... ono 16 euroe 25 centesimi. | parte del testo che manca. 16 * Osserva: - Devo andare dal macellaio/in macelleria a comprare due bistecche, In moti casi & possibile usare tutte € due le forme: da + articolo + nome de! lavor in + nome del luogo di lavoro. 4. Chiedi a Paolo di farti alcuni favori. 1 Hi bisogne di un po' di prosciutto. Paola, puel.andare.dal.salamiare.a.compare.s po di preseintte, BEF [RRR sussneennnnsnnnsee (SAMMI) 2 Hai bisogno di prendere un appuntamento per tua madre con la parruechiera. 1 (Darrucchiera) 3 Hei bisogno di ritrare la ricetta per le medicine. snes (dottore) 4/Hai bisogno ai un chlo di pesce per la Zuppa. (pescheria) . (panettiere} . (tabaccaio) (pizzeria) (cartolaio) Geer ad » Osserva la figura: Cosa sta facendo? nte + gerundio Sto pariando. Stai dormendo? Mario sta studiando Portoghese, Non stiamo lavorando motto. State pensando gia alle prossime vacanze? Stanno mangiando troppo. * La forma stare + gerundio si usa per parlare di cid che sta succedendo in questo momento. (assscoremacesaumcun (P) Tre verbi irregotari: Sono verbi che vengono dal latino facére, dicére e bibére @ che hanno mantenuto in alcuni tempi e modi il modello latino. Pe ©3 2 cuarda te figure. Cosa stanno facendo le persone? Se » 4) 1 Sta guardanee 10 8C€6.cocunenne 2 a. 4 s. 6 18 Unita 1: IN negozio, i soldi C3 2 Risponai a 1 - Cosa stai facendo? - Mi ste lavande, 2 - Cosa stai facendo? domande. (avars) 7 (fare | comptt) 9 - Cosa state facendo? Ra tallest oemmmnnninnnnnne (parlare dele vacanze di Natale), 4 - Cosa stanno facendo Giovanna e Arturo? (aizers) — swe (Sveglarsi) (correre) vado ‘mangiamo ascoltate ‘eggi fanno dice finisco dormi OV eH Row 3 5 mots to trast ala forma stare + gerundio, quando & possibile, 1. Che cosa dici? Tu non sai niente dei miei problemi. 2 - Cosa fai? = Guardo una partita del mondiale ai calcio. ‘Sli 3 Sono in italia da tre ar 4 Ho una piccola casa al mare dove vado spesso in estate, 5 Marco, se esci mi compri due etti di prosciutto di Parma? 6 In questo periodo mangio troppo, 7 - Dov'e Cecilia? - Ein camera sua. Dorme. 8. Sai quanti anni ha mia nonna? 85, non sembra, vero? OER cise core tertpeoncs(ATyn pacion 109 (0) a pay 170, A turno, fate le domande e cercate di indovinare. 3 & Abbina te figure ai tavori del riquadro. Quale non c's? BC ttormatco gratco manager __cassiora__autsta__contvolore _parruechera FP ieee cree ie ptrers sl tun pastel Oma son ts costpogal 1° sscolta Pietro, un fruttivendolo che parla lavoro, e controjla le tue previsioni. 3_Ascolta nuovamente la registrazione e scrivi una lista degli aspetti del lavoro che piacciono al fruttivendolo. 4 Ora, leggi e completa il testo della registrazione. Usa i verbi del riquadro. conoscere cambare —iniziare = vendere-andare-arrvare vere. cercare pulire toccare essere piacere fare volere_—_—mettere 1 il fruttivendolo. Ho un negozio dove 2 ... = frutta e verdura, Lamia giornata di laV010 8 ..usensnn sown MOM Presto, 4 .. ee ...al mercato e poi 5 .. jn negozio verso le 8. Sono da solo e ©’ motto lavoro ogni giorno. 6... posto la frutta ¢ la verdura fresca. Tae le cose del giorno prima, guardo se devo togiiere, eiminare qualcosa. QUANdO B oaresnsininininee | Prodotti, fo faccio sempre con i quanti. E una questione di pulzia, di igiene. Poi controlio i prezzi che 9 spess0 nel nostro lavoro. Con la frutta ¢ la verdura bisogna essere motto delicat, i client 10... .« frutta @ verdura non solo buona, ma anche bella. 