You are on page 1of 6
tvs Sty prin Boor (TB. it engeredet, 8 8 ok ms iy on Deore, sv pou pls hv Pamper Bown, 22, Aner. do anime A 5.411 7 vat by xt fet Bl cas cy be tA port] yl gx, 8h Tug xl 8. dy tora wifey aie eet Val ‘Fraro Legg. 849 B. Ax. ebend.A2.4068 19 oval @, 37 exaompo- ele, rm nip yl Sasha, dep wiv Aor Megaetten) Bn, ‘yor bay és ergo me. 12,2]. ANAXIMANDROS, ‘A. LEBEN UND LEHRE 2. Sema ‘A Tn Mos qos eur ps eyes 8k. pies Bowen de el pods a phys fe areal nob. yoo ve days tl hos yeep Umer age. 8 Snaie, Phys 24 12 ($8 oon Toophracs Phys. Opis fr Dox. £78), ‘Gy 5 rl rotamer wl rupov eye °A. ay Taos Moy ted dss Baye alts dpe eval rer da 9 8- + Geronimo di Rodi, peripstetco (ca. 2902308.C.), fe 40F. Weis (Die Schule des Aristoits, Hef 10, 1965" [1959). AL ‘i teoremi atu 2 Taete sono riporta in A 20: 1 Meer bis ato dal dameto; 2. Gif angol alla bae del triangolotoscee sano ‘ugval 3. Gl angoll oppost elVinersezione dl due rete sono ugual, ‘4: Lrangol insert fn un semicerchio é eto (A 1§ 24); 5. De tan= ‘ofiavenl un lato edi due angoladiacentugual sono wpuak. 1 Gi Bato, ¥822ASDK Asante bs sl tinea ‘el sofia Ippi, primo ‘dossografo’ (fr. qui sopra A 3 a DK: et Soh, Di Nec ber he aren es Tae ed ie Anfange der griechischen Philosophie- und Literaturgeschichte,ia ‘Prilol» 96,1944, pp, 170-182 [= Gasemmete Schriften, Gotinsea 1966, pp 118.128) sulla calamica eft. Rad, Der Magneteein n der Anaice, Steer 388, ws o ‘40 solare, mostrasti (csi rivolge a Talete) che nel rapporto ‘ui stava 'ombra con l'ombra, stava la piramide con il basto- 22, Enellintero tutto affermano alcuni che essa anima} si trove mescolata, per cui forse anche Talete credette che tutto ‘quanto & pieno di dei. Gf. Platone, Leagi X 899 B. — (Ibid) A Quanto sembra, anche Talete, da quel che ricordano, suppose ‘che anima fosse un che di movente, se é vero che della pletra [di Magnesia, calamita) affermava che avesse anima perché ‘muove il ferro.” 12. ANASSIMANDRO A. VITAE DOTTRINA 2. Anaisimandrot folio di Prasade, di Milt, flasofo, ,dicepoloesuccessore di Talete, Per primo trove equ odio, soit eoroloi, © eB la tera lace nel precio mezzo, Intreduste fo gnomone e most® in generale un abbozzo di to. oerafa dela tera.> 9. (Ll 1-6 do Teofrasto, Phys. Opin. fr. 2)Di quanti dssero ‘uno e mobile e indefinite (i principio), Anassimandso igo dt Prasiade, di Milo, che fu succesoree discepolo ei Taete, «pricipiow ed elemento ha detto adele cose che Sono Mind. $ Anasimandro di Mito, 610-545 .C, ? Ilibro di Anassimandro dette cons uo, Lo gnomone (che fa eonosoere,diserae bra) fu ogoaramate uno aumento aroma 9, itrodott in Grecia dalla Mesopotam ett. Erodoto 2, 10), con sistent in un‘asta (0 squara) Fisata Verticalmente su un piano, o ou Derficiesemiserca, che con 'ombra proletataindicava dicrione ea. 'ezza de sole e, con opportune araduazion sul psano, [a maura del ‘tempo (orologic). Sul gnomone e li antichlorolog ett. H, Diss, Bie antike Uhr, in: Anke Techatt, Lelple-Berin 120% (1928 (1914), {Bi Ans Oreabrick 96), p. 185252 (organi lacion & t 129 roe 7b dneipor; npr Toro Tote wns ext. hyn 8° any ‘ie Sp on recon ar ron, par gow amg, & fg rors yore ols opal ra rs by aos dons” HE By 8h... reve (B 1), romano cay Spare ack Meyn. Bios Bb ty dips eefly Gy eigen oon eres Soto oe Agtoow By 1 roran tmapey rvs, AN Ea pl reer ok Gowantioy 2 erento Ty yew ro, OW Gxcepvenen ‘bercon bi lev rice. an 10 (Rv] Strom. 