You are on page 1of 333
E. JAFRANCESCO ona colo F. FIESOLI PARLA E SCRIVI LA LINGUA ITALIANA COME Ly ALIVELLO ELEMENTARE E AVANZATO. INDICE, ‘LEZIONET om Strata dementar: nome arto aggtve . pg Eserdal dl verifica = 1 a F LEZIONETL Ts 11 present indicative ° inte 6 Conversazione: Buc breviconversazion. 5 Vocabotario sstematicor! sor dela setimana, i mesi,inumeri ordinal “ Osservare:L'tso die son... i Lavorare sl testo: A scucla 0 Esercii di verfica “oi LEZIONEM | - - Le prepossonsempit eartictate. w iment. S 6 Conversazione in moniagna 2 Se 2 Osservare: Le peposiion: con gi avverbdihuogo : - 2% Lavorare sui testt La giomata uno stdente : 2» Esercii di verfica -3 28 aos ONEIV | 4. Mate indatvo: pasta possi 2» 2% “nvinemazione ue Le stagioni~ numer cardinal : 3 Onservare: suo digi ¢ancors . a Lavorare sl testo In vacanz sl mare : : ne Eserdil di verfca fon : ae] TEAONEV | - La partie 2 ccm pag 39 Un ii a ee 8 Conversazione: Un eamuncio su giomate In us'agenzia immobiiae vs" Vocabolarosistematio: La casa (ilstraxione) - 4a Lettura: La case dei signori Chiari : 7 4 Osservare: L'us de parttvo, di afcunie di quiche - 8 Lavorare sul testo: una c882 8 GE nn 4 Eserdai i verifca -§ = 4 TEZIONEVE 4. ¥ 11 futuro semplice compost. so pg 45 nn vecana well hal mendioela : Pas Conversazione: Alber con gi amici - 49 Vocabulario sstemalico: Expression’ foinate dal veibo avons (ius % 50 Osservare: Un uso particolare del futuro ¢ Storia di parole: Scuola, professore,alunino, quacderno, mata, maestro oe Lavorare sul testo: Un pomeriggio in e854 o...nessnnnnnn serciz di verifies -6 Seen [LEZIONE vir Pa ag. T possessivi 3 Una letra un‘amica.. oo 3 Conversazione: Dal thecal. 55 Vocahelariosistematico: Che ora (llustravione).. sesame ST Oseervare: L'uso fi siccome, perché e percid 37 Lavorare sul teste: Un fumatore . "3 Excrcial di verifica -7 : ee LEZIONE Vi ee Tpronemt direti pag.) nun negozio di abbigliamento s x o Converenzione: A teat - Alcinema cones 6 \Vocabolario sistematio: I! yestario da uomoe da donna (llustrazione) " LLatturas Il guardaroba dei signori Chiari 6 Osservare: L'uso di stare pet won aa) LLavorare sul teste: Una serail cinema a] Exercii di yeriffea -8 cao sere 6 IK | Liimperfetto indicative 0 Tiprime soggionno di Peter in alia o Conversazione: Allulficio posta ie 1 Voeabelario sistematico: La cucina (lietraione) ae] n n B % Lettura: La mia cocina Osservare: L'so di mentreeduraate Lavorare sul testo: La domeaica Bhercil di verifiea 9... [LEZIONE X ne I proner soo Lregali di Natale. ‘Conversazione: Alla stavione =. Vocahelari sistematico: sz d pret ilseuion) : Lettura: La figlia di Mario bdo = Storia di parole: Ciao, salve.addio ~ ‘Osservare: L'uso di append Lavorare sul teste: Una letra Eserclal dl verified ~ 10... - LEZIONE XI ae {prone eeMbINAth coronene Ui prestito sono oS CConversazione: iv una pensione so. is Yocabdariosstematio: Gi ona istasione Lettura: tt Onservare:L'usod volo Lavorare sul teste: Furto tn auto Exercii di verifica «11 Ka Lverbirriflesivi pag. 4 A lett con Finfluensa Conversazione: Dal futtivendolo ‘Vocabolario sistematico: Il corpo umano (illustrazione) -modi di dive ‘Lettura: La mia prima ragazza. “LEZIONE xu a [roneniniay en reid Laverare sul test: Regao di compan. Eserciai di verifiea 13, “LEZIONE XIV AG | pronowt retativi einterrogaiiyt pag. ‘Una lettura imeressante Conversazione: Una Vocabolario sistematico: Espressioni Osservare: L'vso dicavarsela Lavorare sul testo: Festa di primavera Esercizi di verifiea - 14... LEZIONE XV * 1 comparativo e il superiative Un'amica vanitosa... Conversazione: Una seraa d'inverno (carta del tempo). Vocsbolario sistematico: Le similituini (llustazione) 1 proverb. Lettura: Il cane di Cesare. Osservare: L'eso di neanche, nemmeno e neppure Lavorare sul testo: La mia nuova C288. Esereizi ol yerifiea - 15 TLEZIONE XVI a 1 passato remoto Giorgio ei su Lettre: La serta di Gloria” Un annncio su oma Osservare: Forme ci superlative LLavorare sul testo: La formica cla colomba Bsseredal di verifies 16 enn mower Arapassato prossime on: Un farto nella villa del conte Amerighi ‘Conversazione: Dal barber ‘Vocabolario sistematica: Le malaitie(llustrazione) Lettura: Antonio & malato Osservare: L'us0 di mica. LLavorare sul testo: Una conversazione fra amiche - Esercii di verifica - 17, ne 110 110 Mm mt Ml 113 na 4 118 118 19 12 14 125 105 129 19 130 130 132 134 13s 135 139 140 Mr 142 142 1a 145, us 9 19 130 150 152 133 LEZIONE XX Conversazione: Lettura: La igre. Lavorare sul test: Ii cervo ela voipe Esercii di verifiea- 18... EZIONEXIX | 4% ‘La concordanza dei tempi Un inciente.. . a ‘Conversazione: fauna tazione di servi. z ‘Vocabolari sistematico: L'automebile “Sega saa oraz. ~ LLettura: Un fratello iresponsabile. Osservare: L'uso di ogni e tuto. . Lavorae sues {problem deli neil cit line. a eae Esercia di verifies 19 oo ss LEZIONE Le particelle CI e NE... Un" intervista Conversazione: A una festa ‘Vocabolariosstematice: Gi spor llasrazions) Lettura: Lilith ello S901 esnrnneneven Onervare: L'uso di tenerel Lavorare sul testa: Giorgio eo sport Escrels di verifies -20, oe Aw Mode omgantive:prsnte «pasta i spressicni con Ia parola cuore . a Osservare: L'uso di quelsiasi qualunque Lavorare sul testo: Lautunno.... a Eserciz i verifies 21 m i bi IONE XXIT | A Modo congiuntive: imperfettoe trapassat cn Una setimana in montagna ym ruvla bond Nanas Salvaieao fo sistematien: I proverbs... Tomi dei esi a - “uso ella doppia negavione nds nd. = Lavorare sul testo: Due mul... eNO Enercil dl veifiea = 22 snc Aw {Concrdann del empl einai ¢ dl amg Un ritando Lettura: 4 cascuno il sao (Leonardo Seissci). ‘Vocablariosistematico: Espressieni idiomatiche ‘Osservare: L'uso di marion, iranne, eccatto 1s4 154 156 157 137 159 160 161 161 04 164 03 165, 167 169 170 170 173 73 74 174 1s m7 178 78 183, 185, 185, 186 188 189 189 193 194 194 195 196 198 199 199 201 202 208 Lettura: Caro Michele (Natalia Ginzburg ‘Yocabolarie sistematico; Espressioni con ls parla punt x Storia di parole: Curriculum vitae, memorandun, referendum, timation Osservare: L'uso di meidesing € 16830 sn x Lavorare sul testo: Sulla spiagei ‘ibe e a lettura. Lettura: Erica e suo’ ‘Vocabolario sistematico: Inomi collet Osservare: L’uso di poco, pareechio, mol Lavorare sul testo: Una fit Esercizi diverifiea 25... Forma passva.... Firenze ej soi monument Lettura: Da "La Nazione i" Yocabolari sistematco: Fspesionicon i vero dare @ drs Osservare: I nomi alterati. Lavorare sul testa: Un calpo da 56 milion. Esercizi di verifica - 26 Ay Forma impersonale Latelevisione . Lettura: Fenomenolog Buongioro ‘YVocabolario sistematico: L'esclamazione Osservare: L'us di quaicano, ognuna,chiungue, niente mila qualcosa Lavorare sul testo: La stampa in tala Esercizi di verifiea -27.. ace te: grand innit, partcipi ed frcele testo: Un geso di altruismo Esercizi di verifea = 28s. ‘Vocabolario sistematico: Parole che indicano numeri o quant 207 207 2 221 23 225 225 29 230 Zi 235 261 261 267 Lettura: La nuvola di smog (lialo Calvino) Vocabolariosistematico: Fspressioni laine di uso corrente ‘uso di id che, quanto, quello che. Lavorare sl testo: INlupo ¢ la volpe Bserdizi di verifiea - 30 sas [\wpmNorce | Eserciei di ricapitolazione sana Coniugazione degli austiai mniugazione dei verbl regolart Coniugazione irregolare dei verti Coniugazione irregolare dei verb Coniugazione irregolare dei verb Coniugazione passiva uezowe PRIMA LEZIONE Strutture elementari A. La formazione del nome maschile ¢ femminile: Volgere al plurale: made | Signore re pale luce bicchiere selevisore stanione frase chave pane ome ibno Tb a | ato 1 aa ‘ano ni to | spagnaio | spgnoth studente student at aff | uff v | esame sami orologio _ org studentessa | ‘studentesse la fagazza ragarze hive tae + te | ideo idee opera pete Yr ——$_____ | 3). MettreHrticoo determinative velgereat plural: — padre — stazione. — cassetta — botistia — albero — siomate — luce — seita — signe indivizzn — searpa — amico OC. Laformarion: dettaggenivo: 4. aggettivivariabili nel genere (mf) ¢ nel numero (sing.,plur) - singolare ~~ plurate | tvoFe ‘aval maschile cappotto rosso ‘cappotti rossi | fore Fiori casa ease Jemninite borsa ross bore rose B_hee Toe = j +. angettvi veriabil solamente nel numero (sing. ph -.. plurale) { 4 tavolo tavoli } ie televisore televisori srande arin F torsa borse cates chiave chiarg sgygettiv invartabit ___singolare iplurale eee | 7 bro libri maglione maglioni Peace, blu blu femminile on ue pareie pareti 4) Volgere al plural: corso difficile ______—sffita viola made gentile sedia verde reno veloce stuzione grande parete ros. padre cortese Tingua facile ‘Stadente giapponese en © d Laconiugazione del verbo ESSERE: uw twifei/Lei voi toro a Informale Jo sono Michela, « tu ehi sei? Jo sono Claudia, Jo sono Flisa,¢ voi chi siete? Noi siamo Lucia e Roberto, “Tu sei Marco? Si, sono i, 'No, non sono Mareo, fo sono Gian mm Formate lo sono il professor Brain, ¢ Lei eh &? {og sono il signor Urbani, {0 sono la signora Fini, € Loro chisono? ‘Noi siamo i signori Gard, Leib ta signora Cenni? Si, sono in. No, non sono i. fo sono la signore Gaviol. MECHIE.2 Chisono..? Che cosa’? Che cosa sono ..? Cie questo? §— Queso. = Leonardo, Chi sono questi? Quest? sono Carloe Paolo. ig questa? = uesa La. Chi sono quest Quesie_ sono Marta e Francesca Checosa & quello? Quel &———itduomo. Checosa sono quell Quelii sono —_dueaere Checosa & quella? Quella & = Ineattedale. Checosa sono quelle? = Quelle somo duebicicette, DE. La ormacione det aticols indetemsinatvo: = Che cos questo? ~ Che cosa sono questi? Eun libro. Sono (dei) libri. fun ori Sono (deel) obo Euno specchio. n> (degli) speechi. Fumo —zsin. Sono (degli) zai. = Che cas questa? x Buna matita Euna casa, Eun! immagine Eun’ albicocea, (Che cosa sone queste? Sono (delle) matte Sono (delle) case. Sono (delle) immagini Sono (delle) albicocche. pagina 3 45) Mettere articolo determinativo eindeterminativo ¢ volgere al plurale: 1. Soffitto, pavimento, muro, tetto, libro, foglio, medica, disco, popolo, museo, quadro, pitt, colli, gi, tappeto, 2. Sale, direttore, padre, sapone, mare, bicchiere, fore, colore, cane, inglese, fame, prete. 3. Zuechero, zero, orologio, oma, amico, zi, error, uecello, occhio, tine, student, insegnant, san 1, stadic. 4. Sedia, casa, coperta, spazzola, bors, finest, Jeera fabbrca,scuola, cintura, maplietts, gonna, trattoria, ‘mela, fragol ‘5. Chiave, madre, raduzione,spiegazione, comice, luce, mati, arte, estate, immagine, nave, morte, fronte, 6) Mettere "articolo determinativo eindeterminativo e volgere al plurale: ‘Seda sigarcta, penna, tavolo, Finestra, colell, forcherta, cucchisio, matita, vaso, pentola, lett, copert, cuscine, orologio,cappeto,fogio, serps, botigti, tue, Nammifero, cass, pistto apo, 778 aIber, Per, pianta,zio, armacio, tovaglis, asciugamano, elefante, piede, quad, tenda, vestito, giomale, libro, pares, industia, amore, statua, amico, stranier, povero, ricco, padre, madre, remico, naso, bocca, dente, lingua, seultore, svedese,wizzero,spagnolo ingles, francese,tedesco,americano, specchio, vino, birra. pall, nonna. studentessa elefon. 7) Velgereal plurate: Amico, amica, giaea, logo ago, austraca, fuov, tacco, pacco, parc, tedesca, greco, fungo, marco, bares, 8). Mettere "articolo determinativo eindeterminativoe volgere al plarale: ‘asa nuova, libro vecchio, ragazza gentile, uomo interessante, bottiglia vuoa, vino dolee, veto rotto chive Piccola, make affettosa, stdente giovane, bicchiere pieno, insegnante simpstico,ragazra nervosa, gicea verde, paccoleggero,scitla perta, sedis utile, penna rosa, teno veloce,esercizio facile, raduzione dificil, ‘donna intelligente, casa grande, frchett polit, frase semplice. seucla piccola, amico caro, 9) Formare delle frasi con i seguenti sostantivie aggettvie volgere al plurale: siacca,camicia, sanza,ragazzo, anica, strada, uomo, vino, scarp, quademo, eserizio frase, cit Aggettivis foclo, difficile, charo, dolce, polite, sporco, cattivo, bueno, gentile, intelligent, interessante, sojoso, tranquil, slenzioso, steto largo, miovo, vecchio, 19) Come i precedente: Sostantivi: treno, film, lezione,insegnante, rstorante, gelato, medicina, sppartamento, pension, famiglia, pranzo,turista, museo, pena, pantaloi, bora, giardino, fume, negozio. Aggettivi: ffollto, bello, noiose, bravo, caro, economic, util, inutile, auove, ramoroso, ranguilo,chiaro, simpatico argo, apero, pesant,leggero, verde, buono 11) Volgere al plurale: Labistecea®cruda- il pesce ¢ cotta - i vino ®secce -orologio & roto - V'esecizio non & difficile -autobas ron puntuae -I'amicasimpatica-la wacchina¢veloce- la segretariaé gomtile-ilturista ¢confuso la stanza piccola-il mio amico non? alto -albero® vecchioe malato-I'esercigio® moltoutle-lostuente® inelligente “la eit &caatica il ibro&iateessante- il posto @ libero - Ia sedia& occupata- il tavolo énuovo = lalezione 2 finita il programma televisivo 2 nciose il concent ® interessante it cibo® fresco il fore & profurato it caffe & aldo la zuppa ®freda - Iesercizio &noioso-laragazra ® bella la ragazza &antiptica il ristorante ‘etroppo carota pizza € buona - questa ator & a buon merc ~ilcafTe amaro -guestobicchiere&sporco = la ragazza @arrakbiata- il meocarico ® bravo la bsteeca non cota - laspremuta fresca-la brea fredda = lacamera&rumerosai eto & troppo piccolo - i cuscino troppo morbido -lacoperta&pesante la botilia ‘ewuota-ilbiechiereé pieno il treno affollato- Ia stad éstretia -questo problema & dificil -lamela dole. egina 4 12) Volgere al plurate: Mod.: Questa /quetlaé ta mia borsa. Queste/ quelle sono le mie bors. 4, Questo & il to libro, 2. Questa é la sua macchi 3. Questa la sue amica. 4 5 Questo & il suo amico, . Questa é la mia camicia. 6. Quella & Ia tua casa, 7. Quella la nostra veochia sedia. 8, Questo 2 il nostro simpatico insegnante, 9, Quella & la vostra nuova camera. 10, Quello i vasiro nuovo appartamento.. 11, Questo il lore giomale, 12, Questa @ la loro segretaria, 13. Quello it mio armadio. 13) Fare la domanda secondo il modetto: Mod. Mari® il nostro insegnante. Chit Mario? 1, Giovanna? la segretaria. 2. Questi due giovani sono i nosti cugini 3, Erika ® ura studentessa straniera. 4, Petere Kate sono gli amici di Paok 5. 6. i La signora Gentili@ la nostra vicina. Quelle ragazze sono le nostre compagne di classe La signora Falchi ¢ la madre del vostro amico. 14) Replicare secondo il modelto: Mod: Lui sempre stanco, Lei, invece, non @ mai stanca. 1, Luié sempre conterto, 2, Lui sempre attento, 3. Lui é sempre malato. 4, Lui é sempre vestito mae. 5. Lui é sempre nervoso, 6, Lui sempre allegro 7. Lui é sempre calmo, 8, Lui é sempre arabbiato. ©, Lui é sempre gentile 10, Lui sempre elegarte. Lei 15) Replicare secondo il modetto: Mod. Io ho un libro, Anch’io ho un libro, 1, Toho una giacca nuova. 2, lo ho una machina rossa. 3, Toho i vestiti sporeh 4, Io ho le scape pulite 5, lo ho un fratello. asina 5 6. Joho un amo frncese 7. Iho un gato siamese 8, oho una casa vecchis.. 9, to ho gli chal da sole 10, Too fame. 16) Replicare secondo il modelo: Mod: 10 non sono tedesco, "Neanche io sone tedesco. 1. lo non sono un insegnaate. 2. Tonon sono uno sidente americano. 3. Ionon sonoun architeto — 4, Ionon sono stanco. 5. lonon sonoarrabbiato, 6. ononsonodistrto, 7. Io nonsono svizzet. 88, Io nonsono un meccanic.. 9, lo non sono una segretaria. 10. To non sonottriste. 17) Completare secondo il modello: Mod.: casa veechia/bella ‘Questa casa veochia é bells 1 .Ragazza francese/simpatica, 2nsegnante giovanefbrava, 3.Stidentetedescofinelligene, 4.Libro movoyitficie, $5.Cit vecchia/nteressamie, 6.Nesito rerofteut. 7 Sura weratabella 9.Lingua straniera/ditficile 18) yondere secondo il modello: Mod.: Cosa e% sil tavolo? (libro) 8) Sul tavelo eu Tro. ) Sul tavelo ei sono dei iri, 1. Cosa c® nella borsa?(chiave) » (Cosa © nel easseto? camila) » » 3. Cosa e® nella stanza? (sedia) D » ——— 4. Cosa e nella camera? (ett) Ps » 5. Cosa c' sul lene? (euseino) See EE » Lenose1 6. Cosae® sul tavoto? (bettgti) a) » 7. Cosa e® nella valigia? (vestio) a » 8, Cosa e@ im quella seatola? regalo) a b) 9, Cosa e® nel vaso di veiro? (pesce rasta) a) » 10. Cosa e& nelia busta? (fotografia) a b) - ESERCIZI DI VERIFICA - 1 Scere la frase corretta: 1. a) Labora ei zaino sono pieno, ~b) Ls bors lozain sono pie. -€)La bors elozano & pie. 2. a) La porta ela tnestra sono chius.-b) La porta ela fnestra sono chiuse. ~e) La porta elafinestra sono cise 3. 