14... vase SoMpre attenti alla qualita e al prezzo. DUAR a osieens ‘i mio lavoro. E un modo per stare a contatto con i prodotti della terra, della natura. E ame piace molto la natura: quando il negozio @ chiuso 0 durante le vacanze vado spesso in montagna ‘a. camminare. Purtroppo 13 .. poco tempo libero. Un aspetto del mio lavoro che mi piace molto @ il rapporto con le persone. Vedio crescere i bambini, li vedo diventare grandi. II mio un nagozio piccolo, 14 seen Quasi tut i miei cient, Conosco le preferenze delle persone, Horo guste 15 : @ di soddisfare i loro bisogni. Verbo piacere vedi NuovoRete! AZ Unita 3 eo eee Devo fnire un lavoro molto importante. Devi smettere di uriare! Cristina deve fare un esame molto importante. Dobbiamo invitarvi a cena. Dovete studiare i pit! Matteo © Andrea devono andare a fare la spesa, ativo presente Preferisco lo spagnoio allinglese Preferisci la pizza o gli spaghetti? Claudio preferisce vivere in campagna Di sera preferiamo andare a letto presto, Preferite andare al cinema o in discoteca? Mott giovani preferiscono lavorare p0c0 e avere molto tempo libero. a + Osserva tre diversi usi di preferire: Creare Fra i verbi che conosci seguono + Preferisci il 18 0 il cafié? dormire, offrire, seguire, servire; - Preferisco il calcio alla pallacanestro. ‘capire, costrulre, favorire, pure, suggerire - Preferite andare in vacanza in estate 0 in inverno? Uscire e venire sono irregolar Cee Bie Conosco tuo fratello. Conosci Roma? Maria conosce i tuoi genitori? Noi non conosciame bene I'talia, Conoscete Silvia? Sally e Kim conoscono student straniari (£23 + completa te frast con un verbo del riquadro. (___conoscere dare slare preferre overs . facendo? ~ Ho fame, enn Michela? E la ragazza di Stefano, ‘mangiando un panino. 3 Ho sete, mi.. Un po' d'acqua, per tavore? 4 Quando . venire @ casa mia a cena? Lunedi o martedi? 5 Non bene i vini italiani, perd i rossi 6 - Cosa fate questa sera? - Fabio ed io soon fimanere @ casa a studiare, ma Salvatore vuole uscire, 7 ANatale 'mpiegato della banca mi... ‘sempre un'agenda e un calendaro. 8 Ii meccanico mi snnnnnn Fparando la macchina. Vado a prenderia stasera, 2 ences stsncme Bons 3 A.coppie, fate questo gioco: uno di vol, a turno, dice una frase, ma al posto del verbo dice BUM. Laltro deve indovinare qual @ il verbo, come nell’esempio. Esempio: (A) Ogni domenica BUM la casa. (B) Ogni domenica PULISC! la casa. pig 1. Fa’ una lista delle spese is ensili di una famiglia media nel tuo paese. O, se preferisci, puoi fare una lista delle tue sp personali mensili. Se necessario usa il dizionario. (£23 @ Prepara un questionario con demande sul costo delia vita. FFA 2. ora, prova a fare le domande del tuo questionario ad alcuni compagni. FFA 4 A ruppi di quattro, confrontate le risposte che avete avuto. rete! LE SPESE DEGLI ITALIANI ‘Secondlo te, quali sono le spese pit Important! che una famiglia deve affrontare ogni mese? Scegll tra: generi alimentari, spese per la casa, abbigliamento, @ tempo libero, salute, Suecegncs cultura, trasporti. 3 i Tensile medio del 50% delle famigle Italiane @ di circa 1.900 euro. Di questo denaro circa 450 euro sono ‘spesi per comprare i prodotti alimentari, mentre 1.400 euro circa sono le spese per altri consumi. 