2 (D. 579; wos Thophret} tt [The] vee Ss rfc gee wer “is 708 mars Yoon eal gopts UG ob 84 gre Tbs 18 pas do: rapids yl veiw Tis dara dips Brey nev. drape Bethy fod yuck nat TAD page hy yew I ge cis dracon. bow rrr ein, tp Bene 1 i oer vy Ye wAnbpeh, Se BE row Bes Bor By po mp8 Drs, ql BL ea ou yore ej Ts ok pad xa hw yoxow Toe To oie roe ‘ito aa ra be ronan ghyas opto rapa wma hy vy ox 5 1 pa ghoi5o" Arron: dropping a er eros deus iriver for al hy coke wc Tos Sips. tm ety bt sear pds E Qadri & dips tytn, be TO ko OD tena ra vscks, viver Bhi pene waluzpvey Esto npg Bb al ea Soya ote Tow oon Bora Sees. gin h pin tatn ene eats ehcp vem fie), © pit probebilmente del Sueraee i: je sotto A 11 § 1: cise crn samo = SS imecsisues 130 | | Rito», il primo ad avere introdotto. Fincipio.? lementi, ma una diversa natura indefinita, da.cni proverrebhe- ; Pitnctear ee tpalone dl tempon (Tp dense siauesnne can alquenopocta, Beg cuesvadaned cambiamento delPuno nelPatro de! quattto element, pesek che hon meritasse di fare di uno di eset ‘sostrato, bensi di un altro oltre ess; costui pof non fa avvenice la generavione peral- ‘terazione delelemento fondament staccarsi_ dei usr mbl cso dll eterno movin 10. (@a Teofrasto) Dopo il quale [Talee}, Anassimandn, che fu compagno di Talete, avrebbe affermato del indefinito Sf couprendrePnwra causa Sn Gls ssn cal estnzione del tuto; dal quale appunto esl afferma che si ssrebber dntacca’feall come anche pitt in generale tutti {quanti mondi che sarebbero di numero indefinite dichiar® che Lestinzione,¢ molto prima la naseta, averebbe da perc 1 indefinite in. quanto rcorrerebbero tut cicicameate, Af. ferma inoltre che la terra @ fatta di forma come un elindro € che avebbe una profondité che sarebbe dellestensione di un ‘erzo della sua larghezza. E poi afferma che il fattore che fin dalleterita’& generativo del caldo e del freddo alla generazio. ne di questo mondo si sarebbe distaccato e che una specie di sfera di flamma da esto originata si sarebbe formate, che avrebbe circondato Varia intorno alla tera, come «corteccia» rescuta intorno allalbero: per la rottura della quale, e poi pet 4a sua rchfusura fino a ridurs ad aleunicerchi,sarebbero vert tia susisure Sole, le una e gl ase. Afferina ancora che al -psnciio Puomo dovete la sua senerazioaé ad animal ain — ‘specie, in base al fatto che tut gli lt esi da ‘anieners ds, Solo Fuomo invece avrebbe bsoguo d'un ba linc ar mo tempo per cu ache al panaiia non avieboe. ‘hal PotD preservarslessendo dial penere * Oppure: «ll fattore che originato dal'temo (coe dal!'peiran) & peneratvo.» BI PCC eee eee eee 11, Baron, Rt 28}1—1(D. 599.10} (1}da7 rela hooey sax cpom. “A Mgabitou Mikes cs pr poy Bron gw Tw dandpn yor rol lp al i ro pon aay 8 ow ‘en a ype (B 2] fv vl ro me se. My Epo 4 Spovins tis yoluay al Ts ola vk is genes. (2) ober ny pg cl enon Gn ron Sa 18 Ean, npr es eas Ts oe spi votes tie onthe fv xen ete es oe vets) av Bt ye hn ptr ind bs is, power Bie ev Spin vt Smiorans. 