8) loo un'anico italiano. ~b) 10 0 un amico italian. - eo o unamico italian, 4 a) Quest fei son fae. -b) Quest asi sono facil. -€) Quest asi sono faci 5, a)llrisorant bene. -b)Hrstorante & buono, -) Lo strane & bene 6. a) La gente sono geile. -b) La gente sono get. -c) La gente genie 7, a) sbaplio ® non grave. ~b) Lo shaglio® non grave. ~€) Lo sbagio noné grave, 1. a) Le cite sono spree e rumorose. = B) Lect Sono spree runiorase.-€) Le cite sono sporce¢ 9. a) lo ho non sold. -b) lo.non ho sold. -€) To ha non sod 0.4) stent sono strane. ~B)Gliestaent sono strane. -e) Gi student sono strane 1. a) Sono uno student dlls Germania. =) Sono uno studente si Germania, -e) Sono uno student t- deseo. 12.) Questa canzone ® bela, -») Questé canzone & hella. -e) Queste canzone & elle. 15.4) None’ stnze grand. - b) Nout sowo stanze grand. -e) Non & sone stanze grande, 14) Maria uramica di Cristina. ~b) Maria un amica diCristna. -e) Mara una smicadi Cristina 15.4) Il orlogio® fermo. -b) Lorologio &fermo. ~¢) Lo orlogio& fro. Trovare gli errori: 16, 11zio italiane, 17, Unoroiogio svizeero. 18. Le spiegazioni sono facile, 19, Hautotus non 2 puntuak 20, Ihscherzo& divertente SECONDA LEZIONE II presente indicativo ‘Gesis vive a Roma e lavoracome impiegata in un’agenzia di viaggi. Abita nella perferia della citt divide “Seo piccolo spparamentocon une ragazza tedescachestudia storia della all universita. Lacamera di Giulia ‘#comodae graziosa, ¢ ha una grande finestra da dove & possibile vedere una strada molto frequentata, con anti fseseri, bar € anche un cinema. Alla fine della strada e'@ un parco dove i bambi noe dove gli uomini e ‘= Sonne passeggiano con i loro cani o leggono sedi sulle panchine. “© Rispondere alle seguenti domande: Dove vive Giulia? 6. Come @ la camera di Giulia? 2 Che lavoro fa? 3 Dove abita? £ Con chi divide il suo appanamento? + Che cosa studia la ragazza tedesca? © 1 presente indicativo 7. Che cosa ® possibile vedere dalla finest’? 8 Che cosa ¢'® alla fine della strada? ‘9. Che cosa fanno i bambini nel parce? 410, Che cosa fanno gli vomini e le donne? T-ARE HERE | T-IRE guardare ——vivere = aprire-—_finire jo guado vive pro Finiseo tu guadt vivk api niet ui Isi_ | guarda vive P sce Lei hoi guadiame ——viviamo—apamo finkamo voi guardate vivete uprite finite foro guardano —vivone—aprono—_finiscono -al CARE | -GARE cereare —_pagare fo parlo cero pago tu park cerchi | paghi hi lei para cowa aga Lei oi parliamo ——cerchiamo _paghiamo ‘voi palate eereate | pagare foro partano cereano | pagano pagina 9 [se ho | aot | samo apo.ane aw hai voi | siete avete ai | tore | sono anno koe he | | | SP ed 1) Teasformare: |. Marit accompagna i ambit a scuola, noi 2, Luise salut i suoi amici 3. La segretria entra in classe. 4. diretore chiama la tudentessa ‘5 Incortro gli amici alba 6. Mari stuia a Roma, 7. Accendo latuce, foro _ == 8. Leggin lie, vo = 10. Apeoll negozio alle sete Carlo riceve mote lente. wu. 12, Butt via i vestit veechi, ki Come il precedente: |.Cambi la wa vecchia automobile i 2. Non capisco Ia spiegarione delt‘insegnante. tei _ loro 3. Lora comprano la frutta al mereato. io ei ~ 4. Luise copia le frasi sul quaderno. io S$. La professoresst comregge le frasi sbagliate, lo loro 6. o desidero salutare Antonio. fei _ loro ~.Dimentico spesso le chiavi dicasa, voi _ lore see 5. Michele dipinge da molt! anni io loro 9. Anna divide la camera con una ragazza brasiliana, i) loro 0. Noi finiamo distudiare alle cirque. voi loro | To fimo un assegno wu _ loro. 12. Lei fissa I'appuntamento con Giorgio al bar. io 2 Trasformare: 1. Guido latelevisione, tei _ ———— uenore u == 2. Leinon guida la macchina, io. 3. Spendiamo moh soldi Firenze,” fq 4. Puro per ali Stati Uni fn ee 6 el 5. Ana suona la citar noi Se 6 Rispondo alta 7 Piet» non capisce quest parole, tu = 8. Ogni giomo pranzo acas, noi 9.Conesco molto bene sua moglie, toi 10, Preferiscorestae a casa, voi 11, Regalo deifioria quella ragazza, noi 12.Preporolacena perimieiwmici, voi 4) Come it precedente: 1. Spiego il presente allo studente, tw. ee 2. Cetco le chiavi di casa, w ee eee 3. Offiamo la cena agi amici voi —— Serie domands. no ee 5. Spedisco la lettera per via aerea, © Pagate il cont. 7. Domo otto ore al giomo, © Cucino gli spaghetti. . Aprola finestra 20. Rispondo al professore, ‘11-Cantiamo una canzone 12. Vedo Luisa al bar, ‘Due brevi conversazioni Fs0LO - Ciao, Amat ~ Bene. grazie, ¢ tu? ~ Che cosa facciamo quesia sera? - Si. d'accordo, a dopo Anna! Ciao! Signor CHIART ~ Suongiorno, signorina Annal = Bene, grazie, ¢ Lei? Che cosa fa oggi? ~ Cr vediamo demani,signorinat ~ ArrivederLa! (Arrivederci!) ANNA Ciao, Paolo! Come stai? None'é male, grazie, Andiamo al cinema, va bene? Ciao! ANNA ~ Buongiorao, signor Chiari! Come sta? Abbastanca bene, grazie. ~ Non so ancora. forse resto in ceva, ~ArrivederLal (Arrivederci!) pagina 13 © Vocabolario sistematico | om dell settimana sono sete: lnnedi, martedi, mercoled, gloved, venerdi, sabato, domenica. © Rispondere alle domande: (Quant son i gion della setimana? Qual sono? Che giomo® ogai? (Ghe giceno & doman (Che giorno era ier? | mesidelt‘anno sono dodici: gennaio, febbraio, marzo, aprile, magaio, giugno luglio, agosto, settembre, ‘itobre, novembre, dicembre, © Rispondere atte domande: Quant sono imesidel’snno? Quai son? Quali sono i mesi fred? (Quali sono mesi cata? Iiprimo giomo della setimans lusedi. M1 secondo giomo ® mate Mterz0 giomo # mercoled quarto giomo & gioved. quiato giomo ¢venerdi. sesto giomo& sakato. Hsettimo giomo & domenica, primo giomo della setimana & lune e ultimo & domesica. Laumeri ordinal: 2° second, a ej 3° ter, quarto, 4,61. 5° -quinto, ae, 6 sexo, a6. Lisa &ta prima delta class. 7° ~setimo, a, 3 (@ lastudentessa piu brava) 8° -ottave. a6. 9 nono, a, i. Mario 8 primo dei suo! frat. 10° = decimo, se. 4 (Gn ondine diet) 11® - undicesimo, ae, ° - dosicesimo, a 13° ~ tedicesimo a 23° = venireesimo, a, 6. & 33° -trentateesimo. a, ei 100° ~eemesimo, a, ei. 103° cemtoressimo, a 323° - recentoventtresimo, a, ¢ i © Osservare uso die’® eel sone: 4 Che cosa €' sul volo? Sul tavolo ei libra, Dov’? io? I libro sul tavolo. Chi cella clase? Nella classe i sone gli sudeni ' Dove sono gli student? Gi student sono nell cass. D Vero irvegotai at preente: Fae sapene sepeRE fo fo * site sa ia mf . siete ts oS fsa spi seins Be. = =, won: inane eo cinange sctso i eat So wee vie see tree ‘ears See aod fang shoo STARE ‘TRADURRE overs: © w tno eis i ae nace i & 5 o- tiene sean ico Sto camino seven0 vente ANDARE, PoTeRE sage vido pos = “ fot si “ ~ = andane — ae = fouce ‘Sao ce Fes pine vourre seme, de» vexto oes s ot ss ee veo es siamo dtm sephamo et a ae whe = ne Seo Seino =a ‘Volgere al presente: Ho andare) - ascuolt per imparire italiano = Luigi (mangiare), ____peco perché non volere)__ingrassare. 5. Quale (essere) ito libro? + Roberto Laura (rimaner) 4 Ficense §-olavorare) in un ffi, > Lusi (uscize) con gli amici. 7. (Noi comprare) ‘qesto orologio per Lucia 8. Oggi (io dovere). ‘tdi i verbiiregolari, 9.1 mie rate (stare) —_— molto bene, 10. Questo bambino (ire) sempre la verti, 11. (Noi sate) su quest autobus su quello? 6) Comeil precedente: 1 Signorin,(fomare) —_ 2 2. (Voi volere) una tazza 18? 3. Anna, (noi venite) subito! 4. (Noi tradure) questa frase in itatiano, ‘5, Massimo io (corcare) una casa in carpages. 6. Professore, (i non caps) cosa (Lei ire) 7. Carlo e Marisa, (vinggiae) molto in estate, 8.(lofinire)___dipranzae alle due. 9. Chi (abitare) in questa casa? 10. Laura (non sapere) it nostro inditiz0, HL Che cosa (tucercare) 2 12, Oggi io essere). contento perché (aivare) 7) Volgere al presen 1. Signorin,(capire) ‘quando (io parla) 2. (lovivere) Firenze da due settimane. 3. Tuavere) una sigareta, per favore? 4. (lo aprire) Ja finesra perché (are) 5. Luca e Donatella (bitare) Jn una casa molto grande, 6. (Noi leggere)________quexo libro in classe. 7-(lo frequentare) ura scuola di musica, 8. Quale vino (voi bere) stavola? 9. Silvio ascolure)____taradio mere lavorare) 10. (bo furare) et sigarete al giome, 11, Maria serivere) una Tera a ua made, 12, Lisa (ofrire) ei dolei spi ost. 8) Comeil precede 1. Peta (non sapere) cueinare, 2. Stsera Aldo ¢ Alberto (andare) al einem. 3. Signora,(Conmscere) ta galleria deg Uva? ria (lava i pia S.lo(andae) al eirc, (voi voler) 6. Caria, Let (pariare) ‘molto bene i edeseo! 7. Gianni,a che ora (scire) gins Carlo e Marta, italiane? moltocalde, venire con me? + Nella nostra biblioteca (avere) ‘molt libri di filosoia = Gili operai di quella fabbrica (essere) in sciopero. "Noi preparare) 1. La seuola (onganizzare) ogni mese delle gite tristche. >, Guido (accompagnare) li studenti al museo. fa cena por { nostri amici © Lavorare sul testo a scuola Scephen® un agazzo americano diNew York. Oraé a Firenze e frequentaun corso di lingua italiana perstranier Nella suaclasse ci sonodieci student di nazionalita differenti te tedeschi, due greci, due messicani, unausttiaco ++ anungherese. Glistudent di questa classe conoscono solo poche parole italiane. percid fra loro parlanol inglese + tedesco, ma durante le lezioni cercano di usare solo la lingua italiana. Ogni settimana Stephen ha venti ore = lezione e i soi insegnanti sono tre: uno di grammatica, uno di conversazione e uno di lessico, I! sabato e la -emenica non ¢’é scuola, cosi Stephen va con i suoi compagni di classe a fare una gita in una citta vicina o in sampagna, © Scrivere la risposta alle seguenti domande Di dove ¢ Stephen? 2 Dove e ora? 3. Che cosa fa? sudentici sono nella suaclasse? es sono? Quale Lingua parlano fra loro? >. Perché!? &. Che lingua cercane di usare durante le lezioni 9. Quante ore di lezione ci sono ogni setimana? *. Quanti insegnanti ha Stephen? ©. CB lezione il fine-settimans? ‘Che cosa fa Stephen il sabato 0 la domenica? © Aftivita scritta ¢ orale Gli studenti della mia classe pagina 17 ueziove ESERCIZI DI VERIFICA - 2 Sovgliere la frase corresta: 1. a)Toaspettol‘autabus etornaa casa, -b) fo aspetoMautobuse iomocass, -e) lo aspetta Pautobus et 2. a) Noi pretersciamo un caffe, -b) Noi preferiamo un caffe, ~€) Noi preferimo un cate. 3. a) fo sono venti anni, -b) Toho venti ami, -e) o€ venit anni. 4. a) Quando partite per Milano? - b) Quando partete per Milano? -e) Quando partate per Milano? '5. Ssi graso perché a) mangii troppo. ~ b) marl treppo. - e) mangia woppo. 6. a) Checosacerchi? ~b) C’Beose ceri? -e) Che cosa cerei 1 & 9, Ache ora a)cominchi? -b) cominei? ~e) comincii? [Laura ¢ Mara a) spedono una carolina, -b) spediscono una carolina. -e) spedano una carolina, 1. Lovo ~a) frequentino un coro ditaiano, -b) frequentono un corso italiano - e)fequentano un ex italiano. 10, Sigmora, Leia) Fumi? -b) fume? ~e) fuma? 11, Giao, Mario) come sei = b) come sta? ~€} come sta? ) Gli zit anno una case grande. -b) 74 hanno una cast grande, -€) Gli zit hanno una casa grande, 1B, a) Queste sono le nuove chiavi. -b) Quest sono i novi chiavi, ~€) Queste sono le nuove chiave, 14, a) La problema & semplice. -b) Il problema & semplice. -¢) Lo problema & semplice, 1S, a) La dentist ® bravo. -b) Iidentista ® brava, - 6) I dentist bravo, 16. a) Pagamo noi il conto. b) Paghiamo noi il conto - €) Pagiamo not i cont, 17. a) Pulisco la casa -b) Pulo la casa ~ €) Pulischo lacasa, ine, -€) Volgono uscire. ‘Trovare gli errori: Pagiamo il conto oes. CCapiseete se paro italiano? Quando univers 2. Conregghi bene gl errr. LLegghe un fideo interessante lo prepara lacena, 5. Ispagnolo 2 una lingua neolatina, Gather sono al La glacca e | pantalonl sono molt elegant +o pochi amichi italian, gina = tez10N6 11 TERZA LEZIONE Laura, perchénel pomeris onon andiamo afare una passegeiatain centro? Oggi venerdie domani Gedo non lavoro, cost ho un po" di temp libero per fare delle spese Basra: Volentieri, maa che ora vuoi uscire di casa? Sedo: Alletre, quando apronoi negoci. Devo comprare un regalo per Paolo: fra pocli giorni & il suo compleanno. Va bene? Basra: Lo invece preferisca uscire dicasa pit tard. Oggi torno dal. uffcio alle dee me fare nienie per almeno wr oreta edesideronon D'accorde Laura, ci vediamo alle quatro alla fermata dell autobus vicino a casa ta. Ma Guido, oggi c'é lo sciopero generale e gli autobus non circolano. Se vogliamo andare in centro dobbiamo usare la macchina. Prendiamo la mice, Pacevrda? Alora vengo da te alle quattro : andiamo in macchina fino api parcheggiare. ¢ poi continuiamo a pied Gado: Basra: Gado: Si, certo, Aasra Gado Va bene Laura, a dopo. aera: Cio ciao © Rispondere alle seguenti domande: Dove vuole andare Guido? BB Perche? & Oi invita a andare con tui? £ Che cosa deve comprare? F Ferche? “® Quando preferisce uscire Laura? ~ Ls preposizione di 1 fratello di Mario vive qui. Voglio comprare un vestto Parliamo spesso di politica ~Le preposizione a Gulia d& un fibro a un‘amic Alle cingue sono a scuol A Capri c® una bellissima villa romana, La preposizione da Abitiamo qui da pochi anni Nel pomeriggio vado da Paolo, Vivaldi, dove °e sempre posto per Perché? Perché non possono andare in autobus? Come decidono di andare in ceniro? |. A che ora Laura va da Guido? Dove possono parcheggiare la macchina? Questa borsa & di mia sorella, Vado sempre al cinema di sabato, Viviamo a Napoli Quando andiamo a scuols? A mangio toma mio fratello | nostri amici amivano oggi da Buenos Aires, Non usa mai ta sua macchi pagina 19 eno mr: = La preposicione i ‘Noi andiamo ogni anno in Syezia. | nostri smici anno un appartmentoin via Rossini Voplio visita la Svizzera in sete giorni, __Imestate siamo al mare. Vado a Roma i teno. La preposone con ‘un habia con gl oshi azar Con gests penn no pot river Carlo vines suols coe Ia ict di Laura, Vaal cinema coma mi mica eda. Con quo feddo non oo, La preposizione sts vo tbeo & su questo bance. Quel" vomo & sa rent ‘anni. Conte su (i vos. + La preposizione per ‘Domani paramo per Venezia {ragazzo geuta per terra un pezzo di cara, Spedisc la leera per via area. ‘Ste qui per tite il pomeriggio. (Grid per il forte dolore. ‘endono tuto per pochi euro. Dio questo per scherea, er me questo vest 2 woppo caro. ‘St per piovere, La preposcione fra (tra) Fra tre sttimane part. Frateeme c% soloun amo di differnza, ‘Tranoic'? ache Paolo, 1) Completare con le preposizini: 1. Aanaabita__via Torino, 2. Cynosco tuo padre _ matt anni, 3. Questo bicchiere non ® veto, ma 4. Vado Maniova Laura, 5, _Garloe Anna ci san0 molt problem. 6 2 & crisallo, iprofessore parla __Lecnardo Sciasi dove vient? Sono _ Francofore. chi sono quest foto? Sono _ Piet. Radian __cvna__mio to. Me ore aria il pie i Giacomo, Tigiovane __ la gina chiara &mio fratello. . Sono ___Firenre__studiaeTitaliano, ‘por va bene. Reso __quesi cith_tre mes, |. _ questa pioggia & meglio non useire_easa © Osservate: planta sae nag ml nog rio pepeeinine end snc pace, piecola lama co a peposisione quando tats di continent, naione. regione, grande sla, Caro va a Firenze Carlo. vai Earopa Give) 8 Rasole (ve) i ali Capri foseana in Sardegna ma Calo ya negli Stati Unit (vive) +b) Ilcomplemento di moto a luogo si esprime con a preposizione ae in, ma anche con la preposizione dae per. a casa sma: al ristoramte a cent fal cinema Lava a feito Laura va alla posta seuola alla party correre air Universita ‘campagne Valentine centro Antonio itt unamico ifficio ‘ma: tabaccaio dalla sorella ma: per!” Europa : perl’ taka Marit part’ per la Toscana per la Sariegna La preposizione verso esprime il complemento di moto a uogo il complemento di tempo. ‘Quest‘ukimo si puo esprimere anche con la preposizione cirea. asewe) fae ins Uisapane ver lasera | ise arivalle ue circa La preposizione fino a esprime il complemento di tempo. ‘Antonio lavera fino al’ alba .vverbi sopra, soto, dentro, fuori, contro, oltre, vicino, lungo, prima, dopo, insfeme,ece. hinnoanche 4a funzione di preposizioni e spesso sono seguit da alte prepostzion Carlo cna dentro Carlo entra dentro laclasse 2 sopra iltavolo IM gatto & sotto Ia sedin La casa dentro il parco jo abita fuori (di) Firenze Lx macchira va contro Ialbero Luisa vaoltre il fume foruseo ® vieino al mercato Camino tungo il fume “Tomo prima dell'arrive di Marco il ponte cla chiesa Esco insieme a mia sorella pagina 21 ION 1) Lepreposizioniarticolte: i ad allo det ato sul tall dit det inlet Carlo entrain chiess ‘Anna vain bane Laura mont bisiclett rai, a, su quale? ‘Metto te chiavi nella tasca desra Carl entra nella chiess di Santa Croce ‘Anna ¥2 alla Banes Toscana ‘Laura monta sulla bciclets di Petro 2) Completare con te prepesizionl: Dove tient tuoi soldi? b.Dove tiem ta tua macchina? garage. stra, A ehi servi? smiel am ——studeati della mia clase, avyocato, .Da eh val sasera? — amnieo di mia soreta, — profesore. Di ch sono quest libri? s axle, ‘Sono amici Elen Sono moglie di Polo, foeana | —— tasche panto, bors pat, soggioma, garage frome a cas, ¥ia dl Corso, mie amiche tedesche, miei amio. Carl, Sono insegnanted’itaiany, Sono studente norvezese. Sono marito i Elisabet, nezi0Ne 3) Come il precedente: |. Mando i libri nnio amico. Mando il regalo amici di Pietro, Mando la lettera mie sorele Mando il pacco miei geniteri Do il diploma Student Do il diploma studentesse. Do il diploma ragazza di Sandro, b. Rieevo i fiori miei mic, exo i fork amici di Andrea Ricevo la letera student tedeschi Ricevo un regalo studentesse Ricevo una teleforaa amico di mia sorella, Ricevo una telefonata ragazza francese, Ricevo ana teleforata direttore vo una telefonat insegnante. «& Metto i documer —easseto scrivania— Meto Ie chiavi asca, Matto le Fotografie vasca ‘glacea ‘Meuo i soli ‘banca, Tengo i vestiti____armadio ‘camera da leto. Metto i libri ibreria Matto Ia giacsa armadio ingresso, Metio Iassegno portafoglio, 4.Gli uecellivivono ___alberi. { gatti viveno tet Laneve cade ‘montagne, Laseio i iri tavolo, Laicio i porscene tavol La machina & parcheggiaia ponte. ebro & direc. La borsa Studentessa inglese, L’ombrello & Imsegrante di mstematica. Le valigie Sono student agagli sono turist. Lcappelionero® ——__diretore, 4) Completare con le preposizioni: 1. Quetta ragaze gonna rossa 2 la soretla Piexo. 