23 2 Provate a mettere in ordine, dalla spesa piu grossa Per I prodotti alimentari. spesa pili piccola, le varie spese latte, formaggi e uova E | came pane @ cereal z frutta e verdura_ tabecchi BI bevande (Caucchero, café, t8, cacao e altri generi alimentari =) CLASSIFICA 3. Adesso legal il brano, poi completa Ia tabella che segue. Per quanto riguarda le altrespese mensli di una famiglia itlia- per la casa occupano un posto di rile con circa 150 euro men- ‘na di quattro persone al primo posio troviamo la casa (afiti, sil. Anche le spese per Ueletricitaeilriscaldamento non sono ‘muti. spese varie):circa 800 euro. Per ives le calzature.ecc. da sotiovaltare: Vitaliano spende per I'energia circa 90 euro si italiani spendono circa 220 euro al mese. Le spese peri tra- ogni mese. Per fnire troviamo i sold spesi peril tempo libero & sporti (automobile, mezzi pubbici, masport in generale) sono la cultura: spetacoli,istrcione ¢ libri, seguit dalle spese per la ivece di 280 euro circa. L'arredamento, mobili ari articoli salute (medic, medicinal eservci vai). casa (affitt, mutui, ccc) PRODOTT! IFICA CLASSI NJolalalalno|—+ 4_ Cosa sapete delle spese mensil con I'ltalia? Quali sono 24 1 Il signor Bassi ....£44.camminande......@ parlande, al telefonino, 2 Layra e Marco e . la televisione quardare, leggere, : ae 2 Blea la musica. pariare, aspettare, | 4 Anna a autobus. cucinare, ascottare, | gp, a d : we la radio. ceria, ae, | Ear balare, fumare | 8 Franco 8 la doccia, 7 Paola... We una sigaretta. @® tn queete diagrams ct ono to fraot por completare i terto dette vignette. Gl Trovale e scrivile al giusto pesto, come nell'esemplo. 3m Le frasi possono essere in orizzontale Gp voeln' 970 Batt i 200 e in verticale. “Elena. solto prosciutto? TEPW TW rOpT eo olaluls PjOB ANS RiciaMle(z|z/0lc/H|1 Liojula RIAICIFITIE/LIA[MIN|V iB luli |E EclH|alolslalv|i{tlojimiria| 1) Uvis{elalolrleltieiaisitinie| (Goosen Nizole|Nir) Elaliitinjo] SE \. TATE |CiLIV|F|T|ViA VIAU TN |G TIB/S/ATHAIR|TICIN| IT IN|D|A|c1H/e/R| UIs |T/C|T/s/A|v|N|U|T\o|B [Alco Ali al DIVO RIA TE|! [UIN[C]H|1/Llo|D A NIF |Z A|R |G |S 0 U|N|A|s/01c KLE i} 9, 4 E/E /R Alo P/AlR [clu O|P A UNE ——— TITAIN|T/E[TIR|V[A El; A E dopo EHZ FL VIADIE/S A ° ormaggio? AlC/eAlA/C|ALI IN v jo] 5S A Q]U/E/S|T 1 /8|0\N|o E L Ulelz vital |olHle E N UN|F UE M|O|1 als s o % 4 (3) Mottin ordine it dialogo. ao Salumiere Gliente 1 Quanto prosciutto desidera? ‘No. Vorei un po’ di prosciutto crudo. 2 Sono quasi due ett. E troppo? 'b No, va bene, 3 Buongiorno Signora Sanna. © Buongiorne. 4 Ecco il prosciutto, Poi? E tutto grazie, Quant’e? 5 Questo va bene? @ Un po’... non so... un etto @ mezzo circa, 6 16 euro al chit, 1 Quanto costa? 7 Lastanno servendo? 9 Un pezzo di formaggio parmigiano. 8 Epo? hh Ecco a Lei 20 euro. 9 Alora... sono 16 euro © 25 contesim i Arivederci 10 Nientaitro? I Illatte, E anche un chilo di pane. 11. E00 il resto. Arrivederci e grazie. m Alora, mezzo chilo ai parmigiano. © orci tun mione @ cinquecentornita diecimilacinquecento centorila ie dieciila conto un mifone centocinquantamila (©) Metti in ordine te frasi. zo 11 molt — in ~ negozi - presto ~ tala troppo ~ chiudono 2 molta ~ sono ~ non ~ oggi - @ ~ fame ~ motto - stanca ~ ho 3 po’ - di - della - mangio ~ di - un ~ solito ~ prosciutto ~ sera ~ di - @ ~ mozzarella, 4 troppo - buono - po’ ~ ma - ristorante ~ molto ~ un ~ questo ~ caro oc chiamare, bere, lavorare, decidere, studiare, andare, fare, partie, comprare, vendere, spendere, leggere _) = Pronto, sono Luisa, c'8 Carla? ~~ Clao Luisa, sono sua madre; Cara ....t#a.studiand?.... per l'esame di fisica, Te la chiamo. = Ecoomi qua. ‘nuovamente i miei appunti e qualche libro, ma ormai ho firito di studiare; ho I'esame domani mattina. E tu, come stai? ~ Bene, ssssmee