8 BL ox eis bn, expr, som pedro 1 Btn ei, BE bor Ime (3 8 orp Yuta wid mip, cei ro er by ‘Conon pts, mings 6 i Slog. erois ben a ms Ces, na os pbera x Grp Beal rgpavene i med tags yan (5) ry BE odie not vv napa geno, wok 1 seep nop cp we mp niga & Gc thes 8 rior +1 Filey brvamernoacractor °° oi td i Toy Door 8 reer B sts Yn dadee * © pun wg (6 te B Boe river (5 pst) eras Gb ro Al, Bp bat fat yor, ete HB, opm des. (1) dens Bi yntar rAewrornon Evi ns éxpwebrn ale pect rn, ay es elon sb sO Hr oobi rp "Tis fro dans eran Bows ves. oy yr Ero? 3 noweporns erg Sis (B10) 1, Afr. r8, 3(D. 38) (0-78 arp thet] os los FEA, ‘pis arlene lpr dd ovo Evora SYS, 36, 6 (D-) “Ark Mappa @ Xs lps era ror Tv Aor yb, + Per Metron d Cio, epee Demos, ct. YS 70 A9 pes Cae SP Aisne ico dba Otias 2) acto Po 132 7 11. () Dj Talete dungue_diventa uditore Anassimancro. Anassimandro, figlio di Prassade, di Mileto, Costu affermava ei cose che sono una certa natura delPindefnito, da cui proverrebbero i ciel ed il mondo in esi. E sarebbe essa tera e winsénescente> (B 7], la quale anche conterrebbe tutti ‘mond. E dice del empo, come se fosse detimitata a generazio- ne, ¢ cosi la sussstenza ¢ Petinzione. (2) Costu principio ed elemento fondamentale delle cose che sono ha detto Vindefini- 1 i primo ad averlo chiamato col nome del principio; oltre a «questo ci sarebbe poi un movimento eterno, in cul succede che st producano i cel. (3) La tera inolire sarcbbe in sospensione ‘on trattenuta da nll, ma restandovi per via della pari distan- 122 cul sono tutte le cose. La sua forma sarebbe poi tonda, ‘eurva, a un dipresso come colomna di pieta [B J: delle de su perfctpiane una 2 quella su cut insstiamo noi, alta inveoe & ‘quella che si trova opposta ad essa (4) Gi asteiverebbero fuo- sin un cerchio di fuoco, distaccatosi dal fuoco nel mondo e =- «into ds aria, Spragl risulterebbero poi ceri condott tubifor- ani, in corrispondenza ai quali appaiono pli astri; per cul anche con Tostruzione degli spiragliavverrebbero le ecisi. (5) B la Junatalora apparirebbe cresente,talora calante a seconda del- Vostruzione o dell'apertura dei condotti. Sarebbe poi il cerchio el sole di ventisete volte mageiore (dela terra, e di dicowto volte mageiore quello) della luna e nel punto pit ato sare. beil sole, . 388) “A, Eeopdons, Bipuacns Tov airy tyuv gis, 29, 1 (D. RSLS Stn olals satin » pce Tao ba oleate raves della rut: an Geir ce © ptne uaco, nom dmoz (Gove a ora a, fees Pi Sette, i, ¥S21 AAS DK: Berio d Baioat (HL 2) heme atone the ria). a freon coupsivnen Savane esse cTapertua lcd oo sare) bas sto tego etre oer rate, 3398 Diino cme Maer s27 Gd ne cada ue nr reel. Le tue doppl nonposena nr a ae {edaecieonteng tere ers ming ell cle. iP aisna Go dftrcss she di? amen tre: 134 delle stelle fisse dei pianeti. — Per Anassimandto, si avrebbe lo spostamento [des astr] per opera dei cerchi e delle sfere, so ui ciascun [astro} insist. 21. (Da Posidonio) Atcuni alti, tra cui vi & anche Anassi« andro, affermano di esso {i sole} che invi la ce avendo for. ‘ma di «ruotay. Come infati nella ruota & cavo il mozz0, ed hia a partir da esso le raxze distese verso l'orbita esterma del cer. chione, cosi anch'esso dalla cavta inviando la Wee farebbe con la distensione dei ragei, ed ess allesterno farebbero lice in i 20, Altti poi Lanz: lo stesso Anassimandrol, che come da toa ‘tomba invicrebbe esso da un luogo cavo e stretto la luce come soffi di mantice.’ — Per Anassimandto, [il sole} sarebbe ua 24, Per Anassimando, sarebbe vento lo scorrimento daria ‘quando le parti in essa pit sotili ed umide sono smosse 0 fuse dal sole." 26. Ci sono alcuni che affermano che essa {le terra) reste- ‘ebbe al suo posto per via della pari, come degli antichi Anas- simandro. Perché per niente pi in alto che in basso o nelle dic rezionitrasverse compete di spostarsi a cid che sta collocato al ‘mezzo e che & in condizione di paritarispetto agli estremis ed & Poi impossbile che possa fare il movimento contemporanea, ‘mente nelle ditezioni opposte,sieché necessariamente rest, 27. Apassimandro del mare afferma che & timanenza della prima umidia, di cui la maggior parte dsseccd il fuoco, ed il ‘estaate per via della combustione ebbe a mutare. 