2, Proferisco le persone ‘occhi scurie capelli chiar 3. inverno fa freddo Fuenze. 4 autobus sale molta gente 5. Sei venuto ‘macchina 0 pie 6. B bella la ta sclapa Jana righe bianche €rosse. 7. Vado ‘mentagna e porto gli searponi sci 8. Vado Spesso ‘mare ‘estate 9.___ primavera vado___campagna bicictena, 10. due giomi toma Claudio vacanze, u notte i gati miagolano vette alter 12. Abitiamo questa casa remes © Conversazione In montagna Paolo: Eh, Giovanni, abbiamo due giorni di vacanza, tw che programm kai? jovani: Penso diandare in montagna. all’ Abetone, sulle Montagne Pistoiesi. Ho voglia di respirare unpo! i aria fresca, di prendere il sole edi fare una bella camminata. Paolo: Vaida solo 0 com qualche amico? Giovanni: Vado con Giulia e suo fratello Carlo, Se non hai niente da fare, perché non vien’ anche tucon noi? Paolo: Volentieri, grazie, Ma senti, andiano con ta maccina 0 con it pullman’ Giovanni: Con la machina. E pit comodo: casi passiamo partire ¢ tornare quando vosliame. Paolo: Haiproprio ragione, maa che ora partiamo? Spero non troppo presto. Giovanni: No, no. Domai martina voglio dormire fino alle nove: ho lavorato molto questa setimana e sono starco, Ma alle dieci dobbiam essere da Giulia. Partiamo dali e poi passiamo a prendere Carlo Va bene? Benissimo, ma dove abita Giulia? Vieino a piazza Giuseppe Verdi, in via del Campanile al numero tre, seconde piano. Capito? Si, 10 dov'e. Alloraa domani alle diec, ciao! i: Ciao, ci vediama! pagina 23 © Vocabotario sistematico “Mettere i seguenti avverbi di tempo in ordine di frequenza, dal pi fequente al meno frequente: 8, spesso-b. quasi mai -¢, ogni tanto d, sempre -e. abbastanzaspesso - f, molto spesso g. raramente -h, mai 4, Giovanni non ha ls s¥egtia, cost arriva spesso in rizardoa scuoka. Non vedo quasi mai mia sore perch vive in un'altra cit. « Ogni tanto incontro Laura per sted, «d, Mario va sempre a scucla a pied «Lamia amica cucina abbastanza spesse gli spaghetti perché le piacciono molto, {. Vengo motto spesso in questa citd per mativi di lavoro, 2. A pranzo mangio raramente a cass perché ho solamente un‘ora liber, bh, Non prendo mai ileafTe Ia sera, alrimenti nan dor, Serivi con quale frequenza fai le seguenti cose: fumare) (parlare con me stesse/a) (leggere poesie) 1 3 4. (ecrivere lenere) 5, (viaggiare in acreo) 6, (prendere ileatfey 7 8 9, 0. 1 fayere mal di teyiay (Fare butt sogni)___ (dimenticare i nomi delle persone) (uire i vera) (anda in piscina) _ 12, (muangiare il gelato) © Osservare Le preposizioni con gli avverbi di luogo: 8, Intorne alta casa di Mario ce un grande giandino, b. Dietro alla villa ¢ un onto, Laura abita in periferia, lontano dal cestro, 4. Por andare alla susione dobbiamo girore prima asinistra © poi a destra «I agazro che siede accanto a Guido & edeseo, £ Davanti alla scuoia c'e un cinema. 5) Completare con le preposizioni: |. Arrive casa oto, sera 2. Frequento questa scuela ‘un anno. 3. Telefono ‘mie amiche. 4 Vengo Talia ___treno, 5. Vengo Talia ‘macchina __ mia sore 6. Danicle avora Tabbrica ¢ suo padre banca, 7. Lavers ‘una pasticeeria iro, 8. Tengo i bigliet tuschino siacea. 9, Mettola chiave ‘usca interna smpermeabie 10. Mangio spesso ristorarte 11. Mangio raramente ristorante__fronte casa mia 12. Weappous profenore & sedi 13, Serivo__mio padre ¢ _mieifratlli, 14, Tengo una cartella plastica. 15. Non porto mai gli aechial sok. 16. estate fa molto caldo questa cit 6) Come il precedente: Serivo amici che vivono Spagna, Spedisco dei fiori amiche che vivono Germania, 1 2 3. Telefono ‘tudente svizzero che vive Hotel Excelsior. 4 ‘mio appartamento ci sono quattro stanze. 5. Gloria egala, suo marito un erologio___ ore, 6. Preparo una sorpresa__ Cal. 7. Sono qui due ore. § nevorio fronte _ seuola vendeno borse. 9. Tdizionario Paolo & serivania, 10, Vengo seuola Ta bicicletta Francesco. 11, Faecio colazione bat vieino ‘duomo. 12. Seguo un corso Tingua italiana, 7) Completare con le preposizioni: 1, Studio Titaliano paslare ami 2, Serivo spesso ‘mii genitori € nei ami 3 cas professore ci sono molti quadr. 4, Milano’ Lombardia 5. Mia sorella va ufficio moiorino, 6. Vado __ Roma _macchina, 1. Vado cinema pedi 8. Molti stdenti vengono. Svizzera e Germania, 9. Esco Giorgio tre setimane. 10. Abito Carlo due anni, 11, Lacapitale Italia Rome. 12, Stasera vade cena Laisa. —“1eoNTRARI '8)_Lavora con un compagno secondo il modello: ‘Mod.: Luigi (alto-basso} alto Luigi? No, Luigi non & alto, ma basso, I pantaloni (lingo-corto) La strada (largo-stetto) _ caffe (cald>-freddo) vest (chiaro-scuro) Lo studente (attento-distrato) _ Tristorante (caro-a buon mercato) Liesercizio (Jacile- difficile) La spiegazione (semplice-complicato) Tl miele (amaro-dolce) 9) Come il precedente: |. Lacanzone (allegro-triste) pagina | st 2. Hragazzo (simpatico-anipatco) —_—— 3. film (divenente-noiosoy 4. Labistecea (duro-tenero) 5. Murist(strniero-itaigoy 6. Lautotus (vetoce-emtoy 7. Laseultura(modemo-anteo) 8. Mvino owono-canivoy 9. Laseiugamano (ascistorbagnano) "0, Wate (reddo-ealday 10) Lavora con un compagno secondoil mello: ‘Mod: Peter (ledesco-austiaco) E tedesco Peter? No, Peter non &tedesco, ma austriace 1. Metimadi Firenze seceo-umido) 2. Mcielo serenp-muvoloso) 3. Iragazzo (biondo-moro) eI ae 44 I glovane (frte-detoley 5. Mane (malat-sanop 6. Lacommessa gentile-seorese) 7. Lacamera (sporeo-pultoy 8. Lacie (tranquillo-umoros0) ee 9. palazzo (grande-piecolo) 10, M posto libero-oecypato) 11) Come it precedente: 1 Mipare di Anna (iceo-povero) 2. Ladonna (gereroso-avaro) = SS 3. La perscna (skurorinsteuro) 4, Lacoppia (felice-infeice) 5. Lastoria (allero-triste) 6. Labontgli (penossuote) 1, Lavaligi (leggero-pesante). = = 4 $8. Lanotizia vero-fal) 8, agazzo (busiardossinesroy 10. 11 museo(apen-chiuso) © Lavorare sul testo La giornata di uno studente Ozni giomo Guidofa colizione alle otto: mangiauna fetta di pane con buro e marmellatae beve un cappucsina, Alle otto trentaesce di case aaa fermata del autobus pr andare in it, L'autobus passa dopo pochi minut € Guido arrivaall'aniverita verso le nove meno dies Le lezioni cominciano alle nove e finiscono allna AlForadipranzo Gaido vacon an suc compagnoin pizzeria oal bar per fare uno spurtino, Nel primo pomerigio toma casa perriposarsieper studiare. Versole otocenae poiesceperincontrae gliamici Di solito vaal cinema, lncento perf pasieptne pra etn ng, sop amo aac in dct, ie, io torm cas: legge Teascrivere i esto che precede alla terza persona plurale Mod: Ogni giomo Guito ¢ Paolo Scrivere una frase en ciaseuna delle seguenti parole o espressioni isolio olprime pemeriggio. fare ura paseggi qualche — At Come passe la mia iomata SSS See ESERCIZI DI VERIFICA - 3 ‘Seeger ta frase corretta: 1. Livestio® -a) in 'armadio -b)nel'armadio -e) in it armadio 2. Telefoao ~a) al zio =) alo rio - allo ro, 3. Lapona -a)di'uficio chins. -b) dellufficio &chiuss. -€} de 'affcio&chiusa. 4. Lo sciopero ~a) ai trenie fino. - ) deli tent ¢fmto. ~€) det tent fino 5, Preferscoilcaffé ~a) alt -b) allow ~e) allie. 6. Questncartolina viene -a) dal Giappone - b) dail Giappene - ) del Giappone. 7. Mgato dorme ~a) slo eto -) sl let ~ es leo. 8, Uprofessorespicga la ettera ~a) agli student ~ b) agi student ~e) a stent ‘9, Mario parla ~a) coi amici -b) con git amici ~€) con glamic. 10, C’e und tetera -a) peril mamma . Dopo che mi saré riposato,ricomincerd a studiare. ® iitauro compost o anterior net te coningriot FiapEres rb stoia | avd avo fara stla | aera wut sr awit Mod.: Finird il corso poi partir, ‘Dopo cheiquando avr flnto i corso parti, 1. Chieder un pret alla banca © poi comprer® una casa 2. Andi dal devia © pol passe da Francesca, ‘3. Suiier® per Tesame © poi pari per le vacanze 44. Fir gi esercal e poi andro aire: 5. Inviterd Laura cena e po la porterd al cinema, 6. Ascolterd questo disco po dnd la mia opinione. LEZIONE Vi 7. Passerd qualche giomo al mare e poi tornerd a Firenze. 8. Venderd la min macchina e pot ne comprer® una nuova, = 9, Examiner la wa proposia © poi decider cor 10. Compretd gli sei e poi impareid a sciare. © Conversazione Alar eon gli amici Maria: Perché depo la lezione non andiamo al bar a bere qualcesa? Laura: Buona idea, cosifinalmente porrems fare due chiacchiore. Vieni anche tu Giulia? Giulia: Midispiace,ma sono di. feta: fra unquarto dora devo essere dal altra parte delta cittde ho imimuti Ccontati. Comurque, grazie. A presto! Laura : Sard per un‘alira volta, ciao Giulia! E Lei, Paolo, che fa? To vengo con voi. + Laura, che cosa prendi? + Uns@al lmone ¢ una pasta. ‘Ma come, sei adieta e mangi idotei? ‘Si. hai ragione, idole fanno ingrassare, ma sono tanto bani! ‘Anche Lei, Paolo, prende un t@? No. prazie. preferisco una bibita fresca ..un succo d°arancia, : Cameriere, per favore, un 12 a limone e una pasta per la signora; ux succo d'araneia per it signore ce per me un caffé macchiato e un biechiere d acqua ninerale.L’acqua con un po" di ghiaccio, muoio dalla sete. © Vocabolario sistematico Espressioni formate dal verbo avere: Se Laverefreddo 2avere caldo 3.avere fame Acavere sete = t 6. avere nostalgia 7.avere freta 8. avere panra La fiesta & aperta, ho freddo. Maria ha ealdo perché he fatto una corsa nel pareo. ‘Guido ieri non ha cenato e oraha fame. Prendo un bicchiere d'acqua perché ho molta sete. Ho sonne, ma non riescoa dormire perchs troppo rummore per strada. Maria vive a Firenze da quasi un anao, ma ha ancora nostalgia della sua famiglia. L 3 4. 5. 6 7: Midispiace, ma ora non ho tempo per ascoltare questa storia, ho una cert fetta! 8. Dobiamo aecompagnare Anna, fetch ha paura di ornare a casa sola di none © Osservare {Un aso partcolae de futuro: 4 Quant stdere ci sono nella ta classe? ‘6 Mah, on loo, ef sarunno quindici student (deromo essen quindicistedeni) 4 Mario, sai che ore sono? '. No. aon to socom esattezza, ma sari mezangiomo. (dive essere meeeogiorn) ‘a Ragazzi a che ora site tomate sera? '. Nom fo sppiamo di scur, ma saremo tornati alle sete. (dbbbiano essere torn ale sete) ‘4 China perché Carlo non 8 ancora arivato! '. Avra perdute I'nutobus come it. (deve avere perduto Pauobus come eri.) 6) Volgere al futuro sempice: 1. Doman (noi partie) con Lucia por Roma, 2 Cosa (rccontare). Piero ai suoigenitori? 3. Quando (tu prepara) te tores? 4 Aldo (non sapere). alla vert ‘Se io comprare)____juesto vest, rina). senza ‘Ache ora (loro dare) casa di Roberto? 7. Chi (avare) pial? 8. Tuo pare (dormir) ca nostra, 9. Settuprender) 10. Chi di voi (pareipare) 1) Comet precedente: 1, Stasera(o weefonsre) 2. (le fine) __“a vedere iim ¢ pot (andre 3. Damani gi sadentl (viskare) la chiesadi San Minit 4. Quando (nascere) two fighis? 5. (loregalae) a Renato questo disco, ©. Gitio river tnaleteraappena(arivare) ia 7, Lapartin (durarey ‘povanta mint 8 Domani co passa) ‘a mattinata in biboteca, 9, Quando (voi buuare) ~~ quest vevehi libri? 10 Perandare alla festa jo meters I vestito azzuro, 8) Vedgere al futuro semplice: |. Spero che domani Lisa (essere) pentuale all sppuntamenio, 2, Noi (andare) @ prnzo Toor «pots leone. 3, Il dotiore ha deto che (ai guarve) presto, 4, Quando to exere) in fei, nggiare) per Iai 5, Ragazzi, per domani (vol fare) il sepuetie esercaio. 6 (Tu sapere "witoal moments gas, 7. Quali muse te visite) Roma? & Goamare) quell wom per ruta Tavita, 8, (Fire) presto questa bella vacanza! (Voi lege) pital giomate. 9) Come it precedent 1. Dove tu rasconere) fe vacanze? 2 Not pore) esc quando (atvate) Lea 3. (Voi partir) peri Brasil a settimana prossima? 4. (Noi mare) ‘acasaa pied perché c& lo seiopero degli autobus. 5. film (cominciare) alle eto e (nie) lopo due ore 6. Sabato prossimo lala (gioeare) contr fa Germania, 7, dlo vere) als esa, ma on pore) bere nieme. 8. L'estte prossima(arivare) nol urstia Fuenze 9. Ora che hai peso il porafglio, come (pagaze) —_ il conto dllslbergo? 10. Chi andare) a prendere Marco alla sazione? Storia di parole SCUOLA Quest parol deriva dal grec sklé che significa “evo, pose del eorpo.tempo libero”. In questo ‘modo la menie pud dedicarsi serenamente allo studio. PROFESSORE. - Questa parola desiva dal latino profitei che significa “insegnare”. ALUNNO - Questa parla deriva dal latino alere che significa “nutrie”. Cos 'alumo ? la persona che deve essere nutita intellettalmente. QUADERNO - Questa parol deriva dal latino quaterni che significa “aquatto a quatro" Inf antici i quadern erano format solamente da quattro fog di carta MATITA - Questa parola deriva dal sreco haematies che il nome luna ptr ossa che s usaper disegnare. MAESTRO - Questa parcla deriva dal latino magister. una parla fort da mags che significa “pid”. I ‘maestro & quid la persona che & maggiore, che sa di pid un altro che per questo pudistuiree pub guide. iarate pubblicamente”, quindi nei tempi © Lavorare sul testo Un pomeriggio in easa [Fra duc giorni ci sara un giorno di festa c In famiglia Rossi sara runita sot To stesso tetto. I signor Rossi non. ddovri andare inufficioe cost dedicher’ la mattinata alla famiglia e il pomeriggio al so passatempo preferito: il giardinaggio, La signora Rossi, invece, verso lecinque riceveraalcune amiche; renderannoil con ipasticcini e faranno una chiaechierats, Mario, i figtio maggiore, non andriall’universit e cos aiutera il padre a tagliare Verba del giardino, poi, quando le amiche della madre saranno andate via, fara qualche esercizio al pisnofert. Laura, la fighia minors, passera come al solito molto tempol tclefono a parlare con lasua miglioce amicae poi, ‘enon uscir, andrainsalotoafinire¢i Ieggere un appassionante gallo. Sar bello passare un pomeriggio sereno ‘on tutta Is famiglia © Composizione guidata Usare le seguem parole per scrivere un racconto: ‘glorma di festa finire - passatempo - gelato - fore una chiacchierata- raccontare - migliore- gatto - piangere. © | Attivita seritta e orale Un giomo di festa in famiglia ina $1 Lexoxe ve ESERCIZI DI VERIFICA - 6 ‘Seegliere ta forma corretta: |; Amaggio ~a)finard!'universtd, ~ ) finird universtd. ¢)finerd universita Quando ~ a) cambiarai casa?» b) cambiral casa? - €)cambierai casa? * Hbambino, -a) nasceri alla fine dell'anno, -b) nascherd all fine dell'anno, ~e) nascera alls fine Manno, ‘4 Alla festa ~a) incontraremo zi amici di Roberto. 1) incontrerem ali amici di Roberto. ~e) inc ah amici di Rober, 5 a) Se non ci sei sciopero, patrd sabato mattna, -b) Se non ci sera selopero, part sabato matin. ©) Se non ci sara seiopero partird sabato mattina, { a) Cerca una persione per imici genio. 0) Cecerd una pensione peri miei genitor -€) Ce luna pensione per i miei genitor 7 Come a) ander Londra: in treo o in aerco?.-b) andra a Lond: in tren o in sereo? -e) and ‘Londra: in trenoo in aetso? SM rimo di novembre a) accenderanno it riscaldamento. -b) aecendaranno i isealdamento, ~€) 4c {cenderono il rscaldamerto 9 Non =a) dimerticrb mai que! gions. -b) dimenticerd mai quel ior, -«) dimenticher® mai quel 10. Ache om - 8) arrivarai a Firenze? -b) artivera a Firenze? {1. Se smetter di fumare nen 3) aver pid la osse. -b) avr pit a toss. =e) avard pit la tonse. 