POF TA Solita dita di profumi. Ormai é Natale la gente . Quest’anno sembrano tutti impazzt - E per le vacanze che tai? = Tiho chiameto proprio per fart gl augur di buon Natale e buon anno perce... = Che bello, dove val? ia sw iM Questo Momento. Sicuramente in Andalusia. Poi non so. ~ Hai preparato le vaiigie? ~ Le valigie? Quelle, sempre all'utimo minuto. ~ Mandami una cartolinal Beata tel Ora devo andare. Cristina mi... ~ Ci sentiamo quando toro. Un bacio, tutti i regali. -. tantissimi soldi peer la Spagna. Ho I'aereo gioved soe Per tomare a studiare, 2. Serivi le forme singolari e le forme plurali dei verbi dovere, sapere, volere, potere. io nol dovere tu voi luitei loro io noi sapere tu voi luis loro jo nol volere tu voi luitel toro io nol potere tu voi luitei loro E32 Trastorma i verbi alla forma stare + gorundio. 1 vado a Poa 5 fanno 2 mangiamo onnnnnennnnannannnne 8 DiC 3 ascoltate 7 finisco 4 leggi anmarenleaartanmanmas 6 Sonn (2 « cruciverba in negozio. Devi inserire nelle schema quanti euro si spendono per ciascuno di questi prodotti. ORIZZONTALI VERTICAL! 2 “Ale, signora: due chil di cosce of polo a € 7 al chilo." 1 “Quanto viene al chilo?” *2 euro.” 4 “Quanto costa i fletto?” “€ 18 al chlo.” “Alora me ne dia 4 chil, per favore.” “Beh, allora me ne cia un pezzetto da mezzo chilo.” 2 “Che bello questo pane alle erbel Quanto costa?” 6 “Un chilo € mezzo; quanto viene al chlo?” “E un po’ caro, viene € 5.” “€ 10: @ in offerta speciale.” “Me ne da tre, per favore?” 7 “Ii cappotto costerebbe € 212, ma abbiamo lo 3 “Ecco 6 chili di pomodori per la sua salsa! ‘sconto del 50%." Vengono € 2 al chilo.” 5 “Questa sciarpa é piuttosto cara, viene € 25. ma posso farle € 5 di sconto.” 7 Che prodotti compri nei vari posti? almeno 5 nomi per ogni negozio. dal salumiere al supermercato dal cartolaio al fruttivendolo 1 2 3 4 5 ad abl che seguono al Iuogo giusto. Quali foto mancano? a ipermercato b almentar ¢ negozio di calzature d libreria negozio ai dischi f grande magazzino negozio di abbigliamento hh vendite on-line (3 x tu dove preterisci comprare? Sei d’accordo con le affermazioni che seguono? 1. Preferisco comprare i geneti alimentari allipermercato 0 al supermercato } 6 perché la scelta del prodotti 8 pid vast. 2 Mipiace andare nel negazio ai aimentari perché preferisco un rapporto diretto con il negoziante. e@ 3 Alfipermercato i prodotti sono pid fresch e©@e 4 Preferisco comprare i miei vestiti in una piccola boutique che conosco. ee 5 Mipiace andere in lioreria € toccare i libri, leggere qualche riga, poi decidere se comprare oppureno. © © 6 | vestit, proferisco aoquistarl in un grande magazzino dove posso soaglere e provare quello ee che voalo senza essere obbiigato a comprario, 7 Le librerie ormai vendono solo best-seller, preferisco soegliere i libri che voglio dai cataloghi on-line. oo 8 Le scarpe, & sempre meglio provarie, preferisco un buon negozio di calzature. oe 9 Conosco gia i dischi che voglio comprare, preferisco ordinarli via Internet. e@ 10 Mi piacerebbe comprare tutto on-line, ma le spese di spedizione sono ancora troppo care. ee 111 In generale mi piace i rapporto con i venditor, mi piace toccare le cose che compro, fone) non comprerei mai nulla su Internet. 12 E molto comodo prenotare un albergo o i teatro on-line invece di fare la fla ag spore oo 3 © come paghi? Adesso abbina sspressioni che seguono con l'immagine giusta. Pagare: ‘acon un assegno b in contanti €con|a carta di credito con il bancomat

You might also like