30. Per Anassimandro, nell'umido si sarebbero generati i ‘prim animali, contomati da «cortecce» spinose, e von Pavan, ‘are delleta sarebbero progressivamente scesi su pid secche ri. 1 Aezio confone I notice rai ala spcezione del vent (cor- Gala sons nore ee «sah ets pio fone iustadone dl sue per ph eae © Wp tenet he riskno da umaice proscar ‘$5 downto al'azione del sole sullaria aor, vapor); cf: au sopen & 97. 137 etmpepmrsnivoy 2 ghé10U te’ lyr yor vere, CHNBGRDY 7 A, Miesnn vides wb ex oan tera cafe ezrin ewe sce Piscer pscbs sinilina sina; ia hs homine cone feat ob lak gen Bifares yak Bip” Bi nal olor oe (E00 yoyo ea Siren tnnarapr Mdettjey goons op a as Tas Wit ol pares, © Nk Efeatn Tepe pore eit cl sere sh ye tyne ya ont pen tava al yg Roped, B.FRAGMENTE. 1, Some. Phys. 24, 13 [rgl AS] A. ... Gpxiiy «.. done ‘tay Svrav 1m deipoy .... 88 dy BE A yiveals tort ols ‘ober, xol thy ebopdy els Tatra ylveodas xark 1 xpsdv" 6:Bévcr yap adré Blxny xal lew adAAnors Tis “BBixlas xar& Thy TOU xpévou TéEIv, 2. Hrepot, Ref. 1 6,1 {vgl. A 11] samy (00. glow Twi 70d ‘relpou) fbiov van nad AyA}peo. : & Amer. Phys. F 4 2086 13 (vel A 15] d¢éverroy dvbhefpov (13 Errcipov = 1b Beir). 4, Att, 26,1 (vg A 21 1 87,18. 21] mpnotiipos aiAss Wve 22 Ball. 5, — 110, 2 [yg AL. 25 84,8. 87, 7] Alba Klovt Thy yi ‘Rpoogeph. at 2 oes t pelombo (Muses lav), cesta wa delle vit eta destson di Aristocele ed un famoso esempio della sua Errisiooeestomca (HA 56a a)», A.W. Thompec, A Gla Sorel Grok Pas, Oxora 7, peal, 138 Ye, ¢ mentre si rompeva al'intomo Ia loro scortescian, avrebbero continuato a vivere per poco tempo. — Anassi. ‘mandro di Mileto si sarebbe convinto che dall'acqua e dalla terra riscaldate fossero sort! o pesci o animali similissim! ai Pesci; in essi sarebbero cresciuti gli uomini¢ come feti vi si sarebbero trattenuti fino alla puberta; allora infine, scoppiati quelli, uomini ¢ donne che gid potevano alimentarsi da sé sa- rebbero venti fuori. — I discendenti del’antico Elleno sacri. fleano anche a Posidone ancestrale, essendosi fati il parere, come anche i Siti, cle uomo sla nato ¢ cresciuto dalla so! Stanza umida; per eui anche venerano il pesce come congent- re © compagno nel/allevamento facendo della filosofia pid ‘ppropriata di Anassimandro; perehé dichiara quello non che Pesci ed uomini son nati ed silevati in compagnia nelle stesse ‘condizioni, ma che dentro a pesci da prima nacquero e furo~ no allevat! gli uomini, come € per gli squall," e divenuti cas baci di badare a se stessi, fu solo allora che ne smontarono ¢ resero terra. B. FRAMMENTI 1. [Gir AM Anassimandro... principio... ha detto delle cose che sono l'indefinito... ed i fattori da cui @ 4a nascita per Ie cose che sono, sono anche quelli in cui Si risolve la loro estinzione, secondo il dovuto, perché Pagano l'una allaltra, esse, giusta pena ed ammenda della loro ingiustizia secondo la disposizione del tempo. 2. ICfr. A 11} essere questa (certa natura dellndefi- nito) eterna ed insenescente, 3. [Cfr. A 15) immortale... ¢ indistruttibile (Vindefi- nito = i! divino). 4. [Cfr. A 21) canna di mantice lefr. 22 B 31). 5. [Cfr. A 11. 25] a colonna di pietra assimilabile, [a 139

You might also like