12, a) Rimanerd sei mest in alia. ~ b) Rimanard sei mesi in Italia, -e) Rimarrd sel anes in Vale 15. Quandomi -1) pageralacenache mi haipromesso? -b) pgaraita cena che mai promesse? -<) la cena che mi hai promesso? 14. Se farai una festa a) ci venir volomtie, -b) ci venrd volemier. -e) cl ver Volenie 1S, Quando la nuova autostrada.-a) sec inka il viaggio sard molto pid breve. ~b) sara fn molto pit breve, viaggio sara moto piu breve, 16 Quando -a) ove cas, invterdtuti gh amici, =) averd tovato cas, inviterd tut gli amici.) a ‘ovato cas invite tut ght amici, 17a) Vere Luisa tran mese, quando toe a casa. I) Veder Luisa ta un mese, quando orneth a ) Vedri Luisa tra un mese, quando torner a cis 1% Presto -a) saperem quando saraano gh esani..-b) sapremo quando-ct saranno gies, el quando ci sara gli esami 18. Che ore sono? - Now he Foralygio, -a) ma sono te cinque. -b) ma saranno le cingue. 20. Sui quanto costa? - Non so, -a) costa diesi euro trematre centesimi.-b) cestera dieci euro trentatre cen test. Trovare gi erroris viaggio 21 Rimanerd qui fino a giugno. 22. Se ariversi tani, venir 4 prendert alla stazione, 23. Oggi non posto, ci anderd dona. 24, Quando Mario veder il regalo, sara molto content, 25, Adesso non ho sold, pagero la prossima settimana, 26, Dovetemo assolutamente essere puntual. 27, Quando ci seranno le prossime clezioni poitiche? 28. Finird gli studi in un anno. 29. Non é ancora arrivato, ma ven fra poco. 30. Leggerd questo libro quando poterd, SETTIMA LEZIONE I possessivi Una letiera a un’amica Mia cara Daniela, finalmente ho trovato un po" i tempo per scrivert e per rispondere alla tua Tettera, Le mie giomate sono molto intense, ho sempre tante cose da fare: la mattina, come sai lavoro scuola cil pomeriggio dedicato all famiglia alla casa, Per fortuna mia madre viene spesso da noi e passa molio tempo con j bambini. La sera sono quasi ‘sempre stanca mort, eos} vado a lett presto, ma qualche volts esco con mio marito per andarea casa di aleuni nostri amici o al cinema. ‘Mio marto sta bene ed @contento del suonuovo lavoro in banca: colleghisono simpaticiell diretoret un womo gentile ecapace, Mia figlia Giulia fra qualche giomo comincera ad andare a scuola ed & molto impaziente di {conoscere i suoi compagni di classe, Francesco invece, ‘altro mio figlo. in questo momento & in campagna con j suoi nonni, Anche Chicco, il nostra gitto, sa hene, ma ® sempre dispettoso, In questo momento & sulle mie ‘gambe e dort tranquillo. Ora, mia cara amiea, ti devo lasciare, ma spero di avere prestotue notize. Ti penso Un abbraccio tua Laura © Rispondere alle seguenti domande: 1, Comme sone Ie gorse Leurat 6. Dow's Francesco? 2. Come trascorre la matina ¢ i pomerigio? T.Chi Chicco? 3.Che cosa fafa sera? 8.come? 44 Perché il marito contento det suo nvovo lavore? 9. Che cosa spera Laura? '3.Che cosa fai sa figlia Gis © I possessivi io ww iui tet Lei il mio gato it tuo gato it suo gat iI Su gato ia mia gata =a tua gata, fa sua gatte fa Sua gat i mich got |i tuok pati 1 suot gat © Swot gat le mie gate le tue gate Je sue gate | noi loro 4 nostro, il yestro bambino il loro bambino lanogra fa vestra bambina 1a loro—_bambina i nostri bambini i vostri ambini i loro enostre bambine le vostre bambine _le loro asin 53 a | ——————— Carlo ha un gatto: suo gato si chisma Leo, + Carlo ha due gai suol pat si chismano Leo ¢ Muse. ~ Aama hi un git: il suo gatto ha due ani ~ Aaa he due gat: suoi zat hanno pochi mei Carlo e Annahanno un cine: illord cane é un ewcciol ~ Carlo © Annaanno due can: loro cani sono belli ™ ATTENZIONE! il mio titro anche: it mio paps nas mo padre a tua casa Jk tua mamma tua madre il suo gano i suo fraeltine suo fiteto | mia borsa it mio bimbo mio fio bi! tore amco ——panche: il loro pare 1s foro maestra |e loro. miakre it toro cane il toro fratello Je toro automobile a foro. sores © i mie tb anche: | miet trate le tue cose le tue zie i suot gato © suet nomi le mie bore Te mie nipoti {ageeitivo possessive’ sempre peceduto dal aticolo Per, quando possessivo precede un noms di péreteh al sngolare (padre, madre,figtio, ita, fratello, sorella,marit, mole, io, gina, suocero,suocera, ecc,)perdeaticole,cccettaperla forma della terea ‘conserva 'aticolo quando ilnome di parentelaé altertooaccompagnato ds ‘two babe, ta nostra cugineta, lx mia soreta sposata, se) ia,nonn, noma, nipote, cuging persona plurateloro. I possess, unalroagzettva(il mi fae Osservate uso del praome possessive dope forme det verto essere Carlo, tuo questo libra? Si, mio, grazc. ‘Laura, sono nostri questi eappot!? No, non sono nostri ma suot, Signore, sano Sue questecilavi? No, ron sono mie, ma vost, m ATTENZIONE!! Inaleune espressioni aggetvo possessivo x usa senza Iaticole determinative esegueil nome acai feito) Acasa mia ta, sua, ec) Per canto mio (tuo, suo, ece,) Ecolpa mia (tua, sua. ce.) =A mado mio (tuo, suo, e¢c.) 1) Completare con il possessive adatto: Lisa a una bella ces, ma. camera da let? piccola, >: Signore, quella ros & Tbr di grammatics. . Ragazze, avi Sono sul tavoto del soto. ono una macchina —___ macchina® ross. {eri sono andixo con sorellaa fare ura passeguicea, Barbara ha dimenticato matte sul tavolo, 1 miei penitori anne mai amt Luci, sono queste Noi abbiamo uno zo Di chi sono questi libri? Son amici seno shpat. sigareie? ~iosi chixma Tom e vive in America professore? No, non sono, mali Mario, pina Ss exh 2) Come il precedente: 1. Paolo, devo mettere lo zucchero nel afte? 2. Abbiamo mandato a scuola___bambini. 3. Ragazzi, il professore ha corretto frasi? 4. Ho incontrato Luigi con rmoglie, 5. [bambini hanno chiuso a chiave stanza, 66. Abbiamo incontrato rio. 7. Dove ho messo, ‘carpe? 8, Abbiamo speso tat sol 9, Laura, hai comprato il latte per 10. Abbiamo perso_____eane sorella? forse grigio cane? 3) Completare con il possessive adatto: 1. Professore, sono. quese riviste? 2. Non potete venire da noi se non conoscete indirizzo, 3. Mentre Luisa © Grazia diseutono, noi ascoliamo discors. 4, Sono andato al cinema con made € Tate 5. Leggets bene ‘appunti 6, Paola e Caterina leggono ‘oroscopo. 7. 8 9, 0. . Signore, @___ questo giomale’? Gianni, sono ‘questi lib? casa & molto bela, signora Ho regalato wut siocattoli a quel bambino. 4) Come il precedente: ‘Tutti hanno problemi Quale ¢____seuola, Guido? |. Rinaldo & asrivato con__ macchina nuova. Signonna, vyestto & veramente bello, . Luigi, Franca, avete dimemticato_quaderi! . Elena, __camicia ® mola elegante . Professors, Jezione ® interessante. ;, Tutti hanno idee. 1. Laura, hai deciso di tomare a casa Laura e Carlo abitano nella___ nuova casa dapochi mesi. © Conyersazione Dal tabaceaio 1° Cliente: Vorrei un pacchetto di sigarette, Super senza filtro, e una scatola di cerini Tabaccaio: Mi dispiace signore, ma ho solamente le Super con filo. ¥ Cliente: Allora prendo un pacchetto di MS. Quant’@ in uuto? ‘Tabaceaio: Duemilacinguecento lire ¥ Cliente: Grozie, arrivederci Tabaceaio: Prego, arrivelerci. iente; Una busta per posta werea e un francobollo per lettera, per favore. Tabaccaio: I! fiancobollo per I alia o per lestero? P Cliente: Per gli Stati Unit, via aerea ‘Tabaceaio: Desidera altro. signora? 2 Cliente: No, grazie. Quanto Le devo? ‘Vabaccaio: Ontanta ventesimi. P Cliente: Mi sa dive se qui vicino c'@ wna buca per le ewtere? ezine vn Tabaccaio: Si ¢un po' pit avant, dail alta parte dell strata 2B Chente: Grace tante, arrivederci, Tabaceaio: Arrivederi, 3) Completare con il possessive adatt Maurizio, quil @___bisicletia? Chi sono _amisi, Riccardo? Ho dimenticito__"borsa a ets di Clautio, Di chi sono questi guant? Soto ov'é Bruno? Ho irovaty capello e sigarete nel saloto, Mi piace moto tegeere eto molt bri nella. ibloteca. Hal voglia dirivedere itt? Signora,& questo eappello? 1. Veronica ® wste perch Benito’ sone part Luca, hai visto occa 6) Come il precedente: miei, Gato? rmacchina 6 vai in moto con Gino? Poi prestare wa pao delle scarpe a Chiara? Michela ha un gatto motto bell; satto ha i pelo nero, Vuoi vevere siardine? Quali che abbiamo dietro casa? Paria spesso di ~—padree dei noni. ‘Signora, ho inconirato—__ masito con figh, Giergio, _ idee sono un po" strane. . Andiamo cass, Cato! Ho ascoltato_discorsie somo sicuro che avete tort, SPIRE REE ‘Completare com il possessiva adatto: Signore, ‘macchina € quella gilla? Sigrorina sono ques guant libro di grammatica Sbuons perché |e spiegazioni sono chiare Guido, dove vive ____famistia? Staseraandiamo aballare «Daniele porterianche ____cugine. Ho perso ____pussaporto, Signore, non ho capito bene _____ parole Giuseppe, ho visto nuova moe . Sono molto ospali emi piace molto Dottore, fia € qui. Bernoveene 8) Volgere al plurate o al singolare: - Tiel nonel sono arvvati alle sete. ee eiatapeti aie eee . Carlo, cerchi il tuo cappott? "ore desideri sono tnealizabil —— 1 2, 3 4 ‘5. lo sevo lama composizione in italiano © tu servi la wa in wesc 66. Mio zo partir domani pera Sicilia, —— 1 8 9. 0. Vostea sorta ® molto graciosa. as . | nostri problemi sono davvero dificil, Sono andat al cinema con ituoi cugini Reese tse es 8 Bitiee ain 6 re © Yocabolario sistematico Cheoraé? Che ore sono? - Sono le (ore) quindici + Sono le (ore) quindici ¢ trenta minut Sono le ore) quindici e quarantacingue minut Sono te (ore) dodici ~ Sono le (ore) ventiquattro © Rispondere alle domande: Che are sono? 1.06.20), - 4. (05.40), 2.14.30), 5. (22.15), 3.(1248), 6. (24.03), © Osservare L'uso di siecome, perché pereid: 4 Siccome fa freddo, preferisco rimanere a ». Preferisco rimanere a casa perché fa fredde. «, Fa reddo, pereid preferisco rimanere acasa, Lentove vit = Sono le tre Sono le (ore) quindici ¢ venticinque minuti - Sono le tree venticis ‘Sono le tre ¢ mezza (mez20) ~ Sono le tree quarantacingue ‘Manca un quarto alle quattro = Sono le quattra meno un quarto = Sono le quattro - Emezzogiomo -Emezzanote 4. Slecome& tad, terno casa in atobus Tomo acasa €. Ei, pereb tomo a casa in ates ‘autobus perehé & iar, pagina 57 © Lavorare sul testo Un fumatore Mario ha cominciatoa furmare da ragazzo; ogg ha trertacingue annie al giomo fums un pacchetio di sigarewe forte senza fir, Siecom da un po" di tempo la matina ha sempre latoxce, ®andato dal medico e questo £ ha detto che i fumo é la causa del suo disturbo, Mario ha seguito iconsigli del medico ea cercato di smetter= «di fumare, ma non ci? riucito in modo definitive. Prima ha cominciato a comprare delle sigarette pi legger= ‘enichadirsinuito il aumero, poi ¢passsto alla pipa Quando uno furl pipa non aspira; perc i fume non aris ‘i polmoni e fa meno male’ Poi, da quando Mario ¢ entato ia un tar e fa vist suo medio tama, ha decis «i concedersi ogni tao una sigaretta dopo i past. © Scrivere ka risposta alle sequenti domande 1. Quando ha cominciato a Fura Mat 2. Quante sigarette fumaal giemo? 3. Che tipo di sigarene fuma? 4. Perché® amfato dal medica? 5. Che cosa ha cereato di fare? (6, Che eosa hs fatto per smettere di furnare? poe a 7. Perché furare Ia pipa fa meno male? 8. Perch Mario ha deciso di concedersi qualche sigaretta) © Scrivere una frase con ciascuna delle seguenti parote o espressioni 2, siccome 43. smetiere di 4, fare maleybene 5. dosidere di 6, sigarette leggere @ Attivita seritta e orale I giovani ei fumo ESERCIZI DI VERIFICA -7 Scere le fra corrette: Is. 16. V. 8. 19. 20, - 4) Tua amica® simpatica, Roberto, -b) La tu amnica®simpatica, Roberto, ~€) Tuo amica& simpatica, Roberta. 1) Dichi semo quest oechiall? -b) A chi sono questi occhiali? ~€) Da chi sono quest ccehiali? Gii ii vendono a) la sua casa in campagna, -) la loro casain campagn, - ) sua casa in campagna. ‘Tutt quest fopli sono -a) mie. -b) miei. -e) di me. Quest dsshi somo di Marco? Si, son0 a) swo. -B) sui, -) mo Che ett arn a) 114i pentori? - b) wi pnitor? e) two? ‘Stasera esco con =a) mii compagni di classe, -b) imi compagni di classe. -c) imi compagni dicasse ‘Tutti miciamici vivono con —a)i suo; geniori. -b) suo gesitod. ei loro genitoe. Qual il -a) tuo numero ditelefeno? --b) tui numero di telefono? ua numero di telefono? ') I io fratello pit grande di me, =b) Mio fratello pid grande dime. ~) I fratello di met pid grande dime Come si chiama i pade di Fabio? al suo padre si chiama Mario, -b) Suo padre si chlama Mario, ©) Losuo padre s chiama Mario . 8) Lonostre zi ha pirat tuto il mondo, -b) Nostrozio ho girato tutto il mondo. -€) I posto zo ha grate tuto i mondo. Vengo Volentier alla vosra festa, ma pesso portare anche aun amico mio? -b) un aio di me? 1. Chefuistasera? Vien -a)alla ria casa.asentite un po’ dimmsica? -b)acasamiaasentireun po" di rsica? ©) ia cana a sentir un po’ di musica? Signora, come st -a)il Suo marto? -b) Sve marta?) Hmatito Sus? ')Imicinoen vivon incampagna. -b) Micinenaivivonoincanpagne -c) Miiacanivivono incampagna Gianni e Laura sono orfani:. a) il loro padre? moro due anni fa. -) loo padie & moro due ann fa. ©) suo padre & mort due anni ta Lui &un po’ testardo: woke fare ut. =a) a modo wo. -b) al mode suo. - € al suo modo. ‘Sono =a) wot quest uanti? ~b) tui questi guant? ~€) tui quest guanti? Dallafinesta ~ di mia stanza vedo il iardio di Bobo -b) del mia stanza vedo il glardino di Bobol, ©) dela rma stanza vedo i gardio di Boboli ‘Trovare si errori: 2 2B, m4 2 26. D. 2m, », 20. Mio colore presto & i vere {signori Ross invitan sues parem per Natl. Jeri earivao un ami dt me La sur cugina molto carina Dichié la penna” E dite? Caria’ usc coe suo rparz0. Mietaipoti sono ancora piceol Hal dimendcato wo! sppunt sul volo, ‘Vado alla mia cas, ‘Tas coelina 2 malta granions, OTTAVA LEZIONE ‘nun negocio di abbigliamento Glovanan :Vorveé una camicetaper estate. semmlice eresea Commessa : La wole di cotone 0 Hno? Giovanna: La prefersic di cotone i! ino & roppe deca Commmessa : Di che colore signon Giovanna: Un colare chiar rua. Non nebo mal arate una voit Commessa > Eccela? Vile provaria? Giovanna + Si, grazie,mu dove? Commessa = Venta comme, L'accompaguo io. Giovanna Questa camicete€ molto grutasa eH essut fresco, me non me avete una pt grande? Commesia : Mi dspace, ma é Fuca che abbiamo i quexo colore. Comungue,signora non mi senna cola: questa a Sua tag. Ora i madelli sono pi aderent dello corso anno, Glovanna + i. ha raplone, ma quasto coma? Commesia = Trent eum novontanove cemesimi La prende? Giovanna = ile compro ‘Ana + Jo, imece, worre un vesito sporti, adato a tte fe occasion Lo voere abbasuanca lang Commessa = Che aga ha, signora? Ama La quarantaset Commeny + Kcone due mole bell Ld vuole pavare? ‘Anna Sima ne prove stant uno: quell fantasia. Commessa Vs bene? Ama Sie pias, ma sono indecisa Commnessa + Se non & cominta non fo deve premiere. ma 2 perf. E pe il precco é veramente buon Si. forse ha ragione Let. to compro, ma quanto costa? (Querantne euro rentals cents © Rispondere alle seguenti demande: 1. Che com vuole comprare Giovanna? 6, Che cost vuole comprare Anna? 2. Come l vole’? 7. Come ly vuole? 3. Parché proferace ts cole chiar? 8. Quake prova? 4. Che con fa Giovanna? 9. Come eit prezzo de vest? ‘5. Come somo i mode di quest anno? asim 60 stove vn © prenomi diretti Piarale maschile | LO u femminile) LA LE 4) Complemento diretto (oggetto): CHE? | CHE COSA? Saluto Paolo saluto, = Liho salutato ‘Compro il pane Lo compro = Ltho comprato Saluto Anna - Lino salutata ‘Compro la pasta = L'ho comprata Saluco gli amict = Lio salutat Compo gli spaghetti = Liho compratt Saluto le amiche = Leho salutate Compro temete = Leho comprate (fess | a ) ILpronome ciretto lo pud sostituie anche un’ intra frase: Sai dove abita Valentina? $31,100 (s0 dove abita Valentina) Paniremo presto Sila s0 (so che partirete presto) ©) Tpronome diretto che corrisponse alls forma di cortesia Lei? La. Signore, La vedo con molto piacere Signora, La vedo con molto piacere * Dagli esempi si vede che la forma La siusa tanto peril maschile che peril fernminite. 4 Lx posirione dei pronomi direti nella frase: [NON PRONOME — VERBO ConosciCarle? No, non to ‘conosco S. lo ‘eon0seo o + Luigi deve pagare il conto, > Lagi te deve pagare. Luigi deve pagar, ossiamo comprare qui i fio > Lipossiamo comprare qui. Possiamo compraiti qui. So tiparare questo televisore. © > Lo soriparare = Soriparart. Vado a cereare i misi genitori. > Livadaa cereare. Vado acercatl 1) Sostituire il complemento oggetto con il pronome ¢ volgere al passato: Mod.: Studio ifrancese, Lo studio.’ ho sudiato, I medico visita Giulio, —__ I professore comegge gli eserciti Lo studente ripassa Is lezione. ‘Anna prepara itt Porto le caramelle ai bambini, pagina 61 Lenox vu = Paolo conosce imi rate, I turistafotografa i monument [La mamma fa i tort di ete 9, Prepariamo la cena, 10. Laura compra le carete. ee 11, Il professore spiega ipronomi. 12, Bevo il vin. 2). Rispondere alle domande con un pronome: Mai spedito le fenere? Hai rcevuo sue notiie? Hai scelt il regalo per la tua amis Avete fissato inconto con it sindaco? Sai guidare la machina? Chi guida la mow? ‘Hai preso ws imiel occa? Chi ha prepara la cena’? Avete dato Iesame di storia’ ‘Avetesaluiato 1 vostr amici 3) FORMA DI CORTESIA - Completare con i pronomi posio invitare a cena? svealiced i. |. Signerina, 2. Signerina, domani mattina 3. Signore, dommani matting sveglier il portiere, 44. Signora, __ringrazio earriveder__ 5. Signorina, se Lei permet accompazno acasa, 6 7 8 9, - Signcrins, se non__ disturb, mi siedo qui aecanto lei, ‘prego di chiudere quella finestra Signora, __ pregodi accetiare questo regalo. Signore, mi scusl, manon ___sento bene, 10, Se Lei vuole, ___posso alutare io acercate un buon hotel 11, Carla se Lei permette, __ vorrei invtare a cena, 12 Signorina Rita, non vorrei offender__. ra Li shagla, 13, Signore, non vorrei offender___. ma Lei non mi ha capito, 14. Signor, io non siesco proprio w somprendet_ Signee Grassini, 15. Dowtor, ionon ——_caplscal @© Pronomi personatt Sosseto Complemento dreta rd complement! (chi?) we chiano smi chiara (me) park di me, con me, ce. w chiant ti chiama (te) Parl dite, conte, ee. Wei eal) chiama Jo chiama (up parla i ui, coo tu ce. le (ella) chiara Ja chiana (lo) park dil, con le, ee, Lei chiama Laura |! La chiama (Lei) Laura || Laura parla di Let, con Lei, ec. nol chiamiame et chiama (a0) parla di oi, con nol, eee. vai china vi chiama (ve) parla di voi, con voi ec: loro (ess) chiamano 1 chiama (loro) rh dioro,ccnlora ec: [ore fesse) shimano te chiama (oro) para dior, centore, eco pagina 62 4) PRONOMI PERSONALI DIRETTI - Rispondere alle domande con un pronome: Mod.: Mi senti? (bene) Si, ti sento bene. 1. Dove mi avete visto? (al bar) 2. Chi ti ha invitato? (un mio veeetio amico) Chi via salutato? (insegnante di storia) 4. A che ora tiba svegliato? (alle sete) 5. Dove vi ho incootrato? (a casa di Paolo) 6. Chi ci accompagna? (mio fratello) 7. A che ora mi passa a prendere? (versole nove) 8. Chi vita chiamaco? (il diretore) 5) Rispondere alle domande con un pronome: 4, Hai riparato la bicicleta? ', Hai controliato Forario del weni? . Hai rivisto if wo amico? 4, Hai pagato molto questi orecchini? aa, Chi ha spento ta tuce? ', Chi ha chiuso la porta? ©. Chi ha preso i miei dischi? 4. Chi ha ascottao it concert 4. Dove hai parchegsiato la macchina? ', Dove hai imbucato fe letere? ©. Dove avete messo i soldi? 4. Dove avete posato il mio eappelo? a. Quando avete ataceato questi quad? '. Quando avete cambiato casa? ©. Quando avete salutato i vosti amici? 4. Quando hai preso quella bruttatosse? S.a, Hai corretto le frasishagliste? b c 4 b. ¢ Hai eto il bigtieto che ti ho seritt’ Hai salutato la padrona di casa? |. Hai aspettato j tuoi figlialluscita di scuols? Chi ha dipinto questi affreschi? (Chi ha progettato questo palazze? Chi ha realizzato quest‘opera d'arte? 4d. Chi ha restaurate quelle veschie sedie? ® _ tpronome partitivo e possessive NE Serivoil verbo -loserive Tho serio ma: - ne scrivo uno ne ho scrito uno ne scrive due “ne hi scriti due, pochi, molt, eec. non ne scrive nessun non ne ho scritio nessuno Serivola frase =la serivo Pho seritaa ma: scrivo una ne bo scritta una ae servo due “ne ho sere due, poche, molte, ece. non ne serivo nessuna ‘non ne ho seritit nessuna Bevi tuto il caffe? Si, Iobevo tutto No, ne bevo solo un po! No, ne bevo solo una tazzina No, non ne bevo alfatto, per niente a ———————— Mangi tua ta pasta? Si, la mangio tutta No, me mangio solo un po’ No, ne mangio solo un piatto No, non nemangio affatto, per niente WW ATTENZIONE! ~ Andrea, hai il dizionario? Si,ce ho, eccolo (No, non ce Iho, Pho dato a Susan) Signora, ha Lei fa mia penna? Shee Phoio (No, mi dispiace, ma non ce ho fo) = Ragazzi, avete libri? Si, ceWiatbiamo (No, non ce fr abbiamo) Laura, hai tu le mie fotografie? Sh, ce le ho io, eecole! (No, non ce le ho io, le hai date a Pietro) © Conversazione Ateatro + Pronto, signorina, mi sente? + Si,La sento bene. Prego, dica pure! > Vorrei prenotare due poltrone in platea, possibilmente centrali,per lo spettacolo di venerdi. Mi dispiace, ma in plata {post sono esaurt,perd ce ne sono due liber in galleria, non troppo lateral. > Vanno bene, anche se sono wn po! lontani dal paleascenico. A che ora comincia lo spettacolo? + Alle vente trenta precise. + Eache ora finisce? + Armezzanotte meno un quarto ~ Grazie, signorina, arrivederta, + ArrivederLa, + Tre bigtiet, per favore: due normali e uno ridoto, > Mi dispiace, ma le riducioni ei sono soltantail martedi. ~ E-vero, ha ragione, + Plaiea 0 galleria? ~ Plaiea, grazie. Quanto spendo? ~ Dodici euro trentanove centesimi. eco a Lei. A che ora cemincia il tm? + Fraventi minuti, quando finira il secondo tempo del primo spettacolo, ~ Grazie tant, © Vocabolario sistematico Mrestiario da womo e da donna A) tacamic ipantaloni te searpe i calzettoni A, _ Se it vestito Jacamicetta it maglione——_iteallant ali tial Iocintra agin 64 LuzioNe vit BS ha eravatta ilreggiteno le mutande il eappotto AS Gg} i Vimpermeabile lamaglietta ta pelliceia il completo © Lettura- Il guardaroba dei signori Chiari 1 signore¢ la signora Chiari vestono sempre in modo semplice, ma rafinato, Nella lero camera da leto e'® un grande armadio a quattro ante dove tengono i loro vestitie la loro bianchieria. Le due ante. sinistra sono per i vestiti della signora Chiari e le due a destra per i vestiti del marito. La signora Chiari tiene i capi di vestiario invernale separati da quelli estivi e da quelli per ln mezza stagione. In un'anta dell'armadio ci sono infatt i ccappotti, le giacche, le gonne di lana e limpermeabile; mentre nell'altra ci sono le gonne, i vesttinileggerie le ccamicette. La signora Chiari ha disposto il vestiario del marito nell are due ante dell'armadio: un cappotto, un impermeabile, tre complet sportivi, due completi elegant, alcune paiadi pantalonie le camicie. Nel npostiglio dei signori Chiari c'@ unaltro armadio dove tengono icapi di bbigliamento sportivo: i maglioni da sci, le giacche 4 vento, i beret di lana, le seiarpe, eee, @ Rispondere alle domande: Come vestono i signori Chias? Che cosa c'é nella loro camera da letto? Che cosae’é nelle due ante asinisra? Che cosa c’é nelle due ante adestra? ‘Quill sono i capi di vesiarioinvemali? Quali sono i capi di vestiarioestivi? ‘Quali sono i vestiti deta signora Chiari? ‘Quali sono i vestiti del signor Chiari? ‘Che cosa c’ nel ripostiglio? ‘Quali sono i capi di abbigliamento spontivo di signori Chie? © Osservare uso di stare per: a. Giulio apre la porta, Sta per usc, ’. I professore entrain classe. La lezione sta per cominciae. ©. Quell'vomo® gravemente malato, Sta per morire. d. Hleielo & coperto, sta per piovere. 6) Rispondere alle domande con un pronome: - A chi hai mandato quei fiori? A chi hai letto la tua poesi }. A chi hai preparato la sorpresa? A chi hi lasciato iltwo gatto durante Vestate? Sai di chi la bors? . Sai che lavoro fa svo padre? Hai saputo chi & morto? see pagina 65 LeztoNe vin 8. Hai strato la camicia? 9. Hai lavato il vestito? | Hal assiggioto latorta? |. Hai pagato le bolle? Hii attaccat il quad’ Hii puto i vetri delle fineste? |. Hai letio le riviste? Hai preso lombrello? Hai fato e-vaigie? Hai cometto la composizione? Hai aperto il pacen? - Dove gett le spazzatura? |. Dove hii messo le scarpe? Dove hai compra quel er Dove hai lasciato le valigie? 7) Come it precedente: 1. Hai prevo Mautous? 2. Quando hai perduto le chiavi di casa? 23. Hai lett il libro che ti ho prestato? 4. Hai fatto gli esercii per ogei? '. Hai comprato tu la frutta? 6. Hai speso tutti soldi 7. Sai suonare la tromba 8. Chi ha preso ta mia gincea? 9. Chi ha vinto la panita tra niere it Milan? 10, Chi ha vinwo i eampionato di calcio? 8) Completare con i pronomi: 1, Quanto vino hai bevuto? _ho bevut___molto. 2. Quanto birra hai bevuto? ho bevur___abbastanza. 3, Quante traduzioni hai fato? ho fat___tamte, 4. Quanta tort hai mangiato ho mangiat___ una feta, 5. Quanta pizzahai mangiato? ho mangiat meta. ‘Quante sigarete hai urate ie Ho visto delle mele e__ho pres__alewne, 6 ho fumat___una sola, 4 8. Mipiacciono molto le banane, __ mangiomolte 9, 0. 1 . Ti piace questo vino? _wuol ancora? No, grazie __ho git bevut_abbastanza, Mipiacciono i gati e acasa mia __tengowre, Scrivo moltecartline, oggi__ho seritt__ we. . Quest fasi sono veramente complicate, ho fatt_ poche. 13, Questo libro® divertete, __comprer® aleune copie per 14, Quanti anni hai? __ bo moti pic tet 18, Tipiacciono quest dischi? __ vuoi aleunio __ vuoi tui? 16. Quinte magle port’? __ porto due. 17. Quant gioenali lege a gio? leggo uno slo, 18. Consuma moa benzina questa macchina? Si, consuma molt amici, pagina 66 © Lavorare sul testo Una serata al cinema Pertuto questomeseucivema Vitoria nprogransmazione una rassegna di film dedicata a Pier Paolo Pasolini, iNeelebreregista sritore italiano chehadireto im cone Accattone, Teorema emokialt filmpiu signifcaivi «iPasolini soncentrat nella storia de cinema italiano internazionale, Venerdiprossimodaranno Mamma Roma, un ilm det 1962 con la famosa strice Anna Magnani re! ruclo di protagonist. Paco e Luigi. due appassionati di cinema, hanno decso di andare a vederlo. Ci andranmo alle nove, a primo spettcolo della sera, e po, quan- do i film ar fnito,passeranno un po! di tempo parte degli aor, del risa, cela ssenepsiatury, sedi in ‘un locale davanti ad un bicehiew di vino. Infne, verse mezzanott, tomeranao a casa content di come hanno tmuscorso la seat, Scrivere la risposta alle segueati domande: ‘Che cosa in programmazione al cinema Vittoria? (Chi Pier Paolo Pasoint? ‘Che film ha diretto? Dove sonoentrati i soo film pia signficativi? (Che film daranno vensndi prossimo? Chi la protagonista? Chi sono Paoto e Lui Che sosa hanno deciso di fare? A quale spttacclo andranno? 10, Che cons faranno quando 11, A che ora womeranno. case? 12, Come saranno? © Scrivere una frase con ciascuna delle seguenti parole o espressioni signitieativo regia 7 - = “dig 4, attorejatrice stare un film | 6. doppiato © Attivita scritta e orate Tnvia un amico a venire com teal cinema, pagina 67 ESERCIZI DI VERIFICA - 8 Scegliere a frase corretta: 1. Chie Giorgio? a) Jo non la conosco. -b) 10 non Io conesco.. ~€) 1o now il conosco. 2. Finiri la letterae a) lo spedisco subito. - b) La spedisco subito, - ) la spedisco subi 3. Sono. pied: ~a) puot mi accompagnare? - b) mi puoi accompagnare? -¢) puoi aecompagnarme? 4. 5. Dove prenii Iautobus? -a) Loprendoallastazione, -b)La prendoallastazione. -e) II prendoallastazione Non compro mai disci. La tua amica gid arrivata: -a)I"ho visto poco fa in segreteria. - b) la sono vista poco fi in segreteia = €) ho vista poco fain segreteria. 7. Non ho ancora i bight: a) ts hai comprato? - )tu fi hai comprato? ~e) tu fi hai comprati? 8, Grazie, signorae -a) arrivedert, = b) arrivedere Lei. - e) arrivederta. 9, Quant! anni hai? ~ a) Ho venticingue. ~b) Li ho ventcingue. ~¢) Ne ho venticingus. 10. Queso voeabolario & veechio: ~a) devo comprare uno nuovo, -b) devo comprarne uno nuovo. -¢) devo Comprarlo uno nuove. 11. Grazie, ma non prenéo il caffe: ~ a) ne ho git presi due stamattina, -b) liho git presi due stamattina, = ¢) re ho gid preso due stamattina.. 12, Bella questa giscca! ~a) Dove hai comprata? - b) Dove ne bai comprata? ~¢) Dove hai comprata la? 13. Signorina, - a) i posso aiutare? -b) La posso aiutare? ~e) posso La aiutate? 14, Quest cioccolatini sono buoni, - a) prendo un altro. - b) ne prendo un alto. - ¢) lo prendo un altro. 15, Ho pochi soldi: -a)!i ho spesi troppi. = b) ne bo spesi troppi. -€) ho spesi troppi. 16. Dove hai passato le yacanze? -a) Le ho passate con i miei genitori al mare, - b) Ne bo passate con i met geniori al mare, - ¢) Le ho passato con i miei genitor al mare. 17. C°& ancora pasta: - 2) la yuoi un po”? -b) vuoi un po"? =) ne vuoi un po"? 18, La macchina & guasta: - a) devo la portare dal meccanico. - b) devo portarla dal meceanico, ~ ¢) lo devo portare dal meceanico. 19. Ha en documeto, signore? - a) Si, ho. -b) Si, ce "ho. - ¢) Si, ioho. 20, Questa notiia ¢falst: ~ a) dove hai letto? - b) dove "hai letto? =) dove "hs tera? 18) loro registro da un amico, -b) Ii registro da un amico, e) leregitro ds un ‘Trovare gi errori: 21. Non ho la machina fotografia, I'ho lasciato a cas 22, Cisono rimasti pochi post: dabbiamo ti prenotare subit 23, Quest eerezi sono troppi: facto solo due A. Woincontrats Cala ho accomagnatn a casa, Conoscoi film di Fellini: Hi ho visto mot Preparn it paccoe mando alia za Noli nego sono car, mia ho trovato uno a buon meres, Buna mosta molto interessante: "ho visita fer Possoavere il suo numero di telefono? Mi dispiace ma non Io. Devi fire da solo queso lavoro? Se wun, at te NONA LEZIONE L’imperfetto indicativo 1 primo soggiorno di Peter in Italia Peter eran ragazzo tedesco estudiavala pitura rinascimentae italiana all’Universita di Monaco. Ogni anno. durante le vacanze estive, veniva in Italia dove trascorreva un mese o due. Quando Peter ha fatto il suo primo soggiomo in Kalia aveva soltanto diciannove anni: era un ragazzo alto, grassottello e portava icapelli lunghi. luglio lasera versole sete il reno arrivato alla stazione di Firenze. Peter, carico di bagagli,® andato subito ‘ cercare un telefono e quando I"ha trovato ha avvertito del suo arrivo alcuni amici italiani. Poi & uscito dalla stazione ed @ andato alla fermata dell'autobus, Mentre Peter aspettava il numero undici per arrivare al centro, puardava la cit; le strade, lease, le persone e tito era per lui nuovoe interessante. lnfinel'autobusé arrivato € Peter ci salto, Dopo soli dieci minut & sceso davanti al duomo. @ Rispondere alle seguenti domande: 1. Didor‘eraPeter? 6, Inche mese venuto in Italia? 2. Che cosa studiava? 7A che ora arrivato il reno ala stazione? 3. Che cosa fuceva durante le vacanze estive? 8, Che cosa ha fatto Peter quando’ sceso dal reno? 4. A che ti ha fatto il sao primo soggiomo in Italia? 9. Che cosa guardava mentre aspettava Yautobus? 5. Com’era fisicamente? 10, Che cosa ha fatto quando & arrivato”? © Limperfetto indicativo TARE THERE | HIEIRE lavorire | sapere | _capire io tavoravo | sapevo capivo tm lvomvt sapevt capivi tui tei tavorava | sapeva capiva Lei noi favoravamo | sapevamo | capivamo soi | tavoravate | sapevate | capivate foro tavorayany | sapevano | capivano 1 ATTENZION avere: —_avevo, aver, aveva, avevamo, avevate, avevano. Tare: Jacevo, facevi, faceve, ece: dicevo, dicevi, diceva, ece bere hevevo, bevevi, bevera, eee tradurre: rraducevo, traducevi traduceva, ec. pagina 69 L'imperfetto si usa: 4) per esprimere un‘azione passa in atto (aon finita) vista ne! suo svolgimento: ‘Stamattira, quando se ativato, dormive ancora. ler, mente pranzavo, ascoltavo il giomale-radio, “Aspettavo avlobus Ga pach minuil quando ho vio passare Giorgio, >) per esprimere un‘azione abituale nel passato: ‘Tune le domeniche andave a trovare inonni. Di solito, menire pranzavo, ascoltavo il giomale ratio. * Nel casodi azioni passate non abituali, accadute suecessivamente, si Tesi pranzato e poi ho ascoltato il giomale-racio. sui passato prossimo: ©) per descrivere conéizioni o stati (aimosferiti isici, emotivi, eve.) nel passato: La giomata era bella; splendeva il sole, ma faceva freddo, Cari era altoe magro. Ayeva i capellie li vcchi seuri Ero sempre contento di uscire con Luci 4) peresprimere un‘azione contemporanea rispetto a un’alra pessats: Ho preso un‘aspirina perché avevo la febbre. ‘Laura mia detto che aspettava una telefonata da Paolo, Ho conosciuto Luca quando frequentavo I'universita. Teri, mentre pranzavo, ho ascoltato il giomale-radio. 1) Volgere all’imperfetto: Mod.: Menire Elsa (fare) faceva lett, Reno (lavare) lavava il pavimento. 1. MentieGiovanni (preparare)_____ileaff, Franca stirare) camicie. 2. lerisera, mentre(oleggere) ‘con un trenino eletrico. glomae, mia fglia(giocare) 3, Stamattna, mente (io vestis . (pensare) alle cose da fare nella giornata, 4, Lascorsa setiimana, mentrelei (essere) Jnvacanza, i Gavorare), j 5. Mentreil dentista(cercare)________destraretl dente, Pierino urlare), 6. Mentre Luisa (passepsiare) nel parco, Roberto (giocare) ‘con il cane. 7. Mentreil professere (spiegare) _ gli studentiiprendere) appunt. 8, Paolo (lavare) 1 piatti mentre Luisa (spareeetiare) ta tavola, 9. Mente (i fare) {i compiti ascoltare) a musica alla radio, 10. Lora (partare) adahavocementreio(cercare)____diconcentrarmi. 2) Volgere al passato prossimo: Mod. (Io finire) ho finito |’universith e poi (cereare) ho cereato un lavoro. 1. Luisa (preparare) Je valigie pot (partie 2. do mangiare) TH gelato subito dopo (sentirs) mule 3. Elisa (srivere) Jaletterae poi (andare) ‘aimbu- carla. 4. Noi (arrivare) ‘casa e (accendere) subito il te- k 5. Mio fratello (vendere), lasuavecchiabicie(comprare) un motoring usato. paging 70 6, Stamattina (jo uscire) bare pot (leggere) 7. (lo fare) 8, Linda (finire) 9. Mdirewor ( agli studenti 10, Prima oandare) la Farmacia wre) 3) Passato prossimo ¢ imperfetto? 1. lovedere) 2. (Leiessere) dormire presto. mio orclogio (non funzionare) cambiar, 4, Miasorelia (non andare) 5. lotelefonare) 6. (lo non potere) humero di telefono. 7. Carla (non mangiare) 8. Teri sera, quando (io vederla) ‘sublto che (lei stare) _ 9. (Lorochiedere) al verde, 10. (lo bere) _ 4) Come it precedente: |. Mente lei (studiare), Quando ((o entrare) (lo aspettre) (Noi arrivare) Metre (ioandare) amico e (invitalo) 1. Mente (ivessere) te grave ¢ (dovere) 7. UM meccanico (dire) veechia eche non (essere) 8, Stamattina, quando [io uscire) 9. (Leiavere) cche (esserei) 10, Ieti io perdere) cos), quando (ritornare) © Conversazione AlVuffico postale presto: (fare) colazione al giomale. i bucato e poi (stirare) __ Ia bianchera corso. poi (partre) perle vacanze. i diplomi e poi (consegnari) dal medica e poi (passare) dal ‘Anta ierisera mente (uscire) dalcinema, ‘lanca morta e per questo (andarey cos (lovers), lavoro perch (stare), AGiulioperché (volere) avvertiti perché (non sapere) nulla prché (non avere) cos pallida, (capre) sale Carlo dei soln presttoperché (essere) molta sete. ‘tutta Iacqua perché (avere) » lui (preparare) cena, in casa, mia madre (leggere) Carlo tutoil giomo. ‘casa mentae tutti (essere) lavoro, (vedere) abere qualeost. a tavela. ‘unmiovecchio ‘sull'autostrada (vedere) ‘uninciden- fermarmi ‘che la mia macchina (essere) roppe possibile ripararla, (tare) motto freddo. ‘molta fame, percid (mangiare) tuto quello nel vassoi0, Je chiavi mentre(andare) allavoro ‘casa, (non potere) centrare, 1° Cliente + Seusi,@ questo lo sportello per le raccomandate? Impiegato 1° Cliente Ampiegato 1° Cliente + 5i, signore, @ proprio questo. Ecco, vorrei spedire una raccomandata per via aerea. i, ma prima deve riempire questo modulo. ‘eco jato, va bene cosi? Impiegato :5i, va bene, Sono un cure srentanove centesimi e questa ¢ la Sua ricevite 2° Cliente Scusi, qual @ lo sportello peri telegrammi? pagina 71 2°Cliente : Mi pud dare un maduio per telegrammi? Impiegato : Si, eecolo. Quideve scriveret indirizzodel mittente,cioé i Sw indirzzo.qui quellodel destinatarie «quis in medo chiaro, il testo del telegramma, 2 Cliente : Cost va bene Impiegato : L'indiriszo del destinatario non & serito in modo chiaro, lo deve riserivere, per fevore. 2° Cliente : Ora pud andare? Impiegato : i, pees. 2° Cliente : Quanto spendo? Impiegato : Sono seite parole... Dungue due euro ventisette centesimi. 2 Cliente : Quando arriveri questo telegramma? Impiegato : Fra due o tre ore 2 Cliente : Grazie. arrivederci © Vocabolario sistematico Lacucina 5 ee sues thee 16.latazra_ 17.ilbicchiere 18. i piatto 19. la cictola 20. la padella 21. iltegame 22.l'armaudietio 23.il piano 24, ilcassetto 25. il vasewo 26, la bottigiia 27. i cereali © Lettura - Lamia cucina [Nel mio appartamento e’é una cucina non molto grande, ma abbastanza graziosa e funzionale. L"aredamento ® instile modemno ¢ i mobili sono pochi ed essenziali, Quando si entra, adestrac’éunacredenza dove tengo due servizi di pia le tazze date per tutti giori ei bicchieri.Nellaparee di frontealla porta c'8unampia Finest conai vei delle tendine colorate. Sotto ls finestrac’é un mobiletto bianco, dove tengo un servizio di biechiest pre occasioni special, un alto servizio da te di porcllana cinese, ua servizio ca caffe e altro vasellame. Nell parte superiore del mobiletto ci sono due cassetti con denio le posate. Alla parete a sinista c°éI'acquaio con 1 desta la cucina ea sinistra la lavastovigle, i frigoriferoe un pianodi lavoro, Sopral'acquaio ci sono quatro sarmadieti pensili dove tengo le cose pit swariate iI il eaff, biscotti, le spezie, ece. Nel cento dela stanza ’@una tavola con intornosei sedie. La mia cucina sempre un po’ indisordine, ma pulitae io cisto volentier Rispondere alle domande: Com’? a tua cucina? ‘Quant servizi ei pati hai? In che stile & Farredamento’? (CP una tavola nella ta evcina? Quali mobili ei sono? A che cose serve acquaic? Dove tieni i bischieri? Chi lava i pi © Osservare L'uso di mentre e durante: 4 Paolo, mentre cenava, ha bevuto troppo vino. 2, Mentre facevo l'esame, ho visto arivare mia madre aaa 72 LEZIONE 1 b. Durante la cena Paolo ha bevuto troppo vino. b. Durante 'esame ho visto arrivare mia madre, ‘a, Ho conosciato Paolo mentre ero in Talia. b. Ho conosciuto Paolo durante il mio soggiomo in Ital 5) Passato prossimo 0 imperfetto? 1. Mertre (io leggere) 1 giomale,(ascoltare) laradio. 2. Quando noiesere) irenze.ognigiorno(andare) a vistare una chess. 3, Mente fare) sliesereizipensare) 4. Essere) ‘na ruta somata, tare) ‘vento (piovere) 5. Monire io renders). i cae albar, (vedere) Carlache (aspattare) ass, 6, Alloa (io essere) {woppo giovane per capire certe cose, 7. Durante esta scorsa (io fare) delle lunghe passer 8. In quellacasa (abitare)________ una vecchia sigrora, 9. teri (essere) tna bella glomata, ma oggi piove 10. Mentre voi (parle) Luigi (ascot) conattenzione. 11, Mentre (io bere) ealfe,(arvare) Susanna, 12: Quando do essere) in Mali, (andare) = anche a Roma, 6) Come it precedente: 1. Ihnostro professore (essere) in gambe, ma noi (studiare) poco. 2 Nella preistora sulla Terra (vivere) i dinosaur 3, Mentre Lucia (cucinare) _Francesca(apparecchiare) __ ola 4, Finoal mese scorso io fumare) ‘enti sigarete al giomo, ma poi smetiere). 5. Quando Goarivare) inftalia, (conosere)_idtante persone 6. Quando (io essere) al mare, (fare) TT bagno tut i giorn 7. Mertre (eenare) ———__, arrivarey 1 etait. 8. Quando (noi abitare) Firenze, andare) al cinema quasi tutte le sere, 9. (Noi gioeare) «a scacchi por passare i pomerigai 10, Paoia (parlare) peso dei suoi fil. 11, Quando Go studiare) a Firenze, (vere) wun in segnante molto brave 12, Quel giomo(fare)___moltocaldo,ilmare essere)___ealmoe lagente (preadere) iHsole. 7) Passato prossimo o imperfetto: 1. do incontrare) Luca menire (passeggiare) peril centro. 2. Mentre noi (gioeare) tennis, lor (fare) i bygno in pscina. 3. Rita non poter) uscire perché (piovere) a diroto 4, lo essere) malio piccola quando (andare) Gi moda quella canzone. 5. Quando (loro abitare) in campagma, ognimattina (sete) presto dicasa per andare in cit 6. Da piceola (loaver) paura del buio. 7. eri (io non venite) = indiscoteca perché (essere) malato 8. Mentre lei (studiare) Milano, i suo ragazzo (ate) il servizio militare a Napol pagina 73 9, Quardo (io guardare) inificato di molte parole, 10, Marco, da ragazzo (avere) 1 Silvia (cadere) menire (Sciare) 12. Perché (tu arrvare) a seuola sempre in ritardo? Ia TV, (non capire) 8) Come il precedente: 1. (lo venire) date nel pomeriggio, ma tu (non esserei) si. anche tu una grande passione per le motociclete? 2. Mentre (noi guardare) le vetrine. sognare) dipoter comprare tuto, 3. Quardo (io abitare) Roma, (avere) Vabitudine di fare tari la sera. 4. Mentre la mamma (cucinare) i bambini (meter) ordine i loro giocatoi 5, (Essere)_________ una notte ranquilla ela luna (splendere)__sulla itt. 6, Luise (non partie) perché (esserci ‘selopero dei treni 7. Ml diretore (entrare) ‘entre il professore (spiegare) ta lezione. 8, Quando (io andare) ‘ascuola, (prendere) sempre Fautobus alle sete © mezza 9, Marco ¢ io, quando (essere) in Egito, (ber) ‘molto perché il caldo (essere) insopportabile 10, Menire ioserivere) ‘unaleteraamiamadre loro bussare). alla porta (io andare). ad aprire, ma (non esserci) essuno. 9) ‘Trasformare secondo il modello: Mod: Genoa casa, Cenavo sempre a casa 1, Prendo il entf@ dopo pranzo. 2, Faccio colazione al bar, 3, Esco di casa alle ott, 4, Gioeo a tennis eon Mario, 5, Pranzo al ristorante. 6. Guardo la TV. 7, Telefono s Carlo dallufico. 10, Uso i color a ato. 10) Trasformare secondo il modelto: Mod: Saluto gli amici e poi vado vi ‘Ho salutato gli amici e poi sono andato 1, Preparo il pranzo e poi telefono a Maro, 2. Metto in ordine la mia camera e poi puliseo il bagno. 3. Fumo una sigarettae poi entro in classe 4. Leggo la rivistae poi serivo una lettera, 5, Ripasso la lezione e pol faccio | compl 6. Risparmio un po' di soldi poi part. 7. Ascolto Vltimo disco e poi vado a letto, 8, Esco di casa alle nove e poi tora la sera tard LeZIONE 1x ©, Passeggio peril centro e poi prendo V'autobus per luniversit 10, Accompagno Luisaa casa e poi passo alla stazione. 11) Volgere al passato (prossimo o imperfetto}: |. Menire Carlo (leggere) Anna (stirure) 1 a _——— 2. (lo bere) ui bicchiere d'acqua perch (avere) sete. 3. Carlo (serivere) ‘una eartolina © poi (andare) alla posta. 4. Luisa (frequentare spesso quelle persone. 5. (Lom salutare) ali amicie poi (salire) sul teno. 6. Quando (io arsivare) 1 Firenze, (fare) molto freddo © (piovere) adirowe. 7. Quel ragazzo (avers) vent'anni ed (essere). moto geatile. 8. Carlo (noa cenare) perché (volere) vedere la partite alla .V. 9. Quando Luisa (entrare) (noi pariare)___________ proprio tei. 10, Mentre (io aspetare). ‘Meno, (conoscere) uns ragazza inglese, 11, Quando (luiessere) pit giovane, (gioeare) inuna squadradicalcio. 12, Che cosa voi fare) ‘quando (voi essere) 4 Londra? @ Lavorare sul testo La domenica Quando ero bambino ogni settimana aspettavo Ia domenica, perché non dovevo andare a scuola e perché cosi potevo dormire pita lungo. La mattna mio fratello e io facevamo colazione e poi,con inosti genitori,uscivamo ‘i casa per andare fare una passeggiata, Dopo nostra madre tormava a casa, infatii aveva mote cove da fare, ma ‘oi, se il tempo era bello, andavamo in un parco pubblico, Mio fratello e io correvamo insieme agli altri bambini ¢ giocavamo sul prato con la palla, mentre nostro padre, seduto su una panchina, leggeva il giomle. Verso mezzogiomo torevamo 4 casa, ma prima passavamo da una pasticeeria dove compravamo un dolce per festeggiare la domenica, A casa aiutavamo la mamma a preparare il pranzo e ad apparecchiare la tavola. La domenica mangiavamo prima degti alt. giomi e cera quasi sempre un piatto speciale © Trascrivere il testo che precede alla terza persona singolare Mod: Quando Laura era una bumbina ogni settimana aspettava.. © Scrivere una frase con ciascuna delle seguenti parole o espressioni 1. alungo averomolte cove da fare verso, . festeggiane prima — = 7 - apparecchiare © Attivita scritta e orale Come trascorevi la domenica quando eri bambina/o pagina 75 Leai0Ne Wx ESERCIZI DI VERIFICA - 9 Scegllere la frase corretta 'Non sono uscito perché - a) ha fato freddo. = b)faceva freddo, ‘Quando mi hai telefonato, ~ a) non ero casa. -b) non sono stato & casa. a) Ho ayuto un sonno da morire, percid sono andato a letto presto, ~b) Avevo un sonno da mori, pen ‘sono andato a feu presto, 4, Giorgio® caduto mentre ~a)ha sceso le scale. ~b) scendeva le scale. ~¢)& sceso le sale, ‘Quando - a) sono stato barbino,disturbavo sempre i vicini. ~b) ero bambino, disturbavo semprei vici 6) ero stato bambino, disturbavo sempre i vicini Prima del matrimonio -a) ho fatto una vita pid disordinata, - b) facevo una vita pit! disordinata. 4) Studiavo italiano pertre anni, - b) Ho studiato italiano per tre ann. (Che cosa - a) hai bevuto quando ti ho visto al bar? -b) bevevi quando ti ho visto al ber? rina ~a) ho fumato dieci sigarette al giorno, ma ora ho smesso. -b) fumavo dieci sigarete al giomo, 1 ‘ora ho smesso 10, Mentre - a) camminavo peril centro, ho incontrato Mario. -b) ho camminato peril centro, ho incontr Maro. 11. Quando ero in vacanza, di solito - a) sono andato Leto tardissimo, ~b) andavo a letto tardissimo. 12, Hai la moto? - a) Ce 'ho avuta, ma ora I’ho venduta. - b) Ce l'avevo, ma ora I'to venduta, 15. Nem ha mangiato perehé non a) ha avuto appetto, -b) aveva appetito. 14, Non sapevo cosa fare percid - a) sono rimasio a casa. ~b) rimanevo casa. -e) ho rimasto a casa, 15, Dovevo cambiare i soldi, ¢ ~a) sono andato in banca. - b) andavo in banca. 16, Maria &gi8 partita? Non - a) Iho saputo. -b) lo sapevo. 17, Orail cielo 2 sereno, ma stamattina - a) @ stato muvoloso -b) era nuvoloso. 18, Mentre copiavamo dal libro, 'insegnante - a) entrava in classe, - b) &entrto in classe, 19. Non sono venuto perché - a) ho avuto un appuntamento. - b) avevo un appuntamento. 20, a) Ho fatto la spest e poi sono fornato a casa. - b) Facevo la spest ¢ poi sono tomato a casa. ‘Trovare glierrori: 21, Arevo mal di denti ¢ andavo dal dowor. 22, Ecominciato a 23. Quando? stato giovane, ha viaggiato molto. 24. Mio padre lavorava dieci anni in Venevueta. 25. Vendevo la mia auto perch era veechia 26, Ho lavato le camicie ele stiravo. 27. Ho parlato con Ia sogretaria perché ho voluto spe 28. Hai visto la televisione? Che cosac’® stato’? 29. Non ho telefonato perehé non ho saputo che ert in casa. 30. Dove hai passato le vacanze quando eri bambino? Acoso del corso pagina 76 DECIMA LEZIONE I pronomi indiretti Natale Ecco unbel negozio dove tengono tante cose; perché non compriamo qui tregali di Natale per i nostri genitori? ‘Mi sembra tna buona idea. Entriamo subito o diamo prima un’ occhiata alla vetrina? Now entriame subito, guardiamo la vetrina. Ti piace quelle borsetta nera per la mamma? |,mi piace abbasianza, ma non tisembra pia graciosaquella marrone? Inoltre pensoche stard senc'altro hene con il nuovo cappotto color nocciola della mamma. Hoi ragione, entriamo, Vorremmo vedere la borsetta marrone che in vetrina. Subito, signori. Eccola ¢ una borsetta motto elegante¢ ip signora? Maria: Si, mi piace,? molto graziosa e la pelle & morbida, ma non & per me, per nosira madre. Commesso ; Se la comprate, sono sicuro che le signora resterd soddisfatta, ma se siete indecis posso farvi vedere altri modell 20 veramente buono. Le place, Paolo: Maria, io sono dell’ idea di prenderla, a me piace molt. Maria Va bene, ¢ speriamo che piacerd anche a td Commesso : Vi oceorre altro? Paolo: Si,a me interessa vedere una sclarpa per mio padre Maria Ma Paolo, gl hai regaiato una sciarpa anche lo scorso anno! Vediamo invece una eravatta 0 un paio di guant di pelle, gli piacciono tanto! Commesso : Midispiace, ma in questo reparto non teniamo gli articoti da womo, doveie satire al secondo iano, © Rispondere alle seguenti domande 1, Cosa vogtiono comprare Maria e Paolo? 6. Di che cosa & sicuro il commesso? 2. Che cosa vedono nella vetrina del negori 7.Perché Maria suggerisce un altro regalo? 3, Perché Paolo preferisce Ia borsetta marrone? 8, Che cosa vuole vedere Maria? 4. Com’ la borsetta marrone? 9, Dove tengono gli artcoli da uomo? 8 . Che cosa vuole vedere Paclo? © Osservate: Carlo di fibro a me Carlo mi da il ibro Anna telefonera te Anna ti telefonerd. Domani scriverd a luk ‘Doman gli seriverd Domani scriverd allet Domani le scriverd Consiglio a Lei di estare. signore Le consigio di resare, siznore* Consiglio a Lei di restare, signora Le consighio di restare,signora* Carlo dil libro a noi Carlo ei dit bro Anna telefonera 2 vol Anna vitelefoner Doman seriverd aloro Domani scriver® loro (Domani gli sriverd) #11 pronome iniretto che corrisponde alla forme di cores Lei # Le es uss tanto peri maschile che peri fermi ina 7 Len0NE x © Frown persona Soggetto __ Complemento indiretto _- Complemento diretto (achi) (chi?) toniet toni tonici catoni io ame mi me mi tw ate w te a luifest) = ai sli tui lo fei(ellay ale le lei la Lei aLei Le Lei La essi loro. ali oro) loro i esse loro ali (oro)* toro Ie * Loro non & una forma atona e ts sua posizione & dopo il verbo. Inoltre: 1, Gianni serive a me serive mi ha seritto . Gianni serive ate serive ti hascrita 43. Gianni serive a Paolo serive i ha serito 4. Gianni serive a Luisa serive Fe ha seritto 5. Gianni serive a Lei serive Le ha serito 6. Gianni serive a noi serive ha serit 7. Gianni serve a voi serive vi ha sertto 8. Gianni scrive al ragazzi scrive (oppure: serive loro) gla seritio (ha scrito toro) 9, Gianni serve alle ragazze scrive (oppure: serive loro) gli ha seritio (ha serto lero) 1 ATTENZIONE! ~ Ragazzi, mi dovete fare un favor = Ragazzi, dove farm un favore. = Luisa i voglio dite la verti, Luisa, vorlio dirt ta vert. = Signore, quando Le posso telefonare’ ‘Signore, quando posso telefonarLe? ~ Signor, Le devo domandare uns eos Signora, devo domndarLe uns cost = Signorina, Le voglio scrivere presto. = _—_Signorina, voglio seriverLe presto. ~ Gi sai spiegare questa parol? Sai spicgared questa parvia? = Non vi posso rispondere ora. 1) Completare con i 1 Luisa ha sertto diverse vole, ma io non hho ancora risposto 2. Haitelefonato alla segretaia? Si, ho telefonato. 3. Quando hai risposto ai ragazzi? ho risposto la settimana seorsa, 4, Hai risposto alle ragazze? Si ho risposto, 5. Hai scritio al tuo ragazz0? Si, ho serito. 6. Euna donna molto nervesa. non si pod dire nulla! 7. Caria, stasera non __ posso invitare a casa mia perché sono fuori a cena. 8. Giovanni 'ha chiamata © hha dott che pd prestar__ la macchine. 9, Quando i ho visti ho spieguto tuto, 10, Quando te ho viste hospiegato tutto, 11, T tuoi ami hanno chissto una mano, ma io ho detto ‘che non posse aiutarli- pagina 78 12. Una tudentesea__ha chestod spegar 13, Roberto ha superatoTesame e suo padre —___ far un regalo 14, Eilcompleanno di sua mogiie e iui ——rgalera un mazzo di fo 1S. Gi tudenti non hanno capito uso dei pronomi eho devatoriptere__ 1a spiegazione. 16, Sei un bugiardo: non crederd pit ina parla quello che dra Ja regola un’altra volt, 17, Le ho invitate a casa ¢ ho offerto un @ ¢ dei biscotti, 18, Ho detto a mio figlio che non ‘posso dare in prestito la mia auto perché serve, 2) Come il precedente: 1, Signorina, ___posco presentare mia moglie? 2. Signor Farini, —___presento mia figlia. 3. Voglio vedere Mario perché _devo parlare. 4. Ha detto alle ragazze che telefonera domani, 5. Ha detto ai ragazzi che __telefoneri domani. 6, ___ dev fare un gross fayore, devi prestar ___ cinque euro sedisi centesim 7. Carlo, _serveil two 8 Lui non sa tenere la bocca chiusa: a quest’ora cid che ____hai detto lo sapranno tutti, 9, E una ragazza pettegola, se ___diei una cosa, dopo poco fa sanno tut 10, Suo marito & davvero sfortunato; ieri sera hhanno rubato il portafoglio. IL, Se quei ragazzi mi cercano, ‘devi dire che ritorno domani. 12. Se quelle ragarze mi cercano, devi dire che sard in casa alle sete. 13, Ho avverito Carloe ho detto di venire pi tad 14, Ho teletonato a sua sorella © hho detto di non vente. 15, Ho cercato di far___cambiare idea, ma non _hano dato aseolto, 16. Sono andato acasadi Mario ¢ ho cercato di far____cambiare idea. 17. Ho incontrato wa moglie € 18, Ho incontrato il mio principale e hho prosentato mio marito. ho presentato mio mario, 3). Sostituire alle Forme toniche dei pronomi le forme atone: ‘Se scrivia me, rispondend a te subito. La madre di Carla ha raccontato a noi lt sua vita. Raceomando ¢ voi di leggere questo libro. 4, IL diretior ha consegnato a fet i diploma, 5. Voglio dire a lui quello che penso. = 6. La nonna regala a te un orologio. 7. Ricordo a lore l'appuntamento.. 8 9, 0, Laura vuole molto bene @ noi. Resiituiremo # Let soldi domani, __ |. Min sorella deve portare a me delle riviste, 1. Posso fare a te una domand? 2. Telefonoa Lei domani. © wWerbo PIACERE: Tw LEI Carlo, ti piace questo film? Signore, Lepiace questo film? Si mipizee molto, Si, miplace ——moko. Laura, tipiacciono — queste rose? Signora, Lepiacciono queste rose? Si, mipiaecione molto Si mipiacciono molto pagina 79 LEDONE x Osservate: Mi piace lo spettacolo Mi & ——piaciuto to spettacolo Mi piace Ia commedia Mi @ ——piaciuta ta commedia Mi piacciono gli spaghet Mi sono piaciuti —glispaghetti Mi pPiaceiono te lasagne Mi sono piaciute Ie lasagne © Conversazione Alla stazione (ufficio informazioni) Domani devo essere a Bolzano verse mezzogiorno; che treno posso prendere? = Non ¢'@ un direuo da Firenze per Bolzano: deve cambiare a Bologna e aspetare la coincidenza. Parte da Firenze alle see ¢ ventitrd e prende espresso 772 che arrive a Bologna alle otto trenta. po. alle oto e ‘quaranta, prende it direno per Bolzano e arriverd alle dedici e venticinque. a quale inario parte I espresso? Dal numero nove. = Grazie tante ¢ arrivederLe. = Arrivederta. {alla biglieteriay = Un bight di endama € riorne per Bolzane = Di prima o secenda classe? = Di seconde, Sono quindici euro sessanta centesint. ~ Grazie. (in treno) = Seusisignora, é libero quel posto? = Midispiace, quello accanto al finestrino ? occupato, ma questo qui é libero, se yuole si pud accomodare. = Grazie, ma vedo che questo ¢ uno scompartimento per funatori: io non fumo. percio preferisco cereare un altro posto. ArrivederLa, Arrivederla, 4) Volgere al presente: ‘Mod. Questo libro (sembrarmi) mi sembra interessante, (Quest libri (sembrami) mi sembrano interessant, 1. Lsuoi fig (sembrami) _ molto educati. 2. Quella tua amica (sembrarmi)_—_____un po insicura. 3. Come (sembrarti)____queste scarpe? (Piaceri) 2 4, (Non occorrermi) quel document 5. (Non occorrermi) J macchina, vado a pied. 6. Ragazzi, (bastarvi) questo vino? 7. Se non (bastari) ‘questi francoboll, puoi comprare degli altri. 8. Signorina,(bastarLe) questi soldi. 9. (Servirmi) lie, me le pres 10. Signorine cosa (se 2 (Servirmi) delle buste, 1. Buoagiomo! (Servirmi 12. (Non occorrerti) 13, Questi libri (occorrerLe) pagina 80 . Ha visto il ladro scappare ¢ ha tentato di fermar, 5. Giuli ‘ama, majo non amo. . Que’ ragazzi sono stati gentili con me; Leuoxe x (Non interessarmi) vedere questo spettacolo, .. Non importarmi) quello che pensate di me! (nteressarLe) ‘quest gioielli? (Non piacerci) quello che ha detto quell'uomo, (Piacermi ‘molto i suol ecchi, . Ho saputo che (interessarti) ‘questo quadro. ontentabile! Non (bastarie)_____mai nulla. Completare con i pronomi diretti o indiretti: Non conosco bene Maria, ma_____ineantro sempre al bar. Conosco bene Giovanna, _—_ vedo spesso e _ telefono quasi ogni settimana, Teri sera ho incontrato tua sorella; __ho invitat___a esna e__ ho parlato del nostro viaggio, Quando ha visto Gianni, __ ha detto tutto quello che pensava di lu Ho scritto ai miei amici hho detto di venire a trovarmi. Quando ho saputo i! suo numero di telefono hho chiamato, vogtio fare un regalo Loto sono stati molto generosi con me: voglio invitar___a cena. |. Quelle ragaze sono molto simpatiche, ___voglio invitare a casa mia, . La tua ami carina, voglio regalar di fori. Perché sei cosi duro con lei? Perché —__ tratticosi? Perché non __patli in modo pid gentile? erché sei cost fredda con lui? Perché atti cos¥? Perché non parli in modo pil amichevole? Ho parlato con ua sorella e __ho detto che _ volevo invitare alla festa, ove sono i oi amici? hai vist__?__ hal teleronato? Dove sono le tue amiche? hi vist_?__hai telefonato? Non devi avere paura di lei; devi dire tutto, Non devi avere paura di lui; devi dire ttt. ‘Conosci Pietro? Si, __ conosco da molto tempo e _voglio bens. Volgere al passato prossimo: | Mi piaceiono poco i suoi discors Ti piacciono le mie amiche? - Sono sicuro che non vi piace quel film, |. Tua figtiact piace motto. La cena che ci hai preparsto ci piace dawvero tanto! . Sai se gli piacciono quest libri? Esereizio misto: Doman Maria (rimanere) in casa tuto il giomo, eri Sandro (partite) er Milano. ‘L’anno passato gli student (studiare) il Latino. Oggi (n0i volere) ornare presio a cw . Ter I ragazze (uscire) dalla classe prima della fine dell lezione. (Tuconosere)______ if io amico? Si, __(conascere) . (Voi comprare) ‘una machina nuova? No, non___compriamo. - Quant anni (avere) ho venti. Voi leggere)_______igiomali? Si, __leggiamo., |. Carlo e Mario sono fratellis pcre @ medico. - ___hanno detto che domenica scorsa Mario (oftrire) dabere atuttalacompagnia. . Domani mattina tut (potere) __—dormire fino a tard . eri una ragazza italiana (venite) con me al cinema, pagina 14, Se domani (piovere) lio restare) case 15. Teri (noi decidere) i andare in diseoteca stasera © Yocabolario sistem: {gradi di parentela ‘ is Vie Guido” gy Giulia Ceci CF Rosi Simone lent Cecchi Ros i Lit = Paolo’ il marito di Mara, il padre di Giulia ¢ di Mario, il suocere di Gi edi Elena. Maria la mogtie di Paolo, ta madre dt Mario ¢ ot Giulia, la suocera di Linda ¢ di Guido, la nonne di Simone. = Giulia lafiglia di Paolo edi Maria, la sorella i Matio, a cognata di Linda, ta sia di Elena. = Maio il iglio di Paolo e di Mata, i fratello di Giulia, it cognaro di Guido. 10 zio di Simone, = Guido 2 il genero di Paoloe Maria = Linda @ la nuore di Paolo ¢ Mati. ~ Simone & il nipore di Paolo © Mara, il curgino di Elen, il nipote di Mario e Lind = Elena la nipote di Paolo e Maia, lacugina di Simone, la mpote di Guido e Git 8) Completare con i grade di parentela: 1H marito di mia madre & mio La moglie di mio fratlto® mia La sorella della mamma € mia La madre di mio padre & mia padre di mia made € mio | igli degli ziie delle zie sono i miei Mio padte & i della madre di ia madre Mis made & bs ‘del padre di mio padre. La madre di mio patie ta cli mia made, 10. 11 padre di mia made @ il ‘di mio padre, 1, Lamoglie di un figlio® una 12, Ml marito di ura figha & un SRaPBeRNy @ Leura - La famigtia ai Ma Mario a trentatné anni ed & sposato con wna donina americana di nome Linda, Mario e Linda vivono a Pienze «hanno una bambin che si chiama Elena, Maci fail bibliotecario alla Facoltidi Architetura, mentre Linda di Tezioni private d"inglese, La loro bambjina ha sel annie quest’ anno fara il primo anno detla Scuola Elementar, poxina 2 LEZIONE X 1 genitor i Mario vivoro in campagna vicio a Siena. I padre sichiama Paolo ed in pensione da molti ami Jamadre, invece ¢ una casalinga, Mario ha una sorella pit grande di nome Gialia che vive a Romacon suo marito Guido © suo fglio. Giulia lavora come infermicrain un oxpedale, Guido tun dentistaabbastanza conosciato © ha uno studio nel centro della cit. I fglio di Giulia Guido si chiama Simone ¢ ha sete anni. Mario vede Faramente tutta la sua famiglia iurita in gener tre vole I'anno: a Natale, aPasqua e durant le vacanzeestve In queste occasion i sui genitoriinvitano ttt i component della famiglia nella loro casa di campagna ecosi postono finalmente stare con loo nipotini © Rispondere alle domande Quali sono i componenti detlafamigiia di Mario? Quanti sono? Come sichiamano? Dove vivono? Che cosa fanno? Quando si riunisce tuta a famiglia?’ Dove? @ Storia di parole Ciao - Questa parola é un saluto moko coafidenziale e deriva dal veneziano seciao, forma abbreviata per ‘Sono suo) Schiavo”, ma in passato era una formula ossequiosa di commiato. Salve - Questa parola ? un saluto moko affettuoso e deriva dalla seconda persona singolare del verbo latino salvere"tar bene”. Si usa come formulaper dare ilbenvenuto ¢ raramente come formula di commiato.. Significa “sal bene”, “salute a te" Addio - Questa parolaé composta da “s"e“Dio" ¢ sigrificatiraccomandoa Dio". E un salato molto affettuoso, csi usa per esprimere il dispiacere di lasciare una persona cara, © Osservare L'uso diappena: a. Francesco @ appena arrivato a Firenze. by, Bin casa Laura? No, ¢ appena uscita cc. Appena vrai finito di lavorare, vieni a casa mia d, Le seriverd appena Carlo mi avr dato il suo indirizeo, @ Lavorare sul testo Una lettera Firenze. 18 Maggio 1992 Cara Mari, so che ricevi volentieriIettere dag amici cos ora che sono di nuovo a casa, ho pensato di scriverti due righe. Acuni giori fa, pero, ho provato pit volte a telefonarti, ma non mi ha mai risposto nessuno, Hai forse cambiato numero? Giovedh scorso sono tormata dalle vacanze in Sicilia. mail giomo dopo sono subitorripantita per unpic- cole paesino del Chianti, dove per due giomni sono stata ospite di una coppia molto simpatica di amici di fami- slia, persone semplici c moltocarins. Pojho fatto riomoin citi eho ripreso astudiare per gliesami della sessione estiva, Ieri,mentre andavo all universita ho incontrato Guido, il migliore amico dituo fratello,che mi ha invitato vedere una mostra di pittura astratta. Ci siamo andati questo pomeriggio e poi abbiamo preso un gelato in un bardel centro, La mostra non era molto interessante, mi la compagnia di Guido 2 statapincevole. Gli telefonerd preso per invitarlo alla festa di compleanno di mia sorella, Sono certa che rimarra simpatico a tuti. Con queste brevi notzie concludo ls lettera, Scrivimi presto! Un abbraccio Francesca pagina 83 © Scrivere una frase con ciascuna delle seguenti parole o espressioni 1. di nuovo. 2. piteara 3. nessuno 4, mostra ‘5. earino 6. compleanno © Attivita seritta Una lettera a un amicofa (includere notize recent, piani per i futuro e informazioni sulla vita presente) pagina 84 Lezi08e x ESERCIZI DI VERIFICA - 1 Scegliere la frase corretta: . a) A mio padre piace molto opera. -b) Mio padre piace molto opera, -€) I! mio padre piace molto opera 2. a) Tipiace queste scarpe? -b) Piace tiqueste scarpe? ~)T piacciono queste scarpe? 3. Bil compleano di mio fatello: a) regalo hui una cinura¢i eucio. ~b) lo regalo una cinura di cucio. - ©) gli regalo una cintura di cuvio. 4, Hai parlato conil dottore?. ~a) Cosa te ha consigliato? -b) Cosa tiha consigliato? -€) Cosaha consigliato ate? 5. Lastazionelontana, signora: ~a)consipliodiprendere unautobus, -b) Le consigiodiprendere un autobus. ©) consiglio ed prendere un autobus. 6. Ho sisitato la mostra, ma - a) non mi he piaciuto. - b) non mi ha piaciuta. -€) non mi & piaciuta, 7. a) Mi fai vedere le foto che hei fatto alla fests? ~) Me fai vedere le foto che hai fatto alla festa? ~ ) Fa mi vedere le foto che hai fatto alla festa? 8. a) Posso chiederti un favore, signorina? -b) Posso Le chiedere un favore, signorina? -€) Le posso chiedere un favore, signorina? 9. Leisaspetta mienotizie, maio non =a) gliho ancorascritio.-)le ho ancora seritto. -e)lei hoancora seit. 10. a) Midispiace,manon posso aiutarti -b} Me dispiace, ma non possoaiutati, -€) Dispiacemi, manon posso aiutarti. 11, a) Git presento mia madre, signora, -b) Le presento mia madre, signora, - ) Ti presento mia signora. 12, Tua sorella ti cerca. a) Le hai telefonata? -b) L’hai telefonata? -€) Le hai telefonato? 15. Se preferisee, signora - a) Le mandiamo il pacco direttamente a casa. -b) gli mandiamo il pacco dietta- ‘mente a esa. -€) ti mandiamo il pacco direttamente a aa. 14, Se vient acasamia, -a) voglioti cucinare un piattotipico, -b) voglio cucinartiun piatotipico. ~¢)te vogtio ccucinare un pisto tipico, 15. Hai vistoi suoi quadri?. ~ a) Ti hanno piaciuto? - b) Ti sono piaciuti? -e) Ti &piaciuti? 16. Siamo andati al bare Marco -a) ciha offertoda bere. -b) ci ha offertida bere. -«) haofferto noi da bere, 17. a) Puoi mi scrivere indiizzo, per favore? ~b) Mi puoi scrivere Iindirizzo, per favore’ ~¢) Puoi sriverme indirizao, per favore? 18, a) Minon piace fare sport. - b) Non mi piace fare sport. - ¢) Me non piace fare sport 19. a) Ai miei genitori aon piace viaggiare. - b) Mie’ genitori non piace viaggisre, -e) I miei genitori non piacciono viaggiare. 20. Domani it padrone di casa - a) consegneri me le chiavi di casa, - b) mi consegnerd Ie chinvi di casa. ©) consegnera mile chiavi di casa Trovare gli errori: 21. Mi non piacciono le eit con troppi turst 22. Mia sorella piace molto la moda, 23, Signor, tt displace ripetere, non ho capito. 24. Voglio tiraccontare una storia buf. 25, Gli piace la pasta, signora? 26, Ti ha piaciuto if film? 27, Mia madre aspetta mie notizie, gli scriverd domari, 28, Quando vedro Luisa gli consegner® la letra, 29. Ho inconirato i miei amici e loro ho raecontato tuto, 30, A che ora hai mi telefonato? pina 85 uenove n= UNDICESIMA LEZIONE I pronomi combinati Un prestito Paolo, ti devo chiedere un grande favore Paolo: Se posso, feo fuccio volenteri Giulio : Puoi prestarmi la macchina da scrivere per alcuni giorni? La mia non funciona e fra una settimana devo consegnare al professore di storia una retazione dattilosevitta. Paolo: Certo, te apresio cin piacere, ma now te la posso dare ogg! stesso>infati non cel ho to,ma Antonta Gliet ho prestata per hatter la sua tsi di laurea. ma sono sicuro che adesso non te serve pili e che ‘me la pud restiuire. Giulio : Gracie di cuore, Paola, mi hai risolte un problema. Se non me la prestavit, io non sapevo proprio come fare, Ad Antonia gliela chiedi to gliela chiedo io? Paolo : Non ti preaccupare, siccome le devo telefonare stasera per parturte di certe cose, colgo I accasione per chiederle di restiuirmeta Giulio : Ti sono veramente grato. ei sempre generoso com gl altri Paolo + Ma per caritd, sono contento di potenti aiutare, amiss Giulio = Allora ti chiamo domani per sapere quando Antonia tela riporia. Ciao ¢ grazie ancora, Paolo : Ciao, a domant serveanche a questo, © Rispondere alle seguenti domande : 1, Achi chiede il favore Giulio? 6. Perché adesso la pud restitire a Paolo? 2. Che cosa chiede a Paolo? 7.Chi telefonera ad Antonia’? 3. Perché pli chiede questo favore? 8. Perché le telofona Paolo? 4. Chi hala macchina da serivere? ‘9. Com'e Paolo con gli alti? 5. Perché Antonia ne aveva bisogno? 10. A che cosa serve Famicizia per iui? © 1 yromornt combinat Me the dao Met ha daa, a Me tia dt Me le ha date. it ibe Te tha dao ta peana Tea da. Franco th i iit ‘Te iha da lepome tele Telehadi pasion 86 eto x | Franco da a | tie iain — le penne Ce te ha date | ta penna Ve Vha data, i Osservate: - Lozio mi vuole regalare questo libro. Lo 7io melo wole regalare. = Lo zio vuole regalarmele, ~ Carlo, ti devo restituire molti soldi Carlo, te ne devo restituire moith - Signore, Le posso offre il ea? Signore, glielo posso offrire? = Signore, posso offrirglielo? = Signorina, Le devo fare aleune domande. Signorina, gliene devo fare alcune, = Signorina, devo fargliene alcune, ~ Paolo esa spiegare bene la lezione Paolo ee la sa spicgare bene. = Paolo sa spiegareela bene - Devo consegnare loro alcune letere, Gliene devo consegnare leune. = Devo consegnangli ‘arto, devo restituirtene mott, 1 aleune, 1 ATTENZIONE -Quanti regali gli port? -Quantiregali gli hai portato? G - Gliene ho portato uno. Gliene porto due, pochi, molt, eee Gliene ho portati due, pocii, molt, ec. ‘Non gliene porto nessuno, [Non gliene ho portato nessuno. -Quante fotografie le fai? Quantefowrgragie te hai fato? Gliene faccio una, Giiene ho fatta una, Gliene faccio due, poche, molte, ec. Gliene ho fate due, poche, motte, ece. Non aliene facsio messuna. Non gliene ho fi.ta a.ssuna, 1) Completare con un pronome combinat 1, Ho seritta Ia leteraa Daniclae ho spedit pagina 87 . Ho seritto una letteraa Gino & Le ho comprato dei ischie |. Gli ho comprato delle cassette € ‘ho portat casa, 5. Ho saputo che Giulio ha vinto un premio, ma lui non. fa volut____dire. 2. ho spedit " 3 4. 3. 66. Sapevo che era la pid bella, ma non bo voluto dir 2 8 9, 0, hho portat____aeasa . Ho spiegato quella regola a tutte ho ripetut rmolte volte, . Ho spedito dei regalia tute, ma non hanno ancora consegnat_. . Mi vuole molto bene, ma non si decide a dit ‘A Carlo glieI"ho gid detto, ma dovrd ripeter. ‘ancora una volta! 2). Rispondere alle domande con un pronome combinato: |- Chit ha regalato questi occhiali? . Chi vi ha spiegato queste regole? Chi ha manda questa carton - Chi gli ha offerto ta cena? 5. Chi tha spiegaio i pronomi? Chi tha portato queste rose? (Chi mi ha fatto questo regalo? . Chi le ha comunicato la ntizia? . Chi gli hachieso se vogliono wseire? ). Chi t ha dato queste informazioni? 3) Come il precedente: 1. Chi vi ha spiegato queste egole? 2. Chi mi hapresoil dizionario? 5. Le ha raccontato quel fatto? 4. Gli hi presentto i 1 genitori? 'S. Quando le avete spedito l’scconto? 6. Quando ci avete spedito il pacco? 1 8 9, Le avete chiesto se ha preso lei la mia borsa? Gii avete chiesto se a preso Tui la mia bicieletta? Chi tha insegnato questo gioco? 10. Quando tihanno detto che '@ lo sciopero dell'autobus? 4). Rispondere alle domande con un pronome combinato: Le hal spiegato che non la puoi aiutare? . Le hai reso i soldi? Gli hai resituit i iba Le hai regalato tu la collana? Chi vi ha serito questa carolina? Quart ti anno presentato i loro parent? Hii detto « quelle ragazze che qui noa si pud fumare? 9, Hai detto a quei ragazzi che qui non si pud fumare? 10. Hai letto aCarlo le we possie? 11, Hai mostrat le foto a Luisa? 1 3 4. 5. Gli hai prestatotw il dizionario? 6. 7 8 paving 88 LEHIONE XI © Conversazione In una pensione Buono sera, signore. ‘Buone sera. Avete una camera singola con bagno? = Quanto rempo si trariene? = Quattro 0 cingue gion. = Midispiace, male camere singole sono tite occupate. Incittdc'é la mosira dell'antiquariatoe la pensione é quai al completo: comunque, se Le interessa, abbiamo una camera deppia con bagno. Quanto costa? Quindici euro quattro ceniesimi per notte, comprese la prima colacione. Wa bene, la prondo. C°@ anche il telefono? = Si.certa, signore. Ha un documento, per favore? = Si, ecco a Let il passeporv. Bene, grazie, Questa la chiave della Sue camera; numero 18, secondo piano, Ha moti bagaglt? = Una valigia e una borsa, = Seaspetta un attimo, chiano il facckino. ‘Non importa, grazie, le porto io. Dov'é lascensore? = Alle Sue spalle,signore ‘Ah, seusi, un’ ultima casa:a che ora viene servita la colacione? Dalle settee trenta alle nove e mezza nella sala a destra dell'ascensore. Buona notte, signore. = Buona now, grazie. © Vocabolario sistematico Aes it ravanetlo il sedano lacarora on la laruga it cetiolo Pinsalata < & la melanzana Ja patata il peperone il pomodoro la cipotla Vaglio asparago ilcarciofo il prezzemoto iM basitico ‘Mrosmarino la salvia pagina 89 LeH0NEXI— © Lettura - Imercato La signora Rossi va sempre a fre la spesa al mercato perché qui i pre2zi sono meno alti che nei negozi o net supermercate peroné lamerce® pit resea. InoltreIatmosfera che "eal mereatoe pi allegra vivace; i venitort turlano la qualitd della loro merce per atirare i clienti. i giovanotti fanno battute scheraose alle ragazze che ppassano, aleuni veechi brontolont si lamentano del tempo o della politica del governo mentre bevono un bicchierino di vino, Alla signora Rossi piace andare al mercato anche perché bello passare trai banchi e vedere ‘colori della futtaedella verdura disposte con cura nelle cassette, Anche i ior sono bei da vedere, cos si ferma sempre dalla fioraiae, mentre ne scealie unmazzo,s"informa sulnome di una pianta oun Fiore che non conosce. LLasignora Rossi toma a casa quasi sempre contenta dei suoi acquisi e soddlsfatta della somma di denaro che hha speso Rispondere alle demande: | Nel tuo Paese® pid'conveniente fare la spesa al mereato? ‘Come ta qualtt dela merce? | ‘Ti piace fare la spesa al mercato’? ‘Come sono i venditori? Che cose ti place comprare? Ci sono i mereatirionali? + Fare la spesa {In macelleria si comprano la carne e gi affettat; dal frunivendolo si comprano la frutae la verdura: in panet= ria si comprano il pane eta pasta: in latteria si comprano il latte, il burro e lo yogurt; in pollria si comprato le wuova © il pollame: in pizicheria si comprano i formaggi i salimi e svariati prodoti alimentari; dal vinaio i ‘compra il vino; in pescheria si compra il pesce. © Osservare Espressioni idiomatiche con volerek 1. Quanto tempo ef vuole per andare a casa di Paolo? a. Ci vuole un‘ora, ». Ci vogtiono quaranta minuti, 2, Quanto tempo e*é voluto per co a, C’evoluto un secovo. », Cisono voluti cento anni. 3. Quanto tempo e"¢ voluto per fare l'esame? voluta circa un'ora, b. Cisono volute cirea due ore. questa chiesa? 5) Rispondere alle domande con un pronome combinato: 1. Quante letere le hai seit 5 2. Quant ibe: ti ha dato? 3. Quante cartotine hai mandato a Maria? 4, Quante pagine hai leto a Carlo? ‘5. Quant dischi gli hai prestto? ho presiat___uno solo. ho presat__ ho presiat__ ina 90 LECIONE Xt 6. Quante multe via fatto it vigile? hha fott___una, Non ha fatt___ nessuna. ha fatt___ molt. 7. Vi piace questo vino? Allora ‘egalerd due bottighe, 8. Ti piace questo vino? Allora regalero due bottiglie. jgnorina, se Le piace questo dole dd ancora un po", ‘Signore, se questi dischi Le piacciono ____posso prestare alcuni 11, Signora, se Le interessano i mobili antichi, __posso fare_ vedere alcuni motto belli 12, Le hai reso tut i dischi? ho res__ solo ateuni. ho res solo uno. hho res ttt Lasci if libro sul avolo? Si, ce to lscio. Lasci la horsain classe? Si, cela hscio. ‘Met liri in libreria? Si, celi metto. Meti le chiavinel casseno? SI, ee te mctto. Metii poco sale nell'acqua? Si, €e ne metto poco. 6) Rispondere alle domande con pronomi diretti, indiretti, combinati: |. Hal tradott te Fras? Hai telefonato alle tue amiche? Hai chiesto al vigil 'informazione? Hai spedito it paceo ai suot genitor’? Hai firmato gli assegni ‘Ti hanno consegnato il passaporto’ Hai scrtto a tua moglie? . Hai incontrato suo figlio? 9, Ti ha confermato la data della partenza? 10. Le hai regatato gli oreechini? 11. Hai spento la luce? —— 12, Hai spiegato le regole alla studentessa? 13, Le hai regalato un gattino? — — 14, Vi hanno ripetuto la tezione? oO 15. Vi hanno chiesto il permesso? 16, Mi prestii tuoi occhiali da sole? © Lavorare sul testo Furto in aute ‘Ogai Carlo & di pessimo umore, Jeri gli hanno rubato dal cruscotto della macchina un impianto stereo molto ‘costoso, Gliehanto portato via proprio sotto cast e hanno pure rotto un finestrino del!'auto. Di solito Carlo, {quando scende dalla machina, lo toglie ¢ le nasconde nel portabagagli, ma ieri ce Wha lasciato, anche se per tuna ventina ci minut soltanto, Carlo & stato proprio sfortunato; l'apparecchio era quasi nuovo; gliel'avevano regalatopochi mesi prima peril suo compleunno, Carlo, per fogare la sua rabbia, ha raccontatoI'accaduto al suo amico Gianni gli ha chiesto se davevs fare la denuncia alla polizia. Gianni gli ha consigliato di denunciare il furo al pit presto possibile, epoi, per consolarl, glihadetto che 2 lui gliene avevano rubati gid due. ! due amici ceranod"accondo che sempre poco prudentelasciare in maechina, anche per poco tempo, oggetti di valore, infatti ‘prima o poi suevede che uno non ce li trova pid Infine Carloe Gianni hanno deciso di andare al bar per bere una birra e Gianni, anche se Carlo non voleva, ha voluto offrirglela in ogni modo, pagina 91 D- Scrivere la definizione di ciascuna delle seguenti parole ‘Un dialogo in cui na persona racconta all‘atra un furto subito ‘gina 92 uaioNe xt ESERCIZI DI VERIFICA - 1 Scegliere la frase corretti 1, Se hui bisogno della machina ~ a) tile presto, -b) tela presto, - ¢) gli la presto, 2. Hai le fotografie? ~a) Mi le fai vedere? - b) Le mi fai vedere? -e) Me le fai vedere? 3. Carina latua amica! ~ a) Me a presenti? ~b) Lami presenti? ~ ) Mi la presenti? 4. Mi pud date lachiave? Mi dispiace, signorina, ~ a) non posso gliela dare. - b) non gl la posso dare, «© non posso dargtiela, 5. Se vuole un caff, signorina, -a) gi lo preparo subito, -b) Le To preparo subito. -) gliclo preparo subito 6. Chilte loha deto? a) Milo ha detto mio fratello. -b) Me 'ha detto mio fratello. ~¢) Melo ha detto mio fratello. 7. Quanti dischi mi hai porate? -a)'Ti ne ho porta tre. ~b) Te ne ho portato tre. -¢) Te ne ho portat tre. 8. Noho capitoil nome del ristorante. a) Me lo puoi scrivere? -b) Mi lo puoi scrivere? ~¢) Lo mi puoi scrivere? ©, Questa’ larivista: a) gi la regalo, professore. -b) glclarezalo, professore. -¢)L¢ laeglo, professore. 10. Se latortati piace, - a) ine do ancora, - b) te ne do ancora, - e) i do ancora, 11, Quando arivatua sores? Non loo, -a) minon Tha detio, -B) menon Ia det, ~) non me Nha det 12. E questa la strada per la stazione? No, signore, - a) gli la mostro io! - b) glicia mostro io! - ¢) la gli mostro iot 13. Scusi,non ho capito, -a) pud melo ripetere? —b) pu ripetermelo? -¢) lo pod mi ripetere? 14. A mia madre piacciono ifiori, - a) glili egalerd per la sus festa. ~b) gli li regaled per I sua festa, ©) glelo regalerd per la sua festa. 15, Chisiha detioche c® sciopero dei tren? ~a) Me li ha det il mio compagno di camera. -b) Me li ha detto il mio compagno di camera, - ¢) Me I’ha deto il mio compagno di camera. 16, Carla voteva la ricetta del peso e ~ a) gli 'ho sett, - b) glicl'ho scritto. - ) glieI"ho sexta, 17. Chit ha dato questi appunti? ~ a) Me Ii ha dati un mio compagno di classe. - b) Meo ha dato un mio ccompagno di classe. ~ €) Meli ha dato un mio compagno di classe. 18, Quant tatri ci sono a Frenzs? -a) Cine sono molti. -b) Ne ei sono mol. -e) Ce ne sono molt 19. Ho portato la macchina dil meecanico, ma -a)nonme haancora riparato, -b) non mel"ha ancora riparata, 6) non mi ha ancora riparata 20, Hai chiesto a Laura se vuole uscire com noi siasers? - a) Gliel’ho chiesta, ma ogei non pud. - b) Gliel"ho chiesto, ma oggi nen pud. ~€) Le lo hochiesto, ma ogsi non pu ‘Trovare gli errori: 21, Haila cassetta? Mila fai sentire? 122, Il dizionario nan mi serve, posso te lo prestare 23, A Marco piaceva il mio motorino e gli "ho venduto. 24, Mia moglie desiderava tanto una collans e gllel"ho comprato. 25. Glitnai detto la verita? No, non glicI"ho detto. 26. Se ti piacciono le lasagne ti le cuciner. 27. Professore, non ho capito bene la regola, 28, Mei lo zucchero nel caffe? Si, cio metto. 29, Puoi porarmi quella rivista? Si, tila porto domati 130, Mi restituised i soldi? Non ricordi? Te I'ho gi resituito, i la pud spiegare ancora? pagina 93 DODICESIMA LEZIONI I verbi riflessi Sein aN) wt ai LF Te A letto con Pinfluenza Sabato scorso Paoloste svegliato presto perch alle ette doveva incontrarsi con Giulia per poi andareinsieme a fae una gita ai laghi,Quandost ¢alzato, perd, noni sentiva bene: aveva mal di testa e mal di gola, Siceome ceramoltodebole,sié misuratola temperatura e, quando hascoperto di avere la febbre piuttosto ala, sé rimesso subito letto. Poi hatelefonatoa Giulia perditle she dovevano rimandare la gia, porch lui probabilmente,aveva preso Influenza, ¢ per chiederle di portargli una seatola di aspirina e un giomale, dato che si annoiava molto stare ietto senza fare niente, Giulia st € preoecupata per la salute dell'amico -negh ultimi messi infatth si € ammatato spesso - si ha deto di riguardarsie di aspetareilsuo errivo. Dopo la telefonata®uscitasubito di casa esi € recata in farmacia per prendere un antinfluenzale delle vitamine, po si fermata dal giomnalaio ¢ infin. verso leotto.¢ giunta casa di Paolo, Gli ha preparato una tazza dité con dei biscotie poi ha chi il medic, © Rispondere alle seguenti domande: 1. Perché sabato Paolo si sveglito presto? 7. Perché Giulia si ® preoecupaia? 2. Come si sentiva quando si &alzato? 8 Che cost ha dettoa Paolo? 3, Perché si misurato la temperatura? 9. Dove sid recata dopo? 4, Avevala febbre? 10. Ache ora arrivaia a exsa di Paolo? 5. Perehéha telefonato a Giulia? LL. Che coxa glia preparato? 6. Che cosa le ha chiesto? © Les forma ritessva a) Lverbi rift Nella coniugazione riflessva le voci verbali sono precedute dalle particle pronominali mi, ti, si ci vi. La par ticella pronominale per la terza persona & la stessa (s) per il singolae e peril plural, I verbiriflessvi ann ‘come ausifiane essere, avo me stessola | noi of i laviamo noi stessife avi te sessola | voi vi layate — =voi lavate voi stessile =luifei lava se stexsofa | lorosi lavano —=lorolavano se stessle pasion 98 mi sono alzatofa | i sei alzato/a | Stamattina ie alzato/a molto presto | noi ci siamo alzatife | voi Vi sete alzaye low si sono alzatije -Laura si€coricsta —_amezzanote -Ibambinl si sono coricatl_amezzanote -Lebambine sisono coricaeamezzanote 1) L yerbi riflessivi reciproci Alcuniverbi,quando il sopgeto® plurale,esprimono permezzo delle particellepronominalici,vi,si,un’azione reciproca tra due o pid persone. ‘Annaama Marco ‘Anna e Marco st amano Marco ama Anna — _ ancora: {aoi) Toe Carlo ciaiutiamo molto (voi) Tue Msnio — viaiutate molto (loro) Claudioe Paola siaiatane molto ‘©) L’uso deli ausiliari con i verbi dovere, potere ¢ volere seguiti da un verbo riflessivo: Cailo sk devesvegliare “0 Calo Galo" Geesedas == Frew Cato ‘Anna stud occupa ii Ama ‘Ama "pub occupa ih ‘Anna I giovani si vopliono divertre I giovani si Tpbvuni Voplono diverts Tova W ATTENZIONE! ~ Ho letto sul giormale un articolo interessante. Oggi mi sono fetto tutto il giornae. ~ Stamattina Carlo ha fumato solo due sigarette. « Ieri Carlo si@ fumato quasi due paceheti di sigarette = Voalio comprare uns cravatta per Francesco, ~ Mi voglio comprare un abito da sera. + Laura ha preparato una buona cena per gti amici Laura sé preparata una buona cena. ‘Volgere al presente e trasformare secondo il modello: Mod.: Caria (svegtiarsi alle sete. Caria si sveglia alle sett Cara si & svegliata alle sett Giulio © Andrea (diversi al ei Mragazzo (vestrs) in fetta 2 dovuto svegliare presto hadovito sveghisl presto @ potuta oceupare dul hha potuto occuparsi di lui ‘sono voluti divertre hanno voluto divertirst

You might also like